View Full Version : pthread c/c++: ritornare un array
zanardi84
20-12-2018, 13:38
Un saluto a tutti.
Sto giocherellando con i pthread in c/c++ (senza ricorrere alla programmazione ad oggetti).
Come faccio a creare in un thread un array e a ritornarlo al main?
NB: non lo passo dal main al thread
Per le variabili numeriche semplici creo nel thread un puntatore al tipo, con new riservo lo spazio, vi accedo e ci scrivo il valore che voglio, poi ritorno al main il puntatore allo spazio.
Per gli array come funziona?
Grazie
pabloski
21-12-2018, 15:45
Semplicemente, considerando che i thread vivono nel medesimo spazio d'indirizzamento, possono banalmente maneggiare le medesime variabili globali. GIa' questo e' un metodo per scambiare dati tra i thread e col main.
Altro metodo e' usare pthread_join, sfruttando il retval, per catturare il valore d'uscita del thread, cioe' qualsiasi cosa il thread abbia messo in pthread_exit.
zanardi84
21-12-2018, 17:31
Semplicemente, considerando che i thread vivono nel medesimo spazio d'indirizzamento, possono banalmente maneggiare le medesime variabili globali. GIa' questo e' un metodo per scambiare dati tra i thread e col main.
Altro metodo e' usare pthread_join, sfruttando il retval, per catturare il valore d'uscita del thread, cioe' qualsiasi cosa il thread abbia messo in pthread_exit.
Se io creo l'array nella funzione legata al thread, quando questa termina con l'exit dovrebbe non essere più accessibile, a meno che non usi esplicitamente l'operatore new.. ma si può usare tale operatore per allocare memoria per i vettori?
pabloski
21-12-2018, 18:13
Se io creo l'array nella funzione legata al thread, quando questa termina con l'exit dovrebbe non essere più accessibile, a meno che non usi esplicitamente l'operatore new.. ma si può usare tale operatore per allocare memoria per i vettori?
Beh si. C++ e' estremamente flessibile in questo senso. Chiaro che il vettore che crei con new non e' il vettore della STL. In C usi malloc e ottieni lo stesso risultato.
_angelo_
22-12-2018, 12:15
parti da main() dove allochi l'array, nello scope (stack), o con malloc o con new, dipende se "giochi" a C o C++. come preferisci. Poi crei e lanci i thread, passandoc il puntatore dell'array ai thread. E quando i thread modificano l'array non dimenticare di proteggere la scrittura con qualche mutex.lock().
zanardi84
24-12-2018, 17:34
Sono riuscito a creare l'array nel thread con int *puntatore = new int[dimensione]()
Ha fatto le sue operazioni e poi ha ritornato al main il puntatore (istruzione pthread_exit(n); dove n è il puntatore al primo elemento dell'array.. la variabile puntatore l'ho usata per scorrere l'array).
pabloski
25-12-2018, 09:55
Sono riuscito a creare l'array nel thread con int *puntatore = new int[dimensione]()
Ha fatto le sue operazioni e poi ha ritornato al main il puntatore (istruzione pthread_exit(n); dove n è il puntatore al primo elemento dell'array.. la variabile puntatore l'ho usata per scorrere l'array).
Hai fatto bene. Comunque dalla prima frase ho l'impressione che tu consideri i thread come una sorta di barriera, un po' come i processi. Ma non e' cosi'.
Il thread e' un'unita' di esecuzione. Cioe' se tu allochi memoria nell'heap all'interno di un thread ( terminologia impropria in verita' ), equivale ad allocarla normalmente in un programma single thread.
zanardi84
26-12-2018, 14:19
Hai fatto bene. Comunque dalla prima frase ho l'impressione che tu consideri i thread come una sorta di barriera, un po' come i processi. Ma non e' cosi'.
Il thread e' un'unita' di esecuzione. Cioe' se tu allochi memoria nell'heap all'interno di un thread ( terminologia impropria in verita' ), equivale ad allocarla normalmente in un programma single thread.
In realtà ho scritto molto male adottando un'errata equivalenza thread = funzione ad esso associato come se questo avesse le proprietà della funzione.
Io volevo creare l'array all'interno della funzione in modo che fosse ritornato al main per cercare di ridurre al minimo l'utilizzo delle variabili globali.
pabloski
26-12-2018, 18:15
In realtà ho scritto molto male adottando un'errata equivalenza thread = funzione ad esso associato come se questo avesse le proprietà della funzione.
Io volevo creare l'array all'interno della funzione in modo che fosse ritornato al main per cercare di ridurre al minimo l'utilizzo delle variabili globali.
Non e' tanto sbagliato. Nel senso che al thread e' associata una funzione che funge da entry point. Da li' in poi il flusso di esecuzione aggiunge un altro ramo parallelo/concorrente a quello principale.
E il main di fatto viene avviato in un thread di default creato dal runtime del linguaggio.
Il bello dei thread e' che, avendo accesso al medesimo spazio d'indirizzamento, ogni scambio di dati e' del tutto simile a quello che avviene tra normali funzioni in uno scenario single threaded.
Ovviamente bisogna stare attenti a quando si accede a variabili globali e/o comuni a piu' thread, altrimenti le race condition ti fanno a fette.
Pero' i thread rendono naturale il ritorno di valori ( anche puntatori ) dalle funzioni al main, senza nessuna particolare complicazione.
bigendian
29-12-2018, 11:11
Forse allocare l'array nel thread con new e restiturne il puntatore all'uscita del thread puo essere un po' ingarbugliato come discorso. Funziona, ma ti devi preoccupare di fare il "delete" dell'array nel processo padre.
Cosa ti sembra una cosa del genere ?
int main()
{
char array[dimensione];
/* crei i thread passandogli il puntatore all'array */
...
/* attendi che i thread escano, e alla fine non hai nulla da distruggere, perche l'array era allocato qui nello stack, e
la sua vita termina alla fine dello scope. L'array non e' globale ma nello stack del processo padre */
return 0;
}
Se usi new vuol dire che stai usando c++. Dunque puoi anche crearti una classe con gli oggetti condivisi e passare il puntatore/reference alla classe.
Saluti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.