View Full Version : Incidente mortale su Tesla Model X con Autopilot: sotto indagine il produttore
Redazione di Hardware Upg
02-05-2019, 16:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/incidente-mortale-su-tesla-model-x-con-autopilot-sotto-indagine-il-produttore_82106.html
I familiari della vittima hanno depositato una denuncia a danno del produttore di automobili, che a suo tempo si era detto favorevole a partecipare alle indagini per capire di più su quanto avvenuto
Click sul link per visualizzare la notizia.
thresher3253
02-05-2019, 17:15
Non sono contrario alle auto autonome, ma nel caso di veicoli senza volante e pedali... come faccio ad andare in un punto specifico? E se voglio prendere un percorso accidentato non segnato in memoria? Se devo accostare per un'emergenza? Se devo mettere l'auto in garage?
GaryMitchell
02-05-2019, 17:40
Curioso di sapere come si comporteranno i veicoli "full self driving" tipo a Roma, con una macchina in terza fila che invade la carreggiata e dell'altro lato, lavori in corso che deviano contromano con un segnale messo a mezz'aria e male e dopo che la cosa si ripete dopo 100 metri, dove casualmente si piazza un semaforo di quelli "fai da te" degli operai e mentre è rosso, l'operaio fa "vie vie" con la manina, nel senso "sbrigati a passare che ora è libero, anche se è rosso".
Auto self driving, si, efficienti e funzionali, nell'anno terrestre 2100, tra ottant'anni da adesso (((forse))).
Jack.Mauro
02-05-2019, 17:43
Secondo i familiardi della vittima, però, Huang aveva già segnalato a Tesla che la sua Model X tendeva a sterzare in maniera inopportuna contro le barriere delle carreggiate.
Ma se si era già accorto di un problema magari proprio in quella zona, perché non ha disattivato la guida assistita?
Non ha neanche l'attenuante dell'ignoranza....
Ginopilot
02-05-2019, 17:53
È ora che si decida una buona volta con il divieto di installazione di questi sistemi.
Ma se si era già accorto di un problema magari proprio in quella zona, perché non ha disattivato la guida assistita?
Non ha neanche l'attenuante dell'ignoranza....
Premetto che non si hanno informazioni per confermare le reali intenzioni del tizio.
Ma negli USA molta, moltissima gente ha come obiettivo di vita fare causa alle grandi aziende per ricevere soldi. Magari pensava di non farsi troppo male e poter chiedere soldi a Tesla...
È ora che si decida una buona volta con il divieto di installazione di questi sistemi.
ma che dici...?
una volta sistemati e collaudati avranno percentuali di incidenti e collisioni a decine di percentuali inferiori a quelle umane per ovvi motivi. di sicuro non sta a guardare il cellulare o smessaggiare quando sta in strada...
ovviamente vanno sistemate alla perfezione e collaudate. e tranquillo che nel caso non ci riuscissero non vedremo mai queste auto in europa. il tasso di probabilita di incidente deve essere praticamente rasente al nullo o quasi.. scusa la domanda ma... hai una vaga idea di quanti incidenti mortali e non avvengono solo nel territorio italiano ogni giorno?
https://www.istat.it/it/archivio/219637
Nel 2017 sono stati 174.933 gli incidenti stradali con lesioni a persone in Italia con 3.378 vittime (morti entro 30 giorni dall’evento) e 246.750 feriti
e questi sono solo quelli in italia e solo nel 2017 e con feriti/morti!!!
se ci mettiamo pure quelli solo crash saranno qualche decina di milioni
ma che dici...?
una volta sistemati e collaudati avranno percentuali di incidenti e collisioni a decine di percentuali inferiori a quelle umane per ovvi motivi. di sicuro non sta a guardare il cellulare o smessaggiare quando sta in strada...
ovviamente vanno sistemate alla perfezione e collaudate. e tranquillo che nel caso non ci riuscissero non vedremo mai queste auto in europa. il tasso di probabilita di incidente deve essere praticamente rasente al nullo o quasi.. scusa la domanda ma... hai una vaga idea di quanti incidenti mortali e non avvengono solo nel territorio italiano ogni giorno?
https://www.istat.it/it/archivio/219637
Nel 2017 sono stati 174.933 gli incidenti stradali con lesioni a persone in Italia con 3.378 vittime (morti entro 30 giorni dall’evento) e 246.750 feriti
Sono certo che già oggi il sistema incompleto di Tesla sia più sicuro rispetto alla guida manuale della maggior parte degli utenti...
Sono certo che già oggi il sistema incompleto di Tesla sia più sicuro rispetto alla guida manuale della maggior parte degli utenti...
assoolutamente si! ne sono convinto anche io, basta guardarsi in giro.
comunque fanno bene a testare e migliorare il tutto, deve cmq essere ritenuto sicuro.
Ma se si era già accorto di un problema magari proprio in quella zona, perché non ha disattivato la guida assistita?
Non ha neanche l'attenuante dell'ignoranza....
Se è vero quello che c'è scritto, allora se l'è cercata.
A sto punto, mi dispiace più per Tesla che non per il cretino che era a bordo.
Sempre se le notizie sono esatte...
ma, giusto per capire, si è a conoscenza della distinta diversità che c'è nello scrivere "messa sotto indagine" dal fatto di "essere chiamata in causa civile"?
per il resto avrebbero ragione su un auto guida di livello 5, ma su una di livello 3, scemo chi la usa senza guardare la strada.
ma che dici...?
una volta sistemati e collaudati avranno percentuali di incidenti e collisioni a decine di percentuali inferiori a quelle umane per ovvi motivi. di sicuro non sta a guardare il cellulare o smessaggiare quando sta in strada...
ovviamente vanno sistemate alla perfezione e collaudate. e tranquillo che nel caso non ci riuscissero non vedremo mai queste auto in europa. il tasso di probabilita di incidente deve essere praticamente rasente al nullo o quasi.. scusa la domanda ma... hai una vaga idea di quanti incidenti mortali e non avvengono solo nel territorio italiano ogni giorno?
https://www.istat.it/it/archivio/219637
Nel 2017 sono stati 174.933 gli incidenti stradali con lesioni a persone in Italia con 3.378 vittime (morti entro 30 giorni dall’evento) e 246.750 feriti
e questi sono solo quelli in italia e solo nel 2017 e con feriti/morti!!!
se ci mettiamo pure quelli solo crash saranno qualche decina di milioni
è che questa cosa viene percepita da alcuni come se gli si togliesse qualcosa e nella maggior parte dei casi si tratta esclusivamente di andare contro le regole del codice della strada.
per chi segue il codice della strada guidare è la cosa più noiosa e stressante che ci sia (e non vedo l'ora che ci siano!).
si aprono nuovi business: tracciati automobilistici per far sfogare gli incalliti.
gigioracing
02-05-2019, 19:07
è che questa cosa viene percepita da alcuni come se gli si togliesse qualcosa e nella maggior parte dei casi si tratta esclusivamente di andare contro le regole del codice della strada.
per chi segue il codice della strada guidare è la cosa più noiosa e stressante che ci sia (e non vedo l'ora che ci siano!).
si aprono nuovi business: tracciati automobilistici per far sfogare gli incalliti.
il totale dei morti pero comprende pedoni bici e moto...
gli incidenti con auto sono gia in calo
ma, giusto per capire, si è a conoscenza della distinta diversità che c'è nello scrivere "messa sotto indagine" dal fatto di "essere chiamata in causa civile"?
Serve responsabilità penale di chi mette in strada questi veicoli.
Deve esserne chiaramente responsabile.
Se guido io sono responsabile io, se guidano loro sono responsabili loro.
Ginopilot
02-05-2019, 19:15
E' assurdo affidare la guida, dove possono esserci incidenti mortali, completamente ad un controllo automatico. Ripeto, e' un sistema che va vietato fino a quando non sarà ragionevolmente sicuro, cioè nessuna possibilità di incidente a meno di un guasto imprevedibile al sistema.
E' assurdo affidare la guida, dove possono esserci incidenti mortali, completamente ad un controllo automatico. Ripeto, e' un sistema che va vietato fino a quando non sarà ragionevolmente sicuro, cioè nessuna possibilità di incidente a meno di un guasto imprevedibile al sistema.
I 737 che si schiantano da soli come li vogliamo considerare?
Guasto "imprevedibile" o ovvie conseguenze di un certo design?
Ginopilot
02-05-2019, 19:48
Infatti non volano più.
Serve responsabilità penale di chi mette in strada questi veicoli.
Deve esserne chiaramente responsabile.
Se guido io sono responsabile io, se guidano loro sono responsabili loro.
E' assurdo affidare la guida, dove possono esserci incidenti mortali, completamente ad un controllo automatico. Ripeto, e' un sistema che va vietato fino a quando non sarà ragionevolmente sicuro, cioè nessuna possibilità di incidente a meno di un guasto imprevedibile al sistema.
Guida assistita e guida autonoma sono cose completamente diverse, quindi il problema non si pone nemmeno...per ora.
ma, giusto per capire, si è a conoscenza della distinta diversità che c'è nello scrivere "messa sotto indagine" dal fatto di "essere chiamata in causa civile"?
Esattamente quello che ho pensato leggendo il sottotitolo della notizia... ma ormai queste cose non sorprendono più.
È ora che si decida una buona volta con il divieto di installazione di questi sistemi.
Si tratta di una paura irrazionale. Non serve che siano perfetti, basta che statisticamente siano meglio della guida umana perchè il loro impatto sia positivo.
Vietarli oggi significherebbe solo ritardare (o al peggio impedire) lo sviluppo di un sistema che potrebbe invece salvare molte vite.
Serve responsabilità penale di chi mette in strada questi veicoli.
Secondo me, invece, uno dei vantaggi di questi veicoli è la possibilità di liberarsi da conseguenze penali per gli incidenti "normali", che già per conto loro sono delle tragedie sufficienti.
Questo ovviamente non significa che non si può accertare ed applicare una responsabilità penale qualora emergesse che il problema che ha portato agli incidenti sia dovuto a dolo.
Secondo me, invece, uno dei vantaggi di questi veicoli è la possibilità di liberarsi da conseguenze penali per gli incidenti "normali", che già per conto loro sono delle tragedie sufficienti.
Questo ovviamente non significa che non si può accertare ed applicare una responsabilità penale qualora emergesse che il problema che ha portato agli incidenti sia dovuto a dolo.
Capisco che possa fare piacere liberarsi della responsabilità, ma è chiaramente inaccettabile che la responsabilità non rimanga in capo a nessuno.
E non serve il dolo per avere responsabilità penali in generale, può bastare la colpa, ed è giusto che sia così.
Non è pensabile avere in giro milioni, potenzialmente miliardi, di vetture, che inevitabilmente causeranno morti e feriti, senza che nessuno ne sia responsabile.
O meglio, è "pensabile", ma in un futuro distopico in cui le grandi imprese colluse col governo hanno la licenza di fare letteralmente quello che vogliono, e di ammazzare gente, totalmente impunite (perdonate lo stile vagamente da no global comunista :D, ma come ragionamento ci sta :) ).
Guida assistita e guida autonoma sono cose completamente diverse, quindi il problema non si pone nemmeno...per ora.
Certo che si pone: se un sistema promette di fare X, deve essere affidabile.
Se tu freni e l'auto non frena perchè l'elettronica funziona male / non funziona, si pone il problema di un malfunzionamento di un sistema su cui hai fatto legittimo affidamento.
Se non ci si può fare per niente affidamento, lo dicano, anzichè pubblicizzarlo come guida autonoma o quasi.
Ma negli USA molta, moltissima gente ha come obiettivo di vita fare causa alle grandi aziende per ricevere soldi. Magari pensava di non farsi troppo male e poter chiedere soldi a Tesla...
Non so se è una leggenda metropolitana, ma si racconta che negli USA un tizio ha fatto causa a McDonald (o chi per lui) perché si è scottato prendendo in mano un bicchiere di carta contenente una qualche bevanda bollente.
Lui ha vinto la causa e ha allora è stata riportata sui bicchieri la dicitura "potrebbe contenere bevande bollenti".
Capisco che possa fare piacere liberarsi della responsabilità, ma è chiaramente inaccettabile che la responsabilità non rimanga in capo a nessuno.
E non serve il dolo per avere responsabilità penali in generale, può bastare la colpa, ed è giusto che sia così.
Non è pensabile avere in giro milioni, potenzialmente miliardi, di vetture, che inevitabilmente causeranno morti e feriti, senza che nessuno ne sia responsabile.
O meglio, è "pensabile", ma in un futuro distopico in cui le grandi imprese colluse col governo hanno la licenza di fare letteralmente quello che vogliono, e di ammazzare gente, totalmente impunite (perdonate lo stile vagamente da no global comunista :D, ma come ragionamento ci sta :) ).
Ma dove sta scritto che nessuno sarà responsabile? Se hai una guida autonoma e questa fallisce la colpa sarà del produttore oppure del responsabile dell autovettura nel caso abbia commesso gravi negligenze
Non sono contrario alle auto autonome, ma nel caso di veicoli senza volante e pedali... come faccio ad andare in un punto specifico? E se voglio prendere un percorso accidentato non segnato in memoria? Se devo accostare per un'emergenza? Se devo mettere l'auto in garage?
probabilmente si tratta di taxi.
e di certo NON si basano su "memorie" ma devono riconoscere un percorso anche se non è prememorizzato.
Senza volante e pedali? E chi la compra? È da pazzi, anche nei film di fantascienza c’è sempre un controllo in manuale, anche perché se devo entrare in uno specifico percorso in area privata e quindi non in memoria cosa fai, la sposti a spinta?
è un modo di pensare vecchio.
la possibilità di "far venire" un auto e poi "farsi portare" da qualche parte senza "possedere" il veicolo (che poi è il concetto del taxi) si diffonderà moltissimo con la diffusione della guida autonoma e/o i mezzi elettrici.
E' molto probabile che le case offriranno un abbonamento al servizio più che non la vendita dei mezzi.
luca_mani
02-05-2019, 20:31
La responsabilità è del guidatore che ha staccato le mani dal volante per più di 6 secondi usando un'auto a guida assistita come se fosse a guida autonoma. Il Problema nemmeno si pone: colpa del pilota e non dell'auto! Praticamente è lui che impugnava male il volante.
Ma dove sta scritto che nessuno sarà responsabile? Se hai una guida autonoma e questa fallisce la colpa sarà del produttore oppure del responsabile dell autovettura nel caso abbia commesso gravi negligenze
Se ne parlava partendo dalla notizia di qualcuno che ha fatto causa per malfunzionamento dei sistemi di assistenza alla guida, se non erro.
Al momento pare che chi produce tali sistemi scarichi sempre e totalmente la responsabilità su chi guida, dicendo che era sua responsabilità sorvegliare il sistema stesso.
Il contrasto mi pare chiaro: come puoi affidarti ad un sistema, se poi è sempre colpa tua?
Ha senso un sistema in cui non è mai colpa di nessuno? (non so voi, ma a me viene in mente solo inciviltà completa, seguendo questo principio).
Il concetto di "grave negligenza" va approfondito, elaborato e chiarito, coi sistemi autonomi, di qualsiasi livello siano.
Mandare in giro un aereo che si schianta da solo se si rompe un sensore, possiamo considerarla una "grave negligenza"?
Ed un software che ogni tanto sbaglia ed investe qualcuno in bicicletta?
Sfido chiunque ad uscirne legalmente lindi se investe qualcuno in bicicletta, in normali condizioni.
è un modo di pensare vecchio.
la possibilità di "far venire" un auto e poi "farsi portare" da qualche parte senza "possedere" il veicolo (che poi è il concetto del taxi) si diffonderà moltissimo con la diffusione della guida autonoma e/o i mezzi elettrici.
E' molto probabile che le case offriranno un abbonamento al servizio più che non la vendita dei mezzi.
O forse sono queste ad essere banalità, che si dicono da anni senza aver fatto ancora i conti con la realtà.
La responsabilità è del guidatore che ha staccato le mani dal volante per più di 6 secondi usando un'auto a guida assistita come se fosse a guida autonoma. Il Problema nemmeno si pone: colpa del pilota e non dell'auto! Praticamente è lui che impugnava male il volante.
Bene, allora che te ne fai di un sistema di assistenza di cui non puoi fidarti, e che devi sorvegliare di continuo, pronto ad intervenire qualora sbagli?
Credo sia più rilassante guidare direttamente.
Ginopilot
02-05-2019, 20:42
Esattamente quello che ho pensato leggendo il sottotitolo della notizia... ma ormai queste cose non sorprendono più.
Si tratta di una paura irrazionale. Non serve che siano perfetti, basta che statisticamente siano meglio della guida umana perchè il loro impatto sia positivo.
Vietarli oggi significherebbe solo ritardare (o al peggio impedire) lo sviluppo di un sistema che potrebbe invece salvare molte vite.
Secondo me, invece, uno dei vantaggi di questi veicoli è la possibilità di liberarsi da conseguenze penali per gli incidenti "normali", che già per conto loro sono delle tragedie sufficienti.
Questo ovviamente non significa che non si può accertare ed applicare una responsabilità penale qualora emergesse che il problema che ha portato agli incidenti sia dovuto a dolo.
No, devono essere perfetti. Ed in caso di incidente deve pagare il responsabile. Vedrai che ci penseranno bene prima di vendere sti giocattoli spacciati per rivoluzione.
Ginopilot
02-05-2019, 20:45
La responsabilità è del guidatore che ha staccato le mani dal volante per più di 6 secondi usando un'auto a guida assistita come se fosse a guida autonoma. Il Problema nemmeno si pone: colpa del pilota e non dell'auto! Praticamente è lui che impugnava male il volante.
Per cavilli del genere muoiono persone. Inaccettabile, non sono numeri ma vite. Va vietato, punto.
luca_mani
02-05-2019, 20:46
Bene, allora che te ne fai di un sistema di assistenza di cui non puoi fidarti, e che devi sorvegliare di continuo, pronto ad intervenire qualora sbagli?
Credo sia più rilassante guidare direttamente.
Il problema è che il conducente non stava guidando, non aveva le mani sul volante e il software che, ripeto, NON è stato fatto per guidare in autonomia ha avvisato il guidatore che doveva riprendere il controllo dell'auto...non l'ha fatto e ne ha pagato le conseguenze. Se mi butto sotto un camion in corsa non posso lamentarmi se mi faccio male
luca_mani
02-05-2019, 20:56
Per cavilli del genere muoiono persone. Inaccettabile, non sono numeri ma vite. Va vietato, punto.
Nessun cavillo, il guidatore non ha usato l'auto come da istruzioni, se è a guida assistita vuol dire che devi guidare tu e, al limite, se fai qualche errore il software ti avvisa o interviene, se invece tu la usi come un'auto a guida autonoma (come in questo caso) la responsabilità dei danni che puoi causare è solo tua
Il problema è che il conducente non stava guidando, non aveva le mani sul volante e il software che, ripeto, NON è stato fatto per guidare in autonomia ha avvisato il guidatore che doveva riprendere il controllo dell'auto...non l'ha fatto e ne ha pagato le conseguenze. Se mi butto sotto un camion in corsa non posso lamentarmi se mi faccio male
Ho capito.
Quindi a cosa serve un sistema di assistenza del genere, che necessita di essere controllato come un bimbo di 6 mesi?
se è a guida assistita vuol dire che devi guidare tu e, al limite, se fai qualche errore il software ti avvisa o interviene, se invece tu la usi come un'auto a guida autonoma (come in questo caso) la responsabilità dei danni che puoi causare è solo tua
Be' insomma, se parliamo di cruise control adattivi, magari di quelli che seguono pure la strada curvando, non parliamo di software che interviene se tu sbagli, ma di qualcosa che di base agisce stabilmente al posto tuo.
luca_mani
02-05-2019, 21:06
Be' insomma, se parliamo di cruise control adattivi, magari di quelli che seguono pure la strada curvando, non parliamo di software che interviene se tu sbagli, ma di qualcosa che di base agisce stabilmente al posto tuo.
Appunto il software tesla, al momento, è poco più di quello che dici tu, è una "semplice" guida assistita livello3 non 5! Un'auto con cruise control adattivo che segue la carreggiata da sola non è fatta per lasciare il volante e giocare col cellulare...
Appunto il software tesla, al momento, è poco più di quello che dici tu, è una "semplice" guida assistita livello3 non 5! Un'auto con cruise control adattivo che segue la carreggiata da sola non è fatta per lasciare il volante e giocare col cellulare...
Ok, ma quindi a che serve?
Edit: e perchè si chiama "autopilot"?
Certo che si pone: se un sistema promette di fare X, deve essere affidabile.
Se tu freni e l'auto non frena perchè l'elettronica funziona male / non funziona, si pone il problema di un malfunzionamento di un sistema su cui hai fatto legittimo affidamento.
Se non ci si può fare per niente affidamento, lo dicano, anzichè pubblicizzarlo come guida autonoma o quasi.
A me sembra che sia pubblicizzato come un sistema di guida assistita. Se poi la gente pensa di essere nel 2030 non possiamo farci molto purtroppo.
Bene, allora che te ne fai di un sistema di assistenza di cui non puoi fidarti, e che devi sorvegliare di continuo, pronto ad intervenire qualora sbagli?
Credo sia più rilassante guidare direttamente.
Ma è proprio il concetto di guida ASSISTITA. Il problema, ripeto, è che la gente non sa cosa compra.
La differenza è che invece di guidare e sorvegliare, devi solo sorvegliare ed intervenire se qualcosa non va. Lo so, detta così fa schifo, ma È QUELLO CHE ABBIAMO OGGI. Se non piace, meglio non comprare, no?
Ho capito.
Quindi a cosa serve un sistema di assistenza del genere, che necessita di essere controllato come un bimbo di 6 mesi?
Idem di sopra.
Ok, ma quindi a che serve?
A fare i fighi. Scherzi a parte, è un passo importante per arrivare al livello 5, che è quello che intendi tu.
Non so se è una leggenda metropolitana, ma si racconta che negli USA un tizio ha fatto causa a McDonald (o chi per lui) perché si è scottato prendendo in mano un bicchiere di carta contenente una qualche bevanda bollente.
Lui ha vinto la causa e ha allora è stata riportata sui bicchieri la dicitura "potrebbe contenere bevande bollenti".
Circolava un tweet di uno che è stato 2 giorni sotto ad una lettera penzolante di WalMaert ASPETTANDO CHE GLI CADESSE IN TESTA per fare causa.
Quello che non capiva è che sarebbe morto sul colpo. Tanto per capire il livello.
luca_mani
02-05-2019, 21:39
Ok, ma quindi a che serve?
Quindi vuoi dirmi che tu normalmente molli il volante e giochi col cellulare??:confused:
Servono a facilitarti la guida ma non sono fatte per sostituire il guidatore, se il cruise control per qualche motivo non vede l'auto davanti penso che interverrai tu o lasci accadere il tamponamento? se l'auto non vede la carreggiata curvare e tu, con le mani sul volante, senti che stai andando dritta che fai? Curvi tu o no? Se non hai una guida autonoma livello5 (che ancora non esistono) tieni le mani sul volante e non giocare col cell.
autopilot è solo il nome, potevano anche chiamarlo "ginopilotino";)
Ok ragazzi, ma immaginatevi di avere un sistema che gira il volante da solo per seguire l'autostrada.
Ora, serve per farvi rilassare e fare il lavoro al posto vostro, no?
Se devo ridurmi a tenere in mano un volante perchè se quando meno me lo aspetto mi schianta contro ad un muro, immaginatevi un po' la rilassatezza della "guida" e delle mani. :D
Il problema è che è vero che è solo guida assistita*, ma il fatto è che se fa qualcosa di clamorosamente errato ha comunque una parte di colpa, per come la vedo io.
