View Full Version : Cellulare alla guida: "ritiro immediato della patente"
Interessante. Ma potrebbe essere oggetto di sequestro in caso di sinistro? Se, diciamo, non la volessi usare come prova? Ehm...secondo me non è proprio nel tuo pieno controllo se capita qualcosa di serio.
Potresti avere ragione.
Da pensarci. :)
Magari fosse così (le pattuglie dico :) ).
Uno sta passando con il telefono in mano. La pattuglia lo vede, inizia a inseguirlo. Quello nel frattempo vede le lucine colorate e abbassa il telefono.
AGENTE:"buongiorno lei stava guidando con il cellulare"
PIRLA:"Io? Io no, vi sbagliate"
AGENTE:"ma qui c'è una chiamata?"
PIRLA:"ma no è un telefono sensibilissimo, si attiva anche con il gomito"
.
In questo caso già oggi basta che vi sia la testimonianza privilegiata dei due pubblici ufficiali e la discussione è chiusa, senza verifiche di attività o altro.
In realtà in alcuni paesi funziona proprio così.
E' in italia e nei paesi drogati di statalismo che si assume per ipotesi l'infallibilità della pubblica amministrazione.
Nei paesi civili, la parola dei dipendenti del governo, e dell'accusa, vale più o meno quanto la tua, e chi decide ed irroga sanzioni è un soggetto TERZO ed indipendente.
E chiaramente richiede PROVE.
Con la statolatria, invece, c'è la forte sproporzione a favore del dio stato.
Come in tutti paesi totalitari, inutile ricordarlo, in cui la "fusione" tra accusa ed organi giudicanti è totale, a danno dei cittadini e dell'equità di giudizio.
La civiltà sta altrove.
D'accordo con te, ma io vivo in Italia al momento, qui funziona così. Infatti è cosa risaputa che se fai incazzare un poliziotto/carabiniere quello poi calca la mano talvolta a sproposito, giusto perché PUÒ farlo.
(Tutto questo fino a che uno che io definirei "robin hood", è arrivato e gli ha fregato l'autovelox,
:O
Io dico che se continuano così finisce come in Francia. ;)
Sì, quoto, tutta questa rete di telecamere, gps e ammennicoli vari in mano al governo sbagliato non è proprio rassicurante.
Governi ma anche privati.
Oggi alcune società private hanno un potere enorme, e con certi dati in mano possono fare a pezzi chiunque, qualora serva.
O, parlando di governi, acquisire un potere inappropriato nei confronti degli stessi, sia fornendo "favori" contro i nemici (dietro compensi di vario genere), sia ricattando gli stessi governi, i politici, ed i membri della pubblica amministrazione.
gd350turbo
22-02-2019, 14:20
:O
Io dico che se continuano così finisce come in Francia. ;)
Che non sarebbe poi male...
Bhe intanto le telecamere, in un'azienda di un mio amico, hanno smascherato la combine tra un addetto al bancone, e un esterno che veniva lì a rifornirsi.
Mancava sempre la roba in magazzino, i ladri non entravano di notte (da qui le telecamere interne di sorveglianza) e quindi come spariva?
Lo hanno rilevato le telecamere.
Embè?
Sono metodi da riservarsi a casi particolari (nello specifico spariva la roba), non a sorveglianza di massa preventiva.
Hai figli che vanno all'Asilo? Non passa giorno che non senti qualcosa al telegiornale dove vengono picchiati e vessati.
E chi lo scopre? Sempre le telecamere, messe lì perché tanto, cosa caspio vuoi che succeda in un asilo dove ci sono insegnanti che non devono essere oppresse e controllate, perché la libertà è dignità della persone è sacra (quella di mio figlio invece no, puoi menarlo).
Embè?
Primo anche in questo caso le telecamere seguono qualche anomalia specifica sui cui indagare.
Quindi la sorveglianza è mostruosamente limitata rispetto a quella generalizzata.
E quello che stanno facendo in senso contrario è sbagliato.
Secondo, ribadisco che il tg ti fa sentire quello che gli pare, e ti porta ad una errata percezione dei fenomeni.
C'è sempre qualche storiella brutta da raccontare, su qualsiasi cosa, ma anche se statisticamente irrilevante te la fanno sembrare più grande e grave di quella che è.
Molte volte, oggi, è più intelligente guardare il dito che la luna. ;)
I casi di violenza domestica sono sicuramente, numericamente, molto ma molto più alti. Quindi non vuoi la telecamera in casa di tutti?
gd350turbo
22-02-2019, 14:52
I casi di violenza domestica sono sicuramente, numericamente, molto ma molto più alti. Quindi non vuoi la telecamera in casa di tutti?
Quando inizia ad arrampicarsi sui vetri, diventa la parte più divertente...
Pure io a casa ho le webcam che inquadrano il cancello, il portone e la mia officina, quindi un Embè doppio ci sta !
Assolutamente d'accordo !
Non si vedono più telelaser, perchè con quello devi fermare l'auto, litigare con il conducente e questo fa perdere tempo e soldi.
Dove abitavo prima a fianco c'era uno stradone, bello grande dritto per 3 km, fuori dall'abitato e ovviamente con limite 50 km
I vigili arrivavano nel primo pomeriggio, quando ovviamente c'era poco traffico e la gente andava più veloce, mettevano l'autovelox dietro ad una colonnina, se ne andavano e tornavano dopo un pò a prenderlo, facevano sviluppare le foto, e via con le multe...
(Tutto questo fino a che uno che io definirei "robin hood", è arrivato e gli ha fregato l'autovelox, c'è stato un articolo anche sul giornale, in cui offrivano pure una ricompensa a chi forniva infomazioni.)
Questi andavano filmati !
Se tu non avessi scritto la provincia nel profilo avrei pensato che tu fossi delle mie parti.
La leggenda narra che, grazie alle multe, in quel comune la mensa delle elementari fosse gratuita.
Il bollo non c'entra una beneamata mazza.
L'assicurazione, guarda un po', pare che non abbia convenienza a fare gli sconti a chi usa la scatola di oppressione orwelliana.
Sono anni che esistono, e gli sconti che offrono sono ben pochi, tanto che ovviamente voi statalisti li volete obbligare.
Perchè in corea del Nord pure i prezzi devono essere fissati dal politburo: è certamente la realtà ad essere sbagliata, ed il vostro modello giusto.
Io non ho scatola nera perché la cosa che pesa di più è il numero di Km annuali, buoni sconti a chi usa poco l'auto, ma per chi fa molti Km a momenti costa di meno senza.
E infatti il datore di lavoro non sta li a controllare quante pause caffè si fanno i suoi operai, di cui si fida e continua a fidarsi.
Però se sparisce roba un controllo dovrà pur farlo visto che alla fine, serve per venderla e pagare gli stipendi agli stessi.
La telecamere serve per tutelare tutti, mica solo il singolo.
Se la ditta fallisce grazie ai disonesti, poi in mezzo ci fanno anche quelli onesti.
Ma si mette solo se c'è qualche problema, se metterla significa sorvegliare le persone.
E' questo il punto.
E' la sorveglianza a strascico preventiva ad essere sbagliata, non le indagini quando ci sono dei motivi validi. Indagini limitate nella loro applicazione.
Altrimenti siamo in DDR.
E si certo...quello che vediamo un giorno si e uno no sono immagini truccate.
Gli sberloni che volano non sono diretti ai bambini, sono pupazzi di pezza e montano la cosa ad arte...:rolleyes:
Continui a basare tutto il discorso sulle statistiche.
Non ho detto che sono truccate o false.
Ho detto che "le dimensioni contano". :sofico:
Puntano la luce, l'attenzione, su quello che vogliono, e tu pensi che sia importante, o quantitativamente rilevante.
Nel frattempo, passano sotto silenzio altre 100 cose più gravi e più importanti.
Per questo le statistiche (fatte decentemente - cosa meno facile di quanto si pensi) contano, perchè ti aiutano ad avere una percezione dei fenomeni più corretta, meno distorta dall'emotività indotta dai media.
Come la buffonata dei seggiolini antiabbandono per i bambini: fenomeno quantitativamente ridicolo ma portato all'attenzione emotiva delle persone.
Per me, potrebbe esserci anche un solo asilo in tutta Italia dove menano i bambini, tanto mi basta per fare mettere le telecamere anche in tutti gli altri. ;)
E per me questo sarebbe del tutto sbagliato.
Ripeto, ad esempio, il caso della violenza domestica:
http://www.carabinieri.it/cittadino/consigli/tematici/questioni-di-vita/violenza/violenza-domestica
1 omicidio su 4 avviene in famiglia.
Ritieni sia giusta la videosorveglianza in ogni casa, o no?
Non vedo come tu possa sostenere una posizione diversa da "certo", applicando le idee che hai espresso.
cdimauro
22-02-2019, 15:36
Peccato che questa possibilità non copra tutte le casistiche come ad esempio una pattuglia che rivolge la telecamera altrove e non riesce a catturare i frame di un'altra corsia perfettamente. L'agente lo vede, ma non ha il riscontro informatico. Magari si vede di sfuggita e sfuocato o comunque non perfettamente, il che non permette di multarlo oltre ogni ragionevole dubbio. Ci sarà una contestazione e costi per i contribuenti. Servirà un perito informatico che valuti le immagini...
Se è difficile riconoscerlo con una buona videocamera, allora è anche probabile che l'agente non abbia visto bene.
Anche con telecamere di qualità supreme, che comunque ricadrebbero sui contribuenti, ci sarà sempre la possibilità di non cogliere qualcosa.
Sì, e quindi che facciamo? Installiamo super telecamere ovunque? Anche quelle ricadrebbero sui contribuenti (com'è giusto che sia).
Invece le dash cam le paga chi guida e potrebbe persino avere degli sgravi fiscali o incentivi se decidesse di dotarsi delle doppie dash cam. Visto che poi si va a finire in Corea o peggio, direi di proporla come cosa volontaria. Chi si mette le due dash cam avrà uno sconto sull'assicurazione e sul bollo. Vediamo poi in quanti lo faranno in Italia quando si parla di avere sconti ;) La privacy tanto declamata sparisce come neve al sole...
Avete già discusso su questi punti, ma se io NON volessi alcuna dash-cam a bordo perché mi attengo al codice della strada, perché dovrei essere obbligato a spendere quei soldi?
Mettiamo obbligatoriamente a bordo anche l'etilometro o un sensore che registri la presenza di droghe, visto che sono cause di incidenti? E li facciamo installare a TUTTI? Anche a chi, come me, non ha mai nemmeno provato a fumare una sigaretta o farsi uno spinello?
Capisci bene che questo "principio" che invochi è del tutto insostenibile, oltre che liberticida.
Con la soluzione 2 invece è talmente rapido e la privacy è talmente tutelata che chi non volesse dotarsi di una cosa del genere è totalmente in malafede, ma libero di farlo.
Falso: la malafede non c'entra proprio nulla. Vedi sopra.
Infatti ho detto prima che potrebbe essere facoltativo.
Non potrebbe: DOVREBBE. Sempre.
Chi non accetta non avrà né bonus né malus.
Chi accetta avrà un bonus.
Anche questo è da Corea del Nord o hitleriani sfegatati?
giusto per capire :D
Direi di sì, se pretendi di imporlo a tutti. Se lo rendi facoltativo e dai dei consistenti incentivi a farlo (atti a ricoprire la maggiore spesa), allora il discorso cambia.
Diverse auto stanno spostando su auto persino i comandi del clima, ad esempio.
Guarda ad esempio alcune Peugeot (308 in primis), nuova Touareg che rischia di essere il modello per tutte le VW.
O le Tesla, che sarebbero il "progresso".
Molto meglio chi usa rotelle varie (in genere i soliti marchi più costosi) anche per musica, navigatore, ecc., rispetto a tutto touch.
Assolutamente d'accordo. Con controlli sul volante, l'head-up display, i bottoni e la rotella sul lato destro dell'auto, la distrazione è ridotta al minimo perché non devo muovere gli occhi dalla visuale per la stragrande maggioranza delle operazioni.
Interessante. Ma potrebbe essere oggetto di sequestro in caso di sinistro? Se, diciamo, non la volessi usare come prova? Ehm...secondo me non è proprio nel tuo pieno controllo se capita qualcosa di serio.
Ottimo spunto di riflessione, e concordo.
Io propongo anche multe proporzionate al reddito, come il ticket sanitario. :read:
L'avevo già proposto, come del resto accade in altri paesi, ma non piace nemmeno questo ai falsi ideologisti che non propongono mai nulla criticando sempre e comunque (Flortex uno a caso)
Io sono contro la corea del Nord, e togliti dalla testa di essere "ragionevole".
Se ti piacciono gli scenari orwelliani, così plachi la tua patologica fobia di insicurezza, sono già pronti.
E funzionano, eccome se funzionano: in corea del Nord non c'è praticamente illecito.
Il mondo pseudo-libero va difeso da quelli come te.
NB: sappiamo tutti benissimo, qui dentro, che non c'è riservatezza dei dati che tenga.
Finiscono SEMPRE a chi e quando non dovrebbero finire.
E no, non mi sta bene che la polizia o chi per essa abbia accesso a tutti i miei spostamenti senza che io sia un pericoloso criminale degno di essere pedinato.
Sai che negli USA non ti possono neanche aprire la macchina, senza un più che valido motivo?
Orwell lo citi sempre tu. Tu ne sei talmente spaventato che basi la tua vita solo sul criticare e basta. Io posso proporre e sbagliare, tu invece su questa terra che ci stai a fare? A combattere il sistema sempre e comunque?
Proponi il tuo di sistema a tutti quanti ignavo come sei? No? Trova soluzioni realistiche per migliorare la vita di tutti. Non cambi mai. A quelli come te non andrà mai bene niente.
Più volte ti sei espresso dicendo che il tuo compito è quello di difendere il mondo da persone come me. Io che sono il male assoluto cerco sempre di trovare un equilibrio tra chi vuole una cosa e chi ne vuole un'altra e ascolto il punto di vista degli altri. Non certo perché io auspichi ad un mondo militarizzato, ma ad oggi mi pare che ci sia un sacco di merda in giro e nessuno che fa o dice nulla per cambiare le cose. Arrivi tu e sei solo capace di criticare il prossimo sostenendo di doverlo fermare difendendo il mondo. Forse sono altri che dovrebbero difendere il mondo da repressi e frustrati come te.
Non sono spettri del passato.
Sono problemi del presente: siete talmente ubriachi di statalismo e totalitarismo da non rendervi conto della situazione.
Ve ne andate in giro pensando che sia normale tracciare tutto e tutti. :rolleyes:
Tu sei fuori di testa (dalla finestra), sei già tracciato ovunque, hai uno smartphone, magari hai anche la smartv, hai la tessera del supermercato, l'account di amazon, sanno cosa compri, dove vai in ferie, che macchina hai, magari hai pure le telecamere condominiali, il pc con la telemetria di windows 10, hai account di facebook e vari, metti le tue foto online o lo fanno i tuoi amici senza dirti nulla, e hai il coraggio di dire che un paio di dash cam volontarie in auto con una protezione seria tipo blowfish tripledes a 1024bit che si cancellano in 48 ore e vengono visionate solo se fai un reato... beh questa è violazione della privacy.
Con questo non ti dirò più niente perché sono proprio persone come te che meriterebbero di vivere con gli spettri di cui hanno così paura.
Sì, quoto, tutta questa rete di telecamere, gps e ammennicoli vari in mano al governo sbagliato non è proprio rassicurante.
Perché il resto che viene gentilmente concesso dalle persone su social, e quanto già detto sopra? Io sono in parte d'accordo, ma per coerenza dovreste buttare ogni cosa che permette la tracciabilità. Non sei d'accordo? Una più o una meno cosa cambia? Soprattutto se i vantaggi possono superare gli svantaggi. Come qualcuno ha fatto notare tipo se ti addormenti ti avvisa la dash cam, ecc...
Che sono indubbiamente eccessive, non prendiamoci in giro.
Fenomeno dilagato in tempi brevi senza la minima riflessione, senza pensare a quello che si sta facendo.
50 anni fa si vietava di riprendere i luoghi di lavoro, perchè lesivo della dignità delle persone.
Oggi pensate sia normale controllare tutti dappertutto, anche se non c'è alcun datore di lavoro che ti paga e che ha motivo per controllarti.
Così, tanto perchè "potrebbe succedere qualcosa di illecito".
Ma vi rendete conto di cosa state dicendo?
Vi rendete conto di come la vostra visione corrisponda ad un carcere a cielo aperto, in cui tutti sono sotto stretta sorveglianza, a prescindere?
Vi rendete conto di quanto sia sbagliato, oppressivo, fortemente lesivo della SACRA libertà e dignità delle persone?
Tu vivi già in un carcere così. Primo nella tua testa di frustrato con la stagnola in testa per paura che ti leggano il pensiero e poi perché come ho già detto prima fai le pulci a ste cagate e poi magari sei pieno di ammenicoli che ti stanno già tracciando da anni.
Te l'ho detto, un pò di tempo in corea del nord e vedrai che quando tornano qui, sempre se tornano, la prima cosa che fanno è quella di gettare la dashcam !
Esistono anche le vie di mezzo o no, solo Corea o regimi? Se si scherza ok, ci divertiamo, ma vale il discorso di prima e del fatto che in Italia la gente ha svenduto la propria identità da anni e per avere la parvenza di avere degli "amici" sui social network.
E via, una falsità dietro l'altra.
In Italia ci sono, in proporzione alla popolazione, più forze dell'ordine che in tutti gli altri grandi paesi europei.
http://espresso.repubblica.it/inchieste/2015/01/08/news/polizie-abbiamo-piu-agenti-di-tutta-europa-ma-la-sicurezza-sul-territorio-non-funziona-1.194269
Il numero di poliziotti, carabinieri e finanzieri è elevatissimo anche rispetto agli abitanti: tra Aosta e Caltanissetta contiamo 508 agenti ogni 100mila persone, contro i 300 della Germania, i 354 della Francia e i 259 della Gran Bretagna
Ma, si sa, a sentire i dipendenti pubblici non sono mai abbastanza, guarda un po'. :rolleyes:
Se lo dici tu, a Milano l'organico fatica a gestire persino le chiamate di emergenza. Ma tu dove vivi? Nel Truman Show dove tutto è perfetto? Rendici edotti della tua meravigliosa città oppure spiegaci quale modello di capitale mondiale dovremmo adottare per risolvere i problemi che ci affliggono.
Se non ti rendi conto che il sistema dei prezzi e dei fattori di rischio assicurativi non sono affari tuoi o del politburo, ma del mercato, non è colpa mia se finiamo sempre in corea del Nord.
Ovviamente, come al solito, nei paesi civili le assicurazioni non hanno questi sistemi oppressivi, e costano meno.
Perchè, come al solito, il problema non sta nel totalitarismo, ma nel punire realmente furbastri e truffatori, che invece in Italia prosperano (specie al sud - lo dicono chiaramente i dati) perchè si sposta altrove il problema.
Che è quello che fanno le assicurazioni.
I risultati sono: briciole.
Cosa diavolo c'entra il bollo? :muro:
Serve solo a dimostrare che la tua tesi non ha alcun fondamento nella realtà, e devi inventarti i vantaggi ex lege. :muro:
Il bollo era un esempio per cercare di trovare un modo per premiare l'iniziativa. Gne gne gne lo so che è il bollo è la tassa di circolazione, che differenza c'è tra darti dei soldi come incentivo ogni anno o scontarti il bollo di una quota fissa proporzionata. Il solito leone da tastiera che attacca e basta non proponendo nulla. Trovi che sia sbagliata, proponi alternative, ah già che sei Flortex e il tuo ruolo è il difensore della Terra... dei cachi.
Se è difficile riconoscerlo con una buona videocamera, allora è anche probabile che l'agente non abbia visto bene.
Sì, e quindi che facciamo? Installiamo super telecamere ovunque? Anche quelle ricadrebbero sui contribuenti (com'è giusto che sia).
Avete già discusso su questi punti, ma se io NON volessi alcuna dash-cam a bordo perché mi attengo al codice della strada, perché dovrei essere obbligato a spendere quei soldi?
Mettiamo obbligatoriamente a bordo anche l'etilometro o un sensore che registri la presenza di droghe, visto che sono cause di incidenti? E li facciamo installare a TUTTI? Anche a chi, come me, non ha mai nemmeno provato a fumare una sigaretta o farsi uno spinello?
Capisci bene che questo "principio" che invochi è del tutto insostenibile, oltre che liberticida.
Falso: la malafede non c'entra proprio nulla. Vedi sopra.
Non potrebbe: DOVREBBE. Sempre.
Direi di sì, se pretendi di imporlo a tutti. Se lo rendi facoltativo e dai dei consistenti incentivi a farlo (atti a ricoprire la maggiore spesa), allora il discorso cambia.
Assolutamente d'accordo. Con controlli sul volante, l'head-up display, i bottoni e la rotella sul lato destro dell'auto, la distrazione è ridotta al minimo perché non devo muovere gli occhi dalla visuale per la stragrande maggioranza delle operazioni.
Ottimo spunto di riflessione, e concordo.
Minchia come siete difficili. E il potrebbe anzi no il dovrebbe. Ti ricordo che ciò che viene discusso sono ipotesi, non è legge. Ci si confronta, ma a quanto pare chi dal del fascista, nazista (perché è quello che state dicendo da tanto tempo con perifrasi o associazioni di pensieri di quel periodo) dovrebbe guardarsi allo specchio e magari vedrebbe sul bavero due S vicine...
Per il futuro (per chi chiaramente attacca e vede il marcio ovunque tipo Flortex uno a caso :) ) :
togliete i figli dagli asili (che verranno telecamerizzati), gli anziani che avete abbandonato nelle RSA (come sopra), eliminate ogni vostro ammenicolo elettronico che possa tracciare la vostra vita. Questo per essere coerenti con voi stessi e con quanto scrivete... ma fino ad allora evitate di fare i maestri del nulla.
Vabbè dai..stangare chi guida con il cellulare usando le moderne tecnologie è una buffonata perché sono pochi a compiere quel tipo di illecito.
No, questo è una buffonata perchè la sanzione sarebbe del tutto sproporzionata.
L'illecito è molto diffuso.
Sistemi che vigilano le persone a bordo e ti segnalano che stai facendo una minchiata perché c'è un bambino legato/slegato dietro sono quantitativamente irrilevanti e sono una buffonata.
Esattamente.
Persi totalmente per strada il buon senso, la proporzione tra "sforzo" e risultati che si possono ottenere - danni che si cerca di contenere.
Infatti cose assurde come questa sono sempre un obbligo imposto ad altri, mica pagano loro.
Altrimenti nessuno si sogna di fare cose tanto irragionevoli.
Adesso ditemi che le persone non tengono ai bambini, e siamo a posto. :)
Prossimo step: scudo laser antimeteoriti su ogni casa. :O
cdimauro
22-02-2019, 16:49
Minchia come siete difficili. E il potrebbe anzi no il dovrebbe. Ti ricordo che ciò che viene discusso sono ipotesi, non è legge. Ci si confronta, ma a quanto pare chi dal del fascista, nazista (perché è quello che state dicendo da tanto tempo con perifrasi o associazioni di pensieri di quel periodo) dovrebbe guardarsi allo specchio e magari vedrebbe sul bavero due S vicine...
Per il futuro (per chi chiaramente attacca e vede il marcio ovunque tipo Flortex uno a caso :) ) :
togliete i figli dagli asili (che verranno telecamerizzati), gli anziani che avete abbandonato nelle RSA (come sopra), eliminate ogni vostro ammenicolo elettronico che possa tracciare la vostra vita. Questo per essere coerenti con voi stessi e con quanto scrivete... ma fino ad allora evitate di fare i maestri del nulla.
Vabbé, invece di rispondere ai punti che ho esposto ti stai buttando sul vittimismo spicciolo.
In tanti anni non sei certo migliorato. Tutt'altro.
L'avevo già proposto, come del resto accade in altri paesi, ma non piace nemmeno questo ai falsi ideologisti che non propongono mai nulla criticando sempre e comunque (Flortex uno a caso)
Critico l'irragionevolezza, non "sempre e comunque".
Purtroppo ce n'è molta.
Orwell lo citi sempre tu. Tu ne sei talmente spaventato che basi la tua vita solo sul criticare e basta. Io posso proporre e sbagliare, tu invece su questa terra che ci stai a fare? A combattere il sistema sempre e comunque?
Certo che lo cito sempre io, per mostrarti la realtà di quello che proponi.
Io propongo di evitare l'irragionevolezza. Se ci pensi, è una cosa molto utile ed intelligente.
Molto meglio della mania di "fare qualcosa", creando solo danni.
Proponi il tuo di sistema a tutti quanti ignavo come sei? No? Trova soluzioni realistiche per migliorare la vita di tutti. Non cambi mai. A quelli come te non andrà mai bene niente.
Ignavo sarai tu.
No, non mi andranno mai bene i liberticidi e gli irragionevoli, è evidente.
La mia soluzione per "migliorare la vita di tutti" è evitare che le idee irragionevoli rendano il mondo invivibile.
Più volte ti sei espresso dicendo che il tuo compito è quello di difendere il mondo da persone come me. Io che sono il male assoluto cerco sempre di trovare un equilibrio tra chi vuole una cosa e chi ne vuole un'altra e ascolto il punto di vista degli altri. Non certo perché io auspichi ad un mondo militarizzato, ma ad oggi mi pare che ci sia un sacco di merda in giro e nessuno che fa o dice nulla per cambiare le cose. Arrivi tu e sei solo capace di criticare il prossimo sostenendo di doverlo fermare difendendo il mondo. Forse sono altri che dovrebbero difendere il mondo da repressi e frustrati come te.
Modera i termini, caro, perchè represso e frustrato puoi dirlo tranquillamente a tua sorella per quanto mi riguarda.
La merda assolutamente predominante, in giro, è quella di chi ogni giorno lavora per rendere i paesi normali una prigione a cielo aperto in stile corea del Nord, di chi lavora ogni giorno per togliere un pezzetto di libertà.
E stai pur certo che il fenomeno è estremamente importante e rilevante.
Anzi, è un fenomeno prevalente e che al momento sta "vincendo".
Chissà perchè poi siamo un paese in queste condizioni eh?
Tu sei fuori di testa (dalla finestra), sei già tracciato ovunque, hai uno smartphone, magari hai anche la smartv, hai la tessera del supermercato, l'account di amazon, sanno cosa compri, dove vai in ferie, che macchina hai, magari hai pure le telecamere condominiali, il pc con la telemetria di windows 10, hai account di facebook e vari, metti le tue foto online o lo fanno i tuoi amici senza dirti nulla, e hai il coraggio di dire che un paio di dash cam volontarie in auto con una protezione seria tipo blowfish tripledes a 1024bit che si cancellano in 48 ore e vengono visionate solo se fai un reato... beh questa è violazione della privacy.
Fuori di testa, ribadisco, dillo pure a qualcun altro.
Se non ti rendi conto della mostruosità di avere una telecamera puntata addosso tutto il tempo, non so cosa farci.
Vai a fare i provini per il grande fratello se ti piace.
Tutto il resto si spegne, si oscura, si stacca da internet quando si vuole.
Ed ovviamente non uso social veri e propri.
Sempre ovviamente, la privacy va difesa in molti campi che hai citato.
Il problema è generale e culturale.
Con questo non ti dirò più niente perché sono proprio persone come te che meriterebbero di vivere con gli spettri di cui hanno così paura.
Forse non ti è chiaro che sei tu ad essere fobico, ossessionato da rischi molto bassi, e pronto a mettere tutti in una galera a cielo aperto perchè muori di paura se non hai tutto sotto controllo e sorvegliato.
Perché il resto che viene gentilmente concesso dalle persone su social, e quanto già detto sopra? Io sono in parte d'accordo, ma per coerenza dovreste buttare ogni cosa che permette la tracciabilità. Non sei d'accordo? Una più o una meno cosa cambia? Soprattutto se i vantaggi possono superare gli svantaggi. Come qualcuno ha fatto notare tipo se ti addormenti ti avvisa la dash cam, ecc...
Guarda che non è obbligo di legge mettere foto stupide su fb.
E' facoltativo.
Devi inoltre renderti conto che tutta questa moda è estremamente recente, giovane, le conseguenze sono tutte da vedere, quindi non sentirti libero di affermare che "non succede niente", perchè abbiamo già avuto scandali come quello di cambridge analytica, ed è solo l'inizio.
Ma forse a te piace il sistema cinese del "credito sociale":
https://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_di_credito_sociale
Queste sono tutte mostruosità che bisogna impedire prima che nascano.
Tu vivi già in un carcere così. Primo nella tua testa di frustrato con la stagnola in testa per paura che ti leggano il pensiero e poi perché come ho già detto prima fai le pulci a ste cagate e poi magari sei pieno di ammenicoli che ti stanno già tracciando da anni.
Io vivo in un carcere se tu mi tracci e mi spii sempre, senza possibilità di evitarlo.
Cosa che oggi succede fino ad un certo punto.
Ti ho già detto che frustrata è tua sorella?
Ce la fai a vivere la tua vita senza controllare il prossimo?
Renditi conto che la stagnola in testa, per cercare di gestire fobie da rischio, è la tua richiesta di pene e controlli sproporzionati.
Esistono anche le vie di mezzo o no, solo Corea o regimi? Se si scherza ok, ci divertiamo, ma vale il discorso di prima e del fatto che in Italia la gente ha svenduto la propria identità da anni e per avere la parvenza di avere degli "amici" sui social network.
Facciano come vogliono.
Tanti sono già pentiti. Tanti si pentiranno.
Ma sacrosanta rimane la libertà di non farlo, se si ritiene sia stupido, come ho fatto io.
Se lo dici tu, a Milano l'organico fatica a gestire persino le chiamate di emergenza. Ma tu dove vivi? Nel Truman Show dove tutto è perfetto? Rendici edotti della tua meravigliosa città oppure spiegaci quale modello di capitale mondiale dovremmo adottare per risolvere i problemi che ci affliggono.
Lo dicono i numeri, quelli veri, e non i pubblici dipendenti che si lamentano sempre in modo insensato per motivo che non sto a dire.
I fatti sono che le fdo in Italia sono semplicemente tantissime, quindi il solito piagnisteo della "mancanza di risorse" risparmiamelo.
Abbiamo pure una spesa pubblica e delle tasse da record mondiale, di certo al pubblico non sono le risorse che mancano.
Come fanno all'estero con, grosso modo, la metà delle forze dell'ordine?
Magia?
Il mio mondo non è perfetto, ma è meglio della corea del Nord, del Venezuela, dell'Italia del ventennio e della ddr.
Il bollo era un esempio per cercare di trovare un modo per premiare l'iniziativa. Gne gne gne lo so che è il bollo è la tassa di circolazione, che differenza c'è tra darti dei soldi come incentivo ogni anno o scontarti il bollo di una quota fissa proporzionata. Il solito leone da tastiera che attacca e basta non proponendo nulla. Trovi che sia sbagliata, proponi alternative, ah già che sei Flortex e il tuo ruolo è il difensore della Terra... dei cachi.
E perchè mai dovremmo premiare un comportamento inutile?
Pagalo tu lo sconto sul bollo (che per la cronaca è tassa di possesso e non di circolazione nel 95% dei casi) se vuoi.
Le assicurazioni, se non le obbliga il politburo, faranno gli sconti che sono economicamente opportuni.
Vedi tu nel mondo reale quanto grandi siano, nonostante leggi e leggine per spingere in tale direzione.
togliete i figli dagli asili (che verranno telecamerizzati), gli anziani che avete abbandonato nelle RSA (come sopra), eliminate ogni vostro ammenicolo elettronico che possa tracciare la vostra vita. Questo per essere coerenti con voi stessi e con quanto scrivete... ma fino ad allora evitate di fare i maestri del nulla.
Puoi essere certo che discuto per evitare che le nuove generazioni crescano in un carcere a cielo aperto, ed in scuole in cui fanno solo propaganda di adorazione del dio stato, come nella germania nazista.
Nel frattempo faccio il possibile, senza tagliarmi fuori dal mondo. :)
Vabbé, invece di rispondere ai punti che ho esposto ti stai buttando sul vittimismo spicciolo.
In tanti anni non sei certo migliorato. Tutt'altro.
a parte un paio di commenti che ho trovato fuori luogo io non ce l'ho con te, ma alla fine di un post lungo come quello di prima non ho avuto più voglia di risponderti punto punto. Non è tutto riferito a te, purtroppo eri l'ultimo quote :D e ti becchi la conclusione. Però se vuoi ora ti rispondo ai punti:
Vittimismo con me non c'è, cerco coerenza. Io critico e vengo criticato, certi criticano e non accettano mai di essere criticati. Dico una cosa che non va bene? Benissimo, parliamone, ma dimostrare che si tratti di una stronzata, magari con delle alternative realistiche.
Chiedo ad altri, non a te, di essere propositivi e cosa vedo? Solo critiche da bar. Invece di trovare il supporto anche di altri utenti che in parte possono condividere dei concetti, la gente si trincera dietro al monitor e si fa i cazzi suoi. In Italia è un classico, ma ho le spalle larghe in tutti i sensi e resisto anche da solo agli attacchi multipli.
Ogni tanto però vorrei che chi attacca si facesse un esame di coscienza e cercasse di valutare autonomamente la sua coerenza con la vita che attualmente vive. Forse molti chiuderebbero la bocca se fossero persone serie.
Comunque come promesso ti devo un commento più attento a ciò che mi hai scritto ;)
Se è difficile riconoscerlo con una buona videocamera, allora è anche probabile che l'agente non abbia visto bene.
Probabile, io penso che avere una prova in più quando si parla di reati, sia meglio. Tu no? Va bene comunque.
Sì, e quindi che facciamo? Installiamo super telecamere ovunque? Anche quelle ricadrebbero sui contribuenti (com'è giusto che sia).
Avete già discusso su questi punti, ma se io NON volessi alcuna dash-cam a bordo perché mi attengo al codice della strada, perché dovrei essere obbligato a spendere quei soldi?
In alcuni punti ci sono già, quelle sono lesive di privacy perché costantemente accese e che registrano. Un paio in auto che si cancellano da sole e sono accessibili SOLO quando fai un reato, sono le meno lesive della privacy. Veramente pensate che la polizia si metta a fermare la gente a caso per vedere cosa stesse facendo in auto? Dai su... hanno altro a cui pensare.
Mettiamo obbligatoriamente a bordo anche l'etilometro o un sensore che registri la presenza di droghe, visto che sono cause di incidenti? E li facciamo installare a TUTTI? Anche a chi, come me, non ha mai nemmeno provato a fumare una sigaretta o farsi uno spinello?
Se fosse personale e potesse aiutarti a riflettere prima di metterti alla guida, non vedo perché no. La tecnologia aiuta l'uomo. Sono certo che hai tantissime cose inutili che piacciono tanto. Cose elettroniche intendo. Se in macchina ci fosse la vocina che dice:"ehi guarda non è il caso che tu parta perché sei ubriaco marcio e potresti uccidere altri". Non sarebbe di aiuto? NO! Lasciamo che la tecnologia sia utile solo a fotografarsi il culo e avere dei like ;)
Capisci bene che questo "principio" che invochi è del tutto insostenibile, oltre che liberticida.
Quale principio? Quello della sicurezza mia, tua e degli altri? Il fatto che pensi anche alla tua sicurezza o quella del mio peggior nemico non ti spinge a pensare che forse non sono così egoista come invece in molti cercano di far sembrare? Un despota pensi che ragionerebbe così? Chiedendo agli altri di valutare insieme una soluzione?
Falso: la malafede non c'entra proprio nulla. Vedi sopra.
Non potrebbe: DOVREBBE. Sempre.
Direi di sì, se pretendi di imporlo a tutti. Se lo rendi facoltativo e dai dei consistenti incentivi a farlo (atti a ricoprire la maggiore spesa), allora il discorso cambia.
Entrambi sono verbi al condizionale, io uso potrebbe (cioè che può essere, non che lo sia) tu usi verbi come DOVREBBE (è un dovere che lo sia). Se non sbaglio furono proprio quelli che finivano in ....ista ad usare sempre il verbo DOVERE
Comunque il discorso cambia sì, poiché dopo qualche pagina di attacchi ecc... siamo arrivati almeno a considerare la questione dash cam una possibilità facoltativa. Già questo è avvenimento straordinario :D
La gente sana, non quelli con la stagnola in testa, discute, propone, critica, ma poi arriva a qualcosa che possa essere un equilibrio tra le divergenze di pensiero.
Mi dispiace che poi chiudi con il commentino:
"In tanti anni non sei certo migliorato... tutt'altro"
Mi ritengo molto fortunato a poter condivere i miei pensieri con dei maestri della coerenza e di vita. Sono fortune queste, nè?
Pensala come vuoi. Va bene comunque :)
Critico l'irragionevolezza, non "sempre e comunque".
Purtroppo ce n'è molta.
Certo che lo cito sempre io, per mostrarti la realtà di quello che proponi.
Io propongo di evitare l'irragionevolezza. Se ci pensi, è una cosa molto utile ed intelligente.
Molto meglio della mania di "fare qualcosa", creando solo danni.
Proponi il nulla come sempre, tu sei quello in fondo alla classe che qualsiasi cosa si faccia alza manina e dice: "ma così non è ragionevole, ma così non è bello, ma così non si fa, io devo criticare per difendervi da voi stessi"
E la maestra: " bel bambino, sei sempre pronto a criticare, ma perché non ci rendi edotti con i tuoi pensieri meravigliosi?"
Sei un eco eterno che continua a ripetere le stesse inutilità senza cambiare il disco.
Sei come il genitore che invece di insegnare continua a creare paure e dire:
"no, non fare così"
"stai attento, che stai sbagliando"
"oddio no, quella cosa no"
Riuscirai nella tua vita a proporre qualcosa o sei il profeta che tutti stanno aspettando?
Ignavo sarai tu.
No, non mi andranno mai bene i liberticidi e gli irragionevoli, è evidente.
non è una offesa, una costatazione. Nel mondo servono anche persone attive non critiche e che dall'alto della loro montagna fanno i saccenti e i filosofi. Ricordati che quello che sei tu, lo hanno deciso altri per te, quello che mangi tu, lo producono altri. Smetti di usare vestiti, cibo e tutto quanto poiché sono certo che in quello che usi c'è qualcosa che sarebbe incoerente con il tuo sacro pensiero.
La mia soluzione per "migliorare la vita di tutti" è evitare che le idee irragionevoli rendano il mondo invivibile.
la tua soluzione è il nulla. Sei ancora sulla montagna a indicare gli errori degli altri? Fatti un esame di coscienza no ;)
Modera i termini, caro, perchè represso e frustrato puoi dirlo tranquillamente a tua sorella per quanto mi riguarda.
La merda assolutamente predominante, in giro, è quella di chi ogni giorno lavora per rendere i paesi normali una prigione a cielo aperto in stile corea del Nord, di chi lavora ogni giorno per togliere un pezzetto di libertà.
E stai pur certo che il fenomeno è estremamente importante e rilevante.
Anzi, è un fenomeno prevalente e che al momento sta "vincendo".
Chissà perchè poi siamo un paese in queste condizioni eh?
Fuori di testa, ribadisco, dillo pure a qualcun altro.
io non modero niente con gli ignoranti come te che hanno continuato di qua e di là a darmi del fascista, se non peggio. Poi dai pure della merda. I miei sono aggettivi qualificativi per te che saresti dovuto essere sospeso nel momento in cui ti permetti di darmi certi epiteti anche con giri di parole.
Se non ti rendi conto della mostruosità di avere una telecamera puntata addosso tutto il tempo, non so cosa farci.
Vai a fare i provini per il grande fratello se ti piace.
Tutto il resto si spegne, si oscura, si stacca da internet quando si vuole.
Ed ovviamente non uso social veri e propri.
Sempre ovviamente, la privacy va difesa in molti campi che hai citato.
Il problema è generale e culturale.
è mostruoso!!!
dai getta la tua carta auchan, cancella i tuoi account dove compri perché ti stanno tracciando e sanno le tue abitudini culinarie :eek:
Via le carte di credito, via i conti in banca, le bollette, la carta di identità, la carta regionale sanitaria con tutta la tua vita medica.
Ma cosa vuoi staccare... ma non ti rendi delle incoerenze che stai dicendo? Pensi di scomparire spegnendo il telefono? Compra tanta carta stagnola che ti proteggi.
Forse non ti è chiaro che sei tu ad essere fobico, ossessionato da rischi molto bassi, e pronto a mettere tutti in una galera a cielo aperto perchè muori di paura se non hai tutto sotto controllo e sorvegliato.
super fobico :sofico: ma pensa te....
Guarda che non è obbligo di legge mettere foto stupide su fb.
E' facoltativo.
Devi inoltre renderti conto che tutta questa moda è estremamente recente, giovane, le conseguenze sono tutte da vedere, quindi non sentirti libero di affermare che "non succede niente", perchè abbiamo già avuto scandali come quello di cambridge analytica, ed è solo l'inizio.
Ma forse a te piace il sistema cinese del "credito sociale":
https://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_di_credito_sociale
Queste sono tutte mostruosità che bisogna impedire prima che nascano.
è inutile non ci arrivi :D
mettere le foto su fb è l'ultimo dei tuoi problemi. Ci sono situazioni che non puoi controllare anche se tu pensi di essere al sicuro sotto alla tua carta stagnola.
Io vivo in un carcere se tu mi tracci e mi spii sempre, senza possibilità di evitarlo.
Cosa che oggi succede fino ad un certo punto.
Ti ho già detto che frustrata è tua sorella?
Ce la fai a vivere la tua vita senza controllare il prossimo?
Renditi conto che la stagnola in testa, per cercare di gestire fobie da rischio, è la tua richiesta di pene e controlli sproporzionati.
"mammmaaaa ha detto che la mia sorellina è frustrata!!!. Invece di attacare me ora attacchi mia sorella visto che sei un depresso e non sai più cosa dire.
