View Full Version : [Thread ufficiale] Zyxel VMG8825-B50B - Firmware modding
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
10
@unnilennium
E' scritto tutto nel primo post.
Per favore leggilo.
Le regole sempre le stesse.
Se il firmware che hai bordo del modem è brand Wind è quindi ha ModelID/FirmwareID Wind e vuoi flashare un firmware stock (NON con modelID/FirmwareID Wind) devi disabilitare con i comandi zycli il controllo ModelID/FirmwareID.
Se il tuo modem non hai i comandi zycly devi passare per un firmware Wind intermedio che ha tali comandi.
@ventidue
Se il tuo firmware è stock Zyxel potresti per favore preparare lo stesso firmware ma con ModelID/Firmware ID per Wind?
Grazie.
desigabri
31-05-2020, 13:19
@ventidue
a parte il fatto che ho spu**anato completamente l'installazione ubuntu 12.04 cercando di installare le libc-bin 2.19 e FORSE perso tutte le modifiche ed esperimenti fatti in precedenza...
sto ancora tentando di inserire l'Home&Life nella device list di openwrt.
io sono un po vecchio e lento a capire, però da queste due pagine di indicazioni sulle modalità per inserire nuove architetture o nuovi device in openwrt ( https://dev.openwrt.org/wiki/platforms e https://oldwiki.archive.openwrt.org/doc/devel/add.new.device ) ho capito innanzitutto che non serve inserire la piattaforma brcm963xx perchè che si scriveva in precedenza essa è esattamente la bcm63xx già presente, e che basterebbe aggiungere il device che effettivamente già esiste all'interno di quelli disponibili ma con il suo nome di board quindi non direttametne evidente. Intendo dire che dovrebbe risolversi tutto con l'aggiunta delle definizioni aggiuntive che non sarebbero nemmeno da rilevare come se ci trovassimo di fronte ad un nuovo device, ma da recuperare dall'SDK zyxel perchè già adattati all'ambiente di sviluppo openwrt. Ora io non mi sento sufficentemente ferrato per districarmi in quei 2 wiki che riportano esempi che mi sembrano non corrispondere. Potresti dare un'occhiata a queste 2 pagine, in particolare al secondo link? volendo potresti saltare a piè pari tutta la prima parte relativa alle modalità di recupero dei dati necessari in quelle situazioni in cui si parte da zero, e partire dal paragrafo "Esempi
Piattaforma Brcm63xx" quasi fondo pagina.
Intanto grazie per la guida chroot che sembra molto chiara e dettagliata (lo scoprirò sulla pratica :) )
desigabri
31-05-2020, 14:55
Si beh in realtà serve perché solo alcuni SoC della categoria 63xx sono presenti, e soprattutto sono mips. Nessuno ha fatto un porting del SoC nostro.
Hai ragione, mi ero confuso con questo dispositivo bcm63168-sky-sr102.dts elencato nella sottodirectory "target/linux/bcm63xx/dts/" di openwrt https://openwrt.org/toh/sky/sr102 è supportato anche se limitatamente cioè con adsl non funzionante ma ora vedo che 63168 è MIPS mentre 63138 è ARM.
unnilennium
31-05-2020, 17:29
chiedo scusa per le domande da niubbo, ma visto che non veniva specificato se il nuovo firmware fosse stock o meno rispetto al brandizzato, ho chiesto.
ho appena scoperto che dopo il flash del firmware il backup dei dati mi ha rimesso a posto la configurazione per navigare, ma ovviamente non funziona più la linea telefonica, nella mia ignoranza pensavo che il backup dei dati avesse salvato anche quella parte, avete consigli su come procedere al momento? sento già puzza di guai.... EDIT, al momento non mi fa accedere alle impostazioni del voip, rimane una bella rotella che gira....
fester40
31-05-2020, 19:16
@ unnilennium - Hai provato a resettare con tastino posteriore?
unnilennium
31-05-2020, 19:29
Quello mi manca, effettivamente. Appena posso lo farò, ma avevo già fatto il reset prima e dopo il flash, e poi ripristinato la configurazione. Purtroppo penso di dover chiedere le credenziali voip a Wind, non credo le abbia salvate col backup delle impostazioni....
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
desigabri
02-06-2020, 05:34
NOTE:
Firmware NOBRAND o BRAND MOD (modificati) da installare DIRETTAMENTE su Home&Life senza modifiche e senza necessità di resettare la configurazione
- ATTENZIONE: si installano su modem WIND ma non contengono le impostazioni WIND di default, quindi resettando il modem i settaggi andranno reinseriti manualmente oppure da file di configurazione precedentemente salvato.
- pacchetto opkg compilato per poter installare eventuali package aggiuntivi
- disponibile versione con CHROOT (grazie @ventidue)
Unica accortezza sempre consigliata: fare il backup della configurazione prima di flashare (non si sa mai...)
NB: Salvare manualmente la configurazione VOIP e password VOIP
PRECISAZIONE RIGUARDANTE LE PASSWORD (aggiunto il 24-12-2020): Attenzione, per i firmware con le password dipendenti da numero SERIALE, purtroppo le passord dopo reset a default non sono corrispondenti a quelle indicate nella targhetta del modem WIND, si possono però ricavare tramite il numero seriale del dispositivo e l'immagine QEMU di Bovirus. Questo dipende dal fatto che i firmware ABLZ.2 e ABLZ.4 sono compilati dai sorgenti ABNY Zyxel. Per l'ultimo firmware WIND ABLZ.1 le password sono ESATTAMENTE quelle indicate nella targhetta sia in seguito a reset software che in seguito a reset hardware. Per coloro i quali trovassero difficoltoso dover eseguire il recupero password attraverso l'immagine QEMU, è consigliabile utilizzare i firmware con le password modificate. In alternativa, rimane possibile comunque installare un nuovo firmware utilizzando la procedura di "emergenza" con collegamento TELNET tramite cavo seriale.
LINK ai diversi file di spiegazione:
LEGGIMI PRIMA.TXT: LEGGIMI PRIMA.TXT (https://docs.google.com/document/d/1a1Vnitu1lGHC_gUiwy6O4bFm6FuclFYLnde15Ov2e_M/edit?usp=sharing)
DESCRIZIONE VERSIONI COMPILATE: Versioni Compilate.pdf (https://drive.google.com/file/d/1dgghcvBYwpcLsTNSVTrwFvnkCcw_oW7m/view?usp=sharing)
DESCRIZIONE VOCI CONFIGURAZIONE SPECIFICHE: Voci di configurazione specifiche WIND e ZYXEL presenti nei firmware.pdf (https://drive.google.com/file/d/1nLgP1ZTyZ60_CnGM6zBnJFQJ9AZCmdBU/view?usp=sharing)
CARTELLA GENERALE CONDIVISA: CARTELLA GENERALE CONDIVISA (https://drive.google.com/drive/folders/1uxKtrrBLIb_aFKkhvPh0Vfn2zdRQVH4e?usp=sharing)
LINK DIRETTI compilati da sorgenti ABNY2.C0:
mod-00 NOBRAND (SUPERATO): Home&Life_Zyxel_VMG-8825_fw_5.13.ABLZ2.C0_mod-00_(NOBRAND)_ desigabri.zip (https://drive.google.com/file/d/1hnqeI0eFv6gD6NTUe1ZGWlQw9MtPTrTA/view?usp=sharing)
mod-01 NOBRAND (SUPERATO):Home&Life_Zyxel_VMG-8825_fw_5.13.ABLZ2.C0_mod-01_(NOBRAND)_ desigabri.zip (https://drive.google.com/file/d/1dxAf73DL_SQz1PpBt6luVJ7iyWE6wuFN/view?usp=sharing)
LINK DIRETTI compilati da sorgenti ABNY4.C0:
mod-00 NOBRAND (SUPERATO): Home&Life_Zyxel_VMG-8825_fw_5.13.ABLZ4.C0_mod-00_(NOBRAND)_ desigabri.zip (https://drive.google.com/file/d/1U2pSxh4TTSu98pmIle7qCrH3uFFbIPFT/view?usp=sharing)
mod-01 NOBRAND (SUPERATO): Home&Life_Zyxel_VMG-8825_fw_5.13.ABLZ4.C0_mod-01_(NOBRAND)_ desigabri.zip (https://drive.google.com/file/d/1Ab2CwBb3HFeUJ7FiNUnVqF3D_PfgyCeJ/view?usp=sharing)
mod-11 NOBRAND (SUPERATO): Home&Life_Zyxel_VMG-8825_fw_5.13.ABLZ4.C0_mod-11_(NOBRAND)_ desigabri.zip (https://drive.google.com/file/d/1MgLDOBA06xi9fmdz4ntkgupKU2a3HKSy/view?usp=share_link)
mod-W01 WIND (SUPERATO): Home&Life_Zyxel_VMG-8825_fw_5.13.ABLZ4.C0_mod-W01_(WIND)_ desigabri.zip (https://drive.google.com/file/d/198jkisnJGifbzcFXz5ewA6bKhrhbQ0Gt/view?usp=sharing)
mod-W02 WIND (SUPERATO): Home&Life_Zyxel_VMG-8825_fw_5.13.ABLZ4.C0_modtest-W02_(WIND)_ desigabri.zip (https://drive.google.com/file/d/1fvF1nVxa-Iz8YmbtVrk-o83OXqb5VRmQ/view?usp=sharing)
mod-downgrade: Home&Life_Zyxel_VMG-8825_fw_5.13.ABLZ4.C0_mod-downgrade_(WIND)_ desigabri.zip (https://drive.google.com/file/d/1y_fZ1ebdQM3iCe56BUmiq3Az2BjUja78/view?usp=sharing)
LINK DIRETTI compilati da sorgenti ABNY4.C0 contenenti CHROOT (grazie ventidue):
CHROOT mod-W02 WIND (SUPERATO): Home&Life_Zyxel_VMG-8825_fw_5.13.ABLZ4.C0_CHROOT_mod-W02_(WIND)_ desigabri.zip (https://drive.google.com/file/d/1DOaNOE1lW8RJFbXoaot2JEUeburgHSPB/view?usp=sharing)
LINK DIRETTI compilati da sorgenti ABLZ1 WIND:
V5.13(ABLZ.1)b10_20200422: Home&Life_Zyxel_VMG-8825_fw_5.13.ABLZ.1_b10_20200422_(WIND_ORIGINALE_NO_MOD)_ desigabri.zip (https://drive.google.com/file/d/15IDeHRm2iLRzfRNcSzcXTo2DaDvnQr0C/view?usp=sharing)
lucanotaro
02-06-2020, 07:50
Salve a tutti.
Ho eseguito la sbrandizzazione del modem, ed installato il firmware V513Abny2c0 dopo aver installato la versione nobrand di non ti seguo.
Usando il tool consigliato ho calcolato le password di default del Router tuttavia al login con l'utente supervisor mi da errore utente/password non valida.
Dove sto sbagliando?
Grazie
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
lucanotaro
02-06-2020, 08:13
Salve a tutti.
Ho eseguito la sbrandizzazione del modem, ed installato il firmware V513Abny2c0 dopo aver installato la versione nobrand di non ti seguo.
Usando il tool consigliato ho calcolato le password di default del Router tuttavia al login con l'utente supervisor mi da errore utente/password non valida.
Dove sto sbagliando?
Grazie
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando TapatalkPer qualche strano motivo mi ha tenuto la password di nontiseguo anziché generarne una nuova.
Vabbè meglio così 😂
Ora ho terminato update a V513ABNY4C0
Grazie @ventidue
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
@lucanotaro
Essendoci già un firmware compilato per Wind perché hai seguito quella soluzione?
Hai seguito alla lettera la procedura di nontiseguo per il caricamento del firmware di transizione?
Hai effettuato il reset come indicato?
@desigbari
Grazie per l'ottimo lavoro.
Alcune proposte.
Nei pacchetti compressi se puoi metti il file versioni compilate in pdf e non il file .ods (che richiede Open office per essere aperto).
Non mi sono chiare alcune cose
nella tabella versioni della versione
ABLZ4.C0_mod-11
sembra indicato che i valori
CONFIG_ZYXEL_FIRMWARE_VERSION="ABLZx.C0_mod-xx" sigla mnemonica della versione del firmware che verrà mostrata:
CONFIG_MRD_MAIN_FEATURE_BIT=1 dovrebbe attivare le caratteristiche principali (default 0)
CONFIG_MRD_DEBUG_BIT=1 dovrebbe attivare il debug nel firmware compilato (default 1)
CONFIG_MRD_COUNTRY_CODE= Zona Europa (default 0xFF USA)
non siano presenti per nessuna delle versioni Mod00/Mod01/Mod11 (non hanno x nel file Versioni compilate)? O no?
Da quello che ho capito la
Versione Mod00 = base SDK / no opkg / no customizzazione Wind
Versione Mod01 = base SDK / con opkg / no customizzazione Wind
Versione Mod11 = base SDK / con opkg / con customizzazione Wind
Per il resto le funzioni dovrebbero essere comuni e quindi.
CONFIG_ZYXEL_FIRMWARE_VERSION="ABLZx.C0_mod-xx"
CONFIG_MRD_MAIN_FEATURE_BIT=1
CONFIG_MRD_DEBUG_BIT=1
CONFIG_MRD_COUNTRY_CODE=
dovrebbero esserci (ad avere una x nel file Versioni compilate)
Il file versioni compilate in PDF e in open office sembrano siano versioni diverse.
I nomi degli archivi se sono più dettagliati secondo me è meglio. Esempio
Zyxel_VMG-8825_Firmware_5.13.ABLZ4.C0_Wind_mod-11_by_ventidue.zip
Come mai ha compilato il firmware sia per la versione ABLZ2.C0 che per la ABLZ4.C0?
Non conviene lavorare direttamente sulla più recente?
E magari visto che la build è per Wind fare solo due versioni: Con preset Wind senza opkg / con preset Wind e con OPK
lucanotaro
02-06-2020, 09:22
@lucanotaro
Essendoci già un firmware compilato per Wind perché hai seguito quella soluzione?
Sinceramente il post l'ho visto solo ora... intendi quello di stamattina delle 06 vero?
Stupido io che non ho riguardato il thread ma ho salvato ieri sera i firmware basandomi sulla guida e sulle prime due pagine.
Hai seguito alla lettera la procedura di nontiseguo per il caricamento del firmware di transizione?
Hai effettuato il reset come indicato?
Certamente ma credo di dover resettare tutto e ripartire da 0... il mio dolce micio ha deciso di venire sulla tastiera ed ho perso lo screenshot della pagine con la password sip.
attualmente ho installato Firmware 5.13(ABNY.4)C0 nobrand by ventidue (con OPKG)... onestamente non ho nemmeno il telefono fisso in casa per cui il voip non mi servirebbe ma non si sa mai!
@lucanotaro
Per favore leggi sempre con attenzione i primi post.
La nota dei firmware di ventidue per brandizzazione Wind c'è da svariati giorni.
Per favore quando posti secondo me sono fondamentali la chiarezza ed i dettagli.
Di firmware di ventidue/desigbari ce ne sono svariate versioni e per ogni versione c'è il firmware con password originali o modificate.
Se hai Wind come operatore puoi provare la versione
ABLZ4.C0_mod-11
a tua scelta con le password originali o modificate.
desigabri
02-06-2020, 10:43
@ventidue
Grazie per l'ottimo lavoro.
Alcune proposte.
Nei pacchetti compressi se puoi metti il file versioni compilate in pdf e non il file .ods (che richiede Open office per essere aperto).
OK
Non mi sono chiare alcune cose
nella tabella versioni della versione
ABLZ4.C0_mod-11
sembra indicato che i valori
CONFIG_ZYXEL_FIRMWARE_VERSION="ABLZx.C0_mod-xx" sigla mnemonica della versione del firmware che verrà mostrata:
CONFIG_MRD_MAIN_FEATURE_BIT=1 dovrebbe attivare le caratteristiche principali (default 0)
CONFIG_MRD_DEBUG_BIT=1 dovrebbe attivare il debug nel firmware compilato (default 1)
CONFIG_MRD_COUNTRY_CODE= Zona Europa (default 0xFF USA)
non siano presenti per nessuna delle versioni Mod00/Mod01/Mod11 (non hanno x nel file Versioni compilate)? O no?
mea culpa! Mi dispiace: sono passato all'idea di usare quel file descrittivo più possibilmente in maniera generica, pertanto le x starebbero a significare un determinato valore x differente fra versione e versione a comporre il nome del firmware con la versione specifica. La descrizione del firmware di cosa contiene, invece la vorrei mettere su una tabella da aggiornare volta per volta (ad ogni aggiunta) quindi ad un numero di versione corrisponde la sua configurazione. Ora che i firmware sono singoli (ed è giusto così per non dover scaricare anche quello che non interessa, dovrei andare a modificare file per file la descrizione, mentre mettendoli (successivamente) in un contenitore unico, una cartella e un link da mantenere fisso, ognuno si scarica poi ciò che desidera provare leggendo la tabella che sarà unica ma aggiornata)
Da quello che ho capito la
Versione Mod00 = base SDK / no opkg / no customizzazione Wind
Versione Mod01 = base SDK / con opkg / no customizzazione Wind
Versione Mod11 = base SDK / con opkg / con customizzazione Wind
Per il resto le funzioni dovrebbero essere comuni e quindi.
CONFIG_ZYXEL_FIRMWARE_VERSION="ABLZx.C0_mod-xx"
CONFIG_MRD_MAIN_FEATURE_BIT=1
CONFIG_MRD_DEBUG_BIT=1
CONFIG_MRD_COUNTRY_CODE=
Ok: Ci sono ulteriori opzioni di brandizzazione che avevo già provato in precedenza anche se non ho condiviso perchè stavo testando, e come avevo riportato non riesco a percepire sul firmware installato e operativo delle differenze estetiche e di funzionamento.
1) tutti i firmware che vorrei fare sono per installazione diretta su Home&Life senza necessità di modifiche hardware o interventi necessari per la installazione;
2) Seguendo questo concetto gli 0x non avranno brandizzazione specifica
3) Seguendo questo concetto al momento gli 1x saranno quelli con brandizzazione Wind. Non vuole essere limitativo: è una prima discriminante ma l'importante è che ci sia una corrispondenza tabellare.
dovrebbero esserci (ad avere una x nel file Versioni compilate)
Il file versioni compilate in PDF e in open office sembrano siano versioni diverse.
I nomi degli archivi se sono più dettagliati secondo me è meglio. Esempio
Zyxel_VMG-8825_Firmware_5.13.ABLZ4.C0_Wind_mod-11_by_ventidue.zip
Ok, Vorrei fare questo quando li metterò insieme in una unica cartella, al momento ho paura di dover continuamente intervenire a rinominare e quindi poi a dover modificare i riferimenti sui post del forum.
Come mai ha compilato il firmware sia per la versione ABLZ2.C0 che per la ABLZ4.C0?
Non conviene lavorare direttamente sulla più recente?
Beh avevo bisogno di qualche feedback per capire cosa può interessare, magari qulcuno non si fida ancora della v4 oppure magari con l'utilizzo poi si scoprirà qualche difetto rispetto alla v2...
Al momento sto utilizzando la V4, certo che se non ci sono interessi, risparmierei un pò di tempo a compilare solo quella.
E magari visto che la build è per Wind fare solo due versioni: Con preset Wind senza opkg / con preset Wind e con OPK
Si, mi può andare bene, basta capire quali sono le discriminanti di interesse ad esempio:
V2 vs V4
NON OPKG vs CON OPKG
NO BRAND vs BRAND WIND
DRIVER WIRELESS v2 vs DRIVER WIRELESS 3
Poi le combinazioni diventerebbero numerose quindi mi baserei primadi tutto sulle mie idee e poi sugli eventuali feedback
desigabri
03-06-2020, 06:30
Quello mi manca, effettivamente. Appena posso lo farò, ma avevo già fatto il reset prima e dopo il flash, e poi ripristinato la configurazione. Purtroppo penso di dover chiedere le credenziali voip a Wind, non credo le abbia salvate col backup delle impostazioni....
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
hai risolto con il VOIP?
@desigabri
in merito alle richieste
V2 vs V4 -> io direi V4
NON OPKG vs CON OPKG -> per me meglio con OPKG
Dipende se l'installazione del modulo OPKG ha punti negativi rispetto alle funzionalità del modem (meno memoria etc)
NO BRAND vs BRAND WIND -> dipende
L'aggiunta del modulo personalizzazioni Wind impedisci l'uso del modem con altri operatori?
Le personalizzazioni Wind limitano il modem in qualche modo?
Io cambierei il nome della mod im mod-z01 (Zyxel) e mod-w01 (Wind) a seconda se non contengono le personalizzazioni Wind (Zyxel) e contengono le personalizzazioni Wind.
DRIVER WIRELESS v2 vs DRIVER WIRELESS 3 -> dipende
I driver originali quali sono?
E gli altri da dove arrivano?
Quali migliorie e incompatibilità hanno i diversi driver?
File versioni
Il file versioni lo integrerei in modo testo nel file readme/leggimi e non in un file separato.
Grazie.
desigabri
03-06-2020, 08:19
@desigabri
in merito alle richieste
V2 vs V4 -> io direi V4
NON OPKG vs CON OPKG -> per me meglio con OPKG
Dipende se l'installazione del modulo OPKG ha punti negativi rispetto alle funzionalità del modem (meno memoria etc)
NO BRAND vs BRAND WIND -> dipende
L'aggiunta del modulo personalizzazioni Wind impedisci l'uso del modem con altri operatori?
Le personalizzazioni Wind limitano il modem in qualche modo?
Io cambierei il nome della mod im mod-z01 (Zyxel) e mod-w01 (Wind) a seconda se non contengono le personalizzazioni Wind (Zyxel) e contengono le personalizzazioni Wind.
-opkg richiede qualche kb di aumento dimensioni del firmware e nulla di più in termini di memoria.
-bene per distinzione sigle
@desigabri
DRIVER WIRELESS v2 vs DRIVER WIRELESS 3 -> dipende
I driver originali quali sono?
E gli altri da dove arrivano?
Quali migliorie e incompatibilità hanno i diversi driver?
-non ne ho idea: ci sono 3 driver sarebbero da provare in particolare da parte di coloro che ne fanno un uso discreto. Potrebbe essere una sperimentazione successiva
@desigabri
File versioni
Il file versioni lo integrerei in modo testo nel file readme/leggimi e non in un file separato.
Grazie.[/QUOTE]
Ok provo a seguire queste indicazioni
segnalo che ho trovato un repository Barrier Braker funzionante: https://gitlab.crans.org/nounous-archives/openwrt-barrier-breaker.git
installabile con il comando : $ git clone https://gitlab.crans.org/nounous-archives/openwrt-barrier-breaker.git [nome desiderato es: BB]
@desigabri
Grazie delle info.
Sai dirmi quali sono le versioni dei driver wireless?
Non esiste la possibilità di includerli tutti e poterli poi selezionare da menu?
Esistono per caso nei sorgenti anche versioni diverse dei driver DSL?
Se si quali versioni sono?
Per favore quando puoi e hai rifatto la compilazione usando la sigla mod-zxx / mod wxx e aggiornato le info del file readme includendo lo specchietto per le versioni posta i nuovi archivi e io aggiorno i primi post con i nuovi link.
fester40
03-06-2020, 19:28
Ciao, anzitutto un grazie alle locomotive di questa "stanza". Mi offro come betatester se ci fosse bisogno. Mi piacerebbe poter installare un QoS, possibilmente.....
unnilennium
03-06-2020, 19:35
hai risolto con il VOIP?Non ho avuto tempo, purtroppo... Dovevo sistemare il PC del salotto che era un anno fermo. Devo provare a fare la richiesta per le credenziali, e vedere anche se mi fa entrare nel menù... Al momento resta la rotella che gira.... Ieri ero tutta la sera senza linea, prima di scoprire che il gatto ha spento la ciabatta... Cose da non credere....
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
ItalianGamer91
03-06-2020, 22:24
Come trovo la password root e la pass supervisore? Non riesco seguo la guida ma niente?
desigabri
04-06-2020, 00:01
Come trovo la password root e la pass supervisore? Non riesco seguo la guida ma niente?
albz1 sarebbe il firmware che hai installato?
default cosa vorrebbe significare? che lo hai resettato?
immagino che sia seccante per te completare la descrizione ma siamo in tanti qui il contesto più preciso riesci a descriverlo?
il firmware è standard?
nella pagina principale del firmware che versione del firmware leggi?
Informazioni di Sistema
Nome Modello VMG8825-B50B
Versione Firmware XXXXXXXXX
se ti sposti nella pagina Manutenzione -> Salvataggio e Ripristino, leggendo nell'ultima sezione della pagina: "Torna alle impostazioni di fabbrica"
Clicca su Ripristina per cancellare tutte le informazioni di configurazione inseriti dall'utente e tornare alle impostazioni di fabbrica.
- la password sarà xxx COSA LEGGI AL POSTO DELLE XXX?
- l'indirizzo IP del modem sarà 192.168.1.1
- DHCP sarà ripristinato alle impostazioni predefinite
(oppure proprio proprio non riesci ad entrare nel firmware? ma esattamente quale firmware hai installato?)
ItalianGamer91
04-06-2020, 20:57
albz1 sarebbe il firmware che hai installato?
default cosa vorrebbe significare? che lo hai resettato?
immagino che sia seccante per te completare la descrizione ma siamo in tanti qui il contesto più preciso riesci a descriverlo?
il firmware è standard?
nella pagina principale del firmware che versione del firmware leggi?
Informazioni di Sistema
Nome Modello VMG8825-B50B
Versione Firmware XXXXXXXXX
se ti sposti nella pagina Manutenzione -> Salvataggio e Ripristino, leggendo nell'ultima sezione della pagina: "Torna alle impostazioni di fabbrica"
Clicca su Ripristina per cancellare tutte le informazioni di configurazione inseriti dall'utente e tornare alle impostazioni di fabbrica.
- la password sarà xxx COSA LEGGI AL POSTO DELLE XXX?
