PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Zyxel VMG8825-B50B - Firmware modding


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10

Bovirus
05-07-2019, 13:35
@maximuz

Grazie.

Secondo me converrebbe mettere

"Old algorithm admin wind password param 2"
"Old algorithm admin wind password param 1"
"New algorithm admin wind password param 2"
"New algorithm admin wind password param 1"

in ordine e mettere di fianco alla password più probabile (anche in altre sezioni) una indicazione tipo "(provare prima questa)".

"Old algorithm admin wind password param 1"
"Old algorithm admin wind password param 2 xxxxx (provare prima questa)"
"New algorithm admin wind password param 1"
"New algorithm admin wind password param 2 xxxxx (provare prima questa)"

Adesso credo non si capisca che sono le più "probabilI".

Se puoi per favore aggiungi una riga vuota dopo "Wifi password param 2 e 5" prima del prompt. Rende secondo me la cosa più leggibile.

E' corretto che la password admin wind old algorithm param3 sia vuota?

Zeratul
05-07-2019, 16:13
@Zeratul

Io non ho detto che con il firmware mod by nontiseguo non avevo la password "1234" .

Usando il firmware mod by nontiseguo, accedendo come supervisor (password=nontiseguo) e accedendo alla pagina

http://192.168.1.1/cgi-bin/login?oid=RDM_OID_ZY_LOG_CFG_GP_ACCOUNT

La passowrd admin come default nel mio caso è 1234.

Sempre nella stessa pagina ho visualizzato la password predefinita di supervisor (e l'ho salvata).

Ti suggerisco di usare il tool postato (QEMU + visualizzatore password) e salvarti la password admin/supervisore per vecchia/nuova versione firmware.

La password supervisor nuova versione firmware la dovrai usare una volta aggiornato al firmware nobrand 5.13(ABNY.2)C0.

ah ok, siccome scrivevi che avevi salvato la password supervisor e admin, pensavo non avessi quella di default 1234, adesso ci siamo.
in pratica la situazione è la mia di adesso.....

Bovirus
05-07-2019, 16:30
@Zeratul

Come detto fai girare il tool di maximuz e prenditi nota delle password di admin/supervisor.

Entri in telnet come admin o supervisor e digiti i comandi per la disabiliatazione del check ModelID/FirmwareID.

Poi carica il firmware nobrand 5.13(ABNY.0)C0 (con flag attiva ripristino configurazione dopo aggiornamento).

Il modem si riavvia.

Entri in telnet come admin o supervisor e digiti i comandi per la disabiliatazione del check ModelID/FirmwareID.

Poi carica il firmware nobrand 5.13(ABNY.2)C0 (con flag attiva ripristino configurazione dopo aggiornamento).

Il modem si riavvia.

Con firmware 5.13(ABNY.2)C0 la password di supervisor potrebbee essere cambiata (algoritmo differente da firmware 5.13(ABNY.0)C0 a 5.13(ABNY.2)C0).

Se non va quella che avevi suato in precedenza con firmware 5.13(ABNY.0)C0 usa quella visualizzata dal tool di maximuz.

Zeratul
05-07-2019, 16:40
@Zeratul

Come detto fai girare il tool di maximuz e prenditi nota delle password di admin/supervisor.

Entri in telnet come admin o supervisor e digiti i comandi per la disabiliatazione del check ModelID/FirmwareID.

Poi carica il firmware nobrand 5.13(ABNY.0)C0 (con flag attiva ripristino configurazione dopo aggiornamento).

Il modem si riavvia.

Entri in telnet come admin o supervisor e digiti i comandi per la disabiliatazione del check ModelID/FirmwareID.

Poi carica il firmware nobrand 5.13(ABNY.2)C0 (con flag attiva ripristino configurazione dopo aggiornamento).

Il modem si riavvia.

Con firmware 5.13(ABNY.2)C0 la password di supervisor potrebbee essere cambiata (algoritmo differente da firmware 5.13(ABNY.0)C0 a 5.13(ABNY.2)C0).

Se non va quella che avevi suato in precedenza con firmware 5.13(ABNY.0)C0 usa quella visualizzata dal tool di maximuz.

Il tool intendi la pagina web dove inserire il seriale?
La password supervisore cambia di sicuro, quindi chiedo, quello strumento a che algoritmo fa riferimento?

Bovirus
05-07-2019, 16:48
@Zeratulù

Ne abbiamo parlato negli ultimi post.

Il link al sito che dici tu calcola la password supervisor solo per i vecchi firmware.

maximuz ha sviluppato un nuovo tool che gira con Qemu e che trovi indicato nel secondo post.
Questo tool simula il modeme dando il comando

genpass serialemdoem

Ti da tutte le password.
Per ulteriori dettagli vedi il file leggimi.txt nel pacchetto.

cracker_pazzo
05-07-2019, 17:28
Hai provato a vedere se nel log del kernel appaiono dei warning/errori?
Io ho provato solo a leggere file su fat32 e ntfs e non ho avuto problemi, il tuo problema mi fa pensare ad un errore hardware anche se questo dovrebbe verificarsi anche gli altri protocolli.

Non è un errore hardware. Come già scritto, col precedente firmware era tutto ok e la situazione non è cambiata. Ho ripristinato anche la config da zero, resettando il router con un clear rom-d, proprio per evitare che si portasse dietro configurazioni errate, ma nulla da fare.

I file che non riesco a vedere/scaricare dalla condivisione di rete, li visualizzo/scarico correttamente sia con WinSCP che in FTP.
Inoltre, dalla schermata dei dettagli, riesco a vedere le dimensioni dei vari file, mentre se clicco col destro sopra uno di essi e faccio 'Proprietà', mi dice 0 byte.:confused:
Ho provato a ripristinare anche tutti i permessi / proprietari da PC, ma il problema rimane (i permessi tramite connessione FTP li vedo a 0777 su tutto, file e cartelle, quindi lettura modifica ed esecuzione consentiti).

ZyXEL ha risposto che riguardo le implementazioni richieste (statistiche su SFP e VoIP in home) non può farle :rolleyes: .

Zeratul
05-07-2019, 17:48
ok fatto tutto, zero intoppi.

la password admin è rimasta la stessa dal Y0 al Y2, recuperata prima con la solita pagina web in chiaro.
è cambiata quella supervisor, recuperata dopo con il tool.
quindi è andato tutto secondo le previsioni.

fatto i soliti mille reset di fabbrica paranoici e tutto funziona....
grazie alle solite locomotive:)

Yramrag
05-07-2019, 17:49
@Zeratulù
...
Zeratulù è bellissimo :asd: :cincin:


I file che non riesco a vedere/scaricare dalla condivisione di rete, li visualizzo/scarico correttamente sia con WinSCP che in FTP.
Inoltre, dalla schermata dei dettagli, riesco a vedere le dimensioni dei vari file, mentre se clicco col destro sopra uno di essi e faccio 'Proprietà', mi dice 0 byte.:confused:
Mi viene da pensare che il "colpevole" sia samba :confused:
ZyXEL ha risposto che riguardo le implementazioni richieste (statistiche su SFP e VoIP in home) non può farle :rolleyes: .
Eh? :mbe:

Bovirus
06-07-2019, 08:47
@maximuz

In allegato troverai alcune proposte di modifiche degli script genpass e isoldserial dell'emulatore Zyxel.
Nel file modifiche.txt ci sono le indicazioni
Per favore valuta se possibile l'eventuale implementazione.

fester40
07-07-2019, 17:33
Zeratulù è bellissimo :asd: :cincin: Confermo!! :D

fine OT - Ciao, qualcuno sa come rendere permanenti le modifiche fatte in Busybox?

Zeratul
11-07-2019, 06:17
A me è già capitato una cosa stranissima con l'ultimo firmware, dopo soli 4 giorni di uptime.
Di colpo vado ad entrare e non riconosce più nessun utente/password. In questi 4 giorni ho fatto vari accessi e tutto era ok. Mediamente 3-4 volte al giorno ci entro......
Di colpo niente, interfaccia raggiungibile ma non si entra. Provato di tutto, wifi e cavo LAN, http e https, admin e supervisor, sia le password mie che ho cambiato ad entrambi gli utenti, sia quelle di default, niente di niente. Mi faceva provare le classiche 3 volte, e poi partivano i 5 minuti di blocco per i 3 tentativi successivi.
L'ho lasciato senza fare nulla una notte e riprovato alla mattina, niente. Alla fine spento e riacceso e tutto funziona come dovrebbe.
Davvero strano, non mi è piaciuto per nulla lo scherzetto. Col firmware vecchio mai fatto, ma magari è un caso.
A qualcuno è capitato?

