View Full Version : Cellulare alla guida: "ritiro immediato della patente"
Redazione di Hardware Upg
20-02-2019, 14:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/cellulare-alla-guida-ritiro-immediato-della-patente_80837.html
È la proposta della Polizia stradale, in audizione alla commissione Trasporti della Camera che sta mettendo a punto il nuovo codice della strada
Click sul link per visualizzare la notizia.
gd350turbo
20-02-2019, 14:39
Ci rimaniamo in pochi però così facendo !
cdimauro
20-02-2019, 14:46
Basta usare bluetooth et similia, che ormai costano una bazzecola, e si rimarrà in molti.
megamitch
20-02-2019, 14:49
lo dicono sempre ma poi non lo fanno mai purtroppo.
Pensare che le strade sono pieni di cretini impuniti che guidano mandando messagini e telefonando senza vivavoce
ma speriamo!
mai usato il telefono alla guida, quindi
Io faccio solo notare che la maggior parte dei provvedimenti draconiani degli ultimi anni da un lato non hanno ottenuto gli effetti sperati, e dall'altro hanno dimostrato di essere provvedimenti poco ragionevoli, presi sull'onda emotiva ed allarmista della stampa.
Vedasi, in primis, omicidio stradale con annessi e connessi: sostanzialmente servito a nulla tranne che a rovinare chi veramente incappa in un "incidente".
Quindi trovo la proposta irragionevole ed eccessiva.
Perchè, tra l'altro, vi ricordo che vale anche se controllate una notifica ad 1 km/h in coda.
Il sistema delle grida spagnole ha ampiamente dimostrato di non funzionare, oltre che di essere non equo, ingiusto.
Comincino a multare veramente, con la legge attuale, chi lo usa e compie manovre pericolose.
coschizza
20-02-2019, 14:54
Ci rimaniamo in pochi però così facendo !
guidare non è un diritto quindi se restiamo in 2 vuol dire che gli altri sono dei criminali, peggio per loro
Basta usare bluetooth et similia, che ormai costano una bazzecola, e si rimarrà in molti.
Ma la gente non si distrae per questo.
Si distrae perchè guarda le scemenze su facebook o su instagram, ed il bluetooth non serve a niente.
La cosa buffa è che, nel frattempo, è tutto un fiorire di comandi touch sulle auto, anche per clima e simili, che trovo pericolosi.
Per non parlare di "giochi" vari che distraggono tanto quanto farlo col telefono.
coschizza
20-02-2019, 14:56
Comincino a multare veramente, con la legge attuale, chi lo usa e compie manovre pericolose.
quindi tu aspetti che io faccio una manovra pericolosa per multarmi e non cerchi di evitare che la manovra non la faccio proprio?
gd350turbo
20-02-2019, 14:56
lo dicono sempre ma poi non lo fanno mai purtroppo.
Pensare che le strade sono pieni di cretini impuniti che guidano mandando messagini e telefonando senza vivavoce
Poco tempo fa, girando in giro ho trovato un video di uno che viaggiava a 220 km/h e filmava con il cellulare per dimostrare appunto questo "record"...
Chissà quanti like ha preso...
Ma più che chi guida al cellulare, chi guida ubriaco o fatto...
Se mettiamo il ritiro della patente allora per costoro ci vuole la pena di morte !
Ma non dopo un anno, li subito !
mattxx88
20-02-2019, 15:00
Io faccio solo notare che la maggior parte dei provvedimenti draconiani degli ultimi anni da un lato non hanno ottenuto gli effetti sperati, e dall'altro hanno dimostrato di essere provvedimenti poco ragionevoli, presi sull'onda emotiva ed allarmista della stampa.
Vedasi, in primis, omicidio stradale con annessi e connessi: sostanzialmente servito a nulla tranne che a rovinare chi veramente incappa in un "incidente".
Quindi trovo la proposta irragionevole ed eccessiva.
Perchè, tra l'altro, vi ricordo che vale anche se controllate una notifica ad 1 km/h in coda.
Il sistema delle grida spagnole ha ampiamente dimostrato di non funzionare, oltre che di essere non equo, ingiusto.
Comincino a multare veramente, con la legge attuale, chi lo usa e compie manovre pericolose.
ti auguro mai di vederti un tuo caro morto incartato in mezzo alle lamiere di un auto a causa di un frontale scaturito dall'uso del telefono, come è successo a me questo luglio
altro che ritiro patente, revoca diretta
Io mi chiedo a che serva fare questa regola se poi non c' è nessuno che la faccia applicare.
Ne trovi a pacchi di gente che usa il telefonino in macchina, ma non c' è nessuno che li ferma, a che serve inasprire una sanzione se poi non si fa rispettare ?
Giusto per togliere la patente al primo sfigato che guarda al volo un messaggio mentre è fermo al semaforo ?
quindi tu aspetti che io faccio una manovra pericolosa per multarmi e non cerchi di evitare che la manovra non la faccio proprio?
Intendo che chi fa anche manovre pericolose può essere già doppiamente multato, oggi: cellulare + manovra in sè.
Mi sono espresso male.
Per l'uso del cellulare possono già multarti ampiamente oggi.
Io vedo che il cellulare lo usano in tanti, ma non conosco nessuno che sia stato multato per questo.
Come al solito, non c'è affatto bisogno di sanzioni irragionevoli e sproporzionate: c'è bisogno di applicare quelle che ci sono.
Che già, secondo me, se ti multano una volta poi ci pensi due volte.
L'impunità generale con le grida spagnole non è una cosa saggia e funziona male.
Basta guardare cosa è successo le altre volte che si è adottata questa filosofia. :)
Tra l'altro sappiate che, già oggi, c'è chi multa distorcendo il concetto di "circolazione", applicandolo anche a chi è ad esempio fermo al semaforo. :)
ti auguro mai di vederti un tuo caro morto incartato in mezzo alle lamiere di un auto a causa di un frontale scaturito dall'uso del telefono, come è successo a me questo luglio
altro che ritiro patente, revoca diretta
Ecco mi mancava la predica.
Ero certo sarebbe arrivata. :)
Se negli ultimi anni avessero multato chi guida male e chi usa il cellulare (ho cari non morti, ma feriti sì ;) , per cose del genere), probabilmente il fenomeno sarebbe diminuito.
Ma gli ultimi anni erano troppo impegnati ad inventarsi allarmi per velocità ed orde di ubriachi.
Avete notato come la "prima causa di incidente" passi, nei comunicati stampa, da velocità, ad alcol, a telefonino, senza che nelle statistiche reali cambi alcunchè?
Io di questo giochetto delle grida spagnole mi sono stufato.
E' incivile.
Io mi chiedo a che serva fare questa regola se poi non c' è nessuno che la faccia applicare.
Ne trovi a pacchi di gente che usa il telefonino in macchina, ma non c' è nessuno che li ferma, a che serve inasprire una sanzione se poi non si fa rispettare ?
Giusto per togliere la patente al primo sfigato che guarda al volo un messaggio mentre è fermo al semaforo ?
Esattamente.
Ma il vero scopo è un altro, ed è il solito: allarmare la popolazione per poi far vedere che loro "risolvono" un problema grave.
Anche se poi non cambia nulla.
Schema vecchio come il mondo.
Su certe opinioni delle fdo meglio stendere un velo pietoso.
Hellraiser83
20-02-2019, 15:08
Il nuovo Codice della Strada impone al conducente di mantenere le mani fisse sul volante in qualsiasi momento: è dunque severamente vietato lasciare il volante per afferrare un qualsiasi oggetto, a maggior ragione se si tratta di uno smartphone che può offrire esperienze in grado di distogliere in maniera importante l'attenzione dalla guida.
e quindi non si puo guidare con una mano sola??
LukeIlBello
20-02-2019, 15:08
qualche anno fa ero in motorino e beccai il tamarro in suv messo in coda al semaforo, colle ruote che occupavano la carreggiata opposta, feci per vedere chi fosse il genio (se qualcuno gli andava addosso in qualsiasi momento, avrebbe pagato lui e i discendenti per molto tempo) con cotanta spavalderia, notai appunto il classico 40-50 enne coatto mentre smucinava al telefono, gli feci notare con aria autoritaria che stava commettendo non 1 ma 2 reati, e lui invece di scusarsi cominciò a suonare e a sbraitare.. al che gli ho indicato col dito la municipale dicendogli di andare a parlarne insieme col vigile.. ha smesso subito :asd: terminati gli sbracciamenti, le minacce e i clacson :sbonk:
ma come, prima fa il coatto con me e poi scondinzola colle guardie? :asd:
quindi lo sanno di stare in torto, però vogliono avere ragione lo stesso..
che gente senzapalle :sbonk: giusto levargli patente auto e pure il telefono :O
coschizza
20-02-2019, 15:09
Io vedo che il cellulare lo usano in tanti, ma non conosco nessuno che sia stato multato per questo.
2 miei parenti sono stati multati nel 2019
il motivo è sempre è solo uno:
Soldiiiii Soldiiii....
della sicurezza poco importa.
comunque, ridicoli!
tallines
20-02-2019, 15:11
Una multa saltissima e ritiro immediato dai 3 ai 5 anni, senza appello .
Rivuoi la patente ?
Rifai l' esame :ciapet: :ciapet:
Ne vedo io ogni giorno, di persone con lo smartphone attaccato all' orecchio, altrochè vivavoce.........sarebbe da fermarli immediatamente .
C' è troppa gente che sa che c'è la legge e non la rispetta .
Se i vigili e tutti quelli che possono controllare le strade, lo facessero........fermerebbero macchine a iosa .
Il nuovo Codice della Strada impone al conducente di mantenere le mani fisse sul volante in qualsiasi momento: è dunque severamente vietato lasciare il volante per afferrare un qualsiasi oggetto, a maggior ragione se si tratta di uno smartphone che può offrire esperienze in grado di distogliere in maniera importante l'attenzione dalla guida.
e quindi non si puo guidare con una mano sola??
Non vorrei dirtelo ma anche nel vecchio codice è così ... :stordita:
mattxx88
20-02-2019, 15:13
Ecco mi mancava la predica.
Ero certo sarebbe arrivata. :)
ti ho fatto solo un caro augurio ;)
nessuna predica ci mancherebbe
coschizza
20-02-2019, 15:13
il motivo è sempre è solo uno:
Soldiiiii Soldiiii....
della sicurezza poco importa.
comunque, ridicoli!
ti mancano le basi, se lo stato vuole soldi allora ne risparmia di più riducendo gli incidenti visto che il servizio sanitario nazionale è la prima spesa che ha.
Il nuovo Codice della Strada impone al conducente di mantenere le mani fisse sul volante in qualsiasi momento: è dunque severamente vietato lasciare il volante per afferrare un qualsiasi oggetto, a maggior ragione se si tratta di uno smartphone che può offrire esperienze in grado di distogliere in maniera importante l'attenzione dalla guida.
e quindi non si puo guidare con una mano sola??
Ma lol, fanno gli inquisitori e si inventano pure la normativa.
Non c'è alcun articolo che dica una cosa del genere, ovviamente.
La tragedia è che sono capaci di distorcere quelli esistenti per far loro dire cose palesemente senza senso, per le quali non potresti neanche usare la leva del cambio o toccare il clima, o la radio (meglio non lo dica che poi chiedono la sedia elettrica per il cambio brano :D ).
Adesso vi sorprendo. :D
Pare che telefonare col vivavoce distragga più o meno come farlo col telefono in mano:
https://www.qut.edu.au/news?news-id=112640
gd350turbo
20-02-2019, 15:17
ti mancano le basi, se lo stato vuole soldi allora ne risparmia di più riducendo gli incidenti visto che il servizio sanitario nazionale è la prima spesa che ha.
Se fosse vero, dovrebbe vietare la vendita di tabacco al pari della droga...
megamitch
20-02-2019, 15:17
Io faccio solo notare che la maggior parte dei provvedimenti draconiani degli ultimi anni da un lato non hanno ottenuto gli effetti sperati, e dall'altro hanno dimostrato di essere provvedimenti poco ragionevoli, presi sull'onda emotiva ed allarmista della stampa.
Vedasi, in primis, omicidio stradale con annessi e connessi: sostanzialmente servito a nulla tranne che a rovinare chi veramente incappa in un "incidente".
Quindi trovo la proposta irragionevole ed eccessiva.
Perchè, tra l'altro, vi ricordo che vale anche se controllate una notifica ad 1 km/h in coda.
Il sistema delle grida spagnole ha ampiamente dimostrato di non funzionare, oltre che di essere non equo, ingiusto.
Comincino a multare veramente, con la legge attuale, chi lo usa e compie manovre pericolose.
quindi secondo te fanno bene ad utilizzare il cellulare alla guida ?
se vai ad 1km/h in coda e ti distrai rischi di finire addosso a quello davanti, non gli farai male ma gli danneggi la macchina per una caxxata come quella di usare il telefono in auto.
coschizza
20-02-2019, 15:20
Se fosse vero, dovrebbe vietare la vendita di tabacco al pari della droga...
ma il tabacco non è una droga e se la vieti aumenti il danno perché alimento il contrabbando. la storia del proibizionismo mi sembra ben chiara.
gd350turbo
20-02-2019, 15:20
quindi secondo te fanno bene ad utilizzare il cellulare alla guida ?
se vai ad 1km/h in coda e ti distrai rischi di finire addosso a quello davanti, non gli farai male ma gli danneggi la macchina per una caxxata come quella di usare il telefono in auto.
Bè a 1km/h non credo fai tanti danni...
megamitch
20-02-2019, 15:21
Adesso vi sorprendo. :D
Pare che telefonare col vivavoce distragga più o meno come farlo col telefono in mano:
https://www.qut.edu.au/news?news-id=112640
leggendo velocemente, non mi sorprende che parlare con qualcuno distolga un pò dalla attenzione alla guida.
Però mi sembra che l'articolo faccia solo il parallelo per quanto riguarda la conversazione.
Un cellulare in mano è soggetto anche a:
- distrazione della vista sulle notifiche
- distrazione dovuta al cellulare che ti cade/scivola dalle mani
solo per dirne due
gd350turbo
20-02-2019, 15:21
ma il tabacco non è una droga e se la vieti aumenti il danno perché alimento il contrabbando
ma è risaputo ed è anche scritto sui pacchetti che provoca tumori, quindi costi per il servizio sanitario...
quindi secondo te fanno bene ad utilizzare il cellulare alla guida ?
se vai ad 1km/h in coda e ti distrai rischi di finire addosso a quello davanti, non gli farai male ma gli danneggi la macchina per una caxxata come quella di usare il telefono in auto.
Quindi le sanzioni devono essere proporzionate a quello che stai facendo.
Tra l'altro in questo ridicolo paese i ladri sono fuori, e mille altre cose che sappiamo.
Però bisogna ritirare la patente a chi guarda un messaggio in coda.
D'altronde mi pare logico, visto che se uccidi qualcuno sparandogli tra poco è meno grave che con un incidente. :rolleyes:
ti mancano le basi, se lo stato vuole soldi allora ne risparmia di più riducendo gli incidenti visto che il servizio sanitario nazionale è la prima spesa che ha.
a me non mancano per niente le basi, forse sei tu troppo ingenuo...
lo stato vuole i soldi, stop
non gli frega nulla di risparmiare sul servizio sanitario nazionale, anzi, motivo in più per "erogare" milioni su milioni di € e continuare a MANGIARE il più possibile.
vogliamo parlare anche degli avvisi e foto ridicole sui pacchetti di sigarette?? anche li lo stato ci tiene alla nostra salute? :mc:
gd350turbo
20-02-2019, 15:23
vogliamo parlare anche degli avvisi e foto ridicole sui pacchetti di sigarette?? anche li lo stato ci tiene alla nostra salute? :mc:
Quello che dicevo poco fa...
Non vorrei dirtelo ma anche nel vecchio codice è così ... :stordita:
Non è vero, è il solito volo pindarico senza senso.
La cosa pericolosa è che ci credono veramente e sono capaci di sanzionarti in base al volo pindarico.
megamitch
20-02-2019, 15:24
Quindi le sanzioni devono essere proporzionate a quello che stai facendo.
Tra l'altro in questo ridicolo paese i ladri sono fuori, e mille altre cose che sappiamo.
Però bisogna ritirare la patente a chi guarda un messaggio in coda.
D'altronde mi pare logico, visto che se uccidi qualcuno sparandogli tra poco è meno grave che con un incidente. :rolleyes:
beh se sai qual'è la pena basta non usarlo il cellulare, è semplicissimo in questo caso non "delinquere".
Per una volta che la regola può essere chiara.
leggendo velocemente, non mi sorprende che parlare con qualcuno distolga un pò dalla attenzione alla guida.
Però mi sembra che l'articolo faccia solo il parallelo per quanto riguarda la conversazione.
Certo, si parla solo della conversazione.
Un cellulare in mano è soggetto anche a:
- distrazione della vista sulle notifiche
- distrazione dovuta al cellulare che ti cade/scivola dalle mani
solo per dirne due
Sì sì, anzi, per me quelli pericolosi sono quelli che guardano fb e simili mentre guidano. :)
Il nuovo Codice della Strada impone al conducente di mantenere le mani fisse sul volante in qualsiasi momento: è dunque severamente vietato lasciare il volante per afferrare un qualsiasi oggetto, a maggior ragione se si tratta di uno smartphone che può offrire esperienze in grado di distogliere in maniera importante l'attenzione dalla guida.
e quindi non si puo guidare con una mano sola??
Non potevi farlo nemmeno prima, ma se davvero la legge è scritta in quel modo voglio vedere tutti a viaggiare in prima!
megamitch
20-02-2019, 15:26
Quello che dicevo poco fa...
beh ad un certo punto sono anche cavoli di chi non vuole capire e fuma lo stesso. Peccato la quantitià infinita di incivili che butta i mozziconi ovunque, quelli si li prenderei a calci in culo.
gd350turbo
20-02-2019, 15:28
beh ad un certo punto sono anche cavoli di chi non vuole capire e fuma lo stesso.
Si, se per curarlo poi non utilizzassero anche i miei soldi, e non facessero perdere tempo per visite ed esami a chi si è ammalato e non è fumatore...
Peccato la quantitià infinita di incivili che butta i mozziconi ovunque, quelli si li prenderei a calci in culo.
come non essere d'accordo !
Ragerino
20-02-2019, 15:30
Scusate, ma concentriamoci sulle parole.
Cosa vuole dire 'mani fisse sul volante'?
Non posso accendere l'aria condizionata? Non posso accendere lo sbrinatore? Non posso accendere i fendinebbia ?
No perche le parole sono importanti.
Le auto moderne con il touscreen richiedono di guardare lo schermo, e richiedono di premerlo fisicamente, come i pulsanti normali.
Ma se ho lo smartphone attaccato alla plancia, e premo un pulsante sullo smartphone, sono passibile di ritiro della patente? Si ? No? Forse?
Bisogna che chiariamo la cosa, perche altrimenti ti dovrebbero ritirare la patente anche per la guida di una qualsiasi auto presente nei concessionari al momento.
Io mi chiedo a che serva fare questa regola se poi non c' è nessuno che la faccia applicare.
Ne trovi a pacchi di gente che usa il telefonino in macchina, ma non c' è nessuno che li ferma, a che serve inasprire una sanzione se poi non si fa rispettare ?
Giusto per togliere la patente al primo sfigato che guarda al volo un messaggio mentre è fermo al semaforo ?
BRAVO! Infatti il problema è che di leggi ce ne sono fin troppe, ma non vengono fatte rispettare.
beh ad un certo punto sono anche cavoli di chi non vuole capire e fuma lo stesso.
per me uno può fumare anche 10 pacchetti al giorno, come anche può bucarsi in continuazione in ogni mm di pelle che ha
basta che poi quando sta "male" lo lascino crepare come si merita, a meno che non sgancia i SUOI soldi per farsi curare.
qualche anno fa ero in motorino e beccai il tamarro in suv messo in coda al semaforo, colle ruote che occupavano la carreggiata opposta, feci per vedere chi fosse il genio (se qualcuno gli andava addosso in qualsiasi momento, avrebbe pagato lui e i discendenti per molto tempo) con cotanta spavalderia, notai appunto il classico 40-50 enne coatto mentre smucinava al telefono, gli feci notare con aria autoritaria che stava commettendo non 1 ma 2 reati, e lui invece di scusarsi cominciò a suonare e a sbraitare.. al che gli ho indicato col dito la municipale dicendogli di andare a parlarne insieme col vigile.. ha smesso subito :asd: terminati gli sbracciamenti, le minacce e i clacson :sbonk:
ma come, prima fa il coatto con me e poi scondinzola colle guardie? :asd:
quindi lo sanno di stare in torto, però vogliono avere ragione lo stesso..
che gente senzapalle :sbonk: giusto levargli patente auto e pure il telefono :O
Quoto!
coschizza
20-02-2019, 15:33
vogliamo parlare anche degli avvisi e foto ridicole sui pacchetti di sigarette?? anche li lo stato ci tiene alla nostra salute? :mc:
vogliamo parlare che meta prodotti nei supermercati fanno male? quindi vietiamo tutto?
gd350turbo
20-02-2019, 15:34
basta che poi quando sta "male" lo lascino crepare come si merita, a meno che non sgancia i SUOI soldi per farsi curare.
:mano:
:ave:
:ave:
:ave:
Bè a 1km/h non credo fai tanti danni...
E se a 1 km orario ruoti un bambino perché stavi guardando il telefono?
Si, se per curarlo poi non utilizzassero anche i miei soldi
In realtà lo stato coi fumatori ci guadagna: con le imposte sui tabacchi copre ampiamente le spese sanitarie extra, ma poi si ritrova con un sensibile risparmio previdenziale.
Scusate, ma concentriamoci sulle parole.
Cosa vuole dire 'mani fisse sul volante'?
Non posso accendere l'aria condizionata? Non posso accendere lo sbrinatore? Non posso accendere i fendinebbia ?
No perche le parole sono importanti.
Le auto moderne con il touscreen richiedono di guardare lo schermo, e richiedono di premerlo fisicamente, come i pulsanti normali.
Ma se ho lo smartphone attaccato alla plancia, e premo un pulsante sullo smartphone, sono passibile di ritiro della patente? Si ? No? Forse?
Bisogna che chiariamo la cosa, perche altrimenti ti dovrebbero ritirare la patente anche per la guida di una qualsiasi auto presente nei concessionari al momento.
Infatti è una fantanorma, non c'è alcun articolo del cds che dica una cosa del genere.
Ragazzi, se non volete curare i tabagisti perché vittime del loro vizio, smettiamo di curare gli obesi, gli anoressici, i drogati, gli alcolizzati, i giocatori patologici, quelli che mangiano lasagne tutti i giorni e hanno il colesterolo alto e le coronarie otturate...eccetera...non se ne esce più.
Ah, e il salutista che si ammala di tumore al polmone poi ha il 3000 turbodiesel in garage? Non lo curiamo perché ha contribuito a inquinare l'aria che ha respirato?
gd350turbo
20-02-2019, 15:39
E se a 1 km orario ruoti un bambino perché stavi guardando il telefono?