Facciano come vogliono.
Tanti sono già pentiti. Tanti si pentiranno.
Ma sacrosanta rimane la libertà di non farlo, se si ritiene sia stupido, come ho fatto io.
Lo dicono i numeri, quelli veri, e non i pubblici dipendenti che si lamentano sempre in modo insensato per motivo che non sto a dire.
I fatti sono che le fdo in Italia sono semplicemente tantissime, quindi il solito piagnisteo della "mancanza di risorse" risparmiamelo.
Abbiamo pure una spesa pubblica e delle tasse da record mondiale, di certo al pubblico non sono le risorse che mancano.
Come fanno all'estero con, grosso modo, la metà delle forze dell'ordine?
Magia?
Il mio mondo non è perfetto, ma è meglio della corea del Nord, del Venezuela, dell'Italia del ventennio e della ddr.
E perchè mai dovremmo premiare un comportamento inutile?
Pagalo tu lo sconto sul bollo (che per la cronaca è tassa di possesso e non di circolazione nel 95% dei casi) se vuoi.
Le assicurazioni, se non le obbliga il politburo, faranno gli sconti che sono economicamente opportuni.
Vedi tu nel mondo reale quanto grandi siano, nonostante leggi e leggine per spingere in tale direzione.
Puoi essere certo che discuto per evitare che le nuove generazioni crescano in un carcere a cielo aperto, ed in scuole in cui fanno solo propaganda di adorazione del dio stato, come nella germania nazista.
Nel frattempo faccio il possibile, senza tagliarmi fuori dal mondo. :)
discorso già affrontato, inutile sprecare le molle della tastiera per ripetere le stesse cose.
Difendi pure il mondo dagli spiriti guida che ti dicono cosa sia meglio per noi poveri umani realisti.
Lo puoi dire di che città sei non avere paura di essere tracciato :eek: :eek: :eek: dai "teteschi" ?
Fai benissimo ad usare la tua dashcam privata, personale, spontanea, in tuo pieno controllo, per tutelarti.
Obiettivamente ci sto pensando anch'io.
Ovviamente non c'entra nulla con la sorveglianza orwelliana.
Interessante. Ma potrebbe essere oggetto di sequestro in caso di sinistro? Se, diciamo, non la volessi usare come prova? Ehm...secondo me non è proprio nel tuo pieno controllo se capita qualcosa di serio.
Si, considerando il costo relativamente irrisorio, 60€ ca + la scheda sd, è decisamente un ottimo acquisto, allo stato attuale 3 conoscenti mi hanno seguito a ruota.
L'unica cosa che manca al momento è il watermark.
Non pensando solamente a un sinistro può capitareù
1) di assistere a un reato e immortalarlo
2) assistere a un sinistro dove noi non siamo coinvolti
3) venire tamponati e il tizio scappa (questa è capitata a me personalmente).
Telecamere statali che riprendono tutto penso sia infattibile, pure nelle stradine di campagna?naaaaaa
Sul consegnare la roba, lo si può fare dopo, non certo all'atto dell'incidente.
In russia penso siano obbligatorie,ci sono un po' troppi filmati in giro su youtube.
Critico l'irragionevolezza, non "sempre e comunque".
Purtroppo ce n'è molta.
Io propongo di evitare l'irragionevolezza.
No, non mi andranno mai bene i liberticidi e gli irragionevoli, è evidente.
La mia soluzione per "migliorare la vita di tutti" è evitare che le idee irragionevoli rendano il mondo invivibile.
Chiedo venia poiché mi sono accorto ora che non avevo compreso appieno la potenza di colui che è venuto al mondo per farci rinsavire.
Colui che critica l'irragionevolezza, di tutti, non solo la mia fallace. Anche la vostra. Non avvertite anche voi la potenza di tale sacrificio? E non permettetevi di lamentarvi, peccatori! Perché lui ha la ragione, ha già definito cosa sia irragionevole. Tutto quello che non combacia con il suo pensiero che tutto può e tutto sa. Solo il Supremo può fare ciò! Io non ci credevo e ho voluto mettere il dito nella piaga da povero dubbioso che ero.
Lui ha la ragione, lui è la ragione. Noi siamo gli irragionevoli!
https://www.youtube.com/watch?v=otW3rvKFLrQ
I filtri che ogni forum ti mette a disposizione, in questi casi sono una vera manna dal cielo. Usali ;)
Mi fa piacere constatare che per fortuna c'è qualcuno d'accordo su alcuni temi affrontati sia da me, che da altri. :mano:
Quali filtri? :confused: Mai cercati e usati.
stalker92
22-02-2019, 20:11
Io continuo a non capire come una telecamera che riprende la strada e il cui output rimane memorizzato sul mezzo possa in qualche modo limitare la libertà del proprietario :mbe: la posizione gps rilevata in tempo reale ancora ancora, anche se comunque dubito che questi dati verrebbero analizzati da qualcuno, ma finché le riprese (obbligatorie) rimangono a te non c'è problema.
Qui si paragonano queste scemenze con delle dittature... ma MAGARI l'italia prendesse esempio dalla corea del nord! :D questo paese è marcio proprio perché la gente fa il c***o che vuole fregandosene degli altri, tanto spesso e volentieri la fanno franca o al massimo si prendono una sculacciata. Per come la vedo io ognuno dovrebbe essere libero di fare quello che gli pare FINCHÉ non arreca danno a me o ad altri. Butti un semplice mozzicone per terra? Stai facendo un danno anche a me e quindi ti prendi 100€ di multa e il tuo nome viene registrato. Vieni beccato a farlo di nuovo? 200€ di multa. Alla terza volta ti fai una settimana di lavori socialmente utili. Vuoi tenere 25 gradi in inverno e 20 in estate? Con delle giuste tariffe a scaglioni finisci a spendere un patrimonio. Vuoi avere più di 2 figli? Liberissimo, ma c'è una bella tassa supplementare che ti aspetta :read:
Purtroppo in questo paese (e non solo) la gente non ha abbastanza paura delle autorità, per questo ci vorrebbe quella che io definisco "dittatura buona" :D in cui le politiche attuate sono volte al bene comune e se non sei d'accordo significa che sotto sotto sei tu nel torto. Questa sarebbe la vera libertà.
gd350turbo
22-02-2019, 20:50
Mi fa piacere constatare che per fortuna c'è qualcuno d'accordo su alcuni temi affrontati sia da me, che da altri. :mano:
Ma alla fine...
dopo aver detto che la vorresti ovunque, tanto non hai niente da nascondere, tu la dashcam l'hai installata ?
Sono un peccatore lo so, il signore della ragione mi perdonerà, però rileggendo un po' il verbo, ho notato che praticamente viene fatto un uso massivo di articoli di giornale, notizie, link di siti esterni, statistiche italiane e mondiali e mi chiedevo:
come mai il mondo che attualmente è corrotto, gestito da governi fantoccio, insomma è controllato come il grande fratello, sia in grado di fornire delle informazioni libere, reali e non pilotate?
È singolare che per dimostrare le proprie teorie ci si serva proprio di quelle informazioni che quando fanno comodo non valgono nulla e creano allarmismi o descrivano paesi mostruosi, ma che ogni tanto aiutano le persone a rinforzare il vuoto che altrimenti aleggerebbe intorno a loro.
Coerenza 2.0, discutere di una tematica sostenendo che in giro si creino allarmismi con statistiche pilotate, per poi utilizzare altre statistiche più comode che dimostrano il contrario.
Cos'è una gara a chi cerca più link su google? Ma google non era il male? Cercare nel male per trovare il bene. Non tutti ne sono capaci. ;)
Piccolo articolo sui numeri degli incidenti dovuti ai telefonini.
https://www.repubblica.it/motori/sezioni/sicurezza/2016/10/03/news/incidenti_da_cellulare_aci_contro_istat-148999153/
Secondo l'Automobile club arrivano al 75 per cento dei sinistri, secondo l'Istat tutta la distrazione (smartphone compresi) non va oltre il 21,4% su strade extraurbane e il 15,5% in città.
Francamente quelli più alti mi paiono un tantino gonfiati (nel senso di sparati a caso), anche perchè come dicevo la dinamica generale di incidenti e simili pare ben poco coerente con tutti gli "allarmi" dati negli anni.
Quale crescita?
Ripeto: ho postato un articolo che mostra come i numeri siano ai limiti dell'essere completamente inattendibili.
La polizia può dire quello che vuole, contano i fatti e le statistiche fatte bene, che dubito siano una cosa di loro competenza.
Sono 20 anni che sparano numeri senza senso sulla strada.
Dire "lo ha detto tizio" non è sufficiente. Servono statistiche fatte bene.
E l'istat dice tutt'altro. Ma proprio tutt'altro.
Anche nei dati aggregati, complessivi, non c'è la benchè minima traccia di un fenomeno grande quanto viene spacciato, da quando ci sono i telefonini e fb.
https://www.gqitalia.it/news/2017/06/17/corea-del-nord-il-paese-dove-tutto-e-al-contrario
La Corea del Nord è il paese dove i mezzi pubblici sono gratuiti, il tasso di alfabetizzazione è superiore al 95% e la criminalità non esiste.
[cut]
dove è vietato accompagnare i bambini a scuola perché questi devono imparare da subito a camminare con le proprie gambe ed essere autosufficienti, dove per i drogati e molti altri reati è in vigore la pena di morte, dove la sera manca l'elettricità
Ottimo spunto, così magari impari quanto costano i mezzi pubblici ai contribuenti. :)
https://www.milanotoday.it/politica/aumento-biglietto-2-euro-sala-perche.html
Milano, aumento Biglietti Mezzi a 2 Euro | Il sindaco Sala spiega perchè è necessario
„I ricavi dei biglietti attuali non coprono nemmeno la metà del costo del servizio“
2 euro è troppo poco. 3 o 4 sarebbe più corretto. :)
A me sembra che la quantità di multe, se il fenomeno è realmente così diffuso, sia molto ridotta.
Si parla dello 0.36% del totale.
https://www.agenpress.it/notizie/2019/02/20/unione-naz-consumatori-su-codice-strada-solo-lo-036-le-multe-per-i-cellulari/
Diminuiti drasticamente?
Hai qualche DATO su questa affermazione?
Perchè secondo me ti sei semplicemente bevuto tutta la propaganda che prima ti ha raccontato un fenomeno, ingigantendolo, senza evidenza a supporto.
E poi ti ha fatto credere di averlo risolto con qualche ridicolo e sproporzionato sistema.
E via, una falsità dietro l'altra.
In Italia ci sono, in proporzione alla popolazione, più forze dell'ordine che in tutti gli altri grandi paesi europei.
http://espresso.repubblica.it/inchieste/2015/01/08/news/polizie-abbiamo-piu-agenti-di-tutta-europa-ma-la-sicurezza-sul-territorio-non-funziona-1.194269
Il numero di poliziotti, carabinieri e finanzieri è elevatissimo anche rispetto agli abitanti: tra Aosta e Caltanissetta contiamo 508 agenti ogni 100mila persone, contro i 300 della Germania, i 354 della Francia e i 259 della Gran Bretagna
Ma, si sa, a sentire i dipendenti pubblici non sono mai abbastanza, guarda un po'. :rolleyes:
Ma forse a te piace il sistema cinese del "credito sociale":
https://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_di_credito_sociale
E perchè mai dovremmo premiare un comportamento inutile?
Pagalo tu lo sconto sul bollo (che per la cronaca è tassa di possesso e non di circolazione nel 95% dei casi) se vuoi.
El Alquimista
23-02-2019, 08:16
È singolare che per dimostrare le proprie teorie ci si serva proprio di quelle informazioni che quando fanno comodo non valgono nulla e creano allarmismi o descrivano paesi mostruosi, ma che ogni tanto aiutano le persone a rinforzare il vuoto che altrimenti aleggerebbe intorno a loro.
Coerenza 2.0, discutere di una tematica sostenendo che in giro si creino allarmismi con statistiche pilotate, per poi utilizzare altre statistiche più comode che dimostrano il contrario.
Cos'è una gara a chi cerca più link su google? Ma google non era il male? Cercare nel male per trovare il bene. Non tutti ne sono capaci. ;)
interessante osservazione
spesso sfugge a molti
.
interessante osservazione
spesso sfugge a molti
.
;)
Sai cosa? Ciò che mi ha più dato fastidio in questa discussione è la premessa. Cioè quella che dovrebbe muovere il mondo.
Ormai è risaputo, ci sono testimonianze, video, incidenti che provano quanto il telefono alla guida sia motivo di distrazione.
Tradotto significa che a causa del suo sregolato utilizzo in auto qualcuno ha sofferto, fatto soffrire altri, o peggio. Poco importa se statisticamente è lo zero virgola oppure altre percentuali inutili.
Quello che conta è che se io posso creare un deterrente che diminuisca il rischio per tutti quanti, terrapiattisti compresi :), allora sono umanamente in dovere di fare tutto il possibile soprattutto se il prezzo da pagare è una inesistente violazione della privacy.
La funzione di tutti i sistemi di sorveglianza, tutor, autovelox, quelli finti, dash cam, per quanto migliorabile, è quella di creare un deterrente per salvare vite umane.
Non si può accomunare nella stessa frase tutela della privacy/multe e vite umane. Se solo fossi certo di poter salvare la vita di un innocente o di restituirgli giustizia dimostrando che è stato vittima della stupidità altrui, allora me ne frego di tutto il resto anche se dovessi calpestare i colpevoli con i loro egoistici diritti di nascita.
Qualcuno aveva riflettuto su questo, ed è possibile rileggerne i commenti e capire chi dà importanza a cosa. Invito gli altri a riflettere sulle cose primarie ;)
Paolo Holzl
23-02-2019, 09:10
L'ho scritto nel mio blog 'Free Software in Free World' l'articolo
Ma il pericolo è il cellulare alla guida?
Leggetelo e capirete che il problema di 'cellulare alla guida' è molto più ampio.
Tutti focalizzati a guardare chi ha il cellulare all'orecchio quando il problema è chi scrive ad esempio su whatsapp o programma il navigatore.
E allora come la mettiamo con tutte le vettura nuove che mettono il touch screen un po dappertutto?
Insomma il problema non è di chi si appoggia il cellulare all'orecchio (anche se con blutooth auricolari è facilmente bypassabile), questa è la realtà.
L'ho scritto nel mio blog 'Free Software in Free World' l'articolo
Ma il pericolo è il cellulare alla guida?
Leggetelo e capirete che il problema di 'cellulare alla guida' è molto più ampio.
Tutti focalizzati a guardare chi ha il cellulare all'orecchio quando il problema è chi scrive ad esempio su whatsapp o programma il navigatore.
E allora come la mettiamo con tutte le vettura nuove che mettono il touch screen un po dappertutto?
Insomma il problema non è di chi si appoggia il cellulare all'orecchio (anche se con blutooth auricolari è facilmente bypassabile), questa è la realtà.
discorso condivisibile, per carità, ma se ne è parlato anche prima delle distrazioni della plancia.
La piccola differenza dove sta? Sta nel fatto che programmare il navigatore, usare il touch screen delle auto, ecc... un giorno potrebbe diventare tutto vocale (già lo è in alcune situazioni) e avere un blocco di fabbrica che, mentre si è in movimento, certe funzioni touch o manuali non si possano usare.
Per risolvere questo è sufficiente un po' di attenzione delle case produttrici.
Il cellulare invece rientrerà sempre nelle famose libertà personali come accendersi una sigaretta con due mani, leggere il giornale o cambiarsi la camicia in autostrada. Questo non potrà mai essere risolto da chi fabbrica gli autoveicoli anche se ti mette il sensore che ti avvisa, tu potrai sempre ignorarlo e guidare in quelle condizioni.
Però fino a quando staremo a disquisire se vale di più sacrificare un po' di privacy (inesistente) o la vita anche di una sola persona... beh, ci siamo capiti ;)
Anche se sono pienamente d'accordo col ritiro immediato della patente e che vorrei però veder applicare nei fatti, io credo piuttosto nella prevenzione che non nella repressione, anche se quest'ultima è per forza di cose l'ultima ratio per un popolo di indisciplinati incalliti e recidivi come noi italiani, della serie investire risorse nell'educazione stradale e del suo codice fin dalle scuole, come si fa in molti altri paesi, piuttosto che dotare di serie le vetture della chiamata di soccorso in caso di avaria, al cui posto sicuramente preferirei di serie un vivavoce.
Questo, almeno per me, significherebbe prevenzione "attiva", credo però che una cosa del genere, qui in Italia, la si possa veder realizzare solo fra generazioni ... ammesso che ce ne sia la volontà ... rinunciando a quel grande business alimentato da legislatura specifica (volutamente) "groviera", disinformazione pilotata, fake news, fin alle amministrazioni locali/forze dell'ordine, quale ultimo anello della catena, e solo per questo ultimo aspetto la vedo come mission impossible.
Oltre ciò e come già detto da qualcun'altro, il nostro è uno strano paese, dove la legge non si applica ma si interpreta ...
@barklay
purtroppo bisogna fare i conti, come hai anche tu sostenuto, con la realtà.
L'educazione stradale va benissimo, fosse per me inserirei nuovamente educazione civica come materia a sé.
È una strada parallela purtroppo e nel frattempo si devono arginare i danni immediati.
Non bisogna fare l'errore di considerare gli strumenti di videosorveglianza come una repressione, altrimenti nell'immediato non resta più nulla se non una repressione stradale continua. Ritengo peggio una militarizzazione eccessiva piuttosto di un paio di dash cam da visionare SOLO in caso di problemi e che sapendo della loro esistenza, SICURAMENTE, alcune persone starebbero un po' più attente.
Prova a pensare ai ponti autostradali. C'è stato un periodo in cui andava di moda gettare i sassi dai cavalcavia con tutte le conseguenze del caso. Per fortuna il fenomeno è molto ridotto, ma esiste. Se con l'installazione di sistemi di videosorveglianza preventivi (repressivi per alcuni) tu riuscissi ad evitare che qualcuno possa morire a causa di qualche coglione, beh, tu non le installeresti? È la soluzione? No? Può essere un deterrente? Forse sì. Il forse quando si tratta di salvare anche un innocente a me basta, non so agli altri ;)
Sono un male minore, un male necessario nell'attesa che le generazioni raggiungano, forse un giorno, la piena coscienza di cosa significa essere abitanti di questo pianeta.
domthewizard
23-02-2019, 11:01
però mi fate ridere quando parlate di educazione stradale, come se non ce ne fosse già. la heineken fa le pubblicità con rosberg (ex pilota f1) dove dice che non si guida quando si beve, idem le pubblicità progresso. lo stesso vale per il cellulare, è scritto dappertutto anche nelle app che si scaricano che il cellulare non va usato alla guida, eppure succede. e vogliamo parlare del casco in motorino? come se non fosse una cosa istintiva pensare che se guido col cellulare in mano e mi distraggo rischio di investire una persona e mandarla sottoterra. il problema è che l'essere umano è stupido di natura, alcuni (molti) più di altri, e l'unico modo per mettergli paura è la repressione
megamitch
23-02-2019, 11:53
Guidare con il cellulare in mano è pericoloso.
Se la gente non lo capisce con le buone, serve passare alle "maniere forti".
Se non usi il cellulare al volante non rischi nulla, per cui tutte le derive "complottiste" che state tirando in ballo c'entrano come i cavoli a merenda.
Oggi la patente te la ritirano per recidiva, cosa statisticamente praticamente impossibile.
Passiamo al ritiro subito e vediamo se la gente non cambia le proprie abitudini sbagliate.
però mi fate ridere quando parlate di educazione stradale, come se non ce ne fosse già. la heineken fa le pubblicità con rosberg (ex pilota f1) dove dice che non si guida quando si beve, idem le pubblicità progresso. lo stesso vale per il cellulare, è scritto dappertutto anche nelle app che si scaricano che il cellulare non va usato alla guida, eppure succede. e vogliamo parlare del casco in motorino? come se non fosse una cosa istintiva pensare che se guido col cellulare in mano e mi distraggo rischio di investire una persona e mandarla sottoterra. il problema è che l'essere umano è stupido di natura, alcuni (molti) più di altri, e l'unico modo per mettergli paura è la repressione
:cincin:
io lo so, tu lo sai. L'educazione già esiste per chi ha voglia di essere educato. La repressione è il deterrente che funziona meglio per certa gente;) , ma purtroppo dobbiamo anche cercare di portare avanti qualcosa che non scateni i soliti noti con gli striscioni che vanno a manifestare il nulla.
Melius abundare quam deficere ;)
Anche per me il ritiro immediato della patente è il minimo.
Toh qualche esempio di cosa vuol dire avere due dash cam in auto. A molti di questi se fossi l'assicurazione non darei un euro, patente via per 1 anno, multa, ritiro del cellulare, della macchina... mi chiedo come avremmo potuto conoscere la pirlaggine di certa gente se non avessero avuto le dash cam.
https://www.youtube.com/watch?v=d-t-pVe-LCs
però mi fate ridere quando parlate di educazione stradale, come se non ce ne fosse già. la heineken fa le pubblicità con rosberg (ex pilota f1) dove dice che non si guida quando si beve, idem le pubblicità progresso. lo stesso vale per il cellulare, è scritto dappertutto anche nelle app che si scaricano che il cellulare non va usato alla guida, eppure succede. e vogliamo parlare del casco in motorino? come se non fosse una cosa istintiva pensare che se guido col cellulare in mano e mi distraggo rischio di investire una persona e mandarla sottoterra. il problema è che l'essere umano è stupido di natura, alcuni (molti) più di altri, e l'unico modo per mettergli paura è la repressione
Se ti facciamo ridere, è chiaro ed evidente che non sei stato capace di leggere quello che io e ryan78 abbiamo scritto, come è altrettanto evidente che sei l'espressione di questa società cui basta uno spot per aver assolto ai doveri civici e alla cui non ottemperanza rispondi, per l'appunto, con la repressione che è essa stessa una forma di violenza e che rischia di passare come "insegnamento".
L'educazione non si infonde attraverso la paura, (ma ho citato anche "estrema ratio", se hai letto bene sopra) altrimenti restiamo sullo stesso piano dei tanti animali che circolano per strada e che, nostro malgrado, vanno comunque educati.
Auguri a te.
P.S.: per inciso, heineken, come tutti gli altri produttori di alcolici, è obbligata per legge ad inserire negli spot tali messaggi, altrimenti niente spot ... ergo, solo obblighi commerciali, tutt'altro che educazione.
Questo video vince il premio su tutti
https://www.youtube.com/watch?v=3_SWpkBAahE
"Scemo e più scema"
:D
hahaahahhaah dovrebbero usarlo per insegnare cosa significa distrazione e ipocrisia
Io rimango della mia idea alcool e cellulari sono solo scuse tanto per colpevolizzare qualcuno e nascondere il vero problema.
La gente se ne fotte ed è indisciplinata.
Questa caccia alle streghe porterà soltanto quelli non ubriachi o non dipendenti dal cellulare a non rispettare più nessuna regola.
Questa è la realtà e non una mia opinione.
Dubito che l'educazione preventiva serva a molto e costerebbe tanto.
Io trovo miei colleghi ingegneri, quindi gente che ha studiato la fisica, che non si mette la cintura di sicurezza.
Con gente simile avoglia di spiegare,educare, solo le multe ci possono.
Dubito che l'educazione preventiva serva a molto e costerebbe tanto.
Io trovo miei colleghi ingegneri, quindi gente che ha studiato la fisica, che non si mette la cintura di sicurezza.
Con gente simile avoglia di spiegare,educare, solo le multe ci possono.
Ma poi uno che se ne frega di tutto, secondo voi se gli tolgono la patente, smette di guidare?
Ma poi uno che se ne frega di tutto, secondo voi se gli tolgono la patente, smette di guidare?
no, ecco perché bisogna trovare anche metodi coercitivi per chi pensa di essere Dio in terra ;)
Non può finire sempre tutto a tarallucci e vino.
Si, considerando il costo relativamente irrisorio, 60€ ca + la scheda sd, è decisamente un ottimo acquisto, allo stato attuale 3 conoscenti mi hanno seguito a ruota.
L'unica cosa che manca al momento è il watermark.
Non pensando solamente a un sinistro può capitareù
1) di assistere a un reato e immortalarlo
2) assistere a un sinistro dove noi non siamo coinvolti
3) venire tamponati e il tizio scappa (questa è capitata a me personalmente).
Telecamere statali che riprendono tutto penso sia infattibile, pure nelle stradine di campagna?naaaaaa
Sul consegnare la roba, lo si può fare dopo, non certo all'atto dell'incidente.
Poi ci sono anche quelle con accelerometro incorporato, che si attivano da sole anche se l'auto è parcheggiata e qualcuno ti viene addosso, così se hai fortuna riesci a riprendere il colpevole prima che scappi...
In russia penso siano obbligatorie,ci sono un po' troppi filmati in giro su youtube.
No, mi pare di aver letto che non sono obbligatorie.
Il fatto è che i russi sono guidatori più maldestri, e ci sono anche molti truffatori (falsi investimenti, ecc). Se qui la dashcam può essere utile, in russia è quasi necessaria.
"Mettiti al volante in mutande, se vuoi, ma non dimenticarti di accendere la dashcam", mi pare dicano...:D
Ma poi uno che se ne frega di tutto, secondo voi se gli tolgono la patente, smette di guidare?
Dipende dal soggetto.
In molti casi si, il non mettere la cintura non è fregarsene di tutto, è restare legati alle proprie abitudini sbagliate.
http://www.teleoccidente.it/wp/2010/01/31/castellammare-del-golfo-incidente-mortale-2-le-vittime/
https://www.palermotoday.it/cronaca/incidente-stradale/viale-regione-ricordo-facebook-marianna-sarcone.html
Loro li conoscevo personalmente e pure bene, ho visto i loro cadaveri, nessuno dei due aveva la cintura ed entrambi con la cintura si sarebbero salvati.
Proponi il nulla come sempre,
Il mio pensiero è molto chiaro: le tue "proposte" fanno solo danni, e come tali vanno rigettate, intrise di pessima ideologia come sono.
Ovviamente ho pure smentito le falsità che hai affermato, mostrando fatti e numeri come il numero di multe, il numero di fdo, e via dicendo.
Se non hai gli strumenti per comprendere il mondo che ti circonda, non ti ci mettere.
Non ti permettere, in ogni caso, di insultare.
interessante osservazione
spesso sfugge a molti
Quello che sfugge è che bisogna essere in grado di leggerli, i numeri.
L'allarmismo non è dato dai numeri di per sè, se letti correttamente, ma dall'attenzione mediatica data a fenomeni quantitativamente molto piccoli.
Siete in grado di distinguere una semplice conta, come quella delle fdo o delle multe per cellulare, da una stima sul ruolo dei cellulari negli incidenti, in cui uno dice 10 e l'altro 100?
Non per nulla l'Italia fa malissimo quando si misurano le capacità logico matematiche alle persone.
La gente esce da scuola senza saper fare le divisioni, e questi sono i risultati.
I fatti sono diversi dalle opinioni, anche se mascherati da numeri. Sparati a caso.
no, ecco perché bisogna trovare anche metodi coercitivi per chi pensa di essere Dio in terra ;)
Non può finire sempre tutto a tarallucci e vino.
Si e poi magari mettono in galera quello se ne torna tranquillo a casa che ha bevuto un bicchiere di vino ad una cena tra amici, mentre chi non ha bevuto può tranquillamente fare tutto quello che gli pare.
Poco importa se statisticamente è lo zero virgola oppure altre percentuali inutili.
Quello che conta è che se io posso creare un deterrente che diminuisca il rischio per tutti quanti, terrapiattisti compresi :), allora sono umanamente in dovere di fare tutto il possibile soprattutto se il prezzo da pagare è una inesistente violazione della privacy.
Poco importa?
Moltissimo importa.
Il tuo pensiero è PRECISAMENTE quello della corea del nord, della germania nazista, dei campi stalinisti.
Esattamente.
Importa eccome.
Ti mancano proprio le basi di rispetto verso le persone, di rispetto verso i diritti umani.
L'hai messa la videosorveglianza in casa tua per evitare la violenza domestica, o non ancora?
Poco importa?
Moltissimo importa.
Il tuo pensiero è PRECISAMENTE quello della corea del nord, della germania nazista, dei campi stalinisti.
Esattamente.
Importa eccome.
Ti mancano proprio le basi di rispetto verso le persone, di rispetto verso i diritti umani.
L'hai messa la videosorveglianza in casa tua per evitare la violenza domestica, o non ancora?
Neppure perché nelle dittature spesso se sei schierato dalla parte di chi comanda puoi tranquillamente infrangere tutte le regole.
Quindi, ma mi faccia il piacereeee !
Non bisogna fare l'errore di considerare gli strumenti di videosorveglianza come una repressione
No, sono semplicemente la trasformazione del mondo in un carcere a cielo aperto, in cui rinchiudere tutti in via preventiva.
Una bella cavigliera no? Pensa che bello poter tracciare tutti.
Ah, "salvare una sola vita"?
Ma pensi veramente che siamo tutti così scemi dal subire questa retorica da mendicante al semaforo?
Pyongyang ti aspetta, paradiso della sicurezza.
Dubito che l'educazione preventiva serva a molto e costerebbe tanto.
Io trovo miei colleghi ingegneri, quindi gente che ha studiato la fisica, che non si mette la cintura di sicurezza.
Con gente simile avoglia di spiegare,educare, solo le multe ci possono.
ma sai fino a che qualcuno rischia la propria pellaccia consapevole di farlo non servono metodi repressivi.
Quando la pelle è quella degli altri la cosa cambia un po' e servono educazione e metodi repressivi per i recidivi.
Guidare con il cellulare in mano è pericoloso.
Se la gente non lo capisce con le buone, serve passare alle "maniere forti".
Non ci sono "maniere buone", se le multe sono lo 0.36% del totale.
Sono maniere nulle.
Un po' pochino per questa inenarrabile piaga sociale che causa 3/4 degli incidenti, non trovate?
Se non usi il cellulare al volante non rischi nulla, per cui tutte le derive "complottiste" che state tirando in ballo c'entrano come i cavoli a merenda.
Ah certo, allora propongo la sedia elettrica, così sono ancora più "bravo" per "salvare le vite", e chi lo trova ridicolmente eccessivo è "complottista".
Ma fatemi il piacere.
Io rimango della mia idea alcool e cellulari sono solo scuse tanto per colpevolizzare qualcuno e nascondere il vero problema.
La gente se ne fotte ed è indisciplinata.
Questa caccia alle streghe porterà soltanto quelli non ubriachi o non dipendenti dal cellulare a non rispettare più nessuna regola.
Questa è la realtà e non una mia opinione.
Esattamente.
Sono 10/15 anni che si inventano scuse per fare leggi ridicole.
10/15 anni che ingigantiscono problemi facendo leva sulla paura della gente debole, e senza gli strumenti intellettuali per capire quello che succede.
Ovviamente ho chiesto quali siano stati i risultati, e nessuno è stato in grado di rispondere.
Ve lo dico io: praticamente nulla.
Le "emergenze" sono state sostanzialmente inventate, e con tutta la propaganda e le leggi ridicole fatte non è cambiato quasi niente.
Si passa ad un altro allarme, ad un'altra emergenza, per tenere occupate le menti deboli.
Nel frattempo il paese è sempre più allo sbando, e la gente perbene se ne va, e si è rotta le scatole di questa deriva, sempre severissima coi soliti noti, mentre per gli altri chissenefrega.
Paese morto, soffocato dalle grida spagnole e dall'ignoranza al potere.
no, ecco perché bisogna trovare anche metodi coercitivi per chi pensa di essere Dio in terra ;)
Non può finire sempre tutto a tarallucci e vino.
Sei tu caro che pensi di essere dio in terra, al punto dall'invadere totalmente le vite degli altri, come se fossero tue.
Concezione della convivenza che fa semplicemente orrore.
I metodi coercitivi vanno trovati per quelli come te, perchè io non ho alcuna voglia di vivere in corea del Nord, e mi ribellerò fisicamente a chi vuole fare diventare l'Italia un regime del genere.
I Maduro fanno sempre la stessa fine presto o tardi, caro ryan, ricordatelo.
Loro li conoscevo personalmente e pure bene, ho visto i loro cadaveri, nessuno dei due aveva la cintura ed entrambi con la cintura si sarebbero salvati.
Precisiamo che sono comunque affari loro: la vita è la loro, non del politburo.
Esattamente.
Sono 10/15 anni che si inventano scuse per fare leggi ridicole.
10/15 anni che ingigantiscono problemi facendo leva sulla paura della gente debole, e senza gli strumenti intellettuali per capire quello che succede.
Ovviamente ho chiesto quali siano stati i risultati, e nessuno è stato in grado di rispondere.
Ve lo dico io: praticamente nulla.
Le "emergenze" sono state sostanzialmente inventate, e con tutta la propaganda e le leggi ridicole fatte non è cambiato quasi niente.
Si passa ad un altro allarme, ad un'altra emergenza, per tenere occupate le menti deboli.
Nel frattempo il paese è sempre più allo sbando, e la gente perbene se ne va, e si è rotta le scatole di questa deriva, sempre severissima coi soliti noti, mentre per gli altri chissenefrega.
Paese morto, soffocato dalle grida spagnole e dall'ignoranza al potere.
Sono d'accordissimo, è imbarazzante vedere che gente ha avuto il potere politico negli ultimi 40 anni, ma soprattutto da certa gente cosa vi aspettavate se non il disastro annunciato e prevedibile?
Non gli interessa mica risolvere i problemi, basta inventarsi dei problemi e far finta di averli risolti, mettendo in croce qualche povero cittadino onesto.
Sei tu caro che pensi di essere dio in terra, al punto dall'invadere totalmente le vite degli altri, come se fossero tue.
Concezione della convivenza che fa semplicemente orrore.
I metodi coercitivi vanno trovati per quelli come te, perchè io non ho alcuna voglia di vivere in corea del Nord, e mi ribellerò fisicamente a chi vuole fare diventare l'Italia un regime del genere.
I Maduro fanno sempre la stessa fine presto o tardi, caro ryan, ricordatelo.
Dimostri sempre di più di essere un disperato che in testa ha 4 neuroni utili solo per dare del nazista/stalinista/nordcoreano/fascista/socialista/comunista ecc... senza nemmeno renderti conto sei peggio di chi descrivi. Minacci pure di ribellarsi fisicamente, comportamento sempre più da disperato al quale sta finendo l'aria.
La vita per te non conta un cazzo, questa è l'amara verità. Soprattutto quella degli altri.
Mischi i concetti e le ideologie come fossero insalata mista. Sei il festival della retorica e dei luoghi comuni. Il che dimostra che la tua cultura è molto discutibile e povera di contenuti. Senza i link di Google non vali niente, ti servi del pensiero di altri per formulare il tuo.
ANZI a chi volesse conoscere meglio FLORTEX suggerirei di cercare le sue ultime discussioni e vedere l'apporto che fornisce ad esse. Click sul nome e cerca messaggi ;)
Ti sei praticamento scontrato con tutti, senza aggiungere nulla di utile alla discussione, ma dopo un po' ti hanno ignorato tutti quelli con i quali hai interagito.
Mi chiedo, ma come fai a vivere in un mondo come il nostro? A parte la carta stagnola che ti protegge, come fai a non scendere in piazza e dare fuoco a tutto quanto visto che hai affermato di volerti ribellare e combattere fisicamente questa realtà? Vivi già nel bunker?
Non gli interessa mica risolvere i problemi, basta inventarsi dei problemi e far finta di averli risolti, mettendo in croce qualche povero cittadino onesto.
Esattamente.
Ed il gregge segue belante.
La vita per te non conta un cazzo, questa è l'amara verità. Soprattutto quella degli altri.
Non sai veramente quello che stai dicendo.
Io difendo la vita da chi vuole distruggerla, come te, costringendola ad un grigio totalitarismo.
Mischi i concetti e le ideologie come fossero insalata mista. Sei il festival della retorica e dei luoghi comuni.
A dire la verità, proprio no.
La retorica sono le solite balle del "salviamo una vita".
Quello che dico io è sostanzialmente il contrario del conformismo attuale.
Quindi dimostri ancora una volta di non comprendere quello che succede.
Per non parlare dei riferimenti culturali che ho portato, proprio per mostrare che c'è qualcosa di importante dietro, invece della vuota retorica che proponi tu, che come background forse ha giusto il programma nazista.
Oppure il nulla. Il pensiero vuoto.
ANZI a chi volesse conoscere meglio FLORTEX suggerirei di cercare le sue ultime discussioni e vedere l'apporto che fornisce ad esse. Click sul nome e cerca messaggi ;)
Ti sei praticamento scontrato con tutti, senza aggiungere nulla di utile alla discussione, ma dopo un po' ti hanno ignorato tutti quelli con i quali hai interagito.
Ottimo suggerimento.
Sì, ho il difetto di non lasciar correre certe scemenze prepotenti, quando vengono affermate con troppa convinzione.
Ho semplicemente smentito con fatti ed argomentazioni solide, e logiche, il luogocomunismo dei soliti.
Che ovviamente non sanno più come ribattere, perchè "salviamo una vita" dopo un po' diventa poco efficace. ;)
Mi chiedo, ma come fai a vivere in un mondo come il nostro? A parte la carta stagnola che ti protegge, come fai a non scendere in piazza e dare fuoco a tutto quanto visto che hai affermato di volerti ribellare e combattere fisicamente questa realtà? Vivi già nel bunker?
Dimenticavo.
Per fortuna il mondo non è solo grigiore incatenato come piace a te.
C'è ancora tanta vitalità libera di esprimersi. :)
Per il resto, stiamo certamente percorrendo una brutta china da tanto tempo, con danni oltremodo evidenti, e cause note ma che si scontrano con la testa dura di troppe persone.
Di sicuro non è una cosa di cui gioire. :)
Ancora non ti è chiaro che sei tu l'amante del bunker, del carcere a cielo aperto, per fobie e voglia di opprimere il prossimo, mascherate da "salvare una vita" e "ordine"?
Ho semplicemente smentito con fatti ed argomentazioni solide, e logiche, il luogocomunismo dei soliti.
Che ovviamente non sanno più come ribattere, perchè "salviamo una vita" dopo un po' diventa poco efficace. ;)
Continua a crederci peripatetico della prigione a cielo aperto. ;)
Alcuni utenti, in circostanze simili, ti avrebbero prenotato un posto in firma per evitare ad altri, meno resistenti alla corrosione, di perdere tempo con te. Ho notato che anche altrove il tuo mantra non cambia mai. Non vedo però perché togliergli il divertimento di conoscerti e sacrificare dello spazio utile ad altro.
Perciò buona passeggiata e chiudo con una poesia erPetica che descrive un po' quegli incontri noiosi che però tutto sommato durano poco, e spesso sono personaggi così eterei che basta lasciarli svanire da soli (perdonami se in pochi minuti non sono riuscito a farla in endecasillabi come il sommo "vate"):
Spiaggia pubblica
Così sulla sabbia il sussurrar del vento
rende gradevole ogni momento,
poi d'improvviso un feto invadente
distrugge la pace con olezzo fetente
È solo un peto, ripeto a me stesso
non respiro come se fossi al cesso,
ma resisto qualche secondo,
un soffio di vento, e ritorna il mio mondo
Ryan78
Ciao caro, un saluto dall'ordine e dalla sicurezza di Pyongyang. :)
http://images2.corriereobjects.it/methode_image/Video/2017/05/01/Esteri/Foto%20Esteri%20-%20Trattate/la_normalita_della_corea_del_nord_il_raro_video_grirato_per_le_strade_di_pyongyang_640_ori_crop_master__0x0_640x360.jpg
Solo una cosa, al “Sveglia gente!” mi son fatto una risata e poi mi son ricordato chi è il blateratore seriale. No dai, desisto
Solo una cosa, al “Sveglia gente!” mi son fatto una risata e poi mi son ricordato chi è il blateratore seriale. No dai, desisto
Ciao caro. :)
A te un saluto dallo 0.36% delle multe e dalle statistiche Istat ed Aci, leggermente differenti.
https://www.formulapassion.it/automoto/mondoauto/poche-multe-per-il-cellulare-al-volante-422090.html
https://www.repubblica.it/motori/sezioni/sicurezza/2016/10/03/news/incidenti_da_cellulare_aci_contro_istat-148999153/
Ce l'avete mezzo ragionamento valido?
Ce l'avete mezzo ragionamento valido?
Probabile di no ma anche tu stai messo parecchio male eh. Tiri fuori cose a vanvera, regimi totalitari, nazismo, Corea del Nord per cosa, per una sacrosanta decisione di togliere la patente a l’imbecille che guida parlando al telefono? Ma stiamo scherzando?
La cosa più drammatica tra l’altro è citare Orwell, per gli ignari “1984” e non sapere che la “Fattoria degli animali” è la sua antitesi.
Devo riconoscerti una certa estetica di linguaggio, pari Baricco che per dire il nulla ti incanta con frasi oggettivamente d’impatto. Poi ci rifletti e pensi “ma che ha detto?”
Tu sei uguale, giri di parole, post deliranti a riguardo delle libertà, di chi? Da come scrivi sembra solo che tu voglia proteggere le tue libertà, e questo è pericoloso perché per ottenerle è lecito pensare che debba toglierle ad altri. Ma soprattutto tutto questo amabaradan basato sul nulla per una proposta di legge.
Guarda, fin quando li racconti qui su HU i tuoi deliri, tra l’alteo Sei anche un antivax, non fai male a nessuno, al massimo ci si scherza su. Il problema sorge quando i tipi come te vanno al governo come i grillini in questo momento disgraziato in Italia.
Trattieniti sempre da queste parti mi raccomando.
I tuoi numeri non mi interessano e neanche li contesto, te li faccio dare
Ok ragazzi, amo dialogare e confrontarmi, ho inserito solo 2 post ma quello che ho letto finora per me va oltre l'acceso dialogo e confronto, quindi pur non essendo in "discussione" con nessuno, tolgo il disturbo.
