Spa_
02-02-2019, 21:07
Ciao a tutti sono nuovo del forum. Ho deciso di iscrivermi per chiedervi aiuto e consigli per migliorare la mia rete storage attuale. Premesso che non voglio nessun sistema troppo sofisticato (al momento) e sono intenzionato a utilizzare l'hw già in mio possesso, in modo da spremerlo il più possibile (momentamente con casa in costruzione, le finanze non mi permettono nuovi acquisti.
Tagliamo corto e iniziamo.
1.COSA DISPONGO:
- Serverino con CentOs attivo da anni che fa media server sulla lan di casa (appartamento cablato con cat 6); Share con Smb per client windows (senza richiesta di accesso con user e psw)
- Desktop semplicissimo con Cpu Intel E8400 - 4Gb RAM - 500gb HDD per Server e 2 x 2TB HDD Caviar Green. Alimentatore da 350w
I due dischi sono formattati ntfs (nel 2010 è stata la soluzione più semplice), pieni di file foto e video di famiglia.
- 1 disco esterno da 1tb che faccio dei bk mensili manuali
- Access Point Ubuiquiti e raspberry con Unifi (prima era installato su centos ma nel momento che vado via di casa spegno anche il server)
- Piccolo Rack 19u con switch con patch panel per la cablatura rj45
2.OBBIETTIVO:
- Migliorare e riorganizzare la share smb, creare le cartelle per gli utenti e poter accedere anche da remoto tramite ftp o con connessioni vpn (magari anche da smartphone android e ios della fidanzata)
- Avviare un mio piccolo cloud privato con nextcloud
- Abbattere i consumi dato che il pc sta quasi sempre acceso ( il core 2 duo e8400 con 350W consuma parecchio)
3. HW EXTRA DA POTER REINTEGRARE
Un amico ha regalato un case itx contenente una motherboard asrock itx j3710 con 8gb ram e disco SSD da 60gb praticamente quasi nuovo.
4. LA MIA IDEA (e qui entrano in gioco i vs consigli)
- Utilizzare la MB J3710 come base per lo share casalingo al posto del vecchio desktop. La cpu consuma meno di 5w quindi mi sembra molto efficente. I dischi Wd green anche hanno un basso consumo. Il disco ssd è comunque più piu veloce del mio disco 500gb meccanico
- Virtualizzare con Vm su bare metal hypervisor il sw unifi e nextcloud
- Con proxmox ho già caricato una vm con nextcloud, configurato ssl con lets encrypt
I miei dubbi ora sono questi
1.Quale hypervisor utilizzare: sto provando proxmox che è piuttosto interessante; sto anche provando hyper-v sever 2016 che è gratuito. (vmware devo scartarlo perchè ho letto che non è compatibile con j3710)
Migliorare ache il throughput di trasferimento sulla lan dei dati
- Se al posto dell'hypervisor non sarebbe meglio utilizzare sempre un centos e vritualizzare con virtual box.
3.Utilizzare invece piattaforma microsoft per i dischi NTFS
3.1 - Il file system NTFS vorrei in realtà abbandonarlo per ext4 o zsf (magari un futuro con l'acquisto di qualche altro disco ), però al momento mi vedo costretto a tenerlo perchè non ho ulteriore spazio per spostare i dati dei 2tb e non posso formattarli.
4.Al posto del normale server centos, sto provando soluzioni diverse come Openmediavault e nas4free
5.Mi rendo conto di non aver un sistema protetto e poco sicuro per i miei dati, infatti vorrei pensare anche ad implementare in futuro un sistema raid con tutti gli annessi di backup automatico incrementale / replica su altro pc (sembre con consumi ridotti)
Vi chiedo a voi, consigli e aiuti per riorganizzare tutto :)
Tagliamo corto e iniziamo.
1.COSA DISPONGO:
- Serverino con CentOs attivo da anni che fa media server sulla lan di casa (appartamento cablato con cat 6); Share con Smb per client windows (senza richiesta di accesso con user e psw)
- Desktop semplicissimo con Cpu Intel E8400 - 4Gb RAM - 500gb HDD per Server e 2 x 2TB HDD Caviar Green. Alimentatore da 350w
I due dischi sono formattati ntfs (nel 2010 è stata la soluzione più semplice), pieni di file foto e video di famiglia.
- 1 disco esterno da 1tb che faccio dei bk mensili manuali
- Access Point Ubuiquiti e raspberry con Unifi (prima era installato su centos ma nel momento che vado via di casa spegno anche il server)
- Piccolo Rack 19u con switch con patch panel per la cablatura rj45
2.OBBIETTIVO:
- Migliorare e riorganizzare la share smb, creare le cartelle per gli utenti e poter accedere anche da remoto tramite ftp o con connessioni vpn (magari anche da smartphone android e ios della fidanzata)
- Avviare un mio piccolo cloud privato con nextcloud
- Abbattere i consumi dato che il pc sta quasi sempre acceso ( il core 2 duo e8400 con 350W consuma parecchio)
3. HW EXTRA DA POTER REINTEGRARE
Un amico ha regalato un case itx contenente una motherboard asrock itx j3710 con 8gb ram e disco SSD da 60gb praticamente quasi nuovo.
4. LA MIA IDEA (e qui entrano in gioco i vs consigli)
- Utilizzare la MB J3710 come base per lo share casalingo al posto del vecchio desktop. La cpu consuma meno di 5w quindi mi sembra molto efficente. I dischi Wd green anche hanno un basso consumo. Il disco ssd è comunque più piu veloce del mio disco 500gb meccanico
- Virtualizzare con Vm su bare metal hypervisor il sw unifi e nextcloud
- Con proxmox ho già caricato una vm con nextcloud, configurato ssl con lets encrypt
I miei dubbi ora sono questi
1.Quale hypervisor utilizzare: sto provando proxmox che è piuttosto interessante; sto anche provando hyper-v sever 2016 che è gratuito. (vmware devo scartarlo perchè ho letto che non è compatibile con j3710)
Migliorare ache il throughput di trasferimento sulla lan dei dati
- Se al posto dell'hypervisor non sarebbe meglio utilizzare sempre un centos e vritualizzare con virtual box.
3.Utilizzare invece piattaforma microsoft per i dischi NTFS
3.1 - Il file system NTFS vorrei in realtà abbandonarlo per ext4 o zsf (magari un futuro con l'acquisto di qualche altro disco ), però al momento mi vedo costretto a tenerlo perchè non ho ulteriore spazio per spostare i dati dei 2tb e non posso formattarli.
4.Al posto del normale server centos, sto provando soluzioni diverse come Openmediavault e nas4free
5.Mi rendo conto di non aver un sistema protetto e poco sicuro per i miei dati, infatti vorrei pensare anche ad implementare in futuro un sistema raid con tutti gli annessi di backup automatico incrementale / replica su altro pc (sembre con consumi ridotti)
Vi chiedo a voi, consigli e aiuti per riorganizzare tutto :)