View Full Version : NVIDIA GeForce RTX 2060: la scheda Turing che tutti attendono
Redazione di Hardware Upg
07-01-2019, 15:00
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/5336/nvidia-geforce-rtx-2060-la-scheda-turing-che-tutti-attendono_index.html
Arriva come novità del 2019, annunciata al CES di Las Vegas, la nuova proposta NVIDIA per il segmento di fascia media del mercato. Basata su architettura Turing e dotata di supporto al Ray Tracing, la nuova scheda spicca per il netto balzo in avanti delle prestazioni che permette di ottenere rispetto al modello GeForce GTX 1060 che va a sostituire sul mercato.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Prestazioni di tutto rispetto.
La serie *60 è quella che ho sempre scelto per i miei pc.
Tuttavia si denota un rialzo dei prezzi che infastidisce abbastanza.
Va bene i prezzi di listino un po' più alti del mercato finale.. ma le serie 60 erano caraatterizzate da prezzi che andavano dalle 200 euro alle 300 nei modelli più pompati.
Qui si parte da 350.. che mi pare decisamente tanto. :mad:
rickybue
07-01-2019, 15:36
Una domanda alla redazione, ma perchè utilizzate crysis 3 che è un gioco di 6 anni fa e nessun bench in giochi recenti come BF5, Horizon4, strange brigade, AC odissey, ecc??? e perchè nessun test in FHD??? uhm...
come mai tra rx580 e gtx1060 c'è tutta questa differenza nelle media finale? :eek: cioè da gtx1060 il balzo sembra notevole, ma da rx580, meh, e non si è sempre detto che andavano uguali?
comunque -10% da 2070 mi pare davvero poco, nvidia cannibalizza la sua stessa scheda che costa 150$ in più, tutto molto strano :confused:
Il nabbo di turno
07-01-2019, 15:40
Prestazioni di tutto rispetto, alla faccia di chi diceva qualche mese fa diceva che sarebbe stata poco più potente di una 590 e molto più costosa :asd:
Praticamente si mette dietro sia le vega 56 reference che le gtx 1070 ti, il tutto con un tdp di 40/50w abbondanti in meno rispetto all'ultima radeon uscita a 12nm...
nickname88
07-01-2019, 15:41
Molto sbilanciata prestazionalmente parlando
Molto più vicina alla 2070 quest'ultima che la 1060 rispetto alla 1070.
Solamente il 15% circa più lenta della 2070 secondo computerbase :
https://www.computerbase.de/2019-01/nvidia-geforce-rtx-2060-test/3/#diagramm-performancerating-2560-1440
Allora inutile lagnarsi sul prezzo rialzato. :rolleyes:
mircocatta
07-01-2019, 15:44
come mai tra rx580 e gtx1060 c'è tutta questa differenza nelle media finale? :eek: cioè da gtx1060 il balzo sembra notevole, ma da rx580, meh, e non si è sempre detto che andavano uguali?
driver maturati in casa amd+ disinformazione generale.. la 580 è sempre stata preferibile rispetto alla 1060, il resto l'ha fatto il marketing
rickybue
07-01-2019, 15:49
Prestazioni di tutto rispetto, alla faccia di chi diceva qualche mese fa diceva che sarebbe stata poco più potente di una 590 e molto più costosa :asd:
Praticamente si mette dietro sia le vega 56 reference che le gtx 1070 ti, il tutto con un tdp di 40/50w abbondanti in meno rispetto all'ultima radeon uscita a 12nm...
Ma se mancano tutti i giochi recenti usciti negli ultimi 2 mesi? :confused:
benchano crysis 3 del 2013...
Molto sbilanciata prestazionalmente parlando
Molto più vicina alla 2070 quest'ultima che la 1060 rispetto alla 1070.
Solamente il 15% circa più lenta della 2070 secondo computerbase :
https://www.computerbase.de/2019-01/nvidia-geforce-rtx-2060-test/3/#diagramm-performancerating-2560-1440
Allora inutile lagnarsi sul prezzo rialzato. :rolleyes:
infatti, già qua ha più senso, oltretutto la 2070 turbo è sottotono, mediamente mi aspetto -20% e senza contare che mancano i giochi che ho citato prima dove Vega recupera parecchio terreno.
altrimenti nvidia si taglierebbe le gambe da sola.
inutile lamentarsi anche no, alla fine va come vega56 e costa 50$ meno, non rimpiazza ne la 580 ne la 1060.
driver maturati in casa amd+ disinformazione generale.. la 580 è sempre stata preferibile rispetto alla 1060, il resto l'ha fatto il marketing
ma non è il problema la 580, ma la 1060 mica va così piano dai, semrbra una 1050ti, sarà per la risoluzione... meglio testare il FHD per queste schede.
Su Cbase infatti la 2060 va +50% da 1060, non come qua.
Il nabbo di turno
07-01-2019, 15:50
driver maturati in casa amd+ disinformazione generale.. la 580 è sempre stata preferibile rispetto alla 1060, il resto l'ha fatto il marketing
Molti dei test sono dx 12 dove pascal non è che brilli, già se si facesse una media tra le nvidia dx 11 vs amd dx 12, le performance sarebbero simili.
Il nabbo di turno
07-01-2019, 15:51
Ma se mancano tutti i giochi recenti usciti negli ultimi 2 mesi? :confused:
benchano crysis 3 del 2013...
Si ormai esiste solo il bench di bf5 dx 12.
nickname88
07-01-2019, 15:55
driver maturati in casa amd+ disinformazione generale.. la 580 è sempre stata preferibile rispetto alla 1060, il resto l'ha fatto il marketing
Più che marketing sono i titoli testati a lasciare a desiderare.
Computerbase infatti colloca ancora la 1060 dell'11% sotto la 590.
infatti, già qua ha più senso, oltretutto la 2070 turbo è sottotono, mediamente mi aspetto -20% No perchè questo modello non ha l'overclock sulla versione FE come per 2070 e 2080.
E la 2070 Turbo usa appunto le frequenza di riferimento, quindi il confronto è equo.
Le custom che arriveranno offriranno maggiori performance.
Tratto dall'articolo :
"NVIDIA ha operato una standardizzazione tra modelli OEM dei partner e scheda Founders Edition: le specifiche tecniche, in termini di frequenza di clock, sono identiche"
rickybue
07-01-2019, 15:56
Si ormai esiste solo il bench di bf5 dx 12.
Ma veramente qua non c'è...
tu giochi a Crysis3?
e gli altri sono tutti giochi del 2016.
mah
Il nabbo di turno
07-01-2019, 15:59
Ma veramente qua non c'è...
tu giochi a Crysis3?
e gli altri sono tutti giochi del 2016.
mah
Ci ho giocato circa 3 mesi fa, e rimane comunque un gioco abbastanza esoso.
Onestamente non è di certo crysis 3 il problema.
https://www.computerbase.de/2019-01/nvidia-geforce-rtx-2060-test/3/#diagramm-performancerating-2560-1440
Le performance della 1060 sono perfettamente in linea con le radeon.
]Più che marketing sono i titoli testati a lasciare a desiderare.
Computerbase infatti colloca ancora la 1060 dell'11% sotto la 590.
Bisogna vedere se la FE di questo modello è cloccata o meno.
Io non vedo 2 specifiche distinte fra FE e le altre, come fu per 2070 e 2080/Ti
E ci sta ma non la vedo così indietro rispetto ad una 580
https://i.imgur.com/uFKzaou.jpg
rickybue
07-01-2019, 16:00
Più che marketing sono i titoli testati a lasciare a desiderare.
Computerbase infatti colloca ancora la 1060 dell'11% sotto la 590.
Bisogna vedere se la FE di questo modello è cloccata o meno.
Io non vedo 2 specifiche distinte fra FE e le altre, come fu per 2070 e 2080/Ti
Si, a parte 2 giochi del 2018, c'è 1 gioco 2013, 1 del 2014 e tutti giochi 2016.
Ma infatti qua mi pare ci siano medie un po' strane, sicuramente aver testato le schede dal QHD in su ha segato le gambe alla 1060 che avrà problemi di memoria per andare così piano.
Cioè, i bench ci sono in FHD, ma non la media generale...uhm...
rickybue
07-01-2019, 16:05
Ci ho giocato circa 3 mesi fa, e rimane comunque un gioco abbastanza esoso.
Onestamente non è di certo crysis 3 il problema.
https://www.computerbase.de/2019-01/nvidia-geforce-rtx-2060-test/3/#diagramm-performancerating-2560-1440
Le performance della 1060 sono perfettamente in linea con le radeon.
e quindi che ci hai giocato ieri tu ti pare logico inserirlo nella review del 2019 rtx2060?
Ci sono 2 giochi del 2018, c'è 1 gioco 2013, 1 del 2014 e tutti giochi 2016. bah.
l'anno prossimo giocherai a Crysis 2 o andrai avanti?
e pensare che volevo vedere come andava in raytacing in BF5, ma c'è BF1 dai.
Il nabbo di turno
07-01-2019, 16:08
e quindi che ci hai giocato ieri tu ti pare logico inserirlo nella review del 2019 rtx2060?
Ci sono 2 giochi del 2018, c'è 1 gioco 2013, 1 del 2014 e tutti giochi 2016. bah.
l'anno prossimo giocherai a Crysis 2 o andrai avanti?
e pensare che volevo vedere come andava in raytacing in BF5, ma c'è BF1 dai.
E invece se non piace a te non lo devono mettere?Come se fosse un gioco così leggero da far girare.:rolleyes:
ninja750
07-01-2019, 16:12
375€ non è fascia media.
va come una 1070 consuma come una 1070 costa come una 1070
nvidia ha alzato tutte le fasce di uno step fascendo scomparire di fatto la vera fascia media
rickybue
07-01-2019, 16:13
E invece se non piace a te non lo devono mettere?Come se fosse un gioco così leggero da far girare.:rolleyes:
Ci ho giocato 3 anni fa, ed era già uscito da 3 anni, è del 2013... DUEMILATREDICI
Il nabbo di turno
07-01-2019, 16:16
375€ non è fascia media.
va come una 1070 consuma come una 1070 costa come una 1070
nvidia ha alzato tutte le fasce di uno step fascendo scomparire di fatto la vera fascia media
Se questa va come la 1070 allora possiamo anche dire che vega 56 e 64 vanno uguali quando invece stock vs stock si passano un 15% di performance.
Il nabbo di turno
07-01-2019, 16:17
Ci ho giocato 3 anni fa, ed era già uscito da 3 anni, è del 2013... DUEMILATREDICI
Eh di ce ne faremo una ragione, come se poi cambiasse chissà cosa, hanno fatto un mix di giochi recenti e non dx 11/12, come c'è crysis 3 del 2013 c'è anche fc 5 del 2018...
maxnaldo
07-01-2019, 16:18
Molto sbilanciata prestazionalmente parlando
Molto più vicina alla 2070 quest'ultima che la 1060 rispetto alla 1070.
Solamente il 15% circa più lenta della 2070 secondo computerbase :
https://www.computerbase.de/2019-01/nvidia-geforce-rtx-2060-test/3/#diagramm-performancerating-2560-1440
Allora inutile lagnarsi sul prezzo rialzato. :rolleyes:
probabilmente avvicinare la 2060 alla 2070 è stata una scelta forzata per via del RTX.
si diceva che la 2070 era già troppo poco performante per gestire al meglio giochi con RTX attivo a qualità alte (meglio la 2080), figuriamoci quindi una 2060 se fosse stata nettamente inferiore.
secondo me hanno voluto a tutti i costi una scheda che riuscisse perlomeno a gestire l'RTX, per introdurlo velocemente nel mondo dei gamers e invogliare gli sviluppatori ad utilizzarlo, e questo voleva dire portarla più in alto e più vicina alle sorelle maggiori.
LucaLindholm
07-01-2019, 16:20
Serie 1000 ===> Serie 2000:
- xx60: 289€ ===> 375€ (+30%)
- xx70: 429€ ===> 639€ (+50%)
- xx80: 539€ ===> 849€ (+57%)
- "Titan": 1299€ ===> 2699€ (+100%)
- Titan VERA con FP64: 2999€ ===> (non oso immaginare)
Ovviamente, le custom di questa scheda supereranno abbondantemente i 400€, ci mancherebbe.
Il tutto condito di:
- NO SLI (Solo l'NVLink per le schede da 2080/1070 in poi... con accessorio nuovo da acquistare a parte, al modico prezzo di oltre 40€)
- Niente calcolo FP64
- Niente più DOPPIO processore sulle schede top
- Niente più chip top (xx100) a partire dalle x70, ma solo chip medi (xx10x) anche su schede da 3000€ (Titan RTX => TU102... la VERA Titan completa deve ancora uscire )
- Qualità diminuita, per il fatto che ora nVidia produce chip con die molto più grossi (quasi 800 mm2!)
- Tecnologie Closed Source
- Monitor G-Sync più costosi… ma è notizia proprio di oggi che nVidia sia accorta della propria avidità, iniziando a rendere compatibili anche i monitor FreeSync
- Tecnologia CUDA castrata appositamente dalla 7° versione (chiedere all'utente lucusta su Tom's/HWUpgrade...)
Fortuna che sono passato completamente ad AMD l'anno scorso... ogni singolo centesimo dato a NvIntel viene usato contro i consumatori stessi.
Rimango in attesa di Navi e Vega 2 da parte dell'azienda rossa... non ci si può rendere complici di questi qui…
...signori, io nel febbraio 2009 compravo, dopo pochissimo tempo dal debutto, una GTX 295 a 650€ da rivenditore ufficiale, con DOPPIO chip TOP e una potenza che faceva impallidire le GeForce 9000, eh…
E vogliamo parlare della grande truffa delle Titan?
Titan for gaming, Titan for Compute
era il motto iniziale del 2013, ve lo ricordate?
Io sì… perché pensavo allora che finalmente il calcolo avanzato sarebbe diventato a buon mercato… così fece credere pure nVidia, che tnato si vantava delle prestazioni in FP64 allora.
E invece era solo una scusa per abituare il pubblico a fasce di prezzo superiori… e infatti, già dall'inizio del 015, nVidia cominciò a presentare delle schede Titan SENZA calcolo FP64, per non cannibalizzare le vendite delle Tesla/Quadro… mica fessi!
Che tristezza il mercato dell'elettronica informatica ultimamente… tutto in continuo aumento.
:mad:
rickybue
07-01-2019, 16:22
Eh di ce ne faremo una ragione, come se poi cambiasse chissà cosa, hanno fatto un mix di giochi recenti e non dx 11/12, come c'è crysis 3 del 2013 c'è anche fc 5 del 2018...
Cambia che se ci metti i giochi del 2018 come BF5, Horizon4, AC odissey e Strange Brigade vedi che le Vega recuperano, ma tu giochi a giochi del 2013 per cui va bene così, sono titoli tripla A, mica giochi da 2 soldi.
Ma guarda ma se vuoi ti do ragione.
probabilmente avvicinare la 2060 alla 2070 è stata una scelta forzata per via del RTX.
si diceva che la 2070 era già troppo poco performante per gestire al meglio giochi con RTX attivo a qualità alte (meglio la 2080), figuriamoci quindi una 2060 se fosse stata nettamente inferiore.
secondo me hanno voluto a tutti i costi una scheda che riuscisse perlomeno a gestire l'RTX, per introdurlo velocemente nel mondo dei gamers e invogliare gli sviluppatori ad utilizzarlo.
In effetti se andiamo a vedere, sono tutte distanziate circa da 15% le turing in quella media di 17 giochi.
2060 100%
2070 115%
2080 133%
2080ti 152%
forse siamo abituati a prima che la 1060 era molto sotto 1070, però la 2060 rischia di non far vendere le 2070.
Oh, meglio per noi :D ma sono comunque 400 bombe, preferivo 100 euro meno a -10% di prestazioni.
Il nabbo di turno
07-01-2019, 16:26
Serie 1000 ===> Serie 2000:
Il tutto condito di:
- NO SLI (Solo l'NVLink per le schede da 2080/1070 in poi... con accessorio nuovo da acquistare a parte, al modico prezzo di oltre 40€)
- Niente calcolo FP64
- Niente più DOPPIO processore sulle schede top
- Niente più chip top (xx100) a partire dalle x70, ma solo chip medi (xx10x) anche su schede da 3000€ (Titan RTX => TU102... la VERA Titan completa deve ancora uscire )
- Qualità diminuita, per il fatto che ora nVidia produce chip con die molto più grossi (quasi 800 mm2!)
- Tecnologie Closed Source
- Monitor G-Sync più costosi… ma è notizia proprio di oggi che nVidia sia accorta della propria avidità, iniziando a rendere compatibili anche i monitor FreeSync
- Tecnologia CUDA castrata appositamente dalla 7° versione (chiedere all'utente lucusta su Tom's/HWUpgrade...)
:mad:
-Per come sta andando il multi gpu OGGI, meglio metterci una pietra sopra.
-E a che serve l'fp64 su una scheda gaming?Della serie, non ci hanno neanche messo il parmigiano reggiano...
-Son chip di 460 mm^2, potevano metterla al prezzo di una 1060 quando è più grossa del doppio?
Proprio oggi poi hanno detto che vogliono allargare la gamma dei monitor anche ai freesync.
Il nabbo di turno
07-01-2019, 16:30
Cambia che se ci metti i giochi del 2018 come BF5, Horizon4, AC odissey e Strange Brigade vedi che le Vega recuperano, ma tu giochi a giochi del 2013 per cui va bene così, sono titoli tripla A, mica giochi da 2 soldi.
Ma guarda ma se vuoi ti do ragione.
Ah ecco dov'era il problema, bisognava far passare le radeon come l'acquisto del secolo.:rolleyes:
Perchè fc5,deus ex, forza horizon 4 e hitman non premiano abbastanza le radeon.
maxnaldo
07-01-2019, 16:30
-Per come sta andando il multi gpu OGGI, meglio metterci una pietra sopra.
-E a che serve l'fp64 su una scheda gaming?Della serie, non ci hanno neanche messo il parmigiano reggiano...
-Son chip di 460 mm^2, potevano metterla al prezzo di una 1060 quando è più grossa del doppio?
Proprio oggi poi hanno detto che vogliono allargare la gamma dei monitor anche ai freesync.
fino ad oggi non poteva funzionare il freesync con una scheda Nvidia, per cui chi aveva Nvidia doveva orientarsi su monitors G-Sync, che costano un bel po' di più (o lasciar perdere tale tecnologia).
e ora ci dicono che basta un aggiornamento driver per far funzionare Nvidia e monitor Freesync ?
:doh:
(io fossi un utente che ha comprato un monitor G-Sync mi incazz...erei parecchio)
Il nabbo di turno
07-01-2019, 16:33
fino ad oggi non poteva funzionare il freesync con una scheda Nvidia, per cui chi aveva Nvidia doveva orientarsi su monitors G-Sync, che costano un bel po' di più.
e ora ci dicono che basta un aggiornamento driver per far funzionare Nvidia e monitor Freesync ?
:doh:
(io fossi un utente che ha comprato un monitor G-Sync mi incazz...erei parecchio)
Però oggi c'è, quindi non è più un malus.
Il freesync è sempre stato un vantaggio nella fascia media, nessuno lo mette in dubbio, ma se io devo aggiornare una gpu e ho già un buon monitor che non è ne free ne g, allora è come aggiungere il nulla.
Si può riassumere così.
+12 % prestazioni dalla 1070, ad un costo dell'8% inferiore.
Meglio della 1070? Si.
Ma rimane il punto che se uno cercava quelle prestazioni a quei prezzi poteva tranquillamente comprarsi una 1070 30 mesi fa.
Inoltre questa scheda di mainstream ha poco e nulla.
Secondo me Nvidia cerca di fare il colpaccio gobbo commerciale.
Il ragionamento loro è semplice. Se le persone si son prese le 1060 a 300 euro circa per due anni, ti pare che non si prendono una scheda che va il 60% più veloce a 380?
Bah, sono comunque perplesso.
Mi aspettavo di più da questa generazione rtx.
Il nabbo di turno
07-01-2019, 16:36
Si può riassumere così.
+12 % prestazioni dalla 1070, ad un costo dell'8% inferiore.
Meglio della 1070? Si.
Ma rimane il punto che se uno cercava quelle prestazioni a quei prezzi poteva tranquillamente comprarsi una 1070 30 mesi fa.
Eh grazie, detta così anche una 480 poteva sembrare inutile quando c'erano le 390 in giro che costavano poco di più e andavano uguale già da 1/2 anni prima(era il rebrand boostato della 290).
Peccato che la 1070 di listino costi di più(nel 2016 al lancio costava 389 dollari, questa parte da 349 dollari) e pensa un po' va quasi un 15% in meno.
goku4liv
07-01-2019, 16:36
NVIDIA THE BEST !! ... RAY TRACING e POTENZA DA VENDERE, DRIVER DI ROCCIA, e insomma 2060 un MUST HAVE , per chi non puo' permettersi una 2070 2080 .....
LucaLindholm
07-01-2019, 16:41
-Per come sta andando il multi gpu OGGI, meglio metterci una pietra sopra.
-E a che serve l'fp64 su una scheda gaming?Della serie, non ci hanno neanche messo il parmigiano reggiano...
-Son chip di 460 mm^2, potevano metterla al prezzo di una 1060 quando è più grossa del doppio?
Proprio oggi poi hanno detto che vogliono allargare la gamma dei monitor anche ai freesync.
- Fatto sta che all'epoca nVidia sulla fascia TOP (che non superava mai i 700€) era solita mettere DOPPIO processore grafico TOP… mentre oggi inserisce chip solo di fascia medio-alta (TU102) anche su schede da oltre 1000€!
- Fatto sta che la mia 480 RX ha ben 1 TFlops di potenza FP64… e torna utile.
Io, ad esempio, ogni tanto uso BOINC per donare un po' della mia potenza di calcolo per studi scientifici.
Lì tale potenza serve eccome.
E poi, torno a ripetere, dov'è finito il motto "Titan for gaming, Titan for Compute"?
Non doveva nel futuro esserci il calcolo a doppia precisione a prezzi contenuti?
A che servono allora le Titan, se non offrono nulla di tecnologicamente più avanzato rispetto alle GeForce?
- La 2080 Ti arriva a 800 mm2, quando le precedenti top stavano sui 400-500 mm2... poche ciance.
LucaLindholm
07-01-2019, 16:43
Eh grazie, detta così anche una 480 poteva sembrare inutile quando c'erano le 390 in giro che costavano poco di più e andavano uguale già da 1/2 anni prima(era il rebrand boostato della 290).
Peccato che la 1070 di listino costi di più(nel 2016 al lancio costava 389 dollari, questa parte da 349 dollari) e pensa un po' va quasi un 15% in meno.
Embeh, grandi risultati dopo 2 anni e mezzo di tempo…
:muro:
LucaLindholm
07-01-2019, 16:44
NVIDIA THE BEST !! ... RAY TRACING e POTENZA DA VENDERE, DRIVER DI ROCCIA, e insomma 2060 un MUST HAVE , per chi non puo' permettersi una 2070 2080 .....
Quanto la pagano?
:rolleyes:
ninja750
07-01-2019, 16:44
Secondo me Nvidia cerca di fare il colpaccio gobbo commerciale.
e lo sta facendo senza problemi, ha sovraprezzato tutte le fasce e le vende comunque :D
Eh grazie, detta così anche una 480 poteva sembrare inutile quando c'erano le 390 in giro che costavano poco di più e andavano uguale già da 1/2 anni prima(era il rebrand boostato della 290).
Peccato che la 1070 di listino costi di più(nel 2016 al lancio costava 389 dollari, questa parte da 349 dollari) e pensa un po' va quasi un 15% in meno.
La 480 è stata lanciata ad un prezzo del 33% inferiore.
La 480 non aveva 2 gb di ram in meno (e già ora 6 gb si saturano anche a 1080).
La 480 consumava la metà.
Questa scheda va fra l'11 e il 12 % in più, avendo meno ram e consumando uguale. Costa l'8% in meno.
Ti ribadisco, è ovvio che sia meglio (anche se la storia della ram è imho abbastanza rilevante) della 1070, ma non cambia nulla.
Non è che uno non si compra la 1070 a 379 dollari, per comprare una scheda pressapoco equivalente a 349 30 mesi dopo.
La fascia di prezzo è quella, le prestazioni quelle.
Insomma dopo 30 mesi siamo sempre lì.
E chiariamo un altra cosa. Fino al 2020/2021 non uscirà nulla in casa Nvidia. Non è che lanciano una gen di gpu e poi un altra fra 9 mesi, nel migliore dei casi ce ne vorranno altri 12. Migliore proprio.
Il nabbo di turno
07-01-2019, 16:45
- Fatto sta che all'epoca nVidia sulla fascia TOP (che non superava mai i 700€) era solita mettere DOPPIO processore grafico TOP… mentre oggi inserisce chip solo di fascia medio-alta (TU102) anche su schede da oltre 1000€!
- Fatto sta che la mia 480 RX ha ben 1 TFlops di potenza FP64… e torna utile.
Io, ad esempio, ogni tanto uso BOINC per donare un po' della mia potenza di calcolo per studi scientifici.
Lì tale potenza serve eccome.
E poi, torno a ripetere, dov'è finito il motto "Titan for gaming, Titan for Compute"?
Non doveva nel futuro esserci il calcolo a doppia precisione a prezzi contenuti?
A che servono allora le Titan, se non offrono nulla di tecnologicamente più avanzato rispetto alle GeForce?
- La 2080 Ti arriva a 800 mm2, quando le precedenti top stavano sui 400-500 mm2... poche ciance.