Buon proseguimento a tutti.
Probabile di no ma anche tu stai messo parecchio male eh. Tiri fuori cose a vanvera, regimi totalitari, nazismo, Corea del Nord per cosa, per una sacrosanta decisione di togliere la patente a l’imbecille che guida parlando al telefono? Ma stiamo scherzando?
"Sacrosanto"?
Vedi, è questo il problema. Non vi rendete conto del forcone che avete in mano. :)
La cosa più drammatica tra l’altro è citare Orwell, per gli ignari “1984” e non sapere che la “Fattoria degli animali” è la sua antitesi.
Non penso proprio.
Anche nella fattoria degli animali sono presenti tanti temi di totalitarismo e distorsione della realtà.
Poi ci rifletti e pensi “ma che ha detto?”
Ho solo detto di mantenere una certa ragionevolezza, e di guardare la realtà dei dati con più razionalità.
Altri concetti forse li capirai più avanti, non disperare.
Guarda, fin quando li racconti qui su HU i tuoi deliri, tra l’alteo Sei anche un antivax, non fai male a nessuno, al massimo ci si scherza su. Il problema sorge quando i tipi come te vanno al governo come i grillini in questo momento disgraziato in Italia.
Trattieniti sempre da queste parti mi raccomando.
Non sono no vax (non ho alcun motivo per esserlo), sono free vax, e ne vado particolarmente orgoglioso, proprio perchè per mantenere una posizione basata su ragionevolezza e sani principi, mi tocca prendermi un sacco di insulti da gente che sopravvaluta fortemente le proprie capacità intellettive e le proprie conoscenze. ;)
I tuoi numeri non mi interessano e neanche li contesto, te li faccio dare
Sì lo so, i numeri ed i fatti non interessano.
Interessa solo la retorica del "salviamo una vita".
D'altronde per approvare trattamenti sanitari obbligatori di massa, per inesistenti epidemie di varicella, i numeri ed i fatti devono proprio essere all'ultimo posto.
E' un problema, che infatti riguarda decine di anni di decisioni sciagurate, ovviamente imposte a tutti gli altri, come sempre accade quando i collettivisti fobici sono all'opera.
Il problema è che finchè delirate tra di voi, le conseguenze negative ve le sorbite solo voi.
Ma il giustiziere del "salviamo una vita" non si limita a quello, deve rendere pubblicamente dominante il suo delirio, e trascina tutti con sè, come uno Chavez qualsiasi.
Salvo quando vuole conquistare il mondo, per esportare la sua virtù, si intende.
Tanto per fare un esempio:
https://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/cina-bloccati-i-biglietti-aerei-di-17-5mln-di-persone-con-basso-social-credit-_3193418-201902a.shtml
Sentiamo: chi è che delira? :rolleyes:
Chi continua a trovare giustificazioni per cose del genere, o chi denuncia quanto sia orrendo e sbagliato?
Probabile di no ma anche tu stai messo parecchio male eh. Tiri fuori cose a vanvera, regimi totalitari, nazismo, Corea del Nord per cosa, per una sacrosanta decisione di togliere la patente a l’imbecille che guida parlando al telefono? Ma stiamo scherzando?
La cosa più drammatica tra l’altro è citare Orwell, per gli ignari “1984” e non sapere che la “Fattoria degli animali” è la sua antitesi.
Devo riconoscerti una certa estetica di linguaggio, pari Baricco che per dire il nulla ti incanta con frasi oggettivamente d’impatto. Poi ci rifletti e pensi “ma che ha detto?”
Tu sei uguale, giri di parole, post deliranti a riguardo delle libertà, di chi? Da come scrivi sembra solo che tu voglia proteggere le tue libertà, e questo è pericoloso perché per ottenerle è lecito pensare che debba toglierle ad altri. Ma soprattutto tutto questo amabaradan basato sul nulla per una proposta di legge.
Guarda, fin quando li racconti qui su HU i tuoi deliri, tra l’alteo Sei anche un antivax, non fai male a nessuno, al massimo ci si scherza su. Il problema sorge quando i tipi come te vanno al governo come i grillini in questo momento disgraziato in Italia.
Trattieniti sempre da queste parti mi raccomando.
I tuoi numeri non mi interessano e neanche li contesto, te li faccio dare
:asd:
Ok ragazzi, amo dialogare e confrontarmi, ho inserito solo 2 post ma quello che ho letto finora per me va oltre l'acceso dialogo e confronto, quindi pur non essendo in "discussione" con nessuno, tolgo il disturbo.
Buon proseguimento a tutti.
nuuu :(
dai non lasciare che i terrapiattisti :D portino via lo spazio a chi vuole proporre qualcosa che ad altri può essere utile.
resta dai :friend:
ma sai fino a che qualcuno rischia la propria pellaccia consapevole di farlo non servono metodi repressivi.
Quando la pelle è quella degli altri la cosa cambia un po' e servono educazione e metodi repressivi per i recidivi.
se tu non mettendoti la cintura ti fai più male, rappresenti un costo aggiuntivo.
"Sacrosanto"?
Vedi, è questo il problema. Non vi rendete conto del forcone che avete in mano. :)
Ti abbraccio, mio eroe
P.S per essere un antitesi è normale che debbano esssere presenti elementi contrari, altrimenti che antitesi sarebbe?
Stammi bene
se tu non mettendoti la cintura ti fai più male, rappresenti un costo aggiuntivo.
Anche tu se sei sovrappeso perchè passi troppo tempo ai videogiochi.
Il fatto di obbligare qualcuno a pagare profumatamente la sanità pubblica non è un motivo per considerarti padrone della sua salute.
Concetto non sufficientemente presente.
Ti abbraccio, mio eroe
P.S per essere un antitesi è normale che debbano esssere presenti elementi contrari, altrimenti che antitesi sarebbe?
Stammi bene
Ciao caro.
Antitesi è femminile, serve l'apostrofo. :)
Ciao caro.
Antitesi è femminile, serve l'apostrofo. :)
Accidenti, giurerei di averlo messo.
È un complotto dei poteri forti!
Anche tu se sei sovrappeso perchè passi troppo tempo ai videogiochi.
Il fatto di obbligare qualcuno a pagare profumatamente la sanità pubblica non è un motivo per considerarti padrone della sua salute.
Concetto non sufficientemente presente.
Lo divento quando i soldi sono miei, infatti io fare pagare le spese a chi non mette la cintura.
Dietro l'obesità ci possono essere tante cause, dietro il fatto di non mettere la cintura al netto di eventuali patologie, c'è solo l'essere di scarse vedute.
Solo che mi rendo conto che come soluzione è poco attuabile, ci sarebbero migliaia di ricorsi etc etc
megamitch
24-02-2019, 12:42
Non ci sono "maniere buone", se le multe sono lo 0.36% del totale.
Sono maniere nulle.
Un po' pochino per questa inenarrabile piaga sociale che causa 3/4 degli incidenti, non trovate?
Ah certo, allora propongo la sedia elettrica, così sono ancora più "bravo" per "salvare le vite", e chi lo trova ridicolmente eccessivo è "complottista".
Ma fatemi il piacere.
Il fatto che le contravvenzioni elevate a fronte di questo comportamento siano un numero basso (che poi, il numero lo hai detto tu) non significa che il problema non esista.
E' un fatto che una qualsiasi distrazione alla guida è potenzialmente la causa di un incidente.
Non vedo nulla di male al fatto che un vigile che mi vede con il cellulare in mano a mandare un messaggino mentre guido mi fermi e mi ritiri la patente.
Non c'è nemmeno bisogno di "educare": per una volta la cosa è semplice il cellulare NON si usa e fine, non ci sono zone grigie.
inutile discutere con chi la butta in caciara tipo la "sedia elettrica".
Non capisco come siete arrivati a discutere di videosorveglianza, di regimi oppressivi etc. etc.
Si parla di alzare la pena per chi viene preso a usare il cellulare in macchina, e io sono d'accordo. Per me vale pure la parola del vigile.
Oppure tutti i vigili sono in malafede e solo i poveri automobilisti che usano il cellulare, superano i limiti di velocità sono nel giusto ?
Faccio un paio di esempi personali:
- la mia auto ha il limitatore di velocità (come in praticamente tutte le auto moderne): io lo uso regolarmente così sono sicuro di non superare i limiti
- ho silenziato tutte le notifiche così non mi disturbano, in particolare quando guido. Capita anche che in certi viaggi lunghi stacchi direttamente i dati per evitare distrazioni
non è difficile, e si sta più sicuri tutti.
Il fatto che le contravvenzioni elevate a fronte di questo comportamento siano un numero basso (che poi, il numero lo hai detto tu) non significa che il problema non esista.
E' un fatto che una qualsiasi distrazione alla guida è potenzialmente la causa di un incidente.
Non vedo nulla di male al fatto che un vigile che mi vede con il cellulare in mano a mandare un messaggino mentre guido mi fermi e mi ritiri la patente.
Non c'è nemmeno bisogno di "educare": per una volta la cosa è semplice il cellulare NON si usa e fine, non ci sono zone grigie.
inutile discutere con chi la butta in caciara tipo la "sedia elettrica".
Non capisco come siete arrivati a discutere di videosorveglianza, di regimi oppressivi etc. etc.
Si parla di alzare la pena per chi viene preso a usare il cellulare in macchina, e io sono d'accordo. Per me vale pure la parola del vigile.
Oppure tutti i vigili sono in malafede e solo i poveri automobilisti che usano il cellulare, superano i limiti di velocità sono nel giusto ?
Noi non volevamo arrivare a discutere di regimi oppressivi, almeno una buona parte di noi non lo voleva. Non li abbiamo tirati in ballo noi se ti rileggi un po' di pagine indietro ;). Tutto è nato nel momento in cui è stata fatta la proposta di utilizzare le dashcam come deterrente (2, una interna e una esterna protette e che si autocancellano), oltre a fornire delle prove inconfutabili qualora si venisse fermati per una infrazione, tipo l'essere stati visti al telefono o comunque in atteggiamenti non conformi con il CDS.
Si ragionava, come ipotesi, che una dash cam interna potrebbe avere numerosi vantaggi, quali: controllare se ti addormenti, sai che vieni ripreso e magari non fai il pirla con il telefono (tenuto sulle gambe così non lo vede il vigile) così se ti fermano hanno le prove certe, può dimostrare la tua innocenza/colpevolezza qualora ci fosse un incidente e tu non sei responsabile, potrebbe addirittura far rallentare l'auto se vede che stai male e accendere 4 frecce o farti accostare, registrare incidenti di altri e fornire delle prove a supporto. Potresti avere sconti sull'assicurazione, ecc... Vista come una cosa in più che potrebbe migliorare la sicurezza alla guida.
Tutto ciò ha risvegliato quello che tu hai descritto. Parti dall'inizio della discussione e capirai :sofico:
comunque io sono d'accordo con quello che dici
mrk-cj94
24-02-2019, 13:11
il problema come sempre è la pratica, non la teoria
LukeIlBello
25-02-2019, 10:03
Accidenti, giurerei di averlo messo.
È un complotto dei poteri forti!
:asd:
Accidenti, giurerei di averlo messo.
È un complotto dei poteri forti!
per evitare questi errori bisogna essere adeguatamente protetti ;)
https://media1.tenor.com/images/682f8568e980cce674e24284c0a74fcb/tenor.gif
OrazioOC
25-02-2019, 15:22
Benissimo!
cdimauro
25-02-2019, 18:51
a parte un paio di commenti che ho trovato fuori luogo io non ce l'ho con te, ma alla fine di un post lungo come quello di prima non ho avuto più voglia di risponderti punto punto. Non è tutto riferito a te, purtroppo eri l'ultimo quote :D e ti becchi la conclusione. Però se vuoi ora ti rispondo ai punti:
OK, grazie.
Vittimismo con me non c'è, cerco coerenza. Io critico e vengo criticato, certi criticano e non accettano mai di essere criticati. Dico una cosa che non va bene? Benissimo, parliamone, ma dimostrare che si tratti di una stronzata, magari con delle alternative realistiche.
Chiedo ad altri, non a te, di essere propositivi e cosa vedo? Solo critiche da bar. Invece di trovare il supporto anche di altri utenti che in parte possono condividere dei concetti, la gente si trincera dietro al monitor e si fa i cazzi suoi. In Italia è un classico, ma ho le spalle larghe in tutti i sensi e resisto anche da solo agli attacchi multipli.
Ogni tanto però vorrei che chi attacca si facesse un esame di coscienza e cercasse di valutare autonomamente la sua coerenza con la vita che attualmente vive. Forse molti chiuderebbero la bocca se fossero persone serie.
Comunque come promesso ti devo un commento più attento a ciò che mi hai scritto ;)
Infatti a me interessa ciò che avevo scritto. Gli altri... rispondono per loro stessi.
Probabile, io penso che avere una prova in più quando si parla di reati, sia meglio. Tu no? Va bene comunque.
Non mi pare di aver detto questo né che, in quel preciso contesto, era quello che tu chiedessi.
In alcuni punti ci sono già, quelle sono lesive di privacy perché costantemente accese e che registrano. Un paio in auto che si cancellano da sole e sono accessibili SOLO quando fai un reato, sono le meno lesive della privacy. Veramente pensate che la polizia si metta a fermare la gente a caso per vedere cosa stesse facendo in auto? Dai su... hanno altro a cui pensare.
Sì, ma io avevo scritto/chiesto una cosa BEN PRECISA qui, e... non mi hai risposto. :read:
Se fosse personale e potesse aiutarti a riflettere prima di metterti alla guida, non vedo perché no. La tecnologia aiuta l'uomo. Sono certo che hai tantissime cose inutili che piacciono tanto. Cose elettroniche intendo. Se in macchina ci fosse la vocina che dice:"ehi guarda non è il caso che tu parta perché sei ubriaco marcio e potresti uccidere altri". Non sarebbe di aiuto? NO! Lasciamo che la tecnologia sia utile solo a fotografarsi il culo e avere dei like ;)
La tecnologia costa, però. E io i MIEI soldi preferisco spenderli come voglio.
Siccome tu ne stai facendo una questione di principio, allora chiedevo (e non hai ancora risposto concretamente, perché ci stai girando attorno) se dovessimo installare in un auto OGNI tecnologia che dovesse aiutare a prevenire o far punire gli incidenti (e mi limito qui per ora, perché il discorso che affronti potrebbe benissimo essere esteso a qualunque infrazione/crimine possibile). Tecnologie che, da quel che personalmente intravedo dalle tue parole, dovrebbero pagarsi però gli utenti/cittadini.
Quale principio? Quello della sicurezza mia, tua e degli altri? Il fatto che pensi anche alla tua sicurezza o quella del mio peggior nemico non ti spinge a pensare che forse non sono così egoista come invece in molti cercano di far sembrare? Un despota pensi che ragionerebbe così? Chiedendo agli altri di valutare insieme una soluzione?
Le soluzioni le stiamo valutando, ma vedi sopra: con la tua questione di principio scaricheresti su tutti i cittadini, indifferentemente dai loro comportamenti, i costi delle tecnologie. E questo è UNO degli aspetti, perché l'altro è quello della privacy.
Entrambi sono verbi al condizionale, io uso potrebbe (cioè che può essere, non che lo sia) tu usi verbi come DOVREBBE (è un dovere che lo sia). Se non sbaglio furono proprio quelli che finivano in ....ista ad usare sempre il verbo DOVERE
A me interessa la sostanza, non chi abbia usato i verbi, e quindi le implicazioni che ne derivano, che NON mi piacciono come già detto.
Comunque il discorso cambia sì, poiché dopo qualche pagina di attacchi ecc... siamo arrivati almeno a considerare la questione dash cam una possibilità facoltativa. Già questo è avvenimento straordinario :D
Bene. :)
La gente sana, non quelli con la stagnola in testa, discute, propone, critica, ma poi arriva a qualcosa che possa essere un equilibrio tra le divergenze di pensiero.
Mi dispiace che poi chiudi con il commentino:
"In tanti anni non sei certo migliorato... tutt'altro"
Mi ritengo molto fortunato a poter condivere i miei pensieri con dei maestri della coerenza e di vita. Sono fortune queste, nè?
Pensala come vuoi. Va bene comunque :)
Francamente non vedo dove sarei stato incoerente né ho preteso di insegnare alcunché.
Come hai detto, stiamo discutendo. Hai espresso il tuo punto di vista. E io il mio.
Alla fine sembra ci sia una convergenza sulla dash-cam opzionale, e tanto basta.
gd350turbo
25-02-2019, 19:06
Ma se i fautori di "telecamere ovunque", diventassero promoter di loro stessi ?
Iniziate a montare telecamere e per dimostrare al mondo che è cosa fattibile, vi riprendete alla guida, e mostrate al mondo su youtube gli streaming, quando salite in macchina la velocità ecc.ecc.. e in questo modo se ci tenete davvero che la cosa diventi realtà, pubblicizzando al massimo la cosa, questa potrebbe venir adottata sempre da un numero maggiore di persone e magari un giorno diventare ufficiale..
I risultati che potreste ottenere sono infinitamente superiori a quelli che potreste ottenere qui, con un dispendio di tempo assai minore.
Come si dice, fatti non pugnette, se ci credete davvero questa è l'occasione buona !
OK, grazie.
Infatti a me interessa ciò che avevo scritto. Gli altri... rispondono per loro stessi.
Non mi pare di aver detto questo né che, in quel preciso contesto, era quello che tu chiedessi.
Sì, ma io avevo scritto/chiesto una cosa BEN PRECISA qui, e... non mi hai risposto. :read:
La tecnologia costa, però. E io i MIEI soldi preferisco spenderli come voglio.
Siccome tu ne stai facendo una questione di principio, allora chiedevo (e non hai ancora risposto concretamente, perché ci stai girando attorno) se dovessimo installare in un auto OGNI tecnologia che dovesse aiutare a prevenire o far punire gli incidenti (e mi limito qui per ora, perché il discorso che affronti potrebbe benissimo essere esteso a qualunque infrazione/crimine possibile). Tecnologie che, da quel che personalmente intravedo dalle tue parole, dovrebbero pagarsi però gli utenti/cittadini.
Le soluzioni le stiamo valutando, ma vedi sopra: con la tua questione di principio scaricheresti su tutti i cittadini, indifferentemente dai loro comportamenti, i costi delle tecnologie. E questo è UNO degli aspetti, perché l'altro è quello della privacy.
A me interessa la sostanza, non chi abbia usato i verbi, e quindi le implicazioni che ne derivano, che NON mi piacciono come già detto.
Bene. :)
Francamente non vedo dove sarei stato incoerente né ho preteso di insegnare alcunché.
Come hai detto, stiamo discutendo. Hai espresso il tuo punto di vista. E io il mio.
Alla fine sembra ci sia una convergenza sulla dash-cam opzionale, e tanto basta.
Secondo me le dash cam hanno molte possibilità oltre a quella di riprendere. Possono essere utili in situazioni che avevo elencato qualche post fa e non ripeto per ridondanza.
La scaricherei temporaneamente sui cittadini poiché chi, volontariamente volesse aderire, potrebbe (siamo sempre nelle ipotesi) avere delle scontistiche. Il "come" va studiato in modo serio e andrebbe fatta sperimentazione VOLONTARIA per studiare l'impatto tra un campione di persone.
Per quanto riguarda il resto, alcuni riferimenti che dici di non comprendere ;), non erano chiaramente rivolti a te (tipo la stagnola che non serve a te). A te contesto solo le spiacevoli associazioni con il nazismo che ho trovato fuori luogo, tipo le frasi, heil ecc... insomma un po' esagerato visto il contesto in cui siamo. Oltre a ciò non ho capito molto l'uscita che "in tanti anni non sono certo migliorato" solo perché in prima battuta non ti ho risposto come avresti voluto, e tu probabilmente non ti sei reso conto dei continui attacchi che ho ricevuto, qualunque cosa dicessi. Poi oh, liberissimi di dire ciò che si vuole. Tutto qua.
Ma se i fautori di "telecamere ovunque", diventassero promoter di loro stessi ?
Iniziate a montare telecamere e per dimostrare al mondo che è cosa fattibile, vi riprendete alla guida, e mostrate al mondo su youtube gli streaming, quando salite in macchina la velocità ecc.ecc.. e in questo modo se ci tenete davvero che la cosa diventi realtà, pubblicizzando al massimo la cosa, questa potrebbe venir adottata sempre da un numero maggiore di persone e magari un giorno diventare ufficiale..
I risultati che potreste ottenere sono infinitamente superiori a quelli che potreste ottenere qui, con un dispendio di tempo assai minore.
Come si dice, fatti non pugnette, se ci credete davvero questa è l'occasione buona !
C'è già su youtube gente nel mondo che le usa e si possono vedere i risultati. Non vedo perché dovremmo mettere in rete dei video privati che andrebbero visti SOLO dalle forze dell'ordine e SOLO quando si viene fermati o altro.
Per il resto sostengo il discorso della sperimentazione VOLONTARIA fatta con tutti i crismi. Poi se uno mentre fa la sperimentazione vuole anche farsi una pugnetta... metta un fazzoletto sulla dash cam almeno ;)
cdimauro
26-02-2019, 06:02
Secondo me le dash cam hanno molte possibilità oltre a quella di riprendere. Possono essere utili in situazioni che avevo elencato qualche post fa e non ripeto per ridondanza.
Sulla loro utilità non credo ci siano dubbi, ma ciò non toglie che ci siano i due problemi di cui parlavo prima: costi e privacy. Per cui bisogna vedere in che modo sarebbero "gestite" dallo stato.
La scaricherei temporaneamente sui cittadini poiché chi, volontariamente volesse aderire, potrebbe (siamo sempre nelle ipotesi) avere delle scontistiche. Il "come" va studiato in modo serio e andrebbe fatta sperimentazione VOLONTARIA per studiare l'impatto tra un campione di persone.
Nulla da dire quando c'è di mezzo la volontarietà.
Per quanto riguarda il resto, alcuni riferimenti che dici di non comprendere ;), non erano chiaramente rivolti a te (tipo la stagnola che non serve a te).
OK.
A te contesto solo le spiacevoli associazioni con il nazismo che ho trovato fuori luogo, tipo le frasi, heil ecc... insomma un po' esagerato visto il contesto in cui siamo.
Bisogna anche vedere il contesto in cui sono state scritte, e direi che ci stava tutto.
Non si può pretendere di imporre arbitrariamente controlli con la scusa addotta da zio Adolf per instaurare uno stato di polizia.
Fortunatamente siamo usciti da regimi dittatoriali, ma la tentazione purtroppo, rimane, per trovare una facile soluzione a qualunque problema.
Siamo in uno stato civile, di diritto, e fondato su valori democratici antitetici a quelli che hanno governato la nazione fino 70 anni fa. L'applicazione non sarà delle migliori, ma sempre meglio rispetto al passato.
Oltre a ciò non ho capito molto l'uscita che "in tanti anni non sono certo migliorato" solo perché in prima battuta non ti ho risposto come avresti voluto, e tu probabilmente non ti sei reso conto dei continui attacchi che ho ricevuto, qualunque cosa dicessi. Poi oh, liberissimi di dire ciò che si vuole. Tutto qua.
Io leggo tutto, non ti preoccupare. Però non m'è piaciuto come m'hai liquidato. Anche perché, come hai detto altre volte, questo è un forum e si sta discutendo, e tagliare corto non mi sembra né carino né coerente con quel che affermi.
Giusto per essere chiari.
gd350turbo
26-02-2019, 07:48
C'è già su youtube gente nel mondo che le usa e si possono vedere i risultati. Non vedo perché dovremmo mettere in rete dei video privati che andrebbero visti SOLO dalle forze dell'ordine e SOLO quando si viene fermati o altro.
Allora...
Della serie io non ho niente da nascondere, non ho nulla da temere, rispetto sempre il codice della strada, ecc.ecc.. però non voglio far vedere al mondo quello che faccio quando guido...
Armiamoci e partite !
Video delle dashcam, ce ne sono milioni, basta cercare russian car crash, e vedi...
Per il resto sostengo il discorso della sperimentazione VOLONTARIA fatta con tutti i crismi. Poi se uno mentre fa la sperimentazione vuole anche farsi una pugnetta... metta un fazzoletto sulla dash cam almeno ;)
Si sperimentazione volontaria, ma fatta dagli altri...
Allora...
Della serie io non ho niente da nascondere, non ho nulla da temere, rispetto sempre il codice della strada, ecc.ecc.. però non voglio far vedere al mondo quello che faccio quando guido...
Armiamoci e partite !
Video delle dashcam, ce ne sono milioni, basta cercare russian car crash, e vedi...
Si sperimentazione volontaria, ma fatta dagli altri...
:D
Ma se i fautori di "telecamere ovunque", diventassero promoter di loro stessi ?
Iniziate a montare telecamere e per dimostrare al mondo che è cosa fattibile, vi riprendete alla guida, e mostrate al mondo su youtube gli streaming, quando salite in macchina la velocità ecc.ecc.. e in questo modo se ci tenete davvero che la cosa diventi realtà, pubblicizzando al massimo la cosa, questa potrebbe venir adottata sempre da un numero maggiore di persone e magari un giorno diventare ufficiale..
I risultati che potreste ottenere sono infinitamente superiori a quelli che potreste ottenere qui, con un dispendio di tempo assai minore.
Come si dice, fatti non pugnette, se ci credete davvero questa è l'occasione buona !
E infatti io l'ho montata e a ruota mi hanno seguito 3 persone,anzi,4...sennò mica postavo qui:D
gd350turbo
26-02-2019, 08:53
E infatti io l'ho montata e a ruota mi hanno seguito 3 persone,anzi,4...sennò mica postavo qui:D
Ed hai il mio plauso, sei una persona che fa realmente quello che dice !
gd350turbo
26-02-2019, 09:36
Per quello che mi riguarda però, di certo non mi metto a postare le immagini della mia dash cam sul web perché lo chiede con insistenza un pincopallo in un forum che non so manco di caspio sia. Giusto per mettere i puntini sulle i...:D
Beh direi di si.
Come ho detto e come ribadisco, se uno non ha nulla da nascondere non ha nemmeno nulla di cui temere.
E di giorno se ci vado rispetto chiaramente quello che è il CDS che mi dice da che lato devi stare e come ti devi comportare.
Per uno che dice:
Non ho nulla da temere
Non ho nulla da nascondere
Guido sempre nel pieno rispetto del codice della strada
Dovrebbe essere motivo di orgoglio, mostrare al mondo, senza paura alcuna la sua virtù...
Questo perchè potrebbe dare il buon esempio ad altre persone che vedendo il suo modo di comportarsi, senza macchia e senza paura, potrebbero seguire il suo esempio e agire di conseguenza...
Poi ovviamente tutti dietro ad una tastiera, e con un account creato con una mail inventata sono capaci di dire:
Non ho nulla da temere
Non ho nulla da nascondere
Guido sempre nel pieno rispetto del codice della strada
Perchè una volta non passate dalle parole ai fatti ?
C'è già su youtube gente nel mondo che le usa e si possono vedere i risultati. Non vedo perché dovremmo mettere in rete dei video privati che andrebbero visti SOLO dalle forze dell'ordine e SOLO quando si viene fermati o altro.
Allora...
Della serie io non ho niente da nascondere, non ho nulla da temere, rispetto sempre il codice della strada, ecc.ecc.. però non voglio far vedere al mondo quello che faccio quando guido...
Armiamoci e partite !
Video delle dashcam, ce ne sono milioni, basta cercare russian car crash, e vedi...
Si sperimentazione volontaria, ma fatta dagli altri...
A parte che ripeti la stessa cosa che ho già detto io più volte, ma ok, se lo dici tu si vede che ha una valenza superiore ;)
Poi tu mescoli la questione dei video visti dalla forze dell'ordine che dipendono SOLO da quante volte verrai fermato, con i video che uno dovrebbe postare volontariamente su internet. Cosa c'entra dire "non voglio far vedere al mondo quello faccio"? Cosa c'entra il mondo intero con le forze dell'ordine? Cosa c'entrano situazioni limitate SOLAMENTE ad eventi particolari come la violazione del CDS (dipende da come si guida l'essere fermati dalla polizia, non perché hai la macchina più colorata)? Torniamo sempre lì. Non ti è molto chiara la differenza, oppure fai finta di non coglierla, ma va bene comunque. ;)
Per uno che dice:
Non ho nulla da temere
Non ho nulla da nascondere
Guido sempre nel pieno rispetto del codice della strada
Dovrebbe essere motivo di orgoglio, mostrare al mondo, senza paura alcuna la sua virtù...
Questo perchè potrebbe dare il buon esempio ad altre persone che vedendo il suo modo di comportarsi, senza macchia e senza paura, potrebbero seguire il suo esempio e agire di conseguenza...
Ancora fissato col mostrare al mondo i propri video :)
Per dimostrare le mie virtù non ho bisogno di farle vedere a te o al mondo. Non sia mai che tu abbia timore che la cosa possa passare realmente come obbligo e poi dovrai essere costretto a mostrare alle forze dell'ordine le tue di "virtù" alla guida ;).
Il buon esempio non c'entra, c'entra la possibilità di avere dei vantaggi dall'installazione o meno delle dash cam. Chi li conosce già non ha bisogno di sentirsi dire acta non verba o aforismi facebookiani. Lo fa e non deve rendere conto ad altri per rinforzare le proprie idee. Proprio perché si tratta ora di una cosa volontaria, e a te non interessa minimamente, non dovresti nemmeno fare il suggeritore di idee che altri hanno già avuto. Tu fai quello che ti pare e gli altri pure. Punto.
Poi ovviamente tutti dietro ad una tastiera, e con un account creato con una mail inventata sono capaci di dire:
tu invece dove sei in questo momento? :D Buongiorno signor gd350 di nome e turbo di cognome :D
Non ho nulla da temere
Non ho nulla da nascondere
Guido sempre nel pieno rispetto del codice della strada
Perchè una volta non passate dalle parole ai fatti ?
Io non ho mai scritto frasi del genere; ho detto che non avrei timore, in caso di problemi, quindi SOLO se si rendesse necessario un controllo per infrazioni del CDS, a mostrare il video anche a mia tutela. Che è ben diverso dalle manie o paure di dover mostrare al mondo video di guida che non fregano a nessuno. Il mondo non sono le forze dell'ordine mentre cercano di far rispettare il CDS, e la strada non è il mondo intero, ma una parte di esso condivisa, se capisci questa cosa forse eviti di associare capra e cavoli ;)
gd350turbo
26-02-2019, 11:29
Poi tu mescoli la questione dei video visti dalla forze dell'ordine che dipendono SOLO da quante volte verrai fermato, con i video che uno dovrebbe postare volontariamente su internet. Cosa c'entra dire "non voglio far vedere al mondo quello faccio"? Cosa c'entra il mondo intero con le forze dell'ordine? Cosa c'entrano situazioni limitate SOLAMENTE ad eventi particolari come la violazione del CDS (dipende da come si guida l'essere fermati dalla polizia, non perché hai la macchina più colorata)? Torniamo sempre lì. Non ti è molto chiara la differenza, oppure fai finta di non coglierla, ma va bene comunque. ;)
Questa cosa che i filmati siano visibili solo alla forze dell'ordine è uscita dalla tua immaginazione, io ti stavo spiegando come fare per pubblicizzare questa tua idea, in modo che se fai un buon numero di proseliti, questa possa essere presa in considerazione da chi comanda...
Ancora fissato col mostrare al mondo i propri video :)
Per dimostrare le mie virtù non ho bisogno di farle vedere a te o al mondo. Non sia mai che tu abbia timore che la cosa possa passare realmente come obbligo e poi dovrai essere costretto a mostrare alle forze dell'ordine le tue di "virtù" alla guida ;).
Per farla passare come obbligo, deve essere pubblicizzata, e questo sito, non è certo il modo migliore per farlo, poi se a te sta bene a me sta ancora meglio !
tu invece dove sei in questo momento? :D Buongiorno signor gd350 di nome e turbo di cognome :D
Io non inneggio alle telecamere obbligatorie
Io non dico che non ho nulla da nascondere
Io non dico che non ho nulla da temere
Io non dico che rispetto al 100% il cds
Quindi che dovrei dimostrare ?
Sono quelli che dicono quanto sopra che dovrebbero dimostrarlo, altrimenti fate quello che dico e non quello che faccio !
Il mondo non sono le forze dell'ordine mentre cercano di far rispettare il CDS, e la strada non è il mondo intero, ma una parte di esso condivisa, se capisci questa cosa forse eviti di associare capra e cavoli ;)
Per quanto mi riguarda ho già espresso le mie idee e opinioni in merito e capito che inutile continuare oltre.
nickname88
26-02-2019, 11:38
Ma la gente non si distrae per questo.
Si distrae perchè guarda le scemenze su facebook o su instagram, ed il bluetooth non serve a niente.
La cosa buffa è che, nel frattempo, è tutto un fiorire di comandi touch sulle auto, anche per clima e simili, che trovo pericolosi.
Per non parlare di "giochi" vari che distraggono tanto quanto farlo col telefono.
Quoto, purtroppo qualcuno quì dentro ancora non lo ha capito.
se 20 anni fa avessi avuto una dashcam, ma girata verso l'interno, altro che gli incidenti in russia!! :D :D
Questa cosa che i filmati siano visibili solo alla forze dell'ordine è uscita dalla tua immaginazione, io ti stavo spiegando come fare per pubblicizzare questa tua idea, in modo che se fai un buon numero di proseliti, questa possa essere presa in considerazione da chi comanda...
Per farla passare come obbligo, deve essere pubblicizzata, e questo sito, non è certo il modo migliore per farlo, poi se a te sta bene a me sta ancora meglio !
Io non inneggio alle telecamere obbligatorie
Io non dico che non ho nulla da nascondere
Io non dico che non ho nulla da temere
Io non dico che rispetto al 100% il cds
Quindi che dovrei dimostrare ?
Sono quelli che dicono quanto sopra che dovrebbero dimostrarlo, altrimenti fate quello che dico e non quello che faccio !
Per quanto mi riguarda ho già espresso le mie idee e opinioni in merito e capito che inutile continuare oltre.
Dalla mia immaginazione? E da chi dovrebbero essere visibili se non dalle forze dell'ordine? Dai "teteschi"? :D. Forse ti è sfuggito che sei tu che hai proposto di caricare i video su internet per sensibilizzare il mondo ed essere virtuosi per il prossimo. ;)
Tue parole
Dovrebbe essere motivo di orgoglio, mostrare al mondo, senza paura alcuna la sua virtù...
Questo perchè potrebbe dare il buon esempio ad altre persone che vedendo il suo modo di comportarsi, senza macchia e senza paura, potrebbero seguire il suo esempio e agire di conseguenza...
Tralasciando che sperare che youtube (o simili) possa essere il luogo giusto per sensibilizzare le masse... :D
Fino a prova contraria sei tu che hai lanciato la questione del "dover dimostrare la propria virtù". Come tu non devi dimostrare a nessuno il tuo modo di vivere, nemmeno chi propone le dashcam dovrebbe dimostrare a te che funzionano. Certo che nell'ipotesi in cui un giorno, non sia mai, dovessi trovarti in una situazione particolare con le forze dell'ordine, e un automobilista con le sue dash cam potesse scagionarti, beh... in quel caso la volontarietà di intervenire in tuo supporto sarebbe molto apprezzata... suppongo. ;)
Certamente il forum non è il posto migliore per pubblicizzare la cosa, ma è certo un luogo per avere un'idea delle opinioni altrui. Devo ammettere che sono contento che vengano scritte certe cose, che restano scritte, utili ad altri lettori, a capire cosa pensino le persone, ma soprattutto cosa percepiscano della realtà, non solo riferito a te.
:)
gd350turbo
26-02-2019, 12:36
Devo ammettere che sono contento che vengano scritte certe cose, che restano scritte, utili ad altri lettori, a capire cosa pensino le persone, ma soprattutto cosa percepiscano della realtà, non solo riferito a te.
Fai bene, non si sa mai che un giorno verremo acquisiti da kim jon hun ( o come si scrive ) e che tali vengano assunti come prova !
Ne hai di pazienza a continuare a rispondergli...
Per uno che dice: "Video delle dashcam, ce ne sono milioni, basta cercare russian car crash, e vedi..." e poi insiste che i video li vuole da noi non penso ci sia molto altro da aggiungere...:doh:
Io qua oppure altrove metto i video che voglio io, non quelli che vorrebbero gli altri.
Per richieste specifiche, c'è sempre il canale mail, oppure i messaggi PVT.
Se davvero qualcuno è così interessato, si mette in contatto e gli si va vedere tutto quello che vuole dal vivo, e non dietro il monitor di un PC....:O
In quel caso, spiace dirlo ma se anche avessi registrato qualcosa me ne andrei.
Video delle dashcam, ce ne sono milioni, basta cercare...:asd:
:oink: :oink: :oink:
eheheh
:cincin:
gd350turbo
26-02-2019, 12:42
Se davvero qualcuno è così interessato, si mette in contatto e gli si va vedere tutto quello che vuole dal vivo, e non dietro il monitor di un PC....:O
Appunto quello, escili !
Magari incidente causato da altro automobilista che in quel momento aveva in mano il cellulare...:rolleyes:
Quello che ti ha centrato in auto mesi fa, l'hai filmato ?
Aveva in mano il cellulare ?
Fai bene, non si sa mai che un giorno verremo acquisiti da kim jon hun ( o come si scrive ) e che tali vengano assunti come prova !
vorrà dire che non mi resterà che rifugiarmi sulle montagne ghiacciate ai confini del mondo... facendo attenzione a non cadere dal bordo e ai soldati che lo presidiano :fagiano:
gd350turbo
26-02-2019, 12:54
vorrà dire che non mi resterà che rifugiarmi sulle montagne ghiacciate ai confini del mondo... facendo attenzione a non cadere dal bordo e ai soldati che lo presidiano :fagiano:
No perchè tu essendo già schierato secondo quelle che saranno le direttive del partito, non avrai nulla da temere.
Avete visto alle recenti regionali in Sardegna , molti meno hanno votato il M5S.
Che gli serva di lezione fare leggi assurde ipocrite e bigotte appartiene al passato, non sono stati votati per questo.
cdimauro
26-02-2019, 17:32
Sì, buona notte: e lo vedono soltanto adesso che le proposte grillini erano assurde e insensate? E' da quando sono entrati in politica che sparano colossali balle, che poi puntualmente non sono in grado di realizzare.
Ma tanto la gente ha abboccato (addirittura due volte: sono alla seconda legislatura!), e ha fornito delle comode nonché ben remunerate poltrone a tanti signor nessuno, incapaci e senza arte né parte che, giustamente (!), dopo aver assaggiato soldi (che prima non vedevano nemmeno col cannocchiale), adesso se li vogliono tenere stretti...
Avete visto alle recenti regionali in Sardegna , molti meno hanno votato il M5S.
Che gli serva di lezione fare leggi assurde ipocrite e bigotte appartiene al passato, non sono stati votati per questo.
No, i bigotti sono i loro alleati leghisti. Bigotti e misogeni. I grillini sono solo incapaci.
Sì, buona notte: e lo vedono soltanto adesso che le proposte grillini erano assurde e insensate? E' da quando sono entrati in politica che sparano colossali balle, che poi puntualmente non sono in grado di realizzare.
Ma tanto la gente ha abboccato (addirittura due volte: sono alla seconda legislatura!), e ha fornito delle comode nonché ben remunerate poltrone a tanti signor nessuno, incapaci e senza arte né parte che, giustamente (!), dopo aver assaggiato soldi (che prima non vedevano nemmeno col cannocchiale), adesso se li vogliono tenere stretti...
Si auto estingueranno questo è certo ma il vero dramma per me non sono tanto loro quanto la lenta agonia di quella specie di Sinistra che ci ritroviamo. Sono morti da tempo e non se ne accorgono ancora e per questo i Salvini di turno fanno quello che vogliono.
Siamo troppo OT comunque
Sì, buona notte: e lo vedono soltanto adesso che le proposte grillini erano assurde e insensate? E' da quando sono entrati in politica che sparano colossali balle, che poi puntualmente non sono in grado di realizzare.
Ma tanto la gente ha abboccato (addirittura due volte: sono alla seconda legislatura!), e ha fornito delle comode nonché ben remunerate poltrone a tanti signor nessuno, incapaci e senza arte né parte che, giustamente (!), dopo aver assaggiato soldi (che prima non vedevano nemmeno col cannocchiale), adesso se li vogliono tenere stretti...
Secondo me rivinceranno pure alle prossime, per il semplice motivo che non ci sono alternative convincenti.
Le alternative purtroppo le conosciamo e le abbiamo tristemente già viste. Di chi è la colpa se l'Italia è caduta così in basso?
Secondo me rivinceranno pure alle prossime, per il semplice motivo che non ci sono alternative convincenti.
Le alternative purtroppo le conosciamo e le abbiamo tristemente già viste. Di chi è la colpa se l'Italia è caduta così in basso?
Di quelli prima*
*Praticamente ogni governo dai tempi della DC ad oggi.
Di quelli prima*
*Praticamente ogni governo dai tempi della DC ad oggi.
:ot:
Bè, in tempi di vacche grasse, quando magnavano tutti, qualsiasi governo sarebbe andato bene, in questa situazione invece ci vorrebbe un governo praticamente perfetto per fare girare le cose. :mc: :muro: :cry: :mad:
Di quelli prima*
*Praticamente ogni governo dai tempi della DC ad oggi.
io preferisco Marvel :fiufiu:
:ot:
Bè, in tempi di vacche grasse, quando magnavano tutti, qualsiasi governo sarebbe andato bene, in questa situazione invece ci vorrebbe un governo praticamente perfetto per fare girare le cose. :mc: :muro: :cry: :mad:
peccato che non ci siano le dash cam anche nei seggi elettorali :D :sofico:
Flortex!!! Illuminaci con la luce della ragione! :D Il paese è confuso... Kim si avvicina! :sob:
cdimauro
27-02-2019, 17:56
Secondo me rivinceranno pure alle prossime, per il semplice motivo che non ci sono alternative convincenti.