Yramrag
11-07-2019, 06:46
Da come lo descrivi sembra il problema di "modem funzionante, interfaccia web impallata", mi è capitato anche sul VMG8823:
Volevo solo segnalare che dopo oltre 116 giorni di uptime, il modem risulta di nuovo irraggiungibile da interfaccia web :(
La connessione internet funziona, posso accedere via ssh e anche SNMP continua a fare il suo lavoro :boh:


Non l'avevo specificato: la pagina di login caricava ma nessun utente/password veniva accettato (con conseguente blocco di 5 minuti).
Non hai provato via ssh/telnet?

4 giorni sono pochi, ma ricordo che anche sul VMG8823 (su firmware precedenti) il blocco dell'interfaccia web era molto casuale...
Forse non l'hanno ancora sistemato del tutto sul VMG8825? :boh:

Zeratul
11-07-2019, 07:04
Da come lo descrivi sembra il problema di "modem funzionante, interfaccia web impallata", mi è capitato anche sul VMG8823:


Non l'avevo specificato: la pagina di login caricava ma nessun utente/password veniva accettato (con conseguente blocco di 5 minuti).
Non hai provato via ssh/telnet?

4 giorni sono pochi, ma ricordo che anche sul VMG8823 (su firmware precedenti) il blocco dell'interfaccia web era molto casuale...
Forse non l'hanno ancora sistemato del tutto sul VMG8825? :boh:

Si funzionava tutto, internet, wifi, tutto. Sì mi era capitato anche col 8823 molte volte ma lì non si raggiungeva proprio l'interfaccia. Così, con interfaccia che si raggiunge ma utenti non accettati non mi era mai capitato. Ma vedo che a te si.
Con la 8825 e firmware Infostrada mai capitato, invece con l'ultimo no brand è successo subito.

Non ho provato col Telnet, non mi è proprio venuto in mente. Poco male, basta non prenda l'abitudine perché appunto 4 giorni sono pochi per cominciare a rompere le palle.....

Dovesse ricapitare, hai qualche comando Telnet per sbloccare o l'unica soluzione è cmq il riavvio?

Yramrag
11-07-2019, 07:21
Si funzionava tutto, internet, wifi, tutto. Sì mi era capitato anche col 8823 molte volte ma lì non si raggiungeva proprio l'interfaccia. Così, con interfaccia che si raggiunge ma utenti non accettati non mi era mai capitato. Ma vedo che a te si.

Esatto, il problema è rimasto (l'interfaccia web inutilizzabile) ma si presenta in modo diverso tra interfaccia vecchia e nuova.
Purtroppo non ho mai capito se si possa risolvere in modo diverso da riavviare il modem :boh:

Zeratul
11-07-2019, 08:20
Esatto, il problema è rimasto (l'interfaccia web inutilizzabile) ma si presenta in modo diverso tra interfaccia vecchia e nuova.
Purtroppo non ho mai capito se si possa risolvere in modo diverso da riavviare il modem :boh:

non credo la discriminante sia la versione dell'interfaccia perché, come sai, ne ho avuti parecchi di 8823 e questo 8825.
con i vari 8823 mi capitava sia con l'interfaccia vecchia sia con quella nuova, ma con quest'ultima molto molto meno frequente.
con l'8825 mi è capitato con l'interfaccia vecchia.
in tutte queste casistiche il comportamento era sempre e solo la pagina non raggiungibile. ma li avevo trovato una scappatoia, ovvero avevo abilitato anche l'accesso https, e messo porte diverse sia per l'http che per l'https. quando non andava l'http funzionava invece l'https, e quindi usavo quella per entrare. poi bastava andare nella sezione della gestione remota, e togliere e rimettere le spunte (relative all'http, se non ti tagliavi fuori se toglievi l'https) e tutto si risvegliava.

questa volta invece mi è capitato con l'8825 con l'interfaccia nuova con il comportamento diverso, ovvero pagina raggiungibile ma accessi negati.

andreacos92
11-07-2019, 08:48
A me per ora non è mai successo in questo mesetto di nuovo firmware. Per ora sono a 18 giorni di uptime se non erro, e continuo a poter accedere da interfaccia web.
Anche se ormai ci acceso quasi sempre da WAN e non in locale, essendo perennemente fuori casa.

Zeratul
11-07-2019, 09:00
A me per ora non è mai successo in questo mesetto di nuovo firmware. Per ora sono a 18 giorni di uptime se non erro, e continuo a poter accedere da interfaccia web.
Anche se ormai ci acceso quasi sempre da WAN e non in locale, essendo perennemente fuori casa.

non importa lan o wan, se non va non va nemmeno da fuori.
ho provato col cellulare da 4g......

andreacos92
11-07-2019, 10:39
non importa lan o wan, se non va non va nemmeno da fuori.
ho provato col cellulare da 4g......

Mmm ora che ci penso, forse una volta era successo anche a me (mesi fa) col vecchio firmware. Ma se non erro lì non mi faceva nemmeno arrivare alla pagina di login.
Sarebbe utile capire da cosa viene "triggerata" questa indisponibilità.

Z4R
14-07-2019, 16:15
Salve eccomi di nuovo sono stato lontano per un po....ora a causa di un fulmine mi hanno cambiato l'apparato e mi è ritornato il medesimo con fw gia aggiornato.

Al momento monta V5.13(ABLZ.1)b8_20190225 prima di eseguire tutta la procedura mi è venuto in mente tramite il tool e il seriale del modem di provare la password supervisor e quella generata funziona! (non so se nelle pagine precedenti era gia stata provata)....

ora girovagando trovo tutte le sezioni Rom-D....etc etc...

mi chiedevo posso in questo modo saltare qualche passaggio??

Grazie e buona domenica a tutti

Bovirus
14-07-2019, 20:21
@Z4R

Per favore leggi i primi post!!!

Enrico9800
16-07-2019, 16:24
Chi mi può dare il firmware originale infostrada per questo modem?

fester40
16-07-2019, 17:32
Ciao, vorrei creare qualcosa tipo Rc.Local dei Technicolor, per dare comandi a ogni boot. Ho adocchiato la cartella etc/crontab, ci ho scritto @reboot /ifconfig /pppoewan /mtu 1499 ma ovviamente non ha funzionato. :D Consigli?

Bovirus
16-07-2019, 17:58
Chi mi può dare il firmware originale infostrada per questo modem?

Il frimware originale non riguarda il modding e quindi secondo me dovevi chiedere nel thread ufficiale.

Il firmware originale Infostrada per questo modem NON è disponibile come file.
E' indicato nei post iniziali.
A cosa ti serve il firmware origianle Infostrada?

Enrico9800
16-07-2019, 20:15
Il frimware originale non riguarda il modding e quindi secondo me dovevi chiedere nel thread ufficiale.

Il firmware originale Infostrada per questo modem NON è disponibile come file.
E' indicato nei post iniziali.
A cosa ti serve il firmware origianle Infostrada?

Perché dopo che l'ho sbrandizzato non riesco più ad accedere al pannello del modem perché non mi risultavano più le password di default. Ora ho il modem inutilizzabile per colpa delle password del login

Enrico9800
16-07-2019, 20:17
Il frimware originale non riguarda il modding e quindi secondo me dovevi chiedere nel thread ufficiale.

Il firmware originale Infostrada per questo modem NON è disponibile come file.
E' indicato nei post iniziali.
A cosa ti serve il firmware origianle Infostrada?

Se ce un comando tenete per cambiare i dati del login scrivilo che non riesco più ad accedere

cracker_pazzo
16-07-2019, 20:51
Se ce un comando tenete per cambiare i dati del login scrivilo che non riesco più ad accedere

leggi i post indietro e scopri come recuperare le password tramite il generatore.

Enrico9800
17-07-2019, 02:23
leggi i post indietro e scopri come recuperare le password tramite il generatore.