Se non ce l'ha, vuol dire che non ci si può minimamente fidare, e non ha senso usarli.
*E non la chiami autopilot. Tra l'altro diffondendo video pubblicitari in cui fai vedere l'auto che guida da sola.
Ok ragazzi, ma immaginatevi di avere un sistema che gira il volante da solo per seguire l'autostrada.
Ora, serve per farvi rilassare e fare il lavoro al posto vostro, no?
Se devo ridurmi a tenere in mano un volante perchè se quando meno me lo aspetto mi schianta contro ad un muro, immaginatevi un po' la rilassatezza della "guida" e delle mani. :D
Il problema è che è vero che è solo guida assistita*, ma il fatto è che se fa qualcosa di clamorosamente errato ha comunque una parte di colpa, per come la vedo io.
Se non ce l'ha, vuol dire che non ci si può minimamente fidare, e non ha senso usarli.
*E non la chiami autopilot. Tra l'altro diffondendo video pubblicitari in cui fai vedere l'auto che guida da sola.
Parti dal presupposto sbagliato. La guida assistita NON serve a farti rilassare, dato che comunque devi avere tu il totale controllo della situazione.
Ripeto, ti stai confondendo con il livello 5.
Allora a cosa serve il volante che si gira da solo per seguire la strada?
Ad evitare l'insopportabile sforzo delle mani per ruotarlo?
Seriamente; ditemelo voi. :)
Allora a cosa serve il volante che si gira da solo per seguire la strada?
Ad evitare l'insopportabile sforzo delle mani per ruotarlo?
Seriamente; ditemelo voi. :)
Ha un'utilità limitata come un sacco di altri ammenicoli nelle auto moderne.
Io mai e poi mai elargirei denari per qualcosa che non sia almeno livello 5, ma ho già visto gente spendere soldi in cose più inutili. L'importante, ripeto, è sapere cosa si compra.
@Flortex
Io non trovo sia inaccettabile, anzi, trovo inaccettabile la mentalità secondo cui deve sempre esserci qualcuno ma mandare alla gogna.
Se si pretende responsabilità penali per chi realizza questi veicoli, il sistema diventa semplicemente non sostenibile: chi si azzarderebbe mai a vendere dei veicoli che sicuramente nella gran massa genereranno morti ed incidenti (perchè non sono infallibili, e questo lo sappiamo bene tutti) se per ogni morto dovesse subire conseguenze penali?
E chi impedisse l'utilizzo di questi sistemi, qualora davvero funzionassero e permettessero di ridurre il numero di morti per le strade, non sarebbe forse altrettanto colpevole delle morti che non sono state evitate?
fabietto27
02-05-2019, 23:04
Allora a cosa serve il volante che si gira da solo per seguire la strada?
Ad evitare l'insopportabile sforzo delle mani per ruotarlo?
Seriamente; ditemelo voi. :)
Ha un'utilità limitata come un sacco di altri ammenicoli nelle auto moderne.
Io mai e poi mai elargirei denari per qualcosa che non sia almeno livello 5, ma ho già visto gente spendere soldi in cose più inutili. L'importante, ripeto, è sapere cosa si compra.
Eccomi presente...sono lo spendaccione. La mia vettura è dotota di un sistema di guida assistita semi autonoma di livello 2.Come quello Tesla insomma.Musk ci ha marciato alla grandissima con la storia autopilot,la causa semmai gli andrebbe fatta per pubblicità ingannevole.Livello 3 ad oggi sono solo la Audi A8 e poche altre ma in Europa,non essendoci ad oggi una legislazione che regoli il tutto,in primis le responsabilità penali,va come una livello 2.In Questo articolo (https://motori.virgilio.it/info-utili/5-livelli-guida-autonoma/109265/) è spiegato molto bene.Drive Assistant Plus è il nome per esteso dell'accessorio.Le mani vanno tenute sul volante in quanto la mancanza di una legislazione a riguardo impone questo.
Tuttavia,io parlo sempre per la X3 G01,io e tutti quelli che lo hanno su questa vettura,abbiamo rilevato che fino a 40km/h,se il sistema riesce ad acquisire sufficienti riferimenti,non è necessario nessun intervento da parte del pilota.In colonna,su tangenziali o strade a due o più corsie,la X3 parte ,frena e sterza autonomamente.In situazioni di traffico congestionato toglie parecchio stress non essendo più necessario nemmeno tenere il volante.Occorre solo prestare attenzione che tutti gli indicatori sul cruscotto siano sul verde.Io tengo anche il piede a portata di freno....Non si sa mai.Passati i 40...mani sul volante e disinserimento da parte mia del controllo automatico del volante,lasciando però inserita la parte cruise adattivo che funziona da zero a 210 e che mi permette di impostare la distanza di sicurezza dalle vetture che mi precedono e mantenerla costante al variare della velocità. Da ultimo posso ovviamente impostare la velocità massima anti autovelox come qualsiasi cruise control.
La soglia di attenzione del guidatore?Deve essere alta.E' un assistente, non un sostituto.Facciamo due scenari di uso.Premetto che sulla mia auto NON ho nemmeno attivato la lettura/dettatura di mail o messaggi vocali e l'unica distrazione sono eventuali messaggi del sistema di traffico in tempo reale RTTI.Sono in coda a passo d'uomo....tipo qualche domenica fa sulla SS36 tornando dalla Valtellina.Inserisco il sistema e si...magari cambio canzone più spesso,ma difficilmente si creano danni.Se il sistema perde i riferimenti per autoguidarsi lo segnala vistosamente e ripetutamente.In ogni caso la distanza dalla vettura che precede rimane gestita automaticamente.Se non me ne accorgessi andrei a strisciare eventualmente a sx o dx.
Questo per il range di velocità da zero a 40.
Scenario 2:Modalità oltre i 40 e cruise adattivo.Semplicemente almeno io mi comporto come se il sistema non esistesse,anche se lascio sempre inserita la parte di mantenimento della distanza di sicurezza,perché se è vero che DOVREBBE rilevare anche vetture da immissioni laterali e frenare,semplicemente non voglio provare se è vero :D
Se vedo una vettura che potrebbe tagliarmi la strada rallento prima io.
Questi sistemi vanno usati ma non abusati. Ma nel traffico congestionato sono impagabili.
"Huang aveva già segnalato a Tesla che la sua Model X tendeva a sterzare in maniera inopportuna contro le barriere"
"l'autista aveva ricevuto diversi avvisi visivi e un avviso auditivo durante la guida e le sue mani non sono state rilevate sul volante per i sei secondi precedenti alla collisione"
Penso che la questione finisca qui.
Questa è la classica causa fatta per spillare soldi alla malcapitata azienda di turno, sfruttando qualche cavillo burocratico.
Probabilmente è la pensata che ha avuto il Signor Huang, che avrà messo in preventivo un incidente non mortale, casomai di rompersi una gamba, e poi di chiedere qualche milione di risarcimento alla Tesla.
Ma questi sono piani fatti per andare a puttane:
-Il signor Huang ha avuto la clamorosa sfortuna di sbandare in un tratto di strada dove le barriere salva-vita erano state da poco danneggiate\rimosse
-La causa intentata dai suoi familiari naufragherà perchè l'auto, seppur difettosa, aveva comunque lanciato tutti gli allarmi del caso, rendendo, laddove ce ne fosse stata volontà, la possibilità di guidare in perfetta sicurezza.
Alla fine capace la famiglia qualche soldo lo raccatterà comunque, perchè quelle barriere salva-vita mancavano davvero, e lo stato della California sarà l'unico ad andarci di mezzo.
Tutto ciò è evidente a chiunque non abbia gli occhi foderati dal consueto buonismo.
Hiei3600
03-05-2019, 02:01
Questa è la ragione per la quale non avremmo macchine a guida completamente e totalmente autonoma nell'immediato futuro.
Non perché la tecnologia non è ancora pronta, ma perché nessuna casa produttrice sarebbe disposta a beccarsi una causa penale per ogni singolo incidente che accadrà.
@Flortex
Io non trovo sia inaccettabile, anzi, trovo inaccettabile la mentalità secondo cui deve sempre esserci qualcuno ma mandare alla gogna.
Potrei anche essere d'accordo, se non fosse che sembra un modo per dire che va bene non ci siano responsabili.
I guidatori umani alla gogna ci vanno eccome, per stupidaggini di ogni tipo ormai, anche quando non viene fatto del male a nessuno.
Per quale motivo non dovrebbe essere responsabile nessuno per i sistemi automatici, quando succede qualcosa di grave?
Se si pretende responsabilità penali per chi realizza questi veicoli, il sistema diventa semplicemente non sostenibile: chi si azzarderebbe mai a vendere dei veicoli che sicuramente nella gran massa genereranno morti ed incidenti (perchè non sono infallibili, e questo lo sappiamo bene tutti) se per ogni morto dovesse subire conseguenze penali?
Infatti non è sostenibile pretendere di mettere in circolazione milioni di automi di cui nessuno è responsabile.
Ci vuole sempre un "padrone" responsabile, ed è giusto che sia così.
E chi impedisse l'utilizzo di questi sistemi, qualora davvero funzionassero e permettessero di ridurre il numero di morti per le strade, non sarebbe forse altrettanto colpevole delle morti che non sono state evitate?
Quindi anche chi mette in circolazione auto autonome sarebbe responsabile per tutti i morti che causerebbero, rispetto al non far circolare niente.
Non funziona così, è solo un tentativo retorico e lo sai. ;)
"l'autista aveva ricevuto diversi avvisi visivi e un avviso auditivo durante la guida e le sue mani non sono state rilevate sul volante per i sei secondi precedenti alla collisione"
Penso che la questione finisca qui.
E invece no, perchè come al solito - guarda un po' - le cose vengono raccontate in modo distorto (eufemismo).
Bisogna andarsi a leggere direttamente il report dell'NTSB (National Transportation Safety Board ): https://www.ntsb.gov/news/press-releases/Pages/nr20180607.aspx
In the 18 minutes and 55 seconds prior to impact, the Tesla provided two visual alerts and one auditory alert for the driver to place his hands on the steering wheel. The alerts were made more than 15 minutes before the crash.
Quindi un quarto d'ora prima dell'incidente l'auto manda gli avvisi, e la propaganda fa sembrare che gli avvisi siano arrivati subito prima dell'incidente.
Ahiahiahi, non si fa così. :read:
Gli avvertimenti non c'entrano proprio nulla con l'incidente.
La dinamica sembra questa:
The Tesla was following a lead vehicle and traveling about 65 mph, eight seconds before the crash.
While following a lead vehicle the Tesla began a left steering movement, seven seconds before the crash.
The Tesla was no longer following a lead vehicle four seconds before the crash.
The Tesla’s speed increased — starting three seconds before impact and continuing until the crash — from 62 to 70.8 mph. There was no braking or evasive steering detected prior to impact.
In pratica stava tranquillamente seguendo l'auto davanti, quando all'improvviso si è messa a girare a sinistra, senza lanciare allarmi, per andare a schiantarsi.
Suppongo facendo erroneamente affidamento sulla segnaletica orizzontale, e basta.
Ragazzi ci rendiamo conto di quanto siano stupidi questi sistemi?
Di quanto sia fuffa il marketing che lo pubblicizza?
Non perché la tecnologia non è ancora pronta, ma perché nessuna casa produttrice sarebbe disposta a beccarsi una causa penale per ogni singolo incidente che accadrà.
Spiegami invece perchè qualcuno dovrebbe usare un sistema che, quando va a schiantarsi errando clamorosamente (l'altra volta era un camion scambiato per il cielo), dà tutta la colpa a te.
Tesla farà anche tutte le sue belle raccomandazioni, specificando che sei sempre tu alla guida, che è solo un assistente, che non è un autopilota ma lo chiama Autopilot.
Considerato anche che se compri una tesla non sei necessariamente particolarmente intelligente, perché diavolo non
VIETARE A TESLA DI CHIAMARLO AUTOPILOT?!
gigioracing
03-05-2019, 07:17
Continuo a preferire la mia panda da 3000€ che va dove dico io e non dove vuole lei :D
Ginopilot
03-05-2019, 07:27
Nessun cavillo, il guidatore non ha usato l'auto come da istruzioni, se è a guida assistita vuol dire che devi guidare tu e, al limite, se fai qualche errore il software ti avvisa o interviene, se invece tu la usi come un'auto a guida autonoma (come in questo caso) la responsabilità dei danni che puoi causare è solo tua
E' un sistema troppo insicuro, poter far decidere all'auto dove andare a velocita' sostenuta è follia se il sistema non e' perfetto. Un sistema di questo tipo implica che la guida e' piu' stressante che senza. Dovrebbero almeno disattivarlo sopra i 20-30Km/h.
Non puoi scaricare la responsabilita' sul guidatore, è il sistema che intrinsecamente e' insicuro e pericoloso. Non e' un caso che i grandi nomi non abbiamo ancora implementato questa roba.
Ginopilot
03-05-2019, 07:34
Tesla farà anche tutte le sue belle raccomandazioni, specificando che sei sempre tu alla guida, che è solo un assistente, che non è un autopilota ma lo chiama Autopilot.
Considerato anche che se compri una tesla non sei necessariamente particolarmente intelligente, perché diavolo non
VIETARE A TESLA DI CHIAMARLO AUTOPILOT?!
Non è sufficiente. Un sistema cosi' pericoloso va semplicemente vietato. Che poi basta cominciare a togliere un po' stellette ncap e vedrai come si mettono in riga.
Per cavilli del genere muoiono persone. Inaccettabile, non sono numeri ma vite. Va vietato, punto.
allora va vietato anche di possedere e guidare auto a coglioni che si credono gran piloti. Punto.
E per tutti gli altri max 80cv.
h4xor 1701
03-05-2019, 08:07
Non sono contrario alle auto autonome, ma nel caso di veicoli senza volante e pedali... come faccio ad andare in un punto specifico? E se voglio prendere un percorso accidentato non segnato in memoria? Se devo accostare per un'emergenza? Se devo mettere l'auto in garage?
difatti l'off-road e tutto ciò che c'è di bello nella guida e nell'esplorazione sono cose estranee a qualsiasi Tesla a guida autonoma...
comunque, ormai sto perdendo il conto di tutti questi incidenti mortali.. e pensare che ancora ne girano assai poche di auto a pile e che vanno a sbattere da sole :rolleyes:
Sono favorevole ad ogni tipo di assistenza alla guida che interviene quando si accorge che il guidatore non reagisce in modo efficace. Un sistema che frena per evitare l'ostacolo se calcola che la frenata applicata dal guidatore non basta, o che rallenta per mantenere la distanza di sicurezza, o che corregge la traiettoria, o che manda avvisi in caso di condizioni particolari.
Invece un sistema che guida al posto mio ma che mi obbliga a mantenere costante l'attenzione lo trovo pericolosissimo: giá é difficile restare concentrati per ore durante un viaggio quando si guida, figuriamoci quando non lo si fa: é fisiologico che dopo 2 ore che guida l'auto, i miei riflessi siano praticamente 0.
Inoltre, se l'auto improvvisamente fa una manovra errata, non é detto che io abbia il tempo per capirlo, ideare una risposta appropriata ed eseguirla.
Per il momento non lascio guidare un'auto con l'ansia di non sapere se il prossimo metro fará qualcosa di assurdo.
Non voglio peró bocciare in toto queste tecnologie: in regime urbano, sotto i 50 km/h ad esempio, possono essere utili per guidare nel traffico ed evitare altre auto che provengono da ogni direzione, o per ridurre lo stress. Peró dovrebbe avere un limite di 50km e se per qualche ragione vuoi superarlo, devi disattivarlo manualmente. Sistemi del genere possono anche essere utili in caso di malore del conducente, o in luoghi come i porti.
Ho letto diversi commenti piu' o meno condivisibili.
Ben venga la guida assistita, pensare che l'auto possa accostare da sola in caso di colpo di sonno o di malore senza provocare danni al guidatore o a terzi per me e' gia' una grande rivoluzione.
LA guida autonoma al 100% ad oggi non esiste o se possibile attuarla solo su grandi arterie.
Il personaggio in questione sapeva del problema ma da tante cose lette pare se ne sia fregato lasciando comunque al veicolo completa autonomia in un punto dove aveva gia' capito che qualche cosa non andava.
Per il resto io sono a strafavole della tecnologia sulle auto e piu' c'e' meglio e' ma e' chiaro che il guidatore deve essere sempre vigile e pronto ad intervenire.
Oggi il male maggiore degli incidenti si chiama SMARTPHONE e ALCOOL, che per l'idiozia delle persone provoca milioni di incidenti spesso anche mortali.
il problema è solo che l'auto viene intesa come un modo di sfogarsi, correre e fare i cazzoni e farsi vedere, anzichè come un mezzo per spostarsi da qui a lì senza usare le proprie gambe.
mail9000it
03-05-2019, 08:14
Senza volante e pedali? E chi la compra? È da pazzi, anche nei film di fantascienza c’è sempre un controllo in manuale, anche perché se devo entrare in uno specifico percorso in area privata e quindi non in memoria cosa fai, la sposti a spinta?
Un'auto del genere è ovviamente un taxi o una navetta impostata per andare dal punto a al punto b o un autobus. Nel privato non ha senso.
Se si tassisti si sono alterati con Uber con questo andranno fuori di testa.
mail9000it
03-05-2019, 08:17
Parti dal presupposto sbagliato. La guida assistita NON serve a farti rilassare, dato che comunque devi avere tu il totale controllo della situazione.
Ripeto, ti stai confondendo con il livello 5.
Concordo, ma d'altra parte, fino a quando non ci sarà il livello 5 l'autopilot non ha senso. Guida il computer ma tu ne sei responsabile, allora, guido direttamente io e non uso il computer, mi sembra più semplice.
mail9000it
03-05-2019, 08:20
Certo che si pone: se un sistema promette di fare X, deve essere affidabile.
Se tu freni e l'auto non frena perchè l'elettronica funziona male / non funziona, si pone il problema di un malfunzionamento di un sistema su cui hai fatto legittimo affidamento.
Se non ci si può fare per niente affidamento, lo dicano, anzichè pubblicizzarlo come guida autonoma o quasi.
Non confondere il marketing con le modalità d'uso descritte sul manuale.
Al momento la guida autonoma esiste solo nella pubblicità, d'altra parte tu credi ancora alle promesse elettorali ?
A leggere certi commenti, sembra che andrebbe vietato anche il navigatore satellitare...
A che serve? Devo comunque scegliere io la strada! E se la mappa non è aggiornata? E se fa fatica a prendere i satelliti? Come si può pretendere che sia il guidatore responsabile, se il navigatore mi ha detto di sterzare a destra e buttarmi in un fosso? La ditta produttrice del navigatore deve essere responsabile degli incidenti che faccio a causa delle sue indicazioni! E se devo fare attenzione alla strada e alle indicazioni, allora qual è il senso di utilizzare il navigatore?
:asd:
La guida assistita è un aiuto alla guida, bisogna saperla usare, ed usarla con intelligenza e cognizione, proprio come il navigatore.
E se sai che per qualche motivo è difettosa, e sterza da sola verso sinistra, non la usi finché non te la riparano, o la usi con la massima attenzione.
Come detto da altri, sembra invece la solita trappola americana per spillar soldi alla grossa compagnia di turno...
allora va vietato anche di possedere e guidare auto a coglioni che si credono gran piloti. Punto.
E per tutti gli altri max 80cv.
l'unico commento sensato in un mare di stupidaggini :)
chissa se tutti hanno visto quanti incidenti morti e feriti ci sono con guida manuale in italia come ho scritto qualche post piu in su :asd:
Suppongo facendo erroneamente affidamento sulla segnaletica orizzontale, e basta.
Ragazzi ci rendiamo conto di quanto siano stupidi questi sistemi?
Di quanto sia fuffa il marketing che lo pubblicizza?
forse supponi male, queste auto hanno sensori ovunque e non si basano solo sulla segnaletica, ci mancherebbe. potrebbe aver avuto qualche guasto o bug.
si chiama AI ed è in continua ricerca e sviluppo. è il futuro, che ti piaccia o no.
ne ho viste un mucchio di auto con autopilota e sono incredibilmente precise, da miglioare in tantissime cose ma la via è questa.
il problema è solo che l'auto viene intesa come un modo di sfogarsi, correre e fare i cazzoni e farsi vedere, anzichè come un mezzo per spostarsi da qui a lì senza usare le proprie gambe.
Bravo, in molti casi è proprio così.
allora va vietato anche di possedere e guidare auto a coglioni che si credono gran piloti. Punto.
E per tutti gli altri max 80cv.
+1
La guida assistita è un aiuto alla guida, bisogna saperla usare, ed usarla con intelligenza e cognizione, proprio come il navigatore.
Ma tu esci di casa ogni tanto? Cioè, hai visto delle forme di intelligenza ultimamente in giro per strada? Io confido nel programma SETI, ormai, altro che intelligenza e cognizione! :D
Ma tu esci di casa ogni tanto? Cioè, hai visto delle forme di intelligenza ultimamente in giro per strada? Io confido nel programma SETI, ormai, altro che intelligenza e cognizione! :D
Dalle mie parti si teme principalmente l'essere denominato "uomo col cappello".
Sostituire "l'uomo col cappello" con una guida autonoma, anche buggata, porterebbe notevoli miglioramenti alla guida di tutti gli altri...:D
Parti dal presupposto sbagliato. La guida assistita NON serve a farti rilassare, dato che comunque devi avere tu il totale controllo della situazione.
Ripeto, ti stai confondendo con il livello 5.
Allora è inutile se devo stare a vigilare come se guidassi
thresher3253
03-05-2019, 09:16
E per tutti gli altri max 80cv.
Giustissimo. Auto limitate a 130 kmh, cavalleria che tanto basta a farla muovere e rilevamento obbligatorio dello stato di ebbrezza con blocco del motore. E se ti beccano con il sistema alterato sequestro e demolizione coatta del veicolo. Così nemmeno c'è bisogno del livello 5 e ginopilot sarà contento.
Charlie Oscar Delta
03-05-2019, 09:23
https://www.youtube.com/watch?v=cPMvQphJQiE
qui si capisce bene il problema dell'autopilot e i tempi di reazione che richiede se non vuoi morire
Ginopilot
03-05-2019, 09:24
l'unico commento sensato in un mare di stupidaggini :)
chissa se tutti hanno visto quanti incidenti morti e feriti ci sono con guida manuale in italia come ho scritto qualche post piu in su :asd:
Non c'entra niente, un sistema automatico non puo' creare situazioni di pericolo. La guida automatica non deve essere necessariamente infallibile, ma in caso fallisca non puo' provocare morti.
Ginopilot
03-05-2019, 09:25
Allora è inutile se devo stare a vigilare come se guidassi
Devi vigilare molto di piu', perche' devi correggere gli errori del sistema. Mi pare ovvio che vada vietato.
Ginopilot
03-05-2019, 09:26
forse supponi male, queste auto hanno sensori ovunque e non si basano solo sulla segnaletica, ci mancherebbe. potrebbe aver avuto qualche guasto o bug.
si chiama AI ed è in continua ricerca e sviluppo. è il futuro, che ti piaccia o no.
ne ho viste un mucchio di auto con autopilota e sono incredibilmente precise, da miglioare in tantissime cose ma la via è questa.
Esatto, e' il futuro. Quindi via dalle auto fino a quando non sara' il presente. Non si puo' usare la vita delle persone per testare la bonta' del sistema.