Le alternative purtroppo le conosciamo e le abbiamo tristemente già viste. Di chi è la colpa se l'Italia è caduta così in basso?
Come pure abbiamo già tristemente visto cosa sono stati in grado di combinare i grillini dopo appena 9 mesi al governo.
Peraltro, dopo quest'esperienza governativa, anche loro entreranno a pieno titolo in "quelli di prima". Anzi, sono ormai una casta ben peggiore di chi li abbia preceduti, avendo completamente rinnegato ogni singola cosa (slogan) che avevano strombazzato ai quattro venti pur di accaparrarsi le poltrone (a cui è evidente siano attaccatissimi con le unghie e i denti).
I grillini non hanno solo sdoganato l'ignoranza, l'incompetenza, e l'incapacità (che con loro sono diventati valori: per Di Ballista il miglior ministro sarebbe Toninelli :doh: ): sono proprio l'esatta antitesi (la nemesi) di ciò con cui hanno iniziato a spacciarsi.
Quindi meglio andare a cercare qualcuna fra le alternative ai peggiori populisti che la storia moderna ci abbia consegnato.
La cosa più interessante è vedere il "peso" che state dando ad una proposta del dirigente della Polstrada in una audizione in sede di Commissione Trasporti (presieduta dalla Lega e con altri 8 membri della Lega).
Ciò che conta è solo ciò che finisce su Gazzetta Ufficiale, sempre ammesso che non ci sia da aspettare qualche decreto e/o circolare applicativa.
Il resto sono solo chiacchiere da bar, che comprende il parlare di politica anche se pesantemente OT ;)
La cosa più interessante è vedere il "peso" che state dando ad una proposta del dirigente della Polstrada in una audizione in sede di Commissione Trasporti (presieduta dalla Lega e con altri 8 membri della Lega).
Ciò che conta è solo ciò che finisce su Gazzetta Ufficiale, sempre ammesso che non ci sia da aspettare qualche decreto e/o circolare applicativa.
Il resto sono solo chiacchiere da bar, che comprende il parlare di politica anche se pesantemente OT ;)
:D
Ancora più interessante è vedere che se si è d'accordo con la proposta della Polstrada e si propone qualcosa in più (sempre proposte sono) si diventi amico dei regimi e della Corea del Nord. Al bar almeno ci sarebbero stuzzichini e bibite, rigorosamente analcoliche :fagiano:
La proposta non vedo come non debba essere accolta positivamente. Dipende tutto se i membri della commissione sono soliti usare il cellulare alla guida.
"Alura, adès basta!, dai fi*a sta proposta me sta su i ball fi*a, non la voto fi*aaa"
Come pure abbiamo già tristemente visto cosa sono stati in grado di combinare i grillini dopo appena 9 mesi al governo.
Peraltro, dopo quest'esperienza governativa, anche loro entreranno a pieno titolo in "quelli di prima". Anzi, sono ormai una casta ben peggiore di chi li abbia preceduti, avendo completamente rinnegato ogni singola cosa (slogan) che avevano strombazzato ai quattro venti pur di accaparrarsi le poltrone (a cui è evidente siano attaccatissimi con le unghie e i denti).
I grillini non hanno solo sdoganato l'ignoranza, l'incompetenza, e l'incapacità (che con loro sono diventati valori: per Di Ballista il miglior ministro sarebbe Toninelli :doh: ): sono proprio l'esatta antitesi (la nemesi) di ciò con cui hanno iniziato a spacciarsi.
Quindi meglio andare a cercare qualcuna fra le alternative ai peggiori populisti che la storia moderna ci abbia consegnato.
Secondo me i nuovi non stanno facendo peggio dei vecchi.
Ma soprattutto hanno ridato la speranza di cambiare, anche se certe proposte come questa fanno tristemente pensare al vecchio
cdimauro
28-02-2019, 21:52
I vecchi sono quelli che sono adesso al governo, e che stanno facendo le peggiori porcate, sequestrando disperati e lasciandoli morire su delle catapecchie (ma ipocritamente accettando rosari. Da gente che non ha nemmeno capito a che servono, a quanto pare). Per non parlare dei 550 miliardi di € in più (tanto ci sono costati, in totale, i 4 governi Berlusconi: circa 1/4 dell'attuale ammontare) che hanno piazzato sul debito pubblico, e che dovranno pagare le generazioni future.
Quanto alla speranza di cambiare, quello lo può fare chiunque: basta spararle grossissime, illudendo milioni di altri disperati (che evidentemente non sono nemmeno capaci di usare una banale calcolatrice. Quanto fanno 6 milioni di poveracci moltiplicato 780€ per 12 mesi?), pur di arraffare qualche poltrona e incassare una montagna quattrini, mandando a donne di facili costumi tutti i "valori" del movimento (ultima notizia, fresca fresca: abolizione del vincolo dei 2 mandati. Per una sintesi di tutti gli slogan disattesi c'è un post di Federico Pizzarotti di giusto qualche giorno fa, che riporta un elenco di slogan & pilatri che sono stati puntualmente disattesi). E mi fermo qui, che è meglio.
Pensavo che con Berlusconi avessimo toccato il fondo, ma i grillini sono stati capaci di farmi ricredere...
I vecchi sono quelli che sono adesso al governo, e che stanno facendo le peggiori porcate, sequestrando disperati e lasciandoli morire su delle catapecchie (ma ipocritamente accettando rosari. Da gente che non ha nemmeno capito a che servono, a quanto pare). Per non parlare dei 550 miliardi di € in più (tanto ci sono costati, in totale, i 4 governi Berlusconi: circa 1/4 dell'attuale ammontare) che hanno piazzato sul debito pubblico, e che dovranno pagare le generazioni future.
Quanto alla speranza di cambiare, quello lo può fare chiunque: basta spararle grossissime, illudendo milioni di altri disperati (che evidentemente non sono nemmeno capaci di usare una banale calcolatrice. Quanto fanno 6 milioni di poveracci moltiplicato 780€ per 12 mesi?), pur di arraffare qualche poltrona e incassare una montagna quattrini, mandando a donne di facili costumi tutti i "valori" del movimento (ultima notizia, fresca fresca: abolizione del vincolo dei 2 mandati. Per una sintesi di tutti gli slogan disattesi c'è un post di Federico Pizzarotti di giusto qualche giorno fa, che riporta un elenco di slogan & pilatri che sono stati puntualmente disattesi). E mi fermo qui, che è meglio.
Pensavo che con Berlusconi avessimo toccato il fondo, ma i grillini sono stati capaci di farmi ricredere...
E' la trama di un libro abbastanza famoso...La fattoria degli animali di Orwell, uguale.
cdimauro
02-03-2019, 06:06
LOL vero. :D Sono più uguali degli altri. :asd:
Siamo contro l'immunità parlamentare. Il PD, il PD, il PD (tradotto: è il male assoluto) che copre i ladri e i corrotti con l'immunità!1!11!1!!!.
'Non si è trattato di una richiesta di immunità di un politico che si fa scudo su un atto di proprio interesse. La giunta doveva decidere se il ministro ha agito nell'interesse preminente della nazione. Abbiamo chiesto ai nostri iscritti, e la risposta è stata “sì”. E’ una legge costituzionale. Io sono stato combattuto nel prendere questa decisione, ma alla fine sono convinto che se i senatori avessero dato l’autorizzazione al processo, dichiarando che la decisione non è stata presa per interesse preminente, avrebbero mentito. Qui non si tratta di difendere persona ma affermare il principio di una legge costituzionale'
https://www.primapaginacastelvetrano.it/images/2018/05/alfonso-bonafede.jpg
Parola di DJ Fofò :rotfl: :rotfl: :rotfl:
le elezioni e il voto, nelle modalità attuali, sono la più grande puttanata che ci possa essere.
Per poter ottenere delle elezioni e di conseguenza delle votazioni valide e utili, bisognerebbe obbligare chi vota a sostenere un test di cultura generale attuale.
Magari il test farlo anche a chi si propone come leader politico.
Se non si riesce ad ottenere il consenso unanime per una proposta come quella del ritiro immediato della patente quando si usa il cellulare alla guida, non c'è da stupirsi che il paese non abbia un governo solido da anni. Fintanto che ci sono ancora quelli che continuano a rivangare nel passato, rievocando regimi di ogni tipo, spettri, guelfi e ghibellini, evitando invece di sostenere buone idee esenti da colore politico, il paese non si evolverà mai.
le elezioni e il voto, nelle modalità attuali, sono la più grande puttanata che ci possa essere.
Per poter ottenere delle elezioni e di conseguenza delle votazioni valide e utili, bisognerebbe obbligare chi vota a sostenere un test di cultura generale attuale.
Magari il test farlo anche a chi si propone come leader politico.
Se non si riesce ad ottenere il consenso unanime per una proposta come quella del ritiro immediato della patente quando si usa il cellulare alla guida, non c'è da stupirsi che il paese non abbia un governo solido da anni. Fintanto che ci sono ancora quelli che continuano a rivangare nel passato, rievocando regimi di ogni tipo, spettri, guelfi e ghibellini, evitando invece di sostenere buone idee esenti da colore politico, il paese non si evolverà mai.
Giustissimo per molti la politica è come il calcio, fanno il tifo per un certo partito anche se lavorano contro il paese.
Se non si riesce ad ottenere il consenso unanime per una proposta come quella del ritiro immediato della patente quando si usa il cellulare alla guida, non c'è da stupirsi che il paese non abbia un governo solido da anni. Fintanto che ci sono ancora quelli che continuano a rivangare nel passato, rievocando regimi di ogni tipo, spettri, guelfi e ghibellini, evitando invece di sostenere buone idee esenti da colore politico, il paese non si evolverà mai.
Penso che nel proseguo della discussione si sia malinterpretato il ragionamento di alcuni.
Il punire chi usa il cellulare durante la guida, credo sia condiviso da più o meno tutti.
Il discorso passato, regimi, Orwell ecc. invece deriva da proposte di essere monitorati continuamente da dashcam "personali", obbligatorie, invasive. Discorso che non ha nulla a che vedere con il consenso sul ritiro della patente di chi usa il cellulare alla guida...
Penso che nel proseguo della discussione si sia malinterpretato il ragionamento di alcuni.
Il punire chi usa il cellulare durante la guida, credo sia condiviso da più o meno tutti.
Il discorso passato, regimi, Orwell ecc. invece deriva da proposte di essere monitorati continuamente da dashcam "personali", obbligatorie, invasive. Discorso che non ha nulla a che vedere con il consenso sul ritiro della patente di chi usa il cellulare alla guida...
corretto, anche se la deriva delle dash cam è stata introdotta per cercare di rendere più semplice la contestazione da parte di una automobilista accusato ingiustamente di "distrazione al volante", oppure di aiutare le forze dell'ordine/assicurazioni ad avere prove certe di colpevolezza, soprattutto con i furbetti. Per quanto riguarda l'invasività invito tutti a riflettere sulle migliaia di cam già presenti in strada, negozi, abitazioni, megastore, parcheggi, mezzi pubblici. La famosa coerenza 2.0.
Ha fatto sorridere me e anche altri sapere che il male assoluto potessero essere un paio di dash cam personali, con tutte le tutele del caso di cui abbiamo già ampiamente discusso. La vita è fatta di paradossi e di tori che dicono cornuto all'asino.
Niente di più. Non è mala interpretazione ;) Chi ha detto certe cose è perché le pensa, dopo le filippiche che ci sono state da ambo le parti, dubito si possa invocare la non comprensione. I regimi sono nella testa di chi li rievoca ;)
cdimauro
03-03-2019, 08:37
le elezioni e il voto, nelle modalità attuali, sono la più grande puttanata che ci possa essere.
Per poter ottenere delle elezioni e di conseguenza delle votazioni valide e utili, bisognerebbe obbligare chi vota a sostenere un test di cultura generale attuale.
Magari il test farlo anche a chi si propone come leader politico.
Non c'è l'istruzione pubblica per questo? Ai miei tempi si faceva anche educazione civica, che direi propri calzi a pennello, considerato che si studiava come funziona anche lo stato.
Se non si riesce ad ottenere il consenso unanime per una proposta come quella del ritiro immediato della patente quando si usa il cellulare alla guida, non c'è da stupirsi che il paese non abbia un governo solido da anni.
Come ti è già stato detto, il consenso su misure come queste è praticamente unanime.
Fintanto che ci sono ancora quelli che continuano a rivangare nel passato, rievocando regimi di ogni tipo, spettri, guelfi e ghibellini, evitando invece di sostenere buone idee esenti da colore politico, il paese non si evolverà mai.
Questo è un altro discorso, perché a fronte di una problematica che, come dicevo sopra, ha un'indiscussa convergenza, ciò che alcuni hanno proposto come facile e rapida soluzione è l'imposizione di strumenti che possono ledere alla libertà individuale / privacy.
Sono due questioni diverse, sebbene correlate: una è la problematica. L'altra è UNA (possibile) soluzione. Il problema è pretendere di appioppare la seconda alla prima, senza se e senza ma.
Giustissimo per molti la politica è come il calcio, fanno il tifo per un certo partito anche se lavorano contro il paese.
Questi sono i soliti slogan populisti che ripetono a mantra i partiti filo-governativi, i quali non sono in grado di accettare la critica. Critica perfettamente legittima, visto che l'opposizione vigila sull'operato della maggioranza. Com'è OVVIO che sia, per chi sa come funzioni un sistema democratico.
Ciò che vorrebbero è, invece, uno zerbinismo generalizzato anche da parte dell'opposizione, che a quanto pare dovrebbe turarsi il naso solo perché la maggioranza spaccia la sua propaganda che quel che fanno "è per il bene del paese".
Cosa ampiamente opinabile anche questa, visti i disastri che continuano a produrre alacremente, e il cui conto lo pagherà la collettività. Ossia tutti: anche quelli che NON li hanno votati. Il che è perfettamente legittimo, sia chiaro: chi ha la maggioranza governa. Ma non per questo la minoranza deve subire supinamente tutto e mettersi un bavaglio alla bocca per far piacere a un branco di neo (s)fascisti.
Penso che nel proseguo della discussione si sia malinterpretato il ragionamento di alcuni.
Il punire chi usa il cellulare durante la guida, credo sia condiviso da più o meno tutti.
Il discorso passato, regimi, Orwell ecc. invece deriva da proposte di essere monitorati continuamente da dashcam "personali", obbligatorie, invasive. Discorso che non ha nulla a che vedere con il consenso sul ritiro della patente di chi usa il cellulare alla guida...
This.
corretto, anche se la deriva delle dash cam è stata introdotta per cercare di rendere più semplice la contestazione da parte di una automobilista accusato ingiustamente di "distrazione al volante", oppure di aiutare le forze dell'ordine/assicurazioni ad avere prove certe di colpevolezza, soprattutto con i furbetti.
Non per questo si deve sopprimere aprioristicamente la privacy dei cittadini, accollandogliene pure i costi.
Per quanto riguarda l'invasività invito tutti a riflettere sulle migliaia di cam già presenti in strada, negozi, abitazioni, megastore, parcheggi, mezzi pubblici. La famosa coerenza 2.0.
Quindi non c'è bisogno di dash cam: siamo già pieni di telecamere ovunque.
Ha fatto sorridere me e anche altri sapere che il male assoluto potessero essere un paio di dash cam personali, con tutte le tutele del caso di cui abbiamo già ampiamente discusso. La vita è fatta di paradossi e di tori che dicono cornuto all'asino.
Le tutele di cui parli sono spuntate dopo, e ne abbiamo parlato per l'appunto.
Finché si tratta di strumenti opzionali ed eventuali utilizzabili a precise condizioni, non mi pare di aver visto gente stracciarsi le vesti.
E' l'imposizione tout court che risulta non gradita.
Niente di più. Non è mala interpretazione ;) Chi ha detto certe cose è perché le pensa, dopo le filippiche che ci sono state da ambo le parti, dubito si possa invocare la non comprensione. I regimi sono nella testa di chi li rievoca ;)
I regimi sono stati invocati quando era giusto invocarli, dato il contesto della discussione.
E questo perché certa gente ama le facili soluzioni da stato di polizia.
Non c'è l'istruzione pubblica per questo? Ai miei tempi si faceva anche educazione civica, che direi propri calzi a pennello, considerato che si studiava come funziona anche lo stato.
c'era anche quando andavo io a scuola, ma si vede che oggi non basta "l'istruzione pubblica"
Come ti è già stato detto, il consenso su misure come queste è praticamente unanime.
Speriamo, salvo che non torni mr. Percentuali al ribasso, per il quale non ha senso la proposta di considerare il fenomeno come pericoloso.
Questo è un altro discorso, perché a fronte di una problematica che, come dicevo sopra, ha un'indiscussa convergenza, ciò che alcuni hanno proposto come facile e rapida soluzione è l'imposizione di strumenti che possono ledere alla libertà individuale / privacy.
strano che non ti senta già leso per le attuali violazioni della privacy per le quali non mi pare di vederti strappare i capelli.
Sono due questioni diverse, sebbene correlate: una è la problematica. L'altra è UNA (possibile) soluzione. Il problema è pretendere di appioppare la seconda alla prima, senza se e senza ma.
Come ho già ampiamente descritto, la dash cam per quanto mi riguarda è uno strumento che ha delle potenzialità paragonabili ad altri strumenti già presenti nelle automobili ed utili alla sicurezza. Si parla di privacy e magari è presente l'antifurto satellitare che in ogni momento conosce la posizione e i cazzi tuoi ;). Non è obbligatorio, per carità, ma quando ti fottono la macchina fa comodo poterla ritrovare e perciò sacrificare la privacy (coerenza 2.0 a gogo).
Non per questo si deve sopprimere aprioristicamente la privacy dei cittadini, accollandogliene pure i costi.
la privacy è già soppressa da anni, spesso anche per volontà degli stessi individui che si prostituiscono in cambio di qualche like o amico in più. Solo tu e qualche altro "filosofo 2.0" non vedono, o non vogliono vedere cosa li circondi. Fatti un'analisi della tua vita e guarda quante cose ledono la tua privacy e poi forse sarai un po' meno un "non coerente" incolpevole, ;)
Quindi non c'è bisogno di dash cam: siamo già pieni di telecamere ovunque.
Sai cosa cambia "una più una meno". Pensi che le telecamere siano nate per vedere cosa fai nella tua vita? Notizia del giorno! non frega a nessuno cosa fai della tua vita, fintanto che la tua vita non danneggia quella degli altri. O pensi anche tu che ci siano dei guardoni che non vedono l'ora di osservarti anche quando vai al cesso?
La prossima volta che prenderai un aereo e ti faranno il body scan o una perquisizione corporale, perché non ti opponi invocando una palese violazione della privacy? Ah già, se lo facessi finiresti sulla no fly list e poi dovresti prendere il treno :D In quel caso le persone sono disposte a sacrificare la privacy onde evitare di essere seduti a fianco di qualche bontempone pronto per il paradiso delle vergini.
Sapere che in aeroporto o altrove ci possano essere delle telecamere, diventa un deterrente che non elimina la possibilità di situazioni di pericolo, ma le riduce sensibilmente. Stessa cosa sarebbe la dash cam poiché il guidatore SAPREBBE che in caso di infrazione avrebbe ben poche scuse; forse questa sensazione, unita a sanzioni e al rifiuto della tutela assicurativa (tradotto se sei responsabile con tanto di prova, l'assicurazione non tira fuori un euro) ridurrebbe un po' gli incidenti. Per me "un po'" è sufficiente, piuttosto che niente ;)
Le tutele di cui parli sono spuntate dopo, e ne abbiamo parlato per l'appunto.
Finché si tratta di strumenti opzionali ed eventuali utilizzabili a precise condizioni, non mi pare di aver visto gente stracciarsi le vesti.
E' l'imposizione tout court che risulta non gradita.
Anche gli strumenti di videosorveglianza già in uso (attualmente imposti tout court) sono obbligati al rispetto di certe regole; se poi queste regole non sono rispettate il problema è squisitamente umano. Le tutele di cui parlo sono spuntate dopo perché per fortuna la discussione, in certi momenti, è servita a sviscerare i problemi e trovare delle soluzioni condivise che spesso sono frutto di mediazioni obbligatorie.
I regimi sono stati invocati quando era giusto invocarli, dato il contesto della discussione.
E questo perché certa gente ama le facili soluzioni da stato di polizia.
I regimi li invocano quelli che non hanno argomenti e probabilmente hanno ancora paura dei "teteschi". In una discussione si fa molto prima ad invocare certi personaggi per spaventare le masse, piuttosto che offrire delle alternative che richiedono di far funzionare gli ingranaggi.
Tanto è inutile parlarne quando la coerenza non esiste. La coerenza è quella spinta che dovrebbe non farti accettare più alcune situazioni che ledono la tua privacy, ma che per comodità si fa a meno di considerare lesive ;) Fai una lista di quante situazioni già ledono la tua privacy... meglio di no altrimenti scopriresti quanto sei incolpevolmente incoerente con le tue affermazioni ;)
p.s. anticipo una probabile contestazione: in un mondo già palesemente violato, sostenere che non volere le dash cam possa essere un modo per "ridurre" il fenomeno "invasione privacy", evitando che dilaghi ulteriormente, è solo un palese tentativo di arrampicarsi sui vetri :mc:
Perciò tolti i teteschi, la coda di paglia, fantasie orwelliane, i regimi nordcoreani, violazioni ad personam della privacy, quali argomenti restano per dimostrare che la dash cam non possa essere un valido strumento, utile come deterrente, per ridurre l'uso dei cellulari alla guida, e anche per altre distrazioni?
;)
megamitch
03-03-2019, 14:40
L'unico vero deterrente è iniziare davvero a ritirare le patenti, il resto sono palliativi.
L'unico vero deterrente è iniziare davvero a ritirare le patenti, il resto sono palliativi.
su questo io sono d'accordo.
Il ritiro della patente però è la conseguenza di una infrazione, prima devi poterla dimostrare l'infrazione, anche quando nessuno ti guarda e fai un incidente. Non c'è solo la chiamata o whatsapp, c'è la musica, le foto, alcune persone possono fare di tutto con il telefono e spesso non è così facile ricostruire se in quel momento, durante la guida e non fermo in coda, si stesse utilizzando il telefono. L'uso va contestualizzato, altrimenti anche se sei in sosta con le quattro frecce ti levano la patente se usi il telefono?
D'accordissimo sul ritiro della patente, ma farei un passo in più ;)
andrears250
03-03-2019, 17:59
su questo io sono d'accordo.
Il ritiro della patente però è la conseguenza di una infrazione, prima devi poterla dimostrare l'infrazione, anche quando nessuno ti guarda e fai un incidente. Non c'è solo la chiamata o whatsapp, c'è la musica, le foto, alcune persone possono fare di tutto con il telefono e spesso non è così facile ricostruire se in quel momento, durante la guida e non fermo in coda, si stesse utilizzando il telefono. L'uso va contestualizzato, altrimenti anche se sei in sosta con le quattro frecce ti levano la patente se usi il telefono?
D'accordissimo sul ritiro della patente, ma farei un passo in più ;)
concordo anche se in italia il mega multone non porta mai a nulla se continua a persistere l'idea che tanto non ti beccano, se ti beccano piangi, se ti multano diventi un martire ecc ecc.
Altrove (estero) sento dire... "usi il telefono in auto? sei matto? è pericoloso" mica "sei matto? ti levano pure le mutande".. merito delle multone? non penso, o meglio non penso basti quello.
E per la questione privacy, una dashcam è perfettamente sensata e basterebbe prevedere l'interrogazione non da remoto ma solo in caso di incidente, sia per provare la colpevolezza che l'innocenza.
Io continuo a pensare che in italia ci sia una grossa sfiducia (e relativi comportamenti) riguardo ai controlli e al far rispettare le leggi. Il resto si può correggere.
concordo anche se in italia il mega multone non porta mai a nulla se continua a persistere l'idea che tanto non ti beccano, se ti beccano piangi, se ti multano diventi un martire ecc ecc.
Altrove (estero) sento dire... "usi il telefono in auto? sei matto? è pericoloso" mica "sei matto? ti levano pure le mutande".. merito delle multone? non penso, o meglio non penso basti quello.
E per la questione privacy, una dashcam è perfettamente sensata e basterebbe prevedere l'interrogazione non da remoto ma solo in caso di incidente, sia per provare la colpevolezza che l'innocenza.
Io continuo a pensare che in italia ci sia una grossa sfiducia (e relativi comportamenti) riguardo ai controlli e al far rispettare le leggi. Il resto si può correggere.
:cincin:
cdimauro
03-03-2019, 22:35
c'era anche quando andavo io a scuola, ma si vede che oggi non basta "l'istruzione pubblica"
Se non basta, è sempre lo stato che deve provvedere: è una sua competenza nonché dovere.
strano che non ti senta già leso per le attuali violazioni della privacy per le quali non mi pare di vederti strappare i capelli.
Perché non me ne sono rimasti molti ormai. :D
Chi ti dice che mi piaccia la situazione attuale? Anche altre volte mi sono espresso in merito, sebbene questo sia un forum tecnico e ci siano ben poche occasioni per esporre il mio pensiero.
Come ho già ampiamente descritto, la dash cam per quanto mi riguarda è uno strumento che ha delle potenzialità paragonabili ad altri strumenti già presenti nelle automobili ed utili alla sicurezza. Si parla di privacy e magari è presente l'antifurto satellitare che in ogni momento conosce la posizione e i cazzi tuoi ;). Non è obbligatorio, per carità, ma quando ti fottono la macchina fa comodo poterla ritrovare e perciò sacrificare la privacy (coerenza 2.0 a gogo).
Stai sbagliando completamente ragionamento.
In primis NON tutti utilizzano antifurti satellitari. Io, ad esempio.
Secondo, si tratta di SCELTE.
Terzo, anche se tutti usassero antifurti satellitari NON vuol dire che si dovrebbe obbligare a usare dash cam o altri strumenti.
la privacy è già soppressa da anni,
Non mi risulta.
spesso anche per volontà degli stessi individui che si prostituiscono in cambio di qualche like o amico in più. Solo tu e qualche altro "filosofo 2.0" non vedono, o non vogliono vedere cosa li circondi. Fatti un'analisi della tua vita e guarda quante cose ledono la tua privacy e poi forse sarai un po' meno un "non coerente" incolpevole, ;)
Continui ancora a ricadere in fallacie logiche, similmente a quanto fatto prima.
Di nuovo:
1) NON tutti utilizzano social FB, Twitter, ecc., o passano il tempo a cacciare like etc.
2) si tratta di SCELTE.
3) anche se tutti lo facessero NON vuol dire che si potrebbe approfittarne per togliere di mezzo la privacy per qualunque circostanza.
Per quanto mi riguarda io un'analisi me la faccio senza problemi. Ho un profilo FB: vai a dargli un'occhiata e guarda pure la mia attività (che è pubblica). :read:
Sai cosa cambia "una più una meno".
Perché non dovrebbe cambiare? Se non cambiasse niente, logica elementare alla mano, aggiungerne sarebbe soltanto uno spreco. :read:
Comunque hai aggirato la questione: se ci sono tante telecamere, le dash cam non servono. Sei d'accordo oppure no? Sii chiaro e diretto.
Pensi che le telecamere siano nate per vedere cosa fai nella tua vita? Notizia del giorno! non frega a nessuno cosa fai della tua vita, fintanto che la tua vita non danneggia quella degli altri. O pensi anche tu che ci siano dei guardoni che non vedono l'ora di osservarti anche quando vai al cesso?
Purtroppo da quel che scrivi è evidente di come non ti sia chiaro perché il diritto alla riservatezza sia addirittura tutelato dalla Costituzione.
Ciò precisato, il fatto che attualmente non ci sia nessuno che vada a rovistare nella mia vita NON implica che non possa succedere in futuro. E mettere a disposizione strumenti di controllo potrebbe benissimo consentirlo e facilitarlo.
Ci sono casi di pubblici ufficiali che hanno abusato della possibilità di accedere a dati che sarebbero dovuti essere privati per controllare fidanzate, mogli, etc..
La prossima volta che prenderai un aereo e ti faranno il body scan o una perquisizione corporale, perché non ti opponi invocando una palese violazione della privacy? Ah già, se lo facessi finiresti sulla no fly list e poi dovresti prendere il treno :D
Il fatto che ci siano casi di questo tipo NON implica che si possa eliminare del tutto la privacy. Anche qui, logica elementare alla mano.
In quel caso le persone sono disposte a sacrificare la privacy onde evitare di essere seduti a fianco di qualche bontempone pronto per il paradiso delle vergini.
Non è che le persone sono disposte: sono OBBLIGATE a farlo. Non c'è possibilità di scelta.
Fermo restando che se non fossimo andati a "esportare la democrazia" probabilmente non ci ritroveremmo in queste condizioni.
Sapere che in aeroporto o altrove ci possano essere delle telecamere, diventa un deterrente che non elimina la possibilità di situazioni di pericolo, ma le riduce sensibilmente.
Guarda che chi vuol farsi saltare in aria lo fa lo stesso anche se aeroporti, stazioni, ecc., sono pieni di telecamere. Se rivedi i filmati puoi anche stabilire chi fosse l'attentatore, ma alla fine il danno è stato fatto, in barba ai sistemi di controllo.
Stessa cosa sarebbe la dash cam poiché il guidatore SAPREBBE che in caso di infrazione avrebbe ben poche scuse; forse questa sensazione, unita a sanzioni e al rifiuto della tutela assicurativa (tradotto se sei responsabile con tanto di prova, l'assicurazione non tira fuori un euro) ridurrebbe un po' gli incidenti. Per me "un po'" è sufficiente, piuttosto che niente ;)
Mi spiace, ma sono totalmente contrario per quanto già affermato: imporre a tutti indiscriminatamente l'uso di dash-cam va a cozzare contro la libertà individuale.
Voglio scegliere io se poterle montare oppure no, e in che modo utilizzarle, perché l'accesso a quei filmati comprometterebbe la mia privacy.
Anche gli strumenti di videosorveglianza già in uso (attualmente imposti tout court) sono obbligati al rispetto di certe regole; se poi queste regole non sono rispettate il problema è squisitamente umano.
Da cui gli abusi di cui parlavo prima, per l'appunto: i funzionari pubblici che hanno la possibilità di accedere ai filmati possono utilizzarli impropriamente per propri interessi personali.
Potrebbero essere usati anche per dossieraggio di avversari politici, e anche questo è avvenuto in passato.
Le tutele di cui parlo sono spuntate dopo perché per fortuna la discussione, in certi momenti, è servita a sviscerare i problemi e trovare delle soluzioni condivise che spesso sono frutto di mediazioni obbligatorie.
La precisazione era d'obbligo perché aiuta a chiarire meglio il contesto.
I regimi li invocano quelli che non hanno argomenti e probabilmente hanno ancora paura dei "teteschi".
Gli argomenti sono stati ampiamente portati, per cui il tuo è il classico tentativo di sminuire l'interlocutore cercando pietosamente di svuotarlo dei contenuti che, invece, ha fornito.
E', invece, chi ricorre a questi mezzucci retorici da due soldi che si trova in difficoltà e cercare di aggrapparsi a qualche altra cosa pur di rimanere in piedi.
In una discussione si fa molto prima ad invocare certi personaggi per spaventare le masse, piuttosto che offrire delle alternative che richiedono di far funzionare gli ingranaggi.
Non so che discussione ti sei visto, ma certamente non si applica a questa, commenti alla mano.
E ti ricordo che quello slogan nazista non è stato tirato in ballo dai difensori della privacy, ma in maniera diametralmente opposta è stato proposto da chi, invece, non si farebbe problemi a instaurare uno stato di polizia.
Anche qui, basta leggere sequenzialmente i commenti che sono stati scritti.
Come vedi le precisazioni sono importanti in una discussione, perché si rischia di perdersi per strada il contesto e capire come le cose siano andate.
Tanto è inutile parlarne quando la coerenza non esiste. La coerenza è quella spinta che dovrebbe non farti accettare più alcune situazioni che ledono la tua privacy, ma che per comodità si fa a meno di considerare lesive ;) Fai una lista di quante situazioni già ledono la tua privacy... meglio di no altrimenti scopriresti quanto sei incolpevolmente incoerente con le tue affermazioni ;)
Su questo ho ampiamente risposto sopra: fai abbondante ricorso a banali fallacie logiche che non stanno in piedi.
p.s. anticipo una probabile contestazione: in un mondo già palesemente violato, sostenere che non volere le dash cam possa essere un modo per "ridurre" il fenomeno "invasione privacy", evitando che dilaghi ulteriormente, è solo un palese tentativo di arrampicarsi sui vetri :mc:
Tranquillo: le mie contestazioni si basano su altro, e sono ben più solide di questi mezzucci.
Logica rulez.
Perciò tolti i teteschi, la coda di paglia, fantasie orwelliane, i regimi nordcoreani, violazioni ad personam della privacy, quali argomenti restano per dimostrare che la dash cam non possa essere un valido strumento, utile come deterrente, per ridurre l'uso dei cellulari alla guida, e anche per altre distrazioni?
;)
Ne ho già parlato più volte. Se non ti è chiaro puoi sempre andare a rileggerti i precedenti commenti: sono lì a bella posta, e non li modifico di certo. :O
Comunque hai aggirato la questione: se ci sono tante telecamere, le dash cam non servono. Sei d'accordo oppure no? Sii chiaro e diretto.
aggirato? ormai è chiaro che non c'è possibilità di farti capire cose semplici. Comunque la risposta è: sì, le dash servono perché non c'entrano nulla con le migliaia di telecamere già presenti in giro. Hanno una funzione completamente diversa.
Purtroppo da quel che scrivi è evidente di come non ti sia chiaro perché il diritto alla riservatezza sia addirittura tutelato dalla Costituzione.
Ciò precisato, il fatto che attualmente non ci sia nessuno che vada a rovistare nella mia vita NON implica che non possa succedere in futuro. E mettere a disposizione strumenti di controllo potrebbe benissimo consentirlo e facilitarlo.
Ci sono casi di pubblici ufficiali che hanno abusato della possibilità di accedere a dati che sarebbero dovuti essere privati per controllare fidanzate, mogli, etc..
Il fatto che ci siano casi di questo tipo NON implica che si possa eliminare del tutto la privacy. Anche qui, logica elementare alla mano.
...cut...
secondo me o fai finta di non capire oppure non capisci :).
Dimmi cosa non ti è chiaro quando abbiamo specificato (in tanti ormai) che le dash cam registrerebbero SOLO localmente senza possibilità di accesso remoto. Le registrazioni si AUTOCANCELLEREBBERO da sole dopo max 48 ore. SOLAMENTE se ti fermano per validi motivi potrebbero chiederti di visionare i video, e solo la parte relativa al periodo dell'infrazione con te presente e con tanto di documento che verrebbe rilasciato al momento.
Una cosa del genere è controllabile perché TU sei il possessore del video e tutte le tue immotivate paure di voyeurismo delle forze dell'ordine non hanno ragione di esistere. Sono invece le altre cam sparse in giro per il mondo quelle di cui non potrai avere mai certezza e di come verranno utiilzzati i video. Se non comprendi la differenza tra le due situazioni, altri l'hanno capita, tu no, pazienza, non so cosa dirti. Sei liberissimo di non capire ;) anche se il discorso è talmente semplice e lineare che... lasciamo perdere dai, altro che logica elementare.
Ah dimenticavo che non avrai l'antifurto satellitare, ma avrai sicuramente un telefono che è costantemente monitorato attraverso le celle. Sanno in ogni momento dove il tuo telefono è e dove è stato, e anche altre cose. Magari ci sono degli operatori curiosi che cercano le mogli degli amici dietro lauto compenso:O... Poi se tu esci in macchina e il cellulare lo fai andare da solo sull'autobus allora puoi stare tranquillo, ma se lo tieni in tasca... auguri per la tua privacy ;)
andrears250 che è entrato da poco nella discussione ha compreso tutto subito come altri prima di lui, tu no, pazienza, me ne farò una ragione ;)
p.s. lo slogan inizialmente tirato in ballo da Myrland è stato da te e altri contestualizzato come una frase detta da Hitler. Basta rileggere il tuo post successivo al suo. Ora bisogna stare attenti ad esprimere concetti perché chissà mai se in 2000 anni di storia qualcuno non li abbia già pronunciati... ma per favore dai...:mc:
p.s. lo slogan inizialmente tirato in ballo da Myrland è stato da te e altri contestualizzato come una frase detta da Hitler. Basta rileggere il tuo post successivo al suo. Ora bisogna stare attenti ad esprimere concetti perché chissà mai se in 2000 anni di storia qualcuno non li abbia già pronunciati... ma per favore dai...:mc:
puntualizzo che non volevo dire che è stato Myrland a sostenere lo slogan, lui ha solo dichiarato che chi non ha nulla da nascondere non ha nulla da temere, inserito in una frase normalissima.
Tu poi hai riportato la frase con tanto di citazione di Hitler, dissociandosi. Perciò non venire a dirmi che io ho le travegole. Giustamente come dici tu, invito tutti a rileggere pagina 5 per rendersi conto di come stanno le cose ;)
Piuttosto fai la persona seria e ammetti di aver scritto una cazzata e fai più bella figura ;)
megamitch
04-03-2019, 07:53
su questo io sono d'accordo.
Il ritiro della patente però è la conseguenza di una infrazione, prima devi poterla dimostrare l'infrazione, anche quando nessuno ti guarda e fai un incidente. Non c'è solo la chiamata o whatsapp, c'è la musica, le foto, alcune persone possono fare di tutto con il telefono e spesso non è così facile ricostruire se in quel momento, durante la guida e non fermo in coda, si stesse utilizzando il telefono. L'uso va contestualizzato, altrimenti anche se sei in sosta con le quattro frecce ti levano la patente se usi il telefono?
D'accordissimo sul ritiro della patente, ma farei un passo in più ;)
Iniziamo a ritirarle, poi si può sempre migliorare.
Personalmente io mi fido della parola del pubblico ufficiale. Se vengo sorpreso da un poliziotto alla guida con il cellulare è giusto che mi venga ritirata la patente .
I poliziotti non sono stupidi e neppure in malafede.
vedete di smetterla con gli ot politici,
considerate l'intero thread ammonito
vedete di smetterla con gli ot politici,
considerate l'intero thread ammonito
Hai ragione, però è un bel problema non parlarne, visto certe leggi assurde sono fatte proprio dai politici.
cdimauro
09-03-2019, 11:55
aggirato? ormai è chiaro che non c'è possibilità di farti capire cose semplici. Comunque la risposta è: sì, le dash servono perché non c'entrano nulla con le migliaia di telecamere già presenti in giro. Hanno una funzione completamente diversa.
Le telecamere ci sono anche nelle strade, come già discusso, e possono essere utilizzate ANCHE nei casi di cui stiamo discutendo.
Il problema è che NON tutte le strade sono adeguatamente coperte, e che probabilmente la loro risoluzione NON risulta sufficiente a determinare dettagli come l'uso del cellulare durante la guida.
Dunque la soluzione migliore sarebbe quello di coprire adeguatamente le strade di telecamere moderne. Così non serve installarle in tutte le auto, e copri pure i casi di stranieri che passano occasionalmente dall'Italia e che ne sarebbero sprovvisti.
secondo me o fai finta di non capire oppure non capisci :).
La comprensione non mi difetta: infatti non sono certo io a ricadere continuamente in banali fallacie logiche. :read:
Dimmi cosa non ti è chiaro quando abbiamo specificato (in tanti ormai) che le dash cam registrerebbero SOLO localmente senza possibilità di accesso remoto. Le registrazioni si AUTOCANCELLEREBBERO da sole dopo max 48 ore. SOLAMENTE se ti fermano per validi motivi potrebbero chiederti di visionare i video, e solo la parte relativa al periodo dell'infrazione con te presente e con tanto di documento che verrebbe rilasciato al momento.
Su questo mi sono già ampiamente nonché chiaramente espresso: è chiedere troppo leggere i miei commenti ed evitare, così, dover copia & incollare sempre la stessa cosa? :rolleyes:
Una cosa del genere è controllabile perché TU sei il possessore del video e tutte le tue immotivate paure di voyeurismo delle forze dell'ordine non hanno ragione di esistere. Sono invece le altre cam sparse in giro per il mondo quelle di cui non potrai avere mai certezza e di come verranno utiilzzati i video. Se non comprendi la differenza tra le due situazioni, altri l'hanno capita, tu no, pazienza, non so cosa dirti. Sei liberissimo di non capire ;) anche se il discorso è talmente semplice e lineare che... lasciamo perdere dai, altro che logica elementare.
Proprio tu parli di logica dopo quello che hai scritto. No comment. Tanto i miei commenti rimango lì, e chiunque può vedere quello ho già scritto da tempo. :read:
Ah dimenticavo che non avrai l'antifurto satellitare, ma avrai sicuramente un telefono che è costantemente monitorato attraverso le celle. Sanno in ogni momento dove il tuo telefono è e dove è stato, e anche altre cose.
La risoluzione delle celle non è nemmeno lontanamente comparabile a sistemi come GPS.
Magari ci sono degli operatori curiosi che cercano le mogli degli amici dietro lauto compenso:O... Poi se tu esci in macchina e il cellulare lo fai andare da solo sull'autobus allora puoi stare tranquillo, ma se lo tieni in tasca... auguri per la tua privacy ;)
Non so se ti rendi conto, ma con quest'esempio... mi stai dando ragione! :rotfl:
andrears250 che è entrato da poco nella discussione ha compreso tutto subito come altri prima di lui, tu no, pazienza, me ne farò una ragione ;)
E fattela pure, che vuoi che ti dica: ti accontenti di poco. :D
p.s. lo slogan inizialmente tirato in ballo da Myrland è stato da te e altri contestualizzato come una frase detta da Hitler. Basta rileggere il tuo post successivo al suo. Ora bisogna stare attenti ad esprimere concetti perché chissà mai se in 2000 anni di storia qualcuno non li abbia già pronunciati... ma per favore dai...:mc:
E certo, hai capito proprio tutto del perché sia stato tirato in ballo Hitler. :doh:
puntualizzo che non volevo dire che è stato Myrland a sostenere lo slogan, lui ha solo dichiarato che chi non ha nulla da nascondere non ha nulla da temere, inserito in una frase normalissima.