Battuta:
Se un bimbo è così tonto da farsi ruotare da un auto che viaggia a 1 km/h...
:D :D :D
Io mi chiedo a che serva fare questa regola se poi non c' è nessuno che la faccia applicare.
Ne trovi a pacchi di gente che usa il telefonino in macchina, ma non c' è nessuno che li ferma, a che serve inasprire una sanzione se poi non si fa rispettare ?
Giusto per togliere la patente al primo sfigato che guarda al volo un messaggio mentre è fermo al semaforo ?
Le multe le fanno, ma evidentemente non bastano.
Giusto 3 risultati a caso
https://www.ecodibergamo.it/stories/bergamo-citta/cellulari-e-guida-in-un-anno-460-multenoi-solo-in-unora-ne-abbiamo-contati-46_1235020_11/
http://www.romatoday.it/cronaca/multe-cellulare-guida-roma-2018.html
http://www.milanotoday.it/cronaca/multe-cellulare-guida-auto.html
ed evidentemente non funzionano nemmeno le campagne informative e di educazione stradale, perchè sfido a trovare un conducente che NON sappia che è proibito l'uso del cellulare alla guida.
Battuta:
Se un bimbo è così tonto da farsi ruotare da un auto che viaggia a 1 km/h...
:D :D :D
Sì, capisco la battuta, ma i bambini davvero non guardano dove vanno a volte, soprattutto mentre fanno i primi passi. Vanno per inerzia fino a che non cadono, guardano in terra...insomma, è raro ma sono ruotabili anche a 1kmh.
Ragazzi, se non volete curare i tabagisti perché vittime del loro vizio, smettiamo di curare gli obesi, gli anoressici, i drogati, gli alcolizzati, i giocatori patologici, quelli che mangiano lasagne tutti i giorni e hanno il colesterolo alto e le coronarie otturate...eccetera...non se ne esce più.
Non ti credere: il loro "ragionamento" li porta semplicemente a voler controllare anche il tuo peso, quello che bevi, quello che mangi, e tutto quello che fai.
In pratica diventi di loro proprietà, con la motivazione della sanità pubblica (obbligatoria).
Per la cronaca, c'è un documentario interessante sull'argomento cellulare alla guida del grande Herzog, "From one second to the next".
Ragazzi, se non volete curare i tabagisti perché vittime del loro vizio, smettiamo di curare gli obesi, gli anoressici, i drogati, gli alcolizzati, i giocatori patologici, quelli che mangiano lasagne tutti i giorni e hanno il colesterolo alto e le coronarie otturate...eccetera...non se ne esce più.
Ah, e il salutista che si ammala di tumore al polmone poi ha il 3000 turbodiesel in garage? Non lo curiamo perché ha contribuito a inquinare l'aria che ha respirato?
potrebbe essere una idea...
basta però distinguere tra gli obesi REALI che hanno una disfunzione e quelli che invece mangiano e basta, stesso discorso per gli anoressici.
invece i tabagisti, drogati, alcolizzati... non hanno una disfunzione
quindi se ti ammali è perchè lo hai DECISO TU.
il salutista che ha il 3000 diesel e si ammala... non ha nessun senso come esempio
Basta usare bluetooth et similia, che ormai costano una bazzecola, e si rimarrà in molti.
il problema mica sono le telefonate, ma le chat....
Io faccio solo notare che la maggior parte dei provvedimenti draconiani degli ultimi anni da un lato non hanno ottenuto gli effetti sperati, e dall'altro hanno dimostrato di essere provvedimenti poco ragionevoli, presi sull'onda emotiva ed allarmista della stampa.
Vedasi, in primis, omicidio stradale con annessi e connessi: sostanzialmente servito a nulla tranne che a rovinare chi veramente incappa in un "incidente".
Quindi trovo la proposta irragionevole ed eccessiva.
Perchè, tra l'altro, vi ricordo che vale anche se controllate una notifica ad 1 km/h in coda.
Il sistema delle grida spagnole ha ampiamente dimostrato di non funzionare, oltre che di essere non equo, ingiusto.
Comincino a multare veramente, con la legge attuale, chi lo usa e compie manovre pericolose.
concordo in pieno
guidare non è un diritto quindi se restiamo in 2 vuol dire che gli altri sono dei criminali, peggio per loro
cosi parlo l'uomo duro e puro..... lei naturalmente non ha mai, ma dico mai usato il telefono mentre guida...
il problema mica sono le telefonate, ma le chat....
App gratuita che legge i messaggi e permette di rispondere con dettatura vocale.
Era anche ora!
Ma che lo facciano davvero !!!
Clmslmslmlmslmsk
ti auguro mai di vederti un tuo caro morto incartato in mezzo alle lamiere di un auto a causa di un frontale scaturito dall'uso del telefono, come è successo a me questo luglio
altro che ritiro patente, revoca diretta
Condoglianze, deve salire una grande rabbia.
Il nuovo Codice della Strada impone al conducente di mantenere le mani fisse sul volante in qualsiasi momento: è dunque severamente vietato lasciare il volante per afferrare un qualsiasi oggetto, a maggior ragione se si tratta di uno smartphone che può offrire esperienze in grado di distogliere in maniera importante l'attenzione dalla guida.
e quindi non si puo guidare con una mano sola??
Chiaro che non possa essere così, come fai a cambiare marcia?
qualche anno fa ero in motorino e beccai il tamarro in suv messo in coda al semaforo, colle ruote che occupavano la carreggiata opposta, feci per vedere chi fosse il genio (se qualcuno gli andava addosso in qualsiasi momento, avrebbe pagato lui e i discendenti per molto tempo) con cotanta spavalderia, notai appunto il classico 40-50 enne coatto mentre smucinava al telefono, gli feci notare con aria autoritaria che stava commettendo non 1 ma 2 reati, e lui invece di scusarsi cominciò a suonare e a sbraitare.. al che gli ho indicato col dito la municipale dicendogli di andare a parlarne insieme col vigile.. ha smesso subito :asd: terminati gli sbracciamenti, le minacce e i clacson :sbonk:
ma come, prima fa il coatto con me e poi scondinzola colle guardie? :asd:
quindi lo sanno di stare in torto, però vogliono avere ragione lo stesso..
che gente senzapalle :sbonk: giusto levargli patente auto e pure il telefono :O
La soluzione è una dashcam in macchina, macchina molto zingaro style.
il motivo è sempre è solo uno:
Soldiiiii Soldiiii....
della sicurezza poco importa.
comunque, ridicoli!
Gli incidenti sono un costo,va ricordato...non so cosa convenga così su due piedi.
quindi secondo te fanno bene ad utilizzare il cellulare alla guida ?
se vai ad 1km/h in coda e ti distrai rischi di finire addosso a quello davanti, non gli farai male ma gli danneggi la macchina per una caxxata come quella di usare il telefono in auto.
Persona anziana,perde l'equilibrio,cade,frattura femore, dopo 2 mesi è morto.
Persona su motore,si sbilancia,cade e gli rimane la gamba sotto la moto.
ma il tabacco non è una droga e se la vieti aumenti il danno perché alimento il contrabbando. la storia del proibizionismo mi sembra ben chiara.
Prego, il tabacco è una droga.
Le multe le fanno, ma evidentemente non bastano.
Giusto 3 risultati a caso
https://www.ecodibergamo.it/stories/bergamo-citta/cellulari-e-guida-in-un-anno-460-multenoi-solo-in-unora-ne-abbiamo-contati-46_1235020_11/
http://www.romatoday.it/cronaca/multe-cellulare-guida-roma-2018.html
http://www.milanotoday.it/cronaca/multe-cellulare-guida-auto.html
ed evidentemente non funzionano nemmeno le campagne informative e di educazione stradale, perchè sfido a trovare un conducente che NON sappia che è proibito l'uso del cellulare alla guida.
Mi pare che il primo link dica tutt' altro ;)
A Bergamo in un anno hanno fatto 460 multe ... in un anno ... tutti i vigili messi assieme :stordita:
460 multe in un anno.
Praticamente neanche due multe al giorno.
Io quando vado in macchina ne vedo due al minuto col telefono in mano.
Evidentemente i vigili hanno altre priorità su cosa e come multare, quindi cosa fa pensare che aumentare la pena possa disincentivare l' uso del telefono ?
Cominciassero a multarne 100 al giorno invece che due :mc:
micropunta
20-02-2019, 16:27
per me uno può fumare anche 10 pacchetti al giorno, come anche può bucarsi in continuazione in ogni mm di pelle che ha
basta che poi quando sta "male" lo lascino crepare come si merita, a meno che non sgancia i SUOI soldi per farsi curare.
Allora si potrebbe dire la stessa cosa di tutti quelli che usano la macchina per ogni tragitto anche minimo, o per fare giri stupidi, quando potrebbero usare i mezzi pubblici o andarsene in bici.
Assurdo no ? Girare da soli (e se ne vedono tantissimi) su auto 5 posti da 1 Tonnellata.
Per non parlare di quelli che accendono il riscaldamento solo perchè il calendario dice febbraio, quando fuori è quasi primavera. Ma no, guai a mettere un maglione, pure d'inverno voglio stare in maniche corte a casa. :doh:
Perchè io devo respirare il vostro smog e le vostre polveri sottili ???
Venendo alla notizia...Con la bici da corsa, lo scorso anno ho contato almeno 10 "toccate" sul gomito con gli specchietti delle auto, in un caso sono riuscito a stare in piedi per miracolo.
E nel 90% dei casi chi mi ha "toccato", era a farsi i cabazi suoi al telefono.
Direi che per certa gente, la proposta della Polizia stradale ha perfettamente senso.
Io propongo la confisca delle bici non conformi al codice della strada e la revoca perpetua della patente per chi circola con esse. :)
LukeIlBello
20-02-2019, 17:07
ma il tabacco non è una droga e se la vieti aumenti il danno perché alimento il contrabbando. la storia del proibizionismo mi sembra ben chiara.
la nicotina è una sostanza psicoattiva e che dà dipendenza..
quindi per definizione medica è una droga
LukeIlBello
20-02-2019, 17:16
Io invece non la capisco la battuta. Anzi, la trovo davvero penosa. :doh:
Forse perché sono imprevedibili e più di una volta i riflessi e la mia attenzione mi hanno evitato di metterne sotto uno?
Venendo alla notizia...Con la bici da corsa, lo scorso anno ho contato almeno 10 "toccate" sul gomito con gli specchietti delle auto, in un caso sono riuscito a stare in piedi per miracolo.
E nel 90% dei casi chi mi ha "toccato", era a farsi i cabazi suoi al telefono.
Direi che per certa gente, la proposta della Polizia stradale ha perfettamente senso.
una volta mi è successo, era un vecchio alla guida, io stavo in motorino, mi sono cagato addosso perchè pur avendo subito una semplice sfiorata, quindi non ho neanche rischiato di cadere, non mi ero accorto della vicinanza del veicolo.. era un vecchio ma gliene ho dette di tutti i colori, invitandolo "caldamente" a guidare tutt'al piu le bburago di quando era bambino :asd:
LukeIlBello
20-02-2019, 17:21
Condoglianze, deve salire una grande rabbia.
Chiaro che non possa essere così, come fai a cambiare marcia?
La soluzione è una dashcam in macchina, macchina molto zingaro style.
Gli incidenti sono un costo,va ricordato...non so cosa convenga così su due piedi.
Persona anziana,perde l'equilibrio,cade,frattura femore, dopo 2 mesi è morto.
Persona su motore,si sbilancia,cade e gli rimane la gamba sotto la moto.
non serve la dash, quando scendo dal motorino e gli oscuro il sole (100kg pe 1,88) le creste si abbassano immediatamente :asd:
Prego, il tabacco è una droga. esatto :read:
Mi pare che il primo link dica tutt' altro ;)
A Bergamo in un anno hanno fatto 460 multe ... in un anno ... tutti i vigili messi assieme :stordita:
460 multe in un anno.
Praticamente neanche due multe al giorno.
Io quando vado in macchina ne vedo due al minuto col telefono in mano.
Evidentemente i vigili hanno altre priorità su cosa e come multare, quindi cosa fa pensare che aumentare la pena possa disincentivare l' uso del telefono ?
Cominciassero a multarne 100 al giorno invece che due :mc:
Il primo link serve a far notare quanto sia diffuso il problema.
Vogliamo piazzare un vigile ad ogni semaforo h24?
Un conto è l'auto civetta con la telecamera a bordo, che fa' le multe a raffica alle auto in doppia fila o in divieto di sosta.
Un altro, è piazzare le telecamere ovunque con qualcuno che le controlla.
Perchè verificare puntualmente con una telecamera che un automobilista usa il cellulare alla guida non è così semplice come verificarne il passaggio col semaforo rosso.
Motivo per cui non le usano anche per verificare l'uso delle cinture e si va' di contestazione diretta.
Il secondo link dice che ne hanno fatte oltre 40 al giorno a Roma.
Mentre a Milano, 2 anni fa', ne hanno fatte 8 al giorno, subito dopo l'entrata in vigore dell'inasprimento della norma.
Certo, ne potrebbero fare molte di più, ma ci saranno quelli che si lamenteranno che gli automobilisti vengono trattati come bancomat e che sono solo delle vittime del sistema.
Ma se le campagne informative non servono, gli spot "crudi", gli avvisi sullo smartphone stesso, 5 punti sulla patente, la multa ed il rischio sospensione se c'è la reiterazione in 24 mesi, beh, alla fine, una soluzione occorre trovarla perchè il problema c'è.
Il ritiro alla prima infrazione non penso che funzionerebbe (altro "materiale" per intasare il TAR)
una soluzione occorre trovarla perchè il problema c'è.
Una soluzione non peggiore del male. ;)
Multe anche per quelli ovviamente. ;)
Prima però applichiamo il tutto a chi guida facendosi i cabazi suoi al telefono, che a giudicare dai link che leggo e dalla frequenza delle multe, probabilmente sono di più del ciclista che resta sulla riga bianca che più a destra di così non si può e rispetta il codice della strada...;)
A parte la provocazione, le bici da corsa non sono mai conformi al cds, che prevede campanello, luci e compagnia.
Nota che la storia delle luci, o del giubbino catarinfrangente (obbligatorio in taluni casi) non è affatto oziosa la sera, perchè non essere visibili è realmente pericoloso.
Ok che poi è colpa delle auto a prescindere, ma a me francamente non sta bene.
Piccolo articolo sui numeri degli incidenti dovuti ai telefonini.
https://www.repubblica.it/motori/sezioni/sicurezza/2016/10/03/news/incidenti_da_cellulare_aci_contro_istat-148999153/
Secondo l'Automobile club arrivano al 75 per cento dei sinistri, secondo l'Istat tutta la distrazione (smartphone compresi) non va oltre il 21,4% su strade extraurbane e il 15,5% in città.
Francamente quelli più alti mi paiono un tantino gonfiati (nel senso di sparati a caso), anche perchè come dicevo la dinamica generale di incidenti e simili pare ben poco coerente con tutti gli "allarmi" dati negli anni.
Per colpa di 4 incapaci al volante ci rimettono tutti. Le mani incollate al volante, che stupidaggine, io viaggio solitamente con la mano sul cambio e sulla neve ed il ghiaccio sul freno a mano, in autostrada ore 10:10. Ne vogliamo parlare?
Di buono ci sarebbe solo meno traffico, e quindi percorrenze a velocità medie non da funerali.
La colpa non è mai degli incapaci, ma di chi usa gli incapaci come scusa per rompere a tutti. :)
No no sulla strada ci sono troppi incapaci.
No no sulla strada ci sono troppi incapaci.
Certo, quindi?
Decenni di lobotomia, insegnando che l'importante è andare piano, e stop.
I risultati sono questi.
gd350turbo
20-02-2019, 19:07
Io invece non la capisco la battuta. Anzi, la trovo davvero penosa. :doh:
Forse perché sono imprevedibili e più di una volta i riflessi e la mia attenzione mi hanno evitato di metterne sotto uno
non avevo dubbi in merito che non ti piaceva...
ma dato che vuoi fare il serio, 1 km/h, è un sesto della velocità che fai tu camminando a piedi...
muovi lentamente un braccio ed ottieni questa velocità...
sei in coda alla cassa al supermercato, muovi un braccio, tocchi chi ti sta dietro questo cade batte la testa e va in coma...
Non ci vuole la macchina e neanche la bicicletta !
Venendo alla notizia...Con la bici da corsa, lo scorso anno ho contato almeno 10 "toccate" sul gomito con gli specchietti delle auto, in un caso sono riuscito a stare in piedi per miracolo.
Si buoni quelli con la bici da corsa !!!
Quando vado in sede a bologna, traffico sempre incredibile, e ci sono le bici che ti sfrecciano di fianco e non sai quante volte mi hanno spostato LORO gli specchietti, ah io ero fermo, in coda, al semaforo rosso che i ciclisti non rispettavano minimamente !
E nel 90% dei casi chi mi ha "toccato", era a farsi i cabazi suoi al telefono.
Direi che per certa gente, la proposta della Polizia stradale ha perfettamente senso.
Anche chi ti ha centrato con la macchina qualche mese fa ?
Scusate, ma concentriamoci sulle parole.
Cosa vuole dire 'mani fisse sul volante'?
Non posso accendere l'aria condizionata? Non posso accendere lo sbrinatore? Non posso accendere i fendinebbia ?
No perche le parole sono importanti.
Le auto moderne con il touscreen richiedono di guardare lo schermo, e richiedono di premerlo fisicamente, come i pulsanti normali.
Ma se ho lo smartphone attaccato alla plancia, e premo un pulsante sullo smartphone, sono passibile di ritiro della patente? Si ? No? Forse?
Bisogna che chiariamo la cosa, perche altrimenti ti dovrebbero ritirare la patente anche per la guida di una qualsiasi auto presente nei concessionari al momento.
Le parole sono molto importanti, e forse anche chi ha scritto l'articolo non ha pensato molto al significato di quella frase. In teoria non si potrebbero accendere le frecce di emergenza! Su alcuni modelli, persino per accendere i fari è necessario togliere una mano dal volante... e quindi anche indugiare con la mano sul cambio per cambiare marcia velocemente sarebbe passibile di sanzione. Questo senza considerare l'infotainment o il vecchio stereo. Sono sicuro che la norma non sarà scritta così, e lascerà spazio a molte interpretazioni.
cdimauro
20-02-2019, 19:35
Ma la gente non si distrae per questo.
Si distrae perchè guarda le scemenze su facebook o su instagram, ed il bluetooth non serve a niente.
In tal caso se fossero beccati al volante per queste stronzate dovrebbero appenderli in pubblica piazza.
La cosa buffa è che, nel frattempo, è tutto un fiorire di comandi touch sulle auto, anche per clima e simili, che trovo pericolosi.
Al contrario: servono proprio per distrarsi il meno possibile.
Per non parlare di "giochi" vari che distraggono tanto quanto farlo col telefono.
Idem come per FB, etc., allora.
il problema mica sono le telefonate, ma le chat....
Come dicevo sopra, in tal caso andrebbero appesi ed esposti al pubblico ludibrio.
Fino a quando non si stabilirà che indipendentemente dalla distrazione (cellulare, radio, panino, giornale, escort che ti fa il lavoretto mentre guidi) bisogna essere attenti a prescindere, non cambierà nulla.
La repressione non funziona? Dipende da come la fai ;)
Certa gente merita la repressione più di ogni cosa. Puoi istruirla finché vuoi, puoi trovare il metodo "Montessori" che più ti piace, ma alla fine l'unica soluzione è l'eliminazione... dall'albo della motorizzazione per iniziare ;)
Quasi quasi non darei nemmeno le multe e passerei al piano B, ma la bontà prende il sopravvento perciò iniziamo a comminare le multe in funzione dello stipendio e del reddito. Oltre al carcere per i reati più gravi. Ai poveracci si sequestra l'auto e carcere pure per loro. Un carcere (più soft e breve) apposito dove ti fai giorni o mesi pagato dalle multe stesse, vitto a carico del multato. Esci e lo fai di nuovo? Bene raddoppia tutto e peggiorano le condizioni di permanenza in carcere. Quando uscirai dovrai guardare una linea immaginaria per terra e rigare dritto. È sufficiente anche un paio di giorni di carcere, poi dovrai spiegare al lavoro perché non sei potuto andare. Chiaramente il datore di lavoro non gli pagherà lo stipendio per quelle giornate e avrà sgravi fiscali. Se ci scappa il morto e sei colpevole, finisci in quello vero per periodi maggiori (solo dopo aver verificato l'accaduto, vedere più in basso per comprendere).
Nuovi test per definire i limiti alcoolici e varie droghe che tanto circolano comunque. Utilizzare valori che realmente possono incidere con la guida. Test più realistici, non che quando bevi 33 cl di birra al 4% devono squillare le trombe di san Patrignano.
Per i motorizzati al primo reato grave confermato dalle prove 6 mesi di revoca patente, poi 2 anni, poi il daspo a vita. Per pedoni e non motorizzati multe ed eventualmente lavoro comunale obbligatorio.
Bisogna finirla con l'accettare che gli autoveicoli sono per tutti. La strada non è per tutti, ma per chi guida con rispetto per gli altri. La strada (so che a qualcuno non piacerà) è in CONDIVISIONE. Tutti i mezzi anche quelli non motorizzati dovranno rispettare le regole e prendere le multe ecc... Pedoni inclusi. Un po' più leggere perché sarà difficile che un pedone uccida un Suv.
A tutela delle persone obbligherei l'uso di una webcam interna di serie che registra il guidatore e una esterna come fanno in Russia. Fai un incidente? Ok si guarda la registrazione e se hai guidato con prudenza ed è stato un caso sfortunato frutto di una violazione di altri, sarai prosciolto da ogni accusa. Massima tutela per chi guida con rispetto, massima punizione per chi pensa di esprimere la propria libertà mentre è in strada con qualsiasi mezzo.
A quelli diligenti, biglietti gratis annuali per l'autodromo dove folleggiare come si deve :fagiano:
Quindi se devo sempre guidare con entrambe le mani sul volante e non posso afferrare alcun oggetto, devo fare tutta la strada in prima perché non posso toccare la leva del cambio o in inverno guidare col vetro appannato perché non posso azionare il riscaldamento?
Quindi se devo sempre guidare con entrambe le mani sul volante e non posso afferrare alcun oggetto, devo fare tutta la strada in prima perché non posso toccare la leva del cambio o in inverno guidare col vetro appannato perché non posso azionare il riscaldamento?
No,devi buttare la tua auto e comprarne una con cambio automatico o sequenziale con leve al volante e comandi vocali per riscldamento e stereo.
gd350turbo
21-02-2019, 08:24
A quelli diligenti, biglietti gratis annuali per l'autodromo dove folleggiare come si deve :fagiano:
Io la prova di esame di guida, la farei li...
Per vedere come la gente si comporta, solo che così facendo, chi sarebbe abilitato a guidare, saraà si e no un 10% !