Già provato con il generatore su firmware no brand del sito ufficiale zyxel e neanche va

andreacos92
17-07-2019, 11:13
Perché dopo che l'ho sbrandizzato non riesco più ad accedere al pannello del modem perché non mi risultavano più le password di default. Ora ho il modem inutilizzabile per colpa delle password del login

Che firmware hai messo su? Quale no brand? Che procedura hai seguito?


Se ce un comando tenete per cambiare i dati del login scrivilo che non riesco più ad accedere

"Per favore", "Grazie", magari.


Già provato con il generatore su firmware no brand del sito ufficiale zyxel e neanche va

Come sopra, che procedura hai seguito e che generatore di password hai usato? Hai fatto un reset? Hai precedentemente utilizzato la funzione ROM-D?

Non potete pretendere aiuto ad personam senza prima contestualizzare e descrivere la situazione e i passaggi fatti.
Tra l'altro nelle ultime pagine del thread è spiegato e ripetuto tutto abbastanza bene, e in prima pagina ci sono i link ai post più rilevanti, e se qualcosa non è chiaro conviene chiedere prima di fare qualcosa.

Facci sapere :)

cracker_pazzo
18-07-2019, 10:49
Non ricordo se l'ho letto qui o nel thread ufficiale, ma anch'io, con l'ultimo firmware di Giugno 2019, ho problemi con la condivisione usb.

Attaccando una penna usb o un hard disk e condividendone il contenuto della root, vede il percorso ma non accede dentro le cartelle.
Anche i file che sono nella root li mostra ma non li fa scaricare.....


Piccolo aggiornamento del problema.
Stamattina ho effettuato una sessione con Teaviewer col reparto sviluppo a Taiwan. Abbiamo scoperto l'arcano.
Se la lettera della cartella/file è in maiuscolo, ci sono problemi di lettura/scrittura/modifica della cartella/file e, di conseguenza, di accesso allo stesso.

Quindi, verrà rilasciato nel prossimo firmware il bugfix.

Se nel frattempo avete problemi con lo sharing usb, basta che rinominiate il file/cartella con la prima lettera in minuscolo (il resto può rimanere tale e quale) e non ci saranno problemi di sorta.

Bovirus
18-07-2019, 11:14
@cracker_pazzo

Grazie della segnalazione.
Inserisco il riferimento nei primi post.


@Enrico9800

Hai un messaggio privato.

luxmann
18-07-2019, 12:53
Piccolo aggiornamento del problema.
Stamattina ho effettuato una sessione con Teaviewer col reparto sviluppo a Taiwan. Abbiamo scoperto l'arcano.
Se la lettera della cartella/file è in maiuscolo, ci sono problemi di lettura/scrittura/modifica della cartella/file e, di conseguenza, di accesso allo stesso.

Quindi, verrà rilasciato nel prossimo firmware il bugfix.

Se nel frattempo avete problemi con lo sharing usb, basta che rinominiate il file/cartella con la prima lettera in minuscolo (il resto può rimanere tale e quale) e non ci saranno problemi di sorta.

Nutro dei dubbi su quanto dici. Io su win avevo una cartella nominata tutta in maiuscolo con all'interno files con le iniziali maiuscole e trasferendola su una pennetta collegata al modem tutti i nomi sono stati automaticamente trasformati in minuscolo.
PC ntfs - Pennetta fat32

cracker_pazzo
18-07-2019, 13:38
Nutro dei dubbi su quanto dici. Io su win avevo una cartella nominata tutta in maiuscolo con all'interno files con le iniziali maiuscole e trasferendola su una pennetta collegata al modem tutti i nomi sono stati automaticamente trasformati in minuscolo.
PC ntfs - Pennetta fat32

3 persone che vedono la stessa cosa (tra cui uno del team del reparto sviluppo firmware di ZyXEL che ha replicato lo stesso problema nel laboratorio a Taiwan in diretta) e nutri dei dubbi sulla correttezza del test?
Vuoi che facciamo una sessione con Teamviewer, così vedi anche tu?

Inoltre, tu hai effettuato un altro test. Dato che, come dici, tutti i nomi sono stati automaticamente trasformati in minuscolo, prova a prendere la cartella e rinominala con la prima lettera in maiuscolo. Se te la fa salvare (e non credo), prova ad accederci successivamente.

Sto aspettando una risposta dall'utente adl1703 nel thread ufficiale, dato che anche lui (come me, prima di scoprire il bug) ha avuto problemi di visualizzazione con filmati su dispositivo USB condivisi dal router.

Bovirus
18-07-2019, 15:22
@maximuz

La tua emulazione non parte se usata con versioni di QEMU (come installer Windows) successive a quella del 18.02.2019.

La versione più recente di QEMU compatibile con la tua emulazione è la v. 18.02.2019.

QEMU v. 18.02.2019 per Windows 32bit (https://qemu.weilnetz.de/w32/2019/qemu-w32-setup-20190218.exe)
QEMU v. 18.02.2019 per Windows 64bit (https://qemu.weilnetz.de/w64/2019/qemu-w64-setup-20190218.exe)

Nota: le versioni successive al 18.02.2019 non sono compatibili con questa emulazione (errore variabile QEMU_AUDIO_DRV)

Puoi dargli un'occhiata? Grazie.

luxmann
18-07-2019, 15:28
3 persone che vedono la stessa cosa (tra cui uno del team del reparto sviluppo firmware di ZyXEL che ha replicato lo stesso problema nel laboratorio a Taiwan in diretta) e nutri dei dubbi sulla correttezza del test?
Vuoi che facciamo una sessione con Teamviewer, così vedi anche tu?

Inoltre, tu hai effettuato un altro test. Dato che, come dici, tutti i nomi sono stati automaticamente trasformati in minuscolo, prova a prendere la cartella e rinominala con la prima lettera in maiuscolo. Se te la fa salvare (e non credo), prova ad accederci successivamente.

Sto aspettando una risposta dall'utente adl1703 nel thread ufficiale, dato che anche lui (come me, prima di scoprire il bug) ha avuto problemi di visualizzazione con filmati su dispositivo USB condivisi dal router.

No, se tento il rinomina non mi accetta la maiuscola e il nome rimane tutto minuscolo ma la prova è un po' senza senso perché se mi ha automaticamente convertito le maiuscole in minuscole è segno che così devono essere. O No?

Yramrag
18-07-2019, 16:48
No, se tento il rinomina non mi accetta la maiuscola e il nome rimane tutto minuscolo ma la prova è un po' senza senso perché se mi ha automaticamente convertito le maiuscole in minuscole è segno che così devono essere. O No?
Su windows maiuscole e minuscole non fanno differenza nel nome del file, ovvero non si possono avere (nella stessa cartella) due file "pippo" e "Pippo". Però puoi rinominare pippo in Pippo senza difficoltà.

Su Linux invece maiuscole e minuscole "contano", ovvero posso avere sia pippo che Pippo:
pi@raspberrypi:/tmp/wip $ ls
pippo Pippo


E qui viene il bello: sulla chiavetta condivisa sul modem (è il VMG8823, ma credo siano abbastanza simili in questo senso) maiuscole e minuscole non fanno differenza (quasi come per Windows)
pi@raspberrypi:/mnt/ZY2/wip $ mv pippo Pippo
mv: 'pippo' and 'Pippo' are the same file

ma se se rinomino pippo in Pippo... resta sempre pippo :mbe:

Provato sia via condivisione, sia collegato direttamente al modem; nel secondo caso non ritorna alcun messaggio (mv: 'pippo' and 'Pippo' are the same file), ma il file non viene comunque rinominato.


Nessun Pippo o Gilberto è stato maltrattato per fare questi test :asd:

cracker_pazzo
18-07-2019, 17:11
No, se tento il rinomina non mi accetta la maiuscola e il nome rimane tutto minuscolo ma la prova è un po' senza senso perché se mi ha automaticamente convertito le maiuscole in minuscole è segno che così devono essere. O No?

No, non deve rinominare il file/cartella di sua iniziativa. Prova ne è che quando sposti il file, lo rinomina in automatico tutto minuscolo, sintomo di qualcosa che non va.

Se poi tenti di rinominare il file da Windows, allora peggio mi sento, dato che Windows non fa differenza tra maiuscole e minuscole.

Durante la fase di test, ho portato una sottocartella nella root della pen drive. Quando poi ho ripristinato la sottocartella (nella root), riportandola nella sua posizione originale, mi ha creato un'altra cartella con lo stesso nome ma lettera minuscola iniziale, proprio come ha fatto a te. Peccato che la cartella 'Pluto' e 'pluto' siano diverse sotto Linux (sul quale si basa il firmware dello ZyXEL).



