PDA

View Full Version : Mezzo milione di euro di multa per DAZN: pubblicità ingannevole dal Netflix del calcio


Redazione di Hardware Upg
26-03-2019, 17:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/multimedia/mezzo-milione-di-euro-di-multa-per-dazn-pubblicita-ingannevole-dal-netflix-del-calcio_81508.html

Le società alla base del Netflix del calcio hanno ricevuto una sonora bacchettata dall'AGCM: una multa da mezzo milione di euro per pratiche commerciali scorrette

Click sul link per visualizzare la notizia.

Yramrag
26-03-2019, 18:00
Il debutto commerciale di DAZN non è stato infatti senza problemi, e in alcuni casi a non aver retto è stata l'infrastruttura di rete utilizzata dal servizio. Sin dalle primissime settimane DAZN, definito "il Netflix del calcio", ha accusato diverse problematiche dovute alla grande diffusione di pubblico, fra cui interruzioni del servizio o un palpabile degrado nella qualità delle immagini e nell'esperienza di visione.

Non mi sembra molto diverso da quello che sopportano molti utenti FTTC Wind/3 quotidianamente... ma non ho ancora visto nemmeno la parvenza di una multa.

Tocchi il calcio, invece... :rolleyes:

s-y
26-03-2019, 18:00
direi che si sono adattati bene alle dinamiche nostrane :fiufiu:

Hellraiser83
26-03-2019, 19:48
L'art. 21 del Codice del Consumo è stato violato anche in un'altra circostanza dalle due compagnie alla base di DAZN, che hanno adottato sul sito web una "modalità ingannevole di adesione al servizio". In sostanza sul sito si indicava la possibilità di accedere gratuitamente per il primo mese, e che la registrazione non avrebbe implicato la sottoscrizione dell'abbonamento a pagamento. Così in realtà non è stato: creando l'account, di fatto, si determinava la sottoscrizione del contratto e, in assenza di disdetta, sarebbe stato attivato l'addebito sistematico dei costi mensili.


cosa ce di ingannevole? è cosi dappertutto. psn plus, amazon prime, netflix ecc. primo mese gratis ma solo dopo aver aggiunto i dati della carta di credito. poi ti appare la schermata dove ce scritto "alla scadenza del primo mese ti verra adebitato un costo X. Puoi disdire l'abbonamento in qualsiasi momento prima della scadenza del primo mese e non ti verra addebitato nulla". quando faccio questi mesi di prova, disdico l'abbonamento immediatamente dopo l'iscrizione e sto a posto. ovviamente il mese di prova funziona lo stesso. ma considerato il cervello medio di uno che segue il calcio, ci si poteva aspettare una cosa del genere...

cronos1990
26-03-2019, 20:44
Non mi sembra molto diverso da quello che sopportano molti utenti FTTC Wind/3 quotidianamente... ma non ho ancora visto nemmeno la parvenza di una multa.

Tocchi il calcio, invece... :rolleyes:Non che mi freghi molto della cosa... ma al di là del fatto che ci sono parecchie cose in più oltre al calcio, il problema di fondo è che DAZN propone degli eventi live, non dei filmati belli e pronti su un server che puoi vedere quando vuoi.

Per cui hai la necessità di avere uno streaming funzionante e di qualità per quel lasso di tempo in cui si svolge l'evento.

cronos1990
26-03-2019, 20:47
L'art. 21 del Codice del Consumo è stato violato anche in un'altra circostanza dalle due compagnie alla base di DAZN, che hanno adottato sul sito web una "modalità ingannevole di adesione al servizio". In sostanza sul sito si indicava la possibilità di accedere gratuitamente per il primo mese, e che la registrazione non avrebbe implicato la sottoscrizione dell'abbonamento a pagamento. Così in realtà non è stato: creando l'account, di fatto, si determinava la sottoscrizione del contratto e, in assenza di disdetta, sarebbe stato attivato l'addebito sistematico dei costi mensili.


cosa ce di ingannevole? è cosi dappertutto. psn plus, amazon prime, netflix ecc. primo mese gratis ma solo dopo aver aggiunto i dati della carta di credito. poi ti appare la schermata dove ce scritto "alla scadenza del primo mese ti verra adebitato un costo X. Puoi disdire l'abbonamento in qualsiasi momento prima della scadenza del primo mese e non ti verra addebitato nulla". quando faccio questi mesi di prova, disdico l'abbonamento immediatamente dopo l'iscrizione e sto a posto. ovviamente il mese di prova funziona lo stesso. ma considerato il cervello medio di uno che segue il calcio, ci si poteva aspettare una cosa del genere...Se ho ben capito non appare un qualcosa di analogo alla scritta "alla scadenza del primo mese bla bla bla".

