View Full Version : [Thread ufficiale] Impianto telefonico per ADSL/FTTC/FTTH
- Scopo di questo thread
Scopo di questo thread è esclusivamente di discutere in merito alle
tipologie impianto telefonico (doppino rame)
per linea dati/voce ADSL/FTTC/FTTH
- Collegamenti cavo in fibra ottica (FTTH)
Per i collegamenti relativi al cavo in fibra ottica fare riferimento al thread dedicato
Collegamenti cavo in fibra ottica (FTTH) in abitazioni residenziali (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48137929)
- Tipologia prese telefoniche
La tipologia di prese si differenzia in
Prese telefoniche singole
Prese telefoniche doppie.
Per le prese telefoniche singole generalmente i tipi più comuni sono
Presa tripolare tipo Telecom
Presa RJ11
Poi ci sono le prese telefoniche doppie, che sono state rese disponibili recentemente per i nuovi impianti in fibra FTTC/FTTH.
Le prese doppie hanno una generalmente un doppio connettore RJ e possono essere nei tipi
2 clip RJ11
1 clip RJ45 + 1 clip RJ11
che sono sostanzialmente equivalenti
I connettori RJ condividono la stessa altezza e la clip centrale di fermo e e si differenziano per la differente larghezza e numero di poli
RJ11 - 4 poli
RJ12 - 6 poli
RJ45 - 8 poli
Una presa RJ45 (8 poli) può accettare clip a 4 poli (RJ11), 6 poli (RJ12) e 8 poli (RJ45).
Per questo motivo le prese 2xRJ45 o 1xRJ45+1xRJ11 sono sostanzialmente per questo tipo di uso (impianto telefonico) identiche in quanto si usano solo i due file centrali e sono sempre gli stessi per le clip a 4/6/8 poli.
- Definizione presa telefonica primaria/secondaria
Presa primaria - La prima presa telefonica dell'impianto
Presa secondaria/e - Prese telefoniche diverse dalla primaria
- Impianto telefonico (vecchio tipo) - Impianto tipo serie
Si riconosce questo tipo di impianto serie, quando si hanno più telefoni, e quando si risponde dal 2. telefono, se si alza il primo telefono si perde la linea sul 2. telefono.
Le prese telefoniche sono collegate in serie.
Ingresso nelle prese telefoniche tipo Telecom nei poli superiori (sinistro/destro).
Uscita verso le altre prese telefoniche dalla presa tripolare tipo Telecom da uno dei due poli superiore e dal terzo polo (centrale in basso).
Rappresenta il tipo di impianto più vecchio, e usa generalmente solo prese tripolari tipo Telecom.
- Impianto telefonico (nuovo tipo) - Impianto tipo parallelo
Si riconosce questo tipo di impianto quando in caso di comunicazione, alzando il telefono principale non si perde la linea sui telefoni secondari.
Le prese sono tutte collegate in parallelo tra di loro (per le prese tripolari tipo Telecom pin superiore sinistro/destro - due file centrali per le prese RJ11).
Rappresenta il tipico impianto telefonico usato da svariati anni.
- Impianto telefonico - Connessione ADSL
L'impianto telefonico per l'uso dell'ADSL richede alcune condizioni
Le prese telefoniche devono essere collegate tutte in parallelo tra loro.
In ogni presa dove c'è collegato un telefono va collegato un filtro/splitter tra la presa telefonica e il telefono.
Se in un presa telefonica c'è collegato solo il modem, il modem può essere collegato direttamente alla presa telefonica.
Se in una presa telefonica c'è collegato sia il modem che il telefono, va collegato alla presa telefonica un filtro/splitter ADSL e all'uscita dello splitter va collegato il modem (uscita DSL filtro) e il telefono (uscita TEL filtro).
- Impianto telefonico - Connessione FTTC (impianto tipo serie)
La connessione dati FTTC usa la tecnologia VOIP per la parte voce.
L'impianto telefonico per la FTTC richiede preferibilmente una modifica di segmentazione dell'impianto.
Questo tipo di impianto teelfonico (impianto serie) è quello da privilegiare se possibile in quanto è quello che fornisce le maggiori potenzialità.
Il doppino che arriva da fuori deve andare direttamente (senza giunte/paralleli) al modem (ingresso DSL).
L'uscita TEL del modem va connessa al resto dell'impianto telefonico con tutte le restanti connesioni in parallelo,
Alle prese telefoniche dove c'è collegato un telefono NON va collegato nessun filtro/splitter ADSL.
Essendo richieste due connessioni (DSL e TEL) nel caso di presa tripolare tipo Telecom, conviene sostuituire tale presa tripolare con una presa doppia con due connettori RJ (che a lo stesso imgombro della presa tripolare tipo Telecom).
Se l'impianto ha prese telefoniche di tipo RJ va montata una seconda presa RJ (la prima viene usata per la connessione DSL del mdoem - l'altra per la connessione TEL).
- Impianto telefonico voce/dati - Connessione FTTC (impianto tipo parallelo)
La connessione dati FTTC usa per la parte voce la tecnologia VOIP.
Questo tipo di impianto è una possibile soluzione alternativa in alcune possibili condizioni
Modem collegato sulla seconda presa (non sulla presa primaria)
Volonta/non possibilità di segmentare l'impianto
I possibili inconvenienti di questo tipo di collegamento sono:
Possibilità di avere una portante di aggancio più bassa.
Possibili riflessioni del segnale da e verso il telefono.
Impostazioni dell'impianto telefonico
Le prese telefoniche devono essere collegate tutte in parallelo tra loro.
In ogni presa dove c'è collegato un telefono va collegato un filtro/splitter tra la presa telefonica e il telefono.
Se in un presa telefonica c'è collegato solo il modem, il modem può essere collegato direttamente alla presa telefonica.
Se in una presa telefonica c'è collegato sia il modem che il telefono, va collegato alla presa telefonica un filtro/splitter ADSL e all'uscita dello splitter va collegato il modem (uscita DSL filtro) e il telefono (uscita TEL filtro).
- Impianto telefonico voce/dati - Connessione FTTH
La connessione dati FTTH usa per la parte voce la tecnologia VOIP.
Il filo entrante verso la presa primaria va isolato in quanto il doppino di tale connessione potrebbe essere riassegnato ad altro utente. Se non isolate il doppino entrante potreste inserirvi sulla linea del nuovo utente.
Le prese telefoniche devono essere collegate tutte in parallelo tra loro.
In ogni presa dove c'è collegato un telefono NON va collegato nessun filtro/splitter tra la presa telefonica e il telefono. Il telefono va collegato direttamente alla presa.
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
ciao, sto valutando di passare da ADSL a VDSL2 (FTTC), il cui modem router metterei su una presa secondaria tripolare. la mia domanda: come collego il modem router alla presa tripolare, uso un filtro ADSL, o meglio usare un adattatore tripolare > rj, o con entrambe le soluzioni comunque perdo velocità?
@Mome
Se in uan linea FTTC vuoi usare il modem sulla presa secondaria puoi farlo di solito usando un impianto di tipo parallelo.
Questo tipo di impianto può comportare una leggera pardita in fase di connect.
Nell'impainto parallelo, se hai una presa tripolare Telcom, usa una spina tripolare con uscira RJ, e all'uscita della spina triplare/RJ collegghi il modem.
Sulle altre prese dove devi collegare un telefono, colleghi il telefono alla spina tramite un filtro ADSL.
@Mome
Nell'impainto parallelo, se hai una presa tripolare Telcom, usa una spina tripolare con uscira RJ
grazie molte, immagino tu intenda un adattatore tipo questo: https://www.anteipaolucci.it/1482-5287-large/adattatore-spina-telefonica-tripolarepresa.jpg posso usare al suo posto un filtro ADSL, che ne ho tanti, o perderei qualcosa in connessione rispetto a un semplice adattatore come quello in foto?
@Momo
Sono due cose diverse
Quello è sempliec dattatore di fili.
Trasforma il contatto a tre poli in un contatto RJ.
Se usi l'impianto paralello devi usare il filtro dove colleghi il telefono.
Il filtro lo colleghi a quella spina al contatto RJ
L'uscita TEL del filtro la colleghi al cavo del teelfono.
A meno che hai un filtro di quelli di forma tripolare passante.
In quel caso non devi usare la spina tripolare/RJ del post precedente.
ma in reltà il telefono lo collegherei direttamente al modem, quindi non ho problemi.
il filtro che ho è tipo questo: https://i.ebayimg.com/00/s/NDAwWDQwMA==/z/KYQAAOSw3MhcAa6C/$_2.JPG?set_id=8800005007 la domanda è: osso usarlo come sostitutoi dell'adattatore tripolare>rj, insomma funziona uguale, oppure perdo in velocità o altri cavoli?
@Mome
Se il telefono lo colleghi direttamente al mdoem, e la presa che hai nel muro è una triploare devi usare la presa del post 6.
Il filtro indicato al post 8 è inutile.
cirano994
23-01-2019, 15:03
So che probabilmente non è sicuramente a norma, ma a prescindere da questo:
allungare con 2 metri di trecciola Telecom bianca e rossa la prima presa (quindi spostandola da un punto all'altro con 2 metri di cavo), facendo passare questi due metri nei tubi dove passano anche i cavi della corrente, crea grossi problemi per una VDSL?
In caso affermativo, si risolve facendoli passare esternamente o esiste un altro metodo? (schermatura?)
Il modem andrebbe poi collegato alla suddetta presa.
Grazie :)
cirano994
25-01-2019, 11:12
Nessuno? :(
strassada
25-01-2019, 13:05
la tratta è breve ma non è detto che non si possa avere problemi sulla connessione (aumento di errori, e rumore). posssono anche non esserci o essere minimi.
tutto dipende dall'impianto elettrico, e dagli apparati connessi, non importa che siano vicini, che si fanno sentire di più, ma anche sullo stesso impianto/contatore (es. le interferenze causate da certe powerline).
in genere se li si passa in canaline con solo cavi tv, non ci sono problematiche.
c'è poi la soluzione (anche per i cavi ethernet) di tenerli esterni, usando dei passa/porta cavi sulle pareti, cercando però di non tenerli troppo paralleli ai cavi elettrici che viaggiano eventualmente "dentro il muro" nella stessa direzione (anche qui si formano interferenze, più la distanza che li separa è minore)
far passare i cavi assieme a quelli della corrente, per quanto la tratta sia anche breve, aumenta il rischio di caso di incendio, di propagarlo. inoltre per lo stesso motivo, si possono sprigionare fumi ancora più tossici. Servirebbero cavi appositi.
strassada
14-02-2019, 09:34
segnalo questo thread prima che me dimentichi (che non trovavo più ma che è ritornato in alto)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2845135
in particolare questi due post dell'user DarylDixon su quanto ha constatato di persona, perchè potrebbe essere necessario mettere mano anche lì:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45546099&postcount=23
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45561944&postcount=24
Salve ragazzi,
oggi ho ricevuto il modem Sercomm WD300 per il passaggio dalla adsl alla fibra senza costi aggiuntivi.
