View Full Version : PC partenza a singhiozzo
Salve,
accendo il pc, parte il bios con la consueta schermata poi, più niente;
tengo premuto il tasto di accensione per spegnerlo, si spegne, lo riaccendo e va sempre quasi bene nel senso che alle volte devo spegnere e riaccendere più di una volta.
Ho già fatto:
1) testato l'HD, non risultano malfunzionamenti, OK a tutti i test PASSED;
2) memory test è OK;
3) fatto "sudo update-grub";
3) se faccio partire il pc con un cd live va tutto perfettamente bene.
A questo punto non ho più frecce al mio arco, spero nel vs. aiuto... Grazie...
P.S. PC = portatile Dell Inspiron 6400; unico sistema operativo LinuxMint 19 Mate; il sistema ha sempre funzionato bene fino a qualche giorno fa, non ci sono stati aggiornamenti nè smanettamenti vari che possano aver danneggiato qualcosa, quando poi dopo la schermata del bios (finalmente) si apre Mint tutto funziona regolarmente, nessun rallentamento, nessuna disfunzione.
la batteria nella schedamadre?
Ti ringrazio per avermi risposto,
mi chiedi della batteria della scheda madre con un punto interrogativo finale che mi fa pensare (credo) che sia solo un suggerimento e non la sentenza definitiva.
Approfitto della tua gentilezza per chiedere:
è difficile la sostituzione? posso farla da solo o portare il pc da un tecnico?
questa batteria servirà (presumo) per tenere memorizzato qualcosa, nel momento della sostituzione quel qualcosa non andrà perduto?
Scusami, ma dal tenore delle domande avrai capito che non sono assolutamente uno smanettone anzi, quando faccio una cosa mi fa piacere di sapere quanto più possibile per evitare di commettere errori, perlomeno quelli grossolani.
Ancora grazie...
e' un'ipotesi...
la sostituzione non e' difficile... pero... se non hai mai aperto un PC...
qui ne parlano: https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Come-cambiare-la-batteria-tampone-se-l-orologio-rimane-indietro_11449
togliendola perdi l'ora e le personalizzazioni che hai fatto nel bios (fuori dalle standard)
p.s.
quanti anni ha quel pc?
Acquistato alla fine del 2005, sì lo so è vecchiotto ma, è andato sempre una favola e nonostante abbia lavorato parecchio questa è stata la prima anomalia.
Dici che forse è venuto il momento di guardarmi attorno per una sostituzione?
Ti ringrazio per la collaborazione...
mah... se funziona (non e' un grande difetto)
hai problemi di orario nel sistema? o sincronizzi tramite ntp in rete
L'orario è esatto.
Ho guardato nelle impostazioni, ci sono due voci e precisamente:
1) mantenere sincronizzato con i server internet
2) manuale
attualmente è settato "mantenere sincronizzato con i server internet" non so però se si riferisce all'NTP di cui mi parlavi.
Ribadisco che a parte il malfunzionamento iniziale, il pc (che tengo acceso per molte ore al giorno) non presenta nessun altro problema apparente e va avanti fino allo spegnimento senza colpo ferire.
- con "hwclock" vedi l'ora hardware
- si la sincronizzazione e' tramite "NetworkTimeProtocol"
p.s.
lo sai che scheda madre hai?
lo vedi dal comando: dmidecode -t baseboard
Verificato ora hardware: esattamente uguale all'ora reale visualizzata sullo schermo.
Riguardo il comando per sapere scheda madre, risultato:
Handle 0x0200, DMI type 2, 9 bytes
Base Board Information
Manufacturer: Dell Inc.
Product Name: 0KD882
Version:
Serial Number: .HLV8D2J.CN486436643210.
Asset Tag:
Handle 0x0A00, DMI type 10, 6 bytes
On Board Device Information
Type: Video
Status: Enabled
Description: Intel 945GM Graphics
Handle 0x0A01, DMI type 10, 6 bytes
On Board Device Information
Type: Sound
Status: Enabled
Description: Sigmatel 9200
Grazie...
per curiosita' riguardo la batteria (ma non mi pare il tuo caso)
https://www.dell.com/support/article/us/en/04/sln130418/come-sostituire-una-batteria-cmos-su-un-computer-desktop-dell?lang=it
Ciao,
ho guardato l'articolo che mi hai linkato ma, mi pare riguardante un desktop e non un portatile;
su youtube sono riuscito a trovare un filmato riguardante l'argomento, non è una cosa "semplice", bisogna togliere la modanatura superiore, smontare la tastiera e togliere una protezione interna.
Anche se la mia parte ragionevole mi sconsiglia di porre in atto questa sostituzione con tutto quello comporta, ho deciso di provare;
logicamente appena mi sarò procurato il ricambio e soprattutto, avendo a disposizione un lasso di tempo senza rotture di scatole necessario al compimento del lavoro.
Appena compiuto tutta la faccenda, sarò mia premura fartene il resoconto.
