PDA

View Full Version : Resistenza bruciata alimentatore ATX LinQ 600w, aiuto nell'identificarla.


tomcat79
05-02-2019, 09:52
Ciao,
qualcuno mi aiuterebbe a identificare la resistenza R16 che si è bruciata su questo ATX della LinQ?
La scheda è marcata KY-9605M.

https://lh3.googleusercontent.com/HigTNqAN9r2KEPHlQ7ZQ7K1RHI6DYHz7Z5QRW1eulP-HtV9GKeiqhHuY9yE6FCMJYsbyLrQt4jGtCSCyxYjbK-4WfaAc1ukdQX0_5AgvuJIELpxClMy5X51ikHILu56oZQRvU5U3_cWcLcwn_T8bpyg7NXYsPqbpay5iFDi4IhuUDNgZVGn9cYcKoE-zeehOHA0iyzOF8jHFqtEmPLXXYcaDPtMWKY0fyeKte4sbAr8Kg1UBlaeUSFDMeNEnKZrZbcktk0EGhqhIzg4q3SMsA31LTS4cPBQqvX_TKZE_55DZCerWTP9OMdqreyUu_JQPmIRjY6JsnMNvzVDuQ30z0J2bM7cFwTiSyWIqwKWww6BH9XE4NZkE2vxctJeqR5T-BFSnOwnteUSWUhp0cjJ30KQciTsw4SB2oTGsCNBgd6ArsPbLtFmK39eS7-0sJkrk03As3oqxGOWHUmcaZ9Zq3b_xc0NF3ENXjOupDozV8hDNuqFZ_EZsxzJZAnb9oC7P7J3JKouWu9URIRemaEh9ZCPa1ndK3oksDPmh4bZ3y_rWOdSozLGq4TRFAnoS3-HhN1LxolouqvezZAvPEjuRsSeyTmvvQE88Q_wYO4FGjbBgFnyAsVmqx1-zobTe_OcmG7j2aow6qjRr_9hO_Dq_yA8Q=w1138-h758-no
https://lh3.googleusercontent.com/wtUWU8MwoscGKbkiwJIjaDYq8oG2B8KXyD9NqXCnr-20C0dQwpGrBDeh3Vc70iKKBQq9cKC2a8rFphO8h7HXAdRBFo_n73TEzqcsxRjxHNVPgZ1KtrQLOUWXjvLspq_y0Yq-p5Ue8OEM-ePh6mdDKFCuWbI304Cjcx9CQwCIrlzOS4-2ek4Sa0rZ7XJ8VbhSIt-P_5OC5WNX0mvENHGkrUcNgOSZduJLEPlY29ELj3sgrh8oPgcoZGEPRrRXxK47bpoZYh56tAxLD4es5nN-kqgS3HU6f514Nq9VTF1x5lNfZEsnSJps_SVM2ffH3NPYmVTSt465LVKnie6zLK38zG1aZzajyo3uKKYceMjPPW91uE13q3iAilv-j1ZozjgpIpCsfdO8sl1D3zeHr9VpyGBmp1CYmwI50TRCHsjYbMT7by_hEYlklgsCpOHvR1NlDfKEgOsUbXrGWOTMPaQ6JEd5jkStKReENYhNYk_o244EOSQLBEH-rHRga3i4T6WWshXZi9pWnmipNGRjXyP5P8CdAkx8a09uF3SEkl7KrdtpEDvvFFdd-qBJx8XPgJlSu_6yg752IsiP635NYTHdtI175iCXb1tJQYNdBDBwcZqFt15jlqWrj0oLLjWzkubEcJQR2ATcO_vnROnRS_diwARv=w1138-h758-no