Sul manuale c`e` scritto che bisogna togliere tutti i filtri dei telefoni e collegarli al modem.
I filtri quindi non servono piu`?
@Sax_93
Per favroe leggi i primi post.-
E' spiegato chiaramete
ADSL - Impianto telefonico in paralello con filtri.
VDSL (FTTC/FTTH) - Impianto telefonico serie senza filtri.
@Sax_93
Per favroe leggi i primi post.-
E' spiegato chiaramete
ADSL - Impianto telefonico in paralello con filtri.
VDSL (FTTC/FTTH) - Impianto telefonico serie senza filtri.
Oh scusami. :(
---------
Io dato che ho l`entrata principale al primo piano, mentre il modem non posso spostarlo dal secondo piano, devo applicare i filtri come c`e` scritto qui per la fttc?
Impostazioni dell'impianto telefonico
Le prese telefoniche devono essere collegate tutte in parallelo tra loro.
In ogni presa dove c'è collegato un telefono va collegato un filtro/splitter tra la presa telefonica e il telefono.
@Sax_93
Non hai indicato se hai prese Telcom a tre buchi o RJ.
Nel tuo caso puoi decidere come fare.
- Più semplice a rischio perdita portante come valori e riflessione segnale.
Prese in parallelo e filtri su ogni presa dove c'è un telefon o il mdeom.
- Più complesso ma più efficace
Nella prima presa fai un bypass (non usi quella presa) e quindi il segnale entrante va alla seconda presa e isoli il resto dell'impianto.
Nella seconda presa entri nel modem ed esci dal modem usando un altro connettore a muro rientrando nell'impianto portando il segnale con un filo nell'impianto alla presa al primo piano.
@Sax_93
Non hai indicato se hai prese Telcom a tre buchi o RJ.
Nel tuo caso puoi decidere come fare.
- Più semplice a rischio perdita portante come valori e riflessione segnale.
Prese in parallelo e filtri su ogni presa dove c'è un telefon o il mdeom.
- Più complesso ma più efficace
Nella prima presa fai un bypass (non usi quella presa) e quindi il segnale entrante va alla seconda presa e isoli il resto dell'impianto.
Nella seconda presa entri nel modem ed esci dal modem usando un altro connettore a muro rientrando nell'impianto portando il segnale con un filo nell'impianto alla presa al primo piano.
Uso tutte le prese tripolari.
Il bypass come si fa?
Se ce bisogno di installare un altro cavo non posso farlo penso.
@Sax_93
Allora usa le prese in paarallelo con i filtri.
@Sax_93
Allora usa le prese in paarallelo con i filtri.
ok, ora valuto con mio fratello.
Per il bypass c`e` una guida o un video di come si faccia?
MaxFrames
16-03-2019, 17:09
Vorrei tentare di risolvere il mio problema di banda in upload (limitata a 17) bypassando la presa telefonica principale (non più utile) e lasciando il router (per motivi logistici) dove è ora, collegato alla presa secondaria che, bypassando la prima, diventerebbe così la principale nonché l'unica dell'impianto.
Se ho ben capito, per bypassare la presa attualmente principale dovrei collegare direttamente, bianco con bianco e rosso con rosso, i cavi in entrata sulla presa (provenienti dalla chiostrina) con quelli in uscita (direzione seconda presa).
Allego una foto della situazione attuale della presa.
I cavi in entrata dovrebbero essere il bianco collegato in alto a destra su AE e il rosso collegato in alto a sinistra su BU.
I cavi in uscita dovrebbero essere il bianco (più sottile) collegato a destra in basso su AE e il blu (sempre sottile) collegato a sinistra in basso su BU.
Confermate?
https://postimg.cc/YvFFSRSb
@MaxFrames
Rosso (IN) -> Blu (OUT)
Bianco (IN) -> Bianco (OUT)
Collegali con due morsetti escludendo la presa telefonica.
MaxFrames
16-03-2019, 17:38
Morsetto tipo faston o tipo mammut? Ossia, qual è il tipo preferibile per evitare di introdurre attenuazione?
Quello che fa un contatto migliore.
Io uso i morsetti con cappuccio in plastica trasparente
MaxFrames
16-03-2019, 18:49
Tipo questi?
https://www.icintracom.biz/media/catalog/product/cache/2/image/630x/5e06319eda06f020e43594a9c230972d/i/m/img6615_2/Morsetti-per-Contatti-Elettrici-max-10-mm2-Oem-31.jpg
Che misura per un doppino telefonico?
Il più piccolo disponibile.
MaxFrames
24-03-2019, 15:53
Ho effettuato il bypass della presa principale, come suggerito, usando dei morsetti; a questo punto ho un'unica presa telefonica in casa, alla quale è collegato il router.
Non è cambiato di una virgola alcunché: stessi valori di attenuazione e margine in up e in down, speedtest identico.
A questo punto immagino che per rosicchiare quei 2 o 3 Mbps che mi mancano in entrambi i versi l'unica sia tagliare il doppino all'esterno della casa e farlo arrivare per la via più breve alla presa telefonica, bypassando le due giunte (in corrispondenza dell'ex scatola fusibili e dell'ex presa principale) ed eliminando l'inutile tratto di cavo lungo tutta la facciata della casa (che passa vicino al cavo Enel) e il tratto di cavo che ritorna alla presa del router in canalina interna al muro.
Esatto?
Comunque alla luce di questa esperienza direi che l'affermazione secondo la quale la presenza di una presa telefonica aggiuntiva, specie se a monte del router, è cosa pessima perché introduce riflessione del segnale etc. etc., non risponde a verità. L'ho rimossa e non è cambiato assolutamente nulla.
@MaxFrames
Credo che non bisogna equivocare.
Il dsicorso sulla presa aggiuntiva e riflessioni è relativo all'uso con le prese teelfoniche in paralello, filtri ADSl sulle prese e modem sulla seconda presa telefonica.
jackslater
18-05-2019, 13:24
Thread interessante.
Ho un impianto composto da:
1. presa principale
2. presa passante
3. presa terminale
1--2--3
Sia la seconda che la terza sono in parallelo ripetto alla principale.
Nessun telefono collegato alle prese.
Vorrei collegare un eventuale modem FTTC.
Posso mettere il modem alla presa 3 senza alcun problema?
Se non ho capito male l'unica cosa che peggiora rispetto alla presa 1 è l'attenuazione.
Oppure dovrei prima eliminare le prese 1 e 2 anche se inutilizzate?
@jackslater
Se le prese 1-2-3 sono in paralello e vuoi usare la presa 3 per il mdoem e le prese 1 e 2 non sono usate, collega l'uscita della presa 3 al modem (DSL) e l'uscita del modem (TEL) al telefono (se usato).
jackslater
18-05-2019, 14:27
@jackslater
Se le prese 1-2-3 sono in paralello e vuoi usare la presa 3 per il mdoem e le prese 1 e 2 non sono usate, collega l'uscita della presa 3 al modem (DSL) e l'uscita del modem (TEL) al telefono (se usato).
Grazie, infatti vorrei fare come hai scritto.
Quello che cerco di capire è se nel caso di FTTC bisogna togliere le prese superflue per evitare problemi di attenuazione o riflessioni.
Da quanto ho capito le due prese in mezzo attenuano un po' di più rispetto ad un cavo diretto. Quindi avrei meno velocità.
Mi perdo qualcos'altro?
Al momento sono ancora in Adsl.
@jackslater
Secondo me se i contatti delle prese sono buoni perdi poco o niente.
Basta che sulle prese 1 e 2 non sia collegato nulla e siano in parallelo.
jackslater
18-05-2019, 17:31
@jackslater
Secondo me se i contatti delle prese sono buoni perdi poco o niente.
Basta che sulle prese 1 e 2 non sia collegato nulla e siano in parallelo.
I dubbi vengono anche dal fatto che in ADSL ho come valori di attenuazione rx:
11db alla presa principale
21db alla terza presa
Noto una differenza eccessiva tra le due prese, considerando che c'è di mezzo un cavo lungo meno di 25 metri.
Credo che dopo il passaggio da ADSL a FTTC potrei avere problemi non trascurabili.
Ho controllato le prese e non ci sono cose strane tipo fusibili e condensatori.
Sto valutando di rimuovere la seconda presa e giuntare i cavi (sul come fare ho qualche dubbio).
Ices_Eyes
14-06-2019, 06:59
Ciao a tutti.
Sono appena passato da Vodafone etiscali. Con la prima in upload aggancia o 11/12mbit, ora con Tiscali 7.5. Vorrei risolvere la cosa....
Il doppino da strada arriva in una scatola a cui è collegato al doppino i terno con tubetto termorestrigente. Questo va alla presa principale, che è stata bypassata con altro tubetto, e poi va dopo 7/8 metri, alla presa dove è collegato il router. Pensavo di sostituire l'intero doppino con cavo unico, secondo voi guadagno qualcosa? Questo (https://www.leroymerlin.it/catalogo/cavo-telefonico-lexman-05-mm-bianco-matassa-20-m-31612420-p) potrebbe andare bene come cavo?
@Ices_Eyes
Io verificherei sia la qualità del cavo (è preferibile uno spezzone unico senza giunte) che la qualità dei contatti delle connessioni.
