PDA

View Full Version : Volvo: velocità limitata a 180km/h su tutte le auto per ridurre gli incidenti


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
06-03-2019, 09:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/volvo-velocita-limitata-a-180km-h-su-tutte-le-auto-per-ridurre-gli-incidenti_81091.html

La decisione è stata compiuta per limitare il numero di incidenti mortali su strada, e si contrappone ai limiti da 250 km/h già previsti su alcuni veicoli ad alte prestazioni

Click sul link per visualizzare la notizia.

Unrue
06-03-2019, 09:46
Mah,

il problema degli incidenti non è dato tanto dalla la velocità di punta, ma l'andare più veloce del limite. Ed in quel caso cambia poco che l'auto faccia 250 o 180. Avrebbe più senso limitarlo alla velocità massima consentita in quel paese, tipo 130 qua in Italia.

emanuele83
06-03-2019, 09:51
grandi, dovrebbero abbassarlo ulteriormente a 150 e imporre limite di 120 su tutte le autobahn. ma qui in germania il populismo passa per appunto gli imbecilli che quando non snno cosa fare si fanno un giro in autostrada a 200 all'ora con la capotte abbassata. Ci fossero i caselli la gente smetterebbe di intasare le autostrade solo per spasso. il mite lo vedono come una lmitazione alla loro libertà, esattamente come le telecamere di sorveglianza (agli incroci per esempio per il rosso semaforico o in ZTL).

una vergogna che non si sia anche introdotto il bollino di 100 euro annui. le autostrade tedesche sono buone autostrade ma non paragonabili a quelle del nord Italia in quanto a sicurezza. 100 euro/anno da tutti gli automobilisti significherebbe in germania avere tutte le autostrade con asfalto drenante e barriere laterali ben fatte e sicure, barriere anti rumore ben fatte e sicure (invece che 20 metri di alberi ad alto fusto che non proteggono dal rumore i paesi specialmente d'inverno quando le foglie non ci sono).

ninja750
06-03-2019, 09:55
Mah,

il problema degli incidenti non è dato tanto dalla la velocità di punta, ma l'andare più veloce del limite

anche perchè la maggior parte dei morti non è in autostrada

emanuele83
06-03-2019, 09:55
Mah,

il problema degli incidenti non è dato tanto dalla la velocità di punta, ma l'andare più veloce del limite. Ed in quel caso cambia poco che l'auto faccia 250 o 180. Avrebbe più senso limitarlo alla velocità massima consentita in quel paese, tipo 130 qua in Italia.

Volvo si è giocata una fetta di mercato con la limitazione a 180. Personlamenteho raggiunto quella velocità un paio di volte nella mia vita su autobahn senza limite e lo ho trovato alquanto pericoloso (senza contare i consumi). Ma tanto il limite c'è ma nessuno lo rispetta e soprattutto nessuno controlla. Non a caso una votla montati i tutor sulla A8/A4/A1 su internet si sono trovati subito i limiti massimi ai quali si può andare senza incappare nella sanzione (oltre il limite dei 130)

ForsePiuIntelligenteDiTe
06-03-2019, 09:56
Mah,

il problema degli incidenti non è dato tanto dalla la velocità di punta, ma l'andare più veloce del limite. Ed in quel caso cambia poco che l'auto faccia 250 o 180. Avrebbe più senso limitarlo alla velocità massima consentita in quel paese, tipo 130 qua in Italia.

La vedo difficile, se poi con l'auto vai all'estero e i limiti sono diversi?
180 mi sembra un limite perfetto, è già mooooolto di più di quello che serve.
Infatti 180 è stato scelto perchè è il limite massimo in Germania..

Mechano
06-03-2019, 09:56
Dai sù che dal conce al primo tagliando se gli dai €100 attacca il computer e ti sblocca il limitatore...

Unrue
06-03-2019, 09:57
La vedo difficile, se poi con l'auto vai all'estero e i limiti sono diversi?
180 mi sembra un limite perfetto, è già mooooolto di più di quello che serve.
Infatti 180 è stato scelto perchè è il limite massimo in Germania..

Non è che devi per forza andare al limite massimo, e andare a 180 mi sembra una follìa.

emanuele83
06-03-2019, 09:58
anche perchè la maggior parte dei morti non è in autostrada

ma in autostrada i rischi aumentano in quanto la velocità media è più alta. in giappone nessuna auto per legge può andare a 180 all'ora e ci sono auto (nissan GTR) che grazie al GPS riconoscono quando sei in un circuito e tolgono la limitazione). sarebbe bello implementare qualcosa del genere anche per le altre zone. sei in zona 30? vai massimo a 40 o 50 che può essere il limite del penale (+20kmh dal limite ad esempio in Svizzera). ma io spero ancora nella guida autonoma che de facto introduce un sistema del genere.

emanuele83
06-03-2019, 10:01
La vedo difficile, se poi con l'auto vai all'estero e i limiti sono diversi?
180 mi sembra un limite perfetto, è già mooooolto di più di quello che serve.
Infatti 180 è stato scelto perchè è il limite massimo in Germania..

citation needed.

e comunque no. in autostrada in Germania il limite non esiste come default. anche se circa il 60% delle autostradeha un limite che va da 80 a 120 fino a 150. pensa che ci sono autostrade che durante l'estate sisciolgono per il caldo (climate change) e da no limit passano a 80 all'ora.

ing.leo
06-03-2019, 10:04
Questi limiti ASSOLUTI mi hanno sempre lasciato perplesso...
andrebbero visti in base a condizioni/caratteristiche dell'auto/guidatore/strada...

è + sicura una volvo con gomme 235 nuove in autostrada asciutta che va a 200kmh portata da un guidatore esperto o una panda con gomme lisce che va a 80kmh in città sotto la pioggia magari guidata da un neopatentato brillo?

La tecnologia per sistemare tutto c'è...

dirac_sea
06-03-2019, 10:06
grandi, dovrebbero abbassarlo ulteriormente a 150 e imporre limite di 120 su tutte le autobahn. (cut)...
Non conosco i dati, ma il tasso di incidenti e morti sulle autostrade tedesche è superiore a quelle italiane? E anni fa la Polizia Stradale aveva dichiarato che la velocità non era sulla rete viaria autostradale del nostro Paese la fonte più significativa di incidenti.

Mparlav
06-03-2019, 10:15
Dal punto di vista della sicurezza passiva, non cambia molto tra un limite del costruttore posto a 250 Km/h ed uno a 180 Km/h, in entrambi i casi, è improbabile che l'auto sia in grado di assolvere ai suoi compiti.

+Benito+
06-03-2019, 10:17
Mi sembra inifluente, non so quante auto e dove superino i 180.
Per i limiti, in Italia sono quasi sempre folli, in basso, zone 30 all'ora in auto non le rispetterà mai nessuno, spesso i 50 all'ora nei "centri abitati" sono un insulto all'intelligenza di chi guida ed anche i 90 sulle tangenziali.
Erano limiti sensati quando si guidavano le 127, con le auto attuali non più.
Poi ti trovi un'extraurbana con limite a 90 all'ora con delle curve che se le prendi a 70 ti trovi nel fosso.

jepessen
06-03-2019, 10:17
Sinceramente piu' che imporre un limite insito nell'auto, avrei trovato piu' intelligente rendere obbligatoria la scatola nera usata da qualche assicurazione, che in caso di incidente valuta se c'erano infrazioni, tipo velocita' superiore alla norma. Inoltre gia' mi vedo meccanici vari che si fregano le mani alle richieste di rimozione del blocco sulla centralina, cosa che non si dovrebbe fare ma si fa...

Limitare la velocita' al limite di legge secondo me non e' neanche un'idea furba, ci sarebbero piu' problemi che vantaggi. Penso ad esempio ai sorpassi, che se vai a 130 e devi sorpassare uno che va a 125 non te ne esci piu'; il sistema Tutor delle autostrade e' pensato anche per questo: ti permette di superare il limite di velocita' quando richiesto, ad esempio nei sorpassi, e basta che la velocita' media sia entro i limiti. Inoltre tutte le auto dovrebbero avere mappe GPS sempre aggiornate, oppure sistemi per la lettura dei cartelli stradali, roba che costa e che attualmente non e' obbligatoria.

Inoltre dai rapporti ISTAT (https://www.istat.it/it/files//2017/07/Incidenti-stradali-1.pdf) (quindi dati affidabili, non quelli spiattellati dai terrapiattisti su FB) si nota come piu' del 70% degli incidenti sono in strade urbane, dove non si puo' arrivare mai a quelle velocita', mentre sulle autostrade e' il 5%, ed i restanti incidenti in strade extraurbane dove e' pure molto difficile arrivare a quelle velocita'. Quindi tentano di ridurre (almeno in Italia) una percentuale gia' piccola di suo, quindi in termini assoluti il limite avrebbe veramente poco effetto.

nickname88
06-03-2019, 10:29
Il limite è 130
Perchè 180 ? Un numero a caso ?
Se si vuole prevenire l'illegalità ( incidenti o meno ) o imponi il limite a 130 o non metti limiti e basta.

Maxt75
06-03-2019, 10:35
È una cosa legata anche al buon senso. In un senso o in un altro. Non è che sia molto intelligente anche fare strade larghe come piste di Concord e poi mettere i 70 km h. Non fatele nemmeno allora e tenete quello che c'è.

\_Davide_/
06-03-2019, 10:44
Ottimo motivo per non comprare una Volvo. Se uno non sa guidare l'auto non la tiene neanche ai 90 all'ora.

Riguardo a tutti gli altri sono dell'idea che i limiti in Italia siano imposti senza riguardo delle condizioni effettive delle strade: come qualcuno ha già detto ci sono dei mega retitlinei tra i campi con larghezza comoda per due camion dove c'è il limite di 50 Km/h (nemmeno a scuola guida fanno rispettare i limiti in tale tratto, giusto per intenderci) e strade di montagna dove con guida sportiva si faticano a superare i 70 Km/h che hanno il limite imposto a 90.
Così come i 40 Km/h sulle rampe autostradali a 2/3 corsie dove la gente passa tranquillamente ai 130 Km/h.
Io sanzionerei chi guida senza riguardo per gli altri (ad esempio quelli che dalla terza corsia decidono di dover uscire e tagliano in diagonale le altre due, o i camionisti che iniziano sorpassi da 20 minuti sulle autostrade a 2 corsie, piuttosto che chi azzarda sorpassi in zone senza visibilità); la velocità é il problema minore.

Mon3
06-03-2019, 10:44
Ma tanto ormai sono cose che servono a poco. Fra fra una quindicina d'anni avremo solo auto a guida autonoma e quindi scordatevi di fare i 200 km/h...e avremo ovviamente una drastica riduzione degli incidenti stradali

Portocala
06-03-2019, 10:45
Ragionate un'attimo se il limite della macchina fosse impostato a quello del cartello... Quando mai riusciresti a sorpassare?

alexbilly
06-03-2019, 10:45
Se ritengono di aumentare la sicurezza così, anche se di poco ben venga... tanto all'utente medio il limite di 180 poco cambia... io però sposterei l'attenzione sul rendere obbligatori i sistemi che accertano l'attenzione del guidatore alla strada. La massa ormai alla guida fa tutto fuorchè guardare avanti e anche andare a 20-30km/h può essere fatale se non si è attenti.

ninja750
06-03-2019, 10:49
limitiamo a 180 e possiamo comprare armi

e beh

pipperon
06-03-2019, 10:55
Inoltre dai rapporti ISTAT (https://www.istat.it/it/files//2017/07/Incidenti-stradali-1.pdf) (quindi dati affidabili, non quelli spiattellati dai terrapiattisti su FB) si nota come piu' del 70% degli incidenti sono in strade urbane, dove non si puo' arrivare mai a quelle velocita', mentre sulle autostrade e' il 5%, ed i restanti incidenti in strade extraurbane dove e' pure molto difficile arrivare a quelle velocita'. Quindi tentano di ridurre (almeno in Italia) una percentuale gia' piccola di suo, quindi in termini assoluti il limite avrebbe veramente poco effetto.


Il problema, come gia' successo dall'inquinamento che si colpisce chi non e' il maggior produttore, e' che non si puo' toccare il popolino.
I voti contano.

Ad esempio si potrebbero favorire le auto con le ruote indipendenti, con baricentro basso, con frenate in curva migliori e distribuzione dlla potenza non a strattoni.

Chi loi dice al peone che ha appena comprato la via di mezzo fra la polo e la golf in versione SUV con motore a strattoni che e' un'idixta?

La maggior parte dei suv non trena neppure a martellate ed entra nelle onnipresenti rotonde come un caicco turco in una tempesta oceanica. Se gli tocca fare una variazione anche a soli 30Kmph e' strage.

Un virus che tocca anche le auto, ormai avviate ad alzarsi e strattonare duro: ncredibile ma il difetto di un turbo malfatto e' considerato piacevolmente dallo stolto di turno insieme all'impropria altezza.

Nella mia citta' vedere un'auto ribaltata era una cosa da raccontarsi ai nipoti. Oggi e' la norma, tutte le settimane se ne ribalta una, e non sono solo SUV, ma anche citycar che ormai sono alticce di altezza.
Per non parlare di cosa succede quando piove o peggio nevica con suv parcheggiati su pali e rotonte in buona compagnia. Il ruzzone del tuBBo unito all'altezza.

Insomma fra i suv, l'altezza delle auto e gli idixti che guardano il cello gli incidenti sono in drastico aumento.

Quando dicevo 15 anni fa che sarebbe successo, anche su queste pagine, mi davano del pazzo.

Al pazzo hanno dato ragione i dati statistici.

Luca1980
06-03-2019, 10:55
Quanti sono gli incidenti mortali che avvengono a più di 180 all'ora? Lo 0.1%?
Avrebbe più senso se sponsorizzassero la scelta ai fini di limitare l'inquinamento... forse.

coschizza
06-03-2019, 10:58
Il limite è 130
Perchè 180 ? Un numero a caso ?
Se si vuole prevenire l'illegalità ( incidenti o meno ) o imponi il limite a 130 o non metti limiti e basta.

un auto limitata a 130 sarebbe ben piu pericolosa di una limitata a 180, dove ci metti i sorpassi o le manovre di sicurezza.
Praticamente se in autostrada trovi un camion che va veloce ti troveresti incolonnato tutto il giorno dietro.

Axios2006
06-03-2019, 11:04
Totalmente inutile. Distratti ed incoscienti riescono ad accoppare gente anche a 30 km/h o addirittura in retromarcia nel vialetto di casa.

Per chi vuole mettere il limite di velocità pari alla cartellonistica stradale... 50 km/h o peggio 30... In un sorpasso... In un veicolo che sopraggiunge all'improvviso... Andare anche per una manciata di secondi oltre il limite può salvare la vita. Tipo in un sorpasso in una strada statale.

La migliore prevenzione resta l'educazione ed il non dare la patente a chiunque. Esami seri. Controlli seri.

nickname88
06-03-2019, 11:05
un auto limitata a 130 sarebbe ben piu pericolosa di una limitata a 180, dove ci metti i sorpassi o le manovre di sicurezza.
Praticamente se in autostrada trovi un camion che va veloce ti troveresti incolonnato tutto il giorno dietro.
Se il camion va a 130 o simile non hai motivo di sorpassare ( e non mi pare ci sia scritto nel codice stradale che per effettuare un regolare sorpasso si è svincolati dal limite, ma forse mi sbaglio ).

Prendi la distanza di sicurezza e stai in coda, ma capisco che il concepire ciò per l'italiano medio è difficile.
Solitamente si sta sempre sulla sinistra in autostrada nelle corsie di sorpasso, perchè sulla destra è "disonorevole".

coschizza
06-03-2019, 11:10
Se il camion va a 130 non hai motivo di sorpassare ( non mi pare ci sia scritto nel codice stradale che per effettuare un regolare sorpasso si è svincolati dal limite, ma forse mi sbaglio ).

Prendi la distanza di sicurezza e stai in coda, capisco che il concepire ciò per l'italiano medio è difficile.
Solitamente si sta sempre sulla sinistra in autostrada nelle corsie di sorpasso, perchè sulla destra è "disonorevole".

si ma sai che è pericoloso stare dietro un camion e non vedere nulla davanti?
A me è capitato anche di avere parte del carico che mi è finito addosso 2 volte quindi un camion lo cerco sempre di superare per sicurezza non per arrivare prima alla destinazione.

Distanza di sicurezza? impossibile da mantenere perche se lo faccio subito uno mi supera e mi si mette davanti e se freno per rimettere spazio un altro mi supera e si piazza davanti.

nickname88
06-03-2019, 11:16
si ma sai che è pericoloso stare dietro un camion e non vedere nulla davanti?

Abbiamo capito che prendere distanza dal veicolo che precede è un idea difficile da concepire :asd:


Distanza di sicurezza? impossibile da mantenere perche se lo faccio subito uno mi supera e mi si mette davanti e se freno per rimettere spazio un altro mi supera e si piazza davanti.:asd:

rug22
06-03-2019, 11:21
Mah,

il problema degli incidenti non è dato tanto dalla la velocità di punta, ma l'andare più veloce del limite. Ed in quel caso cambia poco che l'auto faccia 250 o 180. Avrebbe più senso limitarlo alla velocità massima consentita in quel paese, tipo 130 qua in Italia.

Dipende.
Se devi fare una frenata, un conto è andare a 180, un conto è andare a 250.
Se vai a sbattere contro una colonna di auto, un conto è andare a 180, un conto è andare a 250.

L'energia cinetica è praticamente il doppio, 1,92 per la precisione.


Questi limiti ASSOLUTI mi hanno sempre lasciato perplesso...
andrebbero visti in base a condizioni/caratteristiche dell'auto/guidatore/strada...

è + sicura una volvo con gomme 235 nuove in autostrada asciutta che va a 200kmh portata da un guidatore esperto o una panda con gomme lisce che va a 80kmh in città sotto la pioggia magari guidata da un neopatentato brillo?


Discorsi che lasciano il tempo che trovano, si assume che tutti i guidatori siano mediamente scarsi.
In ogni caso,la volvo, se una panda a 80 km/h prende un'altra macchina c'è la speranza che non ci sia una strage,a 200 km/g è sicuro.

Ottimo motivo per non comprare una Volvo. Se uno non sa guidare l'auto non la tiene neanche ai 90 all'ora.


Se per te andare a 90 o andare a 180 è la stessa cosa, forse non hai mai guidato in vita tua.
Spazi di arresto, dinamica della vettura,cambia veramente tanta roba.

Conosco tante persone che a 90 km/h sono in grado di affrontare un lungo viaggio autostradale,a 180 la maggior parte ne uscirebbe quantomeno provata per lo stress.


Inoltre dai rapporti ISTAT (https://www.istat.it/it/files//2017/07/Incidenti-stradali-1.pdf) (quindi dati affidabili, non quelli spiattellati dai terrapiattisti su FB) si nota come piu' del 70% degli incidenti sono in strade urbane, dove non si puo' arrivare mai a quelle velocita', mentre sulle autostrade e' il 5%, ed i restanti incidenti in strade extraurbane dove e' pure molto difficile arrivare a quelle velocita'. Quindi tentano di ridurre (almeno in Italia) una percentuale gia' piccola di suo, quindi in termini assoluti il limite avrebbe veramente poco effetto.

Si, ma bisogna vedere quante vetture vanno in città e quante in autostrada, come è stato fatto questo sondaggio?

Vedo di fare un esempio numerico a partire dai tuoi dati. 70% in città, 5% in autostrada.

Mettiamo che in italia avvengono un milione di incidenti l'anno, quindi 50000 in autostrada.

Le macchine che girano in autostrada sono 10000000, quelle che girano in città 50000000

Viene fuori un incidente ogni 200 vetture in autostrada contro un incidente ogni 70 vetture...il rapporto non è più 1:14.

Senza contare che bisognerebbe vedere quanti morti ci sono, perchè dell'incidente dove si rompe il faro o si ammacca lo sportello ce ne frega poco in questo caso.

coschizza
06-03-2019, 11:24
Abbiamo capito che prendere distanza dal veicolo che precede è un idea difficile da concepire :asd:


:asd:
come ho scritto se la prendo dopo un attimo mi ritrovo una nuova macchina davanti attaccata cosi avanti

Marko#88
06-03-2019, 11:46
Bella cazzata. Ma ancora più grande è la cazzata di quelli che hanno scritto di limitare le auto a 130... ma secondo voi gli incidenti a 130 quanti sono rispetto ai coglioni che si distraggono perché guardano i social, agli imbecilli che non sanno guidare o agli ubriachi? Uno su dieci? Due?


Il problema, come gia' successo dall'inquinamento che si colpisce chi non e' il maggior produttore, e' che non si puo' toccare il popolino.
I voti contano.

Ad esempio si potrebbero favorire le auto con le ruote indipendenti, con baricentro basso, con frenate in curva migliori e distribuzione dlla potenza non a strattoni.

Chi loi dice al peone che ha appena comprato la via di mezzo fra la polo e la golf in versione SUV con motore a strattoni che e' un'idixta?

La maggior parte dei suv non trena neppure a martellate ed entra nelle onnipresenti rotonde come un caicco turco in una tempesta oceanica. Se gli tocca fare una variazione anche a soli 30Kmph e' strage.

Un virus che tocca anche le auto, ormai avviate ad alzarsi e strattonare duro: ncredibile ma il difetto di un turbo malfatto e' considerato piacevolmente dallo stolto di turno insieme all'impropria altezza.

Nella mia citta' vedere un'auto ribaltata era una cosa da raccontarsi ai nipoti. Oggi e' la norma, tutte le settimane se ne ribalta una, e non sono solo SUV, ma anche citycar che ormai sono alticce di altezza.
Per non parlare di cosa succede quando piove o peggio nevica con suv parcheggiati su pali e rotonte in buona compagnia. Il ruzzone del tuBBo unito all'altezza.

Insomma fra i suv, l'altezza delle auto e gli idixti che guardano il cello gli incidenti sono in drastico aumento.

Quando dicevo 15 anni fa che sarebbe successo, anche su queste pagine, mi davano del pazzo.

Al pazzo hanno dato ragione i dati statistici.

Io ho una macchina bassa (bassa bassa), lungi da me parlare bene dei suvvini...ma i suvvini non hanno alcun problema a circolare. Da come li descrivi sembra si ribaltino mentre parcheggiano in retro quando oggi è palese il fatto che abbiano la stessa mobilità delle auto normali ad andature tradizionali. Poi nella S rapida a 80 all'ora fanno fatica? Si, è vero. Ma a 30/40 all'ora l'ingresso in rotonda è identico per tutte le macchine, la frenata cambia di nulla e la guidabilità è la stessa delle altre auto.
E le mamme che portano i figli a scuola col cascai fanno 30/40 all'ora, non credono di essere a montecarlo con la F1. Poi ci sono anche i soggetti col Range Rover che guidano come pazzi ma credi che guiderebbero meglio con un Serie 7? Svegliati.

Saturn
06-03-2019, 11:48
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/volvo-velocita-limitata-a-180km-h-su-tutte-le-auto-per-ridurre-gli-incidenti_81091.html

La decisione è stata compiuta per limitare il numero di incidenti mortali su strada, e si contrappone ai limiti da 250 km/h già previsti su alcuni veicoli ad alte prestazioni

Click sul link per visualizzare la notizia.

Per quanto mi riguarda è comunque troppo, 150 bastava e avanzava.