- l'indirizzo IP del modem sarà 192.168.1.1
- DHCP sarà ripristinato alle impostazioni predefinite
(oppure proprio proprio non riesci ad entrare nel firmware? ma esattamente quale firmware hai installato?)
Risolto ho messo albz4 albz1 era default sul modem la password lo trovata via qemu
stefano.sb
07-06-2020, 15:51
... effettivamente se Zyxel ha battezzato questi sorgenti come 5.13(ABNY.4)C0 avrebbe senso rilasciarli sul sito anche in versione compilata...
Giusto per curiosità, e senza pubblicare nessuna parte dei sorgenti in questo forum, che sostanziali bug/enhancement sono stati corretti/introdotti nella versione 5.13(ABNY.4)C0? Tali informazioni di solito sono presenti nel file di "Firmware Release Note" ...
Grazie
Stefano
Ciao a tutti, condivido il documento di Firmware Release Note (https://gofile.io/d/2sENPQ) della versione ABNY.4 che ho ricevuto da Zyxel. Contiene il change log con bigfix e enhancement fatti/introdotti tra tutte le versione di firmware.
Ho chiesto come mai questa versione "C0" non sia pubblicata in versione compilata sul sito.... risposta: è il project manager che decide quando farlo...:mbe:
Stefano
stefano.sb
09-06-2020, 10:16
Ciao a tutti, condivido il documento di Firmware Release Note (https://gofile.io/d/2sENPQ) della versione ABNY.4 che ho ricevuto da Zyxel. Contiene il change log con bigfix e enhancement fatti/introdotti tra tutte le versione di firmware.
Ciao, nel documento ho visto che hanno risolto un problema con l'accesso/uso di periferiche USB... penso sia il malfunzionamento citato da cracker_pazzo e riportato nel secondo post a inizio forum...
Stefano
desigabri
12-06-2020, 15:41
Ciao,
lascio disponibili le voci di configurazione che risultano SPECIFICHE per board Zyxel ed eventualmente il brand WIND.
L'elenco completo è nel file linkato a fondo messaggio
- In neretto le voci specifiche WIND e ZYXEL:
le UNICHE 5 voci WIND presenti nel file di configurazione ".config" sono
# Customization design for new id
#
# CONFIG_ZYXEL_WIND_NEW_XDSL_BEHAVIOR is not set
questa dovrebbe corrispondere alla configurazione del colore led connessione:
- colore "ambra" = bassa velocità
- colore "verde" = alta velocità
# ZyXEL Features
#
# CONFIG_BRCMSDK416L05_ZYXEL_WIND_ITALY_CUSTOMIZATION is not set
...
questo DOVREBBE impostare dei settings della rete wifi specifici per WIND; non so quali ma potrei SUPPORRE ad esempio "AP_STEARING" che guardando nel thread del modem VMG8823 è impostato per WIND mentre non è impostato per Zyxel
# Wind
#
#CONFIG_WIND_CUSTOMIZATION is not set
#CONFIG_WIND_ITALY_CUSTOMIZATION is not set
#CONFIG_WIND_ITALY_DONT_DELETE_HOST_BEFORE_LEASE_EXPIRED is not set
queste impostazioni già utilizzate sugli utlimi firmware non mostrano agli effetti pratici delle evidenti modificazioni di comportamento quindi non saprei che dire...
- In verde le voci MODIFICATE NECESSARIE configurare il firmware e renderlo installabile senza modifiche direttamente sui modem Home&Life Zyxel:
CONFIG_MRD_MODEL_ID="4543"
- In blue le voci MODIFICATE non necessarie per l'installazione diretta su Home&Life ma descrittive oppure ritenute migliorative:
CONFIG_ZYXEL_FIRMWARE_VERSION="ABLZ4.C0_descrizione"
CONFIG_MRD_MAIN_FEATURE_BIT=1
CONFIG_MRD_COUNTRY_CODE=0xE1
- In rosso le voci riguardanti i driver wireless:
CONFIG_BCM416L05_WIFI_VER_7_14_164_23=y
# CONFIG_BCM416L05_WIFI_VER_7_14_164_20 is not set
# CONFIG_BCM416L05_WIFI_VER_7_14_164_303 is not set
CONFIG_BCM416L05_WIFI_DRIVER="7.14.164.23"
Come si può vedere nel file allegato, le voci zyxel sono moltissime, e sarebbe necessario capire se sono legate all'hardware specifico (infatti sono elencati diversi modelli zyxel), oppure sono proprio scelte di configurazione.
Provare a caso diverse configurazioni potrebbe essere lavoro inutile se sono specifiche per modello e soprattutto se poi nessuno le sperimenta.
Proporrei quindi a ciascuno degli interessati, di studiarsi le sigle per ipotizzare in esse una eventuale utilità da voi ricercata, per poi compilare dei firmware sperimentali da testare. Questo vale per coloro i quali vorrebbero disporre di qualche utilità particolare oltre a quelle già presenti.
Il file è disponibile a questo link: https://drive.google.com/file/d/1nLgP1ZTyZ60_CnGM6zBnJFQJ9AZCmdBU/view?usp=sharing
@desigabri
Grazie per il file.
Quel link richiede che ognuno ti chiede l'autorizzazione.
Forse è meglio poterlo scaricare liberamente.
desigabri
12-06-2020, 16:14
@desigabri
Grazie per il file.
Quel link richiede che ognuno ti chiede l'autorizzazione.
Forse è meglio poterlo scaricare liberamente.
avevo dimenticato di sbloccarlo ...qualche minuto e sarà disponibile...ecco ora dovrebbe andare
desigabri
12-06-2020, 16:33
contenuto eliminato perchè integrato nel precedente (il messaggio non riesco a cancellarlo)
unnilennium
12-06-2020, 19:07
Edit ha ragione virus... Scusate
desigabri
12-06-2020, 22:03
aggiorno il thread, per avere le credenziali ho mandato una pec, e mi hanno risposto che devo chiamare il 159. nel frattempo ho flashato il firmware ultimo ABLZ4.C0_mod-11, ed ho provato a smanettare un pò coi settaggi. in pratica par poter mettere le credenziali, è necessario inserire prima le impostazioni del menu fornitore di servizi, ora se qualche anima buona con la linea funzionante mi posta i settaggi corretti, al momento ho settato così ma non so se è corretto:
https://i.ibb.co/HhBknM2/zyxel.png
io ho queste impostazioni (in questa pagina), ma mi pare di avere capito che sono RELATIVE cioè non valgono per tutti
https://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=95541&stc=1&d=1591995712
95541
@unnilennium
@desigabri
Secondo em queste info riguardano il modem (non il modding) e quindi andrebbero postate nel thread ufficiale.
desigabri
12-06-2020, 23:21
@unnilennium
@desigabri
Secondo em queste info riguardano il modem (non il modding) e quindi andrebbero postate nel thread ufficiale.
hai ragione, ma ho risposto d'impulso... :(
fester40
13-06-2020, 09:34
Ciao, quesito per gli esperti: sto facendo dei tentativi di compilazione, ma si bloccano tutti allo stesso modo:
https://drive.google.com/file/d/1kcaIH-Tto6lW9gXh7Tiz8m8EXVl_4OTQ/view?usp=sharing
Dove sbaglio? Grazie.
@fester40
Per favore dettagli cosa fai e come lo fai.
Versione sistema operativo Linux
Quali operazioni hai fatto etc.
Se segui le indicazioni funziona tutto regolarmente.
fester40
13-06-2020, 12:08
Giusto; utilizzo Ubuntu 12.04 32 bit. Ora però mi viene un dubbio: io utilizzo un SSD dedicato da 128GB. Può andare bene oppure è meglio qualche macchina virtuale?
desigabri
13-06-2020, 16:38
Ecco:
a questo link: https://drive.google.com/drive/folders/1uxKtrrBLIb_aFKkhvPh0Vfn2zdRQVH4e?usp=sharing
è disponibile una cartella condivisa con i diversi firmware compilati presenti e futuri.
Aggiunta oggi la nuova versione "mod-W01"
Le precedenti versioni ancora reperibili singolarmente, sono presenti semplicemente RINOMINATE in questa stessa cartella
Giusto; utilizzo Ubuntu 12.04 32 bit. Ora però mi viene un dubbio: io utilizzo un SSD dedicato da 128GB. Può andare bene oppure è meglio qualche macchina virtuale?
Secondo me puoi fare come credi.
Hai installato quanto indicato nel readme del kit dei sorgenti?
@desigabri
Grazie.
unnilennium
13-06-2020, 19:48
Ecco:
a questo link: https://drive.google.com/drive/folders/1uxKtrrBLIb_aFKkhvPh0Vfn2zdRQVH4e?usp=sharing
è disponibile una cartella condivisa con i diversi firmware compilati presenti e futuri.
Aggiunta oggi la nuova versione "mod-W01"
Le precedenti versioni ancora reperibili singolarmente, sono presenti semplicemente RINOMINATE in questa stessa cartellaCosa cambia in pratica nel w01? Non ho capito a cosa servono le nuove stringhe rispetto alla versione 11
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
fester40
13-06-2020, 19:56
@Bovirus - Ho seguito alla lettera tutto quanto descritto nello scarno e maccheronico Readme. Se compilo senza modificare nulla, arrivo alla fine senza problemi. Se tento di modficare qualcosa s'inchioda, quasi sempre nel modo suddetto. Inoltre ho l'impressione che svariate modifiche del FW siano presenti solo in apparenza. Purtroppo le mie conoscenze di Linux/Ubuntu sono minime e questo non aiuta.
desigabri
13-06-2020, 20:35
Cosa cambia in pratica nel w01? Non ho capito a cosa servono le nuove stringhe rispetto alla versione 11
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
FAQ
Modem HOME&LIFE Zyxel Brand WIND/INFORSTRADA
firmware ABLZ4.C0_mod.W01
le uniche modifiche effettuate nella versione mod-W01 rispetto alla configurazione di default sono le seguenti:
modifiche effettive del file .config (riferimento per la compilazione del firmware)
impostate tramite comando “make menuconfig”
CONFIG_ZYXEL_FIRMWARE_VERSION="ABLZ4.C0_mod.W01"
sigla mnemonica della versione del firmware che verrà mostrata:
CONFIG_MRD_MAIN_FEATURE_BIT=1
dovrebbe attivare le caratteristiche principali (default 0)
CONFIG_MRD_MODEL_ID="4543"
codice harware per il quale è compilato il firmware (default 4545 cioè zyxel)
CONFIG_MRD_DEBUG_BIT=1
dovrebbe attivare il debug nel firmware compilato (default 1)
CONFIG_MRD_COUNTRY_CODE=0xE1
codice nazione (default 0xFF = USA) Non so se serva per regolare il WIFI o per la telefonia ma ho utilizzato la zona 0xE1 che equivale ad Europa
# CONFIG_ZYXEL_WIND_NEW_XDSL_BEHAVIOR is not set
non è attivato pur essendo parte del brand WIND perchè serve solamente ad avere il led colore ambra per collegamenti a bassa velocità e verde per i collegamenti ad alta velocità. La velocità di connessione è solitamente fissa e conosciuta. Preferisco lasciare disponibile l'opzione colore ambra per le connessioni 3G tramite chiavetta (opzione disponibile ma comunque non attivata in questa versione)
CONFIG_BRCMSDK416L05_ZYXEL_WIND_ITALY_CUSTOMIZATION=Y
attivato anche se non conosco esattamente il valore aggiunto, probabilmente imposta dei settaggi specifici della rete wifi per WIND come ad esempio AP_STEERING che nel modem VGM8823 è attivato rispetto alla versione Zyxel. In realtà questa opzione esiste a se stante pertanto fa altro, forse i canali wifi forse la potenza wifi
CONFIG_WIND_CUSTOMIZATION=Y
CONFIG_WIND_ITALY_CUSTOMIZATION=Y
CONFIG_WIND_ITALY_DONT_DELETE_HOST_BEFORE_LEASE_EXPIRED=Y
attivati anche se non conosco esattamente il valore aggiunto, nel senso che non ho rilevato differenze visive e di comportamenti evidenti rispetto alla versione Zyxel (NOBRAND)
CONFIG_ZYXEL_FIRMWARE_ID="ABLZ"
CONFIG_CUSTOM_KCONFIG_PREFIX="bcmsdk-416L05-arm-ABLZ-"
In questa versione ho voluto personalizzare il nome del kernel. La configurazione del kernel non è servita avendo copiato pari pari il file “bcmsdk-416L05-arm-ABNL-config-3.4” presente nel percorso: “/target/linux/brcm963xx/” e rinominandolo come “bcmsdk-416L05-arm-ABNL-config-3.4”;
_________________________________________________________
File contenuti nel file zippato:
firmware “ras(ABLZ4.C0_mod-W01 password cambiate).bin”
-per utente admin: admin
-per utente supervisor: supervisor
firmware “ras(ABLZ4.C0_mod-W01).bin”
-per utente admin: originale dipendente da codice seriale (indicata sul retro del modem)
-per utente supervisor: originale dipendente da codice seriale
file di configurazione “.config” utilizzato per la compilazione
file di configurazione “bcmsdk-416L05-arm-ABLZ-config-3.4” configurazione del kernel copia esatta dell'originale “bcmsdk-416L05-arm-ABNL-config-3.4” come base di partenza per eventuali altre modifiche. Attenzione: entrambe i file sono autogenerati, quindi la loro utilità è unicamente la lettura delle impostazioni del firmware e kernel.
A POSTERIORI: mi ha applicato ugualmente l'opzione del led colore ambra (che non volevo) e nel menù aggiornamento firmware ora compare una scheda aggiuntiva per salvare/caricare la configurazione sulla ROM-D (credo una porzione della eprom/flash interna)
QUESTA OPZIONE: "CONFIG_ZYXEL_WIND_NEW_XDSL_BEHAVIOR" ha questa spiegazione
│ New xDSL LED behavior: 994 slow amber & 992/993 fast green.
│
│
│ Symbol: ZYXEL_WIND_NEW_XDSL_BEHAVIOR [=y]
│ Prompt: New xDSL LED behavior: 994 slow amber & 992/993 fast green.
│ Defined at zyxel_config.in:456
│ Location:
│ -> ZyXEL Project Configuration
│ -> Customization design for new id
e per questo NON la ho settata, ma a questo punto dobbiamo dedurre che l'impostazione "CONFIG_BRCMSDK416L05_ZYXEL_WIND_ITALY_CUSTOMIZATION=Y" vada a impostare la customizzazione in toto ? vedremo di capirne qualcosa di più...
NB: Non è che faccio le modifiche una alla volta per il gusto di farle: lo faccio per testarle una ad una oppure a gruppi e capire cosa fanno esattamente. L'idea è quella che gli utenti possano sperimentare i firmware a testarli, dare un feedback che tornerebbe utile a tutti. Le modifiche quindi non sono automaticamente migliorative, sono delle prove. Se effettivamente non avete problemi con il firmware e preferite andare sul sicuro, allora lasciate stare i singoli nuovi aggiornamenti e attendete i risultati dai feedbak di chi è disposto a testarli.
desigabri
13-06-2020, 20:38
@Bovirus - Ho seguito alla lettera tutto quanto descritto nello scarno e maccheronico Readme. Se compilo senza modificare nulla, arrivo alla fine senza problemi. Se tento di modficare qualcosa s'inchioda, quasi sempre nel modo suddetto. Inoltre ho l'impressione che svariate modifiche del FW siano presenti solo in apparenza. Purtroppo le mie conoscenze di Linux/Ubuntu sono minime e questo non aiuta.
- le modifiche le applichi editando il file .config dal comando "make menuconfig"?
- hai provato un "make clean" o se non è bastato un "make dirclean"? dopo la configurazione e prima del make?
- che tipo di modifiche hai applicato? importanti?
fester40
14-06-2020, 08:28
@desigabri - anzitutto grazie per l'attenzione:
1)si
2)si, make dirclean
Cercavo di attivare "ingressQoS". Ho cercato di installare molte librerie e driver che mi sembravano attinenti. La cosa più sorprendente è che mi sono ricordato che poco più d'un anno fa, ho avuto l'IDENTICO problema con il VMG8823; avevo anche chiesto aiuto ma alla fine avevo rinunciato. Questi la dice lunga circa l'impegno che zyxel mette nel fornire dei sorgenti aggiornati e funzionanti. Neppure hanno voglia di correggere/migliorare l'inglese pessimo con il quale hanno redatto il "readme". Il mio punto di vista:
Se compilo il FW senza modificare nulla, funziona.
Se compilo ritoccando pochissimi parametri, funziona, salvo poi accorgermi che, talvolta, le modifiche sono sparite.
Se modifico diversi parametri, s'inchioda. :rolleyes:
@fester40
Io invece apprezzo Zyxel per al disponibilità nel mondo dell'SDK.
Sai dirmi tra i marchi famosi di modem chi fornisce un SDK e se tale SDK viene aggiornato in base i nuovi firmware?
Con quanti altri marchi di modem possiamo fare quello che stiamo facendo qui.
Per favore fai un'analisi dettagliata (fondamentale in questo campo) ed indica nel dettaglio
- cosa vuoi modificare
- perché quest modifica
- come fai la modifica.
desigabri
14-06-2020, 12:29
@desigabri - anzitutto grazie per l'attenzione:
1)si
2)si, make dirclean
Cercavo di attivare "ingressQoS". Ho cercato di installare molte librerie e driver che mi sembravano attinenti. La cosa più sorprendente è che mi sono ricordato che poco più d'un anno fa, ho avuto l'IDENTICO problema con il VMG8823; avevo anche chiesto aiuto ma alla fine avevo rinunciato. Questi la dice lunga circa l'impegno che zyxel mette nel fornire dei sorgenti aggiornati e funzionanti. Neppure hanno voglia di correggere/migliorare l'inglese pessimo con il quale hanno redatto il "readme". Il mio punto di vista:
Se compilo il FW senza modificare nulla, funziona.
Se compilo ritoccando pochissimi parametri, funziona, salvo poi accorgermi che, talvolta, le modifiche sono sparite.
Se modifico diversi parametri, s'inchioda. :rolleyes:
Fino ad ora i tentativi di compilare con voci "non Zyxel" mi hanno portato problemi di compilazione, pur derivato da Openwrt purtroppo fa riferimento ad un kernel superato (fra l'altro definito come avente moltissimi problemi di vulnerabilità con il vivo consiglio di abbandonarlo). Siccome l'sdk per il brcm63138 non è condiviso con Openwrt, non riesco nemmeno a compilare pacchetti con Openwrt da caricare tramite opkg. Ho provato sia ad importare brcm63138 su openwrt che ad upgradare il kernel sui sorgenti zyxel, e anche a compilare feeds odierni dall'sdk zyxel e sempre senza risultati positivi. Servirebbe qualcuno che ha esperienza a riguardo e mi sembrava di vedere in ventitdue la figura più adattta. Fra l'altro speriamo che ci indichi le modifiche che ha provato nel kernel per installare un chroot (che non so esattamente cosa sia, ma lui ha scritto che è un metodo permette di eseguire un kernel separato indipendente per eseguire applicazioni non preparate per il kernel originario). Ho cercato di capire i metodi che preparare le patches per adattare o il brcm63138 ai nuovi kernel o viceversa per inserire i nuovi kernel nei vecchi sorgenti, ma mi perdo nella logica del metodo: non ci arrivo. Ho l'impressione al momento che i sorgenti, che per fortuna sono disponibili, siano ostici da modificare almeno per le persone comuni. :(
desigabri
14-06-2020, 13:04
@fester40
Io invece apprezzo Zyxel per al disponibilità nel mondo dell'SDK.
Sai dirmi tra i marchi famosi di modem chi fornisce un SDK e se tale SDK viene aggiornato in base i nuovi firmware?
Con quanti altri marchi di modem possiamo fare quello che stiamo facendo qui.
condivido, certo è un peccato non avere tutto pronto, ma è anche vero che un produttore di dispositivi da vendere sul mercato, non può perdersi (economicamente parlando) nello sviluppo di un prodotto già "finito". Una cosa sono la risoluzione di bugs, ed un'altra adattare di sana pianta qualcosa di funzionante in qualcos'altro che magari non funzionerà, per puro diletto e amore del prossimo senza dei ritorni economici nell'operazione. Zyxel rispetta correttamente la regola dell'opensouce ed è corretto, tanto di cappello. Bisognerebbe sperare nella magnanimità e dedizione di qualche esperto...
desigabri
14-06-2020, 13:39
Se compilo il FW senza modificare nulla, funziona.
Se compilo ritoccando pochissimi parametri, funziona, salvo poi accorgermi che, talvolta, le modifiche sono sparite.
Se modifico diversi parametri, s'inchioda. :rolleyes:
ti faccio un esempio:
rispetto alla versione "mod-W01" ho provato una versione "modtest-W02"
con queste modifiche:
CONFIG_ZYXEL_WIND_NEW_XDSL_BEHAVIOR=y
CONFIG_ZYXEL_URL_FILTER=y
CONFIG_ZYXEL_HOME_CYBER_SECURITY=y
CONFIG_ZyXEL_WEB_REDIRECT=y
CONFIG_ZyXEL_PCP_WEB_REDIRECT=y
CONFIG_ZYXEL_VDSL_Support_30A=y
CONFIG_ZYXEL_SUPPORT_DMZ_MANAGEMENT=y
CONFIG_ZYXEL_DL_DIAG_CALCULATION=y
CONFIG_ZYXEL_WEB_GUI_SHOW_PWR_MGMT=y
CONFIG_ZYXEL_CUSTOMIZATION_LOGO=y
CONFIG_ZYXEL_TR69_DATA_USAGE=y
CONFIG_KERNEL_ZYXEL_PPTP_SUPPORT=y
# CONFIG_ZyXEL_WEB_GUI_HIDE_802_1x is not set
CONFIG_ZYXEL_SHOW_QOS_MONITOR=y
CONFIG_ZYXEL_LED_SWITCH_ACTIVE=y
CONFIG_ZYXEL_WEB_GUI_SHOW_QOS_CLS_TARGET_INTF=y
CONFIG_ZYXEL_WEB_GUI_SHOW_SAVE_PASSWORD_DIALOGUE=y
CONFIG_ZYXEL_WEB_GUI_SHOW_MAC_ADDR_TABLE=y
CONFIG_ZYXEL_WEB_GUI_INDEX_SHOW_STATUS=y
ONFIG_ZYXEL_WEB_WIRELESS_NEW_VERSION_ONE=y
CONFIG_ZYXEL_WEB_NETWORK_MAP_NEW_STYLE=y
CONFIG_ZYXEL_POWERMONITOR_ENABLE=y
CONFIG_ZYXEL_GUIVUE_CONNECTIVITY_CARDPAGE_DETAIL_INFO=y
CONFIG_ZYXEL_GUIVUE_HTTP_REDIRECT_TO_HTTPS=y
CONFIG_ZYXEL_GUIVUE_SHOW_ALLWIFI_CHANNEL=y
CONFIG_APPS_VOIP_AUTO_TEST=y
CONFIG_ZYXEL_WEB_GUI_SPEED_TEST=y
ebbene il risultato finale sembra essere identico al firmware precedente.
Credo che indifferentemente dalla opzioni scelte, o se l'hardware non le supporta, oppure se la WEB GUI non è programmata per rilevarle, agli effetti tutto rimane invariato, forse non di codice, ma se l'interfaccia non mostra le opzioni impostate è come non averle.
Quindi bisognerebbe capire se sia necessario semplicemente intervenire sul codice dell'interfaccia WEB (io non ci capisco nulla) oppure non si può fare nulla perchè l'SDK preparato da Zyxel è adatto ad altri loro modelli.
desigabri
14-06-2020, 13:55
Una ulteriore possibilità che mi sembrerebbe dover funzionare per compilare pacchetti adatti allo Zyxel potrebbe essere quella di installare un debian sullo zyxel con ambiente di compilazione, per compilare direttamente su di esso tutti i packages voluti oppure, FORSE ancora più semplice, di utilizzare QEMU e compilare direttamente da esso.
- Qui mi pare che ci siano parecchi esperti di QEMU, magari potrebbero predisporre l'ambiente adatto da utilizzare per compilare i packages aggiuntivi lasciando i sorgenti come stanno.
- Oppure ventidue (o atri capaci) potrebbero preparare un AIUTO su installare Debian sullo Zyxel per lo stesso fine.
- Sempre ventidue (o altri capaci) potrebbero aiutare a configurare correttamente rootfs (?) per permettere l'installazione di pacchetti aggiuntivi
- Qualcuno che sappia lavorare sulla WEB GUI per inserire le eventuali modifiche necessarie per integrare gli eventuali pacchetti preparati;
fester40
14-06-2020, 16:17
@desigabri - Grazie per quanto hai scritto, che corrisponde grossomodo a quello che ho potuto verificare personalmente. Purtroppo ne so meno di te e non posso essere d'aiuto alcuno. Per quanto mi riguarda mi fermo, aspettando eventuali contributi "dall'alto". Mantengo la mia perplessità riguardo Zyxel, che fornisce (dietro richiesta nominativa, peraltro) dei sorgenti vecchi e buggati, sempre gli stessi da anni. La mia è una critica specifica a questo caso, non a Zyxel in generale. So di essere in minoranza ma non fa nulla, mi capita spesso ;)
@fester40
Per favore puoi fornirmi un elenco di produttori famosi di modem che ti forniscono un SDK per modificare in più o meno grande modo i propri firmware?
Le critiche sono sempre utili.
Secondo me vanno sempre contestualizzate con ciò che offre il mercato in quel campo.