Appunto.
Tu poi hai riportato la frase con tanto di citazione di Hitler,
Perché:
1) è stata da lui pronunciata;
2) calza perfettamente nel contesto della discussione.
dissociandosi.
Ci mancherebbe che non lo facessi. Tu, invece, ti associ, immagino...
Perciò non venire a dirmi che io ho le travegole. Giustamente come dici tu, invito tutti a rileggere pagina 5 per rendersi conto di come stanno le cose ;)
E' a pagina 9, non 5: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2877546&page=9
E forse è meglio che ti rileggi anche le pagine precedenti, visto che si parlava già di Grande Fratello.
Piuttosto fai la persona seria e ammetti di aver scritto una cazzata e fai più bella figura ;)
Si vede proprio sai. Su, vai a rileggerti quelle paginette, magari più volte, che forse ci arrivi una buona volta a ricostruire il contesto della discussione e perché si è arrivati a certe frasi nonché prese di posizione.
Hai ragione, però è un bel problema non parlarne, visto certe leggi assurde sono fatte proprio dai politici.
Hai ragione, ma ci si può anche limitare a discutere della sola problematica e di eventuali soluzioni, senza tirare in ballo la politica.
Purtroppo il problema è che per certi argomenti la politica ci entra di diritto, solo che ormai questo sito vive da diversi anni un paradosso: è stata chiusa la sezione Storia, Politica, Attualità dove si affrontavano a 360° queste problematiche, ma al contempo vengono pubblicate notizie in cui inevitabilmente si finisce a parlare di politica.
Per me delle due l'una: o i redattori la smettono di pubblicare notizie di questo tipo, oppure che si riapra la sezione SPA.
E certo, hai capito proprio tutto del perché sia stato tirato in ballo Hitler. :doh:
Appunto.
Perché:
1) è stata da lui pronunciata;
2) calza perfettamente nel contesto della discussione.
Ci mancherebbe che non lo facessi. Tu, invece, ti associ, immagino...
E' a pagina 9, non 5: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2877546&page=9
Non ho idea di quale visualizzazione del forum utilizzi tu, ma la pagina in questione è la 5 non la 9 (sai poi che differenza farebbe... contestare anche la pagina dimostra il valore della contestazione) ;) Se non ti basta come prova :O ti faccio lo screen con il numero pagina.
Il commento è il numero # 171 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46084349&postcount=171) e #175 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46084477&postcount=175)
Non commento poi la differenza tra gps e celle telefoniche, pallido tentativo di dimostrare il niente, poiché in termini di privacy (quella che tu pensi venga garantita) cambia poco sapere se sei in un punto preciso o approssimativamente vicino. (pochi metri contro qualche centinaio è comunque monitoraggio). Insieme alle telecamere cittadine potrebbero comunque ricostruire i tuoi spostamenti. Uuuuuu arrivano i guardoni della pubblica amministrazione! Pensa cosa fanno alle tue lettere ed e-mail...:D
Il resto è lì, scritto per chi autonomamente potrà valutare il mio e il tuo pensiero, scegliendo chi tra i due è più realista e propositivo e chi invece ha una paura fottuta di far vedere chissà cosa mentre guida ;). Far vedere è una parola grossa. Far vedere se vieni fermato per infrazioni o incidenti, altrimenti nessuno lo saprà mai.
Anche per quanto riguarda la frase; dubito che a Myrland fosse venuta in mente l'associazione come invece è successo a te. Sei tu che fai della "dietrologia" spicciola. Probabilmente se confrontassimo le tue frasi e pensieri con quelli di personaggi del passato chissà a chi potresti essere associato, però a me non interessa poiché ognuno è libero di parlare e dire ciò che vuole senza che arrivino i difensori della galassia delle prugne a dire:"quella frase la disse colui che blablabla e io MI DISSOCIO!" Galeazzi userebbe, in risposta, le parole adatte ;)
cdimauro
09-03-2019, 13:18
Non ho idea di quale visualizzazione del forum utilizzi tu,
Quella di default.
ma la pagina in questione è la 5 non la 9 (sai poi che differenza farebbe... contestare anche la pagina dimostra il valore della contestazione) ;) Se non ti basta come prova :O ti faccio lo screen con il numero pagina.
Il commento è il numero # 171 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46084349&postcount=171) e #175 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46084477&postcount=175)
Sì, ok. Poi se ti vai a rileggere anche i commenti precedenti è anche meglio per capire che aria tirasse e perché si sia arrivati a quel punto.
Non commento poi la differenza tra gps e celle telefoniche, pallido tentativo di dimostrare il niente, poiché in termini di privacy (quella che tu pensi venga garantita) cambia poco sapere se sei in un punto preciso o approssimativamente vicino. (pochi metri contro qualche centinaio è comunque monitoraggio).
E meno male che non volevi commentare: http://treccani.it/vocabolario/coerenza/
Poi se non ci fosse differenza si potrebbe benissimo fare a meno del GPS. D'altra parte che vuoi che siano pochi metri di risoluzione rispetto a diverse centinaia: è proprio uguale uguale. :asd:
Insieme alle telecamere cittadine potrebbero comunque ricostruire i tuoi spostamenti. Uuuuuu arrivano i guardoni della pubblica amministrazione!
Che non hanno mica accesso a tutte queste informazioni.
Pensa cosa fanno alle tue lettere ed e-mail...:D
E pure qui: chi ha accesso a queste informazioni? La pubblica amministrazione?
Ma forse è proprio questo il punto: magari sei convinto di vivere già in uno stato di polizia, dove i dipendenti della pubblica amministrazione hanno accesso a tutte queste informazioni. Col Grande Fratello che controlla tutto, insomma.
Il che spiegherebbe tutto, compresa la tua naturale affiliazione a questi concetti.
Il resto è lì, scritto per chi autonomamente potrà valutare il mio e il tuo pensiero, scegliendo chi tra i due è più realista e propositivo e chi invece ha una paura fottuta di far vedere chissà cosa mentre guida ;). Far vedere è una parola grossa. Far vedere se vieni fermato per infrazioni o incidenti, altrimenti nessuno lo saprà mai.
E niente, continua a sfuggirti il concetto di privacy e il perché risulti tutelata addirittura a livello di Costituzione.
Anche per quanto riguarda la frase; dubito che a Myrland fosse venuta in mente l'associazione come invece è successo a te.
Forse non conosci il tipo in questione.
E comunque per chi ha certi orientamenti è una cosa naturale arrivare a pensarla in quel modo, e non serve certo conoscere cosa ci abbia lasciato la storia.
Sei tu che fai della "dietrologia" spicciola.
No, io semplicemente rammento la storia e cosa abbiano portato certo ideologie / orientamenti. E ne riconosco, quindi, il pericolo.
Probabilmente se confrontassimo le tue frasi e pensieri con quelli di personaggi del passato chissà a chi potresti essere associato, però a me non interessa poiché ognuno è libero di parlare e dire ciò che vuole senza che arrivino i difensori della galassia delle prugne a dire:"quella frase la disse colui che blablabla e io MI DISSOCIO!" Galeazzi userebbe, in risposta, le parole adatte ;)
La storia è importante per non ricadere negli stessi errori.
Invece a certa gente non gliene frega niente perché magari è proprio quello a cui aspira.
Comunque meno male che non volevi commentare, eh! :D
Q
E niente, continua a sfuggirti il concetto di privacy e il perché risulti tutelata addirittura a livello di Costituzione.
è proprio perché io tengo alla privacy che continuo a sostenere che tu invece non abbia ancora capito nulla di cosa significhi applicare delle regole per farla rispettare. Per te è un concetto idealistico, per me realistico e da normare. Nella forma in cui io ed altri abbiamo proposto la cosa è forse la soluzione più vicina alla tutela che conosca, proprio perché sei tu stesso che ti autoregistri e i tuoi video sono in tuo possesso, salvo in caso di incidenti.
La privacy è un concetto sacrosanto che però ha dei limiti imposti dal luogo in cui ti trovi. Se sei in strada, zona pubblica, la privacy non ha lo stesso valore di casa tua. L'auto è come casa tua, ma sei in strada e la stai guidando in una zona pubblica. Le tue azioni potrebbero arrecare danno agli altri, come ad esempio parlare al cellulare.
Nessuno vuole vedere te che fai le pernacchie mentre guidi :D, ma se su strada pubblica vai addosso a qualcuno mentre stai telefonando IO voglio vedere perché e capire quali sono le tue responsabilità. Oggi possono anche controllarti il telefono per vedere se stavi chattando; questa non è una invasione della privacy visto che leggeranno le tue chat? Questo va bene, mentre la dash cam no? Ecco la coerenza ;)
La cosa che mi fa sorridere è l'ardore con cui ti/vi lanciate contro questa idea delle dash cam per fini di sicurezza, quando supinamente accettate violazioni continue della vostra privacy nella vita quotidiana. Non ti ho visto con i cartelli in strada a bloccare il traffico:"La macchina è mia e me la gestisco io" :fagiano:
Gps e celle, come ho specificato, non sono la stessa cosa, ma c'è gente che è finita in carcere grazie allo studio dei loro spostamenti unito a riprese video e testimonianze. Perciò se non comprendi il significato di monitoraggio non so che dire. La precisione del monitoraggio è un'altra cosa. Già che sei sulla pagina della Treccani approfittane per comprendere la differenza ;)
tallines
10-03-2019, 16:32
L'unico vero deterrente è iniziare davvero a ritirare le patenti, il resto sono palliativi.
E se la rivuoi, torni a fare l' esame :ciapet: altrimenti niente patente per sempre :ciapet:
gd350turbo
10-03-2019, 17:48
Sisì...
Ritirate patenti a chi usa il cellulare...
Intanto ogni giorno muore qualcuno schiacciato da un ubriaco/drogato,ma l'importante è che non si usi il cellulare.:muro:
Sisì...
Ritirate patenti a chi usa il cellulare...
Intanto ogni giorno muore qualcuno schiacciato da un ubriaco/drogato,ma l'importante è che non si usi il cellulare.:muro:
Ma evitare entrambe le cose e guidare come si deve non potrebbe essere una soluzione?
Daje, ho degli amici che mentre guidano fanno di tutto...tranne che tenere le mani sul volante e gli occhi sulla strada. Smanettano con cellulari, cavi, autoradio, navigatori, sportelli, borse-frigo...
gd350turbo
11-03-2019, 08:42
Ma evitare entrambe le cose e guidare come si deve non potrebbe essere una soluzione?
Non potrei essere più d'accordo, ma devi spiegare alla gente come farlo...
Inutile che gli metti multe e quant'altro, vedi esempio sopra:
Problema: Ridurre gli incidenti per ubriachezza ecc.ecc..
Soluzione: Inserito l'omicidio stradale
Risultato: Ogni giorno qualcuno viene schiacciato da un ubriaco !
Cosa è servito ?
A mettere in galera l'ubriaco DOPO, ma non salvi il tizio che se ne andava tranquillo per la sua strada !
Stesso concetto per il cellulare alla guida !
Non potrei essere più d'accordo, ma devi spiegare alla gente come farlo...
Inutile che gli metti multe e quant'altro, vedi esempio sopra:
Problema: Ridurre gli incidenti per ubriachezza ecc.ecc..
Soluzione: Inserito l'omicidio stradale
Risultato: Ogni giorno qualcuno viene schiacciato da un ubriaco !
Cosa è servito ?
A mettere in galera l'ubriaco DOPO, ma non salvi il tizio che se ne andava tranquillo per la sua strada !
Stesso concetto per il cellulare alla guida !
Secondo me, e non è la strada più veloce, bisogna fare tanta informazione/educazione. Con la repressione si ottiene poco o niente, di solito. Bisogna creare cittadini responsabili, non discoli da punire. Il problema è che quello che dice: ho guidato in condizioni pietose e non mi è mai successo nulla viene visto come il "drago" di turno. Quello che dice, ho smesso di bere o non bevo quando guido viene visto come uno sfigato, proprio per una mancanza di una base di senso civico e di rispetto del prossimo.
Quante volte mi hanno riso dietro perché mi sono messo la cintura nei sedili posteriori? Tante. Per poi piangere lacrime di coccodrillo quando muore qualcuno che era seduto dietro e non era legato (non so se sei informato, ma una ragazza modenese è morta di recente proprio perché non era legata nei sedili posteriori, gli altri, legati, sono usciti illesi).
Ecco qua: https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/18_ottobre_29/incidente-a4-arluno-domenica-elisa-boschi-morta-poco-prima-nozze-cintura-sicurezza-8b9996e2-db87-11e8-a9c5-62cf8efd543f.shtml?refresh_ce-cp
gd350turbo
11-03-2019, 09:03
Secondo me, e non è la strada più veloce, bisogna fare tanta informazione/educazione. Con la repressione si ottiene poco o niente, di solito. Bisogna creare cittadini responsabili, non discoli da punire. Il problema è che quello che dice: ho guidato in condizioni pietose e non mi è mai successo nulla viene visto come il "drago" di turno. Quello che dice, ho smesso di bere o non bevo quando guido viene visto come uno sfigato, proprio per una mancanza di una base di senso civico e di rispetto del prossimo.
Anche qui non potrei essere più d'accordo !
nickname88
11-03-2019, 11:47
Ma evitare entrambe le cose e guidare come si deve non potrebbe essere una soluzione?
Peccato che usare il cellulare sia illegale, usarlo attraverso il display del cruscotto invece sì :asd:
Con delle leggi che usano questa logica non si va lontano.
Secondo me, e non è la strada più veloce, bisogna fare tanta informazione/educazione. Con la repressione si ottiene poco o niente, di solito. Bisogna creare cittadini responsabili, non discoli da punire. Il problema è che quello che dice: ho guidato in condizioni pietose e non mi è mai successo nulla viene visto come il "drago" di turno. Quello che dice, ho smesso di bere o non bevo quando guido viene visto come uno sfigato, proprio per una mancanza di una base di senso civico e di rispetto del prossimo.
Quante volte mi hanno riso dietro perché mi sono messo la cintura nei sedili posteriori? Tante. Per poi piangere lacrime di coccodrillo quando muore qualcuno che era seduto dietro e non era legato (non so se sei informato, ma una ragazza modenese è morta di recente proprio perché non era legata nei sedili posteriori, gli altri, legati, sono usciti illesi).
Ecco qua: https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/18_ottobre_29/incidente-a4-arluno-domenica-elisa-boschi-morta-poco-prima-nozze-cintura-sicurezza-8b9996e2-db87-11e8-a9c5-62cf8efd543f.shtml?refresh_ce-cp
Prima di raggiungere una situazione dove i cittadini saranno estremamente responsabili ne passerà di acqua sotto i ponti. Nel frattempo cosa si deve fare? Realisticamente proponi una soluzione di rapida assimilazione che non sia quella di punire severamente chi si fa i cazzi suoi sempre e comunque. Mentre ci pensi :) ti faccio un'altra domanda. Secondo te la gente non si ammazza perché sono tutti bravi cristiani oppure perché se accoppi qualcuno finisci in carcere e perciò vieni punito perché sei un po' "discolo"? Il carcere non è repressione?
nickname88
11-03-2019, 11:54
Secondo me, e non è la strada più veloce, bisogna fare tanta informazione/educazione. Con la repressione si ottiene poco o niente, di solito.L'educazione serve a poco in quanto c'è sempre la possibilità che qualcuno non la segua e gli altri possano prendere spunto. Se la repressione non è sufficiente è perchè la punizione non è abbastanza severa e non ci sono abbastanza volanti per imporla.
In pratica non solo le punizioni son lievi ma la polizia latita e generalmente la si passa liscia, tranne forse per gli autovelox dove al massimo arriva solo la multa. Autovelox per altro segnalati dal navigatore, quindi uno frena solo in quel punto e poi dà la sgasata.
Quante volanti o appostamenti da parte della polizia vedete dopo un certo orario ?
Guardacaso proprio nelle ore più critiche in cui ubriaconi e drogati si mettono alla guida ...
Senza considerare poi dotazioni e selezione del personale, in pratica rischi di trovarti il vigile mingherlino e disarmato ...
Altro problemuccio di non poco conto, che quasi sempre viene sottovalutato:
in italia ci sono anche molti rimbambiti, per cui una legge ad oc per il rimbambito può stare molto stretta ad uno inteligente.
Cosi' come una legge per gli inteligenti può creare disastri tra i rimbambiti....
Altro problemuccio di non poco conto, che quasi sempre viene sottovalutato:
in italia ci sono anche molti rimbambiti, per cui una legge ad oc per il rimbambito può stare molto stretta ad uno inteligente.
Cosi' come una legge per gli inteligenti può creare disastri tra i rimbambiti....
le leggi non si fanno per i rimbambiti o gli intelligenti, si fanno per gestire le persone. E come dico spesso: la società è come le ram, sono quelle con una frequenza inferiore che decidono a quanto deve andare il processore.
megamitch
11-03-2019, 12:22
Non potrei essere più d'accordo, ma devi spiegare alla gente come farlo...
Inutile che gli metti multe e quant'altro, vedi esempio sopra:
Problema: Ridurre gli incidenti per ubriachezza ecc.ecc..
Soluzione: Inserito l'omicidio stradale
Risultato: Ogni giorno qualcuno viene schiacciato da un ubriaco !
Cosa è servito ?
A mettere in galera l'ubriaco DOPO, ma non salvi il tizio che se ne andava tranquillo per la sua strada !
Stesso concetto per il cellulare alla guida !
cosa c'è di difficile da capire nella frase: vietato utilizzare il cellulare in auto?
Nel dettaglio, è possibile solo ricevere o effettuare chiamate utilizzando il vivavoce e senza staccare le mani dal volante (usando comandi al volante o comandi vocali). Se serve mettere le mani sul telefono si accosta.
Cosa significa educare ? Mi sembre banale.
Se uno viene beccato in flagrante da un vigile con il cellulare in mano gli viene ritirata la patente. Semplice, non ci sono interpretazioni, per cui se sbagli paghi.
A me sembra banale, come è banale perdere punti della patente se passi con il semaforo rosso.
gd350turbo
11-03-2019, 12:43
cosa c'è di difficile da capire nella frase: vietato utilizzare il cellulare in auto?
Qualcuno ha detto/scritto che non ha capito cosa significhi ?
Nel dettaglio, è possibile solo ricevere o effettuare chiamate utilizzando il vivavoce e senza staccare le mani dal volante (usando comandi al volante o comandi vocali). Se serve mettere le mani sul telefono si accosta.
Ma dai ?
Su questo forum si imparano sempre cose interessantissime !
:sofico:
il lettore MP3 o il tablet invece si possono usare o sono vietati solo i cellulari?
Prima di raggiungere una situazione dove i cittadini saranno estremamente responsabili ne passerà di acqua sotto i ponti. Nel frattempo cosa si deve fare? Realisticamente proponi una soluzione di rapida assimilazione che non sia quella di punire severamente chi si fa i cazzi suoi sempre e comunque. Mentre ci pensi :) ti faccio un'altra domanda. Secondo te la gente non si ammazza perché sono tutti bravi cristiani oppure perché se accoppi qualcuno finisci in carcere e perciò vieni punito perché sei un po' "discolo"? Il carcere non è repressione?
Certo, hai ragione al 100% e sono d'accordo con te, regole e sanzioni ci vogliono. Ci mancherebbe altro.
Le regole ci sono anche in Norvegia, dove, ad esempio, a fronte di pene e di carceri tutto sommato paragonabili a una passeggiata rispetto ad altri paesi, la delinquenza non è all'ordine del giorno e i reati gravi sono pochissimi. Non ho fonti, ma è quel che si dice, fate qualche ricerca.
Ora, i norvegesi non mi paiono più o meno neuro-dotati di altri popolazioni. Semplicemente non hanno bisogno di delinquere perché: sono tutti o quasi benestanti e la forbice reddituale è tutto sommato molto stretta, sono meglio educati (livello d'istruzione medio), sono MOLTI meno di noi e non hanno una storia di delinquenza e di furberia lontanamente paragonabile a quella italiana.
Noi, invece, non si rispetta nemmeno la fila al bar, le strade e le campagne sono piene di cartacce, se possiamo paghiamo senza fattura (non biasimo il padre di famiglia che per far quadrare i conti paga il meccanico in nero, biasimo la situazione che lo porta a farlo)...siamo dei pezzenti da questo punto di vista. I tempi del rinascimento sono finiti da quel pezzo, siamo regrediti.
LukeIlBello
11-03-2019, 13:22
Ora, i norvegesi non mi paiono più o meno neuro-dotati di altri popolazioni. Semplicemente non hanno bisogno di delinquere perché: sono tutti o quasi benestanti e la forbice reddituale è tutto sommato molto stretta, sono meglio educati (livello d'istruzione medio), sono MOLTI meno di noi e non hanno una storia di delinquenza e di furberia lontanamente paragonabile a quella italiana.
Noi, invece, non si rispetta nemmeno la fila al bar, le strade e le campagne sono piene di cartacce, se possiamo paghiamo senza fattura (non biasimo il padre di famiglia che per far quadrare i conti paga il meccanico in nero, biasimo la situazione che lo porta a farlo)...siamo dei pezzenti da questo punto di vista. I tempi del rinascimento sono finiti da quel pezzo, siamo regrediti.
verissimo, ormai quando cammino tengo la testa bassa per evitare ogni contatto con gli incivili italioti :read:
L'educazione serve a poco in quanto c'è sempre la possibilità che qualcuno non la segua e gli altri possano prendere spunto. Se la repressione non è sufficiente è perchè la punizione non è abbastanza severa e non ci sono abbastanza volanti per imporla.
In pratica non solo le punizioni son lievi ma la polizia latita e generalmente la si passa liscia, tranne forse per gli autovelox dove al massimo arriva solo la multa. Autovelox per altro segnalati dal navigatore, quindi uno frena solo in quel punto e poi dà la sgasata.
Quante volanti o appostamenti da parte della polizia vedete dopo un certo orario ?
Guardacaso proprio nelle ore più critiche in cui ubriaconi e drogati si mettono alla guida ...
Senza considerare poi dotazioni e selezione del personale, in pratica rischi di trovarti il vigile mingherlino e disarmato ...
D'accordo, ma se ci troviamo in questa situazione è proprio per una mancanza di un livello di educazione diffuso ed adeguato. Guarda caso i paesi dove il livello medio di cultura è elevato corrispondono a quelli dove si delinque di meno (Scandinavia, ad esempio).
D'accordo anche sul numero di forze dell'ordine, basta andare a prendere una piadina sulla Via Emilia al sabato notte per vedere scene da film americano, coi papponi che controllano/pestano le prostitute davanti a tutti. Non basterebbero due poliziotti in borghese o qualche fototrappola per incastrare questa gentaglia?
Ok, sono OT, scusate
verissimo, ormai quando cammino tengo la testa bassa per evitare ogni contatto con gli incivili italioti :read:
Ti dico questa, fai un giro su un percorso natura qualunque (ok, forse in Sud Tirolo no), cosa trovi? Le plastiche degli integratori e le camere d'aria lasciate dai biker! Capisci, quelli che vanno in mountain bike in mezzo alla natura sono quelli che la smerdano! La cosa ha dell'incredibile, eppure succede. L'Italia è così.
nickname88
11-03-2019, 13:50
D'accordo, ma se ci troviamo in questa situazione è proprio per una mancanza di un livello di educazione diffuso ed adeguato. Guarda caso i paesi dove il livello medio di cultura è elevato corrispondono a quelli dove si delinque di meno (Scandinavia, ad esempio).
D'accordo anche sul numero di forze dell'ordine, basta andare a prendere una piadina sulla Via Emilia al sabato notte per vedere scene da film americano, coi papponi che controllano/pestano le prostitute davanti a tutti. Non basterebbero due poliziotti in borghese o qualche fototrappola per incastrare questa gentaglia?
Ok, sono OT, scusate
Io penso che l'educazione civica è anche una conseguenza del saper far rispettare le leggi. Non sono mai stato in Scandinavia ma bisognerebbe misurare l'efficienza delle forze dell'ordine nel caso in cui venga commesso reato. Se la gente è consapevole che il corpo di polizia funziona di conseguenza il reato non prova neppure a commetterlo.
D'accordo, ma se ci troviamo in questa situazione è proprio per una mancanza di un livello di educazione diffuso ed adeguato. Guarda caso i paesi dove il livello medio di cultura è elevato corrispondono a quelli dove si delinque di meno (Scandinavia, ad esempio).
D'accordo anche sul numero di forze dell'ordine, basta andare a prendere una piadina sulla Via Emilia al sabato notte per vedere scene da film americano, coi papponi che controllano/pestano le prostitute davanti a tutti. Non basterebbero due poliziotti in borghese o qualche fototrappola per incastrare questa gentaglia?
Ok, sono OT, scusate
Non sei OT perché la mancanza di educazione è quella cosa che fa si che oggi si debba continuamente provvedere a mettere una pezza al CDS, proponendo di ritirare la patente a chi usa il telefono in auto.
Aggiungerei che il ritiro della patente con certi soggetti non impedirà loro di riprendere l'auto in barba a tutto e tutti. Ecco perché più che la patente sarebbe il caso di iniziare a sequestrare il mezzo su cui vieni fermato, oltre alla patente.
Per quanto si possa essere "buoni e aperti mentalmente" ci sarà sempre qualcuno che si sentirà libero di fare ciò che vuole, sprezzante degli altri, perciò con soggetti del genere l'unica cosa da fare (ad esclusione dell'eliminazione diretta poiché contraria alla legge) sono pene più severe.
Chiedere di comportarsi seriamente alla guida, di non usare il cellulare che possa distrarre, non dovrebbe nemmeno essere chiesto, dovrebbe essere implicito un comportamento lecito. Però non è così in molti casi... e allora in quei casi devi picchiare duro, ma duro. È così difficile rispettare qualche regola? Pare di sì.
Ti dico questa, fai un giro su un percorso natura qualunque (ok, forse in Sud Tirolo no), cosa trovi? Le plastiche degli integratori e le camere d'aria lasciate dai biker! Capisci, quelli che vanno in mountain bike in mezzo alla natura sono quelli che la smerdano! La cosa ha dell'incredibile, eppure succede. L'Italia è così.
Purtroppo a tutti piacerebbe vivere in una società più rispettosa, o forse no, ma la realtà è un'altra. Ho imparato che la cultura non è sempre motivo di rettitudine, troppo facile dire che l'ignorante è meno rispettoso. La stessa natura ha delle regole dure che le hanno permesso di continuare ad esistere. Le regole esistono anche nella fisica, nel mondo fenomenico, perché è così difficile accettarle per certi esseri umani? Perché c'è la variabilità mossa dal libero arbitrio.
Non è solo in Italia il problema, è ovunque in misura inferiore, ma anche superiore. La cultura aiuta tantissimo, ma secondo te alla Bocconi tutti sono educati e rispettosi? ... eppure ci sono un sacco di laureandi.
Avete idea quale duro percorso stia facendo l'uomo in questi millenni? Purtroppo per raggiungere uno stato di quiete razionale è necessario fare uso di leggi e della forza necessaria per farle rispettare.
Non è solo in Italia il problema, è ovunque in misura inferiore, ma anche superiore. La cultura aiuta tantissimo, ma secondo te alla Bocconi tutti sono educati e rispettosi? ... eppure ci sono un sacco di laureandi.
Avete idea quale duro percorso stia facendo l'uomo in questi millenni? Purtroppo per raggiungere uno stato di quiete razionale è necessario fare uso di leggi e della forza necessaria per farle rispettare.
Sì, non parlo di cultura nel senso di istruzione elevata in un determinato campo, parlo di una cultura civica che può anche derivare da una buona istruzione. Per vedere il pianeta e il prossimo come una risorsa da rispettare serve una certa cultura/apertura mentale che non viene data certo dalla televisione, che promuove soltanto individualismo e consumismo (non so se mi sono spiegato...). Anche solo conoscere il rapporto causa/effetto di una nostra azione sarebbe ottimo: butto la sigaretta a terra, inquino e i miei figli se la rimangiano per 90 anni, gli amici mi considereranno un imbecille, la polizia mi multerà.
Ricordo un viaggio in Polonia, un amico getta la cicca a terra a circa 5 metri da cestino con posacenere, arrivano due poliziotti alti 2 metri ciascuno che gli brontolano qualcosa in polacco (dai gesti e dal tono era qualcosa del tipo non vedi che ci sono posaceneri e cestini ogni 20 metri???). Erano perfino senza pistole, solo il manganello alla cintura. Bè...tranquillo che la prossima volta che vai a Varsavia la cicca la butti nel posacenere.
Altra chicca che mi è appena tornata in mente: parlo col mio collega in merito al solito imbecille che parcheggia in doppia fila per non camminare 20 metri per entrare in ufficio dicendogli quanto trovo maleducato e irrispettoso il suo gesto. Il collega mi fa: hai ragione sai, ma io, se una cosa non mi tocca direttamente, non me ne interesso. E questo collega è una bravissima persona eh, ma la sua risposta mi ha spiazzato completamente. Sono rimasto inebetito per 30 secondi poi sono sbottato. :D Comunque è una persona ragionevole e siamo tuttora colleghi e ottimi amici.
Ricordo un viaggio in Polonia, un amico getta la cicca a terra a circa 5 metri da cestino con posacenere, arrivano due poliziotti alti 2 metri ciascuno che gli berciano qualcosa in polacco (dai gesti e dal tono era qualcosa del tipo non vedi che ci sono posaceneri e cestini ogni 20 metri???). Erano perfino senza pistole, solo il manganello alla cintura. Bè...tranquillo che la prossima volta che vai a Varsavia la cicca la butti nel posacenere.
è un modo amichevole di dirti "ti faccio il culo se non prendi la cicca di sigaretta e la butti nel cestino".
Lo vedi che alla fine è il timore di subire la forza di altri che ti spinge a non fare le cose? Se fossero stati alti 1.50m, magrini e senza manganello avrebbero fatto lo stesso effetto? ;)
Siete mai stati nei mercati di Milano? Avete mai visto l'annonaria quando fa le sanzioni? Più di una volta sono dovuti scappare perché li volevano menare, ora invece vengono in forze vista la gente con cui, spesso, devono confrontarsi. Quando i mercati sono tranquilli è perché TUTTI chiudono non uno, ma quattro occhi ;)
Siete mai stati nei mercati di Milano?
Mi è bastata la stazione centrale nel 2017...cercherò di tornarci il meno possibile.
Mi è bastata la stazione centrale nel 2017...cercherò di tornarci il meno possibile.
ormai è ordinaria amministrazione :D
:boxe:
Mi è bastata la stazione centrale nel 2017...cercherò di tornarci il meno possibile.
Come mai? C'è molto degrado oppure sono tutti al cellulare mentre guidano?
Come mai? C'è molto degrado oppure sono tutti al cellulare mentre guidano?
Molto degrado con personaggi male in arnese che ti fermano ogni 5 secondi per chiedere/truffare/vendere...un incubo.
cdimauro
16-03-2019, 07:22
è proprio perché io tengo alla privacy che continuo a sostenere che tu invece non abbia ancora capito nulla di cosa significhi applicare delle regole per farla rispettare.
Si vede proprio da quello che hai detto finora che ne mostri gran comprensione. Difatti sistematicamente eviti di rispondere su esempi e fatti che riporto: chissà perché...
Per te è un concetto idealistico, per me realistico e da normare. Nella forma in cui io ed altri abbiamo proposto la cosa è forse la soluzione più vicina alla tutela che conosca, proprio perché sei tu stesso che ti autoregistri e i tuoi video sono in tuo possesso, salvo in caso di incidenti.
E continui a ignorare quanto abbia già scritto in merito...
La privacy è un concetto sacrosanto che però ha dei limiti imposti dal luogo in cui ti trovi. Se sei in strada, zona pubblica, la privacy non ha lo stesso valore di casa tua. L'auto è come casa tua, ma sei in strada e la stai guidando in una zona pubblica. Le tue azioni potrebbero arrecare danno agli altri, come ad esempio parlare al cellulare.
Il che NON implica che si debba violare la privacy di chi guida o sta in macchina. Sì, perché, hai dimenticato che le videocamere potrebbero anche registrare anche soggetti NON guidatori (e pure minori).
Nessuno vuole vedere te che fai le pernacchie mentre guidi :D, ma se su strada pubblica vai addosso a qualcuno mentre stai telefonando IO voglio vedere perché e capire quali sono le tue responsabilità.
Capire le responsabilità sì. Pretendere di vedere, ma anche no.
Oggi possono anche controllarti il telefono per vedere se stavi chattando; questa non è una invasione della privacy visto che leggeranno le tue chat? Questo va bene, mentre la dash cam no? Ecco la coerenza ;)
Scusami, mi sfugge quand'è che sarei stato d'accordo nel farmi controllare il cellulare. Non è che cortesemente posteresti qui il link al mio commento e mi quoteresti? :rolleyes:
La cosa che mi fa sorridere è l'ardore con cui ti/vi lanciate contro questa idea delle dash cam per fini di sicurezza, quando supinamente accettate violazioni continue della vostra privacy nella vita quotidiana.
E ancora vai avanti con questa sistematica mistificazione.
Link e quote è chiedere troppo, a quanto pare.
Non ti ho visto con i cartelli in strada a bloccare il traffico:"La macchina è mia e me la gestisco io" :fagiano:
E continui a divagare con esempi insensati.
Gps e celle, come ho specificato, non sono la stessa cosa, ma c'è gente che è finita in carcere grazie allo studio dei loro spostamenti unito a riprese video e testimonianze. Perciò se non comprendi il significato di monitoraggio non so che dire.
Questo non si chiama monitoraggio, ma investigazione.
E nell'investigazione si fa uso degli elementi che si riescono a raccogliere.
Ma se t'è tanto caro il monitoraggio, allora perché "stranamente" hai evitato di rispondere quando ho proposto il potenziamento delle strade con più telecamere, aumentandone la risoluzione. Roba che sarebbe utile anche nel controllo del traffico, ad esempio.
La precisione del monitoraggio è un'altra cosa. Già che sei sulla pagina della Treccani approfittane per comprendere la differenza ;)
Non serve la Treccani, ma dovrebbe bastare un po' di buon senso nel capire che risoluzioni di metri quadri e di ettari quadri misurino cose completamente diverse. Un po' come pretendere di vedere cosa succeda a livello cellulare, ma sfruttando l'occhio e non un microscopio: si vedono proprio le stesse cose, eh! Monitoriamo pure cellule e batteri a occhio nudo. :asd:
E meno male che siamo in un forum tecnico.
Ma qui ormai si scade nel più becero qualunquismo.
Si vede proprio da quello che hai detto finora che ne mostri gran comprensione. Difatti sistematicamente eviti di rispondere su esempi e fatti che riporto: chissà perché...
E continui a ignorare quanto abbia già scritto in merito...
Il che NON implica che si debba violare la privacy di chi guida o sta in macchina. Sì, perché, hai dimenticato che le videocamere potrebbero anche registrare anche soggetti NON guidatori (e pure minori).
Capire le responsabilità sì. Pretendere di vedere, ma anche no.
Scusami, mi sfugge quand'è che sarei stato d'accordo nel farmi controllare il cellulare. Non è che cortesemente posteresti qui il link al mio commento e mi quoteresti? :rolleyes:
E ancora vai avanti con questa sistematica mistificazione.
Link e quote è chiedere troppo, a quanto pare.
E continui a divagare con esempi insensati.
Questo non si chiama monitoraggio, ma investigazione.
E nell'investigazione si fa uso degli elementi che si riescono a raccogliere.
Ma se t'è tanto caro il monitoraggio, allora perché "stranamente" hai evitato di rispondere quando ho proposto il potenziamento delle strade con più telecamere, aumentandone la risoluzione. Roba che sarebbe utile anche nel controllo del traffico, ad esempio.
Non serve la Treccani, ma dovrebbe bastare un po' di buon senso nel capire che risoluzioni di metri quadri e di ettari quadri misurino cose completamente diverse. Un po' come pretendere di vedere cosa succeda a livello cellulare, ma sfruttando l'occhio e non un microscopio: si vedono proprio le stesse cose, eh! Monitoriamo pure cellule e batteri a occhio nudo. :asd:
E meno male che siamo in un forum tecnico.
Ma qui ormai si scade nel più becero qualunquismo.
violare sai cosa significa? Non sembra tu lo sappia poiché il "violare" implica qualcuno che sta compiendo in quel momento una azione di violazione nei tuoi confronti, con la forza o in maniera impropria. Una dash cam personale non viola un bel niente caro mio :) a meno che tu non ti consideri violatore di te stesso.
Perciò salvo infrazioni gravi o incidenti da te causabili, nel 100% delle 24 ore giornaliere nessuno violerà un bel niente di niente. Anche perché non c'è un monitor diretto collegato alla dash e basta rendere la procedura di estrazione video protetta e crittografata. Poi se tu vorrai auto-violarti pubblicando i video sono fatti tuoi e sarà tua la responsabilità, ma la tua immotivata paura di essere violato non ha ragione di esistere.
Questa, si chiama investigazione, poiché SOLO quando qualcuno sarà fermato dalla polizia stradale per infrazioni o incidenti partiranno i controlli e le verifiche per capire le sue responsabilità oggettive, tipo se in aperta campagna dove non ci sono telecamere stava parlando al telefono mentre investiva un povero contadino sul ciglio della strada, fuggendo vigliaccamente.
Mi pare di aver già più volte sostenuto che se vogliono aumentare la risoluzione delle videocamere stradali o aumentarne il numero, non c'è alcun problema, ma non possono tappezzare il mondo. Questa tua visione è sicuramente aperta a violazioni non controllabili. La mia invece è paradossalmente meno invasiva poiché auto-gestita.
Il becero qualunquismo è il tuo vano tentativo di utilizzare frasi a sproposito come "violazione della privacy", senza nemmeno conoscere il significato di violazione.
Con questo chiudo il discorso dash-cam e cellulari poiché repetita iuvant... non per chi usa frasi e concetti senza conoscerne nemmeno il significato, non c'è verso di farti capire che l'acqua è bagnata ed il cielo è sopra di noi. Quando avrai più chiaro cosa significa "violare la privacy" allora forse potremo continuare il discorso, ma non ce ne sarà bisogno poiché quando ti sarà chiaro il significato, ti accorgerai di aver solo perso tempo e di essere stato vittima di paure generate dall'ignoranza ;)
:friend:
Il che NON implica che si debba violare la privacy di chi guida o sta in macchina. Sì, perché, hai dimenticato che le videocamere potrebbero anche registrare anche soggetti NON guidatori (e pure minori).
Cesare guarda che stai facendo errori grossolani, ryan78 ha ragione.
La privacy viene tutelata in modo differente a seconda del caso, soprattutto se si parla di riprese in luogo pubblico, aperto al pubblico e privato.
L'uso della dashcam rientra nel caso di luogo pubblico, non c'entra nulla la registrazione di soggetti (anche minori) ma entra in gioco il garante nel caso della diffusione/distribuzione delle immagini (quindi i volti dovranno essere oscurati e via dicendo, banalmente guarda cosa succede ai volti su streetview).
Paradossalmente, nel caso di classiche riprese in luogo pubblico non viene richiesta nessun tipo di liberatoria, i casi sono molteplici e basta guardare cosa succede durante le riprese di un documentario, di una piazza, durante un evento sportivo, etc. In sostanza quando metti piede fuori da casa tua, il diritto alla privacy si riduce ma questo non significa che non vi è una tutela (se c'è qualche deficiente che ti segue con uno smartphone e posta il video su internet senza il tuo consenso, beh saranno uccelli per diabetici MA la cosa cambia radicalmente se quel soggetto sta riprendendo appositamente la scena perché ha subito una lesione del proprio diritto).
Caso ancora diverso ad esempio per alcuni soggetti come politici o persone famose, puoi riprenderli durante un evento senza tanti problemi ma entra in gioco il garante quando si va a danneggiare la persona (ad esempio la ripresa di quel determinato soggetto che si trova in un determinato stato).
Nel caso di luogo privato, inutile dire che si va sul penale con tutte le varie declinazioni possibili.
Cesare guarda che stai facendo errori grossolani, ryan78 ha ragione.
La privacy viene tutelata in modo differente a seconda del caso, soprattutto se si parla di riprese in luogo pubblico, aperto al pubblico e privato.
L'uso della dashcam rientra nel caso di luogo pubblico, non c'entra nulla la registrazione di soggetti (anche minori) ma entra in gioco il garante nel caso della diffusione/distribuzione delle immagini (quindi i volti dovranno essere oscurati e via dicendo, banalmente guarda cosa succede ai volti su streetview).
Paradossalmente, nel caso di classiche riprese in luogo pubblico non viene richiesta nessun tipo di liberatoria, i casi sono molteplici e basta guardare cosa succede durante le riprese di un documentario, di una piazza, durante un evento sportivo, etc. In sostanza quando metti piede fuori da casa tua, il diritto alla privacy si riduce ma questo non significa che non vi è una tutela (se c'è qualche deficiente che ti segue con uno smartphone e posta il video su internet senza il tuo consenso, beh saranno uccelli per diabetici MA la cosa cambia radicalmente se quel soggetto sta riprendendo appositamente la scena perché ha subito una lesione del proprio diritto).
Caso ancora diverso ad esempio per alcuni soggetti come politici o persone famose, puoi riprenderli durante un evento senza tanti problemi ma entra in gioco il garante quando si va a danneggiare la persona (ad esempio la ripresa di quel determinato soggetto che si trova in un determinato stato).
