View Full Version : Bancomat Pay: da oggi si potrà pagare online anche con la carta di debito. Addio carta di credito? Le novità
Redazione di Hardware Upg
31-01-2019, 14:41
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/mercato/bancomat-pay-da-oggi-si-potra-pagare-online-anche-con-la-carta-di-debito-addio-carta-di-credito-le-novita_80483.html
La carta di debito più utilizzata dagli utenti in giro per l'Italia potrà, da oggi, venire utilizzata anche per gli acquisti online. Una versione virtuale denominata Bancomat Pay che permetterà trasferimenti di denaro tra privati ma anche pagamento di tasse e multe in futuro. Ecco tutte le novità.
Click sul link per visualizzare la notizia.
giovanni69
31-01-2019, 14:58
Eh via! Altri dati personali ceduti a terzi mediante app... adesso ci mette pure il Bancomat. :O
qualcuno sa se per caso il bancomat esiste pure in altri paesi?
io vivo in Francia e qua esiste solamente la "carte bleu", che puo' essere a debito immediato o differito come le carte di credito che si usano in Italia, ha il pin ed é utilizabile per acquisti on line poprio come una carta di credito e generalmente appartiene ai due principali circuiti Visa e mastercard.
Insomma con una sola carta ritiri i soli, paghi il pane e compri su internet, non capisco per quale motivo in Italia nel 2019 bisogna ancora andare in giro con il bancomat e comprarsi una carta di credito a parte per poter comprare su internet o pagare l'hotel all'estero
giovanni69
31-01-2019, 15:08
La ragione è che Bancomat è un circuito come tanti altri; soltanto nei decenni scorsi è stato monopolista in Italia fino al punto tale da assumere la connotazione di uno strumento di pagamento a sè. In pratica Bancomat non esiste o è raro in altri paesi. La mossa di Bancomat/SIA è stata fatta evidentemente perchè Maestro ed altri circuiti sono sempre più utilizzati sia come strumenti di prelievi cash che di pagamento per spese online e quindi si perdono una fetta della torta.... in Italia. In pratica SIA sta riposizionando il suo stesso prodotto Jiffy all'interno del circuito Bancomat che è immensamente più conosciuto.
ninja750
31-01-2019, 15:14
finalmente
e si spera che comincino a prevederlo molti ecommerce
La ragione è che Bancomat è un circuito come tanti altri; soltanto nei decenni scorsi è stato monopolista in Italia fino al punto tale da assumere la connotazione di uno strumento di pagamento a sè. In pratica Bancomat non esiste o è raro in altri paesi. La mossa di Bancomat/SIA è stata fatta evidentemente perchè Maestro ed altri circuiti sono sempre più utilizzati sia come strumenti di prelievi cash che di pagamento per spese online e quindi si perdono una fetta della torta.... in Italia.
ecco appunto, dunque é conveniente solo per le banche cosi' possono venderti a parte una carta visa o mastercard a 30 euro l'anno :doh:
Haran Banjo
31-01-2019, 15:18
Io trovo comodo pagare con il bancomat perché la transazione richiede la presenza *fisica* della carta.
La carta di credito richiede spesso solo la conoscenza di numero, scadenza e CVV/CVC.
Molte volte, specie per pagamenti all'estero, non viene richiesto codice di conferma telefonico/pincode su token.
Ergo:
- perdi il bancomat, se il codice non è noto nulla succede.
- perdi (o peggio, qualcuno carpisce le info) della carta di credito/debito: son dolori.
Io trovo comodo pagare con il bancomat perché la transazione richiede la presenza *fisica* della carta.
La carta di credito richiede spesso solo la conoscenza di numero, scadenza e CVV/CVC.
Molte volte, specie per pagamenti all'estero, non viene richiesto codice di conferma telefonico/pincode su token.
ma anche no, dipende dal venditore e dalla banca.
io se compro su internet con la carta, a parte su amazon, quando termino l'acquisto ricevo un codice sul cellulare che devo inserire su una pagina web per confermare la transazione .
Mamma mia, dopo 30 anni finalmente si sono dati una svegliata in Bancomat... Ormai le carte di debito sono tutte Maestro o VPay con presenza circuito Bancomat come "riserva", e con tutte è possible effettuare pagamenti online, quindi non vedo proprio dove stia la novità.