Usando la stessa email da cui hai ricevuto l'SDK puoi segnalare quanto da te riscontrato.
cicciougo
15-06-2020, 09:07
Buongiorno a tutti, Wind mi ha fornito il router sostitutivo dato che il primo router si è danneggiato a seguito di un temporale e che avevo sbrandizzato utilizzando il firmware di nontiseguo e successivamente quello originale zyxel: la mia necessità era ed è quella di utilizzare una chiavetta USB 4G di backup e tale possibilità sembra esclusa dalla versione ufficiale di Wind Infostrada ( firmware v 5.13 ABLZ 1 b8). Ora dovendo ripetere l'operazione oggi cosa mi conviene fare? Se non ho inteso male si possono mettere dei firmware brandizzati Wind direttamente senza altre modifiche e che hanno anche la funzione che mi interessa? Le password che fine fanno? Grazie a chi mi vorrà aiutare.
desigabri
15-06-2020, 09:51
Buongiorno a tutti, Wind mi ha fornito il router sostitutivo dato che il primo router si è danneggiato a seguito di un temporale e che avevo sbrandizzato utilizzando il firmware di nontiseguo e successivamente quello originale zyxel: la mia necessità era ed è quella di utilizzare una chiavetta USB 4G di backup e tale possibilità sembra esclusa dalla versione ufficiale di Wind Infostrada ( firmware v 5.13 ABLZ 1 b8). Ora dovendo ripetere l'operazione oggi cosa mi conviene fare? Se non ho inteso male si possono mettere dei firmware brandizzati Wind direttamente senza altre modifiche e che hanno anche la funzione che mi interessa? Le password che fine fanno? Grazie a chi mi vorrà aiutare.
tutte le novità sono diligentemente riassunte da @bovirus nei primi post del thread: ci sono anche le risposte alle tue domande eccetto, se non erro, quella riguardante la chiavetta USB 4g che DOVREBBE teoricamente funzionare MA io personalmente non ho avuto modo di verificare, però potresti farlo te per tutti e poi condividere la tua esperienza in questo thread. :)
lucanotaro
15-06-2020, 21:24
Buonasera, qualcuno ha mai provato ad usare il modem fornito da Wind, opportunamente sbrandizzato, con Tim?
Attualmente uso la versione Firmware ABLZ4.C0 mod-11
Grazie mille
Ps non ho intenzione di usare il voip per ora
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
fester40
15-06-2020, 22:09
Ciao @lucanotaro, io sto utilizzando un 8825 su linea TIM 200/20 con ottimi risultati.
lucanotaro
16-06-2020, 06:14
Ottimo. Grazie 😂
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
@lucanotaro
Secondo me le richieste sul comportamento del modem con firmware ufficiali Wind o Zyxel andrebbero postate nel thread ufficiale.
Jonny1600
16-06-2020, 21:10
Tempo fa avevo caricato il firmware sul modem 8825 con password per accesso admin:supervisor password:nontiseguo oggi ho caricato il firmware ras(ABLZ4.C0_mod-11).bin ma non riesco più' ad accedere perché le password non sono corrette.
Qualcuno può aiutarmi
Grazie
@Jonny1600
Per favore leggi i primi post..
Generazione password admin/supervisor.
Jonny1600
17-06-2020, 07:28
@Jonny1600
Per favore leggi i primi post..
Generazione password admin/supervisor.
Grazie per la risposta,ho letto le guide ma sinceramente non ho capito quale procedura giusta devo utilizzare, premetto come ho già scritto che ho caricato la versione con le password di default ma non riesco ad entrare,idem per il wifi,se mi puoi soltanto dire la guida esatta che devo seguire.
Grazie
@Jonny1600
La guida è quella indicata nel primo post.
Devi
- installare QEMU
- Scaricare e decomprimere i file dell'emulatore
- Lanciare l'emulatore
- Dare il comando di generazione della password fornendo il seriale del tuo modem.
Jonny1600
17-06-2020, 07:41
@Jonny1600
La guida è quella indicata nel primo post.
Devi
- installare QEMU
- Scaricare e decomprimere i file dell'emulatore
- Lanciare l'emulatore
- Dare il comando di generazione della password fornendo il seriale del tuo modem.
Grazie mille, questa sera provo
Ciao
The_Wraith98
17-06-2020, 14:12
Cari modders,
Mi ritrovo con un problema assai grosso dopo aver flashato la versione V5.13(ABLZ.0)b10 moddata da desigabri. Non riesco più a utilizzare la connessione wireless e a cambiarne le impostazioni, inoltre, come se non bastasse, non riesco a disattivare i vari check per permettere al router di utilizzare un altro firmware.
Ricevo errori di questo tipo quasi ad ogni comando all'interno del telnet:
[PID 30357] zcfg_msg.c line 516, zcfg_msg_eidInit(), Register EID 51
[PID 31531] zcfg_msg.c line 516, zcfg_msg_eidInit(), Register EID 59
C'è qualcuno che potrebbe aiutarmi?
https://i.ibb.co/q10pZGp/Schermata-del-2020-06-17-15-07-23.png (https://ibb.co/ggvJn1J)
fester40
17-06-2020, 14:24
Hai provato a resettare da tastino posteriore?
@The_Wraith98
Mancano i dettagli.
E sono fondamentali.
Quali opzioni vuoi cambiare nel Wifi?
Cosa centra il telnet?
Perché non hai usato uno dei firmware recenti indicati nel primo post (es. Firmware ABLZ4.C0 mod-11)?
The_Wraith98
17-06-2020, 14:41
@The_Wraith98
Mancano i dettagli.
E sono fondamentali.
Quali opzioni vuoi cambiare nel Wifi?
Cosa centra il telnet?
Perché non hai usato uno dei firmware recenti indicati nel primo post (es. Firmware ABLZ4.C0 mod-11)?
@Bovirus
Di quali dettagli hai bisogno? Perdona la mia irruenza ma purtroppo avere il Wi-Fi a casa che non funziona è una situazione un po' brutta, soprattutto se hai "mezze cartucce" per tamponare e non sono proprio l'ideale.
Nel Wi-Fi ho intenzione di abilitare la banda a 2.4GHz, che sembra completamente sparita, infatti se provo a togliere l'opzione che mi deve usare le stesse impostazioni sia per la 2.4GHz che la 5GHz il selettore della banda che è in grigio non si cambia. Ho tentato con qualche workaround del tipo abilitare delle reti ospite ma non funziona comunque. Ho da segnalare inoltre che in modo del tutto ambiguo non mi permette di salvare il nome della rete principale e della prima rete ospite e ogni volta che cambio un parametro per non far uscire errori se ne cambia un altro, ma mettendoli comunque tutti in regola non cambia niente e la 2.4GHz non funziona.
Il telnet lo uso per lanciare quei comandi magici che disabilitano il check sui firmware che vengono caricati per permettere l'utilizzo di quest'ultimi anche se non sono ufficiali o comunque modificati.
Il firmware che ho utilizzato è precisamente quello che si trova qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46805047&postcount=1247) sotto la voce ABLZ4.C0 (https://drive.google.com/file/d/1U2pSxh4TTSu98pmIle7qCrH3uFFbIPFT/view?usp=sharing)
Hai provato a resettare da tastino posteriore?
@fester40
Ho eseguito un reset direttamente dalle impostazioni, credo sia del tutto equivalente e il problema non si è risolto.
@The_Wraith98
Perdonami ma ci vuole chiarezza e precisione nei dettagli.
prima hai detto che hai caricato il firmware V5.13(ABLZ.0)b10
Adesso hai indicato che hai caricato V5.13(ABLZ.4)c0.
Quale dei due firmware: password standard o modificate?
Secondo me è meglio che riparti da capo dettagliando in modo chiaro e comprensibile
- da quali condizioni sei partito
- quali passaggi hai effettuato
- che comandi dai con quale risultato.
Altrimenti la tua situazione non è comprensibile.
The_Wraith98
17-06-2020, 15:11
@The_Wraith98
Perdonami ma ci vuole chiarezza e precisione nei dettagli.
prima hai detto che hai caricato il firmware V5.13(ABLZ.0)b10
Adesso hai indicato che hai caricato V5.13(ABLZ.4)c0.
Quale dei due firmware: password standard o modificate?
Secondo me è meglio che riparti da capo dettagliando in modo chiaro e comprensibile
- da quali condizioni sei partito
- quali passaggi hai effettuato
- che comandi dai con quale risultato.
Altrimenti la tua situazione non è comprensibile.
@Bovirus
Sono partito dall'ultimo firmware Zyxel originale per questo modem/router. In origine il mio router era brandirizzato Infostrada (quando l'ho ricevuto non c'era ancora WindTre), poi in seguito ho installato il firmware originale Zyxel come ho detto all'inizio. Questa mattina ho cambiato il firmware, installando appunto la versione ABLZ4.C0 che si trova qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46805047&postcount=1247). Il motivo per il quale ho effettuato questo cambio è semplice: riottenere la configurazione originale Infostrada per quanto riguarda il VOIP. Il VOIP adesso funziona perfettamente, ma ciò che sta dando problemi è il Wi-Fi. Ci vorrebbe un video per spiegare la stranezza di ciò che succede quando apro quella pagina di configurazione, se vedi lo screen che ho mandato nel primo post, noterai che il pulsante per cambiare la configurazione per singola frequenza è in grigio e non selezionabile. Tralasciando le varie stranezze che mi si presentano, il Wi-Fi a 2.4GHz non funziona. Quando provo a lanciare i comandi zycli fwidcheck off e zycli modelcheck off mi si presentano gli errori che vedi nello screen sottostante.
https://i.ibb.co/Ns2cz94/Schermata-del-2020-06-17-16-10-20.png (https://ibb.co/MskFLcX)
Non ho trovato niente di simile sul web. Dopo aver lanciato questi comandi non posso comunque installare qualunque altro firmware.
@The_Wraith98
Sono partito dall'ultimo firmware Zyxel originale.
Quale?ABLZ4.C0
Prova ad effettuare un reset prolungato da tastino.
The_Wraith98
17-06-2020, 16:09
Precedentemente avevo il firmware 5.13(ABNY.2)C0.
Il reset con il tastino non ha risolto il problema.
Jonny1600
17-06-2020, 17:10
@Jonny1600
La guida è quella indicata nel primo post.
Devi
- installare QEMU
- Scaricare e decomprimere i file dell'emulatore
- Lanciare l'emulatore
- Dare il comando di generazione della password fornendo il seriale del tuo modem.
Ciao
Ho scaricato qemu versione 32 bit poi ho decompresso i file e devo inserirli dentro la cartella di qemu?poi devo lanciare un eseguibile?scusa ma sto provando ma non ho capito molto bene come lanciare qemu.
@Jonny1600
C'è un file Leggimi.txt nell'emulatore Zyxel.
C'è un file batch per lanciare QEMU a 32bit o a 64bit.
I file dell'emulatore Zyxel li puoi lasciare dove vuoi.
Jonny1600
17-06-2020, 17:20
@Jonny1600
C'è un file Leggimi.txt nell'emulatore Zyxel.
C'è un file batch per lanciare QEMU a 32bit o a 64bit.
I file dell'emulatore Zyxel li puoi lasciare dove vuoi.
Ho letto il file interno,se lancio il file mi dice
File C:\Program Files(x86)\qemu\qemu-system-arm.exe non presente.
Verifica di aver installato QEMU a 32bit.
@Jonny1600
Ho appena provato e funziona perfettamente.
Ma hai installato Qemu a 32bit o 64bit?
Sei sicuro in quale percorso lo hai installato?
The_Wraith98
17-06-2020, 17:25
Ho risolto flashando un firmware stock di Infostrada che ho trovato in questo forum.
@The_Wraith98
Quale versione firmare nello specifico hai flashato?
Jonny1600
17-06-2020, 17:31
@Jonny1600
Ho appena provato e funziona perfettamente.
Ma hai installato Qemu a 32bit o 64bit?
Sei sicuro in quale percorso lo hai installato?
Si ma sono io che sono tanardo e non riesco,ti spiego,ho scaricato qemu-w32-setup-20200612.exe poi ho provato anche con la versione a 64 bit,la cartella di qemu mi rimane in windows C:\Program Files (x86),poi dentro questa cartella ci sono parecchi eseguibili di qemu,poi io ci ho incollato i file Zyxel VMG8825-B50B - Emulation by bovirus (mod) dentro la cartella di qemu,poi sono ho cliccato nel file eseguibile qemu-32bit batch ma mi restituisce l'errore che ti ho detto
@Jonny1600
Fai un minimo di debug e per favore segui le indicazioni.
NON mettere i fiel dell'emulatore Zyxel dentro alla cartella di QEMU.
decomprimi i file dell'emulatore Zyxel in una cartella sul desktop.
Quale versione di sistema operativo e a 32bit o 64bit?
Il comadno che lancia l'emulatore è questo
"C:\Program Files(x86)\qemu\qemu-system-arm" -M vexpress-a9 -cpu cortex-a9 -m 512 -nographic -kernel zImage -drive file=rootfs.ext2,index=0,media=disk,format=raw,if=sd -dtb vexpress-v2p-ca9.dtb -net nic -net user,hostfwd=tcp::2222-:22 -append "rw console=ttyAMA0 console=tty root=/dev/mmcblk0"
ed il programma deve essere in
C:\Program Files(x86)\qemu\qemu-system-arm.exe
Jonny1600
17-06-2020, 17:56
@Jonny1600
Fai un minimo di debug e per favore segui le indicazioni.
NON mettere i fiel dell'emulatore Zyxel dentro alla cartella di QEMU.
decomprimi i file dell'emulatore Zyxel in una cartella sul desktop.
Quale versione di sistema operativo e a 32bit o 64bit?
Il comadno che lancia l'emulatore è questo
"C:\Program Files(x86)\qemu\qemu-system-arm" -M vexpress-a9 -cpu cortex-a9 -m 512 -nographic -kernel zImage -drive file=rootfs.ext2,index=0,media=disk,format=raw,if=sd -dtb vexpress-v2p-ca9.dtb -net nic -net user,hostfwd=tcp::2222-:22 -append "rw console=ttyAMA0 console=tty root=/dev/mmcblk0"
ed il programma deve essere in
C:\Program Files(x86)\qemu\qemu-system-arm.exe
il mio sistema è 64 bit,ma non capisco questo comando da dove devo lanciarlo:
C:\Program Files(x86)\qemu\qemu-system-arm" -M vexpress-a9 -cpu cortex-a9 -m 512 -nographic -kernel zImage -drive file=rootfs.ext2,index=0,media=disk,format=raw,if=sd -dtb vexpress-v2p-ca9.dtb -net nic -net user,hostfwd=tcp::2222-:22 -append "rw console=ttyAMA0 console=tty root=/dev/mmcblk0
@Jonny1600
Stai facendo un gran casino e purtroppo secondo me non hai l'esperienza minima per cavartela con una cosa così semplice.
Hai un sistema 64bit ed hai installato QEMU a 32bit. Perchè?
Ha verificato che l'eseguibile di QEMU ci sia?
C'è sicuramente perchè il batch controlla che ci sia.
Ti ho scritto cosa fare (verifica della presenza delle'eseguibile nel percorso)
Quello è il comando del batch e può essere dato dal prompt MSDOS aperto nella cartella dove ci sono i file dell'emulatore Zyxel.
Jonny1600
17-06-2020, 18:45
@Jonny1600
Stai facendo un gran casino e purtroppo secondo me non hai l'esperienza minima per cavartela con una cosa così semplice.
Hai un sistema 64bit ed hai installato QEMU a 32bit. Perchè?
Ha verificato che l'eseguibile di QEMU ci sia?
C'è sicuramente perchè il batch controlla che ci sia.
Ti ho scritto cosa fare (verifica della presenza delle'eseguibile nel percorso)
Quello è il comando del batch e può essere dato dal prompt MSDOS aperto nella cartella dove ci sono i file dell'emulatore Zyxel.
Ora ho installato la versione 64 bit,poi ho controllato dentro la cartella e c'è il file qemu-system-arm,poi sul desktop ho la cartella Zyxel VMG8825-B50B - Emulation by bovirus (mod)ora mi fermo qua e non capisco come caricarci il comando
C:\Program Files\qemu\qemu-system-arm" -M vexpress-a9 -cpu cortex-a9 -m 512 -nographic -kernel zImage -drive file=rootfs.ext2,index=0,media=disk,format=raw,if=sd -dtb vexpress-v2p-ca9.dtb -net nic -net user,hostfwd=tcp::2222-:22 -append "rw console=ttyAMA0 console=tty root=/dev/mmcblk0
@Jonny1600
Sati continuando a fare casini.
lancia il batch 64bit.
Doppio clic su qemu-64bit.bat
lucanotaro
17-06-2020, 19:17
@lucanotaro
Secondo me le richieste sul comportamento del modem con firmware ufficiali Wind o Zyxel andrebbero postate nel thread ufficiale.Ciao, essendo un modem con versione Firmware non ufficiale ho supposto che andasse qui.
Prendo nota.
Grazie
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
Jonny1600
17-06-2020, 19:23
@Jonny1600
Sati continuando a fare casini.
lancia il batch 64bit.
Doppio clic su qemu-64bit.bat
ma il modem deve essere collegato?
@Jonny1600
Non centra nulla il modem.
E' un emulatore software.
Jonny1600
17-06-2020, 20:00
@Jonny1600
Non centra nulla il modem.
E' un emulatore software.
Finalmente ci sono riuscito :sofico:
Grazie mille Bovirus :)
@Jonny1600
Si postano anche le soluzioni.
Cosa sbagliavi?
Jonny1600
17-06-2020, 20:23
@Jonny1600
Si postano anche le soluzioni.
Cosa sbagliavi?
Si ecco la procedura effettuata
1)Ho scaricato qemu a 64 bit per il mio Pc
2)Ho scaricato e scompattato sul desktop la cartella:Zyxel VMG8825-B50B - Emulation by bovirus (mod)
3)Poi sono entrato dentro la cartella e doppio click su qemu-64bit
4:una volta lanciato il file ho digitato:genpass xxxxxxxx dove x è il serial number del modem stampigliato sul reto del modem
5:L'emulatore poi mi ha restituito finalmente le password
6(cosa importante che forse mi impediva il corretto funzionamento,ho disattivato l'antivirus.
Grazie a Boovirus per la pazienza,magari se può' tornare utile la guida per qualche utente che è in difficoltà.
@Jonny1600
Ricordati sempre i dettagli.
Versione sistema operativo, nome e versione antivirus.
Io ho Windows 10 x64 e Windows Defender e non ho disabilitato nulla nell'antivirus.
Jonny1600
17-06-2020, 20:46
@Jonny1600
Ricordati sempre i dettagli.
Versione sistema operativo, nome e versione antivirus.
Io ho Windows 10 x64 e Windows Defender e non ho disabilitato nulla nell'antivirus.
Windows 10 64 bit,antivirus disabilitato Avg
:)
desigabri
18-06-2020, 23:38
Compilare cose direttamente sullo zyxel è impossibile, anche utilizzando solamente un core e dandogli settimane di tempo, crasha il router. Personalmente, quando ho avuto la necessità di compilare pacchetti per il chroot di Debian non disponibili su apt. Ho emulato con qemu un chroot arm (come quello del modem) sul mio PC e ho compilato tutto lì per poi trasportare gli eseguibili nel chroot del router. Tutte queste sono procedure standard, in rete ci sono migliaia di guide. A molti è capitato di dover compilare per un Debian arm da un normale PC facilmente. E ovviamente sono ricorsi all'emulazione essendo la via più semplice. Insomma nella guida per il chroot l'ho dato per scontato perché arrivato a questo punto è un Debian arm come gli altri e su internet ci sono infinite guide. Per quanto riguarda la web ui, io semplicemente utilizzo quella che mi mettono a disposizione i pacchetti, come deluge o zeronet. Insomma è un semplice Debian arm, ci puoi fare tutto con procedure standard.
Io ho installato di tutto nel chroot del mio modem Debian e comunque mai avuti problemi, ho solo aggiunto uno swap con il comando swapon da busybox che risiede nella ssd USB 3.
Deluge (client torrent)
Samba(server SMB perché quello di zyxel fa schifo)
Minidlna(server dlna perché quello di zyxel fa schifo)
Zeronet(client zeronet)
Exim (server mail)
Ejabberd (server jabber/xmpp)
Synapse(server matrix)
Nginx (server http con browser delle cartelle)
Tor (client tor)
E per installarli ho semplicemente seguito le procedure normali che si utilizzano quando si installano nei normali PC o server. Nulla di che, APT e via. Assolutamente nessun problema, nessun pacchetto da compilare ecc... Ecc.. tranne per zeronet perché pip cercava automaticamente di compilarmi una cosa e faceva crashare il modem, così ho compilato tutto da un emulatore chroot Debian e poi ho copiato la cartella dist-packages di python. Ma questo è un caso inusuale e non è che tutti solitamente installano zeronet. Avevo anche installato un full node ethereum, ma poi l'ho tolto perché al momento non mi serve.
Cioè forse non è chiaro, ma il chroot ha risolto tutti i problemi che c'erano, adesso con il router si può fare TUTTO.
Grazie, ma il problema è anche la terminologia: parli di chroot e bisognerebbe capire bene cosa significa, ma poi come si installa il chroot?
Ci saranno mille guide, ne indicheresti una di riferimento? almeno per iniziare a capire
Compilare per un Debian arm da Pc... boh, l'ho fatto tramite macchina virtuale linux con openwrt ma non è da pc ed è comunque tutto pronto, l'ho fatto da linux seguendo una guida specifica per installare un debian su alcuni NAS ma sempre seguendo una guida passo passo (anzi più di una perchè manca sempre qualcosa), che aiuta ma spesso non spiega cosa sono i diversi passi, non rende autonomi sicuramente perchè non c'è la base necessaria nell'utilizzatore (io);
Con Qemu.. ecco vorrei virtualizzare una macchina arm su qemu per installarci debian, ma come lo inserisco? devo prendere un rootfs debian per arm già pronto e metterlo dove? oppure come lo preparo? e poi serve indicarlo nel comando batch di qemu ma in che modo?
desigabri
19-06-2020, 00:22
Non c'è bisogno di capire niente. Segui la mia guida che ho postato settimane fa per fare il chroot. Nella stessa guida c'è scritto la definizione di chroot ecc... Te ne avevo parlato poi. Si tratta di un metodo per niente invasivo, per installare debian su un hard disk esterno, e poi avviarlo direttamente dalla shell del firmware di zyxel, sopra quindi tutti i servizi di zyxel che servono per fare funzionare correttamente il modem, come se fosse una semplice applicazione. Una volta che hai pronto il chroot seguendo la mia guida postata qualche settimana fa, avrai la possibilità di avviare con un comando la shell di debian da busybox e poter installare le applicazioni come se fossi su un normale pc. Senza bisogno di compilare niente, usare qemu ecc... ecc... Niente di tutto questo.
apt install nginx
systemctl start nginx
Tadaaa hai appena installato nginx sul router. Semplice.
Cioé la guida che ho fatto è veramente basilare e spiega tutto.
grazie,
a dire la verità la tua guida non l'ho affrontata perchè prima attendevo di sapere quali sono le modifiche al firmware per poter installare il chroot, speravo avresti condiviso quali opzioni devo settare in fase di compilazione per compilare un firmware che mi permetta di installare chroot?
e comunque sebbene non servirebbe nulla di più del chroot, sarebbe interessante comunque disporre di un debian arm installato su qemu per poter compilare i packages senza installare chroot che richiede una procedura e un disco o chiavetta usb da lasciare montata sul modem; cioè una strada alternativa al chroot
desigabri
19-06-2020, 01:39
No forse non hai capito. Un debian arm compila pacchetti per altri debian arm (o chroot), non per openwrt e simili. Perciò avrai comunque bisogno di un chroot. Per quello che vuoi fare devi compilare un firmware zyxel con gcc e make ecc... installato (dall'sdk) e poi caricarlo su qemu come ha fatto quello dell'emulatore per calcolare il seriale. Tuttavia non l'ho mai fatto personalmente perché non mi è servito, quindi non ti posso dare i comandi passo passo. Tuttavia ti consiglio FORTEMENTE di usare un chroot. La rom del modem ha liberi solo 100 mb e quindi avesti comunque bisogno di un archivio esterno. La guida è semplicissima, sono letteralmente dei comandi da copiare e incollare, e poi si può fare un firmware con preinstallato un chroot, ma sarebbe brutto perché poi debian diventa obsoleto, mentre così c'è una guida sempre all'avanguardia. Poi andare a compilare ogni singola cosa che ti serve è letteralmente un inferno, con tutte le librerie ecc... tutte da scaricare e compilare. Mentre anche quando arrivi a compilare per un chroot di debian (ed è rarissimo perché con apt c'è compilato tutto), le dipendenze li trovi già su apt, e quindi devi compilare solo il programma in se e per se. Fidati, se come ho scritto mesi fa, sono passato ad usare un chroot un motivo ci sarà. Non avrai mai la libertà di installare quello che ti pare e piace nel router se devi compilare ogni cosa, perché dopo un po' ti stancherai e dirai: "eh va beh, che me ne devo fare", cosa che non può succedere su debian perché utilizzi solo 4 comandi per installare e configurare qualcosa, quindi in 5 minuti, qualsiasi software ti va lo installi e via. Per le configurazioni, io non ho voglia di andarmi a cercare di nuovo tutto. Quindi mi è venuto in mente di comparare 2 file, uno del tuo firmware che immagino sia con il kernel stock e uno del mio con le opzioni abilitate. La differenza poi te la invio ed è quella che aggiungi nei file di configurazione.
Ok quindi carica su pastebin l'output di questo comando in busybox:
zcat /proc/config.gz
E' la configurazione del kernel, viene compressa e salvata in questo file dopo la compilazione. Poi lo paragono al mio output e posto le differenze.
(pastebin?! -> wiki -> ok, cerco )
perfect!
