davideakc
01-05-2019, 13:47
Ciao a tutti,
premetto che ho effettuato la stessa identica domanda nel forum di Fastweb ma nessuno mi ha saputo rispondere.
Ho provato a cercare in questo forum ma c'è chi dice che è riuscito a configurarlo correttamente e chi no.
Ho da poco effettuato il passaggio alla tecnologia FTTN 200MB con il VoIP, e volevo provare a cambiare tipo di router.
Decido di comprare il FRITZ!Box 7530 perché uno dei pochi a gestire anche la fonia.
Lo collego al posto del FASTGate ed inizio la configurazione.
Imposto i parametri che Fastweb consiglia per il FRITZ!Box (versioni precedenti alla mia), ovvero:
VPI: 8
VCI: 36
Incapsulamento: Bridged (Routed Bridge Encapsulation)
Otteni automaticamente l'indirizzo IP tramite DHCP: sì
Nome host DHCP: fritz.box
Applicato queste impostazioni, vedo che il router si aggancia alla linea (vedo velocità di download e di upload) ma non mi assegna l'indirizzo IP, ergo: non posso navigare.
Leggo su internet che se si è in VULA, bisogna anche aggiungere nel campo "VLAN" il valore "100".
Provo, ma nulla, sempre solito problema: non mi assegna un indirizzo IP.
Cercando ancora, trovo altri valori VPI e VCI da provare, ma nulla.
Leggo inoltre che il VoIP non è ancora configurabile su altri router, ma quello sinceramente non mi interessa, posso fare a meno.
Allora vado nella sezione dei log del router FRITZ!Box e leggo l'errore che vi lascio in allegato.
Ho provato anche un altro router ASUS, ma sempre solito problema anche lì.
Ho contattato il servizio clienti di Fastweb e mi hanno detto di non potermi aiutare, in quanto il router non era il loro.
Ho scritto all'assistenza di AVM spiegando il mio problema e mi hanno inviato un link del loro sito per configurare il router con Fastweb ma riporta gli stessi parametri che sono già configurati nel router e che quindi non funzionano.
Adesso la mia domanda è: è possibile, o no, far funzionare questo router non a cascata con il FASTGate? Se sì, in che modo?
Grazie a tutti per le risposte.
Davide.
premetto che ho effettuato la stessa identica domanda nel forum di Fastweb ma nessuno mi ha saputo rispondere.
Ho provato a cercare in questo forum ma c'è chi dice che è riuscito a configurarlo correttamente e chi no.
Ho da poco effettuato il passaggio alla tecnologia FTTN 200MB con il VoIP, e volevo provare a cambiare tipo di router.
Decido di comprare il FRITZ!Box 7530 perché uno dei pochi a gestire anche la fonia.
Lo collego al posto del FASTGate ed inizio la configurazione.
Imposto i parametri che Fastweb consiglia per il FRITZ!Box (versioni precedenti alla mia), ovvero:
VPI: 8
VCI: 36
Incapsulamento: Bridged (Routed Bridge Encapsulation)
Otteni automaticamente l'indirizzo IP tramite DHCP: sì
Nome host DHCP: fritz.box
Applicato queste impostazioni, vedo che il router si aggancia alla linea (vedo velocità di download e di upload) ma non mi assegna l'indirizzo IP, ergo: non posso navigare.
Leggo su internet che se si è in VULA, bisogna anche aggiungere nel campo "VLAN" il valore "100".
Provo, ma nulla, sempre solito problema: non mi assegna un indirizzo IP.
Cercando ancora, trovo altri valori VPI e VCI da provare, ma nulla.
Leggo inoltre che il VoIP non è ancora configurabile su altri router, ma quello sinceramente non mi interessa, posso fare a meno.
Allora vado nella sezione dei log del router FRITZ!Box e leggo l'errore che vi lascio in allegato.
Ho provato anche un altro router ASUS, ma sempre solito problema anche lì.
Ho contattato il servizio clienti di Fastweb e mi hanno detto di non potermi aiutare, in quanto il router non era il loro.
Ho scritto all'assistenza di AVM spiegando il mio problema e mi hanno inviato un link del loro sito per configurare il router con Fastweb ma riporta gli stessi parametri che sono già configurati nel router e che quindi non funzionano.
Adesso la mia domanda è: è possibile, o no, far funzionare questo router non a cascata con il FASTGate? Se sì, in che modo?
Grazie a tutti per le risposte.
Davide.