-I tempi son cambiati e produrre pp nuovi costa, amd ha dichiarato che i 7nm come costo di sviluppo saranno più che doppi rispetto ai 14nm attuali, che già non erano economici visto che per passare dai 28 ai 14 hanno atteso 4 anni.
-Anche io uso boinc, ma progetti che usano la gpu ce ne sono pochini, ancora meno quelli ottimizzati per le radeon e le fp64.
-Vabbe', anche vega 64 è 480 mm^2 eppure il prezzo quello è.
e lo sta facendo senza problemi, ha sovraprezzato tutte le fasce e le vende comunque :D
Vende è un parolone, non è che stiano andando a ruba le rtx, anzi.
Se noti i prezzi negli shop calano globalmente, la domanda non è alta.
Chi aveva una 1070 o superiore non ha niente con cui rimpiazzare la propria gpu spendendo gli stessi soldi.
Queste RTX le puoi vendere solo a chi viene da schede inferiori. Ma quel genere di consumatore non credo abbia tutta questa impellente e improvvisa necessità delle stesse prestazioni che poteva comprare nella stessa fascia di prezzo per anni.
rickybue
07-01-2019, 16:46
Ah ecco dov'era il problema, bisognava far passare le radeon come l'acquisto del secolo.:rolleyes:
Perchè fc5,deus ex, forza horizon 4 e hitman non premiano abbastanza le radeon.
Ma questo lo sostieni tu adesso, io ti sto dicendo che mancano giochi degli ultimi 2 o 3 mesi, e non è mica colpa mia se Vega recupera terreno così come lo perde in crysis 3, con la differenza che quelli citati sono giochi 2018, mentre crysis3 è del 2013, allora benchamo crysis 1 perchè è pesante.
non riesco ad essere più chiaro di così, scusami.
intanto come pronosticavo, si parla di un taglio di 50$ di vega, ottimo.
nickname88
07-01-2019, 16:47
Rimango in attesa di Navi e Vega 2 da parte dell'azienda rossa... non ci si può rendere complici di questi qui…
Si si passa altrove, dove i prodotti escono in ritardo e a volte si permettono di saltare le generazioni.
E poi quando escono vanno uguali al competitor che le ha tirate fuori prima o sono inferiori.
Passa Passa, ne riparleremo alla prossima mancanza di AMD.
Niente calcolo FP64
- Niente più DOPPIO processore sulle schede top
- Niente più chip top Il calcolo FP64 nei giochi è inutilizzato, quindi non serve.
Doppio processore nei top di gamma quando il multigpu è da sempre pessimamente supportato ?
Niente chip completo certo, e del competitor che con il chip completo va di meno cosa dobbiamo dire ?
NO SLI (Solo l'NVLink per le schede da 2080/1070 in poi... )Lo SLI serve per chi necessita di performance superiori a quelle che una singola scheda può offrire, ripiegare la cosa su un opzione di updates economica è ridicola e patetica.
Consumare e scaldare molto di più e occupare spazio per avere una performance pari ad una top di gamma SOLO quando il supporto al titolo è adeguato ? :rolleyes:
io nel febbraio 2009 compravoAnche noi nel 2009 ce la passavamo benissimo, i tempi son cambiati per tutti. E non sto parlando di PC.
chip con die molto più grossi stesso PP cosa pretendi
chiedere all'utente lucusta:sofico: :sofico: :sofico:
Complimenti proprio all'utente giusto hai chiesto.
Il nabbo di turno
07-01-2019, 16:50
La 480 è stata lanciata ad un prezzo del 33% inferiore.
La 480 non aveva 2 gb di ram in meno (e già ora 6 gb si saturano anche a 1080).
La 480 consumava la metà.
Questa scheda va fra l'11 e il 12 % in più, avendo meno ram e consumando uguale. Costa l'8% in meno.
Ti ribadisco, è ovvio che sia meglio (anche se la storia della ram è imho abbastanza rilevante) della 1070, ma non cambia nulla.
Non è che uno non si compra la 1070 a 379 dollari, per comprare una scheda pressapoco equivalente a 349 30 mesi dopo.
La fascia di prezzo è quella, le prestazioni quelle.
Insomma dopo 30 mesi siamo sempre lì.
E chiariamo un altra cosa. Fino al 2020/2021 non uscirà nulla in casa Nvidia. Non è che lanciano una gen di gpu e poi un altra fra 9 mesi, nel migliore dei casi ce ne vorranno altri 12. Migliore proprio.
Si ma era anche la metà di die size, ergo ovvio che consumasse meno forte di un pp nuovo, non di certo perchè c'è stata una grossa miglioria lato uarch.
Sulla vram ti do' ragione su certi titoli è limitante, ma se in fhd un gioco si mangia più di 6gb di vram, considerato che dalla steam survey la maggior parte dei giocatori ha una scheda con 2gb di vram, direi che c'è qualche serio problema di ottimizzazione.
Il progresso lato prezzo/performance si è fermato da ambo due le parti, non per dire, ma amd 2 mesi fa ha buttato fuori una 580 boostata di un 10% a 280 dollari...
Ma non è che c'è bisogno di farne una guerra di brand.
Avete ragione entrambi.
Ma alla fine quello che importa è che chi ha speso 400 euro per una 1070 nel 2016, nel 2019 e nel 2020 non avrà nulla, perlomeno da Nvidia, con cui sostituirla nella fascia di prezzo.
Una volta ogni 2-3 anni eri tranquillo che se spendevi piu o meno sempre la stessa cifra ti prendevi schede che andavano +30/40/50% più veloce, nello stesso range di prezzo.
Idem chi ha preso la 1080 e ad occhio la 1060.
Il nabbo di turno
07-01-2019, 16:52
Ma questo lo sostieni tu adesso, io ti sto dicendo che mancano giochi degli ultimi 2 o 3 mesi, e non è mica colpa mia se Vega recupera terreno così come lo perde in crysis 3, con la differenza che quelli citati sono giochi 2018, mentre crysis3 è del 2013, allora benchamo crysis 1 perchè è pesante.
non riesco ad essere più chiaro di così, scusami.
intanto come pronosticavo, si parla di un taglio di 50$ di vega, ottimo.
Se elenchi si titoli recenti, ma che anche stranamente premiano sempre le radeon per poi far intendere che le vega sarebbero andate meglio, ovvio che uno ti risponde che lo facevi notare per premiare le radeon, non per interesse in quei giochi.
rickybue
07-01-2019, 16:52
Comunque il punto fondamentale è: ma space invardes anche su questa?
Sarebbe?
Il progresso lato prezzo/performance si è fermato da ambo due le parti, non per dire, ma amd 2 mesi fa ha buttato fuori una 580 boostata di un 10% a 280 dollari...
E infatti sono stato estremamente critico della stessa 590.
rickybue
07-01-2019, 16:56
Se elenchi si titoli recenti, ma che anche stranamente premiano sempre le radeon per poi far intendere che le vega sarebbero andate meglio, ovvio che uno ti risponde che lo facevi notare per premiare le radeon, non per interesse in quei giochi.
Ma non è che esistono altre 300 marche, ci sono le vega polaris e le pascal turing, anche se non lo dico è implicito basta che vai a vederti le review all'estero ma sono italiano e guardo HU e tom's italia (non c'è la recensione), e vedi l'elenco di giochi già giocati... mah, come posso valutare se la 2060 è un buon investimento futuro se benchi 2013 2014 e 2016?
tutto qua.
660: 229 $
560: 200 $.
Prestazioni + 66%
960: 200$
1060: 245$
Prestazioni: +86%.
1060: 249$
2060: 349$
Prestazioni: +60%
Il gap continua a diminuire tra le generazioni, il prezzo a lievitare. Bah.
rickybue
07-01-2019, 16:58
Le turing uscite fino ad adesso sono affette da artefatti stile space invaders.
https://static.techspot.com/images2/news/bigimage/2018/11/2018-11-15-image-11.jpg
Se ti esce così bisogna farsela sostituire in garanzia.
Non tutte ovviamente, non è dato sapere la percentuale esatta ma visto che c'è gente che è alla terza turing direi abbastanza.
:eek:
nickname88
07-01-2019, 16:59
Le turing uscite fino ad adesso sono affette da artefatti stile space invaders.
https://static.techspot.com/images2/news/bigimage/2018/11/2018-11-15-image-11.jpg
Se ti esce così bisogna farsela sostituire in garanzia.
Non tutte ovviamente, non è dato sapere la percentuale esatta ma visto che c'è gente che è alla terza turing direi abbastanza.
A cosa non si ci aggrappa pur di gettar fango ... :rolleyes:
Per ogni Turing problematica ce ne saran molte di più perfette, come per ogni prodotto.
Il nabbo di turno
07-01-2019, 17:04
660: 229 $
560: 200 $.
Prestazioni + 66%
960: 200$
1060: 245$
Prestazioni: +86%.
1060: 249$
2060: 349$
Prestazioni: +60%
Il gap continua a diminuire tra le generazioni, il prezzo a lievitare. Bah.
Si però se non si tiene conto dei costi di sviluppo e produzione del pp, che è la principale ragione per cui da una gen all'altra le performance aumentano non è che descrivi la realtà in modo oggettivo...
La 2060 ha un costo produttivo non indifferente rispetto ad un chip da 200 mm^2 come la 1060, non è che te la possono prezzare allo stesso modo.
nickname88
07-01-2019, 17:11
Il gap continua a diminuire tra le generazioni, il prezzo a lievitare. Bah.Hai praticamente illustrato l'andazzo dei costi degli ultimi PP.
ninja750
07-01-2019, 17:22
Il gap continua a diminuire tra le generazioni, il prezzo a lievitare. Bah.
passi per il gap ma non per il prezzo
ripeto, si sta discutendo di una ottima vga presentata a un prezzo mah
LucaLindholm
07-01-2019, 17:27
660: 229 $
560: 200 $.
Prestazioni + 66%
960: 200$
1060: 245$
Prestazioni: +86%.
1060: 249$
2060: 349$
Prestazioni: +60%
Il gap continua a diminuire tra le generazioni, il prezzo a lievitare. Bah.
92 minuti di applausi!!!
:D
Le turing uscite fino ad adesso sono affette da artefatti stile space invaders.
<image>
Se ti esce così bisogna farsela sostituire in garanzia.
Non tutte ovviamente, non è dato sapere la percentuale esatta ma visto che c'è gente che è alla terza turing direi abbastanza.
Apperò… ottima la qualità delle schede video nVidia.
L'aumento di prezzo del 50% di questa gen. mi sembra ampiamente giustificato allora.
:asd: :asd: :asd:
radeon_snorky
07-01-2019, 17:42
bene! ai possessori di 1060, se volete disfarvene per prendere una 2060 io ritiro tutte le 1060 6gb in commercio :D
sintopatataelettronica
07-01-2019, 19:04
NVIDIA THE BEST !! ... RAY TRACING e POTENZA DA VENDERE, DRIVER DI ROCCIA, e insomma 2060 un MUST HAVE , per chi non puo' permettersi una 2070 2080 .....
Lasciami indovinare: tu hai un monitor GSYNC... e ne vai tanto fiero.. giusto ? :D
Tornando seriamente a commentare la notizia: il punto non è nemmeno tanto il costo (visto che a livello prestazionale sembra andare ottimamente e valere quel che costa )... quanto il fatto che non è più fascia media.. cioè.. qualche anno fa a questi prezzi si era già in fascia alta.
La fascia media, quella fino a 250 euro, attualmente non offre praticamente più niente.. se non roba obsoleta venduta agli stessi prezzi di 2 anni fa, quando è uscita (e non ditemi che c'è la RX590, che è una inutile 580+ sovraprezzata )
Il vero problema è che chi vuole comprare a 200 euro una scheda di fascia "media" (tipo... IO) .. non ha praticamente più nessuna opzione valida.. sta svanendo proprio come fascia di mercato, la fascia media.
goku4liv
07-01-2019, 19:08
Non è che la 2060 ha solo piu' velocita' rispetto alle precedenti, MA HA IL RAY TRACING COME LE SORELLE MAGGIORI CHE MIGLIORA NETTAMENTE LA QUALITA' GRAFICA IN BATTLEFIELD 5 E IN MOLTI ALTRI GIOCHI CHE SEGUIRANNO E quindi QUESTA RIVOLUZIONE GRAFICA SI PAGA...secondo mè i soldi per la 2060 sono ben spesi, appena esce la asus o la gigabyte o la msi la ordino.... su amazon .. :) NVIDIA RULEZ !! for PRO GAMERS che vogliono il massimo dalla qualita' video......
Il nabbo di turno
07-01-2019, 19:15
Lasciami indovinare: tu hai un monitor GSYNC... e ne vai tanto fiero.. giusto ? :D
Tornando seriamente a commentare la notizia: il punto non è nemmeno tanto il costo (visto che a livello prestazionale sembra andare ottimamente e valere quel che costa )... quanto il fatto che non è più fascia media.. cioè.. qualche anno fa a questi prezzi si era già in fascia alta.
La fascia media, quella fino a 250 euro, attualmente non offre praticamente più niente.. se non roba obsoleta venduta agli stessi prezzi di 2 anni fa, quando è uscita (e non ditemi che c'è la RX590, che è una inutile 580+ sovraprezzata )
Il vero problema è che chi vuole comprare a 200 euro una scheda di fascia "media" (tipo... IO) .. non ha praticamente più nessuna opzione valida.. sta svanendo proprio come fascia di mercato, la fascia media.
E' il mercato che cambia, le gpu integrate in molti casi sono abbastanza potenti anche per degli esports fatti girare senza troppe pretese,ergo le gpu di fascia bassa tipo gt 1030/rx 550 che ti vendono ora a 80/90 euro spariranno presto.
Una scheda come la 1050 ti la paghi ora 170 euro tranquillamente, idem la rx 570, quindi saranno le sostitute di quest'ultime a essere la nuova fascia media.
Semmai è la medio/alta che sparisce, amd fino al 2015 a 330 euro ti dava la r9 390 e nvidia la 970, che erano delle fasce alte in pratica(andavano veramente poco meno delle 980 e 390x che erano lo scalino sotto le enthusiast).
Questa fascia è venuta a mancare perchè amd e nvidia hanno aumentato i prezzi della vega 56 e 1070 che erano già a ridosso dei 400 dollari di listino già di base.
Ora c'è la 2060 che si costa come una fascia alta di qualche anno fa, ma in relazione va quasi quanto una fascia alta attuale(paga un 15% dalla 2070, e va un 5-7% in meno della fascia alta che ti vendevano prima di turing, 1080 e vega 64).
Semmai è una fascia alta nominata da fascia media.
sintopatataelettronica
07-01-2019, 19:17
MA HA IL RAY TRACING COME LE SORELLE MAGGIORI CHE MIGLIORA NETTAMENTE LA QUALITA' GRAFICA IN BATTLEFIELD 5 E IN MOLTI ALTRI GIOCHI CHE SEGUIRANNO
Vabbè.. stai delirando.
A prescindere dal fatto se sarà mai fruibile il raytracing in questa scheda (io non ne ho idea).. al momento c'è un solo gioco che aggiunge due effetti del cavolo che sfrutta 'sta nuova tecnologia...
Altri probabilmente seguiranno.. ma anche altre schede video seguiranno.. per cui al momento considerare la presenza del raytracing (o meno) nel comprare una scheda che diventerà (come tutte) obsoleta molto in fretta.. secondo me non ha il minimo senso.
sintopatataelettronica
07-01-2019, 19:20
Semmai è una fascia alta nominata da fascia media.
Sì, infatti era ESATTAMENTE questo il senso del mio intervento.
E' che per ora di quella fascia media "vera" che andrà, come dici tu, a sostituire le attuali (scrause) 570 e (ancora più scrause) 1050.. non c'è ancora - NEMMENO ANNUNCIATO - un bel niente.
Il nabbo di turno
07-01-2019, 19:24
Sì, infatti era ESATTAMENTE questo il senso del mio intervento.
E' che per ora di quella fascia media "vera" che andrà a sostituire le attuali (scrause) 570 e (ancora più scrause) 1050.. non c'è ancora - NEMMENO ANNUNCIATO - un bel niente.
Beh, anche 3 mesi fa della 2060 non si sapeva niente, eppure 2 settimane fa hanno spoilerato vita morte e miracoli su videocardz.
Si mormorava inoltre di 2060 da 4gb e 3gb, onestamente ancora non se n'è detto nulla, ma penso che tra poco già qualcuno parlerà...
Si però se non si tiene conto dei costi di sviluppo e produzione del pp, che è la principale ragione per cui da una gen all'altra le performance aumentano non è che descrivi la realtà in modo oggettivo...
La 2060 ha un costo produttivo non indifferente rispetto ad un chip da 200 mm^2 come la 1060, non è che te la possono prezzare allo stesso modo.
Al mio portafogli non gliene frega una cippa del processo produttivo o dei costi di sviluppo.
MiKeLezZ
07-01-2019, 20:15
Buonasera a tutti... allora ci siamo? E' arrivato il momento del "ve l'avevo detto" in faccia ai fanboy dalla casacca rossa, ora diventati verdi di rabbia?
Post di Novembre: https://tinyurl.com/yao4pzsk
Il refresh delle GTX1060 serve, appunto, a svuotare i magazzini da queste schede. Per quante tante VGA che NVIDIA abbia, prima o poi le vende tutte, visto che vende il triplo di AMD. Dopo il periodo delle feste natalizie, con l'esaurirsi dei chip, uscirà la GTX2060 (inizi di Febbraio), dalle stesse prestazioni della GTX1070, come è normale che sia. Verrà sui 300 euro al lancio, per poi scendere a 250 euro entro 1 o 2 mesi (Aprile/Maggio).
Se vuoi segnati il thread e vieni a ricercarmi.
- Prestazioni pari alla GTX1070: CHECK
- Uscita a Febbraio: CHECK
- Prezzo al lancio sui 300€: CHECK
p.s. Per i beoti che dicono che la GTX1060 "non vada": io ci gioco a tutto, filtri a palla, a 1080p. Shadow of War è da spaccamascella. Ma forse vi meritate giusto le RX590 a 300 euro, ora che fa freschino vi riscaldano pure casa. :stordita:
Alla prossima puntata... :bimbo:
Beh se vogliamo fare i puntigliosi, le prestazioni sono più simili alla 1070ti che alla 1070, e il prezzo della FE è 375 euro, ovvero il 25% in più.
Se tra 2 mesi la vedo a 250 euro, ti faccio volentieri i complimenti.
Ale55andr0
07-01-2019, 22:55
Embeh, grandi risultati dopo 2 anni e mezzo di tempo…
:muro:
pensa che c'è chi dopo oltre un anno non ha manco pareggiato la top rivale ma consumava tanto quanto e al prossimo giro pare ancora plafonata su quelle prestazioni ma si festeggia perchè si, sopo eoni prima o poi quelle performance idventeranno da fascia media com'è logico che sia, se è per quello lo fa questa 2060 si preusme :asd:
...cmq si, 2070 e 2080 non servono a una mazza rispetto le 1080 e 1080ti (sino a che non le segheranno via driver, sia chiaro :asd:). Le uniche vga sensate della gama RTX sono questa 2060 e la 2080 ti, ma quest'ultima SOLO per le prestazioni assolute, perchè il costo è qualcosa di vergognoso...possiamo quindi dire che l'unica scheda sensata è la 2060 :sofico:
Ale55andr0
07-01-2019, 23:02
Buonasera a tutti... allora ci siamo? E' arrivato il momento del "ve l'avevo detto" in faccia ai fanboy dalla casacca rossa, ora diventati verdi di rabbia?
Post di Novembre: https://tinyurl.com/yao4pzsk
- Prestazioni pari alla GTX1070: CHECK
- Uscita a Febbraio: CHECK
- Prezzo al lancio sui 300€: CHECK
p.s. Per i beoti che dicono che la GTX1060 "non vada": io ci gioco a tutto, filtri a palla, a 1080p. Shadow of War è da spaccamascella. Ma forse vi meritate giusto le RX590 a 300 euro, ora che fa freschino vi riscaldano pure casa. :stordita:
Alla prossima puntata... :bimbo:
paraculo mode on (you): te credo, "sui 300" possiamo si va da 301 ai 399 :asd: io sarei sugli enta anche se ne avessi 39 giustamente... :asd:
vediamo online qui in italia sto prezzo "sui 300" :asd: tanto quanto aspetto la vega 64 nitro "sui 380" :asd:
mircocatta
07-01-2019, 23:51
Non è che la 2060 ha solo piu' velocita' rispetto alle precedenti, MA HA IL RAY TRACING COME LE SORELLE MAGGIORI CHE MIGLIORA NETTAMENTE LA QUALITA' GRAFICA IN BATTLEFIELD 5 E IN MOLTI ALTRI GIOCHI CHE SEGUIRANNO E quindi QUESTA RIVOLUZIONE GRAFICA SI PAGA...secondo mè i soldi per la 2060 sono ben spesi, appena esce la asus o la gigabyte o la msi la ordino.... su amazon .. :) NVIDIA RULEZ !! for PRO GAMERS che vogliono il massimo dalla qualita' video......
grazie, mi hai strappato una risata :asd:
tralasciando deliri vari bisogna dare atto che finalmente abbiamo una scheda che "smuove" i prezzi di mercato, le 1070-1070ti-1080 ora verranno praticamente sostituite da questa scheda e le vega probabilmente subiranno un ritocchino di prezzi per poter rimanere appetibili rispetto alla gtx 2060... insomma, tanto schifo non fa
ps: per chi cerca una fascia media.. beh la rx 580 va un 35% in meno di questa scheda costando il 60% in meno, per cui l'avete lì davanti agli occhi da parecchi mesi
https://www.guru3d.com/index.php?ct=articles&action=file&id=47183
con questi benchmark vi stanno tirando un pacco più grosso della scatola della scheda.
sui DX12, sui test della più affermata (ingiustamente) testata del settore, nei giochi DX12, tra 2070 e 2060, c'è una differenza che va dal 5 al 10% media del 7%.
sui DX11 si passa dal 10 al 15%.
poi ci sono le eccezioni:
GTA che presenta una differenza del 30% in favore della 2070 e, questo fa realmente ridere, in kingdon come deliverance la 2060 fa 89fps e la 2070 ne fa 85, 4 di meno!
:D, da non credere!
va di più il chip cut che quello full che ha pure più banda ram e 2 GB a disposizione!!
sul CryEngine 3.8.6 che è solo gameworks, tra l'altro!
e non uscitevene che sono i driver per i giochi ancora da ottimizzare...
le prestazioni si riferiscono ad una MSI armor 2070, che ha buoni livelli di performance, e che comunque costa la bellezza di 587 euro su amazon; le 2060 invece, a 375 euro, hanno le stesse frequenze che avranno le custum base (quelle con il monoventola), quindi con un buon dissipatore si presume che i 1800mhz li mantenga stabili (perchè qui sul banchetto, dopo 130 secondi passa da 1950 a 1800.. altro che 1880 di media... fatele scaldare il giusto, ste schede, quando le provate... ancora con i benchmark a freddo!)...
su questi numeri c'è un problema: si sente puzza di bruciato lontano anni luce.
la risposta è che nvidia si sta dando la proverbiale zappa sui piedi perchè sta svendendo i chip delle 2070 sotto forma di 2060 per praticamente le medesime prestazioni a 2/3 del prezzo.
su guru3D danno un overclock dell'8.6% per le MSI armor, del 9% per le 2060 FE, e perciò non si può nemmeno dire che sono spremute al massimo...
quindi sono schede che per il 20% d'integrazione netto di differenza hanno il 7% medio di differenza sui giochi più recenti (evitiamo, per cortesia, il retrogaming, grazie.. per quello va bene anche una media di un paio di generazioni fa)... per netti 212 euro in meno!!!
ed anzi, sui trabbicoli che hanno programmato i ragazzini dell'asilo va pure più la 2060 che la 2070!
da sbellicarsi!
se non c'è stata la solita spinta marchettara sulle testate (il proverbiale paper test) per far vedere che va molto meglio della 1060 per giustificare il prezzo, ma che erroneamente ha fatto vedere che sbatte in faccia 212 euro alla 2070 significa che nvidia non venderà più una 2070, perchè chi è quell'idiota che spende 200 euro in più per ottenere al massimo 10fps in più su 100?
e comunque, per precisare, sono sia la 2070 che la 2060 senza supporto SLI e mGPU, non solo la 2060 come qualcuno ha indicato...
tralasciando il fatto che, sempre da quei numeri, una vega 56 reference sui primi 7 giochi (evitiamo retrogaming e soprattutto mondezza), va solo l'1.6% in meno, ad un prezzo che il mercato europeo vende a partire da 350 euro per delle buone custom (e le custom della 56 se la fumano la reference), più giochi e presumibili tagli, dato che già si vedono le 64 a meno di 400 e si parla di tagli da 50 euro sia su 56 che su 64, posizionandole a 300 e 380 euro per quelle buone...
ora, dopo che si è fatto luce su questa curiosità dei benchmark, vi saluto e vi lascio discutere in pace.
Si però se non si tiene conto dei costi di sviluppo e produzione del pp, che è la principale ragione per cui da una gen all'altra le performance aumentano non è che descrivi la realtà in modo oggettivo...
La 2060 ha un costo produttivo non indifferente rispetto ad un chip da 200 mm^2 come la 1060, non è che te la possono prezzare allo stesso modo.
Perdonami, questo discorso non ha molto senso.
Prima di tutto, ne AMD ne Nvidia sviluppano processi produttivi, il che significa che a loro di quanto costi svilupparli non frega assolutamente nulla (e figurati a noi utenti finali...).
Seconda cosa, queste schede sono sui 12nm (o 14+), ossia l'affinamento di un processo ormai maturo e non più tanto costoso.