Grazie per il tempo che mi dedichi...buona domenica...
scusa... pensavo fosse un PC normale, altrimenti non te lo avrei suggerito!
Eccomi,
come promesso, riprendo la discussione dopo aver compiuto la sostituzione della batteria sulla motherboard.
Dopo essermi procurato il ricambio ho provveduto a smontare il pc (con i piedi di piombo), passo dopo passo e con la massima accortezza ho provveduro prima a staccare la corrente e la batteria poi, a togliere la copertura anteriore di alluminio;
c'è voluto un pò di tempo e di pazienza per non rompere le clips di ancoraggio;
fatto questo ho provveduto a smontare la tastiera e dopo ho asportato un carterino di copertura.
Finalmente la batteria è uscita allo scoperto, sostituita e rifatto all'indietro tutto il precedente per rimontare il portatile;
tutto andato a buon fine con soddisfazione maxima ma, purtroppo, adesso ho la batteria nuova di zacca ma il problema iniziale è rimasto invariato.
Ciao e buona domenica...
complimenti per la freddezza nell'operazione
in teoria (cose che consiglio ma che io probabilmente non farei)
- sono disponibili aggiornamenti del bios?
- fare il reset del bios
letture:
https://www.dell.com/support/article/it/it/itdhs1/sln171755/aggiornamento-del-bios-dell-in-ambienti-linux-e-ubuntu?lang=it
Beh,
grazie per il complimento, mettiamola così: non ho ottenuto niente ma, la cosa positiva è che ho imparato qualcosa che non sapevo.
Sinceramente mettere mano al bios, lo vedo (per me) leggermente sconcertante;
però, non mi tiro preventivamente indietro, faccio in questo modo: data la vetustà del pc voglio prima contattare la Dell per sapere se esistono nuove versioni del bios per il modello in questione ed in caso affermativo, l'esatta procedura per non arrecare ulteriori danni.
Ti ringrazio sempre per la tua pazienza e...sopportazione...
mmm rileggendo il post...
se si avvia il cdrom funziona sempre bene
se avvii il loader sul HD spesso va male...
quindi sembrerebbe un problema del loader nel MBR del HD
e non del bios
p.s.
avviando da cdrom c'e' un'opzione avvia sull' HD... provato da li?
avviando da cdrom c'e' un'opzione avvia sull' HD... provato da li?
Scusami ma questa non la capisco (incompetenza mia);
quando avvio da CD:
1) metto il CD nel lettore;
2) riavvio il computer, nel bios ho settato il lettore CD al primo posto per il boot;
3) il CD parte regolarmente, si sente che lavora e poi, appare il desktop di Linux Mint 19 Tara.
Tra la partenza del CD ed il desktop di Mint non c'è nessuna opzione di avvio su HD, o almeno io non vedo niente oppure, non ho capito cosa volevi dire.
in effetti non sempre c'e'...
qui
https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/InstallareUbuntu
la seconda schermata dei sistemi bios c'e: boot from first HD
Rieccomi,
letto tutto con la dovuta attenzione, accertatomi, senza ombra di dubbio, che con la mia live di Mint non avevo accesso
a quella opzione della live di Ubuntu (oggetto della discussione) ho continuato la lettura e,
mi è balzata all'occhio la parola boot-repair.
Ho riletto per un paio di volte e, ho deciso di provare;
ho rimesso la live di Mint poi ho aperto sempre da live un terminale e ho dato questi comandi:
sudo add-apt-repository ppa:yannubuntu/boot-repair
sudo apt-get update
sudo apt-get install boot-repair
Terminato ho avviato boot-repair, a fine routine ho cliccato su "Riparazione raccomandata";
finito, ho spento la live ed ho riavviato regolarmente il pc.
Il pc funziona ma, "il problema" rimane irrisolto, boot-repair non ha sortito l'effetto che avevo sperato fino all'ultimo.
P.S. A questo punto incomincio ad essere un tantinello scoraggiato...
- hai altre iso di distro che dal live lanciano il sistema sul HD?
- hai installato grub nel mbr? /dev/sda
Non ho al momento altre iso di distro live.
Sul'HD /dev/sda c'è solo Linux Mint come Sistema Operativo, non c'è altro.
Quando l'ho installato ho chiesto di installare come unico SO quindi presumo sia stato installato nel mbr di /dev/sda
e comunque fin dal primo momento ha sempre funzionato bene,
il malfunzionamento è subentrato solo qualche settimana fa (non vorrei che sia stato un aggiornamento mal digerito)
e comunque non c'è stata mai nessuna segnalazione di errore.