Ginopilot
03-05-2019, 09:27
A leggere certi commenti, sembra che andrebbe vietato anche il navigatore satellitare...
A che serve? Devo comunque scegliere io la strada! E se la mappa non è aggiornata? E se fa fatica a prendere i satelliti? Come si può pretendere che sia il guidatore responsabile, se il navigatore mi ha detto di sterzare a destra e buttarmi in un fosso? La ditta produttrice del navigatore deve essere responsabile degli incidenti che faccio a causa delle sue indicazioni! E se devo fare attenzione alla strada e alle indicazioni, allora qual è il senso di utilizzare il navigatore?
:asd:
La guida assistita è un aiuto alla guida, bisogna saperla usare, ed usarla con intelligenza e cognizione, proprio come il navigatore.
E se sai che per qualche motivo è difettosa, e sterza da sola verso sinistra, non la usi finché non te la riparano, o la usi con la massima attenzione.
Come detto da altri, sembra invece la solita trappola americana per spillar soldi alla grossa compagnia di turno...
Solo che il navigatore indica e basta, non guida l'auto al posto tuo.
Obelix-it
03-05-2019, 09:44
Non c'entra niente, un sistema automatico non puo' creare situazioni di pericolo. La guida automatica non deve essere necessariamente infallibile, ma in caso fallisca non puo' provocare morti.
Ora, applica il tuo caso agli aereoplani, e vedi quante *migliaia* di morti in più ti ritroverai sul gobbo...
Se senza guida automatica muoiono 4.000 persone all'anno e con la guida automatica ne muoiono 3.800 ( e ti assciuro che ne morirebbero *molte di meno* ) allora a colpa di quei 200 morti extra è solo *tua* che non hai voluto la guida automatica. Easy one.
Che poi a te dispiaccia di non poter piu' fare lo sborone col Cayenne nuovo, francamente, 'azzi tuoi.
Obelix-it
03-05-2019, 09:49
Quindi un quarto d'ora prima dell'incidente l'auto manda gli avvisi, e la propaganda fa sembrare che gli avvisi siano arrivati subito prima dell'incidente.
Ahiahiahi, non si fa così. :read:
E se lui, invece che sbattersene i coglioni degli avvisi, avesse preso in mano il volante un quarto d'ora prima adesso sarebbe vivo.
Io sarò pure str****, ma dopo che ti ho detto un paio di volte 'prendi il volante, idiota', lo fò apposta ad andare contro il muro a 120km/h.
Nota che si è spostata di corsia 8 secondi prima del crash: evidentemente, il genio stava facedo qualcos'altro invece di guardare la strada, in 8 secondi riprendi il controllo finchè vuoi. Manco il piede sul freno ha messo....
Per quale motivo non dovrebbe essere responsabile nessuno per i sistemi automatici, quando succede qualcosa di grave?
Perché questo renderebbe impossibile l'adozione di massa della guida autonoma e dei vantaggi che questa porta.
Infatti non è sostenibile pretendere di mettere in circolazione milioni di automi di cui nessuno è responsabile.
Ci vuole sempre un "padrone" responsabile, ed è giusto che sia così.
Quindi anche chi mette in circolazione auto autonome sarebbe responsabile per tutti i morti che causerebbero, rispetto al non far circolare niente.
Ripeto, io trovo sia accettabilissimo.
Non deve esserci sempre qualcuno da mandare in galera solo perchè occupa lo scomodo posto del responsabile, non deve esserci nessuna giustizia automatica.
Il guidatore accetta il rischio (come chiunque di noi accetta il rischio quando guida qualcun altro, o quando fa tante altre cose) ma non essendoci nessun essere umano direttamente responsabile della guida non c'è neppure un responsabile diretto in caso di incidente.
Sempre escludendo gravi inadempienze o il dolo, naturalmente.
Trovo molto meno accettabile invece che guidi l'auto e che il "passeggero" che la usa o il proprietario sia responsabile.
Non funziona così, è solo un tentativo retorico e lo sai.
Stai facendo un errore nel tuo ragionamento: io non parlo di singoli casi, io parlo di peso in vite umane.
Non è un tentativo retorico, è un ragionamento a mio parere sensato.
Da un lato c'è una soluzione che (supponiamo) può dimezzare il numero di morti sulle strada, non è infallibile ma è meglio ci ciò che già accettiamo ora.
Dall'altro abbiamo (supponiamo) una legge che assegna responsabilità penale al produttore e non ci permette di usufruire di questa soluzione, perchè gli incidenti, anche se meno di quanti ne accadono con guidatore umano, capiteranno, e quindi vendere queste auto significa, visti i numeri in gioco automaticamente finire in galera.
Morale della favola, continueranno ad esserci quei morti e non la metà solo perchè chi ha fatto la legge è così cieco da non vedere il problema nel suo complesso e creare le condizioni per una soluzione migliore di quella attuale.
Ragazzi ci rendiamo conto di quanto siano stupidi questi sistemi?
Ho visto persone fare cose molto, molto più stupide! :asd:
Ad ogni modo sembra strano che il guidatore, con diversi secondi di tempo per agire, non abbia fatto nulla. Sembra comunque che non prestasse attenzione alla guida.
Ad ogni modo anche secondo me questi sistemi non hanno un grande appeal: se devo stare attento tanto vale che guidi io. Capisco che in certi contesti sia più comodo far fare tutto all'auto, ma se guida lei probabilmente la mia attenzione alla strada è ridotta. Ma è una considerazione e una scelta mia, non chiederei mai di vietare un sistema che anche se imperfetto funziona ed è utile ad altri.
Non c'entra niente, un sistema automatico non puo' creare situazioni di pericolo. La guida automatica non deve essere necessariamente infallibile, ma in caso fallisca non puo' provocare morti.
Questo genere di assolutismi credo stiano solo nella tua testa, è palese che siano utopici e difficilmente possono essere condivisi da altri.
Non esisterà mai un sistema che ti permetta di viaggiare alle velocità a cui attualmente si viaggia senza MAI provocare morti, non esiste con guidatore umano comune, non esiste con guidatore umano professionista, non esiste e non esisterà con la guida automatica, ci sarà sempre un imprevisto che non si è in grado di gestire in modo adeguato.
Il vietare oggi l'uso di sistemi di guida semiautonoma significa uccidere la guida autonoma: se non c'è un riscontro commerciale mancano le condizioni per investire in questo settore e di conseguenza non si arriverà mai alla realizzazione di sistemi migliori.
Ricorda qual'è il più grande vantaggio della guida autonoma: un miglioramento è immediatamente disponibile per tutti. Per la guida umana ogni guidatore deve migliorare apprendendo da se, sempre che abbia voglia di farlo.
Charlie Oscar Delta
03-05-2019, 09:53
l'aeroplano non è paragonabile nè per certificazioni e ridondanze di sistema, nè per situazioni regolamentate e di spazi di volo, nè per decenni di esperienza. confronti mele con pere. non vedo tanta differenza tra un cayenne e un modelx che viene pubblicizzato mentre fa il record di velocità con auto da corsa e jet da guerra.
inoltre treni ed aerei hanno sempre due esperti guidatori allenati e addestrati a vigilare sul sistema, non il pincopallino che ha appena preso la patente e vuole stare su facebook mentre l'auto guida.
al pilota automatico non frega nulla di schiantarsi, un essere umano sa che se abbassa la sua soglia di attenzione rischia la vita, è un concetto, quello di preservare la vita umana, specialmente la propria, che ci ha permesso di arrivare fino ad oggi, ma sembra una caratteristica umana che, a leggere dai commenti di questo topic, stia svanendo con le nuove generazioni.
Ginopilot
03-05-2019, 09:59
Questo genere di assolutismi credo stiano solo nella tua testa, è palese che siano utopici e difficilmente possono essere condivisi da altri.
Non esisterà mai un sistema che ti permetta di viaggiare alle velocità a cui attualmente si viaggia senza MAI provocare morti, non esiste con guidatore umano comune, non esiste con guidatore umano professionista, non esiste e non esisterà con la guida automatica, ci sarà sempre un imprevisto che non si è in grado di gestire in modo adeguato.
Il vietare oggi l'uso di sistemi di guida semiautonoma significa uccidere la guida autonoma: se non c'è un riscontro commerciale mancano le condizioni per investire in questo settore e di conseguenza non si arriverà mai alla realizzazione di sistemi migliori.
Ricorda qual'è il più grande vantaggio della guida autonoma: un miglioramento è immediatamente disponibile per tutti. Per la guida umana ogni guidatore deve migliorare apprendendo da se, sempre che abbia voglia di farlo.
Non vedo il problema. Se la guida autonoma provoca incidenti, sino a quando il problema non verra' risolto, ne sara' vietata la vendita o l'utilizzo. Mi pare banale come discorso. La responsabilita' e' personale, per guidare c'e' bisogno della patente.
Parimenti i sistemi di guida autonoma dovrebbero avere la loro "patente" cioe' una omologazione specifica. Non e' un semplice accessorio come un navigatore. Ma sono certo che fino a quando non ci sara' la strage, si continuera' a testare il sistema sulla pelle delle persone.
Ginopilot
03-05-2019, 10:00
Ora, applica il tuo caso agli aereoplani, e vedi quante *migliaia* di morti in più ti ritroverai sul gobbo...
Se senza guida automatica muoiono 4.000 persone all'anno e con la guida automatica ne muoiono 3.800 ( e ti assciuro che ne morirebbero *molte di meno* ) allora a colpa di quei 200 morti extra è solo *tua* che non hai voluto la guida automatica. Easy one.
Che poi a te dispiaccia di non poter piu' fare lo sborone col Cayenne nuovo, francamente, 'azzi tuoi.
Sugli aeroplani quando il pilota automatico fallisce si fermano gli aerei. Ed e' un sistema molto piu' semplice da gestire di quello di un'auto.
thresher3253
03-05-2019, 10:02
Perché questo renderebbe impossibile l'adozione di massa della guida autonoma e dei vantaggi che questa porta.
Ripeto, io trovo sia accettabilissimo.
Non deve esserci sempre qualcuno da mandare in galera solo perchè occupa lo scomodo posto del responsabile, non deve esserci nessuna giustizia automatica.
Il guidatore accetta il rischio (come chiunque di noi accetta il rischio quando guida qualcun altro, o quando fa tante altre cose) ma non essendoci nessun essere umano direttamente responsabile della guida non c'è neppure un responsabile diretto in caso di incidente.
Sempre escludendo gravi inadempienze o il dolo, naturalmente.
Trovo molto meno accettabile invece che guidi l'auto e che il "passeggero" che la usa o il proprietario sia responsabile.
Stai facendo un errore nel tuo ragionamento: io non parlo di singoli casi, io parlo di peso in vite umane.
Non è un tentativo retorico, è un ragionamento a mio parere sensato.
Da un lato c'è una soluzione che (supponiamo) può dimezzare il numero di morti sulle strada, non è infallibile ma è meglio ci ciò che già accettiamo ora.
Dall'altro abbiamo (supponiamo) una legge che assegna responsabilità penale al produttore e non ci permette di usufruire di questa soluzione, perchè gli incidenti, anche se meno di quanti ne accadono con guidatore umano, capiteranno, e quindi vendere queste auto significa, visti i numeri in gioco automaticamente finire in galera.
Morale della favola, continueranno ad esserci quei morti e non la metà solo perchè chi ha fatto la legge è così cieco da non vedere il problema nel suo complesso e creare le condizioni per una soluzione migliore di quella attuale.
Ho visto persone fare cose molto, molto più stupide! :asd:
Ad ogni modo sembra strano che il guidatore, con diversi secondi di tempo per agire, non abbia fatto nulla. Sembra comunque che non prestasse attenzione alla guida.
Ad ogni modo anche secondo me questi sistemi non hanno un grande appeal: se devo stare attento tanto vale che guidi io. Capisco che in certi contesti sia più comodo far fare tutto all'auto, ma se guida lei probabilmente la mia attenzione alla strada è ridotta. Ma è una considerazione e una scelta mia, non chiederei mai di vietare un sistema che anche se imperfetto funziona ed è utile ad altri.
Questo genere di assolutismi credo stiano solo nella tua testa, è palese che siano utopici e difficilmente possono essere condivisi da altri.
Non esisterà mai un sistema che ti permetta di viaggiare alle velocità a cui attualmente si viaggia senza MAI provocare morti, non esiste con guidatore umano comune, non esiste con guidatore umano professionista, non esiste e non esisterà con la guida automatica, ci sarà sempre un imprevisto che non si è in grado di gestire in modo adeguato.
Il vietare oggi l'uso di sistemi di guida semiautonoma significa uccidere la guida autonoma: se non c'è un riscontro commerciale mancano le condizioni per investire in questo settore e di conseguenza non si arriverà mai alla realizzazione di sistemi migliori.
Ricorda qual'è il più grande vantaggio della guida autonoma: un miglioramento è immediatamente disponibile per tutti. Per la guida umana ogni guidatore deve migliorare apprendendo da se, sempre che abbia voglia di farlo.
Buonsenso e argomentazioni che vengono dal cervello e non dallo stomaco? Fuori luogo su HWU :asd:
E' un sistema troppo insicuro, poter far decidere all'auto dove andare a velocita' sostenuta è follia se il sistema non e' perfetto. Un sistema di questo tipo implica che la guida e' piu' stressante che senza. Dovrebbero almeno disattivarlo sopra i 20-30Km/h.
Non puoi scaricare la responsabilita' sul guidatore, è il sistema che intrinsecamente e' insicuro e pericoloso. Non e' un caso che i grandi nomi non abbiamo ancora implementato questa roba.
Spero lo facciano devono farlo! C'è un'abuso dell'autopilot per esempio ci sono ubriachi marci che si fanno portare a casa dall'autopilot!
Ginopilot
03-05-2019, 10:09
Spero lo facciano devono farlo! C'è un'abuso dell'autopilot per esempio ci sono ubriachi marci che si fanno portare a casa dall'autopilot!
L'autopilot va bene per uso a bassissima velocita', come il sistema di assistenza per il parcheggio. E deve obbligare a tenere le mani sul volante durante l'uso.
Non vedo il problema. Se la guida autonoma provoca incidenti, sino a quando il problema non verra' risolto, ne sara' vietata la vendita o l'utilizzo.
Hai ragione, continui a non vedere il problema, eppure ho cercato di spiegartelo.
Se vieti la vendita, la guida autonoma non migliorerà mai perchè non ci saranno gli investimenti necessari.
Il tuo ragionamento avrebbe un senso se oggi questi sistemi fossero così acerbi da essere più pericolosi rispetto a chi vanno a sostituire, ma le statistiche dicono il contrario. Sono già accettabili, anche se non perfetti.
NighTGhosT
03-05-2019, 10:17
Fortunatamente io so guidare....e dicono anche io lo faccia molto bene.
E sempre fortunatamente, siccome sono un grande appassionato.....per me guidare e' un piacere, non una scocciatura.
Quindi, se nessuno mi obblighera' con la forza a fare altrimenti, io continuero' sempre a guidare....se dovessi mai comprare una Tesla, potete star pur certi che l'optional Autopilot per quanto mi riguarda se lo puo' pure tenere Musk....poco ma sicuro.
Charlie Oscar Delta
03-05-2019, 10:19
sono accettabili solo se tutta la segnaletica orizzontale è perfetta altrimenti un ubriaco guida meglio.
Dalle mie parti si teme principalmente l'essere denominato "uomo col cappello".
Sostituire "l'uomo col cappello" con una guida autonoma, anche buggata, porterebbe notevoli miglioramenti alla guida di tutti gli altri...:D
Il VEZ! Ok, gli anziani, ma io ho paura anche e soprattutto di tutti quelli di tutte le età che li vedi cambiare corsia come fossero ubriachi, scartano all'ultimo momento e quando ti si avvicinano vedi che stanno messaggiando su whatsapp, lo sguardo rivolto verso il freno a mano più o meno...
https://www.youtube.com/watch?v=cPMvQphJQiE
qui si capisce bene il problema dell'autopilot e i tempi di reazione che richiede se non vuoi morire
Già, inquietante.
E' interessante anche il video successivo dove si vedono i "salvataggi" incredibili che fa il sistema... :eek:
gigioracing
03-05-2019, 10:49
il problema è solo che l'auto viene intesa come un modo di sfogarsi, correre e fare i cazzoni e farsi vedere, anzichè come un mezzo per spostarsi da qui a lì senza usare le proprie gambe.
Quindi se uno si prende una lotus elise o una Ferrari cosa se ne fa? La usa come modellino 😁
gigioracing
03-05-2019, 10:51
La guida autonoma x adesso la vedo bene solo sulla serie gran turismo poliphony, dove c'è l impostazione bspec e finisci la gara senza guidare :D
NighTGhosT
03-05-2019, 10:52
Quindi se uno si prende una lotus elise o una Ferrari cosa se ne fa? La usa come modellino 😁
....e io che pensavo fossero soprammobili come la Veyron....:asd:
Ginopilot
03-05-2019, 10:56
Hai ragione, continui a non vedere il problema, eppure ho cercato di spiegartelo.
Se vieti la vendita, la guida autonoma non migliorerà mai perchè non ci saranno gli investimenti necessari.
Il tuo ragionamento avrebbe un senso se oggi questi sistemi fossero così acerbi da essere più pericolosi rispetto a chi vanno a sostituire, ma le statistiche dicono il contrario. Sono già accettabili, anche se non perfetti.
Quindi per te il sistema andrebbe testato sulla pelle della gente. Per me no.
Che almeno ne limitino il funzionamento a bassissima velocita', dove i danni, si spera, siano solo alle cose e non alle persone. Ma quello di tesla oggi e' da bandire assolutamente.
thresher3253
03-05-2019, 11:01
Quindi se uno si prende una lotus elise o una Ferrari cosa se ne fa? La usa come modellino 😁
Visto che sono giocattoli e non veicoli e che comunque sono soggetti al codice della strada la Ferrari la fai omologare esclusivamente per pista e la usi solo nel tracciato. Tanto se puoi permetterti una Ferrari puoi anche permetterti una seconda o terza macchina da usare nel quotidiano.
@Ginopilot
Il sistema è ampiamente testato, alla gente arriva quando lo si ritiente abbastanza sicuro.
Si fa lo stesso con i farmaci no? Alla fine la sperimentazione umana è inevitabile, è l'ultimo passo prima dell'adozione del prodotto da parte della massa. Eppure per le auto a te sembra così strano.
Potrei invece essere d'accordo sulla tua seconda affermazione, ossia utilizzare questi sistemi in condizioni "da città", il che consentirebbe al contempo di migliorarli e ridurre i danni in caso di incidente.
Qui però si potrebbe aprire una bella discussione, perchè se il sistema risultasse comunque più sicuro del guidatore medio anche ad alta velocità, staresti impedendo l'uso di una soluzione più sicura per... cosa? Pregiudizio? Perché ti fa strano? Perchè il tipo di incidente è spesso differente da quelli tipici con pilota umano? Perché non c'è un essere umano a cui dare la colpa?
Charlie Oscar Delta
03-05-2019, 11:12
l'ap in città funziona male tanto che sul manuale utente delle tesla è sconsigliato usarlo.
per chi consiglia di usare la ferrari solo in pista..
in pista si usano altri tipi di veicoli, non ha senso prendere un'auto stradale che pesa oltre una tonnellata quando ci sono formule economiche che vanno più veloci e ti diverti di più.
a cosa servirebbe comprare un'auto con climatizzatore navigatore sedile elettrico e tutto il resto se devi usarla in pista? ma quanti anni avere per scrivere certe fesserie?
sidewinder
03-05-2019, 11:24
È ora che si decida una buona volta con il divieto di installazione di questi sistemi.
Mah, dal 2022 i sistemi ADAS saranno obbligatori in tutta europa: https://www.quattroruote.it/news/sicurezza/2019/03/26/unione_europea_adas_obbligatori_dal_2022_raggiunto_l_accordo.html.
La mia macchina nuova, ritirata martedi, li ha di serie.
Attenzione non sono veri sistemi di autopilota ma quasi.
thresher3253
03-05-2019, 11:27
l'ap in città funziona male tanto che sul manuale utente delle tesla è sconsigliato usarlo.
per chi consiglia di usare la ferrari solo in pista..
in pista si usano altri tipi di veicoli, non ha senso prendere un'auto stradale che pesa oltre una tonnellata quando ci sono formule economiche che vanno più veloci e ti diverti di più.
a cosa servirebbe comprare un'auto con climatizzatore navigatore sedile elettrico e tutto il resto se devi usarla in pista? ma quanti anni avere per scrivere certe fesserie?
Guarda che le fesserie le stai scrivendo tu: Ferrari, Lotus e altre marche sportive producono già modelli stripped espressamente omologati per il tracciato, come la P8C e la FXXK. Persino la 4C ha il climatizzatore come optional gratuito nel caso il proprietario voglia risparmiare peso.
Per il resto sono solo chiacchere inutili: la legge mette allo stesso livello una 911 e una Panda, ergo avere 700 cavalli da scaricare su strada é completamente inutile e potenzialmente pericoloso. Che poi in realtà nemmeno concordo con questa visione, ma sto solo rigirando gli assolutismi di cui sopra per dimostrare quanto é assurdo quello che certi utenti sostengono nei confronti della guida autonoma.
Ginopilot
03-05-2019, 11:39
Mah, dal 2022 i sistemi ADAS saranno obbligatori in tutta europa: https://www.quattroruote.it/news/sicurezza/2019/03/26/unione_europea_adas_obbligatori_dal_2022_raggiunto_l_accordo.html.
La mia macchina nuova, ritirata martedi, li ha di serie.
Attenzione non sono veri sistemi di autopilota ma quasi.
Ripeto, dovranno scapparci i morti prima di fare qualcosa, come sempre.
Charlie Oscar Delta
03-05-2019, 11:39
certi utenti? apri il libretto d'istruzioni di una tesla e leggi gli avvisi di sicurezza dell'autopilot. è la stessa casa che dice che potrebbe non funzionare in tantissime situazioni comuni. ad esempio se c'è troppo sole, o se ce ne è troppo poco. non scherzo. leggilo.
Ginopilot
03-05-2019, 11:46
certi utenti? apri il libretto d'istruzioni di una tesla e leggi gli avvisi di sicurezza dell'autopilot. è la stessa casa che dice che potrebbe non funzionare in tantissime situazioni comuni. ad esempio se c'è troppo sole, o se ce ne è troppo poco. non scherzo. leggilo.
Follia, mi sa che ncap non tiene ancora in considerazione sti sistemi. Andrebbero massacrati certi produttori.
thresher3253
03-05-2019, 11:54
certi utenti? apri il libretto d'istruzioni di una tesla e leggi gli avvisi di sicurezza dell'autopilot. è la stessa casa che dice che potrebbe non funzionare in tantissime situazioni comuni. ad esempio se c'è troppo sole, o se ce ne è troppo poco. non scherzo. leggilo.
Beh, ma scusami, a maggior ragione se é espressamente scritto sul manuale devo trattare questa tecnologia come se fosse ancora sperimentale e in quanto tale non devo affidarmi ciecamente ad essa.
Discorso differente quando invece si auspica che venga completamente ed irrimediabilmente vietata per legge: e allora mi viene da chiedere perché non si batte ciglio verso tutti gli altri strumenti di sicurezza attiva che vengono utilizzati di serie da anni, tipo ESP, ABS e controllo della trazione? E con le cinture, che in una percentuale ridottissima possono causare anche danni, come ci regoliamo? Vietiamo anche quelle?