Ices_Eyes
14-06-2019, 07:56
Domani punto a levare la prima giuntura dal doppino di strada, e ad attaccarci una presa diretta per collegarci il modem, così verifico per prima cosa che il problema siano i vari tagli e la lunghezza del cavo dentro casa, e non proprio il cavo che arriva...Poi eventualmente provo a rifare le giunture con un mammut invece che con il tubetto... Vediamo l'effetto che fa... Il cambio di cavo se posso vorrei evitarlo... Diciamo che già arrivassi a 10mbit mi potrei accontentare :fagiano:
Ices_Eyes
15-06-2019, 11:33
Eccomi qui.. Fatto verifica di collegamento con presa rj11 comprata nuova collegata direttamente al cavo che arriva dalla strada... Risultato... Ci ho guadagnato qualcosa in download, ma in upload stesso schifo.. :(
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile BrcmPriv1
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 1 minute
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 7.362 Mbps 66.103 Mbps
Actual Net Data Rate: 7.363 Mbps 66.104 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 5.8 dB 6.1 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: -10.5 dBm 13.8 dBm
Receive Power: -24.3 dBm -2.3 dBm
Actual INP: 55.0 symbols 54.0 symbols
Total Attenuation: 13.8 dB 16.1 dB
Attainable Net Data Rate: 7.363 Mbps 66.921 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 3.0 36.8 38.9 N/A 11.1 33.6 63.3
Signal Attenuation(dB): 3.0 35.2 35.3 N/A 11.6 33.7 62.3
SNR Margin(dB): 5.8 5.8 5.8 N/A 6.1 6.1 6.2
Transmit Power(dBm):-21.4 -13.1 -14.9 N/A 9.2 7.9 9.8
============================================================================
Se io ho:
presa 1 principale, arrivo doppino da ripartitore condominiale (tripolare SIP con portafusibili a vite)
presa 2 tripolare "pulita", in parallelo alla p1
presa 3 RJ11 in portafrutti elettrico moderno, in parallelo alla p1
e aggiungo/sostituisco un presa doppia RJ11 alla presa 1 facendo:
presa RJ11-A collegata al doppino portante in ingresso
intermissione:
versione ADSL- da presa A filtro ADSL con uscita ADSL a modem ed uscita TEL con splitter che va in parte alla base del cordless ed in parte rientra in RJ11-B
versione FTTC - da presa A uscita a modem e
da uscita TEL/FON del moden con splitter che va in parte alla base del cordless ed in parte rientra in RJ11-B
presa RJ11-B ricollego presa 2 e 3 come prima in parallelo
sarebbe corretto ?
Nella versione FTTC posso usare un classico filtro ADSL RJ11 se non ho uno splitter (in questo caso non dovrebbe filtrare nulla perché è già segnale telefonico, giusto) ?
@W_o_M
La faccio più semplice.
- ADSL
Collegamenti rpese tutte in parallello.
Dove hai un telefono va mess tra la pres a ed il teelfono un filtro ADSL.
- FTTC
Collegamento diretto da fuori al modem (presa DSL). No portafusibili o altro.
Uscita TEL al ersto dell'impianto con rpese in parallelo e senza filtri.
Poco tempo fa sono passato da un Netgear GG834v3 al FritzBOX 7530 (per ADSL) ed ho avuto un netto miglioramento senza far nulla.
Storia qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2868490&page=74
Dato che domani dovrei passare a FTTC, ho eliminato l'antica gloriosa tripolare SIP originale anni '70 con una moderna RJ11 doppia in plasticona di terza categoria, sezionando l'impianto (stile ingresso e ritorno) come suggerito per fibra FTTC+voip.
Tutto ok, l'impiano in ADSL funziona ed i telefoni anche, ho constatato le seguenti differenze:
-Capacità della linea da 16320 a 16130 circa in D/L
-Velocità di trasferimento attuale da 16185 a 16040 circa in D/L
-Capacità della linea da 1096 a 1052 circa in U/L
-Attenuazione D/L da 13 a 12 dB
-SNR in U/L da 13 a 12
-Riduzione della potenza da 1 a 2 dB
Eppure tutta internet diceva di eliminare le tripolari con fusibili perché causa di degradazione del segnale. Voi che dite ?
Vecchia tripolare:
https://i.postimg.cc/JDTGRc6D/2775-html-m762d055.png (https://postimg.cc/JDTGRc6D)
Nuova RJ11
https://i.postimg.cc/BX9mxTQf/untitled.jpg (https://postimg.cc/BX9mxTQf)
https://i.postimg.cc/jLbhWRZs/s-l1600.jpg (https://postimg.cc/jLbhWRZs)
Fritz tripolare
https://i.postimg.cc/Nygrnrhq/fritz-7530-adsl.png (https://postimg.cc/Nygrnrhq)
Fritz RJ11
https://i.postimg.cc/k6Y2FvdN/fritz-7530-adsl-rj11.png (https://postimg.cc/k6Y2FvdN)
@W_o_M
Il tutto dipende da una serie di condizioni personali
Qualita dei fili
Qualità dei contatti delel prese
Tipo di impianto telefonico
Condizioni delle linea FTTC.
È comunque corretto avere un impianto diretto con contatti di buona qualità.
Mi riferivo all'ADSL, la fibra non è ancora attiva. Ero solo curioso di capire perché, a parità di tutto il resto (cavi ecc., ho solo smontato una e messa l'altra, ed anzi ho spostato a monte la parte di impianto che prima era "appesa" alla principale), eliminando la presa "brutta e cattiva", la capacità della linea è leggermente diminuita invece di rimanere uguale o addirittura migliorare.
Mi riferivo all'ADSL, la fibra non è ancora attiva. Ero solo curioso di capire perché, a parità di tutto il resto (cavi ecc., ho solo smontato una e messa l'altra, ed anzi ho spostato a monte la parte di impianto che prima era "appesa" alla principale), eliminando la presa "brutta e cattiva", la capacità della linea è leggermente diminuita invece di rimanere uguale o addirittura migliorare.
Non so se faccia differenza ma quando ho attivato la FTTC alcuni mesi fa, il tecnico Tim mi ha installato una doppia RJ11 portata da lui che sembrava più sofisticata di quella della tua foto. La mia ha anche un tasto per test (o qualcosa del genere)
Per caso è come questa?
https://www.picclickimg.com/00/s/MTIwMFgxNjAw/z/PpUAAOSwSlBY2gk6/$/TIM-TELECOM-Presa-telefonica-RJ11-splitter-ADSL-E-_57.jpg
Tu prima avevi una tripolare ?
@W_o_M
Quella è la classica presa telefonica doppia RJ11.
Chi sa quale operazione fa TEST ON/OFF.
Per caso è come questa?
https://www.picclickimg.com/00/s/MTIwMFgxNjAw/z/PpUAAOSwSlBY2gk6/$/TIM-TELECOM-Presa-telefonica-RJ11-splitter-ADSL-E-_57.jpg
Sì, esattamente quella.
Tu prima avevi una tripolare ?
Sì, avevo una tripolare con impianto in serie che è stato sezionato su quella presa per metterci il fritz 7530. Non aveva i fusibili perché era la seconda tripolare dell'impianto. La prima tripolare aveva i fusibili ma il tecnico l'ha tolta congiungendo i due fili perché era una presa inutile (mai usata in tanti anni).
Il tecnico è già venuto da te? Sei con Tim? Potresti rimettere la tripolare e farti mettere una doppia RJ11 della Tim che è gratis.
Sto passando a TIM (super mega fttc), il tecnico dovrebbe venire il 19 perché c'è di mezzo Ferragosto. Avevo considerato Fastweb, ma ho l'incertezza della qualità BS-NGA, il costo invece lo preferivo. La presa è stata già cambiata (come detto prima), e per il tempo/sforzo che ci è stato investito, non credo che nessuno qui vorrebbe toglierla.
Sto passando a TIM (super mega fttc), il tecnico dovrebbe venire il 19 perché c'è di mezzo Ferragosto. Avevo considerato Fastweb, ma ho l'incertezza della qualità BS-NGA, il costo invece lo preferivo. La presa è stata già cambiata (come detto prima), e per il tempo/sforzo che ci è stato investito, non credo che nessuno qui vorrebbe toglierla.
Capisco. Magari chiedi al tecnico Tim se la presa "ufficiale" Tim può fare differenza per la qualità del segnale.
Scusate ma passando da FTTC con impianto telefonico sezionato a FTTH potrò ancora utilizzare tutte le prese telefoniche di casa o sarò costretto ad usare il solo telefono collegato al router?
@mifyngo
L'mpianto sezionato (in serie) FTTC può essere usato senza problemi con la FTTH.
Ingresso connesisone su porta WAN (da ONT).
Uscita mdoem TEL a tutto l'impianto.
Consiglio di staccare il doppino ingresso FTTC (che verrà ri-assegnato ad alto utente).
Consiglio di staccare il doppino ingresso FTTC (che verrà ri-assegnato ad alto utente).
Ammesso che l'installatore non rimuova completamente il doppino in ingresso e che venga ri-assegnato ad altro utente quali conseguenze ci sarebbero per me? Pagherei per la linea di un altro, sentirei indebitamente le conversazioni di un altro?
Grazie per la risposta precedente
MarcoPau
13-08-2019, 20:17
Ciao a tutti, vorrei sapere se è possibile collegare un cordless voip via LAN con FTTC o FTTH.
Poiché sto realizzando dei cablaggi con power line e ripetitori, non mi è chiaro se è possibile a questo punto usare la linea wifi/LAN per connettere il telefono, non avendo sempre continuità con le vecchie prese telefoniche.
Trattandosi di ambienti molto grandi, e di un mini reparto in ingresso dove ho modem su prima presa e non ho più un cavolo di spazio, mi piacerebbe poter mettere almeno il cordless fuori dalle scatole :-)
Ammesso che l'installatore non rimuova completamente il doppino in ingresso e che venga ri-assegnato ad altro utente quali conseguenze ci sarebbero per me? Pagherei per la linea di un altro, sentirei indebitamente le conversazioni di un altro?
Grazie per la risposta precedente
Non paghi nulla ma potresti sentire le comunicazioni dell'altro utente.
E questo è un reato penale.
shocker94
28-10-2019, 13:37
Buonasera, mi è stato consigliato di bypassare le prese rj11 per avere una migliore portante. Il problema è che mi ritrovo con meno portante, è possibile? Già nella prima presa, agganciavo meno rispetto alla terza(ultima presa).
strassada
28-10-2019, 14:14
allora forse hai l'impianto in serie. o non hai beccato la "prima" presa
ora dovresti isolare questa presa, staccando i cavi che vanno alle altre due, sempre che sia la prima presa.
e riprovare a connetterti.
posta la schermata delle statistiche (sarebbe meglio se usassi un modem che ti mostra attenuazione e margine di rumore per ogni banda, cioè 3 per il download e 4 per l'upload) così vediamo quanto perdi o guadagni cambiando di presa.