Quindi se devo sempre guidare con entrambe le mani sul volante e non posso afferrare alcun oggetto, devo fare tutta la strada in prima perché non posso toccare la leva del cambio o in inverno guidare col vetro appannato perché non posso azionare il riscaldamento?
È per incentivare i viaggi di gruppo...
Chiedi al passeggero di accendere il riscaldamento, attivare i tergicristalli, cambiare marcia, abbassare l'aletta parasole e, se hai confidenza, anche grattarti il naso.
gd350turbo
21-02-2019, 08:38
È per incentivare i viaggi di gruppo...
Chiedi al passeggero di accendere il riscaldamento, attivare i tergicristalli, cambiare marcia, abbassare l'aletta parasole e, se hai confidenza, anche grattarti il naso.
E nelle curve strette o nelle manovre di parcheggio in cui devi staccare le mani perchè occorre girare il volante oltre 180° ?
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/cellulare-alla-guida-ritiro-immediato-della-patente_80837.html
È la proposta della Polizia stradale, in audizione alla commissione Trasporti della Camera che sta mettendo a punto il nuovo codice della strada
Click sul link per visualizzare la notizia.
Hanno perfettamente ragione e speriamo che questa volta la proposta diventi legge. Almeno quelli che incontro mentre mi alleno correndo per strada o guidando io stesso, stanno tutti o a parlare o scrivere messaggi.
Devi sempre stare pronto a scansarti ed evitare di essere investito perchè la gente ormai è diventata troppo "social" per guidare come si deve. Ti vedono all'ultimo momento, in quei rari momenti in cui buttano un occhio sulla strada, sterzano bruscamente e ti mandano pure a quel paese per non dire altro... :rolleyes: Rischi la vita per la loro deficienza mentale e ti becchi pure gli insulti...niente male!
Telefonino anche da 1500€ e passa ma un cavolo di impiantino bluetooth neanche a parlarne...ripeto speriamo nella conversione in legge !
Una sorta di car pooling...buona dai! ;)
Comunque, è divertente leggere certe arrampicate sugli specchi...Il cellulare alla guida ed il suo uso, vengono messi sullo stesso piano della leva del cambio ed altre interazioni con l'automobile dove lo sguardo e l'attenzione sono comunque sempre rivolte alla strada, che è quello che conta davvero.
Dai commenti, si vede chiaramente chi davvero ci tiene alla vita degli altri, e chi invece se ne frega, fino a quando non succede qualche tragedia (e magari poi scappa come sovente si sente ad ogni notizia).
Non sono arrampicate sugli specchi, sono battute su come è stato scritto l'articolo, che riporta una cosa folle come il divieto di poter staccare le mani dal volante.
Hanno perfettamente ragione e speriamo che questa volta la proposta diventi legge. Almeno quelli che incontro mentre mi alleno correndo per strada o guidando io stesso, stanno tutti o a parlare o scrivere messaggi.
Devi sempre stare pronto a scansarti ed evitare di essere investito perchè la gente ormai è diventata troppo "social" per guidare come si deve. Ti vedono all'ultimo momento, in quei rari momenti in cui buttano un occhio sulla strada, sterzano bruscamente e ti mandano pure a quel paese per non dire altro... :rolleyes: Rischi la vita per la loro deficienza mentale e ti becchi pure gli insulti...niente male!
Telefonino anche da 1500€ e passa ma un cavolo di impiantino bluetooth neanche a parlarne...ripeto speriamo nella conversione in legge !
Come non essere d'accordo.
Basta guardarsi intorno infatti, la metà delle persone è china sui telefoni con la faccia sorridente di chi sta "socializzando" su internet mentre guida un mezzo potenzialmente letale. :muro: :muro: :muro:
Ma poi, di cosa stiamo parlando, io non distolgo lo sguardo dalla strada per cambiare o per regolare il riscaldamento, conosco le manopole a memoria. Il pericolo sono i touch screen a tutti i costi integrati nell'auto, non si possono sentire al tatto i comandi senza distogliere l'attenzione dalla strada.
E nelle curve strette o nelle manovre di parcheggio in cui devi staccare le mani perchè occorre girare il volante oltre 180° ?
Un po' di agilità e di pratica, e le mani si fanno scivolare sulla superficie del volante senza mai staccarle.
O chiedi una mano al passeggero per fare un "passamano" a 3 mani...
Una sorta di car pooling...buona dai! ;)
Comunque, è divertente leggere certe arrampicate sugli specchi...Il cellulare alla guida ed il suo uso, vengono messi sullo stesso piano della leva del cambio ed altre interazioni con l'automobile dove lo sguardo e l'attenzione sono comunque sempre rivolte alla strada, che è quello che conta davvero.
Dai commenti, si vede chiaramente chi davvero ci tiene alla vita degli altri, e chi invece se ne frega, fino a quando non succede qualche tragedia (e magari poi scappa come sovente si sente ad ogni notizia).
Non fraintendere, sono favorevolissimo alla norma per stangare chi tiene cose in mano, non solo il cellulare.
Il fatto è che in caso di emergenza, sei restio a mollare/gettare l'oggetto che hai in mano per afferrare il volante, ed è questo che crea il pericolo.
Quella di guidare sempre con entrambe le mani sul volante è una cavolata, perché se non stai reggendo nessun oggetto, fai presto a fiondare anche la seconda mano sul volante.
Ed è su questo discorso che stiamo facendo battute. Non sulla condivisibile norma contro i telefonini in mano.
Che poi, come hanno ricordato in molti, il problema non è l'esistenza della norma, ma il fatto che non venga fatta rispettare.
Non sono arrampicate sugli specchi, sono battute su come è stato scritto l'articolo, che riporta una cosa folle come il divieto di poter staccare le mani dal volante.
Infatti.
Quella di guidare sempre con entrambe le mani sul volante è una cavolata, perché se non stai reggendo nessun oggetto, fai presto a fiondare anche la seconda mano sul volante.
"fai presto" è sempre più lento del "ci sono già"
Anche perché se sei sorpreso da qualcosa rimettere la mano sul volante non è detto che riesca bene.
Quindi fanno benissimo a stangare quelli che per abitudine guidano col braccio fuori dal finestrino o con la mano sempre appoggiata sul cambio
Come non essere d'accordo.
Basta guardarsi intorno infatti, la metà delle persone è china sui telefoni con la faccia sorridente di chi sta "socializzando" su internet mentre guida un mezzo potenzialmente letale. :muro: :muro: :muro:
Anche nella foto al cimitero avranno la faccia sorridente. L'importante è lo ribadisco ogni volta, che si schiantino in solitaria e in maniera definitiva. Che la collettività debba pure pagare la degenza perchè tu invece di guidare e stare attento, "socializzavi" mi sta veramente sul batacchio ! :mad:
Una volta andai a trovare mia nonna ricoverata in ospedale, in camera con lei c'era una ragazzina di appena 18 anni, ridotta poverella ad un'opera d'arte moderna per quanto era fracassata...praticamente andava a 150 all'ora in una strada extraurbana dissestata dove il limite era 80. Uno schianto da manuale...e il padre amorevole, "dai tesoro, appena esci ti ricompro subito la macchina nuova...poi facciamo causa al comune per la buca..." - io invece finita la degenza, l'avrei lasciata a piedi fino a quando non fosse stata in grado di ricomprarsi l'auto con i propri soldi...non centra non il telefonino ma è questa la mentalità di molta gente alla guida, non si rendono minimamente conto dei concreti rischi della conduzione di un qualunque mezzo per strada !
Ma poi, di cosa stiamo parlando, io non distolgo lo sguardo dalla strada per cambiare o per regolare il riscaldamento, conosco le manopole a memoria. Il pericolo sono i touch screen a tutti i costi integrati nell'auto, non si possono sentire al tatto i comandi senza distogliere l'attenzione dalla strada.
Quoto, hai questo problema anche quando cambi automobile, i primi tempi io cerco di studiarmela bene da fermo, altrimenti non ritrovo più una mazza e rischio di distrarmi troppo a lungo, magari solo per azionare i tergicristalli...
Comunque, è divertente leggere certe arrampicate sugli specchi...Il cellulare alla guida ed il suo uso, vengono messi sullo stesso piano della leva del cambio ed altre interazioni con l'automobile dove lo sguardo e l'attenzione sono comunque sempre rivolte alla strada, che è quello che conta davvero.
Dai commenti, si vede chiaramente chi davvero ci tiene alla vita degli altri, e chi invece se ne frega, fino a quando non succede qualche tragedia (e magari poi scappa come sovente si sente ad ogni notizia).
I vari comandi che ci sono in auto, non ti portano a distogliere l'attenzione come avviene con uno smartphone. Ho visto gente leggersi anche il giornale mentre guida dai...E' proprio la cultura che manca in alcune persone che non capiscono (oppure non vogliono capire) i metri che percorre un'automobile in un solo secondo e che possono rivelarsi fatali se non hai lo sguardo fisso sulla strada.
Poi possiamo interpretare l'articolo in vari modi e girarci anche attorno facendo esempi più o meno stupidi ma la "sostanza" resta: lo smartphone usato alla guida, negli ultimi anni ha incrementato notevolmente incidenti anche gravi.
Sono d'accordo. Anche perché le auto vengono omologate e perciò è assurdo paragonare l'uso della strumentazione interna tipo frecce, luci, ecc... con qualcosa che con l'omologazione dell'auto non c'entra nulla e non fa nemmeno parte della strumentazione utile alla guida.
Io sono convinto che la doppia webcam sia la soluzione. Una esterna per vedere se conosci la segnaletica e sai guidare, una interna per vedere cosa stavi facendo mentre guidavi. Servono anche a tutelare il conducente. Immagini crittografate visionabili sono dalle forze dell'ordine con apposita strumentazione.
"fai presto" è sempre più lento del "ci sono già"
Anche perché se sei sorpreso da qualcosa rimettere la mano sul volante non è detto che riesca bene.
Quindi fanno benissimo a stangare quelli che per abitudine guidano col braccio fuori dal finestrino o con la mano sempre appoggiata sul cambio
Ma allora torniamo al campo delle battute qui sopra, perché non posso abbassare l'aletta parasole perché ho il sole negli occhi, perché se avessi necessità di sterzare in quell'esatto momento ho una sola mano sul volante.
E tutte le altre cose che prevedono lo staccare le mani dal volante.
Che avere entrambe le mani sul volante sia più sicuro che averne una sola, questo è certo.
Ma non si può paragonare l'immediatezza nel spostare una mano dal cambio al volante, con quella di gettare un telefono/sigaretta/quel che vuoi sul sedile prima di mettere la mano sul volante.
O peggio, cercare di afferrare il volante con l'oggetto ancora nella mano...
gd350turbo
21-02-2019, 10:23
Prova ad andare a correre su una strada statale, ti piazzi esattamente sulla riga bianca e poi vedi quanti automobilisti incontri che ti scansano all'ultimo momento.
Io proverei in autostrada, c'è più gusto !
:sofico:
ho visto persone che si cambiano i vestiti in auto mentre guidano... dai su!
La soluzione è molto più semplice di quanto si possa pensare:
La strumentazione interna utile alla guida non è da considerarsi distrazione, ma va comunque utilizzata con la massima attenzione.
Tutto ciò che con la guida, in quel momento, non serve, è da considerarsi distrazione e richiede di fermarsi al lato della strada.
Altrimenti tra un po' chi riuscirà a dormire con un occhio aperto ed entrambe le mani sul volante potrà continuare a guidare?
Il cellulare è una cosa che con la guida non serve a nulla. Punto.
Anche nella foto al cimitero avranno la faccia sorridente. L'importante è lo ribadisco ogni volta, che si schiantino in solitaria e in maniera definitiva. Che la collettività debba pure pagare la degenza perchè tu invece di guidare e stare attento, "socializzavi" mi sta veramente sul batacchio ! :mad:
Una volta andai a trovare mia nonna ricoverata in ospedale, in camera con lei c'era una ragazzina di appena 18 anni, ridotta poverella ad un'opera d'arte moderna per quanto era fracassata...praticamente andava a 150 all'ora in una strada extraurbana dissestata dove il limite era 80. Uno schianto da manuale...e il padre amorevole, "dai tesoro, appena esci ti ricompro subito la macchina nuova...poi facciamo causa al comune per la buca..." - io invece finita la degenza, l'avrei lasciata a piedi fino a quando non fosse stata in grado di ricomprarsi l'auto con i propri soldi...non centra non il telefonino ma è questa la mentalità di molta gente alla guida, non si rendono minimamente conto dei concreti rischi della conduzione di un qualunque mezzo per strada !
Quoto, hai questo problema anche quando cambi automobile, i primi tempi io cerco di studiarmela bene da fermo, altrimenti non ritrovo più una mazza e rischio di distrarmi troppo a lungo, magari solo per azionare i tergicristalli...
Purtroppo ci sono anche altre persone per strada e, anche se succede a volte, i coglionazzi spesso coinvolgono negli incidenti anche persone normali che stavano guidando con prudenza e attenzione. Degli amici di famiglia hanno perso la madre che stava uscendo dal turno di lavoro per colpa di un ubriaco al volante. E' morto anche lui nello schianto e PER FORTUNA aggiungo. Potrei andare avanti con storie del genere per un pezzo, tutti conosciamo persone coinvolte in incidenti più o meno gravi per colpa di ubriachi, drogati, social-addicted e di gente che pensa di essere all'autodromo quando guida.
Per il resto, complimenti per le premure, spero ci siano anche altri che hanno la tua attenzione in auto. Conosco molta gente che dopo anni non sa nemmeno come si regola la velocità del tergicristallo nella propria auto.
ho visto persone che si cambiano i vestiti in auto mentre guidano... dai su!
La soluzione è molto più semplice di quanto si possa pensare:
La strumentazione interna utile alla guida non è da considerarsi distrazione, ma va comunque utilizzata con la massima attenzione.
Tutto ciò che con la guida, in quel momento, non serve, è da considerarsi distrazione e richiede di fermarsi al lato della strada.
Altrimenti tra un po' chi riuscirà a dormire con un occhio aperto ed entrambe le mani sul volante potrà continuare a guidare?
Il cellulare è una cosa che con la guida non serve a nulla. Punto.
quoto al 100%
gd350turbo
21-02-2019, 10:31
Io sono convinto che la doppia webcam sia la soluzione. Una esterna per vedere se conosci la segnaletica e sai guidare, una interna per vedere cosa stavi facendo mentre guidavi. Servono anche a tutelare il conducente. Immagini crittografate visionabili sono dalle forze dell'ordine con apposita strumentazione.
Poi ci mettiamo un gps, che in base alla cartografia rilevi se stai superando i limiti di velocità e un sensore ottico che guardi se superi la linea continua e se ti fermi al semaforo rosso e/o stop e se rispetti la distanza di sicurezza ed un sensore che rilevi tracce di alcol droga, in caso, segnalazione alla motorizzazione per la sospensione immediata della patente per un anno.
Dopodicè ci saranno solo 10 auto in giro per l'italia... :D :D :D
gd350turbo
21-02-2019, 10:37
...e il padre amorevole, "dai tesoro, appena esci ti ricompro subito la macchina nuova...
Bè ora ti dico:
Mesi fa ci troviamo a mangiare al ristorante con amici, arriva anche una coppia di loro amici con figlia ventenne, durante la cena si arriva a parlare di auto, e il padre di questa ventenne cui racconta che in occasione dei sui 20 anni, gli ha regalato una bmw, e che l'ha fatta mappare a 240 cv !!!
e se ne vantava pure !
Mai più visti ne sentiti, mi immagino questa ragazzina che gli scappa di premere un pò troppo l'acceleratore in curva o in altre situazioni...
ho visto persone che si cambiano i vestiti in auto mentre guidano... dai su!
La soluzione è molto più semplice di quanto si possa pensare:
La strumentazione interna utile alla guida non è da considerarsi distrazione, ma va comunque utilizzata con la massima attenzione.
Tutto ciò che con la guida, in quel momento, non serve, è da considerarsi distrazione e richiede di fermarsi al lato della strada.
Altrimenti tra un po' chi riuscirà a dormire con un occhio aperto ed entrambe le mani sul volante potrà continuare a guidare?
Il cellulare è una cosa che con la guida non serve a nulla. Punto.
quoto al 100%
Concordo.
Mi sentirei di aggiungere che una brevissima interazione con un navigatore/smartphone, opportunamente ancorato sul cruscotto, per questioni non banali (navigazione gps, risposta telefonate (con annesso vivavoce o auricolare), anche musica. No leggere messaggi o notifiche social!), effettuata in sicurezza, non sarebbe un problema.
Se non fosse che poi i furbi ne approfittano...
Poi ci mettiamo un gps, che in base alla cartografia rilevi se stai superando i limiti di velocità e un sensore ottico che guardi se superi la linea continua e se ti fermi al semaforo rosso e/o stop e se rispetti la distanza di sicurezza ed un sensore che rilevi tracce di alcol droga, in caso, segnalazione alla motorizzazione per la sospensione immediata della patente per un anno.
Dopodicè ci saranno solo 10 auto in giro per l'italia... :D :D :D
La scatola nera c'è già, sono le assicurazioni stesse che la chiedono, però mi pare che serva solo per il kilometraggio.
Senza arrivare all'eccesso è sufficiente catalogare le infrazioni che possono arrecare danni seri agli altri. Se tu non ti metti la cintura, cazzi tuoi e della tua assicurazione. Se non rispetti la precedenza non sono cazzi tuoi, ma di chi subisce la tua volontà a non rispettarla. Si parla di volontà, non è certo per errore non si rispettano le precedenze e la velocità.
La scatola nera terrà traccia di tutto, e i dati serviranno alle assicurazione per aumentare o diminuire i costi annuali. Poi solo in caso di incidente o rilevamento da parte delle polstrada la si visionerà e servirà per sanzionarti.
In poche parole si è liberi di fare quello che si vuole, ma poi i propri comportamenti, monitorati dalla scatola nera, diventeranno un malus per l'assicurazione. E un doppio malus quando verrai fermato dalla polstrada.
Se io fossi l'assicurazione, ma perché devo assicurare un coglione che guida come in GTA? Se lo devo fare dovrò avere il mio tornaconto, perciò modifico premi e franchige.
...occasione dei sui 20 anni, gli ha regalato una bmw, e che l'ha fatta mappare a 240 cv !!!
e se ne vantava pure !
Guarda caso, il 90% dei minus habentes che conosco che hanno questa passione per i cavalli si è stampata su qualche oggetto fisso, alcuni più volte e alcuni non deambulano più tanto bene. Sempre questi fenomeni si vantavano dei loro tempi di percorrenza modena-costrignano (dato che parlavi di palagano prima...io vengo da là).
domthewizard
21-02-2019, 10:54
invece di ritirare le patenti ritirassero i cellulari, voglio vedere se poi si vanno a comprare un altro aifoniccs perchè l'altro gliel'ha ritirato la polizia
Poi ci mettiamo un gps, che in base alla cartografia rilevi se stai superando i limiti di velocità e un sensore ottico che guardi se superi la linea continua e se ti fermi al semaforo rosso e/o stop e se rispetti la distanza di sicurezza ed un sensore che rilevi tracce di alcol droga, in caso, segnalazione alla motorizzazione per la sospensione immediata della patente per un anno.
Dopodicè ci saranno solo 10 auto in giro per l'italia... :D :D :D
il gps che rileva la velocità c'è già (smartphone e, per chi ce l'ha, la scatola nera dell'assicurazione), il sensore ottico che rileva il superamento della linea anche (mercedes mi sembra), idem la distanza (sempre mercedes), addirittura ce n'è uno che rileva la stanchezza (ancora mercedes). opel invece ha quello di rilevamento dei limiti di velocità secondo la cartellonistica stradale :sofico:
Concordo.
Mi sentirei di aggiungere che una brevissima interazione con un navigatore/smartphone, opportunamente ancorato sul cruscotto, per questioni non banali (navigazione gps, risposta telefonate (con annesso vivavoce o auricolare), anche musica. No leggere messaggi o notifiche social!), effettuata in sicurezza, non sarebbe un problema.
Se non fosse che poi i furbi ne approfittano...
Potrebbe essere integrato, come lo è già, nella strumentazione di bordo. Chiaramente avrebbe una sorta di firewall per i servizi abilitati. Tutto gestito vocalmente. Il telefono potrebbe anche servire per chiamare la polizia avendo assistito ad un tamponamento nella corsia opposta o per chiedere aiuto.
Tanto comunque la scatola nera registrebbe tutto quello che accade e si valuterà caso per caso se la telefonata possa essere stata motivo di distrazione o meno.
invece di ritirare le patenti ritirassero i cellulari, voglio vedere se poi si vanno a comprare un altro aifoniccs perchè l'altro gliel'ha ritirato la polizia
Ecco, questa è una grande idea, confisca però, contestualmente al ritiro della patente ! :banned:
Vedi come imparano dopo !
...occasione dei sui 20 anni, gli ha regalato una bmw, e che l'ha fatta mappare a 240 cv !!!
e se ne vantava pure !
Guarda caso, il 90% dei minus habentes che conosco che hanno questa passione per i cavalli si è stampata su qualche oggetto fisso, alcuni più volte e alcuni non deambulano più tanto bene. Sempre questi fenomeni si vantavano dei loro tempi di percorrenza modena-costrignano (dato che parlavi di palagano prima...io vengo da là) o delle loro mappature. Non ci vogliono 240 cavalli per guidare, ci vogliono delle sinapsi funzionanti! :muro:
domthewizard
21-02-2019, 11:00
Ecco, questa è una grande idea, contestualmente al ritiro della patente però ! :banned:
grande quanto semplice. e i cellulari ritirati venduti all'asta su ebay come fu per le auto blu
io di fronte a dove lavoro ho le strisce pedonali e praticamente tutti i giorni mi capita di essere quasi investito da qualcuno perchè sta parlando al telefono. e, non me ne vogliate, ma la maggior parte di queste sono donne che stanno registrando messaggi vocali su whatsapp (me ne accorgo perchè parlano come se avessero il vivavoce ma col cellulare in mano) e allo stesso tempo fumando. la guida sicura è diventata l'ultima cosa, e i vigili (che sono a 10m da suddette strisce con tanto di telecamere) non hanno mai fermato nessuno di questi personaggi
gd350turbo
21-02-2019, 11:06
La scatola nera c'è già, sono le assicurazioni stesse che la chiedono, però mi pare che serva solo per il kilometraggio.
Senza arrivare all'eccesso è sufficiente catalogare le infrazioni che possono arrecare danni seri agli altri. Se tu non ti metti la cintura, cazzi tuoi e della tua assicurazione. Se non rispetti la precedenza non sono cazzi tuoi, ma di chi subisce la tua volontà a non rispettarla. Si parla di volontà, non è certo per errore non si rispettano le precedenze e la velocità.
La scatola nera terrà traccia di tutto, e i dati serviranno alle assicurazione per aumentare o diminuire i costi annuali. Poi solo in caso di incidente o rilevamento da parte delle polstrada la si visionerà e servirà per sanzionarti.