https://lh3.googleusercontent.com/FYEGtDSWRaLw2FIIN3t9M8mu8DrI3ncDNtdr6oNmsKVGEIQOUM9KnEhxTB8BhL0vGZCD2ih2hUGx3blG1o4po9MTc0EB7fUhvyNUT88o-Xfz15_k-mH37f64mjGvQfvtFdbLIS_EpWOXYLIeB8WyvWFSb8z-VWrkSe0cirhEF-utjKKuuqZhArGc_t5QVxwjLxNAyf6UIVKI9snH20bm3QRIXQ8Y9cJ4ctgM6FV7xmiY3xH3_oU0cqG4xCWHity3CO00ciAI3o6s7QlQHzZMcCbx7lx6590lH5pm82ExK_gP3M3zI2ItTID6orY0h2MuBE31F78z6GMxSsrdsoL1YW9v6Yk1yPeojZUdIxEhjBhmkhpRfwB5-wDQ3pxUY2K01fM07v7yF8SZ3dPRHTSNMGol3ORh49Kjdk7gCyOZ30_AxbSgZjkMJfus7OYZN5g55LU9nD0ZzkSWyMjFahoJfgQRTU3dkb6uDSeEDQW3_OArVErOv2OzQshtFHYOuMXJSrwOTYsTjhRXh2cVrfExCA1xa3x4ntUBy3NPYR-_ucsAlHvrF2Jpm9STD6R4G_H8kL6DPEvpQh83BEtPaMf_7-Ms0dBUl6W4_wfiC2-qZYAjFw0eMcWWMML0hAetUPmBIglwMVZjI_pHagVUgCX-oQDm=w1007-h758-no
https://lh3.googleusercontent.com/6Mc1W_jzArDFL934paiw1Tslslp-gPxwVQT7FYvJ4_rdEPQqarW7vN7RkjguBg6oyt8kB5zyKRy2gqYN95Jzbtoo8heqRwHx2WFf4TmEZIhsDPPvL0G3nZQq99VJeyTKCUT8bwBOuLM2Xw250n4olTvFHawmI1o_WOqC7D2hIB6cnhtkRaBSkAolpBuzieGL6Hkm8sXcFcMzYDYegmICZaq2g59l9is26EXiB9sEBVGOtkYDKc6qDkO3EYIOVlN4NOgHQFxo74z-vmmkSRrx1EBqAmEane4bEVMi-y7xwcQCq3CA-KGmZaFdk5N0Z3jD6jLV2UteGqCUg2HWfo2ZCLwdxfF66jekABGjvXVlW71La2y-tGtn0g7Ew2bd5jS0XLOMITLnaC8bkXYb4oqoiYHCkXko9oLnA7m7gU9or3v3TrJ4ikV9G04Feac8LX_r4i2CzB_BxtpFZtz4CbIZtvXc1O2HxrSYTfUp9vM_v1BBn3QQ0MumcplZbEx9HqhKYsHxIvmMUFxkTQJYQkH-8HP-WltqfOiUrM3NbaCkyE5C2AXmKHje4cx4EonbuhBG55wF2ShstxTkBrLLY6L1XM__LTwKYzu3ZGh5EaGAwdTGeCAGPx-yHXjFhhZJJOSdU5lHzQsnNSfDfBCPWHcA3bRi=w628-h760-no
https://lh3.googleusercontent.com/-GqwUZupbjDvpNcRd1OBFsjRKZgTc-csYqJmMWeiVXJfFiamgxlC5PynlyDG-cmqe6hhnkusAK4gHLT7v_DlIhd1N4ERKd_t6iqns3PlfQlsaoYQxvP5q_8QviVKOkFui4q_-4eqsjk3JU7S_m5afbbneQT4QPjC7HVNHj7lWE1TObnNHf0kDC4vyYSXEi95yl2-yn0hEeVYvAG2RnA5ZGyqM38eTr4Z8x-suWYlndfDSAs07saCHHSYOa4_a56shGLB8_x8ZJVF_BOyG0kTUUPA1vARAZnCbsZ6Ve7RF2pGHYKuqTjdfED65DKUgIl8PWJPJrfQqQbVaBWaSdjt0CE0PMh9cZ3O-