Ovvero è già da un pezzo che non è più necessaria la carta di credito per fare pagamenti online.
[Kendall]
31-01-2019, 16:43
Mamma mia, dopo 30 anni finalmente si sono dati una svegliata in Bancomat... Ormai le carte di debito sono tutte Maestro o VPay con presenza circuito Bancomat come "riserva", e con tutte è possible effettuare pagamenti online, quindi non vedo proprio dove stia la novità.
Ovvero è già da un pezzo che non è più necessaria la carta di credito per fare pagamenti online.
Vero, ma purtroppo le carte del circuito Maestro spesso non sono accettate per gli acquisti online (per VPay non saprei non avendo una carta di quel circuito).
HackaB321
31-01-2019, 17:24
Eh via! Altri dati personali ceduti a terzi mediante app... adesso ci mette pure il Bancomat. :O
Vero, questo è un problema.
Magari esistesse una forma di pagamento non tracciabile. Una specie di contante, ma digitale e usabile a distanza.
:D
Vero, questo è un problema.
Magari esistesse una forma di pagamento non tracciabile. Una specie di contante, ma digitale e usabile a distanza.
:D
Grin? :stordita:
giovanni69
31-01-2019, 17:40
Intendi qualcosa di lanciato 2 settimane fa?
Sandro kensan
31-01-2019, 18:14
Vero, questo è un problema.
Magari esistesse una forma di pagamento non tracciabile. Una specie di contante, ma digitale e usabile a distanza.
:D
:D
Visto l'avatar direi che hai centrato il punto. Comunque C'è pure l'anello di congiungimento tra le cryptovalute (BTC e BTH in particolare) è i sistemi di pagamento elettronico on line: Webmoney.
Mi sono fatto il loro portafoglio ed è eccezionale in quanto permette di ricaricare il wallet in euro con un semplice trasferimento di fondi dalla mia banca a webmoney tramite "MyBank". Il costo è dello 0.5%. Poi una volta riempito il wallet di euro si può convertirlo in altre valute come i dollari, i rubli, i bitcoin andando a riempire altri wallet. Il tasso di cambio è variabile ma se uno vuole i tassi migliori di quelli di mercato allora c'è la piattaforma p2p di webmoney in cui non si perdono soldi. Io ho passato soldi da WME a WMZ cioè da un portafoglio in euro a uno in dollari a un tasso di cambio migliore di quello che dava ilsole24ore.
TorettoMilano
01-02-2019, 07:58
Il più noto sito di cashback in Italia accetta, non so da quanto, due tipi diversi di pagamento compatibili con, penso, tutti i siti di ebanking. Uno dei due servizi, MyBank, non mi sembra nemmeno invasivo in quanto ti reindirizza direttamente sulla homepage della banca per loggarti quindi boh questa notizia mi lascia un pò perplesso
C’è una lievissima differenza fra i due sistemi di pagamento... con il bancomat, specie con quelli che girano negli ultimi anni che sentono direttamente la disponibilità in conto, è il cliente che paga con la banca che fa da intermediario.
Con le carte di credito si tratta di un anticipo contante, ovvero paga il consorzio della carta che poi gira gli addebiti mese mese sulle banche. Il particolare è che questo genere di addebiti NON SONO RIFIUTABILI DA PARTE DELLE BANCHE (trattandosi di SDD PROSOLUTI, in barba alla normativa europea PSD), quindi accade che il cliente spende e spande per 29 giorni con la carta, poi il 30esimo giorno svuota il cc. con un prelevamento o un bonifico online e quando arriva l’addebito della carta di credito rimane il cerino in mano al povero direttore di banca.
Alla luce di quanto sopra... 30€ all’anno sono anche pochi.
Baio
Al solito, gli strumenti a disposizione possono essere usati onestamente o meno:
Invece di avere i soldi detratti subito, ti vengono scalati il mese successivo.
Per molti questi tipo di organizzare le spese diventa più conveniente ( capita che durante il mese hai bisogno di liquidità, e a fine mese ricevi pagamenti, con i quali vai a saldare il conto della carta ).