V4 Kernel default: https://controlc.com/c27c5184 password: ventidue
desigabri
19-06-2020, 07:37
CONFIG_POSIX_MQUEUE=y
CONFIG_POSIX_MQUEUE_SYSCTL=y
CONFIG_BSD_PROCESS_ACCT=y
CONFIG_BSD_PROCESS_ACCT_V3=y
CONFIG_FHANDLE=y
CONFIG_EPOLL=y
CONFIG_BONDING=m
CONFIG_DUMMY=m
CONFIG_TUN=m
CONFIG_MSM_RMNET_USB=m
CONFIG_USB_EZUSB=y
CONFIG_USB_SERIAL_GENERIC=y
CONFIG_EXT3_FS_POSIX_ACL=y
CONFIG_EXT3_FS_SECURITY=y
CONFIG_EXPORTFS=y
CONFIG_DNOTIFY=y
CONFIG_FANOTIFY=y
CONFIG_NETWORK_FILESYSTEMS=y
Queste sono le cose che ho attivato in più per poter fare funzionare i software più comuni. Io quando ho compilato le ho attivate dal menuconfig di make kernel_menuconfig, però se si vogliono copiare e incollare allora bisogna prima eseguire make kernel_menuconfig e poi aggiungerle al file che crea, insomma come quando si imposta il menuconfig di tutto openwrt, solo che qui è del kernel. Il firmware che ho postato nel messaggio dopo la guida del chroot le ha già attivate, basta flasharlo per avere tutto pronto e settare il proprio chroot.
veramente efficiente GRAZIE
desigabri
21-06-2020, 21:29
CONFIG_POSIX_MQUEUE=y
CONFIG_POSIX_MQUEUE_SYSCTL=y
CONFIG_BSD_PROCESS_ACCT=y
CONFIG_BSD_PROCESS_ACCT_V3=y
CONFIG_FHANDLE=y
CONFIG_EPOLL=y
CONFIG_BONDING=m
CONFIG_DUMMY=m
CONFIG_TUN=m
CONFIG_MSM_RMNET_USB=m
CONFIG_USB_EZUSB=y
CONFIG_USB_SERIAL_GENERIC=y
CONFIG_EXT3_FS_POSIX_ACL=y
CONFIG_EXT3_FS_SECURITY=y
CONFIG_EXPORTFS=y
CONFIG_DNOTIFY=y
CONFIG_FANOTIFY=y
CONFIG_NETWORK_FILESYSTEMS=y
Queste sono le cose che ho attivato in più per poter fare funzionare i software più comuni. Io quando ho compilato le ho attivate dal menuconfig di make kernel_menuconfig, però se si vogliono copiare e incollare allora bisogna prima eseguire make kernel_menuconfig e poi aggiungerle al file che crea, insomma come quando si imposta il menuconfig di tutto openwrt, solo che qui è del kernel. Il firmware che ho postato nel messaggio dopo la guida del chroot le ha già attivate, basta flasharlo per avere tutto pronto e settare il proprio chroot.
ciao ventidue,
ho dovuto ripristinare tutto perchè il solo comando "make kernel_menuconfig" mi ha sputtanato la configurazione.
magari alla fine bastava ripristinare un unico file "/target/linux/brcm963xx/bcmsdk-416L05-arm-ABLZ-config-3.4" per rimettere le cose a posto, ma per esserne certo ho ripristinato tutto da capo e compilato l'ultima versione che avevo preparato per essere sicuro di avere sistemato tutto.
Ora sto provando a vedere (e teoricamente non è così) se basta modificare questo file con le differenze che hai indicato, per modificare il kernel.
Nel frattempo ho controllato a quale scheda fanno parte le singole voci modificate che riporto esclusive qui sotto appunto distinte per scheda, e mi chiedevo:
file: bcmsdk-416L05-arm-ABLZ-config-3.4
#
# General setup
#
CONFIG_POSIX_MQUEUE=y
CONFIG_POSIX_MQUEUE_SYSCTL=y
CONFIG_BSD_PROCESS_ACCT=y
CONFIG_BSD_PROCESS_ACCT_V3=y
CONFIG_FHANDLE=y
#
# RCU Subsystem
#
CONFIG_EPOLL=y
#
# IEEE 1394 (FireWire) support
#
CONFIG_BONDING=m
CONFIG_DUMMY=m
CONFIG_TUN=m
#
# USB Network Adapters
#
CONFIG_MSM_RMNET_USB=m
#
# USB port drivers
#
CONFIG_USB_EZUSB=y
CONFIG_USB_SERIAL_GENERIC=y
#
# File systems
#
CONFIG_EXT3_FS_POSIX_ACL=y
CONFIG_EXT3_FS_SECURITY=y
CONFIG_EXPORTFS=y
CONFIG_DNOTIFY=y
CONFIG_FANOTIFY=y
#
# Pseudo filesystems
#
CONFIG_NETWORK_FILESYSTEMS=y
.... mi chiedevo:
1) le modifiche sotto la scheda IEEE 1394 (FireWire) support, son necessarie non avendo il firewire sul modem?
2) oltre al supporto EXT3 è disponibile il supporto EXT4, è una questione di scelta personale e potrei aggiungere anche l'ext4 oppure ci sono motivazioni specifiche?
3) i settaggi impostati per produrre i moduli ( =m )e quindi non includere le opzioni direttamente nel firmware son oappunto per avere disponibili quei moduli per usi futuri?
grazie
desigabri
22-06-2020, 09:36
I moduli sotto FireWire sono molto utili perché servono per le schede di rete virtuali di openvpn o comunque vpn in generale, questo per quanto riguarda tun. Bonding, invece, serve per aggregare la banda di più schede di rete, quindi nel caso ci fosse un modem lte o qualsiasi cosa via USB e la fibra, si avrebbe la possibilità di aggregare la banda di questi due, oppure se c'é sfp e xdsl. Il supporto ext4 già c'é (tranne per il checksum come ho detto nella guida, ma meglio lascialo disattivato che é molto intensivo a livello di CPU), non so come mai, ma non avevano abilitato quelle syscall per ext3. Quelli che ho abilitato come moduli, l'ho fatto perché così non andavano a ingrossare il peso del kernel, ma a chi servono possono essere caricati dal terminale, infatti non sono cose che servono a tutti, tipo tun, ed é comunque un modem, quindi meglio stare leggeri.
Comunque sì puoi anche modificare quel file, possibilmente eliminando anche quelle scritte "Is not set". Comunque cosa intendi che ti si é sputtanata? Non è che semplicemente ti aveva chiesto delle configurazioni durante la compilazione? Se è così é normale, lo faceva pure a me, succede quando quelle scritte "Is not set" non ci sono, ma basta premere sempre invio per lasciare intendere che appunto non vuoi settare quei parametri.
Grazie, stasera provo.
Veramente avevo dato ok alle domande lasciando le risposte di default, ma poi ho perso tutte le impostazioni preimpostate di Zyxel. Pensavo che avevsse cambiato chissà cosa e chissà dove, poi una volta ripristinato l'sdk originale ho trovato il file di configurazione del kernel da 22kb al posto che i 64,6 originali. Se mi ricapita provo a ripristinare solo quello (bcmsdk-416L05-arm-ABLZ-config-3.4). L'originale è bcmsdk-416L05-arm-ABZN-config-3.4, l'ho solo duplicato e rinominato per renderlo coerente con l'SDK.
desigabri
24-06-2020, 23:04
@ventidue
ciao
non ce la faccio: eseguendo il make kernel_menuconfig le dimensioni del file di configurazione del kernel rimane "stravolto" non trovo tutte le opzioni da te indicate, anche provando ad inserirle direttamente nel file, POI comunque non le trovo TUTTE nel file di configurazione finale.
# RCU Subsystem
CONFIG_EPOLL=y ??? NON ME LO PRENDE
#
# USB Network Adapters
CONFIG_MSM_RMNET_USB=m ??? NON ME LO PRENDE
CONFIG_USB_SERIAL_GENERIC=y ??? NON ME LO PRENDE
#
# USB port drivers
CONFIG_USB_EZUSB=y ??? NON ME LO PRENDE
#
# Pseudo filesystems
CONFIG_NETWORK_FILESYSTEMS=y ??? NON ME LO PRENDE
Windows 10 pro 64bit
virtualbox 6.1
ubuntu 12.04 32it (su macchina virtuale)
desigabri
27-06-2020, 17:20
... (Ma prima pulisci tutto con quel comando make).
scusami, ci sono delle cose che dai per scontate:
make clean?
make dirclean?
Avevo provato sia con il comando make kernel_menuconfig, sia modificando direttamente il file bcmsdk-416L05-arm-ABLZ-config-3.4 dando in seguito il comando "make kernel_menuconfig", a parte il fatto che ad ogni compilazione mi domanda sempre se attivare o meno le modifiche al kernel, dopo la compilazione il file oltre ad essere diminuto ad un terzo delle dimensioni iniziali, non contiene più tutte le modifiche inserite. Comunque riprovo
grazie
desigabri
28-06-2020, 09:50
OK: confermo compilazione avvenuta con successo del firmware contenente le modifiche per il CHROOT su Home&Life.
verifica positiva ottenuta eseguendo il comando "zcat /proc/config.gz" collegato via telnet (root -> root) sul modem che elenca tutte le impostazioni applicate al kernel corrispondenti a quelle indicate da ventidue (che ringrazio).
Per riuscire a compilare (senza nemmeno ricevere richieste di intervento sul kernel):
1) salvare la configurazione (.config) che si vuole mantere
2) duplicare il file /target/linux/brcm963xx/bcmsdk-416L05-arm-ABLZ-config-3.4 e rinominarlo (ad esempio) bcmsdk-416L05-arm-ABLZ-CHROOT-config-3.4;
3) Inserire nel nuovo file le modifiche indicate da @ventidue
4) eseguire un make dirclean (FORSE questo passaggio non è veramente necessario perchè mi sono accorto che una precedente compilazione aveva ottenuto lo stesso risultato ma per mio errore al momento non l'avevo controllata. Diciamo che "scientificamente" la proceduta sperimentata e verificata comprende anche il punto 4.
5) eseguire make menuconfig e ricaricare la configurazione precedentemente salvata
6) modificare nome firmware (se lo ritenete cosa giusta), nel mio esempio è la prima voce di menù:
(ABLZ4.C0_CHROOT_mod-W02) ZyXEL firmware version
7) entrare nell quinta voce di menù " Build system options ---> "
e modificare il prefisso del nome file per la configurazione del kernel. nel mio caso:
(bcmsdk-416L05-arm-ABLZ-CHROOT-) Prefix for kernel configuration file
In questo modo durante la compilazione verrà utilizzato il file precedentemente modificato ma avrete la possibilità di ricaricare l'originale o nuove configurazioni di test.
8) salvare la configurazione (anche con nome per poterla ricaricare se volete)
9) compilare
nella cartella dei firmware https://drive.google.com/drive/folders/1uxKtrrBLIb_aFKkhvPh0Vfn2zdRQVH4e?usp=sharing aggiungo la versione ABLZ4.C0_CHROOT_mod-W02 che è esattamente uguale alla versione ABLZ4.C0_modtest-W02 con la sola aggiunta del CHROOT. Andrà poi eseguita la procedura descritta da @ventidue. Per conoscere i vantaggi di questo firmware (CHROOT) leggere post di @ventidue;
desigabri
28-06-2020, 17:24
Non ho capito, mi stai dicendo che modificando direttamente quel file non funziona?
uh??? mi sono spiegato male?
No no: modificando direttamente quel file SENZA eseguire il make kernel_menuconfig, ha funzionato per così dire "scientificamente" nel senso che questa procedura la ho verificata punto per punto. Suppongo invece che abbia funzionato anche SENZA il "make dirclean" perchè la ricerca dei contenuti dell'output sul file di testo in cui ho fatto il copia incolla dell'uotput del comando citato (che non ricordo, scusami ma ora sto rispondendo da remoto senza avere disponibile il pregresso) non funzionava, mentre a posteriori ricercando le stesse modifiche modifiche le ho ritrovate, però purtroppo a posteriori, per confermare questa cosa dovrei ripercorrere tutta la procedura, quindi posso confermare che nel modo descritto SICURAMENTE la modifica del kernel è stata applicata (quindi una procedura sicura e verificata), ma credo senza averlo confermato con ulteriore prova, che il make dirclean non sia necessario. Voglio AGGIUNGERE che il make kernel_menuconfig mi è al momento risultato deleterio: forse non riesco a comprenderne il reale utilizzo (ho letto che è indispensabile e insostituibile) forse appunto non riesco a capire come utilizzarlo.
desigabri
28-06-2020, 19:19
Madonna che casino per cambiare delle configurazioni lol, a me era riuscito al primo tentativo. Penso che make kernel_menuconfig, con le modifiche di zyxel, non serva più e anzi sfasa tutto. Comunque hai provato il chroot?
l'ho compilato stanotte, poi in giornata ho preparato i testi e il pacchetto firmware, ora sto partendo per le ferie, (a sprazzi quindi faccio i fine settimana) quindi rimando il tentativo, ma teoricamente ora è tutto pronto.
grazie ancora
miao
desigabri
29-06-2020, 17:37
Madonna che casino per cambiare delle configurazioni lol, a me era riuscito al primo tentativo. Penso che make kernel_menuconfig, con le modifiche di zyxel, non serva più e anzi sfasa tutto. Comunque hai provato il chroot?
Si, infatti solo eseguendo il make kernel_menuconfig senza fare modifiche ma salvando in uscita, durante la compilazione partivano la fila di domande fra cui una in cui chiedeva se si desiderava adeguare o meno al kernel corrente. Questo mi fa PENSARE, forse a torto, che anche zyxel abbia compilato senza adattare veramente il kernel.
@giorgio_ne
Per favore leggi con attenzione i primi post.
Per avere un aiuto è fondamentale dettagliare al massimo possibile cosa hai fatto e come.
marco_ranzani
13-07-2020, 14:19
Il nuovo modello che arriva è il VMG8825-B50B
sapete se è identico al precedente come sistema?
Sul sito Zyxel non c'è neppure
:mc:
Tra l'altro richiedendo i parametri con le stringhe CGI non compaiono in chiaro, ma sono dei JSON che sembrano cifrati o codificati in qualche strano modo. :muro:
ilgiglionero
16-07-2020, 09:36
Il Firmware 5.13(ABNY.0)C0 nobrand by NonTiSeguo
non è più disponibile al link
https://gofile.io/?c=4E9Qt6
Qualcuno ha un link aggiornato?
Grazie:cincin:
joele2005joele
31-07-2020, 13:20
ciao a tutti. qualcuno ha provato ad installare il firmware compilato da andreacos92 e calcolare le password con l'emulatore qemu? più che altro perchè non vorrei rimanere fuori dalla GUI perchè le password non vanno.
saluti.
sparviero79
06-08-2020, 13:21
Si ecco la procedura effettuata
1)Ho scaricato qemu a 64 bit per il mio Pc
2)Ho scaricato e scompattato sul desktop la cartella:Zyxel VMG8825-B50B - Emulation by bovirus (mod)
3)Poi sono entrato dentro la cartella e doppio click su qemu-64bit
4:una volta lanciato il file ho digitato:genpass xxxxxxxx dove x è il serial number del modem stampigliato sul reto del modem
5:L'emulatore poi mi ha restituito finalmente le password
6(cosa importante che forse mi impediva il corretto funzionamento,ho disattivato l'antivirus.
Grazie a Boovirus per la pazienza,magari se può' tornare utile la guida per qualche utente che è in difficoltà.
Ciao a tutti, ma ho lo stesso problema di Jonny1600, in quanto ho installato il tutto in maniera corretta, riferendomi a QEMU (versione 64 bit) su windows 10 64bit. ho scaricato il file Zyxel VMG8825-B50B - Emulation by bovirus (mod) dal link che è presente sulla pagina 1 di questo argomento, ma non appena faccio doppio click sul file .bat (64bit) non fa nulla, apre solo per un instante il prompt e si richiude in automatico. premetto che ho disabilitato firewall, antivirus e cose del genere...
altra domanda, questa guida vale anche per il router VMG8924-B10D V5.13(ABLH.0)b6?
@sparviero79
Io ho
Windows 10 v 2004 64bit
Qemu 5.0 64bit
Zyxel VMG8825-B50B - Emulation by bovirus (mod)
e l'emulatore funziona perfattamente.
Per il VMG8924-B10D esiste un thread specfico.
Ciao a tutti,
ho un zyxel HOME&LIFE brandizzato wind infostrada.
ieri ho cambiato fornitore poichè wind blocca delle porte tra cui la tcp/25 che mi serve per il mio server di posta elettronica.
Al cambio di linea il modem continuava a rebottare e non mi faceva loggare.
Dopo reset mi ha fatto connettere ma al primo reboot la storia si ripeteva.
Allora ho deciso di debrandizzarlo ed ha funzionato.
Il mio problema è che con qualsiasi firmware che non sia il 5.13(ABLZ.0)b10 non mi funzionano i led della portante e del telefono. ma la linea funziona perfettamente.
Inoltre non si trova piu il Firmware 5.13(ABNY.0)C0 nobrand by NonTiSeguo che vorrei provare. riuscite a darmi una mano ?
Grazie
@Sykar77
Questi problemi nei led non mi risultano.
E' fondamentale che tu dettagli quali passaggi hai fatto per sbrandizzarlo.
Quale firmware hai attualmente?
La versione più recente è la 5.13(ABNY.4)C0
Ciao
prima ho installato la Firmware 5.13(ABLZ.0)b10 Wind/Tre di non ti seguo e con questo funziona bene.
poi le ho provate quasi tutte e avevo il problema dei led, allora sono tornato alla 5.13(ABLZ.0)b10
ho provato
Firmware ABLZ2.C0 mod-01
Firmware ABLZ2.C0 mod-11
Firmware ABLZ4.C0 mod-01
Firmware ABLZ4.C0 mod-11
anche Firmware 5.13(ABNY.4)C0 nobrand by andreacos92 (host mega)
tutte quelle che sono 2 o 4 mi danno il problema dei led
e non trovo nessuna configurazione a riguardo
per questo cerco la Firmware 5.13(ABNY.0)C0 nobrand by NonTiSeguo da provare
Grazie
VMG8825-B50B
V5.13(ABNY.4)C0
salve ragazzi....ho sbrandizzato il router ed ho il fw ABLZ4.C0_mod-11 (da
Home&Life_Zyxel_VMG-8825_fw_5.13.ABLZ4.C0_mod-11_(WIND)_ desigabri.zip)
. Funziona tutto alla grande ma il solo led che non mi si accende (ma tutto funziona anche SIP) è il LINK? Che cosa posso aver sbagliato con WindTRE? dove devo controllare? Grazie!
Image uploading failed. You may press 'Cancel' to upload another firmware image file, or press 'OK' to reboot to recover normal operation.
Buonasera,
Questo é l'errore che ricevo quando provo ad aggiornare con gli ultimi firmware compilati (ABNY.4)
Dove sbaglio?
Al momento ho la ABNY.2
Grazie
@aspes00
Mi sembra ovvio che se vuoi un aiuto dovresti dettagliare al massimo livello cosa fai e come.
95673
Semplicemente carico il fw dalla pagina web,Cosi ho fatto con il precedente.
@aspes00
Hai letto il primo post?
Hai usato i comandi per disabilitare check id e firmware?
eh hai ragione scusa per il posto, mi ero dimenticato :)
ora ho un problemino con il VOIP, ho messo tutti i parametri VOIP come da questa guida (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46723921&postcount=1096) ma la spia del VOIP non si accende. Lampeggia verde quando alzo la cornetta.
Qualche dritta?
95674
Edit: ho risolto caricando un backup dei settings. Credo qualcosa è successo quando ho caricato il fw con le impostazioni di default :)
benjorave
17-08-2020, 12:16
Il Firmware 5.13(ABNY.0)C0 nobrand by NonTiSeguo
non è più disponibile al link
https://gofile.io/?c=4E9Qt6
Qualcuno ha un link aggiornato?
Grazie
Il Firmware 5.13(ABNY.0)C0 nobrand by NonTiSeguo
non è più disponibile al link
https://gofile.io/?c=4E9Qt6
Qualcuno ha un link aggiornato?
Grazie
ecco a te VMG8825-B50B_5.13(ABNY.0)C0.zip (https://mixdrop.co/f/844g06lju6j941e) - mirror (https://anonfiles.com/velc2eN9oe/VMG8825-B50B_5.13_ABNY.0_C0_zip)
:)
benjorave
17-08-2020, 15:44
ecco a te VMG8825-B50B_5.13(ABNY.0)C0.zip (https://mixdrop.co/f/844g06lju6j941e) - mirror (https://anonfiles.com/velc2eN9oe/VMG8825-B50B_5.13_ABNY.0_C0_zip)
:)
GRAZIE! :D
:winner:
Oh ma a me serve pure quella porta. Hai provato a chiamare per vedere se te la sbloccavano dal loro sistema? Comunque sicuro che non hai sbagliato modem e in realtà possiedi l'8823?
Si ho chiamato tutti anche perchè in H3G ci ho lavorato e in Wind ho un amico.
Niente da fare non la sbloccano
@Sykar77
Questi problemi nei led non mi risultano.
E' fondamentale che tu dettagli quali passaggi hai fatto per sbrandizzarlo.
Quale firmware hai attualmente?
La versione più recente è la 5.13(ABNY.4)C0
Ho scritto a quelli di zyxel e questo il firmware che mi hanno passato
VMG8825-B50B_V5.13(ABLZ.1)b8_20190225
ho compilato e creato tutto (appena in tempo perchè adesso alcuni link sono cambiati e non ci si riesce più)
Questo funziona ma non riesco a fare andare il telefono con vodafone ed è molto instabile. spesso quando lo riavvii devi rifare un factory reset
ciao a tutti. qualcuno ha provato ad installare il firmware compilato da andreacos92 e calcolare le password con l'emulatore qemu? più che altro perchè non vorrei rimanere fuori dalla GUI perchè le password non vanno.
saluti.
si io l'ho fatto con linux senza problemi
Oh ma a me serve pure quella porta. Hai provato a chiamare per vedere se te la sbloccavano dal loro sistema? Comunque sicuro che non hai sbagliato modem e in realtà possiedi l'8823?
Difficile sbagliare perchè l'8823 è nero
Purtroppo nessun firmware funziona correttamente o non va il voip con vodafone o non vanno i led.
Funziona solo l'originale mandato da zyxel ricompilato senza le specifiche wind (VMG8825-B50B_V5.13(ABLZ.1)b8_20190225)
Qualcuno ha i sorgenti per VMG-8825_fw_5.13.ABLZ4.C0 da compilare con i parametri che sono compresi nel tar che mi ha mandato zyxel ?
Grazie
Non credo si possano postare i link dei sorgenti in quanto esiste un accordo di non divulgazione per ricevere i sorgenti.
Per questo motivo Zyxel potreebbe decidere di non rilasciare più i sorgenti creando un danno a tutti.
I sorgenti non di possono condividere ma vanno richiesti a Zyxel.
Se chiedi i sorgenti a zyxel e per farlo zyxel ti chiede di accettare alcune regole tra cui wuella di non condividere i sorgenti e accetti e ricevi i sorgenti mi sembra chiaro che non sia corretto ignorare tali regole che hai accettato.
Se non ei d'accordo basta non proseguire non accettare le regole ma non si ricevono isorgenti.
Le licenze gpl sono di vario tipo e non tutte obbligano l'autore alla condivisione pubblica dei sorgenti.
Zyxel può in qualsiadi momento come qualsiasi produttore decidere di non distribuire più i sorgenti.
E nessuno pitrebbe discutere questa decisione.
Secondo se si accettano delke regole anche se non piacciono vanno poi rispettate.
Altrimenti non le si accettano.
Sono atteggianenti di questo tipo di non rispetto delle regole che poi rischiano di danneggiare tutta la comunità che ne subirebbe i danni quali la mancata distribuzione dei sorgenti.
Quando compili il modulo di richiesta dei sorgenti c'è un form nda (accordo di non divulgazione) che per proseguire accetti.
E se lo accetti non puoi divulgate nulla alias condividere i codici sorgenti ricevuti.
Quando compili il modulo di richiesta dei sorgenti c'è un form nda (accordo di non divulgazione) che per proseguire accetti.
E se lo accetti non puoi divulgate nulla alias condividere i codici sorgenti ricevuti.
Dove?
Io vedo solo:
I'm not a robot;
I have read the Privacy Policy. * (che è la mia privacy, non la loro);
Sign up for exclusive networking insights, news, and special offers.
Ricordo solo che mandano per email un link a un dropbox con scadenza (il tutto mi sembra molto manuale e poco automatico, ma vabbè), quindi eventualmente non linkerei quello.
Perché hai richiesto la prima versione? In ogni caso ecco i sorgenti dell''ABNY 4 POST MODIFICATO :( non é importante se é ablz o abny, perché lo puoi cambiare da menuconfig, nella guida per la compilazione è scritto. Anche se io ho preferito sbrandizzarlo per poter installare l'abny senza problemi.
Io non ho richiesto nessuna versione, sono loro che mi hanno mandato quella in base al mio seriale
Quando compili il modulo di richiesta dei sorgenti c'è un form nda (accordo di non divulgazione) che per proseguire accetti.
E se lo accetti non puoi divulgate nulla alias condividere i codici sorgenti ricevuti.
Mi spiace ma le leggi nazionalo prevalgono i contratti tra privati ( ho fatto per 5 anni il presidente della commssione affari generali in un comune capoluogo di provincia) a maggior ragione se non c'è un corrispettivo in cambio.
Quindi quel nda non vale assolutamente niente.
puoi chiedere a qualsiasi avvocato civilista
saluti
Perché hai richiesto la prima versione? In ogni caso ecco i sorgenti dell''ABNY 4 POST MODIFICATO :( non é importante se é ablz o abny, perché lo puoi cambiare da menuconfig, nella guida per la compilazione è scritto. Anche se io ho preferito sbrandizzarlo per poter installare l'abny senza problemi.
Appunto, non ho i sorgenti ABNY 4 da compilare con i miei parametri.
Zyxel non me li manda
metto a disposizione il firmware ABLZ.4.C0 e ABLZ2.C0 compilati per HOME&LIFE WIND (senza necessità di modifiche hardware/software)
domando perdono: pur avendo compilato entrambe le versioni, in precedenza avevo preparato solo il pacchetto ABLZ4.C0 inserendo all'interno il firmware ABLZ2.C0 (rinominato erroneamente come ABLZ4.C0)... quindi per evitare ulteriori confusioni, ho rizippato entrambe le versioni e le contivido entrambe. Se qualcuno lo avesse già scaricato in precedenza dovrà scaricarlo una seconda volta. (I'm sorry).
link ABLZ2.C0: https://drive.google.com/file/d/1hnqeI0eFv6gD6NTUe1ZGWlQw9MtPTrTA/view?usp=sharing
link ABLZ4.C0: https://drive.google.com/file/d/1U2pSxh4TTSu98pmIle7qCrH3uFFbIPFT/view?usp=sharing
Sono etichettati Mod00 per considerarli come versione Moddata BASE (di partenza)
FAQ
Modem HOME&LIFE Zyxel Brand WIND/INFORSTRADA
firmware ABLZ4.C0.Mod.00
- Q: Per favore puoi indicare che modifiche hai fatto nel sorgente per cambiare FirmwareID/ModelID e se hai fatto altre modifiche?