Charlie Oscar Delta
03-05-2019, 11:57
Limitazioni
Molti fattori possono influire sulle prestazioni
dei componenti Autopilot provocando
malfunzionamenti. Tra questi fattori (elenco
non esaustivo):
• Visibilità scarsa (forte pioggia, neve,
nebbia e così via).
• Una luce intensa (fari anteriori dei veicoli
che sopraggiungono in senso opposto o
luce solare diretta e così via).
• Danni o ostruzioni causate da fango,
ghiaccio, neve e così via.
• Interferenze od ostruzioni causate da
oggetti montati sul veicolo (ad esempio
portapacchi per biciclette).
• Ostruzioni causate dall'applicazione di una
quantità eccessiva di vernice o prodotti
adesivi (ad esempio, pellicole, adesivi,
rivestimento in gomma, ecc.) sul veicolo.
• Strade molto strette o tortuose.
• Paraurti non allineato correttamente o
danneggiato.
• Interferenze provenienti da altri dispositivi
che generano onde ultrasoniche.
• Temperature eccessivamente elevate o
basse.
Avvertimento: le situazioni sopra riportate
non rappresentano un elenco completo
delle circostanze che possono interferire
con il corretto funzionamento dei
componenti Autopilot. Non aƒdarsi mai
esclusivamente a tali componenti per
garantire la sicurezza. Il conducente deve
comunque prestare estrema attenzione,
guidare con prudenza e mantenere
sempre il controllo del veicolo.
Visto che qua vedo l’ignoranza dilagare, vi informo che sia i mezzi aerei che su rotaia vengono pilotati dal 90 al 100% da sistemi automatici assolutamente NON infallibili provocando incidenti con morti e feriti in ogni dove. Questi sistemi sono stati studiati in decenni di prove, sudore e tanta pazienza e sono in continuo aggiornamento è miglioramento, proprio come la guida autonoma. Questa fatica ha portato a poter studiare più rapidamente ed efficacemente nuovi sistemi di controllo. Giudicarli così, senza conoscenza alcuna, è da fuori di testa.
Charlie Oscar Delta
03-05-2019, 12:01
esp abs e cinture hanno dimostrato di funzionare bene da decenni. mele e pere
poi se uno vuole fare la cavia umana pagando 5mila euro l'optional..affari suoi.
Ginopilot
03-05-2019, 12:01
Beh, ma scusami, a maggior ragione se é espressamente scritto sul manuale devo trattare questa tecnologia come se fosse ancora sperimentale e in quanto tale non devo affidarmi ciecamente ad essa.
Discorso differente quando invece si auspica che venga completamente ed irrimediabilmente vietata per legge: e allora mi viene da chiedere perché non si batte ciglio verso tutti gli altri strumenti di sicurezza attiva che vengono utilizzati di serie da anni, tipo ESP, ABS e controllo della trazione? E con le cinture, che in una percentuale ridottissima possono causare anche danni, come ci regoliamo? Vietiamo anche quelle?
Perche' i dispositivi di sicurezza attivi che citi non possono decidere di far andare un'auto contro un guardrail ed ammazzare il conducente. Frenano meglio o stabilizzano la vettura, ma lasciano a chi guida la scelta. Non se ne puo' abusare, nel senso che se decidi di affrontare una curva a velocita' smodata e confidi nell'intervento dell'esp per non ribaltarti, e' chiaro che il sistema non puo' andare oltre i limiti della fisica. Diverso il caso in cui il sistema sbaglia e ti fa schiantare.
Ma se con un sistema di guida autonoma se non guidi con un'attenzione notevolmente maggiore del normale, puoi ammazzarti.
thresher3253
03-05-2019, 12:07
esp abs e cinture hanno dimostrato di funzionare bene da decenni. mele e pere
poi se uno vuole fare la cavia umana pagando 5mila euro l'optional..affari suoi.
E quando sono stati inventati hanno funzionato benissimo fin dall'inizio immagino. Perfetti e pronti all'uso.
Ginopilot
03-05-2019, 12:09
E quando sono stati inventati hanno funzionato benissimo fin dall'inizio immagino. Perfetti e pronti all'uso.
Perfetti no, pericolosi neanche.
thresher3253
03-05-2019, 12:13
Edit
Perfetti no, pericolosi neanche.
I primi abs erano difettosi e alcune persone si son fatte male o morte per esplosione di airbag. Ora dopo anni funzionano abbastanza bene. Ma ripeto saranno i numeri a parlare. Vittime e incidenti sulla strada in guida manuale :xxx , vittime e incidenti con guida assistita :xxx
Charlie Oscar Delta
03-05-2019, 12:16
sono sistemi che non devono tenere in considerazione tutto l'ambiente circostante in qualsiasi situazione e velocità con N auto e altri ostacoli più o meno visibili.
devono solo misurare la rotazione delle ruote e controllare che una non giri troppo più veloce dell'altra. in caso intervenire secondo una logica abbastanza semplice e un paio di sensori. mele e pere di nuovo.
Ginopilot
03-05-2019, 12:18
I primi abs erano difettosi e alcune persone si son fatte male o morte per esplosione di airbag. Ora dopo anni funzionano abbastanza bene. Ma ripeto saranno i numeri a parlare. Vittime e incidenti sulla strada in guida manuale :xxx , vittime e incidenti con guida assistita :xxx
Difettosi, appunto, nulla e' perfetto, prontamente sistemati. Qui invece non siamo neanche all'anno 0.
Non sono quei numeri da considerare, ma il numero di morti causati da quei sistemi.
Difettosi, appunto, nulla e' perfetto, prontamente sistemati. Qui invece non siamo neanche all'anno 0.
Non sono quei numeri da considerare, ma il numero di morti causati da quei sistemi.
Si ma come consideri il numero di morti causati da questi sistemi devi considerare il numero dei morti causati dagli errori umani sulla strada. Ti faccio una domanda, sai quanta è la percentuale dell errore umano in un incidente in strada? 175.000 incidenti in Italia nel 2017 con morti/feriti. Secondo te, quanto è? Sai quante persone muoiono per tamponamenti, sbandamenti, accidenti mentre guidano, distrazione, alta velocità, spericolatezza etcet etcet etcetc? Io credo che non abbiate mai visto i dati alla mano...
Ginopilot
03-05-2019, 12:31
Si ma come consideri il numero di morti causati da questi sistemi devi considerare il numero dei morti causati dagli errori umani sulla strada. Ti faccio una domanda, sai quanta è la percentuale dell errore umano in un incidente in strada? 175.000 incidenti in Italia nel 2017 con morti/feriti. Secondo te, quanto è? Sai quante persone muoiono per tamponamenti, sbandamenti, accidenti mentre guidano, distrazione, alta velocità, spericolatezza etcet etcet etcetc? Io credo che non abbiate mai visto i dati alla mano...
No, non c'entra, devi valutare il numero di morti causati dal sistema. Qua non si gioca a bingo, è gente che muore. Se la causa è il sistema, allora e' difettoso. Se si puo' sistemare ok, altrimenti si rimuove.
tallines
03-05-2019, 12:37
"La modalità Full Self-Driving arriverà entro la fine dell'anno, nel 2020 sarà presente su taxi a guida autonoma e in futuro all'interno di automobili senza volante e pedali."
Dove sta cosa, in USA forse ?
Non penso proprio in Italia, che se le vieta farebbe solo che bene .
Sono dei pericoli, tipo quando uno va contromano, è lo stessa cosa, se non peggio..........:doh: :doh:
gigioracing
03-05-2019, 12:44
esp abs e cinture hanno dimostrato di funzionare bene da decenni. mele e pere
poi se uno vuole fare la cavia umana pagando 5mila euro l'optional..affari suoi.
Spendere 80.000€ x l aquisto Dell auto e sapere che se vuole può portarti a schiantare e proprio il massimo :D
NighTGhosT
03-05-2019, 12:46
Come quelli che sostengono che dare responsabilita' penale uccida il mercato a prescindere.
E' brutto da dire eh......ma a questo punto, spero che un taxi "autonomo" investa/faccia un incidente grave contro un loro parente provocando dei danni fisici permanenti....cosi' quando tutti se ne chiameranno fuori in quanto a responsabilita' e si scaricheranno la palla gli uni con gli altri, voglio vedere se cambieranno parere......ma soprattutto se le assicurazioni saranno ancora intenzionate a fornire copertura a questa tipologia di veicoli.
Perché se IO GUIDO....allora si', me ne assumo ogni responsabilita'. Ma se non sono io a guidare ma la macchina.....COL PIFFERO che me ne assumo responsabilita' alcuna.
Oh, quando vado dal barbiere trovo mentalità più aperte e discorsi più sensati...
Charlie Oscar Delta
03-05-2019, 13:48
eh ti faresti passare una lama affilata sulla gola da una i.a. ?
eh ti faresti passare una lama affilata sulla gola da una i.a. ?
Se avesse una percentuale di errori minore a quella della mano umana, certo!
No, non c'entra, devi valutare il numero di morti causati dal sistema. Qua non si gioca a bingo, è gente che muore. Se la causa è il sistema, allora e' difettoso. Se si puo' sistemare ok, altrimenti si rimuove.
E perchè mai? Perché contare solo quello che ti fa comodo potrebbe far sembrare i tuoi argomenti più validi? Non mi pare una buona ragione.
Questo sistema andrà a sostituire la guida manuale, quindi gli unici numeri che contano sono quelli che confrontano questo sistema con quello che va a sostituire.
Se il numero dei morti con guida autonoma è significativamente inferiore il sistema è buono, se è superiore non lo è.
E' brutto da dire eh......ma a questo punto, spero che un taxi "autonomo" investa/faccia un incidente grave contro un loro parente provocando dei danni fisici permanenti....
Si, è sicuramente molto, molto brutto da dire. E dato che immagino ti riferissi [anche] a me non mi fa affatto piacere che qualcuno auguri di farsi male ad un mio parente.
La verità è che il mio parente potrebbe farsi male perchè investito da un ubriaco, da un "provetto pilota" che ha sopravvalutato le sue capacità, da uno che ha pensato che guadare il telefonino non fosse un così grande problema o semplicemente da un guidatore che non ha saputo evitarlo.
Dimmi cosa dovrei fare allora, augurare a te che un tuo parente subisca questa sorte perchè tu capisca che forse la guida autonoma avrebbe invece potuto salvarlo?
Ovviamente non lo farò, però l'idea dovrebbe farti riflettere.
Perché se IO GUIDO....allora si', me ne assumo ogni responsabilita'. Ma se non sono io a guidare ma la macchina.....COL PIFFERO che me ne assumo responsabilita' alcuna.
E su questo direi che siamo d'accordo. Nel caso di guida autonoma (realmente autonoma, parlo di livello 4 o 5) tu sei un passeggero non il guidatore, quindi è giusto che non ti assuma responsabilità.
Charlie Oscar Delta
03-05-2019, 14:29
ma ti va di rischiare di morire perchè sei pigro a guidare e ti sei fidato di un numero statistico più basso?
tu sei un così pessimo guidatore irresponsabile che pensi che un'ia ti possa portare a casa vivo e vegeto meglio di quanto faresti tu stesso?
se voi fate da cavie 10 anni e va tutto bene poi la prenderò anche io la guida autonoma, non voglio donare il mio corpo alla scienza da vivo.
E perchè mai? Perché contare solo quello che ti fa comodo potrebbe far sembrare i tuoi argomenti più validi? Non mi pare una buona ragione.
Questo sistema andrà a sostituire la guida manuale, quindi gli unici numeri che contano sono quelli che confrontano questo sistema con quello che va a sostituire.
Se il numero dei morti con guida autonoma è significativamente inferiore il sistema è buono, se è superiore non lo è.
Si, è sicuramente molto, molto brutto da dire. E dato che immagino ti riferissi [anche] a me non mi fa affatto piacere che qualcuno auguri di farsi male ad un mio parente.
La verità è che il mio parente potrebbe farsi male perchè investito da un ubriaco, da un "provetto pilota" che ha sopravvalutato le sue capacità, da uno che ha pensato che guadare il telefonino non fosse un così grande problema o semplicemente da un guidatore che non ha saputo evitarlo.
Dimmi cosa dovrei fare allora, augurare a te che un tuo parente subisca questa sorte perchè tu capisca che forse la guida autonoma avrebbe invece potuto salvarlo?
Ovviamente non lo farò, però l'idea dovrebbe farti riflettere.
E su questo direi che siamo d'accordo. Nel caso di guida autonoma (realmente autonoma, parlo di livello 4 o 5) tu sei un passeggero non il guidatore, quindi è giusto che non ti assuma responsabilità.
Scusa, ma un sistema così importante per la vita delle persone non si può accettare che funzioni male, od abbia dei bug, qui, mica si parla di un impianto stereo, od un navigatore, te monteresti su un 737 max oggi sapendo che l aereo ha sistemi buggati? Io no
ma ti va di rischiare di morire perchè sei pigro a guidare e ti sei fidato di un numero statistico più basso?
tu sei un così pessimo guidatore irresponsabile che pensi che un'ia ti possa portare a casa vivo e vegeto meglio di quanto faresti tu stesso?
se voi fate da cavie 10 anni e va tutto bene poi la prenderò anche io la guida autonoma, non voglio donare il mio corpo alla scienza da vivo.
In strada non ci sei solo tu che guidi.
E per quanto tu ti possa reputare un guidatore migliore di una IA, ti assicuro che ogni giorno incroci centinaia di persone che la patente non dovrebbero vederla nemmeno col binocolo.
La statistica mi dice anche quante probabilità ho che qualche co****ne mi venga addosso, e quante una vettura autonoma lo faccia.
E quelle persone non le conosco personalmente, mi devo affidare alla statistica.
Ma, in un forum di tecnologia, perché parliamo di dati, statistiche e probabilità, quando invece possiamo parlare di pregiudizi, astrologia e scienze occulte?
NighTGhosT
03-05-2019, 14:42
E perchè mai? Perché contare solo quello che ti fa comodo potrebbe far sembrare i tuoi argomenti più validi? Non mi pare una buona ragione.
Questo sistema andrà a sostituire la guida manuale, quindi gli unici numeri che contano sono quelli che confrontano questo sistema con quello che va a sostituire.
Se il numero dei morti con guida autonoma è significativamente inferiore il sistema è buono, se è superiore non lo è.
Si, è sicuramente molto, molto brutto da dire. E dato che immagino ti riferissi [anche] a me non mi fa affatto piacere che qualcuno auguri di farsi male ad un mio parente.
La verità è che il mio parente potrebbe farsi male perchè investito da un ubriaco, da un "provetto pilota" che ha sopravvalutato le sue capacità, da uno che ha pensato che guadare il telefonino non fosse un così grande problema o semplicemente da un guidatore che non ha saputo evitarlo.
Dimmi cosa dovrei fare allora, augurare a te che un tuo parente subisca questa sorte perchè tu capisca che forse la guida autonoma avrebbe invece potuto salvarlo?
Ovviamente non lo farò, però l'idea dovrebbe farti riflettere.
E su questo direi che siamo d'accordo. Nel caso di guida autonoma (realmente autonoma, parlo di livello 4 o 5) tu sei un passeggero non il guidatore, quindi è giusto che non ti assuma responsabilità.
L'ho detto no che e' brutto...molto brutto.
Ma devo specificarlo soprattutto qua in questo paese...perché sai come si dice...."Sono tutti froci col culo degli altri"....se qualcosa capita ad altri chissene....se poi capita a te, apriti cielo.
Per quello dico se IO GUIDO...sono responsabile. Ma chi lo e' se non sono io a guidare? Quelli che si rimpallano poi le responsabilita'? Chi paga?
L'ubriaco.....PAGA se fa l'incidente.
Il "pilota provetto"....anche.
Il tizio al cellulare....pure.
E nel caso dell'auto a guida autonoma?!?!?! Chi paga? Io che ci sto sopra no di certo......il costruttore si appella a chissa' cosa......etc etc etc.
Le assicurazioni appena capiranno l'andazzo, non saranno di certo felici di erogare polizze su questa tipologia di vetture....imho.
In strada non ci sei solo tu che guidi.
E per quanto tu ti possa reputare un guidatore migliore di una IA, ti assicuro che ogni giorno incroci centinaia di persone che la patente non dovrebbero vederla nemmeno col binocolo.
La statistica mi dice anche quante probabilità ho che qualche co****ne mi venga addosso, e quante una vettura autonoma lo faccia.
E quelle persone non le conosco personalmente, mi devo affidare alla statistica.
Ma, in un forum di tecnologia, perché parliamo di dati, statistiche e probabilità, quando invece possiamo parlare di pregiudizi, astrologia e scienze occulte?
Come fai a parlare di statistiche se fino ad ora tranne poche auto sperimentali non esistono auto a guida autonoma, al massimo con guida assistita?
Charlie Oscar Delta
03-05-2019, 14:56
e quelle con guida assistita spesso e volentieri prendono fuoco in maniera tale che non si possono estrarre i dati dell'autopilot manco per sapere se fosse attivo oppure no?
Come fai a parlare di statistiche se fino ad ora tranne poche auto sperimentali non esistono auto a guida autonoma, al massimo con guida assistita?
Considero la guida assistita come un primo livello base di guida autonoma.
La vera guida autonoma sarà semplicemente un'evoluzione di questa guida assistita.
E le statistiche sulla guida "assistita" parlano di molti meno incidenti rispetto alla guida manuale. Un'evoluzione di questa guida non può che portare ad un ancor minore numero di incidenti.
Charlie Oscar Delta
03-05-2019, 15:11
peccato che la guida assistita IN CITTA' viene sconsigliata proprio da chi la vende, e che la maggior parte degli incidenti accadono in città.
facile giocare con le statistiche.
E' palese che c'è un problema normativo ed assicurativo da risolvere nei casi di guida autonoma di livello 4 e 5.
C'è il particolare che sono oltre 20 anni che sta' aumentando il livello di automazione nelle auto ed ognuno di questi sistemi può avere un malfunzionamento, ed in alcuni casi l'ha già avuto, causando vittime.
D'altronde lo sappiamo bene quando c'è da riparare qualcosa: più complessità ed elettronica di bordo si sta' traducendo in costi maggiori (è uno dei motivi per cui il noleggio a lungo termine si sta' diffondendo)
Ma i fatti dicono che queste auto sono tutte più sicure di quelle di 20 anni fa', sia per la sicurezza passiva che per quella attiva, perchè pur aumentando il numero di veicoli e d'incidenti su scala mondiale, sta' diminuendo il numero dei morti.
Charlie Oscar Delta
03-05-2019, 15:24
tralasci l'unico elemento di sicurezza che ti tiene sulla strada.
la mescola delle gomme in 20 anni ha fatto un balzo tecnologico spaventoso.
prendi una supercar degli anni 80 e monta pneumatici di oggi e guarda che tempi fa in pista, o in quanto frena e che tenuta ha un'auto normale.
le auto in realtà sono più robuste, ma più instabili (baricentro alto e peso sbilanciato) e a questi difetti si tenta di rimediare con esp e acceleratore elettronico (anche e soprattutto per rientrare nelle norme antiinquinamento).
al contrario.. se fosse possibile oggi provare un'auto moderna con gomme di 20 anni fa, intendo nuove con procedimento di costruzione radiale e mescola dell'epoca, ci sarebbe da ridere.
Sammimo_72
03-05-2019, 15:30
Tutti a puntare il dito sulla pericolosità della guida autonoma... preferite invece veder circolare ultra 80enni che prendono l'autostrada in contromano? O che parcheggiano in un negozio? Oppure una bella bionda al cellulare che vi arriva nel baule? E tutti gli incidenti mortali che ogni giorno si verificano sulle ns strade a causa dell'imbecille ubriaco? beh credo proprio che se ci fossero più sistemi di guida autonoma ci sarebbero molti di questi incidenti sarebbero evitati. Meglio 10 morti per guida autonoma che 1000 per gli imbecilli! Ogni tecnologia ovviamente va affinata e aggiustata e per essere perfetta purtroppo dovrà scontrarsi con incidenti e problemi vari... ma questo è inevitabile.
peccato che la guida assistita IN CITTA' viene sconsigliata proprio da chi la vende, e che la maggior parte degli incidenti accadono in città.
facile giocare con le statistiche.
Ne riparleremo tra 5/10 anni
Considero la guida assistita come un primo livello base di guida autonoma.
La vera guida autonoma sarà semplicemente un'evoluzione di questa guida assistita.
E le statistiche sulla guida "assistita" parlano di molti meno incidenti rispetto alla guida manuale. Un'evoluzione di questa guida non può che portare ad un ancor minore numero di incidenti.
guarda che mica sono contro la guida assistita, anzi ben venga qualsiasi ausilio
che permette una guida piu sicura, discorso diverso quando si vendono sistemi di guida autonoma, spacciandoli per guida assistita , in modo di pararsi il sedere a livello legale, quando ancora non sono completamente affidabili,
ogni riferimento a tesla è casuale......
Sammimo_72
03-05-2019, 15:48
tralasci l'unico elemento di sicurezza che ti tiene sulla strada.
la mescola delle gomme in 20 anni ha fatto un balzo tecnologico spaventoso.
prendi una supercar degli anni 80 e monta pneumatici di oggi e guarda che tempi fa in pista, o in quanto frena e che tenuta ha un'auto normale.
le auto in realtà sono più robuste, ma più instabili (baricentro alto e peso sbilanciato) e a questi difetti si tenta di rimediare con esp e acceleratore elettronico (anche e soprattutto per rientrare nelle norme antiinquinamento).
al contrario.. se fosse possibile oggi provare un'auto moderna con gomme di 20 anni fa, intendo nuove con procedimento di costruzione radiale e mescola dell'epoca, ci sarebbe da ridere.
...scusa ma secondo te la sicurezza in strada dipende dalle gomme?? ma sei mai andato a vedere i motivi di migliaia di incidenti che avvengono tutti i giorni? forse uno su 1000 è per colpa delle gomme... che poi pure quello è colpa del guidatore... io con le gomme invernali non affronto una curva alla stessa velocità di quando ho le estive... posso avere anche le P-Zero ma se sono al cellulare o distratto non mi servono a niente. Le auto di oggi sono migliori in tutto... possiamo discutere sul design o sulla posizione di guida... cose molto soggettive, ma non venire a paragonarmi la frenata in emergenza con ABS sul bagnato con una qualunque auto d'epoca... l'auto d'epoca va a destra con lo sterzo a sinistra!!! Per non parlare poi dei sistemi di protezione tipo Airbag e telai con deformazione controllata...
tralasci l'unico elemento di sicurezza che ti tiene sulla strada.
la mescola delle gomme in 20 anni ha fatto un balzo tecnologico spaventoso.
prendi una supercar degli anni 80 e monta pneumatici di oggi e guarda che tempi fa in pista, o in quanto frena e che tenuta ha un'auto normale.
le auto in realtà sono più robuste, ma più instabili (baricentro alto e peso sbilanciato) e a questi difetti si tenta di rimediare con esp e acceleratore elettronico (anche e soprattutto per rientrare nelle norme antiinquinamento).
al contrario.. se fosse possibile oggi provare un'auto moderna con gomme di 20 anni fa, intendo nuove con procedimento di costruzione radiale e mescola dell'epoca, ci sarebbe da ridere.
Cosa centra la pista?
Qui stiamo parlando di trasporto veicolare quotidiano su strada, e su scala mondiale.
E secondo il tuo personalissimo criterio, dovremmo paragonare una supercar anni '80 con pneumatici moderni, con un auto "normale" (che significa poi, non si sa')
Perchè non con una supercar moderna?
Prendi una Lamborghini Countach, mettici le slick, mettila a confronto con una Huracan come esce dal concessionario e fammi sapere ;)
Siamo scesi al livello delle chiacchiere da bar?
