PDA

View Full Version : Ripristinare win10 su notebook con bios bloccato


Fabbro76
14-01-2019, 18:35
Buonasera, vi espongo la mia situazione e la mia necessità nella speranza di avere un consiglio su come procedere
Allora, ho un notebook Lenovo Y500 Sli che, seppur della fine del 2013, mi ha sempre dato ottime soddisfazioni.
Lo presi in germania e, di serie montava win 8 (tedesco) a cui ho installato la lingua ita.
Da win 8 poi, tramite win update, son passato a win 8.1 e poi a win 10 home.

E fin qui.....

Adesso vorrei reinstallare da dvdrom esterno (interno non ce l'ha) win 10 home da zero, evitando il ripristino Lenovo (che ci metterebbe una settimana) visto che il pc è molto lento causa numerosi programmi che si sono installati tra i vari colleghi in ufficio

Il punto dolente è......e qui arriva il bello, che ho il bios inaccessibile in quanto mi chiede una supervisor password che ovviamente ignoro. 😥😱

Non esiste reset ma solo cambio della mobo secondo lenovo e, attualmente, il boot è possibile solo tramite C e LAN

La domanda è, esiste un modo per installare win 10 tramite LAN, da.parte di uno che ha zero.esperienza in tema di reti oppure devo rinunciarci?

Mi sapete aiutare?

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-01-2019, 18:50
Può essere utile questo?


"Re: Y500 BIOS Reset

‎03-19-2017 09:23 PM

ei man, i reset for the lenovo button, its in the middle of usb3.0 and the power button(Same as taking the chip off the iphone), turn off the note and press the button, go to bios option and change boot priority and try do run the pc...good luck!"


https://forums.lenovo.com/t5/Lenovo-P-Y-and-Z-series/Y500-BIOS-Reset/td-p/1069193

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-01-2019, 19:01
Prova anche ad aprirlo e vedi se trovi la piccola batteria tampone, toglila e lasciala disinserita per una decina di minuti o anche più, rimettila ed incrocia le dita. Se sei fortunato sparisce la password.

Fabbro76
14-01-2019, 19:06
Ciao amici, il lebovo button non resetta nulla e non fa impostare nessun boot priority
Aprire il notebook? Purtroppo non ho una simile dimestichezza.

Ragazzi ma mi chiedevo, installare windows da file iso dopo che è stato scaricato da windows media creation tool?

Cioè lanciare l'installazione dall'ssd del pc (piccolo, è 25 gb) e da.li formattare c e ripristinare win 10 da zero?????

È possibile?

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

tallines
14-01-2019, 19:25
Ragazzi ma mi chiedevo, installare windows da file iso dopo che è stato scaricato da windows media creation tool?

Cioè lanciare l'installazione dall'ssd del pc (piccolo, è 25 gb) e da.li formattare c e ripristinare win 10 da zero?????

È possibile?
Si che si può .

Se fai partire l' Iso preparata su pendrive, a SO già avvinato e funzionante, fai l' installazione in place, cosi > click (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45093469&postcount=10)

Altrimenti fai l' installazione pulita, da zero, facendo partire la pendrive, all' avvio del pc .

Flortex
14-01-2019, 20:46
Altrimenti fai l' installazione pulita, da zero, facendo partire la pendrive, all' avvio del pc .

Io proverei così. :)

Dopo aver fatto la chiavetta, ed averla inserita, puoi provare due cose:
1) A pc spento, provi a schiacciare il pulsante nascosto novo, e vedi se ti fa scegliere il boot menu.
2) Provi con F12 (credo) in avvio a vedere se ti consente di selezionare la chiavetta dalle opzioni di boot, senza entrare nel bios vero e proprio.

Fabbro76
14-01-2019, 21:51
Purtroppo posso bootare solo da "c" e lan
Quindi chiedevo se scaricando la iso con il prog di microsoft, e spostando la iso su ssd da 25 gb interno, posso aprirla montarla e, direttamente da windows, far partire il setup piallando "c"..... sperando peròche non ci siano partizioni che impediscono la.manovra.
Che dite?