WTau7ehsK5W_Z_FhiL8keL5d8Uok-nNYjoQR1D3hQ8U0f5XGuOdyPHFP_oHKoJQbdsu17at0FopfmHJQJymZ9a6Fi0Sd1oqNHcxjDz7mmudT8ZRrs6jdo6DLcNbh6-cvmZ8e2FIUxvdPoBXyaPj_teti6fPZd1ETVq9SPOBhdqNb15FnFISc6t8znpiXQqlCVFL1gJwYRMxl_sN4qj2ISZAwNOtjZhi0hJuUsmMD-Y5_shfSn2vbIoDPMHJ5VV2ynu8sqf91spTVi7h8RocZrxuHzVhMQM6kCxU5Uso2cPeMmZ90UqHQb-a=w742-h758-no
https://lh3.googleusercontent.com/7n5l3pG6AYVWJDsB-sNGi10_GoBOPQaF48Zqi1EGoimb2Hbt7blXnW35Yw4z38xl04-0N5vd6F1C9_x_eHkYW70SsK8ABKWB57b0dJ4LmmrtZ5zijxLOZTBxY8-ESplfdJwxs4oquwdNXtNNRzdzCkbAd6T8AceUCnV2iOYj6TEMP0WV2iNtF8iBvVIeQx0MU8kJqjPr7UOQJ1Cv13bh1I1IUpMzAmHzZSRZMhK7iU37Bl2bXWoyH3rtk4xMq7borJglFarOXJlH0UI3RWxV9RBX2jdA5V5GVosPlvMtOUjKdlD_qUVAXMsJ2uKN5r19j_9K5AYGLvT1ooeOCm41usNrN1ErChZU__ci8uKMQ49rKDWDNbV69YjARWFf-q8OoHdCHTPTA8lAC50UiVMrS-Ph5wr4qlT5Y7ybaR0PqVePJ1b_rCxM6BR8XulP7pGuiZcRuI9peqhl7Zl_E_VqwN1P1rh1Uybz2beKFYX5mkjly6OUACsUNDgZRHwV6QwqK7STX1H5lx5-rEAaUfhzLOdoNjUN4e7wVWv72lsPlGkUlwlA22AZnNtq_B6o7foWTdNme2ecTyOPhjkVnMaUMgXIQnRldQfVZRM0AIZOnwj4Yp6FAMcft5RWNWwnve8PDZQeEIuaq_39NUJrpquvyFrD=w1323-h758-no
https://lh3.googleusercontent.com/uBeqj3dykRRp0lDqpZOUFOfBaOTtyP9tzpSwFZza27YTiA0HkVq2H_02tCptazYsmKOonoUi8iNQqwybtBaUyq6brnmY0UaaIIFJQ-AHvLRXWruKiU2BsOqrhRILuzftMQTM9wk89dVYLpI6LuvaSx9b59B5PnUw5h0G-dIY-ZgiBYjaIg5Sa1TFut8wuSNLdpy3g0nsOwxHKf34YcOaF3yCPdi0huCa1axdsIla7xuU5Z1mctgK4AlFPppDg402u2BJUE2Xboa0F7vOAsx0nbIaBr2bdNkdel_ekbn_emER61mDzqrkwEbsC_7cxp2DhucipOOnVxcTkcfMQzaN-58yohs31JhHpmS638Kqr6C6lAqCcdUVKiG3s6RQLsv8Ib1MCLcjdCIigodN6dyYuiPh6xRN0ZefUHaY0G3cq6hEn_hDYQNz3TZkB42tops0pzuxM7gt4fRYd0l6YQuRiEzxoyiGbCjICuHyiEDnC2vyd7OFm7RJtjAf4Pyv1vW0Vc774fRNs7H6hU-uJEIUNyJmUtsO1r7-KbNq0kUpodfeIqRefjxr7SJ-4p0eRUTfAeuIvL1xVYFKxWWsEIfg9Ly02dq4u_pSUKQzIDLonKKvQRwQ6zCZykpQWokOdvSV0AagpBlBGbXhmytCk5wd0JYJ=w987-h758-no

