View Full Version : Volvo: velocità limitata a 180km/h su tutte le auto per ridurre gli incidenti
Adesso capisco tutti i motociclisti della domenica che affollano le strade di
montagna :asd:
gd350turbo
01-04-2019, 09:33
Ti ripeto, evidentemente non sono bravo a spiegarmi. Non puoi mischiare mele con pere, non puoi mettere sullo stesso piano l'aumento di prezzo di un bene di prima necessità con il fatto di superare dei limiti di velocità.
Per un aumento di costo di un bene di prima necessità come il pane o la benzina si manifesta il proprio dissenso e si cerca di evitare che accada, perchè mangiare, spostarsi, riscaldarsi, curarsi sono diritti inalienabili.
Superare i limiti di velocità non è un diritto. Con questo, e torno a ripeterlo per la n-esima volta, io sono favorevole a modificarli democraticamente, ma sono contrario a violarli.
Spero stavolta di essere stato chiaro. Se metti sullo stesso piano queste due cose commetti un errore logico.
Oh mamma...
Non è un errore logico, è una semplice ipotesi o esempio di quello che potrebbe succede se...
Ovviamente assurda e che non si verificherà mai, ma sempre ipotesi/esempio rimane.
megamitch
01-04-2019, 09:35
Oh mamma...
Non è un errore logico, è una semplice ipotesi o esempio di quello che potrebbe succede se...
Ovviamente assurda e che non si verificherà mai, ma sempre ipotesi/esempio rimane.
se fai esempi esagerati togli il focus sulla questione centrale del discorso.
Prova a fare esempi meno esagerati, almeno se ne può discutere.
megamitch
01-04-2019, 09:35
Per il Conad il caffé è un bene primario. Come vedi, le tue rimangono opinioni al pari di quelle altrui
non fa ridere
megamitch
01-04-2019, 09:37
Comunque mi sono stufato.
Spero che tutti voi che correte in auto fregandovene dei limiti veniate messi nelle condizioni di non farlo più, tramite ritiro della patente e/o sequestro del mezzo, prima che possiate fare male a voi stessi o ad altri.
+Benito+
01-04-2019, 09:38
E pensa che è anche difficile tenerlo in piedi un impianto. Solo come personale serve tanta gente. Minimo minimo una quindicina per un piccolo impianto secondario.
Sono 30-35.000€ al mese solo per il personale, più assicurazione, tasse, etc etc. Metti sul piatto una cifra reale non inferiore a 50.000€ al mese solo per tenerlo in piedi, con la manutenzione, senza investire.
Sono più di 600 turni, una media di 20 al giorno, se pensi che in mezzo a settimana magari ne fai 10, il fine settimana devi farne 50 al giorno. Una media di due a testa sono 25 clienti fissi a weekend che non è per niente scontato.
Un impianto come monza non immagino possa costare solo per stare aperto, probabilmente 50 persone sono poche. Se fai un evento con un po' di gente, raggiungere 100 è un attimo.
+Benito+
01-04-2019, 09:39
Comunque mi sono stufato.
Spero che tutti voi che correte in auto fregandovene dei limiti veniate messi nelle condizioni di non farlo più, tramite ritiro della patente e/o sequestro del mezzo, prima che possiate fare male a voi stessi o ad altri.
Spero che tu possa essere più ragionevole e scendere dal piedistallo, ti farebbe solo bene.
gd350turbo
01-04-2019, 09:43
Lo trovo parecchio sproporzionato, un appassionato che vuole fare qualche ora il
weekend con la propria auto deve essere più che benestante per permettersi
un salasso del genere.
Ma oltre al costo di ingresso in autodromo, che secondo me è il minimo...
Devi avere un mezzo apposta ovvero che non ti serve tutti i giorni per andare al lavoro, questo, perchè questo viene messo parecchio sotto torchio !
Io quando ho fatto un giretto al motor valley di modena, ho cotto i freni, che ovviamente non erano dimensionati per tale evento, quindi gli ho dovuti rimettere a posto, quindi altri costi.
Poi anche le gomme, hanno preso una bella consumata !
Ci vuole quindi un mezzo preparato, lo porti li con il carrello, e allora si che vai, ma qui, ci vuole una certa money !
Lo trovo parecchio sproporzionato, un appassionato che vuole fare qualche ora il
weekend con la propria auto deve essere più che benestante per permettersi
un salasso del genere.
Il motorsport è sempre stato uno sport per benestanti, quei pochi che non lo sono hanno sempre avuto degli sponsor alle spalle per sorreggerli...ma devi fare risultati in questo caso.
Se ti vuoi solo togliere lo sfizio ogni tanto metti da parte i soldi e lo fai.
gigioracing
01-04-2019, 10:18
La Nordschleife da 25 km mi sembra ora costi 25 € nei giorni feriali e 30 nel fine settimana, il circuito da GP invece 15 minuti per 30 €...alla fine tra viaggio e tutto il resto penso che 80 € per 25 minuti sia un prezzo accettabile.
Cmq anche a Monza il prezzo è identico, 10 € per l'ingresso nel circuito e 70 € per 25 minuti in pista, Adria invece 75 €...insomma siamo li.
Io a Monza con 70€ ho girato 45 minuti
Adria ci sono andato 3 4 volte ma è piccolina, e costa come Monza
Non sono offensivi, è la realtà...
Tu dici, se mettono i 30 ovunque io vado a 30 ovunque, perchè la legge va rispettata...
Quindi ad ipotesi, anche un aumento dell'iva è legge e quindi va rispettata...
Quanto i limiti di velocità ieri pomeriggio di ritorno da abano, forse per via di una una congiunzione astrale, mi sono trovato per un bel pò di tempo praticamente da solo in autostrada, ed ero li a 130, che la mia auto fa a 2200 giri motore, quando anche se fossi andato a 180 del tread, non avrei danneggiato nessuno.
Scoppia una gomma
Cede un elemento della sospensione
Una pietra in autostrada
Un cane che attraversa
Sterzi, finisci contro le barriere, rovini auto e ti fai male te.
A 180 ti fai più male che a 130,l'energia cinetica è praticamente il doppio.
La barriere di protezione vengono pagate dall'assicurazione, quindi aumenta la polizza.
Le spese mediche vengono sostenute dal ssn, che a sua volta è pagato dai cittadini.
Tu pensi di non danneggiare nessuno, in realtà non è così.
Ma oltre al costo di ingresso in autodromo, che secondo me è il minimo...
Devi avere un mezzo apposta ovvero che non ti serve tutti i giorni per andare al lavoro, questo, perchè questo viene messo parecchio sotto torchio !
Io quando ho fatto un giretto al motor valley di modena, ho cotto i freni, che ovviamente non erano dimensionati per tale evento, quindi gli ho dovuti rimettere a posto, quindi altri costi.
Poi anche le gomme, hanno preso una bella consumata !
Ci vuole quindi un mezzo preparato, lo porti li con il carrello, e allora si che vai, ma qui, ci vuole una certa money !
Scusa se son franco, ma i freni te ne accorgi quando cominciano a cedere, ce ne vuole per cuocerli.
Io a Monza con 70€ ho girato 45 minuti
Adria ci sono andato 3 4 volte ma è piccolina, e costa come Monza
I prezzi di Monza e Adria li ho presi dai rispettivi siti internet, quindi non so che dirti :), in entrambi i casi c'è scritto turni da 25 minuti, 10+70 € per Monza e 75 € Adria.
L'unico a cui sono stato è Vallelunga, dove a 80 € hai un turno da 25 minuti.
Comunque mi sono stufato.
Spero che tutti voi che correte in auto fregandovene dei limiti veniate messi nelle condizioni di non farlo più, tramite ritiro della patente e/o sequestro del mezzo, prima che possiate fare male a voi stessi o ad altri.
Nessuno qua si mette a fare F1 in strada, semplicemente ci adattiamo spesso
al minimo buon senso che purtroppo alcune volte deve per forza sfociare nel
violare il codice della strada.
Lo trovo parecchio sproporzionato, un appassionato che vuole fare qualche ora il
weekend con la propria auto deve essere più che benestante per permettersi
un salasso del genere.
Mi sembra il minimo. Se ti schianti in mezzo agli altri pago anche io: il sistema sanitario nazionale nonché le assicurazioni non sono a tuo uso esclusivo...
Se ti vuoi schiantare paghi e lo fai da solo, non in mezzo ad altra gente che magari vuole andare più piano e godersi il viaggio nel rispetto dei limiti.
Comunque mi sono stufato.
Spero che tutti voi che correte in auto fregandovene dei limiti veniate messi nelle condizioni di non farlo più, tramite ritiro della patente e/o sequestro del mezzo, prima che possiate fare male a voi stessi o ad altri.
:mano:
Scoppia una gomma
Cede un elemento della sospensione
Una pietra in autostrada
Un cane che attraversa
Sterzi, finisci contro le barriere, rovini auto e ti fai male te.
A 180 ti fai più male che a 130,l'energia cinetica è praticamente il doppio.
La barriere di protezione vengono pagate dall'assicurazione, quindi aumenta la polizza.
Le spese mediche vengono sostenute dal ssn, che a sua volta è pagato dai cittadini.
Tu pensi di non danneggiare nessuno, in realtà non è così.
Qualcuno con il cervello esiste per fortuna...
gd350turbo
01-04-2019, 10:45
Scoppia una gomma
Cede un elemento della sospensione
Una pietra in autostrada
Un cane che attraversa
Dimentichi la caduta di un meteorite, un terremoto, un invasione aliena...
:sofico:
del resto:
Le gomme sono nuove
Le sospensioni sono nuove
C'è sereno la visibilità è ottima, la strada è deserta, quindi se tieni gli occhi sulla strada, te ne accorgi di qualcosa in mezzo, cosa già accaduta del resto.
Scusa se son franco, ma i freni te ne accorgi quando cominciano a cedere, ce ne vuole per cuocerli.
E te ne accorgi si, i tempi di frenata si allungano, o te ne vai, o tenti di fare ancora un pò nel frattempo le pastiglie sono da cambiare...
gd350turbo
01-04-2019, 10:50
Mi sembra il minimo.
E' interessante che una persona così attenta ai limiti, alle regole, se ne infischi del articolo 8 del regolamento di questo forum.
E' interessante che una persona così attenta ai limiti, alle regole, se ne infischi del articolo 8 del regolamento di questo forum.
Caro il mio troll raccomandato....Il forum non è tuo, dovresti mettertelo bene in testa questo, ma se non comprendi i semplici concetti in questo thread che altri utenti cercano di farti capire, dubito che riesca a comprendere il semplice concetto che se hai qualcosa di personale da dirmi, puoi farlo tramite i canali che ben conosci.
Io sono rientrato per dare il mio contributo quì (che tra l'altro mi hanno richiesto):
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46149035#post46149035
Non certo per avere un dialogo con te perché, come ti ho già detto in diversi altri account, NON NE VALE ASSOLUTAMENTE LA PENA DISCUTERE CON TE.
Mi sembra il minimo. Se ti schianti in mezzo agli altri pago anche io: il sistema sanitario nazionale nonché le assicurazioni non sono a tuo uso esclusivo...
Se ti vuoi schiantare paghi e lo fai da solo, non in mezzo ad altra gente che magari vuole andare più piano e godersi il viaggio nel rispetto dei limiti.
:mano:
Qualcuno con il cervello esiste per fortuna...
Di nuovo, nessuno fa F1 qua dentro.
Nessuno qua si mette a fare F1 in strada, semplicemente ci adattiamo spesso
al minimo buon senso che purtroppo alcune volte deve per forza sfociare nel
violare il codice della strada.
Sapessi quanta gente fa minchiate orbe pensando di fare le cose con buon senso :D
Sapessi quanta gente fa minchiate orbe pensando di fare le cose con buon senso :D
Già.
Poi quando arriva la polizia dice: ma andavo piano...non l'ho visto...Le solite minchiate che si leggono insomma...
Si immagino la minchiata astrale nell'andare a 80km/h in una strada extra
urbana con limite a 70.
gd350turbo
01-04-2019, 11:20
Si immagino la minchiata astrale nell'andare a 80km/h in una strada extra
urbana con limite a 70.
Sempre ieri, in autostrada, passato il periodo in cui era pressochè deserta, la velocità media delle auto che mi precedevano e ovviamente seguivano, era sui 140...
Ci metteranno in galera e butteranno la chiave per aver commesso siffatto reato ?
Sempre ieri, in autostrada, passato il periodo in cui era pressochè deserta, la velocità media delle auto che mi precedevano e ovviamente seguivano, era sui 140...
Ci metteranno in galera e butteranno la chiave per aver commesso siffatto reato ?
Abbi pazienza, fermo restando che i 140 in autostrada sono "normalissimi" ed entro i limiti di tolleranza persino per i tutor o come si chiamano ora...ma cosa vogliamo dimostrare con questi esempi ? Il "così fan tutti" ? No, perchè uno dei grossi mali dell'Italia è proprio questo. "Fotte sega" della regole visto che le infrangono anche gli altri. Non è questo il caso ovviamente, ma questa discussione mi pare che stia andando oltre.