Abbiamo capito che prendere distanza dal veicolo che precede è un'idea difficile da concepire :asd:

:asd:

Sarebbe forse il caso di mettere per strada le immagini dei "corpi", se ancora si possono chiamare così, letteralmente raccolti a pezzi dopo certi incidenti mortali. Ma anche così nelle teste bacate della maggior parte della gente cambierebbe ben poco. Il mio augurio ad ogni modo è lo stesso che mando a chi utilizza lo smartphone per mandare messaggi e chattare - ma anche telefonare senza vivavoce. Andate come i pazzi, sopratutto in un paese dove, a ragion veduta date anche le condizioni di molte strade, il limite massimo è 130 km/h ? Ottimo, spero che al momento del fattaccio vi schiantiate da soli, senza coinvolgere nessuno e senza diventare una spesa per il servizio sanitario nazionale. Non mi fate alcuna pena. :rolleyes:

nickname88
06-03-2019, 11:53
come ho scritto se la prendo dopo un attimo mi ritrovo una nuova macchina davanti attaccata cosi avantiSi si come no, appena tocchi il pedale del freno ti sorpassano uno dopo l'altro .... stanno tutti nella tua scia ad aspettare proprio che rallenti tu guarda. :asd:

Pensa che io anche a 100-90 o addirittura 80 costanti col braccio di fuori non ho problemi, ma pensa un po'.

nickname88
06-03-2019, 12:00
Sarebbe forse il caso di mettere per strada le immagini dei "corpi", se ancora si possono chiamare così, letteralmente raccolti a pezzi dopo certi incidenti mortali. Ma anche così nelle teste bacate della maggior parte della gente cambierebbe ben poco. Il mio augurio ad ogni modo è lo stesso che mando a chi utilizza lo smartphone per mandare messaggi e chattare - ma anche telefonare senza vivavoce. Andate come i pazzi, sopratutto in un paese dove, a ragion veduta date anche le condizioni di molte strade, il limite massimo è 130 km/h ? Ottimo, spero che al momento del fattaccio vi schiantiate da soli, senza coinvolgere nessuno e senza diventare una spesa per il servizio sanitario nazionale. Non mi fate alcuna pena. :rolleyes:Le teste bacate ci saranno sempre ma i 130 erano dettati da una logica, cosa che i 180 non hanno.

ma anche telefonare senza vivavoceA me non ha mai distratto telefonare e guidare con una mano sola. La distrazione arrivava e arriva tutt'ora solo dalla chat, ma siccome non si è in grado di fare distinzione ti fermano appena vedono il cellulare in mano a prescindere da cosa tu stia facendo semplicemente perchè la polizia è limitata.

Poi io non ho bisogno del cellulare per guidare con una mano sola. :read:
Eppure se guido con un braccio di fuori non mi dicono nulla :rolleyes:
Ed anche allungare le mani per premere i tasti sul cruscotto sembra essere regolare, come fosse molto diverso :rolleyes:
Tanto vale chattare dal display integrato sul cuscotto, così è regolare giusto ?
E a chi si trucca in auto cosa dovremmo dire ? :asd:

Strato1541
06-03-2019, 12:02
Limite imposto e venduto come sicurezza per mascherare i limiti delle auto a batteria. Per carità rispettare i limiti è giusto, ma in Germania posso andare quanto mi pare e quando ci passo lo faccio eccome.
Dai vari video che si trovano in rete anche la osannata Tesla P100d più di 30 minuti a 200 km/h non li regge, deve fermarsi e attaccarsi a 120kw/h prodotti da centrali per lo più inquinanti...
Io con il mio vituperato 3.000 diesel euro 6 posso fare 450 km a 250km/h (autolimitati) e fermarmi per stanchezza non per caricare la batteria e quando faccio la tratta Monaco-Stoccarda (circa 200km) la mattina presto ci metto poco più di 1 ora e arrivo con più di metà serbatoio...
Detto questo i veri problemi sono la distrazione, il mancato rispetto delle precedenze e l'uso del cellulare, oltre al fatto che il 50% delle persone non dovrebbe proprio guidare perchè non è in grado.
Detto questo la strada è rasoi elettrici salvo qualche scoperta dell'ultimo minuto, l'idrogeno non l'hanno voluto e quindi pronti con i pacchi batteria da 400-500 kg per auto e accogliamoli con gioia!

\_Davide_/
06-03-2019, 12:03
La maggior parte dei suv non trena neppure a martellate ed entra nelle onnipresenti rotonde come un caicco turco in una tempesta oceanica. Se gli tocca fare una variazione anche a soli 30Kmph e' strage.
Oggi e' la norma, tutte le settimane se ne ribalta una, e non sono solo SUV, ma anche citycar che ormai sono alticce di altezza.
Per non parlare di cosa succede quando piove o peggio nevica con suv parcheggiati su pali e rotonte in buona compagnia. Il ruzzone del tuBBo unito all'altezza.

Se tale gente non sa guidare non è colpa delle auto che comprano. I SUV sono una cosa, la guida sportiva un'altra, gli aiuti elettronici a cui tutti si abituano un'altra ancora.
In tutto questo la maggiorparte delle auto ribaltate che ho potuto vedere erano city-car o simili.


Se per te andare a 90 o andare a 180 è la stessa cosa, forse non hai mai guidato in vita tua.
Spazi di arresto, dinamica della vettura,cambia veramente tanta roba.

Conosco tante persone che a 90 km/h sono in grado di affrontare un lungo viaggio autostradale,a 180 la maggior parte ne uscirebbe quantomeno provata per lo stress.

Guarda, faccio abbastanza Km (80 000 Km/anno per difetto), e qualche volta vado anche a farmi un giretto in pista. So benissimo che le due cose sono ben diverse, ma quello che intendevo dire è che c'è gente che non sa tenere un'auto ai 90 Km/h, figuriamoci ai 180 Km/h del limite Volvo.

Al contrario, se uno sa cosa sta facendo ai 180 Km/h, probabilmente anche sulle Autobahn non va molto oltre, ma resta il fatto che se acquisto un'auto che può andare oltre mi scoccerebbe avere tale limitazione (metti che passi da Nurburgring)... ;)

coschizza
06-03-2019, 12:14
Si si come no, appena tocchi il pedale del freno ti sorpassano uno dopo l'altro .... stanno tutti nella tua scia ad aspettare proprio che rallenti tu guarda. :asd:

Pensa che io anche a 100-90 o addirittura 80 costanti col braccio di fuori non ho problemi, ma pensa un po'.

non quanto tu abbia girato in vita tua ma sappi che il mondo è grande e quello che per te è strano in altro posto è la prassi.

s12a
06-03-2019, 12:25
In discussioni altrove leggevo suggerimenti che così facendo Volvo eviterebbe parte dei possibili acquirenti "a rischio" che mal digererebbero tale limitazione (a prescindere dal fatto che su strada ci si possa andare o meno a 180 Km/h). In altre parole più che per prevenire incidenti in maniera assoluta questo sembrerebbe un artifizio per ridurre la presenza del proprio marchio nelle statistiche degli incidenti "ad alta velocità" ed aumentare la percezione di Casa produttrice attenta alla sicurezza stradale.

Se l'obiettivo di fatto era effettivamente questo, avrebbero potuto dare un messaggio più forte e limitare la velocità massima dei propri autoveicoli a 135-140 Km/h.

ziozetti
06-03-2019, 12:30
Per i limiti, in Italia sono quasi sempre folli, in basso, zone 30 all'ora in auto non le rispetterà mai nessuno, spesso i 50 all'ora nei "centri abitati" sono un insulto all'intelligenza di chi guida ed anche i 90 sulle tangenziali.
In paese ci sono zone a 30 km/h che sono assurde: bisognerebbe andare molto più piano per evitare rischi a sé a agli altri.

Unrue
06-03-2019, 12:30
Dipende.
Se devi fare una frenata, un conto è andare a 180, un conto è andare a 250.
Se vai a sbattere contro una colonna di auto, un conto è andare a 180, un conto è andare a 250.

L'energia cinetica è praticamente il doppio, 1,92 per la precisione.



Si ok, ma considera che non puoi andare a 180 da nessuna parte, a maggior ragione neanche a 250. Quindi se si ragiona in termini di limiti stradali non serve a nulla limitarla a 180. Molte auto oggi hanno una velocità massima di 180 di fabbrica, ma se non rispetti il limite non serve comunque a niente. O si limita ad una velocità vicina al limite massimo tipo 140-150 oppure non ne vedo l'utilità.

Quello che serve davvero è che la gente capisca che non si deve correre per strada.

ziozetti
06-03-2019, 12:32
Andare anche per una manciata di secondi oltre il limite può salvare la vita. Tipo in un sorpasso in una strada statale.

Che arrampicata sui vetri: perché dovresti superare il limite per un sorpasso? Se devi superare il limite per sorpassare significa che l'auto che precede sta andando molto vicina al limite massimo.
Oppure che hai incominciato il sorpasso senza prendere le dovute precauzioni.

ziozetti
06-03-2019, 12:35
si ma sai che è pericoloso stare dietro un camion e non vedere nulla davanti?

I camion più "veloci" vanno a 100 km/h autolimitati in autostrada. Riprova con un'altra obiezione.

cinetic
06-03-2019, 12:52
Che arrampicata sui vetri: perché dovresti superare il limite per un sorpasso? Se devi superare il limite per sorpassare significa che l'auto che precede sta andando molto vicina al limite massimo.
Oppure che hai incominciato il sorpasso senza prendere le dovute precauzioni.

Perché il C.D.S dice chiaramente che la manovra di sorpasso deve essere compiuta nel più breve lasso di tempo possibile da quando si è inserita la “freccia”, avendo cura di mantenere il veicolo a una distanza laterale di sicurezza rispetto a quello che si sta sfilando e di riportare quindi quanto prima il mezzo sulla destra.
Peraltro se non lo si fa, si perdono cinque punti sulla patente...:read:

alexbilly
06-03-2019, 12:59
Perché il C.D.S dice chiaramente che la manovra di sorpasso deve essere compiuta nel più breve lasso di tempo possibile da quando si è inserita la “freccia”, avendo cura di mantenere il veicolo a una distanza laterale di sicurezza rispetto a quello che si sta sfilando e di riportare quindi quanto prima il mezzo sulla destra.
Peraltro se non lo si fa, si perdono cinque punti sulla patente...:read:

si però se si fa un sorpasso a 100 all'ora superando un tizio che cammina rispettando il limite di 80 non penso sia il caso previsto dal codice :asd:

marchigiano
06-03-2019, 13:06
grandi, dovrebbero abbassarlo ulteriormente a 150 e imporre limite di 120 su tutte le autobahn. ma qui in germania il populismo passa per appunto gli imbecilli che quando non snno cosa fare si fanno un giro in autostrada a 200 all'ora con la capotte abbassata. Ci fossero i caselli la gente smetterebbe di intasare le autostrade solo per spasso. il mite lo vedono come una lmitazione alla loro libertà, esattamente come le telecamere di sorveglianza (agli incroci per esempio per il rosso semaforico o in ZTL).

una vergogna che non si sia anche introdotto il bollino di 100 euro annui. le autostrade tedesche sono buone autostrade ma non paragonabili a quelle del nord Italia in quanto a sicurezza. 100 euro/anno da tutti gli automobilisti significherebbe in germania avere tutte le autostrade con asfalto drenante e barriere laterali ben fatte e sicure, barriere anti rumore ben fatte e sicure (invece che 20 metri di alberi ad alto fusto che non proteggono dal rumore i paesi specialmente d'inverno quando le foglie non ci sono).

in effetti quando vedo i video delle supercar tirate in germania rabbrividisco pensando come fanno a andare a 300 su quello schifo di stradine chiamate autostrade... :muro: :muro: :muro: in italia c'è molto di meglio per tirare

Quanti sono gli incidenti mortali che avvengono a più di 180 all'ora? Lo 0.1%?
Avrebbe più senso se sponsorizzassero la scelta ai fini di limitare l'inquinamento... forse.

infatti il limite è ridicolo, il 90% degli incidenti, dei morti e dei feriti avviene a velocità <100kmh, bmw merdeces e audi hanno il limite di 250 soltanto per risparmiare sulla componentistica e cura aerodinamica che oltre tali velocità richiederebbe un costo ulteriore

Totalmente inutile. Distratti ed incoscienti riescono ad accoppare gente anche a 30 km/h o addirittura in retromarcia nel vialetto di casa.

esatto, ogni tanto vado a 280 in autostrada con una 997 in sicurezza assoluta, la strada e il traffico lo permettono, molto più facile avere un incidente in un incrocio

In paese ci sono zone a 30 km/h che sono assurde: bisognerebbe andare molto più piano per evitare rischi a sé a agli altri.

si stiamo tutti fermi e non ci scontriamo di sicuro, anzi stiamo proprio dentro casa, non uscite capito!!!!!!!!!!!! mi intralciate basta!!!!!!!!!!! sopratutto possessori di panda metano, vitara anni '90, non usciteeeeeeeee :D :D :D :D

cinetic
06-03-2019, 13:10
si però se si fa un sorpasso a 100 all'ora superando un tizio che cammina rispettando il limite di 80 non penso sia il caso previsto dal codice :asd:

Ovvio.
Ma qua dentro si da per scontato che quando fai un sorpasso in una strada con il limite a 80, quello che ti precede stia rispettando effettivamente gli 80. Spesso trovi gli impediti che vanno a 60/70 ed è normale magari sforare gli 80 se devi sorpassarli liberando la carreggiata opposta nel più breve tempo possibile.

Raven
06-03-2019, 13:24
boh... per me potrebbero pure metterlo a 150...
In quasi 25 anni di patente non ha MAI superato i 140 di tachimetro... e solo per pochi secondi... (parlo ovviamente di autostrada)

Rigetto
06-03-2019, 13:27
Per quanto mi riguarda è comunque troppo, 150 bastava e avanzava.



Sarebbe forse il caso di mettere per strada le immagini dei "corpi", se ancora si possono chiamare così, letteralmente raccolti a pezzi dopo certi incidenti mortali. Ma anche così nelle teste bacate della maggior parte della gente cambierebbe ben poco. Il mio augurio ad ogni modo è lo stesso che mando a chi utilizza lo smartphone per mandare messaggi e chattare - ma anche telefonare senza vivavoce. Andate come i pazzi, sopratutto in un paese dove, a ragion veduta date anche le condizioni di molte strade, il limite massimo è 130 km/h ? Ottimo, spero che al momento del fattaccio vi schiantiate da soli, senza coinvolgere nessuno e senza diventare una spesa per il servizio sanitario nazionale. Non mi fate alcuna pena. :rolleyes:

Se ti incontro ti offro da bere. Un commento sensato è cosa rara di questi tempi. :cincin:

Ork
06-03-2019, 13:31
2 righe di legge e vi salvo migliaia di vite ogni anno. Su tutte le auto è obbligatorio il controllo automatico della velocità regolato dalla cartellonistica.

cazzo geniale!

così sei a 150 km/h su una autostrada a 3 corsie sgombra e improvvisamente di becchi il cartello a 30km/h che l'operaio ha dimenticato perché non aveva cazzi di tornare indietro.

Che fa? inchioda?

X360X
06-03-2019, 13:39
Sarà che ho visto tante strade pericolose, scarsa illuminazione, errori umani...e conseguenti incidenti, limitare la velocità di punta di certo non li avrebbe evitati a meno che fosse stata 30 all'ora

rug22
06-03-2019, 13:49
Guarda, faccio abbastanza Km (80 000 Km/anno per difetto), e qualche volta vado anche a farmi un giretto in pista. So benissimo che le due cose sono ben diverse, ma quello che intendevo dire è che c'è gente che non sa tenere un'auto ai 90 Km/h, figuriamoci ai 180 Km/h del limite Volvo.

Al contrario, se uno sa cosa sta facendo ai 180 Km/h, probabilmente anche sulle Autobahn non va molto oltre, ma resta il fatto che se acquisto un'auto che può andare oltre mi scoccerebbe avere tale limitazione (metti che passi da Nurburgring)... ;)

Volevano mettere un limite, 130 è troppo poco, 150 probabilmente idem,hanno messo 180 e amen.
Sempre meglio di niente.

A me pure quando scendo dai tornanti innevati piacerebbe intraversarmi, ma c'è l'esp che rompe e non è disattivabile...però c'è tanta gente che si salva grazie all'esp, quindi mi piego per il beneficio della maggioranza.

Si ok, ma considera che non puoi andare a 180 da nessuna parte, a maggior ragione neanche a 250. Quindi se si ragiona in termini di limiti stradali non serve a nulla limitarla a 180. Molte auto oggi hanno una velocità massima di 180 di fabbrica, ma se non rispetti il limite non serve comunque a niente. O si limita ad una velocità vicina al limite massimo tipo 140-150 oppure non ne vedo l'utilità.

Sicuro che non ci siano strade nel mondo dove il limite è 170?In italia sembra essere 150 in alcuni tratti, probabile che abbiano tenuto un coefficiente di sicurezza per eventuali upgrade del limite di velocità.



esatto, ogni tanto vado a 280 in autostrada con una 997 in sicurezza assoluta, la strada e il traffico lo permettono, molto più facile avere un incidente in un incrocio

Con cosa hai stimato questa sicurezza assoluta?
Per definizione non esistono attività a rischio zero,però tu parli di sicurezza assoluta...

nickname88
06-03-2019, 14:02
non quanto tu abbia girato in vita tua ma sappi che il mondo è grande e quello che per te è strano in altro posto è la prassi.
In altri posti puoi girare a qualunque altro limite la legge imponga o anche senza limiti se non ci sono, quì in Italia è 130.


Quello che serve davvero è che la gente capisca che non si deve correre per strada.Si annoiano poverini, se non fanno a gara si addormentano :asd:

Si ok, ma considera che non puoi andare a 180 da nessuna parte, a maggior ragione neanche a 250. Quindi se si ragiona in termini di limiti stradali non serve a nulla limitarla a 180. Molte auto oggi hanno una velocità massima di 180 di fabbrica, ma se non rispetti il limite non serve comunque a niente. O si limita ad una velocità vicina al limite massimo tipo 140-150 oppure non ne vedo l'utilità. L'utilità è quella di poter violare più facilmente la legge.

gigioracing
06-03-2019, 14:06
Più basta fare una bella mappa fatta bene, defap e x finire si toglie il limite

Saturn
06-03-2019, 14:29
esatto, ogni tanto vado a 280 in autostrada con una 997 in sicurezza assoluta, la strada e il traffico lo permettono, molto più facile avere un incidente in un incrocio

Non ti offendere, ma tu non vai "in sicurezza assoluta", ma con "incoscienza assoluta". Io neanche in un forum come questo, mi azzarderei a mettere nero su bianco che tengo, anche se una tantum, un certo tipo di comportamento. Lasciamo perdere il rischio del ritiro della patente, delle mega multe e compagnia bella...ma hai una vaga idea degli imprevisti che ti possono accadere anche in autostrada...? Da un animale selvatico che attraversa, ad un tratto di manto stradale sporco/ danneggiato che magari ti fa sbandare o magari un camion che ha perso del materiale dal retro..insomma qualunque cosa. Una quattro corsie libera e apparentemente in buone condizioni non è certo sinonimo di sicurezza...fatti un grande favore e te lo dico sperando con tutto me stesso che accetterai il mio suggerimento, rallenta e cerca di essere prudente, nessuna paternale, neanche ci conosciamo alla fine, te lo dico lo stesso perchè purtroppo nella mia vita ho purtroppo visto morire amici per la troppa smania di velocità e altri eccessi.

Se ti incontro ti offro da bere. Un commento sensato è cosa rara di questi tempi. :cincin:

Grazie.

Rigetto
06-03-2019, 14:38
fatti un grande favore, rallenta

Tutto molto bello, ma fallo agli altri il favore e rallenta, si sa mai che accoppi qualcuno che non è così incosciente, te lo perdoneresti? I parenti della vittima te lo perdonerebbero? Ne sarebbe valsa la pena? :muro:

\_Davide_/
06-03-2019, 16:21
boh... per me potrebbero pure metterlo a 150...
In quasi 25 anni di patente non ha MAI superato i 140 di tachimetro... e solo per pochi secondi... (parlo ovviamente di autostrada)

I problemi sono ben altri: io i 140 li passo anche, mentre quando sono in coda (e con coda intendo diverse centinaia di m di veicoli rallentati, ad esempio, dalle rotonde) e mantengo la distanza di sicurezza dal veicolo precedente puntualmente c'è il furbo di turno che mi sorpassa, per guadagnare quanto? 8 metri?
In coda in autostrada poi non parliamone: tutti appiccicati e se rispetti le distanze la gente inizia a fare slalom tra le corsie. Per fortuna ogni tanto c'è qualche buon anima che si affianca bene o male alla stessa velocità (ovviamente parlo di quando si viaggia < 10 Km/h)


A me pure quando scendo dai tornanti innevati piacerebbe intraversarmi, ma c'è l'esp che rompe e non è disattivabile...però c'è tanta gente che si salva grazie all'esp, quindi mi piego per il beneficio della maggioranza.

Anche le auto con il controllo trazione non disinseribile dovrebbero non esistere per quanto mi riguarda; pazienza l'ABS, ma il controllo trazione... :doh:

cinetic
06-03-2019, 16:26
Anche le auto con il controllo trazione non disinseribile dovrebbero non esistere per quanto mi riguarda; pazienza l'ABS, ma il controllo trazione... :doh:

Quoto!
La mia che è una trazione posteriore ed è possibile disinserirlo.
Una volta ho provato a farlo e se non sei bravo è un'attimo perderne il controllo della vettura.

luke3
06-03-2019, 17:09
che tristezza .... la sicurezza la deve fare il conducente non la vettura, solo con un buon senso è responsabilità non si causano incidenti, ho sempre avuto auto con più di 100CV perché mi piace la vettura scattante, ma non ho mai superato i 130Km/h in autostrada....guido da 40 anni e mai preso una multa per eccesso di velocità ...

fabietto27
06-03-2019, 17:45
infatti il limite è ridicolo, il 90% degli incidenti, dei morti e dei feriti avviene a velocità <100kmh, bmw merdeces e audi hanno il limite di 250 soltanto per risparmiare sulla componentistica e cura aerodinamica che oltre tali velocità richiederebbe un costo ulteriore


In realtà lo fanno per venderti a parte a 3000 euro l' M Drivers Package con una manciata di cavalli in più e eliminazione del limitatore di velocità....quando avevo la M3 ho ceduto anche io al lato oscuro :D
Ah..vale anche per Mercedes e Audi.


Anche le auto con il controllo trazione non disinseribile dovrebbero non esistere per quanto mi riguarda; pazienza l'ABS, ma il controllo trazione... :doh:

Non è così semplice Davide....se leggi i libretti di uso e manutenzione,cosa che pochissimi fanno,il disinserimento del controllo di trazione è legato all'uso delle catene da neve.Per quanto possa sembrare assurdo con le catene montate si ha più motricità con controllo di trazione Off.Ovviamente NON è una regola universale ma bisogna fare riferimento al proprio manuale di uso e manutenzione.

!fazz
06-03-2019, 17:54
In realtà lo fanno per venderti a parte a 3000 euro l' M Drivers Package con una manciata di cavalli in più e eliminazione del limitatore di velocità....quando avevo la M3 ho ceduto anche io al lato oscuro :D
Ah..vale anche per Mercedes e Audi.



Non è così semplice Davide....se leggi i libretti di uso e manutenzione,cosa che pochissimi fanno,il disinserimento del controllo di trazione è legato all'uso delle catene da neve.Per quanto possa sembrare assurdo con le catene montate si ha più motricità con controllo di trazione Off.Ovviamente NON è una regola universale ma bisogna fare riferimento al proprio manuale di uso e manutenzione.

anche senza le catene
sulla neve, sembra assurdo ma sarebbe meglio levare tutti i controlli
il tc è pericoloso visto che taglia la potenza proprio quando serve tipo in uscita di curva dove prendi un po di ghiaccio
pure l'abs se possibile sarebbe da levare in quanto la macchina frena meglio a ruote bloccate (effetto spazzaneve)
per non parlare dell'esp, fortunatamente in quasi tutte le auto almeno il tc è disinseribile in parecchie pure l'esp

gd350turbo
06-03-2019, 18:16
Non ti offendere, ma tu non vai "in sicurezza assoluta", ma con "incoscienza assoluta". Io neanche in un forum come questo, mi azzarderei a mettere nero su bianco che tengo, anche se una tantum, un certo tipo di comportamento.