Per acquisti in negozi fisici poi, la carta di credito DOVREBBE essere più sicura, in quanto DOVREBBE essere accompagnata da documento d’identità
Intendi qualcosa di lanciato 2 settimane fa?
Già, non sembra male.
Per il resto c'è sempre l'innominato e le sue poche alternative.
giovanni69
01-02-2019, 11:13
il che vuol dire mandare soldi ad un indirizzo IP... da quel che ho capito leggendo un thread. Non mi pare una gran sicurezza. :O
il che vuol dire mandare soldi ad un indirizzo IP... da quel che ho capito leggendo un thread. Non mi pare una gran sicurezza. :O
Ed anche questo è vero, infatti il consiglio è quello di utilizzare una vpn con tutti i rischi del caso.
Ma è ancora troppo presto, diamogli almeno un anno.
*Pegasus-DVD*
01-02-2019, 11:53
boh
io sono anni che pago online con una carta di debito
giovanni69
01-02-2019, 12:12
Infatti l'articolo non fa altro che riportare come SIA/Bancomat si sia di fatto svegliata. :O Niente di più.
Ed anche questo è vero, infatti il consiglio è quello di utilizzare una vpn con tutti i rischi del caso.
..perchè, secondo te, la VPN garantirebbe che il denaro spedito avrebbe maggiori garanzie rispetto ad un IP in chiaro, in merito alla certezza della destinazione desiderata? :mbe: Non il problema non è soltanto nascondersi ma perlomeno saper che stai pagando/ricevendo verso verso/da una certa identità.
..perchè, secondo te, la VPN garantirebbe che il denaro spedito avrebbe maggiori garanzie rispetto ad un IP in chiaro, in merito alla certezza della destinazione desiderata? :mbe: Non il problema non è soltanto nascondersi ma perlomeno saper che stai pagando/ricevendo verso verso/da una certa identità.
Il discorso specifico per Grin è solo legato all'identità, niente di più e niente di meno.
ERA ORA.
Non capisco perchè si dovrebbero avere 100 carte e 100 servizi diversi...
Basta uno per tutti...
matrix83
02-02-2019, 14:33
boh
io sono anni che pago online con una carta di debito
No tu paghi online con un'altra "parte" della carta, non quella bancomat, a cui probabilmente è associato un numero di 12 cifre come una normale carta di credito.
TorettoMilano
02-02-2019, 21:41
No tu paghi online con un'altra "parte" della carta, non quella bancomat, a cui probabilmente è associato un numero di 12 cifre come una normale carta di credito.
con "mybank" semplicemente ti loggi al tuo homebanking e fai il pagamento. e a quanto ho visto è compatibile con praticamente tutti gli homebanking. poi a livello tecnico non so se passino i soldi dal circuito bancomat ma alla mia carta di debito non sono associate altre carte e non ho nessun 12 cifre da inserire su "mybank"
simone1974
03-02-2019, 17:24
qualcuno sa se per caso il bancomat esiste pure in altri paesi?
io vivo in Francia e qua esiste solamente la "carte bleu", che puo' essere a debito immediato o differito come le carte di credito che si usano in Italia, ha il pin ed é utilizabile per acquisti on line poprio come una carta di credito e generalmente appartiene ai due principali circuiti Visa e mastercard.
Insomma con una sola carta ritiri i soli, paghi il pane e compri su internet, non capisco per quale motivo in Italia nel 2019 bisogna ancora andare in giro con il bancomat e comprarsi una carta di credito a parte per poter comprare su internet o pagare l'hotel all'estero
Io da quest'anno ho il conto in Deutsche Bank ed ho sottoscritto la dbCardWorld che è una Carta di debito, con cui faccio tutto, dalla spesa agli acquisti online.
Infatti il bancomat ce l'ho ma lo uso solo come backup (praticamente mai).
Ah, la succitata carta è gratuita peraltro.
Io trovo comodo pagare con il bancomat perché la transazione richiede la presenza *fisica* della carta.
Infatti.
Il bancomat è molto più sicuro, ed è anche più economico.
ma anche no, dipende dal venditore e dalla banca.
io se compro su internet con la carta, a parte su amazon, quando termino l'acquisto ricevo un codice sul cellulare che devo inserire su una pagina web per confermare la transazione .