Nel caso di luogo privato, inutile dire che si va sul penale con tutte le varie declinazioni possibili.
https://i.kym-cdn.com/photos/images/original/000/330/251/551.jpg
Sono contento di aver trovato qualcuno che parla la mia lingua :cry:
Grazie :cincin:
Sono contento di aver trovato qualcuno che parla la mia lingua :cry:
Grazie :cincin:
Non si tratta di stessa lingua ma di conoscenza del quadro normativo.
cdimauro
18-03-2019, 06:04
violare sai cosa significa? Non sembra tu lo sappia poiché il "violare" implica qualcuno che sta compiendo in quel momento una azione di violazione nei tuoi confronti, con la forza o in maniera impropria. Una dash cam personale non viola un bel niente caro mio :) a meno che tu non ti consideri violatore di te stesso.
La violazione c'è se qualcun ALTRO prova ad accedere a MIEI contenuti privati, ovviamente.
Perciò salvo infrazioni gravi o incidenti da te causabili, nel 100% delle 24 ore giornaliere nessuno violerà un bel niente di niente. Anche perché non c'è un monitor diretto collegato alla dash e basta rendere la procedura di estrazione video protetta e crittografata. Poi se tu vorrai auto-violarti pubblicando i video sono fatti tuoi e sarà tua la responsabilità, ma la tua immotivata paura di essere violato non ha ragione di esistere.
E la chiave crittografica chi ce l'ha? Oltre all'utente, le forze dell'ordine?
Perché attualmente le forze dell'ordine non sono in grado di accedere al contenuto di uno smartphone moderno, se il possessore non glielo sblocca.
Questa, si chiama investigazione, poiché SOLO quando qualcuno sarà fermato dalla polizia stradale per infrazioni o incidenti partiranno i controlli e le verifiche per capire le sue responsabilità oggettive, tipo se in aperta campagna dove non ci sono telecamere stava parlando al telefono mentre investiva un povero contadino sul ciglio della strada, fuggendo vigliaccamente.
Non esiste l'aperta campagna: se ci sono delle strade vuol dire che dev'esserci anche apposita segnaletica, e sovente anche guard rail. Ergo: ci si possono mettere anche le videocamere.
Mi pare di aver già più volte sostenuto che se vogliono aumentare la risoluzione delle videocamere stradali o aumentarne il numero, non c'è alcun problema, ma non possono tappezzare il mondo.
Vedi sopra: non vedo perché.
Che poi ogni anno sono prodotte decine e decine di milioni di automobili, quindi secondo te è meglio che ognuna sia equipaggiata con una dash cam, anziché installarne alcune una tantum nelle strade.
Questa tua visione è sicuramente aperta a violazioni non controllabili. La mia invece è paradossalmente meno invasiva poiché auto-gestita.
E' l'esatto contrario, invece, perché un conto è accedere specificamente al contenuto della MIA dash cam, e tutt'altra cosa avere tantissimi filmati registrati che POSSONO avermi inquadrato qualche volta. Andare a vedere cos'ho fatto nel primo caso è facilissimo, mentre nel secondo richiede uno sforzo sovrumano per chi volesse violare la mia privacy.
Il becero qualunquismo è il tuo vano tentativo di utilizzare frasi a sproposito come "violazione della privacy", senza nemmeno conoscere il significato di violazione.
E' esattamente quello il significato, tranquillo.
Con questo chiudo il discorso dash-cam e cellulari poiché repetita iuvant... non per chi usa frasi e concetti senza conoscerne nemmeno il significato, non c'è verso di farti capire che l'acqua è bagnata ed il cielo è sopra di noi. Quando avrai più chiaro cosa significa "violare la privacy" allora forse potremo continuare il discorso, ma non ce ne sarà bisogno poiché quando ti sarà chiaro il significato, ti accorgerai di aver solo perso tempo e di essere stato vittima di paure generate dall'ignoranza ;)
:friend:
Il significato mi è chiaro. Preoccupati invece di tutte le volte che continui a tagliare parti del discorso perché non sei in grado di rispondere.
Cesare guarda che stai facendo errori grossolani, ryan78 ha ragione.
La privacy viene tutelata in modo differente a seconda del caso, soprattutto se si parla di riprese in luogo pubblico, aperto al pubblico e privato.
L'uso della dashcam rientra nel caso di luogo pubblico, non c'entra nulla la registrazione di soggetti (anche minori) ma entra in gioco il garante nel caso della diffusione/distribuzione delle immagini (quindi i volti dovranno essere oscurati e via dicendo, banalmente guarda cosa succede ai volti su streetview).
Le dash cam possono anche essere registrare contenuti in luoghi non pubblici. Non tutte le strade in cui circolano i mezzi sono pubbliche.
Paradossalmente, nel caso di classiche riprese in luogo pubblico non viene richiesta nessun tipo di liberatoria, i casi sono molteplici e basta guardare cosa succede durante le riprese di un documentario, di una piazza, durante un evento sportivo, etc. In sostanza quando metti piede fuori da casa tua, il diritto alla privacy si riduce ma questo non significa che non vi è una tutela (se c'è qualche deficiente che ti segue con uno smartphone e posta il video su internet senza il tuo consenso, beh saranno uccelli per diabetici MA la cosa cambia radicalmente se quel soggetto sta riprendendo appositamente la scena perché ha subito una lesione del proprio diritto).
Caso ancora diverso ad esempio per alcuni soggetti come politici o persone famose, puoi riprenderli durante un evento senza tanti problemi ma entra in gioco il garante quando si va a danneggiare la persona (ad esempio la ripresa di quel determinato soggetto che si trova in un determinato stato).
Nel caso di luogo privato, inutile dire che si va sul penale con tutte le varie declinazioni possibili.
Non si tratta di stessa lingua ma di conoscenza del quadro normativo.
Il quadro normativo varia anche da paese e paese.
Se non ricordo male quel che mi è stato detto, qui in Germania non puoi registrare video alacremente, anche in luoghi pubblici.
Mi è chiaro quel che hai scritto, ma IMO l'uso della dash cam andrebbe a qualificarsi alla stregua di un telefonino, come dicevo prima, dove se non lo sblocchi nessuno può accedere al suo contenuto.
A parte questo, ho già detto che non sono a priori contro l'uso delle dash cam se ciò avviene su base volontaria, e quindi non venga imposto a tutti. Se, invece, si volessero piazzare dash cam ovunque, allora è preferibile ricoprire di strade una tantum, come detto anche prima.
NighTGhosT
18-03-2019, 06:52
Ad ogni modo, io concordo al 10000000% sul sequestro immediato della patente se si viene pescati mentre si utilizza un cellulare/smartphone alla guida.
Proprio venerdi' mentre tornavo a casa, stavo percorrendo GIA' una rotonda e quindi avevo precedenza....e' arrivato un camion che non si e' fermato allo stop.....e il conducente mi guardava come un IDIOTA mentre stava parlando con lo smartphone.....e io sono stato costretto a scartarlo perché senno' lo centravo dato che ha cominciato a frenare gia' superata la linea di stop.
Io NON SOLO sequestrerei la patente.....ma piazzerei anche un bel fermo amministrativo sui mezzi......cosi' vedi che la gente impara a usare gli auricolari e i vivavoce integrati sui mezzi che praticamente oggi sono OVUNQUE. Ovviamente, con multe a partire dai 2000 euro IN SU.....cosi' ti ci faccio lasciare uno stipendio e passa. :muro:
Le dash cam possono anche essere registrare contenuti in luoghi non pubblici. Non tutte le strade in cui circolano i mezzi sono pubbliche.
Se non sono luoghi pubblici si presuppone che tu abbia la possibilità di accedervi o avere il permesso del proprietario quindi prima di pensare alla dashcam dovresti pensare all'auto :fagiano:
Il quadro normativo varia anche da paese e paese.
Se non ricordo male quel che mi è stato detto, qui in Germania non puoi registrare video alacremente, anche in luoghi pubblici.
Certamente, nel caso dell'Italia al momento è questo.
Nel caso tedesco che io sappia la Corte suprema l'anno scorso si espressa ed ha eliminato il divieto sull'uso delle dashcam, che poi ci sia un quadro normativo differente sulla privacy mi dispiace ma non sono ferrato su quello tedesco e quindi dovrei informarmi meglio.
Mi è chiaro quel che hai scritto, ma IMO l'uso della dash cam andrebbe a qualificarsi alla stregua di un telefonino, come dicevo prima, dove se non lo sblocchi nessuno può accedere al suo contenuto.
Dovrebbero integrare la crittografia, ma essendo nella maggior parte dei casi dei giocattoli super cinesi non mi sembra il caso.
A parte questo, ho già detto che non sono a priori contro l'uso delle dash cam se ciò avviene su base volontaria, e quindi non venga imposto a tutti. Se, invece, si volessero piazzare dash cam ovunque, allora è preferibile ricoprire di strade una tantum, come detto anche prima.
Semplice, è solamente un problema di costi e politica.
In USA tutti questi problemi non se li fanno, sono praticamente ai confini della realtà in stile Orwell con telecamere ogni 3 metri.
In Italia credo sia meglio pensare alle strade prima di mettere le telecamere :mc:
megamitch
18-03-2019, 09:02
Ad ogni modo, io concordo al 10000000% sul sequestro immediato della patente se si viene pescati mentre si utilizza un cellulare/smartphone alla guida.
Proprio venerdi' mentre tornavo a casa, stavo percorrendo GIA' una rotonda e quindi avevo precedenza....e' arrivato un camion che non si e' fermato allo stop.....e il conducente mi guardava come un IDIOTA mentre stava parlando con lo smartphone.....e io sono stato costretto a scartarlo perché senno' lo centravo dato che ha cominciato a frenare gia' superata la linea di stop.
Io NON SOLO sequestrerei la patente.....ma piazzerei anche un bel fermo amministrativo sui mezzi......cosi' vedi che la gente impara a usare gli auricolari e i vivavoce integrati sui mezzi che praticamente oggi sono OVUNQUE. Ovviamente, con multe a partire dai 2000 euro IN SU.....cosi' ti ci faccio lasciare uno stipendio e passa. :muro:
sono d'accordo, tra l'altro non ci vuole un genio ad usare un bluetooth.
La violazione c'è se qualcun ALTRO prova ad accedere a MIEI contenuti privati, ovviamente.
E la chiave crittografica chi ce l'ha? Oltre all'utente, le forze dell'ordine?
Perché attualmente le forze dell'ordine non sono in grado di accedere al contenuto di uno smartphone moderno, se il possessore non glielo sblocca.
Non esiste l'aperta campagna: se ci sono delle strade vuol dire che dev'esserci anche apposita segnaletica, e sovente anche guard rail. Ergo: ci si possono mettere anche le videocamere.
Vedi sopra: non vedo perché.
Che poi ogni anno sono prodotte decine e decine di milioni di automobili, quindi secondo te è meglio che ognuna sia equipaggiata con una dash cam, anziché installarne alcune una tantum nelle strade.
E' l'esatto contrario, invece, perché un conto è accedere specificamente al contenuto della MIA dash cam, e tutt'altra cosa avere tantissimi filmati registrati che POSSONO avermi inquadrato qualche volta. Andare a vedere cos'ho fatto nel primo caso è facilissimo, mentre nel secondo richiede uno sforzo sovrumano per chi volesse violare la mia privacy.
E' esattamente quello il significato, tranquillo.
Il significato mi è chiaro. Preoccupati invece di tutte le volte che continui a tagliare parti del discorso perché non sei in grado di rispondere.
Le dash cam possono anche essere registrare contenuti in luoghi non pubblici. Non tutte le strade in cui circolano i mezzi sono pubbliche.
Il quadro normativo varia anche da paese e paese.
Se non ricordo male quel che mi è stato detto, qui in Germania non puoi registrare video alacremente, anche in luoghi pubblici.
Mi è chiaro quel che hai scritto, ma IMO l'uso della dash cam andrebbe a qualificarsi alla stregua di un telefonino, come dicevo prima, dove se non lo sblocchi nessuno può accedere al suo contenuto.
A parte questo, ho già detto che non sono a priori contro l'uso delle dash cam se ciò avviene su base volontaria, e quindi non venga imposto a tutti. Se, invece, si volessero piazzare dash cam ovunque, allora è preferibile ricoprire di strade una tantum, come detto anche prima.
È troppo lunga quotare ogni singola frase, per di più avevo già detto che non avrei continuato a discuterne con te poiché invece di soffermarti sul concetto base delle dash cam, sull'utilità reale, vai a tirare fuori problemi inesistenti come "chi tiene la chiave crittografica" e "le forze dell'ordine non son sono in grado di sbloccare il cellulare se non gli dai la chiave". I GIP vari che ci stanno a fare (giudici per le indagini preliminari)? Prova a non volere fare l'alcool test, vediamo che succede. Stessa cosa è applicabile al cellulare, dashcam. Non riescono ad entrarci perché ti rifiuti? Ok, ne terranno conto quando assegneranno la pena. Semplice. È come rifiutarsi di fare il test dna per la paternità, quando coattivamente non viene eseguito, sei considerato a tutti gli effetti il padre. Lo vedi che se vuoi potrai sempre rifiutarti? In questi casi interviene la legge e ti prendi le tue responsabilità di fronte ad essa.
Prima parli di concetti generali come privacy e violazioni, poi quando capisci che hai detto una cappellata parlando di violazioni ripieghi su dettagli come la chiave crittografica... :) Roba che con un po' di accordi si risolve tranquillamente.
Tiri fuori strade private non rendendoti conto che in una strada privata potrebbe anche non vigere completamente il CDS, poiché non essendo pubblica nessuno ci entrerà. Non frega a nessuno se rompi l'auto dentro la tua proprietà.
Tagliare e non rispondere alle tue frasi? Perché dovrei quando hai dimostrato di non conoscere per nulla il quadro normativo in merito alla violazione della privacy, ma soprattutto al trattamento dei dati personali.
Come ho già detto più volte, e anche qualcun altro te lo ha fatto notare, tu continui sulla tua strada pensando di avere ragione a prescindere. Una ragione mossa da chissà quale paura immotivata. Un giorno ti accorgerai che esistono leggi e normative che non dipendono da come ti svegli la mattina, o dal film horror che hai visto in tv; se perdessi un po' di tempo sul sito del Garante, dove potrai trovare tanti pdf informativi, magari ti passeranno tutte le paure che hai.
Quando parli di preferenze, parli delle tue, di quelle del garante, del mondo? Tu hai diritto di dire pure quello che ti pare, ma se parli usando parole a sproposito (come violazione) nessuno ti ascolterà più. Purtroppo non ti sono ancora chiari gli enormi vantaggi delle dash cam obbligatorie, con uno specifico trattamento dei dati personali, poiché quando indico la luna tu guardi il dito. (puoi farti lo schemino come a scuola dei pro e contro :fagiano:)
tutt'altra cosa avere tantissimi filmati registrati che POSSONO avermi inquadrato qualche volta
P.s. i filmati si cancellano per magia :O dopo 24 ore... uaooooo è una magia, ma non dirlo a nessuno però.
È inevitabile, entro qualche anno, le dash cam cresceranno esponenzialmente, prima facoltative (e già qua dovresti piangere lacrime acide poiché sarai continuamente violato dagli altri che ti riprenderanno) poi qualcuno le proporrà come obbligatorie... io sono solo in anticipo sui tempi ;) Il mio obiettivo è quello di affrontare fin da subito un argomento che tanto dovrà essere affrontato, magari normandolo come si deve onde evitare che poi possa diventare la solita puttanata mal gestita come, ahimé, accade anche oggi con alcune regole sulla tutela dei dati personali.
Buona continuazione e attento che in Germania la Stasi ti sta spiando! :asd:
https://rutasitinerarios.files.wordpress.com/2011/08/stasi.jpg
E come dico spesso: la società è come le ram, sono quelle con una frequenza inferiore che decidono a quanto deve andare il processore.
Sì, la società distopica e totalitaria che piace a te.
Non ti sei fatto sfuggire l'occasione di sfoderare un concetto orrendo ed orripilante.
Alla fine, casualmente, torna sempre tutto. :)
Sì, la società distopica e totalitaria che piace a te.
Non ti sei fatto sfuggire l'occasione di sfoderare un concetto orrendo ed orripilante.
Alla fine, casualmente, torna sempre tutto. :)
Anche tu torni finalmente! Mi stavo preoccupando.
È tanto che sei sparito! Non sarai mica andato a fare la crociera ai confini della Terra? Dai racconta, c'erano gli eserciti sul bordo innevato del mondo? :D
p.s. come sempre non capisci una ceppa di... di quello che dico, o meglio, fai finta di non capire e lo giri a tuo comodo, ma da buon dittatore ti perdòno :friend:
Anche tu torni finalmente! Mi stavo preoccupando.
Eh immaginavo che ti sarei mancato!
Ho visto anche che mi hai dedicato delle righe piccole, non volevo deluderti. :)
Non ho capito?
Non intendevi che bisogna adeguarsi al più lento?
Eh immaginavo che ti sarei mancato!
Ho visto anche che mi hai dedicato delle righe piccole, non volevo deluderti. :)
Non ho capito?
Non intendevi che bisogna adeguarsi al più lento?
intendevo che, purtroppo, come spesso accade fin dai banchi di scuola (ci sarai stato anche tu decenni fa :)) se in una classe ci sono persone che faticano ad apprendere, l'insegnante dovrà rallentare lo svolgimento del programma onde evitare che restino indietro, soprattutto se sono in percentuali generose. Chi non ha problemi e arriva prima ai concetti, dovrà attendere i tempi degli altri.
Stesso cosa nella staffetta 4x; potrai anche essere il più veloce del mondo, ma dovrai attendere i tempi degli altri 3 prima di poter raggiungere il traguardo.
Ciò non significa che tu debba essere lento come gli altri, ma che la lentezza degli altri spesso limita il progredire di una società.
https://www.mi-lorenteggio.com/2019/03/18/incidenti-buccinasco-gravi-donna-e-bambini-investiti-sulle-strisce-da-auto-pirata-foto/81247/
chissà magari stava esercitando il diritto di poter parlare al cellulare in macchina. Non lo sapremo mai. Peccato, con una bella dash cam avremmo visto cosa stesse facendo mentre falciava 4 bambini sulle strisce pedonali. Il processo sarebbe finito in 10 minuti... ma grazie alle paure di certa gente si dovranno spendere più soldi per raccogliere prove, aspettare più tempo, permettere a gente così di essere difesa e di raccontare le solite puttanate. Speriamo almeno che l'alcool test dia risultati positivi, altrimenti siccome non è omicidio stradale, al massimo gli daranno un buffetto cresimale.
NighTGhosT
19-03-2019, 10:11
Stendiamo un velo pietoso su regole e leggi.
Se io voglio montare delle telecamere di sicurezza a CASA MIA.....devo chiedere permessi su permessi....tanta burocrazia.....e mi COSTRINGONO a montarle che guardino dal mio cancello a casa mia....praticamente sulla mia proprieta' ONLY. Per proteggere la privacy dei testimoni di geova o venditori vari che ti vengono a suonare il campanello. Praticamente....un ladro puo' tranquillamente arrivare in parcheggio con la sua auto....scendere....camminare fino al tuo cancello sempre a volto scoperto....e PRIMA di scavalcare, mettersi il passamontagna....che NESSUNO avra' potuto filmare né la targa della sua auto....ne lui che cammina a volto scoperto per il vialetto di casa tua.
IN COMPENSO....a MILANO....un giudice ha assolto un tizio...che filmava la SUA VICINA DI CASA....mentre lei faceva la doccia NEL PROPRIO BAGNO, IN CASA SUA.......perche' la colpa era SUA DI LEI, che non aveva tende a coprire le finestre del suo bagno......e che quindi il fatto NON SUSSISTE. :asd:
Queste sono le leggi e regole italiane. :asd:
Detto questo....anche io sono favorevole alle dash cam....perche' chi non ha nulla da nascondere, non vedo motivo per cui ne sia contrario. :) (che riprenda ovviamente SOLO l'interno del veicolo, l'abitacolo.....e che abbia una piccola blackbox che registri se e quando avviene un incidente....e ai pirla che fanno gli incidenti mentre sono al cellulare.....io gli toglierei la copertura assicurativa....PAGANO DI TASCA LORO....a costo DI RIMETTERCI CASA).
Stendiamo un velo pietoso su regole e leggi.
Se io voglio montare delle telecamere di sicurezza a CASA MIA.....devo chiedere permessi su permessi....tanta burocrazia.....e mi COSTRINGONO a montarle che guardino dal mio cancello a casa mia....praticamente sulla mia proprieta' ONLY. Per proteggere la privacy dei testimoni di geova o venditori vari che ti vengono a suonare il campanello. Praticamente....un ladro puo' tranquillamente arrivare in parcheggio con la sua auto....scendere....camminare fino al tuo cancello sempre a volto scoperto....e PRIMA di scavalcare, mettersi il passamontagna....che NESSUNO avra' potuto filmare né la targa della sua auto....ne lui che cammina a volto scoperto per il vialetto di casa tua.
IN COMPENSO....a MILANO....un giudice ha assolto un tizio...che filmava la SUA VICINA DI CASA....mentre lei faceva la doccia NEL PROPRIO BAGNO, IN CASA SUA.......perche' la colpa era SUA DI LEI, che non aveva tende a coprire le finestre del suo bagno......e che quindi il fatto NON SUSSISTE. :asd:
Queste sono le leggi e regole italiane. :asd:
Detto questo....anche io sono favorevole alle dash cam....perche' chi non ha nulla da nascondere, non vedo motivo per cui ne sia contrario. :) (che riprenda ovviamente SOLO l'interno del veicolo, l'abitacolo.....e che abbia una piccola blackbox che registri se e quando avviene un incidente....e ai pirla che fanno gli incidenti mentre sono al cellulare.....io gli toglierei la copertura assicurativa....PAGANO DI TASCA LORO....a costo DI RIMETTERCI CASA).
La privacy è stata recentemente e giustamente ampliata e rafforzata, quindi quello che dici non è possibile.
Giusto per informazione:
Per gli impianti di videosorveglianza finalizzati esclusivamente alla sicurezza individuale (ad esempio, il controllo dell’accesso alla propria abitazione) si ricorda che questi non rientrano nell’ambito dell’applicazione della legge 675/1996, ricorrendo le condizioni di cui all’art. 3. Occorre, però, che le riprese siano strettamente limitate allo spazio antistante tali accessi, senza forme di videosorveglianza su aree circostanti e senza limitazioni delle libertà altrui. Occorre inoltre che le informazioni raccolte non siano in alcun modo comunicate o diffuse. Altrimenti si rientra nell’ambito di applicazione generale della legge 675/1996 e devono, quindi, essere rispettate tutte le indicazioni di cui ai punti precedenti.
Per gli appartamenti nei condominii con aggiornamenti 25 mag 2018
Quando l’installazione di sistemi di videosorveglianza viene effettuata da persone fisiche per fini esclusivamente personali - e le immagini non vengono né comunicate sistematicamente a
terzi, né diffuse (ad esempio attraverso apparati tipo web cam) - non si applicano le norme previste dal Codice della privacy. In questo specifico caso, ad esempio, non è necessario segnalare l’eventuale presenza del sistema di videosorveglianza con un apposito cartello. Rimangono comunque valide le disposizioni in tema di responsabilità civile e di sicurezza dei dati. È tra l’altro necessario – anche per non rischiare di incorrere nel reato di interferenze illecite nella vita privata - che il sistema di videosorveglianza sia installato in maniera tale che l’obiettivo della telecamera posta di fronte alla porta di casa riprenda esclusivamente lo spazio privato e non tutto il pianerottolo o la strada, ovvero il proprio posto auto e non tutto il garage
È pacifico che se le condizioni del pianerottolo impediscono di riprendere solo la propria porta, anche con tutte le accortezze del caso, questo non tolga la possibilità di installare una cam idonea (ne esistono alcune che hanno la possibilità di offuscare alcune parti). È sufficiente chiedere il consenso ai propri vicini. Meglio se scritto, ma il solo rendere nota la presenza fa si che non si possano svegliare dopo anni sostenendo che "non lo sapevano". Chiaramente le immagini non dovranno essere divulgate a terzi.
Bisogna sempre fare la distinzione tra ripresa e diffusione. Sono due cose ben diverse e normate in modi differenti. È un errore di alcuni utenti del forum, quello di mischiare le due cose ;)
Altrimenti non sarebbe più possibile nemmeno scattare una foto in pubblico senza il consenso di tutti quelli che rientrano nell'obiettivo. In questi casi, salvo foto giornalistiche ad es., l'unica regola che si riesce a far rispettare è il divieto di pubblicazione online senza il consenso. Per le foto e video personali caricati ad es. su YT, vale sempre la possibilità di richiedere l'oscuramento del volto anche in un secondo momento.
Su YT poi ci sono milioni di video illegali se andassimo ad applicare le regole di ripresa in esterna. Solo le testate giornalistiche possono mostrare i volti di adulti, blogger e youtuber invece non hanno alcun diritto di cronaca.
Quindi chi ha paura di essere ripreso da una innocua dash cam ben gestita dovrebbe quantomeno battersi contro la diffusione di video in pubblico totalmente fuori legge. Banalmente anche uno scatto su Instagram è fuori legge. Chi realmente oscura i visi degli altri sullo sfondo? Nessuno! Perciò quando ci si erge a difensori della privacy di fatto si diventa maestri del nulla. Nelle vostre foto pubblicate, per chi pubblica ovviamente, rimuovete i visi della gente ripresa mentre passa? No? Allora sarebbe meglio tacere invece che parlare di regimi e realtà distopiche.
Anche registrare una conversazione è lecito all'insaputa dell'interlocutore, purché il registrante sia presente e non diffonda successivamente l'audio. Non serve un ambito penale per registrare una conversazione. Anche qui una cosa è registrare e un'altra è intercettare. Legamente sono due cose differenti. La valenza in tribunale poi cambia da civile a penale, ma questo fa parte del procedimento probatorio.
In macchina, luogo privato, per esempio non è reato registrare l'audio poiché chi sale in macchina, entra in un luogo privato e sa che potrebbe anche essere registrato. Questo lo dico per chi pensa che una dash cam interna violi i diritti di terze persone. Chi prende parte ad un dialogo accetta il rischio di essere registrato. Non lo dico io, ma la Cassazione sent. n. 18908 del 13.05.2011.
https://www.mi-lorenteggio.com/2019/03/18/incidenti-buccinasco-gravi-donna-e-bambini-investiti-sulle-strisce-da-auto-pirata-foto/81247/
chissà magari stava esercitando il diritto di poter parlare al cellulare in macchina. Non lo sapremo mai. Peccato, con una bella dash cam avremmo visto cosa stesse facendo mentre falciava 4 bambini sulle strisce pedonali. Il processo sarebbe finito in 10 minuti... ma grazie alle paure di certa gente si dovranno spendere più soldi per raccogliere prove, aspettare più tempo, permettere a gente così di essere difesa e di raccontare le solite puttanate. Speriamo almeno che l'alcool test dia risultati positivi, altrimenti siccome non è omicidio stradale, al massimo gli daranno un buffetto cresimale.
Estratto della notizia
Il giovane, che aveva già contattato l'assicurazione, ha confessato praticamente subito. Ai militari, stando a quanto appreso, ha spiegato di essere stato accecato dal sole e di aver sentito soltanto un tonfo. Poi - così ha raccontato - ha visto dallo specchietto retrovisore una bimba a terra e, preso dal panico, è scappato.
probabile che il Sole abbia creato un riflesso sul vetro dello smartphone e accecato la vista del guidatore. Proporrei di spegnere il Sole, almeno di giorno :fagiano:
Poi proporrei il divieto di avvicinamento (almeno 50 mt) del sig. panico che ultimamente sta prendendo molte persone.
NighTGhosT
19-03-2019, 14:47
La privacy è stata recentemente e giustamente ampliata e rafforzata, quindi quello che dici non è possibile.
Non e' possibile dici...8 GENNAIO 2019:
Cassazione: filmare la vicina di casa sotto la doccia è lecito, se la fa senza tende
Se state a casa nella doccia e qualcuno da fuori riesce a filmarvi attraverso la finestra con un normale telefonino, non commette alcun reato. Lo dice la Cassazione. Niente tutela della privacy per quegli atti della vita quotidiana che si compiono in casa senza pensare che dall'esterno, magari per l'assenza di tende o vetri schermati alle finestre, chiunque, senza l'utilizzo di alcuna tecnologia particolare ma solo di un normale telefonino, è in grado di filmarli e fotografarli.
E così la massima corte ha ridotto la pena a un «guardone» e «orco» - condannato a due anni e sei mesi perché filmava le dipendenti del suo bar mentre si cambiavano nello spogliatoio e per aver abusato di una bambina di dieci anni - e assolto dall'accusa di violazione della privacy per aver fotografato e filmato la vicina di casa che usciva dalla doccia senza preoccuparsi della finestra del bagno priva di tende.
Per questo ultimo reato, "cancellato" dagli ermellini, l'imputato - Simone R. di 37 anni - era stato condannato a due mesi e quindici giorni nel processo svoltosi con rito abbreviato in primo grado davanti al Tribunale di Busto Arsizio e poi davanti alla Corte di Appello di Milano.
Per quanto riguarda l'accusa di aver violato la privacy della vicina, la difesa dell'uomo ha sostenuto che non si trattava della «indebita realizzazione di filmati e fotografie» di una vicina di casa mentre usciva dalla doccia dato che la sua abitazione e quella della donna «erano adiacenti e che la persona offesa si mostrava nuda pur sapendo che la propria abitazione era priva di tende, con la conseguente insussistenza di lesioni alla riservatezza della persona fotografata».
Questa tesi ha convinto i supremi giudici che - nella sentenza 372 - sottolineano come essendo «pacifico» che l'imputato «non utilizzò alcun accorgimento per fotografare e filmare» la vicina, si deve escludere «la configurabilità del reato di interferenza illecita nella via privata non essendo stati ripresi comportamenti della vita privata sottratti alla normale osservazione dall'esterno, posto che la tutela del domicilio è limitata a ciò che si compie nei luoghi di privata dimora in condizioni tali da renderlo tendenzialmente non visibile a terzi».
:muro: :muro: :muro:
Questa tesi ha convinto i supremi giudici che - nella sentenza 372 - sottolineano come essendo «pacifico» che l'imputato «non utilizzò alcun accorgimento per fotografare e filmare» la vicina, si deve escludere «la configurabilità del reato di interferenza illecita nella via privata non essendo stati ripresi comportamenti della vita privata sottratti alla normale osservazione dall'esterno, posto che la tutela del domicilio è limitata a ciò che si compie nei luoghi di privata dimora in condizioni tali da renderlo tendenzialmente non visibile a terzi».
:muro: :muro: :muro:
anche fare così è lecito :D
la colpa è della conformazione del balcone e della fioriera che ha fornito un valido appoggio per aggrapparsi alle inferriate. :oink:
https://youtu.be/zDzVmm3FOx0?t=71
NighTGhosT
19-03-2019, 15:51
anche fare così è lecito :D
la colpa è della conformazione del balcone e della fioriera che ha fornito un valido appoggio per aggrapparsi alle inferriate. :oink:
https://youtu.be/zDzVmm3FOx0?t=71
E che per fortuna la poveretta non l'ha lasciata aperta quella finestra....sennò per questo "sant'uomo" che ha filmato le dipendenti del suo bar nello spogliatoio e che ha abusato di una bimba di 10 anni, sarebbe stato "lecito" anche entrare e stuprarla sotto la sua doccia...
:muro: :muro: :muro:
Io a gente come lui altro che due anni e 6 mesi....siccome la castrazione chimica costa troppo e va ripetuta nel tempo...IO ADOTTEREI QUELLA FISICA....ZACK....E VIA. E ai giudici della Cassazione non farei più vedere un tribunale in vita loro manco in fotografia. :muro:
Non e' possibile dici...8 GENNAIO 2019:
Cassazione: filmare la vicina di casa sotto la doccia è lecito, se la fa senza tende
Se state a casa nella doccia e qualcuno da fuori riesce a filmarvi attraverso la finestra con un normale telefonino, non commette alcun reato. Lo dice la Cassazione. Niente tutela della privacy per quegli atti della vita quotidiana che si compiono in casa senza pensare che dall'esterno, magari per l'assenza di tende o vetri schermati alle finestre, chiunque, senza l'utilizzo di alcuna tecnologia particolare ma solo di un normale telefonino, è in grado di filmarli e fotografarli.
E così la massima corte ha ridotto la pena a un «guardone» e «orco» - condannato a due anni e sei mesi perché filmava le dipendenti del suo bar mentre si cambiavano nello spogliatoio e per aver abusato di una bambina di dieci anni - e assolto dall'accusa di violazione della privacy per aver fotografato e filmato la vicina di casa che usciva dalla doccia senza preoccuparsi della finestra del bagno priva di tende.
Per questo ultimo reato, "cancellato" dagli ermellini, l'imputato - Simone R. di 37 anni - era stato condannato a due mesi e quindici giorni nel processo svoltosi con rito abbreviato in primo grado davanti al Tribunale di Busto Arsizio e poi davanti alla Corte di Appello di Milano.
Per quanto riguarda l'accusa di aver violato la privacy della vicina, la difesa dell'uomo ha sostenuto che non si trattava della «indebita realizzazione di filmati e fotografie» di una vicina di casa mentre usciva dalla doccia dato che la sua abitazione e quella della donna «erano adiacenti e che la persona offesa si mostrava nuda pur sapendo che la propria abitazione era priva di tende, con la conseguente insussistenza di lesioni alla riservatezza della persona fotografata».
Questa tesi ha convinto i supremi giudici che - nella sentenza 372 - sottolineano come essendo «pacifico» che l'imputato «non utilizzò alcun accorgimento per fotografare e filmare» la vicina, si deve escludere «la configurabilità del reato di interferenza illecita nella via privata non essendo stati ripresi comportamenti della vita privata sottratti alla normale osservazione dall'esterno, posto che la tutela del domicilio è limitata a ciò che si compie nei luoghi di privata dimora in condizioni tali da renderlo tendenzialmente non visibile a terzi».
:muro: :muro: :muro:
allora non è un reato se filmi la vicina con la finestra aperta e ti tieni il filmato per te.
Al momento rendi pubblico o divulghi il filmato diventa reato.
cdimauro
25-03-2019, 21:18
Se non sono luoghi pubblici si presuppone che tu abbia la possibilità di accedervi o avere il permesso del proprietario quindi prima di pensare alla dashcam dovresti pensare all'auto :fagiano:
Potrebbe anche essere una mia proprietà, o proprietà comune.
Certamente, nel caso dell'Italia al momento è questo.
Nel caso tedesco che io sappia la Corte suprema l'anno scorso si espressa ed ha eliminato il divieto sull'uso delle dashcam, che poi ci sia un quadro normativo differente sulla privacy mi dispiace ma non sono ferrato su quello tedesco e quindi dovrei informarmi meglio.
Nemmeno io sono bene informato sulla legislazione tedesca. In genere quando ho dubbi chiedo a degli amici che sono qui da anni.
Dovrebbero integrare la crittografia, ma essendo nella maggior parte dei casi dei giocattoli super cinesi non mi sembra il caso.
Basterebbe una SD/micro-SD con crittografia automatica, e il problema sarebbe risolto anche con queste cinesate.
Semplice, è solamente un problema di costi e politica.
In USA tutti questi problemi non se li fanno, sono praticamente ai confini della realtà in stile Orwell con telecamere ogni 3 metri.
In Italia credo sia meglio pensare alle strade prima di mettere le telecamere :mc:
Beh, le strade sono messe abbastanza bene, per lo meno al centro-nord. E a mio avviso sono anche meglio della Germania, per quel che ho potuto vedere finora.
Ovviamente stendiamo un velo pietoso per quelle al sud, dove si arriva a situazioni surreali come l'autostrada Catania-Messina per la quale devi pagare il pedaggio per farti un giro in safari (senza jeep). :muro:
È troppo lunga quotare ogni singola frase, per di più avevo già detto che non avrei continuato a discuterne con te poiché invece di soffermarti sul concetto base delle dash cam, sull'utilità reale, vai a tirare fuori problemi inesistenti come "chi tiene la chiave crittografica" e "le forze dell'ordine non son sono in grado di sbloccare il cellulare se non gli dai la chiave".
Senza chiave crittografica NON puoi accedere ai contenuti del dispositivo.
E meno male che si tratta di problemi inesistenti...
I GIP vari che ci stanno a fare (giudici per le indagini preliminari)? Prova a non volere fare l'alcool test, vediamo che succede. Stessa cosa è applicabile al cellulare, dashcam. Non riescono ad entrarci perché ti rifiuti? Ok, ne terranno conto quando assegneranno la pena. Semplice. È come rifiutarsi di fare il test dna per la paternità, quando coattivamente non viene eseguito, sei considerato a tutti gli effetti il padre. Lo vedi che se vuoi potrai sempre rifiutarti? In questi casi interviene la legge e ti prendi le tue responsabilità di fronte ad essa.
E qual è il problema?
Prima parli di concetti generali come privacy e violazioni, poi quando capisci che hai detto una cappellata parlando di violazioni ripieghi su dettagli come la chiave crittografica... :) Roba che con un po' di accordi si risolve tranquillamente.
Vedi sopra: senza chiave non apri niente. Altro che "dettaglio".
Comunque dovresti leggere meglio: ho detto che la dash-cam, per quel che abbiamo discusso finora, dovrebbe essere dotata di crittografia e con la chiave nella sola disponibilità del proprietario, proprio per tutelare la privacy come già avviene coi telefonini (non tutti, comunque, dispongono di crittografia e/o abilitata di default).
Tiri fuori strade private non rendendoti conto che in una strada privata potrebbe anche non vigere completamente il CDS, poiché non essendo pubblica nessuno ci entrerà. Non frega a nessuno se rompi l'auto dentro la tua proprietà.
Quindi se venisse commesso un crimine in un'area private le dash-cam NON dovrebbero essere utilizzabili come prove?
Tagliare e non rispondere alle tue frasi? Perché dovrei quando hai dimostrato di non conoscere per nulla il quadro normativo in merito alla violazione della privacy, ma soprattutto al trattamento dei dati personali.
A parte che tagli roba perché è evidente che non sei in grado di rispondere, parla quello che nelle pagine successive non ha fatto altro che dimostrare che la privacy esiste, eccome, e viene tutelata dallo stato. Cosa, peraltro, che avevo già detto, visto che è la stessa Costituzione a definirla e tutelarla.
Come ho già detto più volte, e anche qualcun altro te lo ha fatto notare, tu continui sulla tua strada pensando di avere ragione a prescindere. Una ragione mossa da chissà quale paura immotivata. Un giorno ti accorgerai che esistono leggi e normative che non dipendono da come ti svegli la mattina, o dal film horror che hai visto in tv; se perdessi un po' di tempo sul sito del Garante, dove potrai trovare tanti pdf informativi, magari ti passeranno tutte le paure che hai.
A me non interessa la norma attuale, ma le possibili nuove restrizioni alla privacy che potrebbero arrivare sull'uso delle dash-cam, e che è proprio il motivo del contendere, se non ti fosse ancora chiaro.
Quando parli di preferenze, parli delle tue, di quelle del garante, del mondo? Tu hai diritto di dire pure quello che ti pare, ma se parli usando parole a sproposito (come violazione) nessuno ti ascolterà più.
Guarda che di inviolabilità della riservatezza ne parla, come già detto, la Costituzione...
Purtroppo non ti sono ancora chiari gli enormi vantaggi delle dash cam obbligatorie, con uno specifico trattamento dei dati personali, poiché quando indico la luna tu guardi il dito. (puoi farti lo schemino come a scuola dei pro e contro :fagiano:)
Come già detto, le dash-cam obbligatorie sono una minaccia alla privacy.
Mentre le telecamere installate sulle strade no.
P.s. i filmati si cancellano per magia :O dopo 24 ore... uaooooo è una magia, ma non dirlo a nessuno però.
Solo se rimangono sotto il pieno controllo del proprietario.
È inevitabile, entro qualche anno, le dash cam cresceranno esponenzialmente, prima facoltative (e già qua dovresti piangere lacrime acide poiché sarai continuamente violato dagli altri che ti riprenderanno) poi qualcuno le proporrà come obbligatorie... io sono solo in anticipo sui tempi ;) Il mio obiettivo è quello di affrontare fin da subito un argomento che tanto dovrà essere affrontato,
Che è, per l'appunto, ciò che stiamo facendo qui.
magari normandolo come si deve onde evitare che poi possa diventare la solita puttanata mal gestita come, ahimé, accade anche oggi con alcune regole sulla tutela dei dati personali.
Ma tu guarda: ci sono già adesso problemi con la tutela dei dati personali. Chi l'avrebbe mai detto!
E dovremmo aggiungerci anche le dash-cam.
Non so se ti rendi conto del fatto che ti sia dato la zappa sui piedi da solo...
... cut
Non so se ti rendi conto del fatto che ti sia dato la zappa sui piedi da solo...
continua a ripeteterlo che tra un po' inizi a crederci e grazie anche per il corso gratuito di arrampicata sui vetri :mc:
la dash cam è dichiaratamente del proprietario, ancora ti sfugge che solo in certe circostanze ti verrebbe chiesto di mostrare i video e che sei TU proprietario ad essere colui che si occupa del trattamento dei dati personali. Non serve che anche altri ti abbiano fatto notare che sei fuori strada, ormai è solo tempo perso cercare di fartelo capire ;)
Il fatto che una cosa possa essere mal gestita non toglie le potenzialità che possiede. Anche qua continui a dimostrare che la paura, la tua paura, vince sull'intelligenza.