Oh, almeno è onesto e lo ammette !
A leggere i commenti:
Ah io non supero mai il limite, ah io non sorpasso, ah io non accelero, che uno pensa ma che brava gente che c'è qui...
Poi peccato che non si riscontri con la gente che gira per le strade...

Lasciamo perdere il rischio del ritiro della patente, delle mega multe e compagnia bella...ma hai una vaga idea degli imprevisti che ti possono accadere anche in autostrada...? Da un animale selvatico che attraversa, ad un tratto di manto stradale sporco/ danneggiato che magari ti fa sbandare o magari un camion che ha perso del materiale dal retro.

Aggiungerei, un bimbo che esce di corsa da un tombino, una pioggia meteorica, un evento tellurico, varie ed eventuali...:D :D :D

Una quattro corsie libera e apparentemente in buone condizioni non è certo sinonimo di sicurezza...

si buona quella, Modena - Bologna, quattro corsie, nuove, liscie e diritte, io ho smesso di farla, soprattutto d'estate, è un incidente dietro l'altro !

gd350turbo
06-03-2019, 18:21
Quoto!
La mia che è una trazione posteriore ed è possibile disinserirlo.
Una volta ho provato a farlo e se non sei bravo è un'attimo perderne il controllo della vettura.

Una macchina che sta in strada solo grazie all'elettronica ?
Bel cesso di auto...

cinetic
06-03-2019, 20:32
Una macchina che sta in strada solo grazie all'elettronica ?
Bel cesso di auto...

Perché tu andresti in giro con un'automobile potente, a trazione posteriore e lasciando disattivati perennemente tutti i controlli?
Bel pirla...:asd:

marchigiano
06-03-2019, 20:46
Con cosa hai stimato questa sicurezza assoluta?
Per definizione non esistono attività a rischio zero,però tu parli di sicurezza assoluta...

va be... era per dire... ritengo molto più rischioso andare a 30 sul lungomare che se ti esce un bambino di corsa anche a 30 all'ora puoi ucciderlo... alcune autostrade sono piste da aerei, se sono vuote non vedo pericoli...

Più basta fare una bella mappa fatta bene, defap e x finire si toglie il limite

:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: avatar da intenditori complimenti

ps
ma la pressione la tieni solo a 0.5bar?

Tutto molto bello, ma fallo agli altri il favore e rallenta, si sa mai che accoppi qualcuno che non è così incosciente, te lo perdoneresti? I parenti della vittima te lo perdonerebbero? Ne sarebbe valsa la pena? :muro:

quanti incidenti provocano i possessori di supercar che ogni tanto danno una tiratina in autostrada traffico permettendo? quanti incidenti provocano quelli che vanno a 30 perchè distratti dallo smartphone e non vedono il pedone che attraversa?

marchigiano
06-03-2019, 23:15
Perché tu andresti in giro con un'automobile potente, a trazione posteriore e lasciando disattivati perennemente tutti i controlli?
Bel pirla...:asd:

sul bagnato magari?

https://www.youtube.com/watch?v=XTHJxuvotOA

:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

tino84
07-03-2019, 07:01
Buongiorno,

Mi sembra che qui si faccia un po’ uno strano mix tra autostrade e strade urbane.

Partiamo subito dal presupposto che la cosa che hanno in comune le due tipologie è il LIMITE di velocità in quanto tale, per cui questo rappresenta la velocità MASSIMA raggiungibile, che quindi non va assimilato come velocità COSTANTE alla quale sempre viaggiare. In altre parole, è concesso andare fino a un tot di velocità, ma questo limite non rappresenta un ideale di velocità a cui tendere continuamente.

Una volta chiarito il concetto di limite, è possibile poi analizzare il comportamento da tenere in strada.

AUTOSTRADA:
Qui il limite è alto, in quanto non vi è centro abitato, zone industriali o eccessive situazioni di imprevisti da fattori esterni (anche se comunque ce ne sono).
Di nuovo, il limite di 130 é la velocità massima cui si può procedere.
L’obiezione “quello davanti va a 130, se devo sorpassarlo in sicurezza in poco tempo devo andare a 150”, è errata e condizionata dal fatto che, se quello davanti va già al limite, quello dietro NON HA ALCUN MOTIVO per procedere al sorpasso: si accoda o rallenta fino a raggiungere la distanza di sicurezza utile ( e poi, dato che quello davanti va a 130, può anche lui di nuovo tornare a viaggiare a 130, dato che comunque la distanza tra i due mezzi sarà costante).

L’abitudine di andare tutti a 130 ha portato poi all’incomprensione di poter superare il limite “quando serve”, ma non è certo la norma, ma una sorta di tolleranza: è questo il motivo per cui il tutor non è così pignolo (anzi, è abbastanza tollerante), ma nel caso di autovelox, si incorrerebbe invece nell’infrazione.

Su strade URBANE:

il limite è imposto in base alla presenza umana prima di tutto: se su una statale ci sono abitazioni, è facile che il limite sia massimo di 70, se non addirittura 50. Chi lo ha imposto ha come primo obiettivo la sicurezza di chi si può trovare su quella strada, non se voi arriverete tardi in ufficio o se volete tornare a casa per pranzo il prima possibile. In questa idea di sicurezza ovviamente sono comprese anche tutte le possibilità impreviste -meno probabili in autostrada, anche se comunque possibili- come animali che passano all’improvviso, presenza di persone o condizioni atmosferiche.

Ancora meno quindi sarà la velocità in centri urbani: 30 o 50 dipende dalla possibilità che ci siano persone ai lati della carreggiata: va da se che maggior numero di persone=maggior numero di possibili imprevisti = minor velocità.

Ovviamente, minor velocità = minor spazio di frenata, per cui minor rischio di incidenti a cose e persone.

E allora cosa c’entra il limite sulle auto.?
Semplice, un auto potente da anche l’idea di “falsa sicurezza”: ho l’auto potente, in caso posso sorpassare in due secondi, quindi a prescindere dalle condizioni della strada, farò subito il sorpasso senza pericolo.

Ovviamente questo si ripercuote sulla strada: quanti vedono la mamma sul suv, il cuore sportivo, o le alte prestazioni sorpassare il veicolo che sciaguratamente si è fermato davanti alle strisce pedonali? Tanto il sorpasso si fa subito, prima che il pedone raggiunga metà corsia. Stessa cosa magari in curva dove c’è “l’unico punto dove sorpassare questa lumaca che va a 50-70.

Insomma, il limite ha i suoi bei motivi di esistere, e tutte le obiezioni sono più scusanti per le proprie infrazioni. Superare la velocità consentita in autostrada non ha poi NESSUN COLLEGAMENTO con il fatto che in città si pretenda di guidare distrattamente o guardando Facebook rispondendo alle notifiche senza causare incidenti, sono in entrambi i casi infrazioni punite dal CdS.

\_Davide_/
07-03-2019, 08:35
Quoto!
La mia che è una trazione posteriore ed è possibile disinserirlo.
Una volta ho provato a farlo e se non sei bravo è un'attimo perderne il controllo della vettura.

Esatto, ed il punto dovrebbe essere proprio quello: se lo fai e sai farlo ti diverti; se non sai farlo... Fatti tuoi, basta che non ci sia nessun'altro quando ci provi :D



Non è così semplice Davide....se leggi i libretti di uso e manutenzione,cosa che pochissimi fanno,il disinserimento del controllo di trazione è legato all'uso delle catene da neve.Per quanto possa sembrare assurdo con le catene montate si ha più motricità con controllo di trazione Off.Ovviamente NON è una regola universale ma bisogna fare riferimento al proprio manuale di uso e manutenzione.

Tu ti riferisci all'anti-pattinamento: catene o non catene se lo lasci inserito sulla neve o sul ghiaccio fai fatica ad iniziare a muoverti in quanto appena una ruota slitta rilascia in automatico l'acceleratore (il che è utile, in condizioni normali, per non perdere ad esempio la traiettoria in curva o anche solo per non perdere trazione).
Poi c'è anche l'ESP che invece riguarda la stabilità, sempre il controllo di traiettoria e riduce il rischio di ribaltamento dell'auto (un esempio: guarda il test dell'alce su Fiat Qubo con e senza ESP).
Di solito è l'ESP a non essere disinseribile, mentre l'anti slip penso lo sia su tutte.
Ci sono poi le auto sportive che hanno ovviamente i settaggi regolabili del traction control o quelle (come nel mio caso) su cui disinserendo l'anti slip attivano un blocco del differenziale "virtuale", ovvero frenano la ruota che sta slittando per trasferire potenza alle altre.

Su alcune Toyota, ad esempio, se premi il pulsante una volta disabiliti l'anti slip, mentre tenedolo premuto più secondi disabiliti anche il traction control. Questo ad esempio mi ha salvato in una situazione in cui con una Yaris 1.0 di cortesia sulla neve non sarei riuscito a spostarmi ;)
Sempre in questo caso, giusto a titolo di esempio, ho notato che superando i 50 Km/h si reinseriva da solo.

ziozetti
07-03-2019, 08:38
quanti incidenti provocano i possessori di supercar che ogni tanto danno una tiratina in autostrada traffico permettendo?
OT
Questo è successo a due passi da casa mia, Ferrari Enzo:
https://www.newcougar.org/forums/attachments/garage-talk/20848-sale-ferrari-enzo-needs-work-enzocrash0ed.jpg

rug22
07-03-2019, 09:20
Non è così semplice Davide....se leggi i libretti di uso e manutenzione,cosa che pochissimi fanno,il disinserimento del controllo di trazione è legato all'uso delle catene da neve.Per quanto possa sembrare assurdo con le catene montate si ha più motricità con controllo di trazione Off.Ovviamente NON è una regola universale ma bisogna fare riferimento al proprio manuale di uso e manutenzione.

Ho una discreta esperienza di catene da neve, polo 6r, esp e controllo di trazione non disinseribile.

Se con le catene slitti, vuol dire che stai facendo il lavoro dello spazzaneve,cioè c'è tanta neve, almeno con le normali TA.

Dipende dalla tolleranza del controllo di trazione, teoricamente è vero quello che dici ma bisogna avere una sensibilità sul piede destro non indifferente con off, non tanto con le catene, ma con le estive.

Il coefficiente di attrito dinamico è sensibilmente inferiore rispetto al coefficiente di attrito statico, quindi non appena si passa da rotolamento a rotazione la macchina si ferma.

Immaginati il non appassionato o la signora sessantenne, si fa prendere dal panico e apre tutto il gas.


anche senza le catene
sulla neve, sembra assurdo ma sarebbe meglio levare tutti i controlli
il tc è pericoloso visto che taglia la potenza proprio quando serve tipo in uscita di curva dove prendi un po di ghiaccio
pure l'abs se possibile sarebbe da levare in quanto la macchina frena meglio a ruote bloccate (effetto spazzaneve)
per non parlare dell'esp, fortunatamente in quasi tutte le auto almeno il tc è disinseribile in parecchie pure l'esp


L'esp l'ho trovato utile, l'abs opinabile, il controllo di trazione come ho già detto dipende da chi guida.

va be... era per dire... ritengo molto più rischioso andare a 30 sul lungomare che se ti esce un bambino di corsa anche a 30 all'ora puoi ucciderlo... alcune autostrade sono piste da aerei, se sono vuote non vedo pericoli...
quanti incidenti provocano i possessori di supercar che ogni tanto danno una tiratina in autostrada traffico permettendo? quanti incidenti provocano quelli che vanno a 30 perchè distratti dallo smartphone e non vedono il pedone che attraversa?

Sinceramente non saprei cosa è più pericoloso, bisognerebbe vedere le statistiche ma se fai a 120 rischi sicuramente di meno.

gioloi
07-03-2019, 09:41
cazzo geniale!

così sei a 150 km/h su una autostrada a 3 corsie sgombra e improvvisamente di becchi il cartello a 30km/h che l'operaio ha dimenticato perché non aveva cazzi di tornare indietro.

Che fa? inchioda?
Senza andare a prendere un caso così particolare, a ogni uscita autostradale con il suo bel limite di 40 km/h si vedrebbero i numeri da circo. :asd:

Poi, fuori di battuta, è chiaro che se un domani si arrivasse a un provvedimento del genere anche i cartelli si adeguerebbero e sarebbero collocati in modo progressivo e in maggior numero. Però la cosa non mi piacerebbe lo stesso.

gd350turbo
07-03-2019, 10:33
Perché tu andresti in giro con un'automobile potente, a trazione posteriore e lasciando disattivati perennemente tutti i controlli?
Bel pirla...:asd:

Più che altro non me la sarei certo presa !

Diciamo che una macchina andrebbe progettata SENZA far affidamento sull'elettronica per farla stare in strada, POI, DOPO, ci aggiungi l'elettronica per aumentare ancora di più le prestazioni/sicurezza/ecc.ecc...

Ma un chip costa molto meno di un assetto come si deve, quindi mettiamo il chip, solo che se per sfiga ci si fotte il sensore della ruota fonica, dobbiamo tornare a casa a 40km/h altrimenti ci intraversiamo !

Macchine potenti a trazione posteriore senza controllo di trazione ?
Ne sono state prodotte presumo migliaia e migliaia di modelli e stavano in strada senza il bisogno di un transistor !

Poi entra in gioco anche il fattore manico, che probabilmente in questo caso è assente...
Ai bei tempi un mio amico con fiat 131 racing, messa giù come si deve, era imprendibile sulle curve della via giardini vecchia verso serramazzoni !

Marko#88
07-03-2019, 11:10
Più che altro non me la sarei certo presa !

Diciamo che una macchina andrebbe progettata SENZA far affidamento sull'elettronica per farla stare in strada, POI, DOPO, ci aggiungi l'elettronica per aumentare ancora di più le prestazioni/sicurezza/ecc.ecc...

Ma un chip costa molto meno di un assetto come si deve, quindi mettiamo il chip, solo che se per sfiga ci si fotte il sensore della ruota fonica, dobbiamo tornare a casa a 40km/h altrimenti ci intraversiamo !


Ringraziamo Mercedes e la sua classe A per questo :(

+Benito+
07-03-2019, 12:01
In paese ci sono zone a 30 km/h che sono assurde: bisognerebbe andare molto più piano per evitare rischi a sé a agli altri.

a mio parere se c'è un limite del genere, la strala la chiudi. Non è possibile vincolare chi deve spostarsi in auto a percorrere più di 20 metri a 30 all'ora è una cosa senza senso.

Come quando ci sono i lavori in autostrada e mettono il limite a 60, se provi andare anche solo a 80 crei un tamponamento di 1 km.

Dai siamo seri, in una strada normale (non parlo di un posto dove passa a malapena l'auto..) i 50 all'ora sono già un limite che consente ai lesi di guidare senza fare cagate, i 30 allora rivediamo l'esame della patente e la togliamo agli inetti.

Forse forse sarebbe un bello step! :D

futu|2e
07-03-2019, 12:16
Il limite di 30km/h dovrebbe indicare una strada da chiudere al traffico infatti.
Significa che c'è troppo rischio e pericolo per il pedone.

marchigiano
07-03-2019, 13:25
OT
Questo è successo a due passi da casa mia, Ferrari Enzo:
https://www.newcougar.org/forums/attachments/garage-talk/20848-sale-ferrari-enzo-needs-work-enzocrash0ed.jpg

un vero peccato per un gioiello simile :( :( :( :( notare il motore portante che si è staccato dal telaio per l'impatto :cry: :cry: :cry: :cry:


Sinceramente non saprei cosa è più pericoloso, bisognerebbe vedere le statistiche ma se fai a 120 rischi sicuramente di meno.

ovvio... pure se sto dentro casa rischio meno, a certe velocità tutta la meccanica è sottoposta a stress importanti, è fondamentale usare materiali di prima qualità, pneumatici nuovi, controllo ammortizzatori e silent block, tanto per dire, c'è un controllo in tempo reale di pressione e temperatura di ogni pneumatico, la macchina limita la velocità se vede un'anomalia, queste cose non le trovi certo su un utilitaria con gomme lisce vecchie di 10 anni...

Il limite di 30km/h dovrebbe indicare una strada da chiudere al traffico infatti.
Significa che c'è troppo rischio e pericolo per il pedone.

esiste anche il "passo d'uomo", purtroppo con bambini e ciclisti imborniti in giro bisogna avere 18 occhi e stare più fermi che in movimento... gente parcheggia sulle strisce, ti esce un pedone all'improvviso e lo stiri perchè la visuale coperta dall'auto in divieto di sosta (solitamente un suv così hai visibilità zero), chiami la municipale non viene perchè non ha personale... :muro: :muro: :muro: :muro: ma fatemi il piacere...

ziozetti
07-03-2019, 14:20
Diciamo che una macchina andrebbe progettata SENZA far affidamento sull'elettronica per farla stare in strada, POI, DOPO, ci aggiungi l'elettronica per aumentare ancora di più le prestazioni/sicurezza/ecc.ecc...
Hai detto Mercedes Classe A?
https://www.youtube.com/watch?v=Um-XlKerWvA

EDIT:
Ringraziamo Mercedes e la sua classe A per questo :(

Pardon, ho letto dopo.

ziozetti
07-03-2019, 14:23
a mio parere se c'è un limite del genere, la strala la chiudi. Non è possibile vincolare chi deve spostarsi in auto a percorrere più di 20 metri a 30 all'ora è una cosa senza senso.

Come quando ci sono i lavori in autostrada e mettono il limite a 60, se provi andare anche solo a 80 crei un tamponamento di 1 km.

Dai siamo seri, in una strada normale (non parlo di un posto dove passa a malapena l'auto..) i 50 all'ora sono già un limite che consente ai lesi di guidare senza fare cagate, i 30 allora rivediamo l'esame della patente e la togliamo agli inetti.

Forse forse sarebbe un bello step! :D
Centro urbano, negozi su un lato, ingressi di cortili su entrambi i lati, pavé: limite 30 km/h, se vai a più di 20 km/h sei un criminale.

Ci sono posti dove in auto si dovrebbe fare a meno di passare ma spesso si è obbligati (magari perché è l'unico modo di arrivare a casa): ebbene, in quei posti ben venga il limite di 30 km/h.

megamitch
07-03-2019, 14:58
ll problema è che è pieno di strxxi che comprano macchine potenti e fanno quello che vogliono e restano impuniti.

Anche qui, basterebbe far rispettare la legge e sequestrare le macchine di questi geni che pensano di essere in pista.

Sinceramente poi oggi qualsiasi auto moderna (dalla mia golf alla fiat 500L che ho avuto per lavoro per un pò) ha il limitatore elettronico della velocità.

Se uno sa di avere il piede pesante può tranquillamente abilitarlo e si dimentica di tutto il resto. Io in città lo metto sempre a 50km/h e sono tranquillo (ok nelle zone a 30 ci stai attento ma intanto è un grande aiuto). Appena esci fuori imposti i 70km/h e sei a posto.

Se uno ha su una macchina un dispositivo del genere (e ripeto, ormai c'è ovunque), non lo usa e va oltre il limite è un criminale, perchè lo fa apposta.

gd350turbo
07-03-2019, 18:03
Se uno sa di avere il piede pesante può tranquillamente abilitarlo e si dimentica di tutto il resto. Io in città lo metto sempre a 50km/h e sono tranquillo (ok nelle zone a 30 ci stai attento ma intanto è un grande aiuto). Appena esci fuori imposti i 70km/h e sei a posto.

Se uno ha su una macchina un dispositivo del genere (e ripeto, ormai c'è ovunque), non lo usa e va oltre il limite è un criminale, perchè lo fa apposta.

Secondo il mio modo di vedere, uno che decide di rispettare il codice, lo deve fare a maggior ragione nei luoghi in cui il limite è più basso, altrimenti lo diventa lui, il criminale...
Spiego, la strada dove abita la mia fidanzata ha il limite 30, ed è stato messo a richiesta dei residenti, perchè è una strada stretta con auto regolarmente parcheggiate nei lati e quindi la carreggiata si restringe molto, quando devi uscire dal cancello, è importantissimo che le auto procedano lentamente altrimenti, il busso è assicurato...
Ovviamente i bambini che essendo una zona densamente popolata vanno e vengono, ed anche se devi salire scendere da una macchina parcheggiata in strada...
E quindi fare i 50-60 in quella strada, è più o meno come fare i 150 tangenziale...
Bravo !

gd350turbo
07-03-2019, 18:04
Hai detto Mercedes Classe A?
https://www.youtube.com/watch?v=Um-XlKerWvA

Si quello è l'esempio principe !

+Benito+
07-03-2019, 18:27
Centro urbano, negozi su un lato, ingressi di cortili su entrambi i lati, pavé: limite 30 km/h, se vai a più di 20 km/h sei un criminale.

Ci sono posti dove in auto si dovrebbe fare a meno di passare ma spesso si è obbligati (magari perché è l'unico modo di arrivare a casa): ebbene, in quei posti ben venga il limite di 30 km/h.

Come dicevo, in un vicolo ci sta. Il fatto è che in italia già devi mettere "per forza" il limite dei 50 nei centri urbani, cioè dai lo sai anche tu che mettono il cartello del paese, spesso trovi case sparse, strada larga 8 metri, e limite a 50.
A Piacenza è un delirio, si sono inventati strade a 30 all'ora ovunque e bici contromano, viali con dossi infilati a minchia e limiti insulsi. Non parlo del centro storico con i vicoletti.
Sono stato in corsica, lì forse sono un po' pazzi perchè vanno veramente forte su strade nzomma che non sono proprio proprio...ma mettono i 70 quasi ovunque, i 50 dove effettivamente ci sono case in quantità sulla strada. I 30, mai visti.

Ecco, forse è un po' questo che mi fa girare i maroni, vedere limiti talmente fuori senno che non li rispetta nessuno. E' un po' la bilancia, se il limite è 30, tutti fanno i 50-60 e non succede niente, il limite è sbagliato.

+Benito+
07-03-2019, 18:30
http://www.liberta.it/wp-content/uploads/2018/04/corso-europa-sicurezza.jpg
Cioè, si può fare una strada così, a doppia carreggiata e doppie corsie per senso di marcia, senza incroci, con rotonde a 200 metri l'una dall'altra, e mettere i 50? Dai ma qui ci prendiamo per il culo da soli.

http://2.bp.blogspot.com/_ZjTVoczGHek/R5PRfqGuwbI/AAAAAAAAANQ/kVB6T_nY0X8/s1600/Stradone-Farnese-1.jpg
Cioè, qui 30 all'ora. Un viale di un chilometro e 200 metri. Ma come a bologna in via Stalingrado, fosse per me braserei del tutto il codice e metterei altri criteri che non siano un cartello di centro urbano o la scelta del politichino di turno per prendere 100 voti.

megamitch
07-03-2019, 20:10
Secondo il mio modo di vedere, uno che decide di rispettare il codice, lo deve fare a maggior ragione nei luoghi in cui il limite è più basso, altrimenti lo diventa lui, il criminale...
Spiego, la strada dove abita la mia fidanzata ha il limite 30, ed è stato messo a richiesta dei residenti, perchè è una strada stretta con auto regolarmente parcheggiate nei lati e quindi la carreggiata si restringe molto, quando devi uscire dal cancello, è importantissimo che le auto procedano lentamente altrimenti, il busso è assicurato...
Ovviamente i bambini che essendo una zona densamente popolata vanno e vengono, ed anche se devi salire scendere da una macchina parcheggiata in strada...
E quindi fare i 50-60 in quella strada, è più o meno come fare i 150 tangenziale...
Bravo !

Non hai capito niente. Non ho detto che non rispetto i 30 all'ora la dpve esiste questo limite, ho detto che imposto il limite a 50 e nei punti a 30 sto attento io.

E comunque non è che io decido di rispettare il codice della strada, in un paese civile si dovrebbero rispettare le regole

gd350turbo
07-03-2019, 20:48
Non hai capito niente. Non ho detto che non rispetto i 30 all'ora la dpve esiste questo limite, ho detto che imposto il limite a 50 e nei punti a 30 sto attento io.


