View Full Version : dubbi su conversione
buona sera ho un dubbio relativo alla conversione dei file avi in mpg mi spiego ho dei file avi acquisiti con una dc30 720 x 540, 24 bit, 5710 fotogrammi, 25.000 fotogrammi/sec, 4456 KB/sec montati con prem.. e fin qui tutto bene (esco su videocassetta)ma convertiti con tsunami in vari formati tipo 4:3pal 720x57625fps cost-bitrate opp 736 x528 4:3 pal intelacciati e non è i risultati sono pessimi dodichè ho comunque provato a fare dei video cd con nero ma mi sono usciti dei file *.dat dei quali non so che farmene dove sbaglio:confused:
Immagino ti riferisca alla qualità video che si ottiene..... anch'io sono da tempo fermo allo stesso punto.... materiale di provenienza vhs, ri-acquisito con la DC30 e convertito in vcd o svcd..... risultati pessimi... ti riassumo brevemente i passaggi sino ad ora compiuti con i vari risultati:
SVCD (mpeg2) da Vhs --> Dc30 720*576 compressione 3.5:1 --> premiere --> avisynt --> Tmpgenc 480*576, CQ 75, bit rate 2500, audio 224, filtro even odd (per eliminare le seghettature dei campi, nonostante su premiere sia attivato indifferentemente no field/upper field/lower field) --> qualità scadente con quadrettoni nelle scene movimentate (non paragonabile all'originale)
stesso discorso per il formato
XSVCD Da Vhs --> Dc30 352*576 --> Tmpgenc 352*576
XSVCD Da Vhs --> Dc30 720*576 --> Tmpgenc 704*576
VCD (mpeg1) Da Vhs --> Dc30 720*576 compressione 3.5:1 --> premiere --> avisynt --> Tmpgenc 352*288, CBR, bit rate 1150, audio 224 --> qualità scadente con quadrettoni nelle scene movimentate (non paragonabile all'originale)
stesso discorso per i formati
VCD Da Vhs --> Dc30 352*576 --> Tmpgenc 352*576
XVCD da Vhs --> Dc30 352*576 --> premiere --> avisynt --> Tmpgenc 352*288, CBR, bit rate 2450, audio 224
Qualche miglioramento l'ho ottenuto usando il filtro Noise di Tmpgenc a discapito dei tempi di compilazione (triplicati) e ad un "appiattimento" di alcuni colori che risultano poco naturali.
Il problema è che da sorgenti quali DVD, mini-Dv, Hi8, Vhs-c originali, si ottengono risultati che vanno dall'ottimo al discreto, ma da vhs ottenute da vecchi filmini "scaricati" da Hi8 o vhs-c, si ottengono solo risultati pessimi....
Spero di essere stato chiaro ed avere centrato il problema... per ulteriori delucidazioni mi ritrovi sul forum....
Dimenticavo che i file *.dat , nella directory mpegav , sono i tuoi mpeg rimodificati da nero per poter essere conformi allo standard vcd o svcd (se li copy sull'hard disch e li rinomini in *.mpg li potrai rivedere anche con media player se sono in formato mpeg1), per leggerli devi avere un dvd-player come Powerdvd, se li vuoi leggere da PC o un dvd da tavolo compatibile con tali formati
Ciao.....
scusa il ritardo per la risposta le tue delucidazioni mi saranno molto utili (spero) ma vorrei sapere ancora a cosa serve avisynt??
grazie
Quando esegui il montaggio dei tuoi film (tagli - dissolvenze - effetti...) con premiere o altro software di montaggio video, alla fine dovresti creare un avi da dare "in pasto" a tmpgenc, per la trasformazione in mpeg1/2..... questo significherebbe occupare spazio prezioso, che magari, avendo il disco fisso pieno del materiale sorgente del tuo film, non hai....
per sopperire a questo, esiste avisynt che fa , in qualche modo da "ponte", nel senso che mentre premiere elabora il fotogramma, istantaneamente lo invia a tmpgenc, che a sua volta elabora e crea il file mpeg.....
Nel caso volessi approfondire l'argomento, ti suggerisco la lettura di questo articolo, redatto dall'ormai notissimo benny...
http://www.benis.it/dvd/avisynth.htm
Ciao....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.