PDA

View Full Version : hard disk esterno non si apre più


giovane holden
01-03-2019, 08:21
ho un hard disk esterno lacie da 2.5" che ha deciso di non essere più riconosciuto dal computer.
collegandolo alla televisione funziona, si legge il contenuto con le cartelle e si aprono i files (film, foto...).
Ci sono anche molti dati di backup.
Non so se può dipendere dl fatto che è pressoché pieno.
La finestra che appare sul pc quando provo a leggerlo e' quella che allego.
In rete non sono riuscito a risolvere da solo, ho visto che ci sono software che leggono il contenuto e farebbero il backup ma sono a pagamento e anche costosetti (il problema è che nemmeno so se farebbero al caso mio.
Potreste aiutarmi?

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-03-2019, 08:59
Non servono software per il recupero dati, se il disco è accessibile dal televisore vuol dire che è funzionante, probabilmente il malfunzionamento è del tuo Windows o del tuo computer. Hai provato a collegarlo ad un altro computer?

giovane holden
01-03-2019, 09:50
Purtroppo ho provato con due computer con versioni di Windows differenti ma con lo stesso risultato negativo ho anche provato a cambiare cavo a cambiare porta ma niente. Certo il fatto che poi funzioni con la televisione non capisco. Ho letto da qualche parte che può essere un fatto di file system ma non so neanche che significa

giovx
01-03-2019, 09:59
Se è un problema di file system, questo potrebbe esserti di aiuto:


DiskInternals Linux Reader

E' gratuito, mi sembra esista anche in versione portable, ma ti permette la sola lettura, quindi puoi salvare tutti i dati contenuti all'interno del drive.

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-03-2019, 10:01
Purtroppo ho provato con due computer con versioni di Windows differenti ma con lo stesso risultato negativo ho anche provato a cambiare cavo a cambiare porta ma niente. Certo il fatto che poi funzioni con la televisione non capisco. Ho letto da qualche parte che può essere un fatto di file system ma non so neanche che significa

Puoi postare una schermata di gestione disco? Clicca su start, scrivi gestione disco, clicca su crea e formatta le partizioni del disco rigido.

Fai uno screenshot della schermata del programma aperta a tutto schermo e da cui si possa vedere il disco in questione e caricala su un sito di condivisione immagini, tipo:

https://it.imgbb.com/

Riceverai in cambio un link che puoi copio-incollare su un post quei.

domthewizard
01-03-2019, 10:52
è certamente questione di file system, avvia una distro di ubuntu da dvd/usb e sicuramente sarà accessibile. se sono dati importanti, prima di effettuare operazioni di ripristino del file system, ti conviene salvarli sull'hard disk del pc ;)

tallines
01-03-2019, 14:42
è certamente questione di file system, avvia una distro di ubuntu da dvd/usb e sicuramente sarà accessibile. se sono dati importanti, prima di effettuare operazioni di ripristino del file system, ti conviene salvarli sull'hard disk del pc ;)
Quoto .

Avvia un qualsaisi Live di Linux, anche un semplice Puppy Linux, preparato su pendrive .

Una volta avviato il Live di Linux da pendrive, vai all' interno dell' hd Lacie e copi i dati su un altro hd .

giovane holden
01-03-2019, 17:04
Quoto .

Avvia un qualsaisi Live di Linux, anche un semplice Puppy Linux, preparato su pendrive .

Una volta avviato il Live di Linux da pendrive, vai all' interno dell' hd Lacie e copi i dati su un altro hd .

credo di aver mandato per errore una segnalazione per questo messaggio :muro: mi scuso in anticipo. chiedo agli amministratori di non tenerne conto ovviamente.

giovane holden
01-03-2019, 17:05
Quoto .

Avvia un qualsaisi Live di Linux, anche un semplice Puppy Linux, preparato su pendrive .

Una volta avviato il Live di Linux da pendrive, vai all' interno dell' hd Lacie e copi i dati su un altro hd .

ci proverò anche se è una procedura che non ho mai fatto.

giovane holden
01-03-2019, 17:36
Puoi postare una schermata di gestione disco? Clicca su start, scrivi gestione disco, clicca su crea e formatta le partizioni del disco rigido.

Fai uno screenshot della schermata del programma aperta a tutto schermo e da cui si possa vedere il disco in questione e caricala su un sito di condivisione immagini, tipo:

https://it.imgbb.com/

Riceverai in cambio un link che puoi copio-incollare su un post quei.

https://ibb.co/xzwNpPx
ovviamente l'unità è G:

domthewizard
01-03-2019, 17:42
https://ibb.co/xzwNpPx
ovviamente l'unità è G:

cvd, windows ti vede la partizione come raw. potresti provare ad installare aomei partition assistant e vedere se riesce a convertirla in ntfs, però ripeto prima di tentare qualsiasi strada per il recupero ti conviene passarti i dati se è roba importante

giovane holden
01-03-2019, 17:46
si, in realtà la cosa importante è poter fare la copia del contenuto perchè e' abbastanza importante. poi magari lo formatto non so.
ora dovrei affrontare questa storia di linux live puppy o come si chiama...e qui comincia il film:mc:

domthewizard
01-03-2019, 17:55
si, in realtà la cosa importante è poter fare la copia del contenuto perchè e' abbastanza importante. poi magari lo formatto non so.
ora dovrei affrontare questa storia di linux live puppy o come si chiama...e qui comincia il film:mc:
scarica ubuntu da qui https://www.ubuntu.com/download/desktop
scarica rufus da qui https://rufus.ie/
procurati una penna usb vuota (almeno 4gb), avvia rufus e installa la iso sulla usb
avvia il pc non con l'hard disk di sistema ma dalla usb e scegli "try ubuntu"

tallines
03-03-2019, 11:12
si, in realtà la cosa importante è poter fare la copia del contenuto perchè e' abbastanza importante. poi magari lo formatto non so.
ora dovrei affrontare questa storia di linux live puppy o come si chiama...e qui comincia il film:mc:
Le stesse cose dette da domthewizard anche per Puppy Linux, che è leggerissimo .