Padronissimo, di fare i 50 dove c'è il limite, per ragioni valide, dei 30...
Come se io ti dicessi in autostrada metto il limitatore a 200 e sto attento io !
I limiti di 50, come dimostrato sopra da benito, vengono spesso messi a cazzum, quindi il suo superamento, non è poi così criminale, ma quelli dei 30, non messi dagli operai, ma dal comune e messi perchè ci sono situazioni assai pericolose, e a maggior ragione vanno più rispettati dei 50 messi in tangenziale !

La mia fidanzata in svizzera s'è presa una bella multazza perchè faceva i 36 in zona con limite 30...



E comunque non è che io decido di rispettare il codice della strada, in un paese civile si dovrebbero rispettare le regole
Perfettamente coerente con quanto detto sopra!

megamitch
07-03-2019, 21:07
Padronissimo, di fare i 50 dove c'è il limite, per ragioni valide, dei 30...
Come se io ti dicessi in autostrada metto il limitatore a 200 e sto attento io !
I limiti di 50, come dimostrato sopra da benito, vengono spesso messi a cazzum, quindi il suo superamento, non è poi così criminale, ma quelli dei 30, non messi dagli operai, ma dal comune e messi perchè ci sono situazioni assai pericolose, e a maggior ragione vanno più rispettati dei 50 messi in tangenziale !

La mia fidanzata in svizzera s'è presa una bella multazza perchè faceva i 36 in zona con limite 30...



Perfettamente coerente con quanto detto sopra!

Nelle zone che frequento io praticamente non esistono punti a 30 all'ora, per cui sono ben conscio di dove si trovano per cui non sposto la leva del limitatore.

Inoltre in una zona con il limite a 30 mi viene naturale stare attento alla velocità per i motivi che hai citato anche tu.

Per il resto delle strade uso il limitatore, perché con strade più grandi viene non ci si rende conto e si rischia di andare forte.

\_Davide_/
07-03-2019, 23:11
Perché tu andresti in giro con un'automobile potente, a trazione posteriore e lasciando disattivati perennemente tutti i controlli?
Bel pirla...:asd:

Se sai guidarla non vedo il problema ;)

gioloi
08-03-2019, 08:13
La mia fidanzata in svizzera s'è presa una bella multazza perchè faceva i 36 in zona con limite 30...
E te la becchi anche se fai i 56 con limite 50! :cry:

Rientrando in topic, se guardo alla mia esperienza personale sarebbe un limite che non mi porrebbe alcun problema.
Partendo dal presupposto che si rispettano i limiti vigenti (altrimenti qualsiasi limite sarebbe arbitrario), se chi ci precede viaggia a 130 km/h per definizione non va sorpassato. L'esigenza di un sorpasso, quindi, si pone diciamo verso un veicolo che viaggia dai 120 in giù.
Viaggiando ai 120, per effettuare il sorpasso "nel più breve tempo possibile" 60 km/h di scarto sono fin troppi.
Credo di non aver mai oltrepassato i 160 durante un sorpasso rapido, ma di solito in autostrada questa esigenza non si pone e si può sorpassare in tranquillità, non avendo il problema dei veicoli che sopraggiungono in senso contrario.
Quando vedo macchine sfrecciare a 200 e oltre non stanno mai sorpassando nessuno, ma piuttosto giocando al Gran Premio.

s12a
08-03-2019, 08:28
OT per OT, mi chiedo come mai su HWUpgrade ci sia da qualche tempo un canale "auto" (https://auto.hwupgrade.it/) mentre la sezione del forum "Sport e motori" rimane chiusa.

gd350turbo
08-03-2019, 09:09
E te la becchi anche se fai i 56 con limite 50! :cry:

e che non lo so... :banned:
Proponi al tuo governo di mettere un cancello ogni tanto in cui chi passa deve versare un obolo ( tipo 1 fiorino di non ci resta che piangere ) fanno prima...

Quando vedo macchine sfrecciare a 200 e oltre non stanno mai sorpassando nessuno, ma piuttosto giocando al Gran Premio.
In uno dei miei viaggi in germania del nord (berlino-amburgo) ero a 190 in corsia centrale e c'erano auto che mi sorpassavano...

calabar
08-03-2019, 09:27
I limiti di 50, come dimostrato sopra da benito, vengono spesso messi a cazzum, ... , ma quelli dei 30, ...
Direi che ha dimostrato che anche quelli dei "30" vengono messi in modo criminale, e potrei citarti diversi esempi anche io: qui una strada per uscire dal paese sulla statale, lunga diversi chilometri, ha limite di 30.
È una stradina a due corsie e con qualche leggera curvetta, ma con quasi nulla sulla destra e sulla sinistra (campi e poco altro). Casualmente appena messo il limite c'era l'autovelox appostato.
Sarà che spesso questi limiti a "30" vengono messi per multare l'automobilista abitudinario che non fa caso al nuovo cartello, magari messo poco in vista?

Nelle zone che frequento io praticamente non esistono punti a 30 all'ora, per cui sono ben conscio di dove si trovano per cui non sposto la leva del limitatore.
Esattamente, il punto è proprio questo.
Se i limiti sono messi con criterio, la gente tende a rispettarli perchè l'anomalia mette sul chi vive. Se invece i limiti sono assegnati da scimmie ammaestrate l'utente non li capisce e non li rispetta.
Gli amministratori dovrebbero imparare la storiella di quello che gridava al lupo al lupo, se mettono limiti quando non è necessario la gente smette di rispettarli.

Viaggiando ai 120, per effettuare il sorpasso "nel più breve tempo possibile" 60 km/h di scarto sono fin troppi.
In situazioni ordinarie, concordo. Nell'emergenza a volte avere un po' di spinta in più per uscire da una situazione di immediato pericolo può essere utile. Certo, sono casi rarissimi, ma in quei casi meglio non avere limiti.

TheDarkAngel
08-03-2019, 09:29
Cioè, qui 30 all'ora. Un viale di un chilometro e 200 metri. Ma come a bologna in via Stalingrado, fosse per me braserei del tutto il codice e metterei altri criteri che non siano un cartello di centro urbano o la scelta del politichino di turno per prendere 100 voti.

Infatti per la totale assurdità dei limiti che non hanno una motivazione razionale ma solo per far cassa, nessuno rispetta i limiti e nessuno si sente moralmente in difetto.

gioloi
08-03-2019, 10:10
In uno dei miei viaggi in germania del nord (berlino-amburgo) ero a 190 in corsia centrale e c'erano auto che mi sorpassavano...
Perché lì non c'è limite.
Il mio punto era che non serve andare a 200 per sorpassare un'auto che va a 120.

gd350turbo
08-03-2019, 10:40
Perché lì non c'è limite.
Il mio punto era che non serve andare a 200 per sorpassare un'auto che va a 120.

Più sicuro del sorgere del sole...

gd350turbo
08-03-2019, 10:44
Se i limiti sono messi con criterio, la gente tende a rispettarli perchè l'anomalia mette sul chi vive. Se invece i limiti sono assegnati da scimmie ammaestrate l'utente non li capisce e non li rispetta.
Gli amministratori dovrebbero imparare la storiella di quello che gridava al lupo al lupo, se mettono limiti quando non è necessario la gente smette di rispettarli.


L'Italia, sicuramente, è piena di strade con i limiti messi a cazzum, ogni persona che guida, può portare tantissimi esempi, occorre saper scindere i buoni dai cattivi.

gioloi
08-03-2019, 12:17
In situazioni ordinarie, concordo. Nell'emergenza a volte avere un po' di spinta in più per uscire da una situazione di immediato pericolo può essere utile. Certo, sono casi rarissimi, ma in quei casi meglio non avere limiti.
Se la mettiamo in questi termini, però, sarebbe come dire che le auto che non vanno oltre 180 km/h sono più pericolose di quelle più veloci, perché impedirebbero di cavarsi d'impaccio in questi pur rarissimi ma potenzialmente letali frangenti.
Gran parte delle utilitarie e delle diesel potrebbero ricadere in questa casistica.
Non sarà, invece, che il conducente adegua il suo stile di guida al mezzo guidato? Se sto portando un'auto che oltre 170 non va manco a spingerla, farò certi calcoli prima di iniziare un sorpasso; se, invece, mi ritrovo 400 cavalli sotto le chiappe, sarò portato a prendere rischi diversi e a effettuare sorpassi azzardati dove, se non li concludo a 200 e passa all'ora, mi impasto contro il Tir che mi arriva di fronte.
Insomma, se uno dice che vuole la macchina potente perché gli piace divertirsi, non posso che rispettare la sua posizione. Che però un'elevata velocità massima sia fattore di maggior sicurezza, sinceramente ho grossi dubbi.

gd350turbo
08-03-2019, 13:37
Se sei un pilota professionista, ci sono buone probabilità che sia vero...
In tutti gli altri casi, no...

calabar
08-03-2019, 15:41
Se la mettiamo in questi termini, però, sarebbe come dire che le auto che non vanno oltre 180 km/h sono più pericolose di quelle più veloci, ... .
E questo è vero. Ma in teoria è vero anche che con auto del genere si tende ad andare più piano, e di conseguenza avere comunque un margine rispetto alla velocità a cui si sta viaggiando.

Queste auto sono limitate a 180, ma a 180 ci arrivano con una certa facilità. Non sono utilitarie.

Comunque non parlavo di sorpassi, ma di situazioni impreviste, dove a volte accelerare o frenare possono entrambe essere manovre che salvano la situazione.

gioloi
09-03-2019, 06:17
Se sei un pilota professionista, ci sono buone probabilità che sia vero...
In tutti gli altri casi, no...
Un po' come con il PC. Accessi riservati, antivirus, conferme, protezioni varie... tutto per evitare che l'utonto faccia danni. Per chi è un po' esperto, si tratta invece di seccature di cui farebbe volentieri a meno.

E questo è vero. Ma in teoria è vero anche che con auto del genere si tende ad andare più piano, e di conseguenza avere comunque un margine rispetto alla velocità a cui si sta viaggiando.
Infatti. Il diverso stile di guida di cui parlavo sopra.

Comunque non parlavo di sorpassi, ma di situazioni impreviste, dove a volte accelerare o frenare possono entrambe essere manovre che salvano la situazione.
Chiaro.
Mi rifarei tuttavia alla considerazione di gd350turbo che ho quotato. Dipende molto da chi guida. Per correre non basta schiacciare la tavoletta.
Allargando il discorso, bisognerebbe rivedere i criteri di assegnazione delle patenti. Non ho mai capito come sia possibile che con la patente B si possa guidare dalla Panda alla Ferrari.
Io so di non esserne in grado. Se mi dessero in mano una supercar, potrei fare danni incalcolabili.
Stesse a me, fisserei un limite di velocità (diciamo 180?) per le auto guidabili con patente B. Se si vuole andare oltre, si deve sostenere un corso di guida veloce con relativo esame e patente (B Plus?). Per la maggior sicurezza di tutti.

calabar
09-03-2019, 11:31
Stesse a me, fisserei un limite di velocità (diciamo 180?) per le auto guidabili con patente B. Se si vuole andare oltre, si deve sostenere un corso di guida veloce con relativo esame e patente (B Plus?). Per la maggior sicurezza di tutti.
Oddio, non è che in questo modo si rischi di dare una sorta di legittimazione agli aspiranti Schumacher?
Comunque potrebbe avere senso, ma più che limitarlo per velocità, lo limiterei per automobile: con la patente B di primo livello puoi guidare auto fino ad una certa potenza o con certe caratteristiche, ma servirebbe la B di secondo livello per le altre, a meno che queste non siano dotate di limitatori in grado di renderle più a portata di guidatore comune (con le auto elettriche non dovrebbe essere un grosso problema gestire questi limiti via software).
A me più che le velocità di punta spaventa il resto, ricordo ancora un ammonimento su una rivista del settore che con amici leggevo molti anni fa: "attenti ai colpi di acceleratore in sesta" :p

gd350turbo
09-03-2019, 18:31
Allargando il discorso, bisognerebbe rivedere i criteri di assegnazione delle patenti. Non ho mai capito come sia possibile che con la patente B si possa guidare dalla Panda alla Ferrari.
Io so di non esserne in grado. Se mi dessero in mano una supercar, potrei fare danni incalcolabili.
Stesse a me, fisserei un limite di velocità (diciamo 180?) per le auto guidabili con patente B. Se si vuole andare oltre, si deve sostenere un corso di guida veloce con relativo esame e patente (B Plus?). Per la maggior sicurezza di tutti.
Questa è una cosa che mi sono chiesto da quando frequentavo la scuola guida...
Al tempo appena presa la patente potevi guidare qualsiasi auto, infatti un amico con il babbo industriale, prese una ferrari e la stampò attorno ad un bel albero, ovviamente con dentro lui...
E non fù l'unico...
E ne vedo tutti i giorni, per non parlare di quando nevica !!!:muro: :muro: :muro:

tallines
10-03-2019, 16:34
Invece le macchine dovrebbero andare massimo alla velocità che c'è scritta nei cartelli stradali, altrochè...........invece corrono tutti come pazzi..........:doh: :doh:

\_Davide_/
10-03-2019, 21:44
Invece le macchine dovrebbero andare massimo alla velocità che c'è scritta nei cartelli stradali, altrochè...........invece corrono tutti come pazzi..........:doh: :doh:

Coooooos? :rotfl:

futu|2e
11-03-2019, 07:00
Si vabbè, scenario da Mad Max. Ma ripigliatevi.

gioloi
11-03-2019, 08:56
Oddio, non è che in questo modo si rischi di dare una sorta di legittimazione agli aspiranti Schumacher?
Più che altro, gli aspiranti Schumacher sarebbero costretti a imparare a guidare un po' meglio, fermo restando che il codice della strada varrebbe anche per loro. Stiamo sempre parlando del sapersi destreggiare nelle manovre "d'emergenza" che richiedono potenza supplementare.
Comunque potrebbe avere senso, ma più che limitarlo per velocità, lo limiterei per automobile: con la patente B di primo livello puoi guidare auto fino ad una certa potenza o con certe caratteristiche
Io infatti intendevo questo, forse l'ho espresso male.

Mparlav
11-03-2019, 11:06
Rendere più difficili gli esami della patente o i test pratici di guida, non crea automaticamente degli automobilisti migliori che non usano, ad esempio, lo smartphone alla guida e si distraggono.

Ci sono gli incapaci alla guida: sicuramente.

Poi ci sono quelli capaci, ma che si distraggono e diventano tali e quali ai primi.

Poi ci sono quelli "insuperabili": incapaci e distratti.

ziozetti
11-03-2019, 14:23
Stiamo sempre parlando del sapersi destreggiare nelle manovre "d'emergenza" che richiedono potenza supplementare.
Tipo?

https://i.ytimg.com/vi/shrnbfnU0aM/maxresdefault.jpg

futu|2e
11-03-2019, 14:30
Di sicuro non la fiesta aspirata da 55 HP.

Rigetto
11-03-2019, 14:33
Tipo?

https://i.ytimg.com/vi/shrnbfnU0aM/maxresdefault.jpg

:asd:

megamitch
16-03-2019, 11:38
Oggi ho fatto caso a come si comporta la gente nella mia zona.

Come faccio sempre, ho impostato il limite di velocità controllato elettronicamente sulla mia auto. Limite 70 km/h.

Strada singola corsia per senso di marcia, circa 8 - 10km, per metà tutta un susseguirsi di rotonde e curve leggere, il resto sostanzialmente dritta.

Nella parte dritta mi ha sorpassato 1 macchina: 1 infrazione (superamento limite).
Nella parte curve mi hanno sorpassato in 4:
- 1 con cellulare in mano e su linea continua: 3 infrazioni
- 1 su linea tratteggiata: 1 infrazione
- 2 mi hanno sorpassato su linea continua: 2 infrazioni

non era presente nessuna situazione di "pericolo" come qualcuno ha citato in questo thread, anzi il traffico era piuttosto scarso. Cartelli con ben indicato il limite ed il divieto di sorpasso ogni 500-1000 metri.

Ci meritiamo di essere salassati e tartassati di multe e divieti e ritiri patente e blocco del mezzo, non siamo capaci di rispettare un semplice codice della strada.

La gente se ne frega di tutto e di tutti, poi succede qualcosa e tutti a piangere e a parlare di "strade assassine" etc. etc.

Certa gente è stupida e non dovrebbe guidare.

\_Davide_/
16-03-2019, 11:43
Si dovrebbero vedere le strade: da me ci sono zone con limiti insensati da rispettare. Così come le linee continue / tratteggiate che ho visto "stampate in modo errato", come ad esempio la continua su strade dritte, larghe e senza nulla o la tratteggiata in prosismità di incroci.
La cosa più importante è usare il cervello ;)

megamitch
16-03-2019, 15:55
Si dovrebbero vedere le strade: da me ci sono zone con limiti insensati da rispettare. Così come le linee continue / tratteggiate che ho visto "stampate in modo errato", come ad esempio la continua su strade dritte, larghe e senza nulla o la tratteggiata in prosismità di incroci.
La cosa più importante è usare il cervello ;)

No la cosa più sensata è rispettare le regole.

andy45
16-03-2019, 17:17
No la cosa più sensata è rispettare le regole.

Concordo in pieno, abitando a Roma ne vedo di tutti i colori, auto a oltre 100 km/h sul lungotevere, muro torto, Cristoforo Colombo...tutte strade con limite a 50 km/h, la notte poi su queste strade sembra di essere a Le Mans, con tanto di ragazzini sulle minicar che si mettono a fare le gare stile fast and furious...cmq il top per quanto mi riguarda è stato un motociclista che per correre e superare le auto ha preso in pieno uno dei "nuovi" marciapiedi in mezzo al lungotevere, sembrava la scena di un film.

+Benito+
18-03-2019, 07:14
Discorso vecchio come il mondo....le regole sono fatte da uomini per altri uomini....non sono un postulato.
A volte le regole sono percepite dalla stragrande maggioranza come giuste, e pertanto rispettate, a volte no.
In quel caso le regole andrebbero corrette, e poi rispettate una volta riconosciute dalla stragrande maggioranza.

megamitch
18-03-2019, 09:01
Discorso vecchio come il mondo....le regole sono fatte da uomini per altri uomini....non sono un postulato.
A volte le regole sono percepite dalla stragrande maggioranza come giuste, e pertanto rispettate, a volte no.
In quel caso le regole andrebbero corrette, e poi rispettate una volta riconosciute dalla stragrande maggioranza.

In democrazia, prima si elegge un governo/sindaco che cambia le regole che la maggior parte delle persone chiede, e poi ci si adegua, non il contrario.

Il non rispetto delle regole denota solo mancanza di senso civico e di rispetto per chi le regole le rispetta.

+Benito+
18-03-2019, 09:54
Non c'entra niente la democrazia, il concetto di stabilire delle regole è legato alla civiltà indipendentemente dal sistema di governo.

megamitch
18-03-2019, 10:09
Non c'entra niente la democrazia, il concetto di stabilire delle regole è legato alla civiltà indipendentemente dal sistema di governo.

ok, allora parliamo solo di mondo occidentale, che è basato sulla democrazia.

OrazioOC
18-03-2019, 10:14
Giusto limitarla.

futu|2e
18-03-2019, 10:16
Nella parte dritta mi ha sorpassato 1 macchina: 1 infrazione (superamento limite).
Nella parte curve mi hanno sorpassato in 4:
- 1 con cellulare in mano e su linea continua: 3 infrazioni
- 1 su linea tratteggiata: 1 infrazione
- 2 mi hanno sorpassato su linea continua: 2 infrazioni


Evidentemente i limiti e le regole sono fuori da ogni logica in quella strada :boh:

Chissà cosa c'è da stupirsi.

ninja750
18-03-2019, 10:27
quando si arriverà alla guida autonoma e le auto rispetteranno i limiti di 20 o 30 ci sarà da ridere :asd:

gd350turbo
18-03-2019, 10:31
Nella parte dritta mi ha sorpassato 1 macchina: 1 infrazione (superamento limite).
Nella parte curve mi hanno sorpassato in 4:
- 1 con cellulare in mano e su linea continua: 3 infrazioni
- 1 su linea tratteggiata: 1 infrazione
- 2 mi hanno sorpassato su linea continua: 2 infrazioni

Aggiungerei che qualcuno di essi probabilmente abbia lanciato qualche imprecazione rivolta alla tua persona...

Io farei questo esperimento...
In quella strada ci metto i 30, non i 70 e poi vediamo chi lo rispetta e a tutti quelli che non lo rispettano, patente revocata e mezzo confiscato e venduto all'asta giudiziaria.

Proviamo ?

alexbilly
18-03-2019, 10:33
quando si arriverà alla guida autonoma e le auto rispetteranno i limiti di 20 o 30 ci sarà da ridere :asd:

per le grandi città io ci metterei la firma ad andare a 30km/h di media.

gd350turbo
18-03-2019, 10:37
Sulle strade i limiti non sono "a votazione" ma vengono messi dopo attente analisi sulla frequenza degli incidenti.

Se non esistesse l'autovelox, forse potrei anche essere d'accordo, in alcune circostanze, ma dato che è noto a tutti, che i limiti vengono spesso piazzati per fare cassa...

c'entrano solo i morti e i feriti. Sono quelli che fanno prendere certe decisioni che poi vengono viste come penalizzanti dalla maggior parte delle persone che hanno un mattone al posto del piede sull'acceleratore.

Più che sull'acceleratore, direi che hanno un tot di alcol droga in corpo...
Quando mi capita di vedere un TG, sento sempre di qualcuno che è stato schiacciato per colpa di un ubriaco / drogato...

Rispettare i limiti, anche se ci sembrano ingiusti, invece è gratis e non costa nulla.
Ma dai ?
Non si paga ?

megamitch
18-03-2019, 10:42
Aggiungerei che qualcuno di essi probabilmente abbia lanciato qualche imprecazione rivolta alla tua persona...

Io farei questo esperimento...
In quella strada ci metto i 30, non i 70 e poi vediamo chi lo rispetta e a tutti quelli che non lo rispettano, patente revocata e mezzo confiscato e venduto all'asta giudiziaria.

Proviamo ?

Chi sei tu per stabilire che i limiti non vanno bene ed infrangerli ?

Perchè se vale questa logica allora deve valere per tutto: evasione delle tasse, vandalismo, parcheggio selvaggio, buttare i rifiuti dove voglio, buttare le cicche di sigaretta dove voglio.

PS: la tua provocazione lascia il tempo che trova, che significa mettere 30 km/h dove c'è un 70 km/h? si intuisce che non hai argomenti se non buttarla in caciara.

gd350turbo
18-03-2019, 10:54
Chi sei tu per stabilire che i limiti non vanno bene ed infrangerli ?

Io ?
Guarda che hai sbagliato persona...

PS: la tua provocazione lascia il tempo che trova, che significa mettere 30 km/h dove c'è un 70 km/h? si intuisce che non hai argomenti se non buttarla in caciara.
Non è una provocazione...
E'una domanda !
I limiti non li decido io, e forse neanche tu, mettiamo che l'autorità che dispone di questo potere, decida ad un certo giorno che tale strada è diventata pericolosa e ci metta il limite dei 30, tu quando ci entri metti il limitatore a 30 ?

Dumah Brazorf
18-03-2019, 10:55
La mia auto è(era) limitata a 180 aerodinamicamente. Nel senso che non ce la fa(ceva) di più.
Si parla di 15 anni fa...

megamitch
18-03-2019, 11:04
Io ?
Guarda che hai sbagliato persona...

Non è una provocazione...
E'una domanda !
I limiti non li decido io, e forse neanche tu, mettiamo che l'autorità che dispone di questo potere, decida ad un certo giorno che tale strada è diventata pericolosa e ci metta il limite dei 30, tu quando ci entri metti il limitatore a 30 ?

Avevo intuito una provocazione, se non è così mi scuso.