Terza cosa, ad nVidia non l'ha ordinato il dottore di fare chip enormi mettendoci dentro unità dedicate al raytracing di dubbia efficacia, avrebbero fatto meglio ad aspettare i 7nm ed evitare di fare chip obesi.
Niente di tutto questo insomma giustifica un andamento del genere dei prezzi, ma evidentemente se nVidia vende a quel prezzo c'è chi compra.
Purtroppo in questi ultimi due anni comprare componenti per PC sta diventando sempre meno conveniente (con la RAM va pure peggio...), in controtendenza giusto i processori grazie alla bella botta di concorrenza arrivata con i Ryzen.
Comunque a mio parere io vero problema è quello di cui un utente parlava qualche pagina fa: non esiste più l'upgrade per fascia di prezzo.
Ci si aspetta che una scheda esca ad un certo prezzo di listino e che nel tempo cali fino all'uscita della sostituta ad un prezzo di listino simile a quello di lancio della precedente.
In questo modo dopo qualche anno si cambia scheda con un significativo aumento di prestazioni rimanendo più o meno sulla stessa spesa.
Le schede uscita in questo periodo possono avere una qualche appetibilità per le caratteristiche aggiuntive, ma a meno di cambiare fascia di prezzo, l'upgrade non ha molto senso.
Marko#88
08-01-2019, 07:42
ps: per chi cerca una fascia media.. beh la rx 580 va un 35% in meno di questa scheda costando il 60% in meno, per cui l'avete lì davanti agli occhi da parecchi mesi
Si ma dopo arriva il solito noto a scrivere che la 580 consuma un casino e va bene solo per chi vive in casa con la corrente che viene pagata dal papi… :asd:
Darkless
08-01-2019, 08:03
chi è quell'idiota che spende 200 euro in più per ottenere al massimo 10fps in più su 100?
Hai voja. Così come ci sono quelli che spendono 100/150 euro in più per fare 7 fps in più con una CPU intel nei giochi...
Ora son curioso di vedere se si concretizzerà anche il rumor delle 1160 e in che fascia di prezzo le ficcherebbero.
rickybue
08-01-2019, 08:58
Buonasera a tutti... allora ci siamo? E' arrivato il momento del "ve l'avevo detto" in faccia ai fanboy dalla casacca rossa, ora diventati verdi di rabbia?
Post di Novembre: https://tinyurl.com/yao4pzsk
- Prestazioni pari alla GTX1070: CHECK
- Uscita a Febbraio: CHECK
- Prezzo al lancio sui 300€: CHECK
p.s. Per i beoti che dicono che la GTX1060 "non vada": io ci gioco a tutto, filtri a palla, a 1080p. Shadow of War è da spaccamascella. Ma forse vi meritate giusto le RX590 a 300 euro, ora che fa freschino vi riscaldano pure casa. :stordita:
Alla prossima puntata... :bimbo:
Tralasciando il tono che utilizzi nello scrivere, e gli insulti, ma non capisco perchè scrivi "check" anche se hai sbagliato? :stordita:
prestazioni da 1070ti
uscita a gennaio
prezzo di lancio 350$ di msrp quindi senza iva, tanto è vero che sul sito si trova a 380 la FE, e le custom buone immagino partiranno oltre le 400€, parliamo del +33% di differenza, altro che 250 euro entro un paio di mesi.
Questa scheda rulla parecchio, il problema è il costo come tutte le altre Turing, ad oggi non è un prezzo di fascia media, ma di fascia alta.
sul discorso 1060 quindi, a parte l'insulto, concordi col dire che in questa recensione c'è qualquadra che non cosa, prestazioni troppo basse, forse volute per far incrementare ulteriormente la differenza tra 1060 e 2060?, dopotutto, va appena il +35% per una differenza di costo del +60% ed oltre, niente di trascendentale o di così differente per un salto generazionale.
a 300€ street price avrebbe scosso il mercato si, a 400€ per niente.
Questa scheda è interessante ma vorrei vedere le nuove AMD RX30xx che dovrebbero uscire tra non molto, per avere un paragone sia di prestazioni che di prezzo.
rickybue
08-01-2019, 09:05
Questa scheda è interessante ma vorrei vedere le nuove AMD RX30xx che dovrebbero uscire tra non molto, per avere un paragone sia di prestazioni che di prezzo.
I leak parlano di 250$ per prestazioni da Vega+15%, se confermati quando uscirà sono numeri pazzeschi vuol dire fare 2x(+100%) sulla rx580, una cosa mai vista e francamente stento a crederci.
ray tracing G-Sync, non sono fan di nessuna bandiera ma le prese per il **beeeeppp** così grosse mi fanno sorridere
avere un ottimo forno, ci puoi cuocere di tutto ottimamente con i vari programmi pizza, arrosto etc etc.. ma manca il programma "toast" 🤣 per quello devi per forza comprarti un tostapane o ti blocchiamo via driver 😢
Avrei tanto voluto vedere il test su BF5+RTX
375€ non è fascia media.
va come una 1070 consuma come una 1070 costa come una 1070
nvidia ha alzato tutte le fasce di uno step fascendo scomparire di fatto la vera fascia media
nVidia ha spostato pure le fasce di prezzo, adesso 375 € è fascia media
sotto i 300 è fascia barboni :O
Chi aveva una 1070 o superiore non ha niente con cui rimpiazzare la propria gpu spendendo gli stessi soldi.
*
Comunque il punto fondamentale è: ma space invardes anche su questa?
Si spera che siano finiti i lotti di schede fallate, sennò sono veramente casini grossi.
https://www.guru3d.com/index.php?ct=articles&action=file&id=47183
:rotfl:
I leak parlano di 250$ per prestazioni da Vega+15%, se confermati quando uscirà sono numeri pazzeschi vuol dire fare 2x(+100%) sulla rx580, una cosa mai vista e francamente stento a crederci.
I leak son buoni solo per farci 4 risate
Vediamo quando ( e se ) esce
sgrinfia
08-01-2019, 09:19
ray tracing G-Sync, non sono fan di nessuna bandiera ma le prese per il **beeeeppp** così grosse mi fanno sorridere
avere un ottimo forno, ci puoi cuocere di tutto ottimamente con i vari programmi pizza, arrosto etc etc.. ma manca il programma "toast" �� per quello devi per forza comprarti un tostapane o ti blocchiamo via driver ��
Hai dimenticato NVIDIA PhysX,:D .
A parte gli scherzi,questa scheda vanno forte ....però queste schede sono ray tracing......., e con questo ultimo fanno pena "ammettiamolo" ,visto che un mio amico già con la 2080 deve scegliere in full hd se avere tanti fotogrammi con rtx off, oppure avere una grafica leggermente migliore ray tracing on.
A me il discorso ray tracing va bene ...ma se tu mi fai una scheda ray tracing che non regge l'ray tracing :doh:, e come fare una macchina 4 posti con due sedili.....
Definire questa scheda punto di riferimento della fascia media è fuori luogo visto il prezzo e le prestazioni, io direi che la 2080 ti, la 2080 e 2070 sono fascia enthusiast, la 2060 , la vega 64 e la vega 56 sono fascia alta e la fascia media è occupata dalla 1060 dalla rx 580 e dalla rx 570, quest'ultima si punto di riferimento per la fascia media per rapporto prezzo prestazioni.
rickybue
08-01-2019, 09:29
Avrei tanto voluto vedere il test su BF5+RTX
nVidia ha spostato pure le fasce di prezzo, adesso 375 € è fascia media
sotto i 300 è fascia barboni :O
*
Si spera che siano finiti i lotti di schede fallate, sennò sono veramente casini grossi.
:rotfl:
I leak son buoni solo per farci 4 risate
Vediamo quando ( e se ) esce
Ma anche andasse quanto Vega56 o questa 2060 a 250$ sarebbe già ottima infatti, chi ha aspettato fa l'affare, il problema però di arrivare troppo dopo con un prodotto anche se più concorrenziale è che magari hai perso qualche potenziale acquirente che è stato disposto a pagare di più per l'ipotetica fascia media, cosa che adesso non è a 400€.
oltretutto se sei competitivo a 250$ con la 2060, vorrebbe dire che a meno di non fare un'architettura che non scala a sufficienza saresti competitivo con chip più grossi anche e fino alla 2080ti, che dopotutto va appena +60~80% da questa 2060, o quanto meno fino alla 2080 come successo con Vega e 1080.
Faccio delle riflessioni ogni volta che leggo di queste schede "novita'" che poi di "novita" non e' che ce ne siano.
Se vogliamo parlare del Ray Tracing, tale tecnologia oggi INCOMINCIA e lo scrivo in maiuscolo oggi ad affacciarsi sul mercato gaming perche' le GPU possono incominciare a supportarla, MA a che prezzo ? Dai test ho potuto vedere che le prestazioni della scheda si dimezzano e per le schede piu' piccole pur supportando tale tecnologia il gioco diventa ingiocabile.
Quindi acquisto una scheda che ad un prezzo maggiore della precedente ingloba una tecnologia che comunque devo stare attento ad utilizzare altrimenti rischio di giocare allo stesso gioco con le stesse impostazioni con 20/30 fps in piu', partendo pero' dal fatto che la base e' di almeno 100 FPs.
Ora per me se giochi a 100 Fps o a 130 sinceramente non penso che cambi nulla, e certo non spendo tali cifre per avere questa differenza.
Mettiamoci pure che molte tecnologie nuove spesso vengono inglomerate nei giochi solo con qualche anno di ritrado, SE VENGONO INGOLMERATE, visto che non e' neanche certo.
Quindi diciamo che ad oggi chi ha una 1060/1070/580/vega56 etc non ha proprio necessita' di spendere per potersi godere i giochi che usciranno anche nel 2019 a meno di configurazioni stellari con monitor assurdi e 4k, ma in questi casi il budget non ha limiti.
Pur essendo una bella scheda la 2060 rimane secondo me sovraprezzata di tanto.
ritengo infine che lo SLI/CROSS e' stato volutamente boicottato, perche' se compri a 2 soldi 2 schede di una o 2 generazioni precedenti riusciresti ad egualgiare le GPU di ultima generazione senza problemi, spendendo la meta' della meta'.
Penso inoltre che tale tecnolgie non sono morte ma solo rimandate.
rickybue
08-01-2019, 09:38
Faccio delle riflessioni ogni volta che leggo di queste schede "novita'" che poi di "novita" non e' che ce ne siano.
Se vogliamo parlare del Ray Tracing, tale tecnologia oggi INCOMINCIA e lo scrivo in maiuscolo oggi ad affacciarsi sul mercato gaming perche' le GPU possono incominciare a supportarla, MA a che prezzo ? Dai test ho potuto vedere che le prestazioni della scheda si dimezzano e per le schede piu' piccole pur supportando tale tecnologia il gioco diventa ingiocabile.
Quindi acquisto una scheda che ad un prezzo maggiore della precedente ingloba una tecnologia che comunque devo stare attento ad utilizzare altrimenti rischio di giocare allo stesso gioco con le stesse impostazioni con 20/30 fps in piu', partendo pero' dal fatto che la base e' di almeno 100 FPs.
Ora per me se giochi a 100 Fps o a 130 sinceramente non penso che cambi nulla, e certo non spendo tali cifre per avere questa differenza.
Mettiamoci pure che molte tecnologie nuove spesso vengono inglomerate nei giochi solo con qualche anno di ritrado, SE VENGONO INGOLMERATE, visto che non e' neanche certo.
Quindi diciamo che ad oggi chi ha una 1060/1070/580/vega56 etc non ha proprio necessita' di spendere per potersi godere i giochi che usciranno anche nel 2019 a meno di configurazioni stellari con monitor assurdi e 4k, ma in questi casi il budget non ha limiti.
Pur essendo una bella scheda la 2060 rimane secondo me sovraprezzata di tanto.
ritengo infine che lo SLI/CROSS e' stato volutamente boicottato, perche' se compri a 2 soldi 2 schede di una o 2 generazioni precedenti riusciresti ad egualgiare le GPU di ultima generazione senza problemi, spendendo la meta' della meta'.
Penso inoltre che tale tecnolgie non sono morte ma solo rimandate.
Indubbiamente tutti i torti non hai, fa un po' strano vedere la recensione della RTX 2060 senza un gioco in RayTracing, e si chi ha adesso polaris vega o pascal non si perde chissà cosa, soprattutto perchè il prezzo/prestazioni è rimasto praticamente invariato, ed è quella la cosa che più tocca le nostre tasche.
Indubbiamente tutti i torti non hai, fa un po' strano vedere la recensione della RTX 2060 senza un gioco in RayTracing,
Qualcuno ha visto un test di questa 2060 con BF5+RT ?
Non c' è su HWU ma non lo vedo da nessuna parte per nessuna recensione che ho trovato.
Non vorrei cominciare a fare complottismo, ma per una scheda che nVidia ha presentato come "riesce a far girare BF5 con RT a quasi 60fps in full HD" mi sarei aspettato come minimo un test, possibile che a nessun recensore sia venuta voglia di farlo ?
O ci sono ordini dall' alto per non farlo ?
rickybue
08-01-2019, 09:58
Qualcuno ha visto un test di questa 2060 con BF5+RT ?
Non c' è su HWU ma non lo vedo da nessuna parte per nessuna recensione che ho trovato.
Non vorrei cominciare a fare complottismo, ma per una scheda che nVidia ha presentato come "riesce a far girare BF5 con RT a quasi 60fps in full HD" mi sarei aspettato come minimo un test, possibile che a nessun recensore sia venuta voglia di farlo ?
O ci sono ordini dall' alto per non farlo ?
Posso immaginare che vada poco meno della 2070, circa 10%, dopotutto i numeri visti nelle review sono circa quelli.
Posso immaginare che vada poco meno della 2070, circa 10%, dopotutto i numeri visti nelle review sono circa quelli.
Il problema è che già la 2070 non faceva 60 fps a 1080p con DX Ultra
nickname88
08-01-2019, 10:07
Ma anche andasse quanto Vega56 o questa 2060 a 250$ sarebbe già ottimaUna 7nm da ben 150W di TDP che arriva ad eguagliare una 2070 che sta ancora con i 12nm e un TDP poco più alto è tutt'altro che ottimo. Se fosse invece come ipotizzi tu nel post poi sarebbe un fail non appena anche il competitor passerà al medesimo PP.
Qualcuno ha visto un test di questa 2060 con BF5+RT ?
Non c' è su HWU ma non lo vedo da nessuna parte per nessuna recensione che ho trovato.
Non vorrei cominciare a fare complottismo, ma per una scheda che nVidia ha presentato come "riesce a far girare BF5 con RT a quasi 60fps in full HD" mi sarei aspettato come minimo un test, possibile che a nessun recensore sia venuta voglia di farlo ?
O ci sono ordini dall' alto per non farlo ?
Alla presentazione hanno specificato i valori prestazionali in BFV sia normale, che con DXR abilitato, che con DXR+DLSS abilitato.
Purtroppo però BFV non ha ancora il supporto a DLSS!
:D
Si son venduti i benchmark che non possono essere verificati!
hanno annunciato il giorno della befana che avrebbero fatto una patch, con ulteriori ottimizzazioni su gioco e DXR.
Quindi i numeri che sembravano decisamente strani perché superavano anche le prestazioni della 2070 FE derivano solo dal fatto che usano una versione del gioco che é stata ulteriormente alleggerita.
Ma tanto c'è Kingdom come deliverance che aggiusta tutto ��
(logicamente avranno impedito di fare test su BFV per non essere sbugiardati in meno di 24 ore, il che ti fa comprendere a che livello é il settore dell'informazione: Al soldo di chi paga).
maxmix65
08-01-2019, 10:14
Scusate un messaggio alla Redazione :Ma perche' non ce' nella lista la GTX 1070TI ??
Grazie
Il nabbo di turno
08-01-2019, 10:35
Perdonami, questo discorso non ha molto senso.
Prima di tutto, ne AMD ne Nvidia sviluppano processi produttivi, il che significa che a loro di quanto costi svilupparli non frega assolutamente nulla (e figurati a noi utenti finali...).
Seconda cosa, queste schede sono sui 12nm (o 14+), ossia l'affinamento di un processo ormai maturo e non più tanto costoso.
Terza cosa, ad nVidia non l'ha ordinato il dottore di fare chip enormi mettendoci dentro unità dedicate al raytracing di dubbia efficacia, avrebbero fatto meglio ad aspettare i 7nm ed evitare di fare chip obesi.
Niente di tutto questo insomma giustifica un andamento del genere dei prezzi, ma evidentemente se nVidia vende a quel prezzo c'è chi compra.
Purtroppo in questi ultimi due anni comprare componenti per PC sta diventando sempre meno conveniente (con la RAM va pure peggio...), in controtendenza giusto i processori grazie alla bella botta di concorrenza arrivata con i Ryzen.
Comunque a mio parere io vero problema è quello di cui un utente parlava qualche pagina fa: non esiste più l'upgrade per fascia di prezzo.
Ci si aspetta che una scheda esca ad un certo prezzo di listino e che nel tempo cali fino all'uscita della sostituta ad un prezzo di listino simile a quello di lancio della precedente.
In questo modo dopo qualche anno si cambia scheda con un significativo aumento di prestazioni rimanendo più o meno sulla stessa spesa.
Le schede uscita in questo periodo possono avere una qualche appetibilità per le caratteristiche aggiuntive, ma a meno di cambiare fascia di prezzo, l'upgrade non ha molto senso.
Il discorso ha senso, perchè il costo produttivo rientra in buona parte nel costo finale al pubblico, ergo non lo si può ignorare.
Sta scheda ha le gddr6 che al modulo costano almeno il 70% in più delle gddr6, oltre ad essere un chip di 460 mm^2, non è che protestando un po' per l'aumento di prezzi delle gpu allora nvidia ti ascolta e cala il prezzo.
Che poi i prezzi delle componentistiche siano deragliate per colpa del mining o di listini di lancio eccessivamente alti è vero, ma non è che sono tutti fattori da attribuire ai produttori.
dominator84
08-01-2019, 10:47
e niente da fare
amd ci ha provato sin dalla 480 fino alla 590 a mangiarsi le 1060 e derivate, facendo pensare alle famose botti di rovere, restando invece "primitive", ancorate ancora nostalgicamente a mantle... mentre il mondo va avanti con gli rtx
e adesso, byebye pure vega :stordita:
rickybue
08-01-2019, 10:50
Una 7nm da ben 150W di TDP che arriva ad eguagliare una 2070 che sta ancora con i 12nm e un TDP poco più alto è tutt'altro che ottimo. Se fosse invece come ipotizzi tu nel post poi sarebbe un fail non appena anche il competitor passerà al medesimo PP.
Da ben 150watt in che senso?
150watt sono un nulla ormai e sono da anni la fascia media del mercato, oltretutto qualsiasi dissipatore regge il calore così come qualsiasi alimentatore ne regge il consumo.
E' sempre un rincorrersi con le prestazioni oggi nvidia ha Turing, tra 6 mesi amd avrà Navi 7nm, nel 2020 anche nvidia dopo altri 6 mesi almeno se non 9 considerando che Turing è uscito da pochissimo, oltretutto non consideri la componente prezzo che è la cosa molto più importante nella fascia alla quale si sta facendo riferimento, ovvero la fascia Media e i 250$.
Quindi ricapitolando in 150watt, prestazioni da +2070 e costo da rx580 (250$), lo chiami Fail?
spero che i Fail siano tutti così :sofico:
Quando nvidia passerà ai 7nm samsung, ovvero nel 2020, amd avrà già accumulato mesi con la precedente generazione a 7nm nel 2019 di TMSC che ricorciamo essere la top nelle fonderie pure play, e potrà decidere se fare nel 2020 un semplice refresh o con un incremento delle prestazioni con un altro chip, tipo come polaris 2016 e vega 2017.
Ezechiele25,17
08-01-2019, 10:59
Visto che ormai dovrò pensionare la mia gloriosa 770 penso che questa 2060 possa essere la scelta giusta. Spero sia acquistabile normalmente (mining permettendo) e che i prezzi non siano troppo alti. Sui 350 sarebbe l'ideale
mircocatta
08-01-2019, 11:06
Infatti c'è ben un gioco con RT e in cui non si vede la differenza con il non RT.
Però ne hanno annunciati altri 10, di cui 6 sono figli di softwware house ignota, due sono fuori da quattro mesi e non si hanno notizie di patch RT e 2 escono a febbraio e novembre del 2019.
Ciaone proprio
ma soprattutto, schede da 800€ che malapena gestiscono l'rt in fullhd (dopo che quasi il 90% di videgiocatori interessati a quella fascia di gpu possiedono un 1440p o 4k) e schede che addirittura non testano in rt per evitare figuracce :asd:
il mondo va avanti con gli rtx
Ciao
Riesci a linkarmi un test della 2060 su un titolo RTX, giusto per vedere come va questa scheda nel "mondo che va avanti" ?
O va talmente avanti che manco vogliono farti vedere quanto avanti sono ?
ninja750
08-01-2019, 11:33
che domande vai sulla fiducia
nickname88
08-01-2019, 11:38
Da ben 150watt in che senso?
150watt sono un nulla ormai e sono da anni la fascia media del mercato, oltretutto qualsiasi dissipatore regge il calore così come qualsiasi alimentatore ne regge il consumo.
Non frega nulla a nessuno di quel valore inteso come difficoltà sulla dissipazione, ma come margine che verrebbe a mancare. Il prossimo 7nm di TSMC dovrebbe dare un boost molto grande almeno da quanto dicono, e si ci aspetta un grande margine a livello prestazionale rispetto ai prodotti attuali di pari fascia, compresi quelli del competitor che sta col PP vecchio.
Se il margine non c'è o è poco significa che appena anche il competitor farà il salto vedremo prodotti significativamente più prestanti.
rickybue
08-01-2019, 11:47
Non frega nulla a nessuno di quel valore inteso come difficoltà sulla dissipazione, ma come margine che verrebbe a mancare. Il prossimo 7nm di TSMC dovrebbe dare un boost molto grande almeno da quanto dicono, e si ci aspetta un grande margine a livello prestazionale rispetto ai prodotti attuali di pari fascia, compresi quelli del competitor che sta col PP vecchio.
Se il margine non c'è o è poco significa che appena anche il competitor farà il salto vedremo prodotti significativamente più prestanti.
Ma con Vega56 hanno dimostrato che nonostante vada di più di polaris i consumi non sono affatto aumentati, c'è anche la tabella qua in questa review dove Vega56 consuma quanto la RX580, infatti hanno lo stesso TDP.
i 7nm TSMC nel primo giro 2019 non mostrano grossi miglioramenti in efficienza, si parla di -50% di consumi a pari clock o stessi consumi con +25% di frequenza, poco di più dei 12nm in sostanza, la grossa differenza però sta nel fatto che nel nuovo processo ci infili dentro il doppio dei transistors 2x o fino a, e questo è molto importante perchè ti permette di fare die più piccoli e quindi avere yeld superiori e costi inferiori.
Ti ripeto, nvidia userà i 7nm samsung dalle ultime info trapelate, non è detto che siano perforamanti quanto quelli TSMC che nel 2020 avrà i 7nm+ in EUV, di conseguenza anche amd e potrà decidere se produrre presso samsung come fatto con polaris assieme a GF.
Io non mi fascerei la testa prima di essermela già rotta, bollare come Fail Navi quando mancano 6 mesi circa e se andrà come 2070 in 150watt a 250$ mi pare una presa in giro, scusami.
https://www.youtube.com/watch?v=9mxjV3cuB-c
Dunque per nVidia 50 fps sono "quasi 60" :O
nickname88
08-01-2019, 12:11
Ma con Vega56 hanno dimostrato che nonostante vada di più di polaris i consumi non sono affatto aumentati, c'è anche la tabella qua in questa review dove Vega56 consuma quanto la RX580, infatti hanno lo stesso TDP.
Ogni chip in base a PP, selezione del silicio e micro-architettura ha un wall fisico dove al salire della frequenza oltre un certo limite si perde molto a livello di efficienza. La 480 era il primo rappresentante di Polaris, 580 e 590 han poi portato solo un overclock che gli ha probabilmente minato questo aspetto.
Il rapporto performance/watt infatti è lo stesso della RX480 : https://www.techpowerup.com/reviews/Sapphire/Radeon_RX_590_Nitro_Plus/33.html
E Vega56 non ha lo stesso TDP e consumo della RX580 : https://tpucdn.com/reviews/Sapphire/Radeon_RX_590_Nitro_Plus/images/power_average.png
Il performance/watt è lo stesso della 480, se non consuma molto più della 580 significa che quest'ultima ha perso di efficienza con l'overclock, la 590 ancora peggio. Infatti appena questa pratica è toccata anche su Vega con il modello 64 ( che è lo stesso chip ma non castrato ) il consumo è salito che è un piacere anche su quel chip.
i 7nm TSMC nel primo giro 2019 non mostrano grossi miglioramenti in efficienza, si parla di -50% di consumi a pari clock o stessi consumi con +25% di frequenza, poco di più dei 12nm in sostanza, la grossa differenza però sta nel fatto che nel nuovo processo ci infili dentro il doppio dei transistors 2x o fino a, e questo è molto importante perchè ti permette di fare die più piccoli e quindi avere yeld superiori e costi inferiori.Non sono esattamente vantaggi da poco.