Che tu lo possa disdire quando vuoi è pacifico, ma se fai il primo mese gratuito e poi non ti avvertono che pagherai i mesi successivi se non disattivi il servizio, alcuni potrebbero rimanere fregati pensando che invece sia una cosa automatica (mi son fatto il mio mese, non ho sottoscritto nulla), quando in realtà non è così.

Poi oh... io seguo il calcio, ma tralasciando cosa pensi del mio cervello :asd: c'è un motivo per cui tutti i servizi di questo tipo ti fanno notare a chiare lettere che dopo il mese gratuito devi pagare. Ovvero perchè secondo la filosofia delle normative vigenti la nostra società devi poter tutelare i "polli" che non leggono come funziona il servizio o si scordano di fare quel che dovrebbero fare. Se DAZN non lo fa...

Hellraiser83
26-03-2019, 23:22
Se ho ben capito non appare un qualcosa di analogo alla scritta "alla scadenza del primo mese bla bla bla".

Che tu lo possa disdire quando vuoi è pacifico, ma se fai il primo mese gratuito e poi non ti avvertono che pagherai i mesi successivi se non disattivi il servizio, alcuni potrebbero rimanere fregati pensando che invece sia una cosa automatica (mi son fatto il mio mese, non ho sottoscritto nulla), quando in realtà non è così.

Poi oh... io seguo il calcio, ma tralasciando cosa pensi del mio cervello :asd: c'è un motivo per cui tutti i servizi di questo tipo ti fanno notare a chiare lettere che dopo il mese gratuito devi pagare. Ovvero perchè secondo la filosofia delle normative vigenti la nostra società devi poter tutelare i "polli" che non leggono come funziona il servizio o si scordano di fare quel che dovrebbero fare. Se DAZN non lo fa...

per levarti i soldi devono avere una tua carta. e se all iscrizione ti chiedono la carta nonostante il mese gratis, due domande te le fai, e vai a leggere la parte del contratto riguardante i pagamenti... se poi aggiungi le 16 cifre sul primo sito che te le chiede, senza troppi problemi, allora poi non ti lamentare

Lwyrn
27-03-2019, 07:24
cosa ce di ingannevole? è cosi dappertutto. psn plus, amazon prime, netflix ecc. primo mese gratis ma solo dopo aver aggiunto i dati della carta di credito. poi ti appare la schermata dove ce scritto "alla scadenza del primo mese ti verra adebitato un costo X. Puoi disdire l'abbonamento in qualsiasi momento prima della scadenza del primo mese e non ti verra addebitato nulla". quando faccio questi mesi di prova, disdico l'abbonamento immediatamente dopo l'iscrizione e sto a posto. ovviamente il mese di prova funziona lo stesso. ma considerato il cervello medio di uno che segue il calcio, ci si poteva aspettare una cosa del genere...

per levarti i soldi devono avere una tua carta. e se all iscrizione ti chiedono la carta nonostante il mese gratis, due domande te le fai, e vai a leggere la parte del contratto riguardante i pagamenti... se poi aggiungi le 16 cifre sul primo sito che te le chiede, senza troppi problemi, allora poi non ti lamentare

Ci si dimentica sempre che non tutti hanno la stessa consapevolezza o esperienza che può avere qualcun altro che è abituato a fare delle cose o addirittura ne è appassionato.
E' anche possibile che per chi cada vittima di questa "omissione di chiarezza" sia la prima volta che si abbona ad un servizio online con carta di credito. Potrebbe magari pensare che la carta di credito serva come prova, della serie "Ti do un mese gratis ma mi devi dimostrare che se poi vuoi pagare puoi pagare.". Che poi è esattamente quello che avviene ma senza la componente "poi ti addebitiamo perché non hai disdetto".

cronos1990
27-03-2019, 07:57
per levarti i soldi devono avere una tua carta. e se all iscrizione ti chiedono la carta nonostante il mese gratis, due domande te le fai, e vai a leggere la parte del contratto riguardante i pagamenti... se poi aggiungi le 16 cifre sul primo sito che te le chiede, senza troppi problemi, allora poi non ti lamentareTi stupiresti di che livelli può toccare la stupidità umana, di gente che è rimasta fregata in quel modo su servizi analoghi ne conosco a iosa. O come dice Lwyrn si tratta di persone che sono alla loro prima esperienza.