La risposta alla tua domanda è SI, se mettono il limite a 30 io adeguerò il limitatore della mia auto, anche solo per non rischiare multe. Anche perchè è molto difficile mantenere da soli i 30 km/h, con il limitatore sono tranquillo. Stiamo parlando di tragitti di diversi km (impossibile che mettano i 30 km/h a meno che non ci sia un cantiere), se si tratta di poche centinaia di metri cerco di stare attento io di solito, ma se mi rendo conto che non riesco uso il limitatore.

Tra l'altro, in passato ho fatto diverse prove sul percorso da casa mia a casa dei miei genitori, circa 15 km.

A meno che tu non vada a 100 km/h tra stop, semafori, rotonde etc. andare a 70km/h o andare a 50 km/h è questione di metterci 5 minuti di differenza, è più la percezione di andare più veloci che il resto.

inoltre con limitatore attivo consumo anche meno carburante alla lunga. Stesso discorso in autostrada, se metto il cruise control a 110 invece che a 130 risparmio molto carburante, e alla fine non impiego molto tempo in più.

Per me che non piace molto guidare questi aiuti elettronici sono una manna, sono tanti anni che li volevo.

\_Davide_/
18-03-2019, 11:20
Il problema sorge quando inizi a fare 7-800 Km al giorno; non sempre i limiti sono "calcolati": come vi avevo già detto, da me ci sono zone con i 90 Km/h dove nemmeno chi ha fatto rally 20 anni riuscirebbe a raggiungerli ed altre con i 50 Km/h dove nemmeno le macchine delle scuole guida rispettano il limite, in quanto non ha alcun senso.
Allo stesso modo, io preferirei che la gente rispettasse le distanze di sicurezza e guidasse con prudenza nelle zone affollate (leggasi moto che puntualmente sorpassano quando ci si ferma a far passare i pedoni, gente che non ha idea di come si guidi in una rotatoria o di cosa siano le corsie con obbligo di svolta & co); sembra sempre che l'unico male sia la velocità, ma non è che se in autostrada mi metto a viaggiare ai 90 Km/h a 2 metri dal camion che mi precede (cosa che vedo spesso) sia sicuro ;)

gd350turbo
18-03-2019, 11:27
La risposta alla tua domanda è SI, se mettono il limite a 30 io adeguerò il limitatore della mia auto, anche solo per non rischiare multe. Anche perchè è molto difficile mantenere da soli i 30 km/h, con il limitatore sono tranquillo. Stiamo parlando di tragitti di diversi km (impossibile che mettano i 30 km/h a meno che non ci sia un cantiere), se si tratta di poche centinaia di metri cerco di stare attento io di solito, ma se mi rendo conto che non riesco uso il limitatore.

Questo ti fa onore, ma come avrai avuto modo di appurare, sei una "mosca bianca"...


Tra l'altro, in passato ho fatto diverse prove sul percorso da casa mia a casa dei miei genitori, circa 15 km.

A meno che tu non vada a 100 km/h tra stop, semafori, rotonde etc. andare a 70km/h o andare a 50 km/h è questione di metterci 5 minuti di differenza, è più la percezione di andare più veloci che il resto.

Se non mi sono sbagliato a fare i conti, matematicamente parlando, su 15 km, 20 km/h corrispondono appunto a 5 minuti.


Per me che non piace molto guidare questi aiuti elettronici sono una manna, sono tanti anni che li volevo.

A me sostanzialmente piace, anche perchè facendone 100 al giorno solo per lavoro, se vuoi sopravvivere te li devi far piacere.

Quindi o ci sono aiuti elettronici totali, quindi io gli dico portami al lavoro e la macchina fa tutto lei, e io mi guardo un telefilm nel frattempo, ma non esistendo questo, vado alla vecchia maniera.

ziozetti
18-03-2019, 11:57
quando si arriverà alla guida autonoma e le auto rispetteranno i limiti di 20 o 30 ci sarà da ridere :asd:
Si riderà ben poco secondo me: un flusso di traffico ordinato ma lento è molto più efficiente di uno disordinato e veloce a tratti.

In questo articolo viene spiegato il perché, se non avete voglia di leggerlo è sufficiente guardare pochi secondi del video linkato nella pagina (da 0:30).
http://www.hdmotori.it/2016/08/13/perche-si-formano-le-code-ecco-una-spiegazione-scientifica/

megamitch
18-03-2019, 12:28
Il problema sorge quando inizi a fare 7-800 Km al giorno; non sempre i limiti sono "calcolati": come vi avevo già detto, da me ci sono zone con i 90 Km/h dove nemmeno chi ha fatto rally 20 anni riuscirebbe a raggiungerli ed altre con i 50 Km/h dove nemmeno le macchine delle scuole guida rispettano il limite, in quanto non ha alcun senso.
Allo stesso modo, io preferirei che la gente rispettasse le distanze di sicurezza e guidasse con prudenza nelle zone affollate (leggasi moto che puntualmente sorpassano quando ci si ferma a far passare i pedoni, gente che non ha idea di come si guidi in una rotatoria o di cosa siano le corsie con obbligo di svolta & co); sembra sempre che l'unico male sia la velocità, ma non è che se in autostrada mi metto a viaggiare ai 90 Km/h a 2 metri dal camion che mi precede (cosa che vedo spesso) sia sicuro ;)

Permettimi ma non esiste nessun problema, i limiti vanno rispettati punto. Se sono sbagliati, ci si mobilita democraticamente per modificarli.

Altrimenti potremmo anche dire che è giusto evadere le tasse, è giusto buttare i mozziconi per terra perchè non c'è un cestino ogni 100 metri e via discorrendo.

Non è che ciascuno può farsi le proprie regole.

Se uno fa 700 km al giorno si organizza di conseguenza. Io faccio 2 ore di treno al giorno e mi organizzo per tempo, magari prendo il treno prima invece di quello "giusto" per anticipare eventuali ritardi e non fare tardi al lavoro. Non sono un santo, basta solo organizzarsi.

megamitch
18-03-2019, 12:30
Questo ti fa onore, ma come avrai avuto modo di appurare, sei una "mosca bianca"...



non cerco onori della gloria. Sono il primo che senza l'aiuto tecnico farei fatica a restare nei limiti.

Comunque oggi qualsiasi macchina ha il limitatore, basta un click e si attiva, non si fa fatica a stare nei limiti fa tutto la macchina. Perchè la gente non lo usi non riesco proprio a capirlo, ora le scusanti per "non riuscire a mantenere il limite" non ci sono proprio.

La colpa è della gente.

Vi racconto un aneddoto divertente: un paio di anni fa stavo percorrendo una strada con limite 50 km/h, con il mio bel limitatore inserito. Direi che è mio diritto poter rispettare il limite, andavo al massimo consentito (appunto 50 km/h).

Un tizio che evidentemente aveva fretta, dopo aver fatto una manovra pericolosa per superarmi (tra l'altro su doppia linea continua), mi si accosta in sorpasso e mi insulta. Sinceramente non ci sono stato, e ho restituito la cortesia apostrofandolo di conseguenza. Ammetto che avrei potuto evitare di scendere al suo livello ma che dire siamo umani.

Morale, quello si infuria e dopo 300 metri accosta, sperando evidentemente che io facessi lo stesso. Evidentemente voleva sfogare la frustrazione della sua esistenza su di me menando le mani.

Alle 8:30 del mattino di un mercoledì ho di meglio da fare che mettermi a fare a pugni con un cretino, per cui io ho tirato dritto, sempre con i miei bei 50 km/h. Quello si arrabbia ancora di più, parte sgommando e inizia a mettersi appiccicato a me, suonando il clacson. Io mi limito ad alzare il volume dell'autoradio per non sentirlo e continuo per la mia strada.

Fortuna che dopo qualche km si è stufato ed ha cambiato strada. Morale: la gente sta male.

gd350turbo
18-03-2019, 12:46
non cerco onori della gloria. Comunque oggi qualsiasi macchina ha il limitatore, basta un click e si attiva, non si fa fatica a stare nei limiti fa tutto la macchina.

La mia non ce l'ha...


Vi racconto un aneddoto divertente: un paio di anni fa stavo percorrendo una strada con limite 50 km/h, con il mio bel limitatore inserito. Direi che è mio diritto poter rispettare il limite, andavo al massimo consentito (appunto 50 km/h).

A me capita l'opposto...
In una strada che faccio giornalmente, nuova, bella, grande, con limite di 90, tanto che andare a 90 pare di essere fermi, trovo sempre gente che fa i 60/70 anch'io avrei diritto ad andare a 90 km/h...

Un tizio che evidentemente aveva fretta, dopo aver fatto una manovra pericolosa per superarmi (tra l'altro su doppia linea continua), mi si accosta in sorpasso e mi insulta. Sinceramente non ci sono stato, e ho restituito la cortesia apostrofandolo di conseguenza. Ammetto che avrei potuto evitare di scendere al suo livello ma che dire siamo umani.

Morale, quello si infuria e dopo 300 metri accosta, sperando evidentemente che io facessi lo stesso. Evidentemente voleva sfogare la frustrazione della sua esistenza su di me menando le mani.

Se si ferma per fare a botte, tanta fretta non l'aveva...
Probabilmente gli stava solo sulle balle che facevi i 50...

\_Davide_/
18-03-2019, 14:12
Altrimenti potremmo anche dire che è giusto evadere le tasse, è giusto buttare i mozziconi per terra perchè non c'è un cestino ogni 100 metri e via discorrendo.

In questo caso creo dei danni ad altri. Se viaggio ai 70 invece dei 50 scritti sul cartello non penso che nessuno avrà problemi a riguardo.


Se si ferma per fare a botte, tanta fretta non l'aveva...
Probabilmente gli stava solo sulle balle che facevi i 50...

Concordo. Per quanto mi riguarda poi la gente può andare alla velocità che preferisce, non per forza quella da limite; se poi ho spazio per sorpassarla in modo sicuro bene, altrimenti resto dietro, a distanza, e questo mi sta bene :)

*aLe
18-03-2019, 14:24
magari guidata da un neopatentato brillo?Dici napoletano brillo solo perché pr vedere un veneto brillo servirebbero ettolitri di vino e quindi è troppo costoso trovarne uno per fargli fare i test con la panda, vero? :sofico:

gd350turbo
18-03-2019, 14:37
Concordo. Per quanto mi riguarda poi la gente può andare alla velocità che preferisce, non per forza quella da limite; se poi ho spazio per sorpassarla in modo sicuro bene, altrimenti resto dietro, a distanza, e questo mi sta bene :)
Ah bè...
Io quando possibile cerco di evitare l'autostrada, in quanto una volta si e una volta pure, trovo un colonna sulla corsia di sorpasso, quindi mi metto in coda aspettando che finisca, ed arriva dietro il genio, solitamente alla guida di una audi/bmw, sfanalando come se fosse questione di vita o di morte sorpassarmi...

Ovviamente me frego nella maniera più assoluta, infatti dopo un pò solitamente inizia una serie di sorpassi a destra, sfruttando la distanza tra un auto e l'altra.

Solo che è una cosa che mi indispettisce, quindi preferisco evitare

ziozetti
18-03-2019, 14:40
...
un neopatentato brillo?
...

Dici napoletano brillo
...

Mi sa che quello brillo non è il napoletano... :D

alexbilly
18-03-2019, 14:47
Mi sa che quello brillo non è il napoletano... :D

e poi il napoletano tecnicamente sarebbe m'briaco :O

megamitch
18-03-2019, 14:52
In questo caso creo dei danni ad altri. Se viaggio ai 70 invece dei 50 scritti sul cartello non penso che nessuno avrà problemi a riguardo.



Aumenti il rischio per gli altri. Più vai veloce più, ad esempio, aumenta la distanza di frenata.

Per cui aumenti la pericolosità per te e per tutti gli altri occupanti della strada.

Il tutto per una tua scelta consapevole, quindi c'è dolo potenziale.

andy45
18-03-2019, 15:24
Aumenti il rischio per gli altri. Più vai veloce più, ad esempio, aumenta la distanza di frenata.

Per cui aumenti la pericolosità per te e per tutti gli altri occupanti della strada.

Il tutto per una tua scelta consapevole, quindi c'è dolo potenziale.

Oltre questo all'aumentare della velocità diminuisce anche il tempo che si ha per reagire in caso di eventuali problemi...tempo che diminuisce ulteriormente con la distrazione, qualunque essa sia.
La velocità non è l'unica causa di incidenti ovviamente, ma resta comunque la principale, riducendo questa si riducono di molto i rischi.

Marko#88
18-03-2019, 16:59
non cerco onori della gloria. Sono il primo che senza l'aiuto tecnico farei fatica a restare nei limiti.

Comunque oggi qualsiasi macchina ha il limitatore, basta un click e si attiva, non si fa fatica a stare nei limiti fa tutto la macchina. Perchè la gente non lo usi non riesco proprio a capirlo, ora le scusanti per "non riuscire a mantenere il limite" non ci sono proprio.

La colpa è della gente.

Vi racconto un aneddoto divertente: un paio di anni fa stavo percorrendo una strada con limite 50 km/h, con il mio bel limitatore inserito. Direi che è mio diritto poter rispettare il limite, andavo al massimo consentito (appunto 50 km/h).

Un tizio che evidentemente aveva fretta, dopo aver fatto una manovra pericolosa per superarmi (tra l'altro su doppia linea continua), mi si accosta in sorpasso e mi insulta. Sinceramente non ci sono stato, e ho restituito la cortesia apostrofandolo di conseguenza. Ammetto che avrei potuto evitare di scendere al suo livello ma che dire siamo umani.

Morale, quello si infuria e dopo 300 metri accosta, sperando evidentemente che io facessi lo stesso. Evidentemente voleva sfogare la frustrazione della sua esistenza su di me menando le mani.

Alle 8:30 del mattino di un mercoledì ho di meglio da fare che mettermi a fare a pugni con un cretino, per cui io ho tirato dritto, sempre con i miei bei 50 km/h. Quello si arrabbia ancora di più, parte sgommando e inizia a mettersi appiccicato a me, suonando il clacson. Io mi limito ad alzare il volume dell'autoradio per non sentirlo e continuo per la mia strada.

Fortuna che dopo qualche km si è stufato ed ha cambiato strada. Morale: la gente sta male.

Al di la del fatto che insultarlo di rimando non ha fatto altro che renderti fastidioso (visto che lui era già infastidito dalla tua lentezza), siamo in un mondo civile e non siamo paladini della legge. Se ho dietro uno che vuole andare più forte di me mi sposto, compatibilmente con le condizioni stradali, e lo lascio andare.

Al di la di quello, superare i limiti di un po' (di un po') può essere tollerabile, ci sono comportamenti molto peggiori. Utilizzo dello smartphone (e non telefonata ma social), mancata accensione fari, macchine in condizioni pessime. Ho più paura di un vecchietto sulla Uno 45 a 50 orari sotto l'acqua che di un uomo che va a 150 invece che 130 su una A4 nuova. O della svampita che rispetta i limiti ma va in giro a fari spenti perché molte auto moderne hanno il quadro strumenti sempre acceso e non si accorgono di non avere acceso i fanali. Giusto per fare qualche esempio.
Ovviamente questo non vuol dire che si possa sfrecciare a 80 orari davanti alle scuole.

megamitch
18-03-2019, 17:38
Al di la del fatto che insultarlo di rimando non ha fatto altro che renderti fastidioso (visto che lui era già infastidito dalla tua lentezza), siamo in un mondo civile e non siamo paladini della legge. Se ho dietro uno che vuole andare più forte di me mi sposto, compatibilmente con le condizioni stradali, e lo lascio andare.


cioe scusa io non ho diritto di andare a 50 km/h fissi dove c'è il limite di 50 km/h ? Non stavo andando piano, stavo andando alla massima velocità consentita.

devo accettare un insulto di un bullo che crede di poter fare quello che vuole per strada? sarei io l'incivile adesso?

capisco perchè la societa va a pezzi, tutti a pensare ai fatti propri e chissenefrega delle regole

+Benito+
18-03-2019, 17:50
Sulle strade i limiti non sono "a votazione" ma vengono messi dopo attente analisi sulla frequenza degli incidenti.
.

Questo è falso. Ed è proprio da questa considerazione che nasce il disappunto. Se fosse così, in tantissimi casi i limiti sarebbero ben superiori, non sono certo io a doverlo "dimostrare" su un forum. Se sei un utente della strada lo sai da te.
Ormai è una realtà emergente: a parte casi di velocità folli dove le energie in gioco rendono qualsiasi azione poco utile, gli incidenti succedono per distrazione.
Per cui tra 15 anni quando tutte le auto avranno la frenata di emergenza, il tasso di incidenti precipiterà e questa realtà sarà ancora più lampante.
Lo spazio di frenata a 50 all'ora è 15 metri. Se la situazione è talmente complicata che sono troppi, torno a dire che la strada va chiusa al traffico...

andy45
18-03-2019, 19:42
Al di la del fatto che insultarlo di rimando non ha fatto altro che renderti fastidioso (visto che lui era già infastidito dalla tua lentezza), siamo in un mondo civile e non siamo paladini della legge. Se ho dietro uno che vuole andare più forte di me mi sposto, compatibilmente con le condizioni stradali, e lo lascio andare.

Se uno non ha la possibilità di far passare chi vuole correre di più non deve essere insultato o minacciato in nessun modo, e se proprio uno vuole correre e non è in grado di superare senza mettere in pericolo il resto del mondo allora non è il caso guidi una macchina...e te lo dico da quello che spesso fa passare dei pazzi sul muro torto che mettono davvero in pericolo la vita propria e altrui.

Al di la di quello, superare i limiti di un po' (di un po') può essere tollerabile, ci sono comportamenti molto peggiori.

Bisogna vedere cosa si intende con "un po'",se uno va a 55 km/h invece di 50 non è un problema, può capitare di andare leggermente sopra il limite, se invece va a 70 km/h invece di 50 allora la cosa è ben diversa.

Utilizzo dello smartphone (e non telefonata ma social), mancata accensione fari, macchine in condizioni pessime. Ho più paura di un vecchietto sulla Uno 45 a 50 orari sotto l'acqua che di un uomo che va a 150 invece che 130 su una A4 nuova. O della svampita che rispetta i limiti ma va in giro a fari spenti perché molte auto moderne hanno il quadro strumenti sempre acceso e non si accorgono di non avere acceso i fanali. Giusto per fare qualche esempio.
Ovviamente questo non vuol dire che si possa sfrecciare a 80 orari davanti alle scuole.

In questo caso la colpa è dei controlli praticamente inesistenti e delle pene troppo blande...ma è il solito discorso trito e ritrito, che non ha neanche senso fare :).

Marko#88
19-03-2019, 06:42
cioe scusa io non ho diritto di andare a 50 km/h fissi dove c'è il limite di 50 km/h ? Non stavo andando piano, stavo andando alla massima velocità consentita.

devo accettare un insulto di un bullo che crede di poter fare quello che vuole per strada? sarei io l'incivile adesso?

capisco perchè la societa va a pezzi, tutti a pensare ai fatti propri e chissenefrega delle regole

Dove ho scritto che non ne hai il diritto? Ho detto che se c'è uno che vuole andare veloce lo faccio passare, se posso.
E sicuramente, come hai già ammesso, rispondere agli insulti non è stata una mossa civile. Capisco la tua situazione e io faccio di peggio, non ti sto mettendo in croce... ti sto solo dando un parere esterno. :)

Se uno non ha la possibilità di far passare chi vuole correre di più non deve essere insultato o minacciato in nessun modo,

Ma infatti io ho scritto "compatibilmente con le condizioni stradali"


Bisogna vedere cosa si intende con "un po'",se uno va a 55 km/h invece di 50 non è un problema, può capitare di andare leggermente sopra il limite, se invece va a 70 km/h invece di 50 allora la cosa è ben diversa.

Come già detto e ridetto, dipende. Ho esempi di strade con limite a 60 quando potrebbe essere tranquillamente 90. Ovvio che non sei giustificato a farli ma fare gli 80 li non è da pazzi.



In questo caso la colpa è dei controlli praticamente inesistenti e delle pene troppo blande...ma è il solito discorso trito e ritrito, che non ha neanche senso fare :).

Il punto è solo uno: i soldi. Mettere un velox o un tutor fa rispettare un po' i limiti e fa fare soldi. Mettere controlli per gli inabili alla guida costa soldi e non ne fa guadagnare. Fare le multe per eccesso di velocità non è un discorso legato alla volontà di rendere più sicure le strade, non solo almeno.

andy45
19-03-2019, 09:00
Ma infatti io ho scritto "compatibilmente con le condizioni stradali"

Purtroppo la percezione di "condizioni stradali" varia da persona a persona, l'esempio che ti facevo di muro torto è uno di questi casi, è una strada urbana a doppia corsia (è però abbastanza stretta) per ogni senso di marcia, divisa in mezzo da un guard rail...il fondo stradale in alcuni punti è attualmente molto sconnesso, spesso per via del vento, soprattutto nella parte che attraversa villa Borghese, si possono trovare rami nel mezzo della strada, in uno dei tunnel nella direzione che va da Flaminio a Termini c'è una perdita d'acqua da tempi immemori, riparata più volte, ma mai eliminata...ora la percezione che ho io di questa strada è varia, ci sono punti dove è possibile far passare un altro veicolo e punti dove mi dispiace è impossibile...la maggior parte degli automobilisti romani ritiene questo tratto di strada una pista, dove poter sfrecciare anche a 100 km/h, alcuni più temerari, o con le moto, anche di più...se per disgrazia non li fai passare, iniziano a suonarti con il clacson e a insultarti in tutti i modi possibili e immaginabili...compresi bambini di 6/7 anni in piedi sul sedile posteriore che inveiscono come i genitori...e meno male che dovrebbero stare sul seggiolino con la cintura...
La maggior parte degli incidenti a Roma sono a causa dell'alta velocità, un'altra buona fetta è dovuta alla distrazione e il resto sono incidenti dovuti ad altre cause.

Come già detto e ridetto, dipende. Ho esempi di strade con limite a 60 quando potrebbe essere tranquillamente 90. Ovvio che non sei giustificato a farli ma fare gli 80 li non è da pazzi.

Ti faccio l'esempio di una strada che percorro spesso, la Pontina, nata come strada extraurbana principale, con limite a 110 km/h, declassata a strada extraurbana secondaria, con limite a 90 km/h e in seguito causa manto stradale rovinato ed elevato tasso di incidenti il limite è stato posto a 70 km/h e in alcuni tratti anche a 60 km/h...con una macchina in buone condizioni e non troppo piccola si percorre tranquilla a 70/80 km/h, andare oltre, a causa del fondo sconnesso, è abbastanza pericoloso, con una macchina piccola anche 70 km/h è pericolosa...la realtà è che questa strada viene percorsa normalmente intorno ai 130 km/h, alcuni anche molto oltre, con rallentamenti solo nella zona degli autovelox fissi o a causa del traffico e dei frequenti incidenti...chissà perchè accadono...
Se su una strada viene imposto un limite un motivo c'è sempre, non è solo quello di fare soldi con gli autovelox e le multe...anche una strada tutta dritta con molte immissioni può essere pericolosa, non c'è bisogno della strada tutta curve o piena di incroci.

Il punto è solo uno: i soldi. Mettere un velox o un tutor fa rispettare un po' i limiti e fa fare soldi. Mettere controlli per gli inabili alla guida costa soldi e non ne fa guadagnare. Fare le multe per eccesso di velocità non è un discorso legato alla volontà di rendere più sicure le strade, non solo almeno.

Secondo me l'unico punto è quello che una volta che si hanno maggiori controlli, con più multe e più ritiri di patente, la gente si da una calmata e si ristabilisce un minimo di ordine.

Marko#88
19-03-2019, 09:26
Si ma esci un attimo dalle strade di Roma, non fanno tutte così schifo come le descrivi. Qui in Emilia Romagna, pur non essendo certo fantastiche, la situazione non è così tragica.

andy45
19-03-2019, 10:08
Si ma esci un attimo dalle strade di Roma, non fanno tutte così schifo come le descrivi. Qui in Emilia Romagna, pur non essendo certo fantastiche, la situazione non è così tragica.