Anche perchè ancora non conosciamo la dimensione del chip nuovo.
majinbu7
08-01-2019, 12:33
Dunque per nVidia 50 fps sono "quasi 60" :O
A me sembra solo che ti abbia linkato un video per farti vedere come gira la 2060 con rtx...ma sempre a polemizzare state? :rolleyes:
A me sembra solo che ti abbia linkato un video per farti vedere come gira la 2060 con rtx...ma sempre a polemizzare state? :rolleyes:
E infatti nel video si vede come gira la 2060 in BFV con RTX a full HD
Sui 50-55 fps in genere con punte in negativo sotto i 50
a dire che quelle condizioni sono "quasi 60 fps" è nVidia
ma sempre a difendere a spada tratta il produttore preferito anche quando dice stupidaggini state ? :rolleyes:
su una review ho letto 38fps con il settaggio massimo, quindi 50 è plausibile con quello low...
ma te l'ho già scritto (hai saltato il post), hanno dato i valori di una patch che dovrà ancora arrivare e che abiliterà il DLSS anche su BFV, che ad oggi non ha.
logicamente avranno tagliato un pò di DXR ed un pò di filtri, in modo da rendere i cuda più liberi per eseguire i DXR in concomitanza con gli RT core, ma è fuffa del solito huang.. non ti scordare che ha mostrato una scheda di legno per fare una presentazione qualche anno fa e non ha certo cambiato atteggiamento: vende fuffa.
1-sarà il tutto gestito via software (driver) e indirizzata ai CUDA?
2-altrimenti il tutto va alla CPU causando bottleneck ?
storie che si ripetono, i test andrebbero fatti provando diverse CPU e più che dare sostegno ai programmatori pare che nvidia imponga delle vie che "stranamente" in molti percorrono mettendo in difficoltà i "rivali" e il tutto a scapito nostro con giochi sempre mal ottimizzati
i programmatori dovrebbero imparare a programmare e ottimizzare senza interferenze!! dopo tutto c'è sempre il re denaro che comanda, chissà......
Faccio delle riflessioni ogni volta che leggo di queste schede "novita'" che poi di "novita" non e' che ce ne siano.
Se vogliamo parlare del Ray Tracing, tale tecnologia oggi INCOMINCIA e lo scrivo in maiuscolo oggi ad affacciarsi sul mercato gaming perche' le GPU possono incominciare a supportarla, MA a che prezzo ? Dai test ho potuto vedere che le prestazioni della scheda si dimezzano e per le schede piu' piccole pur supportando tale tecnologia il gioco diventa ingiocabile.
Quindi acquisto una scheda che ad un prezzo maggiore della precedente ingloba una tecnologia che comunque devo stare attento ad utilizzare altrimenti rischio di giocare allo stesso gioco con le stesse impostazioni con 20/30 fps in piu', partendo pero' dal fatto che la base e' di almeno 100 FPs.
Ora per me se giochi a 100 Fps o a 130 sinceramente non penso che cambi nulla, e certo non spendo tali cifre per avere questa differenza.
Mettiamoci pure che molte tecnologie nuove spesso vengono inglomerate nei giochi solo con qualche anno di ritrado, SE VENGONO INGOLMERATE, visto che non e' neanche certo.
Quindi diciamo che ad oggi chi ha una 1060/1070/580/vega56 etc non ha proprio necessita' di spendere per potersi godere i giochi che usciranno anche nel 2019 a meno di configurazioni stellari con monitor assurdi e 4k, ma in questi casi il budget non ha limiti.
Pur essendo una bella scheda la 2060 rimane secondo me sovraprezzata di tanto.
ritengo infine che lo SLI/CROSS e' stato volutamente boicottato, perche' se compri a 2 soldi 2 schede di una o 2 generazioni precedenti riusciresti ad egualgiare le GPU di ultima generazione senza problemi, spendendo la meta' della meta'.
Penso inoltre che tale tecnolgie non sono morte ma solo rimandate.
concordo pienamente.. Lo SLI/CROSS lo boicottano per forza! Vedi il sottoscritto che gioca ancora attualmente bene avendo speso niente.
Solo ultimamente vedo un po' di difficoltà, e per qst che ultimamente sto seguendo un po' il forum sulle gpu, con giochi tipo shadow of tomb raider, assetto corsa competizione e metro (che farò sicuramente dato che li ho fatti tutti e ho letto tutti i libri..)
Mike...i check puoi tenerteli per te..visto che come ti dicevo costa ancora uno sproposito...
una scheda media dovrebbe costare dai 180 ai 280 euro stop!
Questa è fuori.
Parlo per mia esperienza cito le ultime due che ho/avuto: 9600 GT 170euro e 760 asus rog strix 210 euro..
quindi basta dire che costa poco...
ancora: la 770 costava 300euro, la 970 349euro, la stessa 1070 stava sui 380...prezzi onesti... mi ricordo qnd qlk anno fa guardai per una 1080 ebbene signori prima del mining costava sui 500-550... mentre ora una 2080 costa 850-900 euro..
A mio avviso i prezzi giusti considerando l'inflazione dovrebbero essere questi:
2030 120e
2050 170e
2050ti 200e
2060 250e
2070 350e
2080 550e
2080ti 700e
e amd
rx580 150e
rx590 200e
vega 56 300e
vega 64 400e
400 euro per una rog come minimo...Alla faccia della fascia media!!!
Il nabbo di turno
08-01-2019, 13:31
Ma con Vega56 hanno dimostrato che nonostante vada di più di polaris i consumi non sono affatto aumentati, c'è anche la tabella qua in questa review dove Vega56 consuma quanto la RX580, infatti hanno lo stesso TDP.
i 7nm TSMC nel primo giro 2019 non mostrano grossi miglioramenti in efficienza, si parla di -50% di consumi a pari clock o stessi consumi con +25% di frequenza, poco di più dei 12nm in sostanza, la grossa differenza però sta nel fatto che nel nuovo processo ci infili dentro il doppio dei transistors 2x o fino a, e questo è molto importante perchè ti permette di fare die più piccoli e quindi avere yeld superiori e costi inferiori.
Ti ripeto, nvidia userà i 7nm samsung dalle ultime info trapelate, non è detto che siano perforamanti quanto quelli TSMC che nel 2020 avrà i 7nm+ in EUV, di conseguenza anche amd e potrà decidere se produrre presso samsung come fatto con polaris assieme a GF.
Io non mi fascerei la testa prima di essermela già rotta, bollare come Fail Navi quando mancano 6 mesi circa e se andrà come 2070 in 150watt a 250$ mi pare una presa in giro, scusami.
Questo perchè polaris nella serie 500 è stata boostata parecchio, ma se prendo una rx 470/570 nel suo clock standard(1250/1300 mhz) ha un tdp di circa 130w, ben al di sotto di quello che fanno le migliori 580/590.
Essendo un chip con qualche unità spenta e frequenze più conservative ovvio che mangi meno a livello di tensione, ergo meno consumi.
concordo pienamente.. Lo SLI/CROSS lo boicottano per forza! Vedi il sottoscritto che gioca ancora attualmente bene avendo speso niente.
Solo ultimamente vedo un po' di difficoltà, e per qst che ultimamente sto seguendo un po' il forum sulle gpu, con giochi tipo shadow of tomb raider, assetto corsa competizione e metro (che farò sicuramente dato che li ho fatti tutti e ho letto tutti i libri..)
Mike...i check puoi tenerteli per te..visto che come ti dicevo costa ancora uno sproposito...
una scheda media dovrebbe costare dai 180 ai 280 euro stop!
Questa è fuori.
Parlo per mia esperienza cito le ultime due che ho/avuto: 9600 GT 170euro e 760 asus rog strix 210 euro..
quindi basta dire che costa poco...
ancora: la 770 costava 300euro, la 970 349euro, la stessa 1070 stava sui 380...prezzi onesti... mi ricordo qnd qlk anno fa guardai per una 1080 ebbene signori prima del mining costava sui 500-550... mentre ora una 2080 costa 850-900 euro..
A mio avviso i prezzi giusti considerando l'inflazione dovrebbero essere questi:
2030 120e
2050 170e
2050ti 200e
2060 250e
2070 350e
2080 550e
2080ti 700e
e amd
rx580 150e
rx590 200e
vega 56 300e
vega 64 400e
400 euro per una rog come minimo...Alla faccia della fascia media!!!
in mezzo ci potrebbe stare una 2070ti sui 430-450 euro e sotto quelle integrate
mircocatta
08-01-2019, 13:38
beh tutto sommato con rtx non si comporta male.. il problema è che molti lo disattiveranno per giocare in multiplayer a 60 fissi ma soprattutti molti non lo useranno perchè parliamoci chiaro.. una vga da 350€ con quella potenza bruta non è sicuramente destinata a schermi full hd, minimo almeno il 2560x1080
concordo pienamente.. Lo SLI/CROSS lo boicottano per forza! Vedi il sottoscritto che gioca ancora attualmente bene avendo speso niente.
Solo ultimamente vedo un po' di difficoltà, e per qst che ultimamente sto seguendo un po' il forum sulle gpu, con giochi tipo shadow of tomb raider, assetto corsa competizione e metro (che farò sicuramente dato che li ho fatti tutti e ho letto tutti i libri..)
Mike...i check puoi tenerteli per te..visto che come ti dicevo costa ancora uno sproposito...
una scheda media dovrebbe costare dai 180 ai 280 euro stop!
Questa è fuori.
Parlo per mia esperienza cito le ultime due che ho/avuto: 9600 GT 170euro e 760 asus rog strix 210 euro..
quindi basta dire che costa poco...
ancora: la 770 costava 300euro, la 970 349euro, la stessa 1070 stava sui 380...prezzi onesti... mi ricordo qnd qlk anno fa guardai per una 1080 ebbene signori prima del mining costava sui 500-550... mentre ora una 2080 costa 850-900 euro..
A mio avviso i prezzi giusti considerando l'inflazione dovrebbero essere questi:
2030 120e
2050 170e
2050ti 200e
2060 250e
2070 350e
2080 550e
2080ti 700e
e amd
rx580 150e
rx590 200e
vega 56 300e
vega 64 400e
400 euro per una rog come minimo...Alla faccia della fascia media!!!
la penso come te ma evito il verde, abbasserei pure altri 30e onestamente, se poi butti un occhio all'usato c'è ben da pensare, un usato per me vale al massimo il 50%
la penso come te ma evito il verde, abbasserei pure altri 30e onestamente, se poi butti un occhio all'usato c'è ben da pensare, un usato per me vale al massimo il 50%
guarda...io sono sempre stato per il verde per svariati motivi fin da fine anni 90..ma ultimamente mi sta deludendo un poco...quindi non sto disdegnando di guardare dall'altra parte e forse chissà un domani potrei cambiare...dopo 20 anni di verde potrei passare al rosso... :D
Chissà quanto va un bel cross di 590...
Il nabbo di turno
08-01-2019, 13:56
Chissà quanto va un bel cross di 590...
https://www.techspot.com/review/1763-radeon-rx-590-crossfire/
guarda...io sono sempre stato per il verde per svariati motivi fin da fine anni 90..ma ultimamente mi sta deludendo un poco...quindi non sto disdegnando di guardare dall'altra parte e forse chissà un domani potrei cambiare...dopo 20 anni di verde potrei passare al rosso... :D
premetto che non son rosso ne di parte ma solo contrario a come e cosa fanno i verdi
ho nostalgia delle 3dfx e matrox, provai anni fa una verde e notai una qualità immagine a dir poco pessima, da li optai per il lato rosso (ai tempi radeon 9700pro) ed ho sempre aspettato prima o poi di cambiare ma invano, ancora oggi lato software/driver c'è sempre da metterci mano per massimizzare le doti che ste bestiucce possono dare, provale e non te ne pentirai !!
fino a che si fanno nuovi driver per correre dietro ai nuovi giochi qualcosa non torna
tutto il resto è spot pubblicitario
ninja750
08-01-2019, 14:16
Visto che ormai dovrò pensionare la mia gloriosa 770 penso che questa 2060 possa essere la scelta giusta. Spero sia acquistabile normalmente (mining permettendo) e che i prezzi non siano troppo alti. Sui 350 sarebbe l'ideale
perchè non una 1070ti un mese fa? costa uguale va uguale
majinbu7
08-01-2019, 14:49
E infatti nel video si vede come gira la 2060 in BFV con RTX a full HD
Sui 50-55 fps in genere con punte in negativo sotto i 50
a dire che quelle condizioni sono "quasi 60 fps" è nVidia
ma sempre a difendere a spada tratta il produttore preferito anche quando dice stupidaggini state ? :rolleyes:
Veramente qui nessuno ha difeso la dichiarazione di Nvidia "che dice quasi 60 fps in BF5", te la sei raccontata tutto da solo, poi se critichi pure qualcuno che ai tuoi continui post dove chiedevi un test in rtx su BFV ti ha gentilmente postato il link .....beh forse ti dovresti fare un bell esamino coscienza ;)
simone68
08-01-2019, 14:54
capisco che tutti sono impazziti per questa ottima scheda, voglio fare solo una domanda a chi dice che il prezzo ci sta,
se tra 2 anni la nuova xx60 va come una 2080 dovremmo pagare 950€?
Certo che è un mondo strano, quella che in passato, dopo tutto il tempo atteso e in base alle normali logiche di introduzione delle nuove serie, dovrebbe essere considerata una VGA di fascia medio-bassa, viene venduta al prezzo di una classe media e viene pure celebrata come best buy. Ovvio che ciò è dovuto al disastroso rapporto prestazioni/prezzo dei modelli superiori ed all'attuale mancanza di competizione, ma ciò non può portare a dire che questa scheda sia un ottimo affare: è una VGA di classe medio-bassa venduta ad un prezzo da classe media.
Che Nvidia abbia spostato in alto l'asticella dei prezzi è sotto gli occhi di tutti, certo, in questa serie questo è il modello più interessante, ma ciò non toglie che, in un mercato in via di estinzione, questo non fa altro che dargli un ulteriore colpo. A volte non capisco l'autolesionismo sia dei produttori che di noi acquirenti, e penso che, con queste politiche, poco alla volta passeremo tutti alle consolle.
sgrinfia
08-01-2019, 15:00
Da ieri che posto quel video ogni volta che qualcuno chiede e puntualmente mi viene richiesto. Credo che lo metterò in firma... :asd:
Tocca solo vedere se il video è vero!
https://www.techspot.com/review/1763-radeon-rx-590-crossfire/
E' veramente penoso il supporto se non inesistente 1 o 2 fps in piu' ma dai che cagata di ottimizzazioni.
Ai tempi delle 6870 con il cross raddoppiai gli FPS aumentando di altri 3 anni la longevita' delle mie schede con una spesa in totale di 270 euro perche' acquistati la prima 6870 usata a 170 euro e la seconda dopo qualche anno a 100.
Quindi per 6 anni non ho sentito la necessita' di cambiare.
Dunque ad oggi cosa ne viene fuori ? Che gli anni passano e tali tecnologie invece di migliorare peggiorano ? MA DAI !!!!!!
Utilizzo il cross sin dai tempi delle 3DFX (non era proprio un cross) per passare alla serie X800 X850 etc. e sono sempre stato contento delle configurazioni fatte perche' comunque se ne traevano vantaggio.
Prima di acquistarela 580 ho visto uin giro di affiancare alla mia R9 290 un'altra R9 ma ho desistito perche' ad oggi i software, come si vede, tagliano le gambe a tale tecnologia.
Sara' la scoperta dell'acqua calda tra qualche anno quando qualcuno si invetera' che il cross e lo sli sono necessari per giocare.
Veramente qui nessuno ha difeso la dichiarazione di Nvidia "che dice quasi 60 fps in BF5", te la sei raccontata tutto da solo, poi se critichi pure qualcuno che ai tuoi continui post dove chiedevi un test in rtx su BFV ti ha gentilmente postato il link .....beh forse ti dovresti fare un bell esamino coscienza ;)
Ti dà così tanto fastidio che qualcuno noti la dissonanza tra quello che nVidia dice nelle conference e i test sul campo ?
Ti dà così tanto fastidio che qualcuno cerchi il test più importante che era da fare per la 2060 RTX e che nessuna testata ha fatto ? ( chissà perchè )
.....beh forse ti dovresti fare un bell esamino coscienza ;)
PS
te la sei raccontata tutto da solo: Stavo rispondendo a un utente
se critichi pure qualcuno che ai tuoi continui post dove chiedevi un test in rtx su BFV ti ha gentilmente postato il link : Chi ha criticato ?
Forse è meglio se leggi i messaggi
majinbu7
08-01-2019, 15:42
Ti dà così tanto fastidio che qualcuno noti la dissonanza tra quello che nVidia dice nelle conference e i test sul campo ?
Ti dà così tanto fastidio che qualcuno cerchi il test più importante che era da fare per la 2060 RTX e che nessuna testata ha fatto ? ( chissà perchè )
.....beh forse ti dovresti fare un bell esamino coscienza ;)
PS
te la sei raccontata tutto da solo: Stavo rispondendo a un utente
se critichi pure qualcuno che ai tuoi continui post dove chiedevi un test in rtx su BFV ti ha gentilmente postato il link : Chi ha criticato ?
Forse è meglio se leggi i messaggi
Forse è meglio se te li rileggi tu i post, visto che ti sei intestardito tu sui 60 fps in BFV con RTX, mentre sai quello che mi da veramente fastidio...le persone che come te devono per forza scassare i così detti per cercare il flame, e poi si mettono pure a frignare dando dei fanboy ad altri :doh:
PS: Giusto per la cronaca, trovo le RTX una presa per i fondelli bella grossa da parte di Nvidia verso gli acquirenti...prezzi sempre più alti NON giustificati dalle prestazioni ;)
rickybue
08-01-2019, 16:02
Inutile che si discuta tanto e in modo così acceso, la verità è che a 170 max 220 euro uno oggi deve continuare a scegliere ancora le vecchie amd rx570 170€ e rx580 220€, sarebbe stata meglio una 2060 ai livelli di 1070 sui 300€ street price, che questa 2070cut dalle 400€.
Non rimane che aspettare Navi a 250$.
nickname88
08-01-2019, 16:08
Inutile che si discuta tanto e in modo così acceso, la verità è che a 170 max 220 euro uno oggi deve continuare a scegliere ancora le vecchie amd rx570 170€ e rx580 220€, sarebbe stata meglio una 2060 ai livelli di 1070 sui 300€ street price, che questa 2070cut dalle 400€.
Non rimane che aspettare Navi a 250$.
Proprio perchè il competitor propone quei prezzi che la 2060 sta più in alto, visto che va molto di più.
Devi ammettere che negli ultimi anni a rincorrere non è il produttore verde.
mircocatta
08-01-2019, 16:29
Proprio perchè il competitor propone quei prezzi che la 2060 sta più in alto, visto che va molto di più.
Devi ammettere che negli ultimi anni a rincorrere non è il produttore verde.
cos? va il 35% in più di una 580 e costa il 60% in più...
diciamo che come al solito il mercato vga non è scalare su tutte le fascie, il costo cresce esponenzialmente rispetto alle prestazioni, questo vale sia per amd che per nvidia... ma se è così lo è perchè è un mercato che funziona, siamo noi acquirenti i "babbei"
rickybue
08-01-2019, 16:30
Proprio perchè il competitor propone quei prezzi che la 2060 sta più in alto, visto che va molto di più.
Devi ammettere che negli ultimi anni a rincorrere non è il produttore verde.
non ha senso questo ragionamento del rialzo e lo sai benissimo, altrimenti tra 10 anni non potresti permetterti più un PC ;)
penso che nvidia non abbia proposto il classico balzello nel perf/price a causa del silicio, i Die sono molto grossi rispetto a prima.
gtx 1060 Die 200mmq costava 250~300€ on street a fine 2016, gtx 970/980 Die 400mmq on street inizio 2016 a 350/450€ e vanno circa uguali, proprio come adesso.
In quel caso c'è stato il cut che dicevo prima, adesso no.
nickname88
08-01-2019, 16:32
cos? va il 35% in più di una 580 e costa il 60% in più...
Perchè pensi che il prezzo/performance debba necessariamente corrispondere ? Non mi pare che al salire delle fasce di mercato rimanga proporzionale.
Proprio perchè il competitor propone quei prezzi che la 2060 sta più in alto, visto che va molto di più.
Devi ammettere che negli ultimi anni a rincorrere non è il produttore verde.
Cioè, Nvidia basa i prezzi di una serie nuova sui prezzi dei modelli vecchi delle serie AMD?
Mi sembra si dia ormai per scontato che a far abbassare i prezzi debbano essere le nuove serie AMD e che invece Nvidia sia autorizzata a mantenere prezzi stellari nei periodi in cui il competitore non ha ancora fatto uscire la nuova serie. C'è qualcosa che non mi torna...
nickname88
08-01-2019, 16:39
non ha senso questo ragionamento del rialzo e lo sai benissimo, altrimenti tra 10 anni non potresti permetterti più un PC ;)
Il rialzo ha senso fino a che non c'è la concorrenza e non parlatemi di Polaris e Navi, che non nascono per competere con Turing, quest'ultima non ha rivali di pari generazione.
Se AMD proponesse una prodotto che andasse come la 2060 o anche di più a 250€, vedresti i prodotti Nvidia scendere di prezzo.
Cioè, Nvidia basa i prezzi di una serie nuova sui prezzi dei modelli vecchi delle serie AMD?
Mi sembra si dia ormai per scontato che a far abbassare i prezzi debbano essere le nuove serie AMD e che invece Nvidia sia autorizzata a mantenere prezzi stellari nei periodi in cui il competitore non ha ancora fatto uscire la nuova serie. C'è qualcosa che non mi torna...Nvidia non è una onlus, se il competitor non offre prodotti appetibili sul mercato i prezzi salgono. Se non c'è competizione è normale che cerchino il massimo profitto.
Cosa pensi che Nvidia debba abbassare i prezzi senza motivo per far un favore a noi ?
Sbaglio o la stessa cosa accadde anche in passato e con l'uscita di AMD Nvidia tagliò più volte i prezzi ?
e che invece Nvidia sia autorizzata a mantenere prezzi stellari nei periodi in cui il competitore non ha ancora fatto uscire la nuova serie.Mavà ? L'acqua calda :rolleyes:
Perchè secondo te cosa ha fatto ai tempi della GTX200 ?
Fino a che non uscirono le HD4000 i prezzi erano alti, poi han tagliato di netto.
rickybue
08-01-2019, 16:47
Il rialzo ha senso fino a che non c'è la concorrenza e non parlatemi di Polaris e Navi, che non nascono per competere con Turing, quest'ultima non ha rivali di pari generazione.
Se AMD proponesse una prodotto che andasse come la 2060 o anche di più a 250€, vedresti i prodotti Nvidia scendere di prezzo.
Nvidia non è una onlus, se il competitor non offre prodotti appetibili sul mercato i prezzi salgono. Se non c'è competizione è normale che cerchino il massimo profitto.
Ma perchè mai un prodotto del 2016/2017 debba essere stato pensato e quindi in grado di competere contro un prodotto che esce nel 2019? :stordita: ma come ti fa a venire in mente una cosa del genere? :confused:
Però il fatto che nvidia abbia prezzato male le proposte Turing ha fatto si che ha reso concorrenziali Polaris ancora di più in fascia media ~200$ e Vega contro TU106 sui 350~450$, hanno già ritoccato di soli 30$ i listini, e la cosa è surreale.
nickname88
08-01-2019, 16:52
Ma perchè mai un prodotto del 2016/2017 debba essere stato pensato e quindi in grado di competere contro un prodotto che esce nel 2019? :stordita: ma come ti fa a venire in mente una cosa del genere? :confused:
Però il fatto che nvidia abbia prezzato male le proposte Turing ha fatto si che ha reso concorrenziali Polaris ancora di più in fascia media ~200$ e Vega contro TU106 sui 350~450$, hanno già ritoccato di soli 30$ i listini, e la cosa è surreale.
Infatti Vega non compete e Nvidia con Turing fa quello che vuole. E la colpa sarebbe di quest'ultima ?
Un po' come per Intel che continuava a rifilare i quad con +10% ad ogni Gen per 10 anni, mentre dall'altra parte FX stava ancora fermo ai 32nm ed anzi han abbandonato la nave che affondava.
Però il fatto che nvidia abbia prezzato male le proposte Turing ha fatto si che ha reso concorrenziali Polaris ancora di più in fascia media ~200$ e Vega contro TU106 sui 350~450$, hanno già ritoccato di soli 30$ i listini, e la cosa è surreale.
Ho paura che le statistiche sulle vendite dicano ben altro.
Nvidia non è una onlus, se il competitor non offre prodotti appetibili sul mercato i prezzi salgono. Se non c'è competizione è normale che cerchino il massimo profitto.
Cosa pensi che Nvidia debba abbassare i prezzi senza motivo per far un favore a noi ?
Sbaglio o la stessa cosa accadde anche in passato e con l'uscita di AMD Nvidia tagliò più volte i prezzi?
Stai confermando quanto ho appena scritto: quando esce una nuova serie AMD c'è competizione lato prezzi e Nvidia è costretta a rivedere i listini, quando invece escono le nuova serie Nvidia i prezzi levitano.
Nessuna delle due aziende è una ONLUS, ma solo l'uscita delle nuove serie AMD ci permette una boccata d'ossigeno in questo continuo aumento dei prezzi, mentre ad ogni uscita delle serie Nvidia si rischia l'infarto.
E non si può nemmeno dire che che ciò avvenga perché le serie AMD sono sempre a rincorrere le prestazioni della rivale, visto che ciò è avvenuto anche con la serie Radeon 5xxx che era nettamente superiore e pure in precedenza con le ATI.
nickname88
08-01-2019, 16:58
Stai confermando quanto ho appena scritto: quando esce una nuova serie AMD c'è competizione lato prezzi e Nvidia è costretta a rivedere i listini, quando invece escono le nuova serie Nvidia i prezzi levitano.