Il punto però è che continui a focalizzarti sulle mancanze di chi sottoscrive il servizio, quando in realtà è la mancanza di informazioni previste per legge da parte di DAZN.
Poi possiamo discutere sul fatto che, come già detto, questo tipo di regolamentazione deriva da una certo tipo di pensiero generalizzato della nostra società secondo il quale l'inconsapevolezza o l'ignoranza di taluni va protetta (o non sfruttata). O che in parte dipendono dal tentativo di molte aziende di fare i furbi ogni volta che ne hanno l'occasione, cosa che generalmente porta ad un aumento delle regole da seguire.

Fatto sta che, per quello che ne sappiamo ora, la multa deriva da una violazione di queste regole. A me pare invece che il tuo problema sia con il tipo di "utenza" di DAZN che "non ti va a genio", visto che punti il discorso sempre su di loro... basta vedere il tuo primo commento. Sarò folle io, ma non mi pare corretto scaricare le colpe su un certo tipo di utenza, o sottintendere che sono idioti, solo perchè ha passioni diverse dalle nostre. A casa mia si chiama discriminazione.


Faccio notare che, premesso che ho letto solo quest'articolo sulla questione (che come detto mi frega zero), la sanzione nasce da un'indagine di AGCM, non si citano persone rimaste "fregate" da questo sistema, o che il problema sia stato sollevato da costoro.
Sicuramente qualcuna che ha pagato senza volerlo c'è stata, ma a quanto è dato sapere attualmente non in numero tale da sollevare una sommossa popolare.

Unrue
27-03-2019, 08:39
C'è da dire che in generale sarebbe più corretto farti fare il primo mese gratis e DOPO, solo se vuoi proseguire chiederti i dati della carta.

Insomma, piuttosto che fare un silenzio-assenso loro (che sia Amazon, DAZN, Netflix, ecc..) ti dovrebbero chiedere se vuoi proseguire e in caso negativo l'account si disattiva in automatico.

Jack.Mauro
27-03-2019, 08:42
Non voglio entrare nel merito della questione perché non seguo il calcio e non sono quindi informato su Dazn, ma vorrei attirare l'attenzione su un dettaglio: l'importo della sanzione.

Dazn, "pubblicità ingannevole": 500.000 euro.
Tim/Vodafone/Wind/3/ecc, "attivazione servizi non richiesti, ecc": tra i 5.000 e i 20.000 euro.

alexbilly
27-03-2019, 09:16
C'è da dire che in generale sarebbe più corretto farti fare il primo mese gratis e DOPO, solo se vuoi proseguire chiederti i dati della carta.

Insomma, piuttosto che fare un silenzio-assenso loro (che sia Amazon, DAZN, Netflix, ecc..) ti dovrebbero chiedere se vuoi proseguire e in caso negativo l'account si disattiva in automatico.

Ma cosi facendo basterebbe cambiare mail una volta al mese e si andrebbe avanti a mesi gratuiti. Prendendo la carta di credito e associandola ad un nome possono arginare questa cosa, anche se penso si possa comunque aggirare con carte virtuali ma non sono informato. Comunque sia giusta la multa se non si è specificato correttamente, anche se la cosa a noi può sembrare abbastanza ovvia.

Unrue
27-03-2019, 09:21
Ma cosi facendo basterebbe cambiare mail una volta al mese e si andrebbe avanti a mesi gratuiti.

Se uno ha tempo da perdere si. E non è detto che controllino l'associazione tra carta ed email, sarebbe da provare. Ciò vorrebbe dire che tengono i dati della carta anche se l'account non esiste più. Non so cosa sia peggio sinceramente.