@shocker94
Stacca il modem dall'alimentazione e dal telefono.
Apri le prese e controlla qual'è la presa principale e quali sono le prese derivate.
L'impianto deve essere in parallelo e i cavi devono partire dagli stessi PIN.
Una vola identificata la presa primaria fai il lavoro indicato nei primi post.
shocker94
28-10-2019, 14:48
@shocker94
Stacca il modem dall'alimentazione e dal telefono.
Apri le prese e controlla qual'è la presa principale e quali sono le prese derivate.
L'impianto deve essere in parallelo e i cavi devono partire dagli stessi PIN.
Una vola identificata la presa primaria fai il lavoro indicato nei primi post.La principale sta giù dove agganciavo 19 mega, sopra ho le altre 2 con portante agganciata di 20 mega circa. Ho bypassato le due prese lasciando solo la terza ed aggancio 19 mega, come la presa principale.
@shocker94
Che tipo di linea hai? ADSL o FTTC?
A che distanza sei dall'armadio del provider?
shocker94
28-10-2019, 15:21
@shocker94
Che tipo di linea hai? ADSL o FTTC?
A che distanza sei dall'armadio del provider?ADSL 20 mega con klik network.
Non ci sono armadi, sono distante circa 900 metri dalla centrale.
strassada
28-10-2019, 20:08
nell'adsl non è importantissimo fare queste modifiche, lo è nella FTTC.
semmai con l'adsl serve più separare fonia analogica e adsl (tramite filtro o splitter) è un rimedio contro le disconnessioni (quando si telefona cade l'adsl) e contro il rumore di fondo che si sente quando si telefona (è il "segnale" dell'adsl).
hai provato a sostituire quella presa con un'altra?
e stai connettendo solo il modem o anche un filtro per separare la fonia?
comunque 1 mega in più o in meno, sono oscillazioni che possono capitare (sicuramente è normalissimo vedere variare di 300/500kbps).
a volte qualche metro in più di cavo anche se aggiunge un pelo di attenuazione, forza un lieve aumento di potenza trasmessa, e quindi la portante sale "spinta" da questo.
shocker94
29-10-2019, 14:52
nell'adsl non è importantissimo fare queste modifiche, lo è nella FTTC.
semmai con l'adsl serve più separare fonia analogica e adsl (tramite filtro o splitter) è un rimedio contro le disconnessioni (quando si telefona cade l'adsl) e contro il rumore di fondo che si sente quando si telefona (è il "segnale" dell'adsl).
hai provato a sostituire quella presa con un'altra?
e stai connettendo solo il modem o anche un filtro per separare la fonia?
comunque 1 mega in più o in meno, sono oscillazioni che possono capitare (sicuramente è normalissimo vedere variare di 300/500kbps).
a volte qualche metro in più di cavo anche se aggiunge un pelo di attenuazione, forza un lieve aumento di potenza trasmessa, e quindi la portante sale "spinta" da questo.Ho solo il modem. Proverò a sostituire la presa con una di quelle telecom rj11.
Un'altra cosa, il ping può dipendere dall'impianto domestico? Poiché da un giorno all'altro si è raddoppiato, così senza alcuna ragione... Il che mi fa incazzare. Ovviamente l'assistenza tecnica non sà che fare.
@shocker94
Dipende se il ping
è verso l'IP del modem (in questo caso dipende dalla connessione interna)
o verso siti esterni (in questo caso dipende dal provider).
shocker94
29-10-2019, 15:12
@shocker94
Dipende se il ping
è verso l'IP del modem (in questo caso dipende dalla connessione interna)
o verso siti esterni (in questo caso dipende dal provider).Verso il modem è ovviamente inferiore a 1ms. Il ping verso l'esterno è elevato. Ping verso maya.ngi.it, 8.8.8.8 e 1.1.1.1 facevo 25ms, ora 50ms.
shocker94
04-11-2019, 15:31
Sapete dove è possibile comprare le prese a muro rj11(simil tim) a un prezzo decente?
A quale prezzo intendi per "decente"?
Le trovi da più fornitori intorno ai 7 euro.
shocker94
04-11-2019, 16:27
A quale prezzo intendi per "decente"?
Le trovi da più fornitori intorno ai 7 euro.Dove precisamente? Meno di 15/20 non le ho trovate
Cerca su Yeppon.it.
Io li ho trovate lì.
shocker94
04-11-2019, 16:54
Cerca su Yeppon.it.
Io li ho trovate lì.Le puoi linkare per favore? Mi sono girato tutto yeppon ma non le ho trovate.
@shocker94
Non si possono linkare siti di e-shop.
Se ti va bene ti mando il link in un messaggio privato.
shocker94
04-11-2019, 18:28
@shocker94
Non si possono linkare siti di e-shop.
Se ti va bene ti mando il link in un messaggio privato.Va benissimo. Grazie.
Buongiorno a tutti!
Ho installato un Fritzbox 7590 sulla mia rete Fastweb in SLU, ora che la parte internet è a posto, volevo capire come è possibile configurare la parte telefono. Qualcuno può aiutarmi? Da quanto ho capito NON sono in Voip quindi dovrebbe anche essere più semplice.
@Swampo
Scusa ma non si capisce cosa vuoi dire.
Spiegati meglio.
@Swampo
Scusa ma non si capisce cosa vuoi dire.
Spiegati meglio.
Che sono riuscito a configurare la parte internet, solo che per la fonia (che dovrebbe essere tradizionale e non voip) non riesco a configurarla perché non ho ben capito come attaccare i cavi del Fritz (perché ho visto che c’è anche un cavo che divide la parte internet da quella fonia dentro la scatola del Fritz) e la configurazione del Fritz stesso.
Se non sei in VOIP, vuol dire che non sei in FTTC/FTTH e sei sicuramente in ADSL.
Se la tua ADSL non utilizza il servizio VOIP, non devi configurare nulla, devi solo collegare il classico filtro ADSL sulla linea.
Non è del tutto corretto, chi è in SLU (cioè diretto di rete Fastweb) non ha la fonia in Voip ma transitional e che viene poi “trasformata” in Voip in centrale a Fastweb, mentre chi è in VULA (rete non diretta Fastweb ma Tim) (e sempre parliamo in entrambi i casi di FTTC) ha la fobia completa in Voip fino in casa.
@Swampo
Ma sei in ADS o IN VDSL (FTTC)?
Se sei in VDSL dovresti essere in VOIP.
Per favore leggi con attenzione i primi post di questo thread.
@Swampo
Ma sei in ADS o IN VDSL (FTTC)?
Se sei in VDSL dovresti essere in VOIP.
Per favore leggi con attenzione i primi post di questo thread.
Ha ragione, su alcuni cabinet SLU (a caso) Fastweb eroga fonia tradizionale su VDSL2. Se hai questo tipo di fonia il telefono va attaccato come in ADSL alla presa telefonica con filtro. Altrimenti c'è il metodo del cavo ad Y (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/56_Disposizione-dei-pin-dei-cavi-e-delle-porte/) del Fritz che ti fa entrare la fonia analogica sul Fritz dalla porta DSL se sei intenzionato ad usare il centralino.
Ha ragione, su alcuni cabinet SLU (a caso) Fastweb eroga fonia tradizionale su VDSL2. Se hai questo tipo di fonia il telefono va attaccato come in ADSL alla presa telefonica con filtro. Altrimenti c'è il metodo del cavo ad Y (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/56_Disposizione-dei-pin-dei-cavi-e-delle-porte/) del Fritz che ti fa entrare la fonia analogica sul Fritz dalla porta DSL se sei intenzionato ad usare il centralino.
Esattamente quello che volevo fare, ora volevo capire se avevo capito bene come collegare questo cavo: la Y va all’uscita della presa del muro giusto? In modo che splitti i segnali per poi entrare nel Fritz e da lì dovrei essere in grado di poter utilizzare il Fritz come centralino al quale collego il telefono. Dovrebbe essere così ma mi manca poi la configurazione del Fritz da capire.
@Swampo
Per favore leggi con attenzione bene il primo post (è la seconda volta che te lo scrivo).
Non usare il cavo ad Y e usa un cavo RJ11 normale normale.
Non basta guardare come collegare il cavo tra la presa e il fritz.
Dipende come è fatto il tuo impianto telefonico (serie o parallelo).
Se è l'unica presa collega un RJ1/RJ11 al connettore DSL del modem.
Alla presa FON1 colleghi il telefono con un altro RJ11/RJ11.
@Swampo
Per favore leggi con attenzione bene il primo post (è la seconda volta che te lo scrivo).
Non usare il cavo ad Y e usa un cavo RJ11 normale normale.
Non basta guardare come collegare il cavo tra la presa e il fritz.
Dipende come è fatto il tuo impianto telefonico (serie o parallelo).
Se è l'unica presa collega un RJ1/RJ11 al connettore DSL del modem.
Alla presa FON1 colleghi il telefono con un altro RJ11/RJ11.
Sarà quello che farò non appena saran passate altre 24h per testare che la linea sia ok con il Fritz, poi mi dedicherò alla parte fonia!
@Swampo
Per favore leggi con attenzione bene il primo post (è la seconda volta che te lo scrivo).
Non usare il cavo ad Y e usa un cavo RJ11 normale normale.
Non basta guardare come collegare il cavo tra la presa e il fritz.
Dipende come è fatto il tuo impianto telefonico (serie o parallelo).
Se è l'unica presa collega un RJ1/RJ11 al connettore DSL del modem.
Alla presa FON1 colleghi il telefono con un altro RJ11/RJ11.
Si è invitato l'utente (@Swampo) a passare dal thread del 7590 a questo per potergli dire..
1 - di leggere con attenzione il primo post che per il suo problema è di utilità nessuna.
2 - di non usare il cavo ad Y che è invece quello che gli necessità e che proprio per tale necessità intrinseca dei FRITZ!Box era corretto che discutesse in tale thread (7590)
3 - di non farsi bastare il guardare a come collegare il cavo tra presa telefonica ed il FRITZ!Box 7590 che è invece quello che gli serve e basta.