In poche parole si è liberi di fare quello che si vuole, ma poi i propri comportamenti, monitorati dalla scatola nera, diventeranno un malus per l'assicurazione. E un doppio malus quando verrai fermato dalla polstrada.
Se io fossi l'assicurazione, ma perché devo assicurare un coglione che guida come in GTA? Se lo devo fare dovrò avere il mio tornaconto, perciò modifico premi e franchige.
Ma è facoltativa, non obbligatoria...
La mia assicurazione l'aveva proposta, ma controllava anche il rispetto dei limiti, ed in base a questo riduceva il premio...
Ora non se ne sente più parlare.
L'adeguamento del prezzo della medesima esiste già da secoli, si chiama classe di merito, se fai incidenti, quindi guidi come sopra detto, paghi di più, molto di più !
Io anzichè introdurre la pena di morte per chi commette infrazioni sarei per formare maggiromente la popolazione...
Ovvio che i costi sono N volte superiori !
Comunque possiamo inserire tutta le tecnologia che vogliamo, ma servono le punizioni e la repressione per chi è recidivo.
Nell'attesa di "rieducare" con metodi pedagogici milioni di persone, si dovranno anche proteggere le altre persone.
Ho visto io in Svizzera gente del posto che oltre confine si muove con il passo dell'oca, poi arrivano in Italia e fanno il cavolo che vogliono (ricordo il suv che ha centrato l'autobus e il tram a Milano). Perché lo fanno? Perché sanno che poi gli fanno il culetto a tarallo in Svizzera.
Che mi frega se la gente rispetta le regole per paura di pagarla cara, l'importante è il risultato, no?
formare maggiromente la popolazione
:ave:
risolverebbe un sacco di problemi se applicata a molti ambiti
Perché sanno che poi gli fanno il culetto a tarallo in Svizzera.
Il culo a tarallo dev'essere brutto :D
domthewizard
21-02-2019, 11:10
La scatola nera c'è già, sono le assicurazioni stesse che la chiedono, però mi pare che serva solo per il kilometraggio.
no, la scatola nera ha diversi utilizzi. oltre al kilometraggio registra anche le velocità, genertel ad esempio in base allo stile di guida tenuto nell'arco di un anno quello successivo fa sconti/aumenti sul premio. serve anche per registrare i sinistri, mio fratello poco fa fu tamponato da un tizio (col cellulare in mano, ndr) e la scatola nera registrò luogo, data, ora velocità tenuta al momento impatto e forza g dello stesso; ovviamente questo fa anche da deterrente alle truffe :D quella che ho montato attualmente mi permette anche di vedere in qualsiasi momento dov'è l'auto con uno scarto di circa un quarto d'ora :read:
possono fare tutte le leggi che vogliono tanto non le fanno rispettare ...
gd350turbo
21-02-2019, 11:15
Guarda caso, il 90% dei minus habentes che conosco che hanno questa passione per i cavalli si è stampata su qualche oggetto fisso, alcuni più volte e alcuni non deambulano più tanto bene.
Al tempo, tanti anni fa, al sabato sera ci trovavamo al bar del paese che per l'occasione era aperto fino a tarda notte, in paese si stava bene le gente aveva soldi a volontà, e quindi macchine grosse e potenti ( tranne io ) e spesso mancava qualcuno, o arrivava in malo modo...
Sempre questi fenomeni si vantavano dei loro tempi di percorrenza modena-costrignano (dato che parlavi di palagano prima...io vengo da là).
Eh so...
Aggiungerei:
la giardini vecchia fino a serramazzoni...
la fondovalle panaro fino a fanano...
la nuova estense fino a pavullo...
Quanti ne hanno fatti fuori !
Ma è facoltativa, non obbligatoria...
La mia assicurazione l'aveva proposta, ma controllava anche il rispetto dei limiti, ed in base a questo riduceva il premio...
Ora non se ne sente più parlare.
L'adeguamento del prezzo della medesima esiste già da secoli, si chiama classe di merito, se fai incidenti, quindi guidi come sopra detto, paghi di più, molto di più !
Io anzichè introdurre la pena di morte per chi commette infrazioni sarei per formare maggiromente la popolazione...
Ovvio che i costi sono N volte superiori !
Certo, ma la classe di merito funziona solo se le infrazioni vengono rilevate. La scatola nera invece rileva sempre e comunque ;) Il che si traduce che in giro circola un delinquente che prima o poi farà danni per un banale calcolo probabilistico. Che mi frega se quando farà il danno grave poi gli aumenta l'assicurazione, intanto il danno lo ha fatto e qualcuno ci ha rimesso.
Come in tutte le cose si dovranno decidere dei livelli di tolleranza. Cioè:
- La scatola nera rileva vai a 55 km/h dove sono permessi 50? Ok, non è drammatico.
Perciò ti assegna un punteggio appena sufficiente. 6--
- La scatola nera rileva vai a 105 km/h dove sono permessi 50 un paio di volte all'anno? Ok, sei uno stronzetto, ma non abitudinario
Perciò ti assegna un punteggio da 5
- La scatola nera rileva vai a 105 km/h dove sono permessi 50 ogni settimana? Ok, sei uno stronzo completo.
Perciò ti assegna un punteggio da 2
e via così.
Al tempo, tanti anni fa, al sabato sera ci trovavamo al bar del paese che per l'occasione era aperto fino a tarda notte, in paese si stava bene le gente aveva soldi a volontà, e quindi macchine grosse e potenti ( tranne io ) e spesso mancava qualcuno, o arrivava in malo modo...
Eh so...
Aggiungerei:
la giardini vecchia fino a serramazzoni...
la fondovalle panaro fino a fanano...
la nuova estense fino a pavullo...
Quanti ne hanno fatti fuori !
L'estense credo abbia il record :read:
gd350turbo
21-02-2019, 11:21
L'estense credo abbia il record :read:
Si...Confermo !
Io abitavo nei pressi e specialmente nei weekend era un continuo andrivieni di sirene varie !
no, la scatola nera ha diversi utilizzi. oltre al kilometraggio registra anche le velocità, genertel ad esempio in base allo stile di guida tenuto nell'arco di un anno quello successivo fa sconti/aumenti sul premio. serve anche per registrare i sinistri, mio fratello poco fa fu tamponato da un tizio (col cellulare in mano, ndr) e la scatola nera registrò luogo, data, ora velocità tenuta al momento impatto e forza g dello stesso; ovviamente questo fa anche da deterrente alle truffe :D quella che ho montato attualmente mi permette anche di vedere in qualsiasi momento dov'è l'auto con uno scarto di circa un quarto d'ora :read:
sarebbe bello diventasse obbligatoria per tutti.
Si fanno incentivi per montarla che poi recuperi con gli introiti derivanti dai furbetti che ci saranno sempre, ma almeno pagheranno sempre di più fino a che le assicurazioni si rifiuteranno di assicurarli. Quando andranno in giro comunque senza assicurazione allora non venite a dirmi che questa gente non andrà lanciata in una cella 2m x 2m con la luce sempre accesa.
Il problema della scatola nera è che registra sempre, e molte persone (me compreso) si sentirebbero oppresse a sapere di essere sempre controllate.
Anche perché è normale sgarrare qualche volta, specie se lo fai con cognizione.
La soluzione sarebbe una scatola nera i cui dati, non contraffattibili, restino in mano al proprietario.
Solo ad incidente avvenuto, il proprietario debba consegnare i dati di un certo periodo (non so, fino ad un'ora prima dell'incidente), altrimenti gli viene riconosciuta la responsabilità piena dell'incidente...
gd350turbo
21-02-2019, 11:24
Certo, ma la classe di merito funziona solo se le infrazioni vengono rilevate. La scatola nera invece rileva sempre e comunque ;) Il che si traduce che in giro circola un delinquente che prima o poi farà danni per un banale calcolo probabilistico. Che mi frega se quando farà il danno grave poi gli aumenta l'assicurazione, intanto il danno lo ha fatto e qualcuno ci ha rimesso.
Come in tutte le cose si dovranno decidere dei livelli di tolleranza. Cioè:
- La scatola nera rileva vai a 55 km/h dove sono permessi 50? Ok, non è drammatico.
Perciò ti assegna un punteggio appena sufficiente. 6--
- La scatola nera rileva vai a 105 km/h dove sono permessi 50 un paio di volte all'anno? Ok, sei uno stronzetto, ma non abitudinario
Perciò ti assegna un punteggio da 5
- La scatola nera rileva vai a 105 km/h dove sono permessi 50 ogni settimana? Ok, sei uno stronzo completo.
Perciò ti assegna un punteggio da 2
e via così.
Qui entriamo nel campo di come sono messi questi limiti, se potessi fare un video con il medesimo, ti mostrerei strade in cui voglio vederti fare i 50...
domthewizard
21-02-2019, 11:32
sarebbe bello diventasse obbligatoria per tutti.
Si fanno incentivi per montarla che poi recuperi con gli introiti derivanti dai furbetti che ci saranno sempre, ma almeno pagheranno sempre di più fino a che le assicurazioni si rifiuteranno di assicurarli. Quando andranno in giro comunque senza assicurazione allora non venite a dirmi che questa gente non andrà lanciata in una cella 2m x 2m con la luce sempre accesa.
io sono per l'obbligatorietà della scatola dalla notte dei tempi, però poi c'è gente così:
Il problema della scatola nera è che registra sempre, e molte persone (me compreso) si sentirebbero oppresse a sapere di essere sempre controllate
e penso che prima la razza umana si estingue e meglio è
Il problema della scatola nera è che registra sempre, e molte persone (me compreso) si sentirebbero oppresse a sapere di essere sempre controllate.
Anche perché è normale sgarrare qualche volta, specie se lo fai con cognizione.
La soluzione sarebbe una scatola nera i cui dati, non contraffattibili, restino in mano al proprietario.
Solo ad incidente avvenuto, il proprietario debba consegnare i dati di un certo periodo (non so, fino ad un'ora prima dell'incidente), altrimenti gli viene riconosciuta la responsabilità piena dell'incidente...
Beh sì, è quello che dicevo prima. La polstrada in caso di infrazione o di incidente avrà la strumentazione idonea per leggere i dati. Nessun altro potrà leggerli. Questa scatola nera è obbligatoria. Poi chi vuole potrà anche permettere all'assicurazione di accederci con scontistiche notevoli. Sarebbe già un passo avanti dal nulla che c'è ora. Io le telecamere in auto non le vedo come una violazione, ma come una tutela. Se ti si butta uno sotto almeno sei tutelato invece di passare per un delinquente che stira la gente.
Qui entriamo nel campo di come sono messi questi limiti, se potessi fare un video con il medesimo, ti mostrerei strade in cui voglio vederti fare i 50...
Lo so però da qualche parte bisogna iniziare. Ci sono persone bravissime a guidare, ma la legge purtroppo deve tenere conto di tutti e perciò è come nelle ram. Se metti una ddr4 da 3000 e una da 2400, sarà quest'ultima che farà andare il sistema più lento. ;)
domthewizard
21-02-2019, 11:36
Io le telecamere in auto non le vedo come una violazione, ma come una tutela. Se ti si butta uno sotto almeno sei tutelato invece di passare per un delinquente che stira la gente
io metterei non una ma dieci dashcam in macchina, ma proprio di fabbrica. così quando il coglione di turno in bicicletta/motorino che sorpassa a destra tagliandoti la strada o la milfona che attraversa la strada pensando alle storie di instagram sbucando fuori da dietro un'auto senza neanche usare le strisce pedonali finiscono al CTO mi farei una grossa risata sapendo che hanno pure torto
gd350turbo
21-02-2019, 11:49
Tra l'altro..
http://messina.gds.it/2019/02/21/furbetti-della-targa-estera-cosi-risparmiavano-su-bollo-e-assicurazione-6-auto-sequestrate-a-patti_1005457/
io sono per l'obbligatorietà della scatola dalla notte dei tempi, però poi c'è gente così:
e penso che prima la razza umana si estingue e meglio è
Lo so, c'é anche gente a cui piace rendere pubblico ogni aspetto della propria vita, vero?
E l'epoca dei social, no?
Per quanto riguarda l'estinzione della razza umana, beh, se sono questi i motivi per cui dovrebbe avvenire, la visione è piuttosto ristretta...
davide3112
21-02-2019, 12:05
Mah... secondo me se minacciano di sequestrargli il telefonino ottengono maggior risultati... :D
Intanto in Italia...
https://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2019/02/20/news/esame_della_patente_quanti_italiani_bocciati_-219536978/?ref=RHPPRT-BS-I0-C4-P1-S1.4-T1
io sono per l'obbligatorietà della scatola dalla notte dei tempi, però poi c'è gente così:
e penso che prima la razza umana si estingue e meglio è
Lo so, c'é anche gente a cui piace rendere pubblico ogni aspetto della propria vita, vero?
E l'epoca dei social, no?
Per quanto riguarda l'estinzione della razza umana, beh, se sono questi i motivi per cui dovrebbe avvenire, la visione è piuttosto ristretta...
dai, oggi per fortuna abbiamo la tecnologia che permette sia di far rispettare il codice della strada, sia di rispettare la privacy delle persone.
Bisogna solo mettersi d'accordo e fare un passo avanti.
Chi per esempio si sentisse male alla guida potrebbe dimostrare che non è un terrorista che voleva investire tutti. Metti che schiatta pure, resterà per sempre l'idea che quello fosse un pazzo.
La privacy va tutelata sì, ma in luoghi privati. La strada non è un luogo privato. Con tutte le telecamere che ci sono in strada, anche i pedoni allora potrebbero lamentarsi perché vengono ripresi con la milfona amica della moglie :oink:
Pensateci, ma è la stessa cosa del VAR o dei test anti-doping. Solo chi ha qualcosa da nascondere avrà qualcosa da ridire ;)
gd350turbo
21-02-2019, 12:31
Poco ma sicuro!
Ne abbiamo una dimostrazione qua dentro dove qualcuno crede che si possa andare a fare jogging in autostrada...:asd:
Anche sulla statale !
Sulla riga bianca...
gd350turbo
21-02-2019, 12:40
Intanto in Italia...
https://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2019/02/20/news/esame_della_patente_quanti_italiani_bocciati_-219536978/?ref=RHPPRT-BS-I0-C4-P1-S1.4-T1
hai detto bene in italia...
Quiz cervellotici, non dimostrano un bel nulla...
Si conosci i segnali stradali, ma conoscere i segnali è una cosa, guidare una macchina è un altra...
Porta la gente in una di quelle piste che servono a provare le varie situazioni, la metà ?
Un decimo forse si salva.
A parte che, come sempre, ritengo che se non hai nulla da nascondere non hai nemmeno nulla di cui temere.
A incidente avvenuto, e nel caso ci siano ferirti gravi/morti, già ora fanno i controlli dovuti sullo smartphone. E non è che vanno a farsi i caxxi tuoi su cosa hai fatto a ritroso nei giorni precedenti, ma solo se hai interagito in qualche modo nell'arco temporale in cui è avvenuto l'incidente.
Se non hai nulla da nascondere, non vuol dire che tu abbia piacere che venga registrato tutto quello che fai.
Non penso che saresti daccordo se ti installassero webcam e microfoni in ogni stanza di casa tua. Non hai nulla da temere, ma non divulgheresti la password della tua email. Non scriveresti senza un nickname su un forum.
Ma questo è un altro discorso.
Una scatola nera utilizzata in caso di bisogno, è sicuramente una buona cosa.
Una scatola nera usata per monitorarti continuamente, e che magari invia continuamente i dati registrati, è un fastidio per molti, e servirebbe a poco, se non ad intasare i server di infrazioni avvenute.
E non stiamo parlando di una telecamera fissa per strada che filma tutti quelli che passano in quel posto.
È più come un umarell che ti sta sempre col fiato sul collo...:D
Anche se righi dritto, hai sempre questa ansia di essere sotto controllo.
Al contrario: servono proprio per distrarsi il meno possibile.
No, perdonami ma questo non si può sentire. :O
Le auto sono state riempite di giochini e funzioni varie.
L'ultima moda poi è quella di togliere tasti e comandi fisici (che puoi usare anche alla cieca, più o meno) con touch da n pollici per qualsiasi cosa.
Alcuni anche per il clima.
Questi sistemi ti costringono da un lato a guardare con attenzione, dall'altro a cercare di beccare con il dito il comando touch giusto.
Cosa che in movimento è drammaticamente più difficile rispetto ai comandi fisici.
A tutela delle persone obbligherei l'uso di una webcam interna di serie che registra il guidatore
Il posto giusto per voi è la corea del Nord, non un paese civile.
Ma poi, di cosa stiamo parlando, io non distolgo lo sguardo dalla strada per cambiare o per regolare il riscaldamento, conosco le manopole a memoria. Il pericolo sono i touch screen a tutti i costi integrati nell'auto, non si possono sentire al tatto i comandi senza distogliere l'attenzione dalla strada.
Esattamente. :)
Ma oggi è più di moda agitare torce e forconi sulla base di statistiche inventate di sana pianta.
la "sostanza" resta: lo smartphone usato alla guida, negli ultimi anni ha incrementato notevolmente incidenti anche gravi.
Io, disapprovando fortemente questi comportamenti, ti chiedo però su quali numeri si basi questa "sostanza".
Perchè io vedo solo numeri del lotto, con un soggetto che dice 10 ed un altro che dice 70.
Secondo me siamo di fronte al solito fenomeno ingigantito, per spaventare un po' e poi arrivare con le solite grida spagnole a "salvare" la popolazione dalla terribile minaccia.
Diciamo che, superati i 20 anni, e visto il copione una trentina di volte, sarebbe anche il caso di rendersene conto.
Ho visto io in Svizzera gente del posto che oltre confine si muove con il passo dell'oca, poi arrivano in Italia e fanno il cavolo che vogliono (ricordo il suv che ha centrato l'autobus e il tram a Milano). Perché lo fanno? Perché sanno che poi gli fanno il culetto a tarallo in Svizzera.
Che mi frega se la gente rispetta le regole per paura di pagarla cara, l'importante è il risultato, no?
Già, l'importante è il risultato.
L'autofobica Svizzera che risultati ha rispetto ai paesi a nord ed est, con cui condivide in gran parte lingua e cultura?
Comunque in corea del Nord fanno meglio, quello è il posto giusto per quelli come te: un bel carcere a cielo aperto, e vedi come rigano tutti dritto. :)
gd350turbo
21-02-2019, 13:03
Il posto giusto per voi è la corea del Nord, non un paese civile.
Scappano via in fretta !
Un conto è dire si mettiamo al rogo tutti, un conto è trovarsi in un paese in cui lo fanno per davvero !
No, perdonami ma questo non si può sentire. :O
Le auto sono state riempite di giochini e funzioni varie.
L'ultima moda poi è quella di togliere tasti e comandi fisici (che puoi usare anche alla cieca, più o meno) con touch da n pollici per qualsiasi cosa.
Alcuni anche per il clima.
Questi sistemi ti costringono da un lato a guardare con attenzione, dall'altro a cercare di beccare con il dito il comando touch giusto.
Cosa che in movimento è drammaticamente più difficile rispetto ai comandi fisici.
Guarda, ho recentemente cambiato auto, sono inorridito di fronte a tutti quei cosi full touch che gestivano fin troppo (es. il condizionatore).
Era bello quando chiedevo al venditore "ma è touch?" e loro rispondevano di si tutti soddisfatti.
Poi cambiavano espressione quando chiedevo se almeno c'erano i comandi al volante e vocali perché per me il touch screen in un'auto è una vaccata clamorosa.
Alla fine ho preso un'auto che ha dotazione interna superata per gli standard moderni (indovinate il marchio, XD), ma almeno può essere comandata interamente con comandi fisici.
gd350turbo
21-02-2019, 13:29
D'altronde, anche in autostrada ormai ci sono telecamere ovunque, che sanno cosa stai facendo e le medie orarie che stai tenedno.
L'autostrada è un servizio a pagamento che serve solo per andare da x a y...
Quindi nel rispetto della legge, è giusto che controllino a che ora entro a x e a che ora esco a y e di conseguenza che media ho tenuto, ma un conto è controllare cosa faccio quando sono arrivato a y ne tanto meno perchè ci sono andato !
Almeno..da parte mia non ho alcun tipo di problema ad essere controllato. Rispetto i limiti e quello che dice il codice della strada sia quando guido e sia
quando procedo di corsa oppure in bicicletta su strada. ;)
Ha ragione flortex, un mesettino in corea del nord, in cui magari ti accusano di spionaggio solo perchè vedono che sei andato o hai richiesto di visitare il sito xxx, e secondo me, la voglia di essere controllati in ogni dove e modo, ti passa !
gd350turbo
21-02-2019, 13:30
Alla fine ho preso un'auto che ha dotazione interna superata per gli standard moderni (indovinate il marchio, XD), ma almeno può essere comandata interamente con comandi fisici.
Dacia sandero o duster !
Il problema della scatola nera è che registra sempre, e molte persone (me compreso) si sentirebbero oppresse a sapere di essere sempre controllate.
Ma vorrei anche vedere. :rolleyes:
Una bella cavigliera elettronica no?
Un registratore oculare alla Black Mirror?
Ma non si rendono conto di quello che dicono? :rolleyes:
e penso che prima la razza umana si estingue e meglio è
Per quella che auspica, seriamente, scenari alla 1984 (citiamolo così ryan è contento), certamente sì.
Nel frattempo bisogna difendersi dalla prepotenza di massa.
ritengo che se non hai nulla da nascondere non hai nemmeno nulla di cui temere.
Questa è la "fesseria suprema".
La privacy va tutelata sì, ma in luoghi privati.
Quindi non avrai niente in contrario ad una bella cavigliera gps che registri ogni tuo spostamento, con tanto di microfono e telecamera.
Che ovviamente si attiva solo quando esci di casa no?
Che poi perchè, in casa forse non si possono compiere illeciti a danno degli altri?
Se non hai niente da nascondere, non hai nulla da temere.
Scappano via in fretta !
Un conto è dire si mettiamo al rogo tutti, un conto è trovarsi in un paese in cui lo fanno per davvero !
Ma pensa te con che coraggio sostengono, senza vergogna, idee da far impallidire il regime nazista. :rolleyes:
Convinti pure di aver ragione eh.. lo chiamano "bene comune". :rolleyes:
Dacia sandero o duster !
No, meno esotico.
E' un'Alfiat.
Guarda, ho recentemente cambiato auto, sono inorridito di fronte a tutti quei cosi full touch che gestivano fin troppo (es. il condizionatore).
Era bello quando chiedevo al venditore "ma è touch?" e loro rispondevano di si tutti soddisfatti.
Poi cambiavano espressione quando chiedevo se almeno c'erano i comandi al volante e vocali perché per me il touch screen in un'auto è una vaccata clamorosa.
Alla fine ho preso un'auto che ha dotazione interna superata per gli standard moderni (indovinate il marchio, XD), ma almeno può essere comandata interamente con comandi fisici.