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Flortex
14-01-2019, 22:35
Purtroppo posso bootare solo da "c" e lan


Non per tediarti, ma hai provato anche con una chiavetta inserita? :)

tallines
15-01-2019, 12:43
Purtroppo posso bootare solo da "c" e lan
Quindi chiedevo se scaricando la iso con il prog di microsoft, e spostando la iso su ssd da 25 gb interno, posso aprirla montarla e, direttamente da windows, far partire il setup piallando "c"..... sperando peròche non ci siano partizioni che impediscono la.manovra.
Che dite?
Prepara l' Iso su pendrive con Rufus Freeware....................

Fabbro76
15-01-2019, 12:45
Provato ma non va.....

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

tallines
15-01-2019, 12:46
Provato ma non va.....

In che senso non va, non fa il boot ?

Sei andato nel Bios e alla voce Boot hai messo > Usb ?

Fabbro76
15-01-2019, 12:49
Non va nel senso che non fa il boot da usb e non c'e modo di abilitarlo da bios perchè nel bios non ci entro causa supervisor password.
Se premo f12 le uniche voci di boot sono:
C
Lan ipv4
Lan ipv6

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-01-2019, 12:51
In che senso non va, non fa il boot ?

Sei andato nel Bios e alla voce Boot hai messo > Usb ?

Guarda che è dall'inizio della discussione che lo sta dicendo che non può fare il boot da USB... :)

EDIT: ops, preceduto da lui stesso.

Fabbro76
15-01-2019, 12:54
Comunque, andando al sodo se scaricassi la iso con media creation tool, la spostassi in una partizione diversa da c, lanciassi il setup da windows dopo averla montata, riuscirei a piallare windows e reinstallarlo pulito? O c'e il rischio di buttare il laptop?

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

tallines
15-01-2019, 13:16
Non va nel senso che non fa il boot da usb e non c'e modo di abilitarlo da bios perchè nel bios non ci entro causa supervisor password.
Se premo f12 le uniche voci di boot sono:
C
Lan ipv4
Lan ipv6

Neanche se all' avvio del pc, premi F6 o F11, dove ti dovrebbe comparire un menu di scelta di boot ?

Mai provato ?
Comunque, andando al sodo se scaricassi la iso con media creation tool, la spostassi in una partizione diversa da c, lanciassi il setup da windows dopo averla montata, riuscirei a piallare windows e reinstallarlo pulito? O c'e il rischio di buttare il laptop?

Regola base:

prima di fare qualsiasi operazione, creati un Backup da poter Ripristinare .

Il Backup se vuoi puoi creartelo anche con Aomei Backupper Standard Freeware, in firma .

Una volta creato il Backup e Verificato, fai partire l' Iso di W10 come hai detto .

In teoria dovrebbe darti la possibilità di fare l' installazione Personalizzata, che è l' installazione pulita, quella che ti azzera tutto .

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-01-2019, 13:38
Neanche se all' avvio del pc, premi F6 o F11, dove ti dovrebbe comparire un menu di scelta di boot ?

Mai provato ?

Regola base:

prima di fare qualsiasi operazione, creati un Backup da poter Ripristinare .

Il Backup se vuoi puoi creartelo anche con Aomei Backupper Standard Freeware, in firma .


E poi se la reinstallazione va male, il sistema non funziona, il backup lo ripristina col piffero visto che da USB non può fare il boot...

Inutile girarci attorno, deve riprendere il controllo del computer, e per farlo deve poter azzerare la richiesta della password nel setup del BIOS/UEFI. Poi se si vuole continuare a pettinare bambole, cioè prova questo e poi quest'altro, si faccia pure. Prima o poi gli si incricca il sistema e resterà a piedi non potendo fare il boot da una chiavetta o da un'altra periferica collegata via USB, es. lettore DVD.

Fabbro76
15-01-2019, 13:47
Io vi ringrazio dell'aiuto, purtroppo con questo laptop ci lavoro anche, non posso permettermi passi falsi.
Non so se il bios era bloccato gia al momento dell'acquisto o se qualche collega che ci ha messo le mani e me lo ha bloccato.

Da quello che capisco la cosa piu sicura è quella di eseguire un ripristino con il lenovo button (e ci perdo circa tre giorni a ripristinarlo completamente) oppure lo porto in un centro di elettronica sperando che la batteria si tolga (e mi sembra che sia saldata alla scheda) e che poi mi tolgano sta password (anche se non so se il gioco vale la candela a livello di spesa).



Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-01-2019, 13:50
Il notebook è facilissimo da aprire, vedi:

https://www.youtube.com/watch?v=9hpQXS6IBS8

L'audio è tedesco ma non serve sentirlo. Aprirlo e vedere se si trova dove sta la piccola batteria tampone del CMOS.

Fabbro76
15-01-2019, 13:52
Sta ancora piu innorofondità....devi smontare tutto....ma dico tutto 😮
Mi ero gia guardato un po di video

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-01-2019, 13:59
Sta ancora piu innorofondità....devi smontare tutto....ma dico tutto ��
Mi ero gia guardato un po di video

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Comprendo benissimo, ma prima o poi tu o qualcun altro dovrà farlo. Metti caso che domani si rompa l'hard disk, che fai butti via il PC perché non puoi fare una installazione del sistema operativo su un nuovo disco? :)


Che poi volendo Widnwos si installa anche via rete, vedi ad esempio:

https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Installare-Windows-via-rete-la-guida-passo-passo_9536

https://dottoremme.altervista.org/installazione-windows-tramite-pxe/


Ma è più roba da professionisti che da normale utente.

tallines
15-01-2019, 14:46
E poi se la reinstallazione va male, il sistema non funziona, il backup lo ripristina col piffero visto che da USB non può fare il boot...

Inutile girarci attorno, deve riprendere il controllo del computer, e per farlo deve poter azzerare la richiesta della password nel setup del BIOS/UEFI..........
Ahhh , c'è il problema della password..........
Io vi ringrazio dell'aiuto, purtroppo con questo laptop ci lavoro anche, non posso permettermi passi falsi.
Non so se il bios era bloccato gia al momento dell'acquisto o se qualche collega che ci ha messo le mani e me lo ha bloccato.

........e che poi mi tolgano sta password (anche se non so se il gioco vale la candela a livello di spesa).
Fatti togliere la password .

O dai un' occhiata > https://www.giardiniblog.it/come-rimuovere-eliminare-resettare-trovare-password-bios/

https://it.ccm.net/faq/568-persa-la-password-reimpostare-il-bios

bmv989
17-01-2019, 04:02
Soluzione più facile date le informazioni:
Apri il portatile (solo la prima scocca) rimuovi l'hd, gli installi w10 su un altro pc e poi lo rinfili. O se vuoi 0 rischi compri un ssd da 120gb a 23 euro gli installi windows 10 e fai il cambio.

W10 se ha una connessione internet perderà uno o due minuti all'avvio la prima volta per riconfigurarsi e via.

Altrimenti impostazioni --> ripristino --> scopri come fare una installazione da 0 . Direttamente da w10. Purtroppo spesso su sistemi updatati o con versioni vecchie di w10 potrebbe dare errore.

Fabbro76
17-01-2019, 08:43
Domanda......ma se installo win 10 su un hdd attaccato ad un'altra macchina l'hw riconosciuto sarà del tutto diverso e il serial non lo riconoscerà....o sbaglio?

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Burke
17-01-2019, 10:17
lo porto in un centro di elettronica sperando che la batteria si tolga (e mi sembra che sia saldata alla scheda) e che poi mi tolgano sta passwor
Non e´ assolutamente detto che togliendo la batteria la password sparisca,anzi,credo proprio che non ti riesca cosi´ facile,al limite ti azzera data e ora.

Domanda......ma se installo win 10 su un hdd attaccato ad un'altra macchina l'hw riconosciuto sarà del tutto diverso e il serial non lo riconoscerà....o sbaglio?

Non sbagli.

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-01-2019, 10:28
Windows 10 si può installare senza inserire alcun seriale, questo lo potrebbe inserire in un secondo tempo sulla vera macchina di destinazione, ammesso che non se lo trovi lui stesso nel firmware della scheda madre e non serva affatto.

Il punto di questa procedura è che c'è il rischio che con il passaggio di HD sulla macchina di destinazione non vengano riconosciute la scheda di rete e wireless per cui niente Internet. Bisognerebbe come minimo scaricarsi prima i driver dal sito del produttore, metterli su una chiavetta USB ed installarli successivamente.