4 - che dipende da come è fatto il suo impianto telefonico interno che non ha nessun riguardo per quanto attiene il collegamento. Mentre potrebbe (condizionale) avere implicazioni per il funzionamento ottimale della telefonia.
Questo è quanto...
@ebeb
Questa cosa era stata chiarita nella'altro thread 10 ore prima del tuo post.
Quindi non c'era nessun bisogno di questo post polemico.
Actilius
06-05-2020, 12:55
buongiorno a tutti e chiedo scusa per la probabile banalità delle domande.
dalla lettura del primo posto ritengo avere un impianto telefonico in parallelo perchè le telefonate non cadono se rispondo alla chiamata principale (è stato realizzato nel 2004). al momento ho una offerta telecom adsl 20 mb. dalle verifiche sul sito tim risulterebbe attivabile l'offerta tim internet veloce con tecnologia fttc e evdsl, che in pratica prevede ultimo tratto in rame.
questo significa che posso collegare il modem a qualsiasi presa telefonica, è corretto? il discorso presa principale ecc verrebbe meno?
grazie
@Actilius
Per favore leggi bene il primo post.
Non centra nulla l'ultimo tratto in rame.
Per avere le migliori prestazioni ed evitare riflessioni etc se hai una VDSL l'impianto telefonico dovrebbe essere di tipo serie.
L'impianto parallelo si usa se la presa del modem non è la prima, oppure non puoi modificare l'impianto, sapendo che potrebbero esserci dei problemi.
norrland
03-08-2020, 12:18
Salve,
premetto la mia ignoranza, avrei bisogno di alcuni chiarimenti.
Sto attivando una nuova linea TIM con FTTC, mi interessa internet, invece il telefono fisso non credo di utilizzarlo quindi nei vostri suggerimenti considerate ciò (intendo dire che se devo fare modifiche o spese varie per poter usare il telefono fisso lascio perdere e non lo utilizzo e basta).
La casa ha 2 prese a muro rj11, una al piano terra vicino ingresso, l'altra al secondo piano. Io ho necessità di mettere il modem al secondo piano dove lo collegherei anche con un PC fisso via ethernet.
Credo che l'impianto telefonico sia in parallelo, la casa è di 10 anni fa, mai avuto telefoni fissi quindi non posso controllare.
1. il tecnico TIM mi porta i cavi fino alla presa vicino ingresso che diventerebbe la principale? oppure posso chiedergli di portare i cavi fino alla presa del secondo piano?
2. nel caso me li portasse solo fino alla presa vicino l'ingresso, poi io potrò collegare il modem alla presa del secondo piano senza problemi? Oppure devo fare bypass, mettere filtro o altro?
Spero di essere stato chiaro, grazie.
La risposta è già nei primi post.
Il tecnico ti porta il segnale sulla prima presa.
Con l'impianto che deve essere in parallelo il segnale arriva alla seconda presa dove colleghi il modem.
shocker94
03-08-2020, 13:26
La risposta è già nei primi post.
Il tecnico ti porta il segnale sulla prima presa.
Con l'impianto che deve essere in parallelo il segnale arriva alla seconda presa dove colleghi il modem.Questo vale anche per le FTTH? Oppure possono allungarmi il cavo dove voglio?
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
No vale sola per la FTTC.
La FTTH (fibra ottica) deve arrivare dove devi attaccare il modem.
norrland
03-08-2020, 14:12
La risposta è già nei primi post.
Il tecnico ti porta il segnale sulla prima presa.
Con l'impianto che deve essere in parallelo il segnale arriva alla seconda presa dove colleghi il modem.
Ok, grazie. Però, se non ho capito male, così avrei un collegamento in parallelo con possibili problemi di connessione, cioè potrei avere una portante di aggancio più bassa (post iniziale).
Per evitare l'inconveniente l'unico modo è collegare il modem alla presa primaria dove arriva diretto il cavo da fuori, giusto? Non c'è un modo per far "diventare primaria" l'altra presa rj11 quella al piano di sopra?
Questi eventuali problemi di portante bassa sono generalmente gravi oppure trascurabili? Scusa, capisco che no hai la palla di vetro...
@norrland
I problemi ce li ha se attacchi un telefono sulla presa primaria.
Se non attacchi nulla non avrai nessun problema.
norrland
03-08-2020, 16:11
@norrland
I problemi ce li ha se attacchi un telefono sulla presa primaria.
Se non attacchi nulla non avrai nessun problema.
perfetto, tutto chiaro, grazie per il tuo aiuto
norrland
18-09-2020, 13:58
Allora ho attivato una FTTC 200 mega con TIM. Al tecnico ho chiesto di collegare il modem (mio di proprietà Fritz 7530) al secondo piano perchè li ho un PC fisso che collego con cavo ethernet al modem. Mi dice che ogni presa va bene, non importa a quale collego il modem. Specifico che non ho telefoni fissi e non mi serve collegarli.
Il problema è che vado a 30 mega, non a 200...
Il tecnico mentre se ne stava andando mi ha consigliato di isolare tutte le altre prese RJ11 sparse per casa (sono 4 in tutto) perchè questo potrebbe creare problemi. Effettivamente oltre la velocità ridotta, anche nel software del fritz viene rilevato un problema di errato cablaggio con una deviazione di circa 27 metri che causa rallentamento...ho un disturbo di 25dB...
Chiedo: come si isolano le porte RJ11 che non utilizzo? Posso risolvere in questo modo il problema di scarsa velocità? Grazie
@norrland
Credo sia meglio far controllare l'impiantoa qualcuno.
Prova a collegare il modem alla prima presa e vedi se hai tutte quelle perdite.
norrland
18-09-2020, 14:15
@norrland
Credo sia meglio far controllare l'impiantoa qualcuno.
Prova a collegare il modem alla prima presa e vedi se hai tutte quelle perdite.
ho collegato il modem anche alla presa vicino l'ingresso di casa perchè leggevo che è quella di solito principale, ma il risultato è lo stesso anzi leggermente inferiore. Altre due prese rj11 sono scomode e non ho ancora provato a collegare li, non credo che siano quelle primarie comunque. Veramente da come mi diceva il tecnico non serve che io sappia quale sia la presa primaria, basta che bypasso tutte le altre prese RJ11 che non utilizzo. Pensi che questa operazione possa migliorare qualcosa? Se si, come si fa?
@norrland
A me sembra molto strano che sulla presa principale hai una velocità così bassa.
Credo che molto difficilmente il problema sia il bypass delle prese.
Per fare il bypass stacca i fili da dietro le prese e giuntali insieme (rosso con ross/bianco con bianco/etc)
norrland
18-09-2020, 14:56
@norrland
A me sembra molto strano che sulla presa principale hai una velocità così bassa.
Credo che molto difficilmente il problema sia il bypass delle prese.
Per fare il bypass stacca i fili da dietro le prese e giuntali insieme (rosso con ross/bianco con bianco/etc)
allora ho aperto la presa rj11 vicino la porta di ingresso, dal corrugato escono due fili (uno blu e uno bianco) che sono attaccati ai morsetti della presa, più un terzo filo biancorosso lasciato scollegato...non c'è altro...come procedo? stacco i morsetti e collego il filo blu e quello bianco insieme?
norrland
18-09-2020, 15:12
allora ho aperto la presa rj11 vicino la porta di ingresso, dal corrugato escono due fili (uno blu e uno bianco) che sono attaccati ai morsetti della presa, più un terzo filo biancorosso lasciato scollegato...non c'è altro...come procedo? stacco i morsetti e collego il filo blu e quello bianco insieme?
ecco una foto della presa
https://ibb.co/zrsHnVc
fantidus90
21-10-2020, 07:46
Buongiorno a tutti. Avrei bisogno di un futuro consiglio non so attualmente come muovermi. Vi allego unìimmagine per farvi capire la situazione
https://i.postimg.cc/Nyvkt33h/splitter.jpg (https://postimg.cc/Nyvkt33h)
In pratica dovrei attivare a breve la fibra tim misto rame. Ora il problema è che il mio impianto 7 8 anni fa avevo una buona adsl 17 mega ed il tecnico mi montò questo splitter per la linea telefonica soltanto che attualmente poi non mi è piu servita ed è rimasto come in foto con il cavo che va verso il basso verso una presa Tripolare. Ora i miei quesiti sono: il tecnico Tim se la vede lui a risolvere questo pastrocchio? altrimenti mi conviene rimontare quei due cavi penzolanti che dovrebbero essere della linea esterna che entra in casa com'era prima alle staffe di ferro o conviene collegarli con altri cavi/prolunga allo splitter al simbolo dati? cosa dovrei fare secondo voi? sopratutto la miglior soluzione per non aver problemi di velocita Max e latenza con la fibra. Grazie mille in anticipo:D .
@fantidus90
Trovi nel primo post le modalità di collegamento.
fantidus90
23-10-2020, 05:10
@fantidus90
Trovi nel primo post le modalità di collegamento.
Grazie bovirus, un amico mi ha consigliato di mettere dei mammut elettrici, secondo un tuo parere personale piu esperto è la scelta migliore? se si possono acquistarne un paio alla ferramenta qualsiasi per nn avere nessuna perdita di portante/latenza o ce ne sono di migliori da prendere marca/tipo per questi lavori sui cavi telefonici in rame?
P.s. Un'altra persona mi ha detto di saldarli ma vorrei evitare perchè non mi convince edi mammut sarebbero la scelta ideale se nn ho disturbi e/o altri problemi. Grazie mille :D
@fantidus90
Secondo m la saldatura è senz'altro l'opzione migliore da punto di vista del contato elettrico.
Il giunto con morsetti è il sistema più pratico.
Più che i mammut io cercherei i cappuccetti di plastica trasparente con dentro il morsetto.
Salve, volevo chiedere una delucidazione. ho letto il primo post e deduco di avere un impianto in parallelo: vivo in un appartamento e ho la presa principale nell'ingresso (una rj11 ottenuta dal vecchio tripolare) e una tripolare nell'ultima camera. potevo usare entrambi i telefoni simultaneamente, ma ora non ho più il fisso, uso solo internet.