Esatto. Vaccata clamorosa e pericolosa.
Tale e quale smanettare col telefonino.
Però chissenefrega.
La sicurezza conta a corrente alternata, solo quando ci sono da proclamare grida spagnole, pene senza senso (poi piangono quando capita a loro), e catene di massa. :rolleyes:
Sulla crescita che c'è stata in questi ultimi anni e dove la causa degli incidenti è stata per l'appunto l'uso scorretto del cellulare in macchina.
Altrimenti, non vedo il motivo per cui la Polizia di stato si sia svegliata una mattina e abbia fatto questa proposta.
Quale crescita?
Ripeto: ho postato un articolo che mostra come i numeri siano ai limiti dell'essere completamente inattendibili.
Numeri diversissimi tra loro.
Fonti e metodi di rilevazione discutibili se non del tutto ignoti in alcuni casi.
Ora, secondo me il fenomeno esiste.
Ma dire che valga 10 o 100 è tutt'altro paio di maniche.
La polizia può dire quello che vuole, contano i fatti e le statistiche fatte bene, che dubito siano una cosa di loro competenza.
Sono 20 anni che sparano numeri senza senso sulla strada.
Dire "lo ha detto tizio" non è sufficiente. Servono statistiche fatte bene.
E l'istat dice tutt'altro. Ma proprio tutt'altro.
Anche nei dati aggregati, complessivi, non c'è la benchè minima traccia di un fenomeno grande quanto viene spacciato, da quando ci sono i telefonini e fb.
Poi come ho già detto e come ripeto, io per strada ci vado ogni giorno. Vuoi perché faccio jogging e vuoi perché percorro molti KM con la BDC e quello che vedo è abbastanza preoccupante. :rolleyes:
Il fenomeno esiste di sicuro.
La grandezza del suo impatto è tutt'altra cosa.
Edit. Riposto: https://www.repubblica.it/motori/sezioni/sicurezza/2016/10/03/news/incidenti_da_cellulare_aci_contro_istat-148999153/
Secondo l'Automobile club arrivano al 75 per cento dei sinistri, secondo l'Istat tutta la distrazione (smartphone compresi) non va oltre il 21,4% su strade extraurbane e il 15,5% in città
gd350turbo
21-02-2019, 14:04
Questa è la "fesseria suprema".
A parte che secondo me quelli che lo gridano a gran voce, sono in realtà quelli che di cose da nascondere ne hanno parecchie, solo che facendo così pensano di risultare lindi e puliti !
Poi vai a vedere qualche altro loro messaggio e scopri che si scagliano contro le violazioni della privacy da parte di google / facebook /ecc.ecc...
polli079
21-02-2019, 14:16
Quale crescita?
Ripeto: ho postato un articolo che mostra come i numeri siano ai limiti dell'essere completamente inattendibili.
Numeri diversissimi tra loro.
Fonti e metodi di rilevazione discutibili se non del tutto ignoti in alcuni casi.
Ora, secondo me il fenomeno esiste.
Ma dire che valga 10 o 100 è tutt'altro paio di maniche.
La polizia può dire quello che vuole, contano i fatti e le statistiche fatte bene, che dubito siano una cosa di loro competenza.
Sono 20 anni che sparano numeri senza senso sulla strada.
Dire "lo ha detto tizio" non è sufficiente. Servono statistiche fatte bene.
E l'istat dice tutt'altro. Ma proprio tutt'altro.
Anche nei dati aggregati, complessivi, non c'è la benchè minima traccia di un fenomeno grande quanto viene spacciato, da quando ci sono i telefonini e fb.
Il fenomeno esiste di sicuro.
La grandezza del suo impatto è tutt'altra cosa.
Edit. Riposto: https://www.repubblica.it/motori/sezioni/sicurezza/2016/10/03/news/incidenti_da_cellulare_aci_contro_istat-148999153/
Secondo l'Automobile club arrivano al 75 per cento dei sinistri, secondo l'Istat tutta la distrazione (smartphone compresi) non va oltre il 21,4% su strade extraurbane e il 15,5% in città
Sinceramente 75% mi sembra esagerato però ridurre anche del 20%, 15% gli incidenti non sarebbe un risultato positivo?
Le alternative al giorno d'oggi ci sono, c'è una legge, che non mi sembra sia limitante per la persona, cosa c'è di così dittaroriale a mettersi un auricolare e non usare il telefono?
gd350turbo
21-02-2019, 14:26
...quando ci sono in ballo la vita delle persone e la mia incolumità quando sono in giro sopratutto a piedi ed in bicicletta dove le protezioni stanno a zero.
Io se voglio farmi un giro a piedi al passo o di corsa, idem se voglio farmi un giro in bici, soprattutto ora che ci sono belle giornate, non mi metto a farlo lungo strade statali, ma in campagna, nel verde, li respiri aria pura non pm10, e al massimo ti incontri un trattore...
Sinceramente 75% mi sembra esagerato però ridurre anche del 20%, 15% gli incidenti non sarebbe un risultato positivo?
Le alternative al giorno d'oggi ci sono, c'è una legge, che non mi sembra sia limitante per la persona, cosa c'è di così dittaroriale a mettersi un auricolare e non usare il telefono?
1) Lungi da me sostenere l'uso del telefonino alla guida! sono il primo a dire che troppe persone lo fanno, distraendosi e creando pericolo, mostrando stupidità e non rispetto per gli altri. ;)
Quindi il fenomeno è senza dubbio da condannare e limitare. :)
2) Dai per scontato che le grida spagnole facciano sparire il fenomeno. Cosa che però non succede quasi mai.
Io sto dicendo solo, su questo tema, che le sanzioni devono essere sempre proporzionate a quello che si fa.
Negli ultimi anni si è perso di vista questo concetto; tra l'altro a corrente alternata: per alcune cose c'è la pena di morte, per altre una pacca sulle spalle.
Per farlo, è fondamentale innanzitutto cercare di quantificare correttamente il fenomeno, cosa indispensabile per capire "quanto" sia pericoloso.
Nota che punire severamente i comportamenti di pura pericolosità teorica, ma senza conseguenze, è faccenda da trattare con una certa attenzione.
(non mi aspetto che lo capisca chi ama la sorveglianza da stato di polizia)
PS: ho pure mostrato ricerche che mostrino come telefonare con l'auricolare distragga tanto quanto telefonare col telefono in mano.
Cosa che non stupisce, dato che il problema non è la mano, ma il cervello.
Così, tanto per togliere un po' di certezze. :D
Personalmente, non sono abituato a giocare con i numeretti e le percentuali, sopratutto quando ci sono in ballo la vita delle persone e la mia incolumità quando sono in giro sopratutto a piedi ed in bicicletta dove le protezioni stanno a zero.
Per me se la distrazione da smartphone valesse anche solo l'1%, sarebbe già troppo. :rolleyes:
Se si pretende di punire un comportamento perchè "pericoloso", non puoi far finta che 10 o 100 sia lo stesso.
Chi "gioca coi numeretti" è chi sostiene che un comportamento sia tanto pericoloso dal meritarsi tante sanzioni.
Purtroppo manca proprio la corretta percezione quantitativa dei fenomeni, in generale.
Si sentono i tg che strillano, e questo diventa il metro di tutto.
Non posso che denunciare quanto questo fenomeno sia errato e porti a decisioni sbagliate.
Io se voglio farmi un giro a piedi al passo o di corsa, idem se voglio farmi un giro in bici, soprattutto ora che ci sono belle giornate, non mi metto a farlo lungo strade statali, ma in campagna, nel verde, li respiri aria pura non pm10, e al massimo ti incontri un trattore...
Hai ragione, infatti tornando dal lavoro e col buio mi capita di sorprendere dei pedoni vestiti di nero che passeggiano allegramente sul ciglio. Molte volte li vedo praticamente all'ultimo. Non so che cavolo pensino questi, forse stanno a mezzo con una società di pompe funebri.
gd350turbo
21-02-2019, 14:58
Okey quindi pena di morte per chi usa il cellulare in auto, e per i ciclisti che lo usano mentre pedalano ?
polli079
21-02-2019, 15:12
1) Lungi da me sostenere l'uso del telefonino alla guida! sono il primo a dire che troppe persone lo fanno, distraendosi e creando pericolo, mostrando stupidità e non rispetto per gli altri. ;)
Quindi il fenomeno è senza dubbio da condannare e limitare. :)
2) Dai per scontato che le grida spagnole facciano sparire il fenomeno. Cosa che però non succede quasi mai.
Io sto dicendo solo, su questo tema, che le sanzioni devono essere sempre proporzionate a quello che si fa.
Negli ultimi anni si è perso di vista questo concetto; tra l'altro a corrente alternata: per alcune cose c'è la pena di morte, per altre una pacca sulle spalle.
Per farlo, è fondamentale innanzitutto cercare di quantificare correttamente il fenomeno, cosa indispensabile per capire "quanto" sia pericoloso.
Nota che punire severamente i comportamenti di pura pericolosità teorica, ma senza conseguenze, è faccenda da trattare con una certa attenzione.
(non mi aspetto che lo capisca chi ama la sorveglianza da stato di polizia)
PS: ho pure mostrato ricerche che mostrino come telefonare con l'auricolare distragga tanto quanto telefonare col telefono in mano.
Cosa che non stupisce, dato che il problema non è la mano, ma il cervello.
Così, tanto per togliere un po' di certezze. :D
Non penso che sia questione di sorveglianza, più che altro di rispetto anche verso gli altri. La maggior parte degli incidenti sono di lieve entita ma creano notevole disagio a molti altri.
Un maggior numero di controlli aiuta ma come fai controllare in mezzo al traffico?Il rilevare che eri al cellulare dopo un incidente non risolve il fatto che è stato creato un problema a molti altri.
E' vero che la cosa migliore sarebbe pensare a guidare e basta ma se già si fa fatica ad accettare di dover usare un auricolare, cosa succederebbe se si impedisse proprio di parlare, magari con il passeggero?
Può essere che non sia la soluzione migliore ma è pur sempre qualcosa che è meglio che aspettare che la massa diventi responsabile perchè questa, è pura utopia.
Sono il primo a cui non piacciono alcune leggi, ma se sono per il bene comune vanno rispettate, un paese civile significa anche questo.
Ma che valga anche per le moto ?
Clmsllssslkn
Ma infatti non faccio finta di nulla e non mi metto a fare la "pesa" dei comportamenti.
Non mi scandalizzo quando fanno la multa e levano immediatamente 5 punti dalla patente a chi parcheggia nel parcheggio invalidi (fosse anche la prima volta che lo fa), a chi passa con il rosso (idem), chi non si allaccia le cinture (idem), chi corre per strada dove non ci sono marciapiedi e non rispetta il CDS che ti dice chiaramente come ti devi comportare e come ti devi vestire (nel caso la luce sia insufficiente) oppure chi va in bici insieme ad altre persone occupando tutta la carreggiata invece che procedere in fila indiana.
Sono tutti comportamenti scorretti. Fine. Che poi siano 10 oppure 100 non mi interessa.
In questo caso però, non posso che predere per buona la proposta della Polizia Stradale ed inizierei a far saltare davvero la patente a quelli che guidano facendosi i caxxi loro, che sono i più pericolosi. Poi a seguire via via tutti gli altri, pedoni e ciclisti compresi. ;)
Non è che discutendone migliora la situazione, perché nel frattempo la gente crepa ogni giorno.
Perchè non anche, per dire, la sospensione della patente per il passaggio col rosso?
10 o 100 cambia la pericolosità, che è l'unica ragione per punire il comportamento.
Che è sacrosanto, per carità, ma con criterio.
Ne stiamo parlando come se fosse lecito.. :D
Nel mondo ci sono, accanto alla maggior parte delle regole uguali, un po' di regole diverse ed ancor più punizioni diverse.
Io francamente tutta questa differenza nei risultati non la vedo. :)
Non penso che sia questione di sorveglianza, più che altro di rispetto anche verso gli altri. La maggior parte degli incidenti sono di lieve entita ma creano notevole disagio a molti altri.
Un maggior numero di controlli aiuta ma come fai controllare in mezzo al traffico?Il rilevare che eri al cellulare dopo un incidente non risolve il fatto che è stato creato un problema a molti altri.
Lungi da me negare i danni creati dagli incidenti.
Anzi, sono il primo a lamentarmi del mancato rispetto del prossimo, per strada.
Ma il metodo "colpirne uno per educarne cento" non è civile, c'è poco da girarci attorno.
E' vero che la cosa migliore sarebbe pensare a guidare e basta ma se già si fa fatica ad accettare di dover usare un auricolare, cosa succederebbe se si impedisse proprio di parlare, magari con il passeggero?
Succederebbe che avremmo l'ennesima regola ridicola.
Sono il primo a cui non piacciono alcune leggi, ma se sono per il bene comune vanno rispettate, un paese civile significa anche questo.
Nessuno ha detto di non rispettarla.
Si dice solo di farla rispettare in modo proporzionato, e non con le grida spagnole, che sono al contrario un esempio di inciviltà.
Peraltro sul "bene comune" tocchi un tasto dolente, visto che l'andazzo è quello di far crescere l'inciviltà e l'abuso del potere da parte del settore pubblico, usando questa scusa.
I totalitarismi nascono esattamente così: sacrificio dell'individuo sulla base di un qualche bene pubblico superiore.
E non per nulla si chiamano "stati di polizia", a proposito della fonte della proposta.
LukeIlBello
21-02-2019, 15:33
Lungi da me negare i danni creati dagli incidenti.
Anzi, sono il primo a lamentarmi del mancato rispetto del prossimo, per strada.
Ma il metodo "colpirne uno per educarne cento" non è civile, c'è poco da girarci attorno.
Succederebbe che avremmo l'ennesima regola ridicola.
Nessuno ha detto di non rispettarla.
Si dice solo di farla rispettare in modo proporzionato, e non con le grida spagnole, che sono al contrario un esempio di inciviltà.
Peraltro sul "bene comune" tocchi un tasto dolente, visto che l'andazzo è quello di far crescere l'inciviltà e l'abuso del potere da parte del settore pubblico, usando questa scusa.
I totalitarismi nascono esattamente così: sacrificio dell'individuo sulla base di un qualche bene pubblico superiore.
E non per nulla si chiamano "stati di polizia", a proposito della fonte della proposta.
non serve un totalitarismo, piuttosto la necessità di imprimere una buona condotta per strada.. ed è giusto sacrificarci tutti, anche in termini di scatole nere e "grandi fratelli" .. per inculcare nella massa beota il giusto modo di stare in auto :read:
Il posto giusto per voi è la corea del Nord, non un paese civile.
Sarai sempre il benvenuto, biglietto offerto ovviamente ;)
(perché questo è un paese civile? :D come no, infatti basta vedere la pulizia nelle strade, un paese civilissimo. Oppure braccio fuori dal finestrino, cellulare in mano, con il ginocchio ruota il volante). Senza telecamere come le becchi queste bestie (senza offesa per le bestie)? Mi sa che sotto sotto sei tu che auspichi un paese militarizzato perché quante volanti ci vorrebbero per sanzionare 100 pirla che in autostrada compiono infrazioni? Mi sa che ti danno un sacco fastidio le regole...
Già, l'importante è il risultato.
L'autofobica Svizzera che risultati ha rispetto ai paesi a nord ed est, con cui condivide in gran parte lingua e cultura?
Comunque in corea del Nord fanno meglio, quello è il posto giusto per quelli come te: un bel carcere a cielo aperto, e vedi come rigano tutti dritto. :)
Insomma per te non c'è verso di dover punire gli stronzi. Con la tua ideologia "porgi l'altra guancia e aspettiamo che gli insegnamenti facciano effetto" ti vedrei bene in qualche paese musulmano estremista a fare il predicatore a contatto con il popolo che ti amerà per la tua clemenza.
Per quella che auspica, seriamente, scenari alla 1984 (citiamolo così ryan è contento), certamente sì.
Nel frattempo bisogna difendersi dalla prepotenza di massa.
Grazie. ;)
Quindi non avrai niente in contrario ad una bella cavigliera gps che registri ogni tuo spostamento, con tanto di microfono e telecamera.
Che ovviamente si attiva solo quando esci di casa no?
Che poi perchè, in casa forse non si possono compiere illeciti a danno degli altri?
Se non hai niente da nascondere, non hai nulla da temere.
Come sempre viene mischiata la cioccolata con la cacca perché dello stesso colore.
In casa tua puoi danneggiare te stesso o chiunque venga/abiti in casa tua, non è un luogo pubblico e perciò non devo tutelare chi per caso dovesse entrare in casa tua. Sono cazzi suoi se entra e gli capita qualcosa.
Per quale motivo dovrei avere la cavigliera? Ci sono già le telecamere cittadine. Paragonare chi va in auto a chi cammina sul marciapiede è molto equilibrato. Tra l'altro la telecamera in auto (controllabile solo in caso di sinistro) sarebbe una tutela per te perché dimostrerebbe senza ombra di dubbio che non hai torto oppure che hai torto riducendo tra l'altro i tempi e i costi di tribunali e avvocati.
Mi chiedo come mai non hai ancora proposto di eliminare telecamere, scatole nere, su aerei, treni, navi e qualunque cosa possa registrare la tua presenza... poi magari sei quello che per entrare in banca usa l'impronta digitale e non dice nulla :fagiano:
non serve un totalitarismo, piuttosto la necessità di imprimere una buona condotta per strada.. ed è giusto sacrificarci tutti, anche in termini di scatole nere e "grandi fratelli" .. per inculcare nella massa beota il giusto modo di stare in auto :read:
No, il grande fratello non è minimamente giusto.
Non posso che essere in totale disaccordo su questo.
Il mondo in stile 1984 è una pessima cosa, ben peggiore dei beoti (che esistono).
Sebbene manchino dati certi, il mondo che proponete (senza rendervene pienamente conto) è la corea del nord. ;)
https://www.gqitalia.it/news/2017/06/17/corea-del-nord-il-paese-dove-tutto-e-al-contrario
La Corea del Nord è il paese dove i mezzi pubblici sono gratuiti, il tasso di alfabetizzazione è superiore al 95% e la criminalità non esiste.
[cut]
dove è vietato accompagnare i bambini a scuola perché questi devono imparare da subito a camminare con le proprie gambe ed essere autosufficienti, dove per i drogati e molti altri reati è in vigore la pena di morte, dove la sera manca l'elettricità
Smontiamo un luogo comune: dire sempre e comunque "è giusto prendere il provvedimento X per correggere il comportamento Y" è profondamente sbagliato. :)
Ci si arriva esattamente ragionando in questo modo.
Così come si è arrivati a qualcosa di simile, in un passato non molto lontano.
Scusate la pedanteria. :D
Sono il primo a cui non piacciono alcune leggi, ma se sono per il bene comune vanno rispettate, un paese civile significa anche questo.
non serve un totalitarismo, piuttosto la necessità di imprimere una buona condotta per strada.. ed è giusto sacrificarci tutti, anche in termini di scatole nere e "grandi fratelli" .. per inculcare nella massa beota il giusto modo di stare in auto :read:
io sono con voi ragazzi, ma vi siete appena scavati la fossa da soli.
Dai Flortex per par condicio parti con la filippica sul bene comune = merda... ti prego :fagiano:
(su questa parte non interverrò :D)
(perché questo è un paese civile? :D come no, infatti basta vedere la pulizia nelle strade, un paese civilissimo. Oppure braccio fuori dal finestrino, cellulare in mano, con il ginocchio ruota il volante).
Sicuramente è più civile della corea del nord e dei totalitarismi in nome del "bene comune" che auspichi tu.
Maledetti criminali col braccio fuori dal finestrino, sicuramente meglio la pena di morte per loro, giusto? :rolleyes:
Senza telecamere come le becchi queste bestie (senza offesa per le bestie)? Mi sa che sotto sotto sei tu che auspichi un paese militarizzato perché quante volanti ci vorrebbero per sanzionare 100 pirla che in autostrada compiono infrazioni? Mi sa che ti danno un sacco fastidio le regole...
Mi danno fastidio le regole stupide, le punizioni insensate, ed ancora di più chi le difende tenendo in totale spregio i diritti umani, i diritti individuali e la dignità delle persone.
Ci puoi scommettere. E non arretro di un millimetro di fronte ai prepotenti idolatranti lo stato.
Insomma per te non c'è verso di dover punire gli stronzi. Con la tua ideologia "porgi l'altra guancia e aspettiamo che gli insegnamenti facciano effetto" ti vedrei bene in qualche paese musulmano estremista a fare il predicatore a contatto con il popolo che ti amerà per la tua clemenza.
Certo, o corea del nord o niente, non esiste la proporzione tra comportamenti e punizioni.
Ti consiglio, oltre ad Orwell, anche Beccaria.
In casa tua puoi danneggiare te stesso o chiunque venga/abiti in casa tua, non è un luogo pubblico e perciò non devo tutelare chi per caso dovesse entrare in casa tua. Sono cazzi suoi se entra e gli capita qualcosa.
Puoi compiere un sacco di illeciti che danneggiano il prossimo anche stando in casa tua.
Potresti compiere un sacco di reati informatici, ad esempio.
Per non parlare della violenza che potresti fare sui tuoi familiari. La violenza familiare è piuttosto comune, se non lo sai.
Indispensabile una telecamera che registri tutto quello che stai facendo.
Mi chiedo come mai hai ancora proposto di eliminare telecamere, scatole nere, su aerei, treni, navi e qualunque cosa possa registrare la tua presenza... poi magari sei quello che per entrare in banca usa l'impronta digitale e non dice nulla :fagiano:
Puoi stare tranquillo che penso male di tutte le telecamere che ci sono in giro, messe da persone senza cervello senza pensare se sia il caso o no.
Quelle che poi, una volta che serve vedere a te perchè hai subito un danno, "non possiamo per la privacy" e scemenze simili.
Aerei, treni e navi sono mezzi pubblici, quindi sono una cosa diversa.
Non stai tracciando, monitorando e controllando gli spostamenti ed i comportamenti di un singolo soggetto.
ExGemini
21-02-2019, 15:48
Sei alla guida di un veicolo che bene o male pesa più di una tonnellata.
Ti distrai per un secondo perchè guardi il tuo merdoso cellulare a prescindere dalla velocià a cui vai, il tuo veicolo pesa sempre e compunque più di una tonnellata.
Ora se ti ammazzi da solo, ti applaudo, finisci fuori strada, ti accartocci contro un palo, vai in orbita, francamente non mi interessa.
Ma sulla strada ci sono centinaia di altri veicoli.
Ma magari entrasse in vigore, e sopratutto: MAGARI VENISSE MESSA IN PRATICA.
Basta fare 200 metri a piedi su un marciapiedi in centro città e non ti bastano le dita di due mani per contare quanti stronzi sono al telefono o controllano messaggini stronzi.