Vado spesso a Benevento, Ancona, Chieti, Roseto degli Abruzzi, Napoli...le strade non mi sembrano messe tanto meglio, anche il modo di guidare non è tanto diverso, l'unica differenza è il minore traffico, che rende qualche manovra un po' meno azzardata e la gente un po' meno aggressiva dal punto di vista verbale...che poi in Emilia la situazione non sia così tragica mi fa piacere, vuol dire che in qualche posto in Italia c'è ancora gente normale.

*aLe
19-03-2019, 10:16
Mi sa che quello brillo non è il napoletano... :D'Azzo che topica. My bad.
Mi sa che quello "brillo" qui sono io, mica il neopatentato. :D

Marko#88
19-03-2019, 10:30
Vado spesso a Benevento, Ancona, Chieti, Roseto degli Abruzzi, Napoli...le strade non mi sembrano messe tanto meglio, anche il modo di guidare non è tanto diverso, l'unica differenza è il minore traffico, che rende qualche manovra un po' meno azzardata e la gente un po' meno aggressiva dal punto di vista verbale...che poi in Emilia la situazione non sia così tragica mi fa piacere, vuol dire che in qualche posto in Italia c'è ancora gente normale.

Basta salire di latitudine invece che scendere. Da qui in su tendenzialmente non è male, con eccellenze come Trentino e Val d'Aosta.
Senza nulla togliere a chi guida male, accetta però il fatto che se qualcuno ti dice che esistono realtà in cui i limiti sono ridicoli non devi dire che non sia vero perchè dove guidi tu non è così.

\_Davide_/
19-03-2019, 21:24
Ovviamente me frego nella maniera più assoluta, infatti dopo un pò solitamente inizia una serie di sorpassi a destra, sfruttando la distanza tra un auto e l'altra.

Solo che è una cosa che mi indispettisce, quindi preferisco evitare

Si anche loro fanno parte della gente convinta che sorpassare quando c'è coda e appoggiarsi a chi hanno davanti li faccia arrivare prima :D

Aumenti il rischio per gli altri. Più vai veloce più, ad esempio, aumenta la distanza di frenata.

Per cui aumenti la pericolosità per te e per tutti gli altri occupanti della strada.

Il tutto per una tua scelta consapevole, quindi c'è dolo potenziale.

Infatti, come dicevo, adatto le condizioni di guida al comportamento degli altri automobilisti, tenendo distanze di sicurezza superiori a quelle da codice (tanto non arrivo prima se viaggio appoggiato a quello davanti) e solo quando sono sicuro di non poter danneggiare nessuno, me stesso compreso (quindi quando non c'è nessuno in strada).
Che poi, ci sono cose molto più pericolose dei 20 Km/h in più, come ho già detto

megamitch
19-03-2019, 21:56
Si anche loro fanno parte della gente convinta che sorpassare quando c'è coda e appoggiarsi a chi hanno davanti li faccia arrivare prima :D







Infatti, come dicevo, adatto le condizioni di guida al comportamento degli altri automobilisti, tenendo distanze di sicurezza superiori a quelle da codice (tanto non arrivo prima se viaggio appoggiato a quello davanti) e solo quando sono sicuro di non poter danneggiare nessuno, me stesso compreso (quindi quando non c'è nessuno in strada).

Che poi, ci sono cose molto più pericolose dei 20 Km/h in più, come ho già detto



Ciò non ti esime dal dover rispettare i limiti, non puoi farti le regole da solo.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

cdimauro
25-03-2019, 20:49
Chi sei tu per stabilire che i limiti non vanno bene ed infrangerli ?
Sarebbe interessante sapere, piuttosto, chi li stabilisca certi limiti, che tante volte sono percepiti come inadeguati o del tutto insensati.

Esempio pratico: l'autostrada Ulm-Monaco di Baviera, il cui ampliamento (terza corsia) è stato completato qualche anno fa.
Nel tratto Ulm-Günzburg c'è un limite di 130km, che NON c'è nella direzione opposta. Eppure i lavori sono stati finiti nello stesso tempo, e le caratteristiche del manto stradale e delle carreggiate sono esattamente gli stessi.
Non c'è, quindi, NESSUN motivo per cui all'andata debba esserci quel limite.

Altro esempio: parecchi anni fa nella tangenziale di Catania (la cui segnaletica è in VERDE) c'era un limite di... 50km! Poi rimosso dopo parecchio tempo. Ma ti pare sensato un limite del genere?

Il problema generale è, quindi, che tante volte i limiti siano messi a caso, senza valutare il reale livello di pericolosità.

Andrebbero bene se, nelle STESSE condizioni, i limiti fossero ESATTAMENTE gli stessi. Com'è ovvio e logico che dovrebbe essere. Così, nella realtà, non è affatto.

\_Davide_/
26-03-2019, 14:37
Ciò non ti esime dal dover rispettare i limiti, non puoi farti le regole da solo.

Per quanto mi riguarda sì, sia che siano più severe piuttosto che meno.

megamitch
26-03-2019, 15:15
Per quanto mi riguarda sì, sia che siano più severe piuttosto che meno.

bel senso civico

cdimauro
27-03-2019, 05:37
Il senso civico è lo stesso per cui tanti anni fa i lungimiranti politici italiani approvarono una legge che obbligava i motociclisti a NON accendere le luci anche di giorno. :muro: :muro: :muro:

Secondo quel che hai scritto finora avremmo dovuto attenerci scrupolosamente alla legge, e quindi rischiare la pelle (chi ha o ha avuto una moto sa cosa voglio dire). :rolleyes:

Meno male che dopo un po' di mesi fu abrogata, data l'evidente, colossale stupidaggine, e che le forze dell'ordine ebbero il buon senso (almeno loro) di non mettersi a fermare la gente e comminargli multe.

Il fatto che ci sia una legge NON implica che sia necessariamente Cosa Buona e Giusta e che la si debba rispettare per forza.

megamitch
27-03-2019, 07:24
Il senso civico è lo stesso per cui tanti anni fa i lungimiranti politici italiani approvarono una legge che obbligava i motociclisti a NON accendere le luci anche di giorno. :muro: :muro: :muro:

Secondo quel che hai scritto finora avremmo dovuto attenerci scrupolosamente alla legge, e quindi rischiare la pelle (chi ha o ha avuto una moto sa cosa voglio dire). :rolleyes:

Meno male che dopo un po' di mesi fu abrogata, data l'evidente, colossale stupidaggine, e che le forze dell'ordine ebbero il buon senso (almeno loro) di non mettersi a fermare la gente e comminargli multe.

Il fatto che ci sia una legge NON implica che sia necessariamente Cosa Buona e Giusta e che la si debba rispettare per forza.

Le leggi sono scritte da uomini, e gli uomini possono sbagliare, infatti la legge come dici è stata corretta.

Le leggi sbagliate si cambiano, non si infrangono.

Altrimenti se tutto è soggettivo divertitevi con gente che va a 180km/h, che evade le tasse, che butta i mozziconi di sigaretta "perché non c'è un cestino ogni 100metri", che non raccoglie le deiezioni del proprio cane "perché poverino è piccolino e cosa vuoi che sia" e via discorrendo.

Senso civico è rispettare le regole, tutte. Compreso il fatto di chiedere agli amministratori di cambiare una regola se la maggioranza la ritiene sbagliata, e non di infrangerla a proprio piacimento.

+Benito+
27-03-2019, 07:28
vabbé...:rolleyes: :rolleyes:
Abbiamo l'utopista tra noi.

megamitch
27-03-2019, 07:36
Si parla di rispettare un limite di velocità. Si può dire quello che si vuole ma non che rispettare il limite crei pericolo, per cui non sono io utopista ma è chi lo supera che commette un illecito pericoloso per se e per gli altri.

Arriverete a casa 10 minuti dopo, ce ne faremo una ragione. Non credo sia un diritto fondamentale andare forte in auto

\_Davide_/
27-03-2019, 08:25
Altrimenti se tutto è soggettivo divertitevi con gente (...) che evade le tasse, che butta i mozziconi di sigaretta "perché non c'è un cestino ogni 100metri", che non raccoglie le deiezioni del proprio cane "perché poverino è piccolino e cosa vuoi che sia" e via discorrendo.

Questi sono tutti esempi dove si creano problemi ad altre persone, di conseguenza non è la stessa cosa.
Se vai ai 90 Km/h in un rettilineo di campagna dove hai la visibilità certa di nessuno in arrivo al massimo fai del male a te stesso, il che è diverso.

megamitch
27-03-2019, 08:31
Questi sono tutti esempi dove si creano problemi ad altre persone, di conseguenza non è la stessa cosa.
Se vai ai 90 Km/h in un rettilineo di campagna dove hai la visibilità certa di nessuno in arrivo al massimo fai del male a te stesso, il che è diverso.

crei sempre e comunque una situazione di pericolo. Non si può avere sempre tutto sotto controllo.

Ma poi non capisco il problema, perchè tutta questa fretta ?

\_Davide_/
27-03-2019, 09:26
Non è una questione di fretta, è che come ti dicevo in alcune zone ci sono limiti insensati, e farmi 10 Km di rettilineo in mezzo al nulla ai 50 Km/h urta la mia stabilità mentale.

Quindi se invece viaggiassi a tavola sui tornanti di montagna dove il limite è inspiegabilmente di 90 Km/h, considerando che ne sia pienamente capace, andrebbe tutto bene visto che sto rispettando la legge?

ziozetti
27-03-2019, 10:27
Quindi se invece viaggiassi a tavola sui tornanti di montagna dove il limite è inspiegabilmente di 90 Km/h, considerando che ne sia pienamente capace, andrebbe tutto bene visto che sto rispettando la legge?
Niente affatto, perché il CdS dice esplicitamente di adeguare la velocità in funzione delle condizioni di strada, visibilità, autoveicolo e conducente.

Il limite è generico e massimo, sta al buon senso della persona abbassarlo autonomamente quando necessario.

\_Davide_/
27-03-2019, 10:43
Proprio per questo sto assumendo di essere in grado di guidare in tutta sicurezza e nel pieno controllo del mio veicolo ;)

andy45
27-03-2019, 10:43
Questi sono tutti esempi dove si creano problemi ad altre persone, di conseguenza non è la stessa cosa.
Se vai ai 90 Km/h in un rettilineo di campagna dove hai la visibilità certa di nessuno in arrivo al massimo fai del male a te stesso, il che è diverso.

Bastano già una serie di case di campagna lungo la strada e vedrai che il limite sarà di 50 km/h...magari tu vai a 90 km/h, esce un ragazzino da una delle suddette case, magari inseguendo un pallone, te lo trovi davanti, non riesci a rallentare o a evitarlo perchè vai troppo forte...magari non ci riesci neanche a 50 km/h, ma i tempi di reazione e gli spazi di frenata sono ben diversi, così come la possibilità di cambiare direzione all'improvviso.
Il limite di velocità, per quanto possa essere insensato, va rispettato...anche se urta la tua sanità mentale.

\_Davide_/
27-03-2019, 10:50
Rileggi un arttimo la situazione che ho descritto:

Il limite sui cartelli è di 90 Km/h e sì, ci sono case e bambini lungo la strada, proprio per questo è necessario viaggiare ad una velocità inferiore.

Nell'altro caso, il limite è di 50 Km/h, ma la strada è in pianura ed in mezzo ai campi, di conseguenza puoi vedere con largo anticipo qualsiasi cosa, persona o animale sia nei paraggi.

Di conseguenza, ribadisco che per quanto mi riguarda "rispettare i limiti" non ha sempre senso, ed i problemi sono ben altri.

giotti
27-03-2019, 10:50
Non è una questione di fretta, è che come ti dicevo in alcune zone ci sono limiti insensati, e farmi 10 Km di rettilineo in mezzo al nulla ai 50 Km/h urta la mia stabilità mentale.

Quindi se invece viaggiassi a tavola sui tornanti di montagna dove il limite è inspiegabilmente di 90 Km/h, considerando che ne sia pienamente capace, andrebbe tutto bene visto che sto rispettando la legge?

Ma sui tornanti di montagna dove riusciresti a tenere i 90km/h?
Neanche i piloti in un Rally e con curve strette ci riescono, quindi lì non c'è bisogno di mettere alcun limite, a meno che non vuoi distruggere la macchina, ti autolimiti senza bisogno di alcun limite.
Il tuo comunque è un discorso un po egocentrico: in aperta campagna vado a 90, non c'è nessuno e quindi non posso recare danno a nessuno.
Nulla di più sbagliato! Se ti schianti e resti su una sedia a rotelle, sei purtroppo un peso per l'SSN e INPS che paga anche chi è più prudente di te.

megamitch
27-03-2019, 11:39
Non è una questione di fretta, è che come ti dicevo in alcune zone ci sono limiti insensati, e farmi 10 Km di rettilineo in mezzo al nulla ai 50 Km/h urta la mia stabilità mentale.

Quindi se invece viaggiassi a tavola sui tornanti di montagna dove il limite è inspiegabilmente di 90 Km/h, considerando che ne sia pienamente capace, andrebbe tutto bene visto che sto rispettando la legge?

cosa ti devo dire? spero ti ritirino la patente se vai a 90 dove ci sono i 50 all'ora, almeno ti rendi conto che non puoi fare quello che vuoi.

non mi piace augurare queste cose ma se ti ostini a pensare e a volerci convincere che sia giusto fare quello che vuoi, non ci sono altri modi che la sanzione

\_Davide_/
27-03-2019, 18:16
Nulla di più sbagliato! Se ti schianti e resti su una sedia a rotelle

Si parte dal presupposto che si sappia ciò che si sta facendo. E se mi dici che il rischio c'è comunque, in tal caso non dovresti uscire di casa.

cosa ti devo dire? spero ti ritirino la patente se vai a 90 dove ci sono i 50 all'ora, almeno ti rendi conto che non puoi fare quello che vuoi.

non mi piace augurare queste cose ma se ti ostini a pensare e a volerci convincere che sia giusto fare quello che vuoi, non ci sono altri modi che la sanzione

Ho già trovato un paio di volte i carabinieri con il telelaser su tale rettilineo, ma non ho mai preso multe, né so di qualcuno che la abbia presa, se non a velocità effettivamente alte.

Probabilmente se ne sono accorti anche loro :D

+Benito+
28-03-2019, 07:55
Non so da voi, ma qui stanno girando con lo speedscout e stanno bastonando.

gigioracing
28-03-2019, 12:42
Non so da voi, ma qui stanno girando con lo speedscout e stanno bastonando.

qui ce ancora un bel posto , circa 4km di rettilineo dove i 240kmh si prendono facili . strada statale senza nessuna laterale :D

in centro abitato poi ovvio che i limiti sono importanti , anzi 50kmh e anche troppo su certi paesi x la sicurezza dei pedoni e bici

megamitch
29-03-2019, 09:10
Si parte dal presupposto che si sappia ciò che si sta facendo. E se mi dici che il rischio c'è comunque, in tal caso non dovresti uscire di casa.



Ho già trovato un paio di volte i carabinieri con il telelaser su tale rettilineo, ma non ho mai preso multe, né so di qualcuno che la abbia presa, se non a velocità effettivamente alte.

Probabilmente se ne sono accorti anche loro :D

qui ce ancora un bel posto , circa 4km di rettilineo dove i 240kmh si prendono facili . strada statale senza nessuna laterale :D

in centro abitato poi ovvio che i limiti sono importanti , anzi 50kmh e anche troppo su certi paesi x la sicurezza dei pedoni e bici

Ma si può sapere qual'è il vostro problema nel rispettare le regole ? bah

polli079
29-03-2019, 09:43
Condivido che ci sono limiti che sono piazzati completamente a caso o per fare solo soldi, se da una parte è vero che le regole vanno rispettate è anche vero che queste devono essere applicate con criterio e non per fregare le persone.
Rimanendo più nel thread, 180 per le strade italiane è più che sufficiente visto che non ci sono strate dove è permessa una velocità maggiore e tutto sommato è una velocità di tutto rispetto, purtroppo penso che questa limitazione non piacerà a molti e non farà altro che diminuire le vendite.

gd350turbo
29-03-2019, 09:53
Ma si può sapere qual'è il vostro problema nel rispettare le regole ? bah

Forse che alcune, quelle che non si rispettano, è perchè sono fatte con i piedi e senza una ragione logica ?
Facciamo un ipotesi che domani, il sindaco del tuo paese, o altra autorità a tua scelta, emani un ordinanza che impone i 30 km/h su tutte le strade del territorio...
Cosa succederebbe ?
Tutti fanno i 30 ?

Quando vado a casa della fidanzata c'è il limite di 30 km/h nella sua strada e lo rispetto, perchè è una strada stretta e assai frequentata da pedoni, quindi ha il suo senso.
Quando vado e vengo dal lavoro, dato che seguo strade secondarie e di campagna per evitare il traffico, ti trovi il limite di 50 km/h dove ci sarà una casa ogni km, no... li no !

megamitch
29-03-2019, 10:03
Forse che alcune, quelle che non si rispettano, è perchè sono fatte con i piedi e senza una ragione logica ?
Facciamo un ipotesi che domani, il sindaco del tuo paese, o altra autorità a tua scelta, emani un ordinanza che impone i 30 km/h su tutte le strade del territorio...
Cosa succederebbe ?
Tutti fanno i 30 ?

Quando vado a casa della fidanzata c'è il limite di 30 km/h nella sua strada e lo rispetto, perchè è una strada stretta e assai frequentata da pedoni, quindi ha il suo senso.
Quando vado e vengo dal lavoro, dato che seguo strade secondarie e di campagna per evitare il traffico, ti trovi il limite di 50 km/h dove ci sarà una casa ogni km, no... li no !

quindi tu sei intelligente e furbo e gli altri sono fessi o in malafede.

Saturn
29-03-2019, 10:07
Forse che alcune, quelle che non si rispettano, è perchè sono fatte con i piedi e senza una ragione logica ?
Facciamo un ipotesi che domani, il sindaco del tuo paese, o altra autorità a tua scelta, emani un ordinanza che impone i 30 km/h su tutte le strade del territorio...
Cosa succederebbe ?
Tutti fanno i 30 ?

Quando vado a casa della fidanzata c'è il limite di 30 km/h nella sua strada e lo rispetto, perchè è una strada stretta e assai frequentata da pedoni, quindi ha il suo senso.
Quando vado e vengo dal lavoro, dato che seguo strade secondarie e di campagna per evitare il traffico, ti trovi il limite di 50 km/h dove ci sarà una casa ogni km, no... li no !

Ma tu sai quanti ciclisti/runners puoi trovare in quel tipo di strade, anche di sera ? O peggio e mi è successo personalmente di notte, animali selvatici all'improvviso nella carreggiata ? Uno di questi "diversamente-intelligenti", che pensa di poter andare alle velocità che gli pare solo perchè lui reputa le strade di campagna sicure e quindi non degne del rispetto dei limiti, c'è mancato poco che falciasse un ragazzo che correva nel senso opposto al mio, e non per un sorpasso, semplicemente perchè a quella folle velocità non è stato più in grado di gestire il minor spazio, dovuto al corridore e ad una macchina sopraggiunta nell'altro senso di marcia. Ragazzi occhio che finire in carcere per OMICIDIO STRADALE è un attimo ! Il mio augurio per tutti "i folli" rimane comunque quello espresso a inizio thread...'tacci loro e di chi non gli toglie le patenti !

Ad ogni modo, anche se in un forum sgangherato come questo, io non metterei mai "nero su bianco" che mi diverto a infrangere la legge e non rispettare i limiti...poi boh...sarò paranoico io...

gd350turbo
29-03-2019, 10:13
quindi tu sei intelligente e furbo e gli altri sono fessi o in malafede.

Gli altri chi ?
:confused:
Tu hai provato a fare i 50 kmh come da limite ed hai rischiato di fare a botte per questo !

Non hai comunque risposto alla mia domanda...

gd350turbo
29-03-2019, 10:22
Ma tu sai quanti ciclisti/runners puoi trovare in quel tipo di strade, anche di sera ? O peggio e mi è successo personalmente di notte, animali selvatici all'improvviso nella carreggiata ? Uno di questi "diversamente-intelligenti", che pensa di poter andare alle velocità che gli pare solo perchè lui reputa le strade di campagna sicure e quindi non degne del rispetto dei limiti, c'è mancato poco che falciasse un ragazzo che correva nel senso opposto al mio, e non per un sorpasso, semplicemente perchè a quella folle velocità non è stato più in grado di gestire il minor spazio, dovuto al corridore e ad una macchina sopraggiunta nell'altro senso di marcia. Ragazzi occhio che finire in carcere per OMICIDIO STRADALE è un attimo ! Il mio augurio per tutti "i folli" rimane comunque quello espresso a inizio thread...'tacci loro e di chi non gli toglie le patenti !

Folle velocità ?
Chi ha parlato di percorrere queste strade a folle velocità ?
Si parla che 50 km li sono ridicoli, se vengono giudicati necessari perchè ti può sempre saltare fuori un bimbo di corsa da un tombino, allora in città si dovrebbe mettere il limite dei 10 !

Ad ogni modo, anche se in un forum sgangherato come questo, io non metterei mai "nero su bianco" che mi diverto a infrangere la legge e non rispettare i limiti...poi boh...sarò paranoico io...
Ancora, chi dice che si diverte ad infrangere la legge e i limiti ?
Si dice che alcuni sono ridicoli, cosa che poi è sotto gli occhi di tutti !

Saturn
29-03-2019, 10:26
Folle velocità ?
Chi ha parlato di percorrere queste strade a folle velocità ?
Si parla che 50 km li sono ridicoli, se vengono giudicati necessari perchè ti può sempre saltare fuori un bimbo di corsa da un tombino, allora in città si dovrebbe mettere il limite dei 10 !

Che siano ridicoli è solo una tua opinione, consentimi. E comunque è la velocità massima consentita, se ci sono bambini è il tuo buonsenso che deve importi ad andare a velocità ancora inferiori.

Ancora, chi dice che si diverte ad infrangere la legge e i limiti ?
Si dice che alcuni sono ridicoli, cosa che poi è sotto gli occhi di tutti !

Lo hai appena scritto:

Quando vado a casa della fidanzata c'è il limite di 30 km/h nella sua strada e lo rispetto, perchè è una strada stretta e assai frequentata da pedoni, quindi ha il suo senso.
Quando vado e vengo dal lavoro, dato che seguo strade secondarie e di campagna per evitare il traffico, ti trovi il limite di 50 km/h dove ci sarà una casa ogni km, no... li no !

Come dovrei interpretarlo scusa ?

gigioracing
29-03-2019, 10:38
quindi tu sei intelligente e furbo e gli altri sono fessi o in malafede.

Forse quando avrai la patente da 20 anni come il sottoscritto, con zero incidenti alle spalle,capirai che certi limiti sono in effetti ridicoli e sbagliati

gd350turbo
29-03-2019, 10:44
Che siano ridicoli è solo una tua opinione, consentimi. E comunque è la velocità massima consentita, se ci sono bambini è il tuo buonsenso che deve importi ad andare a velocità ancora inferiori.

infatti se leggi poco prima, ho scritto proprio questo...


Come dovrei interpretarlo scusa ?
Che li non faccio i 50.
Non fare i 50, significa anche fare i 51...
Non c'è scritto da nessuna parte che faccio le velocità folli da te ipotizzate !
Poi se per te non fare i 50 significa fare i 180 da cui prende il nome il tread, questo è solo il tuo modo di vedere le cose, non certamente il mio, ne tanto meno la realtà !

megamitch
29-03-2019, 10:47
Gli altri chi ?
:confused:
Tu hai provato a fare i 50 kmh come da limite ed hai rischiato di fare a botte per questo !