Il modem è all'ingresso perchè porta il wifi anche ad un altro appartamento sul piano, ma vorrei usare un cavo di rete per collegarmi in lan al modem dall'ultima camera dove ho l'ufficio con i computer. lasciarlo a zonzo per i corridoi non è pratico allora volevo sfruttare la canalina dei cavi telefonici della seconda presa per raggiungere col cavo di rete il modem.
dove c'è la prima presa ho a fianco il campanello della linea. la sua canalina si collega a quella dei cavi telefonici verso la camera? vorrei rimuovere il campanello e fare entrare il cavo da lì.
https://ibb.co/LSTShWr
https://ibb.co/HdRQkrV
https://i.ibb.co/31x1Yqv/IMG20201104182601.jpg (https://ibb.co/LSTShWr)
https://i.ibb.co/cLRd7N1/IMG20201104182540.jpg (https://ibb.co/HdRQkrV)
@M1chel
La prima foto è della seconda presa?
Scusa ma non ha capito.
Stai chiedendo come è fatto il tuo impianto?
@M1chel
La prima foto è della seconda presa?
Scusa ma non ha capito.
Stai chiedendo come è fatto il tuo impianto?
si la prima foto è della seconda presa.
in effetti ho fatto casino. quello che ti chiedo è se staccando il campanello e la seconda presa dai cavi la prima presa funziona correttamente. al termine di ogni cavo metto un morsetto?
Grazie.
L'impianto teelfonico se è in paralleo se stacchi il campanello continaua a funzionare.
Il campanello va staccato assolutamente in quanto carica in modo anomalo la linea.
Inoltre va verificato anche che nelle prese non ci siano condensatori e se ci sono vanno rimossi.
ti ringrazio. no di condensatori non ce ne sono, anzi forse è proprio il campanello l'unico ad averlo. Quindi anche la seconda presa posso scollegarla tranquillamente?
Se sono in parallelo puoi scollegare la seconda presa.
Se sono in parallelo puoi scollegare la seconda presa. grazie mille
Buongiorno,
ho due domande:
1) io ho tre prese telefoniche; come faccio a sapere quale è la prima, dove entra il cavo telefonico dall'esterno?
2) cosa può essere questa presa coperta sotto la presa telefonica, al piano terra della mia abitazione?
http://www.pikky.net/sdZ.jpg
@jei59
Secondo me non esiste un modo semplice per capire quale è la prima.
Devi cercare di identificare come è fatto l'impianto da dove entra il filo da fuori e quale è la prima presa.
Potrebbe essere semplicemente una scatola di derivazione.
@jei59
Secondo me non esiste un modo semplice per capire quale è la prima.
Devi cercare di identificare come è fatto l'impianto da dove entra il filo da fuori e quale è la prima presa.
Potrebbe essere semplicemente una scatola di derivazione.
Intanto grazie per la risposta.
Il fatto è che tra tre giorni verrà in casa il tecnico TIM per fare l'upgrade della mia linea da ADSL 20 mega alla FTTC 100/20: la mia casa (una villetta su due piani) è dotata di tre prese telefoniche tripolari, una al piano superiore nella camera da letto..una seconda nel corridoio, sempre al primo piano ee una terza al piano terra dove ho attaccato il mio attuale modem-router adsl 20 mega, filtro adsl e telefono tradizionale.
Dovrò quindi chiedere al tecnico di ispezionare le tre prese, e se, come credo, la prima dove entra il cavo è quella in camera da letto, chiedergli di scollegare entrambe le prese del piano superiore e sostiturmi la tripolare al piano terra con una RJ11....giusto? Lo farà?
mi consigliate un cavo telefonico? quanto dovrei spendere? su amazon sono dai 13 a 20 euro circa....ma mi sa che sono "placcati in rame" e non rame puro.
@Lambo77
Stai parlando del cavo con due RJ11 da collegare tra modem e presa?
Lo trovi a circa 2,50 euro su Amazon.
Ma puoi anche comperarlo da un elettricista o dove vuoi.
Cpt Harlock
17-04-2021, 11:25
Buongiorno.
Premetto di aver letto il primo post, quindi penso che quello che vado a fare sia corretto, ma voglio una conferma.
Il mio impianto è composto da 2 prese tripolari senza condensatori collegate in parallelo tra loro. Attualmente con ADSL nella prima ho la base dei cordless filtrata e nella saconda modem diretto.
Adesso dovrebbero venire ad installarmi la fibra FTTC, quindi mantenendo le prese come sono andrei a fare questa configurazione, di cui voglio una conferma sulla bontà dell'intervento.
Allora su quella entrante non metterei niente, mentre sulla secondaria andrei a collegare diretto il modem. Al modem collegherei, la base dei cordless con un cavo di circa 5m. Da quanto ho letto, però potrei avere una minima perdita di portante.......Ma è anche vero che lo potrò solo verificare provando il modem sulla presa primaria.
Volendo posso anche collegare il modem alla primaria e staccare i fili che vanno alla secondaria, ma poi devrei collegarmi con un cavo di rete schermato da circa 6 m. ad uno switch che andrebbe poi a ripartire la connessione ai vari apparati. La base dei cordless sarebbe sempre collagata direttamente al modem. Che ne pensate?
@Cpt Harlock
Io farei così.
Rimuovi il collegamento della persa 1 e giunta i file che vanno alla presa 2 (quindi collegamento diretto dal filo in ingresso casa alla presa 2).
Sostituisci la presa 2 tripolare con una doppia RJ (ne trovi che si inseriscono nell'ingombro della presa originale Telecom).
Prima porta RJ al modem (DSL)
Seconda porta al model (TEL)
Fili in arrivo da fuori collegato alla presa muro RJ DSL
Cavo di ritorno (Presa muro RJ TEL) verso la 1. presa (dove colleghi il telefono).
Cpt Harlock
17-04-2021, 14:40
@ Bovirus
Grazie per la dritta.
Sapphire91
27-07-2021, 09:26
Salve, aprendo la presa tripolare principale (non collegata) ho trovato questa situazione, il doppino (il cavo grigio scuro) è collegato direttamente e intrecciato ai fii di altre 3 prese rj11 sparse in casa.
Il modem è attaccato ad una di queste rj11 e volevo sapere se ciò comporta una perdita di velocità e se sarebbe meglio staccare tutto e collegare direttamente il doppino alla presa tripolare o eventualmente cambiandola in una rj11. Grazie
@Sapphire91
Vedi primo post.
Il tuo è un impianto parallelo.
Potrebbe comportare perdite nel connect rate.
Il file che arriva da fuori dovrebbe andare direttamnte al modem (DSL).
L'uscita TEL del modem va al resto dell'impianto (telefoni) in parallelo.
Sapphire91
27-07-2021, 09:53
@Sapphire91
Vedi primo post.
Il tuo è un impianto parallelo.
Potrebbe comportare perdite nel connect rate.
Il file che arriva da fuori dovrebbe andare direttamnte al modem (DSL).
L'uscita TEL del modem va al resto dell'impianto (telefoni) in parallelo.
Grazie, quindi cosa dovrei fare di preciso? staccare i 3 fili intrecciati?
Sono a 381 metri dall' armadio (dati fibermap) però sulla chiostrina oltre al numero ci sono 2 puntini.
Questi sono le statistiche del modem wind3 hub:
DSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 3 days: 4 hours: 46 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 10.488 Mbps 36.890 Mbps
Actual Net Data Rate: 10.489 Mbps 36.891 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 7.1 dB 6.1 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 7.7 dBm 14.5 dBm
Receive Power: -9.1 dBm -8.4 dBm
Actual INP: 56.0 symbols 57.0 symbols
Total Attenuation: 16.8 dB 22.9 dB
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 4.7 38.4 52.0 N/A 19.8 38.9 62.5
Signal Attenuation(dB): 4.7 38.6 49.6 N/A 22.0 38.8 N/A
SNR Margin(dB): 7.6 7.1 7.1 7.1 6.1 6.1 N/A
Transmit Power(dBm):- 4.5 3.7 4.9 -10.8 13.5 7.7 N/A
@Sapphire91
Devi togliere il parallelo.
Il filo che arriva da fuori va direttamente al modem (plug DSL).
Il filo che esce dal modem (plug TEL) torna al telefono.
Sapphire91
27-07-2021, 11:21
@Sapphire91
Devi togliere il parallelo.
Il filo che arriva da fuori va direttamente al modem (plug DSL).
Il filo che esce dal modem (plug TEL) torna al telefono.
Ok, ma per fare ciò devo prendere una presa con doppia rj11?
@Sapphire91
Se la presa che hai dove c'è il mdoem è una presa rotonda tradizionale Teelcom devi prenderne una identica con due RJ.
Se invece è una presa tradizionale a frutto puoi usare due frutti RJ.
Sapphire91
28-07-2021, 09:06
@Sapphire91
Se la presa che hai dove c'è il mdoem è una presa rotonda tradizionale Teelcom devi prenderne una identica con due RJ.
Se invece è una presa tradizionale a frutto puoi usare due frutti RJ.
Ok, ma posso prenderne anche una singola volendo e lasciare gli altri 3 fili delle prese scollegati? Uso un cordless come telefono le altre prese non è che mi interessano tanto...
Per caso sai come si fa a vedere la portante massima ottenibile sul wind3 hub vmg8828 perché dalle statistiche non c'è scritto, vedo solo quella attuale.
Grazie.
@Sapphire91
Qui per le richieste su VMG-8828 siamo OT.
Per i comandi telnet dai un'occhiata qui
http://xdsl.eu.org/comandi-telnet-vari/?i=1
Tra poco passeremo a FTTC. Al momento funziona (molto bene) una ADSL con splitter Lea Networks / Omenex Master Splitter PCEB0U-42AT rev.0A (https://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40628563&postcount=597). Questo splitter centralizzato (https://www.lea-networks.com/our-solutions/customer-premises/#vdsl-gfast-micro-filters) ha due porte per ogni servizio (linea in, modem out, telefono out) per un totale di sei. Due telefoni tradizionali (non DECT) in parallelo dal filtro. Il futuro Fritzbox 7530 ha invece una sola presa FON.
Possiamo chiedere al tecnico di collegare FON al filtro ADSL? Uno dei cavi è stato installato decenni fa: non sono sicuro sia facilmente modificabile in caso di bisogno. Con questa soluzione non andrebbero toccati. Oppure conviene usare un cavo a Y collegato a FON ed eliminare il filtro? Grazie.