Su windows maiuscole e minuscole non fanno differenza nel nome del file, ovvero non si possono avere (nella stessa cartella) due file "pippo" e "Pippo". Però puoi rinominare pippo in Pippo senza difficoltà.
...

Esattamente. Windows non è Case Sensitive, mentre Linux si.


se rinomino pippo in Pippo... resta sempre pippo :mbe:

Provato sia via condivisione, sia collegato direttamente al modem; nel secondo caso non ritorna alcun messaggio (mv: 'pippo' and 'Pippo' are the same file), ma il file non viene comunque rinominato.


Prova a rinominare il file/cartella tramite FTP o WinSCP. Vedrai che te lo rinomina senza problemi.


Purtroppo mi son dimenticato di segnalare al reparto sviluppo l'implementazione di 'espelli usb'. L'ho segnalata solo a chi mi ha gestito il ticket del bug dicendomi "lo farò presente". Lo smontaggio a caldo non è proprio la cosa migliore da fare, infatti nel log appaiono una serie di errori I/O.

Yramrag
18-07-2019, 17:20
Prova a rinominare il file/cartella tramite FTP o WinSCP. Vedrai che te lo rinomina senza problemi.

Da WinSCP:
---------------------------
Error
---------------------------
Error renaming file 'pippo' to 'Pippo'.
---------------------------
General failure (server should provide error description).
Error code: 4
Error message from server: Failure

Common reasons for the Error code 4 are:
- Renaming a file to a name of already existing file.
- Creating a directory that already exists.
- Moving a remote file to a different filesystem (HDD).
- Uploading a file to a full filesystem (HDD).
- Exceeding a user disk quota.
---------------------------
Abort Retry Skip Help
---------------------------

tuttavia non sono collegato direttamente al modem (accesso remoto disabilitato); sto passando dal raspberry, e da lì alla condivisione.
Quando torno a casa provo da rete locale :D

+1 per la rimozione della usb in sicurezza :cincin:

Edit: da rete locale, via WinSCP sul modem, fa come al post precedente: non ritorna alcun messaggio, ma non rinomina; pippo resta pippo.

luxmann
18-07-2019, 18:10
Se sposto una cartella o un file da gui windows viene convertito in minuscolo il nome del file o il nome della cartella e il nome di tutti i files in essa contenuti. Come già detto in questo caso se si tenta di modificare il nome della cartella o dei files la modifica viene rifiutata (non che venga riportato un errore, semplicemente rimane tutto minuscolo)
Boh, più che un bug mi sembra una cosa voluta
Se non forzo le modifiche con altri mezzi tutti i files e le cartelle sono perfettamente funzionanti

cracker_pazzo
19-07-2019, 10:06
Se sposto una cartella o un file da gui windows viene convertito in minuscolo il nome del file o il nome della cartella e il nome di tutti i files in essa contenuti. Come già detto in questo caso se si tenta di modificare il nome della cartella o dei files la modifica viene rifiutata (non che venga riportato un errore, semplicemente rimane tutto minuscolo)
Boh, più che un bug mi sembra una cosa voluta
Se non forzo le modifiche con altri mezzi tutti i files e le cartelle sono perfettamente funzionanti

Non si tratta di forzare modifiche. Si tratta di effettuare operazioni classiche su periferiche di rete.

Quindi, secondo il tuo ragionamento, dovrei rinominare tutti i files/cartelle presenti in un dispositivo esterno solo per farli leggere correttamente allo ZyXEL.

P.s. Nel precedente firmware, tutto funzionava correttamente. Il problema sorge col nuovo. Quindi no, la cosa non è voluta.

commandos[ita]
19-07-2019, 10:15
Prova a rinominare il file/cartella tramite FTP o WinSCP. Vedrai che te lo rinomina senza problemi.


Il case sensitive è una proprietà del file system, ext4 ad esempio è case sensitive e quindi ha distinzione tra pippo e Pippo, mentre fat32 e i file system windows non fanno distinzione

fester40
19-07-2019, 17:32
eth0

Link encap:Ethernet HWaddr 5C:E2:8C:AF:87:63
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:2673 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)

Ciao, ho notato questa cosa strana, a mio avviso: eth0 è completamente ferma e la stessa cosa avviene 'lato Ubuntu 19' dove enp10s0, equivalente di eth0, è ferma. Che ne dite? Capita anche a voi?

luxmann
20-07-2019, 08:41
Non si tratta di forzare modifiche. Si tratta di effettuare operazioni classiche su periferiche di rete.

Quindi, secondo il tuo ragionamento, dovrei rinominare tutti i files/cartelle presenti in un dispositivo esterno solo per farli leggere correttamente allo ZyXEL.

P.s. Nel precedente firmware, tutto funzionava correttamente. Il problema sorge col nuovo. Quindi no, la cosa non è voluta.

Mi piacerebbe sapere cosa intendi per "effettuare operazioni classiche su periferiche di rete". Windows non mi fa cambiare maiuscole/minuscole e neanche winscp (e non solo a me, leggi qualche post sopra)

Non è vero che devi forzatamente rinominare tutti i files e le cartelle. Io ho tolto la chiavetta dal modem e inserendola direttamente sul pc ci ho messo un file con nome tutto in maiuscolo e poi l'ho rimessa sul modem. Risultato: il file è perfettamente leggibile e modificabile. L'unica cosa che non è modificabile è il nome perché, in questo caso, rimane sempre maiuscolo.. :)

edit

le maiuscole/minuscole non me le fa cambiare neanche entrando nel modem in ssh come root e usando il comando mv (come al solito, nessun errore riportato e il nome del file rimane intatto) mentre mi fa cambiare completamente il nome del file (questo è possibile anche con windows anche se, in questo caso, mi forza il minuscolo)
Sono sempre più curioso di sapere cosa intendi tu per "effettuare operazioni classiche su periferiche di rete"

cracker_pazzo
22-07-2019, 10:11
Mi piacerebbe sapere cosa intendi per "effettuare operazioni classiche su periferiche di rete". Windows non mi fa cambiare maiuscole/minuscole e neanche winscp (e non solo a me, leggi qualche post sopra)

Non è vero che devi forzatamente rinominare tutti i files e le cartelle. Io ho tolto la chiavetta dal modem e inserendola direttamente sul pc ci ho messo un file con nome tutto in maiuscolo e poi l'ho rimessa sul modem. Risultato: il file è perfettamente leggibile e modificabile. L'unica cosa che non è modificabile è il nome perché, in questo caso, rimane sempre maiuscolo.. :)

edit

le maiuscole/minuscole non me le fa cambiare neanche entrando nel modem in ssh come root e usando il comando mv (come al solito, nessun errore riportato e il nome del file rimane intatto) mentre mi fa cambiare completamente il nome del file (questo è possibile anche con windows anche se, in questo caso, mi forza il minuscolo)
Sono sempre più curioso di sapere cosa intendi tu per "effettuare operazioni classiche su periferiche di rete"

Premetto che è il mio ultimo post riguardo il problema, dato che si sta scadendo nel ridicolo.

Operazioni classiche nelle periferiche di rete sono il rinomina, copia, incolla, modifica, caricamenteo e scaricamento dei files e cartelle, ovvero tutte le operazioni che si possono fare sul dispositivo usb come se fosse attaccato nel pc, server, nas e via dicendo.

Il problema ESISTE, è stato CONFERMATO dal reparto tecnico ZyXEL UFFICIALE ed è stato REPLICATO nel loro laboratorio in diretta mentre erano in sessione Teamviewer con me.

Dire che il problema non esiste perché non accade personalmente è avere una visione limitata riguardo tutte le casistiche che possono esistere.

Io, con penna NTFS attaccata al router ho questo problema. Non è detto che il problema si presenti con altri file system.

Infine, ho appena riprovato e il rinomina da 'Prova' a 'prova' me lo fa effettuare da maiuscolo a minuscolo e da minuscolo a maiuscolo sia in FTP che in SCP.
In Windows, invece, tramite il percorso \\192.168.x.x ho tentato di rinominare il file da 'prova' a 'Prova' senza successo. Come ulteriore verifica, ho rinominato da 'prova' a 'Prova2' con successo, mentre da 'Prova2' a 'Prova' mi ha modificato in automatico il nome del file in 'prova' tutto minuscolo.