tomcat79
05-02-2019, 11:28
Ho trovato alcune immagini su un sito portoghese ma la risoluzione è molto bassa, mi sembra di vedere: marrone - nero- marrone quindi 100 Ω con tolleranza 5%.

Che dite?

https://www.baronerosso.it/forum/attachments/circuiti-elettronici/372087d1549364574-resistenza-bruciata-alimentatore-pc-linq-600w-cdh_multilaser_350w_07.jpg
https://www.baronerosso.it/forum/attachments/circuiti-elettronici/372088d1549364588-resistenza-bruciata-alimentatore-pc-linq-600w-cdh_multilaser_350w_05.jpg

tomcat79
05-02-2019, 14:39
Ciao.
A vedere le altre resistenze presenti sulla scheda, quella che si è bruciata ha tutta l'aria di essere una resistenza di potenza da almeno 2watt.
Oltre a marrone nero marrone sei sicuro di non vedere altri colori?
Oltre a questo, accanto al trasformatore vedo una zona che ha subito una scaldata.
Non so se è stata la resistenza stessa la causa, io indagherei perché non è detto che sostituendo la resistenza tu risolva il problema. Se si è fusa, probabilmente le cause stanno altrove.

Ciao,
non è troppo piccola per essere da 2W? Così bruciata misura poco più di 5 mm quindi presumo sia da 1/4W, quelle da 2W arrivano a 14mm.
La zona bruciata è quella della resistenza, ho spulciato tutti i componenti limitrofi e non ho notato anomalie.

tomcat79
05-02-2019, 20:25
Il problema è che quello che hai fotografato (e che ti si è bruciato), non è lo stesso componente che si vede nella foto del sito portoghese.
Potrebbe essere un fusibile termico... oppure un autoripristinante.
Dici? A parte il tipo di condensatori è tutto uguale.

Hitto
08-02-2019, 13:09
Se si è bruciata significa che ci sono problemi. Sostituirla potrebbe essere una soluzione momentanea.

Potrei sbagliarmi ma quella resistenza potrebbe fare parte di una R-C. Se è una R-C allora serve per fornire un percorso di scarica delle spurie.

E dovrebbero andar bene dai 10 ai 47 Ohm.
Almeno a 1 Watt per garantire un pò di longevità.

Misuri un corto sul condensatore verde? Misura anche il diodo.

Hitto
08-02-2019, 13:21
Ho confrontato un pò di schemi.

Vai con 10-15 Ohm (1 Watt e non meno) e dovresti esserci.
Sostituisci il condensatore verde con un 0.1uF di tipo Mylar oppure ceramico. Di voltaggio non inferiore all'originale (controlla la sigla).

Il guasto è una richiesta di corrente eccessiva e quindi controlla il diodo e pure quello sul dissipatore. Potrebbero avere perdite.

tomcat79
08-02-2019, 14:37
Misuri un corto sul condensatore verde? Misura anche il diodo.
Ciao,
niente corto ne sul diodo e ne sul condensatore.
Ho confrontato un pò di schemi.

Vai con 10-15 Ohm (1 Watt e non meno) e dovresti esserci.
Sostituisci il condensatore verde con un 0.1uF di tipo Mylar oppure ceramico. Di voltaggio non inferiore all'originale (controlla la sigla).

Il guasto è una richiesta di corrente eccessiva e quindi controlla il diodo e pure quello sul dissipatore. Potrebbero avere perdite.

Ok, grazie delle dritte, più tardi ricontrollo diodi e condensatore. :cincin:

tomcat79
08-02-2019, 14:48
Sostituisci il condensatore verde con un 0.1uF di tipo Mylar oppure ceramico. Di voltaggio non inferiore all'originale (controlla la sigla).


Il condensatore originale è un 2A103J quindi 0.01µF e 100V, vado col cambio a 0.1µF?

Hitto
08-02-2019, 14:58
Nella maggior parte degli schemi leggo 0.1uF ma ti puoi attenere al componente originale e stare sul sicuro.

Non preoccuparti più del dovuto perchè l'alimentatore è quello che è: dichiara sull'etichetta 28A ma il diodo posto sul dissipatore è un MBR20100CT che si ferma ad un massimo di 20A.

E' un alimentatore che a mio parere non riesce a tirar fuori più di 350W.


Una curiosità: l'ali funziona? Dovrebbe anche senza quella resistenza.

tomcat79
08-02-2019, 18:05
Nella maggior parte degli schemi leggo 0.1uF ma ti puoi attenere al componente originale e stare sul sicuro.

Non preoccuparti più del dovuto perchè l'alimentatore è quello che è: dichiara sull'etichetta 28A ma il diodo posto sul dissipatore è un MBR20100CT che si ferma ad un massimo di 20A.