Vai alla voce Download link , prendi anche il primo che trovi XenialPup 7.5 >

http://puppylinux.com/

giovane holden
04-03-2019, 17:42
Aggiornamento: avviato con Ubuntu ma continua a non accedere al disco. (hard disk problem detected. A hard disk is likely to fail soon.)
Ma la dicitura "mounting filesystem" significa che sta operando In qualche modo o è semplicemente bloccato? anche perché è praticamente mezz'ora che sta così.

tallines
04-03-2019, 19:35
Aggiornamento: avviato con Ubuntu ma continua a non accedere al disco. (hard disk problem detected. A hard disk is likely to fail soon.)
Ma la dicitura "mounting filesystem" significa che sta operando In qualche modo o è semplicemente bloccato? anche perché è praticamente mezz'ora che sta così.
Significa che sta cercando di accedere al disco, ma se sta tanto anche il Live di Linux, significa che sono guai...........

giovane holden
06-03-2019, 08:40
Facendo ripara file system e pazientando un po' il contenuto finalmente si vede.
Ma c'è un ultimo problema... Vado a incollare il contenuto copiato nella partizione D: del disco, ma mi si dice che è in sola lettura! Come lo posso rendere in scrittura? Da impostazioni ho cambiato qualcosa ma senza risultato.
Dai che ci sono quasi 😁😁
Che poi sul mio portatile ho solo due uscite USB una è occupata dalla pennetta con Ubuntu e l'altra è occupata dalla hard disk in lettura.
Ringrazio comunque voi che mi rispondete per la pazienza😉

tallines
07-03-2019, 12:07
Facendo ripara file system e pazientando un po' il contenuto finalmente si vede.
Ma c'è un ultimo problema... Vado a incollare il contenuto copiato nella partizione D: del disco, ma mi si dice che è in sola lettura! Come lo posso rendere in scrittura? Da impostazioni ho cambiato qualcosa ma senza risultato.
Dai che ci sono quasi 😁😁
Che poi sul mio portatile ho solo due uscite USB una è occupata dalla pennetta con Ubuntu e l'altra è occupata dalla hard disk in lettura.
Ringrazio comunque voi che mi rispondete per la pazienza😉
Se la partizione D non contiene dati, la elimini a la ricrei, da Gestione disco .

Se contiene dei dati, prima di fare l' operazione sopra suggerita, copi i dati in un latro hd o partizione, altrimenti li perdi, chiaramente .

giovane holden
07-03-2019, 12:12
Se la partizione D non contiene dati, la elimini a la ricrei, da Gestione disco .

Se contiene dei dati, prima di fare l' operazione sopra suggerita, copi i dati in un latro hd o partizione, altrimenti li perdi, chiaramente .

Scusami forse sono stato poco chiaro:la partizione dati D: è quella del disco rigido del pc, non del disco esterno. E' dove vorrei copiare temporaneamente tutti i dati contenuti in G: (disco esterno) che leggo in ubuntu.

tallines
07-03-2019, 12:18
Scusami forse sono stato poco chiaro:la partizione dati D: è quella del disco rigido del pc, non del disco esterno.
Sei stato chiaro, avevo capito .

Se in D hai dei dati, copiali altrove .

Una volta fatto, visto che D ha problemi, elimina solo la D ehhhh, che diventa Spazio non allocato .

Poi ricrei il Volume .

Il tutto da Gestione disco .
E' dove vorrei copiare temporaneamente tutti i dati contenuti in G: (disco esterno) che leggo in ubuntu.
Facendo come suggerito sopra, copiando i dati, non dovrebbe darti più i problemi che hai adesso .

giovane holden
14-03-2019, 13:20
Premetto che per me siamo oltre... Ma se creassi una nuova partizione temporanea sul disco rigido solo per copiare i files dell'hard disk? É una stupidaggine?

tallines
15-03-2019, 11:40
Premetto che per me siamo oltre... Ma se creassi una nuova partizione temporanea sul disco rigido solo per copiare i files dell'hard disk? É una stupidaggine?
Di solito i dati si salvano per sicurezza al 100% sempre su una unità esterna, che sia un hd, un ssd o una pendrive cosi capiente da poter contenere tutti i dati che si vuole salvare .

Se hai spazio sufficiente sull' hd, puoi anche creare una partizione temporanea .

giovane holden
23-03-2019, 16:03
Alla fine ci sono riuscito grazie mille per l'aiuto!
Ho creato una nuova partizione sul disco rigido sufficientemente grande ma non so perché non mi faceva copiare per spazio insufficiente. Allora ho riprovato a copiare in D: e stavolta è andata.
Poi formattato hd esterno incriminato ed è tornato NTFS, così ho potuto rifare backup.
Grazie ancora!

tallines
24-03-2019, 18:21
Ok, bene :)