Ho provato anche ad accedere ad una cartella appena creata da pc con prima lettera maiuscola e non accede. Appena la rinomino con lettera minuscola, accedo tranquillamente.

Fine.

Bovirus
29-07-2019, 08:29
@maximuz

Nel tuo emulatore Zyxel per la ricerca della password admin/supervisor ho modificato/ampliato gli script sh (genpass/isoldserial - cartella opt).

Ora sia il comando genpass che isoldserial fanno una serie di verifiche sulla correttezza del seriale passato come parametro

- Lunghezza seriale 13 caratteri
- 1. carattere = S (maiuscolo)
- 5. carattere = V (maisucolo)
- carattere dal secondo al quarto = solo numeri
- carattere dal 6 al 13mo = solo numeri

La verifica del carattere maiuscolo per il 1 e il 5 carattere del seriale è importante in quanto nella tua versione originale se si inseriva il seriale con la S o la V minuscola la lista delle password generata era diversa (dal caso con lo stesso seriale con S e V maisucola) e quindi se non si faceva attenzione quando si digitava il seriale non erano congruenti.

Se tutte el condizioni non sono soddisfatte i comandi visualizzano un help e non accettano il comando.

Ho modificato anche i due batch per il lancio di QEMU, rimuovendo l'imposatzione della variabile QEMU_AUDIO_DRV in quanto a partire dalle versioeni QEMU di installer per Windows successive alla versione 18.02.2019 il comando

SET QEMU_AUDIO_DRV=none

non è più accettato e impedisce l'avvio dell'emulatore QEMU.

cracker_pazzo
30-07-2019, 09:32
Aggiornamento riguardo il problema delle maiuscole/minuscole.

Ho ricevuto ieri una risposta al ticket e, sostanzialmente, il reparto tecnico di Tawian ha comunicato al reparto customer della regione EMEA che il samba, così come configurato da loro, effettua una normalizzazione del nome del file, trasformandolo tutto in minuscole (non si sa per quale motivo ma tant'è... forse hanno paura che qualcuno possa iniettare caratteri speciali o altro).

Il ticket si conclude con un sostanziale "il design è così. Cazxi del cliente se ha problemi con i nomi dei files su NTFS... che usi il FAT32".

Rispondo per le rime e molto seccato, dato che prima funzionava correttamente mentre con l'ultimo FW no, linkando anche il manuale per modificare il file di configurazione di samba affinché tutto torni come prima.

Probabilmente, la parte della mia risposta dove ho tirato in ballo il reparto business con un "...sconsiglierò ai miei clienti prodotti ZyXEL, dato che se avete problemi così banali col reparto consumer, non immagino cosa potrebbe accadere lato business..." li ha fatti tornare sulla retta via, dato che stamattina mi hanno risposto dicendo che per fine Settembre uscirà il firmware correttivo V5.13(ABNY.3). :D

P.s. Ho richiesto anche i sorgenti dell'ultimo firmware a disposizione (per sicurezza...).

abioneperhobby
19-08-2019, 17:43
esiste una versione moddata col client torrent integrato?

Buongiorno,
ho letto alcune delle 40 pagine di discussione,
mi sembra di capire che attualmente ancora non esiste un firmware moddato con dentro il client torrent.
Mi scuso se da qualche parte questa cosa era stata discussa,
purtroppo non sono riuscito a trovare le informazioni.
Grazie.

fester40
27-08-2019, 14:02
Ciao, 2 cose non mi piacciono di questo router, peraltro abbastanza buono:

1) la protezione FW che blocca ogni modifica, dicendo che è 'read-only' (risolto parzialmente con il comando 'mount -o remount,rw /', da ripetere frequentemente.)

2) la mancanza di una cartella del tipo 'rc.local' dei Technicolor, che consente di caricare files moddati all'avvio del device. (insoluto)

Ho tentato parecchie soluzioni ma ho fallito. Avete qualche suggerimento?

Enrico9800
28-08-2019, 21:31
qualcuno può darmi gentilmente il firmware brandizzato wind per questo modem? ormai il mio è diventato un sopra mobile, e anche un metodo tramite tftpd per installarlo prima che lo butto??

Bovirus
29-08-2019, 07:05
Per favore leggi i primi post del thread e il thread modding.

Come hai fatto a brikkare il modem?

Yramrag
29-08-2019, 07:36
qualcuno può darmi gentilmente il firmware brandizzato wind per questo modem? ormai il mio è diventato un sopra mobile, e anche un metodo tramite tftpd per installarlo prima che lo butto??

Hai provato ad usare la pagina di calcolo password da seriale (https://supervisorcalc.000webhostapp.com/supervisor_calc.php) di @maximuz?
O sei completamente tagliato fuori?

fester40
29-08-2019, 08:21
UP!!!

Ciao, 2 cose non mi piacciono di questo router, peraltro abbastanza buono:

1) la protezione FW che blocca ogni modifica, dicendo che è 'read-only' (risolto parzialmente con il comando 'mount -o remount,rw /', da ripetere frequentemente.)

2) la mancanza di una cartella del tipo 'rc.local' dei Technicolor, che consente di caricare files moddati all'avvio del device. (insoluto)

Ho tentato parecchie soluzioni ma ho fallito. Avete qualche suggerimento?

....soprattutto per il 1^ inconveniente :help:

Enrico9800
29-08-2019, 12:53
È impossibile accedere alla gui. Ho provato con i generatori di password del post e non ne funziona neanche una. Ora non so che fare con sto modem visto che non c'è un modo di avere il firmware brandizzato Wind e di installarlo via recovery

Enrico9800
29-08-2019, 18:56
nessuno mi può aiutare?

Enrico9800
29-08-2019, 19:32
finalmente sono riuscito ad accedere alla gui e flashare il firmware wind con le password modificate. qualcuno riesce a reperire il firmware originale? oppure quello che ho installato io è originale? cosa succede se collego il modem alla linea lo aggiorna oppure no?

Bovirus
29-08-2019, 20:14
Secondo me dovresti

Leggere con attenzione i primi post

Evitare domande a raffica senza dettsgli

Spiegare cosa stai facendo e come

Perchè vuoi usare il firmware Wind e non quello Zyxel?

Enrico9800
29-08-2019, 20:27
Secondo me dovresti

Leggere con attenzione i primi post

Evitare domande a raffica senza dettsgli

Spiegare cosa stai facendo e come

Perchè vuoi usare il firmware Wind e non quello Zyxel?

perchè da quando mi hanno attivato la linea la spia del telefono rimane sempre arancione, e ho bisogno di rimettere il suo firmware originale senza modifiche così loro da remoto mi possono sistemare il voip

Bovirus
29-08-2019, 22:26
Il voip funziona lerfettamente anche con il firmware zyxel.

Il firmware wind mod è perfettamente identico come aspetto al firmware originale Wind.

Enrico9800
29-08-2019, 23:34
Il voip funziona lerfettamente anche con il firmware zyxel.

Il firmware wind mod è perfettamente identico come aspetto al firmware originale Wind.

Però non si aggiorna all'ultima versione come faccio?

Bovirus
30-08-2019, 07:01
Non capisco il problema.
Al limiite l'aggiornamento lo forza Wind.

Yramrag
30-08-2019, 07:36
perchè da quando mi hanno attivato la linea la spia del telefono rimane sempre arancione, e ho bisogno di rimettere il suo firmware originale senza modifiche così loro da remoto mi possono sistemare il voip

Se non ha mai funzionato, forse il problema non è il modem.

Ad ogni modo, fatti dare i parametri e configura a mano il VOIP, che fai prima.

Non so cosa tu abbia fatto al modem, ma anche ricaricando il fw wind (compilato dai sorgenti? non vedo altro modo), non si collegherà mai ai server ACS per scaricare i parametri del voip se il TR-069 non è configurato correttamente (e la configurazione non è "dentro" al firmware).
Hai fatto un clear della ROM-D?

Enrico9800
30-08-2019, 10:51
Se non ha mai funzionato, forse il problema non è il modem.

Ad ogni modo, fatti dare i parametri e configura a mano il VOIP, che fai prima.