[I]La Corea del Nord è il paese dove i mezzi pubblici sono gratuiti,
A Milano il problema non si pone visto che tra un po' ci sarà il biglietto a 2 euro solo per i coglioni che lo pagheranno. Per gli altri c'è la legge di Flortex (...un giorno capiranno da soli che dovranno pagarlo e si sentiranno in debito con chi li ha amati e con chi ha permesso di sfruttare i servizi alla faccia degli onesti e il mondo diventerà un posto migliore)
domthewizard
21-02-2019, 15:57
Lo so, c'é anche gente a cui piace rendere pubblico ogni aspetto della propria vita, vero?
E l'epoca dei social, no?
Per quanto riguarda l'estinzione della razza umana, beh, se sono questi i motivi per cui dovrebbe avvenire, la visione è piuttosto ristretta...
ah già dimenticavo i paladini della praivasi a tutti i costi, quelli che pensano che gli omini delle assicurazioni si mettono a controllare tutti i loro spostamenti e intanto non si fanno problemi ad accettare i cookies di tutti i siti che guardano :asd::asd:
Dai Flortex per par condicio parti con la filippica sul bene comune = merda... ti prego :fagiano:
Puoi cominciare da qui: https://www.tempi.it/grazie-marxfirmato-hitler/
programma della Nspdap redatto nel 1920 da Hitler assieme a Drexle
“il partito combatte lo spirito giudaico-materialista dentro e fuori di noi, ed è convinto che un durevole risanamento del nostro popolo può riuscire solo dal di dentro secondo il principio: il bene comune prima del bene individuale”
Si può a ragione dire che Hitler impara da Marx l’annullamento del valore della persona in favore di una totalità sociale che poi identifica nel popolo tedesco e più precisamente nel suo carattere ariano
Poi Orwell e Beccaria. :)
Da quest'ultimo:
"perché ogni pena non sia una violenza di uno o di molti contro un privato cittadino, dev'essere essenzialmente pubblica, pronta, necessaria, la minima delle possibili nelle date circostanze, proporzionata a' delitti, dettata dalle leggi"
Mi pare evidente il declino culturale di questo paese. ;)
A Milano il problema non si pone visto che tra un po' ci sarà il biglietto a 2 euro solo per i coglioni che lo pagheranno.
Ottimo spunto, così magari impari quanto costano i mezzi pubblici ai contribuenti. :)
https://www.milanotoday.it/politica/aumento-biglietto-2-euro-sala-perche.html
Milano, aumento Biglietti Mezzi a 2 Euro | Il sindaco Sala spiega perchè è necessario
„I ricavi dei biglietti attuali non coprono nemmeno la metà del costo del servizio“
2 euro è troppo poco. 3 o 4 sarebbe più corretto. :)
Sicuramente è più civile della corea del nord e dei totalitarismi in nome del "bene comune" che auspichi tu.
Maledetti criminali col braccio fuori dal finestrino, sicuramente meglio la pena di morte per loro, giusto? :rolleyes:
sul bene comune non interverrò, ma sull'altra frase ti direi? Ma tu vedi solo bianco e nero oppure esiste la possibilità di qualche sfumatura?
Proponi tu qualcosa, dai siamo tutti in trepidante attesa. Ognuno di noi bene o male ha proposto qualcosa (tralasciando l'ironia e l'iperbole di farli fuori)
Mi danno fastidio le regole stupide, le punizioni insensate, ed ancora di più chi le difende tenendo in totale spregio i diritti umani, i diritti individuali e la dignità delle persone.
Ci puoi scommettere. E non arretro di un millimetro di fronte ai prepotenti idolatranti lo stato.
Ok non arretri, ma vuoi proporre qualcosa o fai come i centri sociali che vanno in piazza per qualsiasi cosa sia contro il governo? A Milano ho visto di tutto, gente e partiti che andavano contro chi prima sostenevano. Forse tu abiti in montagna o al mare dove non hai idea di cosa significhi gestire i problemi di una città. Non sarai mica di Recanati? :fagiano:
Certo, o corea del nord o niente, non esiste la proporzione tra comportamenti e punizioni.
Ti consiglio, oltre ad Orwell, anche Beccaria.
Come dicevo prima, esistono anche le vie di mezzo. La tua formula anarchica non funziona tanto quanto non funzionano i totalitarsmi.
Il resto del discorso lo lascio commentare ad altri...
cdimauro
21-02-2019, 16:07
A parte che, come sempre, ritengo che se non hai nulla da nascondere non hai nemmeno nulla di cui temere.
Questo è un modus operandi nazista, dal quale mi dissocio.
A me sta bene una scatoletta nera che registri tutto, ma che i cui dati vengano letti dalle autorità ESCLUSIVAMENTE nel momento in cui ci sia un sinistro per verificarne le cause in quel preciso momento.
No, perdonami ma questo non si può sentire. :O
Le auto sono state riempite di giochini e funzioni varie.
Sui (contro) giochini m'ero già espresso.
Sulle "funzioni varie", bisogna vedere di cosa stiamo parlando.
L'ultima moda poi è quella di togliere tasti e comandi fisici (che puoi usare anche alla cieca, più o meno) con touch da n pollici per qualsiasi cosa.
Alcuni anche per il clima.
Questi sistemi ti costringono da un lato a guardare con attenzione, dall'altro a cercare di beccare con il dito il comando touch giusto.
Cosa che in movimento è drammaticamente più difficile rispetto ai comandi fisici.
Ma infatti io sono per mantenere i tasti che sia individuabili al tatto senza doversi distrarsi per l'appunto.
ah già dimenticavo i paladini della praivasi a tutti i costi, quelli che pensano che gli omini delle assicurazioni si mettono a controllare tutti i loro spostamenti e intanto non si fanno problemi ad accettare i cookies di tutti i siti che guardano :asd::asd:
Ah, ho inquadrato il tipo, non rispondo neanche perché tanto so come finisce...
polli079
21-02-2019, 16:19
Lungi da me negare i danni creati dagli incidenti.
Anzi, sono il primo a lamentarmi del mancato rispetto del prossimo, per strada.
Ma il metodo "colpirne uno per educarne cento" non è civile, c'è poco da girarci attorno.
Succederebbe che avremmo l'ennesima regola ridicola.
Nessuno ha detto di non rispettarla.
Si dice solo di farla rispettare in modo proporzionato, e non con le grida spagnole, che sono al contrario un esempio di inciviltà.
Peraltro sul "bene comune" tocchi un tasto dolente, visto che l'andazzo è quello di far crescere l'inciviltà e l'abuso del potere da parte del settore pubblico, usando questa scusa.
I totalitarismi nascono esattamente così: sacrificio dell'individuo sulla base di un qualche bene pubblico superiore.
E non per nulla si chiamano "stati di polizia", a proposito della fonte della proposta.
Condivido quello che dici ma non penso sia questo il caso. Per come la vedo io si è provato a far capire che non si può usare il cellulare con le multe ma niente, hanno messo la perdita deii punti ma niente, l'aggravante per la reiterazione ma niente, adesso provano ad aumentare le multe.
Trovo corretti i tuoi discorsi ma li trovo un pò fuori luogo, si cerca solo di non fare usare un cellulare durante la guida.
Dai su, eravamo arrivati ad un punto in comune che è questo:
Dashcam/scatole nere crittografate, visionabili solo dalla polizia in caso di sinistro/infrazione a tutela sia del conducente, sia delle vittime esterne.
Su questo siamo d'accordo? Perché se no non se ne esce :D
Flortex può dire quello che vuole, critica e basta e non propone nulla, quindi non va considerato. Giusto Flortex, no? Tu sei a prescindere contro qualsiasi forma di regola ;) È lapalissiano no?
cdimauro
21-02-2019, 16:55
"Chi non ha nulla da nascondere non ha nulla da temere." — Adolf Hitler
tallines
21-02-2019, 16:58
E' giusto che sia cosi, tutti dovremmo fare, come a fatto il passeggero :O :O
Roma, al cellulare mentre guida il bus: autista sospeso (https://www.ilmessaggero.it/roma/cronaca/autista_bus_telefono-3669971.html)
Roma, fa videochiamata mentre guida il bus: sospeso un autista Atac (http://www.ilgiornale.it/news/cronache/roma-fa-videochiamata-mentre-guida-bus-sospeso-autista-atac-1489152.html)
Della serie, stai lavorando o...........
Concordo con la decisione della Polstrada
Magari venisse messa in pratica........:sofico: :sofico:
Beh direi di si.
Come ho detto e come ribadisco, se uno non ha nulla da nascondere non ha nemmeno nulla di cui temere.
In ogni incidente serio, se esce la polizia stradale e sei cosciente ti fa una serie di domande tra cui: ha bevuto? Soffi per favore qua dentro...E questo indipendentemente se hai torto oppure ragione. E lo possono fare solo loro questo controllo, nessun altro.
Idem per il cellulare...in caso di gravi incidenti con feriti o morti, te lo prendono e lo mettono a disposizione delle autorità preposte per controlli di rito, non è che lo danno al primo che passa e gli chiedono di controllare cosa ci hai fatto negli ultimi minuti prima dello schianto.
Mi sembra abbastanza chiara la cosa...scatole nere e non, già oggi le procedure sono quelle.
Ma infatti problemi non ce ne sono purché la questione venga circoscritta a determinate situazioni funzionali, ma sai alcuni vedono i controlli, l'alcol test, le perquisizioni corporali, come "una violazione dei diritti umani"... ah dimenticavo le lastre in aeroporto per capire se vorrai esplodere oppure hai la droga nel c... Anche quelle sono violazioni. Ma sono ragazzi dai, lasciamoli esplodere. Lasciamoli spacciare. Non dobbiamo invadere la loro privacy.:asd:
Tutti in piazza e manifestazione subito in difesa di chi lavora col cu.. !
----------------------------------------------------------------------------------
Comunque è divertente vedere come il divieto dell'uso del cellulare in auto funzioni come una sorta di necronomicon capace di risvegliare il nazismo, marxismo, totalitarismi nordcoreani, orwell, beccaria, mancano gli alieni e la religione oppio dei popoli. :asd:
cdimauro
21-02-2019, 17:04
Beh, è proprio quello che è successo, eh! Purtroppo la storia (infame) tende a essere troppo spesso dimenticata, specialmente da chi è amante di dittature e affini.
Personalmente ho risolto con una dashcam da 60€, gps incluso.
Non sarà a 360°( quella costava un po' troppo in relazione all'utilizzo), ma in due incidenti, uno successo a me e uno successo a un mio familiare, sono state utilissime.
Scatole nere servono a poco, il gps non è così preciso da dirti esattamente dove eri e a volte torto o ragione è questione di decine di centimetri.
A volerla fare completa,basta dotare ogni autovettura di dashcam 360 e relativa telecamera guidatore.
Beh, è proprio quello che è successo, eh! Purtroppo la storia (infame) tende a essere troppo spesso dimenticata, specialmente da chi è amante di dittature e affini.
La storia è storia, non è dimenticata, ma vedere il male assoluto ovunque si cerchi di trovare una soluzione per qualcosa che soluzione non ha (almeno fino ad ora), mi sembra un po' esagerato non credi? Basta girare per Youtube per vedere il rapporto morboso che c'è tra telefono e guida di automezzi.
La notizia non dice mica: "ritiro della patente se mangi la caramella mentre guidi".
Gli uomini si dividono in chi vuole fare qualcosa e chi critica chi fa qualcosa. Chi fa può sbagliare, sono d'accordo, ma chi non propone nulla meriterebbe di vivere sulla Luna con Grattachecca e Fichetto :D
È proprio il non intervenire per tempo che poi con il tempo porta ai regimi. Le persone ad un certo punto saranno così stufe dei crimini, del non rispetto delle regole, che saranno disposte ad accettare una dittatura pur di uscirne. Chi comprende questo avrà in mano il popolo e parlerà alla pancia dei popoli, non al loro cervello. Così è sempre stato e sarà sempre. Il buonismo è l'anticamera di altro che finisce in ...ismo.
Personalmente ho risolto con una dashcam da 60€, gps incluso.
Non sarà a 360°( quella costava un po' troppo in relazione all'utilizzo), ma in due incidenti, uno successo a me e uno successo a un mio familiare, sono state utilissime.
Scatole nere servono a poco, il gps non è così preciso da dirti esattamente dove eri e a volte torto o ragione è questione di decine di centimetri.
A volerla fare completa,basta dotare ogni autovettura di dashcam 360 e relativa telecamera guidatore.
te l'hanno accettata come prova? L'assicurazione oppure la polstrada?
cdimauro
21-02-2019, 17:36
La storia è storia, non è dimenticata, ma vedere il male assoluto ovunque si cerchi di trovare una soluzione per qualcosa che soluzione non ha (almeno fino ad ora), mi sembra un po' esagerato non credi? Basta girare per Youtube per vedere il rapporto morboso che c'è tra telefono e guida di automezzi.
La notizia non dice mica: "ritiro della patente se mangi la caramella mentre guidi".
Gli uomini si dividono in chi vuole fare qualcosa e chi critica chi fa qualcosa. Chi fa può sbagliare, sono d'accordo, ma chi non propone nulla meriterebbe di vivere sulla Luna con Grattachecca e Fichetto :D
È proprio il non intervenire per tempo che poi con il tempo porta ai regimi. Le persone ad un certo punto saranno così stufe dei crimini, del non rispetto delle regole, che saranno disposte ad accettare una dittatura pur di uscirne. Chi comprende questo avrà in mano il popolo e parlerà alla pancia dei popoli, non al loro cervello. Così è sempre stato e sarà sempre. Il buonismo è l'anticamera di altro che finisce in ...ismo.
Qui nessuno auspica un sistema senza regole (in teoria sarebbe sufficiente il buon senso, ma è un'utopia), e le proposte riguardo all'oggetto della notizia ci sono state.
E', invece, l'auspicato totalitarismo che è stato rigettato. :read:
te l'hanno accettata come prova? L'assicurazione oppure la polstrada?
Interessa anche a me, costano poco e possono rivelarsi molto utili.
L'unico dubbio è appunto se te le riconoscono come prova.
te l'hanno accettata come prova? L'assicurazione oppure la polstrada?
Interessa anche a me, costano poco e possono rivelarsi molto utili.
L'unico dubbio è appunto se te le riconoscono come prova.
Giusto per farsi un'idea sull'argomento:
https://assistenzavideoauto.com/dash-cam-legale/
te l'hanno accettata come prova? L'assicurazione oppure la polstrada?
Primo caso, uno passa lo stop, sbattiamo.
Il perito mi chiama, vuole capire la dinamica (visto il soggetto chissà cosa aveva dichiarato).
"prego,ho il video dell'incidente,famo prima"
Il perito non aveva mai visto niente di simile, era :eek:
Secondo caso, incrocio,motore sbatte contro sportello, frattura della gamba con urla annesse; i vigili sostenevano che il mio parente fosse passato col rosso, presentato il filmato non gli hanno fatto la multa.
Però non si è arrivati in sede civile.
Poi non so da voi, ma dalle mie parti la stradale ha una brutta fama, ovviamente son tutte dicerie, perchè in realtà sarebbe più corretto dire che ha una fama pessima.
Tangenziale, segnaletica orizzontale assente,io all'estrema destra in quella che dovrebbe essere la corsia di emergenza, sirena, mi fermano.
"patente,libretto..." si allontanano e cominciano con i controlli di routine.
Noto che cominciano a scrivere, scendo dall'autovettura con una trollface memorabile.
"salve,ma di preciso cosa state facendo?Non dico che avevo fretta ma se è tutto apposto vorrei tornare a casa"
"le stiamo facendo un verbale, era in corsia preferenziale"
"no guardi, non c'è la segnaletica orizzontale, come facevo a saperlo?"
"lei era nella corsia preferenziale anche prima, nel tratto già verniciato"
"sono sicuro che non sia così...ma non è un problema, tanto ho la telecamera in auto, poi faccio ricorso al prefetto"
"cioè che aveva il telefonino e stava riprendendo?"
"no no guardi, lo vede quel coso nero accanto allo specchietto?é una telecamera, tipo quella degli incidenti di youtube..."
Uno dei due si avvicina all'autovettura, vede che effettivamente era una telecamera, si allontana col collega, fanno una telefonata, tempo 2 min mi ridanno tutto e mi lasciano andare.
Già solo questo episodio ha ripagato ampiamente la telecamera.
cdimauro
21-02-2019, 18:22
Giusto per farsi un'idea sull'argomento:
https://assistenzavideoauto.com/dash-cam-legale/
Molto interessante, grazie. Ci sarebbe fare un pensierino.
Primo caso...
...Già solo questo episodio ha ripagato ampiamente la telecamera.
Grazie per la testimonianza.
In effetti, può essere utile in molti casi.
Poi, magari, non capita mai l'occasione di utilizzarla, ma quella volta che capita, può essere risolutiva...
Giusto per farsi un'idea sull'argomento:
https://assistenzavideoauto.com/dash-cam-legale/
Grazie per il link.
L'unica cosa che mi pare strana, è che le immagini esterne di una strada siano ad uso esclusivamente privato.
Cioè, Mapillary? Street View? Sono fuori legge in Italia?
Uno dei due si avvicina all'autovettura, vede che effettivamente era una telecamera, si allontana col collega, fanno una telefonata, tempo 2 min mi ridanno tutto e mi lasciano andare.
Già solo questo episodio ha ripagato ampiamente la telecamera.
nel mentre nei pensieri dell'ufficiale che già pregustava l'odore dell'inchiostro sul verbale:
"cosa... telecamera? come TELECAMERA? significa che questo ha ripreso tutto e poi dovrò andare in tribunale o davanti al prefetto... cha che faccio finta di telefonare per capire se riesco a scamparla, ma anche no, faccio finta di parlare per dare importanza alla cosa... e poi lo mando via... "
mi sa che la trollface poi l'ha avuta lui :D
"Prego vada vada pure..."
https://i2.wp.com/www.macchianera.net/wp-content/uploads/2011/04/troll_m.gif
Che poi...non vedo cosa caspio c'entra tirare in ballo la seconda guerra mondiale in un contesto come questo.
Io guardo e giudico il presente dove gli organi di polizia non fanno altro che applicare la legge e consigliare/proporre un modo per inasprire le pene contro i recidivi, quelli che le regole non le vogliono rispettare.
Torniamo sempre punto e a capo: se non ho nulla da nascondere, perché dovrei temere il sequestro del mio veicolo, la sospensione della patente e le multe?
Per la dash cam...dopo l'ultimo frontale che ho fatto per colpa di un i***ta che si era addormentato al volante ne ho montata una sulla mia auto, vicino allo specchietto (si integra benissimo, sembra uscita così dalla fabbrica) collegata alla plafoniera direttamente all'impianto elettrico dell'auto.
Per ora non mi è ancora servita, ma fa piacere leggere che piano piano, vengono tollerate e prese in considerazione.
ma che ne so, ormai c'è talmente la paura degli spettri del passato che tra un po' a forza di rievocarli potrebbero veramente tornare.
Comunque stavo pensando che per venire incontro a chi teme una violazione della privacy, sarebbe sufficiente impostare di legge un tempo di registrazione predefinito. Non serve che tenga 1 mese di riprese, ma giusto il tempo utile che serve per verificare eventuali infrazioni o gente che è fuggita dopo l'incidente.
Anche se facoltativa la dash cam spero venga considerata una prova a tutti gli effetti. Dovrebbero inserire anche questa cosa nel nuovo CDS. Anche perché che diritto hanno quelli che non la vogliono di impedirne l'installazione a chi invece desidera farlo? Saranno mica dei .....isti! :D
gd350turbo
21-02-2019, 20:02
:D
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190221/1f850b2a6686df1919a934348b4a83d7.jpg
cdimauro
21-02-2019, 20:07
@ryan78: la soluzione è, infatti, semplice: si usi la dash-cam, il cui controllo sul contenuto rimane dell'utente, che può cancellarlo dopo un po' di tempo.
In caso d'incidente l'utente può fornire immediatamente accesso al contenuto, che sarà utilizzato per chiarirne le cause.
Così si risolvono entrambi i problemi: tenere traccia di ciò che è successo, e la privacy degli utenti.
Che poi...non vedo cosa caspio c'entra tirare in ballo la seconda guerra mondiale in un contesto come questo.
Perché è il principio che avete esposto che è completamente sbagliato, anche dopo che è passato tutto questo tempo.
nel mentre nei pensieri dell'ufficiale che già pregustava l'odore dell'inchiostro sul verbale:
"cosa... telecamera? come TELECAMERA? significa che questo ha ripreso tutto e poi dovrò andare in tribunale o davanti al prefetto... cha che faccio finta di telefonare per capire se riesco a scamparla, ma anche no, faccio finta di parlare per dare importanza alla cosa... e poi lo mando via... "
mi sa che la trollface poi l'ha avuta lui :D
"Prego vada vada pure..."
E' andata esattamente così, per me neanche era vera la telefonata.
Ero tentato di partire con la combo limitatore+frizione mollata di botto ma ho preferito, da persona civile quale sono, salutarli con cordialità augurando loro buona giornata.
Internamente mi avranno maledetto :D
E' andata esattamente così, per me neanche era vera la telefonata.
Ero tentato di partire con la combo limitatore+frizione mollata di botto ma ho preferito, da persona civile quale sono, salutarli con cordialità augurando loro buona giornata.
Internamente mi avranno maledetto :D
I casi della vita... tu che non avevi in mente una cosa del genere hai avuto in omaggio un orgasmo stradale, mentre per loro un bel coitus interruptus :D
Comunque le dash cam aiuterebbero tantissimo anche gli agenti che spesso sono stressati poiché non possono intervenire se "dall'alto" non arrivano disposizioni in merito. Sai come ti girano i coglioni vedere chi fa il padrone della strada e magari devi lasciarlo andare perché qualcuno ha detto che devi fermare poca gente quella sera o fare altro?
stalker92
21-02-2019, 22:38
A mio parere la cosa andrebbe organizzata così: cam frontale obbligatoria, cam interna che riprende il guidatore facoltativa (metti che ti finisce una cimice in bocca e tamponi quello davanti, potrebbe starci un'attenuante). I filmati vengono memorizzati in una o più memorie interne totalmente scollegate da qualsiasi accesso alla rete (non si sa mai :D ).
La scatola nera al contrario è collegata con i server dell'assicurazione ai quali invia i dati fondamentali per valutare la guida dell'utente, ovviamente in forma anonima come i feedback di certi programmi; in questo modo la privacy viene tutelata ma i guidatori virtuosi spenderanno meno di assicurazione mentre quelli che guidano come pazzi (e che magari riescono ad evitare tutte le multe) si troveranno a dover pagare il doppio :read:
Ripeto, la privacy è fondamentale, ma l'unico modo per essere sicuri di beccare tutte le infrazioni è quello di avere dei sensori direttamente sul mezzo! Poi quali dati effettivamente vengano inviati e quali mantenuti solo per un eventuale controllo è una questione che va studiata bene, ad esempio se la posizione gps venisse monitorata in tempo reale sarebbe più complicato disfarsi di un cadavere :fagiano:
Tornando invece all'argomento principale hanno perfettamente ragione, se devi rispondere al telefono magari puoi anche farlo ma usi auricolari o bluetooth, tutto il resto invece può aspettare. Più che altro è dura cogliere la gente sul fatto...
cdimauro
22-02-2019, 07:48
Vabbé, siamo al delirio ormai per tentare di giustificare le proprie idee di controllo arbitrario del sistema. Heil Myrland!
gd350turbo
22-02-2019, 07:53
Vabbé, siamo al delirio ormai per tentare di giustificare le proprie idee di controllo arbitrario del sistema. Heil Myrland!