@WuMing2
Va modificato l'impianto telefonico.
Sulla presa principale va interrotto il parallelo.
I file che nella principale arrivano da fuori vanno collegati al modem al plug DSL.
I file che nella presa principale vanno al resto dell'impianto vanno collegati al modem al plug FON.
La presa principale è una presa tripolare o una RJ?
Non ricordo cosa arriva al filtro con rj11. Sicuramente il cavo dati dal filtro arriva al modem attuale con quella spina. Questo cavo va eliminato ed il drop va invece collegato direttamente al modem VDSL alla presa DSL. Alla presa FON va collegato un cavo voce che può tornare al filtro attuale. Connesso al posto del drop dovrebbe fornire il segnale pots ai due telefoni. Il segnale voce dovrebbe passare intatto. È lo scopo del filtro dopo tutto. Oppure collego a FON uno splitter a Y al quale collego i due cavi voce attualmente sul filtro. Questo è forse più complicato. Non so quale delle due opzioni è migliore.
Foto del filtro e cavi. Non ci sono tripolari.
https://i.imgur.com/jNU2phK.jpg
@WuMing2
Le indicazioni te lo ho date nel post precedente.
E sono presenti nei primi post.
Il filtro/splitter ADSL non si usa con la DSL FTTC.
@Bovirus
Grazie delle risposte. Ma avevo sbagliato descrizione in quanto non ricordavo il tipo di splitter che avevo installato.
La presa principale non è né tripolare né RJ. Il drop è collegato direttamente allo splitter centralizzato (6 porte) come da foto. Un telefono è collegato direttamente allo splitter. Lo splitter ha una SECONDA uscita telefono (vedi il mio primo messaggio, aggiornato) che serve una derivazione. L’unica tripolare è sull’altro lato della derivazione. A suo tempo avevo rimosso tutte le suonerie elettromeccaniche.
drop —
splitter centralizzato 4 uscite —
(uscita modem #1 non utilizzata)
modem ADSL
tel #1
derivazione —
tel #2
Il primo post scrive di utilizzare una presa RJ11 doppia per collegare drop, modem, linea FON e derivazione. Ma noi abbiamo DUE telefoni. Posso collegare la linea FON allo splitter centralizzato ed usarlo come presa doppia per i due telefoni? Come già ora.
drop —
modem VDSL porta FON —
splitter centralizzato 4 uscite —
(uscita modem #1 non utilizzata)
(uscita modem #2 non utilizzata)
tel #1
derivazione —
tel #2
Edit: ho dovuto appiattire lo schema collegamenti perché gli spazi non vengono conservati dal post.
@WuMing2
Non cambia nulla.
La logica è semrpe la stessa.
Il filo telefonico che arriva da furoi deve andare direttamente al modem (plug DSL).
Il filo che esce dal plug TEL/FON va al resto dell'impianto telefonico.
@Bovirus
La domanda non è quella. Non posso provare direttamente perché non sono sul posto. Per cui devo anticipare l’opzione migliore da offrire al tecnico che farà l’installazione. Per ora vedo un loop che rimanda al primo post.
@WuMing2
Per favroe leggi con attenzione i primi post.
Tutte el info necessarie sono lì.
L'opzione migliore è quella che ti ho spiegato.
Impianto serie. Filo diretto al modem.
L'alternativa (non consigliabile) è quella di avere l'impianto in parallelo come adesso con un filtro ADSL su ogni presa dove c'è un mdoem o un telefono.
Non è consigliabile perchè potersti avere un abbassamento del connect rate e rimbalzi di segnale sulla linea.
@Bovirus
130 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47616690&postcount=130) -> 1 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47616690&postcount=1) -> 130 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47616690&postcount=130) ->
Per favore leggi attentamente il mio post. Come ho letto attentamente il primo.
Questo è l'ultimo post parte del loop. --> Il ns splitter centralizzato può servire due telefoni. Lo splitter per definizione passa il segnale telefonico alle porte corrispondenti senza alterazioni. Per cui non vedrei problemi nel servire FON allo splitter centralizzato. <--
Se invece vi sono potenzialmente problemi gradirei una risposta fuori dal loop. Grazie.
@WuMing2
L'impianto telefonico può essere solo o serio o parallelo.
Quelle serie è quello migliore per la DSL.
Va eliminato tutto quanto inutile.
Il cavo che arriva da fuori va diretatmnte al mdoem (plug DSL).
Al plug TEL/FON colleghi un cavo che serve il resto dell'impianto e su quello puoi fare le giunte/parralelo che vuoi e non servono filtri ADSL.
tati29268
16-06-2022, 10:07
ho un vecchio, anzi vecchissimo impianto telecom con tripolare. mi dovrebbero mettere la FTTH con openfiber,e la linea ora è una FTTC assai degradata, che va solo a 78mps. posso avere problemi con il nuovo ONT?
@tati29268
Nessun problema.
L'impianto interno doppino verrà suata solo per il telefono in VOIP.
(Domanda spostata qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48022407#post48022407)
Ciao,
ho una linea FTTH Tim con modem H388XF. Vorrei sottoporre alcune domande sulla parte fonia.
Il contratto Telecom dice:
- 2 canali voce VOIP
- 1 Numerazione principale
- 1 Numerazione aggiuntiva
Vedendo la configurazione del modem posso (e lo trovo già così) impostare le 2 uscire FXS1 e FXS2 sul telefono 1, quindi mi fa pensare che posso avere 2 linee sullo stesso numero. Corretto?
Al momento ho un Gigaset A510 che ha un unica entrata, e comunque non permette 2 chiamate contemporanee sulla linea analogica, per cui non posso fare delle prove.
Se comprassi un centralino analogico con 2 ingressi e li collegassi alle 2 uscite del modem otterrei 2 linee sullo stesso numero?
Ci sono suggerimenti sul quale centralino acquistare?
grazie
Luigi
@luigit
Secondo me le domande non riguardano l'impianto ma le funzionalità del modem.
Per quel modem esiste un thread dedicato.
@luigit
Secondo me le domande non riguardano l'impianto ma le funzionalità del modem.
Per quel modem esiste un thread dedicato.
Ah, io avevo interpretato, probabilmente a causa della mia ignoranza in materia, che fossero domande più da impianto che da modem.
Allora ricopio il messaggio di la. grazie. Luigi
- Impianto telefonico voce/dati - Connessione FTTH
La connessione dati FTTC usa per la parte voce la tecnologia VOIP.
Il filo entrante verso la presa primaria va isolato in quanto il doppino di tale connessione potrebbe essere riassegnato ad altro utente. Se non isolate il doppino entrante potreste inserirvi sulla linea del nuovo utente.
Le prese telefoniche devono essere collegate tutte in parallelo tra loro.
In ogni presa dove c'è collegato un telefono NON va collegato nessun filtro/splitter tra la presa telefonica e il telefono. Il telefono va collegato direttamente alla presa.
..
Il titolo della sezione/paragrafo include "Connessione FTTH" mentre la prima riga della sezione recita "La connessione dati FTTC...".
Quindi mi chiedo (e chiedo all'autore):
nella prima riga della sezione/paragrafo, si deve in realtà leggere "FTTH" anziché "FTTC"?
se sì: le tre voci puntate di elenco presenti nella sezione/paragrafo, sono (tutte) effettivamente pertinenti al caso di FTTH (anziché FTTC)?
Grazie
@nko
Correto il refuso.
La connessione dati FTTH usa per la parte voce la tecnologia VOIP.
patanfrana
02-01-2023, 07:49
Buongiorno e buon anno. :)
Spero di non fare la domanda nel thread sbagliato :stordita:
Ho una connessione FTTH con Vodafone e volevo provare a cestinare la Vodafone station, mettendo un Fritz 5590.
La domanda è: in caso ci ripensassi, tornare indietro è un problema? Ovviamente penso alla burocrazia, visto che Vodafone ci sguazza…
Per attivare il modem di proprietà ho visto che c’è una pagina dedicata nel pannello della Vodafone station, ma poi?
@patanfrana
Credo tu debba fare questo genere di richieste nel thread Vodafone FTTH.
patanfrana
02-01-2023, 12:56
Grazie 😉
oggi hanno nuovamente chiamato per passare a ftth
che "materiale" si usa per derivare una presa dalla principale?
avevano creato una presa secondaria in una camera per adsl e telefono, 15 anni fa
grazie in anticipo
@gabmac2
Le info che ti servono sono nel primo post.
Se usi la fibra ottica il doppino che arriva da fuori non serve più.
E andrebbe isolato.
L'uscita TEL del modem va collegata alla presa telefonica principale e alle prese derivate usando l'impianto interno in filo di rame.
@gabmac2
Le info che ti servono sono nel primo post.
Se usi la fibra ottica il doppino che arriva da fuori non serve più.
E andrebbe isolato.
L'uscita TEL del modem va collegata alla presa telefonica principale e alle prese derivate usando l'impianto interno in filo di rame.
intanto grazie,
l' idea è di mantenere il modem nella camera, quindi non nella presa principale
bisogna far passare dalla presa principale al modem, un cavo cat 6?
grazie
@gabmac2
Bisogna chiarire cosa vuoi fare.
E dove sono mdoem, pc e telefoni.
Fai portare la fibra ottica fino a dove'è ora il mdoem.
Da li esci con il cavo telefonico e vai dove vuoi.
@gabmac2
Bisogna chiarire cosa vuoi fare.
E dove sono mdoem, pc e telefoni.
Fai portare la fibra ottica fino a dove'è ora il mdoem.
Da li esci con il cavo telefonico e vai dove vuoi.
attualmente fttc
modem in una camera in una presa secondaria
la presa principale è in ingresso
il tecnico ha "disabilitato" la presa principale per attivare il modem nella secondaria
il modem ha il telefono collegato e ovviamente il pc
non è stata fatta inversione delle prese, il telefono è collegato al modem
vorrei passare a ftth mantenente il modem in quella camera
come conviene fare?
@gabmac2
Isoli i fili della FTTC che arrivano da fuori.
Fai portare il cavo in fibra ottica fino a dove hai il modem.
@gabmac2
Isoli i fili della FTTC che arrivano da fuori.