Non so cosa tu abbia fatto al modem, ma anche ricaricando il fw wind (compilato dai sorgenti? non vedo altro modo), non si collegherà mai ai server ACS per scaricare i parametri del voip se il TR-069 non è configurato correttamente (e la configurazione non è "dentro" al firmware).
Hai fatto un clear della ROM-D?

Clear Rom no, cosa succede se lo faccio?

Yramrag
30-08-2019, 11:06
Clear Rom no, cosa succede se lo faccio?

Cancella la configurazione salvata in memoria; non farlo se non vuoi veramente farlo.

Una curiosità: sa fai un reset di fabbrica, le wireless hanno ancora i nomi "Infostrada-*"?
Se sì, immagino che i dati di configurazione siano ancora presenti, e dovrebbe funzionare anche l'acquisizione dei parametri voip; se non è così, immagino dovrai configurarlo a mano :boh:

Enrico9800
30-08-2019, 12:41
Cancella la configurazione salvata in memoria; non farlo se non vuoi veramente farlo.

Una curiosità: sa fai un reset di fabbrica, le wireless hanno ancora i nomi "Infostrada-*"?
Se sì, immagino che i dati di configurazione siano ancora presenti, e dovrebbe funzionare anche l'acquisizione dei parametri voip; se non è così, immagino dovrai configurarlo a mano :boh:

Si è come l'originale, solo che vorrei abilitare la telegestione così mi aggiornano il firmware, da ieri sto provando a farlo aggiornare anche se faccio i reset con il cavo dsl collegato non si aggiorna

kachy
31-08-2019, 21:18
Salve a tutti, ho smarrito le password del voip e non le ho salvate.
Ho aggiornato il fw alla versione 5.13(ABNY.2)C0 .
Se volessi recuperare le credenziali, mi basta reinstallare le il fw originale?
questo presente nel primo post?
Firmware 5.13(ABLZ.0)b10 brandizzato Wind/Tre by NonTiSeguo

Yramrag
31-08-2019, 23:15
Salve a tutti, ho smarrito le password del voip e non le ho salvate.
Ho aggiornato il fw alla versione 5.13(ABNY.2)C0 .


Prova a vedere questo post:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46278367&postcount=675

seccia
01-09-2019, 08:15
Ciao ragazzi, esiste la possibilità di flashare il firmware tramite telnet? mi basterebbe sapere solo i comandi. Grazie

kachy
03-09-2019, 10:39
Prova a vedere questo post:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46278367&postcount=675

Ciao ,grazie del suggerimento.
Allora, ho provato ieri a cercare di recuperare le credenziali VOIP, ma la pw risulta: "ChangeMe".

Mentre se provo a entrare con le credenziali supervisor, mi rigetta la pw che avevo salvato, come indicato nella guida per il modding.

secondo te come ultima soluzione è possibile rimettere il fw originale wind per recuperare le credenziali?

Bovirus
03-09-2019, 10:43
@kachy

Per favore quando posti sono fondamentali i dettagli.

Versione firmware attuale?

Hai provato a generare le password con l'emulatore consigliato e provato quelle?

kachy
03-09-2019, 11:51
@kachy

Per favore quando posti sono fondamentali i dettagli.

Versione firmware attuale?

Hai provato a generare le password con l'emulatore consigliato e provato quelle?

Ciao, si avevo già postato la versione del FW.
qualche mese fa ho sbrandizzato il modem con la guida nontiseguo, e ho aggiornato qualche giorno fa alla nuova versione 5.13(ABNY.2)C0.
No, con l'emulatore non ho provato.

Bovirus
03-09-2019, 12:38
@kachy

I dettagli è importante specificarli in ogni post.

Prova ad usare l'emulatore per generare le password in base al seriale del modem e provale.

kachy
03-09-2019, 22:34
@kachy

I dettagli è importante specificarli in ogni post.

Prova ad usare l'emulatore per generare le password in base al seriale del modem e provale.

Ok grazie mille! Domani ci provo. Comunque ormai non se ne parla proprio di navigare. Son due giorni che con il wifi non riesco a caricate nemmeno google. Ho provato riavvi, cambiate canali. Separare le reti ma nulla. Da pc da mac o da iphone , calma piatta. Devo solo provare con la lan. Non capisco che cosa stia succedendo

kachy
04-09-2019, 21:14
ok allora il generatore di pw funzione e sono risucito a recuperare le password di supervisor (che funziona) e le due del serzio voip.

Quindi ho configurato le due linee secondo la guida presente sul sito di infostrada....e nulla il telefono non ne vuole sapere. la spia rimane spenta, quando alzo la cornetta il telefono fa sempre uno squillo continuo e la spia lampeggia.
Forse sbaglio qualche impostazione?

Bovirus
04-09-2019, 21:54
@kachi

Posta nel dettaglio cosa imposti e dove.

kachy
05-09-2019, 21:26
@kachi

Posta nel dettaglio cosa imposti e dove.

@kachi

Posta nel dettaglio cosa imposti e dove.

Ciao, allora provo a scrivere qui:
come ho già scritto, ho seguito le impostazioni presenti nella pagina di riferimento della wind di configurazione del modem, andando su VoIP-->SIP e da qui ho:

IMPOSTATO SIP SERVICE PROVIDER:

SIP Service Provider Selection
Service Provider Selection = sip.infostrada.it
General
SIP Service Provider = Enable SIP Service Provider
SIP Service Provider Name = sip.infostrada.it
SIP Local Port = 5060
SIP Proxy Server Address = sip.infostrada.it
SIP Proxy Server Port = 5060
SIP REGISTRAR Server Address = sip.infostrada.it
SIP REGISTRAR Server Port = 5060
SIP Service Domain = sip.infostrada.it

RFC Support
PRACK (RFC 3262, Require: 100rel) = disable

VoIP IOP Flags
Replace dial digit '#' to '%23' in SIP messages = enable
Remove the 'Route' header in SIP messages = disable

Bound Interface Name
Bound Interface Name = AnyWAN

Outbound Proxy
Outbound Proxy Address= voip.libero.it
Outbound Proxy Port = 5060
Use DHCP Option 120 First = disable

RTP Port Range
Start Port= 40000
End Port = non editabile

SRTP Support

SRTP Support = disable

DTMF Mode
DTMF Mode = RFC 2833

Transport Type
Transport Type = UDP

Ignore Direct IP = enable

FAX Option = G.711 Fax Passthrough

QoS Tag
SIP DSCP Mark Setting = 46
RTP DSCP Mark Setting = 46

Timer Setting
SIP Register Expiration Duration = 3600
SIP Register Fail Re-try Timer = 1800
Session Expires (SE) = 900
Min-SE = 600

Dialing Interval Selection
Dialing Interval Selection = 3

DNS SRV = Disable

------------

Successivamente sono passato a SIP Account, impostando solo la linea 1:

SIP Account Selection
SIP Account Selection
SIP1
SIP Service Provider Association
SIP Account Associated with
sip.infostrada.it
General
SIP Account = enable
SIP Account Number = +39xxxxxxxxx
Authentication
Username = +39xxxxxxxxx
Password = xxxxxx

URL Type
URL Type = SIP

Voice Features
Primary Compression Type = G.729
Secondary Compression Type = G.711a
Third Compression Type = G.711u
Speaking Volume Control = Middle
Listening Volume Control = MIddle
Enable G.168 (Echo Cancellation) = enable
Enable VAD (Voice Active Detector) = enable
Call Features
Send Caller ID = enable
Enable Call Transfer = enable
Enable Call Waiting = enable
Call Waiting Reject Timer = 20
Enable Unconditional Forward = disable
Enable Busy Forward = disable
Enable No Answer Forward = disable
No Answer Time = disable
Enable Do Not Disturb (DND) = disable
Active Incoming Anonymous Call Block = disable
Enable MWI = disable
Hot Line / Warm Line Number =warm line
Enable Missed Call Email Notification = disable
Early Media = disable
Music On Hold (MOH) = disable

kachy
06-09-2019, 11:13
mi sono appena reso conto di star postando sulla parte del "forum dedicato" sbagliata.

ho ripostato tutto sulla "pagina ufficale"

eddysar
07-09-2019, 01:09
Ho lucetta rossa su internet dopo aver messo il fimware moddato, il router non riesce a configurarsi e prendere internet, come devo fare?
Grazie
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190907/b53d0894fa443d4dbdee0448ad47585e.jpg

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

kachy
07-09-2019, 08:27
Ho lucetta rossa su internet dopo aver messo il fimware moddato, il router non riesce a configurarsi e prendere internet, come devo fare?
Grazie
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190907/b53d0894fa443d4dbdee0448ad47585e.jpg

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Prova a configurare manualmente senza il quick start del wizard.

eddysar
07-09-2019, 09:04
Prova a configurare manualmente senza il quick start del wizard.Su broadband, ADSL e vdsl che dati metto iPoe o ppoe? Mi puoi allegare la tua config?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Yramrag
07-09-2019, 09:11
Se ce l'hai, puoi provare a ricaricare (o a leggere, tanto è solo testo) un file di configurazione salvato prima dell'aggiornamento del firmware.