CarmackDocet
27-03-2019, 09:42
appena ho letto la notizia pensavo si riferissero alla Leotta... quella si che è pubblicità ingannevole :P

domthewizard
27-03-2019, 09:50
li multassero per altro, tipo prendersi i soldi (quando li prendono :asd:) e fornire un servizio orrendo: buffering, perdita di qualità durante il live, ritardi, palloni che si vedono 4 volte, audio e video non sincronizzati...

comunque l'altro giorno guardavo lo spot in tv e sotto c'era scritto anche bello grande "poi 9.99€ al mese". ora non so le indagini di agcm a quando risalgono, ma comunque sul sito nel form d'iscrizione c'è da sempre la scritta "disdici entro giorno X o pagherai"

ma considerato il cervello medio di uno che segue il calcio, ci si poteva aspettare una cosa del genere...
direi che anche quelli che non lo seguono sono intellettivamente sullo stesso livello :)

Ma cosi facendo basterebbe cambiare mail una volta al mese e si andrebbe avanti a mesi gratuiti. Prendendo la carta di credito e associandola ad un nome possono arginare questa cosa, anche se penso si possa comunque aggirare con carte virtuali ma non sono informato. Comunque sia giusta la multa se non si è specificato correttamente, anche se la cosa a noi può sembrare abbastanza ovvia.
non controllano niente, basta cambiare indirizzo email e la stessa carta si può utilizzare (teoricamente) all'infinito :asd:

alexbilly
27-03-2019, 09:56
non controllano niente, basta cambiare indirizzo email e la stessa carta si può utilizzare (teoricamente) all'infinito :asd:

bah sinceramente era una cosa che davo per scontato facessero, li ho sopravvalutati :D

Andrew46147
27-03-2019, 10:59
bah sinceramente era una cosa che davo per scontato facessero, li ho sopravvalutati :D

fatto per le tre partite che mi interessavano :p. 3 mail diverse usando la medesima cc :stordita:

Hellraiser83
27-03-2019, 13:02
Ci si dimentica sempre che non tutti hanno la stessa consapevolezza o esperienza che può avere qualcun altro che è abituato a fare delle cose o addirittura ne è appassionato.
E' anche possibile che per chi cada vittima di questa "omissione di chiarezza" sia la prima volta che si abbona ad un servizio online con carta di credito. Potrebbe magari pensare che la carta di credito serva come prova, della serie "Ti do un mese gratis ma mi devi dimostrare che se poi vuoi pagare puoi pagare.". Che poi è esattamente quello che avviene ma senza la componente "poi ti addebitiamo perché non hai disdetto".

Ti stupiresti di che livelli può toccare la stupidità umana, di gente che è rimasta fregata in quel modo su servizi analoghi ne conosco a iosa. O come dice Lwyrn si tratta di persone che sono alla loro prima esperienza.

Il punto però è che continui a focalizzarti sulle mancanze di chi sottoscrive il servizio, quando in realtà è la mancanza di informazioni previste per legge da parte di DAZN.
Poi possiamo discutere sul fatto che, come già detto, questo tipo di regolamentazione deriva da una certo tipo di pensiero generalizzato della nostra società secondo il quale l'inconsapevolezza o l'ignoranza di taluni va protetta (o non sfruttata). O che in parte dipendono dal tentativo di molte aziende di fare i furbi ogni volta che ne hanno l'occasione, cosa che generalmente porta ad un aumento delle regole da seguire.

Fatto sta che, per quello che ne sappiamo ora, la multa deriva da una violazione di queste regole. A me pare invece che il tuo problema sia con il tipo di "utenza" di DAZN che "non ti va a genio", visto che punti il discorso sempre su di loro... basta vedere il tuo primo commento. Sarò folle io, ma non mi pare corretto scaricare le colpe su un certo tipo di utenza, o sottintendere che sono idioti, solo perchè ha passioni diverse dalle nostre. A casa mia si chiama discriminazione.


Faccio notare che, premesso che ho letto solo quest'articolo sulla questione (che come detto mi frega zero), la sanzione nasce da un'indagine di AGCM, non si citano persone rimaste "fregate" da questo sistema, o che il problema sia stato sollevato da costoro.
Sicuramente qualcuna che ha pagato senza volerlo c'è stata, ma a quanto è dato sapere attualmente non in numero tale da sollevare una sommossa popolare.