Nessuna delle due aziende è una ONLUS, ma solo l'uscita delle nuove serie AMD ci permette una boccata d'ossigeno in questo continuo aumento dei prezzi, mentre ad ogni uscita delle serie Nvidia si rischia l'infarto.
E non si può nemmeno dire che che ciò avvenga perché le serie AMD sono sempre a rincorrere le prestazioni della rivale, visto che ciò è avvenuto anche con la serie Radeon 5xxx che era nettamente superiore e pure in precedenza con le ATI.
E certo, AMD che insegue nel mercato, oltretutto esce anche dopo con le sue proposte e per giunta non detengono mai lo scettro prestazionale.
Così facendo non ha carta bianca e deve necessariamente aggredire la proposta del competitor già dall'uscita.
Se la cosa non piace che qualcuno telefoni a Lisa Su e gli dica di tirar fuori le proprie soluzioni per primi una buona volta.
Le uniche volte in cui l'han fatto ho comprato ATI, dal dopo Fermi non è più successo.
Fury pure in ritardo e dietro alla Ti, Vega addirittura un anno e passa dopo e non competitiva, e contro queste Turing nemmeno degnati di presentare una nuova serie.
Il problema non si pone così. Ognuno di noi acquista quello che gli serve o che semplicemente le sue tasche gli permettono. Il costo di una scheda video è fine a se stesso. Se viene venduta a tot significa che il mercato risponde a quelle cifre. Altrimenti vedresti la stessa cosa del mercato degli smartphone. Se tu hai un budget prenderai la scheda in quel budget. Se poi una futura 3060 costerà un rene saranno problemi di Nvidia e non nostri. Io mi sono sempre ritagliato una cifra da spendere perchè ho una passione come molti altri qui ovviamente. Oltre quella non vado.
Ciao Scar ancora ti aspetto su the division dopo la fugace comparsa che hai fatto qualche tempo fa..... :D
Cmq per non uscire OT diciamo che NON condivido quello che scrivi in todo.
Le Tecnologie piu' vanno avanti e meno dovrebbero costare, altrimenti oggi uno smartphone lo potrebbe comprare solo un alieno.
Nel caso delle GPU il discorso e' diverso, e indipendentemente dal badget che ti sei prefissato non si puo' essere presi per il culo. ;)
Ora dico che se una 2060 e' progettatata per avere tecnologie nuove e' inutile che me la confronti con giochi che non ne fanno utilizzo, anche un cretino sa che per forza di cosa la scheda DEVE essere piu' veloce della suo predecessore altrimenti sarebbe un FAIL grosso come la casa, se poi giocare a 130FPS anziche' 100 ti cambia la vita non lo so, so per certo che a me stanno bene in tasca i soldi che dovrei spendere per avere il 30% di FPS in piu' in questo caso.
Come ha detto l'utente che ti ha risposto, la prossima 3060 non potra' costare 900 euro per avere prestazioni un po' superiori a parita' di configurazioni ad una 2060 pero' con tecnologie contenute nella nuova serie che FORSE potresti adoperare.
Mi sembra che cerchino di creare un trend da far seguire e far ingrassare i loro portafogli.
Poi sara' il mercato a dargli torto o ragione, ma Nvidia e' maga in questo e comunque sara' la scheda piu' venduta nei prossimi mesi, di questo ne sono sicuro.
rickybue
08-01-2019, 17:02
Infatti Vega non compete e Nvidia con Turing fa quello che vuole. E la colpa sarebbe di quest'ultima ?
Un po' come per Intel che continuava a rifilare i quad con +10% ad ogni Gen per 10 anni, mentre dall'altra parte FX stava ancora fermo ai 32nm ed anzi han abbandonato la nave che affondava.
Ho paura che le statistiche sulle vendite dicano ben altro.
Perchè dici che non compete?
Listino vega56 8 gennaio 2019 è di 350$ come 2060, mentre di vega64 di 450$ quindi -50$ su 2070 che è 500$.
Poi è un prodotto nuovo Turing, ci mancherebbe solo che andasse peggio della rivale a pari prezzo, mah.
Parlo di prezzi all'8 gennaio 2019, statistiche vendite a me non interessano non ci guadagno nulla io, ma se devo acquistare a 200 dollari non c'è partita, a 400/500 street nvidia propone 2060-2070 e c'è concorrenza e concordo che a pari prezzo meglio nvidia.
Pensa che la 1050ti ha lo stesso listino della rx570, follia.
E certo, AMD esce quasi sempre dopo !
Così facendo non ha carta bianca e deve necessariamente aggredire la proposta del competitor già dall'uscita.
Se non ti piace la cosa, dovresti telefonare a Lisa Su e dirgli di far uscire le loro proposte per primi.
Se leggevi per intero il mio mex, invece che rispondere in automatico in difesa di Nvidia, vedevi che ti avevo già risposto su questo punto, visto che già immaginavo l'avresti detto.
nickname88
08-01-2019, 17:06
Ho paura che le statistiche sulle vendite tu non le abbia lette.
No, infatti, è per questo che il market share è prevalentemente Nvidia. Lato gaming ho paura invece di consigliarti le statistiche steam.
nickname88
08-01-2019, 17:09
Perchè dici che non compete?
Listino vega56 8 gennaio 2019 è di 350$ come 2060, mentre di vega64 di 450$ quindi -50$ su 2070 che è 500$.
Vega56 costa uguale e va di meno consumando e scaldando di più ?
Vega64 addirittura inserita nella lista ? Con una scheda che consuma e scalda così tanto, piuttosto meglio spendere i 50$ in più e comprarsi la 2070.
Polaris non compete più con la 2060 dopo le performance mostrate, l'unico fattore è il prezzo/prestazioni che non sembra essere così appetibile.
sintopatataelettronica
08-01-2019, 17:10
Pensa che la 1050ti ha lo stesso listino della rx570, follia.
E la GTX1060 6gb costa, NEL PRESENTE, come la RX590 8gb... (cioè più di quanto è uscita, più di 2 anni fa).
C'è da piangere, infatti.
A meno che AMD non sforni qualcosa di concorrenziale a prezzi umani non vedo margini di miglioramento al trend attuale, a vedere le cifre folli che ha raggiunto la (ex-) fascia media e il fatto che schede di più di 2 anni fa costano, OGGI, più di quando sono uscite sul mercato... e niente di recente - allo stesso prezzo/prestazioni - è apparso a sostituirle. Tra i 150 e i 270 euro ci son solo schede vecchie vendute a prezzi assurdi, non è uscito un nuovo modello uno (la 590 è una 580+ sovrapprezzata ) in questa fascia prezzo da quasi 2 anni.
nickname88
08-01-2019, 17:16
E la GTX1060 6gb costa, NEL PRESENTE, come la RX590 8gb... (cioè più di quanto è uscita, più di 2 anni fa).
Che va il 10% in meno ma consuma e scalda anche molto meno.
A parte questo probabilmente viene anche venduta di più a prescindere, quindi Nvidia può permettersi quel prezzo.
A meno che AMD non sforni qualcosa di concorrenziale a prezzi umani non vedo margini di miglioramento al trend attualeAMD è l'unico competitor di Nvidia, non mi risulti ci siano altri produttori di VGA discrete analoghi. La concorrenza è solo fra loro due, quindi è logico che solo AMD può fare qualcosa, altri non ce ne sono.
sintopatataelettronica
08-01-2019, 17:18
Che va il 10% in meno ma consuma e scalda anche molto meno.
A parte questo probabilmente viene anche venduta di più a prescindere, quindi Nvidia può permettersi quel prezzo.
sì, vabbè.. tu continua a ripetere le solite cose all'infinito e basta.. su quanto sono ottime e performanti le NVIDIA.. . all'infinito.. in tutti i thread .. mi raccomando.. è l'unica cosa che conta ripetere ciò all'infinito , in qualsiasi thread, sempre :doh:
nickname88
08-01-2019, 17:21
sì, vabbè.. tu continua a ripetere le solite cose all'infinito e basta.. su quanto sono ottime e performanti le NVIDIA.. . all'infinito.. in tutti i thread .. mi raccomando.. è l'unica cosa che conta ripetere ciò :doh:
Se è vero che cosa vuoi sentirti dire ?
La 590 ha lo stesso rapporto performance/watt di Vega64.
Cosa vuoi sentirti dire ? Che va bene ?
sintopatataelettronica
08-01-2019, 17:25
AMD è l'unico competitor di Nvidia, non mi risulti ci siano altri produttori di VGA discrete analoghi. La concorrenza è solo fra loro due, quindi è logico che solo AMD può fare qualcosa, altri non ce ne sono.
E poi che il cielo è blu e che d'estate fa caldo non ce lo scriviamo ? No, tanto per rivelare all'umanità intera altre rivoluzionarie verità e fare considerazioni di una profondità cosmica (pari a quella quotata).
sintopatataelettronica
08-01-2019, 17:26
Se è vero che cosa vuoi sentirti dire ?
La 590 ha lo stesso rapporto performance/watt di Vega64.
Cosa vuoi sentirti dire ? Che va bene ?
blablablabla (manco leggi quel che la gente scrive, ti importa solo incensare NVIDIA e sbraitare contro AMD).. io, infatti, della 590 ho sempre parlato male
Comunque il punto che (come al solito) volutamente hai mancato.. è che non si parlava - nei miei interventi, almeno - di quale è la scheda migliore, tra l'altro .. ma si discuteva dello slittamento verso l'alto delle fasce prezzo .. per cui i tuoi interventi ad incensare e promuovere le schede NVIDIA (sempre uguali) non c'entravano una beneamata mazza.. ecco.
Il discorso ha senso, perchè il costo produttivo rientra in buona parte nel costo finale al pubblico, ergo non lo si può ignorare.
Il costo di produzione incide meno di quanto pensi, anche perchè ci sono grossi margini. Ciò che fa davvero il prezzo è l'appetibilità sul mercato.
Sicuramente i chip delle 2060 costano ad nVidia più di quelli delle 1060 dato che sono più grossi (ma occhio che il die size è quello delle 2070, quindi non ha senso considerare un costo pieno), ma come dicevo questa è una scelta di nVidia e non vedo perchè il consumatore dovrebbe subirla giustificandola.
Ciò che interessa al consumatore è cosa ti da la scheda e a quale prezzo.
Se a pari prezzo AMD facesse uscire un chip più grande che va meno, tu compreresti quello perchè ad AMD è costato di più produrlo? Mi pare abbastanza ovvio che la risposta sia no, motivo per cui non vedo perchè l'utente nel caso di nVidia dovrebbe invece considerare questo fattore.
Che poi i prezzi delle componentistiche siano deragliate per colpa del mining o di listini di lancio eccessivamente alti è vero, ma non è che sono tutti fattori da attribuire ai produttori.
Il costo delle RAM lo è sicuramente, il prezzo di queste nVidia pure. Il mining ormai non sta più incidendo come prima sul prezzo delle schede, ci si è giusto resi conto che la gente è disposta a comprare a quei prezzi.
nickname88
08-01-2019, 17:27
Ti devi impegnare di più. Ripetere la stessa cosa non serve a niente. O fai vedere anche a noi il trend del market share cui ti riferisci oppure sono chiacchiere per sentito dire.
https://wccftech.com/nvidia-amd-discrete-gpu-market-share-q2-2018/
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2018/09/NVIDIA-AMD-Discrete-GPU-Market-Share-Q2-2018.png
Steam : https://store.steampowered.com/hwsurvey/videocard/
Le statistiche steam non sono statistiche, non lo sono mai state, ho paura a comunicarti che le GPU gaming vendute finiscono tutte a fare gaming e non solo quelle censite da steam, che usa un campione casuale, e infatti i numeri di "market share" di steam non sono mai tornati con quelli veri distribuiti da JPR.Esatto campione casuale, non selezionato che indicativamente dovrebbe essere rappresentativo.
Di certo più attendibile della parola di altri.
La statistica Steam è dominata, e Nvidia ha la leader del market share sulle VGA discrete da tantissimi anni, ed è risaputo, solo tu lo stai mettendo in dubbio. Adesso verrai anche a mettere in dubbio pure quello di Intel lato CPU ?
nickname88
08-01-2019, 17:33
blablablabla (manco leggi quel che la gente scrive, ti importa solo incensare NVIDIA e sbraitare contro AMD).. io, infatti, della 590 ho sempre parlato maleCosa devo leggere ? Che tutti i discorsi di certi utenti sono unicamente improntati al prezzo/prestazioni ?
Dev'essere davvero difficile vivere così, spacciando per verità la propria fervida immaginazione :asd:
Una 590 consuma quanto una Vega 56. Dai, fai un altro carpiato che è divertente :asd:
infatti ho parlato di performance/watt, non di consumo. :rolleyes:
Anzi hai ragione, mi correggo, il rapporto è addirittura peggiore :
https://tpucdn.com/reviews/XFX/Radeon_RX_590_Fatboy/images/performance-per-watt_1920-1080.png
mircocatta
08-01-2019, 17:34
https://wccftech.com/nvidia-amd-discrete-gpu-market-share-q2-2018/
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2018/09/NVIDIA-AMD-Discrete-GPU-Market-Share-Q2-2018.png
Steam : https://store.steampowered.com/hwsurvey/videocard/
Esatto campione casuale, non selezionato che indicativamente dovrebbe essere rappresentativo.
Di certo più attendibile della parola di altri.
La statistica Steam è dominata, e Nvidia ha la leader del market share sulle VGA discrete da tantissimi anni, ed è risaputo, solo tu lo stai mettendo in dubbio. Adesso verrai anche a mettere in dubbio pure quello di Intel lato CPU ?
in realtà è ancor più rosea la situazione (per nvidia)... q3 2018
https://www.jonpeddie.com/images/uploads/Q3-image-002.PNG
rickybue
08-01-2019, 17:35
Vega56 costa uguale e va di meno consumando e scaldando di più ?
Vega64 addirittura inserita nella lista ? Con una scheda che consuma e scalda così tanto, piuttosto meglio spendere i 50$ in più e comprarsi la 2070.
Polaris non compete più con la 2060 dopo le performance mostrate, l'unico fattore è il prezzo/prestazioni che non sembra essere così appetibile.
per un 5-10% di prestazioni di differenza su giochi vecchi, perchè se guardi gli attuali sono alla pari non c'è mica solo la review di HU, e 20watt (180tdp) in più penso che non ci si strappi le vesti, voglio dire, oltretutto è venduta in molti shop con il bundle di 3 giochi, a chi interessa è comunque appetibile.
Vega64 è meno appetibile, ma stiamo parlando di un podotto vecchio uscito 18 mesi fa contro uno uscito oggi, voglio dire, meno male che Turing va meglio e sia più conveniente, anche se parliamo di un 10%, sarebbe assurdo il contrario.
Polaris appunto, non ha competizione, nvidia ha lasciato tutta la fascia scoperta puntando troppo in alto con la 2060 che costa quasi il doppio!
nickname88
08-01-2019, 17:36
in realtà è ancor più rosea la situazione (per nvidia)... q3 2018
https://www.jonpeddie.com/images/uploads/Q3-image-002.PNG
E ma per Veradun conta poco. :rolleyes:
Si vede che è fuori dal settore da un pezzo.
per un 5-10% di prestazioni di differenza su giochi vecchi, perchè se guardi gli attuali sono alla pari non c'è mica solo la review di HU, e 20watt (180tdp) in più penso che non ci si strappi le vesti, voglio dire, oltretutto è venduta in molti shop con il bundle di 3 giochi, a chi interessa è comunque appetibile.
Vega64 è meno appetibile, ma stiamo parlando di un podotto vecchio uscito 18 mesi fa contro uno uscito oggi, voglio dire, meno male che Turing va meglio e sia più conveniente, anche se parliamo di un 10%, sarebbe assurdo il contrario.
Polaris appunto, non ha competizione, nvidia ha lasciato tutta la fascia scoperta puntando troppo in alto con la 2060 che costa quasi il doppio!
Stessa storia che ho scritto prima.
Quì si ragione solo col prezzo/prestazioni e pure col contagocce.
Dal lancio delle RTX e un pò anche AMD, che ha sovraprezzato la 590, si delinea un livellamento verso l'alto dei prezzi e direi che questo non fa bene al PC Gaming in generale che piano piano da diventando sempre più un mercato di nicchia.
Sono nato PC Gamer ma da 1 anno e mezzo ho una PS4 e tolto il dayone del lancio dei giochi dove effettivamente un gioco per PC costa molto meno di uno per console, basta aspettare 3/4 mesi per vedere lo stesso titolo su console scontantissimo. Ora vediamo i prezzi di NAVI come saranno ma se si conferma l'andazzo dovremmo incavolarci tutti sia NVIDIA Fan che AMD Fan.
alla base c'è sempre il solito problema, siamo noi sempre in piazza a scannarci e loro fan parlare di sé
sono più attendibili video "amatoriali" ben fatti nella pratica quotidiana da giocatori che tutte ste testate blasonate con milllemila grafici e test alquanto discutibili atti a direzionare la massa, ancora non ci si rende conto di quanto tutto è limitato/gestito lato software
e se e se:
siamo ormai nel 2019 e se una fascia bassa andasse come una fascia alta del lontano 2015 lo vedrei normale
la fascia la fascia:
la fascia è meglio metterla alta e bella grossa, sì!! ma sui nostri occhi visti i prezzi
il tutto si dovrebbe chiamare evoluzione?? valore max 250e per sta scheda, tutte le restanti dovrebbero calare almeno 100e :help:
Forse è meglio se te li rileggi tu i post, visto che ti sei intestardito tu sui 60 fps in BFV con RTX, ...
Secondo me in questo caso lui ha ragione: ha notato che nelle review non si trovavano test RayTracing con le 2060 e che le uniche informazioni che avevamo erano le dichiarazioni di nVidia, e ha pensato "qui gatta ci cova".
Il test ha mostrato come le dichiarazioni di nVidia per ora non siano ciò che aveva promesso e giustamente ne è rimasto contrariato (anche se secondo me si aspettava di peggio :asd: ).
Poi puoi dire che la scheda senza RayTracing ha ottime prestazioni, ma siccome il RayTracing dovrebbe essere il valore aggiunto e dovrebbe giustificarne il costo tanto elevato, beh, direi che è un fattore tutt'altro che secondario da considerare.
Un po' come per Intel che continuava a rifilare i quad con +10% ad ogni Gen per 10 anni, mentre dall'altra parte FX stava ancora fermo ai 32nm ed anzi han abbandonato la nave che affondava.
E tu pensi che se AMD avesse continuato a buttare inutilmente risorse e denaro sugli FX oggi avremmo avuto Zen? Nonostante le tue continue lamentele, in questo caso i fatti hanno dato ragione alla scelta di AMD.
Ora dobbiamo solo sperare che sulle GPU si stiano muovendo in modo simile e che con la prossima generazione o la successiva diventino più competitivi.
mircocatta
08-01-2019, 18:15
Un fonte ce l'abbiamo che non ho voglia di pagare 2500$ per leggerla? :asd:
perdonami, sono andato a cercare jpr su google come un nabbo, magari ho toppato qualcosa :asd:
Ezechiele25,17
08-01-2019, 18:21
perchè non una 1070ti un mese fa? costa uguale va uguale
Perché non dovrei prendere il modello nuovo se costa uguale?
Perché non dovrei prendere il modello nuovo se costa uguale?
Intendeva dire che se per cambiare la tua ormai datata scheda video aspettavi quel livello di prestazioni a quel prezzo, come mai non hai fatto il cambio qualche tempo fa quando quelle prestazioni a quel prezzo erano già disponibili con la 1070?
Ovviamente era una domanda un po' provocatoria, ma tutto sommato coglieva il punto: il tuo entusiasmo nel vedere in questa scheda l'occasione per fare un aggiornamento è un po' mal riposto, queste schede purtroppo non fanno gridare al miracolo per convenienza, sebbene si piazzino meglio rispetto alla 2070 che è più vicina di quanto si pensasse.
Ezechiele25,17
08-01-2019, 18:35
Intendeva dire che se per cambiare la tua ormai datata scheda video aspettavi quel livello di prestazioni a quel prezzo, come mai non hai fatto il cambio qualche tempo fa quando quelle prestazioni a quel prezzo erano già disponibili con la 1070?
Ovviamente era una domanda un po' provocatoria, ma tutto sommato coglieva il punto: il tuo entusiasmo nel vedere in questa scheda l'occasione per fare un aggiornamento è un po' mal riposto, queste schede purtroppo non fanno gridare al miracolo per convenienza, sebbene si piazzino meglio rispetto alla 2070 che è più vicina di quanto si pensasse.
Beh, fino ad ora con la 770 ho fatto girare tutto e non sentivo il bisogno di cambiare. Anche ora il cambio non è urgente, ma credo che nel corso di questo 2019 farò l'upgrade perché la 770 ha fatto il suo tempo ormai. Spero che con la nuova gen la scheda si troverà facilmente disponibile e al giusto prezzo. Chiaramente, a parità di prezzo, preferisco la nuova rispetto al modello precedente.
Angeland
08-01-2019, 18:44
Manca la "feature" principale, anche questa fa il botto come le sorelle maggiori? :D
Scherzi a parte, la stavo valutando per un secondo PC, ma ormai conviene aspettare il CES per vedere cosa propone la concorrenza.
goku4liv
08-01-2019, 19:37
Le prestazioni di Battlefield V in Ray-Tracing migliorano del 50% con i nuovi driver Nvidia https://www.tuttotech.net/console-videogames/battlefield-v-miglioramento-ray-tracing-nvidia-driver.html
Nvidia migliorera' sempre di piu il ray tracing coi nuovi driver e molti giochi che lo supporteranno, arriveranno, per FAR CADERE LA MASCELLA DALLO STUPORE A TUTTI I SUOI DETRATTORI, (qualcuno ha detto amidari ?)
@goku4liv
Trolliamo duro eh? ;)
Hai almeno letto la data dell'articolo che hai linkato? Sai a cosa si riferisce?
sintopatataelettronica
08-01-2019, 20:02
Hai almeno letto la data dell'articolo che hai linkato? Sai a cosa si riferisce?
(ovviamente no.. che importa.. è opzionale capire)
DETRATTORE !!!!!
NVIDIA è più veloce della luce!!
NVIDIA aumenta le prestazioni del raytracing del 50% dopo ogni post che viene inviato in questo forum.. che non lo sapevi ? :D
mircocatta
08-01-2019, 20:06
Le prestazioni di Battlefield V in Ray-Tracing migliorano del 50% con i nuovi driver Nvidia https://www.tuttotech.net/console-videogames/battlefield-v-miglioramento-ray-tracing-nvidia-driver.html
Nvidia migliorera' sempre di piu il ray tracing coi nuovi driver e molti giochi che lo supporteranno, arriveranno, per FAR CADERE LA MASCELLA DALLO STUPORE A TUTTI I SUOI DETRATTORI, (qualcuno ha detto amidari ?)
Certi commenti mi lasciano perplesso, fatico a capire quando mi trovo sul forum o sulla pagina facebook di salvini
preparo i popcorn e mi spulcio i tuoi esilaranti 195 post, ho giusto 15 minuti di tempo da perdere prima di uscire!
edit: LOL
Ho capito scaffale....rimango con la mia zotac 1060 mini 3gb che fa molto bene il suo sporco lavoro.... poi visto che i giochi li programmano per PS4 XONE, FINCHè ANCHE LORO NON AVRANNO IL RAYTRACING LE case che proiducono giochi non ci investiranno e chi avra' speso tanto per la 1070 1080 poi non potra sfruttarle se non per pochissimi giochi...
Volevo sostituire la mia 1060 3gb che va ancora benone, ma visto i prezzi di questa generazione, mi sa che me la tengo e poi vedremo, a mè sinceramente dei capelli illuminazione ombre ecc , me ne frega na sega, per mè gia la grafica di ora è ottima, non posso spendere + di 300 euro per una scheda video, se la 2060 stara su quel prezzo ci faro un pensierino se no scaffale
che ti è successo dopo, figliuolo?
Certo che è un mondo strano, quella che in passato, dopo tutto il tempo atteso e in base alle normali logiche di introduzione delle nuove serie, dovrebbe essere considerata una VGA di fascia medio-bassa, viene venduta al prezzo di una classe media e viene pure celebrata come best buy. Ovvio che ciò è dovuto al disastroso rapporto prestazioni/prezzo dei modelli superiori ed all'attuale mancanza di competizione, ma ciò non può portare a dire che questa scheda sia un ottimo affare: è una VGA di classe medio-bassa venduta ad un prezzo da classe media.
Che Nvidia abbia spostato in alto l'asticella dei prezzi è sotto gli occhi di tutti, certo, in questa serie questo è il modello più interessante, ma ciò non toglie che, in un mercato in via di estinzione, questo non fa altro che dargli un ulteriore colpo. A volte non capisco l'autolesionismo sia dei produttori che di noi acquirenti, e penso che, con queste politiche, poco alla volta passeremo tutti alle consolle.
concordo pienamente
E' veramente penoso il supporto se non inesistente 1 o 2 fps in piu' ma dai che cagata di ottimizzazioni.
Ai tempi delle 6870 con il cross raddoppiai gli FPS aumentando di altri 3 anni la longevita' delle mie schede con una spesa in totale di 270 euro perche' acquistati la prima 6870 usata a 170 euro e la seconda dopo qualche anno a 100.
Quindi per 6 anni non ho sentito la necessita' di cambiare.
Dunque ad oggi cosa ne viene fuori ? Che gli anni passano e tali tecnologie invece di migliorare peggiorano ? MA DAI !!!!!!