I parameri di connessione sono anche qui: https://www.infostrada.it/windabsolute/

FTTC
VLan: 835
Protocol: PPPoE
PPPoE usr: benvenuto
PPPoE pwd: ospite
Encapsulation: LLC
MTU: 1492
Keep Alive: on
NAT: enabled
IGMP: enabled

eddysar
07-09-2019, 09:14
Se ce l'hai, puoi provare a ricaricare (o a leggere, tanto è solo testo) un file di configurazione salvato prima dell'aggiornamento del firmware.Purtroppo non ce l'ho, penso che devo settare anche il telefono, questa è la situazione attuale del router
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190907/2e5ac6bd98453306c2a0b8b4e9511657.jpg

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

eddysar
07-09-2019, 09:55
Comunque ho sempre lo stesso problema che non mi prende la full banda in download e va sui 10 col cavo e 5 wifi upload non ci sono problemi, non capisco il perchéhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190907/f74a65370784dd9464678988680eecab.jpg

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

fester40
12-09-2019, 21:14
Ciao, mi pare di aver letto che entro poco dovrebbero essere disponibili un nuovo FW e i sorgenti. Avete notizie più precise?

Bovirus
12-09-2019, 21:26
@fester40

L'unica che può avere queste info è Zyxel.

fester40
12-09-2019, 21:43
......per fine Settembre uscirà il firmware correttivo V5.13(ABNY.3). :D ........

Mi sono auto-risposto parzialmente.

lelebello1977
25-09-2019, 10:55
Salve a tutti, ho questo coso bianco pure della wind io e ultimamente dà i numeri con i troppi dispositivi connessi, per questo gli ho affiancato un mikrotik, che però ha un deficit abbastanza stupido e quindi per ora lo uso come switch wifi.
Detto ciò... Ho impostato almeno una decina di ip fissi al dhcp (o forse più) con una ventina di regole, ora se ne aggiungo altri mi si impalla tutto...

Voi come vi trovate con il fw originale? Meglio?

Ho visto che comunque spesso avete anche i blocchi della login come quello wind.
Sto pensando di prendere un fritz a dir la verità...
Magari però risparmio un po'...
Grazie...

Bias_89
25-09-2019, 11:28
Ragazzi, è possibile mettere una vpn al router? Ho il firmware V5.13(ABEJ.5)C0 e già sbrandizzato (era infostrada). Grazie

stefano.sb
08-10-2019, 17:42
Aggiornamento riguardo il problema delle maiuscole/minuscole.

Ho ricevuto ieri una risposta al ticket e, sostanzialmente, il reparto tecnico di Tawian ha comunicato al reparto customer della regione EMEA che il samba, così come configurato da loro, effettua una normalizzazione del nome del file, trasformandolo tutto in minuscole (non si sa per quale motivo ma tant'è... forse hanno paura che qualcuno possa iniettare caratteri speciali o altro).

Il ticket si conclude con un sostanziale "il design è così. Cazxi del cliente se ha problemi con i nomi dei files su NTFS... che usi il FAT32".

Rispondo per le rime e molto seccato, dato che prima funzionava correttamente mentre con l'ultimo FW no, linkando anche il manuale per modificare il file di configurazione di samba affinché tutto torni come prima.

Probabilmente, la parte della mia risposta dove ho tirato in ballo il reparto business con un "...sconsiglierò ai miei clienti prodotti ZyXEL, dato che se avete problemi così banali col reparto consumer, non immagino cosa potrebbe accadere lato business..." li ha fatti tornare sulla retta via, dato che stamattina mi hanno risposto dicendo che per fine Settembre uscirà il firmware correttivo V5.13(ABNY.3). :D

P.s. Ho richiesto anche i sorgenti dell'ultimo firmware a disposizione (per sicurezza...).

Ciao, ci sono novità in merito la rilascio della versione V5.13(ABNY.3)?

Grazie

Stefano

cracker_pazzo
09-10-2019, 08:23
Ciao, ci sono novità in merito la rilascio della versione V5.13(ABNY.3)?

Grazie

Stefano

A qualcuno saranno fischiate le orecchie. :D

EDIT: Mi hanno negato la possibilità di condivisione del link. Chi fosse interessato, può scrivere a ZyXEL e aprire una richiesta per ricevere il firmware in beta.

fester40
09-10-2019, 09:26
@cracker_pazzo - ....Chi fosse interessato, può scrivere a ZyXEL e aprire una richiesta per ricevere il firmware in beta.

FATTO!! ;)

stefano.sb
09-10-2019, 13:37
A qualcuno saranno fischiate le orecchie. :D

Proprio stamattina mi arriva la mail riguardante il ticket che avevo aperto con ZyXEL e mi hanno mandato il link per il download di VMG8825-BX0B Generic_V5.13(ABNY.3)b2.zip .

Da quanto leggo, hanno corretto parecchie cose.
Ho chiesto se posso scrivere qui il link o eventualmente mandarlo in privato. Sono in attesa di risposta dal customer care.

Appena ho l'ok, scrivo il link.

EDIT: Mi hanno negato la possibilità di condivisione del link. Chi fosse interessato, può scrivere a ZyXEL e aprire una richiesta per ricevere il firmware in beta.

Bene, grazie! Attendiamo la release non beta

Stefano

fester40
09-10-2019, 19:00
Questa è forte!! Ho scritto al Customer care, chiedendo di poter provare il FW beta ma credo di aver causato un piccolo sisma. Volevano sapere chi mi aveva parlato del Beta, chi ero e se facevo parte di qualche azienda del settore. Ho risposto che non era mia intenzione ficcare il naso in faccende segrete né causare problemi di alcun genere, aggiungendo di lasciar perdere la mia richiesta :eek:

Z4R
13-10-2019, 18:46
salve a tutti, ho abilitato le notifiche via mail per le chiamate perse e dopo un po di tribolazione sono riuscito nell'intento....ma una cosa da cui non riesco ad uscirne, mi arriva solo in inglese come posso modificare la cosa???

grazie!!

giamper
18-10-2019, 22:43
Salve a tutti e grazie per avermi permesso il modding del router infostrada 5.13(ABLZ.0)b10 alla verisione 5.13(ABNY.2)C0 di Zyxel (al momento l'ultima).
Ho avuto un momento di panico quando non riuscivo più ad entrare nella webinterface con la password di supervisor che avevo salvato seguendo la guida alla sbrandizzazione (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46098992&postcount=339), che però non era aggiornata tenendo conto delle problematiche del nuovo algoritmo.
Grazie però al fantastico lavoro di maximuz/bovirus sono fortunatamente riuscito a recuperare la nuova password ed ora è tutto ok.

Mi piacerebbe adesso, più per imparare qualcosa di nuovo che per un'effettiva esigenza, provare ad eseguire la compilazione. Volevo allora chiedere i sorgenti a Zyxel, ma non saprei cosa è opportuno inserire in due campi. In "PRODUCT MODEL" è meglio inserire "VMG8825-B50B" oppure "Home&Life Hub"? Dichiarando che ho il "VMG8825-B50B", Zyxel scopre dal seriale che ho quello brandizzato e non me li manda? Come firmware inserisco "5.13(ABNY.2)C0"? Ho questo dubbio perchè nella guida alla compilazione (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45933663&postcount=3) NonTiSeguo scrive di richiedere la versione ABLZ, che però a me non interessa, voglio la versione sbrandizzata.