Baricentro alto e peso sbilanciato riferito a quale auto moderna?
E' una generalizzazione senza senso, visto che oggi come allora, ci sono categorie di auto di ogni tipo.
Prendi una berlina categoria C di 20 anni fa', e vedi se questi è più sicura per conducente e passeggeri, di una della stessa categoria di oggi, sia sul fronte sicurezza attiva che quella passiva.
Le cavolate da prestazioni in pista, lasciamole fuori.
Charlie Oscar Delta
03-05-2019, 15:58
parlo degli incidenti che NON avvengono. ed è grazie alle gomme.
l'auto d'epoca? chi ne ha parlato? ah forse perchè si parla di 20 anni fa.
quanti anni hai tu? forse pure io sono d'epoca.
Charlie Oscar Delta
03-05-2019, 16:02
non potendo fare confronti con gomme che non esistono ti ho portato esempi prestazionali che poi ricadono nella produzione.
gli spazi di frenata si sono accorciati perchè montano dischi più grossi sulla panda o perchè sono migliorate le mescole delle gomme?
idem per tutto il resto.
l'auto è un sistema e le gomme sono una delle componenti più importanti di questo sistema.
quando il sistema fallisce, allora si pensa al crash test.
la prendo una berlina seg.C volentieri. all'epoca l'abs entrava, oggi no. l'esp entrava, oggi no. stessa auto, gomme più moderne, stesso guidatore stesse strade.
Sammimo_72
03-05-2019, 16:05
Sono certo che già oggi il sistema incompleto di Tesla sia più sicuro rispetto alla guida manuale della maggior parte degli utenti...
Concordo al 100%
forse supponi male, queste auto hanno sensori ovunque e non si basano solo sulla segnaletica, ci mancherebbe. potrebbe aver avuto qualche guasto o bug.
si chiama AI ed è in continua ricerca e sviluppo. è il futuro, che ti piaccia o no.
ne ho viste un mucchio di auto con autopilota e sono incredibilmente precise, da miglioare in tantissime cose ma la via è questa.
O forse supponi male tu, visto che la dinamica è stata chiarita, e pare proprio che l'auto abbia fatto casino con la segnaletica orizzontale.
L'AI è un'altra cosa, perchè semplici algoritmi non sono intelligenti.
Ed il futuro, che ti piaccia o no, non è un insieme di stupidaggini decise a priori da qualcuno, ma qualcosa che si sviluppa sulla base dei fatti, non delle chiacchiere, quasi sempre in modo non previsto.
https://www.youtube.com/watch?v=cPMvQphJQiE
qui si capisce bene il problema dell'autopilot e i tempi di reazione che richiede se non vuoi morire
Imbarazzante.
"Eh ma il futuro" :muro:
Se senza guida automatica muoiono 4.000 persone all'anno e con la guida automatica ne muoiono 3.800 ( e ti assciuro che ne morirebbero *molte di meno* ) allora a colpa di quei 200 morti extra è solo *tua* che non hai voluto la guida automatica. Easy one.
No caro il mio collettivista.
E' vero che gli incidenti "accadono", ma solitamente accadono per colpa di qualcuno, che ne è responsabile.
Quindi i 4000 morti hanno dei responsabili con nome e cognome, quasi sempre.
Che non c'entrano proprio niente con tutti gli altri.
Oppure diciamo che ci sono X omicidi, e se tu non vuoi essere sbattuto in galera come tutti, in via preventiva, allora sei responsabile degli omicidi?
O castrato preventivamente per evitare gli stupri, altrimenti sei colpevole degli stupri.
Vi rendete conto del modo osceno in cui siete arrivati a "ragionare"?
...scusa ma secondo te la sicurezza in strada dipende dalle gomme?? ma sei mai andato a vedere i motivi di migliaia di incidenti che avvengono tutti i giorni? forse uno su 1000 è per colpa delle gomme... che poi pure quello è colpa del guidatore... io con le gomme invernali non affronto una curva alla stessa velocità di quando ho le estive... posso avere anche le P-Zero ma se sono al cellulare o distratto non mi servono a niente. Le auto di oggi sono migliori in tutto... possiamo discutere sul design o sulla posizione di guida... cose molto soggettive, ma non venire a paragonarmi la frenata in emergenza con ABS sul bagnato con una qualunque auto d'epoca... l'auto d'epoca va a destra con lo sterzo a sinistra!!! Per non parlare poi dei sistemi di protezione tipo Airbag e telai con deformazione controllata...
le gomme sono una componente importante dell'auto, te sei giovane , ma io ricordo certe gomme che erano come quelle dei flinston ,erano famose le goodyear eagle (per le auto), e le pirelli mandrake (per le moto) che praticamente non si consumavano, semplicemente si incrudolivano, ci facevi anche 100k senza che battistrada si consumava, peccato che guidavi sopra le uova....
Charlie Oscar Delta
03-05-2019, 16:13
quando devono per forza difendere il loro idolo fanno le capriole sinaptiche.
E se lui, invece che sbattersene i coglioni degli avvisi, avesse preso in mano il volante un quarto d'ora prima adesso sarebbe vivo.
Negativo, perchè ha avuto le mani sul volante per 34 degli ultimi 60 secondi.
Dovete smetterla di raccontare balle.
Riposto com'è andata: https://www.ntsb.gov/news/press-releases/Pages/nr20180607.aspx
In the 18 minutes and 55 seconds prior to impact, the Tesla provided two visual alerts and one auditory alert for the driver to place his hands on the steering wheel. The alerts were made more than 15 minutes before the crash.
The driver’s hands were detected on the steering wheel for a total of 34 seconds, on three separate occasions, in the 60 seconds before impact. The vehicle did not detect the driver’s hands on the steering wheel in the six seconds before the crash.
Quindi solo gli ultimi 6 secondi.
Che poi, con le balle che raccontano, magari ne aveva una.
Io sarò pure str****, ma dopo che ti ho detto un paio di volte 'prendi il volante, idiota', lo fò apposta ad andare contro il muro a 120km/h.
Non hai capito che gli ha detto di tenere il volante 15 minuti prima, e che dopo lo ha ripreso n volte?
Non c'entra proprio nulla.
Se lo avesse avvertito il giorno prima durante un'altra guida sarebbe stata la stessa identica cosa.
Nota che si è spostata di corsia 8 secondi prima del crash: evidentemente, il genio stava facedo qualcos'altro invece di guardare la strada, in 8 secondi riprendi il controllo finchè vuoi. Manco il piede sul freno ha messo....
Stava semplicemente lasciando guidare l'"autopilot", che gira il volante da solo.
Mani su e giù: se ci pensate è un comportamento normalissimo.
Mani sul volante per 34 degli ultimi 60 secondi, vuol dire che non stava "facendo altro".
Perché questo renderebbe impossibile l'adozione di massa della guida autonoma e dei vantaggi che questa porta.
Risposta circolare senza alcun senso.
Allora è giusto che non la si adotti.
Ripeto, io trovo sia accettabilissimo.
Non deve esserci sempre qualcuno da mandare in galera solo perchè occupa lo scomodo posto del responsabile, non deve esserci nessuna giustizia automatica.
La responsabilità è alla base della convivenza civile.
E' completamente inaccettabile che non ci siano responsabili.
Sempre escludendo gravi inadempienze o il dolo, naturalmente.
Le inadempienze le eviti solo con un responsabile, non con le chiacchiere e le balle che raccontano.
Trovo molto meno accettabile invece che guidi l'auto e che il "passeggero" che la usa o il proprietario sia responsabile.
Perchè ragioni in modo sbagliato: chi guida non è passeggero, ma attore principale della cosa, incluso comprare un'auto decente e mantenerla efficiente.
Salvo casi particolari, in cui la colpa ricade sul costruttore.
Stai facendo un errore nel tuo ragionamento: io non parlo di singoli casi, io parlo di peso in vite umane.
Non è un tentativo retorico, è un ragionamento a mio parere sensato.
No che non lo è.
Da un lato c'è una soluzione che (supponiamo) può dimezzare il numero di morti sulle strada, non è infallibile ma è meglio ci ciò che già accettiamo ora.
Sono supposizioni senza alcun fondamento reale.
Morale della favola, continueranno ad esserci quei morti e non la metà solo perchè chi ha fatto la legge è così cieco da non vedere il problema nel suo complesso e creare le condizioni per una soluzione migliore di quella attuale.
NON è affatto una soluzione migliore di quella attuale mandare in giro un esercito di Skynet irresponsabile.
Siamo individui, non formiche, sono assurdi tutti questi ragionamenti liberticidi che ignorano il comportamento individuale.
Charlie Oscar Delta
03-05-2019, 16:22
e c'è un motivo se come primo equipaggiamento nelle auto non ci sono "rotella" o "kingkung" o marche simili. non sono sicure come quelle di marche più note e ovviamente costose. e il sistema esp, e quei dati dei metri di frenata, tenuta in curva o su bagnato, sono con quelle gomme. non con altre. la differenza di prezzo tra una gomma scadente e una seria è inferiore al costo della riparazione di un paraurti (nell'ipotesi più felice).poi ognuno fa come vuole.
al pilota automatico non frega nulla di schiantarsi, un essere umano sa che se abbassa la sua soglia di attenzione rischia la vita, è un concetto, quello di preservare la vita umana, specialmente la propria, che ci ha permesso di arrivare fino ad oggi
Ottima osservazione.
Unitamente alla responsabilità.
Hai ragione, continui a non vedere il problema, eppure ho cercato di spiegartelo.
Se vieti la vendita, la guida autonoma non migliorerà mai perchè non ci saranno gli investimenti necessari.
E quindi dobbiamo immolarci sulla base del nuovo altarino?
Ma per cortesia.
Visto che sono giocattoli e non veicoli e che comunque sono soggetti al codice della strada la Ferrari la fai omologare esclusivamente per pista e la usi solo nel tracciato.
Oppure mettiamo in galera chi propone cose del genere, perchè attenta alla libertà altrui.
Ripeto, dovranno scapparci i morti prima di fare qualcosa, come sempre.
Al di là della propaganda degli euroburocrati, che sono ormai completamente partiti per la tangente, la realtà - lo sa chiunque li abbia usati - è questa:
https://www.automobilismo.it/frenata-automatica-demergenza-aeb-utilissima-ma-a-volte-fa-cilecca-31771
Nell'ultima parte, potete leggere come i casi di falsi positivi siano numerosissimi.
E creano situazioni di pericolo reale, perchè le auto inchiodano di colpo senza motivo.
Ma ovviamente, senza lo straccio di uno studio o di una valutazione sensata, si santifica e si rende obbligatorio tutto.
Civiltà che non a caso si sta distruggendo, la nostra.
Follia, mi sa che ncap non tiene ancora in considerazione sti sistemi. Andrebbero massacrati certi produttori.
Le valutazioni euroncap su queste cose sono prive di senso, e stanno perdendo la credibilità che avevano.
I crash test sono una cosa, queste sono tutt'altro discorso.
Se questo è il futuro… vado a piedi, almeno arrivo a destinazione ;)
Visto che qua vedo l’ignoranza dilagare, vi informo che sia i mezzi aerei che su rotaia vengono pilotati dal 90 al 100% da sistemi automatici assolutamente NON infallibili provocando incidenti con morti e feriti in ogni dove. Questi sistemi sono stati studiati in decenni di prove, sudore e tanta pazienza e sono in continuo aggiornamento è miglioramento, proprio come la guida autonoma. Questa fatica ha portato a poter studiare più rapidamente ed efficacemente nuovi sistemi di controllo. Giudicarli così, senza conoscenza alcuna, è da fuori di testa.
Forse non ti è chiaro che è la vulgata amante del nuovismo che giudica ogni sistema di assistenza o di guida autonoma "senza conoscenza alcuna", ipotizzando sempre miracoli e vantaggi che non esistono nella realtà, e facendo finta che gli svantaggi non esistano.
Treni ed aerei peraltro non hanno alcuna somiglianza con la guida su strada, che ha un numero di variabili e di incertezza imparagonabile.
Comunque abbiamo visto gli aerei che si schiantano per volontà del software, ce ne sono non so quanti a terra per questo motivo, quindi il problema è assolutamente fondato.
Charlie Oscar Delta
03-05-2019, 16:39
tornando per un attimo al titolo della notizia, imho il guidatore se l'è cercata, perchè da quel che ricordo aveva già provato varie volte quel preciso tratto di strada con autopilot avendo rilevato lo stesso identico errore. non so perchè stavolta non ha tenuto ben dritto il volante come in passato in modo da poter fare questo altro test ma col pieno controllo dell'auto.
non capisco neanche come sia possibile che, se già in passato l'auto ha tentato di svoltare a sinistra ed è stata corretta manualmente dal guidatore, non abbia imparato, visto che ha il gps e in quel punto era già stata "addestrata" a non fare quell'errore.
E quando sono stati inventati hanno funzionato benissimo fin dall'inizio immagino. Perfetti e pronti all'uso.
Di certo non hanno mandato a fare i beta tester i clienti, ad ammazzarsi e ad ammazzare altri.
Sono stati messi a punto in test privati delle aziende, e sono stati messi sulle auto per il pubblico quando funzionavano bene.
E' brutto da dire eh......ma a questo punto, spero che un taxi "autonomo" investa/faccia un incidente grave contro un loro parente provocando dei danni fisici permanenti....cosi' quando tutti se ne chiameranno fuori in quanto a responsabilita' e si scaricheranno la palla gli uni con gli altri, voglio vedere se cambieranno parere......ma soprattutto se le assicurazioni saranno ancora intenzionate a fornire copertura a questa tipologia di veicoli.
Perché se IO GUIDO....allora si', me ne assumo ogni responsabilita'. Ma se non sono io a guidare ma la macchina.....COL PIFFERO che me ne assumo responsabilita' alcuna.
Esatto.
Se avesse una percentuale di errori minore a quella della mano umana, certo!
E se funziona male e taglia la gola di tuo figlio, in circostanze semplici, pretendi che qualcuno paghi per il malfunzionamento, per la leggerezza con cui la vita di tuo figlio è stata trattata, o a posto così?
Questo sistema andrà a sostituire la guida manuale, quindi gli unici numeri che contano sono quelli che confrontano questo sistema con quello che va a sostituire.
Se il numero dei morti con guida autonoma è significativamente inferiore il sistema è buono, se è superiore non lo è.
Ci sono anche altri parametri da tenere in considerazione, come la velocità e la libertà negli spostamenti.
Di certo non solo il "numero dei morti".
Comunque continui a parlare di mostri collettivisti: abolizione della libertà e della responsabilità individuali, sostituiti da algoritmi irresponsabili in mano a pochi.
Semplicemente orrendo.
Non è "meglio" proprio per niente.
Questo è 1984.
le gomme sono una componente importante dell'auto, te sei giovane , ma io ricordo certe gomme che erano come quelle dei flinston ,erano famose le goodyear eagle (per le auto), e le pirelli mandrake (per le moto) che praticamente non si consumavano, semplicemente si incrudolivano, ci facevi anche 100k senza che battistrada si consumava, peccato che guidavi sopra le uova....
Che discorsi.
Le gomme invecchiano e si induriscono anche oggi.
Non è un metro per giudicare inadeguate le gomme di qualche anno fa.
Peraltro confermo: il progresso nei decenni è stato molto grande.;)
Il problema principale oggi è un altro: la gente non è più capace di guidare.
Pensa che basti andare piano.
Non sono capaci di fare una curva, di capire il comportamento dell'auto.
Lobotomizzati dalla propaganda.
non capisco neanche come sia possibile che, se già in passato l'auto ha tentato di svoltare a sinistra ed è stata corretta manualmente dal guidatore, non abbia imparato, visto che ha il gps e in quel punto era già stata "addestrata" a non fare quell'errore.
Osservazione intelligente: probabilmente ci raccontano balle anche sull'"apprendimento".
thresher3253
03-05-2019, 17:07
E se funziona male e taglia la gola di tuo figlio, in circostanze semplici, pretendi che qualcuno paghi per il malfunzionamento, per la leggerezza con cui la vita di tuo figlio è stata trattata, o a posto così?
Si ok, la smettiamo di augurare la morte ai parenti o dobbiamo continuare a discutere come se avessimo 14 anni su un forumfree?
Charlie Oscar Delta
03-05-2019, 17:12
tu quanti anni hai?
thresher3253
03-05-2019, 17:12
Abbastanza da mantenere un comportamento civile nei forum.
Si ok, la smettiamo di augurare la morte ai parenti o dobbiamo continuare a discutere come se avessimo 14 anni su un forumfree?
Non l'ho augurata, neanche velatamente.
Ho ipotizzato la cosa per capire come reagirebbe: se fanno male a tuo figlio, come la prendi?
Mi pare una domanda del tutto normale e legittima.
E se funziona male e taglia la gola di tuo figlio, in circostanze semplici, pretendi che qualcuno paghi per il malfunzionamento, per la leggerezza con cui la vita di tuo figlio è stata trattata, o a posto così?
Certo che mi inca22o, ma sono realtà diverse, non c'è paragone.
Quante probabilità ci sono che un barbiere, senza farlo apposta, tagli la gola a qualcuno? Quasi nessuna.
Se una AI dovesse prendere il posto del barbiere, mi aspetto che le probabilità siano ancora minori. Altrimenti c'è qualcosa che non va, e qualcuno ne deve essere responsabile.
Con l'auto è tutto un altro discorso, le variabili sono tantissime.
Quante le probabilità di incidente? Sono Y%, e non trascurabili.
Quante quelle con guida autonoma? Mi aspetto che siano (Y/10)%, magari anche (Y/100)%. Se sono più di Y, allora come sopra, c'è qualcosa che non va, e qualcuno deve esserne responsabile. Ma se sono percentuali molto minori, possono cadere nel caso dell'incidente (inteso come colpa di nessuno).
Cosa succede quando un animale selvatico ti attraversa la strada? Quando un fulmine ti colpisce? Quando si stacca un grosso masso da una montagna? A chi dai la colpa e la responsabilità in questi casi?
Non è che smetti di uscire di casa... Accetti il rischio, che è molto basso, e vai avanti.
ma ti va di rischiare di morire perchè sei pigro a guidare e ti sei fidato di un numero statistico più basso?
A sentire questi discorsi a me pare viviate fuori dal mondo. Ogni volta che si fa qualcosa, qualsiasi cosa, si accetta un rischio.
Uscire in auto ovviamente fa parte di questo qualcosa, e il fatto che sia tu a guidare l'auto ti da solo l'illusione di controllare questo rischio.
Quando prendi l'aereo accetti un rischio, l'aereo è uno dei mezzi più sicuri con cui viaggiare, ma gli incidenti capitano, e non sei tu a guidare. Non esci mai quando guida un'altra persona? Non prendi mai un autobus o un taxi?
Ad ogni modo un numero statistico più basso significa che stai rischiando meno, non di più. E non si tratta di pigrizia, si tratta di quante morti sulle strade è possibile evitare passando ad un sistema non sicuro in assoluto (la sicurezza assoluta non esiste, anche se qui qualcuno pare volerlo far credere) ma più sicuro di quello che va a sostituire.
Scusa, ma un sistema così importante per la vita delle persone non si può accettare che funzioni male, od abbia dei bug, ...
Se puoi accettare il sistema attuale, che funziona peggio, perchè non puoi accettare questo?
Pare che molti dimentichino che il confronto va fatto con l'alternativa, che è la guida umana, anche lei direi decisamente non esente da difetti (anzi...).
Ma chi lo e' se non sono io a guidare? Quelli che si rimpallano poi le responsabilita'? Chi paga?
Quindi a te l'unica cosa che interessa è sapere chi sia a pagare? O che ci debba essere qualcuno che paga?
A me interessa che sulle strade ci siano meno morti possibili, non mi interessa trovare un colpevole a cui addossare la colpa di un incidente.
A livello pecuniario pagheranno le assicurazioni, ovviamente le auto dovranno comunque essere assicurate. Ovviamente per "pagare" intendo pagare in denaro.
E si suppone che se (ed bene ribadire il "se" fino a quando non avremmo numeri veri da controllare) la guida autonoma porterà meno incidenti anche le assicurazioni saranno più basse, con vantaggio di tutti.
Dici che le assicurazioni non saranno felici di erogare polizze su questa tipologia di vetture? Tutt'altro: eliminato il fattore umano sarà tutto molto più controllabile e sicuro anche per loro.
Perchè ragioni in modo sbagliato: chi guida non è passeggero, ma attore principale della cosa, incluso comprare un'auto decente e mantenerla efficiente.
Oppure non hai capito quello che ho scritto. Se è l'auto a guidare, tu sei il passeggero. Perché dovresti essere responsabile?
Poi addirittura mi dici che "La responsabilità è alla base della convivenza civile"? Sono ben altre le vasi della convivenza civile.
E qui neppure si parla di responsabilità: quello di cui parlate voi è un colpevole che deve esserci a tutti i costi. Ma non è sempre così. E, difatti, nei processi i responsabili vengono anche assolti se assodato che hanno fatto il loro dovere.
No che non lo è.
Ah beh, adesso mi hai convinto. Il mio ragionamento non è sensato. :asd:
Riprova, forse almeno convinci te stesso.
LOL poi mi dai pure del liberticida... vuoi impedire la guida autonoma, mettere in galera chi costruisce veicoli autonomi e poi il liberticida sono io. Comico, davvero.
E quindi dobbiamo immolarci sulla base del nuovo altarino?
Giusto, smettiamo di produrre medicinali, non sia mai che ci siano effetti collaterali, anche gravi.
Ma del resto Orwell aveva ragione, skynet prenderà il controllo e moriremo tutti dentro auto che ci porteranno dove vogliono loro. O forse no?
Il problema principale oggi è un altro: la gente non è più capace di guidare.
Beh, se quello è il problema principale, quale miglior soluzione se non permettere loro di non guidare e farlo fare alla propria auto? ;)
Non c'entra niente, un sistema automatico non puo' creare situazioni di pericolo. La guida automatica non deve essere necessariamente infallibile, ma in caso fallisca non puo' provocare morti.
quindi niente ABS/ASR, perchè se ti frena una ruota posteriore vai in testacoda...
togliamo l'airbag, perchè se scoppia rischia di creare pericolo, e già che ci siamo, leviamo il servosterzo, perchè se si guasta crea pericolo.
naturalmente anche il servofreno, perchè se si guasta non fermi più l'auto.
Leviamo anche i pneumatici, perchè se scoppiano... :p
per la cronaca, per un certo periodo in Italia l'ABS non era disponibile sulle auto di produzione nostrana, perchè qualunque intervento sui freni che non fosse sotto il controllo del guidatore era vietato dalle norme di omologazione. Poi la normativa si è adeguata...
Non vedo il problema. Se la guida autonoma provoca incidenti, sino a quando il problema non verra' risolto, ne sara' vietata la vendita o l'utilizzo.
e allora perchè non vietare le auto, finchè nessuno provocherà più incidenti?!?
Ginopilot
03-05-2019, 17:42
quindi niente ABS/ASR, perchè se ti frena una ruota posteriore vai in testacoda...
togliamo l'airbag, perchè se scoppia rischia di creare pericolo, e già che ci siamo, leviamo il servosterzo, perchè se si guasta crea pericolo.
naturalmente anche il servofreno, perchè se si guasta non fermi più l'auto.
Leviamo anche i pneumatici, perchè se scoppiano... :p
Non ne hai presa una giusta, non mi sembra il caso di spiegarlo punto per punto, lo sai bene anche tu.