Utilizzo il cross sin dai tempi delle 3DFX (non era proprio un cross) per passare alla serie X800 X850 etc. e sono sempre stato contento delle configurazioni fatte perche' comunque se ne traevano vantaggio.
Prima di acquistarela 580 ho visto uin giro di affiancare alla mia R9 290 un'altra R9 ma ho desistito perche' ad oggi i software, come si vede, tagliano le gambe a tale tecnologia.
Sara' la scoperta dell'acqua calda tra qualche anno quando qualcuno si invetera' che il cross e lo sli sono necessari per giocare.
grande! anche io con lo sli sto continuando a usare una scheda di fine 2013...e siamo nel 2019...
non ha senso questo ragionamento del rialzo e lo sai benissimo, altrimenti tra 10 anni non potresti permetterti più un PC ;)
penso che nvidia non abbia proposto il classico balzello nel perf/price a causa del silicio, i Die sono molto grossi rispetto a prima.
gtx 1060 Die 200mmq costava 250~300€ on street a fine 2016, gtx 970/980 Die 400mmq on street inizio 2016 a 350/450€ e vanno circa uguali, proprio come adesso.
In quel caso c'è stato il cut che dicevo prima, adesso no.
già adesso faccio fatica a pensare al gaming su pc fra qualche anno..aspettate che esca la nuova ps5 e con qst prezzi sai che migrazione....
Ciao
Riesci a linkarmi un test della 2060 su un titolo RTX, giusto per vedere come va questa scheda nel "mondo che va avanti" ?
O va talmente avanti che manco vogliono farti vedere quanto avanti sono ?
Va avanti più lentamente :fagiano:
Che hwupgrate non abbia fatto un test con la modalità rtx on e una off - se non erro ho dato solo un'occhiata...- è per non farvi vedere quello che qualcuno ha già notato... RTX doveva essere un qualcosa di rivoluzionario e invece...:doh:
Spero di riuscire a vedere la prossima trimestrale NVidia con mr giubetto nero fare tripli salti mortali ma per me meglio non si presenti.
https://wccftech.com/nvidia-amd-discrete-gpu-market-share-q2-2018/
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2018/09/NVIDIA-AMD-Discrete-GPU-Market-Share-Q2-2018.png
Steam : https://store.steampowered.com/hwsurvey/videocard/
Esatto campione casuale, non selezionato che indicativamente dovrebbe essere rappresentativo.
Di certo più attendibile della parola di altri.
La statistica Steam è dominata, e Nvidia ha la leader del market share sulle VGA discrete da tantissimi anni, ed è risaputo, solo tu lo stai mettendo in dubbio. Adesso verrai anche a mettere in dubbio pure quello di Intel lato CPU ?
al massimo dovresti postare i dati del Q4, non del Q2
nel Q2 AMD ha smesso di fare GPU per dedicarsi a fare solo Ryzen, visto che ci guadagna il doppio e che il mercato oggi glie ne chiede a bizzeffe.
siamo nella condizione di limite produttivo massimo.
o fai un prodotto o fai l'altro.
AMD ha stoppato le consegne di chip GPU per far smaltire li pipeline di vendita del mercato dalla questione mining, cosa che nvidia non è riuscita a fare con TMSC sempre per un problema logistico di produzione.
su GloFo AMD ha la possibilità di indirizzare i lotti di prodotto di mese in mese, facendogli fare il prodotto più idoneo per quel periodo;
su TMSC invece le cose sono assai differenti.
devi acquistare slot produttivi e fare campagne di produzione per intero, quindi devi pensare anche a 3 o 6 mesi di anticipo su quello che il pubblico chiede.
Nvidia ha smesso di fare chip GP102 per 1080 Ti titan X, XP e per le Quadro a dicembre 2017.
ne ha fatti sufficienti per coprire la vendita fino all'uscita preventivata della successione sulla serie 2000.
oggi non trovi più una sola 1080 Ti sul mercato proprio perchè son finite.
al massimo trovi soluzioni altamente customizzate che hanno prezzi che alla massa non interessano.
tutto questo va bene quando il mercato non è influenzato da altri effetti, e nel 2017/2018 c'è stato l'effetto mining.
da una parte AMD che ha limiti di produzione e gli chiedevano due prodotti, GPU e CPU in modo intenso, solo che sulle CPU ci fa un guadagno più del doppio per wafer... ha servito il mercato come poteva e son tutte andate a finire nel mining;
dall'altra nvidia che ha approfittato dell'elevata domanda sul mining, d'avanzo su quello che restava da AMD, e sul fatto che il mercato gaming era sprovvisto totalmente di uno dei due player, AMD, in quanto non esistevano proprio le sue soluzioni sul mercato, tutte in mining...
un mercato da 10 milioni minimo di pezzi l'anno.
ne ha approfittato a man basse grazie alla possibilità date da TMSC, ma ci è rimasta fregata quando nel giro di un trimestre il mining è passato dal massimo storico al nulla.
quei chip derivano da una logistica di prenotazione di slot di TMSC.
nvidia ha avuto diversi lotti produttivi che non sapeva più come piazzare sul mercato, in quanto quelli fatti prima intasavano le pipeline di vendita e gli AIB (le vere cause dell'inalzamento diei prezzi in quel biennio, che se ne sono appofittati a man basse), più i lotti nuovi, ed in più gli AIB hanno preteso di rimandargli indietro i chip invenduti (remori di quanto successo con maxwell al passaggio su pascal).
quindi il mercato da osservare è il Q4, quando AMD ha sbloccato la produzione pianificando di andare su TMSC a 7nm.
l'uscita della 590 portata dalle linee 14 a quelle 12nm indica una diminuzione delle richieste di CPU, ma renditi conto che per ogni epyc ci vogliono 4 core e per un sistema epyc biprocessore ne servono 8, quindi quando si è annusata la questione che AMD sarebbe passata a TMSC 7nm per la linea server, con incrementi di core a dismisura, anche quei pochi interessati a prendere server con AMD hanno messo in pausa il tutto.
ecco che si libera spazio per le GPU e si possono aumentare i numeri.
risultato è che a settembre la 580 è passata da un prezzo medio dei vecchi lotti in giacenza di vendita di 280 euro a meno di 200 euro di oggi in Italia, che è il mercato meno favorevole per AMD.
non hanno quei prezzi perchè nessuno le vuole.
hanno quei prezzi perchè c'è prodotto.
la 480 aveva un prezzo di uscita di 225$ nel 2016 e quindi, essendo praticamente sempre la stessa cosa, sta seguendo ora l'effetto "anzianità" sul mercato con il naturale livellamento di prezzo.
trovare una 580 a 200 euro oggi sarebbe stato normale anche senza il mining in un mercato sano.
in tutto questo mi vienni a dire che la gente preferisce spendere 280 euro per una 1060 rispetto ad ai 250 euro (IN ITALIA) di una 590, e con l'omaggio di 3 giochi, venduta su amazon?
in europa la 580 8GB parte da 189 euro.
nvidia è da settembre che non può reggere la concorrenza di AMD in quella fascia, ed oggi anche su quella superiore di Vega 56 e 64 che ultimamente trovi in germania a 376 euro.
he... ma consuma di più!
ma sai quanto glie ne frega alla gente?
basta che non scalda, e non scaldano grazie al thermal limit.
c'è gente che ha su ancora le lampadine da 100W ad incandescenza, manco alogene, tantomeno CFL o a LED e tu mi vieni a parlare di consumo energetico ed efficienza?
quelle schede AL MASSIMO consumano 250W in gaming, ed oggi il più squanquassato alimentatore sul mercato te lo danno da 600W, quindi il loro consumo è totalmente gestibile...
e per 5 euro in più a fine anno con la differenza di costo che anno te la dovresti tenere 20 anni a lavoro per dire che ci hai rimesso.
quindi, Paul, smettila di scrivere le solite mezze verità e di fare il PR Nvidia e dilla tutta la verità, perchè le bugie hanno le gambe corte e JPR il report lo rilascia di solito a fine del mese successivo alla chiusura del trimestre, ossia tra un paio di settimane.
quando lo rilascerà vedremo a che livello di vendita stanno, ma a me viene già da sorridere, e non perchè sia un presunto fanboy AMD, ma perchè così di si schiaffa in faccia la verità dei fatti.
la politica di Nvidia è che alla diminuzione del mercato dGPU aumenta i prezzi per compensare e fare trimestrali almeno pari, tanto gli allocchi che comprano grazie alle sparate senza senso del marketing li trova sempre.
te lo riscrivo per l'ultima volta:
i dati su BFV che huang ha detto si riferiscono ad una versione del gioco che ANCORA DEVE USCIRE, perchè ad oggi BFV NON HA IL SUPPORTO DLSS, come cavolo faresti a fare uno schifosissimo benchmark se manco hai la funzionalità sul gioco!?!?!
fuffa, solo fuffa per gli stolti.
la realtà è ben altra:
https://www.jonpeddie.com/images/uploads/The_Balance_of_Power_in_Gaming_2018_-_V4.pdf
AMD detiene il 53% del mercato gaming e nvidia solo il 31%.
se la gente gioca lo fa probabilmente su un sistema AMD nella metà dei casi.
ma su console?
l'andamento è questo, ragazzo:
"Quarter-to-quarter graphics board shipments decreased by 19.2% and decreased by 36.1% year-to-year."
la vera verità è questa.
i prezzi folli di Nvidia e di Intel stanno spingendo la gente su sistemi meno performanti, ma che costano 1/10 di quanto chiedono questi tizzi per farti giocare a porting dei sistemi "semplici".
-36.1% dall'anno scorso... si è perso 1/3 del mercato per l'ingordigia di Nvidia e di Intel.
quest'andazzo porterà alla scomparsa totale dei giochi PC, e non c'è da gioirne, affatto.
Dal lancio delle RTX e un pò anche AMD, che ha sovraprezzato la 590, si delinea un livellamento verso l'alto dei prezzi e direi che questo non fa bene al PC Gaming in generale che piano piano da diventando sempre più un mercato di nicchia.
Sono nato PC Gamer ma da 1 anno e mezzo ho una PS4 e tolto il dayone del lancio dei giochi dove effettivamente un gioco per PC costa molto meno di uno per console, basta aspettare 3/4 mesi per vedere lo stesso titolo su console scontantissimo. Ora vediamo i prezzi di NAVI come saranno ma se si conferma l'andazzo dovremmo incavolarci tutti sia NVIDIA Fan che AMD Fan.
le 590 le trovi a partire da 249 euro in italia.
non c'è una sola 1060 in italia che ti costa meno di quella scheda e, come leggi su questa review, la 590 se la mangia a colazione anche nei giochi a lei sfavorevoli.
e logicamente AMD la dovrebbe vendere al prezzo di quanto, sentiamo?
per ora ci sta facendo margini, ma non avendo concorrenza se ne sta giustamente approfittando, ma sono giusto quei 25 euro in più rispetto al prezzo che 2 anni e mezzo fa pagavi una 480 8GB (se la trovavi), con un incremento del 20% delle frequenze, che quasi sono lo step generazionale che ti viene proposto da nvidia a parità di dimensione del chip e di prezzo (non di classe, perchè il chip della 2060 e 2 volte e mezzo più grande di quello della 1060).
d'altronde il mercato è strano, perchè sullo stesso store trovi delle 570 allo stesso prezzo delle 590 (e le 590 ti danno anche i 3 giochini in omaggio)...
e scusate ancora se sono intervenuto nei vostri discorsi, ma certe cose non si possono proprio leggere, in coscienza!
[K]iT[o]
09-01-2019, 00:06
comunque -10% da 2070 mi pare davvero poco, nvidia cannibalizza la sua stessa scheda che costa 150$ in più, tutto molto strano :confused:
L'ho pensato anch'io, mi sa che alla fine queste 2060 costeranno più di 350€, qualcosa come 399 per i modelli più economici e 459 quelli con buoni dissipatori. La 2070 va da 540 a 750 euro.
Le prestazioni di Battlefield V in Ray-Tracing migliorano del 50% con i nuovi driver Nvidia https://www.tuttotech.net/console-videogames/battlefield-v-miglioramento-ray-tracing-nvidia-driver.html
Nvidia migliorera' sempre di piu il ray tracing coi nuovi driver e molti giochi che lo supporteranno, arriveranno, per FAR CADERE LA MASCELLA DALLO STUPORE A TUTTI I SUOI DETRATTORI, (qualcuno ha detto amidari ?)
notizia vecchia.
ti faccio notare che quei dati che huang ha annunciato sono simili (ed in certi casi superiori) perfino per una 2070 con la patch con il miglioramento del 50% (dato dal fatto che hanno tolto il 50% degli effetti, non che hanno migliorato i driver).
i dati di Haung sono riferiti ad un'altra patch che dovrà ancora uscire e che ABILITA IL DLSS su BFV CHE OGGI NON HA e che probabilmente taglierà sia effetti che filtri, in modo da far andare meglio le schede con i cuda in concomitanza dell'uso degli RT core.
https://www.nvidia.com/en-us/geforce/news/geforce-rtx-games-at-ces-2019/
6 gennaio 2019.
ancora non supportano DLSS e danno i numeri di quanto farà la 2060.
(ovviamente no.. che importa.. è opzionale capire)
DETRATTORE !!!!!
NVIDIA è più veloce della luce!!
NVIDIA aumenta le prestazioni del raytracing del 50% dopo ogni post che viene inviato in questo forum.. che non lo sapevi ? :D
:rotfl:
Certi commenti mi lasciano perplesso, fatico a capire quando mi trovo sul forum o sulla pagina facebook di salvini
preparo i popcorn e mi spulcio i tuoi esilaranti 195 post, ho giusto 15 minuti di tempo da perdere prima di uscire!
edit: LOL
che ti è successo dopo, figliuolo?
che è la solita dinamica.
hanno la 1060 3GB, che tutti sappiamo che sòla di scheda è, e sognano la 1080 Ti...
biberonati dal marketing a più non posso...
poi arriva il furbone e dice che nvidia detiene '80% del mercato GPU.. si, con le 1060 3GB però!
ahahahaha
Ho venduto la 2070 per la mancanza del DVI e adesso aspetto l'uscita di questa 2060 che ha il DVI. Pensa che geni quelli della Nvidia che creano situazioni diverse a seconda dei soldi che sborsi. Il 15 sarà disponibile dal loro shop e la prendo al volo. Per fine mese dovrei averla sperando di risolvere in un colpo il problema del 3D e dei 144hz. P.S. Hai letto che la demo di The Division 2 sarà disponibile a chi esegue il preordine entro una certa data....
non facevi prima a cambiar monitor?
goku4liv
09-01-2019, 08:53
LOCUSTA hai finito di fare il monologo in difesa di AMD ? Ora NVIDIA ha trato fuori la 2060 che è una bomba, ha anche il RAY TRACING che è una vera rivoluzione grafica e sara' adottata da molti giochi a venire..... costa un po di piu della 1060, ma è nromale visto che uno se non vuole il ray tracing puo sempre prendersi una 1060, o una amd, poi fate vobis.... NVIDIA INNOVA POTENZIA LA GRAFICA, HA DRIVER ROCCIOSI, e non siete mai contenti.... Fate vobis... io so gia quale sara' la mia prossima scheda video.... :)
Marko#88
09-01-2019, 09:28
LOCUSTA hai finito di fare il monologo in difesa di AMD ? Ora NVIDIA ha trato fuori la 2060 che è una bomba, ha anche il RAY TRACING che è una vera rivoluzione grafica e sara' adottata da molti giochi a venire..... costa un po di piu della 1060, ma è nromale visto che uno se non vuole il ray tracing puo sempre prendersi una 1060, o una amd, poi fate vobis.... NVIDIA INNOVA POTENZIA LA GRAFICA, HA DRIVER ROCCIOSI, e non siete mai contenti.... Fate vobis... io so gia quale sara' la mia prossima scheda video.... :)
Ti accorgi di essere patetico si?
majinbu7
09-01-2019, 10:00
Secondo me in questo caso lui ha ragione: ha notato che nelle review non si trovavano test RayTracing con le 2060 e che le uniche informazioni che avevamo erano le dichiarazioni di nVidia, e ha pensato "qui gatta ci cova".
Il test ha mostrato come le dichiarazioni di nVidia per ora non siano ciò che aveva promesso e giustamente ne è rimasto contrariato (anche se secondo me si aspettava di peggio :asd: ).
Poi puoi dire che la scheda senza RayTracing ha ottime prestazioni, ma siccome il RayTracing dovrebbe essere il valore aggiunto e dovrebbe giustificarne il costo tanto elevato, beh, direi che è un fattore tutt'altro che secondario da considerare.
Scusami calabar ma quello che è stato contestato all'utente in questione è solamente la risposta sgarbata che ha dato all'altro utente che "gentilmente" gli ha linkato il test con rtx, dopo il suo ennesimo post dove chiedeva di avere sto benedetto test "chiaramente per cercare il flame", visto che sappiamo tutti benissimo che se non ce la fa una 2070 a tenere i 60 granitici , difficilmente potrà farcela una 2060...nessuno in questo thread ha mai detto che la 2060 teneva i 60 fps in BFV ...poi va beh se volete dare ascolto a goku4liv che vi sta chiaramente trollando...allora ...
PS: Torno a ripetermi perchè magari non è ben chiaro, per me le Turing sono uno schifo....prezzo esagerato e prestazioni con RTX attivo non adeguate alla fascia che ricoprono.
mircocatta
09-01-2019, 10:12
in 15 anni di forum non ho mai trovato un utente così trollone, son serio :asd:
goditi pure la gtx 2060 perchè ha IL RAY TRACING light edition
mircocatta
09-01-2019, 10:14
Ho un ottimo Benq che viaggia fortissimo con i giochi fps online che faccio. Avrei dovuto venderlo, cosa complicata data l'età e le dimensioni, e prenderne un altro quando bastava cambiare la scheda. Per la cronaca anche un modello della 2070 della EVGA ha dvi dl. Arrivano a giorni a listino. Alla fine ci risparmio anche 100 euro. La FE mi era costata più di 600 mentre la EVGA sta 520.
boh, io avrei preso un adattatore hdmi-> dvi :asd: però se questo ti farà tornare anche dei soldi indietro, tanto meglio :) io aspetterei oggi pomeriggio per valutare anche la possibilità di una NAVI
rickybue
09-01-2019, 11:17
ho letto ieri di una probabile 1180, quindi senza rtx, fosse vero sarebbe un brutto segnale e da acquirente nvidia mi sentirei preso molto in giro.
LOCUSTA hai finito di fare il monologo in difesa di AMD ? Ora NVIDIA ha trato fuori la 2060 che è una bomba, ha anche il RAY TRACING che è una vera rivoluzione grafica e sara' adottata da molti giochi a venire..... costa un po di piu della 1060, ma è nromale visto che uno se non vuole il ray tracing puo sempre prendersi una 1060, o una amd, poi fate vobis.... NVIDIA INNOVA POTENZIA LA GRAFICA, HA DRIVER ROCCIOSI, e non siete mai contenti.... Fate vobis... io so gia quale sara' la mia prossima scheda video.... :)
Il Ray tracing non e' una novita' in quanto tale, e' una novita' che i giochi POTREBBERO adottare, il condizionale e' d'obbligo.
La 2060 secondo me NON regge il discorso dell RT perche' a malapena riusciova a tenerla una 2070, ci riusciva benino una 2080 (vedi TEST), figuriamoci se la 2060 riuscira' a tenere l' RT e rendere giocabile il gioco, puro MARKETING, poi magari mi sbaglio ma voglio vedere i test.
Che sia piu' veloce di una 1060 e' sicuro ci mancherebbe, ma quando vedo un test cazzuto dove una 2060 in RT rende giocabile il gioco come la 1060 in ultra senza RT con gli stessi FPS allora ti daro' ragione perche' effettivamente la novita' pagata a caro prezzo viene sfruttata.
Ma la ragione mi porta a pensare che ad oggi la 2060 non e' da acqusitare, aspettiamo qualche test fatto BENE, lasiamo stare i tifosi che non servono a nulla, e poi si decide o meno di acquistare la scheda al prezzo imposto da Nvidia.
Sono piu' che certo, sensazione personale sia ben chiaro, che il 99% degli acquisrenti di questa scheda non attivera' l'RT per due motivi, il primo perche' i giochi ancora non la supportano e quando sara' supportata la 2060 sara' vecchia, la seconda perche' quei pochi che la supportano taglieranno di netto le gambe alla scheda.
mircocatta
09-01-2019, 11:30
Il Ray tracing non e' una novita' in quanto tale, e' una novita' che i giochi POTREBBERO adottare, il condizionale e' d'obbligo.
La 2060 secondo me NON regge il discorso dell RT perche' a malapena riusciova a tenerla una 2070, ci riusciva benino una 2080 (vedi TEST), figuriamoci se la 2060 riuscira' a tenere l' RT e rendere giocabile il gioco, puro MARKETING, poi magari mi sbaglio ma voglio vedere i test.
ma come si può pensare che la serie 20xx nvidia sia ray tracing ready? solo perchè ha questa funzionalità? è giocabile in full hd...ripeto: 1920x1080!!
a 1440p non regge neanche la 2080ti ( qui (https://www.youtube.com/watch?v=n68s9I28AvY) ) e parliamo di un ray tracing talmente lieve che ovviamente se ne può fare a meno... ora, mi chiedo: seriamente qualcuno monta queste schede,fascia enthusiast, su schermi fullhd?! ma siamo davvero così fessi??? per due riflessi invisibili in più!? e quando uscirà metro, dove promettono ancor più effetti..? sarà uno spasso vedere le 2080ti arrancare anche a 720p :asd:
nickname88
09-01-2019, 11:39
https://tpucdn.com/reviews/NVIDIA/GeForce_RTX_2060_Founders_Edition/images/relative-performance_1920-1080.png
https://tpucdn.com/reviews/NVIDIA/GeForce_RTX_2060_Founders_Edition/images/performance-per-watt_1920-1080.png
nickname88
09-01-2019, 12:15
al massimo dovresti postare i dati del Q4, non del Q2
Non c'è proprio limite agli appigli vedo, il Q3 è il seguente, ancora peggio, se poi per te in qualche mese la situazione possa essere radicalmente cambiata ti consiglio di continuare a sognare o di darsi una svegliata.
https://www.jonpeddie.com/images/uploads/Q3-image-002.PNG
Nvidia e Intel dominano il market share da ben oltre i 10 anni ed è cosa risaputa : https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2017/12/Q3-2017-Discrete-GPU-Market-Share-NVIDIA-AMD_1-1030x618.png
mircocatta
09-01-2019, 12:16
Con tutto rispetto ma parli tramite alcuni video di Ottobre. Le cose si evolvono molto velocemente. Quando uscirono i monitor 2K e i 4K successivamente tutti che facevano il tuo discorso. Dopo li usi e non puoi tornare più indietro. Stessa cosa delle frequenze alte e del Gsync o freesync. Quando gioco a BV con RT attivo cambia di molto il gioco graficamente e disattivandolo fa parecchio senso. Con una 2070 tutto su ultra superava tranquillamente i 60fps in FHD con RT attivo e l'ultimo aggiornamento dei driver Nvidia. Uno spettacolo per gli occhi. Se poi vuoi per forza trovare una scusa per criticare è un altro problema.
il problema è che ti sei già risposto da solo: battlefield implementa un ray tracing comunque lieve (che piaccia o meno non lo so, io non ho il gioco e nemmeno una scheda rtx) ma hai detto che, con una 2070 che va come una 1080, per usufruire dell'rt sei dovuto scendere a full hd, considerando che da quel che ho letto in giro metro supporterà una versione di rt ancor più pesante, immagino che neanche in fullhd una 2070 basterà
se poi in questi mesi è diventato normale usare una vega64/2070/1080 per il full hd, alzo le mani, si vede che viviamo in pianeti diversi
Scusami calabar ma quello che è stato contestato all'utente in questione è solamente la risposta sgarbata che ha dato all'altro utente che "gentilmente" gli ha linkato il test con rtx,
Forse sono io che ricordo male, ma i toni aggressivi non erano nei confronti dell'utente che ha linkato l'articolo ma nei confronti di nVidia.
Poi magari cerco il post per vedere se ho interpretato male.
Costa 190 euro.... in pratica facevo prima a prendermi un monitor nuovo. Prima che tu lo dica gli adattatori si dividono in diverse categorie. Quelli che riescono a trasformare un segnale da Displayport a Dvi DUAL LINK (Non il semplice DVI) che supporta almeno i 120hz deve essere autoalimentato.
Ma l'adattatore non è per il DVI, ma per l'HDMI che con il DVI condivide il medesimo segnale video. Un economicissimo adattatore HDMI-DVI dovrebbe risolvere il problema, o forse la porta HDMI non ha capacità sufficiente? (il che mi sembra strano, dato che la DVI non dovrebbe essere meglio).
ho letto ieri di una probabile 1180, quindi senza rtx, fosse vero sarebbe un brutto segnale e da acquirente nvidia mi sentirei preso molto in giro.
Si parla da qualche tempo di una serie GTX 11xx parallela a quella RTX 20xx se quindi senza raytracing, con chip più piccoli ed economici.
La mossa per Nvidia non sarebbe stupida, perchè rischia di subire la concorrenza di AMD che potrebbe uscire sul mercato con chip dalle prestazioni simili ma molto più piccoli (mancando la parte raytracing e tensor core) e quindi presumibilmente meno costosi.
Quindi fa uscire prima queste schede molto costose (vendendo nel frattempo la sovraproduzione di Pascal e svuotando i magazzini) e poi immette sul mercato queste altre con cui potrà essere più competitiva sul solo fronte prestazioni.