Ma resto dell'opinione che se ho un PC devo averne il pieno controllo. Non sopporterei l'idea di avere una password che me ne limita la fruibilità.

Burke
17-01-2019, 10:54
Windows 10 si può installare senza inserire alcun seriale, questo lo potrebbe inserire in un secondo tempo sulla vera macchina di destinazione, ammesso che non se lo trovi lui stesso nel firmware della scheda madre e non serva affatto.
.

Il seriale e´ nel firmware della scheda madre del notebook,non puö inserirlo dopo.
Ovvio che W10 non chieda seriale nell´installazione,ma non si attiverä sul suo portatile in un secondo momento perche´lo deve fare in fase di installazione,e se lo installa su un HD inserito in un´altra macchina non verrä poi riconosciuto sulla sua.

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-01-2019, 11:14
Il seriale e´ nel firmware della scheda madre del notebook,non puö inserirlo dopo.

Può leggerlo in ogni momento, esiste il modo via Windows o tramite apposite applicazioni, e se serve reinserirlo successivamente.


Ovvio che W10 non chieda seriale nell´installazione,ma non si attiverä sul suo portatile in un secondo momento perche´lo deve fare in fase di installazione,e se lo installa su un HD inserito in un´altra macchina non verrä poi riconosciuto sulla sua.

Ne sei certo di questo? Io son certo che molta gente ha fatto l'installazione di Windows 10 su delle macchine e poi portata su un altra, e dicono che va bene così. L'attivazione si fa anche in un secondo tempo, non per forza durante l'installazione. Pensa alle macchine che vengono installate scollegate da internet.

Burke
17-01-2019, 11:23
Ne sei certo di questo? Io son certo che molta gente ha fatto l'installazione di Windows 10 su delle macchine e poi portata su un altra, e dicono che va bene così. L'attivazione si fa anche in un secondo tempo, non per forza durante l'installazione. Pensa alle macchine che vengono installate scollegate da internet.

Questa gente che ha fatto l´installazione su delle macchine,e poi portata su un´altra,quest´ultima era un notebook con licenza OEM-DM?
Io comunque ho provato su due Notebook e quel sistema non ha funzionato,una volta messo l´HD mi veniva richiesta l´attivazione perche´ il firmware della scheda madre aveva memorizzata una chiave diversa.Perö c´e´ da dire che ho fatto l´installazione connesso alla rete,forse l´inghippo sta li.

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-01-2019, 11:26
Questa gente che ha fatto l´installazione su delle macchine,e poi portata su un´altra,quest´ultima era un notebook con licenza OEM-DM?



A questo in tutta onestà non so e non posso rispondere :(

La tua esperienza comunque vale più di mille parole.

Fabbro76
17-01-2019, 11:39
Ho chiamato un centro di elettronica e mi hanno prospettato per circa 70 euro la possibilità di togliere il bios e ripristinarlo/riprogrammarlo dissaldandolo dalla mobo.
Ovviamente rischi a mio carico.

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-01-2019, 11:47
Ho chiamato un centro di elettronica e mi hanno prospettato per circa 70 euro la possibilità di togliere il bios e ripristinarlo/riprogrammarlo dissaldandolo dalla mobo.
Ovviamente rischi a mio carico.


Mi dispiace, 70 euro non son pochi da spendere per una macchina che ha i suoi sei anni, sta a te decidere :)

Fabbro76
17-01-2019, 11:48
Avevo gia deciso 😅

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

bmv989
17-01-2019, 12:31
Il seriale e´ nel firmware della scheda madre del notebook,non puö inserirlo dopo.
Ovvio che W10 non chieda seriale nell´installazione,ma non si attiverä sul suo portatile in un secondo momento perche´lo deve fare in fase di installazione,e se lo installa su un HD inserito in un´altra macchina non verrä poi riconosciuto sulla sua.

Non diciamo fesserie per favore, w 10 una volta installato da 0 è come il terminator liquido.