Ci sono dei limiti imposti, li rispetti ? Si ? Ok benissimo, pace e bene. Non li rispetti per tutta una serie di ragioni personali, anche valide ? Beh, se ti colgono sul fatto ti prendi la tua bella multa o ti ritirano direttamente la patente a seconda della gravità...hai voglia a spiegare al poliziotto/carabiniere tutte le tue opinioni sul perchè il limite non è valido...
Come per il bere, io potrei dirti che oltre gli 0,5 sono comunque lucido e non rappresento un pericolo per me o per gli altri...ma se mi fanno l'alcool test e sono anche a 0,51 sono guai seri e non ci sono santi che tengono.
Che vogliamo fare ?!?
Per alcuni utenti deve essere così :boh:
Dimentichi la caduta di un meteorite, un terremoto, un invasione aliena...
:sofico:
del resto:
Le gomme sono nuove
Le sospensioni sono nuove
C'è sereno la visibilità è ottima, la strada è deserta, quindi se tieni gli occhi sulla strada, te ne accorgi di qualcosa in mezzo, cosa già accaduta del resto.
Se mi quoti quoti tutto,è facile rispondere solo a quello che ti conviene.
Un chiodo per strada, un oggetto piccolo che danneggia il copertone, sono cose che possono succedere.
Incidenza?Bassa,non nulla.
Io da ingegnere non avrei mai pensato a progettare i gruppi elettrogeni di emergenza di una centrale nucleare a tenuta stagna, "metti che succede uno tsunami"...che è molto parente di "metti che cade un meteorite"
Poi è successo Fukushima.
Un esempio su tanti eh?Viareggio, rottura a fatica di un assale.
E te ne accorgi si, i tempi di frenata si allungano, o te ne vai, o tenti di fare ancora un pò nel frattempo le pastiglie sono da cambiare...
E più corretto parlare di spazi di frenata, tempi e spazi non sono necessariamente correlati.
Parlo da persona che ha sperimentato 3 volte il fading
1) prima senti la puzza
2) poi ti si allunga la frenata
3) poi il pedale scende del tutto e la macchina frena zero.
Un consiglio, la sicurezza non è una cosa che si stima ad occhio, è una cosa molto complessa.
gd350turbo
01-04-2019, 11:44
Abbi pazienza, fermo restando che a 140 in autostrada soni "normalissimi" e entro i limiti di tolleranza persino per i tutor o come si chiamano ora...ma cosa vogliamo dimostrare con questi esempi ? Il "così fan tutti" ?
Si...
Uno che arriva qui legge i commenti di gente che aborrono nella maniera più assoluta il superamento di qualsiasi limite, poi esce in strada e vede un mondo totalmente diverso...
No, perchè uno dei grossi mali dell'Italia è proprio questo. "Fotte sega" della regole visto che le infrangono anche gli altri. Non è questo il caso ovviamente, ma questa discussione mi pare che stia andando oltre.
e su questo perfettamente d'accordo...
Ci sono dei limiti imposti, li rispetti ? Si ? Ok benissimo, pace e bene. Non li rispetti per tutta una serie di ragioni personali, anche valide ? Beh, se ti colgono sul fatto ti prendi la tua bella multa o ti ritirano direttamente la patente a seconda delle gravità...hai voglia a spiegare al poliziotto/carabiniere tutte le tue opinioni sul perchè il limite non è valido...
Anche su questo non ci piove...
strada extraurbana con limite 50, autovelox, se facevi i 70 ti prendi la multa e via andare, come è successo milioni di volte !
Come per il bere, io potrei dirti che oltre gli 0,5 sono comunque lucido e non rappresento un pericolo per me o per gli altri...ma se mi fanno l'alcool test e sono anche a 0,51 sono guai seri e non ci sono santi che tengono.
Che vogliamo fare ?!?
Per il bere, dato che io non bevo, se non una birra assieme alla pizza, e dato che gli incidenti avvengono spesso per questo motivo, fanno bene anche qui !
\_Davide_/
02-04-2019, 14:15
Ma si può sapere qual'è il vostro problema nel rispettare le regole ? bah
Inizia a fare 7-800 Km al giorno, poi ne riparliamo :D
In questi giorni ho provato a farci caso, e di automobilisti che rispettano il codice della strada non sono riuscito a trovarne nemmeno uno. Quei pochissimi che rispettano i limiti di velocità puntualmente poi tagliano la strada alla gente, non sanno cosa siano le frecce e guidano come se non sapessero cosa stanno facendo, aka "vecchietti col cappello" :)
Di gente come voi che si attiene al CdS non ho visto nessuno, ma davvero nessuno!
E sono cmq dei byte scritti su un db qua sul forum, voglio proprio vedere
la pratica :asd:
amd-novello
02-04-2019, 14:27
Di gente come voi che si attiene al CdS non ho visto nessuno, ma davvero nessuno!
nessuno si attiene. chi lo dice mente e basta.
come fai ad inchiodare in autostrada nella corsia di decelerazione dai 130 ai 40?
nessuno si attiene. chi lo dice mente e basta.
come fai ad inchiodare in autostrada nella corsia di decelerazione dai 130 ai 40?
Tra l'altro il primo a non attenersi al codice della strada è lo Stato stesso, visto che ormai in Italia la maggior parte delle strade è fuori legge a causa del manto devastato e dell'assenza di segnaletica orizzontale :asd:
gd350turbo
02-04-2019, 14:54
nessuno si attiene. chi lo dice mente e basta.
E' quello che ho sempre sostenuto...
O vivono in un regno incantato, in una landa deserta, oppure vogliono costruirsi un identità digitale linda e pulita.
Di gente come voi che si attiene al CdS non ho visto nessuno, ma davvero nessuno!
Guarda, mi ci potrei mettere dentro io.
Non perché sia un modello di virtù, intendiamoci, ma perché vivo in un Paese dove stangano come maledetti alla minima infrazione e non ho alcuna intenzione di sussidiare ulteriormente le casse pubbliche. :p
Da quando ho il cruise control adattivo, appena entro in un'autostrada italica imposto 130 e poi fa tutto lui. Praticamente i piedi non li uso. Metto sempre le frecce quando cambio corsia, rallento per tempo prima di imboccare una rampa, in città non oltrepasso i 50... insomma sono una palla unica, praticamente un tassista. :D
Con tutto questo, l'idea di avere telecamere interne all'abitacolo che non posso disattivare mi disturberebbe parecchio.
gd350turbo
02-04-2019, 15:12
Guarda, mi ci potrei mettere dentro io.
Non perché sia un modello di virtù, intendiamoci, ma perché vivo in un Paese dove stangano come maledetti alla minima infrazione e non ho alcuna intenzione di sussidiare ulteriormente le casse pubbliche.
Tu rientri in quelli che vivono in un regno incantato :D :D :D
Da quando ho il cruise control adattivo, appena entro in un'autostrada italica imposto 130 e poi fa tutto lui. Praticamente i piedi non li uso.
In effetti come svizzero in italia, sei alquanto anomalo...
di tuoi connazionali, che sfrecciano in autostrada ne ho visti/vedo parecchi.
\_Davide_/
02-04-2019, 15:17
In effetti come svizzero in italia, sei alquanto anomalo...
di tuoi connazionali, che sfrecciano in autostrada ne ho visti/vedo parecchi.
Concordo, che poi andare ai 130 in autostrada penso sia normale; difficilemente vado oltre se non in sorpasso, anzi, spesso se non ho fretta e non ci sono camion mi piazzo in prima corsia ai 110.
Sono le extraurbane con limiti bassi dove non vedo nessuno rispettare i limiti ;)
In effetti come svizzero in italia, sei alquanto anomalo...
di tuoi connazionali, che sfrecciano in autostrada ne ho visti/vedo parecchi.
Eh, poveretti, devi anche capirli. Hanno tutti macchinoni da 400 cavalli in su e in patria sono praticamente castrati. Appena passano il confine di Chiasso si sfogano. :D
Sono le extraurbane con limiti bassi dove non vedo nessuno rispettare i limiti ;)
Anche lì dipende dall'efficacia delle sanzioni.
Aneddoto di vita vissuta.
Ho vissuto per vent'anni a Brescia e conosco bene tanto la zona quanto lo stile di guida autoctono che, diciamo, risente alquanto della tradizione delle 1000 Miglia che da lì partivano. ;)
Qualche anno fa, dopo un po' di tempo che non ci passavo, mi sono stupito che, nel tratto di provinciale che da Desenzano porta a Brescia, le macchine procedessero rigorosamente a 70 all'ora e in galleria addirittura a 50. Abituato allo stile "rombante" di quelle zone mi sembrava di andare a pedali.
Quando poi ho incrociato la prima postazione autovelox, nel suo bel colore arancio sgargiante, ho capito tutto. ;)
amd-novello
02-04-2019, 18:29
Concordo, che poi andare ai 130 in autostrada penso sia normale; difficilemente vado oltre se non in sorpasso, anzi, spesso se non ho fretta e non ci sono camion mi piazzo in prima corsia ai 110.
Sono le extraurbane con limiti bassi dove non vedo nessuno rispettare i limiti ;)
io infatti non li ho mai superati i 130 in autostrada. non scendo sempre a 90 quando lo dicono però.
sono i limiti a 30 dove si potrebbe andare a 50 e i 70 quando i 90 sono perfetti che non rispetto quasi mai.
ps: ho una daihatsu trevis automatica 1000 3 cilindri 58CV con CA 4 marce e ai 140 deve scendere il padre eterno. a 130 sono sui 4000 giri e quindi il limite in autostrada mi va benissimo per forza di cose :D
gd350turbo
02-04-2019, 18:41
Concordo, che poi andare ai 130 in autostrada penso sia normale; difficilemente vado oltre se non in sorpasso, anzi, spesso se non ho fretta e non ci sono camion mi piazzo in prima corsia ai 110.
Sono le extraurbane con limiti bassi dove non vedo nessuno rispettare i limiti ;)
Nelle autostrade qui da me, ci sono più tutor che granelli di asfalto, quindi Italiani che corrono, non ne vedo...
Eh, poveretti, devi anche capirli. Hanno tutti macchinoni da 400 cavalli in su e in patria sono praticamente castrati. Appena passano il confine di Chiasso si sfogano. :D
Ah so...
Anche lì dipende dall'efficacia delle sanzioni.
Aneddoto di vita vissuta.
Ho vissuto per vent'anni a Brescia e conosco bene tanto la zona quanto lo stile di guida autoctono che, diciamo, risente alquanto della tradizione delle 1000 Miglia che da lì partivano. ;)
Qualche anno fa, dopo un po' di tempo che non ci passavo, mi sono stupito che, nel tratto di provinciale che da Desenzano porta a Brescia, le macchine procedessero rigorosamente a 70 all'ora e in galleria addirittura a 50. Abituato allo stile "rombante" di quelle zone mi sembrava di andare a pedali.
Quando poi ho incrociato la prima postazione autovelox, nel suo bel colore arancio sgargiante, ho capito tutto. ;)
Anche via stalingrado a bologna, tre + tre corsie in cui ovviamente la gente, non faceva i 50 manco fermi al semaforo...
Se ci passi ora li fanno tutti, dopo qualche decina di migliaia di multe...
( avevano fatto un ufficio apposta per le contestazioni )
ps: ho una daihatsu trevis automatica 1000 3 cilindri 58CV con CA 4 marce e ai 140 deve scendere il padre eterno. a 130 sono sui 4000 giri e quindi il limite in autostrada mi va benissimo per forza di cose :D
Bè sei autolimitato, una bella fortuna !
Marko#88
03-04-2019, 06:42
Nelle autostrade qui da me, ci sono più tutor che granelli di asfalto, quindi Italiani che corrono, non ne vedo...
C'è però una categoria a parte: quelli che vanno a 180 per poi inchiodare a 130 sotto i portali del tutor "così non scatta il conteggio" :asd:
Io se ho frettissima vado un po' oltre il limite (e non che faccia 220 costanti) e spero, fare 200-130-180-140-190 è snervante, non fa guadagnare quasi nulla come tempo, fa consumare il doppio ed è pericoloso.
gd350turbo
03-04-2019, 07:37
C'è però una categoria a parte: quelli che vanno a 180 per poi inchiodare a 130 sotto i portali del tutor "così non scatta il conteggio" :asd:
Azz, hai ragione e ne vedo tanti !
Ed hanno quasi sempre dei bei macchinoni, audi / bmw e simili...
Anche qui, è interessante notare come la vita gli abbia dato la possibilità di possedere/guidare "macchine di lusso", nonostante la natura non gli abbia dotati dell'intelligenza necessaria per distinguere la differenza tra velocità media e velocità istantanea !
Io se ho frettissima vado un po' oltre il limite (e non che faccia 220 costanti) e spero
Io faccio questo conto:
La multa "grossa" con decurtazione dei punti scatta superando il limite di oltre i 10 km/h
C'è una tolleranza da togliere del 5%
Quindi 140 + 5% = 147, stando sotto questa velocità, finora non mi è arrivato nulla.
fare 200-130-180-140-190 è snervante, non fa guadagnare quasi nulla come tempo, fa consumare il doppio ed è pericoloso.