Sempre che le voci riguardo a queste schede siano vere, e in ogni caso mi sembra stano abbiano previsto una scheda di fascia "xx80".
rickybue
09-01-2019, 14:30
https://tpucdn.com/reviews/NVIDIA/GeForce_RTX_2060_Founders_Edition/images/relative-performance_1920-1080.png
https://tpucdn.com/reviews/NVIDIA/GeForce_RTX_2060_Founders_Edition/images/performance-per-watt_1920-1080.png
Se va beh, poi magari crediamo anche a babbo natale :D
e parlo a 360°, sia come prestazioni che come consumi.
Si parla da qualche tempo di una serie GTX 11xx parallela a quella RTX 20xx se quindi senza raytracing, con chip più piccoli ed economici.
La mossa per Nvidia non sarebbe stupida, perchè rischia di subire la concorrenza di AMD che potrebbe uscire sul mercato con chip dalle prestazioni simili ma molto più piccoli (mancando la parte raytracing e tensor core) e quindi presumibilmente meno costosi.
Quindi fa uscire prima queste schede molto costose (vendendo nel frattempo la sovraproduzione di Pascal e svuotando i magazzini) e poi immette sul mercato queste altre con cui potrà essere più competitiva sul solo fronte prestazioni.
Sempre che le voci riguardo a queste schede siano vere, e in ogni caso mi sembra stano abbiano previsto una scheda di fascia "xx80".
farle uscire dopo sarebbe davvero una vigliaccheria, in questo modo hai preso in giro i compratori che magari avrebbero aspettato e comprato la serie 11 a minor prezzo, tanto si è capito nel 2019 quale sarà l'andazzo del raytracing purtroppo.
ma come si può pensare che la serie 20xx nvidia sia ray tracing ready? solo perchè ha questa funzionalità? è giocabile in full hd...ripeto: 1920x1080!!
a 1440p non regge neanche la 2080ti ( qui (https://www.youtube.com/watch?v=n68s9I28AvY) ) e parliamo di un ray tracing talmente lieve che ovviamente se ne può fare a meno... ora, mi chiedo: seriamente qualcuno monta queste schede,fascia enthusiast, su schermi fullhd?! ma siamo davvero così fessi??? per due riflessi invisibili in più!? e quando uscirà metro, dove promettono ancor più effetti..? sarà uno spasso vedere le 2080ti arrancare anche a 720p :asd:
Semplicemente perche' e' la tecnologia che Nvidia sta sbandierando a detsra e a manca accapparrandosi con 4 foto con e senza effetto RT la clientela, che poi ragazzi, siamo noi a decidere a chi dare i soldi e se darglieli.
Pensi infine che chi utilizza queste schede utilizzi tutte risoluzioni > dell FHD ? L' 80% degli utenti (e sono stato buono) ancora utilizza monitor FHD se non addirittura risoluzioni + basse.
nickname88
09-01-2019, 14:49
Se va beh, poi magari crediamo anche a babbo natale :D
e parlo a 360°, sia come prestazioni che come consumi.
Eh si adesso si mette in discussione pure techpowerup. ;)
C'è anche guru3D e Computerbase se vuoi.
mircocatta
09-01-2019, 14:53
Scusami ma credo tu stia parlando senza sapere o aver provato. Il "problema" di alcuni giochi moderni è il gioco online dove non serve la grafica ma la velocità del gioco stesso. Per puntare a questo servono monitor a 144hz e oltre.
e quindi...neppure chi ha un fullhd 144hz sarà intenzionato a sacrificare performance per il rt, no? :asd:
Pensi infine che chi utilizza queste schede utilizzi tutte risoluzioni > dell FHD ? L' 80% degli utenti (e sono stato buono) ancora utilizza monitor FHD se non addirittura risoluzioni + basse.
non ho detto che il fullhd non sia il più utilizzato (le vga più vendute sono quelle di fascia media come 580/ 1060 e ancor più le integrate dei processori), metto in dubbio semplicemente che chi si compra una gtx 2060-2070-2080-2080ti lo faccia per giocare in monitor full hd, a parte appunto chi lo fa per giocare a 120-144hz ma anche in questo caso il rt non lo attiverebbero mai per evitare appunto di scendere sotto soglie di fps alti
rickybue
09-01-2019, 14:59
Eh si adesso si mette in discussione pure techpowerup. ;)
C'è anche guru3D e Computerbase se vuoi.
No no, sia mai discutere di techpowerup quando ci sono decine di altri siti che sono perennemente in disaccordo, oltre al fatto che qua su HU la 1060 le prende dalla 580, su techpowerup sta per modo di dire "sopra" di un 2%.
Ma poi i consumi, ma dai, ma quando mai, ci sono fior fior di vega56 da 180 watt e 64 custom da 220~250 watt, fatti un giro sui forum, ma come le testano certe schede, mah.
Ormai mi fido molto più dei "privati" o del forum, di queste presunte testate neutrali ma manco morto mi fido ;)
No no, sia mai discutere di techpowerup quando ci sono decine di altri siti che sono perennemente in disaccordo, oltre al fatto che qua su HU la 1060 le prende dalla 580, su techpowerup sta per modo di dire "sopra" di un 2%.
Ma poi i consumi, ma dai, ma quando mai, ci sono fior fior di vega56 da 180 watt e 64 custom da 220~250 watt, fatti un giro sui forum, ma come le testano certe schede, mah.
Ormai mi fido molto più dei "privati" o del forum, di queste presunte testate neutrali ma manco morto mi fido ;)
Quoto tutto, io quando devo acquistae cerco di basarmi sulle esperienze/test degli utenti piuttosto che leggere le testate.
Alla fine tiro le somme e decido a chi dare il denaro duramente guadagnato ;)
rickybue
09-01-2019, 15:17
Quoto tutto, io quando devo acquistae cerco di basarmi sulle esperienze/test degli utenti piuttosto che leggere le testate.
Alla fine tiro le somme e decido a chi dare il denaro duramente guadagnato ;)
Effettivamente le vega hanno un problema di overvolt, o meglio le nvidia sono bloccate nelle tensioni e tirate a lucido sui volt, i recensori di questa cosa se ne fregano e sparano i pl di vega a manetta, la gpu quindi non ha praticamente limiti di tdp e volt e va al massimo superando così lo sweet spot dove i guadagni di fps sono marginali rispetto i consumi.
Di questa cosa sui forum è molto discussa, si vedono vega64 non superare i 230watt a +1600mhz, e non a caso amd ha inserito l'auto undervolt negli ultimi driver.
Finché voi nabbi vi affretterete ad ordinarle ste schede continueranno ad aumentare i prezzi ad ogni gen. Sono passato alle console da troppu anni ormai, comprare un pc da gaming costa 3 console al lancio. E adesso non mi venite a dire che con 500€ "ti fai un signor pc" che ne assemblo da una vita ed un tubero da ufficio chiamarlo pc gaming mi sconvolge le budella...
E' una scelta la tua da rispettare come da rispettare chi vuole giocare con grafica e risoluzioni molto migliori delle console di cui parli.
poi dipende chi e' il nabbo, quando vedo le risoluzioni e i dettagli delle console di oggi mi viene da ridere quando li raffronto con la mia vecchia R9 290. ;) (non tiro in ballo neanche la mia attuale 580 guarda)
nickname88
09-01-2019, 15:30
No no, sia mai discutere di techpowerup quando ci sono decine di altri siti che sono perennemente in disaccordoSi si meglio andarsi a cercare i siti vattelapesca di turno che i maggiori portali del settore. Esistono anche le videocomparative comunque. Ma ovviamente meglio andare a cercare il sito selezionato con i grafici che più piacciono. ;)
Ah c'è pure Anandtech : https://www.anandtech.com/show/13762/nvidia-geforce-rtx-2060-founders-edition-6gb-review/15
Ma suppongo anche quest'ultimo sia membro del complotto. :rolleyes:
non vedo dove sarebbe la presa in giro nel fare uscire una serie GTX 11xx.
se ci sono quelli che comprano tecnologie non ancora implementate (Ray Tracing e DLSS) senza avere il minimo riscontro pratico, sono affari loro se poi queste rimangono delle promesse irrealizzate.
rickybue
09-01-2019, 15:47
Si si meglio andarsi a cercare i siti vattelapesca di turno che i maggiori portali del settore. Esistono anche le videocomparative comunque. Ma ovviamente meglio andare a cercare il sito selezionato con i grafici che più piacciono. ;)
Ah c'è pure Anandtech : https://www.anandtech.com/show/13762/nvidia-geforce-rtx-2060-founders-edition-6gb-review/15
Ma suppongo anche quest'ultimo sia membro del complotto. :rolleyes:
a stock nessuna vega sta a 1.05v in boost, ma tutte sui 1.15v, questo fa schizzare i consumi.
con 1.05v di boost, fanno tutte 50watt in meno e praticamente tutte ci arrivano, a 0.95v quasi 100watt, ma sei in undevolt e non tutte ci arrivano.
amd su questo deve lavorare, ma ai recensori non importa e leggi quei valori li.
Sembra una buona scheda per giocare anche a 1440p, ma a questo punto rende ancora più inutile la RTX 2070, come ampiamente preventivato.
L'aumento dei prezzi e le prestazioni che non differiscono di molto tra le 2, hanno reso la RTX 2070 una scheda tutt'altro che consigliabile.
Nei titoli in cui soffre la RTX 2070 spesso soffre anche la RTX 2060 (sempre alla risoluzione di 1440p) mentre nei titoli in cui la RTX 2070 raggiunge o supera i 60 fps a quella risoluzione, anche la RTX 2060 fa la medesima cosa, anche se in modo un pò meno consistente ma all'atto pratico quasi ininfluente.
Di fatti sembra che la stessa Nvidia sembra suggerire ciò visto che l'ha posizionata nella fascia di prezzo che prima era delle GTX x70.
rickybue
09-01-2019, 15:54
Sembra una buona scheda per giocare anche a 1440p, ma a questo punto rende ancora più inutile la RTX 2070, come ampiamente preventivato.
L'aumento dei prezzi e le prestazioni che non differiscono di molto tra le 2, hanno reso la RTX 2070 una scheda tutt'altro che consigliabile.
Nei titoli in cui soffre la RTX 2070 spesso soffre anche la RTX 2060 (sempre alla risoluzione di 1440p) mentre nei titoli in cui la RTX 2070 raggiunge o supera i 60 fps a quella risoluzione, anche la RTX 2060 fa la medesima cosa, anche se in modo un pò meno consistente ma all'atto pratico quasi ininfluente.
Di fatti sembra che la stessa Nvidia sembra suggerire ciò visto che l'ha posizionata nella fascia di prezzo che prima era delle GTX x70.
che la x60 fosse derivata da un chip medio-alto non accadeva dalla serie gtx700, forse vogliono difendersi meglio in vista di Navi, un chip più piccolo o nativo avrebbe reso meno, meglio riutilizzare tu106 cut.
Ale55andr0
09-01-2019, 16:37
vedo che nessuno nel tirare in ballo la 2070 come inutile considera però il fatto che la 2060 è ferma a 6....
che la x60 fosse derivata da un chip medio-alto non accadeva dalla serie gtx700, forse vogliono difendersi meglio in vista di Navi, un chip più piccolo o nativo avrebbe reso meno, meglio riutilizzare tu106 cut.
Dipende da come la vedi
Di solito la x70 era una versione castrata del chip x80 e non un chip diverso però ...
rickybue
09-01-2019, 17:20
vedo che nessuno nel tirare in ballo la 2070 come inutile considera però il fatto che la 2060 è ferma a 6....
dici i gb?
si ma come x60 va bene, è una x60ti questa.
Dipende da come la vedi
Di solito la x70 era una versione castrata del chip x80 e non un chip diverso però ...
storicamente con il chip più grosso disponibile al momento ci facevano 3 chip, x80, x70 e x65/60ti poi il chip della x60 liscia era nativo.
Oggi non l'hanno fatto perchè la 2080 è già un chip cut, 46sm, il chip full è 48 della quadro.
così con il chip della 2070 che invece è full chi hanno fatto la cut 2060, sarebbe la vecchia x60ti infatti è molto vicina a confronto la 1060 perdeva 40% da 1070, e se l'hanno chiamata x60 è perchè non faranno un chip nativo più piccolo come x60 ma direttamente x50ti/x50 rimarchiando pascal gp106 oppure chiamandolo gtx1160/1150ti, o niente.
Ezechiele25,17
09-01-2019, 17:27
Ma in tutto questo quando arriverà sul mercato?
Non ho esperienza con l'uso a 1440p, ma 6 GB a quella risoluzione non sono un po' pochini? le prestazioni ci sono, ma in ottica futura (un paio d'anni) farebbe la fine della 1060 3gb, che è IMHO la scheda Nvidia peggiore in assoluto degli ultimi 2 anni.
A 1080p dovrebbe andare meglio, ma la 2060 forse è troppo per il full hd.
Ma in tutto questo quando arriverà sul mercato?
La FE dovrebbe essere ordinabile da Martedì 15 con un gioco a scelta tra BF5 e Anthem
Ho un ottimo Benq che viaggia fortissimo con i giochi fps online che faccio. Avrei dovuto venderlo, cosa complicata data l'età e le dimensioni, e prenderne un altro quando bastava cambiare la scheda. Per la cronaca anche un modello della 2070 della EVGA ha dvi dl. Arrivano a giorni a listino. Alla fine ci risparmio anche 100 euro. La FE mi era costata più di 600 mentre la EVGA sta 520.
senti a me, con quelle 100 carte mettici una dissipazione decente che fai le stesse prestazioni della 2070 Fe (che regge le prestazioni di molte custom).
boh, io avrei preso un adattatore hdmi-> dvi :asd: però se questo ti farà tornare anche dei soldi indietro, tanto meglio :) io aspetterei oggi pomeriggio per valutare anche la possibilità di una NAVI
no, li ho , li uso e sono una tortura...
goku4liv
09-01-2019, 21:25
ROSIKATEW AMEDARI ROSIKATE..... noi di Nvidia abbiamo il RAY TRACING e voi no, (Battlefield 5) e altri giochi seguiranno..... Nvidia for pro gamers !!
Bigpharma ci nasconde gli effetti collaterali dei vaccini, grazie per la tua testimonianza.
no, bivvoz, non siamo mai arrivati a tali livelli.. questo è nativo... è tutto suo.
(e, come al solito, i moderatori latitano ormai da anni in questo forum).
mircocatta
09-01-2019, 22:01
boh, nel dubbio segnalo :asd:
sgrinfia
09-01-2019, 23:08
Vabbè dai ragazzi, siate comprensivi .....uno che è Iscritto dal : Mar 2015 ed a solo
198 Messaggi a dei chiari problemi sociali .
MiKeLezZ
10-01-2019, 14:31
https://tpucdn.com/reviews/NVIDIA/GeForce_RTX_2060_Founders_Edition/images/relative-performance_1920-1080.png
https://tpucdn.com/reviews/NVIDIA/GeForce_RTX_2060_Founders_Edition/images/performance-per-watt_1920-1080.pngCVD:
Più performante di VEGA 64.
Consuma la metà di VEGA 64.
Il 15% meno performante della RTX2070, eppure costa il 30% in meno (quindi più conveniente).
Costa troppo? Ci sono le GTX1060 6GB a 235€ che fanno andare tutto a palla a 1080p, prendete quelle.
Il raytracing taglia le prestazioni? Chi ne ha colpa? Anzi averlo che non averlo. Potete sempre giocare a 1080p o ridurre le ombre a medium.
Le AMD neppure lo hanno. Non attivatelo se vi da così fastidio. Sono sempre almeno 100 euro meno di una VEGA 64, che il raytracing non ce l'ha proprio (e va pure meno).
Chi vi capisce è bravo.
nickname88
10-01-2019, 15:08
CVD:
Più performante di VEGA 64.
Consuma la metà di VEGA 64.
Il 15% meno performante della RTX2070, eppure costa il 30% in meno (quindi più conveniente).
Costa troppo? Ci sono le GTX1060 6GB a 235€ che fanno andare tutto a palla a 1080p, prendete quelle.
Il raytracing taglia le prestazioni? Chi ne ha colpa? Anzi averlo che non averlo. Potete sempre giocare a 1080p o ridurre le ombre a medium.
Le AMD neppure lo hanno. Non attivatelo se vi da così fastidio. Sono sempre almeno 100 euro meno di una VEGA 64, che il raytracing non ce l'ha proprio (e va pure meno).
Chi vi capisce è bravo.
Gli attacchi al ray tracing servono solo a aggrapparsi a qualcosa per gettare fango aggratis.
Si vede che qualcuno fa finta di non capire che si può disabilitare il ray tracing e che le unità possono essere usate per il DLSS. E se non si può usare nè una nè l'altra è comunque prestazionale lo stesso.
E comunque addirittura qualcuno consiglia Vega64 :rolleyes:
rickybue
10-01-2019, 15:13
Gli attacchi al ray tracing servono solo a aggrapparsi a qualcosa per gettare fango aggratis.
Si vede che qualcuno fa finta di non capire che si può disabilitare il ray tracing e che le unità possono essere usate per il DLSS. E se non si può usare nè una nè l'altra è comunque prestazionale lo stesso.
E comunque addirittura qualcuno consiglia Vega64 :rolleyes:
Ma dopo 4 mesi in quali giochi? e tra 1 anno?
... :sob: ...
:rolleyes:
nickname88
10-01-2019, 15:25
Ma dopo 4 mesi in quali giochi? e tra 1 anno?
... :sob: ...
:rolleyes:leggi la penultima frase allora.
Sai la differenza tra una bmw autolimitata a 250km/h e la stessa non autolimitata?
Che quella autolimitata fa 250km/h e arriva, in quella situazione, a 3km al litro, mentre quella non autolimitata la spingi a 280km/h, ma in quel frangente fa anche 1km al litro.
Quindi, se mischi il tutto puoi dire che una bmw arriva a massimo 250km/h e fa 1km al litro, ma sai bene che non é così!
Ecco... Qui é la stessa situazione: Guardi i consumi in un frangente ma dai le prestazioni di un'altro.
É troppo comodo.
Quindi, per cortesia, state cammini, che poi tocca correggervi come i bambinetti delle elementari che vogliono fare i differenziali applicati.
sgrinfia
10-01-2019, 16:37
Ma dai !, mi fai una scheda video ray tracing che non puoi attivare il ray tracing:asd: :asd: :asd:
A sto punto mi aspetto buone cose dalla 2050 (?) :D
rickybue
10-01-2019, 18:25
A sto punto mi aspetto buone cose dalla 2050 (?) :D
secondo me non la fanno, o meglio non la fanno come rtx, magari la chiamano 1150 è andrà quanto l'attuale 1060.
certo è che tra 1060 e 2060 c'è un buco enorme sia come performance che come prezzo.
Bei tempi quando con 300 euro si comprava una 970 fiammante... Ora non bastano 350 euro per una scheda di serie 60...
Prestazioni ottime, non si discute, ma imo questa non doveva mai passare sopra i 300 euro per essere "fascia media"
sintopatataelettronica
11-01-2019, 00:31
Costa troppo? Ci sono le GTX1060 6GB a 235€ che fanno andare tutto a palla a 1080p, prendete quelle.
Sìsì.. la 1060 6gb a 235€.. ahah.. ma che consigli, .. una scheda veramente best buy 2019 , oh.. da consigliare proprio (ai propri nemici).. :D
a parte l'efficienza energetica (unica cosa in cui eccelle) penso che da dopo l'uscita delle RX580 la GTX 1060 sia stata il peggio che si potesse comprare in quella fascia prezzo come rapporto prezzo/prestazioni, sia i modelli 3 che 6 gb.. e pure ora lo è
se costasse, invece, 150-160 euro - e DOPO più di DUE ANNI che è sul mercato sarebbe il prezzo massimo che si meriterebbe (come pure le rx 580) - sarebbe invece interessante per chi ha budget ridotti e non gli interessa avere gingilli utili al massimo per vantarsi sui forum ma attualmente insignificanti dal lato pratico.. come il raytracing
Marko#88
11-01-2019, 07:45
Sìsì.. la 1060 6gb a 235€.. ahah.. ma che consigli, .. una scheda veramente best buy 2019 , oh.. da consigliare proprio (ai propri nemici).. :D
a parte l'efficienza energetica (unica cosa in cui eccelle) penso che da dopo l'uscita delle RX580 la GTX 1060 sia stata il peggio che si potesse comprare in quella fascia prezzo come rapporto prezzo/prestazioni, sia i modelli 3 che 6 gb.. e pure ora lo è
se costasse, invece, 150-160 euro - e DOPO più di DUE ANNI che è sul mercato sarebbe il prezzo massimo che si meriterebbe (come pure le rx 580) - sarebbe invece interessante per chi ha budget ridotti e non gli interessa avere gingilli utili al massimo per vantarsi sui forum ma attualmente insignificanti dal lato pratico.. come il raytracing
Adesso attento, potrebbe saltare fuori che la corrente elettrica te la paga il papi e allora te ne freghi dei maggiori consumi della 580...:D
Io ho una 580 e mi pago la corrente elettrica, sono sicuramente destinato ad andare sotto a un ponte a breve :asd:
Marko#88
11-01-2019, 09:22
Guarda che se prendi una gtx1060 al posto di una rx580 con quello che risparmi energia elettrica in 60 mila anni ti puoi comprare una Ferrari :O
Vero, non potrò mai comprare la Ferrari perchè ho scelto una 580 invece che una 1060 :(
Vero, non potrò mai comprare la Ferrari perchè ho scelto una 580 invece che una 1060 :(
Puoi sempre passare ad Iliad
Marko#88
11-01-2019, 13:59
Puoi sempre passare ad Iliad
Già fatto e già scappato :asd:
MiKeLezZ
11-01-2019, 14:01
Sono arrivati i bulletti del quartiere che se la sonano e se la cantano da soli
Considerando la 580 e la 1060 vanno praticamente uguali c'è solo da farsi una gran risata
Il nabbo di turno
11-01-2019, 14:35
https://www.computerbase.de/2018-11/amd-radeon-rx-590-test/3/#diagramm-performancerating-2560-1440
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
polkaris
11-01-2019, 14:47
Niente male come aumento delle prestazioni. DIrei che non ci può lamentare anche se costa un pochino.
MiKeLezZ
11-01-2019, 14:48
Ma quindi anche Vega56 e RTX2080 vanno praticamente uguali? Me lo segno.Per chi non conoscesse "Bivvoz" farei un "recap":
Solo oggi ha scritto qua:
AMD annuncia al CES Radeon VII: in vendita da febbraio a 699$ (6 MESSAGGI)
AMD Radeon RX 590: il ritorno di Polaris (24 MESSAGGI)
[THREAD UFFICIALE]AMD RADEON RX460/RX470/RX480 (2981 MESSAGGI)
[Thread Ufficiale] Aspettando le nuove VGA AMD Radeon (3310 MESSAGGI)
[Thread ufficiale] AMD Radeon RX Vega (598 MESSAGGI)
[Thread Ufficiale] Freesync: cos'è e come usarlo al meglio. (211 MESSAGGI)
In totale ha speso ben 7100 messaggi, in qualsiasi orario e qualsiasi giornata, solo per parlare delle schedine per i videogiochi marchiate AMD (utilità...?).
D'altronde:
https://tpucdn.com/reviews/NVIDIA/GeForce_RTX_2060_Founders_Edition/images/relative-performance_2560-1440.png
maxnaldo
11-01-2019, 15:11
Sìsì.. la 1060 6gb a 235€.. ahah.. ma che consigli, .. una scheda veramente best buy 2019 , oh.. da consigliare proprio (ai propri nemici).. :D
a parte l'efficienza energetica (unica cosa in cui eccelle) penso che da dopo l'uscita delle RX580 la GTX 1060 sia stata il peggio che si potesse comprare in quella fascia prezzo come rapporto prezzo/prestazioni, sia i modelli 3 che 6 gb.. e pure ora lo è
se costasse, invece, 150-160 euro - e DOPO più di DUE ANNI che è sul mercato sarebbe il prezzo massimo che si meriterebbe (come pure le rx 580) - sarebbe invece interessante per chi ha budget ridotti e non gli interessa avere gingilli utili al massimo per vantarsi sui forum ma attualmente insignificanti dal lato pratico.. come il raytracing
io un'anno fa ho preso la gtx970 usata che ho in firma, e ci gioco benissimo a 1080p a tutti i giochi. La 1060 sta poco al di sopra della mia 970 come prestazioni, quindi se la trovassi sui 200euro la consiglierei sicuramente a chi vuole una buona scheda per giocare senza spendere troppo. A meno di 200 euro purtroppo si trovano solo schede che non vanno bene per giocare.
Guarda che se prendi una gtx1060 al posto di una rx580 con quello che risparmi energia elettrica in 60 mila anni ti puoi comprare una Ferrari :O
Mai commento mi ha fatto ridere tanto :D :D
Per chi non conoscesse "Bivvoz" farei un "recap":
Solo oggi ha scritto qua:
AMD annuncia al CES Radeon VII: in vendita da febbraio a 699$ (6 MESSAGGI)
AMD Radeon RX 590: il ritorno di Polaris (24 MESSAGGI)
[THREAD UFFICIALE]AMD RADEON RX460/RX470/RX480 (2981 MESSAGGI)
[Thread Ufficiale] Aspettando le nuove VGA AMD Radeon (3310 MESSAGGI)
[Thread ufficiale] AMD Radeon RX Vega (598 MESSAGGI)
[Thread Ufficiale] Freesync: cos'è e come usarlo al meglio. (211 MESSAGGI)
In totale ha speso ben 7100 messaggi, in qualsiasi orario e qualsiasi giornata, solo per parlare delle schedine per i videogiochi marchiate AMD (utilità...?).