1) può leggere il seriale dal bios in qualsiasi momento
2) una seriale costa 2 euro su ebay
3) quando hai fatto lo swap hai installato la stessa versione di windows?
4) se i driver wifi non fossero riconosciuti (cosa mai successa) basta un cavo ethernet o una penna wifi esterna
5) Togliendo la batteria la password si toglie, ammenochè non è parte integrante del bios .. e allora dovrebbe esserci la password sul manuale

L'unico caso in qui w10 non è riuscito a ripartire è quando l'ho spostato da un intel ad un ryzen... per il resto da portatile a fisso, da fisso a portatile. Da gtx a rx .

Quindi data la manualità dell'utente la soluzione migliore mi sembra questa :)

bmv989
17-01-2019, 12:37
Domanda......ma se installo win 10 su un hdd attaccato ad un'altra macchina l'hw riconosciuto sarà del tutto diverso e il serial non lo riconoscerà....o sbaglio?

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Per trovare il tuo seriale basta che cerchi su google "Come trovare il Product Key di Windows dal BIOS UEFI "

Installi su altra macchina senza seriale, finita installazione base sposti. Aspetti 2 minuti all'avvio che windows aggiusta il tiro dei driver. poi entri ed inserisci il tuo seriale. Fine della storia w10 installato pulito problema password bypassato.

Altrimenti puoi sempre provare prima ad installarlo direttamente li, magari mettendo un hdd senza boot la macchina potrebbe prendere il boot della pennetta ;)

Fabbro76
17-01-2019, 12:43
Può essere una idea.....va visto se riesce a cambiarmi i driver senza trovare internet....al limite li ho driver di rete....
Solo che come dicevo ai tempi dei piallaggi di win 95, ho una installazione "contaminata" 😂😁

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Burke
17-01-2019, 12:43
Non diciamo fesserie per favore
Stai calmino per favore,non usciamo insieme.Io ho riportato solo la mia esperienza.

5) Togliendo la batteria la password si toglie, ammenochè non è parte integrante del bios .. e allora dovrebbe esserci la password sul manuale

Non sempre si azzera,e se la password e´ stata cambiata successivamente da un suo collega,con quella scritta nel libretto delle istruzioni puö farci la birra.

tallines
17-01-2019, 12:59
Windows 10 si può installare senza inserire alcun seriale, questo lo potrebbe inserire in un secondo tempo sulla vera macchina di destinazione, ammesso che non se lo trovi lui stesso nel firmware della scheda madre e non serva affatto.

Il punto di questa procedura è che c'è il rischio che con il passaggio di HD sulla macchina di destinazione non vengano riconosciute la scheda di rete e wireless per cui niente Internet. Bisognerebbe come minimo scaricarsi prima i driver dal sito del produttore, metterli su una chiavetta USB ed installarli successivamente.

Ma resto dell'opinione che se ho un PC devo averne il pieno controllo. Non sopporterei l'idea di avere una password che me ne limita la fruibilità.
Quoto .

E' meglio che tolga quella benedetta password......

bmv989
17-01-2019, 13:32
Sono calmissimo, scrivendo con "questa gente" e risentirsi per "fesserie" mi sembra iniquo, anche io ho riportato le mie esperienze, anche se non ho ben capito quale esperienza lei abbia riportato Stai calmino per favore,non usciamo insieme.Io ho riportato solo la mia esperienza.

Non sempre si azzera,e se la password e´ stata cambiata successivamente da un suo collega,con quella scritta nel libretto delle istruzioni puö farci la birra.

Ok staccare la batteria a cosa serve? Mi sembra per resettare il BIOS alle impostazioni di fabbrica, rendendo nulla qualsiasi modifica fatta (che non sia nel firmware stesso) . Quindi se un collega ha fatto qualsiasi cosa ... Viene rimossa.
E se invece la password è parte integrante del BIOS deve essere riportata da qualche parte... Mi sembra semplice.

La soluzione principe è resettare il BIOS rimuovendo la batteria, ma l utente ha detto di non essere in grado e 70 euro mi sembrano buttati.