Infatti, il mio ragionamento è questo. Rispetto a un'andatura a 130 costanti, andare a 140 o poco più fa guadagnare pochi minuti, fa consumare di più (la progressione dei consumi non procede linearmente con la velocità, ma esponenzialmente) e si rischia la multa.
Conclusione: non ne vale la pena.
Per accorciare drasticamente i tempi bisognerebbe andare davvero a 180 fissi, con tutte le conseguenze negative del caso.
Io faccio questo conto:
La multa "grossa" con decurtazione dei punti scatta superando il limite di oltre i 10 km/h
C'è una tolleranza da togliere del 5%
Quindi 140 + 5% = 147, stando sotto questa velocità, finora non mi è arrivato nulla.
Secondo me la tolleranza la dovresti aggiungere ai 130, non ai 140. Comunque cambia quasi niente, all'atto pratico (0,5 km/h). :)
+Benito+
03-04-2019, 08:02
C'è però una categoria a parte: quelli che vanno a 180 per poi inchiodare a 130 sotto i portali del tutor "così non scatta il conteggio" :asd:
Io se ho frettissima vado un po' oltre il limite (e non che faccia 220 costanti) e spero, fare 200-130-180-140-190 è snervante, non fa guadagnare quasi nulla come tempo, fa consumare il doppio ed è pericoloso.
Su alcune autostrade dove trovi molti camion (tipo la A21 verso Torino) capita che fai magari 2 km su 4 a 90 all'ora dietro un camion, per cui "puoi" scannare tra una camionata e l'altra e rimani in media con il tutor, ma non puoi passare sotto al portale oltre il limite perchè funge anche da rilevatore puntuale, o almeno così mi hanno raccontato (ma siamo nel campo di mio cuggino).
Per cui non è questione di media.
A proposito, quando i camion si sorpassano spesso fanno 1-2 km/ora di differenza, e anche meno. Ipotizzando che il camionista viaggi in autostrada per 7 ore al giorno a 90 all'ora il fatto di sorpassare o meno gli cambia circa 9-18 km/giorno di percorrenza, cioè 6-12 minuti di viaggio.
Per me è più grave che si consenta ai camion di sorpassarsi su un'autostrada a due corsie. A meno di non trovare uno che va a 80 all'ora o meno, tra pari "classe" non dovrebbero consentirlo, danneggiano migliaia di persone
gd350turbo
03-04-2019, 08:30
...ma non puoi passare sotto al portale oltre il limite perchè funge anche da rilevatore puntuale, o almeno così mi hanno raccontato
Tempo fa lessi un commento di un "autostradale" che diceva che non può funzionare da rilevatore puntuale e di media allo stesso tempo e che tranne pochissimi casi sono tutti programmati a velocità media.
gd350turbo
03-04-2019, 08:36
Per accorciare drasticamente i tempi bisognerebbe andare davvero a 180 fissi, con tutte le conseguenze negative del caso.
Nei miei viaggi in germania del nord, capitava di viaggiare a 180-190 in corsia centrale...
Comunque si, l'indicatore di consumo istantaneo, si alza di un bel pò !
Secondo me la tolleranza la dovresti aggiungere ai 130, non ai 140. Comunque cambia quasi niente, all'atto pratico (0,5 km/h). :)
Dice la legge che alla velocità rilevata va sottratto il 5%
Quindi 147 - 5% (7,35) = 139,65 perchè quei *beeep* calcolano anche i decimali, quindi in linea teorica, se fai i 140,01 ti potrebbe arrivare la multa "grossa" ( a te no perchè sei svizzero )
Marko#88
03-04-2019, 08:38
Su alcune autostrade dove trovi molti camion (tipo la A21 verso Torino) capita che fai magari 2 km su 4 a 90 all'ora dietro un camion, per cui "puoi" scannare tra una camionata e l'altra e rimani in media con il tutor, ma non puoi passare sotto al portale oltre il limite perchè funge anche da rilevatore puntuale, o almeno così mi hanno raccontato (ma siamo nel campo di mio cuggino).
Per cui non è questione di media.
Si certo, se rimani sotto al limite per parecchio tempo poi puoi tornare a dare gas... ma io conosco proprio persone che scelgono di stare a 180/190 per poi rallentare sotto i tutor, indipendentemente dal resto delle situazioni. Sono solo convinti che se passi a 130 non parte il conteggio della v media. :)
A proposito, quando i camion si sorpassano spesso fanno 1-2 km/ora di differenza, e anche meno. Ipotizzando che il camionista viaggi in autostrada per 7 ore al giorno a 90 all'ora il fatto di sorpassare o meno gli cambia circa 9-18 km/giorno di percorrenza, cioè 6-12 minuti di viaggio.
Per me è più grave che si consenta ai camion di sorpassarsi su un'autostrada a due corsie. A meno di non trovare uno che va a 80 all'ora o meno, tra pari "classe" non dovrebbero consentirlo, danneggiano migliaia di persone
Concordo, follia pura.
Dice la legge che alla velocità rilevata va sottratto il 5%
Quindi 147 - 5% (7,35) = 139,65 perchè quei *beeep* calcolano anche i decimali, quindi in linea teorica, se fai i 140,01 ti potrebbe arrivare la multa "grossa" ( a te no perchè sei svizzero )
Ah, ok. Qui è diverso.
La tolleranza è aggiunta alla velocità limite.
Quindi, esempio, se il limite è 50, aggiungono 5 km/h di tolleranza e a partire dai 56 km/h cominciano a multare, ovviamente in modo progressivo.
gd350turbo
03-04-2019, 09:26
Ah, ok. Qui è diverso.
La tolleranza è aggiunta alla velocità limite.
Quindi, esempio, se il limite è 50, aggiungono 5 km/h di tolleranza e a partire dai 56 km/h cominciano a multare, ovviamente in modo progressivo.
Infatti la mia fidanzata prese una multa perchè faceva i 36 con limite 30...
\_Davide_/
03-04-2019, 09:31
Anche lì dipende dall'efficacia delle sanzioni.
Fortunatamente i velox funzionanti li trovo in zone dove effettivamente i limiti hanno tutte le ragioni di essere rispettati ;)
Nelle autostrade qui da me, ci sono più tutor che granelli di asfalto, quindi Italiani che corrono, non ne vedo...
Beh sì, ma come hai detto tra i 130 Km/h di tachimetro ed i 146 Km/h effettivi hai un buon margine
C'è però una categoria a parte: quelli che vanno a 180 per poi inchiodare a 130 sotto i portali del tutor "così non scatta il conteggio" :asd:
Ce n'è anche una categoria peggiore! Quelli che sotto i tutor, in terza corsia, inchiodano fino ai 110!
gd350turbo
03-04-2019, 09:57
Beh sì, ma come hai detto tra i 130 Km/h di tachimetro ed i 146 Km/h effettivi hai un buon
Nel mio caso i 146 reali corrispondono a circa 155 di tachimetro.
Ma per il tratto di A1-A13-A14 che faccio, causa traffico, è assai difficile mantenere queste medie.
\_Davide_/
03-04-2019, 10:14
Più o meno si è lì (anche la tolleranza dei tachimetri ha un minimo per legge); diciamo che viaggiando ai 140 di tachimetro di solito si è dentro il limite.
Non ho capito però perché 147 Km/h; io ho sempre calcolato sui 136!
gd350turbo
03-04-2019, 10:21
Più o meno si è lì (anche la tolleranza dei tachimetri ha un minimo per legge); diciamo che viaggiando ai 140 di tachimetro di solito si è dentro il limite.
Non ho capito però perché 147 Km/h; io ho sempre calcolato sui 136!
147 è per evitare la multa oltre i 10 Km/h che è quella costosa e che toglie punti.
136 invece è per evitare anche la multa piccola entro i 10 Km/h che non prevede punti.
In autostrada si vede che sono generosi e abbonano quella piccola...
In via Stalingrado a Bologna, no, se fai i 56, ti arriva, ne ho viste.
\_Davide_/
03-04-2019, 10:28
Tutto chiaro ora :D
Gli svizzeri che attraversano il confine verso l'Italia si vedono subito,
l'auto più pezzente è tendenzialmente una S3 e in autostrada sono i primi
che infrangono il codice della strada in fatto di limiti di velocità. Nel loro paese
devono avere delle regole così stringenti che non ne possono più. Loro spesso
non possono proprio violarlo il codice, da noi è più una cosa sulla carta nella
pratica.
gd350turbo
03-04-2019, 11:18
Gli svizzeri che attraversano il confine verso l'Italia si vedono subito,
l'auto più pezzente è tendenzialmente una S3 e in autostrada sono i primi che infrangono il codice della strada in fatto di limiti di velocità. Nel loro paese devono avere delle regole così stringenti che non ne possono più.
Loro spesso non possono proprio violarlo il codice, da noi è più una cosa sulla carta nella pratica.
E ci credo !
Le autostrade svizzere se non usi il cruise control che legge i segnali stradali, sono una cosa da girone dantesco (inferno)...
Te lo potrà anche confermare gioloi, 80-120-100-80-120-80-120-100-80-100-120 e via così per tutto il tragitto !
E se non li rispetti, alla lettera, a volte vedi un lampo e quando lo vedi è troppo tardi, la multa arriva anche in italia e i soldi li vogliono e possono essere anche tanti !
Noi invece agli svizzeri, gli diamo carta bianca !
Le autostrade svizzere se non usi il cruise control che legge i segnali stradali, sono una cosa da girone dantesco (inferno)...
Qualche volta impazzisce anche il cruise control. Ti segnala un limite più basso di quello reale, probabilmente per un conflitto fra cartografia e lettura dei cartelli. Così, nel dubbio, scegli la velocità più bassa.
Te lo potrà anche confermare gioloi, 80-120-100-80-120-80-120-100-80-100-120 e via così per tutto il tragitto !
Questo nel primo quarto d'ora. :D
Non ricordo se lo avevo già scritto, ma una volta andando a Basilea in autostrada ho contato il numero di cambi di velocità: 27 (!) in meno di 270 km, e considera che i rallentamenti progressivi (tipo 120 - 100 - 80 nel giro di pochi metri) li contavo per uno. Quindi mediamente ogni 10 km ti cambia il limite. Motivo? A volte c'è, molte altre volte no, o almeno non è chiaro a noi poveri mortali.
E se non li rispetti, alla lettera, a volte vedi un lampo e quando lo vedi è troppo tardi, la multa arriva anche in italia e i soldi li vogliono e possono essere anche tanti !
Già, il lampo malefico.
Noi invece agli svizzeri, gli diamo carta bianca !
Insomma... una volta una multa me la sono beccata anch'io e mi è arrivata oltre 9 mesi dopo l'infrazione, quindi impossibile da contestare. Manco mi ricordavo, figurati.
Se le multe sono inflitte a residenti all'estero, possono comminarle entro un anno.
gd350turbo
03-04-2019, 11:34
Insomma... una volta una multa me la sono beccata anch'io e mi è arrivata oltre 9 mesi dopo l'infrazione, quindi impossibile da contestare. Manco mi ricordavo, figurati.
Se le multe sono inflitte a residenti all'estero, possono comminarle entro un anno.
Ah si...
Vuoi dire che ci siamo svegliati ?
Avevo sentito che non gliele facciamo...
amd-novello
03-04-2019, 14:09
Motivo? A volte c'è, molte altre volte no, o almeno non è chiaro a noi poveri mortali.
i velox sono segnalati dal cartello?
gd350turbo
03-04-2019, 14:24
i velox sono segnalati dal cartello?
Se non hanno cambiato in questi anni, in svizzera è vietato segnalarli, l'opposto da noi.
Anche sui navigatori, che in italia abbiamo la mappa degli autovelox, li è vietato.
Esatto. Ho cambiato auto da poco e, tra i servizi di infotainment, c'è anche quello della mappa degli autovelox, attivabile a pagamento presso la concessionaria. In Svizzera non è disponibile.
amd-novello
03-04-2019, 15:29
maledetti
se anche la svizzera fa cassa con le multe il mondo è fottuto
cdimauro
07-05-2019, 22:01
Parafrasando un tuo intervento, hai accuratamente evitato di rispondere alla mia domanda: in quale modo rispettare un limite di velocità può prefigurare una situazione di rischio ?
L'avevo già scritto tempo fa, e peraltro un altro utente l'aveva ribadito qualche commento prima, ma non ho alcuna difficoltà a scriverlo di nuovo: i limiti di velocità possono essere sbagliati ANCHE in senso opposto, ossia TROPPO alti.
Sono passato giusto domenica in mezzo alle Alpi austriache per tornare in Germania. Ebbene, ci sono delle strade in mezzo alle foreste con tratti in cui era segnalato 100Km/h di limite, ma nemmeno con una supersportiva con alettone per schiacciarti a terra riusciresti mai a percorrerli a quella velocità. Ti raccoglierebbero col cucchiaino...
E non sono casi rari, perché strade del genere, con limiti impossibili da sostenere, le trovi anche in Germania e in Italia.