Lo sai chi è vero ?
Ma a parte quello, se uno trova la cosa sbagliata per principio già oggi dovrebbe rifiutarsi di:
Soffiare nel palloncino (saranno anche caxxi miei cosa mi sono bevuto no?)
Pagare la multa perché hai passato il semaforo con il rosso (e che caxxo...non c'era nessuno dall'altra parte, non è successo niente, perché mi fotografi? Fammela dopo che ho fatto l'incidente la foto no?)
Essere costantemente monitorati da telecamere in ogni paese che attraversano con la macchina (perché mi riprendi? Non ti ho dato mica il permesso!)
Monitoraggio con sistemi elettronici che consentono di fare la media autostradale su vari tratti più o meno pericolosi (e che caxxo...in autostrada c'è sempre coda, dove non c'è nessuno fammi andare a 240 no? Con quello che costa l'autostrada!)
Della serie: voglio la privacy, ma non posso comunque ottenerla perché è di fatto impossibile e quindi mi lamento ne parlo ugualmente, così giusto per sport.
Se tutti questi mezzi servono per combattere la microcriminalità, più tutti i furbi tipici che investono le persone e poi scappano (se non hai nulla da nascondere, non hai nemmeno nulla di cui temere, quindi perché scappi??..:asd: ), per me ben venga. Tanto non sono io che guardo i filmati come non sono io che invio per posta la foto che sei passato con il rosso e nemmeno sono io quello che ti infila una cannuccia in bocca e controlla quanto hai bevuto.
Lo fanno altri, pagati per farlo e per tutelare di conseguenza la mia incolumità. ;)
Stai veramente paragonando controlli puntuali per il rispetto delle leggi con l'idea di avere telecamere fisse e obbligatorie?
Ti sembra veramente la stessa cosa?
Ovvio che il semaforo ti faccia la foto con il rosso, stai commettendo un'infrazione!
Non vuoi la foto? Rispetta il CdS.
Una telecamera fissa in auto e spostamenti monitorati 24/7 solo sul principio che "potresti" commettere un'infrazione?
E' una bestialità solo pensarlo, figuriamoci proporlo seriamente.
Sto parlando di telecamere fisse già oggi presenti ovunque, di telecamere in auto non ho mai parlato...;)
Ma tutta la discussione si basa sull'avere telecamere e/o scatola nera obbligatori in auto.
E' ovvio che se partiamo da presupposti diversi non ci capiamo!
Si OK nickmot.
Ma la cosa su cui stiamo riflettendo io e tanti altri è:
Possono essere utili come lo sono già oggi quelle fisse e che ogni giorno COMUNQUE ci riprendono ovunque?
Quelle di oggi si, indubbiamente.
Libere, disconnesse, non obbligatorie.
Ce l'hai? In caso di bisogno (e solo quello) tiri fuori il video, negli altri casi?
Nessuno vedrà nulla e prima o poi sarà sovrascritto.
cdimauro
22-02-2019, 08:18
Lo sai chi è vero ?
Vero, avevo dimenticato: heil apater!
@nickmot: concordo!
gd350turbo
22-02-2019, 08:22
Personalmente, penso che chi afferma di conoscere e rispettare il codice della strada al 100%, di non avere nulla da temere e nascondere, di volere quindi un controllo arbitrario del sistema, e lo ripete pedissequamente in ogni post, lo fa per crearsi un aurea di "persona rispettabile" e forse per pulirsi la coscienza e/o mascherare quello che fa nel mondo reale...
Qui, appare come una persona che conosce e rispetta ogni articolo del CDS e nella vita normale magari fa le drag races sul quarto di miglio alla fast & furious...
Non sarebbe certo la prima volta, poi su questo sito, in cui per iscriversi basta una qualsiasi mail, senza che venga fatto alcun controllo, e dove ci sono persone che si sono creati decine di account ?
cdimauro
22-02-2019, 08:25
Infatti. Gente coerente. :asd:
gd350turbo
22-02-2019, 08:25
Libere, disconnesse, non obbligatorie.
Io ne presi una per filmare i giri nell'autodromo di Modena, lo scorso anno...
Ti sei risposto da solo. ;)
Negli altri casi, a meno che il sensore di accelerazione interno non si sia attivato e abbia bloccato il video contro le eliminazioni accidentali, tutto verrà sovrascritto.
Comunque il problema è molto semplice: c'è questa piaga di gente che usa il cellulare alla guida e bisogna pensare a come risolverlo esattamente come sono stati risolti molti altri problemi legati alle infrazioni che ora sono diminuite drasticamente. ;)
Si mettono le pattuglie in strada, si ferma chi sta commettendo l'infrazione e gli si commina la sanzione.
Puoi mettere anche la fucilazione immediata per chi guida con il cellulare, ma se nessuno controlla è come non avere alcuna sanzione.
gd350turbo
22-02-2019, 08:52
Puoi mettere anche la fucilazione immediata per chi guida con il cellulare, ma se nessuno controlla è come non avere alcuna sanzione.
E' quello che è sempre stato detto...
Okey metti telecamere, autovelox e tutor ovunque, ma un ubriaco che monta in macchina e fa filotto della gente che aspetta l'autobus, come è già successo, gli fanno si la foto, ma non salvano le persone...
Ma per fare questo, ci vogliono persone, quindi stipendi ecc.ecc..
Si fa molto prima e si spende niente a fare repressione modello corea del nord, ma torniamo allo stesso punto non salvi nessuna vita !
Guarda, ho recentemente cambiato auto, sono inorridito di fronte a tutti quei cosi full touch che gestivano fin troppo (es. il condizionatore).
Era bello quando chiedevo al venditore "ma è touch?" e loro rispondevano di si tutti soddisfatti.
Poi cambiavano espressione quando chiedevo se almeno c'erano i comandi al volante e vocali perché per me il touch screen in un'auto è una vaccata clamorosa.
Alla fine ho preso un'auto che ha dotazione interna superata per gli standard moderni (indovinate il marchio, XD), ma almeno può essere comandata interamente con comandi fisici.
in effetti la quantità di funzioni che hanno spostato dai tasti fisici al touchscreen è impressionante la regolazione completa del clima poi è una cosa da pazzi da tenere sul touch.
ho utilizzato per qualche giorno l'anno scorso una psa (mi pare una 308sw) che era così ed, non essendo mia ne abituato per cambiare temperatura dovevi passare tanti secondi con gli occhi lontano dalla strada.
anche io ho cambiato auto da poco, quella nuova ha una dotazione interna di ultima generazione con tutti gli amenicoli vari (e oltre 800 pagine di manuale) ma almeno esistono ancora produttori che lasciano i tasti fisici per le funzionalità più importanti tra cui i comandi principali del climatizzatore, i controlli di sicurezza, quelli per la dinamica del veicolo e pure quelli per il telefono (per rimanere in tema)
ps inoltre tutti i tasti sul volante hanno forma volutamente diversa per favorire il riconoscimento tattile e distrarre ancora meno anche perché sono parecchi (11 solo sul volante lato sinistro per infotainment , telefonia e cruscotto e 7 sul lato destro per i sistemi di assistenza alla guida )
LukeIlBello
22-02-2019, 09:56
anche io ho cambiato auto da poco, quella nuova ha una dotazione interna di ultima generazione con tutti gli amenicoli vari (e oltre 800 pagine di manuale) ma almeno esistono ancora produttori che lasciano i tasti fisici per le funzionalità più importanti tra cui i comandi principali del climatizzatore, i controlli di sicurezza, quelli per la dinamica del veicolo e pure quelli per il telefono (per rimanere in tema)
ps inoltre tutti i tasti sul volante hanno forma volutamente diversa per favorire il riconoscimento tattile e distrarre ancora meno anche perché sono parecchi (11 solo sul volante lato sinistro per infotainment , telefonia e cruscotto e 7 sul lato destro per i sistemi di assistenza alla guida )
boh sarà che so de vecchio stampo ma per me n'automobile oltre all'autoradio e al climatizzatore, stop.. 3-4 tasti meccanici e passa la fantasia di smucinare il cruscotto :stordita:
boh sarà che so de vecchio stampo ma per me n'automobile oltre all'autoradio e al climatizzatore, stop.. 3-4 tasti meccanici e passa la fantasia di smucinare il cruscotto :stordita:
per essere di vecchio stampo lo sono anche io, calcola che all'inizio mi dava fastidio pure l'abs quando l'hanno introdotto (ero abituato molto alla vecchia scuola dello spazzaneve per frenare ) ma poi visto che a volte mi capita di fare viaggi molto lunghi qualcosa che di rende meno pesante la guida (uno su tutti potersi sbattersene dei limiti autostradali svizzeri che cambiano ogni 50 centimetri) è di una comodità pazzesca
boh sarà che so de vecchio stampo ma per me n'automobile oltre all'autoradio e al climatizzatore, stop.. 3-4 tasti meccanici e passa la fantasia di smucinare il cruscotto :stordita:
Concordo. Ma, come sempre, sono gli utonti a fare la differenza. Quasi tutti quelli che conosco smanettano di tutto mentre guidano, tipo mettere in carica il telefono, collegarlo al bluetooth, poi collegare quello dell'amico che ha spotify, ricollegare il proprio senza riuscirci...niente, laggente guidano male, c'è poco da fare.
(uno su tutti potersi sbattersene dei limiti autostradali svizzeri che cambiano ogni 50 centimetri)
Sarebbe il mio sogno, ma come fai? Forse il tuo cruise control si adatta automaticamente al limite di velocità?
Il mio legge il limite e permette di impostarci il regolatore con la pressione di un tasto (due volte, conferma compresa), ma non lo fa da solo, quindi sono comunque costretto a guardare continuamente se limite e regolatore coincidono e diventa uno stress.
Una volta, da Lugano a Zurigo, ho contato 27 cambi di limite in poco più di 200 km, follia.
In Italia, invece, imposto 130 e poi ci pensa il regolatore ad adattarsi alla velocità dei veicoli che precedono. Questa sì che è una gran comodità.
gd350turbo
22-02-2019, 10:50
Una volta, da Lugano a Zurigo, ho contato 27 cambi di limite in poco più di 200 km, follia.
Uno dei motivi per cui odio la svizzera...
.
In Italia, invece, imposto 130 e poi ci pensa il regolatore ad adattarsi alla velocità dei veicoli che precedono. Questa sì che è una gran comodità.
Se hai la targa svizzera, direi che te ne puoi dimenticare, vedo tuoi connazionali che scheggiano come fulmini e almeno che non abbiano la sfiga di prendere una pattuglia, non mi risulta che gli facciano nulla, viceversa di quello che succede ad un italiano in svizzera insomma.
Si mettono le pattuglie in strada, si ferma chi sta commettendo l'infrazione e gli si commina la sanzione.
Puoi mettere anche la fucilazione immediata per chi guida con il cellulare, ma se nessuno controlla è come non avere alcuna sanzione.
Magari fosse così (le pattuglie dico :) ). Purtroppo l'organico è quello che è. A ciò aggiungeteci tutti i ricorsi che spesso la gente attiva contro le sanzioni invocando l'illegittimità di qualcosa che si inventano volta per volta.
Ecco perché l'obbligo di un paio di dash cam obbligatorie con tutte le tutele della privacy, diventerebbero anche un modo per velocizzare le pratiche e vedersi comminare una sanzione senza ombra di dubbio. Dieci macchine fermate devono avere 10 sanzioni certe e l'unico modo sono le dash cam, in mancanza di telecamere cittadine che non possono essere ovunque e in ogni dove.
Uno sta passando con il telefono in mano. La pattuglia lo vede, inizia a inseguirlo. Quello nel frattempo vede le lucine colorate e abbassa il telefono.
AGENTE:"buongiorno lei stava guidando con il cellulare"
PIRLA:"Io? Io no, vi sbagliate"
AGENTE:"ma qui c'è una chiamata?"
PIRLA:"ma no è un telefono sensibilissimo, si attiva anche con il gomito"
Un esempio pratico (https://www.youtube.com/watch?v=IoEK2Z3-JH8) :D
Possibilità 1 (lunga e laboriosa)
L'agente si fa consegnare il telefono e controlla se c'è stata attività. Magari il telefono è protetto da crittografia e l'utente non vuole sbloccarlo per privacy. La cosa si allunga e deve finire in tribunale ecc...
Possibilità 2 (rapida e oltre ogni ragionevole dubbio)
L'agente collega uno spinotto alla dashcam o BT (protetta da certificati che solo la polizia possiede), riavvolge il video e controlla gli ultimi minuti. Copia i frame incriminati e inizia a stilare il verbale.
Niente contestazioni, nienti giudici, rapido e privo di qualsivoglia contestazione. Cioè uno può anche contestare, ma poi se il giudice vedendo le immagini gli darà nuovamente torto, la multa dovrà essere triplicata oltre alle spese processuali.
Sarebbe il mio sogno, ma come fai? Forse il tuo cruise control si adatta automaticamente al limite di velocità?
Il mio legge il limite e permette di impostarci il regolatore con la pressione di un tasto (due volte, conferma compresa), ma non lo fa da solo, quindi sono comunque costretto a guardare continuamente se limite e regolatore coincidono e diventa uno stress.
Una volta, da Lugano a Zurigo, ho contato 27 cambi di limite in poco più di 200 km, follia.
In Italia, invece, imposto 130 e poi ci pensa il regolatore ad adattarsi alla velocità dei veicoli che precedono. Questa sì che è una gran comodità.
il cruise control è un classico adattativo quindi hai la regolazione fissa più si adatta per mantenere la distanza di sicurezza ma l'auto è dotata anche di limitatore di velocità sulla base della lettura dei cartelli e quello si adatta in automatico senza conferma quindi basta tener giù il pedale dell'acceleratore a metà corsa per tutto il viaggio (se affondi tutto invece disabilita il limitatore pensando ad un accelerata di emergenza)
cdimauro
22-02-2019, 12:20
Magari fosse così (le pattuglie dico :) ). Purtroppo l'organico è quello che è. A ciò aggiungeteci tutti i ricorsi che spesso la gente attiva contro le sanzioni invocando l'illegittimità di qualcosa che si inventano volta per volta.
Ecco perché l'obbligo di un paio di dash cam obbligatorie con tutte le tutele della privacy, diventerebbero anche un modo per velocizzare le pratiche e vedersi comminare una sanzione senza ombra di dubbio. Dieci macchine fermate devono avere 10 sanzioni certe e l'unico modo sono le dash cam, in mancanza di telecamere cittadine che non possono essere ovunque e in ogni dove.
Uno sta passando con il telefono in mano. La pattuglia lo vede, inizia a inseguirlo. Quello nel frattempo vede le lucine colorate e abbassa il telefono.
AGENTE:"buongiorno lei stava guidando con il cellulare"
PIRLA:"Io? Io no, vi sbagliate"
AGENTE:"ma qui c'è una chiamata?"
PIRLA:"ma no è un telefono sensibilissimo, si attiva anche con il gomito"
Un esempio pratico (https://www.youtube.com/watch?v=IoEK2Z3-JH8) :D
Possibilità 1 (lunga e laboriosa)
L'agente si fa consegnare il telefono e controlla se c'è stata attività. Magari il telefono è protetto da crittografia e l'utente non vuole sbloccarlo per privacy. La cosa si allunga e deve finire in tribunale ecc...
Possibilità 2 (rapida e oltre ogni ragionevole dubbio)
L'agente collega uno spinotto alla dashcam o BT (protetta da certificati che solo la polizia possiede), riavvolge il video e controlla gli ultimi minuti. Copia i frame incriminati e inizia a stilare il verbale.
Niente contestazioni, nienti giudici, rapido e privo di qualsivoglia contestazione. Cioè uno può anche contestare, ma poi se il giudice vedendo le immagini gli darà nuovamente torto, la multa dovrà essere triplicata oltre alle spese processuali.
Soluzione (niente possibilità: è certezza): doti gli agenti di videocamere che inchiodino il conducente, che potrà pure inventarsi quello che vuole rischiando anche una denuncia per falsa testimonianza.
vedo tuoi connazionali che scheggiano come fulmini e almeno che non abbiano la sfiga di prendere una pattuglia, non mi risulta che gli facciano nulla
Forse non sul momento, ma le multe a casa gli arrivano, ti assicuro. Non è più la pacchia come una volta.
viceversa di quello che succede ad un italiano in svizzera insomma.
Vabbé, quello lo fermano e lo randellano sul posto. Più la multa. :D
l'auto è dotata anche di limitatore di velocità sulla base della lettura dei cartelli e quello si adatta in automatico senza conferma quindi basta tener giù il pedale dell'acceleratore a metà corsa per tutto il viaggio (se affondi tutto invece disabilita il limitatore pensando ad un accelerata di emergenza)
Stra-comodo. Ho controllato sul manuale e il mio limitatore, come il regolatore, richiede la doppia pressione di un tasto per adattarsi al limite segnalato dai cartelli, togliendo gran parte della comodità. Il meccanismo della pressione a fondo dell'acceleratore, invece, è uguale.
Soluzione (niente possibilità: è certezza): doti gli agenti di videocamere che inchiodino il conducente, che potrà pure inventarsi quello che vuole rischiando anche una denuncia per falsa testimonianza.
Peccato che questa possibilità non copra tutte le casistiche come ad esempio una pattuglia che rivolge la telecamera altrove e non riesce a catturare i frame di un'altra corsia perfettamente. L'agente lo vede, ma non ha il riscontro informatico. Magari si vede di sfuggita e sfuocato o comunque non perfettamente, il che non permette di multarlo oltre ogni ragionevole dubbio. Ci sarà una contestazione e costi per i contribuenti. Servirà un perito informatico che valuti le immagini...
Anche con telecamere di qualità supreme, che comunque ricadrebbero sui contribuenti, ci sarà sempre la possibilità di non cogliere qualcosa. Invece le dash cam le paga chi guida e potrebbe persino avere degli sgravi fiscali o incentivi se decidesse di dotarsi delle doppie dash cam. Visto che poi si va a finire in Corea o peggio, direi di proporla come cosa volontaria. Chi si mette le due dash cam avrà uno sconto sull'assicurazione e sul bollo. Vediamo poi in quanti lo faranno in Italia quando si parla di avere sconti ;) La privacy tanto declamata sparisce come neve al sole...
Con la soluzione 2 invece è talmente rapido e la privacy è talmente tutelata che chi non volesse dotarsi di una cosa del genere è totalmente in malafede, ma libero di farlo. Infatti ho detto prima che potrebbe essere facoltativo.
Chi non accetta non avrà né bonus né malus.
Chi accetta avrà un bonus.
Anche questo è da Corea del Nord o hitleriani sfegatati?
giusto per capire :D
in effetti la quantità di funzioni che hanno spostato dai tasti fisici al touchscreen è impressionante la regolazione completa del clima poi è una cosa da pazzi da tenere sul touch.
ho utilizzato per qualche giorno l'anno scorso una psa (mi pare una 308sw) che era così ed, non essendo mia ne abituato per cambiare temperatura dovevi passare tanti secondi con gli occhi lontano dalla strada.
anche io ho cambiato auto da poco, quella nuova ha una dotazione interna di ultima generazione con tutti gli amenicoli vari (e oltre 800 pagine di manuale) ma almeno esistono ancora produttori che lasciano i tasti fisici per le funzionalità più importanti tra cui i comandi principali del climatizzatore, i controlli di sicurezza, quelli per la dinamica del veicolo e pure quelli per il telefono (per rimanere in tema)
ps inoltre tutti i tasti sul volante hanno forma volutamente diversa per favorire il riconoscimento tattile e distrarre ancora meno anche perché sono parecchi (11 solo sul volante lato sinistro per infotainment , telefonia e cruscotto e 7 sul lato destro per i sistemi di assistenza alla guida )
Basterebbe mettessero il riconoscimento vocale.
"Ehi mercedes bella regola il clima a 21 a destra e 29 a sinistra ! "
" Ehi mercedes bella metti radio24 volume 25 "
" Ehi mercedes bella accendi i fari antinebbia "
" Ehi mercedes bella frena caxxo ! "
:O
Clmslsssskmkmknknf
Basterebbe mettessero il riconoscimento vocale.
"Ehi mercedes bella regola il clima a 21 a destra e 29 a sinistra ! "
" Ehi mercedes bella metti radio24 volume 25 "
" Ehi mercedes bella accendi i fari antinebbia "
" Ehi mercedes bella frena caxxo ! "
:O
Clmslsssskmkmknknf
Per la maggior parte di queste funzioni basta la mia Fiesta di 10 anni fa. (Sarebbero 9, ma era il modello vecchio)
Magari fosse così (le pattuglie dico :) ). Purtroppo l'organico è quello che è. A ciò aggiungeteci tutti i ricorsi che spesso la gente attiva contro le sanzioni invocando l'illegittimità di qualcosa che si inventano volta per volta.
Ecco perché l'obbligo di un paio di dash cam obbligatorie con tutte le tutele della privacy, diventerebbero anche un modo per velocizzare le pratiche e vedersi comminare una sanzione senza ombra di dubbio. Dieci macchine fermate devono avere 10 sanzioni certe e l'unico modo sono le dash cam, in mancanza di telecamere cittadine che non possono essere ovunque e in ogni dove.
Uno sta passando con il telefono in mano. La pattuglia lo vede, inizia a inseguirlo. Quello nel frattempo vede le lucine colorate e abbassa il telefono.
AGENTE:"buongiorno lei stava guidando con il cellulare"
PIRLA:"Io? Io no, vi sbagliate"
AGENTE:"ma qui c'è una chiamata?"
PIRLA:"ma no è un telefono sensibilissimo, si attiva anche con il gomito"
Un esempio pratico (https://www.youtube.com/watch?v=IoEK2Z3-JH8) :D
Possibilità 1 (lunga e laboriosa)
L'agente si fa consegnare il telefono e controlla se c'è stata attività. Magari il telefono è protetto da crittografia e l'utente non vuole sbloccarlo per privacy. La cosa si allunga e deve finire in tribunale ecc...
Possibilità 2 (rapida e oltre ogni ragionevole dubbio)
L'agente collega uno spinotto alla dashcam o BT (protetta da certificati che solo la polizia possiede), riavvolge il video e controlla gli ultimi minuti. Copia i frame incriminati e inizia a stilare il verbale.
Niente contestazioni, nienti giudici, rapido e privo di qualsivoglia contestazione. Cioè uno può anche contestare, ma poi se il giudice vedendo le immagini gli darà nuovamente torto, la multa dovrà essere triplicata oltre alle spese processuali.