Una sicurezza che "dipende dal venditore" è una sicurezza inesistente, visto che è opzionale.
Se invece si vorrà acquistare in un negozio, il commerciante genererà un QRCode riguardante l'importo da pagare e al cliente non rimarrà che inquadrare il codice autorizzando l'acquisto.
Ok al QRCode per i telefoni vecchi ma se non supporta l' NFC l'app è già nata morta :doh:
domthewizard
04-02-2019, 10:45
la carta di credito non morirà mai, perchè essendo appunto di CREDITO la società emittente anticipa soldi che la gente non ha, quindi possono permettersi di spendere anche non avendo nell'immediato la disponibilità (e poi si ritrovano a mare con tutti i panni, dicono dalle mie parti :asd:). La carta di DEBITO come può essere bancomat o postepay invece è come il denaro contante (ovvero vedere soldi dare cammello) ma con la comodità di non avere il portafogli barzotto di banconote che, in questo mondo di ladri (cit.), è buona cosa
Mamma mia, dopo 30 anni finalmente si sono dati una svegliata in Bancomat... Ormai le carte di debito sono tutte Maestro o VPay con presenza circuito Bancomat come "riserva", e con tutte è possible effettuare pagamenti online, quindi non vedo proprio dove stia la novità.
Ovvero è già da un pezzo che non è più necessaria la carta di credito per fare pagamenti online.
boh
io sono anni che pago online con una carta di debito
anche io posso pagare online (anche se non l'ho mai fatto) utilizzando il "bancomat" di ing direct e la funzione ecommerce. ma bancomat è un circuito a sè, siamo noi che definiamo erroneamente bancomat per indicare la carta, ovvero una carta può essere bancomat (nel senso che fa riferimento direttamente alla disponibilità del conto corrente) ma anche di debito ed essere utilizzata online :sofico:
Bancomat come tale è una cosa italiana, tuttavia in altri paesi esistono sistemi analoghi, ma di solito di appoggiano a circuiti di pagamento internazionali direttamente, le carte bancomat di solito lo fanno via multicircuito.
in italia l'addebito è immediato sempre, in francia puoi scegliere, ed è per questo che devi fornire garanzie di solidità finanziaria per aprire conto ed ottenere la bleue. tutte cose non richieste in italia per avere un bancomat.
tant'è che la bleue è nominativa, il bancomat no, e la bleue paga online da sempre, il bancomat online l'hanno inventato ora, e lo devono supportare.
nell'utilizzo, la Carte Bleue, come le carte EFT in USA/australia/UK, di fatto è come il Bancomat se utilizzi l'addebito immediato.
Tuttavia, la carta bancomat è tipicamente multi-circuito, pagobancomat + maestro/vpay/simili, quando la carte bleue invece è nativamente una debit card internazionale, tipicamente una visa (dico tutto tipicamente perché niente è una regola ferrea, esistono bleue multicircuito. quello che è fisso è che una debit è sempre una una debit, in qualunque forma la si configuri)
quindi, se hai la carte bleue fai solo attenzione al fatto che non è MAI una carta di credito anche se c'è scritto visa sopra. esempio classico: prenoti un'auto a noleggio all'estero, italia compresa, quando vai a ritirare la vettura devi lasciare 800euro a caparra e ti rifiutano la bleue perché nn è credit, e l'addebito/storno non sono garantiti.
ma questa è una buona norma in generale a prescindere dalla bleue.
qualcuno sa se per caso il bancomat esiste pure in altri paesi?
io vivo in Francia e qua esiste solamente la "carte bleu", che puo' essere a debito immediato o differito come le carte di credito che si usano in Italia, ha il pin ed é utilizabile per acquisti on line poprio come una carta di credito e generalmente appartiene ai due principali circuiti Visa e mastercard.
Insomma con una sola carta ritiri i soli, paghi il pane e compri su internet, non capisco per quale motivo in Italia nel 2019 bisogna ancora andare in giro con il bancomat e comprarsi una carta di credito a parte per poter comprare su internet o pagare l'hotel all'estero
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.