PDA

View Full Version : Cosa fare nel NAS di un inatteso 4° HD?


Cioll@
01-04-2019, 20:54
Ciao a tutti
Ho un NAS Synology DS214 a 4 baie. Lo uso da anni con soddisfazione con 3 dischi da 3 TB ciascuno con il Synology Hybrid Raid (SHR, in questo caso credo sia Raid5, giusto?), capacità totale 6TB.
Ora, per varie vicissitudini (disco morto sostituito da WD ma nel frattempo ricomprato per evitare butte sorprese) mi ritrovo ad avere in mano un 4° disco sempre da 3TB, e non so bene che farci :D
Vedo 3 possibilità:
1) Hot Spare, cosi se uno schiatta sto a posto (i 2 dischi originari hanno 5 anni:mbe: )
2) Aggiungo il disco e in SHR (sempre RAID 5) e arrivo a 9TB di capacità. Al momento non ho "bisogno" di questa extra capacità, ma mai dire mai..
3) Passo a Raid10 (si può? passare intendo).. cosi ho ancora 6TB come ore, ma con ben altra ridondanza..

consigli?
Grazie mille ;)

emb
02-04-2019, 09:16
Ciao a tutti
Ho un NAS Synology DS214 a 4 baie.

Il DS-214 è un modello a due bay, probabilmente tu avrai il 414

Lo uso da anni con soddisfazione con 3 dischi da 3 TB ciascuno con il Synology Hybrid Raid (SHR, in questo caso credo sia Raid5, giusto?)

Sì SHR in quelle condizioni fa un raid5.

mi ritrovo ad avere in mano un 4° disco sempre da 3TB, e non so bene che farci :D

Non credo che ti faccia fare la migrazione da raid 5 a raid 10 (dovresti passare i dati, spianare tutto, creare un raid 10 e poi ripassarci i dati se lo vuoi fare), mentre aggiungere un disco a un array già in funzione te lo fa tranquillamente.
Lo spare disk mi sembra abbastanza uno spreco, se sei un utente casalingo non credo tu ne abbia bisogno, IMHO tanto vale tenersi il disco nel cassetto e rivalutare in futuro.

Puoi anche usare il tuo disco dentro un pc volendo, anche se fosse specifico per NAS funziona lo stesso tranquillamente.

Cioll@
02-04-2019, 09:35
Il DS-214 è un modello a due bay, probabilmente tu avrai il 414


ops.. hair ragione :D (non mi vorrai dire che la prima cifra del codice è il numero di bay?? :O:eek: )


Sì SHR in quelle condizioni fa un raid5.



Non credo che ti faccia fare la migrazione da raid 5 a raid 10 (dovresti passare i dati, spianare tutto, creare un raid 10 e poi ripassarci i dati se lo vuoi fare), mentre aggiungere un disco a un array già in funzione te lo fa tranquillamente.
Lo spare disk mi sembra abbastanza uno spreco, se sei un utente casalingo non credo tu ne abbia bisogno, IMHO tanto vale tenersi il disco nel cassetto e rivalutare in futuro.



ok questo era il mio dubbio, che l'hot spare fosse un po' una supercazzola.
Quindi secondo te passare a raid 10 è una rottura.. peccato perche mi pareva la soluzione più rapida, comunque ora vedo di capirlo! e se fosse cosi davvero lo tengo nel cassetto e via


Puoi anche usare il tuo disco dentro un pc volendo, anche se fosse specifico per NAS funziona lo stesso tranquillamente.


purtroppo (o per fortuna!?) non ho più PC fissi in casa, quindi sarebbe davvero cassetto :fagiano:

emb
02-04-2019, 10:12
Quindi secondo te passare a raid 10 è una rottura.. peccato perche mi pareva la soluzione più rapida, comunque ora vedo di capirlo! e se fosse cosi davvero lo tengo nel cassetto e via

Non è che sia una rottura, è un sistema di RAID annidiato, ossia integra due array raid 1 e ne fa un raid 0. Quindi ha il bonus del transfer rate di un raid 0, però calcola che qua siamo in un NAS e sei "castrato" dalla rete, quindi serve a ben poco come velocità.
Non da una ridondanza in più (o meglio va a culo, se si rompe un disco hai ancora tolleranza se si rompono due dischi su tre, quelli dell'altro array raid 1. Se però si rompe il member disk del solito raid 1 da cui proviene il primo disco perdi l'intero volume).
Insomma è una tecnologia valida ma non la adotterei in un nas, fosse un volume di boot di un server sarebbe un altro discorso.

purtroppo (o per fortuna!?) non ho più PC fissi in casa, quindi sarebbe davvero cassetto :fagiano:

Oppure puoi comprare un box esterno vuoto e crearti un disco usb "fai da te".