Non funziona affatto così. Il vigile ti fa la contestazione in base all'infrazione rilevata, poi tu se vuoi fai ricorso. Se il vigile dice che ti ha visto passare col rosso non ha bisogno di provarlo sul momento, ma stiamo scherzando? Se ti vede col cellulare mentre guidi o senza cinture non deve tirare fuori le prove.
1 - ti fa la multa
2 - se hai tempo e denaro da buttare, fai ricorso :mc:
3 - con ogni probabilità te lo pigli in saccoccia (scatta la legge del menga :D)
gd350turbo
22-02-2019, 13:18
Anche con telecamere di qualità supreme, che comunque ricadrebbero sui contribuenti, ci sarà sempre la possibilità di non cogliere qualcosa. Invece le dash cam le paga chi guida e potrebbe persino avere degli sgravi fiscali o incentivi se decidesse di dotarsi delle doppie dash cam. Visto che poi si va a finire in Corea o peggio, direi di proporla come cosa volontaria. Chi si mette le due dash cam avrà uno sconto sull'assicurazione e sul bollo. Vediamo poi in quanti lo faranno in Italia quando si parla di avere sconti ;) La privacy tanto declamata sparisce come neve al sole...
Devi definire le quantità...
Senza è un discorso che non serve a nulla...
Quanto è lo sconto ?
1 euro ?
10-100-1000 ?
Lo sconto che mi dava la mia assicurazione se metto la loro scatola nera (che te la fanno pagare) e soprattutto se guido sempre come dice di fare myrland, era mi pare sul 10%, o comunque una cifra ridicola...
Se mi dici che da 600 euro ne pago 50 allora, forse, un pensierino, posso inziare a farcelo, forse...
Ma se mi dici che ne pago 550, preferisco fare i fatti miei senza che nessuno mi spii...
Proponilo e senti cosa ti dicono le compagnie di assicurazione !
Non funziona affatto così. Il vigile ti fa la contestazione in base all'infrazione rilevata, poi tu se vuoi fai ricorso. Se il vigile dice che ti ha visto passare col rosso non ha bisogno di provarlo sul momento, ma stiamo scherzando? Se ti vede col cellulare mentre guidi o senza cinture non deve tirare fuori le prove.
1 - ti fa la multa
2 - se hai tempo e denaro da buttare, fai ricorso :mc:
3 - con ogni probabilità te lo pigli in saccoccia (scatta la legge del menga :D)
e secondo te perché a Milano i vigili girano con il tablet e fotografano ogni cosa? Forse per evitare che il multato possa sostenere che la multa è frutto di un errore. Troppi ricorsi e troppi soldi buttati.
Tu vai a contestarla e loro tirano fuori la foto e allora sì che scatta la legge del menga :D. La foto è la ghigliottina sulle palle del multato che magari vuole anche contestare.
E' quello che è sempre stato detto...
Okey metti telecamere, autovelox e tutor ovunque, ma un ubriaco che monta in macchina e fa filotto della gente che aspetta l'autobus, come è già successo, gli fanno si la foto, ma non salvano le persone...
Ma per fare questo, ci vogliono persone, quindi stipendi ecc.ecc..
Si fa molto prima e si spende niente a fare repressione modello corea del nord, ma torniamo allo stesso punto non salvi nessuna vita !
Fanno multe solo per le stupidaggini :
https://www.formulapassion.it/automoto/mondoauto/poche-multe-per-il-cellulare-al-volante-422090.html
Il problema fondamentale è che per i comuni i vigili servono per fare cassa, non per garantire la sicurezza stradale, quindi si mette divieto di sosta dappertutto e poi si fanno le retate di quelli che parcheggiano, si piazza un bel limite di 30 Km/h per 20 metri in un rettilineo in aperta campagna e poi si piazza un autovelox dentro un cespuglio.
La politica non è quella di rendere più sicure le strade, ma creare trappole per pescare quei 4 sfigati che ci cascano e rimpinguare le finanze con le multe.
Con quelli che telefonano non fai cassa perché bisogna pescarli, seguirli e contestare l' infrazione, cosa che ti fa perdere tempo, in quello stesso tempo puoi fare 6-7 multe per divieto di sosta in mezzo al nulla oppure beccare 4-5 macchine con il telelaser.
L' importante è farne tante e in fretta, quindi le multe per cui devi seguire, fermare e contestare l' infrazione non interessano, fanno perdere tempo.
e secondo te perché a Milano i vigili girano con il tablet e fotografano ogni cosa? Forse per evitare che il multato possa sostenere che la multa è frutto di un errore. Troppi ricorsi e troppi soldi buttati.
Tu vai a contestarla e loro tirano fuori la foto e allora sì che scatta la legge del menga :D. La foto è la ghigliottina sulle palle del multato che magari vuole anche contestare.
Io ho provato a contestare un verbale (un divieto di sosta temporaneo con rimozione, non segnalato [secondo me] le 48 ore prima obbligatorie per legge, avevo i testimoni) quelli mica han tirato fuori le prove, mi hanno detto: facci ricorso ragioniere, vadi, vadi!
Per casi più seri, forse, fanno foto, video, ascoltano testimoni, analizzano telefoni...per tutto il resto c'è mastercard.
Proponi tu qualcosa, dai siamo tutti in trepidante attesa. Ognuno di noi bene o male ha proposto qualcosa (tralasciando l'ironia e l'iperbole di farli fuori)
Semplicemente fare multe nel mondo reale a chi usa il telefonino, ed a chi guida male in generale.
Anzichè starsene in ufficio e lasciare fare tutto ad autovelox e macchinette varie. :)
ma vuoi proporre qualcosa
Propongo di non fare regole stupide, che peggiorano la situazione generale anzichè migliorarla.
C'è sempre questa mania psicotica di "dover fare qualcosa", come se fare una scemenza fosse meglio che non fare nulla. :rolleyes:
Come dicevo prima, esistono anche le vie di mezzo. La tua formula anarchica non funziona tanto quanto non funzionano i totalitarsmi.
Non c'è nulla di "anarchico" in quello che dico.
E' che proprio non riesci a concepire nulla di diverso dalla corea del Nord, e quindi qualsiasi cosa che si discosti da tale modello diventa "anarchia" :rolleyes:
Quello che propongo io sono semplicemente i concetti alla base della normativa e della convivenza civile nel mondo (fu) libero.
Che sta degenerando verso qualcosa di brutto perchè non ci si rende conto di quali siano le fondamenta.
Devi definire le quantità...
Senza è un discorso che non serve a nulla...
Quanto è lo sconto ?
1 euro ?
10-100-1000 ?
Lo sconto che mi dava la mia assicurazione se metto la loro scatola nera (che te la fanno pagare) e soprattutto se guido sempre come dice di fare myrland, era mi pare sul 10%, o comunque una cifra ridicola...
Se mi dici che da 600 euro ne pago 50 allora, forse, un pensierino, posso inziare a farcelo, forse...
Ma se mi dici che ne pago 550, preferisco fare i fatti miei senza che nessuno mi spii...
Proponilo e senti cosa ti dicono le compagnie di assicurazione !
Bisognerebbe fare un'analisi approfondita per elaborare degli sconti corretti.
Comunque lo sconto maggiore a mio avviso dovrebbe essere sul bollo.
Iniziamo con uno sconto che già dal primo anno ti fa recuperare la spesa delle dash cam. Poi potrebbe attestarsi sul 50% se non fai incidenti ecc... oppure a salire negli anni in funzione della tua carriera automobilistica. Più sei virtuoso e maggiore sarà lo sconto fino ad arrivare al 50%.
Basterebbe mettessero il riconoscimento vocale.
"Ehi mercedes bella regola il clima a 21 a destra e 29 a sinistra ! "
" Ehi mercedes bella metti radio24 volume 25 "
" Ehi mercedes bella accendi i fari antinebbia "
" Ehi mercedes bella frena caxxo ! "
:O
Clmslsssskmkmknknf
la mia non è una mercedes ma quei comandi ce li ha comunque ma è comunque meno intuitivo e comodo del premere un tasto o girare un'apposita ghiera fatto sta che non li uso mai
Io propongo anche multe proporzionate al reddito, come il ticket sanitario. :read:
Sulle "funzioni varie", bisogna vedere di cosa stiamo parlando.
Diverse auto stanno spostando su auto persino i comandi del clima, ad esempio.
Guarda ad esempio alcune Peugeot (308 in primis), nuova Touareg che rischia di essere il modello per tutte le VW.
O le Tesla, che sarebbero il "progresso".
Molto meglio chi usa rotelle varie (in genere i soliti marchi più costosi) anche per musica, navigatore, ecc., rispetto a tutto touch.
Condivido quello che dici ma non penso sia questo il caso. Per come la vedo io si è provato a far capire che non si può usare il cellulare con le multe ma niente, hanno messo la perdita deii punti ma niente, l'aggravante per la reiterazione ma niente, adesso provano ad aumentare le multe.
Trovo corretti i tuoi discorsi ma li trovo un pò fuori luogo, si cerca solo di non fare usare un cellulare durante la guida.
A me sembra che la quantità di multe, se il fenomeno è realmente così diffuso, sia molto ridotta.
Si parla dello 0.36% del totale.
https://www.agenpress.it/notizie/2019/02/20/unione-naz-consumatori-su-codice-strada-solo-lo-036-le-multe-per-i-cellulari/
O la violazione non è così diffusa, o la probabilità di essere multati è infima, perchè ormai senza macchinette automatiche non si fa nulla (o una combinazione delle due).
Tertium non datur.
Il vigile però può anche sbagliare eh!
A me una volta arrivò a casa una multa perché avevo passato il semaforo con il rosso.
Stavo per pagarla, poi fortuna volle che controllai la via perché onestamente potevo non ricordare se ero o meno passato con il rosso, ma che in quella via non esistesse nessun semaforo invece lo ricordavo molto bene.
E infatti, non c'era nulla.
Come andò poi a finire l'hai ben scritto nel punto numero 3...non feci nulla e pagai la multa perché tra il perdere giornate di lavoro, compilare moduli e telefonate varie mi sarebbe costato più della multa.
Molti però magari lo fanno...e infatti hanno messo le telecamere che rilevano le infrazioni perché chi passa con il rosso mica si ferma. Poi ha tutto il tempo dopo di contestarla.
Mentre invece con una prova visiva e documentata...
Sì sì, hai ragione. La multa va controllata, certo. Mi viene in mente questo: https://www.youtube.com/watch?v=Bm3UwEKGRXk scusate ma dovevo postarlo per forza :asd:
Queste leggi sono errori che non deve fare un governo per perdere di credibilità.
Guardate la fine che ha fatto Renzi con le sue leggi assurde.
Dai su, eravamo arrivati ad un punto in comune che è questo:
Dashcam/scatole nere crittografate, visionabili solo dalla polizia in caso di sinistro/infrazione a tutela sia del conducente, sia delle vittime esterne.
Su questo siamo d'accordo? Perché se no non se ne esce :D
Flortex può dire quello che vuole, critica e basta e non propone nulla, quindi non va considerato. Giusto Flortex, no? Tu sei a prescindere contro qualsiasi forma di regola ;) È lapalissiano no?
Io sono contro la corea del Nord, e togliti dalla testa di essere "ragionevole".
Se ti piacciono gli scenari orwelliani, così plachi la tua patologica fobia di insicurezza, sono già pronti.
E funzionano, eccome se funzionano: in corea del Nord non c'è praticamente illecito.
Il mondo pseudo-libero va difeso da quelli come te.
NB: sappiamo tutti benissimo, qui dentro, che non c'è riservatezza dei dati che tenga.
Finiscono SEMPRE a chi e quando non dovrebbero finire.
E no, non mi sta bene che la polizia o chi per essa abbia accesso a tutti i miei spostamenti senza che io sia un pericoloso criminale degno di essere pedinato.
Sai che negli USA non ti possono neanche aprire la macchina, senza un più che valido motivo?
"Chi non ha nulla da nascondere non ha nulla da temere." — Adolf Hitler
Esattamente. :)
Con un bel programma di "bene comune sopra i diritti individuali". :)
Il tutto con una bella e piena legittimazione democratica ed il supporto popolare, vincendo liberamente le elezioni.
Sveglia giovani. :)
Personalmente ho risolto con una dashcam da 60€, gps incluso.
Fai benissimo ad usare la tua dashcam privata, personale, spontanea, in tuo pieno controllo, per tutelarti.
Obiettivamente ci sto pensando anch'io.
Ovviamente non c'entra nulla con la sorveglianza orwelliana.
Fai benissimo ad usare la tua dashcam privata, personale, spontanea, in tuo pieno controllo, per tutelarti.
Obiettivamente ci sto pensando anch'io.
Ovviamente non c'entra nulla con la sorveglianza orwelliana.
Interessante. Ma potrebbe essere oggetto di sequestro in caso di sinistro? Se, diciamo, non la volessi usare come prova? Ehm...secondo me non è proprio nel tuo pieno controllo se capita qualcosa di serio.
ma che ne so, ormai c'è talmente la paura degli spettri del passato che tra un po' a forza di rievocarli potrebbero veramente tornare.
Non sono spettri del passato.
Sono problemi del presente: siete talmente ubriachi di statalismo e totalitarismo da non rendervi conto della situazione.
Ve ne andate in giro pensando che sia normale tracciare tutto e tutti. :rolleyes:
edito perché all'inizio è anche divertente, ma poi va giù sul pesante mettendo in mezzo anche donne e bambini...:mad:
Sì, vabbè, quello è un matto e ha esagerato. Ma mi è venuto in mente subito.
gd350turbo
22-02-2019, 13:44
Fanno multe solo per le stupidaggini :
https://www.formulapassion.it/automoto/mondoauto/poche-multe-per-il-cellulare-al-volante-422090.html
Il problema fondamentale è che per i comuni i vigili servono per fare cassa, non per garantire la sicurezza stradale, quindi si mette divieto di sosta dappertutto e poi si fanno le retate di quelli che parcheggiano, si piazza un bel limite di 30 Km/h per 20 metri in un rettilineo in aperta campagna e poi si piazza un autovelox dentro un cespuglio.
La politica non è quella di rendere più sicure le strade, ma creare trappole per pescare quei 4 sfigati che ci cascano e rimpinguare le finanze con le multe.
Con quelli che telefonano non fai cassa perché bisogna pescarli, seguirli e contestare l' infrazione, cosa che ti fa perdere tempo, in quello stesso tempo puoi fare 6-7 multe per divieto di sosta in mezzo al nulla oppure beccare 4-5 macchine con il telelaser.
L' importante è farne tante e in fretta, quindi le multe per cui devi seguire, fermare e contestare l' infrazione non interessano, fanno perdere tempo.
Assolutamente d'accordo !
Non si vedono più telelaser, perchè con quello devi fermare l'auto, litigare con il conducente e questo fa perdere tempo e soldi.
Dove abitavo prima a fianco c'era uno stradone, bello grande dritto per 3 km, fuori dall'abitato e ovviamente con limite 50 km
I vigili arrivavano nel primo pomeriggio, quando ovviamente c'era poco traffico e la gente andava più veloce, mettevano l'autovelox dietro ad una colonnina, se ne andavano e tornavano dopo un pò a prenderlo, facevano sviluppare le foto, e via con le multe...
(Tutto questo fino a che uno che io definirei "robin hood", è arrivato e gli ha fregato l'autovelox, c'è stato un articolo anche sul giornale, in cui offrivano pure una ricompensa a chi forniva infomazioni.)
Questi andavano filmati !
Non sono spettri del passato.
Sono problemi del presente: siete talmente ubriachi di statalismo e totalitarismo da non rendervi conto della situazione.
Ve ne andate in giro pensando che sia normale tracciare tutto e tutti. :rolleyes:
Sì, quoto, tutta questa rete di telecamere, gps e ammennicoli vari in mano al governo sbagliato non è proprio rassicurante.
Sto parlando di telecamere fisse già oggi presenti ovunque
Che sono indubbiamente eccessive, non prendiamoci in giro.
Fenomeno dilagato in tempi brevi senza la minima riflessione, senza pensare a quello che si sta facendo.
50 anni fa si vietava di riprendere i luoghi di lavoro, perchè lesivo della dignità delle persone.
Oggi pensate sia normale controllare tutti dappertutto, anche se non c'è alcun datore di lavoro che ti paga e che ha motivo per controllarti.
Così, tanto perchè "potrebbe succedere qualcosa di illecito".
Ma vi rendete conto di cosa state dicendo?
Vi rendete conto di come la vostra visione corrisponda ad un carcere a cielo aperto, in cui tutti sono sotto stretta sorveglianza, a prescindere?
Vi rendete conto di quanto sia sbagliato, oppressivo, fortemente lesivo della SACRA libertà e dignità delle persone?
bisogna pensare a come risolverlo esattamente come sono stati risolti molti altri problemi legati alle infrazioni che ora sono diminuite drasticamente. ;)
Diminuiti drasticamente?
Hai qualche DATO su questa affermazione?
Perchè secondo me ti sei semplicemente bevuto tutta la propaganda che prima ti ha raccontato un fenomeno, ingigantendolo, senza evidenza a supporto.
E poi ti ha fatto credere di averlo risolto con qualche ridicolo e sproporzionato sistema.
ps inoltre tutti i tasti sul volante hanno forma volutamente diversa per favorire il riconoscimento tattile e distrarre ancora meno anche perché sono parecchi (11 solo sul volante lato sinistro per infotainment , telefonia e cruscotto e 7 sul lato destro per i sistemi di assistenza alla guida )
I tanti tasti sul volante per me sono molto intelligenti.
Leggo prove in cui si lamentano che sono "troppi" ed "è troppo difficile" (forse per le loro scarse capacità intellettive), ma io trovo che, con un minimo di apprendimento, sia comodissimo e molto sicuro poter fare tutto senza staccare le mani dal volante, e quasi sempre senza staccare neanche gli occhi dalla strada (dopo aver imparato - certo magari ci vuole qualche settimana).
gd350turbo
22-02-2019, 13:53
Bisognerebbe fare un'analisi approfondita per elaborare degli sconti corretti.
Comunque lo sconto maggiore a mio avviso dovrebbe essere sul bollo.
Cosa che non credo neanche se vedo...
Sono attaccati al bollo con l'attack !
Iniziamo con uno sconto che già dal primo anno ti fa recuperare la spesa delle dash cam. Poi potrebbe attestarsi sul 50% se non fai incidenti ecc... oppure a salire negli anni in funzione della tua carriera automobilistica. Più sei virtuoso e maggiore sarà lo sconto fino ad arrivare al 50%.
La mia carriera automobilistica è già buona senza dashcam, un incidente in vent'anni, classe 1...
Ma lo sconto del 50% non so dove sia...
gd350turbo
22-02-2019, 13:56
Così, tanto perchè "potrebbe succedere qualcosa di illecito".
Te l'ho detto, un pò di tempo in corea del nord e vedrai che quando tornano qui, sempre se tornano, la prima cosa che fanno è quella di gettare la dashcam !
Magari fosse così (le pattuglie dico :) ). Purtroppo l'organico è quello che è.
E via, una falsità dietro l'altra.
In Italia ci sono, in proporzione alla popolazione, più forze dell'ordine che in tutti gli altri grandi paesi europei.
http://espresso.repubblica.it/inchieste/2015/01/08/news/polizie-abbiamo-piu-agenti-di-tutta-europa-ma-la-sicurezza-sul-territorio-non-funziona-1.194269
Il numero di poliziotti, carabinieri e finanzieri è elevatissimo anche rispetto agli abitanti: tra Aosta e Caltanissetta contiamo 508 agenti ogni 100mila persone, contro i 300 della Germania, i 354 della Francia e i 259 della Gran Bretagna
Ma, si sa, a sentire i dipendenti pubblici non sono mai abbastanza, guarda un po'. :rolleyes:
direi di proporla come cosa volontaria. Chi si mette le due dash cam avrà uno sconto sull'assicurazione e sul bollo.
Il bollo non c'entra una beneamata mazza.
L'assicurazione, guarda un po', pare che non abbia convenienza a fare gli sconti a chi usa la scatola di oppressione orwelliana.
Sono anni che esistono, e gli sconti che offrono sono ben pochi, tanto che ovviamente voi statalisti li volete obbligare.
Perchè in corea del Nord pure i prezzi devono essere fissati dal politburo: è certamente la realtà ad essere sbagliata, ed il vostro modello giusto.
Chi non accetta non avrà né bonus né malus.
Chi accetta avrà un bonus.
Anche questo è da Corea del Nord o hitleriani sfegatati?
giusto per capire :D
Se non ti rendi conto che il sistema dei prezzi e dei fattori di rischio assicurativi non sono affari tuoi o del politburo, ma del mercato, non è colpa mia se finiamo sempre in corea del Nord.
Ovviamente, come al solito, nei paesi civili le assicurazioni non hanno questi sistemi oppressivi, e costano meno.
Perchè, come al solito, il problema non sta nel totalitarismo, ma nel punire realmente furbastri e truffatori, che invece in Italia prosperano (specie al sud - lo dicono chiaramente i dati) perchè si sposta altrove il problema.
Non funziona affatto così. Il vigile ti fa la contestazione in base all'infrazione rilevata, poi tu se vuoi fai ricorso. Se il vigile dice che ti ha visto passare col rosso non ha bisogno di provarlo sul momento, ma stiamo scherzando? Se ti vede col cellulare mentre guidi o senza cinture non deve tirare fuori le prove.
In realtà in alcuni paesi funziona proprio così.
E' in italia e nei paesi drogati di statalismo che si assume per ipotesi l'infallibilità della pubblica amministrazione.
Nei paesi civili, la parola dei dipendenti del governo, e dell'accusa, vale più o meno quanto la tua, e chi decide ed irroga sanzioni è un soggetto TERZO ed indipendente.
E chiaramente richiede PROVE.
Con la statolatria, invece, c'è la forte sproporzione a favore del dio stato.
Come in tutti paesi totalitari, inutile ricordarlo, in cui la "fusione" tra accusa ed organi giudicanti è totale, a danno dei cittadini e dell'equità di giudizio.
La civiltà sta altrove.
Bisognerebbe fare un'analisi approfondita per elaborare degli sconti corretti.
Che è quello che fanno le assicurazioni.
I risultati sono: briciole.
Comunque lo sconto maggiore a mio avviso dovrebbe essere sul bollo.
Cosa diavolo c'entra il bollo? :muro:
Serve solo a dimostrare che la tua tesi non ha alcun fondamento nella realtà, e devi inventarti i vantaggi ex lege. :muro:
Il vigile però può anche sbagliare eh!
A me una volta arrivò a casa una multa perché avevo passato il semaforo con il rosso.
Anche a me in passato è arrivata una multa con cui non c'entravo nulla.
La targa era illeggibile, e nel dubbio l'hanno mandata a me.
Ma il veicolo era proprio un altro.
Cosa mi hanno detto? Faccia ricorso. :rolleyes:
Fatto e vinto.
Ma questo è il modus operandi italiano. :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.