...ancora riecheggiano nel forum parole come violazione della privacy e trattamento dei dati personali... ah i significati, questi misteriosi arcani :D
p.s. non sapevo che servisse la chiave crittografica per sbloccare i dati... cavolo continuo a imparare cose nuove :D (l'ho solo scritto tipo 60 volte, ma comunque ok, quando lo dici tu ha una valenza superiore ;))
cdimauro
25-03-2019, 22:23
continua a ripeteterlo che tra un po' inizi a crederci e grazie anche per il corso gratuito di arrampicata sui vetri :mc:
Non sono mica stato io ad aver scritto questo:
"magari normandolo come si deve onde evitare che poi possa diventare la solita puttanata mal gestita come, ahimé, accade anche oggi con alcune regole sulla tutela dei dati personali."
:read:
la dash cam è dichiaratamente del proprietario, ancora ti sfugge che solo in certe circostanze ti verrebbe chiesto di mostrare i video e che sei TU proprietario ad essere colui che si occupa del trattamento dei dati personali. Non serve che anche altri ti abbiano fatto notare che sei fuori strada, ormai è solo tempo perso cercare di fartelo capire ;)
Ma non sei tu quello che ha parlato di OBBLIGO di installare le dash-cam? Ecco qui:
"Purtroppo non ti sono ancora chiari gli enormi vantaggi delle dash cam obbligatorie"
:read:
Quindi fammi capire: il proprietario sarei io, certo, ma dovrei essere COSTRETTO a dotarmi di una dash-cam, e a fornire pure l'accesso a terzi. Bel concetto di "proprietario"... :rolleyes:
Il fatto che una cosa possa essere mal gestita non toglie le potenzialità che possiede. Anche qua continui a dimostrare che la paura, la tua paura, vince sull'intelligenza.
Ti ho già spiegato come la penso, e non mi ripeterò per l'n-esima volta.
Mentre tu, invece, continui sistematicamente a evitare di esprimerti sull'installazione delle telecamere sulle strade, che risolverebbe gli stessi problemi senza violare la privacy, e senza che si installino MILIONI E MILIONI di dash-cam sulle auto OGNI anno (e qualche miliardo di dash-cam se l'obbligo dovesse essere esteso su quelle già vendute).
...ancora riecheggiano nel forum parole come violazione della privacy e trattamento dei dati personali... ah i significati, questi misteriosi arcani :D
Vatti a leggere la Costituzione, visto che non l'hai mai fatto.
p.s. non sapevo che servisse la chiave crittografica per sbloccare i dati... cavolo continuo a imparare cose nuove :D (l'ho solo scritto tipo 60 volte, ma comunque ok, quando lo dici tu ha una valenza superiore ;))
Non è questione di non saperlo: è considerarlo un mero dettaglio quando è, invece, la cosa più importante. :rolleyes:
Non sono mica stato io ad aver scritto questo:
"magari normandolo come si deve onde evitare che poi possa diventare la solita puttanata mal gestita come, ahimé, accade anche oggi con alcune regole sulla tutela dei dati personali."
:read:
Certo che l'ho scritto perché comunque non ti è chiaro che ci sono tante situazioni, valide, anche normate, ma che poi lasciano spazio ad infrazioni continue senza che vengano sanzionati i comportamenti scorretti. Se dedicassi un po' di tempo a leggerti il lavoro del Garante magari potresti impararare qualcosa di utile.
Il fatto che esistano le leggi e poi non vengano rispettate non significa che le proposte non possano essere valide. A questa stregua allora, quando c'è il rischio che qualsiasi proposta non seguirà l'iter normativo, prendendo derive inaspettate, non facciamo più proposte e leggi.
Invece, io, preferisco che si impostino fin da subito regole granitiche che garantiscano la tutela dei dati personali lasciando pochi spazi ai furbi del futuro. Tra l'altro la tua "non conoscenza" dell'argomento, non ti fa capire che se tu andassi in giro con un cellulare che registra in auto, staresti facendo la stessa cosa che farebbe una dash cam, con la piccola differenza che poi la possibilità di divulgare i video online è leggermente più facile con un telefono. Anche in questo caso non c'è bisogno di nuove norme, perché non puoi pubblicare online le riprese senza consenso dei presenti. Poi chissà come mai in giro trovi di tutto online, senza il consenso degli interessati.
Ti preoccupi del nulla come la valenza delle tue tesi a riguardo.
Ma non sei tu quello che ha parlato di OBBLIGO di installare le dash-cam? Ecco qui:
"Purtroppo non ti sono ancora chiari gli enormi vantaggi delle dash cam obbligatorie"
:read:
Quindi fammi capire: il proprietario sarei io, certo, ma dovrei essere COSTRETTO a dotarmi di una dash-cam, e a fornire pure l'accesso a terzi. Bel concetto di "proprietario"... :rolleyes:
Obbligo sì, con regole per la tutela dei dati personali (argomento di cui tu hai ampiamente dimostrato di non conoscere nemmeno il significato e la differenza tra violazione e tutela dei dati. E spendili 10 minuti del tuo prezioso tempo per metterti in pari con gli altri no? ;)
Niente eh? Non ci arrivi, dai. Pensa che un giudice, qualora lo ritenesse opportuno, potrebbe persino accedere ai tuoi dispositivi informatici di cui tu sei il PROPRIETARIO. Anche tu vivi nel fantastico mondo di Oz?
Hai capito almeno chi sono i terzi o pensi che siano quelli che vengono dopo i secondi? Sei al limite del troll, sul serio ;)
Ti ho già spiegato come la penso, e non mi ripeterò per l'n-esima volta.
Mentre tu, invece, continui sistematicamente a evitare di esprimerti sull'installazione delle telecamere sulle strade, che risolverebbe gli stessi problemi senza violare la privacy, e senza che si installino MILIONI E MILIONI di dash-cam sulle auto OGNI anno (e qualche miliardo di dash-cam se l'obbligo dovesse essere esteso su quelle già vendute).
Non interessa a nessuno il "come la pensi" se tanto è farcito di ignoranza normativa e non conoscenza dell'argomento. Mi sono già espresso più volte sulle telecamere stradali, ma ho anche spiegato con argomentazioni valide che una dash cam ha molte più possibilità e permette di riprendere situazioni che quelle stradali non potrebbero mai. Fatti lo schemino che insegnavano a scuola dei pro e dei contro, magari così è più facile ;)
Non ti rendi nemmeno conto che tu sei quello che auspica un mondo tappezzato di telecamere stradali che, a tuo dire, non violerebbero in alcun modo la privacy. Le vogliono installare? A me non frega nulla, ma le trovo utili a metà perché non potranno fornire prova di cosa stesse realmente facendo il guidatore. Non eri mica tu quello che aveva paura che qualche dipendente potesse accedere ai video stradali per vedere i cazzi tuoi? Ci sono miliardi di cellulari in giro che possono registrare senza limiti i cazzi tuoi e in qualsiasi momento, ma per te sono le dash cam che creano il problema.
Vatti a leggere la Costituzione, visto che non l'hai mai fatto.
Non è questione di non saperlo: è considerarlo un mero dettaglio quando è, invece, la cosa più importante. :rolleyes:
Forse faresti meglio tu a leggere un po' sull'argomento Privacy e GDPR. Frasi come "vatti a leggere la Costituzione", sono il tuo pallido tentativo di buttare in caciara un argomento di cui tu hai ampiamente dimostrato la tua fervida ignoranza in materia, nonché vittima delle tue stesse paure (mosse anch'esse dall'ignoranza che impera).
Più continui su questa china e più dimostri la tua fragilità conoscitiva e la pochezza degli argomenti che ti sta accompagnando, ormai, da diverse pagine.
NighTGhosT
26-03-2019, 05:15
Se non è reato filmare la tizia che si fa la doccia a casa sua x uso "personale", allora non lo è neanche la Dash Cam. Poco ma sicuro.
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando Tapatalk
cdimauro
26-03-2019, 05:52
Certo che l'ho scritto perché comunque non ti è chiaro che ci sono tante situazioni, valide, anche normate, ma che poi lasciano spazio ad infrazioni continue senza che vengano sanzionati i comportamenti scorretti. Se dedicassi un po' di tempo a leggerti il lavoro del Garante magari potresti impararare qualcosa di utile.
Il fatto che esistano le leggi e poi non vengano rispettate non significa che le proposte non possano essere valide. A questa stregua allora, quando c'è il rischio che qualsiasi proposta non seguirà l'iter normativo, prendendo derive inaspettate, non facciamo più proposte e leggi.
Invece, io, preferisco che si impostino fin da subito regole granitiche che garantiscano la tutela dei dati personali lasciando pochi spazi ai furbi del futuro. Tra l'altro la tua "non conoscenza" dell'argomento, non ti fa capire che se tu andassi in giro con un cellulare che registra in auto, staresti facendo la stessa cosa che farebbe una dash cam, con la piccola differenza che poi la possibilità di divulgare i video online è leggermente più facile con un telefono. Anche in questo caso non c'è bisogno di nuove norme, perché non puoi pubblicare online le riprese senza consenso dei presenti. Poi chissà come mai in giro trovi di tutto online, senza il consenso degli interessati.
Ti preoccupi del nulla come la valenza delle tue tesi a riguardo.
Io, invece, preferisco NON far allargare le maglie della privacy, proprio perché ci sono troppe violazioni e il sistema che dovrebbe tutelarla è un colabrodo.
Peraltro quel che registri con la dash-cam lo puoi facilmente pubblicare online, come fai col telefonino. I video amatoriali di YT non provengono soltanto dai telefonini.
Obbligo sì, con regole per la tutela dei dati personali (argomento di cui tu hai ampiamente dimostrato di non conoscere nemmeno il significato e la differenza tra violazione e tutela dei dati. E spendili 10 minuti del tuo prezioso tempo per metterti in pari con gli altri no? ;)
Niente eh? Non ci arrivi, dai. Pensa che un giudice, qualora lo ritenesse opportuno, potrebbe persino accedere ai tuoi dispositivi informatici di cui tu sei il PROPRIETARIO. Anche tu vivi nel fantastico mondo di Oz?
Hai capito almeno chi sono i terzi o pensi che siano quelli che vengono dopo i secondi? Sei al limite del troll, sul serio ;)
Cosa non ti è chiaro che nessuno mi abbia obbligato a comprare un PC (o telefonino o altro) appositamente ed esclusivamente per farmi controllare?
Un paragone totalmente insensato il tuo (e non è il primo).
Non interessa a nessuno il "come la pensi" se tanto è farcito di ignoranza normativa e non conoscenza dell'argomento. Mi sono già espresso più volte sulle telecamere stradali, ma ho anche spiegato con argomentazioni valide che una dash cam ha molte più possibilità e permette di riprendere situazioni che quelle stradali non potrebbero mai. Fatti lo schemino che insegnavano a scuola dei pro e dei contro, magari così è più facile ;)
Non ti rendi nemmeno conto che tu sei quello che auspica un mondo tappezzato di telecamere stradali che, a tuo dire, non violerebbero in alcun modo la privacy. Le vogliono installare? A me non frega nulla, ma le trovo utili a metà perché non potranno fornire prova di cosa stesse realmente facendo il guidatore. Non eri mica tu quello che aveva paura che qualche dipendente potesse accedere ai video stradali per vedere i cazzi tuoi? Ci sono miliardi di cellulari in giro che possono registrare senza limiti i cazzi tuoi e in qualsiasi momento, ma per te sono le dash cam che creano il problema.
Purtroppo continui a divagare a ruota libera, essendo ormai totalmente disconnesso dall'argomento del thread, ossia stabilire cosa facesse il GUIDATORE in caso di incidenti.
Ora, a TUO dire, le telecamere stradali (con adeguata risoluzione, come già ampiamente detto), non sarebbero in grado di riprenderlo e stabilire cosa stesse facendo. Sì, certo, potrebbe anche succedere se il guidatore avesse lasciato il telo per coprire il parabrezza per proteggersi dal sole. :rotfl:
Un adeguato impianto stradale è, invece, in grado di stabilire le azioni del guidatore, grazie alla molteplicità di telecamere posizionate ogni tot metri, e che installi UNA TANTUM coprendo tutta la rete stradale.
Cos'altro tu voglia registrare non è chiaro.
Forse faresti meglio tu a leggere un po' sull'argomento Privacy e GDPR. Frasi come "vatti a leggere la Costituzione", sono il tuo pallido tentativo di buttare in caciara un argomento di cui tu hai ampiamente dimostrato la tua fervida ignoranza in materia, nonché vittima delle tue stesse paure (mosse anch'esse dall'ignoranza che impera).
Più continui su questa china e più dimostri la tua fragilità conoscitiva e la pochezza degli argomenti che ti sta accompagnando, ormai, da diverse pagine.
E qui continui a parlare del nulla, ignorando i principi cardine della Costituzione, e il fatto che nel mondo reale la tutela della riservatezza faccia acqua da tutte le parti, con buona pace del garante.
Ora, a TUO dire, le telecamere stradali (con adeguata risoluzione, come già ampiamente detto), non sarebbero in grado di riprenderlo e stabilire cosa stesse facendo. Sì, certo, potrebbe anche succedere se il guidatore avesse lasciato il telo per coprire il parabrezza per proteggersi dal sole. :rotfl:
Un adeguato impianto stradale è, invece, in grado di stabilire le azioni del guidatore, grazie alla molteplicità di telecamere posizionate ogni tot metri, e che installi UNA TANTUM coprendo tutta la rete stradale.
Cos'altro tu voglia registrare non è chiaro.
La connessione con il thread è molto forte, la mia, poiché fin dall'inizio ho sostenuto di essere totalmente d'accordo sull'inasprimento delle pene per chi usa il telefono in macchina. Detto ciò proposi come strumento di controllo l'uso di dash cam, adeguatamente gestite, che permettono di cogliere le molteplici distrazioni al volante che spesso sono causa di incidenti stupidi.
Le telecamere stradali, proprio per la loro funzione "stradale", non potranno mai fornire quelle informazioni che potrebbero spiegare i motivi di un incidente causato dalla disattenzione del guidatore derivata da comportamenti "interni" all'auto. Una cosa è avere delle riprese esterne con le quali cercare di ricostruire l'accaduto, un'altra è avere l'esatta sequenza degli eventi che hanno causato il sinistro. Ti sfugge un concetto semplicissimo che è la differenza tra generale e particolare. Generale sono le telecamere stradali, particolare sono le dash cam.
Le telecamere stradali non potranno mai garantire la stessa qualità di riprese interne, nell'abitacolo, come le dash cam.
Con la mia proposta, che poi non è mia perché esiste già e funziona, finalmente si potrà stabilire con certezza le responsabilità al volante. Questa cosa ti fa molta paura... chissà come mai.
Ancora non ti è chiaro che se la tutela della privacy fa acqua da tutte le parti la responsabilità è dell'applicazione della legge stessa.
Fai sempre più sorridere quando parli della Costituzione, non rendendoti conto che in essa ci sono principi che ogni giorno vengono violati, ma a te fa comodo tirarla in ballo per sostenere che la legge sulla privacy faccia acqua da tutte le parti. La Costituzione invece è sempre rispettata, vero? :p
Ripassati anche i significati di legge e applicazione della legge.
Tanto per farti un esempio concreto sull'utilità delle dash cam. L'incidente che causò la distruzione di un viadotto autostradale, mi pare nei pressi di Bologna, è ancora oggi motivo di dibattito; come possa essere accaduto e quali responsabilità possa avere avuto il conducente.
Si è addormentato, è stato male, stava leggendo il giornale, usava il telefono? Non lo sapremo mai e non si potrà mai dare una spiegazione che potrebbe persino scagionare l'autista oppure renderlo totalmente responsabile. L'incidente c'è stato e non nulla lo farà sparire, ma sapere quale possa essere stata la causa che lo ha prodotto può fare una grande differenza, soprattutto di tipo assicurativo e morale.
Potrebbe anche essere una mia proprietà, o proprietà comune.
Se è una tua proprietà il problema nemmeno si pone. Nel caso di comunione il confine è più labile, ma in merito agli ultimi decreti il problema diventa molto relativo (se parliamo ad esempio del singolo condomino questo può addirittura installare una telecamera nelle parti comuni - scala - che riprendono la proprietà - porta di ingresso - basta che non ledano la privacy altrui; nel caso dell'intero condominio invece ci vuole una delibera dell'assemblea condominiale).
Nemmeno io sono bene informato sulla legislazione tedesca. In genere quando ho dubbi chiedo a degli amici che sono qui da anni.
Si ma il problema è che magari nemmeno loro sono a conoscenza della normativa.
Basterebbe una SD/micro-SD con crittografia automatica, e il problema sarebbe risolto anche con queste cinesate.
Che io sappia non esistono, ho visto al massimo delle pendrive ma la cui crittografia funzionava solo su determinati sistemi operativi e non su qualsiasi cosa. Si farebbe prima a comprare una autoradio smart con android e si collegano due camere, android permette la crittografia su sd senza farsi tanti problemi.
Beh, le strade sono messe abbastanza bene, per lo meno al centro-nord. E a mio avviso sono anche meglio della Germania, per quel che ho potuto vedere finora.
Ovviamente stendiamo un velo pietoso per quelle al sud, dove si arriva a situazioni surreali come l'autostrada Catania-Messina per la quale devi pagare il pedaggio per farti un giro in safari (senza jeep). :muro:
Mah ti dirò, dipende molto dal tratto autostradale. Nel caso specifico l'A18 è messa meglio ad esempio dell'A19.
Mentre tu, invece, continui sistematicamente a evitare di esprimerti sull'installazione delle telecamere sulle strade, che risolverebbe gli stessi problemi senza violare la privacy, e senza che si installino MILIONI E MILIONI di dash-cam sulle auto OGNI anno (e qualche miliardo di dash-cam se l'obbligo dovesse essere esteso su quelle già vendute).
https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/8995107
pensa un po' che ignoranti quelli di Trenitalia, vogliono le body cam! Il saccente Cdimauro cosa gli avrebbe risposto?
"cosa ve ne fate, tanto avete quelle nelle stazioni e sui treni, le body cam non servono a nulla! Non allarghiamo le maglie della privacy"
Se le hanno richieste e in via sperimentale si sta procedendo alla loro applicazione significa che quelle già presenti e fisse non sono sufficienti e non coprono tutte le casistiche, in più le bodycam possono fornire
ulteriori e migliori strumenti per intervenire rapidamente. Non ti sembra, genio della privacy? :friend:
Leggere molto bene il punto 1.2a e 1.2b
Pensa, preferiscono le bodycam a quelle tradizionali a causa di "oggettive difficoltà sia tecniche che economiche".
nonché “eventualmente [consentire] alle forze dell’ordine [di] poter ricostruire i fatti illeciti” (cfr. istanza cit., p. 2);
cdimauro
27-03-2019, 06:14
La connessione con il thread è molto forte, la mia, poiché fin dall'inizio ho sostenuto di essere totalmente d'accordo sull'inasprimento delle pene per chi usa il telefono in macchina. Detto ciò proposi come strumento di controllo l'uso di dash cam, adeguatamente gestite, che permettono di cogliere le molteplici distrazioni al volante che spesso sono causa di incidenti stupidi.
Le telecamere stradali, proprio per la loro funzione "stradale", non potranno mai fornire quelle informazioni che potrebbero spiegare i motivi di un incidente causato dalla disattenzione del guidatore derivata da comportamenti "interni" all'auto. Una cosa è avere delle riprese esterne con le quali cercare di ricostruire l'accaduto, un'altra è avere l'esatta sequenza degli eventi che hanno causato il sinistro. Ti sfugge un concetto semplicissimo che è la differenza tra generale e particolare. Generale sono le telecamere stradali, particolare sono le dash cam.
Le telecamere stradali non potranno mai garantire la stessa qualità di riprese interne, nell'abitacolo, come le dash cam.
Guarda che già adesso se ti arriva una foto per eccesso di velocità puoi capire se il guidatore stesse facendo qualcosa, pur con la risoluzione ridicola a disposizione (la classica da videocassetta, se non ricordo male).
Con le telecamere a risoluzione più elevata potrei anche contare i peli del naso del guidatore.
Tanto basta per stabilire cosa stesse facendo il guidatore in quel momento.
Con la mia proposta, che poi non è mia perché esiste già e funziona, finalmente si potrà stabilire con certezza le responsabilità al volante. Questa cosa ti fa molta paura... chissà come mai.
Paura? Ecco cos'ha scritto un "illuminato" utente del forum:
"magari normandolo come si deve onde evitare che poi possa diventare la solita puttanata mal gestita come, ahimé, accade anche oggi con alcune regole sulla tutela dei dati personali."
E non si dovrebbe temere che un allargamento delle maglie della privacy non possa che peggiore la situazione?
Ancora non ti è chiaro che se la tutela della privacy fa acqua da tutte le parti la responsabilità è dell'applicazione della legge stessa.
Fai sempre più sorridere quando parli della Costituzione, non rendendoti conto che in essa ci sono principi che ogni giorno vengono violati, ma a te fa comodo tirarla in ballo per sostenere che la legge sulla privacy faccia acqua da tutte le parti. La Costituzione invece è sempre rispettata, vero? :p
Quindi siccome ci sono delle violazioni allora possiamo continuare alacremente a peggiorare la situazione...
Ripassati anche i significati di legge e applicazione della legge.
Spiegamelo tu.
Tanto per farti un esempio concreto sull'utilità delle dash cam. L'incidente che causò la distruzione di un viadotto autostradale, mi pare nei pressi di Bologna, è ancora oggi motivo di dibattito; come possa essere accaduto e quali responsabilità possa avere avuto il conducente.
Si è addormentato, è stato male, stava leggendo il giornale, usava il telefono? Non lo sapremo mai e non si potrà mai dare una spiegazione che potrebbe persino scagionare l'autista oppure renderlo totalmente responsabile. L'incidente c'è stato e non nulla lo farà sparire, ma sapere quale possa essere stata la causa che lo ha prodotto può fare una grande differenza, soprattutto di tipo assicurativo e morale.
Ah, certo, sono tutte cose che non si possono stabilire con una telecamera stradale ad alta risoluzione. Fonte: ryan78...
https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/8995107
pensa un po' che ignoranti quelli di Trenitalia, vogliono le body cam! Il saccente Cdimauro cosa gli avrebbe risposto?
"cosa ve ne fate, tanto avete quelle nelle stazioni e sui treni, le body cam non servono a nulla! Non allarghiamo le maglie della privacy"
Se le hanno richieste e in via sperimentale si sta procedendo alla loro applicazione significa che quelle già presenti e fisse non sono sufficienti e non coprono tutte le casistiche, in più le bodycam possono fornire
ulteriori e migliori strumenti per intervenire rapidamente. Non ti sembra, genio della privacy? :friend:
Leggere molto bene il punto 1.2a e 1.2b
Pensa, preferiscono le bodycam a quelle tradizionali a causa di "oggettive difficoltà sia tecniche che economiche".
nonché “eventualmente [consentire] alle forze dell’ordine [di] poter ricostruire i fatti illeciti” (cfr. istanza cit., p. 2);
Guarda che il treno è un mezzo PUBBLICO! :doh:
Se è una tua proprietà il problema nemmeno si pone. Nel caso di comunione il confine è più labile, ma in merito agli ultimi decreti il problema diventa molto relativo (se parliamo ad esempio del singolo condomino questo può addirittura installare una telecamera nelle parti comuni - scala - che riprendono la proprietà - porta di ingresso - basta che non ledano la privacy altrui; nel caso dell'intero condominio invece ci vuole una delibera dell'assemblea condominiale).
Ma infatti il problema è sempre lo stesso: la privacy.
Si ma il problema è che magari nemmeno loro sono a conoscenza della normativa.
E' possibile.
Che io sappia non esistono, ho visto al massimo delle pendrive ma la cui crittografia funzionava solo su determinati sistemi operativi e non su qualsiasi cosa. Si farebbe prima a comprare una autoradio smart con android e si collegano due camere, android permette la crittografia su sd senza farsi tanti problemi.
Infatti la soluzione sarebbe quella, al limite.
Mah ti dirò, dipende molto dal tratto autostradale. Nel caso specifico l'A18 è messa meglio ad esempio dell'A19.
Sì, ma in generale al sud la situazione è pietosa. Mentre, come dicevo, trovo che la qualità delle autostrade al centro-nord sia migliore di quelle tedesche (dove peraltro in tanti tratti non c'è il limite di velocità).
Ma infatti il problema è sempre lo stesso: la privacy.
Il problema non te lo dovresti nemmeno porre se si è tutelati.
Guarda che già adesso se ti arriva una foto per eccesso di velocità puoi capire se il guidatore stesse facendo qualcosa, pur con la risoluzione ridicola a disposizione (la classica da videocassetta, se non ricordo male).
Con le telecamere a risoluzione più elevata potrei anche contare i peli del naso del guidatore.
Tanto basta per stabilire cosa stesse facendo il guidatore in quel momento.
eh beh sicuramente, soprattutto considerando l'angolo di ripresa che per la legge ottica di cdimauro non esiste e dovunque verranno posizionate le telecamere stradali, queste, saranno sempre in grado di vedere nella macchina. La tua idea di "tappezzamento" stradale è forse un po' lesiva della privacy, giusto un pelo. Costerebbe uno sproposito perché telecamere del genere ci sarebbero pure, anche se con dei limiti solo superabili da un punto vista interno all'auto. Tra l'altro mentre le immagini della tua fitta rete di telecamere stradali saranno sempre consultabili in qualsiasi momento, quelle nella tua macchina lo saranno solo in rare circostanze derivate da infrazioni stradali. Guidi bene? Perfetto, nessuno vedrà mai che ti metti le dita nel naso mentre guidi :D
Dimmi tu come fa una telecamera stradale (su un palo in alto) a vedere uno che sta guidando con il cellulare sulle gambe oppure all'altezza del cambio dove spesso molti tengono il telefonino proprio per simulare la mano sul cambio dell'auto. Considerando ovviamente gli angoli di visione utili.
Paura? Ecco cos'ha scritto un "illuminato" utente del forum:
"magari normandolo come si deve onde evitare che poi possa diventare la solita puttanata mal gestita come, ahimé, accade anche oggi con alcune regole sulla tutela dei dati personali."
E non si dovrebbe temere che un allargamento delle maglie della privacy non possa che peggiore la situazione?
la solita puttanata mal gestita è chiaramente riferito alla gestione. Mal gestita->gestione. Parlo di tutela dei dati personali. Cioè quello che potrebbe accadere successivamente alla raccolta. Ti è chiaro il concetto di raccolta e tutela dei dati personali? Sono due cose diverse. Pur essendoci regole che ti vietano di diffondere video personali, sistematicamente la gente li diffonde e QUI entra in gioco la mancata applicazione della legge. Poi alcune norme sono ancora da perfezionare perché lasciano spazio ai giudici di interpretare un po' troppo la legge punendo un condominio per la mancata affissione di un cartello e scagionando i guardoni che ti riprendono con il telefonino in momenti privati quando ti dimentichi ti chiudere le tende.
Quindi siccome ci sono delle violazioni allora possiamo continuare alacremente a peggiorare la situazione...
Ovvio che no è la risposta che non dovrei nemmeno scrivere poiché pleonastica. La cosa invece che fatichi a comprendere è invece molto semplice. Se hanno fatto delle leggi per la tutela della privacy e sono tutt'ora in vigore, significa che non violano per nulla la Costituzione. Perciò il problema del non rispetto della Costituzione ce l'hai solo tu. L'ignoranza, il non sapere le cose, spesso fa brutti scherzi ;)
Spiegamelo tu.
Purtroppo parlo molto male tedesco, in italiano ci ho già provato senza successo. :p
Ah, certo, sono tutte cose che non si possono stabilire con una telecamera stradale ad alta risoluzione. Fonte: ryan78...
Questa parte denota che non hai letto l'istanza di Trenitalia sulle bodycam. Cerco di farti lo schemino scolastico:
- Trenitalia dice di utilizzare videosorveglianza solo sul 55% dell'infrastruttura
- Trenitalia necessita di maggiore VS e perciò chiede di utilizzare le bodycam
- Trenitalia sostiene che costerebbe persino meno e sarebbero più pratiche di quelle tradizionali nonché più versatili e con maggiori possibilità operative.
Guarda che il treno è un mezzo PUBBLICO! :doh:
ma va? e quindi in questo caso Cdimauro è disposto ad allargare le maglie della privacy?
Come ha detto bene Ryddyck, se sei tutelato il problema non dovresti nemmeno portelo.
Il tuo pensiero porta ad una semplice conclusione. Siccome la legge non sanziona i comportamenti illeciti, allora evitiamo di creare nuove situazioni che porterebbero anche dei vantaggi oggettivi, ma che alcune persone potrebbero usare a loro comodo violando la legge.
cdimauro
31-03-2019, 10:31
Il problema non te lo dovresti nemmeno porre se si è tutelati.
Ed è proprio questo il problema.
eh beh sicuramente, soprattutto considerando l'angolo di ripresa che per la legge ottica di cdimauro non esiste e dovunque verranno posizionate le telecamere stradali, queste, saranno sempre in grado di vedere nella macchina. La tua idea di "tappezzamento" stradale è forse un po' lesiva della privacy, giusto un pelo.
Ma anche no, e t'ho spiegato anche il perché tempo fa, ma o non ricordi o non vuoi ricordare.
Costerebbe uno sproposito perché telecamere del genere ci sarebbero pure, anche se con dei limiti solo superabili da un punto vista interno all'auto.
Mentre sfornare DECINE di milioni di auto OGNI ANNO con dashcam integrate costerebbe poco? Allo stato sicuramente, ma non agli acquirenti.
Tra l'altro mentre le immagini della tua fitta rete di telecamere stradali saranno sempre consultabili in qualsiasi momento, quelle nella tua macchina lo saranno solo in rare circostanze derivate da infrazioni stradali. Guidi bene? Perfetto, nessuno vedrà mai che ti metti le dita nel naso mentre guidi :D
Non mi pare che le telecamere installate nelle autostrade siano dotate di mezzi di archiviazione di massa con spazio illimitato.
Ovviamente sarebbe sufficiente applicare lo stesso principio: cancellazione dopo 24h, ad esempio.
Dimmi tu come fa una telecamera stradale (su un palo in alto) a vedere uno che sta guidando con il cellulare sulle gambe oppure all'altezza del cambio dove spesso molti tengono il telefonino proprio per simulare la mano sul cambio dell'auto. Considerando ovviamente gli angoli di visione utili.
Forse analizzando lo spostamento delle braccia e il movimento degli occhi?
Roba da fantascienza, vero?
la solita puttanata mal gestita è chiaramente riferito alla gestione. Mal gestita->gestione. Parlo di tutela dei dati personali. Cioè quello che potrebbe accadere successivamente alla raccolta. Ti è chiaro il concetto di raccolta e tutela dei dati personali? Sono due cose diverse. Pur essendoci regole che ti vietano di diffondere video personali, sistematicamente la gente li diffonde e QUI entra in gioco la mancata applicazione della legge. Poi alcune norme sono ancora da perfezionare perché lasciano spazio ai giudici di interpretare un po' troppo la legge punendo un condominio per la mancata affissione di un cartello e scagionando i guardoni che ti riprendono con il telefonino in momenti privati quando ti dimentichi ti chiudere le tende.
E infatti il problema sta proprio in quel che potrebbe succedere coi dati raccolti.
Certamente NON quando rimangono confinati nelle mani del possessore della dash-cam/telefonino/tablet.
Ovvio che no è la risposta che non dovrei nemmeno scrivere poiché pleonastica. La cosa invece che fatichi a comprendere è invece molto semplice. Se hanno fatto delle leggi per la tutela della privacy e sono tutt'ora in vigore, significa che non violano per nulla la Costituzione. Perciò il problema del non rispetto della Costituzione ce l'hai solo tu. L'ignoranza, il non sapere le cose, spesso fa brutti scherzi ;)
Il fatto che ci siano non vuol dire che non violino la Costituzione.
Esempio pratico: l'IVA. E' chiaramente incostituzionale, visto che la Costituzione prevede criteri di PROGRESSIVITA', mentre l'IVA è un'imposta PROPORZIONALE. I nostri padri fondatori, durante la discussione su questo punto, espressero in maniera chiara e precisa il perché le imposte dovrebbero avere criteri di progressività anziché di proporzionalità.
Purtroppo parlo molto male tedesco, in italiano ci ho già provato senza successo. :p
Il mio tedesco è alquanto scarso, per cui prova con l'italiano.
Questa parte denota che non hai letto l'istanza di Trenitalia sulle bodycam. Cerco di farti lo schemino scolastico:
- Trenitalia dice di utilizzare videosorveglianza solo sul 55% dell'infrastruttura
- Trenitalia necessita di maggiore VS e perciò chiede di utilizzare le bodycam
- Trenitalia sostiene che costerebbe persino meno e sarebbero più pratiche di quelle tradizionali nonché più versatili e con maggiori possibilità operative.
Hai "dimenticato" di riportare una parte significativa di quel documento. Ecco qua:
"a. solo “il 51% della flotta [della società] è dotata di sistemi di videosorveglianza in quanto […] di recente costruzione”, mentre l’installazione di ordinari sistemi di videosorveglianza a bordo delle altre vetture andrebbe incontro ad “oggettive difficoltà sia tecniche che economiche, in quanto tali rotabili sono stati progettati e costruiti con una struttura che non prevede la possibilità di implementare nessun impianto” (cfr. istanza cit., p. 1 e 2);"
Dunque il problema sta nell'adattamento delle vetture più vecchie che NON consentono di farlo.
D'altra parte se le body-cam fossero così vantaggiose, si potrebbero benissimo utilizzare queste e NON installare videocamere nelle vetture moderne. Questo logica elementare alla mano.
Ciò precisato, le body-cam NON consentono comunque di coprire tutti gli obiettivi prefissati, visto che gli operatori che li indossano vanno in giro per le vetture, e dunque NON possono registrare TUTTI gli avvenimenti che succedono quando loro non ci sono ovviamente.
ma va? e quindi in questo caso Cdimauro è disposto ad allargare le maglie della privacy?
Ma guarda che non ho alcun problema in questo caso, proprio perché si tratta di spazi PUBBLICI, e dunque NON RISERVATI. Privacy == RISERVATEZZA.
Ma a questo punto e usando la tua logica, visto che la maggior parte dei delitti avviene dietro le (PRIVATE) mura domestiche, perché non rendere OBBLIGATORIO installare le dash-cam in TUTTE le stanze di ogni casa/appartamento?
La situazione è ESATTAMENTE la stessa: incidente (auto o casa, è indifferente) -> controllo delle dash-cam. :read:
Come ha detto bene Ryddyck, se sei tutelato il problema non dovresti nemmeno portelo.
Infatti, e come ho già detto, è proprio la mancanza di tutela il problema.
Il tuo pensiero porta ad una semplice conclusione. Siccome la legge non sanziona i comportamenti illeciti, allora evitiamo di creare nuove situazioni che porterebbero anche dei vantaggi oggettivi, ma che alcune persone potrebbero usare a loro comodo violando la legge.
Vedi sopra. Il problema sta in quali MEZZI sono usati per farlo, e nel come.
EDIT. Ecco me lo stato tutela la privacy dei cittadini: Più di mille italiani intercettati sul cellulare, per errore, da un hacker di Stato (https://www.repubblica.it/tecnologia/sicurezza/2019/03/30/news/molte_centinaia_di_italiani_intercettati_su_cellulare_per_errore_da_hacker_di_stato-222865990/)
"E' un fatto gravissimo", dice il Garante della privacy Antonello Soro."
Ma va. :D
Web, privacy vittima della superficialità digitale (https://rep.repubblica.it/pwa/commento/2019/03/31/news/se_la_privacy_e_vittima_della_superficialita_digitale-222931475/)
"aremmo davanti a una storia di inaudita gravità, rivelatrice di quanto poco, purtroppo, ancora oggi, lo Stato tiene alla privacy dei suoi cittadini."
Ma va. E due. :D :D
Ed è proprio questo il problema.
Infatti, e come ho già detto, è proprio la mancanza di tutela il problema.
Vedi sopra. Il problema sta in quali MEZZI sono usati per farlo, e nel come.
EDIT. Ecco me lo stato tutela la privacy dei cittadini: Più di mille italiani intercettati sul cellulare, per errore, da un hacker di Stato (https://www.repubblica.it/tecnologia/sicurezza/2019/03/30/news/molte_centinaia_di_italiani_intercettati_su_cellulare_per_errore_da_hacker_di_stato-222865990/)
"E' un fatto gravissimo", dice il Garante della privacy Antonello Soro."
Ma va. :D
Web, privacy vittima della superficialità digitale (https://rep.repubblica.it/pwa/commento/2019/03/31/news/se_la_privacy_e_vittima_della_superficialita_digitale-222931475/)
"aremmo davanti a una storia di inaudita gravità, rivelatrice di quanto poco, purtroppo, ancora oggi, lo Stato tiene alla privacy dei suoi cittadini."
Ma va. E due. :D :D
A tal proposito sono due cose totalmente diverse.
Perché se da una parte c'è un minimo di quadro normativo che permette di tutelare la privacy, dall'altro ci sono una serie di applicazioni atte alla videosorveglianza illecita (rimosse, ci mancherebbe) su una piattaforma privata (il play store) con chissà quali scopi e quali soggetti presi di mira. E comunque a me sembra una storia molto simile a quella dell'Hacking Team.
Per il resto vai direttamente alla fonte https://securitywithoutborders.org/blog/2019/03/29/exodus-ita.html
@Cdimauro
purtroppo per te, che non lo comprendi, non ti è ancora chiara l'impossibilità di tappezzare tutte le strade, e quando dico tutte, dico tutte (altrimenti verrebbe meno la tua idea di essere ripresi ovunque in strada, poiché gli incidenti avvengono ovunque senza distinzione di strada o località) con telecamere iper definite che capiscono anche se non hai cambiato le mutande. :fagiano:
Lo capisci o no che non puoi mettere una telecamera ogni 30 metri?
I metri scegliteli pure tu, vuoi fare ogni 100 metri? Hai idea di quanti km di strade esistono? Forse no, altrimenti non continueresti a sostenere un'idea bacata come quella di riempire le strade di telecamere. Le metti anche in montagna ad ogni tornante, in quelle extraurbane che passano nei campi? Cerca di partorire pensieri connessi e non roba buttata lì a caso ;)
Lo capisci o no che una cosa del genere avrebbe dei costi di gestione talmente alti che il problema, che ti fai tu, dei costi delle bodycam preinstallate, diventerebbe un dettaglio marginale? Tra l'altro nelle auto un po' più decenti esistono già le cam per il parcheggio e non mi pare che per colpa loro le automobili abbiano prezzi esorbitanti.
Quando poi sostieni che i prezzi delle dash cam siano elevati parte il cabaret perché ad oggi, che non sono ancora diffuse capillarmente come i telefonini, già costano pochissimo quelle base.
Purtroppo non capisci, anche spiegandolo in italiano, che il problema esiste con quelle telecamere che non gestisci tu e che hanno accesso remoto tipo le stradali. Esiste anche con le tue personali, ma di quelle ti assumi tu la responsabilità come per un cellulare qualsiasi. Quelle stradali non le gestisci tu, frega un cavolo la durata delle riprese, poiché in qualsiasi momento potrebbero essere utilizzate per spiare, mentre le dash cam no! Lo capisci o no? Non è difficile dai. Ti metti a spiare la gente girando con l'automobile e puntando la dash cam fissa? :D Un cellulare è molto più invasivo visto che in qualsiasi istante può registrare la gente in giro, e poi non ha la cancellazione obbligatoria e in più ha pure la possibilità di trasferire facilmente i dati anche online.
Se una dash cam è nella tua macchina e non ha accesso remoto via gsm/lte, nessuno, a parte te, potrà mai spiarti in tempo reale. Poi, visto che il video si autocancellerà ogni 24 ore (per esempio, e su questa cosa se fosse decisa a tavolino si potrebbe imporlo ai produttori), non resterà alcuna traccia delle tue prodezze al volante.
Hai fatto bene a riportare la notizia dei cellulari spiati, hai fatto invece molto male a paragonarla alle dash cam. Sono due cose talmente lontane che se non ci arrivi da solo non potrà mai spiegartelo nessuno, anche chi parla la tua lingua ;)
P.s. l'idea delle telecamere in casa l'hai partorita così oppure dopo un paio di doppio malto? :D
cdimauro
01-04-2019, 05:59
A tal proposito sono due cose totalmente diverse.
Perché se da una parte c'è un minimo di quadro normativo che permette di tutelare la privacy, dall'altro ci sono una serie di applicazioni atte alla videosorveglianza illecita (rimosse, ci mancherebbe) su una piattaforma privata (il play store) con chissà quali scopi e quali soggetti presi di mira. E comunque a me sembra una storia molto simile a quella dell'Hacking Team.
Per il resto vai direttamente alla fonte https://securitywithoutborders.org/blog/2019/03/29/exodus-ita.html
L'articolo è molto interessante (e conferma la mia avversione a Java :D), ma si ferma al piano tecnico. Gli altri parlano di chi sia il mandante di tutto ciò, ossia lo stato, ed è per questo che è grave.
@Cdimauro
purtroppo per te, che non lo comprendi, non ti è ancora chiara l'impossibilità di tappezzare tutte le strade, e quando dico tutte, dico tutte (altrimenti verrebbe meno la tua idea di essere ripresi ovunque in strada, poiché gli incidenti avvengono ovunque senza distinzione di strada o località) con telecamere iper definite che capiscono anche se non hai cambiato le mutande. :fagiano:
Lo capisci o no che non puoi mettere una telecamera ogni 30 metri?
I metri scegliteli pure tu, vuoi fare ogni 100 metri?
Sì, va benissimo.
Hai idea di quanti km di strade esistono? Forse no, altrimenti non continueresti a sostenere un'idea bacata come quella di riempire le strade di telecamere. Le metti anche in montagna ad ogni tornante, in quelle extraurbane che passano nei campi? Cerca di partorire pensieri connessi e non roba buttata lì a caso ;)
Non devi mica fare tutto subito: la rete va realizzata un po' alla volta, cominciando a coprire le autostrade più usate e in cui avvengono più incidenti.