Quale altra soluzione se non le due da me proposte rimangono? Giusto per capire cosa pensa Lei essere la soluzione ;)

Edit: l unica altra l'alternativa e quella proposta da tallines tramite quel sw che non conosco

Fabbro76
17-01-2019, 16:35
Mi scuso se la mia discussione alimenta delle incomprensioni.....non è certo mia intenzione farvi discutere. Il problema fu fatto sicuramente da un collega anni fa visto che il portatile era spesso in giro e in mani diverse. Adesso ha trovato pace ma il casino è successo e vai a trovare l'autore del "danno".....
Comunque posso provare la soluzione prospettata dall'amico oppure, con il ripristino lenovo.
Altre soluzioni ad ora praticabili non ne vedo


Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

bmv989
17-01-2019, 16:49
Ma figurati nessuna discussione :) ad ogni modo se ho tempo questa sera faccio un video prova di quello che dico ;) , cmq un altra possibilità potrebbe essere la aggiornamento del BIOS, ma non sono certo elimini la password :)

Quale sarebbe la soluzione dell' amico?Mi scuso se la mia discussione alimenta delle incomprensioni.....non è certo mia intenzione farvi discutere. Il problema fu fatto sicuramente da un collega anni fa visto che il portatile era spesso in giro e in mani diverse. Adesso ha trovato pace ma il casino è successo e vai a trovare l'autore del "danno".....
Comunque posso provare la soluzione prospettata dall'amico oppure, con il ripristino lenovo.
Altre soluzioni ad ora praticabili non ne vedo


Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Fabbro76
17-01-2019, 16:53
Già fatto l'aggiornamento del bios ma niente.

Il consiglio che mi è stato dato è di andare, sotto win 10, su ripristino, e da li riazzerarlo.

Magari mi fa risparmiare tempo, credo infatti che in queato modo tu non riparta da windows 8 tedesco ma da win 10 italiano pulito.

Potrebbe essere la soluzione....appena finisco dei lavori e ho il pc "fermo" posso provare (salvando tutto il possibile...😅)

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

xelion21
17-01-2019, 17:11
se vuoi togliere la password del BIOS adopera
PC CMOS Cleaner
http://pc-cmos-cleaner.waxoo.com/

Fabbro76
17-01-2019, 17:13
Questi programmini li ho provati tutti

..purtroppo nessuno funziona sull'insydeh2o bios

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

tallines
17-01-2019, 20:35
Questi programmini li ho provati tutti

..purtroppo nessuno funziona sull'insydeh2o bios
Dai un' occhiata > click
(https://www.google.com/search?source=hp&ei=1NhAXPvMBbDPrgSllKv4Aw&q=Bios+togliere+la+password&btnK=Cerca+con+Google&oq=Bios+togliere+la+password&gs_l=psy-ab.3..0i22i30.6369.10528..10659...0.0..0.170.1982.24j1......0....1..gws-wiz.....0..0j0i131j0i10j0i19j0i13i30i19j0i8i13i30j33i22i29i30.zTxwUIfFJ7M)

Fabbro76
17-01-2019, 21:07
Grazie per i link, comunque prima di aprire un 3d mi sono documentato abbastanza bene.
Nei modi descritti non c'è verso di scardinare l'Insideh2o bios.
Se inserisci tre volte il codice.errato il bios non restituisce un codice alfanumerico da cui ricavare la backdoor.
Sembra che il bios, leggendo una valanga di forum stranieri dedicati al portatile in oggetto, sia salvato nel bios e che la rimozione della eventuale batteria non sortisca alcun effetto.

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

tallines
17-01-2019, 21:26
Ahhh i portatili, li ho sempre detestati :) >

https://www.youtube.com/watch?v=FW-RLkzjAS8

Fabbro76
17-01-2019, 21:54
Purtroppo i thinkpad sono diversi dagli ideapad (come il mio).

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

tallines
18-01-2019, 12:45
Purtroppo i thinkpad sono diversi dagli ideapad (come il mio).

Vai da un tecnico e fatti togliere la password .

bmv989
19-01-2019, 15:11
Eccomi qua, non mi ero dimenticato di voi :)
https://youtu.be/ZofuZYmid7s

Come si può vedere dal video, quello che ho detto funziona ;)
C'è un taglio sul finale per evitare di farvi vedere le 10 password che ho dovuto provare, dato che c'era un account microsoft con pin ed offline il pin non va (o per via del cambio pc).

Aggiungerei, che la soluzione di usare la formattazione interna di w10 l'ho proposto nel mio primo post qui :) , ma per esperienza come già detto potrebbe dare errore con sistemi upgradati da versioni precedenti.

Credo sia tutto buona giornata ;)