A: Modifiche limitate alla versione della board (per renderlo compatibile con hardware brandizzato WIND)
le uniche modifiche effettuate nella versione Mod00 sono state le seguenti:
modifiche effettive del file .config (riferimento per la compilazione del firmware) impostate tramite comando “make menuconfig”
CONFIG_ZYXEL_FIRMWARE_VERSION="ABLZ4.C0.Mod.00"
sigla mnemonica della versione del firmware che verrà mostrata
CONFIG_MRD_MAIN_FEATURE_BIT=1
dovrebbe attivare le caratteristiche principali (default 0)
CONFIG_MRD_MODEL_ID="4543"
codice harware per il quale è compilato il firmware (default 4545 cioè zyxel)
CONFIG_MRD_DEBUG_BIT=1
dovrebbe attivare il debug nel firmware compilato (default 0)
CONFIG_MRD_COUNTRY_CODE=0xE1
codice nazione (default 0xFF = USA)
Non so se serva per regolare il WIFI o per la telefonia ma ho utilizzato la zona 0xE1 che equivale ad Europa
_____________________________________________________________________________
- Q: Il firmware da te compilato è basato sul sorgente più recente ma con ModelID/Firmware ID per Infostrada?
A: firmware versione Zyxel ABNY4.C0 da file denominato "Zyxel VMG8825-B50B - Source code 5.13(ABNY.4)C0.zip"
, contentente una cartella (e relativi files) datata 19 marzo 2020
_____________________________________________________________________________
- Q: Quindi può essere caricato direttamente da chi ha un modem brandizzato infostrada?
A: L'ho caricato DIRETTAMENTE su modem WIND da firmware originale WIND B8 dopo un reset a default
_____________________________________________________________________________
- Q: Il modem è quindi pre-configurato per Infostrada?
A: Non lo so: ho flashato il nuovo firmware e ho caricato la configurazione precedentemente salvata. Si è agganciato al primo colpo sebbene la prima accensione sia risultata più lunga di una normale accensione
_____________________________________________________________________________
- Q: Ha i comandi zycli per disabilitare il check ModemID/FirmwareID?
A:
1) accedendo da telnet come user “admin” (con relativa password)
il comando "zycli" produce questo output:
zycli help
wan
ethwanctl
dns
pppoectl
vcautohuntctl
sys
tr069
wlan
mgmtsrvctl
virtualserver
cfgupdate
cfgdump
save_default
fwidcheck
modelcheck
reboot
i2c
sfp
swversion
Ethctl
2) il comando "zycli modelcheck" produce questo output:
modelcheck [option] option: <on|off|show> #Not support save to flash#
modelcheck on on : Active Model bit RunTime checking when doing FW upgrade via Web or TR069.
modelcheck off off : In-Active Model bit RunTime checking when doing FW upgrade via Web or TR069.
modelcheck show show : Display status about the Model bit RunTime checking
ZySH>
il comando effettivo non l'ho provato perchè non necessario nel mio caso ma ritengo (avendolo provato in precedenza) che il comando sia disponibile.
_____________________________________________________________________________
Q: password admin/supervisor?
A: utilizzando il file modificato per il firmware versione ABNY2.C0 (perchè la versione disponibile nel sorgente editata allo stesso modo non andava a modificare quanto necessario)
le password impostate che vengono attivate in seguito a reset hardware del modem sono:
per utente admin: admin
per utente supervisor: supervisor
File contenuti nel file zippato:
firmware “ras (ABLZ4.C0_Mod00 password cambiate).bin”
-per utente admin: admin
-per utente supervisor: supervisor
firmware “ras (ABLZ4.C0_Mod00 password standard).bin”
-per utente admin: originale dipendente da codice seriale (indicata sul retro del modem)
-per utente supervisor: originale dipendente da codice seriale
file di configurazione “.config” utilizzato per la compilazione
NOTA:LA versione ABLZ2.C0 ha 2 lingue: l'italiano ed inglese, mentre la versione ABLZ4.C0 ne conta 8, però l'utilizzo del file di configurazione modificato per l'impostazione password, utilizzato per la versione del firmware con password modificate LIMITA LE LINGUE DISPONIBILI A INGLESE E ITALIANO esattamente come per il firmware ABLZ2.C0.
desigabri 28-05-2020
Per favore mi puoi mandare i sorgenti da compilare ?
ho dei problemi con i led e con vodafone se non uso la versione che zyxel ha rilasciato per il mio modem.
vorrei provare a compilare il firmware nuovo con i parametri che mi ha mandato zyxel
Grazie
Ciao a tutti,
qualcuno ha questo firmware ?
V5,13 ABLZ1 b10
ho scoperto che non c'è la pagina 3G/4G sulla mia versione che è la b8
Grazie
C'è anche il campo per immettere la versione.
Io avevo dato per scontato che dovevo mettere la mia versione di firmware,
non ho provato a richiederne una diversa
Io avevo dato per scontato che dovevo mettere la mia versione di firmware,
non ho provato a richiederne una diversa
Puoi richiedere i sorgenti di una qualsiasi versione.
Non so se puoi chiedere una versione per un dispositivo diverso da quello che hai indicato, ma non ci sono problemi a chiedere la versione zyxel o Wind, per esempio (io l'ho fatto più volte per il vmg8823).
@ventidue
Non sono obbligati per legge.
Che poi non controllino il numero di serie è una loro scelta.
@ventidue
prova a fare causa a Zyxel (che almeno il sorgente o fornisce su richiesta).
O ancora meglio fai causa a tutti gli altri fornitori di modem (Asus/D-Link/etc) che usano la stessa piattaforma ed in molti casi non forniscono nessun sorgente.
john-doe
02-09-2020, 10:02
@ventidue
prova a fare causa a Zyxel (che almeno il sorgente o fornisce su richiesta).
O ancora meglio fai causa a tutti gli altri fornitori di modem (Asus/D-Link/etc) che usano la stessa piattaforma ed in molti casi non forniscono nessun sorgente.
Ma facciamogli anche un monumento...
PS: sei OT! Da un bel po'!
xCraftazion
05-09-2020, 15:51
Salve
ho seguito la procedura di - Firmware compilati by desigabri
Firmware 5.13(ABNY.4)C0 brandizzato WindTre by desigabri - Info
- Firmware compilati per modem brandizzati Wind
Firmware compilati per modem brandizzati Wind by desigbari
Firmware ABLZ2.C0 mod-01
Firmware ABLZ2.C0 mod-11
Firmware ABLZ4.C0 mod-01
Firmware ABLZ4.C0 mod-11 (quello che ho usato senza psw modificate)
Aggiornamento FW riuscito correttamente, dopo di che ho fatto il Restore da Backup e praticamente mi faceva entrare ma come provavo ad entrare in qualsiasi menu mi buttava fuori al login del router. Ho fatto un HardReset e ora non riesco più ad accedere. Ho visto tante guide per il recupero password ma non saprei quale usare. :doh:
TeSCHio2
06-09-2020, 07:54
Salve, c'è modo avendo la pwd wifi di calcolare seriale o password admin?
marco..s
06-09-2020, 21:45
Avevo il firmware di nontiseguo e relativa password di accesso. Ho avuto problema con la connessione ed ho deciso di sbrandizzarlo totalmente inserendo il firmware ufficiale da qui
https://www.zyxel.com/support/download_landing/product/vmg8825_b_series_13.shtml?c=gb&l=en&pid=20180529161852&tab=Firmware&pname=VMG8825-B%20Series
VMG8825-B50B_5.13(ABNY.2)C0
Non riesco ad accedere al router. :stordita: come username ho inserito sempre "admin" e come password ho fatto questi quattro tentativi
admin
password
nontiseguo
la password stampigliata dietro al router.
non ricordo di aver preso nota di una password esadecimale di 8 cifre ....
Grazie.
@marco..s
Per il file di maximuz devi chiedere a lui.
Nei primi post del thread c'è il mio kit (basato sul file di maximuz) per il calcolo della password.
marco..s
07-09-2020, 08:13
non riesco a far partire Qemu
lo installo, poi ho scaricato e scompattato il tuo archivio caricato su mega.
li ci sono 7 file + l'ottavo file leggimi
non riesco a capire dove scrivere la stringa
sudo apt-get install qemu-system-arm
ps: sto leggendo piano piano tutti i messaggi in questa discussione con all'interno la parola "qemu"
ho capito che devo aprire il file batch relativo al mio sistema operativo. quindi apro il file "qemu-64bit.bat" ma non avviene nulla. posso avere un problema al pc?
marco..s
sudo apt-get install qemu-system-arm si usa per Linux
Per Windows a 64bit va suato il batch qemu-64bit.bat
marco..s
sudo apt-get install qemu-system-arm si usa per Linux
Per Windows a 64bit va suato il batch qemu-64bit.bat
Se QEMU non parte il problema è legato all'installazione di QEMU o al PC.
marco..s
07-09-2020, 10:00
sono riuscito a fare lo screen di cmd che si chiude immediatamente dopo aver cliccato su qemu-64bit.bat
c'è scritto
s_init failed invalid sd card size: 192 Mib
Sd card size has to be a power of 2, e.g. 256 Mib.
You can resize disk image with "qemu-img resize <imagefile> <new-file>
note that you will lose date........ ecc
come faccio ad aumentare la dimensione dell'immagine? c'è una guida? Grazie
@marco..s
Grazie della segnalazione.
Modificato kit emulazione Zyxel (aggiornato a 07.09.2020).
Link disponibile nei primi post.
*** Changelog (R03)
- Modificata immagine root.fs da 192MB a 256MB (per compatibilità con le nuove versioni di QEMU)
- Unificati batch 32bit/64bit in unico batch (zyxel-qemu.bat)
- Modificato batch che ora visualizza info su problemi relativi a lancio QEMU.
TeSCHio2
07-09-2020, 21:04
Salve, c'è modo avendo la pwd wifi di calcolare seriale o password admin?
Non c'è modo, neanche con l'emulatore?
marco..s
08-09-2020, 22:48
di nulla! :D
Enes RSM
09-09-2020, 07:05
Ciao a tutti, ho provato a compilare il firmware (V5.50 ABOM)C0 dalle sorgenti inviate da zyxel per provare a sbrandizzare il modem tiscali vmg8825-t50k cercando di cambiare il firmware id e il model id seguendo questa guida ma a fine compilazione mi restituisce errore nel file.configlog. Premetto che e la prima volta che uso ubuntu non sono un grande esperto in materia quindi ho eseguito in maniera scrupolosa il file inviatomi con il codice sorgente. Ho dato i seguenti comandi: make menuconfig dove ho cambiato il model id e firmware id, exit e save poi make dirclean e in fine make. Ora la mia domanda e dove ho sbagiato? C'è qualcuno che mi aiuterebbe... Vi ringrazio
desigabri
09-09-2020, 16:22
Salve
ho seguito la procedura di - Firmware compilati by desigabri
Firmware 5.13(ABNY.4)C0 brandizzato WindTre by desigabri - Info
- Firmware compilati per modem brandizzati Wind
Firmware compilati per modem brandizzati Wind by desigabri
Firmware ABLZ2.C0 mod-01
Firmware ABLZ2.C0 mod-11
Firmware ABLZ4.C0 mod-01
Firmware ABLZ4.C0 mod-11 (quello che ho usato senza psw modificate)
Aggiornamento FW riuscito correttamente, dopo di che ho fatto il Restore da Backup e praticamente mi faceva entrare ma come provavo ad entrare in qualsiasi menu mi buttava fuori al login del router. Ho fatto un HardReset e ora non riesco più ad accedere. Ho visto tante guide per il recupero password ma non saprei quale usare. :doh:
facendo l'hard reset con il firmware mod-11 con le password non modificate non riesci ad entrare?
per curiosità, riesci a loggarti come root via telnet?
se si, allora puoi eseguire i comandi utilizzati via QEMU (la procedura per recupero password spiegata nelle guide) per gestire le password (infatti l'emulatore serve semplicemente per simulare l'hardware del modem)
desigabri
09-09-2020, 16:30
Ciao
prima ho installato la Firmware 5.13(ABLZ.0)b10 Wind/Tre di non ti seguo e con questo funziona bene.
poi le ho provate quasi tutte e avevo il problema dei led, allora sono tornato alla 5.13(ABLZ.0)b10
ho provato
Firmware ABLZ2.C0 mod-01
Firmware ABLZ2.C0 mod-11
Firmware ABLZ4.C0 mod-01
Firmware ABLZ4.C0 mod-11
anche Firmware 5.13(ABNY.4)C0 nobrand by andreacos92 (host mega)
tutte quelle che sono 2 o 4 mi danno il problema dei led
e non trovo nessuna configurazione a riguardo
per questo cerco la Firmware 5.13(ABNY.0)C0 nobrand by NonTiSeguo da provare
Grazie
VMG8825-B50B
V5.13(ABNY.4)C0
salve ragazzi....ho sbrandizzato il router ed ho il fw ABLZ4.C0_mod-11 (da
Home&Life_Zyxel_VMG-8825_fw_5.13.ABLZ4.C0_mod-11_(WIND)_ desigabri.zip)
. Funziona tutto alla grande ma il solo led che non mi si accende (ma tutto funziona anche SIP) è il LINK? Che cosa posso aver sbagliato con WindTRE? dove devo controllare? Grazie!
sono spiacente ma in tutti i modem su cui ho installato questi firmware i led funzionano correttamente... potrebbe ssere una differente versione hardware?
salvando prima la configurazione (per poterla recuperare) e successivamente resettando a default il modem, il problema led permane?
riporto un precedente post:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46813612&postcount=1301
sono disponibili versioni brandizzate WIND e NON brandizzate (le non brandizzate sono le mod-00 e mod-01) installabili direttamente su Modem WIND cioè risultano CARICABILI solamente sui modem WIND
unnilennium
09-09-2020, 17:44
non so se è stato già richiesto, ma io ho provato a chiedere i sorgenti a zyxel dell'ultimo firmware rilasciato da wind, e posto qui la risposta:
"Dear Sir/Madam,
We would like to inform you that the Open Source code package of VMG8825-B50B version V5.13(ABLZ.1)b10_20200422 would be ready in the end of Oct 2020.
Once the package is ready beforehand, we would provide to you immediately.
Thank you.
Best Regards"
sono molto gentili, ma prima di fine ottobre ciccia. nel frattempo ho un firmware di desigabri, di cui non ricordo la versione, e va bene, anche se a causa della perdita delle credenziali non ho più la fonia voce... ho già contattato il servizio tecnico in ogni modo possibile, 159, pec, app, raccomandata, senza successo. fanno semplicemnete gli indiani. ho fatto il reclamo tramite conciliaweb, ma ancora nessuna risposta.. sospetto il covid rallenti anche quella parte... certo è che davvero sono ridicoli
sono molto gentili, ma prima di fine ottobre ciccia. nel frattempo ho un firmware di desigabri, di cui non ricordo la versione, e va bene, anche se a causa della perdita delle credenziali non ho più la fonia voce... ho già contattato il servizio tecnico in ogni modo possibile, 159, pec, app, raccomandata, senza successo. fanno semplicemnete gli indiani. ho fatto il reclamo tramite conciliaweb, ma ancora nessuna risposta.. sospetto il covid rallenti anche quella parte... certo è che davvero sono ridicoli
Do per scontato che il voip abbia funzionato sul modem col fw iniziale Wind.
Se riabiliti il TR069 (devi riconfigurarlo, ma i parametri dovrebbero essere sempre uguali) e fai un reset del modem, non riscarica le credenziali voip?
unnilennium
09-09-2020, 18:30
Do per scontato che il voip abbia funzionato sul modem col fw iniziale Wind.
Se riabiliti il TR069 (devi riconfigurarlo, ma i parametri dovrebbero essere sempre uguali) e fai un reset del modem, non riscarica le credenziali voip?
funzionava tutto prima del flash. ho scoperto a mie spese che il backup delle impostazioni non salva le credenziali voip. sulla riabilitazione del tr069 non ho idea su come fare, mi sono impantanato l'unica volta che ho provato, e quindi non sono riuscito ad andare avanti.
funzionava tutto prima del flash. ho scoperto a mie spese che il backup delle impostazioni non salva le credenziali voip. sulla riabilitazione del tr069 non ho idea su come fare, mi sono impantanato l'unica volta che ho provato, e quindi non sono riuscito ad andare avanti.
Premessa: ho come riferimento il VMG8823; spero il VMG8825 non sia troppo diverso.
Nel VMG8823 la password voip è salvata (criptata) anche nei file di configurazione salvati da admin.
Apri un file di configurazione di quando il voip funzionava e cerca la stringa"AuthPassword"
Se c'è, ed è compilata, forse qualcosa si può risolvere; se non c'è... non mi viene in mente altro :(
Dovrebbe comparire in solo 2 punti (il modem supporta 2 linee voip), ma solo una è compilata, ad esempio:
"Line":[
{
"SIP":{
"AuthPassword":"_encrypt_<password crittografata>",
"URI":"<il tuo numero di telefono>@sip.infostrada.it",
"X_ZYXEL_RegistrarType":"",
"X_ZYXEL_Url_Type":"URL_Sip",
"X_ZYXEL_CallFwdTableIndex":0,
"X_ZYXEL_MixerMode":"LocalMix",
"X_ZYXEL_RemoteRingbackTone":"",
"AuthUserName":"<il tuo numero di telefono>",
"X_ZYXEL_P_AccessNetworkInfo":""
},
Se questo blocco lo copi e incolli nella giusta posizione (ovvero devi sostiruire lo stesso blocco) in un nuovo file di configutazione, il voip potrebbe funzionare di nuovo.
A dire il vero sarebbe sufficiente copiare la stringa
"AuthPassword":"_encrypt_<password crittografata>",
nello stesso posto.
Dico potrebbe perché nel mio caso la stringa della password criptata è rimasta la stessa nei file di configuazione salvati (sia da admin che da supervisor) da quando ho il modem (novembre 2017), anche con firmware diversi.
stegazzi
16-09-2020, 14:03
Buongiorno.
Causa disdetta (per non pagare le rate residue) devo restituire il modem e volevo reinstallare il firmware originale (attualmente ho l'ultima versione no brand).
Ho cercato un po' nel forum ma non ho trovato dei file che fanno al caso mio....
Mi dite , se si riesce a recuperare (ed eventualmente installare) i file del firmware originale Wind in qualche modo !?
Grazie
@stegazzi
I firmware Wind sono nei primi post.
Secondo me se anche lo dai così nessuno ci guarderà dentro quale firmware c'è.
Ciao a tutti, ho provato a compilare il firmware (V5.50 ABOM)C0 dalle sorgenti inviate da zyxel per provare a sbrandizzare il modem tiscali vmg8825-t50k cercando di cambiare il firmware id e il model id seguendo questa guida ma a fine compilazione mi restituisce errore nel file.configlog. Premetto che e la prima volta che uso ubuntu non sono un grande esperto in materia quindi ho eseguito in maniera scrupolosa il file inviatomi con il codice sorgente. Ho dato i seguenti comandi: make menuconfig dove ho cambiato il model id e firmware id, exit e save poi make dirclean e in fine make. Ora la mia domanda e dove ho sbagiato? C'è qualcuno che mi aiuterebbe... Vi ringrazio
confermo che capita anche a me con le varie versioni.
macchina ubuntu installata ex-novo. temo ci sia qualche problema con gli aggiornamenti
sono spiacente ma in tutti i modem su cui ho installato questi firmware i led funzionano correttamente... potrebbe ssere una differente versione hardware?
salvando prima la configurazione (per poterla recuperare) e successivamente resettando a default il modem, il problema led permane?
riporto un precedente post:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46813612&postcount=1301
sono disponibili versioni brandizzate WIND e NON brandizzate (le non brandizzate sono le mod-00 e mod-01) installabili direttamente su Modem WIND cioè risultano CARICABILI solamente sui modem WIND
Ciao, provate tutte.
non vorrei sia una versione hardware diversa appunto
L'unica che mi funziona è la ABLZ1B8 ma dopo un po il router risulta non piu acessibile e adesso il telefono è tornato a non funzionare. nemmeno hard reset risolve
@Sykar
Credo sia preferibile nel forum fare post consecutivi ma editare il post e modificarlo.
Quale versione di Ubuntu hai usato?
Hai usato quella indicata (12 a 32bit)?
Housello
17-09-2020, 10:28
Ciao a tutti,
io sto usando questo router, sbrandizzato e con firmware ufficiale zyxel, e avrei bisogno di una configurazione particolare:
usare la linea 4g come primaria, ethernet wan come backup.
col firmware originale non ho trovato modo di farlo, sapete indicarmi se ne esiste uno modificato che lo permetta?
Grazie
@Housello
Per il modem con firmware stock Zyxel non devi usare il thread modding ma il thread ufficiale.
@Sykar
Credo sia preferibile nel forum fare post consecutivi ma editare il post e modificarlo.
Quale versione di Ubuntu hai usato?
Hai usato quella indicata (12 a 32bit)?
ubuntu 12.04 32 bit
adesso riesco a compilare il firmware V5.13(ABNY.4)C0 e ho trovato le opzioni per i led che non funzionavano facendo il confronto con la versione V5.13(ABLZ.1)b8
però devo cancellare le directory .cache e .subversion nel mio profilo tutte le volte che compilo
Housello
17-09-2020, 11:08
qualcuno sa se c'è modo di riflashare il firmware wind originale?
Qualcuno usa con linea Wind (e servizio InVista attivo) il VMG8825 con uno dei firmware Wind mod presenti nel primo post?
La cosa strana è che ho due provato due modem diversi (entrambi con firmware Wind di diverse versioni) e quando mi arriva una chiamata a casa sul telefono mi appare mi appare sul display il numero di teelfono doppio
Esempio se ricevo una chiamata dal telefono 335100xxxx sul display del cordeless collegato al modem appare
335100xxxx
335100xxxx
john-doe
18-09-2020, 08:54
Qualcuno usa il VMG8825 con firmware Wind su linea Wind e con Invista attivo?
La cosa strana è che ho due provato due modem diversi (entrambi con firmware Wind) e quando mi arriva una chiamata a casa sul telefono di appare mi appare sul display il numero doppio
Esempio
335100xxxx
335100xxxx
Dal primo post di questo di questo thread:
Scopo di questo thread è di discutere espressamente ed esclusivamente di firmware modificati per il modem
Zyxel VMG8825-B50B (versione specifica per il mercato europeo).
Questo thread non si occupa di altre richieste non relative ai firmware modding per il modem Zyxel.
@john-doe
La richiesta è relativa ai firmware moddati per Wind qui presenti.
Ho chiesto qui come ho chiesto nel thread ufficiale per chi usa i firmware non moddati ma originali Wind.
Ti ringrazio della segnalazione e ho aggiunta una nota nel mio post precedente.
Ciao, sull'ultimo firmware brand Wind è presente il nuovo 3g wwan package che aggiunge parecchie chiavette. C'è qualcuno che sa come ricompilare il firmware no brand eliminando la parte del wwan package così da non sovrascrivere quella Wind? Ho provato a chiedere a zyxel il bin del nuovo wwan package ma dicono che non ce l'hanno.
Grazie
desigabri
19-09-2020, 17:37
ubuntu 12.04 32 bit
adesso riesco a compilare il firmware V5.13(ABNY.4)C0 e ho trovato le opzioni per i led che non funzionavano facendo il confronto con la versione V5.13(ABLZ.1)b8
però devo cancellare le directory .cache e .subversion nel mio profilo tutte le volte che compilo
Per curiosità e cortesia quali sarebbero le opzioni che ti fanno rifunzionare i LED? se controlli nelle ozioni impostate per le diverse compilazioni dei miei firmware, riconosci l'opzione che hai dovuto modificare?
grazie in anticipo
Confermo il bug del VMG8825 su linea Wind con servizio InVista attivo di visualizzazione doppia dell'ID chiamante sul cordless collegato al modem.
Provato su due diverse linee Wind con due cordless diversi.
Problema riscontrato nel modem VMG8825 con firmware Wind mod (5.13(ABLZ.0)b4 e 5.13(ABLZ.0)b10
Problema riscontrato nel modem VMG8825 con firmware Zyxel stock 5.13(ABNY.2)C0 e 5.13(ABNY.4)C0.
Le funzioni interne del modem che fanno riferimento al numero di teelfono delle chiamate entranti (es. elenco chiamate/ban) visualizzono il numero corretto (una volta sola).
Ricollegando i modem originali Wind (DVA-5592 e VMG8823) il numero dell'ID chiamante sui cordless collegato al modem viene visualizzato correttamente (una volta sola).
Aperto ticket assistenza al supporto Zyxel.
Confermo il bug del VMG8825 su linea Wind con servizio InVista attivo di visualizzazione doppia dell'ID chiamante sul cordless collegato al modem.
Provato su due diverse linee Wind con due cordless diversi.
Problema riscontrato nel modem VMG8825 con firmware Wind mod (5.13(ABLZ.0)b4 e 5.13(ABLZ.0)b10
Problema riscontrato nel modem VMG8825 con firmware Zyxel stock 5.13(ABNY.2)C0 e 5.13(ABNY.4)C0.
Ricollegando i modem originali Wind (DVA-5592 e VMG8823) il numero dell'ID chiamante sui cordless collegato al modem viene visualizzato correttamente (una volta sola).
Aperto ticket assistenza al supporto Zyxel.
Stesso problema su linea Tiscali FTTC e firmware V5.13(ABNY.4)C0 e precedenti. Devo dire però che lo storico chiamate e il ban dei numeri chiamanti funziona regolarmente.
@luxmann
Grazie della conferma.
Si elenco chiamate etc sono corretti (numero visualizzato una volta sola).