Dunque, che fare? Tu sei quello che si dovrebbero rispettare ciecamente i limiti a tutti i costi: fallo tu in questi casi, e poi vediamo se sarai ancora qui a potercelo raccontare.
La soluzione a questa problematica la dovresti immaginare già, ma farebbe crollare come un castello di carte la tua ossessione per il rispetto delle leggi a prescindere.
L'avevo già scritto tempo fa, e peraltro un altro utente l'aveva ribadito qualche commento prima, ma non ho alcuna difficoltà a scriverlo di nuovo: i limiti di velocità possono essere sbagliati ANCHE in senso opposto, ossia TROPPO alti.
Sono passato giusto domenica in mezzo alle Alpi austriache per tornare in Germania. Ebbene, ci sono delle strade in mezzo alle foreste con tratti in cui era segnalato 100Km/h di limite, ma nemmeno con una supersportiva con alettone per schiacciarti a terra riusciresti mai a percorrerli a quella velocità. Ti raccoglierebbero col cucchiaino...
E non sono casi rari, perché strade del genere, con limiti impossibili da sostenere, le trovi anche in Germania e in Italia.
Dunque, che fare? Tu sei quello che si dovrebbero rispettare ciecamente i limiti a tutti i costi: fallo tu in questi casi, e poi vediamo se sarai ancora qui a potercelo raccontare.
La soluzione a questa problematica la dovresti immaginare già, ma farebbe crollare come un castello di carte la tua ossessione per il rispetto delle leggi a prescindere.
Ma scusa in che senso?? 100 km/h era il limite minimo????
Xche altrimenti non ho capito l esempio che hai fatto... :mbe:
se anche la svizzera fa cassa con le multe il mondo è fottuto
La Svizzera è uno dei paesi peggiori da questo punto di vista.
Sono autofobici oltre il limite della malattia mentale, ed ottengono risultati nulli rispetto alla Germania.
L'avevo già scritto tempo fa, e peraltro un altro utente l'aveva ribadito qualche commento prima, ma non ho alcuna difficoltà a scriverlo di nuovo: i limiti di velocità possono essere sbagliati ANCHE in senso opposto, ossia TROPPO alti.
Sono passato giusto domenica in mezzo alle Alpi austriache per tornare in Germania. Ebbene, ci sono delle strade in mezzo alle foreste con tratti in cui era segnalato 100Km/h di limite, ma nemmeno con una supersportiva con alettone per schiacciarti a terra riusciresti mai a percorrerli a quella velocità. Ti raccoglierebbero col cucchiaino...
Un limite è un limite, non una velocità di crociera consigliata, e tantomeno in ogni singolo metro.
Quindi non sono affatto sbagliati questi limiti, ma la loro interpretazione da parte di chi guida.
cdimauro
08-05-2019, 06:11
Ma scusa in che senso?? 100 km/h era il limite minimo????
E' il massimo, ovviamente.
Xche altrimenti non ho capito l esempio che hai fatto... :mbe:
C'è tutta una discussione dietro, che è stata un po' sepolta nel thread.
Il concetto che ho contestato era quello di chi afferma che bisogna sempre rispettare i limiti. Se li rispetti, però, puoi finire in un burrone, con buona pace di tutte le buone intenzioni.
La Svizzera è uno dei paesi peggiori da questo punto di vista.
Sono autofobici oltre il limite della malattia mentale, ed ottengono risultati nulli rispetto alla Germania.
This. Per non parlare dell'Austria, dove l'autostrada è ormai spesso limitata a 100Km/h. Completamente insensato.
Ma mi hanno detto (NON so se sia vero) che lo fanno per limitare l'inquinamento.
Un limite è un limite, non una velocità di crociera consigliata, e tantomeno in ogni singolo metro.
Quindi non sono affatto sbagliati questi limiti, ma la loro interpretazione da parte di chi guida.
Il punto è proprio questo: il limite lascia il tempo che trova. Serve il buon senso...
megamitch
08-05-2019, 08:46
L'avevo già scritto tempo fa, e peraltro un altro utente l'aveva ribadito qualche commento prima, ma non ho alcuna difficoltà a scriverlo di nuovo: i limiti di velocità possono essere sbagliati ANCHE in senso opposto, ossia TROPPO alti.
Sono passato giusto domenica in mezzo alle Alpi austriache per tornare in Germania. Ebbene, ci sono delle strade in mezzo alle foreste con tratti in cui era segnalato 100Km/h di limite, ma nemmeno con una supersportiva con alettone per schiacciarti a terra riusciresti mai a percorrerli a quella velocità. Ti raccoglierebbero col cucchiaino...
E non sono casi rari, perché strade del genere, con limiti impossibili da sostenere, le trovi anche in Germania e in Italia.
Dunque, che fare? Tu sei quello che si dovrebbero rispettare ciecamente i limiti a tutti i costi: fallo tu in questi casi, e poi vediamo se sarai ancora qui a potercelo raccontare.
La soluzione a questa problematica la dovresti immaginare già, ma farebbe crollare come un castello di carte la tua ossessione per il rispetto delle leggi a prescindere.
Visto che mi tiri in ballo.... Ma che razza di discorso è il tuo ?
Rispettare il limite significa stare sotto il limite, mica "andare per forza esattamente alla velocità indicata dal cartello".
commento senza senso per provocare il tuo, ti rendi conto di avere scritto una cosa che non sta nè in cielo nè in terra?
La Svizzera è uno dei paesi peggiori da questo punto di vista.
Sono autofobici oltre il limite della malattia mentale, ed ottengono risultati nulli rispetto alla Germania.
Autofobici che però prendono auto da 400 CV (che cambiano ogni due anni), si vantano di pagare un malus sulla tassa di circolazione e se compri un'auto che non sia tedesca ti considerano un pezzente.
In realtà, dopo tanti anni non ho ancora capito il rapporto tra gli Svizzeri e l'automobile.
Secondo me c'è un tacito accordo per finanziare il sistema. L'autorità mette limiti bassi e random, il cittadino compra auto superpotenti così paga uno sfracello in tasse e multe, e tutti sono contenti (più o meno). ;)
Autofobici che però prendono auto da 400 CV (che cambiano ogni due anni), si vantano di pagare un malus sulla tassa di circolazione e se compri un'auto che non sia tedesca ti considerano un pezzente.
In realtà, dopo tanti anni non ho ancora capito il rapporto tra gli Svizzeri e l'automobile.
Secondo me c'è un tacito accordo per finanziare il sistema. L'autorità mette limiti bassi e random, il cittadino compra auto superpotenti così paga uno sfracello in tasse e multe, e tutti sono contenti (più o meno). ;)
Mi sono posto numerose volte lo stesso quesito. Deve essere l'ego.
Ma mi hanno detto (NON so se sia vero) che lo fanno per limitare l'inquinamento.
Una scusa vale l'altra.
Messi di fronte al totale fallimento per i motivi dichiarati, se ne inventano un altro, buono ormai per tutte le stagioni.
Il motivo vero è semplicemente la non sopportazione della libertà personale data dall'auto.
Il punto è proprio questo: il limite lascia il tempo che trova. Serve il buon senso...
Esattamente.
Autofobici che però prendono auto da 400 CV (che cambiano ogni due anni), si vantano di pagare un malus sulla tassa di circolazione e se compri un'auto che non sia tedesca ti considerano un pezzente.
In realtà, dopo tanti anni non ho ancora capito il rapporto tra gli Svizzeri e l'automobile.
Secondo me c'è un tacito accordo per finanziare il sistema. L'autorità mette limiti bassi e random, il cittadino compra auto superpotenti così paga uno sfracello in tasse e multe, e tutti sono contenti (più o meno). ;)
Rapporto malato.
Gli svizzeri sono ricchi e possono permettersi auto belle e potenti.
I politici e la pubblica amministrazione, in uno stato che generalmente è abbastanza rispettoso delle persone (più del nostro di sicuro), hanno questa fobia del tutto irrazionale.
Pensa che sono pure vietati i circuiti e le gare su circuito (vengono in Italia spesso per queste cose gli appassionati).
I risultati mostrano come questa fobia non abbia alcun senso: morti per km percorso il 66% più alta nelle autostrade svizzere che in quelle tedesche*.
E credo che in molti cittadini ne siano consapevoli.
Un discorso simile si potrebbe fare anche per gli Usa: hai diritti costituzionalmente garantiti come il possesso di armi, spesso non hai obbligo di cinture o di casco in moto, ma poi hanno limiti ridicolmente bassi sulle autostrade, ed una grande severità.
I risultati? Un completo disastro, con autostrade piene di rimbecilliti a 90 molto più pericolose di quelle tedesche senza limiti.
Morti per km percorso in autostrada il 94% in più rispetto alla Germania*.
*https://en.wikipedia.org/wiki/Autobahn#Safety:_international_comparison
cdimauro
11-05-2019, 06:38
Visto che mi tiri in ballo.... Ma che razza di discorso è il tuo ?
Rispettare il limite significa stare sotto il limite, mica "andare per forza esattamente alla velocità indicata dal cartello".
A parte il fatto che puoi seguire ESATTAMENTE il limite e rimanere nella perfetta legalità (mi farai vedere in quale parte del codice della strada si dovrebbe stare per forza SOTTO), i limiti di velocità DOVREBBERO essere fissati affinché sia preservata la sicurezza (non solo di chi sta nel veicolo).
commento senza senso per provocare il tuo, ti rendi conto di avere scritto una cosa che non sta nè in cielo nè in terra?
Parla quello che pretende che siano rispettate ciecamente le leggi, senza nemmeno valutarne le conseguenze...
Se il limite fissato è incompatibile con le caratteristiche del tratto stradale, lo stato dovrebbe provvedere a fissarne uno che ne tenga conto proprio a motivo della suddetta sicurezza, fornendo indicazioni realmente utili ai guidatori. Questo giusto per parlare di cose realmente insensate.
Altrimenti dovresti spiegarmi che senso abbia e per quale motivo si dovrebbero buttare soldi piazzando paletti con limiti con numeretti inutili ai fini della sicurezza stradale.
Una scusa vale l'altra.
Messi di fronte al totale fallimento per i motivi dichiarati, se ne inventano un altro, buono ormai per tutte le stagioni.
Il motivo vero è semplicemente la non sopportazione della libertà personale data dall'auto.
Questo non c'entra con la libertà personale: non hai la libertà di fare ciò che vuoi solo perché hai un volante in mano.
E' importante tenere conto dell'inquinamento, perché riguarda la salute pubblica, e quindi di tutti.
Ci sarebbe da sindacare, invece, sulle misure scelte e le modalità per attuarle.
megamitch
11-05-2019, 08:51
A parte il fatto che puoi seguire ESATTAMENTE il limite e rimanere nella perfetta legalità (mi farai vedere in quale parte del codice della strada si dovrebbe stare per forza SOTTO), i limiti di velocità DOVREBBERO essere fissati affinché sia preservata la sicurezza (non solo di chi sta nel veicolo).
Parla quello che pretende che siano rispettate ciecamente le leggi, senza nemmeno valutarne le conseguenze...
Se il limite fissato è incompatibile con le caratteristiche del tratto stradale, lo stato dovrebbe provvedere a fissarne uno che ne tenga conto proprio a motivo della suddetta sicurezza, fornendo indicazioni realmente utili ai guidatori. Questo giusto per parlare di cose realmente insensate.
Altrimenti dovresti spiegarmi che senso abbia e per quale motivo si dovrebbero buttare soldi piazzando paletti con limiti con numeretti inutili ai fini della sicurezza stradale.
Ripeto, non ha senso quello che stai dicendo.
Riferito alla frase che mi attribuisci in grassetto: rispettare il limite significa stare sotto, il necessario per andare in sicurezza.
Ma tu vuoi provocare per cui risponderai sicuramente con un cavillo
gigioracing
11-05-2019, 11:11
Mi immagino già la fa faccia di qualche Emirato arabo che si ordina l ultimo modello di Lamborghini e si ritrova che sta tirando la terza e gli entra il limitatore di velocità :D :D
\_Davide_/
11-05-2019, 11:27
Mi immagino già la fa faccia di qualche Emirato arabo che si ordina l ultimo modello di Lamborghini e si ritrova che sta tirando la terza e gli entra il limitatore di velocità :D :D
*la prima, se restiamo ad ascoltare certa gente qui :asd:
megamitch
11-05-2019, 13:16
Dovesse mai capitarvi (spero di no) di essere vittime di un incidente stradale per colpa di uno che andava oltre i limiti di velocità e rischiare grosso (come è capitato a me) poi ne riparleremo.
Saluti
Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk
gd350turbo
11-05-2019, 13:26
Dovesse mai capitarvi (spero di no) di essere vittime di un incidente stradale per colpa di uno che andava oltre i limiti di velocità e rischiare grosso (come è capitato a me) poi ne riparleremo.
Saluti
Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk
E' più facile essere schiacciati da un ubriaco/drogato...
megamitch
11-05-2019, 13:34
E' più facile essere schiacciati da un ubriaco/drogato...
mi fa piacere come continuate a fregarvene del prossimo.