Quindi se uno si prende una lotus elise o una Ferrari cosa se ne fa? La usa come modellino 😁
no, l'uso migliore che può farne è schiantarsi da solo contro una solida barriera in cemento e restarci lì. :p
Non ne hai presa una giusta, non mi sembra il caso di spiegarlo punto per punto, lo sai bene anche tu.
se l'ESP ti frena una ruota a cazzo perchè si guasta, tu ti ammazzi...
Charlie Oscar Delta
03-05-2019, 18:09
quando sarebbe mai successo un incidente causato dall'esp?
hai un link?
Ginopilot
03-05-2019, 18:22
se l'ESP ti frena una ruota a cazzo perchè si guasta, tu ti ammazzi...
Esatto, se si guasta.
Certo che mi inca22o, ma sono realtà diverse, non c'è paragone.
Quante probabilità ci sono che un barbiere, senza farlo apposta, tagli la gola a qualcuno? Quasi nessuna.
Se una AI dovesse prendere il posto del barbiere, mi aspetto che le probabilità siano ancora minori. Altrimenti c'è qualcosa che non va, e qualcuno ne deve essere responsabile.
Certo che c'è paragone: tu ti affidi al "barbiere elettronico" perchè pensi funzioni bene.
Allo stesso modo, ti affidi al sistema di assistenza alla guida non perchè pensi faccia miracoli, ma perchè pensi non vada a schiantarsi contro ai muri per manifesta stupidità, o perchè non si schianti contro i camion confondendoli col cielo. :)
E pretendi anche che gli aerei non si suicidino impedendo ai piloti di tenerli in volo.
Se così non è, come vedi chiedi anche tu responsabilità.
Ed è sacrosanto.
Con l'auto è tutto un altro discorso, le variabili sono tantissime.
Quante le probabilità di incidente? Sono Y%, e non trascurabili.
Quante quelle con guida autonoma? Mi aspetto che siano (Y/10)%, magari anche (Y/100)%. Se sono più di Y, allora come sopra, c'è qualcosa che non va, e qualcuno deve esserne responsabile. Ma se sono percentuali molto minori, possono cadere nel caso dell'incidente (inteso come colpa di nessuno).
Sì, possono, ma dipende.
Nota come, per i guidatori umani, diano sempre la responsabilità a qualcuno.
E come l'aspetto penale sia sempre più usato, spesso esagerando.
Cosa succede quando un animale selvatico ti attraversa la strada? Quando un fulmine ti colpisce? Quando si stacca un grosso masso da una montagna? A chi dai la colpa e la responsabilità in questi casi?
Non è che smetti di uscire di casa... Accetti il rischio, che è molto basso, e vai avanti.
Ma questi sono eventi esterni, non causati da umani o loro creazioni.
Se il masso si stacca perchè qualche umano ha fortemente sbagliato, ne sarà responsabile.
Così come se un animale selvatico attraversa magari in autostrada, dove dovrebbe essere adeguatamente recintato.
Se investi un ciclista, passi guai seri.
Con i sistemi autonomi, invece, o è colpa del ciclista o è colpa di nessuno.
Non può andare avanti così.
A sentire questi discorsi a me pare viviate fuori dal mondo. Ogni volta che si fa qualcosa, qualsiasi cosa, si accetta un rischio.
Uscire in auto ovviamente fa parte di questo qualcosa, e il fatto che sia tu a guidare l'auto ti da solo l'illusione di controllare questo rischio.
Quando prendi l'aereo accetti un rischio, l'aereo è uno dei mezzi più sicuri con cui viaggiare, ma gli incidenti capitano, e non sei tu a guidare. Non esci mai quando guida un'altra persona? Non prendi mai un autobus o un taxi?
Io sono perfettamente d'accordo su questo.
Ma i rischi sono bassi anche perchè ci sono comunque dei responsabili, se viene fatto qualcosa con dolo o colpa.
Anche per aerei, treni, ecc.
Senza responsabili, è logico aspettarsi una maggiore leggerezza, ed una peggiore gestione dei rischi.
Sul non pretendere sicurezza al 100% sono totalmente d'accordo. :)
Ad ogni modo un numero statistico più basso significa che stai rischiando meno, non di più. E non si tratta di pigrizia, si tratta di quante morti sulle strade è possibile evitare passando ad un sistema non sicuro in assoluto (la sicurezza assoluta non esiste, anche se qui qualcuno pare volerlo far credere) ma più sicuro di quello che va a sostituire.
-Il numero statistico più basso ad oggi è solo una ipotesi, non suffragata dai fatti. Potrebbe benissimo essere il contrario.
Anzi, oggi credo proprio sia così, perchè i sistemi autonomi funzionano peggio di quelli umani, difatti in città funzionano talmente male dal non poter essere usati.
-Se domani fosse come dici, rimane la responsabilità di chi mette in giro le auto, in caso di dolo o colpa, come per qualsiasi altra cosa.
Se l'auto autonoma, ad esempio, investe qualcuno senza rispettare la precedenza, vuol dire che chi ne determina lo stile di guida dovrà rispondere di omicidio stradale, come tutti.
Voglio dire: abbiamo gente condannata penalmente per l'amianto, non vedo la differenza.
Se puoi accettare il sistema attuale, che funziona peggio, perchè non puoi accettare questo?
Perchè non è accettabile l'irresponsabilità.
Oppure non hai capito quello che ho scritto. Se è l'auto a guidare, tu sei il passeggero. Perché dovresti essere responsabile?
Ok, misunderstanding. ;)
Poi addirittura mi dici che "La responsabilità è alla base della convivenza civile"? Sono ben altre le vasi della convivenza civile.
E qui neppure si parla di responsabilità: quello di cui parlate voi è un colpevole che deve esserci a tutti i costi. Ma non è sempre così. E, difatti, nei processi i responsabili vengono anche assolti se assodato che hanno fatto il loro dovere.
No non si tratta di avere "colpevoli a tutti i costi".
Ma la responsabilità è certamente alla base della convivenza civile, per due semplici principi:
-rispetto degli altri, nel senso di non danneggiarli
-responsabilità se il danneggiamento avviene.
E' semplicemente il fattore più importante perchè gli altri siano tutelati, e danneggiati il meno possibile.
Non sono le stupide regole dei burocrati a garantirlo, ma queste semplici regole di base.
Le stupide regole dei burocrati spesso servono solo a garantire l'impunità di chi danneggia gli altri.
Ed è ciò che succederà con queste cose togliendo la responsabilità basilare: "Eh ma ho rispettato la tal specifica tecnica, quindi se ha arrotato la comitiva alla fermata del bus non è colpa mia".
Ah beh, adesso mi hai convinto. Il mio ragionamento non è sensato. :asd:
Riprova, forse almeno convinci te stesso.
Be' non è che tu prima mi abbia molto convinto. :D
Lasciamo stare.
LOL poi mi dai pure del liberticida... vuoi impedire la guida autonoma, mettere in galera chi costruisce veicoli autonomi e poi il liberticida sono io. Comico, davvero.
No io non voglio impedirla.
Voglio solo parità di regole, quindi responsabilità e libertà di non usare tutti questi sistemi elettronici.
I fan degli automatismi nel 99% dei casi li vogliono imporre, come hanno fatto i parassiti burocrati UE con gli adas, e quindi sono liberticidi.
In effetti andrebbero messi in galera loro.
Giusto, smettiamo di produrre medicinali, non sia mai che ci siano effetti collaterali, anche gravi.
Giusto che chi produce medicinali che siano strutturalmente difettosi vada in galera. :)
Giusto che chi nasconde i rischi dei medicinali vada in galera. :)
Ma del resto Orwell aveva ragione, skynet prenderà il controllo e moriremo tutti dentro auto che ci porteranno dove vogliono loro. O forse no?
No non moriremo tutti.
Saremo semplicemente schiavi, non liberi di muoverci, al guinzaglio di Skynet e soprattutto dei pochi che la controllano. ;)
Beh, se quello è il problema principale, quale miglior soluzione se non permettere loro di non guidare e farlo fare alla propria auto? ;)
Maggiore severità per la patente, che deve avere un'asticella più alta.
La gente deve saper guidare.
Deve saper fare una caspita di curva, non solo andare a 20 all'ora come dei cerebrolesi.
quindi niente ABS/ASR, perchè se ti frena una ruota posteriore vai in testacoda...
Scommettiamo che, se l'ABS di un'auto si mette a mandare le auto in testacoda perchè frena una ruota posteriore in modo insensato, qualcuno passa dei guai?
se l'ESP ti frena una ruota a cazzo perchè si guasta, tu ti ammazzi...
E se non è un guasto, ma esegue semplicemente il compito per cui è stato progettato, e questo compito è stato stabilito in modo errato, che facciamo?
Perchè gli incidenti dei sistemi autonomi non sono "guasti": sono stupidi.
Ma funzionano correttamente, secondo specifiche.
quando sarebbe mai successo un incidente causato dall'esp?
hai un link?
Io non ho link, ma posso dirti che ci sono auto su cui l'elettronica, in determinate situazioni di scarsa aderenza, praticamente sceglie di non frenare.
Per voluta scelta progettuale: meglio andare dritti che frenare e rischiare di girarsi.
Non ho dubbi siano accaduti incidenti per questo motivo.
Per come la vedo io, sono scelte criminali e chi le fa può tranquillamente chiudere.
Il numero statistico più basso ad oggi è solo una ipotesi, non suffragata dai fatti.
Infatti tutto il discorso era basato su un ragionamento ipotetico, al di la dell'interpretazione dei dati oggi disponibili.
A me pare che sia più di un'ipotesi e che già oggi ci sia maggior sicurezza, ma naturalmente bisogna approfondire bene prima di dare risposte definitive.
Inoltre questo livello di sicurezza non può che aumentare al diminuire dei guidatori umani (che sono quelli che introducono un gran numero di variabili, che detto in altre parole significa che sono quelli che fanno cavolate alla guida) e con l'adattamento del sistema stradale a questo nuovo tipo di guida (oggi il sistema è pensato per la guida umana e i sistemi automatizzati devono adattarsi, ma in futuro si suppone che le strade saranno pensate anche per i sistemi di guida autonoma).
No non si tratta di avere "colpevoli a tutti i costi".
A me sembra che proprio di questo si tratti.
Non sto dicendo che non devono esserci responsabilità: se hai risparmiato sulla sicurezza della tua auto per guadagnare di più finisci in galera, se hai corrotto qualcuno per farle passare i test di guida finisci in galera, ecc... questo capita oggi e deve capitare domani.
Possiamo anche valutare una pena pecuniaria per l'azienda in questi casi, questo sarebbe sicuramente un incentivo a realizzare sistemi più sicuri.
Quello che non deve succedere è che se l'auto sbaglia e qualcuno ci lascia le penne chi vende l'auto finisce direttamente in galera come se fosse stato lui a guidare e causare la morte delle persone. Perché non solo questo capiterà (il sistema è ovviamente fallibile, troppe le variabili in gioco), ma capiterà migliaia di volte. Ovviamente.
Applicare una soluzione del genere significherebbe ammazzare immediatamente la guida autonoma.
E come l'aspetto penale sia sempre più usato, spesso esagerando.
Questo perchè serve per disincentivare il guidatore dal commettere sciocchezze (come se funzionasse :asd: ). Ma l'auto a guida autonoma non ne ha alcun bisogno, fortunatamente.
Oggi c'è sempre un colpevole, chi guida l'auto. Ma le auto autonome possono essere il mezzo che consente di risolvere il problema: niente più pene esagerate e disincentivanti, niente più vite rovinate perchè, in caso di incidenti, spesso a vedersi la vita rovinata non è solo la vittima, è una tragedia per tutti.
I fan degli automatismi nel 99% dei casi li vogliono imporre, come hanno fatto i parassiti burocrati UE con gli adas, e quindi sono liberticidi.
Tu hai una strana idea di libertà. Libertà non è essere liberi di fare quel che si vuole, la liberà personale finisce dove inizia quella degli altri.
Ci sono certi temi che sono sociali, riguardano cioè tutta la comunità. Per tali temi ci sono persone delegate a prendere decisioni, decisioni che possono naturalmente piacere o non piacere, e che sicuramente non accontenteranno tutti. Il sistema perfetto non esiste.
Ma direi che di tutto si può parlare ma non di azioni liberticide.
Giusto che chi produce medicinali che siano strutturalmente difettosi vada in galera.
Giusto che chi nasconde i rischi dei medicinali vada in galera.
Non giusto, giustissimo.
Ma tu definiresti difettoso un sistema che sebbene non perfetto riesce a produrre meno vittime del sistema in uso precedentemente e accettato da tutti?
Davvero considereresti difettoso un farmaco che funziona ma che in qualche caso presenta gravi effetti collaterali, come tanti farmaci in vendita?
Maggiore severità per la patente, che deve avere un'asticella più alta.
E non trovi che sia un po' liberticida imporre uno standard di tale severità? ;)
Battute a parte, credo che ad ogni modo non servirebbe a nulla. Saper guidare come un pilota non ti impedisce di fare sciocchezze. Anzi, a volte ti rende così sicuro di te da fartele fare, è una cosa che ho visto, purtroppo, più di una volta.
Oltretutto non serve essere Schumacher se devi prendere l'auto per fare la spesa.
Saremo semplicemente schiavi, non liberi di muoverci, al guinzaglio di Skynet e soprattutto dei pochi che la controllano.
Suvvia dai, ti rendi conto che hai spostato il discorso da un confronto di idee al dipingere scenari post-apocalittici qualora la guida autonoma prendesse piede?
parlo degli incidenti che NON avvengono. ed è grazie alle gomme.
l'auto d'epoca? chi ne ha parlato? ah forse perchè si parla di 20 anni fa.
quanti anni hai tu? forse pure io sono d'epoca.
Rileggi ciò che hai scritto.
Le gomme sono solo una delle componenti che riguardano la sicurezza di un auto, che non ho tralasciato. Non è che se concentri su quelle i tuoi discorsi passa in secondo piano il resto che hai scritto. Perché il punto fondamentale è che un auto attuale piena zeppa di elettronica è piu sicura di una di 20 anni fa', sotto tutti i punti di vista.
Questo è un dato oggettivo.
A me pare che sia più di un'ipotesi e che già oggi ci sia maggior sicurezza, ma naturalmente bisogna approfondire bene prima di dare risposte definitive.
In tutta franchezza non credo che i sistemi che non si limitano ad "aiutare" (richiamo la tua attenzione se ti stai schiantando, ad esempio), ma sono allo stadio "sostituire" siano effettivamente una maggiore sicurezza, qualora usati effettivamente come tali.
Vedi appunto l'autopilot di Tesla: se lo lasci fare realmente da solo, ha risultati pessimi come sicurezza.
L'uomo è sottovalutato.
Inoltre questo livello di sicurezza non può che aumentare al diminuire dei guidatori umani (che sono quelli che introducono un gran numero di variabili, che detto in altre parole significa che sono quelli che fanno cavolate alla guida) e con l'adattamento del sistema stradale a questo nuovo tipo di guida (oggi il sistema è pensato per la guida umana e i sistemi automatizzati devono adattarsi, ma in futuro si suppone che le strade saranno pensate anche per i sistemi di guida autonoma).
Ma devono adattarsi anche all'ambiente, non solo all'uomo.
Poi l'idea quale sarebbe, di far sparire gli uomini (a piedi, in bici, ecc.) dalle città e dalle strade extraurbane?
Anche l'idea di far sparire gli uomini che guidano le auto è agghiacciante.
Se bisogna fare un sistema chiuso in cui ci sono solo automi, se lo tengano, perchè gli svantaggi prendono chiaramente il sopravvento.
Quello che non deve succedere è che se l'auto sbaglia e qualcuno ci lascia le penne chi vende l'auto finisce direttamente in galera come se fosse stato lui a guidare e causare la morte delle persone. Perché non solo questo capiterà (il sistema è ovviamente fallibile, troppe le variabili in gioco), ma capiterà migliaia di volte. Ovviamente.
Applicare una soluzione del genere significherebbe ammazzare immediatamente la guida autonoma.
Perchè?
Se sbaglio io e qualcuno ci lascia le penne magari vado in galera.
Lo stesso deve accadere per chi mette in circolazione veicoli che funzionano male ed uccidono persone.
Stupisce che di debba discutere un principio del genere.
Questo perchè serve per disincentivare il guidatore dal commettere sciocchezze (come se funzionasse :asd: ). Ma l'auto a guida autonoma non ne ha alcun bisogno, fortunatamente.
Al contrario, ne ha bisogno eccome.
Non l'auto in sè, ma chi la crea.
Tu ridi, ma il sistema in realtà funziona: tutto sommato è sicuro circolare, e senza responsabilità sarebbe molto peggio.
Oggi c'è sempre un colpevole, chi guida l'auto. Ma le auto autonome possono essere il mezzo che consente di risolvere il problema: niente più pene esagerate e disincentivanti, niente più vite rovinate perchè, in caso di incidenti, spesso a vedersi la vita rovinata non è solo la vittima, è una tragedia per tutti.
Perchè "sempre"? Per gli umani non può essere "un incidente", dato che "il rischio esiste comunque" ecc. ecc.?
E' per gli umani che si cerca sempre qualcuno da impiccare anche quando è irragionevole farlo.
Per le macchine, però, volete fare l'esatto contrario: impunità.
Non è accettabile.
Tu hai una strana idea di libertà. Libertà non è essere liberi di fare quel che si vuole, la liberà personale finisce dove inizia quella degli altri.
E' la tua idea ad essere sbagliata: citate sempre questa frase per giustificare qualsiasi porcata liberticida.
Non è accettabile, e non hai ragione sul piano diciamo "filosofico".
Non si ha la libertà di danneggiare gli altri, ma il concetto che esprimi riguarda togliere la libertà preventivamente in nome di qualche ipotetico rischio, anche estremamente ridotto.
Ti rendi conto delle implicazioni di questo concetto?
Perchè non fare anche la castrazione chimica preventiva per tutti?
Penso sia fuor di discussione che ci sarebbero meno stupri, non trovi? :)
Ci sono certi temi che sono sociali, riguardano cioè tutta la comunità. Per tali temi ci sono persone delegate a prendere decisioni, decisioni che possono naturalmente piacere o non piacere, e che sicuramente non accontenteranno tutti. Il sistema perfetto non esiste.
Ma direi che di tutto si può parlare ma non di azioni liberticide.
Togliere la libertà alle persone, rendendole servi al guinzaglio di decisioni collettive, è certamente liberticida.
Naturalmente avviene spesso, ed avviene proprio perchè nella follia collettiva ormai ci si è dimenticati dei principi base.
Il primo errore è massacrare l'individuo in nome della "comunità".
E' semplicemente la via della schiavitù.
Non giusto, giustissimo.
Ma tu definiresti difettoso un sistema che sebbene non perfetto riesce a produrre meno vittime del sistema in uso precedentemente e accettato da tutti?
A volte certamente.
Vedi esempio della castrazione chimica per tutti.
Sicuramente avremmo meno vittime di stupro. :)
Davvero considereresti difettoso un farmaco che funziona ma che in qualche caso presenta gravi effetti collaterali, come tanti farmaci in vendita?
Dipende da come viene presentato, venduto, dal fatto se questi effetti vengono illustrati preventivamente o no.
Dipende se il farmaco danneggia solo chi lo prende o anche altri.
E non trovi che sia un po' liberticida imporre uno standard di tale severità? ;)
No, non trovo.
Si tratta semplicemente di impostare le cose in modo decente, niente di improbo.
La situazione attuale corrisponde alla scuola che non boccia nessuno e sforna ignoranti.
Dovrebbe bocciare molto di più, perchè così viene meno al suo scopo.
Esattamente come le patenti date a chi non ha capacità di guida sufficienti.
Battute a parte, credo che ad ogni modo non servirebbe a nulla. Saper guidare come un pilota non ti impedisce di fare sciocchezze. Anzi, a volte ti rende così sicuro di te da fartele fare, è una cosa che ho visto, purtroppo, più di una volta.
No ma le diminuisce.
Oltretutto non serve essere Schumacher se devi prendere l'auto per fare la spesa.
Ma neanche per prendere una patente ragionevole.
Suvvia dai, ti rendi conto che hai spostato il discorso da un confronto di idee al dipingere scenari post-apocalittici qualora la guida autonoma prendesse piede?
Le idee che circolano sul tema meritano queste considerazioni.
L'idea di non permettere la guida umana, o di chiedere impunità per i costruttori, è pienamente sufficiente per ipotizzare scenari molto brutti.
Molto brutto è quanto stanno facendo imponendo adas, auto connesse, auto elettrica.
D'altronde la situazione è già molto brutta, al di là dell'auto, sotto molti punti di vista.
Proprio perchè non si tengono in adeguata considerazione le basi della civiltà: libertà + responsabilità.
Perché il punto fondamentale è che un auto attuale piena zeppa di elettronica è piu sicura di una di 20 anni fa', sotto tutti i punti di vista.
Questo è un dato oggettivo.
Ma il punto è:
-quanto pesa l'elettronica in questi miglioramenti
-quale elettronica
Perchè non è che se l'abs migliora generalmente la sicurezza, allora qualsiasi gingillo elettronico lo fa.
Il passaggio da "aiuto" a "sostituto" dell'uomo è tutto da valutare.
Vedi appunto l'autopilot di Tesla: se lo lasci fare realmente da solo, ha risultati pessimi come sicurezza.
L'uomo è sottovalutato.
Le statistiche esistenti al momento dicono l'esatto contrario. Gli errori sono molto rari, e stiamo parlando di un sistema di guida assistita, non di guida autonoma per il quale naturalmente ci si aspetta di meglio.
Quello che spaventa è l'atipicità degli incidenti, la guida autonoma fa errori che ci paiono strani, che una persona non commetterebbe (oddio, su questo non ci giurerei, in effetti :p ), e da qui il ragionamento, sbagliato, che se guidasse una persona si starebbe più al sicuro.
Insomma, una cosa sono le statistiche, una cosa la percezione che qualcuno può avere. Ormai un indicente con guidatore umano non fa più notizia, invece ogni volta che si schianta una Tesla con autopilot la notizia rimbomba su tutto Internet, appare persino nei telegiornali.
Si tratta di una situazione simile a quella dei cosiddetti "femminicidi": ad ascoltare i telegiornali pare che sia la moda del momento e che ci sia stato un boom di questi fenomeni. Di recente invece ho visto l'intervista ad un alto ufficiale delle forze dell'ordine il quale affermava che numericamente sono meno di (numeroacaso perchè non ricordo bene) vent'anni fa.
Anche l'idea di far sparire gli uomini che guidano le auto è agghiacciante.
Non ho parlato di sparire, ho parlato di ridursi. Se la guida autonoma dovesse prendere piede si suppone che i casi in cui una persona guida si riducano.
Oltretutto non vedo cosa ci sia di agghiacciante. Si potrebbero fare discorsi simili sull'usare l'auto anziché il cavallo, ma per fortuna certi preconcetti sono stati superati, e spero lo saranno anche questi (a proposito, per il cavallo si può parlare di guida autonoma? Lo aboliamo perchè ogni tanto s'imbizzarrisce? ;) ).
Se bisogna fare un sistema chiuso in cui ci sono solo automi, se lo tengano, perchè gli svantaggi prendono chiaramente il sopravvento.
Mi chiedo quali siano questi fantomatici svantaggi, io ci vedrei solo vantaggi, naturalmente se il sistema dovesse funzionare come si deve.
Perché?
Se sbaglio io e qualcuno ci lascia le penne magari vado in galera.
Perché c'è una certa differenza tra guidare un veicolo e commercializzarne milioni.
