PDA

View Full Version : Linux e pannelli LCD


Web Wolf
18-07-2002, 15:23
Ragazzi, potete per favore aiutarmi ? Non riesco a configurare il mio nuovo EIZO L565 sotto Linux. Ho la RED-HAT 7.3 e questo monitor LCD non viene riconosciuto direttamente. Ho provato ad impostare manualmente le frequenze di refresh sia editando manualmente l' xf86config che usando l'Xconfigurator che usando XF86Config con interfaccia testuale. Ho visto che anche mettendo gli intervalli manualmente:

h. 24.8-80 KHz
v. 55-75 Hz

Linux poi non impostava correttamente quelle frequenze. Il risultato é che lo schermo é leggermente spostato a destra. Ho provato a variare le frequenze (in basso) ma senza cambiare nulla. In pratica ho visto che mi impostava 81KHz e 76 Hz.

Non é che qualcuno può dirmi come fare ? Io lavoro sotto Linux e sono praticamente impossibilitato ad usare X. Se c' qualcuno che ha configurato Linux con un LCD non presente in elenco mi faccia sapere per favore.

Ciao
:( :( :(

qweasdzxc
18-07-2002, 15:40
hai provato a metterlo a 60hz?
che intendi con tutto spostato?
io proverei a generarmi un po di modeline e a provarli a uno a uno editanto il file a mano

Web Wolf
18-07-2002, 16:40
Che cosa significa modeline ?
(purtroppo non sono un grande esperto ancora di linux)
Significa che é centrato in altezza, ma l'immagine é leggermente spostata a destra, cioé fa una leggera striscia nera a sinistra verticale perché l'immagine, appunto, é leggermente spostata a destra.
Ho provato anche a 60Hz, ma non ha cambiato nulla
Secondo me é la freq. orizzontale che non va, ma non ne sono sicuro.

Hai un pannello LCD ?

qweasdzxc
18-07-2002, 17:37
no ho un monitor normale.. prova con xvidtune, ma non so cosa ne puo venire fuori, boh...
modeline, se apri il file (credo) /etc/X11/XF86Config-4 forse ne trovi gia qualcuno fatto, in rete trovi diversi programmini o script cgi o java che ne possono calcolare altri

Web Wolf
20-07-2002, 12:11
Ho provato a variare le frequenze, ma lo schermo non si muove di un millimetro: é sempre spostato leggermente verso destra (sarà un modo di farmi capire la sua orientazione politica ?:confused: ).

Scherzi a parte (no, non é la trasmissione) ci vorrebbe un programmino (che mi sembra aveva la Suse) per aggiustare spostare lo schermo sotto Linux, in maniera da restringerlo, allargarlo e spostarlo fino alla maniera ottimale, solo che sotto Red Hat non so proprio quale sia.
La Suse lo faceva in fase di installazione.

NB: sotto Windows il monitor non ha bisogno di drivers, poiché é riconosciuto come monitor plug and play e perfettamente impostato, ma Linux non era plug and play !?!?!?!?:confused: :confused:

qweasdzxc
20-07-2002, 12:42
hai provato xvidtune o no? non funziona? fa danni?

dosaggio
20-07-2002, 18:33
io ho 2 lcd in dualehad installari su RH7.3 .....ma,sinceramente, che il monitor sia LCD o CRT non fa nessuna differenza.
(a meno che non usi l'ingresso DVI, ma parto dal presupposto che tu lo utilizzi in analogico....visto che parlavi di frequenze di 76HZ).

CMQ. IL TUO problema è proprio la frequenza (da cui dipende anche la dimensione dello schermo...ed eventualmente la posizione in cui te lo piazza).

In fase di installazione avresti dovuto scegliere un qualsiasi monitor che supporti questa combinazione 1280X1024@75Hz....e non avresti avuto problemi. Inoltre anaconda ti avrebbe chiesto di testare la risoluzione e scegliere la più opportuna profondità di colore.

Ora,se vuoi capire ciò che fai, devi editare manualmente la sezione monitor e scheda video del file XF86Config-4 ,come ti suggeriva qweas.....impostando quei valori di frequenze verticali ed orizzontali che dicevi tu. E' facile.
Poi esci da X, lo riavvii.....e guardi sull'OSD del monitor se sta usando una frequenza compresa nei range che hai impostato tu.
76Hz non vanno bene.
In alternativa puoi fare la stessa cosa utilizzando qualche programmino come xvid...

Saluti.

Web Wolf
21-07-2002, 20:09
Grazie infinitamente per la tua risposta ;) (io pensavo che il file resposabile delle impostazioni video era XF86Config e non XF86Config-4) comunque ho visto la frequenza usata sotto Windows ed é H:80 KHz e V:75 Hz, analogamente ho impostato a mano sotto Linux, verificando che sono effettivamente le frequenze che vengono usate dall' OSD del monitor, ma ho visto che l'immagine rimane spostata leggermente a destra a prescindere dalla freq. utilizzata, al che credo che il problema non sia nella frequenza del monitor. Se centro l'immagine sotto linux, poi sotto Windows risulta spostata a sinistra, quindi penso che mi servirebbe un programmino per linux che mi permette di centrare lo schermo via software.
Potresti suggerirmi qualcosa e dove trovarlo ?

Grazie tante
ciao:p :p :p

qweasdzxc
21-07-2002, 21:47
ma xvidtune ce l'hai o no? l'hai provato o no?

Web Wolf
21-07-2002, 21:57
dove posso trovarlo ?

Web Wolf
21-07-2002, 23:25
Rettifico, ho usato quel programma ed ora lo schermo sembra andare bene (vi farò sapere). Ultime due cose:

come si setta la velocità della tastiera sotto KDE 3 (nel centro di controllo c'é l'opzione tastiera, ma non parla di velocità).

Inoltre, nella red hat 7.3 come si fa a settare l'automount dei CDROM, floppy e anche nuove partizioni dei dischi ?

Grazie per la pazienza :)
Ciao

dosaggio
23-07-2002, 15:39
puoi settare l'automount all'avvio modificando il file /etc/fstab ....
...ma da redhat NIENTE supermount di cdrom e floppy. Devi usare qualche utility (sotto kde mi pare ci sia qualcosa...)