E' più facile essere schiacciati da un ubriaco/drogato...
Stessa brutta razzaccia di quelli che corrono per quanto mi riguarda.
cdimauro
11-05-2019, 13:39
Ripeto, non ha senso quello che stai dicendo.
Riferito alla frase che mi attribuisci in grassetto: rispettare il limite significa stare sotto, il necessario per andare in sicurezza.
Ma tu vuoi provocare per cui risponderai sicuramente con un cavillo
Non serve un cavillo: il codice della strada parla chiaramente di sanzioni in cui si SUPERINO i limiti di velocità. Quindi non serve stare sotto.
Rimane sempre la questione a cui non hai risposto: se un limite è sbagliato, che ci sta a fare, visto che dovrebbe essere stato messo lì proprio per la sicurezza di conducenti e passeggeri?
Il limite dovrebbe indicarti che, andando oltre, potresti avere dei problemi (e non mi riferisco alla possibilità di essere multati). Se non fa il suo dovere, allora c'è un problema alla radice, perché chi ha controllato quel tratto di strada e ha firmato qualche foglietto per stabilire il numeretto da apporre al segnale, evidentemente ha sbagliato. E ha messo/mette in pericolo la vita dei viaggiatori.
Ritornando a quanto scritto in precedenza, i limiti possono essere sbagliati in ambo le direzioni: o troppo bassi o troppo alti. E quindi rispettarli NON mette al riparo da problemi. Solo che nel secondo caso la colpa è dello stato.
megamitch
11-05-2019, 13:52
Non serve un cavillo: il codice della strada parla chiaramente di sanzioni in cui si SUPERINO i limiti di velocità. Quindi non serve stare sotto.
Rimane sempre la questione a cui non hai risposto: se un limite è sbagliato, che ci sta a fare, visto che dovrebbe essere stato messo lì proprio per la sicurezza di conducenti e passeggeri?
Il limite dovrebbe indicarti che, andando oltre, potresti avere dei problemi (e non mi riferisco alla possibilità di essere multati). Se non fa il suo dovere, allora c'è un problema alla radice, perché chi ha controllato quel tratto di strada e ha firmato qualche foglietto per stabilire il numeretto da apporre al segnale, evidentemente ha sbagliato. E ha messo/mette in pericolo la vita dei viaggiatori.
Ritornando a quanto scritto in precedenza, i limiti possono essere sbagliati in ambo le direzioni: o troppo bassi o troppo alti. E quindi rispettarli NON mette al riparo da problemi. Solo che nel secondo caso la colpa è dello stato.
Sai che ti dico? Viola pure tutti i limiti che vuoi. Spero solo che se lo dovessi fare e dovessi far male a qualcuno la pagherai davvero cara.
buona giornata
cdimauro
11-05-2019, 13:54
Com'era prevedibile, non hai risposto a una questione molto seria (e pericolosa proprio per i guidatori!), e hai preferito cambiare discorso...
gd350turbo
11-05-2019, 14:45
mi fa piacere come continuate a fregarvene del prossimo.
Al contrario...
Proprio per via di questo che lo ritengo assai più grave
Questo non c'entra con la libertà personale: non hai la libertà di fare ciò che vuoi solo perché hai un volante in mano.
E' importante tenere conto dell'inquinamento, perché riguarda la salute pubblica, e quindi di tutti.
Ci sarebbe da sindacare, invece, sulle misure scelte e le modalità per attuarle.
Certo che è una questione di libertà personale.
L'auto, in generale, è uno strumento di libertà personale.
Vessarla in qualsiasi modo passi per la mente malata di qualche politico parassita, viene fatto per limitare la libertà legata all'auto, scopo reale dei politici, che vogliono tutto sotto il loro controllo.
I limiti di velocità sono, in concreto, tra le limitazioni più arbitrarie e meno sensate.
Come appunto dimostrano i dati dei paesi citati.
Sai che ti dico? Viola pure tutti i limiti che vuoi. Spero solo che se lo dovessi fare e dovessi far male a qualcuno la pagherai davvero cara.
Il problema è causare incidenti e fare del male agli altri, cosa sostanzialmente indipendente dal rispetto di qualche limite formale.
megamitch
11-05-2019, 15:31
Com'era prevedibile, non hai risposto a una questione molto seria (e pericolosa proprio per i guidatori!), e hai preferito cambiare discorso...Se un limite è troppo alto ed è rischioso basta andare più piano e non si viola alcuna norma.
Se un limite è basso basta non violarlo.
Non esiste l'equazione limite = velocità di crociera, te la sei inventata tu.
Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk
megamitch
11-05-2019, 15:33
Certo che è una questione di libertà personale.
L'auto, in generale, è uno strumento di libertà personale.
Vessarla in qualsiasi modo passi per la mente malata di qualche politico parassita, viene fatto per limitare la libertà legata all'auto, scopo reale dei politici, che vogliono tutto sotto il loro controllo.
I limiti di velocità sono, in concreto, tra le limitazioni più arbitrarie e meno sensate.
Come appunto dimostrano i dati dei paesi citati.
Rispettare un limite di velocità esattamente quale libertà personale intaccherebbe ?
Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk
cdimauro
11-05-2019, 16:05
Certo che è una questione di libertà personale.
L'auto, in generale, è uno strumento di libertà personale.
L'auto è uno strumento per andare dal punto A al punto B, e questa libertà continui ad averla.
Vessarla in qualsiasi modo passi per la mente malata di qualche politico parassita,
E qui cominciano gli insulti: ottimo "argomento" in una discussione.
viene fatto per limitare la libertà legata all'auto, scopo reale dei politici, che vogliono tutto sotto il loro controllo.
Orwell ti fa un baffo.
I limiti di velocità sono, in concreto, tra le limitazioni più arbitrarie e meno sensate.
Come appunto dimostrano i dati dei paesi citati.
Su questo concordo.
Come già detto prima, dovrebbero essere utilizzati criteri esclusivamente tecnici ed omogenei quando si fissano limiti di velocità. Stesse condizioni -> stessi limiti.
Se un limite è troppo alto ed è rischioso basta andare più piano e non si viola alcuna norma.
No, se è troppo alto dovrebbe essere adeguato, perché è fuorviante e può rappresentare un pericolo.
I limiti ci sono, come già detto, per questioni di sicurezza. :read:
Se un limite è basso basta non violarlo.
Se è basso dovrebbe essere adeguato.
Non esiste l'equazione limite = velocità di crociera, te la sei inventata tu.
Nessuna equazione: è una possibilità consentita dal codice della strada.
Rispettare un limite di velocità esattamente quale libertà personale intaccherebbe ?
La stessa libertà che fa la differenza tra un essere libero ed uno col braccialetto elettronico.
Davvero non capisci la libertà di scegliere come muoversi?
L'auto è uno strumento per andare dal punto A al punto B, e questa libertà continui ad averla.
Così come un carcerato ha la "libertà" di mangiare, di vestirsi, di scegliere l'arredamento della stanza in cui dorme.
E qui cominciano gli insulti: ottimo "argomento" in una discussione.
Non ho mica insultato te però, nè altri colleghi di discussione.. ;)
Che i politici siano parassiti e spesso con tendenze psicotiche penso sia abbastanza acclarato.
Orwell ti fa un baffo.
Orwell aveva ragione su troppe cose.
La tragedia è che in troppi giustificano ciò che Orwell denunciava, senza rendersi conto di quanto fosse e sia sbagliato e pericoloso.
Su questo concordo.
Come già detto prima, dovrebbero essere utilizzati criteri esclusivamente tecnici ed omogenei quando si fissano limiti di velocità. Stesse condizioni -> stessi limiti.
E' impossibile, perchè non sono nè possono essere omogenee nè le condizioni di chi guida, nè le condizioni dell'auto, nè le condizioni della strada (pioggia, freddo, foglie, ecc.).
E' proprio per questo che la velocità devi adeguarla TU alle condizioni specifiche di tutto il sistema, ed i limiti hanno generalmente poco senso, e danno risultati più che discutibili.
No, se è troppo alto dovrebbe essere adeguato, perché è fuorviante e può rappresentare un pericolo.
No, perchè il limite è solo un limite superiore, niente affatto una velocità di crociera.
Se il limite, ad esempio, è 130, non sei assolutamente autorizzato ad andare sempre e comunque a 130, senza valutare autonomamente se le condizioni impongano di andare più piano, anche solo in un breve tratto.
O pensi che dovrebbero mettere limite tipo 20 ad ogni tornante di una strada di montagna (solitamente extraurbana e con limite 90)?
Considero questo un errore molto grave.
megamitch
11-05-2019, 16:45
La stessa libertà che fa la differenza tra un essere libero ed uno col braccialetto elettronico.
Davvero non capisci la libertà di scegliere come muoversi?Scelgo di muovermi in auto o a piedi o in bicicletta.
Non è libertà decidere di andare a 100 km/h in un centro abitato, è follia e vuol dire anche mettere in pericolo le altre persone.
Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk
Scelgo di muovermi in auto o a piedi o in bicicletta.
Se non vuoi capire non so che farci.
Non è libertà decidere di andare a 100 km/h in un centro abitato, è follia e vuol dire anche mettere in pericolo le altre persone.
Gli esempi estremi non sono di aiuto.
La tua frase, peraltro, è ragionevole solo in apparenza, perchè magari ti immagini una stradina davanti al panettiere.
Ma nel mondo reale sono "centro abitato" anche strade extraurbane su cui hanno costruito qualche casa, strade di scorrimento veloce in mezzo alle città, e quant'altro, in cui certe velocità non sono affatto "folli", in realtà.
Il vero concetto, comunque, è: credi che in molti andrebbero a velocità "folli", ove realmente pericoloso, se non fosse vietato?
Le autostrade tedesche mostrano come le velocità vengano adeguate alle condizioni, quindi pare non ci sia nessuna "follia sistemica" da cui difendersi.
tallines
11-05-2019, 17:12
180 km è una velocità troppo alta, secondo me .
Dovrebbero esserci le auto che leggono i cartelli della velocità......50, 70, 90 km all' ora, in autostrada 130 km...e di conseguenza comportarsi...........seee aspè.....
Il vero concetto, comunque, è: credi che in molti andrebbero a velocità "folli", ove realmente pericoloso, se non fosse vietato?
TI rispondo io. SI. C'è una strada in discesa che conosco dove ci stanno quattro case con ingresso auto e cancello per ogni lato della carreggiata. La suddetta strada può essere utilizzata per tagliare un grosso tratto di percorso e rimmettersi poi nella principale evitando il traffico. Limite, come giusto, a 30 km/h. La gente se tutto va bene, e lo vedo con i miei occhi perchè la percorro a piedi durante gli allenamenti di corsa, sfreccia a quella che obbiettivamente non è una velocità inferiore ai 60/70 km/h con somma gioia dei residenti che temono per la loro incolumità. E questo con il limite. E questo fa capire la mentalità bacata di una grossa fetta di gente al volante.
Figuriamoci senza alcun freno imposto da limiti o norme stradali.
Se si reputa che un limite sia anacronistico o troppo basso si segnala il proprio pensiero alle autorità competenti per quanto mi riguarda altrimenti diventa il far-west dove ognuno si sente autorizzato a comportarsi come gli pare...
L'auto è libertà...vero, ma la propria libertà finisce dove comincia quella altrui.
\_Davide_/
11-05-2019, 17:23
Dovesse mai capitarvi (spero di no) di essere vittime di un incidente stradale per colpa di uno che andava oltre i limiti di velocità e rischiare grosso (come è capitato a me) poi ne riparleremo.
Saluti
Io ho rischiato molte volte per gente che non rispetta le distanze di sicurezza, che secondo me sono mille volte più importati dei limiti.
(Anzi, non solo rischiato, sono stato centrato più volte)
Allo stesso modo anche le altre volte in cui me la sono vista brutta era a causa di altre infrazioni (es. sorpassi azzardati, invasioni di corsia, immissioni senza dare le precedenze, sorpassi in prossimità di incroci).
gigioracing
11-05-2019, 18:35
Io fino adesso ho perso "solo" 23 punti però in 22 anni di patente non ho ancora fatto incidenti
Ho una moto da 250kmh e un auto da 240kmh
Ho degli amici nerd che sono sempre rintanati in casa e quando escono fanno incidenti pure a 50kmh con una panda
gd350turbo
11-05-2019, 19:06
Io credo una decina, del resto uguale...
cdimauro
12-05-2019, 06:05
Così come un carcerato ha la "libertà" di mangiare, di vestirsi, di scegliere l'arredamento della stanza in cui dorme.
Esempio campato completamente per aria e che non c'entra assolutamente nulla.
L'auto è nata per andare dal punto A al punto B, e questo continuerai a farlo anche quando le auto saranno senza sterzo, perché la guida sarà completamente autonoma.
Anzi, al momento, visto che devi guidare tu, NON hai la libertà di poterti leggere un libro, guardarti un film, cazzeggiare con Whatsapp (sì, lo so che molti idioti lo fanno lo stesso, ma NON è legale e andrebbero appesi al palo se beccati), ecc. Non hai, dunque, la libertà di poterti gestire il tempo di percorrenza per fare qualcosa di gran lunga più utile che guidare, magari "comodamente" imbottigliato nel traffico.