Esempio: Per andare da Siracusa a Vipiteno ci sono 1538km. Con 15380 telecamere hai coperto l'intero tratto...
Lo capisci o no che una cosa del genere avrebbe dei costi di gestione talmente alti che il problema, che ti fai tu, dei costi delle bodycam preinstallate, diventerebbe un dettaglio marginale? Tra l'altro nelle auto un po' più decenti esistono già le cam per il parcheggio e non mi pare che per colpa loro le automobili abbiano prezzi esorbitanti.
Quando poi sostieni che i prezzi delle dash cam siano elevati parte il cabaret perché ad oggi, che non sono ancora diffuse capillarmente come i telefonini, già costano pochissimo quelle base.
Invece i costi sarebbero molto elevati, e qui si capisce che non hai idea di come funzioni il mondo delle automobili e non hai mai aperto un configuratore, selezionato l'opzione telecamere fronte-retro per il parcheggio (che peraltro sono a bassa risoluzione), e vedere quant'è la differenza rispetto alla configurazione senza.
Dietro tutto ciò non ci sono soltanto i meri costi del pezzo, ma anche quello dello sviluppo del software, dei test, l'ammortizzazione per l'eventuale invenduto o problematiche che possono sorgere, e il magazzino coi pezzi di ricambio che per legge sono tenuti a tenere per 17 anni (se non ricordo male).
Purtroppo non capisci, anche spiegandolo in italiano, che il problema esiste con quelle telecamere che non gestisci tu e che hanno accesso remoto tipo le stradali. Esiste anche con le tue personali, ma di quelle ti assumi tu la responsabilità come per un cellulare qualsiasi. Quelle stradali non le gestisci tu, frega un cavolo la durata delle riprese, poiché in qualsiasi momento potrebbero essere utilizzate per spiare, mentre le dash cam no! Lo capisci o no? Non è difficile dai. Ti metti a spiare la gente girando con l'automobile e puntando la dash cam fissa? :D
Ti ho già spiegato perché non è così, ma non capisci o non vuoi capire, e a questo punto il problema non è più mio.
Un cellulare è molto più invasivo visto che in qualsiasi istante può registrare la gente in giro, e poi non ha la cancellazione obbligatoria e in più ha pure la possibilità di trasferire facilmente i dati anche online.
Se una dash cam è nella tua macchina e non ha accesso remoto via gsm/lte, nessuno, a parte te, potrà mai spiarti in tempo reale. Poi, visto che il video si autocancellerà ogni 24 ore (per esempio, e su questa cosa se fosse decisa a tavolino si potrebbe imporlo ai produttori), non resterà alcuna traccia delle tue prodezze al volante.
Idem per le telecamere sparse per le strade. Infatti non sta scritto da nessuna parte che debbano inviare i video da qualche parte (cosa che necessiterebbe, peraltro, di un modem LTE integrato, facendo aumentare notevolmente i costi). Vediamo se quest'aiutino serve.
Hai fatto bene a riportare la notizia dei cellulari spiati, hai fatto invece molto male a paragonarla alle dash cam. Sono due cose talmente lontane che se non ci arrivi da solo non potrà mai spiegartelo nessuno, anche chi parla la tua lingua ;)
Il motivo per cui l'ho fatto è un altro, ma non l'hai capito. Va bene anche questo, tanto mi pare una causa persa ormai.
P.s. l'idea delle telecamere in casa l'hai partorita così oppure dopo un paio di doppio malto? :D
Ed ecco in che modo tenti malamente di "smontare" ciò a cui non sei in grado di rispondere, perché ti mette con le spalle al muro.
D'altra parte anche sulle body-cam sul treno, che è stato un altro dei tuoi cavalli di battagli nella discussione, hai fatto calare il silenzio, dopo che ti ho dimostrato il perché non se ne possa a fare a meno, e che non risolverebbero assolutamente tutti i problemi.
Questo è il tuo modo di "discutere": prendere in giro o far sparare ciò che non ti aggrada.
L'esempio auto-casa è perfettamente lecito. A meno che tu non voglia dirmi che fra le mura domestiche non succeda mai niente, o crimini (altro che incidenti) siano eventi rari.
L'articolo è molto interessante (e conferma la mia avversione a Java :D), ma si ferma al piano tecnico. Gli altri parlano di chi sia il mandante di tutto ciò, ossia lo stato, ed è per questo che è grave.
Lo Stato (o per meglio dire il Governo) ha sempre avuto a che fare con i servizi di intelligence.
Il ricercatore in questione comunque lavora per Amnesty International, a mio avviso per come avviene l'attacco (banalmente spoofando un numero di telefono e inviando un sms con su scritto "installa l'app") è molto probabile che si sia interessato all'applicazione ed abbia condotto una analisi quando l'attacco ha colpito determinati soggetti... Perché diciamocelo, una serie di app che non superano tot installazioni (Google ammette che una di queste non superava le 350 installazioni) per trovarla si deve proprio cercare.
Non devi mica fare tutto subito: la rete va realizzata un po' alla volta, cominciando a coprire le autostrade più usate e in cui avvengono più incidenti.
Esempio: Per andare da Siracusa a Vipiteno ci sono 1538km. Con 15380 telecamere hai coperto l'intero tratto...
Invece i costi sarebbero molto elevati, e qui si capisce che non hai idea di come funzioni il mondo delle automobili e non hai mai aperto un configuratore, selezionato l'opzione telecamere fronte-retro per il parcheggio (che peraltro sono a bassa risoluzione), e vedere quant'è la differenza rispetto alla configurazione senza.
Dietro tutto ciò non ci sono soltanto i meri costi del pezzo, ma anche quello dello sviluppo del software, dei test, l'ammortizzazione per l'eventuale invenduto o problematiche che possono sorgere, e il magazzino coi pezzi di ricambio che per legge sono tenuti a tenere per 17 anni (se non ricordo male).
Ti ho già spiegato perché non è così, ma non capisci o non vuoi capire, e a questo punto il problema non è più mio.
Idem per le telecamere sparse per le strade. Infatti non sta scritto da nessuna parte che debbano inviare i video da qualche parte (cosa che necessiterebbe, peraltro, di un modem LTE integrato, facendo aumentare notevolmente i costi). Vediamo se quest'aiutino serve.
Il motivo per cui l'ho fatto è un altro, ma non l'hai capito. Va bene anche questo, tanto mi pare una causa persa ormai.
Ed ecco in che modo tenti malamente di "smontare" ciò a cui non sei in grado di rispondere, perché ti mette con le spalle al muro.
D'altra parte anche sulle body-cam sul treno, che è stato un altro dei tuoi cavalli di battagli nella discussione, hai fatto calare il silenzio, dopo che ti ho dimostrato il perché non se ne possa a fare a meno, e che non risolverebbero assolutamente tutti i problemi.
Questo è il tuo modo di "discutere": prendere in giro o far sparare ciò che non ti aggrada.
L'esempio auto-casa è perfettamente lecito. A meno che tu non voglia dirmi che fra le mura domestiche non succeda mai niente, o crimini (altro che incidenti) siano eventi rari.
Non ho bisogno di prenderti in giro, come sostieni tu, perché le tue esternazioni si prendono in giro da sole.
- è ridicolo pensare che una fitta rete di telecamere possa coprire tutte le casisitiche, soprattutto se rapportate alle dash cam che riprendono costantemente ciò che succede fuori e nella autovettura con una precisione inarrivabile. È logica spicciola da prima elementare.
- la tua fitta rete di 15380 telecamere stradali tiene conto di cosa? Tutte le strade italiane? Tutte le superstrade, autostrade, provinciali, comunali, di campagna, insomma tutte le strade pubbliche? No, solo di un tratto! Ah ok vuoi montarle un po' alla volta. Auguri. Nel frattempo gli incidenti avvengono ovunque. Un po' di Istat ogni tanto, che fa bene.
Genio! La rete stradale milanese conta quasi 2000km (1947km per l'esattezza). Più del "tuo" tratto Siracusa - Vipiteno. Quindi come la mettiamo? Ne montiamo 20000 solo a Milano? Continui ancora con la tua idea senza senso? Questa è solo una città. La mappatura italiana (dato del 1998) conta ben 654.676 km che si traduce con ben 6.546.760 telecamere. (c'era uno zero in più)
Il parco veicolare italiano conta circa 38.000.000 di veicoli comprensivi degli oltre 6 milioni di motoveicoli e dei trattori :D
Ora vuoi convincere gli utenti del forum che un paio di dash cam costino come le tue "super" telecamere stradali che vedono il movimento degli occhi (parole tue ;))?
Non dimentichiamoci i costi di montaggio, sui pali, le connessioni (a meno che tu non voglia avere inutili telecamere stradali bluetooth :p ).
Se vuoi ci sono anche le onde convogliate che costano meno e che vengono usate ormai da anni per ferrovie e impianti elettrici. La tua disamina sui costi e magazzino per le dash cam è fantastica. Pensa che invece la tua fitta rete di telecamere stradali non necessita di test software, magazzino per ricambi, problematiche che possono sorgere dopo l'installazione. Paga tutto cdimauro ;)
Forse ti sfugge che quando una cosa viene montata dallo Stato costa più del doppio. È da sempre così per tutto e non ti sto a spiegare il motivo.
Tra l'altro una dash cam interna non necessita di alte risoluzioni poiché è ravvicinata e la sua funzione non è quella di contare i peli che hai in faccia. Perciò possono essere usati anche economici sensori cmos.
Una telecamera adatta a quello che vuoi fare tu costa almeno 1000 euro (tipo una Merit Lilin). Scegli tu quanto costa montarne una che sei esperto di configuratori e magazzini.
Le moltiplicazioni dovresti saperle fare, perciò fatti due conti e poi riprova a sostenere che le dash cam montate in produzione costano di più. Quando premerai l'uguale sulla calcolatrice non serve sperare che esca un numero basso :D
Poi sono io che devo farmi un giro con i configuratori delle automobili. Ti prego continua a scrivere queste perle in modo che gli utenti possano comprendere il vero significato di arrampicarsi sugli specchi.
Mi dispiace solamente di essere l'unico che ha il privilegio di assistere a queste lezioni di logica e coerenza.
Serve altro per farti capire che è una caz..a mostruosa la tua fitta rete di telecamere oppure ci fermiamo qua? Se prima di spararle avessi analizzato meglio il problema forse ti saresti evitato perifrasi per cercare di salvare il salvabile. Proprio perché tu e l'altro tuo socio Flortex avete continuato a parlare di regimi e quant'altro, dovresti essere contento che si preferiranno le dash cam e non il tappezzamento capillare di telecamere stradali.
Buona giornata ;)
p.s. una cosa che forse ti è sfuggita sulle dash cam è la capacità di ottenere riprese di un singolo evento da più angolazioni. Più angolazioni significa che in presenza di altre autovetture sul luogo dell'incidente potrai avere anche le loro riprese che andranno a colmare ogni dubbio sulla dinamica dell'incidente stesso. Puoi ottenere la stessa cosa con una telecamera ogni 100m?
p.p.s. l'esempio auto-casa non è lecito, è l'ennesimo tentativo di fornire aiuti alla tua tesi strampalata. Anche dentro di te succedono crimini e lotte intestine tra batteri e virus, perciò ti mettiamo una telecamera nel c...? :fagiano:
CONTI ALLA MANO
Tua rete di telecamere (1 ogni 100 m)
6.546.760 x 2000 euro incluso montaggio? = 13.093.520.000 Euro (che graverebbero sui cittadini, anche quelli che non usano la macchina)
Dash cam personali (3 per ogni auto, alla grande compresi motocicli e trattori :D)
38.000.000 x 300 euro di dash cam (3 x 100 euro l'una) = 11.400.000.000 Euro (che graverebbero solo sugli automobilisti)
Ne basterebbero anche solo due posizionate in maniera da ottimizzare le riprese. In conti si traduce con un risparmio notevole di 6 miliardi di euro rispetto a quelle stradali. Senza contare la precisione delle riprese (100 m Vs 50 cm dentro l'abitacolo). Io dico che a 50 cm di distanza lo vedi mooooolto meglio uno che usa il cellulare mentre guida, senza possibilità di fraintendere le immagini o doverle interpretare con tecnici forensi.
Sul montaggio delle telecamere stradali sono stato stretto perché se per riparare una buca partono almeno 600 euro, figurati quanto costerebbe montare le telecamere e collegarle. Immagina se il costo per il montaggio fosse, comprensivo di telecamera, di 3000 Euro cad... Arrivi tranquillamente quasi a 20 miliardi di euro!
Mentre il costo delle dash cam è irrisorio considerato i sensori cmos che oggi ti tirano dietro. Il costo poi sarebbe distribuito sulle aziende produttrici che potrebbero utilizzare hardware simili per abbattere i costi. Il magazzino? Un paio di dash cam in più non vanno di certo a creare casino al magazzino che GIA' esiste per gli altri pezzi di ricambio.
A dirla tutta la cosa è opinabile.
Ci sono stati alcuni che erano entusiasti dell'idea e che hanno voluto sapere il link per acquistarla.
Altri erano indifferenti,altri l'hanno trovata inutile.
Un po' come la cintura di sicurezza dietro,c'è chi capisce che serve come davanti e chi non lo capisce.
Posso garantire cmq che sulla base della mia esperienza qualcuno interessato c'è.
gd350turbo
02-04-2019, 10:43
A dirla tutta la cosa è opinabile.
Ci sono stati alcuni che erano entusiasti dell'idea e che hanno voluto sapere il link per acquistarla.
Altri erano indifferenti,altri l'hanno trovata inutile.
Un po' come la cintura di sicurezza dietro,c'è chi capisce che serve come davanti e chi non lo capisce.
Posso garantire cmq che sulla base della mia esperienza qualcuno interessato c'è.
La dashcam che guarda la strada, la presi anch'io in fiera, ma l'ho usata solo per il giro in autodromo tempo fa...
E' stato sospeso.
Quindi per i prossimi 6 gg si potrà discutere della cosa in maniera seria senza leggersi le sue sparate.
Nel frattempo alla Volvo gli Ingegneri sono diventati tutti pazzi.
Hanno deciso di mettere telecamere ovunque sulle loro auto. Chissà come mai...:asd:
https://www.media.volvocars.com/it/it-it/media/pressreleases/250015/volvo-cars-annuncia-linstallazione-di-telecamere-a-bordo-e-iniziative-per-contrastare-la-guida-in-st
:read:
articolo interessante, chissà se prima di scrivere l'articolo (20 mar 2019) non abbiano preso spunto da alcune frasi di questa discussione :D
Henrik Green, Senior Vice President, Ricerca & Sviluppo di Volvo Cars.
“Quando si tratta di sicurezza, il nostro obiettivo è arrivare a evitare del tutto gli incidenti piuttosto che minimizzare l’impatto dell’auto quando l’incidente è ormai imminente e inevitabile,” ha dichiarato Henrik Green, Senior Vice President, Ricerca & Sviluppo di Volvo Cars. “In questo caso, le telecamere potranno monitorare il guidatore per intercettare eventuali comportamenti che potrebbero causare incidenti con feriti gravi o vittime.”
;)
Quello che conta è che se io posso creare un deterrente che diminuisca il rischio per tutti quanti, terrapiattisti compresi :), allora sono umanamente in dovere di fare tutto il possibile soprattutto se il prezzo da pagare è una inesistente violazione della privacy.
Poi continua:
Henrik Green, Senior Vice President, Ricerca & Sviluppo di Volvo Cars.
Volvo Cars ritiene che problemi quali la guida in stato di alterazione e la distrazione quando si è al volante dovrebbero essere gestiti installando telecamere a bordo dell’auto e altri sensori in grado di monitorare il guidatore e di consentire all’automobile di intervenire nel caso in cui un automobilista chiaramente distratto o in stato di alterazione psicofisica non reagisca ai segnali di allerta e rischi di causare un incidente che potrebbe provocare gravi lesioni alle persone o la loro morte... e, come ultima opzione, il progressivo rallentamento del veicolo e il suo parcheggio in totale sicurezza.
Si ragionava, come ipotesi, che una dash cam interna potrebbe avere numerosi vantaggi, quali: controllare se ti addormenti, sai che vieni ripreso e magari non fai il pirla con il telefono (tenuto sulle gambe così non lo vede il vigile) così se ti fermano hanno le prove certe, può dimostrare la tua innocenza/colpevolezza qualora ci fosse un incidente e tu non sei responsabile, potrebbe addirittura far rallentare l'auto se vede che stai male e accendere 4 frecce o farti accostare, registrare incidenti di altri e fornire delle prove a supporto. Potresti avere sconti sull'assicurazione, ecc... Vista come una cosa in più che potrebbe migliorare la sicurezza alla guida.
Ok dai lo confesso, segretamente, part-time, faccio il vice del vice presidente della Volvo. Mi avete beccato! :ciapet:
Vi faccio fare lo sconto se comprate una Volvo ;)
Probabilmente perchè il mercato italiano, non gli interessa particolarmente...
All'italiano medio che si presenta in concessionaria:
Questa auto, ha telecamere interne (non disattivabili ?) che filmano tutto quello che fa il conducente...
Cliente: saluti !
Tra gli adulteri, chi ha traffici, chi non è particolarmente ligio alle regole, E in italia, inutile nasconderlo, sono in parecchi, il mercato si assotigilia parecchio !
Difficilmente un italiano medio andrà a prendersi una Volvo.
Vedrai che piano piano gli altri le andranno dietro, non tanto perché crederanno nella prevenzione degli incidenti, ma perché se questa cosa darà più popolarità allora tutti vorranno inserirla per potersi fregiare del marchio "macchina intelligente e sicura".
L'italiano medio poi sarà costretto a comprare una macchina con queste tecnologie solo perché sono iperfighe e faranno tendenza.
Italiano medio:"C'ho la macchina che si ferma da sola se ti addormenti!"
Tizio a caso:"Lo sai che vieni costantemente ripreso mentre guidi?"
Italiano medio:"E ma c'ho la macchina che si ferma da sola se ti addormenti"
Tizio a caso:"Hai capito o no quello che ti ho detto?"
Italiano medio:"Sì, ma la mia macchina si ferma da sola se ti addormenti"
In un caso del genere, con gente del genere, penso che tutti saremmo contenti di sapere che la macchina di quell'italiano medio si fermi da sola :)
gd350turbo
02-04-2019, 11:20
L'italiano medio poi sarà costretto a comprare una macchina con queste tecnologie solo perché sono iperfighe e faranno tendenza.
Italiano medio:"C'ho la macchina che si ferma da sola se ti addormenti!"
Tizio a caso:"Lo sai che vieni costantemente ripreso mentre guidi?"
Italiano medio:"E ma c'ho la macchina che si ferma da sola se ti addormenti"
Tizio a caso:"Hai capito o no quello che ti ho detto?"
Italiano medio:"Sì, ma la mia macchina si ferma da sola se ti addormenti"
In un caso del genere, con gente del genere, penso che tutti saremmo contenti di sapere che la macchina di quell'italiano medio si fermi da sola :)
E' un triste, tristissimo scenario, ma purtroppo è reale, quindi su questo non posso che essere d'accordo con te !
Ormai con la tecnologia non c'è più bisogno di tenere in mano il cellulare per usarlo, quindi di cosa stiamo parlando?!?!?!!?
Ormai con la tecnologia non c'è più bisogno di tenere in mano il cellulare per usarlo, quindi di cosa stiamo parlando?!?!?!!?
Bisogna spiegarlo ai numerosi "italiani medi" che non conoscono tale tecnologia oppure che se ne fregano e preferiscono parlare alla vecchia maniera e messaggiare mentre sono al volante.
Se avessi tirato un pomodoro a tutti quelli beccati ad usare il telefono durante la guida... ora mangeremmo solo pasta in bianco.
megamitch
02-04-2019, 13:11
Bisogna spiegarlo ai numerosi "italiani medi" che non conoscono tale tecnologia oppure che se ne fregano e preferiscono parlare alla vecchia maniera e messaggiare mentre sono al volante.
Se avessi tirato un pomodoro a tutti quelli beccati ad usare il telefono durante la guida... ora mangeremmo solo pasta in bianco.
si torna da capo: basta togliere la patente la prima volta che ti sorprendo con il cellulare in mano, poi la gente si abituerà o andrà a piedi
Secondo me l'Italiano medio di cui parlate voi non è molto consapevole che il suo essere medio significa essere mediocre.
Bisogna lavorare su questo.
Comunque per ritornare sul discorso telecamere stradali vs dash cam.
PREMESSA
L'obiettivo è quello di verificare se un incidente possa essere stato causato da chi usa il cellulare alla guida (il cellulare come anche qualsiasi altra distrazione).
Ragioniamo per assurdo.
Le super magiche telecamere stradali, ogni 100 m, che sono in grado di vedere dentro l'auto, quelle che ti guardano anche la posizione degli occhi e delle braccia (cit. cdimauro), non stanno forse spiando l'interno delle autovetture?
Ipotizzando che possano essere montate sui pali esistenti a circa 10 m dal suolo, si avranno degli angoli di ripresa piuttosto bassi. Disegnate un triangolo con base 10, altezza 1 (simile a 100m x 10m). La telecamera perciò avrà un angolo di ripresa molto acuto, quasi parallelo al suolo, più ampio mentre ci sia avvicina al palo. Già questa differenza di angoli di riprese è un malus perché solo a certe distanze riprenderà meglio cosa accade all'interno.
Comunque eliminiamo anche questa variabile e pensiamo che l'angolo di ripresa sia il migliore possibile, il che permette in condizioni di campo visivo libero (se c'è un camion in coda il gioco non funziona più poiché ostruirà la visuale della telecamera), di vedere cosa succede dentro l'auto.
Mi chiedo perciò come mai una cosa del genere sarebbe accettata, senza gridare alla violazione della privacy, mentre una dash cam interna (che farebbe la stessa cosa a costi più bassi, con dettagli nettamente migliori e senza le limitazioni che seguiranno) sarebbe considerata lesiva della privacy.
Entrambe "entrano" nell'abitacolo, una lo fa dall'esterno verso l'interno mentre l'altra lo fa partendo dall'interno. Il risultato, tralasciando la qualità delle riprese, la fedeltà e i costi, sarebbe legalmente identico e normato allo stesso modo.
La possibilità di apporre pellicole oscuranti sui vetri delle auto, ad eccezione del parabrezza e finestrini anteriori, andrebbe a peggiorare le riprese fatte dall'esterno. Come? Semplice. I vetri oscurati diminuiscono la quantità di luce entrante e perciò diventa più difficile vedere anche per una telecamera potente. L'interno dell'autovettura sarà più buio. A ciò aggiungiamo i riflessi sul parabrezza, non sempre eliminabili anche in presenza di telecamere a lenti polarizzate. Banalmente quando piove le riprese saranno ancora più difficoltose a causa dei tergicristalli in movimento e l'effetto lente che l'acqua produrrà sul parabrezza. Con la nebbia come la mettiamo? È assurdo solo pensare di investire su una tecnologia che possa subire limitazioni e non funzionare correttamente sempre.
Una dash cam interna invece, salvo manomissioni del guidatore, funzionerà sempre con il sole, la pioggia, la nebbia, al buio, in qualsiasi circostanza fornirà sempre le riprese più fedeli.
Insomma se volessimo vedere le distrazioni di un conduncente, al telefono o altro, la scelta migliore sotto tutti i punti di vista (Volvo ci è arrivata) resta la Dash Cam interna (offline, non connessa a internet).
Perciò, come evidenziava gd350turbo, il vero problema è che gli italiani
Tra gli adulteri, chi ha traffici, chi non è particolarmente ligio alle regole, E in italia, inutile nasconderlo, sono in parecchi
non hanno proprio intenzione di rinunciare alle loro stupide comodità e semplicemente molti di essi sono assimilabili a delinquenti al volante legalizzati da un pezzo di carta (patente) che spesso viene anche "acquistata".
In questo caso spero che lo Stato ci metta una pezza. Se sai di essere ripreso mentre guidi, se sai che l'assicurazione non pagherà un euro, se sai che un giudice potrà usare immagini inoppugnabili contro di te in caso di sinistro, probabilmente entro 10 anni ci sarà una considerevole riduzione degli incidenti stradali e riduzioni di frodi assicurative.
Nel frattempo come dice Fabes bisognerà lavorare sulla mediocrità dell'italiano medio, ma questo è un percorso che richiederà molto, molto tempo :)
si torna da capo: basta togliere la patente la prima volta che ti sorprendo con il cellulare in mano, poi la gente si abituerà o andrà a piedi
ok, siamo d'accordo.
Ma è come la multa se non paghi il biglietto sull'autobus.
Tutti sanno che ti prendi la multa, ma di fatto un sacco di gente si rifiuta di pagarlo poiché statisticamente non danno multe a tutti e i mezzi pubblici non sono presidiati costantemente.
Io cercavo di fare un passo in più considerando anche quelle situazioni in cui non c'è il vigile che ti ferma, ma qualora dovessi creare un sinistro, puff si va a vedere cosa stavi facendo mentre guidavi, scoprendo che stavi parlando al cellulare.
Responsabilità al 100%
Patente sospesa
Assicurazione non paga
Penalmente perseguibile in caso di lesioni
Vedi allora come nessuno userà più il telefono alla guida e si presteranno le dovute attenzioni... basta con la scusa "sono stato accecato dal Sole"... vediamo se è vero!
megamitch
02-04-2019, 14:06
ok, siamo d'accordo.
Ma è come la multa se non paghi il biglietto sull'autobus.
Tutti sanno che ti prendi la multa, ma di fatto un sacco di gente si rifiuta di pagarlo poiché statisticamente non danno multe a tutti e i mezzi pubblici non sono presidiati costantemente.
Io cercavo di fare un passo in più considerando anche quelle situazioni in cui non c'è il vigile che ti ferma, ma qualora dovessi creare un sinistro, puff si va a vedere cosa stavi facendo mentre guidavi, scoprendo che stavi parlando al cellulare.
Responsabilità al 100%
Patente sospesa
Assicurazione non paga
Penalmente perseguibile in caso di lesioni
Vedi allora come nessuno userà più il telefono alla guida e si presteranno le dovute attenzioni... basta con la scusa "sono stato accecato dal Sole"... vediamo se è vero!
se ti parte la patente non è come la multa per il biglietto del bus.
Iniziamo a ritirare le patenti subito appena ti becco, costo 0 e applicabilità facilissima e immediata. Non sarà il metodo che cattura il 100% delle infrazioni ma è un inizio.
Il vigile, carabiniere, poliziotto ti coglie il flagrante, scatta il ritiro e poi vediamo.
gd350turbo
02-04-2019, 15:00
Nel frattempo come dice Fabes bisognerà lavorare sulla mediocrità dell'italiano medio, ma questo è un percorso che richiederà molto, molto tempo :)
Sempre d'accordo, ma qui la vedo non dura durissima !
Sempre d'accordo, ma qui la vedo non dura durissima !
Si perchè la gente è stata clamorosamente convinta che è meglio essere mediocri :muro: :muro: :muro:
polli079
03-04-2019, 13:19
ok, siamo d'accordo.
Ma è come la multa se non paghi il biglietto sull'autobus.
Tutti sanno che ti prendi la multa, ma di fatto un sacco di gente si rifiuta di pagarlo poiché statisticamente non danno multe a tutti e i mezzi pubblici non sono presidiati costantemente.
Io cercavo di fare un passo in più considerando anche quelle situazioni in cui non c'è il vigile che ti ferma, ma qualora dovessi creare un sinistro, puff si va a vedere cosa stavi facendo mentre guidavi, scoprendo che stavi parlando al cellulare.
Responsabilità al 100%
Patente sospesa
Assicurazione non paga
Penalmente perseguibile in caso di lesioni
Vedi allora come nessuno userà più il telefono alla guida e si presteranno le dovute attenzioni... basta con la scusa "sono stato accecato dal Sole"... vediamo se è vero!
Io sono favorevole a non usare il cellulare in macchina ma sono contrario alle esagerazioni:
.Responsabilità al 100%
No, la responsabilità va data a chi ha creato l'incidente, se uno parla al cellulare e viene tamponato da uno che non ha dato la precedenza, perchè dovrebbe prendersi lui la colpa?
.patente sospesa
su questo sono d'accordo
.Assicurazione non paga
no, come il primo punto, se io sono la parte lesa perchè non dovrei essere risarcito?
.Penalmente perseguibile in caso di lesioni
si può discutere ma penso sia un esagerazione, sporcare la fedina penale perchè magari uno si è rotto un dito, mi sembra esagerato. Sarebbe da valutare da caso a caso.
Per come la vedo io, la cosa migliore è il ritiro della patente e un maggior numero di controlli, la multa è un deterrente non sufficiente in quanto ha efficacia specialmente con le persone a medio/basso reddito.
polli079
03-04-2019, 13:22
Iniziamo a ritirare le patenti subito appena ti becco, costo 0 e applicabilità facilissima e immediata. Non sarà il metodo che cattura il 100% delle infrazioni ma è un inizio.
I controlli sono pochi, e questo è il vero problema, se si aumentano i controlli e si inizia a ritirare la patente la cosa può cambiare drasticamente.
gd350turbo
03-04-2019, 13:23
Si perchè la gente è stata clamorosamente convinta che è meglio essere mediocri :muro: :muro: :muro:
Convinta, no, non credo che sia il termine giusto...
Forse "lobotomizzata" dalla tv, ma soprattutto, non ricevono stimoli per evolvere il proprio status, telecomando di sky in una mano e celluare nell'altra, chiappe sul divano, tv e sono a posto.
Io sono favorevole a non usare il cellulare in macchina ma sono contrario alle esagerazioni:
.Responsabilità al 100%
No, la responsabilità va data a chi ha creato l'incidente, se uno parla al cellulare e viene tamponato da uno che non ha dato la precedenza, perchè dovrebbe prendersi lui la colpa?
.patente sospesa
su questo sono d'accordo
.Assicurazione non paga
no, come il primo punto, se io sono la parte lesa perchè non dovrei essere risarcito?
.Penalmente perseguibile in caso di lesioni
si può discutere ma penso sia un esagerazione, sporcare la fedina penale perchè magari uno si è rotto un dito, mi sembra esagerato. Sarebbe da valutare da caso a caso.
Per come la vedo io, la cosa migliore è il ritiro della patente e un maggior numero di controlli, la multa è un deterrente non sufficiente in quanto ha efficacia specialmente con le persone a medio/basso reddito.
Era sottinteso che in caso di incidente si guarda chi lo ha provocato:
- il primo passa con il rosso (torto pieno), il secondo stava parlando al cellulare passando con il verde (comunque distratto).
In questo caso non si può sostenere che il parlare al cellulare sia il motivo dell'incidente, ma è pur sempre una distrazione. Al primo vanno le colpe maggiori, mentre al secondo un'ammenda (o ritiro se lo prevede il cds) perché comunque non si può parlare mentre si guida. Il fatto che uno non sia responsabile dell'incidente, perché un altro ha fatto di peggio, non significa che non si debbano rispettare le regole al volante.
Per quanto riguarda il pagamento delle assicurazioni. La copertura verso chi subisce ci deve essere sempre, per carità. Però chi ha la colpa grave dovrà in qualche modo pagarla cara.
Fino a quando ci sarà sempre la copertura assicurativa anche in caso di colpa grave (ubriaco, drogato, che si fa i ca..i suoi mentre guida), tutti continueranno a guidare in quelle condizioni. Il diritto di rivalsa su chi fa il pirla dovrebbe essere sempre presente. Per esempio con il pignoramento del mezzo o altro, del quinto, per coprire eventuali rimborsi aggiuntivi.
Nell'attesa che la gente venga "adeguatamente istruita", bisogna anche dare un giro di vite a chi se ne frega del CDS. Anche il ritiro della patente non ferma mica certa gente che si rimette al volante. Se però gli viene sequestrato il mezzo già si riducono le possibilità. Se viene beccato con un'altra auto sequestrare pure quella anche se non di proprietà, se si fa noleggiare un'auto da un amico/parente ritirare pure a lui la patente per 5 anni, e se dovesse continuare fila diritto in carcere per 3 anni... ma ci deve andare... non come adesso che finisce tutto a tarallucci e vino.
La non certezza della pena porterà sempre di più verso una giustizia privata, come è già successo in passato.
Comunque io parlavo di situazioni gravi. Chiaramente come dici tu se uno si rompe un dito, non è una cosa così grave e tutto dovrà essere proporzionato. Omicidio e lesioni permamenti invece vanno trattate alla stessa maniera, sporcando pure la fedina penale quando verrà appurata la colpa.
Ecco che una dash cam in casi del genere potrebbe aiutare tantissimo a capire la dinamica. La verità non è giusta o sbagliata.
Le multe andrebbero rapportate al tenore di vita/reddito come mi pare accada in alcuni paesi nordici.
I controlli sono pochi, e questo è il vero problema, se si aumentano i controlli e si inizia a ritirare la patente la cosa può cambiare drasticamente.
Esatto. I controlli sono pochi e, quando ci sono, mirano unicamente a fare cassa. Purtroppo alle autorità non frega assolutamente nulla della sicurezza, altrimenti la rete viaria non verserebbe in uno stato pietoso e si investirebbe sull'educazione ad un comportamento adeguato fin dalla scuola.
polli079
03-04-2019, 14:48
.
Il fatto della rivalsa mi sa che l'assicurazione può già farlo ma se quando ho torto devo pagare di tasca mia, che cosa faccio a fare l'assicurazione?
Il punto rimane sempre lo stesso, è inutile inasprire all'inverosimile le pene se non c'è chi controlla, così facendo non fai altro che prendere 1 su 1000 e rovinarlo.
Ok al ritiro della patente, ok alla multa più elevata ma tutto fino a un certo punto altrimenti rischi di creare un esercito di rovinati che poi, essendo appunto rovinati, non rispettano più nessuna regola.
Esatto. I controlli sono pochi e, quando ci sono, mirano unicamente a fare cassa. Purtroppo alle autorità non frega assolutamente nulla della sicurezza, altrimenti la rete viaria non verserebbe in uno stato pietoso e si investirebbe sull'educazione ad un comportamento adeguato fin dalla scuola.
a Milano vige l'ipocrisia stradale. Tolgono o multano le auto nelle strade perché inquinanti, ma poi non fanno nulla per chi ancora ha le centrali a nafta/gasolio e persino ancora a carbone (qualcuna resiste ancora)!
Non ho mai visto un vigile multare qualcuno che parlava al cellulare. Al massimo lo lascia parcheggiare e se in divieto di sosta gli eleva la contravvenzione.
Più di una volta passando a piedi con il verde, vigile a 3 metri, ho dovuto mandare a fan..lo il solito demente al volante con telefonino in mano. Mi giro e dico al vigile:"mi scusi, ma non lo ha visto che non rispetta il semaforo e IN PIU' stava parlando al telefono?"
Le facce dei vigili e le risposte sono sempre molto coerenti e rincuoranti...
Chi pensa che la situazione cambierà con il ritiro della patente per chi usa il telefono alla guida... auguri. Oggi nel cds c'è già la multa, ma la verità è che non hanno voglia di fartela perché "dall'alto" qualcuno gli impone di fare più soldi con le contravvenzioni senza conducente (parcheggi e divieti), che probabilmente danno meno rogne e ci sono meno ricorsi, e poi sono rapide da fare in sequenza.
Il fatto della rivalsa mi sa che l'assicurazione può già farlo ma se quando ho torto devo pagare di tasca mia, che cosa faccio a fare l'assicurazione?
Il punto rimane sempre lo stesso, è inutile inasprire all'inverosimile le pene se non c'è chi controlla, così facendo non fai altro che prendere 1 su 1000 e rovinarlo.
Ok al ritiro della patente, ok alla multa più elevata ma tutto fino a un certo punto altrimenti rischi di creare un esercito di rovinati che poi, essendo appunto rovinati, non rispettano più nessuna regola.
ho capito, ma come combatti i delinquenti che sistematicamente guidano come dei cani (anzi forse i cani guidano meglio), che se ne fregano altamente, bevono o si drogano sostenendo che sono lucidi al volante, viaggiano a 100km/h nei centri urbani, riprendono la macchina anche con patente sospesa... come li fermi?
Io dico che se gli piazzi una bella cambiale pari al 20% di qualsiasi stipendio o reddito per 20 anni, la cosa cambia. Non hanno reddito, ok lavoro sociale obbligatorio oppure carcere se si rifiutano.
Il trucco è non soffocare la gente altrimenti come hai ben detto tu, poi saranno dei cani sciolti. Anche in questo caso però lo Stato dovrebbe metterci una pezza, isolando questi individui in apposite carceri.
Quelli pluri-recidivi invece? Li amiamo comunque e porgiamo l'altra guancia sempre o li gettiamo nell'Etna con costi di smaltimento pari a zero?
polli079
03-04-2019, 15:18
ho capito, ma come combatti i delinquenti che sistematicamente guidano come dei cani (anzi forse i cani guidano meglio), che se ne fregano altamente, bevono o si drogano sostenendo che sono lucidi al volante, viaggiano a 100km/h nei centri urbani, riprendono la macchina anche con patente sospesa... come li fermi?
Io dico che se gli piazzi una bella cambiale pari al 20% di qualsiasi stipendio o reddito per 20 anni, la cosa cambia. Non hanno reddito, ok lavoro sociale obbligatorio oppure carcere se si rifiutano.
Il trucco è non soffocare la gente altrimenti come hai ben detto tu, poi saranno dei cani sciolti. Anche in questo caso però lo Stato dovrebbe metterci una pezza, isolando questi individui in apposite carceri.
Quelli pluri-recidivi invece? Li amiamo comunque e porgiamo l'altra guancia sempre o li gettiamo nell'Etna con costi di smaltimento pari a zero?
Secondo me la soluzione sarebbe semplice, più controlli, è più facile che la gente rispetti la legge se sa di correre un rischio concreto di essere beccato.
Rimango però dell'idea che allo stato freghi poco di tutto questo.
Secondo me la soluzione sarebbe semplice, più controlli, è più facile che la gente rispetti la legge se sa di correre un rischio concreto di essere beccato.
Rimango però dell'idea che allo stato freghi poco di tutto questo.
A Milano sono circa 3000 i vigili (polizia locale). Ipotizziamo che quelli preposti alle contravvenzioni stradali siano 1/3? (per ora non consideriamo polizia, carabinieri, ausiliari)
Le vetture sono circa 690.000.
Ipotizzando che il lunedì ore 7.30 la metà restino ferme, che di queste il 99% vengano guidate rispettando il cds, avremo in un intervallo di tempo t:
(690.000/2)*0.01 = 3450 veicoli da multare
i vigili attivi (nella più rosea delle ipotesi) sono 1000 divisi tra contravvenzioni a macchine ferme (divieti di sosta, parcheggi disabili, rimozioni forzate, ad es.) e a macchine in movimento (semafori, cellulari, limiti di velocità). Facciamo 500 e 500. Non considero quelli per gestire semafori, scuole, altre situazioni che non gli permettono di lasciare il posto.
3450 / 500 = 6.9
Ogni vigile (tra quelli preposti al traffico, non divieti di sosta) dovrà gestire quasi 7 contravvenzioni nell'intervallo di tempo t
Detto ciò risulta evidente che se volessero multare chi parla al telefono in macchina (e sono in tanti a farlo), dovranno dotarsi di strumenti di videosorveglianza che permettano di fotografare a sorpresa gli automobilisti con tanto di targa e inviare la multa in maniera automatica a casa con tanto di notifica della sospensione della patente da consegnare al Comando di zona entro 3 giorni. Se la contesti, come accade ora, vai al Comando e chiedi di visionare le prove. Prove che saranno inconfutabili se qualche giudice del c... non troverà qualche vizio di procedura.
Tanto lavoro.
Il Comune preferisce senz'altro fare cassa con le telecamere automatiche di area C,B, limiti di velocità in strade note, zone a traffico limitato. Il resto va a culo, come se non paghi il biglietto sull'autobus ;)
Per confessare una cosa del genere, di star raccogliendo il cellulare caduto tra i pedali, o c'è una grande onestà oppure non è che la passeggera a fianco stava r-accogliendo anche lei qualcosa sul sedile del guidatore creando un improvviso turbamento?
http://www.milanotoday.it/cronaca/incidente-stradale/ribalta-sesto-cellulare.html
gd350turbo
05-04-2019, 11:33
Per confessare una cosa del genere, di star raccogliendo il cellulare caduto tra i pedali, o c'è una grande onestà oppure non è che la passeggera a fianco stava r-accogliendo anche lei qualcosa sul sedile del guidatore creando un improvviso turbamento?
http://www.milanotoday.it/cronaca/incidente-stradale/ribalta-sesto-cellulare.html
Non ti sei mai fatto fare un "servizietto" alla guida ?
:D :D :D
Comunque, quasi ogni giorno muore qualcuno schiacciato da un ubriaco/drogato, ma si continua a pestare sui cellulari !
Non ti sei mai fatto fare un "servizietto" alla guida ?
:D :D :D
Comunque, quasi ogni giorno muore qualcuno schiacciato da un ubriaco/drogato, ma si continua a pestare sui cellulari !
Direi che si deve combattere su più fronti la guerra all'inciviltà.
Sono d'accordo con la termovalorizzazione dei recidivi, comunque.
Non sono un tipo molto socievole né sono tanto vecchio, ma nella mia ristretta cerchia di conoscenze ci sono tante, troppe persone che hanno fatto danni colossali e mandato gente all'ospedale da sbronzi alla guida e che hanno ancora patente e mezzo. Gli unici che conosco che non possono più guidare è perché sono morti nello schianto. Gli altri sono a piede libero con la patente in tasca.
gd350turbo
05-04-2019, 13:27
Gli unici che conosco che non possono più guidare è perché sono morti nello schianto. Gli altri sono a piede libero con la patente in tasca.
Idem...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.