View Full Version : Velocità HDD/SDD ---> USB 2.0
Salve... perdonate l'apertura di un nuovo 3D ma non sono riuscito a trovare il topic giusto per chiedere... la domanda semplice e diretta è la seguente:
quale velocità di lettura/scrittura mi dovrei aspettare collegando hdd/ssd tramite adattatore sata/usb ad un pc dotato di porte USB 2.0? :rolleyes:
Grazie e nel caso ci fosse indicatemi il 3D adatto nel quale andare a (ri)postare la domanda... buon we a tutti :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-02-2019, 11:23
quale velocità di lettura/scrittura mi dovrei aspettare collegando hdd/ssd tramite adattatore sata/usb ad un pc dotato di porte USB 2.0? :rolleyes:
Domanda semplice risposta ancor più semplice:
Lo standard USB2 prevede: Velocità teorica 480 Mbps, velocità reale 280 Mbps.
Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/USB#USB_2.0_(Hi-Speed)
Se il dispositivo di archiviazione raggiunge tali velocità allora consegue il massimo dello standard. Se non le raggiunge, la velocità massima dipende dalla sua velocità.
Domanda semplice risposta ancor più semplice:
Lo standard USB2 prevede: Velocità teorica 480 Mbps, velocità reale 280 Mbps.
Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/USB#USB_2.0_(Hi-Speed)
Se il dispositivo di archiviazione raggiunge tali velocità allora consegue il massimo dello standard. Se non le raggiunge, la velocità massima dipende dalla sua velocità.
Grazie per la risposta :)
le velocità teoriche le conoscevo... ma ho chiesto proprio perchè in questi giorni ho provato a fare alcuni test e non mi avvicino a quei valori.
Quindi ho pensato che sto sbagliando qualcosa o che forse c'è da configurare/aggiornare/settare qualcosa per migliorar la situazione.
280Mbps equivalgono a 35MB/s ...corretto?
Tanto per sapere... è 'normale' che un HDD (ma anche un ssd) abbia una velocità di 15MB/s? Grazie ancora... :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-02-2019, 12:43
Grazie per la risposta :)
le velocità teoriche le conoscevo... ma ho chiesto proprio perchè in questi giorni ho provato a fare alcuni test e non mi avvicino a quei valori.
Quindi ho pensato che sto sbagliando qualcosa o che forse c'è da configurare/aggiornare/settare qualcosa per migliorar la situazione.
280Mbps equivalgono a 35MB/s ...corretto?
Grossomodo sì :)
Tanto per sapere... è 'normale' che un HDD (ma anche un ssd) abbia una velocità di 15MB/s? Grazie ancora... :)
Per un SSD sarebbe troppo lenta. Per un hard disk tradizionale dipende da che unità si tratta (velocità rotazione in primis), dal tipo di file che si trasferiscono, frammentazione del file system ecc. Insomma dipende :)
Fai un test con CristalkDiskMark e posta i risultati (la schermata) sul forum, spiegando anche marca e modello delle due unità:
http://crystalmark.info/en/software/crystaldiskmark/
Perseverance
16-02-2019, 13:12
.....USB2.0....
Tanto per sapere... è 'normale' che un HDD (ma anche un ssd) abbia una velocità di 15MB/s? Grazie ancora... :)
Può essere normale si. Dipende sia dal controller dell'adattatore, sia dal chipset della scheda madre.
Per quanto riguarda il chipset le piste dati e di conseguenza la larghezza di banda delle porte USB dipendono dalle linee pci-express e DMI che ha a disposizione il chipset e che a sua volta deve smistare e rendere disponibili anche alle porte usb oltre che al resto.
Se per varie ragioni le piste dati sono poche e sono piene ti risulterà impossibile avere la piena bandwidth sulle USB2.0
Può essere normale si. Dipende sia dal controller dell'adattatore, sia dal chipset della scheda madre.
Per quanto riguarda il chipset le piste dati e di conseguenza la larghezza di banda delle porte USB dipendono dalle linee pci-express e DMI che ha a disposizione il chipset e che a sua volta deve smistare e rendere disponibili anche alle porte usb oltre che al resto.
Se per varie ragioni le piste dati sono poche e sono piene ti risulterà impossibile avere la piena bandwidth sulle USB2.0
Sapevo che utilizzare porte USB2.0 non fosse la cosa ottimale ma di fatto 'castra' completamente la velocità presunta di un ssd :rolleyes: ...peccato...
Per un SSD sarebbe troppo lenta. Per un hard disk tradizionale dipende da che unità si tratta (velocità rotazione in primis), dal tipo di file che si trasferiscono, frammentazione del file system ecc. Insomma dipende :)
Fai un test con CristalkDiskMark e posta i risultati (la schermata) sul forum, spiegando anche marca e modello delle due unità:
http://crystalmark.info/en/software/crystaldiskmark/
Troppo lenta se non fosse collegato ad una porta USB 2.0 ...almeno così mi è parso di capire leggendo anche l'intervento dell'altro utente... i test con crystaldiskmark e altri software del genere li ho già fatti e mi restituiscono tutti il valore che ho detto... per questo ho domandato... e mi pare che a parte interventi sull'hardware del pc non ci siano modi per velocizzare un po'... certo è che potrebbero fare a meno di scrivere che la velocità teorica è di 480 mbps quando quella pratica è 4 volte inferiore :rolleyes: ...amen... buon we :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.