E solo nella visualizzazione nel telefono dell'ID chiamante con servizio attivo che il numero viene visualizzato doppio.
Ho modificato il mio post precedente indicando quanto da te evdienziato.
@desigabri
@ventidue
Per favore potreste dare un'occhiata ai sorgenti dei firmware Zyxel stock o customizzati Wind e cercare di capire perchè l'ID del chiamante con il servizio Invista attivo viene visualizzato sul telefono due volte in due righe separate (nota. il registro chiamnate all'interno visualizza il nuemro corretto)?
Vedi miei post precedenti per i dettagli.
Come detto il problema si presenta sia nel firmware stock Zyel che nel firmware customizzato Wind (quindi non sembra legato alla customizzazione firmware di Wind).
sapete come rendere permanenti le modifiche fatte via ssh
sto cercando di configurare il dnsmasq per il wildcard sul mio dominio interno ma quando restarto perdo tutto
grazie
desigabri
03-10-2020, 17:20
@desigabri
@ventidue
Per favore potreste dare un'occhiata ai sorgenti dei firmware Zyxel stock o customizzati Wind e cercare di capire perchè l'ID del chiamante con il servizio Invista attivo viene visualizzato sul telefono due volte in due righe separate (nota. il registro chiamnate all'interno visualizza il nuemro corretto)?
Vedi miei post precedenti per i dettagli.
Come detto il problema si presenta sia nel firmware stock Zyel che nel firmware customizzato Wind (quindi non sembra legato alla customizzazione firmware di Wind).
Ciao, ho provato a controllare il file di configurazione dell'ultima versione compilata (avete scritto che il problema esiste in tutte le versioni). E' una cosa che può fare chiunque abbia scaricato i firmware perchè il file di configurazione utilizzato è allegato nella cartella dei firmware uno per ogni versione. Non sapendo cosa cercare o ricercato le stringhe che contenessero Zyxel oppure Voip e non ho trovato nulla che mi riconducesse alla richiesta, nel senso che le stringhe richiamano mnemonicamente la funzione che vanno a controllare e non ho riconosciuto nulla che mi facesse pensare alla gestione/comunicazione del numero chiamante.
A questo punto suggerirei a qualcuno che ha il VMG8823 di controllare se presenta lo stesso problema e poi magari, se il problema lì non è presente, allora confrontare i file di configurazione del VMG8823 con quelli del VMG8825.
fester40
09-10-2020, 14:33
Edit, mio errore, risolto.
lucanotaro
31-10-2020, 11:10
Salve Salvino,
il link di @desgabri del primo post ovvero "Firmware 5.13(ABNY.4)C0 brandizzato WindTre by desigabri - Info (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46805047&postcount=1247)" in realtà ti porta ad un post del firmware ABLZ.4.C0 e ABLZ2.C0.
Volevo fare l'upgrade alla ultima versione disponibile di firmware (ho un modem wind sbrandizzato, seguendo la procedura di @ventidue) dalla mia attuale versione ovvero "ABLZ4.C0_mod-11". Sto facendo qualche passaggio errato io?
Grazie
PS: ci sono tante differenze tra ABLZ4.C0_mod-11 e ABNY.4C0?
@lucanotaro
Il firmware ABLZ4.C0 è la versione brandizzato WindTre del firmware stock 5.13(ABNY.4)C0.
Ciao, ho provato a controllare il file di configurazione dell'ultima versione compilata (avete scritto che il problema esiste in tutte le versioni). E' una cosa che può fare chiunque abbia scaricato i firmware perchè il file di configurazione utilizzato è allegato nella cartella dei firmware uno per ogni versione. Non sapendo cosa cercare o ricercato le stringhe che contenessero Zyxel oppure Voip e non ho trovato nulla che mi riconducesse alla richiesta, nel senso che le stringhe richiamano mnemonicamente la funzione che vanno a controllare e non ho riconosciuto nulla che mi facesse pensare alla gestione/comunicazione del numero chiamante.
A questo punto suggerirei a qualcuno che ha il VMG8823 di controllare se presenta lo stesso problema e poi magari, se il problema lì non è presente, allora confrontare i file di configurazione del VMG8823 con quelli del VMG8825.
Ho scritto anche al supporto Zyxel segnalando il problema ma non ho mail avuto il piacere di una risposta.
Siccome il problema si presenta su tutti i VMG8825 indipendentemente dalla versione firmware (Stock/Wind/Tiscali) il mio pensiero che non sia un problema dei file di configurazione ma più probabilmente un modulo comune (VOIP???) che ha quale problema.
Il VMG8823 non ha questo problema (testato con una linea Wind di un amico).
unnilennium
02-11-2020, 18:56
segnalo che la zyxel, come promesso, mi ha reso disponibili i sorgenti dell'ultimo firmware wind... non credo di essere in grado di compilare, visto come è stato difficile per quelli più esperti di me, magari ci provo, ma se lo fa qualcuno che è già rodato sarebbe sicuramente meglio...
@unnilennium
Per favore cerca di essere precso e descrittivo altrimenti non si capisce nulla.
Di che sorgenti firmware stai parlando?
Versione sorgenti?
unnilennium
02-11-2020, 19:35
sto parlando dei sorgenti del firmware wind ufficiale ultimo rilasciato, almeno che io sappia, che sono quelli della versione V5.13(ABLZ.1)b10_20200422
alla richiesta fatta parecchi post fa il supporto aveva risposto che avrebbe rilasciato il firmware alla fine di ottobre, e come promesso lo hanno rilasciato. non so i cambiamenti rispetto ai precedenti, mi limito solo a segnalarlo. mi scuso se non sono stato preciso nella descrizione.
non so le differenze tra 5.13(ABLZ4.C0) e V5.13(ABLZ.1)b10_20200422
@unnilennium
Riesci a condividerli in qualche modo?
unnilennium
02-11-2020, 19:59
ti ho mandato un mp con i link, per correttezza.
scusate mi rifaccio vivo dopo un anno praticamente, ma è molto difficile seguire tutto.
allora la questione è questa: io adesso ho il firmware V5.13(ABNY.2)C0 che ho messo su a estate 2019.
guardo il sito ftp zyxel e trovo solo questo firmware, ovvero qui:
ftp://ftp.zyxel.com/VMG8825-B50B/firmware/
però da bravo forumista mi spulcio la prima pagina che il buon Bovirus cura e aggiorna, e mi trovo una versione V5.13(ABNY.4)C0 che differisce dalla mia solo per quel 4 al posto del 2.
a naso questa è più recente:D ma chiedo, da dove salta fuori se non c'è nel ftp zyxel ufficiale?
altra domanda, se voglio passare dalla mia Y.2 a questa Y.4 ci sono procedure particolari o posso andare liscio? chi mi fa un breve refresh mentale che dopo la sbrandizzazione di un anno fa ricordo davvero poco?
grazie
@Zeratul:
Da quello che ricordo (seguo il thread anche se ho solo il vmg8823), del nuovo firmware esistono i sorgenti da richiedere a zyxel :boh:
Forse qualcuno più aggiornato può confermare.
@Zeratul
La versione 5.13(ABNY.4)C0 è ufficiale Zyxel ma bisognerebbe chiedere a Zyxel perché non aggiorna la pagina del sito web/FTP.
Se chiedi a Zyxel i sorgenti della versione 5.13(ABNY.4)C0 te li mandano quindi la versione esiste.
Secondo me se hai su la versione 5.13(ABNY.2)C0 stock puoi aggiornare alla versione 5.13(ABNY.4)C0 senza problemi.
Hai il modem collegato ad una linea Wind con il servizio ID chiamante attivo?
Se sì hai verificato se sul telefono collegato al modem quando ti chiamano viene visualizzato il numero chiamante doppio?
@Zeratul
La versione 5.13(ABNY.4)C0 è ufficiale Zyxel ma bisognerebbe chiedere a Zyxel perché non aggiorna la pagina del sito web/FTP.
Se chiedi a Zyxel i sorgenti della versione 5.13(ABNY.4)C0 te li mandano quindi la versione esiste.
Secondo me se hai su la versione 5.13(ABNY.2)C0 stock puoi aggiornare alla versione 5.13(ABNY.4)C0 senza problemi.
Hai il modem collegato ad una linea Wind con il servizio ID chiamante attivo?
Se sì hai verificato se sul telefono collegato al modem quando ti chiamano viene visualizzato il numero chiamante doppio?
mi dispiace, ma non uso per nulla il telefono fisso, ed in ogni caso non ho invista.....
ok allora provo ad andare liscio con l'aggiornamento dal Y2 al Y4.
ultima domanda: la situazione password supervisor rimarrà come adesso anche se dovessi dopo fare un reset? perdonate le domande stupide, ma veramente vado a memoria su robe fatte un anno fa.
ho recuperato un file di testo con i miei appunti e avevo annotato una password supervisor. adesso l'ho provata ma non è quella, ma entro come supervisor con una password mia che uso di solito, quindi presumo di averla cambiata io in seguito.
se aggiorno alla Y4 e non faccio nulla credo che rimane la mia password supervisor, ovvero quella di adesso. ma se dovessi fare un reset di fabbrica mi ritorna quella dei miei appunti? che dovrebbe essere stata ricavata al tempo tramite il tool qemo
desigabri
14-11-2020, 23:49
mi dispiace, ma non uso per nulla il telefono fisso, ed in ogni caso non ho invista.....
ok allora provo ad andare liscio con l'aggiornamento dal Y2 al Y4.
ultima domanda: la situazione password supervisor rimarrà come adesso anche se dovessi dopo fare un reset? perdonate le domande stupide, ma veramente vado a memoria su robe fatte un anno fa.
ho recuperato un file di testo con i miei appunti e avevo annotato una password supervisor. adesso l'ho provata ma non è quella, ma entro come supervisor con una password mia che uso di solito, quindi presumo di averla cambiata io in seguito.
se aggiorno alla Y4 e non faccio nulla credo che rimane la mia password supervisor, ovvero quella di adesso. ma se dovessi fare un reset di fabbrica mi ritorna quella dei miei appunti? che dovrebbe essere stata ricavata al tempo tramite il tool qemo
Ciao mi intrometto solo per confermarti che con l'aggiornamento del firmware le password impostate rimangono le stesse. La cosa cambia se dovessi resettare il modem a default: a seconda del firmware che hai installato/installerai, dopo il reset le password si impostano per come il firmware è stato compilato. Quindi verifica le indicazioni associate ai firmware che scarichi.
Personalmente un backup della configurazione lo farei ugualmente.
ciao
Ciao mi intrometto solo per confermarti che con l'aggiornamento del firmware le password impostate rimangono le stesse. La cosa cambia se dovessi resettare il modem a default: a seconda del firmware che hai installato/installerai, dopo il reset le password si impostano per come il firmware è stato compilato. Quindi verifica le indicazioni associate ai firmware che scarichi.
Personalmente un backup della configurazione lo farei ugualmente.
ciao
Grazie mille, immaginavo questa cosa.
Allora il mio obiettivo è aggiornare il firmware e rimanere su versioni ufficiali no brand, senza aggiunte o ritocchi da parte di chi l'ha compilato. avendo adesso il y2 puro no brand vorrei passare al y4 puro no brand.
In prima pagina trovo questo:
Grazie a andreacos92
Firmware 5.13(ABNY.4)C0 compilato senza modifiche dai sorgenti Zyxel.
Firmware 5.13(ABNY.4)C0 nobrand by andreacos92 (host mega)
Però non trovo nulla riguardo al discorso password post reset. Io credo che questa informazione vada inserita chiaramente, perché magari io adesso aggiorno e non faccio nessun reset. Però magari tra 6 mesi si impalla qualcosa e voglio fare reset. Quindi le info sulle password di default post reset devono sempre esserci secondo me, magari in prima pagina assieme al link del firmware, perché non è un dettaglio di poco conto, e si rimane fuori.....
Ora, tornando al mio caso specifico, il firmware y4 che ho scritto sopra, è l'unico y4 senza "ritocchi" personali di chi l'ha compilato, corretto? Dove trovo i riferimenti sulle password post reset di fabbrica?
desigabri
15-11-2020, 14:42
Grazie mille, immaginavo questa cosa.
Allora il mio obiettivo è aggiornare il firmware e rimanere su versioni ufficiali no brand, senza aggiunte o ritocchi da parte di chi l'ha compilato. avendo adesso il y2 puro no brand vorrei passare al y4 puro no brand.
In prima pagina trovo questo:
Grazie a andreacos92
Firmware 5.13(ABNY.4)C0 compilato senza modifiche dai sorgenti Zyxel.
Firmware 5.13(ABNY.4)C0 nobrand by andreacos92 (host mega)
Però non trovo nulla riguardo al discorso password post reset. Io credo che questa informazione vada inserita chiaramente, perché magari io adesso aggiorno e non faccio nessun reset. Però magari tra 6 mesi si impalla qualcosa e voglio fare reset. Quindi le info sulle password di default post reset devono sempre esserci secondo me, magari in prima pagina assieme al link del firmware, perché non è un dettaglio di poco conto, e si rimane fuori.....
Ora, tornando al mio caso specifico, il firmware y4 che ho scritto sopra, è l'unico y4 senza "ritocchi" personali di chi l'ha compilato, corretto? Dove trovo i riferimenti sulle password post reset di fabbrica?
Personalmente questi non li ho provati, ma da come sono titolati ritengo che siano standard, cioè compilati dal firmware Y2 e Y4.
Se vuoi invece provare dei firmware BASE Y2 e Y4 ma con l'unica modifica del model-id cioè che possono venire caricati direttamente sul modem brandizzato WIND senza dover interagire nell'ambiente ZYCLI puoi provare quello mod-00
controlla la tabella:Link (https://drive.google.com/file/d/1dgghcvBYwpcLsTNSVTrwFvnkCcw_oW7m/view)
se hai un pò di pazienza, sto attendendo da zyxel i sorgenti della ultima versione WIND e di quella farò anche una versione mod-00 cioè PULITA corrispondente esattamente alla versione ufficiale con password standard e con password modificate. Il vantaggio è che questa versione contiene di defautl tutte le configurazioni WIND sie per il TR-069 che per la configurazione VOIP. Al reset non perderai quindi le impostazioni essenziali. L'unica acortezza da fare sempre è quella di salvarti la password per il VOIP, quella che l'operatore di ha inserito alla consegna del modem che NON può essere inserita nel firmware.
Per salvarti la password VOIP devi seguire le istruzioni credo già indicate in questo forum, oppure guardarti un video esplicativo su youtube (link) (https://www.youtube.com/watch?v=gz203fuZObM)
Se invece vuoi contribuire a migliorare la conoscenza dei "problemi" di salvataggio recuper informazioni ti/vi propongo queste verifiche di cui condividere i risultati da inserire in una pagina di riassuntiva di HELP:
Velocemente:
1) fai attenzione che da SUPERVISOR non puoi caricare configurazioni salvate normalmente;
2) da SUPERVISOR puoi salvare la configurazione comprensiva della ROM-ID cioè delle configurazioni aggiuntive (suppongo SIP e TR-069).
a questo punto puoi fare la prova del nove dando dei nomi adatti che ti aiutino nella prova:
a) provare a salvare una configurazione da supervisor
b) provare a salvare la ROM-ID da supervisor
successivamente:
c) caricare da SUPERVISOR la configurazione salvata al punto "a"
d) caricare da SUPERVISOR la configurazione salvata al punto "b"
e) caricare da ADMIN oppure utente standard la configurazione salvata al punto "a"
f) caricare da ADMIN oppure utente standard la configurazione dalvata al punto "b"
così facendo potremmo avere converma che la configurazione salvata da supervisor sia differente da quella standard e che può/non può venire utilizzata anche da utente admin/utente standard e che possa venire caricata eventualmente solo da supervisor (???)
ATTENZIONE che quando carichi un firmware vai si ad impostare anche i parametri di default, ma questi non si impostano fino a che non passi attraverso un RESET a default dei paramentri del modem;
Se non passi attraverso il reset oltre che tutte le impostazioni standard:
ti rimarranno configurate le passoword precedenti
se non passi attraverso il RESET il caricamento della configurazione non andrà a sostituire i parametri della ROM-ID che dovrebbero essere i paramentri VOIP e FORSE i TR-069. Questo è da verificare con qualche prova mirata e ripetuta di salvataggio.
Se fai queste prove potremmo mettere insieme oppure potresti condividere direttamente te questi risultati a memoria per tutti gi utilizzatori.
grazie per il supporto, ma preferisco il firmware originale no brand zyxel, più che altro per l'interfaccia. almeno per il momento.....
cmq sono andato avanti perchè ho visto che qualcuno passando dalla Y2 alla Y4 come me ha fatto in seguito reset di fabbrica...l'aveva scritto di sfuggita..... ed ho fatto anche io cosi, più che altro per sperimentare ed avere la conferma.
confermo quindi che questo passaggio non altera l'algoritmo di generazione password. quindi se non si fa il reset di fabbrica post upgrade la password supervisor rimane invariata. se si fa il reset, è la stessa di quella calcolata con il Y2 e l'emulatore qemu.
PS: consiglio a Bovirus di scriverlo in prima pagina perchè credo che chi come me vuole avere il no brand Y.... abbia bisogno di questa certezza
desigabri
15-11-2020, 17:16
grazie per il supporto, ma preferisco il firmware originale no brand zyxel, più che altro per l'interfaccia. almeno per il momento.....
cmq sono andato avanti perchè ho visto che qualcuno passando dalla Y2 alla Y4 come me ha fatto in seguito reset di fabbrica...l'aveva scritto di sfuggita..... ed ho fatto anche io cosi, più che altro per sperimentare ed avere la conferma.
confermo quindi che questo passaggio non altera l'algoritmo di generazione password. quindi se non si fa il reset di fabbrica post upgrade la password supervisor rimane invariata. se si fa il reset, è la stessa di quella calcolata con il Y2 e l'emulatore qemu.
PS: consiglio a Bovirus di scriverlo in prima pagina perchè credo che chi come me vuole avere il no brand Y.... abbia bisogno di questa certezza
Ok, grazie per il feedback. Quelli che ti ho indicato hanno comunque l'interfaccia Zyxel, semplicemente si caricano senza dover intervenire attraverso la procedura del comando ZYCLI
Finalmente ci sono riuscito :sofico:
Grazie mille Bovirus :)
Ok, grazie per il feedback. Quelli che ti ho indicato hanno comunque l'interfaccia Zyxel, semplicemente si caricano senza dover intervenire attraverso la procedura del comando ZYCLI
Terrò sicuramente in considerazione anche questi.
Ma sarebbe interessante avere un ordine cronologico dei firmware, ovvero sapere cosa è più recente e cosa no....
desigabri
15-11-2020, 22:34
PROMEMORIA FILES DI CONFIGURAZIONE
Per quanto sia banale, mi ha creato un po' di confusione in passato e pur avendolo approfondito, in seguito mi sono dimenticato del meccanismo. Per questo lo voglio lasciare scritto ad utilizzo di tutti compreso me stesso. Allo stesso tempo chiedo a chiunque di voi ritenesse questa nota insufficiente oppure errata, di segnalarmelo così da correggerla.
Privilegi disponibili per gli accounts: administrator e supervisor
Accounts: admin (privilegi administrator), supervisor (privilegi supervisor)
Mi riprometto di modificare questa spiegazione perchè al momento è impostata veramente male e poco chiara. Mi scuso se ho prodotto più confusione che chiarezza
Configurazione di default (di fabbrica) definita come "A+B"; si possono modificare sia i settaggi "A" che "B" ottenendo come risultato una configurazione "Ax+Bx" che verrà letta e caricata dal modem ad ogni avvio.
SALVATAGGIO CONFIGURAZIONE:
admin: da admin il salvataggio comprende solamente la configurazione "Ax".
In seguito a reset della configurazione, viene ripristinata la configurazione di fabbrica "A+B";
Volendo ripristinare la configurazione utilizzando il file salvato"Ax", saremo in grado di ottenere la configurazione "Ax+B", perdendo eventuali modifiche "Bx"
supervisor:) si può accedere al menù ROM-D che permette di salvare la configurazione "Ax+Bx" nello spazio ROM-D.
Se presente ROM-D, il reset a default del modem lo configurerà come "Ax+Bx" ignorando le impostazioni di default.
Per ripristinare la configurazione di fabbrica sarà necessario prima CANCELLARE la ROM-D (da utente supervisor), ed in seguito tramite un reset standard si ripristineranno i valori di fabbrica ("A+B").
La ROM-D può essere anche salvata su file. Il file salvato come supervisor dalla pagina standard di backup configurazione e anche quello salvato dalla pagina ROM-D produce dei file di configurazione identici dal contenuto "Ax+Bx"
RIPRISTINO CONFIGURAZIONE:
supervisor: può caricare solamente file tipo "Ax+Bx", in pratica non può caricare un file di configurazione salvato da admin;
admin: può caricare tutti i file di configurazione salvati sia da admin che da supervisor, pertanto può caricare sia il tipo "Ax" che "Ax+Bx", nel primo caso caricherà solo la parte "Ax", mentre nel secondo "Ax+Bx"
NOTE:
ROM-D può essere utilizzato per mantenere una configurazione resistente ad un reset del modem per tutti i dati disponibili in configurazione, quindi gli account, le password, le configurazioni VOIP, TR-069, la NAT eccetera eccetera;
Qualsiasi modifica effettuata dopo avere salvato la ROM-D nel modem verrà persa applicando un reset, verrà infatti caricata la configurazione salvata in ROM-D
nella pagina ROM-D:
"Salva configurazione nella ROM-D" significa caricarla in ROM-D ed attivarla nel modem
"Salvataggio configurazione ROM-D" produce il file di configurazione Ax+Bx
da salvare
"Annulla la configurazione di ROM-D" cancella il contenuto della ROM-D
nella pagina Salvataggio/Ripristino da supervisor:
"Salva la configurazione" produce il file di configurazione Ax+Bx da salvare
Nota Bene: La ROM-D resiste anche ad un firmware upgrade con il reset a default, l'importante è ricordarsene nel momento in cui servirà un reset vero. completo.
ragazzi ma a voi come velocità wifi sulla 2.4 da 450mbps come a me?
perchè da quello che dicono le specifiche dovrebbe essere un 600mbps.....sbaglio qualcosa io?
questo quello che vedo nel mio router:
https://ibb.co/x1mPmLw
e queste sono le specifiche che si trovano online:
https://ibb.co/3rtFhtQ
ftp://ftp.zyxel.fr/ftp_download/VMG8825-B50B/datasheet/VMG8825-B50B_1.pdf
heeroyui86
20-11-2020, 10:43
Scusate c'è un change log per il firmware 5.13(ABNY.4)C0?
Volevo leggere cosa è stato sistemato altre info presenti in tale documento
ciao a tutti! :)
ho da qualche giorno questo router, quello che avevo prima si è guastato e ho quindi approfittato per prendere questo , leggendo tutte le scoperte fatte qui :D
l'hardware non è per niente male ed anche la dotazione di ram generosa, molto meglio del mio raspberry prima serie!
ho installato la ABLZ4.C0_CHROOT_mod-W02 configurata e compilata da desigabri con le indicazioni di ventidue per il chroot e mi trovo molto bene, anche col voip(eutelia e voipstunt) , non ho come ISP infostrada .
Proprio per le potenzialità del router vorrei utilizzare chroot , so che esiste un post fatto da ventidue che desigabri ha riportato in pdf , ma provando ad aprire il link diretto al post di ventidue si scopre rimosso.
il vero problema però è che dei 3 file citati nella guida (in pdf) che bisogna scaricare , solo l'ultimo è ancora disponibile e che ho provveduto a salvare ,
gli altri due che sono :
https://www.upload.ee/files/11897509/chroot.sh.html
https://www.upload.ee/files/11900327/debian.html
puntano a file non più esistenti.
qualche anima pia li avrebbe da parte in modo che possa proseguire con la configurazione del chroot? :muro:
non so se @desigabri , che potrebbe aver seguito la configuraizone del chroot li abbia in locale nell'ambiente chroot,
vi ringrazio in anticipo
...
desigabri
24-11-2020, 22:10
@Matt_85:
@demonbl@ck:
Sono veramente spiacente, ma proprio non ho salvato i file indicati da @ventidue: era una cosa che volevo provare ma ho continuato a rimandare e poi sono partito per le ferie; Purtroppo tutto funzionava e non mi sono impegnato a lavorare su questa soluzione...non pensando che gli script sarebbero spariti e contando sulla presenza di @ventidue :( :( :(
@ventidue parlava del chroot come di una sistema che lui già conosceva e utilizzava sugli smartphone e cercando informazioni su internet sembrerebbe essere una procedura standard negli ambienti linux.
In pratica il chroot è un metodo per indicare al sistema operativo (in questo caso quello del modem) di andare a cercare i file di sistema in una posizione differente da quella di default. Installando il chroot su un dispositivo esterno (chiavetta USB su porta usb) si avrà a disposizione lo spazio sufficiente per installare un Debian (o anche altro)
Quindi il primo file doveva essere uno script per copiare i file necessari sulla chiavetta USB
Il secondo file invece doveva essere uno script che andava ad avviare la installazione di Debian sulla chiavetta precedentemente predisposta. L'installazione sarebbe stata possibile con il modem con connessione internet funzionante.
Il metodo dovrebbe essere standard per cui seguendo le istruzioni di questo link: "CHROOT" (https://wiki.debian.org/it/chroot) (ma se ne possono trovare anche in inglese probabilmente più completi), si dovrebbe poter installare il chroot anche sul nostro modem (il firmware CHROOT dovrebbe già avere tutti gli eseguibili necessari allo scopo).
Successivamente si dovrebbe poter installare Debian seguendo le istruzioni disponibili ad esempio in questo secondo link: "Debootstrap" (https://wiki.debian.org/it/Debootstrap).