Quale presunta libertà verrebbe mancare con la guida autonoma non è ancora chiaro.
Non ho mica insultato te però, nè altri colleghi di discussione.. ;)
No, hai insultato altri, e non vedo la differenza: non è insultando chi non la pensa/agisce come te che porterai argomenti a tuo favore.
Che i politici siano parassiti e spesso con tendenze psicotiche penso sia abbastanza acclarato.
E qui ricominci con la fallacia logica della generalizzazione, condita da altri insulti.
Come già detto, non ti fai mancare niente.
Poi mi dirai anche cosa ne pensi dei cittadini che quei politici li eleggono: il giudizio immagino che sarà lo stesso per loro, che peraltro sono i principali responsabili visto che sono stati i loro voti a far eleggere i politici. :rolleyes:
Orwell aveva ragione su troppe cose.
La tragedia è che in troppi giustificano ciò che Orwell denunciava, senza rendersi conto di quanto fosse e sia sbagliato e pericoloso.
Forse perché non ci sono assolutamente gli estremi?
Quello che continua a stracciarsi le vesti per presunte mancanze di libertà sei tu.
Su questo concordo.
Io no.
E' impossibile, perchè non sono nè possono essere omogenee nè le condizioni di chi guida, nè le condizioni dell'auto, nè le condizioni della strada (pioggia, freddo, foglie, ecc.).
Io mi aspetto che qualunque auto omologata per guidare in strada sia in grado, in "condizioni normali" (ossia quelle dei test dei tratti stradali), di poter viaggiare ai limiti fissati per legge o negli appositi cartelli.
Se così non è, è del tutto privo di senso continuare a piazzare cartelli, e in generale parlare di limiti.
E' proprio per questo che la velocità devi adeguarla TU alle condizioni specifiche di tutto il sistema, ed i limiti hanno generalmente poco senso, e danno risultati più che discutibili.
Ed è proprio quel che faccio, ma vedi sopra.
No, perchè il limite è solo un limite superiore, niente affatto una velocità di crociera.
Se il limite, ad esempio, è 130, non sei assolutamente autorizzato ad andare sempre e comunque a 130, senza valutare autonomamente se le condizioni impongano di andare più piano, anche solo in un breve tratto.
Vedi sopra, che mi sono spiegato meglio.
O pensi che dovrebbero mettere limite tipo 20 ad ogni tornante di una strada di montagna (solitamente extraurbana e con limite 90)?
Considero questo un errore molto grave.
Sei mai stato in Svizzera? E molte volte succede anche in Austria.
Cambiano spesso i limiti di velocità, adeguandoli alle condizioni dello specifico tratto stradale.
Ovviamente non succede sempre. Come dicevo prima, al ritorno dall'Italia ho beccato un limite di 100 in Austria, in mezzo alle montagne con tanto di tornanti da brividi...
Le autostrade tedesche mostrano come le velocità vengano adeguate alle condizioni, quindi pare non ci sia nessuna "follia sistemica" da cui difendersi.
No, anche nelle autostrade tedesche ci sono limiti sbagliati.
L'ho detto già altre volte: andando da Ulm a Monaco, all'inizio dell'autostrada c'è un limite di 130 fino a Guenzburg, mentre nello stesso tratto, ma in direzione opposta, NON c'è limite. In entrambe le carreggiate è stata completata l'aggiunta della terza corsia, giusto qualche anno fa.
Probabilmente si sono dimenticati di togliere il limite di 130...
Altro esempio, lo scorso mese, tornando da una vacanza a Praga, l'autostrada passa vicino Norimberga. Lasciata la repubblica Ceca (dove il limite è di 130) ed entrando in Germania, il limite è stato rimosso (com'era prevedibile). L'autostrada è a due corse.
Vicino Norimberga, invece, l'autostrada diventa a TRE corsie, ma inspiegabilmente viene imposto un limite di 120 (se non ricordo male). Questo succede per una ventina di Km (sempre se non ricordo male). Passato quel tratto si torna a due corsie, e dopo un po' scompaiano i limiti.
Una cosa priva di senso, ma tant'è...
Per non parlare poi dei numerosi cantieri che sono presenti in tante autostrade, e in cui il limite è imposto a 80, ma spesso si scende anche a 60.
180 km è una velocità troppo alta, secondo me .
Dovrebbero esserci le auto che leggono i cartelli della velocità......50, 70, 90 km all' ora, in autostrada 130 km...e di conseguenza comportarsi...........seee aspè.....
Veramente c'è già. Nella mia auto aziendale (BMW 318d) ho fatto mettere quest'optional, che mi segnala il cambio del limite di velocità, leggendo i cartelli per l'appunto (c'è un sensore integrato vicino allo specchietto).
Non ho messo, invece, l'Adaptive Cruise Control, che completerebbe quanto da te richiesto, visto che adegua dinamicamente la velocità di crociera a seconda dell'attuale limite di velocità (che cambia a seconda della mappa utilizzata, oppure dal cartello letto).
TI rispondo io. SI. C'è una strada in discesa che conosco dove ci stanno quattro case con ingresso auto e cancello per ogni lato della carreggiata. La suddetta strada può essere utilizzata per tagliare un grosso tratto di percorso e rimmettersi poi nella principale evitando il traffico. Limite, come giusto, a 30 km/h. La gente se tutto va bene, e lo vedo con i miei occhi perchè la percorro a piedi durante gli allenamenti di corsa, sfreccia a quella che obbiettivamente non è una velocità inferiore ai 60/70 km/h
Insomma per dimostrare che i limiti servono mostri un caso in cui vengono bellamente ignorati (e magari a ragione, con buona pace dei residenti).
Avanti il prossimo. :rolleyes:
Ho degli amici nerd che sono sempre rintanati in casa e quando escono fanno incidenti pure a 50kmh con una panda
Sono quelli che poi fanno la predica, sulle auto, su come bisogna guidare e via dicendo.
Peggiocrazia completa.
Esempio campato completamente per aria e che non c'entra assolutamente nulla.
L'auto è nata per andare dal punto A al punto B
Certo, ed i vestiti sono nati per vestirsi.
Sai vero che quando neghi l'evidenza non leggo neanche il resto? :)
cdimauro
12-05-2019, 19:01
Certo, ed i vestiti sono nati per vestirsi.
E per cosa sarebbero nati? Per mostrare il perizoma quando ti abbassi per allacciarti le scarpe? :D
Sai vero che quando neghi l'evidenza non leggo neanche il resto? :)
Non leggi soltanto perché ti fa comodo non rispondere a cose che non sei in grado di controbattere, come hai sistematicamente dimostrato da quando hai cominciato a sproloquiare di presunte violazioni della privacy.
I tuoi post sono un continuo taglio di roba troppo scomoda, condite da battutine da due soldi per cercare di evitare di rispondere.
Per non parlare di quando sparisci completamente dai thread per evitare d'intervenire del tutto.
Ovviamente salvo poi ripresentarti ancora, come se nulla fosse successo, in nuovi thread in cui si torna a parlare delle stesse cose. :read:
Vai a prendere in giro qualcun altro.
Io ho rischiato molte volte per gente che non rispetta le distanze di sicurezza, che secondo me sono mille volte più importati dei limiti.
(Anzi, non solo rischiato, sono stato centrato più volte)
Allo stesso modo anche le altre volte in cui me la sono vista brutta era a causa di altre infrazioni (es. sorpassi azzardati, invasioni di corsia, immissioni senza dare le precedenze, sorpassi in prossimità di incroci).
La velocità è importante in questi casi, ma sono d'accordo che altre cose sono più importanti per la sicurezza, come innanzitutto il rispetto delle distanze e il comportamento alla guida, come per esempio quelli che ti tagliano la strada o svoltano ad angolo retto senza usare le frecce, ecc. ecc..
E per cosa sarebbero nati? Per mostrare il perizoma quando ti abbassi per allacciarti le scarpe? :D
Siete proprio de coccio! :D
Certo che i vestiti nascono per vestirsi, e le abitazioni per abitarci, e le auto per muoversi, ma avere la libertà di farlo come ci piace è una delle principali libertà della nostra vita.
Non siamo militari in un sottomarino.
Prova ad avere casa e vestiti in funzione esclusivamente della funzionalità, decisa DA ALTRI, e poi dimmi se sei uno schiavo o no.
Ti rendi conto che è la differenza tra vivere nel mondo libero e vivere in un regime che ti dà la sua casa grigia in un grigio e razionale palazzone, con arredamento da galera, lenzuola da ospedale, ed una 124 fatta a Togliattigrad per strada?
Dovrebbero farvi circolare a piedi potendo seguire solo un tragitto stabilito da qualche nerd in India per andare dal punto A al punto B, magari capireste.
Non leggi soltanto perché ti fa comodo non rispondere a cose che non sei in grado di controbattere, come hai sistematicamente dimostrato da quando hai cominciato a sproloquiare di presunte violazioni della privacy.
Assolutamente no, mi piace leggere e controbattere punto per punto, difatti lo faccio spesso.
Ma se devo perdere tempo con chi nega l'evidenza, lascio perdere.
Se mi devi dire che avere un totale monitoraggio di ogni spostamento NON pone problemi di privacy, cosa posso dirti se non che ti saluto? :)
Per non parlare di quando sparisci completamente dai thread per evitare d'intervenire del tutto.
Lascio anche quando finiamo solo col parlarci addosso. ;)
altre cose sono più importanti per la sicurezza, come innanzitutto il rispetto delle distanze e il comportamento alla guida, come per esempio quelli che ti tagliano la strada o svoltano ad angolo retto senza usare le frecce, ecc. ecc..
Non solo altre cose sono più importanti, ma il banale fatto che occorre tantissime volte moderare la velocità anche se inferiore ai limiti dimostra che i limiti hanno poco senso in generale.
Se sei in grado (e devi esserlo) di valutare ed andare più piano, questo varrebbe in ogni caso, con qualsiasi limite, o nessun limite.
Difatti è esattamente quanto accade nelle autobahn senza limiti, ed i finlandesi non saltano tutti come Hirvonen sulle statali sterrati con limite 100.
\_Davide_/
12-05-2019, 21:49
La velocità è importante in questi casi, ma sono d'accordo che altre cose sono più importanti per la sicurezza, come innanzitutto il rispetto delle distanze e il comportamento alla guida, come per esempio quelli che ti tagliano la strada o svoltano ad angolo retto senza usare le frecce, ecc. ecc..
Per quanto mi riguarda al posto degli autovelox installerei dei misuratori di distanze di sicurezza: spesso guido con il piede pesante ma sono anche dell'idea che ognuno debba andare alla velocità che si sente, di conseguenza se vuoi andare ai 40 all'ora manterrò comunque una distanza adeguata fino a quando potrò sorpassarti in sicurezza.
Non sopporto che una persona che ha fretta debba mettere a rischio la mia sicurezza viaggiando a mo' di roulotte che se solo sfioro il freno mi si stampa contro.
Giusto qualche giorno fa ero a Imola che viaggiavo senza fretta in una stradina secondaria, arriva una simpaticissima signora che mi si appoggia al retro; io rallento, la vedo che inizia a fare gesti strani, freno come dire "se hai fretta sorpassa, altrimenti staccati": mi suona il clascon. (A tal punto mi sono fermato).
In tutto questo, gli unici due incidenti che ho fatto finora sono stati tamponamenti (subiti)
cdimauro
13-05-2019, 06:02
Siete proprio de coccio! :D
Certo che i vestiti nascono per vestirsi, e le abitazioni per abitarci, e le auto per muoversi, ma avere la libertà di farlo come ci piace è una delle principali libertà della nostra vita.
Non siamo militari in un sottomarino.
Prova ad avere casa e vestiti in funzione esclusivamente della funzionalità, decisa DA ALTRI, e poi dimmi se sei uno schiavo o no.
Ti rendi conto che è la differenza tra vivere nel mondo libero e vivere in un regime che ti dà la sua casa grigia in un grigio e razionale palazzone, con arredamento da galera, lenzuola da ospedale, ed una 124 fatta a Togliattigrad per strada?
Fin qui ci siamo.
Dovrebbero farvi circolare a piedi potendo seguire solo un tragitto stabilito da qualche nerd in India per andare dal punto A al punto B, magari capireste.
E qui parti per la tangente. Cosa non ti è chiaro del fatto che potrai continuare a farci quello che vuoi?
Non ti piace usarla per andare dal punto A al punto B? Imboscala da qualche parte, appiccicagli qualche giornale, e usala per trombare.
Non ti piacciono i giornali? Aggiungi le deliziose tendine di In & Out. :D
Non ti piace il colore grigio topo morto di Londra? Te la ridipingi come vuoi.
E così via.
Assolutamente no, mi piace leggere e controbattere punto per punto, difatti lo faccio spesso.
Ma se devo perdere tempo con chi nega l'evidenza, lascio perdere.
Di solito chi parla di negare l'evidenza sono i complottisti, secondo i quali dovremmo credergli soltanto sulla base delle loro parole.