Non hai comunque risposto alla mia domanda...

come ho già scritto, per gestire situazioni come quella ipotetica che dici tu io attivo il limitatore di velocità.

Non posso risponderti per gli altri.

Il fatto che un pazzo voglia fare a botte con me perchè rispetto il limite è un problema suo non certo mio.

Saturn
29-03-2019, 10:51
infatti se leggi poco prima, ho scritto proprio questo...


Che li non faccio i 50.
Non fare i 50, significa anche fare i 51...
Non c'è scritto da nessuna parte che faccio le velocità folli da te ipotizzate !
Poi se per te non fare i 50 significa fare i 180 da cui prende il nome il tread, questo è solo il tuo modo di vedere le cose, non certamente il mio, ne tanto meno la realtà !

E nessuno infatti ha scritto che vai a 180, ma semplicemente che dichiari, come altri, di non rispettare i limiti. É talmente chiaro e limpido che non si presta ad interpretazioni.
E qui chiudo visto che ognuno gestisce la propria vita come meglio crede. Per il resto intervengono le Forze dell'Ordine, quando necessario.

Il fatto che un pazzo voglia fare a botte con me perchè rispetto il limite è un problema suo non certo mio.

Vai di denuncia la prossima volta, per certi sub normali è la cura migliore. Gli fai spendere tanti bei soldini in avvocati fino a farlo rimanere un pezzente in mutande. La miglior lezione di vita.

megamitch
29-03-2019, 10:51
Forse quando avrai la patente da 20 anni come il sottoscritto, con zero incidenti alle spalle,capirai che certi limiti sono in effetti ridicoli e sbagliati

anche io ho la patente da 20 anni, 1 solo incidente lieve.

Io non sto discutendo del fatto che i limiti siano giusti o sbagliati, per dire sono anche favorevole a portare a 150km/h certi tratti autostradali.

Io contesto chi decide che può fare quello che vuole fregandosene dei limiti vigenti.

Stiamo parlando di limiti di velocità, al massimo arrivi a casa un filo più tardi, per quale cavolo di motivo non li volete rispettare ? Mica si tratta di togliervi il pane di bocca, è questo che non volete capire. Oltre alla supponenza di saperne di più degli altri.

gigioracing
29-03-2019, 10:53
cmq gli incidenti non sono proporzionali alla velocita ma al buon senso .

faccio un esempio .

prendiamo una strada statale con limite a 70kmh e piena di curve

Guidatore esperto

in estate con ottima temperatura dell asfalto la percorre a 90kmh

in inverno con condizioni di possibile ghiaccio e umidita la percorre a 50kmh

nessun incidente

Guidatore non esperto


la percorre sempre a 70kmh sia d estete che inverno , ma in inverno lo trovi dentro un fosso

questo e gia successo molte volte qua

Saturn
29-03-2019, 10:58
Guidatore esperto rispettoso del codice

in estate con ottima temperatura dell asfalto la percorre a 70kmh

in inverno con condizioni di possibile ghiaccio e umidità la percorre a 50kmh

nessun incidente, risparmiati 3 punti sulla patente/150€ di multa

megamitch
29-03-2019, 11:00
cmq gli incidenti non sono proporzionali alla velocita ma al buon senso .

faccio un esempio .

prendiamo una strada statale con limite a 70kmh e piena di curve

Guidatore esperto

in estate con ottima temperatura dell asfalto la percorre a 90kmh

in inverno con condizioni di possibile ghiaccio e umidita la percorre a 50kmh

nessun incidente

Guidatore non esperto


la percorre sempre a 70kmh sia d estete che inverno , ma in inverno lo trovi dentro un fosso

questo e gia successo molte volte qua

non è un guidatore esperto se supera il limite di velocità

gd350turbo
29-03-2019, 11:07
E nessuno infatti ha scritto che vai a 180, ma semplicemente che dichiari, come altri, di non rispettare i limiti. É talmente chiaro e limpido che non si presta ad interpretazioni.


No...
Non è così...
Scriviamo e leggiamo in italiano ?
A questo punto mi viene il dubbio...

Quando vado a casa della fidanzata c'è il limite di 30 km/h nella sua strada e lo rispetto, perchè è una strada stretta e assai frequentata da pedoni

A me sembra scritto in un italiano magari non perfetto, ma di facile comprensione, quindi non capisco dove salti fuori il dichiari, come altri, di non rispettare i limiti

Saturn
29-03-2019, 11:09
No...
Non è così...
Scriviamo e leggiamo in italiano ?
A questo punto mi viene il dubbio...


A me sembra scritto in un italiano magari non perfetto, ma di facile comprensione, quindi non capisco dove salti fuori il dichiari, come altri, di non rispettare i limiti

Si ok...hai ragione...riprovo un'ultima volta tanto per...



Quando vado a casa della fidanzata c'è il limite di 30 km/h nella sua strada e lo rispetto, perchè è una strada stretta e assai frequentata da pedoni, quindi ha il suo senso.
Quando vado e vengo dal lavoro, dato che seguo strade secondarie e di campagna per evitare il traffico, ti trovi il limite di 50 km/h dove ci sarà una casa ogni km, no... li no !

Ora si legge ? Chiudiamola qui dai, sta diventando appunto una discussione ridicola.

gd350turbo
29-03-2019, 11:16
cmq gli incidenti non sono proporzionali alla velocita ma al buon senso .

Assolutamente vero...
:ave: :ave: :ave:


la percorre sempre a 70kmh sia d estete che inverno , ma in inverno lo trovi dentro un fosso

questo e gia successo molte volte qua

Ancora più vero del vero !

nei tanti. forse troppi km che faccio giornalmente, quando c'è ghiaccio e neve, 3-4 nel fosso li trovo quasi sempre, soprattutto i suv, quelli che dicono ho il "four grip all drive ", quindi me ne frego della neve ghiaccio...

Adattare la velocità alle condizioni, questo è il segreto !

gd350turbo
29-03-2019, 11:20
Si ok...hai ragione...riprovo un'ultima volta tanto per...
Ora si legge ? Chiudiamola qui dai, sta diventando appunto una discussione ridicola.

Appunto...
Li no
che non significa che lo faccio sempre e ovunque...
Scusa, hai ragione che è una discussione ridicola, ma c'e tanta differenza !

gigioracing
29-03-2019, 11:24
Assolutamente vero...
:ave: :ave: :ave:



Ancora più vero del vero !

nei tanti. forse troppi km che faccio giornalmente, quando c'è ghiaccio e neve, 3-4 nel fosso li trovo quasi sempre, soprattutto i suv, quelli che dicono ho il "four grip all drive ", quindi me ne frego della neve ghiaccio...

Adattare la velocità alle condizioni, questo è il segreto !

Sembra che però su questo gruppo lo capiscano in pochi.

gd350turbo
29-03-2019, 11:34
Sembra che però su questo gruppo lo capiscano in pochi.

Mah...
E sono in tanti...
E' la base, la cosa più importante di tutte !

Altro esempio:
Strada ferrarese da bologna verso ferrara appunto, si esce dalla città, limite di 70, controllati da autovelox, la strada fa qualche curva, ebbene quando piove, tu fai quella strada e trovi sempre qualcuno nel fosso perchè c'è un asfalto che non l'acqua diventa scivoloso e quando piove io li ci faccio i 60...

alexbilly
29-03-2019, 11:39
Mah...
E sono in tanti...
E' la base, la cosa più importante di tutte !

Altro esempio:
Strada ferrarese da bologna verso ferrara appunto, si esce dalla città, limite di 70, controllati da autovelox, la strada fa qualche curva, ebbene quando piove, tu fai quella strada e trovi sempre qualcuno nel fosso perchè c'è un asfalto che non l'acqua diventa scivoloso e quando piove io li ci faccio i 60...

e se mettessero un cartello "in caso di pioggia, limite 50", tu a quanto andresti?

amd-novello
29-03-2019, 12:26
vabbé...:rolleyes: :rolleyes:
Abbiamo l'utopista tra noi.

:D

gd350turbo
29-03-2019, 12:32
e se mettessero un cartello "in caso di pioggia, limite 50", tu a quanto andresti?

Potrei benissimo dire, ah sicuramente lo rispetterò, ma io non ho alcun motivo fingere e/o di mentire, e/o di dimostrare di essere diverso da quello che sono realmente quindi, in tutta sincerità ti dico:

Se il cartello è stato messo perchè ad esempio si sono formate buche, allora, si, lo seguo...
Se è stato messo, perchè chi ha deciso di mettere il cartello è un parente di chi produce cartelli, allora, probabilmente, manterrei i miei 60.

Drofox
29-03-2019, 12:41
quindi tu sei intelligente e furbo e gli altri sono fessi o in malafede.

La parte più interessante di queste discussioni, è quando si fa venire una sincope pur di riuscire ad arrampicarsi sui vetri...:asd:

polli079
29-03-2019, 12:47
Premetto che condivido che sia giusto rispettare i limiti, ma c'è qualcuno qui che crede che tutti i limiti di velocità posti in italia siano stati messi con il criterio giusto?
Non so dove abitate voi, il abito nella zona di milano, periferia, non città e vi assicuro che ci sono diverse situazioni dove il limite è stato messo in maniera insensata.
Quello che mi sembra di capire dalla discussione è che nessuno dice che i limiti non vanno rispettati a priori, ma se ci sono dei limiti che sono alquanto dubbi si fatica a rispettarli.

gd350turbo
29-03-2019, 12:48
Quello che mi sembra di capire dalla discussione è che nessuno dice che i limiti non vanno rispettati a priori, ma se ci sono dei limiti che sono alquanto dubbi si fatica a rispettarli.

:ave: :ave: :ave:

megamitch
29-03-2019, 12:49
Premetto che condivido che sia giusto rispettare i limiti, ma c'è qualcuno qui che crede che tutti i limiti di velocità posti in italia siano stati messi con il criterio giusto?
Non so dove abitate voi, il abito nella zona di milano, periferia, non città e vi assicuro che ci sono diverse situazioni dove il limite è stato messo in maniera insensata.
Quello che mi sembra di capire dalla discussione è che nessuno dice che i limiti non vanno rispettati a priori, ma se ci sono dei limiti che sono alquanto dubbi si fatica a rispettarli.

su tantissime auto moderne è installato il limitatore di velocità. Per cui almeno in questi casi non si può dire che "si fa fatica a rispettarli", basta premere un tasto.

Si può dire che "non si vuole rispettarli", che è tutt'altra faccenda, perchè allora può valere per qualsiasi cosa.

Drofox
29-03-2019, 13:07
su tantissime auto moderne è installato il limitatore di velocità. Per cui almeno in questi casi non si può dire che "si fa fatica a rispettarli", basta premere un tasto.

Si può dire che "non si vuole rispettarli", che è tutt'altra faccenda, perchè allora può valere per qualsiasi cosa.

Esatto.
Poi se non hai voglia di premere un tasto, basta fare attenzione alla segnaletica e rispettarla di conseguenza (cosa per qualcuno alquanto difficile stando alle arrampicate che si leggono..).

polli079
29-03-2019, 13:40
su tantissime auto moderne è installato il limitatore di velocità. Per cui almeno in questi casi non si può dire che "si fa fatica a rispettarli", basta premere un tasto.

Si può dire che "non si vuole rispettarli", che è tutt'altra faccenda, perchè allora può valere per qualsiasi cosa.

Penso che il nocciolo della questione sia che per te e altri, i limiti sono sempre giusti e motivati, per altri alcune volte sono messi male o per fare soldi.
Se parliamo dal punto di vista legale, c'è poco da dire, giusto o sbagliato il limite c'è e va rispettato ma ciò non implica che sia "giusto" o "corretto". Io bene o male rispetto quasi tutti i limiti, non mi piace andare veloce (la donna dice che guido come un nonnetto), consumo meno e evito eventuali multe, nonostante questo ritengo che alcuni limiti, autovelox, telecamera siano messi più per fare soldi che per evitare incidenti.

megamitch
29-03-2019, 13:46
Penso che il nocciolo della questione sia che per te e altri, i limiti sono sempre giusti e motivati, per altri alcune volte sono messi male o per fare soldi.


Nel mio caso non è così, non credo che tutti i limiti siano corretti. Sono anche favorevole ad aumentare a 150km/h certe autostrade.

Io non sono d'accordo sul violare i limiti vigenti, perchè ritengo che nessuno sia al di sopra delle regole.

Faccio parte di una società e devo accettarne le regole, oppure cercare di cambiarle non di violarle.

polli079
29-03-2019, 13:50
Giusto per fare capire, a roma in alcune strade c'era (spero sia stato rimosso) il limite a 10Km, capisci che non puoi chiedere di fare andare una macchina, ma nemmeno una bicicletta, a 10Km.
https://www.ilfoglio.it/girodiruota/2017/06/15/news/roma-limite-velocita-10-km-h-mobilita-140131/
Certo è un caso unico, nemmeno utilizzato per fare soldi, ma dal quale si capisce come possono funzionare le cose in italia.

gd350turbo
29-03-2019, 13:55
Giusto per fare capire, a roma in alcune strade c'era (spero sia stato rimosso) il limite a 10Km, capisci che non puoi chiedere di fare andare una macchina, ma nemmeno una bicicletta, a 10Km.

Che tra l'altro non credo sia nemmeno impostabile nel limitatore una velocità così bassa.

fabietto27
29-03-2019, 13:59
Io non do giudizi morali....faccio solo un raffronto con la vicina Austria.Su quelle strade se prima di una curva trovi i 60,la fai a 60....perché vuol dire che a 65 ce la fai ancora.A 70 o sei Markku Alen o sei nel fosso sicuro.
I limiti dovrebbero essere un aiuto ad interpretare le strade,specie se si percorre una strada che non si conosce.Sulla nostra rete urbana ed extraurbana invece c'è di tutto e di più....compresi limiti che per motivi sconosciuti cambiano ogni 50 metri.
Limiti messi spesso per mettere al riparo l'ente che amministra la strada da richieste di danni per mancata manutenzione......Io posso anche sbagliare a sforare di 20 km/h un limite di 50 dove per una vita era 70.Ma tu stato/provincia/regione,con quello che mi pippi di tasse sulle auto,quei 70 me li devi garantire.Troppo comodo farmi pagare per non avere il minimo sindacale.Non ti chiedo una strada nuova per i 110...ma di mettermi in considerazione di viaggiare normalmente.
Aggiungo che come comportamento trovo assai più pericoloso quello del signore con la Punto grigia che domenica sera nonostante si fosse tutti in coda da Mandello del Lario a Suello(20 km di superstrada a doppia corsia, percorsi in ottanta minuti)Insisteva a cambiare corsia appena una delle due code ripartiva,incurante delle suonate e di tutti i presenti.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

ziozetti
29-03-2019, 14:26
Che tra l'altro non credo sia nemmeno impostabile nel limitatore una velocità così bassa.
Sulle auto che ho avuto partiva da 30 km/h.

Drofox
29-03-2019, 14:30
Sulle auto che ho avuto partiva da 30 km/h.

Confermo. ;)

Nel mio caso non è così, non credo che tutti i limiti siano corretti. Sono anche favorevole ad aumentare a 150km/h certe autostrade.

Io non sono d'accordo sul violare i limiti vigenti, perchè ritengo che nessuno sia al di sopra delle regole.

Faccio parte di una società e devo accettarne le regole, oppure cercare di cambiarle non di violarle.

Ti faccio notare solo un piccolo dettaglio...chi ha l'orticaria a rispettare i limiti, è stato "pizzicato" in Svizzera e, testuali parole, non ci ha messo più piede (ovvio, è ormai schedato e verrebbe fermato alla dogana).
Questo ti può ben far capire con che razza di persone spesso devi avere a che fare...

gd350turbo
29-03-2019, 14:32
Sulle auto che ho avuto partiva da 30 km/h.

Appunto...
I 10 li fai in prima al minimo, quasi...

megamitch
29-03-2019, 14:37
fa sorridere il fatto che pur di difendere una posizione si tirino in ballo casi limite come quello dei 10 km/h.

così si butta la discussione in caciara.

Drofox
29-03-2019, 14:39
fa sorridere il fatto che pur di difendere una posizione si tirino in ballo casi limite come quello dei 10 km/h.
così si butta la discussione in caciara.

Perché avevi forse dei dubbi?

Giusto per fare capire, a roma in alcune strade c'era (spero sia stato rimosso) il limite a 10Km, capisci che non puoi chiedere di fare andare una macchina, ma nemmeno una bicicletta, a 10Km.
https://www.ilfoglio.it/girodiruota/2017/06/15/news/roma-limite-velocita-10-km-h-mobilita-140131/
Certo è un caso unico, nemmeno utilizzato per fare soldi, ma dal quale si capisce come possono funzionare le cose in italia.

Si ma leggiamo l'articolo perché ci sono ottimi spunti di riflessione...;)

L'introduzione di Zone 30, ossia di quadranti cittadini nei quali la velocità massima è di trenta all'ora, è stata proposta come antidoto alla pericolosità delle strade in moltissimi stati europei. Non si tratta però solitamente di un rallentamento via segnaletica della velocità, è qualcosa di più complesso: si tratta di introdurre nel tessuto stradale una serie di misure di traffic calming, ossia restringimenti della carreggiata, chicane (realizzate dall'intersezione di aiuole, parcheggi e spazi di comune utilità), zone aperte e condivise tra pedoni, bici e automobili (sul modello olandese e svedese, dove in certe zone del nord del paese è stata del tutto eliminata la segnaletica orizzontale e verticale per aumentare la responsabilità dell'automobilista), in modo da costringere chi guida a rallentare la velocità di percorrenza. Un piano che prevede anche l'esistenza di arterie a scorrimento veloce fuori dalle zone abitate, in modo da convogliare il traffico di passaggio.
Si tratta di interventi strutturali, che modificano il tessuto urbano in modo radicale e l'idea stessa della mobilità cittadina. Sono soprattutto interventi che hanno un'utilità e un senso profondo, quello di dimostrare che un altro tipo di mobilità è possibile e soprattutto funzionale e funzionante. Chi vive in quartieri nei quali è presente la Zona 30 non tornerebbe indietro: secondo un recente studio della commissione per la mobilità europea, l'89 per cento dei residenti in questi quadranti urbani si è dichiarata molto soddisfatta del cambiamento, il 93 ha ammesso di aver riscontrato un miglioramento delle sue condizioni di vita, il 100 per cento delle abitazioni hanno avuto un incremento di valore di mercato.

fabietto27
29-03-2019, 14:42
Sulle auto che ho avuto partiva da 30 km/h.Se é un limitatore semplice parte da 30 o 40 ,se è integrato in un cruise control adattivo o in un sistema di guida semi autonoma di livello 2,una volta inseriti possono gestire anche fermata e ripartenza automatica in coda o ai semafori gestendo anche la distanza di sicurezza.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

FunnyDwarf
29-03-2019, 14:55
Confermo. ;)



Ti faccio notare solo un piccolo dettaglio...chi ha l'orticaria a rispettare i limiti, è stato "pizzicato" in Svizzera e, testuali parole, non ci ha messo più piede (ovvio, è ormai schedato e verrebbe fermato alla dogana).
Questo ti può ben far capire con che razza di persone spesso devi avere a che fare...

Alex vàtteneh (rispettando i limiti, beninteso)

sei al 17° account del 2019, con una media di uno ogni 5,18 giorni

Drofox
29-03-2019, 15:00
--cut--

E puntuale come un orologio Svizzero, è arrivato anche l'altro idiota in soccorso di gd350turbo in evidente difficoltà dalle legnate che sta prendendo.
Risparmiati le tue statistiche farlocche, non fregano un caxxo a nessuno qua dentro...:asd:

FunnyDwarf
29-03-2019, 15:18
che Principìno :asd:

Drofox
29-03-2019, 15:30
che Principìno :asd:

Già, tu che sei un "piccolo lord delle buone maniere"....
Non dimenticare di deliziare chi ti sta sui coglioni con i tuoi messaggi pvt pieni di astio....;)
Sono la dimostrazione che su 2100 messaggi che hai scritto, ben pochi sono stati utili a questo forum...

https://i.postimg.cc/wThV6xTp/Schermata-a-2018-02-21-14-29-28.png

FunnyDwarf
29-03-2019, 15:36
Aww che carino, l'hai conservato dopo tutto questo tempo :flower:
Ma quale astio: lo sai che ti voglio bene, ti ho messo pure la faccina sorridente, su

Continuiamo pure via pm se ti va, intanto vado di là a farmi bello

bacioni

p.s.

a proposito di amarcord: dove sono finiti i messaggi a nome Wafios (https://i.postimg.cc/90JdxHKc/alex-suuuucaaaaa.png), quelli che non dovevano essere cancellati?

pps

e sia sucaInception (il prossimo livello a l'anno prossimo)

polli079
29-03-2019, 15:37
Perché avevi forse dei dubbi?



Si ma leggiamo l'articolo perché ci sono ottimi spunti di riflessione...;)

Ma tu hai citato il limite di 30, io parlavo di quello di 10, che nell'articolo è fortemente criticato.
Ho anche specificato che è un caso limite ma che dimostra come ci siano limiti posti in modo poco sensato.

EDIT:
infatti cita anche:
"Ed è qui che sta il problema. L'idea di imporre dall'alto una velocità massima, e a maggior ragione zone a caso della città, non fa altro che indisporre gli automobilisti, crea uno stupido muro contro muro tra chi si muove abitualmente in auto e tutti gli altri soggetti della mobilità"

Infatti la seconda riga specifica
"La decisione del Campidoglio di imporre la velocità massima a 10 chilometri all'ora in alcune vie di Roma non risolve alcun problema: restano le buche e il traffico", quindi i 30Km/h li hai tirato in ballo tu senza motivo.

Drofox
29-03-2019, 15:44
Aww che carino, l'hai conservato dopo tutto questo tempo :flower:
Ma quale astio: lo sai che ti voglio bene, ti ho messo pure la faccina sorridente, su

Continuiamo pure via pm se ti va, intanto vado di là a farmi bello

bacioni

No grazie, non sei il tipo di persona con la quale avere un dialogo costruttivo.
Continua pure da solo....oppure con il tuo amico gd350turbo che vedo ti intendi a meraviglia.

Ma tu hai citato il limite di 30, io parlavo di quello di 10, che nell'articolo è fortemente criticato.
Ho anche specificato che è un caso limite ma che dimostra come ci siano limiti posti in modo poco sensato.

Ma come ti è stato fatto notare, è inutile tirare in ballo casi limite come quello dei 10km/h che è raro coma l'acqua nel deserto.
A Roma poi, quel limite lo hanno messo per ovviare e problemi noti da tempo come le buche, radici di piante che creano dossi, moto e persone che si ammazzano, macchine che rompono i semiassi. La lettura dell'articolo, dove si parla del limite a 30, dimostra che dove è stato attuato, ha portato notevoli benefici.

polli079
29-03-2019, 15:52
Ma come ti è stato fatto notare, è inutile tirare in ballo casi limite come quello dei 10km/h che è raro coma l'acqua nel deserto.
A Roma poi, quel limite lo hanno messo per ovviare e problemi noti da tempo come le buche, radici di piante che creano dossi, moto e persone che si ammazzano, macchine che rompono i semiassi. La lettura dell'articolo, dove si parla del limite a 30, dimostra che dove è stato attuato, ha portato notevoli benefici.