Altra stranezza da evidenziare:
quando poi compare il grub il conteggio parte da 30 secondi;
in etc/default/grub il conteggio è impostato correttamente in 10 secondi.
mmm questo e' strano....
come se non leggesse quel file di configurazione
prova a ripetere i comandi:
sudo grub-install /dev/sda
sudo update-grub
Ho dato i comandi, esecuzione a buon fine senza segnalazione di errore;
spento e riacceso - tutto è rimasto uguale -
Spiego di nuovo il malfunzionamento con altre parole:
accendo il pc, appare la videata di Dell del bios;
poi, più niente, schermo nero;
passano 40/50 secondi, di nuovo la videata di Dell del bios poi, subito dopo il grub però conteggio a 30 secondi;
trascorsi i 30 secondi si avvia normalmente e fuonziona tutto normalmente.
Nessun messaggio d'errore, niente di niente.
Ho rispiegato il tutto levando le parole di troppo magari così si riesce a capire da dove può venire questo malfunzionamento (lo chiamo così, non saprei in che altro modo chiamare).
...Non perdere la pazienza...
- prova a premere "shift" appena parte il bios dell
- appena appare grub, prova a editare (premendo "e") la riga di avvio
e a controllare il contenuto del file, compreso i secondi di timeout, per vedere se e' quello che hai installato
Buongiorno,
Ho premuto Shift dopo il bios;
è uscita videata grub senza conteggio;
con "e" esce un menu che mi indica varie cose (incomprensibili per me);
sotto leggo: Supporto minimale per modifica in stile Emacs. Ctrl+C o F2 per la riga comando;
provato Ctrl+C esce: grub> ;
evidente che attende un comando che non so dare, ho provato con alcuni di quelli che solitamente uso nel terminale ma, non me li riconosce -ignoranza completa-
E qui mi sono fermato per non creare ulteriori danni.
Ammetto senza ombra di dubbio la mia totale incompetenza, spero solo che la tua pazienza regga ancora un pò...
- videata senza conteggio? ma e' sempre il menu di grub?
puoi premere "e" sulla prima voce? e' un file di configurazione di grub?
- mi fai vedere che valori hai in /etc/default/grub
- c'e' una iso minimale che si chiama supergrub, da mettere su un cd/dvd e poter avviare poi da quello, i sistemi che trova sul disco
https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/SuperGrubDisk
Allora,
Sì, premuto Shift esce esattamente il menu di Grub, unica differenza -non c'è conteggio secondi-
senza fare altro, premo "e", succede quello descritto in precedenza;
in allegato etc/default/grub;
ho scaricato supergrub, mi serve del tempo per masterizzare (non ho più CD a disposizione);
intanto una videata di GParted, non so, magari può essere utile (si vede che c'è solo Linux Mint)
http://i64.tinypic.com/2yuccxu.jpg
proverei a commentare la riga: GRUB_TIMEOUT_STYLE=hidden
e a togliere: quiet splash
metti: GRUB_TIMEOUT=9
e poi ridai i comandi
sudo grub-install /dev/sda
sudo update-grub
e darei anche: sudo grub-install /dev/sda1
Dispiace molto non aver risposto ieri ma, è stata una giornata campale, sono rientrato tardissimo.
Però, stamattina ho fatto come mi suggerivi, ho fatto le variazioni a etc/default/grub
risultato: -FUNZIONA-
ho provato ad accendere e spegnere una decina di volte;
appena acceso parte la videata del bios e subito dopo il grub temporizzato a 9 secondi;
unica differenza è che invece del loghetto mint in attesa del caricamento sistema sono visualizzate le linee di caricamento (come avviene premendo il tasto Esc).
E' solo un fatto per così dire "estetico" però tutto funziona come deve funzionare...
P.S. Ho provato anche sudo grub-install /dev/sda1 con questo risultato:
Installazione per la piattaforma i386-pc.
grub-install: avviso: Il file system "ext2" non supporta l'embed.
grub-install: avviso: L'embed non è possibile. GRUB può essere installato con questa configurazione solo usando blocklist. Le blocklist non sono comunque affidabili e ne viene sconsigliato l'uso..
grub-install: errore: impossibile procedere con le blocklist.
per il logo prova a rimettere "splash"
per l'errore in /dev/sda1 non lo considerare
Rimesso "quiet splash"
dato sudo update-grub, spento e riavviato -tutto come prima-
partito bios, poi più niente, dopo una quarantina di secondi ripartito bios e grub a 30 secondi.
Ritolto "quiet splash", solita procedura e, -tutto funziona bene- a parte il fatto del caricamento ed anche dello spegnimento con le linee che danno conto dei processi in corso.
sinceramente ... non lo so spiegare!
Beh, a questo punto mi pare più che giusto non continuare a profittare del tuo tempo, mi ritengo soddisfatto di aver risolto almeno al 95% il malfunzionamento.
"Il danno" adesso è solo estetico però il funzionamento è perfetto, quindi che vuoi che facciano quelle linee per qualche secondo, per me <assolutamente niente>.
Il computer va più che bene, sono soddisfatto, metto anche un bel [RISOLTO].
Ringrazio per la squisita collaborazione e ti auguro buona domenica...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.