Mi permetto di dissentire, ovviamente, e manco sto a spiegarti il perché.
Se mi devi dire che avere un totale monitoraggio di ogni spostamento NON pone problemi di privacy, cosa posso dirti se non che ti saluto? :)
Che non è così, e informati.
Lascio anche quando finiamo solo col parlarci addosso. ;)
Dipende tutto se scadi sul piano personale o sulle battutine da due soldi anziché argomentare, perché io non ho alcuna difficoltà a sostenere una discussione, come avresti già dovuto capire. :cool:
gd350turbo
13-05-2019, 08:11
Giusto qualche giorno fa ero a Imola che viaggiavo senza fretta in una stradina secondaria, arriva una simpaticissima signora che mi si appoggia al retro; io rallento, la vedo che inizia a fare gesti strani, freno come dire "se hai fretta sorpassa, altrimenti staccati": mi suona il clascon. (A tal punto mi sono fermato).
Io soprattutto d'estate dato che la A14, è ingestibile, faccio anch'io stradine di campagna quando devo andare da quelle zone, di solito le signore che vedo sono abbastanza "imbambite" !
E qui parti per la tangente. Cosa non ti è chiaro del fatto che potrai continuare a farci quello che vuoi?
La esplicita e manifesta volontà di tutti i fan degli automatismi di vietare tutto il resto. :)
Non ho alcun problema se, funzionando decentemente, circolano queste auto per disabili, con un responsabile che ne risponda ed a patto che non intralcino il traffico.
L'obiettivo è chiaramente rendere tutto ciò obbligatorio, esattamente come gli Adas resi obbligatori dall'Unione sovietica, pardon europea, dal 2022.
Esattamente come la chiamata di emergenza obbligatoria già oggi.
Esattamente come gli ibridi e gli elettrici resi in gran parte obbligatori in step successivi dal 2021 al 2030, tramite limiti di anidride carbonica patetici ed in malafede.
E' oltremodo ovvio come andrebbe a finire, se non cambiano un po' le cose.
Di solito chi parla di negare l'evidenza sono i complottisti, secondo i quali dovremmo credergli soltanto sulla base delle loro parole.
Mi permetto di dissentire, ovviamente, e manco sto a spiegarti il perché.
Io parlo in base a fatti e logica.
Che non è così, e informati.
Certo che è così.
Cosa sia la privacy non viene di certo definito dalla legge.
Possono anche fare una legge per cui accoltellare i passanti a caso non è omicidio, ma io ribadisco che rimane un assassinio e mi pongo il problema di non venire ammazzato mentre cammino.
Dipende tutto se scadi sul piano personale o sulle battutine da due soldi anziché argomentare, perché io non ho alcuna difficoltà a sostenere una discussione, come avresti già dovuto capire. :cool:
Io argomento sempre.
Ripeto: se mi sostieni che avere un controllo completo degli spostamenti non ponga problemi di privacy, cosa ti posso dire? Che stai argomentando? Eddai. :)
cdimauro
15-05-2019, 22:21
La esplicita e manifesta volontà di tutti i fan degli automatismi di vietare tutto il resto. :)
Tutto il resto cosa? Non sei mai chiaro. Che ti verrebbe a mancare?
Non ho alcun problema se, funzionando decentemente, circolano queste auto per disabili, con un responsabile che ne risponda ed a patto che non intralcino il traffico.
L'obiettivo è chiaramente rendere tutto ciò obbligatorio, esattamente come gli Adas resi obbligatori dall'Unione sovietica, pardon europea, dal 2022.
Esattamente come la chiamata di emergenza obbligatoria già oggi.
Esattamente come gli ibridi e gli elettrici resi in gran parte obbligatori in step successivi dal 2021 al 2030, tramite limiti di anidride carbonica patetici ed in malafede.
E' oltremodo ovvio come andrebbe a finire, se non cambiano un po' le cose.
Non è affatto ovvio, e continui sistematicamente a non chiarire cos'è che ti verrebbe a mancare con la guida autonoma.
Io parlo in base a fatti e logica.
A te mancano tutti e due, com'è ormai ampiamente appurato.
Certo che è così.
Cosa sia la privacy non viene di certo definito dalla legge.
Possono anche fare una legge per cui accoltellare i passanti a caso non è omicidio, ma io ribadisco che rimane un assassinio e mi pongo il problema di non venire ammazzato mentre cammino.
:asd: Se la privacy non viene definita per legge, allora la legge sulla privacy cos'è? :rotfl:
Io argomento sempre.
Ripeto: se mi sostieni che avere un controllo completo degli spostamenti non ponga problemi di privacy, cosa ti posso dire? Che stai argomentando? Eddai. :)
Il controllo di cui parli non esiste. Ti ho già risposto nell'altro thread, proprio su quest'argomento.
\_Davide_/
17-05-2019, 10:00
Non è affatto ovvio, e continui sistematicamente a non chiarire cos'è che ti verrebbe a mancare con la guida autonoma.
La soddisfazione della guida, avere il controllo del mezzo su cui sto viaggiando, poter adeguare le condizioni di guida alle mie necessità (es. vedo un bel panorama, non ho nessuno dietro e procedo ai 20 Km/h per godermelo) :)
Senza aggiungere che passandoci anche 12h al giorno se non guidassi io mi annoierei a morte!
Senza aggiungere che passandoci anche 12h al giorno se non guidassi io mi annoierei a morte!
Da questo punto di vista la vedo all'opposto.
Io mi "godo" la guida perché l'automobile la prendo solo il fine settimana per qualche ora, e allora ne apprezzo tutti i piaceri, per così dire.
Dovessi guidare 12 ore al giorno sarebbe un incubo. Un mucchio di ore di vita buttate.
Preferirei impiegare quelle 12 ore per leggere un libro, notizie, smanettare con il telefono, anche dormicchiare. Se poi per un'oretta volessi divertirmi a guidare, potrei sempre farlo.
\_Davide_/
17-05-2019, 13:31
Beh sì, ovviamente son gusti: c'è chi non guiderebbe mai, ed anche io se devo muovermi nel traffico di una grande città lo sopporto poco, anche se non lascerei comunque guidare l'auto :D
Tutto il resto cosa? Non sei mai chiaro. Che ti verrebbe a mancare?
Non è affatto ovvio, e continui sistematicamente a non chiarire cos'è che ti verrebbe a mancare con la guida autonoma.
La possibilità di guidare anzichè essere trasportato.
La possibilità di decidere come e dove andare in prima persona.
La stessa differenza che c'è tra guidare ed andare in treno.
"Tutto il resto" guida manuale, ovviamente.
A te mancano tutti e due, com'è ormai ampiamente appurato.
LOL
:asd: Se la privacy non viene definita per legge, allora la legge sulla privacy cos'è? :rotfl:
La privacy è un concetto che va ben oltre le leggi che lo regolano, tra l'altro in modo insufficiente e storicamente tardivo.
Il controllo di cui parli non esiste. Ti ho già risposto nell'altro thread, proprio su quest'argomento.
Certo che esiste.
Guarda un po', succede sempre che "inavvertitamente" si facciano gli affari tuoi in modi che non dovrebbero.
Esempio a caso di questi giorni: https://help.twitter.com/en/location-data-collection
We have discovered that we were inadvertently collecting and sharing iOS location data with one of our trusted partners in certain circumstances.
NON essere controllati o essere controllati, ma con un controllo limitato per semplice natura obbligatoria o legale, sono due cose completamente diverse.
Da questo punto di vista la vedo all'opposto.
Io mi "godo" la guida perché l'automobile la prendo solo il fine settimana per qualche ora, e allora ne apprezzo tutti i piaceri, per così dire.
Dovessi guidare 12 ore al giorno sarebbe un incubo. Un mucchio di ore di vita buttate.
Preferirei impiegare quelle 12 ore per leggere un libro, notizie, smanettare con il telefono, anche dormicchiare. Se poi per un'oretta volessi divertirmi a guidare, potrei sempre farlo.
De gustibus.
Per voi ci sono già i mezzi pubblici.
cdimauro
18-05-2019, 07:16
La soddisfazione della guida, avere il controllo del mezzo su cui sto viaggiando, poter adeguare le condizioni di guida alle mie necessità (es. vedo un bel panorama, non ho nessuno dietro e procedo ai 20 Km/h per godermelo) :)
Senza aggiungere che passandoci anche 12h al giorno se non guidassi io mi annoierei a morte!
Impiegale per leggerti un libro, vederti dei film o delle serie, giocare, programmare, ecc. ecc.. Che sono tutte cose che migliorano la qualità della vita.
Anche a me piace molto guidare, ma preferirei di gran lunga poter fare altro, se ne avessi la possibilità.
La possibilità di guidare anzichè essere trasportato.
La possibilità di decidere come e dove andare in prima persona.
La stessa differenza che c'è tra guidare ed andare in treno.
"Tutto il resto" guida manuale, ovviamente.
Finalmente, dopo mesi di tentativi, sei uscito allo scoperto.
Se hai tutta questa voglia e il piacere di guidare, te ne vai in un circuito e vai a sfogarti lì.
La possibilità di ridurre enormemente incidenti e morti è ENORMEMENTE più importante della soddisfazione di propri capricci egoistici.
La privacy è un concetto che va ben oltre le leggi che lo regolano, tra l'altro in modo insufficiente e storicamente tardivo.
In tal caso fatti eleggere e cambia la normativa vigente.
Certo che esiste.
Guarda un po', succede sempre che "inavvertitamente" si facciano gli affari tuoi in modi che non dovrebbero.
Esempio a caso di questi giorni: https://help.twitter.com/en/location-data-collection
We have discovered that we were inadvertently collecting and sharing iOS location data with one of our trusted partners in certain circumstances.
NON essere controllati o essere controllati, ma con un controllo limitato per semplice natura obbligatoria o legale, sono due cose completamente diverse.
Che non c'entra NULLA con quello di cui si stava parlando.
Di fatti anche nell'altro thread in cui abbiamo parlato esplicitamente di privacy riguardo alle auto, non hai più replicato e sei sparito a fronte di mie precise domande in merito.
De gustibus.
Per voi ci sono già i mezzi pubblici.
E per voi i circuiti e le piste. :read:
\_Davide_/
18-05-2019, 09:16
Impiegale per leggerti un libro, vederti dei film o delle serie, giocare, programmare, ecc. ecc.. Che sono tutte cose che migliorano la qualità della vita.
Gusti... Non mi siedo su un divano da almeno 2 anni: mi annoierei a morte :Prrr:
E per voi i circuiti e le piste. :read:
Beh io ci vado tutte le volte che posso, ma a fare cose un po' diverse della guida su strada ;)
gigioracing
18-05-2019, 10:49
Gusti... Non mi siedo su un divano da almeno 2 anni: mi annoierei a morte :Prrr:
Beh io ci vado tutte le volte che posso, ma a fare cose un po' diverse della guida su strada ;)
Finalmente qualcuno di serio su questo forum
gigioracing
18-05-2019, 10:53
Da questo punto di vista la vedo all'opposto.
Io mi "godo" la guida perché l'automobile la prendo solo il fine settimana per qualche ora, e allora ne apprezzo tutti i piaceri, per così dire.
Dovessi guidare 12 ore al giorno sarebbe un incubo. Un mucchio di ore di vita buttate.
Preferirei impiegare quelle 12 ore per leggere un libro, notizie, smanettare con il telefono, anche dormicchiare. Se poi per un'oretta volessi divertirmi a guidare, potrei sempre farlo.
Smanettare col telefono, come se gli italiani lo facessero già poco....
Dormire in auto la vedo ancora peggio, magari ti svaligiano a un semaforo e manco te ne accorgi :D
ziozetti
18-05-2019, 14:25
Finalmente qualcuno di serio su questo forum
Davide ha 21 anni, anche tu credo; cdimauro più o meno il doppio (come me). Fra 20 anni mi direte.
EDIT: errore mio, hai 40 anni ma vivi come un ventenne.
Io fino adesso ho perso "solo" 23 punti però in 22 anni di patente non ho ancora fatto incidenti
Ho una moto da 250kmh e un auto da 240kmh
Ho degli amici nerd che sono sempre rintanati in casa e quando escono fanno incidenti pure a 50kmh con una panda
\_Davide_/
18-05-2019, 16:50
Io spero di arrivarci con la stessa energia :ciapet:
gd350turbo
18-05-2019, 18:34
Davide ha 21 anni, anche tu credo; cdimauro più o meno il doppio (come me). Fra 20 anni mi direte.
EDIT: errore mio, hai 40 anni ma vivi come un ventenne.
Io ne ho molti di più ma vivo anch'io come un ventenne, fino a che il fisico regge, ovvio !
cdimauro
19-05-2019, 05:56
Gusti... Non mi siedo su un divano da almeno 2 anni: mi annoierei a morte :Prrr:
Ecco, quello di cui stiamo discutendo riguarda proprio la morte. Preferiresti annoiarti a morte, o ridurre drasticamente la morte di tante persone?