Non voglio prendere le difese di nessuno e non conosco BIVOZZ, ma il tuo post mi sembra veramente inopportuno.
Poi se sono utili o meno i post che scrive BIVOZZ se lo fa il lettore.
Siamo su una piattaforma libera, presumo, quindi se voglio dire che un pentim III va piu' forte di un I7 posso anche dirlo non penso ci sia un moderatore che non me lo permetta, inoltre non penso ci siano orari ben prestabiliti per poter scrivere o leggere.
In questo caso l'utilita' del tuo POST ? Praticamente nulla e hai perso pure tempo nella ricrca dei post sui vari forum.....
sintopatataelettronica
11-01-2019, 15:57
io un'anno fa ho preso la gtx970 usata che ho in firma, e ci gioco benissimo a 1080p a tutti i giochi. La 1060 sta poco al di sopra della mia 970 come prestazioni, quindi se la trovassi sui 200euro la consiglierei sicuramente a chi vuole una buona scheda per giocare senza spendere troppo. A meno di 200 euro purtroppo si trovano solo schede che non vanno bene per giocare.
io non ho mai detto che non è una buona scheda la GTX 1060, ho solo specificato che in quella fascia prezzo dopo l'uscita delle RX 580 non è mai stata quella con il migliore rapporto prezzo/prestazioni (anche se è superiore come efficienza energetica). E ancor peggio la GTX1050 nei confronti della RX 570.
Tra la scelta assurda delle memorie (3 gb e 6 gb) e comunque prestazioni paragonabili con la RX580 (che invece ne monta 4gb o 8 gb) che è sempre costata di meno .. non ho mai visto un motivo per preferirla, personalmente.
Piazzata a non più di 200 euro l'anno scorso sarebbe stata, invece, un best buy (la 6 gb, intendo), visto che le 580 8gb costavano quasi 300 euro.. ma anche il loro prezzo era quello. E comprarla ora, onestamente, per quanto - lo ripeto - la consideri una scheda di tutto rispetto (prezzo a parte), non ha molto senso.. tanto vale vedere se esce qualcosa di nuovo in questa fascia prezzo o prendersi, a poco meno, le RX, se uno di una scheda di quel tipo ne ha disperato bisogno adesso.
nickname88
11-01-2019, 16:02
Per chi non conoscesse "Bivvoz" farei un "recap":
Solo oggi ha scritto qua:
AMD annuncia al CES Radeon VII: in vendita da febbraio a 699$ (6 MESSAGGI)
AMD Radeon RX 590: il ritorno di Polaris (24 MESSAGGI)
[THREAD UFFICIALE]AMD RADEON RX460/RX470/RX480 (2981 MESSAGGI)
[Thread Ufficiale] Aspettando le nuove VGA AMD Radeon (3310 MESSAGGI)
[Thread ufficiale] AMD Radeon RX Vega (598 MESSAGGI)
[Thread Ufficiale] Freesync: cos'è e come usarlo al meglio. (211 MESSAGGI)
In totale ha speso ben 7100 messaggi, in qualsiasi orario e qualsiasi giornata, solo per parlare delle schedine per i videogiochi marchiate AMD (utilità...?).
D'altronde:
https://tpucdn.com/reviews/NVIDIA/GeForce_RTX_2060_Founders_Edition/images/relative-performance_2560-1440.png
Praticamente ha scritto solo e soltanto nei thread AMD :asd:
E il bello è che ogni volta che parli male di codesto produttore ti dà del fanboy.
Praticamente ha scritto solo e soltanto nei thread AMD :asd:
E il bello è che ogni volta che parli male di codesto produttore ti dà del fanboy.
Beh, non è esatto, se non sbaglio questo è un thread Nvidia.
Poi è difficile disquisire e stabilire se uno dice le cose obiettivamente o perché convinto, o se è in qualche modo influenzato dal "tifo", io per esempio cerco di essere obiettivo ma indubbiamente mi è più simpatica AMD, poi quando compro cerco di fare i miei interessi, non di rossi e verdi (poi ci sarebbero altre considerazioni da fare ma non è questo il thread) ma magari qualche volta non riesco ad essere sempre obiettivo... ma sinceramente pure tu non mi sembri molto "superpartes", me lo si chiedesse, direi che tifi un tantinello per Nvidia ed Intel e pure che AMD ti sta sulle scatole, ma magari è solo un'impressione.
sintopatataelettronica
11-01-2019, 16:49
..ma sinceramente pure tu non mi sembri molto "superpartes", me lo si chiedesse, direi che tifi un tantinello per Nvidia ed Intel e pure che AMD ti sta sulle scatole, ma magari è solo un'impressione.
un.... tantinello ? :D :D :D
direi che ormai c'ha verde pure la pelle :D
Io preferisco AMD non per ragioni di bandiera.. ma perché ODIO le politiche "chiuse" e i sistemi e tecnologie proprietari che NVIDIA cerca da anni di imporre (da CUDA a PhysX a G-SYNC).. mentre AMD ha sempre avuto un approccio "open", in tutto, tanto che della maggior parte delle soluzioni che implementa per le proprie schede e processori poi ne beneficia pure chi ha hardware della concorrenza... (vedi oggi FreeSync).
E' una prospettiva più amplia e aperta, rivolta allo sviluppo e al futuro, che propone soluzioni universalmente fruibili ... mentre quella di NVIDIA è molto più retrograda, protezionista, volta ad escludere (e a volte proprio a "castrare", vedi quella porcheria di PhysX ) chi non compra i suoi prodotti con soluzioni sempre proprietarie e del tutto chiuse.
Per questo, a parità di prezzo/prestazioni, preferisco scegliere hardware AMD.. non per infantile campanilismo come quello di tante persone qui..
un.... tantinello ? :D :D :D
direi che ormai c'ha verde pure la pelle :D
Io preferisco AMD non per ragioni di bandiera.. ma perché ODIO le politiche "chiuse" e i sistemi e tecnologie proprietari che NVIDIA cerca da anni di imporre (da CUDA a PhysX a G-SYNC).. mentre AMD ha sempre avuto un approccio "open", in tutto, tanto che della maggior parte delle soluzioni che implementa per le proprie schede e processori poi ne beneficia pure chi ha hardware della concorrenza... (vedi oggi FreeSync).
E' una prospettiva più amplia e aperta, rivolta allo sviluppo e al futuro, che propone soluzioni universalmente fruibili ... mentre quella di NVIDIA è molto più retrograda, protezionista, volta ad escludere (e a volte proprio a "castrare", vedi quella porcheria di PhysX ) chi non compra i suoi prodotti con soluzioni sempre proprietarie e del tutto chiuse.
Per questo, a parità di prezzo/prestazioni, preferisco scegliere hardware AMD.. non per infantile campanilismo come quello di tante persone qui..
Quoto con quanto hai scritto tu, cercando sempre di essere obiettivo nella scelta dell' HW e soprattutto facendo sempre i conti con il budget a disposizione (che non e' poco)
Esempio: Ho un monitor Freesync da tanto e ne ho usufruito alla grande in questi anni pur non dovnedo impegnare un rene ( e vi sembra cosa da poco questo ?)
E comunque non c'e' software di qualsiasi genere che non abbia funzionato a dovere su una piattaforma piuttosto che su un'altra, e parlo a partire dalle piattaforme 8088 e'....... !!! ;)
Poi il Tifo ci sta perche' e la "TROLLAGINE" , non so neanche se si puo' dire :D :D , non ha colore.
Il nabbo di turno
11-01-2019, 17:52
io un'anno fa ho preso la gtx970 usata che ho in firma, e ci gioco benissimo a 1080p a tutti i giochi. La 1060 sta poco al di sopra della mia 970 come prestazioni, quindi se la trovassi sui 200euro la consiglierei sicuramente a chi vuole una buona scheda per giocare senza spendere troppo. A meno di 200 euro purtroppo si trovano solo schede che non vanno bene per giocare.
Come no, rx 570 e 580 sono sotto i 200 in versione 4gb e vanno praticamente come la 1060 6gb...
Io preferisco AMD non per ragioni di bandiera.. ma perché ODIO le politiche "chiuse" e i sistemi e tecnologie proprietari che NVIDIA cerca da anni di imporre (da CUDA a PhysX a G-SYNC).. mentre AMD ha sempre avuto un approccio "open", in tutto, tanto che della maggior parte delle soluzioni che implementa per le proprie schede e processori poi ne beneficia pure chi ha hardware della concorrenza... (vedi oggi FreeSync).
E' una prospettiva più amplia e aperta, rivolta allo sviluppo e al futuro, che propone soluzioni universalmente fruibili ... mentre quella di NVIDIA è molto più retrograda, protezionista, volta ad escludere (e a volte proprio a "castrare", vedi quella porcheria di PhysX ) chi non compra i suoi prodotti con soluzioni sempre proprietarie e del tutto chiuse.
Per questo, a parità di prezzo/prestazioni, preferisco scegliere hardware AMD.. non per infantile campanilismo come quello di tante persone qui..
Si, queste sono anche le mie motivazioni, alle quali aggiungerei però altre cose. Spesso AMD ha operato scelte con un occhio di riguardo nei confronti dell'acquirente, basti pensare alla compatibilità hw. La.sua presenza ha sempre significato concorrenza, per cui innovazione e riduzione dei prezzi, si è sempre distinta per una politica dei prezzi diversi e, anche quando proponeva prodotti superiori, non ne ha mai approfittato per imporre prezzi alti. Quanto successo nei periodi in cui AMD non è stata competitiva è sotto gli occhi di tutti, con scarsa innovazione e levitazione dei prezzi.
Ma pure le politiche di marketing, il rapporto con le SH, quello con i distributori, il cercare di controllare l'informazione tramite accordi con la stampa di settore per finire ai bench drogati con software ad hoc. Ci sono state molte cose in questi anni che hanno determinato una particolare simpatia verso AMD, ma la cosa principale è che AMD è più debole dei corrispettivi competitori, ed il rischio che venga schiacciata è reale, con le ovvie conseguenze legate all'assenza di competizione.
È altresì ovvio che non parliamo di ONLUS e che la politica di AMD è legata al suo ruolo di comprimario relativamente alle dimensioni dell'azienda ed al market share e che, per contro, i comportamenti dei suoi competitori sono stati spesso dovuti e permessi dalla loro posizione dominante, ma è altresì vero che tutto ciò ha portato AMD a distinguersi in positivo.
Fine OT
mircocatta
11-01-2019, 18:11
questa era scappata a molti?
https://www.techpowerup.com/reviews/NVIDIA/GeForce_RTX_2060_Founders_Edition/30.html
mircocatta
11-01-2019, 18:21
Per chi non conoscesse "Bivvoz" farei un "recap":
Solo oggi ha scritto qua:
AMD annuncia al CES Radeon VII: in vendita da febbraio a 699$ (6 MESSAGGI)
AMD Radeon RX 590: il ritorno di Polaris (24 MESSAGGI)
[THREAD UFFICIALE]AMD RADEON RX460/RX470/RX480 (2981 MESSAGGI)
[Thread Ufficiale] Aspettando le nuove VGA AMD Radeon (3310 MESSAGGI)
[Thread ufficiale] AMD Radeon RX Vega (598 MESSAGGI)
[Thread Ufficiale] Freesync: cos'è e come usarlo al meglio. (211 MESSAGGI)
In totale ha speso ben 7100 messaggi, in qualsiasi orario e qualsiasi giornata, solo per parlare delle schedine per i videogiochi marchiate AMD (utilità...?).
D'altronde:
https://tpucdn.com/reviews/NVIDIA/GeForce_RTX_2060_Founders_Edition/images/relative-performance_2560-1440.png
personalmente trovo davvero inutile mettere score medi di review dove insistono a tenere nel parco giochi titoli abbastanza sconosciuti ma stranamente poco performanti AMD (dragon quest XI, spellforce 3, Hellblade: Senua's Sacrifice (che se non ricordo male è poco più di una demo) tutti game dove addirittura una 1060 va come una vega64 o quasi, uno di questi addirittura la 1060 va come una 2070..maddai :asd: )
civilization VI è un po diverso perchè abbastanza famoso, ma ovviamente bisogna considerare se uno lo gioca o meno perchè anche questo è poco veritiero sulla reale potenza delle schede rosse
poi fate vobis
Il nabbo di turno
11-01-2019, 18:25
personalmente trovo davvero inutile mettere score medi di review dove insistono a tenere nel parco giochi titoli abbastanza sconosciuti ma stranamente poco performanti AMD (dragon quest XI, spellforce 3, Hellblade: Senua's Sacrifice (che se non ricordo male è poco più di una demo) tutti game dove addirittura una 1060 va come una vega64 o quasi, uno di questi addirittura la 1060 va come una 2070..maddai :asd: )
civilization VI è un po diverso perchè abbastanza famoso, ma ovviamente bisogna considerare se uno lo gioca o meno perchè anche questo è poco veritiero sulla reale potenza delle schede rosse
poi vate vobis
Si onestamente tup non dico sia da boicottare ma si sta allineando a tommaso con il martello rosso...
Computerbase e guru3d sono molto più affidabili come medie.
Già fatto e già scappato :asd:
Allora niente Ferrari :(
MiKeLezZ
11-01-2019, 20:03
personalmente trovo davvero inutile mettere score medi di review dove insistono a tenere nel parco giochi titoli abbastanza sconosciuti ma stranamente poco performanti AMD (dragon quest XI, spellforce 3, Hellblade: Senua's Sacrifice (che se non ricordo male è poco più di una demo) tutti game dove addirittura una 1060 va come una vega64 o quasi, uno di questi addirittura la 1060 va come una 2070..maddai :asd: )
civilization VI è un po diverso perchè abbastanza famoso, ma ovviamente bisogna considerare se uno lo gioca o meno perchè anche questo è poco veritiero sulla reale potenza delle schede rosse
poi fate vobisSe vuoi facciamo "nobis", non c'è problema.
Il problema è che il tuo amico ComputerBase che tutti consigliano di vedere dice la stessa cosa, ovvero che la 580 e la 1060 vanno più o meno uguali.
E ora che si fa? Hai una qualche storiella per aggrapparti sugli specchi come i nostri amici con le lacrime strappastorie sulle aziende cattive o la chiudiamo così?
https://i.imgur.com/1s2uXc8.jpg
nickname88
11-01-2019, 22:03
- Postare grafici a caso: check
:rotfl:Nemmeno la media va bene ?
Avete detto che bisogna guardare CB, quindi adesso non va bene nemmeno quello ?
https://i.ibb.co/WkTjWrF/Cattura.jpg
Continuiamo a cercare fino a quando non troviamo quello che va bene a te o vuoi che postiamo i singoli test ad hoc ? ;)
Non mi pare discordi molto da techpowerup, da Guru3D, HardwareCanucks o Anandtech.
majinbu7
12-01-2019, 08:26
personalmente trovo davvero inutile mettere score medi di review dove insistono a tenere nel parco giochi titoli abbastanza sconosciuti ma stranamente poco performanti AMD (dragon quest XI, spellforce 3, Hellblade: Senua's Sacrifice (che se non ricordo male è poco più di una demo) tutti game dove addirittura una 1060 va come una vega64 o quasi, uno di questi addirittura la 1060 va come una 2070..maddai :asd: )
civilization VI è un po diverso perchè abbastanza famoso, ma ovviamente bisogna considerare se uno lo gioca o meno perchè anche questo è poco veritiero sulla reale potenza delle schede rosse
poi fate vobis
Dopo questa ti meriti di giocare a Quiet Man
Per chi non conoscesse "Bivvoz" farei un "recap":
Solo oggi ha scritto qua:
AMD annuncia al CES Radeon VII: in vendita da febbraio a 699$ (6 MESSAGGI)
AMD Radeon RX 590: il ritorno di Polaris (24 MESSAGGI)
[THREAD UFFICIALE]AMD RADEON RX460/RX470/RX480 (2981 MESSAGGI)
[Thread Ufficiale] Aspettando le nuove VGA AMD Radeon (3310 MESSAGGI)
[Thread ufficiale] AMD Radeon RX Vega (598 MESSAGGI)
[Thread Ufficiale] Freesync: cos'è e come usarlo al meglio. (211 MESSAGGI)
In totale ha speso ben 7100 messaggi, in qualsiasi orario e qualsiasi giornata, solo per parlare delle schedine per i videogiochi marchiate AMD (utilità...?).
da quanto ci leggiamo?
15, 20 anni?
bivvoz è uno degli utenti del forum più equilibrato e superpartes che bazzica qui da così tanto tempo.
un conto è che tu possa tacciare di fanboysmo me*, ma bivvoz... rimango basito.
intanto segnaliamo il post, in modo da vedere se effettivamente è rimasta una parvenza di moderazione in questo forum...
Si ma siamo su hwupgrade, nessuno guarda hwupgrade? :stordita:
io è da un pò che faccio riferimento a questo: https://gamegpu.com/
le analisi vengono effettuate sui giochi, uno ad uno, quindi diventa meno complicato capire se è il gioco o l'HW ad incidere sul rendimento.
e poi mi faccio le statistice sui giochi che scelgo io, su quelli che a me piacciono.
ad esempio non metterei mai in lista un gioco come AoTS o un civilization IV, come non metterei un farcry 5; i primi perchè si possono tranquillamente giocare da 20 a 240fps non cambia assolutamente nulla per il gamepaly, il secondo perchè non mi piace.
a me, ma penso a tutti, questi test dovrebbero servire per decidere qual'è l'HW migliore per quello che piace a me, non per gli altri, quindi guardo puntualmente gioco per gioco.
per la questione tecnica, invece, devo fare un bel mix delle informazioni varie, non scritte e spesso sottaciute o scritte in modo non esplicito, perchè tecnicamente non ce ne è uno di questi reviewer che testa obbiettivamente l'HW e che è realmente serio.
ad esempio qui Corsini ha scritto questo nella review:
"E' presumibile che alcune schede dei partner OEM basate su design custom possano adottare sistemi di raffreddamento che mantengono le ventole completamente spente quando la GPU non viene chiamata ad eseguire elaborazioni 3D: questo non avviene con la scheda Founders Edition ma il loro funzionamento in idle si mantiene in ogni caso estremamente silenzioso, risultando inudibili quando posizionate all'interno dello chassis."
che è un modo elaborato ed edulcorato per non scrivere esplicitamente che Nvidia non spenge le ventole in idle, garantendo alla scheda una temperatura bassa per fare i benchmark a freddo e raggranellare qualche punto in più.
non è una scheda calda, a guardare l'andamento della curva di temperatura, quindi farla partire da 28°C o da 45°C come la sorella 2070, che le mantiene spente, non comporterebbe problemi di sorta ma donerebbe a questa scheda un silenzio assoluto quando non si usa in 3D...
quindi il fatto che oggi, nei benchmark, Nvida preferisca lasciare le ventole in moto anche in idle, fa accendere le lampadine in testa a chi ne capisce qualcosa di queste cose ed in chi ha già visto fare questa procedura anche su altre schede del marchio, che poi puntualmente ricevono un bios di aggiornamento che rimette le cose a posto, ma intanto i benchmark sono quelli del primo giorno...
poi i numeri si guardano giusto per rendersi conto della serietà di chi fa i test.
è altamente improbabile che una scheda cut possa produrre un framerate maggiore di una full sullo stesso gioco, eppure con questa è successo, su qualche sito..
invece di andarsi a chiedere il perchè si mette sul grafico e si fa finta di nulla...
lo sò che spesso sono troppo severo con chi produce queste review, ma è una mia tara lavorativa... per me il come ed il perchè sono sacri.
...è che il marketing crede di sare a giocare sempre con ebeti e certe volte fa delle mosse troppo azzardate, che poi gli si rivoltono contro :rolleyes:
questa scheda è stata pubblicizzata non per far vedere che è meglio della 1060, ci mancherebbe, ma che è meglio della 1070 Ti, di cui ne riprende prestazioni ed anche prezzo...
per farla vedere "buona" dal pubblico degli appassionati dovevano per forza di cose trovare il modo di farla andare meglio della 1070 Ti, ma a quel punto hanno fatto anche troppo e... su certi benchmark va quanto o meglio della 2070, che costa 200 euro in più! :doh:
oltretutto, come al solito, la "stampa specializzata" avvalora le loro scelte cercando di dire, ma senza farlo notare ed eseguendo benchmark a freddo seguendo passo passo la guida che gentilmente è stata offerta dal produttore, che mai e poi mai rispecchieranno il vero potenziale espresso in una vera sessione di gaming (e di ogni scheda, non una in particolare), chi meno chi più... perchè i benchmark durano 2 o 3 minuti, non un paio d'orette.
quindi questi benchmark sono decisamente poco precisi.
Non serve, non ci sono interventi ne' segnalando ne' scrivendo direttamente ad un mod.
ho il regolamento sott'occhio:
art 6: Utilizzare atteggiamenti sarcastici e denigratori. È necessario astenersi da tali comportamenti, così da rendere il clima delle discussioni il più sereno possibile.
Se per esplicitare al meglio il mio pensiero utilizzo un atteggiamento che mette il mio interlocutore in una posizione di inferiorità, è evidente che non potrò che attendermi una risposta dello stesso stile.
MiKeLezZ
12-01-2019, 15:52
io è da un pò che faccio riferimento a questo: https://gamegpu.com/
WOW un sito russo sconosciuto tirato su appena 2 anni fa e il cui redattore è tale "SVL" di cui nessuno sa nulla e non c'è alcun riferimento da nessuna parte, nome, cognome, mail, nulla.
https://i.imgur.com/4X8FKFz.jpg
quindi questi benchmark sono decisamente poco precisi.Vediamo se ho capito bene: tutti i benchmark, anche relativi a testate fondamentali come anandtech e computerbase, che danno valori che non corrispondono ai castelli mentali che si fanno gli amdisti sono poco precisi.
Mentre un sito russo sconosciuto che permette di scegliere i benchmark togliendo gran parte dei titoloni AAA perché "tanto non ci gioco" (e casualmente sono poi gli stessi che favoriscono l'architettura NVIDIA), va bene.
Ooooooooooooooook.
:stordita:
MiKeLezZ
12-01-2019, 16:08
da quanto ci leggiamo?
15, 20 anni?
bivvoz è uno degli utenti del forum più equilibrato e superpartes che bazzica qui da così tanto tempo.
un conto è che tu possa tacciare di fanboysmo me*, ma bivvoz... rimango basito.Forse con l'età hai perso un poco di memoria...
https://i.imgur.com/iZEGoSY.jpg
Scipta manent...
sintopatataelettronica
12-01-2019, 19:32
ci son sempre più utenti che si comportano come bambini dell'asilo e che fanno i bulletti.. è veramente fastidioso.
E secondo me nel regolamento ormai ci devono mettere il divieto di "spammaggio a cazzo" (scritto proprio così) di grafici, link e tabelle e la reiterata ripetizione a vanvera e all'infinito delle solite cose in TUTTI i thread.
Minchia sto thread è diventato un processo a me :asd:
Apprezzo questa inattesa notorietà e attenzione ma à ora di finirla.
bivvoz, che ci vuoi fare... quando finisce gli argomenti comincia a prendere di mira gli interlocutori...
è un atteggiamento che mantiene con almeno 3 alias su 3 forum diversi (perchè crede di essere furbo e perciò usa un alias per forum).
WOW un sito russo sconosciuto tirato su appena 2 anni fa e il cui redattore è tale "SVL" di cui nessuno sa nulla e non c'è alcun riferimento da nessuna parte, nome, cognome, mail, nulla.
Vediamo se ho capito bene: tutti i benchmark, anche relativi a testate fondamentali come anandtech e computerbase, che danno valori che non corrispondono ai castelli mentali che si fanno gli amdisti sono poco precisi.
Mentre un sito russo sconosciuto che permette di scegliere i benchmark togliendo gran parte dei titoloni AAA perché "tanto non ci gioco" (e casualmente sono poi gli stessi che favoriscono l'architettura NVIDIA), va bene.
Ooooooooooooooook.
:stordita:
io non ti dico che devi prenderlo in considerazione, sto dicendo che io lo sto consultando sempre più spesso per le mie personali considerazioni, che è ben diverso.
io non ti devo e non voglio convincerti di nulla.
Marko#88
13-01-2019, 00:56
io non ti dico che devi prenderlo in considerazione, sto dicendo che io lo sto consultando sempre più spesso per le mie personali considerazioni, che è ben diverso.
io non ti devo e non voglio convincerti di nulla.
Anche perché a lavar la testa all'asino...
WOW un sito russo sconosciuto tirato su appena 2 anni fa e il cui redattore è tale "SVL" di cui nessuno sa nulla e non c'è alcun riferimento da nessuna parte, nome, cognome, mail, nulla.
https://i.imgur.com/4X8FKFz.jpg
Vediamo se ho capito bene: tutti i benchmark, anche relativi a testate fondamentali come anandtech e computerbase, che danno valori che non corrispondono ai castelli mentali che si fanno gli amdisti sono poco precisi.
Mentre un sito russo sconosciuto che permette di scegliere i benchmark togliendo gran parte dei titoloni AAA perché "tanto non ci gioco" (e casualmente sono poi gli stessi che favoriscono l'architettura NVIDIA), va bene.
Ooooooooooooooook.
:stordita:
Purtroppo non posso fare nome di siti perche' una volta mi bannarono per questo, MA..... diversi siti storici e non pochi sono schifosamente di parte quindi non e' che la vecchiaia di un sito e' garanzia di obiettivita'. Quindi quello che tu dici puo' essere vero oppure no. OOOOOOKKKKKKKKKKKKKK
bonzoxxx
13-01-2019, 08:42
Azz ho finito i pop corn, spe che vado a farne altri :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.