Nessuno qui sta dicendo che è ingiusto il 30/50/70 o così via, non capisco perchè puntarsi sul discorso dei 30. Si sta discutendo sul fatto che ok rispettare i limiti, lo dice la legge, ma non è detto che questi limiti siano sempre messi con cognizione di causa.
L'articolo è il primo che ho trovato di un limite palesemente assurdo che non ha senso di esistere, ma ci sono diversi casi di strade dove viene piazzato un limite alquanto discutibile.
Ribadisco, questo non autorizza a non rispettarlo ma non significa neanche che sia corretto quel limite in quel punto.

polli079
29-03-2019, 15:58
Questo dimostra da una parte che parecchia gente non rispecchia i limiti ma che gli stessi sono alquanto discutibili:

https://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/90842_viaggio_sulla_asse_interurbano_nella_giungla_dei_limiti_di_velocit/

Drofox
29-03-2019, 16:24
Nessuno qui sta dicendo che è ingiusto il 30/50/70 o così via, non capisco perchè puntarsi sul discorso dei 30. Si sta discutendo sul fatto che ok rispettare i limiti, lo dice la legge, ma non è detto che questi limiti siano sempre messi con cognizione di causa.
L'articolo è il primo che ho trovato di un limite palesemente assurdo che non ha senso di esistere, ma ci sono diversi casi di strade dove viene piazzato un limite alquanto discutibile.
Ribadisco, questo non autorizza a non rispettarlo ma non significa neanche che sia corretto quel limite in quel punto.

Le "modalità" e i "tempi" possono essere discussi.
Ma nel frattempo i limiti, se ci sono (e dove non ci sono sta al buon senso moderare la velocità in funzione delle condizioni della strada), vanno comunque rispettati.

amd-novello
29-03-2019, 17:57
Nessuno qui sta dicendo che è ingiusto il 30/50/70 o così via, non capisco perchè puntarsi sul discorso dei 30. Si sta discutendo sul fatto che ok rispettare i limiti, lo dice la legge, ma non è detto che questi limiti siano sempre messi con cognizione di causa.

verissimo.

cdimauro
31-03-2019, 09:57
Le leggi sono scritte da uomini, e gli uomini possono sbagliare, infatti la legge come dici è stata corretta.

Le leggi sbagliate si cambiano, non si infrangono.
E nel frattempo aspettando la correzione (che è arrivata diversi MESI DOPO), i motociclisti avrebbero rischiato la pelle. :rolleyes:

Se una legge è sbagliata la si può benissimo non rispettare, proprio per evitare danni.

Ti sei chiesto perché non siano fioccate multe a valanga a causa dei fari accesi anche di giorno per le moto, mentre è successo quando sono entrate in vigore le leggi per il casco e la cintura obbligatoria?

Per quale motivo le forze dell'ordine, che sulla carta dovrebbero far rispettare la legge di cui parli, NON abbiano fatto il loro lavoro?
Altrimenti se tutto è soggettivo divertitevi con gente che va a 180km/h, che evade le tasse, che butta i mozziconi di sigaretta "perché non c'è un cestino ogni 100metri", che non raccoglie le deiezioni del proprio cane "perché poverino è piccolino e cosa vuoi che sia" e via discorrendo.

Senso civico è rispettare le regole, tutte. Compreso il fatto di chiedere agli amministratori di cambiare una regola se la maggioranza la ritiene sbagliata, e non di infrangerla a proprio piacimento.
Esiste anche l'obiezioni di coscienza, e sono state proprio certe lotte sociali, infrangendo la legge, che hanno consentito di acquisire diritti.

Il tuo è e rimane un discorso puramente idealistico, che ha una scarsa visione di come funzioni il mondo.

E tornando ai limiti di velocità, ho già espresso il concetto, su quale hai però hai evitato accuratamente di commentare: i limiti di velocità, per essere "giusti", dovrebbero essere ESATTAMENTE GLI STESSI nei tratti stradali che presentino STESSE CARATTERISTICHE. Altrimenti, e giustamente, possono essere percepiti come sbagliati.

Soprattutto NON dovrebbe succedere che vengano cambiati perché l'amministrazione di turno si alza la mattina e decide di abbassare il limite da 50 a 30km/h, per esempio, senza che vi sia alcuna motivazione tecnica allo scopo. Esempio: la strada principale di Erbach (una cittadina vicino Ulm).

E infine i limiti NON dovrebbero essere abbassati perché l'amministrazione NON si prende cura delle strade come dovrebbe, dopo tutte le tasse che vengono pagate dai cittadini.

megamitch
31-03-2019, 12:27
E nel frattempo aspettando la correzione (che è arrivata diversi MESI DOPO), i motociclisti avrebbero rischiato la pelle. :rolleyes:

Se una legge è sbagliata la si può benissimo non rispettare, proprio per evitare danni.

Ti sei chiesto perché non siano fioccate multe a valanga a causa dei fari accesi anche di giorno per le moto, mentre è successo quando sono entrate in vigore le leggi per il casco e la cintura obbligatoria?

Per quale motivo le forze dell'ordine, che sulla carta dovrebbero far rispettare la legge di cui parli, NON abbiano fatto il loro lavoro?

Esiste anche l'obiezioni di coscienza, e sono state proprio certe lotte sociali, infrangendo la legge, che hanno consentito di acquisire diritti.

Il tuo è e rimane un discorso puramente idealistico, che ha una scarsa visione di come funzioni il mondo.

E tornando ai limiti di velocità, ho già espresso il concetto, su quale hai però hai evitato accuratamente di commentare: i limiti di velocità, per essere "giusti", dovrebbero essere ESATTAMENTE GLI STESSI nei tratti stradali che presentino STESSE CARATTERISTICHE. Altrimenti, e giustamente, possono essere percepiti come sbagliati.

Soprattutto NON dovrebbe succedere che vengano cambiati perché l'amministrazione di turno si alza la mattina e decide di abbassare il limite da 50 a 30km/h, per esempio, senza che vi sia alcuna motivazione tecnica allo scopo. Esempio: la strada principale di Erbach (una cittadina vicino Ulm).

E infine i limiti NON dovrebbero essere abbassati perché l'amministrazione NON si prende cura delle strade come dovrebbe, dopo tutte le tasse che vengono pagate dai cittadini.

ancora con questo discorso del "giusto". Il nostro ordinamento prevede l'elezione di persone che decidono per la comunità.

Viene messo un limite a 50 km/h, lo si deve rispettare, punto. Se non sta bene, la giunta successiva lo cambierà.

Non sto dicendo che tutti i limiti siano giusti, sto dicendo che le regole vanno rispettate, perchè nessuno di noi si può ritenere al di sopra delle regole.

Se tu hai fretta è un problema tuo, non può essere un problema delle comunità, e onestamente non me ne frega nulla: se hai fretta parti prima.

Ma vi rendete conto che state facendo una campagna per avere l'autorizzazione ad andare forte in auto ? Mica è un diritto fondamentale andare forte, il diritto da tutelare è andare TUTTI in sicurezza.

Rispettare i limiti di velocità, a differenza dell'esempio che hai fatto tu, NON comporta alcun rischio per nessuno, piuttosto vale il contrario. Per cui se anche un limite fosse ingiusto e fosse messo solo per fare cassa, non vedo alcun problema o RISCHIO a rispettarlo. O forse tu conosci dei motivi per cui è un rischio rispettare i limiti ?

gd350turbo
31-03-2019, 15:47
Be', c'è il rischio di trovare uno che si incazza perché vai piano, scende e ti dà una rotta di botte...
Poi magari lo denunci però intanto...

gigioracing
31-03-2019, 18:55
Non ne venite più fuori 😁

megamitch
31-03-2019, 21:51
Be', c'è il rischio di trovare uno che si incazza perché vai piano, scende e ti dà una rotta di botte...
Poi magari lo denunci però intanto...

Ma sei serio ?

fabietto27
31-03-2019, 22:32
Ma sei serio ?Ciao Mitch....se ti ricordi la storia dei resi su Amazon sai che sono piuttosto ligio alle regole....ma su questa cosa per esperienza diretta ha in parte ragione lui.
Mi spiego.La vettura che ho adesso l'ho ordinata di proposito con guida semi autonoma e cruise control adattivo con lettura dei segnali ed adeguamento automatico della velocità ai limiti.Sai quante volte l'ho usata? Ben 3....Il sistema funziona benissimo...legge 70 va a 70...50 va a 50 e 30 va a 30.....ma se i limiti cambiano ogni 100 metri diventa un continuo accelera e frena automatico che per tutte e tre le volte mi ha fatto beccare suonate di clacson sfanalate e pure gestacci....oltre a uno che mi ha superato tagliandomi la strada e inchiodandomi davanti agitando i pugni.Quindi per sbagliato che sia...punto la velocità a 70 e tengo quella avendo cura di rallentare nei punti che so più pericolosi.Se prendo una multa amen....ma di gente che ti accoltella per liti stradali se ne legge anche troppa sui giornali.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

gigioracing
01-04-2019, 05:07
Qui a. Padova i limiti di velocità qualcuno li supera ancne in bici :-)

https://m.youtube.com/watch?v=jrI-XUbZdUw

cdimauro
01-04-2019, 06:09
ancora con questo discorso del "giusto". Il nostro ordinamento prevede l'elezione di persone che decidono per la comunità.

Viene messo un limite a 50 km/h, lo si deve rispettare, punto. Se non sta bene, la giunta successiva lo cambierà.

Non sto dicendo che tutti i limiti siano giusti, sto dicendo che le regole vanno rispettate, perchè nessuno di noi si può ritenere al di sopra delle regole.

Se tu hai fretta è un problema tuo, non può essere un problema delle comunità, e onestamente non me ne frega nulla: se hai fretta parti prima.

Ma vi rendete conto che state facendo una campagna per avere l'autorizzazione ad andare forte in auto ? Mica è un diritto fondamentale andare forte, il diritto da tutelare è andare TUTTI in sicurezza.

Rispettare i limiti di velocità, a differenza dell'esempio che hai fatto tu, NON comporta alcun rischio per nessuno, piuttosto vale il contrario. Per cui se anche un limite fosse ingiusto e fosse messo solo per fare cassa, non vedo alcun problema o RISCHIO a rispettarlo. O forse tu conosci dei motivi per cui è un rischio rispettare i limiti ?
Ti ho già dimostrato che le leggi possono essere ingiuste e perfino FARE DANNI.

Ripeto: la tua idea che si debbano rispettare sempre le leggi è a dir poco ingenua (non è un'offesa).

Infatti riguardo ai limiti di velocità, NON dovrebbero essere appannaggio di gente eletta, ma di TECNICI che stabiliscano tali limiti, e che lo facciano in maniera coerente nelle stesse condizioni.

Le questioni tecniche dovrebbero essere decise da tecnici. Altrimenti si finisce come i vaccini e i no-vax, tanto per dirne un'altra, e stiamo vedendo i danni che stanno facendo le persone elette di cui parli.

La velocità della luce NON la si stabilisce democraticamente per alzata di mano...

futu|2e
01-04-2019, 06:39
Ma sei serio ?

Sei fuori dal mondo reale e pratico degli automobilisti. Tutto ciò che sta sulla
carta è quasi completamente diverso da ciò che avviene in strada.

gigioracing
01-04-2019, 06:55
Sei fuori dal mondo reale e pratico degli automobilisti. Tutto ciò che sta sulla
carta è quasi completamente diverso da ciò che avviene in strada.

Be siamo su un forum di informatica, cosa pretendi, probabilmente considerano le auto come un elettrodomestico alla pari di un pc, con tutti i suoi accessori fighi e le app x il telefonino.
300 controlli di stabilità ancne se vanno ai 70 all ora perennemente.
Io invece sull auto preferisco un bel differenziale autobloccante e 4.gomme semislick, e si va a divertirsi

andy45
01-04-2019, 07:08
i limiti di velocità, per essere "giusti", dovrebbero essere ESATTAMENTE GLI STESSI nei tratti stradali che presentino STESSE CARATTERISTICHE. Altrimenti, e giustamente, possono essere percepiti come sbagliati.

Si e no, i requisiti di sicurezza di una strada variano nel tempo e in base all'evoluzione delle automobili, agli incidenti che ci sono nel tempo sulla strada e cose così...poi ovviamente va considerata l'intera strada e non solo dei tratti "felici".
Ti faccio l'esempio della pontina qui vicino Roma perchè la percorro spesso, era una strada statale principale, quindi limite a 110 km/h, con il tempo fu declassata a strada statale secondaria, 90 km/h, perchè per buoni tratti, molto lontani da quelli che percorro io normalmente, la strada non rispettava più i requisiti di sicurezza imposti dalle strade statali principali e in molti di questi tratti era impossibile adeguare la strada alle nuove richieste, in seguito fu ulteriormente abbassato il limite, 70 km/h, per via dei numerosi incidenti...ora è a 60 km/h per via delle pessime condizioni del manto stradale.
Sicuramente in Italia ci saranno altre strade simili, ma che magari sono ancora a 90 km/h perchè non hanno il tasso di incidenti della pontina e il manto stradale non è in pessime condizioni.
I limiti sono uguali a parità di condizioni, ma non ci si deve limitare all'asfalto, all'illuminazione o a come è fatta la strada, devi vedere tutta la storia della strada.

E infine i limiti NON dovrebbero essere abbassati perché l'amministrazione NON si prende cura delle strade come dovrebbe, dopo tutte le tasse che vengono pagate dai cittadini.

Questo è un altro discorso, e qui hai perfettamente ragione, purtroppo la realtà è un'altra, per le amministrazioni, soprattutto quelle locali, è più conveniente abbassare un limite che riparare una strada...magari piazzando anche un bell'autovelox per fare cassa.

futu|2e
01-04-2019, 07:09
Da un punto di vista assoluto ritengo abbia comunque ragione. Il problema
nasce purtroppo su strada, nel momento in cui vorresti rispettare ogni regola
del codice della strada, vieni perculato da tutti gli altri automobilisti. In
provincia e campagna è già difficile tenere un comportamento esemplare, in
città come Torino o Milano è impensabile.

andy45
01-04-2019, 07:22
Da un punto di vista assoluto ritengo abbia comunque ragione. Il problema
nasce purtroppo su strada, nel momento in cui vorresti rispettare ogni regola
del codice della strada, vieni perculato da tutti gli altri automobilisti. In
provincia e campagna è già difficile tenere un comportamento esemplare, in
città come Torino o Milano è impensabile.

Questo perchè c'è sempre il "furbo" che crede di essere migliore degli altri...se tutti rispettassero le regole, soprattutto in città, il traffico sarebbe più ordinato, non dico non ci sarebbero problemi, questo è impossibile, però sarebbe meno caotico.

gd350turbo
01-04-2019, 08:24
Ma sei serio ?

Oh, l'hai detto tu, giorni fa, che andando a 50 uno ti si è messo davanti e si è fermato per sistemare la cosa.

Del resto, hai mai provato anche una sola volta su una strada con limite di 70 fare ad esempio i 90 ?

In caso negativo:
Provaci...
In caso positivo:
Hai valutato attentamente l'aumento di rischio ?

andy45
01-04-2019, 08:30
Io invece sull auto preferisco un bel differenziale autobloccante e 4.gomme semislick, e si va a divertirsi

Dipende dove ci vai, io per divertirmi a guidare semplicemente salgo sulla mia 500 del '73 per andare a un raduno o a passeggiare sul lungomare con la mia ragazza, poi se ho proprio voglia di correre mi vado ad affittare un kart...un mio amico invece, patito davvero di auto da corsa, si affitta 25 minuti a Vallelunga ogni tanto, alla fine per 80 € può correre in tutta sicurezza...si può correre tranquillamente senza doverlo per forza fare in strada.

gd350turbo
01-04-2019, 08:37
Ripeto: la tua idea che si debbano rispettare sempre le leggi è a dir poco ingenua (non è un'offesa).

Ogni politico/politicante o similare, venderebbe la mamma, la moglie e il primogenito, per avere una nazione di sudditi alla megamitch...

Potrebbero fare qualsiasi legge, che ne so, iva al 50%, benzina a 5 euro al litro il martedì, che tutti obbedirebbero pedissequamente.


Io invece sull auto preferisco un bel differenziale autobloccante e 4.gomme semislick, e si va a divertirsi
:ave:
Dimenticavi, auto a trazione posteriore, qui occorre specificarlo...
( tra circa un mese c'è la festa del motore nel mio paese... )


Ti faccio l'esempio della pontina qui vicino Roma perchè la percorro spesso, era una strada statale principale, quindi limite a 110 km/h, con il tempo fu declassata a strada statale secondaria, 90 km/h, perchè per buoni tratti, molto lontani da quelli che percorro io normalmente, la strada non rispettava più i requisiti di sicurezza imposti dalle strade statali principali e in molti di questi tratti era impossibile adeguare la strada alle nuove richieste, in seguito fu ulteriormente abbassato il limite, 70 km/h, per via dei numerosi incidenti...ora è a 60 km/h per via delle pessime condizioni del manto stradale.

Roma, nonostante sia la capitale d'italia, in queste cose , non va presa a riferimento...
Già bastano 2 cm di neve per bloccarla !

futu|2e
01-04-2019, 08:40
si affitta 25 minuti a Vallelunga ogni tanto, alla fine per 80 € può correre in tutta sicurezza...

80€ per 25 minuti? Il nurburgring ero rimasto che costava 20€ a giro.
Il motorsport in Italia è ridotto sempre peggio.

megamitch
01-04-2019, 08:45
Ti ho già dimostrato che le leggi possono essere ingiuste e perfino FARE DANNI.

Ripeto: la tua idea che si debbano rispettare sempre le leggi è a dir poco ingenua (non è un'offesa).

Infatti riguardo ai limiti di velocità, NON dovrebbero essere appannaggio di gente eletta, ma di TECNICI che stabiliscano tali limiti, e che lo facciano in maniera coerente nelle stesse condizioni.

Le questioni tecniche dovrebbero essere decise da tecnici. Altrimenti si finisce come i vaccini e i no-vax, tanto per dirne un'altra, e stiamo vedendo i danni che stanno facendo le persone elette di cui parli.

La velocità della luce NON la si stabilisce democraticamente per alzata di mano...

Parafrasando un tuo intervento, hai accuratamente evitato di rispondere alla mia domanda: in quale modo rispettare un limite di velocità può prefigurare una situazione di rischio ?

megamitch
01-04-2019, 08:46
Da un punto di vista assoluto ritengo abbia comunque ragione. Il problema
nasce purtroppo su strada, nel momento in cui vorresti rispettare ogni regola
del codice della strada, vieni perculato da tutti gli altri automobilisti. In
provincia e campagna è già difficile tenere un comportamento esemplare, in
città come Torino o Milano è impensabile.

sinceramente se qualche cretino mi insulta gratuitamente il problema è suo, mica posso farmi carico dei problemi di tutti.

megamitch
01-04-2019, 08:49
Ogni politico/politicante o similare, venderebbe la mamma, la moglie e il primogenito, per avere una nazione di sudditi alla megamitch...

Potrebbero fare qualsiasi legge, che ne so, iva al 50%, benzina a 5 euro al litro il martedì, che tutti obbedirebbero pedissequamente.



Non capisco su quali basi tu mi dipinga in questo modo, tra l'altro velatamente offensivo. Io non obbedisco pedissequamente a nessuno.

I tuoi esempio non c'entrano nulla con il tema di cui si sta discutendo, stai parlando di aumenti indiscriminati di costi di beni essenziali. Di solito fa così chi non ha argomenti di discussione.

Ti ricordo che si sta parlando di limiti di velocità: non mi risulta che superare i limiti di velocità sia un diritto fondamentale dell'uomo o un bene di prima necessità.

megamitch
01-04-2019, 08:54
Be siamo su un forum di informatica, cosa pretendi, probabilmente considerano le auto come un elettrodomestico alla pari di un pc, con tutti i suoi accessori fighi e le app x il telefonino.
300 controlli di stabilità ancne se vanno ai 70 all ora perennemente.
Io invece sull auto preferisco un bel differenziale autobloccante e 4.gomme semislick, e si va a divertirsi

Se corri in macchina su stade normali sei un cretino, poco da aggiungere. Spero tu corra in pista.

gd350turbo
01-04-2019, 09:04
Non capisco su quali basi tu mi dipinga in questo modo, tra l'altro velatamente offensivo. Io non obbedisco pedissequamente a nessuno.

I tuoi esempio non c'entrano nulla con il tema di cui si sta discutendo, stai parlando di aumenti indiscriminati di costi di beni essenziali. Di solito fa così chi non ha argomenti di discussione.

Ti ricordo che si sta parlando di limiti di velocità: non mi risulta che superare i limiti di velocità sia un diritto fondamentale dell'uomo o un bene di prima necessità.

Non sono offensivi, è la realtà...
Tu dici, se mettono i 30 ovunque io vado a 30 ovunque, perchè la legge va rispettata...

Quindi ad ipotesi, anche un aumento dell'iva è legge e quindi va rispettata...

Quanto i limiti di velocità ieri pomeriggio di ritorno da abano, forse per via di una una congiunzione astrale, mi sono trovato per un bel pò di tempo praticamente da solo in autostrada, ed ero li a 130, che la mia auto fa a 2200 giri motore, quando anche se fossi andato a 180 del tread, non avrei danneggiato nessuno.

megamitch
01-04-2019, 09:22
Non sono offensivi, è la realtà...
Tu dici, se mettono i 30 ovunque io vado a 30 ovunque, perchè la legge va rispettata...

Quindi ad ipotesi, anche un aumento dell'iva è legge e quindi va rispettata...

Quanto i limiti di velocità ieri pomeriggio di ritorno da abano, forse per via di una una congiunzione astrale, mi sono trovato per un bel pò di tempo praticamente da solo in autostrada, ed ero li a 130, che la mia auto fa a 2200 giri motore, quando anche se fossi andato a 180 del tread, non avrei danneggiato nessuno.

Ti ripeto, evidentemente non sono bravo a spiegarmi. Non puoi mischiare mele con pere, non puoi mettere sullo stesso piano l'aumento di prezzo di un bene di prima necessità con il fatto di superare dei limiti di velocità.

Per un aumento di costo di un bene di prima necessità come il pane o la benzina si manifesta il proprio dissenso e si cerca di evitare che accada, perchè mangiare, spostarsi, riscaldarsi, curarsi sono diritti inalienabili.

Superare i limiti di velocità non è un diritto. Con questo, e torno a ripeterlo per la n-esima volta, io sono favorevole a modificarli democraticamente, ma sono contrario a violarli.

Spero stavolta di essere stato chiaro. Se metti sullo stesso piano queste due cose commetti un errore logico.

andy45
01-04-2019, 09:22
80€ per 25 minuti? Il nurburgring ero rimasto che costava 20€ a giro.
Il motorsport in Italia è ridotto sempre peggio.

La Nordschleife da 25 km mi sembra ora costi 25 € nei giorni feriali e 30 nel fine settimana, il circuito da GP invece 15 minuti per 30 €...alla fine tra viaggio e tutto il resto penso che 80 € per 25 minuti sia un prezzo accettabile.
Cmq anche a Monza il prezzo è identico, 10 € per l'ingresso nel circuito e 70 € per 25 minuti in pista, Adria invece 75 €...insomma siamo li.

futu|2e
01-04-2019, 09:27
Lo trovo parecchio sproporzionato, un appassionato che vuole fare qualche ora il
weekend con la propria auto deve essere più che benestante per permettersi
un salasso del genere.

+Benito+
01-04-2019, 09:29
Conosco persone normalissime per nulla "benestanti" che decidono di spendere i soldi in pista piuttosto che per fare aperitivi. Certo non fai 20 uscite l'anno.

+Benito+
01-04-2019, 09:30
Ti ripeto, evidentemente non sono bravo a spiegarmi. Non puoi mischiare mele con pere, non puoi mettere sullo stesso piano l'aumento di prezzo di un bene di prima necessità con il fatto di superare dei limiti di velocità.

Per un aumento di costo di un bene di prima necessità come il pane o la benzina si manifesta il proprio dissenso e si cerca di evitare che accada, perchè mangiare, spostarsi, riscaldarsi, curarsi sono diritti inalienabili.

Superare i limiti di velocità non è un diritto. Con questo, e torno a ripeterlo per la n-esima volta, io sono favorevole a modificarli democraticamente, ma sono contrario a violarli.

Spero stavolta di essere stato chiaro. Se metti sullo stesso piano queste due cose commetti un errore logico.

Per il Conad il caffé è un bene primario. Come vedi, le tue rimangono opinioni al pari di quelle altrui