Beh io ci vado tutte le volte che posso, ma a fare cose un po' diverse della guida su strada ;)
E molto più interessanti, immagino.
Dopo qualche mese che sono stato assunto nel gruppo BMW ho dovuto sostenere un training obbligatorio: una giornata alla BMW Driving Academy (https://www.bmw-drivingexperience.com/en.html) (perché a volte abbiamo la necessità di provare prototipi che potrebbero presentare problemi, e dobbiamo essere capaci di reagire). Ed è stata la giornata di lavoro più divertente della mia vita. :D
Non credo che ci sia bisogno di dire che la differenza con la guida su strada sia enorme.
Per cui se voglio divertirmi a guidare so già quale soluzione sia la migliore (anche se molto più costosa, ovviamente. Ma i piaceri si pagano, no?).
Finalmente qualcuno di serio su questo forum
Questo mi pare una mancanza di rispetto: io sono MOLTO, MOLTO serio.
Smanettare col telefono, come se gli italiani lo facessero già poco....
Creando problemi e incidenti. Mentre se l'auto guidasse da sola non ci sarebbe più questo pericolo.
Dormire in auto la vedo ancora peggio, magari ti svaligiano a un semaforo e manco te ne accorgi :D
Magari l'auto integra anche sistemi di antifurto avanzati. ;)
Davide ha 21 anni, anche tu credo; cdimauro più o meno il doppio (come me). Fra 20 anni mi direte.
48
EDIT: errore mio, hai 40 anni ma vivi come un ventenne.
:doh:
Io spero di arrivarci con la stessa energia :ciapet:
L'importante è arrivarci vivi.
Io ne ho molti di più ma vivo anch'io come un ventenne, fino a che il fisico regge, ovvio !
Ma i ventenni ne fanno pure di stupidaggini: ne fai anche tu? :stordita:
gigioracing
19-05-2019, 09:55
come vivo io a 40 anni...
https://imgur.com/a/GG7h9EG
https://imgur.com/a/PEYdM7T
https://imgur.com/a/bN44iHz
https://imgur.com/a/RBJNZUi
https://imgur.com/a/EMQNQZH
https://imgur.com/a/qlCWWC0
https://imgur.com/a/451KjsF
https://imgur.com/a/2mfoLHD
https://imgur.com/a/duxOnMd
https://imgur.com/a/1zbopL8
https://imgur.com/a/LGnqAor
https://imgur.com/a/MkHdIgQ
\_Davide_/
19-05-2019, 10:08
Ecco, quello di cui stiamo discutendo riguarda proprio la morte. Preferiresti annoiarti a morte, o ridurre drasticamente la morte di tante persone?
Penso che se si concentrassero a ridurre le infrazioni per "guida pericolosa" invece di un semplice superamento del limite otterrebbero risultati di gran lunga migliori.
Per fare un altro esempio,io avrò riflessi diversi da una persona che ha il quadruplo dei miei anni, che è stanca oppure ancora che sta digitando un messaggio sul cellulare (non più tardi di venerdì, idiota su un RAV-4 che si è messo in corsia di emergenza sulla A21 viaggiando ai 15 Km/h perché doveva usare il telefono, creando una coda enorme di gente che si fermava a vedere cosa stesse facendo) ma per il codice della strada viaggiamo alla stessa velocità ed alle stesse distanze: nessuno controlla questo fattore.
Per quanto mi riguarda nemmeno le automazioni sono sicure: vedete le auto con brake assist che in mezzo ai tornanti inchiodano da sole :doh:
E molto più interessanti, immagino.
Esatto, sicuramente da non confondere, purtroppo molto costose!
P.S. Tornando al discorso per il quale ho iniziato a scrivere (rispettare i limiti alla virgola), continuo a non trovare nessuno che lo faccia, nemmeno i più lenti, se non nei 200 metri prima e dopo agli autovelox / zone con tutor
gd350turbo
19-05-2019, 12:05
Ma i ventenni ne fanno pure di stupidaggini: ne fai anche tu? :stordita:
Di solito no...
Penso che se si concentrassero a ridurre le infrazioni per "guida pericolosa" invece di un semplice superamento del limite otterrebbero risultati di gran lunga migliori.
Devono prendere quei c@zzo di deficenti che guidano ubriachi, metterli in galera e buttare la chiave, anzichè rompere le balle alla gente che fa i 56 al posto dei 50 !
Anche ieri notte, tornavamo da una cena, strada di campagna, guidava la mia fidanzata, incrociamo un auto che non andava veloce, ma occupava parte della corsia opposta, la mia fidanzata su butta sulla destra e tocca solo lo specchietto, si ferma, incazzata come una vipera pestata e si rivolge all'altro guidatore che si era fermato anche lui, che parlava, anzi insultava in evidente stato "alcolico" e riparte subito dopo...
Bene, se ci mettevi un autovelox, probabilmente questo non lo avrebbe fatto scattare, quindi che contributo alla sicurezza sarebbe ?
In galera !
cdimauro
19-05-2019, 13:57
come vivo io a 40 anni...
https://imgur.com/a/GG7h9EG
https://imgur.com/a/PEYdM7T
https://imgur.com/a/bN44iHz
https://imgur.com/a/RBJNZUi
https://imgur.com/a/EMQNQZH
https://imgur.com/a/qlCWWC0
https://imgur.com/a/451KjsF
https://imgur.com/a/2mfoLHD
https://imgur.com/a/duxOnMd
https://imgur.com/a/1zbopL8
https://imgur.com/a/LGnqAor
https://imgur.com/a/MkHdIgQ
Che dire: ti faccio i miei sinceri complimenti. :)
Ma noto anche una pista in cui sfrecci con l'auto, e non un'autostrada. ;)
Penso che se si concentrassero a ridurre le infrazioni per "guida pericolosa" invece di un semplice superamento del limite otterrebbero risultati di gran lunga migliori.
Per fare un altro esempio,io avrò riflessi diversi da una persona che ha il quadruplo dei miei anni, che è stanca oppure ancora che sta digitando un messaggio sul cellulare (non più tardi di venerdì, idiota su un RAV-4 che si è messo in corsia di emergenza sulla A21 viaggiando ai 15 Km/h perché doveva usare il telefono, creando una coda enorme di gente che si fermava a vedere cosa stesse facendo) ma per il codice della strada viaggiamo alla stessa velocità ed alle stesse distanze: nessuno controlla questo fattore.
Certamente, ma anche tu, nella migliore forma e coi migliori riflessi, potresti commettere qualche errore e provocare un incidente. O (e ovviamente non te lo auguro), magari accusare un malore, e provare un incidente.
Per quanto mi riguarda nemmeno le automazioni sono sicure: vedete le auto con brake assist che in mezzo ai tornanti inchiodano da sole :doh:
Non ne ero al corrente. Hai qualche informazione in merito?
Comunque, se così fosse, si tratterebbe di difetti che si potrebbero correggere. Il vantaggio dell'automazione è che puoi sempre migliorarla, mentre il corpo e il cervello di un essere umano non si può aggiornare.
Esatto, sicuramente da non confondere, purtroppo molto costose!
E il divertimento è un altro. ;)
P.S. Tornando al discorso per il quale ho iniziato a scrivere (rispettare i limiti alla virgola), continuo a non trovare nessuno che lo faccia, nemmeno i più lenti, se non nei 200 metri prima e dopo agli autovelox / zone con tutor
I tedeschi sono abbastanza ligi, ma ne vedo che infrangono i limiti. E' un problema comune, insomma.
Di solito no...
Ma non lo escludi. :p
Devono prendere quei c@zzo di deficenti che guidano ubriachi, metterli in galera e buttare la chiave, anzichè rompere le balle alla gente che fa i 56 al posto dei 50 !
Anche ieri notte, tornavamo da una cena, strada di campagna, guidava la mia fidanzata, incrociamo un auto che non andava veloce, ma occupava parte della corsia opposta, la mia fidanzata su butta sulla destra e tocca solo lo specchietto, si ferma, incazzata come una vipera pestata e si rivolge all'altro guidatore che si era fermato anche lui, che parlava, anzi insultava in evidente stato "alcolico" e riparte subito dopo...
Bene, se ci mettevi un autovelox, probabilmente questo non lo avrebbe fatto scattare, quindi che contributo alla sicurezza sarebbe ?
In galera !
Le due cose non sono mutuamente esclusive: si dovrebbe procedere per entrambi i casi.
Comunque i limiti dovrebbero anche essere meglio regolamentati, perché dovrebbero essere aderenti alle caratteristiche dei tratti di strada, e non messi a caso, perché se poi vengono superati molto probabilmente è perché c'è la percezione che siano troppo bassi.
D'altra parte se viene richiesto di valutare le condizioni della strada per determinare la giusta velocità di crociera quando il limite fissato è un altro (più alto), è illogico che la stessa premura non possa funzionare a parti invertite (limite troppo basso).
cdimauro
19-05-2019, 14:48
Modena, a 220 km all'ora in diretta video Facebook. Muoiono nello schianto (https://bologna.repubblica.it/cronaca/2019/05/19/news/modena_due_morti_sull_autosole-226632085/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P7-S1.8-T1)
Gioventù (ma nemmeno tanto) bruciata...
\_Davide_/
19-05-2019, 15:51
Devono prendere quei...
Quoto tutto, ed è ciò che sto cercando di dire dall'inizio: ubriachi, al telefono o gente che crede di essere in pista
alexbilly
19-05-2019, 16:31
Modena, a 220 km all'ora in diretta video Facebook. Muoiono nello schianto (https://bologna.repubblica.it/cronaca/2019/05/19/news/modena_due_morti_sull_autosole-226632085/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P7-S1.8-T1)
Gioventù (ma nemmeno tanto) bruciata...
per fortuna non sono andati addosso a nessun povero cristo.
Modena, a 220 km all'ora in diretta video Facebook. Muoiono nello schianto (https://bologna.repubblica.it/cronaca/2019/05/19/news/modena_due_morti_sull_autosole-226632085/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P7-S1.8-T1)
Gioventù (ma nemmeno tanto) bruciata...
Eccolo il video di questi due fenomeni. (https://www.youtube.com/watch?v=30cH8i_vkZ8) "Gigi la trottola" e il suo degno compare che sfrecciano ad oltre 200 km all'ora all'ora per arrivare al locale per il techno, dove parola loro, "ci aspetta la droga". Bellaaaaa ! Dajeeee ! Più forte con il bolide !!! :rolleyes:
ECCO FATTO, ALTRI DUE DIRETTI CON UN BIGLIETTO DI SOLA ANDATA AL CIMITERO !
\_Davide_/
19-05-2019, 16:44
Beh, se avessero avuto l'auto limitata ai 180 Km/h (o anche ai 130, se volete) sicuri che non avrebbero creato alcun pericolo?
Io no ;)
gd350turbo
19-05-2019, 16:49
Ci fermiamo? No,ci aspetta la droga...".
Eh vedi sopra...
Finalmente, dopo mesi di tentativi, sei uscito allo scoperto.
Se hai tutta questa voglia e il piacere di guidare, te ne vai in un circuito e vai a sfogarti lì.
La possibilità di ridurre enormemente incidenti e morti è ENORMEMENTE più importante della soddisfazione di propri capricci egoistici.
Ma vai te in un campo di concentramento, se pensi che la libertà delle persone non valga nulla.
Il tuo punto di vista è completamente sbagliato, prepotente, totalitario, pericoloso, e non te ne rendi conto.
In tal caso fatti eleggere e cambia la normativa vigente.
Frase senza alcun senso.
La privacy è una questione seria, che ovviamente esiste e si pone prima della legge, tranne che per il gregge di sudditi che pensa che tutto nasca e finisca con la legge.
Ovviamente non è affatto così.
Che non c'entra NULLA con quello di cui si stava parlando.
Certo che c'entra: la libertà di non essere controllati e l'essere controllati fisicamente ma con dei limiti di semplice natura obbligatoria è esattamente ciò di cui si sta parlando.
Di fatti anche nell'altro thread in cui abbiamo parlato esplicitamente di privacy riguardo alle auto, non hai più replicato e sei sparito a fronte di mie precise domande in merito.
Difatti ti ho, come al solito, spiegato le cose.
Se poi non vuoi capire, è un limite tuo, e ti ho già detto che sono limitati anche il tempo e le risorse che dedico a chi non vuole/può capire. ;)
E per voi i circuiti e le piste. :read:
Di nuovo: se pensi che il mondo debba essere un carcere a cielo aperto, tranne che alcune zone recintate, hai una concezione del mondo semplicemente orripilante e da combattere in ogni modo.
Modena, a 220 km all'ora in diretta video Facebook. Muoiono nello schianto (https://bologna.repubblica.it/cronaca/2019/05/19/news/modena_due_morti_sull_autosole-226632085/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P7-S1.8-T1)
Gioventù (ma nemmeno tanto) bruciata...
Hai anche i video dell'altra decina di persone morte (mediamente nella stessa giornata) andando piano su auto da rimbecilliti?
gigioracing
19-05-2019, 18:41
Beh i 200 li puoi fare ma non con la pioggia e tantemeno da ubriachi o strafatti come questi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.