Puoi vivere con il rischio di finire in galera guidando un veicolo, ma puoi farlo con la consapevolezza di finire in galera se uno dei milioni di veicoli che vendi, e che neppure guidi, dovesse provocare un incidente? Cosa che ovviamente succederà, visti i numeri in gioco.
Anche a me pare assurdo che si debba discutere di una cosa del genere.
Perchè "sempre"? Per gli umani non può essere "un incidente", dato che "il rischio esiste comunque" ecc. ecc.?
Credo di essermi espresso male. Non intendevo dire che c'è sempre un colpevole ma che c'è sempre un responsabile diretto: il guidatore.
E' la tua idea ad essere sbagliata: citate sempre questa frase per giustificare qualsiasi porcata liberticida.
E chi sei tu per dire che la mia idea è sbagliata? Allora dico che la tua è sconsiderata. Chi ha ragione?
Ho citato quella frase perchè la ritengo una frase di profonda saggezza, e la tua posizione di profonda stoltezza.
Non si ha la libertà di danneggiare gli altri, ma il concetto che esprimi riguarda togliere la libertà preventivamente in nome di qualche ipotetico rischio, anche estremamente ridotto.
Questo lo stai dicendo tu, ma io non l'ho mai detto.
Perché poi il rischio dovrebbe essere "ipotetico" e soprattutto "estremamente ridotto"? Non cercare di usare parole che non corrispondono ad alcuna realtà pur di far apparire la situazione diversa da quella che è, non funziona.
O perchè fai esempi assurdi come la castrazione chimica cercando di associarla a qualcosa di molto differente?
Fai esempi attinenti, e se ne potrà discutere.
Togliere la libertà alle persone, rendendole servi al guinzaglio di decisioni collettive, è certamente liberticida.
Certamente non lo è. C'è differenza tra libertà ed anarchia, e tu pare non arrivi a notare neppure questo evidente confine.
No, non trovo.
Ovviamente :asd:
Eppure stai facendo esattamente quello che tu definisci liberticida: imponendo una decisione dall'alto per il bene della comunità.
Il tuo discorso ha qualche evidente problema di coerenza.
L'idea di non permettere la guida umana, ...
Questa non ho ben capito da dove l'hai tirata fuori. Ho letto tutto il topic e credo che nessuno, e sottolineo nessuno, abbia mai partorito un'idea del genere.
Oltretutto non vedo come la guida umana debba essere chissà quale libertà fondamentale dell'uomo e continuo a non vedere come la sua assenza possa in qualche modo aprire scenari "molto brutti". Stiamo parlando di guidare manualmente un cavolo di veicolo a motore, non certo la possibilità di respirare aria. Proprio un mondo di cacca se non posso sfrizionare a piacere con la nuova estensione del mio ego pagata migliaia di euro eh, vero?
E con questo credo di aver terminato il tempo da dedicare a questa discussione, quindi vi lascio il resto del divertimento. ;)
cdimauro
04-05-2019, 05:46
@calabar: hai ragione su tutta la linea, ma tanto Flortex continuerà a ripetere sempre le stesse cose a pappagallo, anche se ha già avuto tutte le risposte (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46147826&postcount=66).
Alcune precisazioni sono d'obbligo, comunque.
1) Non esiste nessun sistema a guida autonoma attualmente, per cui le chiacchiere su incidenti causati da guida ASSISTITA stanno a zero, quando vengono fatti dei confronti fra le due.
2) Già adesso le case automobilistiche sono responsabili per difetti delle auto, con ricadute PENALI in caso di dolo. Quindi è totalmente falso che non ci siano (saranno) responsabilità in caso d'incidenti.
Io non ho link, ma posso dirti che ci sono auto su cui l'elettronica, in determinate situazioni di scarsa aderenza, praticamente sceglie di non frenare.
Per voluta scelta progettuale: meglio andare dritti che frenare e rischiare di girarsi.
non so se quanto dici sia vero, ma direi che se sceglie di non frenare, la frase va corretta con "meglio poter sterzare che frenare e andare dritti". E' questo che fa l'ABS.
la tua "meglio andare dritti che frenare" non ha alcun senso tecnico rispetto al sistema in oggetto :)
...se l'ABS di un'auto si mette a mandare le auto in testacoda perchè frena una ruota posteriore in modo insensato, ...
Impossibile, perchè l'ABS può solo ed esclusivamente TOGLIERE pressione frenante ad una (o più) ruote, non darla.
Semmai parli di altri sistemi, come l'ESP. ;)
...
2) Già adesso le case automobilistiche sono responsabili per difetti delle auto, con ricadute PENALI in caso di dolo. Quindi è totalmente falso che non ci siano (saranno) responsabilità in caso d'incidenti.
concordo.
il problema sta a dimostrarlo.
Specie se sei morto.
L'ADAS lo renderanno obbligatorio e non è un caso.
E' la normale evoluzione dopo gli obblighi sopravvenuti nei vari anni come l' ABS e l' ESP.
All'inizio aggeggi costosi, ma via via più economici man mano che se n'è verificata l'efficacia.
I vari sistemi anti collisione, mantenimento della distanza, rilevamento pedoni e frenata d'emergenza, quando sono stati introdotti sulle auto di fascia alta, erano ovviamente costosi.
Ma la frenata d'emergenza era già disponibile in optional per la Panda, 6 anni fa.
Oggi incominciano a metterli di serie pure sulle categorie A e B.
Non mi stupirei di vedere l'obbligo per sistemi di guida autonoma di livello 3 se non 4, tra meno di 10 anni.
I guidatori dovrebbero essere sempre attenti, ma visto che non lo sono ed i danni sono irreparabili, tanto vale affidarsi alla tecnologia che statisticamente è meno fallace, ma non infallibile.
L'ADAS lo renderanno obbligatorio e non è un caso.
E' la normale evoluzione dopo gli obblighi sopravvenuti nei vari anni come l' ABS e l' ESP.
All'inizio aggeggi costosi, ma via via più economici man mano che se n'è verificata l'efficacia.
I vari sistemi anti collisione, mantenimento della distanza, rilevamento pedoni e frenata d'emergenza, quando sono stati introdotti sulle auto di fascia alta, erano ovviamente costosi.
Ma la frenata d'emergenza era già disponibile in optional per la Panda, 6 anni fa....
quoto.
per la cronaca, auto a guida autonoma per le strade ce n'erano in italia già 25 anni fa.
ovviamente un esemplare di ricerca.
oggi i costi sono "abbordabili" su auto di lusso e appunto si stanno diffondendo le assistenze.
Ginopilot
04-05-2019, 16:51
Quel che sarà lo vedremo. Ma oggi tesla vende un sistema che non è di guida autonoma, che chiama autopilot e che non prevede alcun sistema che ne impedisca un uso improprio e molto pericoloso. Ed un sistema siffatto va vietato. Per il futuro si vedrà, in ogni caso i sistemi dovranno prevedere misure di sicurezza in caso di possibili problemi.
non so se quanto dici sia vero, ma direi che se sceglie di non frenare, la frase va corretta con "meglio poter sterzare che frenare e andare dritti". E' questo che fa l'ABS.
la tua "meglio andare dritti che frenare" non ha alcun senso tecnico rispetto al sistema in oggetto :)
Sì e no.
A volte accade quello che intendi tu (ma abusando il concetto, cioè privilegiando troppo il non bloccaggio, tipicamente su bagnato e simili), ma non sempre.
Nella fattispecie, ci sono auto che su fondo differenziato (tipicamente nelle prove un lato molto scivoloso ed uno no) scelgono di frenare pochissimo, allungando fortissimamente gli spazi di frenata.
Perchè, frenando, indurrebbero l'auto a girarsi (c'è aderenza maggiore su un lato), il che richiederebbe magari un intervento di sterzo da parte del guidatore per mantenerla dritta.
Intervenendo solo sui freni (anche singolarmente), non c'è questa possibilità.
La mia frase viene precisamente da questa fattispecie.
Nota che, nelle prove, le frenate su fondi a scarsa aderenza (totale o parziale) sono quelle che mostrano maggiori differenze da auto ad auto, e che sono in grado di metterne realmente in crisi alcune. :)
Chiaramente accetto l'altra critica, parlando con precisione: si parla in generale di ESP+ABS, che ormai funzionano in modo integrato.
@calabar: hai ragione su tutta la linea, ma tanto Flortex continuerà a ripetere sempre le stesse cose a pappagallo, anche se ha già avuto tutte le risposte (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46147826&postcount=66).
Ovviamente non è affatto così, perchè le risposte sono in massima parte inadeguate o non corrispondenti al vero.
Non si va a democrazia.
L'ADAS lo renderanno obbligatorio e non è un caso.
E' la normale evoluzione dopo gli obblighi sopravvenuti nei vari anni come l' ABS e l' ESP.
Ovviamente non è affatto così: ABS, ESP, airbag e quant'altro si sono diffusi in base alle richieste di mercato, senza alcuna costrizione, e non al delirio dei burocrati.
I burocrati, coi loro obblighi inutili e controproducenti, sono arrivati molto dopo, quando la diffusione era ormai quasi totale.
Mettere obbligatori gli ADAS, già deciso tra un paio d'anni, è una procedura completamente diversa, senza alcun precedente, e da respingere in pieno.
Non mi stupirei di vedere l'obbligo per sistemi di guida autonoma di livello 3 se non 4, tra meno di 10 anni.
E con questo comincio a rispondere a calabar: ecco uno dei tantissimi esempi dei talebani che vogliono togliere la possibilità di guidare, costringendo tutti al guinzaglio dell'elettronica.
Non è una mia precisa volontà.
Mi limito ad osservare quanto hanno fatto i codici di autoregolamentazione dei costruttori e le normative nazionali in passato e cosa potrebbero fare in futuro.
Premetto che risponderò solo ad alcuni punti, per evitare una eccessiva dispersione. ;)
Le statistiche esistenti al momento dicono l'esatto contrario. Gli errori sono molto rari, e stiamo parlando di un sistema di guida assistita, non di guida autonoma per il quale naturalmente ci si aspetta di meglio.
Non è affatto così: quando ci sono situazioni difficili, i sistemi si disabilitano, richiamano l'intervento del guidatore, ed attribuiscono a lui la responsabilità.
Cerca pure numeri sui disengagement, per la guida autonoma: sono la regola.
Per la guida assistita vediamo benissimo il caso oggetto del topic: l'auto si schianta da sola ma è colpa di chi guidava.
Sono quindi numeri costruiti in modo logicamente del tutto errato.
Il punto è che dire "ci sono n incidenti per distrazione umana" non implica affatto l'infallibilità del sistema alternativo.
Andiamo oltre le banalità per cortesia.
Sai che persino i pochi morti relativi ai test di guida autonoma sono sufficienti per arrivare ai valori della guida umana?
I numeri bisogna saperli comprendere: i km della guida umana sono tanti.
Anche riguardo al traffico non c'è alcuna evidenza.
Anzi, la assordante non pubblicazione dei dati in merito suggerisce un netto peggioramento.
Si potrebbero fare discorsi simili sull'usare l'auto anziché il cavallo, ma per fortuna certi preconcetti sono stati superati, e spero lo saranno anche questi (a proposito, per il cavallo si può parlare di guida autonoma? Lo aboliamo perchè ogni tanto s'imbizzarrisce? ;) ).
Il cavallo non è stato nè abolito nè vietato per legge.
I talebani del nuovismo elettronico invece vogliono vietare tutto il resto.
La differenza è totale.
Mi chiedo quali siano questi fantomatici svantaggi, io ci vedrei solo vantaggi, naturalmente se il sistema dovesse funzionare come si deve.
Ti rispondo con Esopo. :)
https://it.wikisource.org/wiki/Favole_di_Esopo/Di_un_Lupo,_ed_un_Cane
Un Lupo trovò un Cane, e lo salutò, poscia gli domandò come faceva ad esser così grasso. Disse il Cane: Io vivo in casa d’un Padrone, che non mi lascia mancare da mangiare. Disse il Lupo: In vero tu sei felice, avendo così buon Padrone, ancora io servirei volentieri. Disse il Cane: Se tu volessi lasciar quella tua rapacità, io ti farei accettare dal mio Padrone. Il Lupo disse: questo lo farò. Poscia guardando il Lupo il Cane, vide ch’aveva il collo pelato, e gli disse: Che vuol dire, che tu hai il collo pelato, ed il Cane rispose: Questo fa il legame, perchè il giorno sto legato; ed il Lupo rispose; Se la cosa sta così, io non stimo tanto l’amicizia di questo tuo Padrone, che io voglio spogliarmi della libertà.
Perché c'è una certa differenza tra guidare un veicolo e commercializzarne milioni.
Puoi vivere con il rischio di finire in galera guidando un veicolo, ma puoi farlo con la consapevolezza di finire in galera se uno dei milioni di veicoli che vendi, e che neppure guidi, dovesse provocare un incidente? Cosa che ovviamente succederà, visti i numeri in gioco.
Anche a me pare assurdo che si debba discutere di una cosa del genere.
Ti rendi conto che giustifichi la cosa in base a sè stessa?
Non ti piace la responsabilità non perchè non sia giusta, ma perchè è un problema per la guida autonoma, ed il resto si arrangi.
Logicamente non ha alcun senso.
E chi sei tu per dire che la mia idea è sbagliata? Allora dico che la tua è sconsiderata. Chi ha ragione?
Ho citato quella frase perchè la ritengo una frase di profonda saggezza, e la tua posizione di profonda stoltezza.
Sono uno che conosce la libertà e questi concetti molto meglio di te.
La saggezza è apparente, e dipende dalla sua applicazione.
Oggi, quella frase viene abusata per togliere ogni libertà, non per difenderla.
Si può vietare qualsiasi cosa abusando di quella frase.
Anche di avere una vita sessuale, con la quale rischi di diffondere n cose che potrebbero danneggiare gli altri.
Lo stesso mettere al mondo un figlio rischia di danneggiare qualcun altro, in un modo o nell'altro.
Quindi? Sarebbe lecito un divieto in nome di questi ipotetici svantaggi per altri, oppure "la libertà tua finisce dove comincia la mia" ha un significato diverso da quello che intendi?
Questo lo stai dicendo tu, ma io non l'ho mai detto.
Perché poi il rischio dovrebbe essere "ipotetico" e soprattutto "estremamente ridotto"? Non cercare di usare parole che non corrispondono ad alcuna realtà pur di far apparire la situazione diversa da quella che è, non funziona.
O perchè fai esempi assurdi come la castrazione chimica cercando di associarla a qualcosa di molto differente?
Fai esempi attinenti, e se ne potrà discutere.
Spieghiamo punto per punto.
Quando prendi l'auto e guidi, hai certamente il divieto di fare del male concretamente agli altri.
Quindi non sei libero di danneggiare gli altri.
Tuttavia, nonostante questo divieto "concreto", c'è il rischio che tu lo faccia lo stesso.
Questo danneggiamento, tuttavia, è solo un'ipotesi, ed anche piuttosto remota: per la maggior parte di noi, è una eventualità che non si verifica mai.
Solo pochissimi di noi, sul totale, hanno questa sfortuna.
La castrazione chimica preventiva è perfettamente attinente da un punto di vista logico: togliere libertà (=libertà di guidare) per ridurre un rischio che è solo ipotetico ed estremamente raro (quasi nessuno di noi stuprerà mai, ma qualcuno sì - quasi nessuno di noi farà male ad altri guidando, ma qualcuno sì).
Certamente non lo è. C'è differenza tra libertà ed anarchia, e tu pare non arrivi a notare neppure questo evidente confine.
Purtroppo vedo che sulla libertà l'ignoranza regna sovrana.
Non c'è nessuna anarchia nel non rendere le persone schiave in catene.
Abuso dei termini, come al punto precedente.
Ovviamente :asd:
Eppure stai facendo esattamente quello che tu definisci liberticida: imponendo una decisione dall'alto per il bene della comunità.
Il tuo discorso ha qualche evidente problema di coerenza.
Ovviamente no, il mio punto di vista è perfettamente coerente: responsabilità e regole uguali per tutti, senza favoritismi.
Oltretutto non vedo come la guida umana debba essere chissà quale libertà fondamentale dell'uomo e continuo a non vedere come la sua assenza possa in qualche modo aprire scenari "molto brutti". Stiamo parlando di guidare manualmente un cavolo di veicolo a motore, non certo la possibilità di respirare aria. Proprio un mondo di cacca se non posso sfrizionare a piacere con la nuova estensione del mio ego pagata migliaia di euro eh, vero?
Il tuo punto di vista non è condivisibile.
Rimando ad Esopo. ;)
Non è una mia precisa volontà.
Mi limito ad osservare quanto hanno fatto i codici di autoregolamentazione dei costruttori e le normative nazionali in passato e cosa potrebbero fare in futuro.
I costruttori hanno semplicemente offerto ciò che gli acquirenti gradivano.
L'obbligo degli adas è di fatto senza precedenti, è una cosa completamente diversa.
La UE sta diventando la parte di continente dalla parte sbagliata del muro con queste decisioni.
Charlie Oscar Delta
04-05-2019, 19:53
tanto saranno obblighi di installazione, cioè costi maggiori dei veicoli, cioè più iva nelle casse dello stato, e potrai disabilitarli o lo faranno da soli, es. la frenata automatica col piede poggiato sul gas (override umano sul sistema elettronico previsto e deciso in fabbrica), cioè condizione tipica di chi investe un pedone non vedendolo. utilità prossima allo zero. questo perchè sanno di vendere sistemi che NON funzionano bene in molte situazioni e devono pararsi le chiappe in sede legale.
ma i fanatici della guida autonoma a tutti i costi non lo capiscono, e come detto da altri, aspettiamo i morti per far aprire gli occhi alla gente.
se poi tra 10 anni i sistemi saranno perfetti benissimo, sarò il primo a far l'amore coi vetri oscurati e i sedili ribaltati mentre l'auto è nel traffico :)
la paura che gli altri mi colpiscano con la loro auto perchè non sanno guidare, logica di chi desidera la guida autonoma per tutti, io non la valuto perchè guidare significa anche prevedere i comportamenti altrui, avere mille occhi e non passare solo perchè hai precedenza o il verde, ma perchè hai la certezza che l'area sia sgombra, che è niente più che quello che prevede il codice della strada.
Charlie Oscar Delta
04-05-2019, 19:59
qui sembra che alcuni ragionano come a dire, anche se la guida autonoma può fare alcuni morti saranno comunque molti meno di quelli causati dalla guida umana e allora è giusto usarla.
no. non funziona così. primo: non nuocere.
resta il discorso etico, un po' dimenticato, su cosa deve fare la guida autonoma se davanti si trova una mamma col passeggino. rischiare il danno e le ferite degli occupanti e prendere un muro o uccidere due persone?
i fanboy hanno dimenticato i quiz ai quali difficilmente c'è risposta e da quelli si percepisce anche il grado di crudeltà dell'essere umano?
perchè l'auto è solo programmata a fare qualcosa, non decide lei, quindi la responsabilità è sempre di un umano.
altrimenti, ragionando sui numeri e non sulla pelle, vanno bene i genocidi e le sterilizzazioni di massa.
capisco che è un sito con utenti molto giovani, e lo sono stato anche io, ma provate a ragionare in modo diverso, a mettervi nei panni degli altri (senza tirare fuori l'ubriaco che ha ucciso lo zio magari, visto che il 75% degli incidenti li causano persone completamente sobrie).
cdimauro
04-05-2019, 22:12
concordo.
il problema sta a dimostrarlo.
Specie se sei morto.
Come per qualunque altro incidente in cui ci scappa il morto.
Ovviamente non è affatto così, perchè le risposte sono in massima parte inadeguate o non corrispondenti al vero.
Non si va a democrazia.
In tal caso sei liberissimo di dimostrare quali parti e perché sarebbero inadeguate, e quelle che non sarebbero vere: il mio commento è ancora lì che t'aspetta.
@Charlie Oscar Delta: le risposte le trovi nel suddetto thread, di cui ho fornito il link nel mio precedente commento.
fabius21
05-05-2019, 07:54
Purtroppo alcune cose si guastano o funzionano male , esperienza vissuta personalmente , alle renault(quelle monovolume specie classeA) che hanno il freno a mano elettrico , si è inserito oltre i 120km/h senza nessuna interazione , l'esperienza del guidatore ci ha salvato il culo e si è solo distrutta l'auto. Poi ci son gli ultimi incidenti aerei mostrano che qualcosa potrebbe non andar nel modo giusto, e in quest'ultimi non c'era nessun pilota automatico attivo , ma solo l'antistallo difettoso
Commentando il fatto raccontato dall'articolo penso che se il guidatore avesse almeno una mano sul volante , avrebbe potuto evitare il suo decesso
edit:
Ad esempio l'altro giorno mentre guidavo , noto una strappona uscire dal tabacchino guardando il telefono , ha attraversato senza distogliere lo sguardo , in quel caso la guida autonoma l'avrebbe investita e la responsabilità sarebbe stata solo di quest'ultima, io ho frenato facendo stridare le ruote di proposito , non so se ne sia accorta.......
In tal caso sei liberissimo di dimostrare quali parti e perché sarebbero inadeguate, e quelle che non sarebbero vere: il mio commento è ancora lì che t'aspetta.
Che è precisamente ciò che ho fatto con le persone con cui stavo discutendo.
Discussione che tu hai commentato in quel modo.
Riguardo al tuo post vecchio, ho già ampiamente risposto a tutte le tue obiezioni in altre circostanze.
Se poi non vuoi capire, e vuoi continuare a negare i fatti oggettivi e la logica, è un problema tuo su cui non ho intenzione di perdere troppo tempo. ;)
perchè l'auto è solo programmata a fare qualcosa, non decide lei, quindi la responsabilità è sempre di un umano.
Esattamente.
E questa è una considerazione cruciale per pretendere responsabilità anche penale per chi prende tali decisioni.
Istruendo l'auto a comportarsi in un certo modo.
cdimauro
06-05-2019, 05:58
Che è precisamente ciò che ho fatto con le persone con cui stavo discutendo.
Discussione che tu hai commentato in quel modo.
Riguardo al tuo post vecchio, ho già ampiamente risposto a tutte le tue obiezioni in altre circostanze.
Se poi non vuoi capire, e vuoi continuare a negare i fatti oggettivi e la logica, è un problema tuo su cui non ho intenzione di perdere troppo tempo. ;)
Quelli di cui parli non sono fatti, ma frutto della tua immaginazione (inclusa la citazione a Skynet, che dimostra come tu di machine learning e deep learning non abbia la benché minima idea di come funzionino. E sono le fondamenta per la guida autonoma).
E non hai risposto proprio a nulla, perché ripeti pedissequamente a pappagallo le stelle balle che hai propinato nell'altro thread, e che ho puntualmente smontato una a una. Infatti sei completamente sparito, visto che ti ho messo con le spalle al muro.
Dopo un po' di tempo torni su un thread in cui si parla delle stesse cose, e ricominci a sviolinare le tue colossali palle, come se nulla fosse successo.
Chiaro esempio di trollaggio, semmai.
E concludi dicendo di non voler perdere altro tempo, come peraltro avevi già fatto nell'altro thread (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46030888&postcount=42):
"Con questo, passo e chiudo, perchè non perdo tempo in questo modo."
e questo NON perché tu non abbia tempo (come dimostra l'ENORME numero di messaggi, peraltro anche copiosi, che scrivi nei thread che t'interessano), ma perché sai già che finirebbe allo stesso modo, e quindi cerchi di tirartene fuori per evitare la stessa umiliazione.