Altri possibili link con istruzioni a riguardo:
- "Configurare un sistema Debian chroot" (https://people.debian.org/~ema/translations/chroot.it.html)
- "Installazione di Debian GNU/Linux da un sistema Unix/Linux esistente" (https://www.debian.org/releases/stretch/mips/apds03.html.it)
In questo periodo non ho intenzione di dedicarmi a questa sperimentazione, magari più avanti, ma se voi invece siete giovani e forti, potreste impegnarvi e poi condividere l'esperienza con tutti noi :D :D :D GRAZIEEE IN ANTICIPOOO! :D :D :D
ciao desigabri , grazie innanzitutto per tutto il lavorone che hai fatto finora !
mi dispiace molto capire che forse quegli script sono andati persi,
penso siano la parte più importante della guida :(
spero comunque che qualcuno legga questa richiesta,
e per intercettare più persone possibili penso sia opportuno metterla in prima pagina di questo thread, che ne dici?
ho usato anche io chroot in passato in modo distratto su varie piattaforme ,
ma per comodità e per evitare di sbagliare , c'erano comunque sempre degli script da eseguire che si occupavano loro del montaggio delle corrette partizioni e del lancio del vero e proprio ambiente chroot .
dato che il firmware di questo gioiellino si basa su openwrt ,
un buon punto di partenza potrebbe esser questo:
https://openwrt.org/docs/guide-user/services/chroot
il vero problema è che non so se questa documentazione sia sufficente senza sapere qualcosa anche di questo router e delle personalizzazioni a livello di firmware rispetto ad openwrt liscio.
per il momento vedrei se questi script vengano fuori , senza ricrearli da zero chiedendo a bovirus se può mettere questa richiesta in prima pagina
speriamo in bene ! :mc:
- Scopo di questo thread
...
ciao Bovirus , se ti è possibile , come da MP che ti ho inviato, potresti mettere in evidenza in prima pagina di questo thread la richiesta degli script per il chroot , originariamente postati da ventidue ma irreperibili? grazie in anticipo!
desigabri
25-11-2020, 16:08
ciao desigabri , grazie innanzitutto per tutto il lavorone che hai fatto finora !
mi dispiace molto capire che forse quegli script sono andati persi,
che forse erano la parte più importante della guida :(
spero comunque che qualcuno legga questa richiesta,
e per intercettare più perosne possibili penso sia opportuno metterla in prima pagina di questo thread, che ne dici?
ho usato anche io chroot in passato in modo distratto su varie piattaforme ,
ma per comodità e per evitare di sbagliare , c'erano comunque sempre degli script da eseguire che si occupavano loro del montaggio delle corrette partizioni e del lancio del vero e proprio ambiente chroot .
dato che il firmware di questo gioiellino si basa su openwrt ,
un buon punto di partenza potrebbe esser questo:
https://openwrt.org/docs/guide-user/services/chroot
il vero problema è che non so se questa documentazione sia sufficente senza sapere qualcosa anche di questo router e delle personalizzazioni a livello di firmware rispetto ad openwrt liscio.
per il momento vedrei se questi script vengano fuori , senza ricrearli da zero chiedendo a bovirus se può mettere questa richiesta in prima pagina
speriamo in bene ! :mc:
giusto: penso che le istruzioni per il chroot e dabian su openwrt siano le più appropriate, perfetct
kramegna
05-12-2020, 15:34
Ciao a tutti,
Ho un problema.. :muro:
Ho saltato il punto 3 della guida di AndreaCos92 e ho flashato con il file ras.bin prima di caricare un fw di transizione.
Non riesco ad entrare nel router :muro:
Neanche con le password generate con QEUM..
Qualcuno mi può aiutare? :cry: :cry:
Grazie
kramegna
05-12-2020, 22:47
Su richiesta dell'ottimo @Bovirus cerco di descrivere meglio la procedura che mi ha permesso sostanzialmente di fare un rollback al FW 'nontiseguo 1'. Precedentemente avevo flashato il FW ufficiale appena pubblicato da Zyxel > V5.13(ABNY.2)C0. Esso aveva causato il reset totale delle pwd, con impossibilità assoluta di accesso al device. Ho quindi deciso di tentare tramite seriale, anche per mancanza di alternative. Il case si apre facilmente, basta svitare le 4 vitine con testa a croce, facendo poi leva tra i 2 gusci, che si separano con relativa facilità. La seriale è di ottima fattura con pin di generose dimensioni: collegamenti dall'alto verso il basso:
GND
(vuoto)
TX
RX
(non collegare)
Velocità 115200 resto a default. Si avvia Putty come amministratore, selezionando 'serial', anche qui 115200 e nr. di COM giusto (mio è COM3). Collegate un cavo ethernet LAN1>LAN1. Avviate pure Tftpd64, serve SOLO 'server DHCP'. Si accende il router e inizia una veloce sequenza di scritte misteriose; dopo 10/12 secondi la sequenza si ferma durante 4-5 secondi, offrendo la possibilità di fermare il boot. Fatelo, premendo un tasto a caso. Appare il comando 'CFE>' scrivete
ATUR 192.168.x.x:nomefile
l'indirizzo IP è quello della scheda di rete>duepunti>FW nontiseguo1, ribattezzato "recovery.bin"
Compilate per bene tftpd64 e ricordate che serve "server DHCP". Il FW da flashare dovrà trovarsi nella cartella di tftpd64
Una volta scritto bene ATUR...... date Invio, e, se tutto va nel modo giusto, il router carica il FW recovery. Aspettate almeno 60 secondi, spegnete il router, collegatelo e controllate che sia andato tutto bene. Ho dovuto fare un hard reset perché mi era ri-apparso il FW killer. Spero di essere stato abbastanza chiaro e utile.
Ciao,
Sto provando a flashare via seriale ilFW di nontiseguo.
Ho un paio di domande:
- Devo settare l'ip fisso della scheda del PC in 192.168.1.33?
- Non capisco il mettere "SOLO" DHCP Server, ma non server il server TFTP?
- VIa seriale al comando "ATUR 192.168.1.33:ras.bin" dopo 10 se compare errore 21..
Chi mi da due dritte per settare tftp64?
Oppure, via seriale si possono recuperare tutte le PWD?
Grazie
Fabio
kramegna
06-12-2020, 10:31
Alla fine era un problema di firewall del PC che non apriva la porta 69.
No settato in client TFTP64 in un modo diverso ed è andato.. almeno in parte..
Non riesco a trovare un FW valido da caricare. Via seriale non accetta nulla.
Volevo provare a caricare il FW originale WIND ma non lo trovo da nessuna parte..
Gli errori sono questi provati con diversi FW trovati sul TH, tutti Illegal model ID, please check!:
LINK UP IMP Port
Multiboot client version: 1.3
Hit any key to stop autoboot:003
CFE> ATUR 192.168.1.33:rap.bin
Loading 192.168.1.33:rap.bin ...
Finished loading 39846912 bytes at 0x02d90000
Illegal model ID, please check!
ERROR
*** command status = -1
CFE> ATUR 192.168.1.33:ras.bin
Loading 192.168.1.33:ras.bin ...
Finished loading 37618688 bytes at 0x02d90000
Illegal model ID, please check!
ERROR
*** command status = -1
CFE> ATUR 192.168.1.33:ras1.bin
Loading 192.168.1.33:ras1.bin ...
Finished loading 37618688 bytes at 0x02d90000
Illegal model ID, please check!
ERROR
*** command status = -1
CFE> ATUR 192.168.1.33:ABNY.bin
Loading 192.168.1.33:ABNY.bin ...
Finished loading 37618688 bytes at 0x02d90000
Illegal model ID, please check!
ERROR
*** command status = -1
CFE> ATUR 192.168.1.33:ABNY2.bin
Loading 192.168.1.33:ABNY2.bin ...
Finished loading 39846912 bytes at 0x02d90000
Illegal model ID, please check!
ERROR
*** command status = -1
CFE>
Chi mi aiuta? Mi sa che adesso.. sono bloccato.
Avevo visto che qualcuno è riuscito a caricate un FW particolare in questa procedura.. io ho il router che parte ma avendo saltato uno step, non ho caricato il FW di transizione.. e non ho più le credenziali...
Grazie in anticipo per il vostro aiuto
Grazie
@kramegna
Per favore impara a a leggere bene i post, fare le cose con calma, leggendo con attenzione e rispettando i passaggi necessari.
Leggi il primo post.
Disabilitazione ModelID e FirmwareID.
Non hai indicatio nel dettaglio quali passaggi hai effettuato (non riportare il link della guida ma dettaglia tu cosa hai fatto) e quali firmware hai caricato.
kramegna
06-12-2020, 10:58
Problema Risolto!!
ho usato uno dei FW di DESIGABRI e il flash è andato
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46805047&highlight=model#post46805047
Ho ho messo un suo MOD!
Grazie alle guide in questo TH!!
@Kramegna
Che firmware hai ora installato?
hai Invista attivo sulla tua linea?
Stiamo cercando volontari per un test sul problema Invista con modem Zyxel VMG8825 (soluzione visualizzazione doppio ID chiamante)
AlexCyber
08-12-2020, 10:53
ciao
prima di tutto grazie per il gigantesco lavoro che avete messo a disposizione.
Avrei un quesito riguardo il firmware compilato di @desigabri, in particolare il Firmware 5.13(ABLZ2.C0) mod-11
Stando alla tabella che riposta le differenza dei firmware (https://drive.google.com/file/d/1dgghcvBYwpcLsTNSVTrwFvnkCcw_oW7m/view) sono stati inseriti nella configurazione i parametri
CONFIG_WIND_CUSTOMIZATION=Y
CONFIG_WIND_ITALY_CUSTOMIZATION=y
CONFIG_WIND_ITALY_DONT_DELETE_HOST_BEFORE_LEASE_EXPIRED=Y
- IL Firmware 5.13(ABLZ2.C0) mod-11 permette quindi in definitiva di essere installato senza "magheggi" :asd: sul 'Zyxel VMG8825-B50B home&life' ed avere anche l' autoconfigurazione di windtre per internet+voip?
- Con i vari aggiornamenti del frimware è stato inserito il supporto al wpa3 per il wifi ?
Da buon smanettone mi sono letto i vari post e sono riuscito a flashare il mio H&L VMG8825-B50B su fibra WIND FTTH portandolo alla versione ABLZ4.C0_CHROOT_mod-W02, ho tutto quello che mi serve backuppato (VOIP e varie password) e sono abbastanza tranquillo, non vedo l'ora di smanettarci come si deve avendo già tagliato fuori WIND da aggiornamenti futuri indesiderati.
Chiedo se qualcuno è riuscito a sfornare uno script di riconnessione WAN per JDownloader, ho letto in giro che tramite l'interfaccia web non c'è verso, anche in RAW.
Quindi chiedo se qualcuno conosce il comando corretto in telnet (se è possibile) per effettuare tale operazione, cioé disconnettere e riconnettere la WAN evitando il comando di reboot, che vorrei evitare perché ci metterebbe un tot.
In telnet l'interfaccia nel mio caso è la seguente, cioé ETH:
Enable N/A 5 ETH ETH ppp3.5 PPPoE Enable 0 835 Enable Enable Disable Connected 151.xxx.yyy.zzz
Non trovo però l'opzione per disconnetterla e riconnetterla.
Ne approfitto per mandare un abbraccio virtuale a @Bovirus, che non incrocio sul forum da anni (direi quasi 10) causa mia inattività.
Quindi chiedo se qualcuno conosce il comando corretto in telnet (se è possibile) per effettuare tale operazione, cioé disconnettere e riconnettere la WAN evitando il comando di reboot, che vorrei evitare perché ci metterebbe un tot.
Da telnet/ssh (eventualmente con utente supervisor) prova a vedere l'help del comando xdslctl.
Da telnet/ssh (eventualmente con utente supervisor) prova a vedere l'help del comando xdslctl.
Grazie, sto provando ad utilizzarlo ma non ha alcun effetto su ETH.
desigabri
09-12-2020, 01:14
ciao
prima di tutto grazie per il gigantesco lavoro che avete messo a disposizione.
Avrei un quesito riguardo il firmware compilato di @desigabri, in particolare il Firmware 5.13(ABLZ2.C0) mod-11
Stando alla tabella che riposta le differenza dei firmware (https://drive.google.com/file/d/1dgghcvBYwpcLsTNSVTrwFvnkCcw_oW7m/view) sono stati inseriti nella configurazione i parametri
CONFIG_WIND_CUSTOMIZATION=Y
CONFIG_WIND_ITALY_CUSTOMIZATION=y
CONFIG_WIND_ITALY_DONT_DELETE_HOST_BEFORE_LEASE_EXPIRED=Y
- IL Firmware 5.13(ABLZ2.C0) mod-11 permette quindi in definitiva di essere installato senza "magheggi" :asd: sul 'Zyxel VMG8825-B50B home&life' ed avere anche l' autoconfigurazione di windtre per internet+voip?
...
Ciao,
al momento attuale, questi firmware sono stati rinominati come ABLZ2 e ABLZ4 perchè rimanga evidente che sono compatibili con i modem WIND, ma sono compilati a partire dai sorgenti ABNY cioè NON brandizzati. tutti i firmwares da me compilati e che ho condiviso, hanno l'ID del dispositivo modificato per potere installare il firmware Zyxel (che di base NON E' CUSTOMIZZATO), direttamente sui modem brandizzati WIND. Le altre modifiche sono appunto tentativi di compilare il firmware contenente le configurazioni per il brand WIND. Non sono mai riuscito a verificare con certezza che i firmware preparati contengano i dati customizzati, ma sono stati salvati con il log delle configurazioni settate proprio per ricevere feedback di conferma e aiuto.
Il prossimo firmware compilato dai sorgenti Zyxel relativo al modem BRANDIZZATO WIND, sarà il VERO ABLZ ed infatti è stato nominato da Zyxel come ABLZ.1: non avrà il numero consecutivo ai precedenti perchè è il primo firmware denominato come ABLZ all'origine.
Con il tempo avevo capito che i dati VOIP rimanevano impostati NON perchè incorporati nel firmware ma perchè aggiornavo il firmware senza resettare il modem. Fortunatamente avevo fatto il backup della configurazione e pertanto sono stato in grado di reimpostare i dati dopo il reset a defaut.
Questo è il motivo principale per il quale consiglio di fare sempre il backup prima dell'aggiornamento.
Come ho cercato di spiegare in un precedente post, su un modem WIND resettato a default RITROVERAI la configurazione VOIP (non la password), mentre su un modem ZYXEL il reset perderà la configurazione VOIP eventualmente impostata per WIND.
Diverso è se è stata salvata la configurazione su ROM-D (solo da utente supervisor): in questo caso qualsiasi configurazione VOIP impostata, al reset a default questa avrà PRIORITA' sulla configurazione base del firmware.
La configurazione salvata da utente supervisor salva le impostazioni VOIP e pertanto la configurazione VOIP può venire trasferita su più modem (anche la password)
(attenzione che il salvataggio della configurazione eseguito da utente admin non salva le impostazioni VOIP)
nel complesso della risposta probabilmente non sono stato chiarissimo, cercherò di semplificare se necessario.
....
- Con i vari aggiornamenti del frimware è stato inserito il supporto al wpa3 per il wifi ?
NON supportano la crittografia WPA3
desigabri
09-12-2020, 01:45
Firmware WIND (ABLZ.1)b10_20200422
Home&Life_Zyxel_VMG-8825_fw_5.13.ABLZ.1_b10_20200422_(WIND_ORIGINALE_NO_MOD)_ desigabri.zip (https://drive.google.com/file/d/15IDeHRm2iLRzfRNcSzcXTo2DaDvnQr0C/view?usp=sharing)
NOTE:
V5.13(ABLZ.1)b10_20200422.bin: firmware compilato con la configurazione fornita insieme ai sorgenti SENZA modifiche
V5.13(ABLZ.1)b10_20200422_(psw_modificate).bin: stessa versione ma con le password di default modificate (admin:admin, root:root, supervisor:supervisor)
da configurazione ORIGINALE il firmware comprende:
1) brandizzazione originale WIND
2) software antivirus incorporato (attivabile/disattivabile)
3) package opkg per poter installare software aggiuntivo
- Upgrade firmware:
ABLZ4.C0_CHROOT_mod_W02 -> (ABLZ.1)b10_20200422 : OK
ABLZ4.C0_mod-11 -> (ABLZ.1)b10_20200422 : OK
- Downgrade firmware:
(ABLZ.1)b10_20200422 -> ABLZ4.C0_mod-00 : OK
(ABLZ.1)b10_20200422 -> ABLZ4.C0_mod-01 : OK
(ABLZ.1)b10_20200422 -> ABLZ4.C0_mod-11 : OK
(ABLZ.1)b10_20200422 -> ABLZ4.C0_CHROOT_mod_W02 : NO!!!
(ABLZ.1)b10_20200422 -> ABLZ4.C0_modtest_W02 : NO!!!
(ABLZ.1)b10_20200422 -> ABLZ4.C0_mod_W01 : NO!!!
in pratica non è possibile passare direttamente dal nuovo firmware alle mie ultime versioni WIND (vedere tabella modifiche)
- Testato su modem: SEMBRA TUTTO CORRETTO
- Confermo che con questa versione non è possibile ricavare la password VOIP con il trucchetto dell' "analisi pagina" pertanto è necessario, per chi non dispone della password e volesse salvarsela, applicare il downgrade a versione precedente, salvare la password e successivamente reinstallare il firmware aggiornato.
Procedura guidata su Youtube (Credits: Guido Dal Bo) (https://www.youtube.com/watch?v=NmSN89DTYTw&feature=youtu.be&fbclid=IwAR0GWADnuUjhh2bffsR9My5yZjpP5P_ViCxYkq_tXvT1agw55aNSg1SNi1M)
ATTENZIONE: se non si ha pratica con l'installazione del firmware tramite seriale, e non si è in grado di recuperare le password (in seguito a reset) sono caldamente consigliate le versioni firmware con password modificate.
- Rispetto alle precedenti versioni ABNY2.C0 e ABNY4.C0 da me rinominate ABLZ2.C0 e ABLZ4.C0 sono presenti 2 packages in più quindi almeno due nuove funzionalità (una sicuramente l'antivirus)
- Dimensioni firmware: 50Mb, cioè quasi 10Mb in più rispetto ai precedenti
@desigabri
Grazie per il tuo firmware
Inserito link al tuo post nei primi post sotto al sezioend ei tui firmware.
Se posso io modificherei al prima parte del post (link download) in questo modo.
Firmware WIND (ABLZ.1)b10_20200422
Firmware WIND (ABLZ.1)b10_20200422 (https://drive.google.com/file/d/15IDeHRm2iLRzfRNcSzcXTo2DaDvnQr0C/view?usp=sharing)
Firmware WIND (ABLZ.1)b10_20200422: link (https://drive.google.com/file/d/15IDeHRm2iLRzfRNcSzcXTo2DaDvnQr0C/view?usp=sharing)
NOTE:
V5.13(ABLZ.1)b10_20200422.bin: firmware compilato con la configurazione fornita insieme ai sorgenti SENZA modifiche
V5.13(ABLZ.1)b10_20200422_(psw_modificate).bin: stessa versione ma con le password di default modificate (admin:admin, root:root, supervisor:supervisor)
da configurazione ORIGINALE il firmware comprende:
1) brandizzazione originale WIND
2) software antivirus incorporato (attivabile/disattivabile)
3) package opkg per poter installare software aggiuntivo
- Upgrade firmware:
ABLZ4.C0_CHROOT_mod_W02 -> (ABLZ.1)b10_20200422 : OK
ABLZ4.C0_mod-11 -> (ABLZ.1)b10_20200422 : OK
- Downgrade firmware:
(ABLZ.1)b10_20200422 -> ABLZ4.C0_mod-00 : OK
(ABLZ.1)b10_20200422 -> ABLZ4.C0_mod-01 : OK
(ABLZ.1)b10_20200422 -> ABLZ4.C0_mod-11 : OK
(ABLZ.1)b10_20200422 -> ABLZ4.C0_CHROOT_mod_W02 : NO!!!
(ABLZ.1)b10_20200422 -> ABLZ4.C0_modtest_W02 : NO!!!
(ABLZ.1)b10_20200422 -> ABLZ4.C0_mod_W01 : NO!!!
in pratica non è possibile passare direttamente dal nuovo firmware alle mie ultime versioni WIND (vedere tabella modifiche)
- Testato su modem: SEMBRA TUTTO CORRETTO
- Confermo che con questa versione non è possibile ricavare la password VOIP con il trucchetto dell' "analisi pagina" pertanto è necessario, per chi non dispone della password e volesse salvarsela, applicare il downgrade a versione precedente, salvare la password e successivamente reinstallare il firmware aggiornato.
- Rispetto alle precedenti versioni ABNY2.C0 e ABNY4.C0 da me rinominate ABLZ2.C0 e ABLZ4.C0 sono presenti 2 packages in più quindi almeno due nuove funzionalità (una sicuramente l'antivirus)
- Dimensioni firmware: 50Mb, cioè quasi 10Mb in più rispetto ai precedenti
Grazie per il firmware!
Solo una nota, magari mi sbaglio io: originariamente avevo su quel firmware, e sono passato al tuo ABLZ4.C0_CHROOT_mod_W02 senza alcun problema, come mai segnali che non è possibile?
Forse dal tuo recente compilato non lo è, mentre dal firmware che ha installato WIND originariamente via TR-069 invece si?
Non mi è chiaro, chiedo venia.
AlexCyber
09-12-2020, 14:35
Firmware WIND (ABLZ.1)b10_20200422: link (https://drive.google.com/file/d/15IDeHRm2iLRzfRNcSzcXTo2DaDvnQr0C/view?usp=sharing)
- Questo firmware può essere installato direttamente sopra a un firmware stock wind(quello che esce già preinstallato nel modem) o serve un firmware "intermedio" ?
In caso positivo, il Firmware ID e il model ID verranno cambiati ?
- Le password admin, root, supervisor verranno recuperate usando il tool/emulatore(qemu) in prima pagina ?
desigabri
09-12-2020, 15:02
Grazie per il firmware!
Solo una nota, magari mi sbaglio io: originariamente avevo su quel firmware, e sono passato al tuo ABLZ4.C0_CHROOT_mod_W02 senza alcun problema, come mai segnali che non è possibile?
Forse dal tuo recente compilato non lo è, mentre dal firmware che ha installato WIND originariamente via TR-069 invece si?
Non mi è chiaro, chiedo venia.
Ho riportato quello che dai miei test risulta, non ho insistito ma ho pensato fosse meglio allertare di questo "problema".
Ho speso anche un pò di tempo per cercare di comprendere il meccanismo del backup differente tra admin e supervisor e ROM-D; Può anche darsi che abbia fatto confusione su queste cose, nel senso che magari quel meccanismo non funziona con le modifiche effettuate nei firmware ABLZ.4 per wind oppure durante le verifiche ho interpretato male i risultati.
Ho dei limiti a seguire rigorosamente il metodo scientifico (impazienza e leggerezza purtroppo), e potrebbe essere che mi sia perso durante la verifica: infatti una cosa che mi viene in mente è che da supervisor non è possibile aggiornare il firmware, e potrebbe essere che durante la verifica ero passato prima da supervisor per testare il funzionamento della password e rimanendo supervisor ho provato il downgrade... questo è sicuramente da verificare, ma se a te ha funzionato, potrebbe essere la spiegazione valida.
GRAZIE per il feedback, appena ho occasione testo di nuovo la procedura.
Ti ringrazio del feedback
desigabri
09-12-2020, 15:10
- Questo firmware può essere installato direttamente sopra a un firmware stock wind(quello che esce già preinstallato nel modem) o serve un firmware "intermedio" ?
In caso positivo, il Firmware ID e il model ID verranno cambiati ?
- Le password admin, root, supervisor verranno recuperate usando il tool/emulatore(qemu) in prima pagina ?
1) Non è possibile confrontare il firmware originale con questo, posso solo dire che è stato compilato dai sorgenti ORIGINALI senza applicare modifiche pertanto pur non essendo il file originale, dovrebbe essere quantomeno lo stesso identico firmware.
2) L'ID del firmware è esattamente quello del modem brandizzato WIND (non è stato ritoccato) e lo stesso vale per il model ID, altrimenti non si installerebbe, e anche questo non è stato modificato: i sorgenti sono proprio quelli per il modem WIND;
3) Non ho applicato modifiche e il meccanismo di recupero delle password è quello originale. Il firmware con le password modificate è fatto solamente per i casi in cui c'è la necesità di testare più firmware così che se per qualche motivo dovesse non funzionare il meccanismo non dovrei procedere con il caricamento via porta seriale. Dopo la fase di test converrebbe utilizzare il firmware con le password originali. Attenzione che se non si passa attraverso il reset a default e/o la cancellazione della ROM-D, le password RIMANGONO quelle impostate in precedenza. Potrebbe quindi succedere che a distanza di tempo andando a resettare a default per qualsiasi motivo, vi ritroviate senza ricordarvelo con password di default dipendenti dal firmware installato e quindi ad inserire senza successo le password dipendenti da seriale o quelle base sempliciemente perchè avete caricato una versione differente da quella che ricordate di aver installato.
Il modo semplice per verificare quale versione avete installato è di andare nel menù salvataggio e ripristino e controllare le indicazioni evidenziate riguardanti le condizioni di default come da immagine allegata
Ancora voglio ricordare che la configurazione salvata in ROM-D è persistente anche al reset a default e questa cosa, pur rimanendo d'aiuto ad esempio per il mantenimento della configurazione VOIP, potrebbe però produrre confusione a distanza di tempo, se si dimentica di averla impostata (ahh l'esperienza...) perchè le password salvate avrebbero priorità rispetto a quelle di default indipendentemente da quanto verificabile dal menù salvataggio ripristino.
Il salvataggio della configurazione in ROM-D e la sua eliminazione si possono effettuare SOLAMENTE da utente supervisor
desigabri
09-12-2020, 15:14
@desigabri
Grazie per il tuo firmware
Inserito link al tuo post nei primi post sotto al sezioend ei tui firmware.
Se posso io modificherei al prima parte del post (link download) in questo modo.