E' un alimentatore che a mio parere non riesce a tirar fuori più di 350W.


Una curiosità: l'ali funziona? Dovrebbe anche senza quella resistenza.

L'ali, semmai dovesse funzionare, vorrei modificarlo per usarlo come alimentatore a 12v per i caricabatterie dei modelli radiocomandati, ne ho già modificato uno e questo lo avrei fatto a tempo perso.

Era buttato in un angolo da anni perché il PC su cui era montato non partiva, l'altro giorno l'ho aperto al volo senza provare.

Hitto
09-02-2019, 13:21
Vai pure con 10 Ohm. Credo sia proprio una rete R-C.

Noto annerimento dove è saldato il diodo schottky. Verifica che non ci sia un corto sulle uscite del trasformatore ad alta frequenza.

Se invece il diodo schottky è in corto sulle uscite arriverà una corrente non rettificata. Molto sporca e deleteria per i circuiti.

tomcat79
09-02-2019, 16:11
Vai pure con 10 Ohm. Credo sia proprio una rete R-C.

Noto annerimento dove è saldato il diodo schottky. Verifica che non ci sia un corto sulle uscite del trasformatore ad alta frequenza.

Se invece il diodo schottky è in corto sulle uscite arriverà una corrente non rettificata. Molto sporca e deleteria per i circuiti.
Resistore saldato... Controllando con il multimetro ho visto che c'è continuità elettrica tra le due zone circondate in nero, è normale a causa della bassa resistenza e della presenza del condensatore?
https://lh3.googleusercontent.com/IHW_qOyQaTNJ2qAyEiC5iH1z6EIdRlvQXJnnoIjSv1hy8A6tj3tNaw5jA9KkCce3JWEsfLMgZsV790kQgDKz780wzoxfZxWsRMbigCdxZtqC3fSi3JJj-vX1ogN8HD_02CK0S-6r4p_UV87AA3xIUCTJVUpMBlubgPT--xPTHq9GChTXBk2LDhBsxubNIIpqmrYQMb69SEmip6F8dxEsvbcL-ro2ugpbiaGwACLCRPkPOlHz1pJHGiE1wpHe2tKZA7HIm1My9QVv8OqOpBGno3T4h11z-pS-99dzLRZmdbU1YeeHlIamLatwauznQGRerr8LQofvYNDbEHqmiSrlfv2nzpwdA99kMMDapE64sLG2_FPVrUOzNPpHiMNMs7QOXav4kH8-jClYZAfQNCSRh50mCpr-SXPZzQrH4qFfwBEb6iFNFmGfIwJwOuK2sBP6skLVtDvsQkcxFbb2i8NlFYGRXOXwoLQQ0TY1f4J6WSZgzilwvzyvxY7eNWwPHVj-uyRR_FtxvqbpsOqYaY0JiczYqlx1sdmPxjNDfy9IjrHgbRFTZWK7ZNUI3h35g9-oUtBD4oazshEbvsesd9ht_NtneK1MVTvjEEQnuYFXHe4svfIkimCQoMTv_ebindtWCEiRkhCMtn4gwDJ_AfdmuMDh2dlcs6o=w670-h636-no

tomcat79
10-02-2019, 14:19
Vai pure con 10 Ohm
Acceso, collegato una lampadina da auto da 21W sulla 5v e poi una da 55W sulla 12v come prova al volo, lasciato così per qualche minuto, servirebbe un pc su cui provarlo ma ora non ho fretta.

Grazie mille @Hitto per l'aiuto e la pazienza.

Hitto
10-02-2019, 14:28
Prego. :)

Controllando con il multimetro ho visto che c'è continuità elettrica tra le due zone circondate in nero, è normale a causa della bassa resistenza e della presenza del condensatore?
La continuità elettrica tra le due zone circondate in nero è cosa normalissima: il diodo schottky ha il catodo comune.

E' quindi come se avesse due ingressi ed una sola uscita.

Il catodo comune è una proprietà di molti diodi schottky. Principalmente permette di aumentare la corrente che il diodo riesce a tollerare.