Peraltro pur avendo detto di non aver tempo da perdere, nei commenti successivi a quel thread hai continuato a parlare delle stesse cose (scrivendo commenti di generosa dimensione: e meno male che non ne hai tempo) e lanciare frecciatine (ma tu guarda un po': chi l'avrebbe mai detto!), anche se non rivolgendoti mai a me direttamente (e questa si commenta da sola).
Quindi di tempo da perdere ne hai, eccome, ma lo spendi soltanto per la tua propaganda contro il nemico che hai costituito: la guida autonoma (che ancora nemmeno c'è, ma le problematiche della guida assistita vanno bene lo stesso per infangare la prima).
Long story short: vagliale a raccontare a qualcun altro.
P.S. Io quando ho qualcosa da dire e non ho tempo, conservo il link e torno a rispondere quando posso.
Come per qualunque altro incidente in cui ci scappa il morto.
mica tanto.
un conto è dimostrare che s'è rotto un elemento meccanico, un altro è dimostrare che la centralina ha deciso di frenare una ruota quando non doveva.
Ginopilot
06-05-2019, 12:09
mica tanto.
un conto è dimostrare che s'è rotto un elemento meccanico, un altro è dimostrare che la centralina ha deciso di frenare una ruota quando non doveva.
E se succede una cosa del genere, a parte i ca@@i del produttore, il problema va risolto o il sistema disattivato. Ma la questione e' un'altra al momento. L'autopilot di tesla non ha particolari sistemi di sicurezza in caso di problemi. Non basta affatto l'avviso di fare attenzione durante l'uso. Non essendo un sistema di guida autonoma, deve disattivarsi o avvisare in caso di situazioni difficilmente gestibili. La cosa piu' sensata è che venga automaticamente disattivato sopra una certa velocita'.
E se succede una cosa del genere, a parte i ca@@i del produttore, il problema va risolto o il sistema disattivato. Ma la questione e' un'altra al momento. L'autopilot di tesla non ha particolari sistemi di sicurezza in caso di problemi. Non basta affatto l'avviso di fare attenzione durante l'uso. Non essendo un sistema di guida autonoma, deve disattivarsi o avvisare in caso di situazioni difficilmente gestibili. La cosa piu' sensata è che venga automaticamente disattivato sopra una certa velocita'.
Certo, non basta che ti avvisi! Deve disattivarsi automaticamente! E quando aumenta la velocità!
Proprio il massimo della sicurezza, eh? :asd:
megamitch
06-05-2019, 16:36
tra l'altro dovrebbe (spero) anche impedirti di superare i limiti di velocità
Ginopilot
06-05-2019, 16:59
Certo, non basta che ti avvisi! Deve disattivarsi automaticamente! E quando aumenta la velocità!
Proprio il massimo della sicurezza, eh? :asd:
Esatto. Li dove il suo abuso come sistema di guida autonoma, che non è, presenta più pericoli, non deve essere utilizzabile, quindi disattivato.
Esatto. Li dove il suo abuso come sistema di guida autonoma, che non è, presenta più pericoli, non deve essere utilizzabile, quindi disattivato.
Ma il fatto di disattivarsi in caso di situazione difficile, crea ancora più pericoli che non avvisando il guidatore di prestare attenzione.
E se il guidatore non presta attenzione nemmeno quando viene chiamato a farlo, figuriamoci cosa succederebbe se la guida assistita si disattivasse improvvisamente per "situazione difficile"...
Ginopilot
06-05-2019, 18:57
Infatti non ho detto questo.
Infatti non ho detto questo.
Non basta affatto l'avviso di fare attenzione durante l'uso. Non essendo un sistema di guida autonoma, deve disattivarsi o avvisare in caso di situazioni difficilmente gestibili.
Io ho capito così...
Ginopilot
06-05-2019, 19:44
Se rileggi ti accorgi che non ho detto che deve disattivarsi a tradimento. Deve semplicemente funzionare come un sistema che assiste alla guida e non guidare autonomamente, visto che non è in grado di farlo.
cdimauro
06-05-2019, 20:11
mica tanto.
un conto è dimostrare che s'è rotto un elemento meccanico, un altro è dimostrare che la centralina ha deciso di frenare una ruota quando non doveva.
E' chiaro che la difficoltà dipende dal sistema.
E se succede una cosa del genere, a parte i ca@@i del produttore, il problema va risolto o il sistema disattivato.
Se disattivi la centralina l'auto non funziona più.
tra l'altro dovrebbe (spero) anche impedirti di superare i limiti di velocità
Assolutamente no. Se dovesse esserci un grave incidente e avessi bisogno di correre come un forsennato con l'auto per salvarmi, voglio poterlo fare!!!
Fra lasciarci la pelle e una multa (anche con eventuale ritiro a vita della patente), tutta la vita (!) la seconda...
lucius12
06-05-2019, 20:22
E se succede una cosa del genere, a parte i ca@@i del produttore, il problema va risolto o il sistema disattivato. Ma la questione e' un'altra al momento. L'autopilot di tesla non ha particolari sistemi di sicurezza in caso di problemi. Non basta affatto l'avviso di fare attenzione durante l'uso. Non essendo un sistema di guida autonoma, deve disattivarsi o avvisare in caso di situazioni difficilmente gestibili. La cosa piu' sensata è che venga automaticamente disattivato sopra una certa velocita'.
se non rispondi agli avvisi che ti dà la macchina, in automatico rallenta (in modo da non far schiantare le macchine dietro di te) per infine fermarsi del tutto.
Ginopilot
07-05-2019, 06:55
Se disattivi la centralina l'auto non funziona più.
Perche' dovrebbero disattivare la centralina? Ma soprattutto, quale centralina?
Ginopilot
07-05-2019, 06:57
se non rispondi agli avvisi che ti dà la macchina, in automatico rallenta (in modo da non far schiantare le macchine dietro di te) per infine fermarsi del tutto.
E' come funziona o come per te dovrebbe funzionare? Perche' nel primo caso evidentemente ha un bel po' di problemi.
cdimauro
07-05-2019, 18:23
Perche' dovrebbero disattivare la centralina? Ma soprattutto, quale centralina?
Hai quotato questo:
"un altro è dimostrare che la centralina ha deciso di frenare una ruota quando non doveva."
La centralina è la scatoletta che si occupa di gestire questo tipo di cose.
Ginopilot
07-05-2019, 20:41
Hai quotato questo:
"un altro è dimostrare che la centralina ha deciso di frenare una ruota quando non doveva."
La centralina è la scatoletta che si occupa di gestire questo tipo di cose.
Che c'entra, mi riferivo al sistema che ha bloccato la ruota, che va disattivato, mica la centralina dell'auto. Se l'abs non funziona come si deve bloccando a caso una ruota, va disattivato, altrimenti diventa un pericolo.
cdimauro
07-05-2019, 21:40
Il sistema che ha bloccato la ruota è, per l'appunto, la centralina.
Puoi anche non usare l'ABS e disattivarlo, ma il controllo di ruote, motore, ecc. è appannaggio della centralina.
Ginopilot
07-05-2019, 22:42
È un malfunzionamento dell’abs che ha causato il blocco della ruota, ed è quello che non funziona e va disattivato. Mi chiedo se fosse davvero necessario fare queste inutili precisazioni, ma ormai è andata.
P.S. Io quando ho qualcosa da dire e non ho tempo, conservo il link e torno a rispondere quando posso.
Ripeto: non perdo tempo, nemmeno a leggere questo tuo ultimo messaggio.
Se mi fai obiezioni errate, e ti ho già risposto, la discussione per me finisce qui.
Non ha alcun senso cercare di far ragionare chi non vuole farlo.
figuriamoci cosa succederebbe se la guida assistita si disattivasse improvvisamente per "situazione difficile"...
E' quello che succede durante i test della guida autonoma (quindi non questo caso).
I famosi "disengagement" con cui danno la colpa agli umani nel 100% dei casi e mostrano "zero incidenti con la guida autonoma", affermando che "in quel momento il controllo spettava agli umani". :mc:
Deve semplicemente funzionare come un sistema che assiste alla guida e non guidare autonomamente, visto che non è in grado di farlo.
Allora perchè lo fa? Segue la strada e tutto.
Ginopilot
08-05-2019, 05:33
Allora perchè lo fa? Segue la strada e tutto.
Perché non si preoccupano troppo della sicurezza.
cdimauro
08-05-2019, 05:49
È un malfunzionamento dell’abs che ha causato il blocco della ruota, ed è quello che non funziona e va disattivato. Mi chiedo se fosse davvero necessario fare queste inutili precisazioni, ma ormai è andata.
zappy non parlava di ABS, ma genericamente di blocco della ruota da parte della centralina.
Ripeto: non perdo tempo, nemmeno a leggere questo tuo ultimo messaggio.
:blah: :blah: :blah:
Se mi fai obiezioni errate, e ti ho già risposto, la discussione per me finisce qui.
Le obiezioni che hai fatto erano completamente prive di senso, e le ho smontate una per una, infatti.
A parole puoi cercare di ribaltare quello che ti pare, ma i FATTI rimangono e ti smentiscono su tutta la linea.
Non ha alcun senso cercare di far ragionare chi non vuole farlo.
Parla quello che la logica non sa nemmeno dove stia di casa, e invoca Skynet senza nemmeno avere le minime basi su machine/deep learning, che sono le fondamenta della guida autonoma.
E' quello che succede durante i test della guida autonoma (quindi non questo caso).
I famosi "disengagement" con cui danno la colpa agli umani nel 100% dei casi e mostrano "zero incidenti con la guida autonoma", affermando che "in quel momento il controllo spettava agli umani". :mc:
E qui ricominci con la solita manfrina...
Ginopilot
08-05-2019, 07:04
zappy non parlava di ABS, ma genericamente di blocco della ruota da parte della centralina.
Mi sembrava si riferisse alla centralina dell'abs. In ogni caso mi riferivo alla specifica funzione. Abs o esp, o cmq quella parte sw o hw che si occupa di frenare autonomamente una ruota. Se non si comporta come dovrebbe, va disattivata. Stesso discorso per autopilot tesla. Se non funziona come dovrebbe, va disattivato. Non mi pare oltretutto un sistema votato alla sicurezza ma più che altro a stupire. Sulla pelle delle persone. Non e' infatti un sistema a guida autonoma, ma lo si puo' utilizzare come tale. Cio' dovrebbe essere impedito. Non basta scrivere due righe sul manuale.
dai su ragazzi, questa è fantascienza, anni fa sarebbe ritenuto impossibile. e siamo solo agli inizi. è ovvio che questa cosa migliorandosi continuamente è destinata a venir fuori completamente. certo ci vorra' tempo, molto tempo probabilmente, ma la tecnologia è sempre piu alla portata di tutto e a mio parere è destinata ad essere il futuro
https://www.youtube.com/watch?v=ok6SyCI4Lgs
il tizio col suv ha deciso che deve smettere di bere :asd:
megamitch
08-05-2019, 10:58
Assolutamente no. Se dovesse esserci un grave incidente e avessi bisogno di correre come un forsennato con l'auto per salvarmi, voglio poterlo fare!!!
Fra lasciarci la pelle e una multa (anche con eventuale ritiro a vita della patente), tutta la vita (!) la seconda...
correre come un forsennato per provocare un altro incidente? Ma dove vivi in un film della marvel ?
Per puro divertimento (ma non sono serio), volendoti venire dietro, allora basterebbe fare il pulsante "estrema emergenza" per sbloccare i limiti. Se poi lo azioni quando non serve ti levo la patente a vita.
Ginopilot
08-05-2019, 11:03
dai su ragazzi, questa è fantascienza, anni fa sarebbe ritenuto impossibile. e siamo solo agli inizi. è ovvio che questa cosa migliorandosi continuamente è destinata a venir fuori completamente. certo ci vorra' tempo, molto tempo probabilmente, ma la tecnologia è sempre piu alla portata di tutto e a mio parere è destinata ad essere il futuro
https://www.youtube.com/watch?v=ok6SyCI4Lgs
il tizio col suv ha deciso che deve smettere di bere :asd:
Si, ma bisogna cominciare a pretendere che almeno le diavolerie pericolose non siano immesse sul mercato troppo presto. Vada per samsung che vende un telefono che si spacca in due dopo un giorno, ma un'auto che rischia di farti sbattere contro un muro a velocita' sostenuta, no.
polli079
08-05-2019, 11:57
Secondo me è ancora presto, per quanto io sia favorevole alla guida autonoma è anche vero che deve essere il più sicuro possibile.
Anche il discorso delle responsabilità penali è importante, in caso di disgrazia va capito dove è l'errore e se c'è un responsabile.
Il problema della guida "umana" non sono le capacità come qualcuno qui ipotizza, non serve a nulla fare corsi da pilota se poi passi con il rosso perchè stai guardando il cellulare, se da ubriaco vai contromano o esempi simili, basta seguire le regole ma questo è un concetto difficile per alcuni.
Certo si potrebbe poi discutere sulle regole attuali e modificarle, ma negare che la maggior parte degli incidenti avvengano per banalità e pensare di risolver il problema facendo fare un corso di guida sicuro penso sia pura utopia.
gigioracing
08-05-2019, 12:56
Per fortuna per i prossimi 20 anni troverò ancora auto usate senza nessuna di queste diavolerie elettroniche.
correre come un forsennato per provocare un altro incidente? Ma dove vivi in un film della marvel ?
Per puro divertimento (ma non sono serio), volendoti venire dietro, allora basterebbe fare il pulsante "estrema emergenza" per sbloccare i limiti. Se poi lo azioni quando non serve ti levo la patente a vita.
A quanto ricordo, ma potrebbe essere cambiata la legge, nessuno nemmeno le ambulanze o i mezzi di soccorso possono infrangere i limiti di velocità, inoltre i guidatori di tali mezzi devono guidare con particolare attenzione in quanto per soccorrere qualcuno non si può certo rischiare di coinvolgere quslcun'altro.
polli079
08-05-2019, 14:42
A quanto ricordo, ma potrebbe essere cambiata la legge, nessuno nemmeno le ambulanze o i mezzi di soccorso possono infrangere i limiti di velocità, inoltre i guidatori di tali mezzi devono guidare con particolare attenzione in quanto per soccorrere qualcuno non si può certo rischiare di coinvolgere quslcun'altro.
Per i limiti non so però tutto il resto possono infrangerlo, ho trovato questo:
articolo 177 del Codice della Strada (l’articolo regolamenta la circolazione degli autoveicoli e dei motoveicoli adibiti a servizi di polizia o antincendio, di protezione civile e delle autoambulanze), “i conducenti dei veicoli di cui al comma 1 (come auto della Polizia e Ambulanze, ndr.), nell’espletamento di servizi urgenti di istituto, qualora usino congiuntamente il dispositivo acustico supplementare di allarme e quello di segnalazione visiva a luce lampeggiante blu, non sono tenuti a osservare gli obblighi, i divieti e le limitazioni relativi alla circolazione, le prescrizioni della segnaletica stradale e le norme di comportamento in genere, ad eccezione delle segnalazioni degli agenti del traffico e nel rispetto comunque delle regole di comune prudenza e diligenza”.
Poi concordo che fare un incidente non torna utile nemmeno all'ambulanza.
EDIT:
sembrerebbe che possa infrangere anche il limite di velocità (sempre se ha le sirene accesa)
https://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/lambulanza-sfora-i-limiti-di-velocitasoncino-scatta-la-multa-al-volontario_1257441_11/
correre come un forsennato per provocare un altro incidente? Ma dove vivi in un film della marvel ?
Per puro divertimento (ma non sono serio), volendoti venire dietro, allora basterebbe fare il pulsante "estrema emergenza" per sbloccare i limiti. Se poi lo azioni quando non serve ti levo la patente a vita.
https://m.youtube.com/watch?v=coPW6unxeY8
Non so te, ma io non mi limiterei ai canonici 50km/h :asd:
megamitch
08-05-2019, 15:23
https://m.youtube.com/watch?v=coPW6unxeY8
Non so te, ma io non mi limiterei ai canonici 50km/h :asd:
Non ho pensato a tsunami, vivendo in italia abbiamo inondazioni da fiumi e mi sembra che il comportamento delle acque sia un pò diverso.
Detto questo, posso comprendere che il fattore "terrore" possa far venir voglia di correre come dei pazzi.
Dal punto di vista tecnico non è detto però che non bastino i 50 km/h per allontanarsi dalla inondazione senza rischi, bisogna vedere a che velocità si muovono le acque.
Sarebbe interessante capire qual'è la velocità di quest'acqua, a occhio mi sembra abbastanza "lenta", anche se a causa della portata dotata di potenza devastante, ma magari mi sbaglio di grosso.
Non ho pensato a tsunami, vivendo in italia abbiamo inondazioni da fiumi e mi sembra che il comportamento delle acque sia un pò diverso.
Detto questo, posso comprendere che il fattore "terrore" possa far venir voglia di correre come dei pazzi.
Dal punto di vista tecnico non è detto però che non bastino i 50 km/h per allontanarsi dalla inondazione senza rischi, bisogna vedere a che velocità si muovono le acque.
Sarebbe interessante capire qual'è la velocità di quest'acqua, a occhio mi sembra abbastanza "lenta", anche se a causa della portata dotata di potenza devastante, ma magari mi sbaglio di grosso.
Solitamente da 20km/h fino ad 80km/h. Il problema è che devi seguire la strada, con curve, blocchi ecc... lo tsunami no.
Ci sono comunque altri esempi, non è l'unico.
E qui ricominci con la solita manfrina...
Certo, i fatti sono questi.
correre come un forsennato per provocare un altro incidente? Ma dove vivi in un film della marvel ?
Per puro divertimento (ma non sono serio), volendoti venire dietro, allora basterebbe fare il pulsante "estrema emergenza" per sbloccare i limiti. Se poi lo azioni quando non serve ti levo la patente a vita.
La voglia di certa gente di mettere un guinzaglio alle altre persone fa riflettere sull'evoluzione del genere umano.
non serve a nulla fare corsi da pilota se poi passi con il rosso perchè stai guardando il cellulare, se da ubriaco vai contromano o esempi simili, basta seguire le regole ma questo è un concetto difficile per alcuni.
Ma la responsabilità è personale.
E' del tutto inaccettabile far leva su alcuni che provocano incidenti da ubriachi o contromano, per mettere il guinzaglio a chi non guida ubriaco nè contromano (cioè quasi tutti).
Se no torniamo alla castrazione chimica per tutti, perchè alcuni stuprano.
La responsabilità personale è alla base della civiltà giuridica.
Violarla significa totalitarismo, e non è una esagerazione.
Per i limiti non so però tutto il resto possono infrangerlo, ho trovato questo:
articolo 177 del Codice della Strada (l’articolo regolamenta la circolazione degli autoveicoli e dei motoveicoli adibiti a servizi di polizia o antincendio, di protezione civile e delle autoambulanze), “i conducenti dei veicoli di cui al comma 1 (come auto della Polizia e Ambulanze, ndr.), nell’espletamento di servizi urgenti di istituto, qualora usino congiuntamente il dispositivo acustico supplementare di allarme e quello di segnalazione visiva a luce lampeggiante blu, non sono tenuti a osservare gli obblighi, i divieti e le limitazioni relativi alla circolazione, le prescrizioni della segnaletica stradale e le norme di comportamento in genere, ad eccezione delle segnalazioni degli agenti del traffico e nel rispetto comunque delle regole di comune prudenza e diligenza”.
Poi concordo che fare un incidente non torna utile nemmeno all'ambulanza.
EDIT:
sembrerebbe che possa infrangere anche il limite di velocità (sempre se ha le sirene accesa)
https://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/lambulanza-sfora-i-limiti-di-velocitasoncino-scatta-la-multa-al-volontario_1257441_11/
Il punto è che un conto è la possibilità "de facto" di mettere un illecito lieve, senza danneggiati (puro pericolo e molto remoto - quindi qualcosa che concettualmente non dovrebbe neanche essere illecito) prendendosi la responsabilità di quello che si fa.
Un altro è impedire fisicamente che ciò avvenga, mettendo le manette alla gente.
Forse lo capiranno quando dovranno tagliare la carne coi coltelli di plastica, perchè con quelli di metallo accadono abusi.
Ma probabilmente diranno che "è giusto" per "salvare delle vite".
L'estinzione forse è la cosa migliore.
Il sistema che ha bloccato la ruota è, per l'appunto, la centralina.
Puoi anche non usare l'ABS e disattivarlo, ma il controllo di ruote, motore, ecc. è appannaggio della centralina.
non sono molto aggiornato, ma non credo che l'abs sia integrato tutto insieme in un'unica centralona di gestione di tutti i sistemi dell'auto.
so che ormai c'è un "body computer" che accentra tante cose, ma non credo accenti pure il controllo freni. :confused:
non sono molto aggiornato, ma non credo che l'abs sia integrato tutto insieme in un'unica centralona di gestione di tutti i sistemi dell'auto.
so che ormai c'è un "body computer" che accentra tante cose, ma non credo accenti pure il controllo freni. :confused:
ABS ed ESP sono fortemente integrati, a livello sia di elettronica che di sensori ed attuatori.
Body computer no, ma questi sistemi sì, e l'ESP interviene certamente sui freni, ma anche sul motore.
Charlie Oscar Delta
09-05-2019, 16:46
taglia la potenza, difatti oggi sono tutti acceleratori elettronici e con un certo ritardo per rientrare nelle norme euro.
già quando provavi la stessa auto euro2vseuro3 c'era una differenza in risposta avvertibile, molto più scattante la prima. oggi in pratica tu dici che vuoi potenza ma non puoi decidere come.
chiaramente sull'elettrico questo non accade e al massimo ci saranno modalità eco per aumntare l'autonomia e non consumare troppo le gomme.
...
già quando provavi la stessa auto euro2vseuro3 c'era una differenza in risposta avvertibile, molto più scattante la prima. oggi in pratica tu dici che vuoi potenza ma non puoi decidere come.
chiaramente sull'elettrico questo non accade e al massimo ci saranno modalità eco per aumntare l'autonomia e non consumare troppo le gomme.
dovrebeb essere obbligatorio aggiornare in maniera più restrittiva tutti i veicoli dove sia tecnicamente fattibile: il 99% delle emissioni deriva da accelerazioni da cazzari di dementi al volante.
polli079
10-05-2019, 13:11
Ma la responsabilità è personale.
E' del tutto inaccettabile far leva su alcuni che provocano incidenti da ubriachi o contromano, per mettere il guinzaglio a chi non guida ubriaco nè contromano (cioè quasi tutti).
Se no torniamo alla castrazione chimica per tutti, perchè alcuni stuprano.
La responsabilità personale è alla base della civiltà giuridica.
Violarla significa totalitarismo, e non è una esagerazione.
La cosa da capire è se il problema è che non vuoi che guidi un ia per te oppure se non ti fidi dello stato attuale?
Se non ti fidi dello stato attuale è comprensibile (non mi fido nemmeno io) ma che siano 10/100/1000 anni si arriverà a un punto che lo diventerà.
Se non vuoi perchè a te piace guidare cambia tutto.
A questo punto la domanda è, se miracolosamente ci fosse la macchina che sa guidare in ogni condizioni, alla pari di un pilota professionista, saresti d'accordo?
A questo punto la domanda è, se miracolosamente ci fosse la macchina che sa guidare in ogni condizioni, alla pari di un pilota professionista, saresti d'accordo?
Vorrei comunque un responsabile di quello che fa.
Se guido io sono responsabile io di quello che accade.
polli079
10-05-2019, 16:26
Vorrei comunque un responsabile di quello che fa.
Se guido io sono responsabile io di quello che accade.
Facciamo che sia la casa costruttrice.
EDIT:il responsabile poi serve per poter dare la colpa a qualcuno?Non è ironico è solo per capire
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.