Fai portare il cavo in fibra ottica fino a dove hai il modem.
l' idea era questa, ma non è semplice
hanno fatto un impianto pessimo
non vorrei eliminare quello attuale e rimanere senza niente.....
ci sono rischi?
FabryWarrior
18-01-2023, 11:54
Buongiorno, non so se la domanda è attinente per questo forum.
Vorrei sapere se il cavo fibra è esente da disturbi di campi magnetici.
In pratica, dato che il tecnico dovrà portarmi il cavo fibra in casa, nella parte finale del tubo corrugato interno, il cavo dovrà proseguire passando dentro una canalina esterna di 1 metro, dove passano già 1 cavo hdmi con cui collego il pc al televisore, 1 cavo usb con cui collego il pc alla stampante e i cavi telefonici andata e ritorno che collegano il modem alla stampante/fax e poi al telefono.
Alla fine della canalina esterna dovrà installarmi la borchia.
Grazie
paultherock
18-01-2023, 13:32
E' il vantaggio della fibra, puoi farla passare con i cavi elettrici senza problemi in quanto non ha problemi con i campi elettromagnetici, cosa che invece avverrebbe con un cavo classico.
FabryWarrior
18-01-2023, 13:56
E' il vantaggio della fibra, puoi farla passare con i cavi elettrici senza problemi in quanto non ha problemi con i campi elettromagnetici, cosa che invece avverrebbe con un cavo classico.
Grazie
attualmente fttc
modem in una camera in una presa secondaria
la presa principale è in ingresso
il tecnico ha "disabilitato" la presa principale per attivare il modem nella secondaria
il modem ha il telefono collegato e ovviamente il pc
non è stata fatta inversione delle prese, il telefono è collegato al modem
vorrei passare a ftth mantenente il modem in quella camera
come conviene fare?
Anche io sono nella setssa situazione, l'unica differenza è che la prima presa non è isolata ma funzionante con telefono(e filtro) tramite ribaltamento miscelato,
sulla seconda presa telefonica c'è collegato sia il modem che il telefono, con filtro ADSL.
Avendo come router il Fritz 7530 con una sola presa telefonica, potrei mettere uno sdoppiatore telefonico sulla porta telefonica del fritz?
Oppure funziona il ribaltamento miscelato con filtri anche con la FTTH?
@giots
Per favore non usiamo termini che non esistono (ribaltamento miscelato).
I modi di collegamento sono indicati nel primo post.
Vedi risposta che ti ho dato nel thread 7530.
Salve a tutti, mi scuso in anticipo se in qualche modo possa aver sbagliato sezione nel forum e per magari qualche tecnicismo errato.
Sono qui per chiedervi come io possa migliorare il mio impianto telefonico per riuscire a sfruttare al massimo questo tipo di connessione (vdsl2 200mbps,TIM)
Questa è la situazione prese telefoniche in casa mia:
-presa principale all'ingresso: tripolare col suo filtro a cui è collegato il primo telefono fisso a batterie(non c'è nessuna presa di corrente).
-stanza 2: modem collegato allo splitter adsl/tel il quale è collegato direttamente a muro a quella che penso voi chiamiate presa rj11
-stanza 3: adiacente alla stanza 2 dove c'è un telefono cordless collegato sempre con tripolare+ filtro, se rimuovo lo splitter in stanza 2 il cordless smette di funzionare
La distanza dalla centrale è di circa 540m, il cabinet è stato già controllato quindi il problema riguarda l'ormai obsoleto impianto di casa. Vi lascio anche alcuni parametri con tutti i telefoni collegati:
Current Rate 35563 kbps (downstream) 8374 kbps (upstream)
Maximum Rate 38550 kbps 8340 kbps
Signal-to-Noise Ratio 7.1 dB 5.7 dB
Attenuation 29.3 dB 0.0 dB
Come vedete, se collego tutti i telefoni fissi arrivo al massimo a 35 mpbs, se invece li scollego oltre il doppio 70/80/90 mbps.
Prima che me lo chiediate sono coperto da FTTH ma i tecnici arriverebbero fino alla prima presa principale dove non ho prese di corrente e poi dovrei pensarci io per il restante collegamento in casa (il modem è in un'altra stanza). Per adesso quindi (essendo anche vincolati da contratto) abbiamo optato per questa soluzione che ci fa anche spendere meno rispetto al vecchio contratto da 30mbps. Chiedo quindi aiuto a voi per capire più o meno di che tipo di intervento potrei necessitare in casa per acquisire quella velocità di connessione in più che mi farebbe molto comodo.
Il modem che posseggo è un SERCOMM di quelli bianchi verticali con profilo 17a a adatto fino a 100mbps, ho anche un tim hub+ prestato da un amico ma la situazione non cambia.
Grazie a tutti della letta e buona domenica/serata :)
Lian_Sps_in_ZuBeI
30-07-2023, 10:31
Porta pazienza ho letto che "i tecnici arrivano solo alla prima presa"
a me hanno chiesto: "dove vuoi la fibra?"
ed io: "Li"
"ok tranquillo tanto paga telecom" :D
quindi non avevano sostanzialmente voglia di portartela oltre.
anche perche' non esistono(sono rari) i tecnici telecom che passano il cavo,di solito sono societa in sub-appalto con prezzi tirati peggio di Paperone.
anch'io la prima presa dentro i muri era senza corrente e in camera,cavolo dormo con un wifi 6 in fianco? mi sveglio con 3 occhi e 2 nasi. :mbe:
Turrican3
11-09-2023, 16:00
Salve, da qualche giorno ho finalmente attivato linea FTTC a casa di mia mamma.
L'impianto non è nuovissimo (risale ai primi anni '80) e dispone, nei pressi di una delle due prese tripolari di casa, di un campanello sul quale intravedo entrare due fili.
Nonostante l'armadio sia ad una 20ina di metri la portante agganciata è grossomodo la metà (!!) di quella attesa, circa 80 Mbit anzichè 160, mi domando pertanto se possa essere colpa della suddetta presa tripolare e/o del campanello. Se sì, c'è qualche accorgimento particolare di cui tenere conto nel sostituire la tripolare (pensavo al classico RJ11) e/o rimuovere il campanello?
A quel che leggo in Rete il doppino in ingresso dovrebbe essere quello collegato alla parte in basso/destra, morsetti af/bf, è corretto?
NB: la seconda presa telefonica sostanzialmente non mi interessa quindi mi può stare benissimo anche utilizzare soltanto la prima, con il telefono che va ovviamente a collegarsi direttamente al modem.
Allego scatto della tripolare e della parte bassa del campanello:
https://imgur.com/BCeN7tQ
@Turrican3
Spegni il modem.
Prova sa scollegare i file rosso/bianco del campanello.
Riaccendi il modem e vedi quanto agganci.
I 200Mbit (o 160Mbit) vengono agganciati se hai un modem compatibile con il protocollo V35b.
E questo dipende dal modello di modem.
Turrican3
11-09-2023, 16:26
Prova sa scollegare i file rosso/bianco del campanello.
Intanto grazie per la risposta-lampo. :D
Quindi posso procedere con lo scollegare il campanello senza nessun particolare accorgimento?
I 200Mbit (o 160Mbit) vengono agganciati se hai un modem compatibile con il protocollo V35b.
Sì perdonami, non ho precisato: il modem dovrebbe essere compatibile con il profilo fino a 200Mbit (è il NeXXt di Fastweb, che ho però in programma di sostituire), i 160 circa sono quelli stimati in fase di attivazione... l'unica cosa che non ho controllato è se dopo l'ennesimo reset alle impostazioni di fabbrica* venga ancora correttamente visualizzato VDLS2 nella configurazione interna da menu di servizio (intendo quello accedendo direttamente al modem, non passando per l'area MyFastweb)
* = ne ho dovuti fare finora tre! una volta si è piantato il WiFi, una volta son sparite opzioni dal suddetto menu di servizio (!? - no, non mi riferisco alla differenza tra modalità utente normale ed esperto) ed una volta sono andati in tilt i pulsanti fisici che non rispondevano più alla pressione, insomma non siamo partiti proprio benissimo ecco... :-\
@Turrican3
Nessun particolare accorgimento se non
- fare le modifiche dei collegamenti a mdoem spento.
- isolare i filr che scolleghi.
Turrican3
11-09-2023, 17:08
Benissimo grazie ancora, vi farò sapere a giorni.:D
Turrican3
21-09-2023, 15:01
Rieccomi, ho scollegato tutto quanto ed in questo momento la "mia" FTTC arriva dritta ad un unico connettore RJ11, senza ribaltamento prese, campanello o altro...
...ma la portante non si è smossa di un millimetro, continua ad agganciare 85 Mbit circa, ed il modem indica (correttamente) che la connessione è VDSL2. Non ho certezza matematica dell'armadio, ma le stime in fase di preacquisto mi fanno ritenere estremamente probabile che quello cui è attestata questa utenza sia a circa 30m in linea d'aria.
Quindi 85 Mbit mi sembrano davvero pochini, almeno potenzialmente.
C'è altro che posso verificare in autonomia per cercare di capire ed eventualmente isolare il problema?
@Turrican3
Non conta la distanza in linea d'aria ma quella che fa realmente il filo da casa tua e l'armadio.
Identifica il modello di modem usato, e posta nel thread dedicato.
Con alcuni modem è possibile richiedere nel dettagllio i parametri di connessione.
Turrican3
21-09-2023, 15:25
Ti ringrazio, darei per scontato quindi che almeno al momento in casa non ci sia nulla da (ri)verificare.
Buongiorno,
anche a casa è arrivata la FFTH by TIM.
Al momento sono in FFTC: la "prima presa" di casa è in taverna ma avendo l'impianto in parallelo ho collegato il 7590 al piano terra.
Dal 7590 partono sia il cavo telefonico per i telefoni fissi (ho ribaltato l'impianto) sia il cavo ethernet che "torna" in taverna per uno switch a 8 vie etc.
Ancora una volta, TIM si ferma solo all'ingresso? Oppure prosegue fino a mettere l'ONT fino al primo piano? C'è il corrugato "elettrico" a disposzione per cui non dovrebbe essere un problema...
Grazie mille in anticipo,
.m.
@m3lab
Questo thread si occupa come da oggetto del solo impianto telefonico.
Per richieste su cosa è previsto con il contratto dell'operatore posta nel thread dedicato.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2723663
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.