Per come la vedo io, la stupidità non è giustificabile, quindi se una data società ha trovato un cavillo che la sfrutta legalmente, buon per lei! Quelli che si sentiranno fregati, impareranno e magari la smetteranno anche di lasciare la carta al cameriere quando pagano il conto del ristorante. Sempre meglio rimanere "fregati" per un abbonamento da una decina di euro, che per cose ben piu gravi. Pensa agli americani che si sono visti raddoppiare il mutuo dopo un anno, durante la crisi dei mutui subprime, e li non è stato multato nessuno, a parte qualche pecorella da sacrificare.

E per quanto riguarda la "discriminazione", in questo forum ce ne a tonnellate. Ho un iphone e con tutto quello che si dice sugli utOnti apple, ormai mi sento come un bambino nero nella sede principale del Ku Klux Klan :D

MorgaNet
27-03-2019, 16:04
Per come la vedo io, la stupidità non è giustificabile, quindi se una data società ha trovato un cavillo che la sfrutta legalmente, buon per lei! Quelli che si sentiranno fregati, impareranno e magari la smetteranno anche di lasciare la carta al cameriere quando pagano il conto del ristorante. Sempre meglio rimanere "fregati" per un abbonamento da una decina di euro, che per cose ben piu gravi. Pensa agli americani che si sono visti raddoppiare il mutuo dopo un anno, durante la crisi dei mutui subprime, e li non è stato multato nessuno, a parte qualche pecorella da sacrificare.

E per quanto riguarda la "discriminazione", in questo forum ce ne a tonnellate. Ho un iphone e con tutto quello che si dice sugli utOnti apple, ormai mi sento come un bambino nero nella sede principale del Ku Klux Klan :D

Ma per fortuna che le cose non vanno come la vedi tu!!!!!
Il linea di massima (ma non sempre purtroppo) si tutela il consumatore in quanto è la parte debole, se non altro per quanto riguarda i modi di sottoscrizione del servizio. Se la tutela fosse dell'erogatore del servizio e nno del fruitore, fiorirebbero un numero indicibile di nuovi modi di "truffare" lo sprovveduto di turno.
Ora tu magari sei giovane e avvezzo al mondo online, ma immagina la persona di una certa età, che non conosce bene le dinamiche di internet e i trucchetti più diabolici. Perchè costui deve "rischiare" ogni volta che decide di abbonarsi ad un servizio online?
Capisco sentirsi furbi, ma prima o poi nella parte del truffato di turno potresti finirci tu....

Lwyrn
28-03-2019, 09:33
Per come la vedo io, la stupidità non è giustificabile, quindi se una data società ha trovato un cavillo che la sfrutta legalmente, buon per lei! Quelli che si sentiranno fregati, impareranno e magari la smetteranno anche di lasciare la carta al cameriere quando pagano il conto del ristorante. Sempre meglio rimanere "fregati" per un abbonamento da una decina di euro, che per cose ben piu gravi. Pensa agli americani che si sono visti raddoppiare il mutuo dopo un anno, durante la crisi dei mutui subprime, e li non è stato multato nessuno, a parte qualche pecorella da sacrificare.

E per quanto riguarda la "discriminazione", in questo forum ce ne a tonnellate. Ho un iphone e con tutto quello che si dice sugli utOnti apple, ormai mi sento come un bambino nero nella sede principale del Ku Klux Klan :D

Non è questione di stupidità, ma di ignoranza ( inteso come "ignorare qualcosa" e non come insulto ).
Da "nativi digitali", appassionati o professionisti del settore è facile indignarsi dell'ignoranza altrui paragonata alle proprie conoscenze.
Se non ho esperienza in un determinato settore mi affido ad un professionista o a chi ne sa più di me.
Se il lavandino mi perde e non ho mai stretto un bullone in vita mia, chiamo un idraulico. Se l'idraulico mi dice che c'è da fare un lavoro da 2000€ perché è tutto marcio ed invece basta cambiare una guarnizione da 50cent, non sono uno stupido. Sono un ignorante in idraulica e l'idraulico si sta approfittando di me. Non per questo è giusto che lo faccia.
Se sono un ignorante in quello che può essere l'uso di un computer o del mondo del WEB ed un giorno mi viene in mente di abbonarmi ad un servizio Online che mi dice che per un mese è GRATIS ma si dimentica di specificarmi che dopo il mese di prova viene tacitamente convertito in abbonamento a pagamento con relativo addebito su carta non la definirei stupidità. Ignoranza, forse ingenuità. Ma non stupidità.