Firmware WIND (ABLZ.1)b10_20200422
Firmware WIND (ABLZ.1)b10_20200422 (https://drive.google.com/file/d/15IDeHRm2iLRzfRNcSzcXTo2DaDvnQr0C/view?usp=sharing)
missione compiuta :D :D :D
unnilennium
09-12-2020, 18:17
nel frattempo che aspetto di avere il tempo e il modo per testare il nuovo firmware, vorrei avere delucidazioni sulle impostazioni della parte fonia, al momento ho il firmware versione
ABLZ4.C0_mod-11
mi interesserebbe, da qualcuno che ha la linea voip funzionante, le impostazioni della parte voip, menù TELEFONIA -> SIP
nella fattispecie i parametri del account sip :
Account SIP
Fornitore di servizi
Numero Account (ci vuole il prefisso 039 prima del numero o no?)
per la scheda fornitore di servizi sip
Nome Fornitore di servizi SIP
Indirizzo Server Proxy SIP
Indirizzo del Server REGISTER
Dominio del Fornitore di servizi SIP
desigabri
09-12-2020, 22:19
nel frattempo che aspetto di avere il tempo e il modo per testare il nuovo firmware, vorrei avere delucidazioni sulle impostazioni della parte fonia, al momento ho il firmware versione
ABLZ4.C0_mod-11
mi interesserebbe, da qualcuno che ha la linea voip funzionante, le impostazioni della parte voip, menù TELEFONIA -> SIP
nella fattispecie i parametri del account sip :
Account SIP
Fornitore di servizi
Numero Account (ci vuole il prefisso 039 prima del numero o no?)
per la scheda fornitore di servizi sip
Nome Fornitore di servizi SIP
Indirizzo Server Proxy SIP
Indirizzo del Server REGISTER
Dominio del Fornitore di servizi SIP
Rispondo per me, non so se tutti hanno le stesse impostazioni:
scheda account SIP
Fornitore di servizi SIP: sip.infostrada.it
numero che inizia con: 39
scheda fornitore di servizi sip
Fornitore: sip.infostrada.it
Server Proxy: sip.infostrada.it
Server REGISTER: sip.infostrada.it
Dominio: sip.infostrada.it
AlexCyber
09-12-2020, 22:47
Firmware WIND (ABLZ.1)b10_20200422
3) Non ho applicato modifiche e il meccanismo di recupero delle password è quello originale. Il firmware con le password modificate è fatto solamente per i casi in cui c'è la necesità di testare più firmware così che se per qualche motivo dovesse non funzionare il meccanismo non dovrei procedere con il caricamento via porta seriale. Dopo la fase di test converrebbe utilizzare il firmware con le password originali. Attenzione che se non si passa attraverso il reset a default e/o la cancellazione della ROM-D, le password RIMANGONO quelle impostate in precedenza. Potrebbe quindi succedere che a distanza di tempo andando a resettare a default per qualsiasi motivo, vi ritroviate senza ricordarvelo con password di default dipendenti dal firmware installato e quindi ad inserire senza successo le password dipendenti da seriale o quelle base sempliciemente perchè avete caricato una versione differente da quella che ricordate di aver installato.
Il modo semplice per verificare quale versione avete installato è di andare nel menù salvataggio e ripristino e controllare le indicazioni evidenziate riguardanti le condizioni di default come da immagine allegata
scusa se ti disturbo ancora, come più volte avete riportato è vitale conoscere le password admin, root, supervisor prima di aggiornare manualmente il firmware.
Nel mio post precedente chiedevo appunto se per passare al firmware in discussione(Firmware WIND (ABLZ.1)b10_20200422) serva un firmware intermedio nel caso intenda caricarlo su un modem appena uscito dalla scatola con firmware senza user root, supervisor inquanto firmware wind e come ho letto i firmware stock wind non danno accesso come root o supervisor ?
La soluzione 'safe' è quella di caricare il firmware con le password già impostate 5.13(ABLZ.1)b10_20200422_(psw_modificate)?
il fine ultimo è che non vorrei trovarmi con il fw caricato e senza poter accedere al modem. :fagiano:
Scusate io avrei la necessità di aggiornare il mio home & life all’ultimo firmware originale windtre perchè non si è ancora aggiornato in automatico e monta ancora quello del 2018, dove lo trovo ? Grazie
@osram72
Vedi primi post.
Non esistono firmware originali WindTre.
Esistono firmware compilati.
desigabri
09-12-2020, 23:33
scusa se ti disturbo ancora, come più volte avete riportato è vitale conoscere le password admin, root, supervisor prima di aggiornare manualmente il firmware.
Nel mio post precedente chiedevo appunto se per passare al firmware in discussione(Firmware WIND (ABLZ.1)b10_20200422) serva un firmware intermedio nel caso intenda caricarlo su un modem appena uscito dalla scatola con firmware senza user root, supervisor inquanto firmware wind e come ho letto i firmware stock wind non danno accesso come root o supervisor ?
La soluzione 'safe' è quella di caricare il firmware con le password già impostate 5.13(ABLZ.1)b10_20200422_(psw_modificate)?
il fine ultimo è che non vorrei trovarmi con il fw caricato e senza poter accedere al modem. :fagiano:
Qualsiasi firmware caricherai manterrà le impostazioni impostate.
Il discorso cambia nel momento in cui andrai per qualsiasi modivo a resettare il firmware a default:
Premessa: le configurazioni salvate in ROM-D prevalgono sulle configurazioni di default, in pratica sono un default personalizzato
caso 1: NON HAI ATTIVATO LA ROM-D (lo si può fare solo da utente supervisor)
- reset a default e poi:
- se hai il firmware originale le password sono quelle standard
- se hai il firmware con password modificate le password sono quelle modificate
- la configurazione VOIP WIND viene persa e così pure per la password VOIP per i firmware ABLZ.2 e ABLZ.4 mentre con il firmware ABLZ.1 (l'ultimo) si ripristina il VOIP base WIND ma senza password
caso 2: HAI ATTIVATO LA ROM-D
- reset a default e poi:
- per qualunque firmware le password rimangono quelle della configurazione salvata su ROM-D
- la configurazione VOIP si imposta come la configurazione salvata su ROM-D
- se non vengono fatti salvataggi delle impostazioni del firmware alla disattivazione della ROM-D, allora il modem si porta a condizioni di default (vedi caso 1)
caso 3: NON HAI ATTIVATO LA ROM-D (lo si può fare solo da utente supervisor) e hai fatto il backup della configurazione da utente admin
- reset a default e poi:
- se hai il firmware originale le password sono quelle standard
- se hai il firmwae con password modificate le password sono quelle modificate
- la configurazione VOIP WIND viene persa e così pure per la password VOIP per i firmware ABLZ.2 e ABLZ.4 mentre con il firmware ABLZ.1 (l'ultimo) si ripristina il VOIP base WIND ma senza password
-ricaricando il file di configurazione standard si ripristina tutto eccetto le impostazioni VOIP (che non vengono salvate nel file di backup salvato da admin)
caso 4: HAI ATTIVATO LA ROM-D e hai fatto il backup della configurazione (lo si può fare solo da utente supervisor)
- in seguito hai disattivato ROM-D (lo si può fare solo da utente supervisor) ma hai il file configurazione salvato
- reset a default e poi:
- se hai il firmware originale le password sono quelle standard
- se hai il firmwae con password modificate le password sono quelle modificate
- la configurazione VOIP WIND viene persa e così pure per la password VOIP per i firmware ABLZ.2 e ABLZ.4 mentre con il firmware ABLZ.1 (l'ultimo) si ripristina il VOIP base WIND ma senza password
- se non vengono fatti salvataggi delle impostazioni del firmware alla disattivazione della ROM-D il modem si porta a condizioni di default
-ricaricando il file di configurazione salvato sa supervisor si ripristina tutto comprese le impostazioni VOIP (che invece non vengono salvate nel file di backup eseguito da admin)
Attenzione: a memoria mi risulta che da supervisor NON si riescono a caricare i file di backup (errore): tale operazione si può fare solamente da utente admin e si possono caricare sia i file di configurazione salvati da admin che quelli salvati da supervisor (più completi).[/QUOTE]
weaponx2020
10-12-2020, 11:39
Buongiorno,
ringrazio per il grande lavoro che viene messo a disposizione liberamente a tutti.
Chiedo aiuto a desigabri.
Ho installato il firmware ABLZ4.C0_mod-11 (no password modificate).
E' andato tutto bene anche dopo aver eseguito un reset software.
Successivamente ho proceduto con un reset hardware e non riesco ad entrare con la password di default (quella dipendente dal seriale).
Mi puoi fornire indicazioni?
Grazie
Qualsiasi firmware caricherai manterrà le impostazioni impostate.
Il discorso cambia nel momento in cui andrai per qualsiasi modivo a resettare il firmware a default:
Premessa: le configurazioni salvate in ROM-D prevalgono sulle configurazioni di default, in pratica sono un default personalizzato
caso 1: NON HAI ATTIVATO LA ROM-D (lo si può fare solo da utente supervisor)
- reset a default e poi:
- se hai il firmware originale le password sono quelle standard
- se hai il firmware con password modificate le password sono quelle modificate
- la configurazione VOIP WIND viene persa e così pure per la password VOIP per i firmware ABLZ.2 e ABLZ.4 mentre con il firmware ABLZ.1 (l'ultimo) si ripristina il VOIP base WIND ma senza password
caso 2: HAI ATTIVATO LA ROM-D
- reset a default e poi:
- per qualunque firmware le password rimangono quelle della configurazione salvata su ROM-D
- la configurazione VOIP si imposta come la configurazione salvata su ROM-D
- se non vengono fatti salvataggi delle impostazioni del firmware alla disattivazione della ROM-D, allora il modem si porta a condizioni di default (vedi caso 1)
caso 3: NON HAI ATTIVATO LA ROM-D (lo si può fare solo da utente supervisor) e hai fatto il backup della configurazione da utente admin
- reset a default e poi:
- se hai il firmware originale le password sono quelle standard
- se hai il firmwae con password modificate le password sono quelle modificate
- la configurazione VOIP WIND viene persa e così pure per la password VOIP per i firmware ABLZ.2 e ABLZ.4 mentre con il firmware ABLZ.1 (l'ultimo) si ripristina il VOIP base WIND ma senza password
-ricaricando il file di configurazione standard si ripristina tutto eccetto le impostazioni VOIP (che non vengono salvate nel file di backup salvato da admin)
caso 4: HAI ATTIVATO LA ROM-D e hai fatto il backup della configurazione (lo si può fare solo da utente supervisor)
- in seguito hai disattivato ROM-D (lo si può fare solo da utente supervisor) ma hai il file configurazione salvato
- reset a default e poi:
- se hai il firmware originale le password sono quelle standard
- se hai il firmwae con password modificate le password sono quelle modificate
- la configurazione VOIP WIND viene persa e così pure per la password VOIP per i firmware ABLZ.2 e ABLZ.4 mentre con il firmware ABLZ.1 (l'ultimo) si ripristina il VOIP base WIND ma senza password
- se non vengono fatti salvataggi delle impostazioni del firmware alla disattivazione della ROM-D il modem si porta a condizioni di default
-ricaricando il file di configurazione salvato sa supervisor si ripristina tutto comprese le impostazioni VOIP (che invece non vengono salvate nel file di backup eseguito da admin)
Attenzione: a memoria mi risulta che da supervisor NON si riescono a caricare i file di backup (errore): tale operazione si può fare solamente da utente admin e si possono caricare sia i file di configurazione salvati da admin che quelli salvati da supervisor (più completi).
Confermo tutte le opzioni.
Nel mio caso preferisco avere in ROM-D la mia configurazione completa funzionante (anche backuppata su file come supervisor), in caso di hard reset tutto torna a funzionare coi miei settaggi, VOIP compreso.
AlexCyber
10-12-2020, 14:25
quando si parla di resettare il firmware a default:
il risultato che ottengo usando il reset direttamente sul modem(inserendo uno spillo per tot secondi)
e quello che si ottiene nel momento che si carica un nuovo firmware con flag 'attiva ripristino configurazione dopo aggiornamento' portano entrambi allo stesso risultato ?
desigabri
10-12-2020, 14:46
quando si parla di resettare il firmware a default:
il risultato che ottengo usando il reset direttamente sul modem(inserendo uno spillo per tot secondi)
e quello che si ottiene nel momento che si carica un nuovo firmware con flag 'attiva ripristino configurazione dopo aggiornamento' portano entrambi allo stesso risultato ?
E' una opzione che utilizzo solo in casi estremi (il reset tramite pulsante) e a me risultava che sono esattamente equivalenti come risultato, ma a questo punto, su questo modem che presenta la ROM-D credo che il reset Hardware sia proprio completo e quindi che elimini la ROM-D.
desigabri
10-12-2020, 15:02
Buongiorno,
ringrazio per il grande lavoro che viene messo a disposizione liberamente a tutti.
Chiedo aiuto a desigabri.
Ho installato il firmware ABLZ4.C0_mod-11 (no password modificate).
E' andato tutto bene anche dopo aver eseguito un reset software.
Successivamente ho proceduto con un reset hardware e non riesco ad entrare con la password di default (quella dipendente dal seriale).
Mi puoi fornire indicazioni?
Grazie
?....
credo che il reset hardware elimini pure la ROM-D, hai provato ad utilizzare le password modificate? magari hai sbagliato firmware... hai provato sia come admin che come supervisor?
weaponx2020
10-12-2020, 15:51
?....
credo che il reset hardware elimini pure la ROM-D, hai provato ad utilizzare le password modificate? magari hai sbagliato firmware... hai provato sia come admin che come supervisor?
Si ho provato entrambe.
Nell'eventualità che si sia eliminata la ROM-D, quale password sarebbe corretta?
AlexCyber
12-12-2020, 20:34
@desigabri
ti posso chiedere con i firmware che hai condiviso, in particolare gli ultimi,
5.13(ABLZ4.C0) mod-00
Firmware 5.13(ABLZ.1)b10_20200422
che esperienza hai avuto con la parte wireless a livello di cadute di connessione, perdita di potenza/segnale ecc.. ? ;) ..... un feedback insomma.
Buonasera, scusate la domanda da incompetente, ma con il firmware modificato, si può cambiare il country region?
Grazie
desigabri
14-12-2020, 16:30
@desigabri
ti posso chiedere con i firmware che hai condiviso, in particolare gli ultimi,
5.13(ABLZ4.C0) mod-00
Firmware 5.13(ABLZ.1)b10_20200422
che esperienza hai avuto con la parte wireless a livello di cadute di connessione, perdita di potenza/segnale ecc.. ? ;) ..... un feedback insomma.
Mi dispiace di non esserti utile: il modem lo uso specificatamente come modem, ho un router a valle del modem che gestisce tutto il routing, il DHP, la VPN e il wireless. A casa di mia madre il router al posto di essere collegato via cavo ethernet è collegato via wireless con canale dedicato 5GHZ e mantiene la connessione nel tempo senza avere concorrenti perchè l'AP wireless è invece sempre gestito dal Router. Con i sorgenti precedenti volevo compilare il firmware per 3 diversi driver wireless presenti e chiedendo disponibilità ad un feedback per capire se valesse la pena di "perderci" tempo sopra, purtropppo non ho ricevuto riscontri pertanto non ho proseguito in quella direzione, fra l'altro sarebbe da verificare che esista tuttora questa possibilità.
desigabri
14-12-2020, 16:32
Buonasera, scusate la domanda da incompetente, ma con il firmware modificato, si può cambiare il country region?
Grazie
Mi risulta di si
desigabri
14-12-2020, 16:36
Si ho provato entrambe.
Nell'eventualità che si sia eliminata la ROM-D, quale password sarebbe corretta?
dovrebbe essere quella indicata a seconda:
della password che tu hai impostato
della versione firmware
dal fatto che tu abbia o meno impostato la ROM-D
dal fatto che tu abbia fatto il reset software
dal fatti che tu abbia fatto il reset hardware
da qualcos'altro ancora?
...
kramegna
15-12-2020, 09:17
@Kramegna
Che firmware hai ora installato?
hai Invista attivo sulla tua linea?
Stiamo cercando volontari per un test sul problema Invista con modem Zyxel VMG8825 (soluzione visualizzazione doppio ID chiamante)
Ciao, io ho Vodafone come linea ed ho eliminato il loro Router perchè mi dava problemi. Ho 3 Zx che creano una rete mesh in casa con un Fastgate per una ret Guest. Non ho Wind3 ne ho la linea telefonica. Non so se i test che dici sono applicabili al mio caso
Grazie comunque.
weaponx2020
16-12-2020, 13:42
dovrebbe essere quella indicata a seconda:
della password che tu hai impostato
della versione firmware
dal fatto che tu abbia o meno impostato la ROM-D
dal fatto che tu abbia fatto il reset software
dal fatti che tu abbia fatto il reset hardware
da qualcos'altro ancora?
...
il firmware utilizzato ti confermo che è quello del file ras(ABLZ4.C0_mod-11).bin
non ho toccato la ROM-D
in sequenza ho fatto prima il reset software entrando con la password di admin impressa sul modem e successivamente proceduto con reset hardware.
Dopo l'ultima operazione non riesco più ad eseguire la login
ciao a tutti
ho uno zyxel 8825 con firmware 5.13(ABLZ.1)b8_20190225
il mio scopo è passare all'ultimo no brand V5.13(ABNY.4)C0
In prima pagina trovo il firmware di transizione di nontiseguo, quello che ha le password fisse. Riporto qui la prima pagina.
Firmware di transizione suggerito per il debranding.
Firmware compilato da sorgenti 5.13(ABNY.0)C0 nobrand, ma con Firmware ID modificato a ABLZ e Model ID modificato a 4543.
Una volta flashato vi dirà che comunque è la release ABLZ.
Questo vuol dire che potete flasharlo su un router brandizzato Wind direttamente da webui.
Dopo il flash è necessario un reset to factory default per evitare problemi con la configurazione.
Firmware 5.13(ABNY.0)C0 nobrand by NonTiSeguo
Password per tutti gli utenti (root, supervisor, admin) = nontiseguo
Il link rimanda qui:
https://mixdrop.co/f/844g06lju6j941e
scarico il pacchetto ma nel momento in cui cerco di buttare dentro il file 5.13(ABNY.0)C0.bin non me lo fa fare......
siamo sicuri che questo link riportato in prima pagina sia quello del firmware corretto di nontiseguo?
perchè anche la guida di andreacos92 parlava di un file ras.bin da caricare, ma in quello zip non c'è......
la guida di cui parlo è questa:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46098992&postcount=339
chi mi chiarisce un po' la situazione? secondo me il link in prima pagina rimanda a un altro firmware, e non a quello con le password fisse.....credo ci sia stata un po' di confusione, ma magari mi sbaglio io....
AlexCyber
21-12-2020, 16:47
in riferimento al post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47154099&postcount=1469) di @Desigabri sull' upgrade/downgrade alla versione (ABLZ.1)b10_20200422.
Ci sono problemi a fare l' upgrade dalla versione ABLZ4.C0_mod-00 ?
ABLZ4.C0_mod-00 -> (ABLZ.1)b10_20200422
desigabri
24-12-2020, 01:01
in riferimento al post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47154099&postcount=1469) di @Desigabri sull' upgrade/downgrade alla versione (ABLZ.1)b10_20200422.
Ci sono problemi a fare l' upgrade dalla versione ABLZ4.C0_mod-00 ?
ABLZ4.C0_mod-00 -> (ABLZ.1)b10_20200422
Nessun problema: puoi fare l'upgrade tranquillamente. (l'ho testato appositamente prima di risponderti).
desigabri
24-12-2020, 01:10
Si ho provato entrambe.
Nell'eventualità che si sia eliminata la ROM-D, quale password sarebbe corretta?
Scusami: non mi sono dedicato prima a te per problemi di impegni personali, da oggi sono in ferie quindi sono andato a testare personalmente il tuo quesito:
In pratica per i firmware ABLZ.2 e ABLZ.4, versione con le password dipendenti da seriale:
RESET HARDWARE -> la password sarà quella ricavata dalla immagine QEMU di Bovirus (Post di Bovirus (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45932456&postcount=2)).
RESET SOFTWARE -> la password sarà quella indicata nella targhetta del modem WIND.
Si può verificare facendo il reset hardware e software e viceversa, accedendo poi direttamente con la corrispondente password.
Questa situazione dipende dal fatto che il firmware è compilato su base ABNY cioè versione ZYXEL e solamente a livello software risponde alle regole password WIND, mentre il reset HARDWARE imposterà la password secondo le regole Zyxel.
Con il nuovo firmware WIND ABLZ.1 la password coincide esattamente a quella della targhetta sia in seguito a reset software che reset hardware (VERIFICATO).
Per favore se qualcuno ha uno Zyxel VMG8825 ed una linea con servizio InVista attivo può fare la prova con l'ultimo firmware di desigbari se il numero che compare sul telefono con una chiamata in ingresso è doppio?
Io ho prestato il mio modem ad un amico e non posso fare la prova..
Grazie.
AlexCyber
24-12-2020, 15:34
@desigabri
grazie per la risposta, per capire:
- reset hardware è quello che fai dal bottone dietro al modem, reset software è quello che avviene da manutenzione-->salvataggio/ripristino-->Torna alle impostazioni di fabbrica ?
ho installato la ABLZ.1 selezionando "flag attiva ripristino configurazione dopo aggiornamento", al riavvio, confermo che le password admin e wifi sono quelle riportate sotto il modem
Ho notato che ogni tot tempo appare il popup "Non è stato possibile recuperare l'informazione. Riprova, per favore." e anche facendo refresh browser non riesco a riloggarmi, unica soluzione è riavviare il modem, c'è modo di aggirare questo problema?
Ho notato anche che rispetto al firmware wind originale, senza alcun telefono collegato, la spia del telefono non è arancione ma risulta spenta.
desigabri
25-12-2020, 22:30
@desigabri
grazie per la risposta, per capire:
- reset hardware è quello che fai dal bottone dietro al modem, reset software è quello che avviene da manutenzione-->salvataggio/ripristino-->Torna alle impostazioni di fabbrica ?
Si
@desigabri
ho installato la ABLZ.1 selezionando "flag attiva ripristino configurazione dopo aggiornamento", al riavvio, confermo che le password admin e wifi sono quelle riportate sotto il modem
OK grazie per il feedback
@desigabri
Ho notato che ogni tot tempo appare il popup "Non è stato possibile recuperare l'informazione. Riprova, per favore." e anche facendo refresh browser non riesco a riloggarmi, unica soluzione è riavviare il modem, c'è modo di aggirare questo problema?
E' capitato anche a me con le versioni precedenti, ma riguardava il numero di tentativi di login consentiti (se impostato a 0=infiniti tentativi), dal tempo di scadenza del login e dal tempo di blocco dell'account (dopo il superamento dei tentativi errati o dopo il precedente login?).
Menù "MANUTENZIONE" -> "ACCOUNT UTENTE"
@desigabri
Ho notato anche che rispetto al firmware wind originale, senza alcun telefono collegato, la spia del telefono non è arancione ma risulta spenta.
? non saprei a me rimane verde quando scollego fisicamente il telefono, credo la spia sia relativa al servizio disponibile non al telefono collegato... ma se identifichi il problema e lo condividi sarebbe utile a tutti. grazie ciaoo
NonTiSeguo
26-12-2020, 07:29
ciao a tutti
ho uno zyxel 8825 con firmware 5.13(ABLZ.1)b8_20190225
il mio scopo è passare all'ultimo no brand V5.13(ABNY.4)C0
In prima pagina trovo il firmware di transizione di nontiseguo, quello che ha le password fisse. Riporto qui la prima pagina.
Firmware di transizione suggerito per il debranding.
Firmware compilato da sorgenti 5.13(ABNY.0)C0 nobrand, ma con Firmware ID modificato a ABLZ e Model ID modificato a 4543.
Una volta flashato vi dirà che comunque è la release ABLZ.
Questo vuol dire che potete flasharlo su un router brandizzato Wind direttamente da webui.
Dopo il flash è necessario un reset to factory default per evitare problemi con la configurazione.
Firmware 5.13(ABNY.0)C0 nobrand by NonTiSeguo
Password per tutti gli utenti (root, supervisor, admin) = nontiseguo
Il link rimanda qui:
https://mixdrop.co/f/844g06lju6j941e
scarico il pacchetto ma nel momento in cui cerco di buttare dentro il file 5.13(ABNY.0)C0.bin non me lo fa fare......
siamo sicuri che questo link riportato in prima pagina sia quello del firmware corretto di nontiseguo?
perchè anche la guida di andreacos92 parlava di un file ras.bin da caricare, ma in quello zip non c'è......
la guida di cui parlo è questa:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46098992&postcount=339
chi mi chiarisce un po' la situazione? secondo me il link in prima pagina rimanda a un altro firmware, e non a quello con le password fisse.....credo ci sia stata un po' di confusione, ma magari mi sbaglio io....
Si confermo che quello non è il file giusto, in effetti quel link non è quello che avevo creato io...
Lo so perchè dovevo sbloccare un altro router e avendo un gran casino tra i miei file pensavo di riscaricarlo da qui... ma non è quello giusto. Poi ho provato tra i file che avevo creato io e ho pizzicato quello giusto, solo che non so piu quale sia di nuovo.
appena ho tempo cerco di identificarlo.
Nel dettaglio il file che avete spacciato come il mio firmware di transizione non ha gli id alterati, per cui non viene accettato da un firmware originale.
per Bovirus
come ho scritto qualche post sopra, il firmware di nontiseguo linkato in prima pagina è sbagliato, perchè porta si ad un file fimware, ma non è quello corretto, che permette di passare dal firmware originale infostrada ad uno di transizione, con password fisse "nontiseguo"
ho contattato direttamente l'utente, che mi ha fornito il file che lui aveva fatto. qui sotto il link, quindi quello in prima pagina andrebbe modificato.
https://mega.nz/file/FupEFSCJ#dEAjUg0nbT7xpIOXbae1afG3qy4lqzNeb_bUGpYH0mQ
@NonTiSeguo
Grazie per il file.
Proposta: quando salvi il file su cloud 8ex. mega) secondo me meglio zipparlo in quanto chi lo scarica e lo decomprime ha il controllo CRC dell'integrità del firmware (molto utile quando si parla di un firmare).
@Zeratul
Sostituzione link nel post completata.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.