Grazie a tutti, in particolare a NonTiSeguo, andreacos92, bovirus, maximuz e mi scuso per non aver citato tutti gli altri che hanno dato un contributo fondamentale a questo bellissimo thread

Bovirus
19-10-2019, 07:29
@gianper

nelle richieste per il firmware sorgente a Zyxel va sempre indicato il modello reale (es. VMG8823-50B) e non il modello commerciale (Home&Life).

giamper
19-10-2019, 09:18
@gianper

nelle richeiste per il firmware sorgente a Zyxel va sempre indicato il modello reale (es. VMG8823-50B) e non il modello commerciale (Home&Life).

Bene, grazie, richiesta inoltrata. Ho specificato la versione 5.13(ABNY.2)C0 per il mod. VMG8825-B50B, spero che sia giusto così

Bovirus
27-10-2019, 07:46
Qualcuno ha il file del codice sorgente di questi firmware

5.13(ABNY.2)C0 Zyxel
5.13(ABLZ.0)b10 Wind

Heretic82
27-10-2019, 16:35
Allora, visto che c'è un po' di confusione/incertezze, cerco di fare una mini guida per sbrandizzare il modem VMG8825-B50B fornito da Wind, o anche chiamato da loro Home&Life (un nome meno brutto potevano trovarlo, ma vabbè :D).

Per il resto, credo sia tutto, o comunque non mi viene altro in mente ora :)

Ciao a tutti io ricevo sempre il messaggio
Illegal Image .

Ho lanciato i comandi ma, rispondono con un messaggio .
$ zycli modelcheck off
DeActive the Model check mechanism during the FW upgrade via Web or TR069. ret:0

$ zycli fwidcheck off
Deactive the FW ID check mechanism during the FW upgrade via Web or TR069. ret:0

Ma niente da fare

idee ?

Bovirus
27-10-2019, 19:16
@Heretic82

Credo che per esser comprensibile tu debba indicare

che modem hai (brandizzazione e v. firmware).
che passaggi hai fatto con quali risultati (ok e nok).

Heretic82
27-10-2019, 23:10
@Heretic82

Credo che per esser comprensibile tu debba indicare

che modem hai (brandizzazione e v. firmware).
che passaggi hai fatto con quali risultati (ok e nok).


Scusa avete ragione,
VMG8825-B50B
Current Firmware Version:V5.13(ABLZ)C0

attualmente aggiornato a "nontiseguo" firmare zyxel "originale"
ad ogni tentativo di update a firmware originale zyxel mi da e error di firmware non "legit"

Grazie

fester40
28-10-2019, 05:28
@Heretic82

1^ post

- Comandi disabilitazione controllo versione hardware/software

Segui le facili istruzioni

Heretic82
28-10-2019, 09:35
@Heretic82

1^ post

- Comandi disabilitazione controllo versione hardware/software

Segui le facili istruzioni

Gia lanciati più volte senza successo .

$ zycli modelcheck off
DeActive the Model check mechanism during the FW upgrade via Web or TR069. ret:0
$ zycli fwidcheck off
Deactive the FW ID check mechanism during the FW upgrade via Web or TR069. ret:0
$

Bovirus
28-10-2019, 10:20
@Heretic82

Per favore cerca di essere chiaro nelle spiegazioni

Attuale firmare: 5.13(ABLZ)C0 mod non ti seguo.

Hai disabilitato il controllo ID firmware con i comandi telnet

zycli modelcheck off
zycli fwidcheck off

carichi via web il firmware stock Zyxel e ti da "illegal image".

Hai scompattato il file scaricato dal sito Zyxel e usato il file binario al suo interno per l'aggiornamento?

Heretic82
28-10-2019, 10:54
@Heretic82

Per favore cerca di essere chiaro nelle spiegazioni

Attuale firmare: 5.13(ABLZ)C0 mod non ti seguo.

Hai disabilitato il controllo ID firmware con i comandi telnet

zycli modelcheck off
zycli fwidcheck off

carichi via web il firmware stock Zyxel e ti da "illegal image".

Hai scompattato il file scaricato dal sito Zyxel e usato il file binario al suo interno per l'aggiornamento?

Yes gli do in pasto il file BIN
provato sia la vers
5.13(ABNY.0)C0
che la
VMG8825-B50B_5.13(ABNY.2)C0 per prova , sono le 2 uniche disponibile dal sito del zyxel

fester40
28-10-2019, 20:18
Proverei un reset da tastino > comandi zycli > flash del FW, eventualmente rinominato 'ras.bin'

Heretic82
29-10-2019, 01:22
Proverei un reset da tastino > comandi zycli > flash del FW, eventualmente rinominato 'ras.bin'

e niente ... era safari che cag!"£ il c"#@

ma è fattibile buttare su VMG8825-B50B_5.13(ABNY.2)C0
o bricco tutto perche per altro hardware ?

grazieee a tutti

Bovirus
29-10-2019, 07:49
@Heretic82

Di solito si prova con più browser.

Perchè fai riferimento ad un harwdare diverso?
L'hardware è sempre lo stesso.
Quindi il mio consiglio è di caricare il firmware aggiornato Zyxel.

Heretic82
29-10-2019, 08:22
@Heretic82

Di solito si prova con più browser.

Perchè fai riferimento ad un harwdare diverso?
L'hardware è sempre lo stesso.
Quindi il mio consiglio è di caricare il firmware aggiornato Zyxel.


Dal sito con un menu a tendina fatto cosi ricorda una Rev.X e Y
, va be detto questo ho messo sul il firmware più aggiornato e mi sono tagliato
fuori ... :muro: la pass supervisore che avevo estratto non va più bene

idee ?

Bovirus
29-10-2019, 08:24
@Heretic82

Per favore leggi i primi post con le guide.

C'è una indicazione come recuperare la pasword di supervisor in base al numero seriale del modem.

stefano.sb
29-10-2019, 17:05
Ciao,
novità sulla data di rilascio della nuova versione del fw 5.13(ABNY.3)C0?

Grazie

Stefano

gimsy1234
02-11-2019, 16:49
- Firmware compilati

Thanks to NonTiSeguo

- Firmware 5.13(ABLZ.0)b10 Wind/Tre

Firmware 5.13(ABLZ.0)b10 brandizzato Wind/Tre con password modificate.

Firmware 5.13(ABLZ.0)b10 brandizzato Wind/Tre by NonTiSeguo

Password per tutti gli utenti (root, supervisor, admin) = zyad1234

..

salve ho provato a mettere questo vecchio firmware perche le spie link, ethernet, e phone risultavano spente.. ma ora nell'interfaccia dell accaunt provo a mettere "nome utente = admin
password : zyad1234
ma purtroppo non mi fa entrare...
come mi devo comportare?

Bovirus
02-11-2019, 16:59
@gimsy1234

Non credo che il problema delle spie possa essere risolto cambiando firmware.
Prima di flashare il firmware accedevi al modem?

gimsy1234
02-11-2019, 17:01
@gimsy1234

Non credo che il problema delle spie possa essere risolto cambiando firmware.
Prima di flashare il firmware accedevi al modem?

si accedevo tranquillamente con "admin admin"

Bovirus
02-11-2019, 17:13
@gimsy1234

Hai per caso resettato il modem?
Prova calcolare la password con l'emulatore in base al numero seriale del modem.

gimsy1234
02-11-2019, 17:15
@gimsy1234

Hai per caso resettato il modem?
Prova calcare la password con il sistema indicato in base al numero seriale del modem.

no non ho resettato il modem ... adesso provo ...
ho gia fatto il tentativo di creare la password con l interfaccia fornita in questo tread ma nulla

Bovirus
02-11-2019, 17:40
@gimsy1234

Per favore cerca di essere chiaro.
Sei riuscito a creare la password dal seriale?
Hai inserito la password creata dal seriale (le hai provate tutte) e non sei riuscito ad accedere?

gimsy1234
02-11-2019, 17:47
@gimsy1234

Per favore cerca di essere chiaro.
Sei riuscito a creare la password dal seriale?
Hai inserito la password creata dal seriale (le hai provate tutte) e non sei riuscito ad accedere?

allora sono andato qui..
https://supervisorcalc.000webhostapp.com/supervisor_calc.php

ho inserito il seriale e estratto la password ..
ho provato ma nulla! ancora non sono riuscito ad accedere!:muro:

fester40
02-11-2019, 18:53
@gimsy1234 - quel generatore che citi non va bene, ho appena controllato.

gimsy1234
02-11-2019, 19:09
@gimsy1234 - quel generatore che citi non va bene, ho appena controllato.

allora cosa faccio?

gimsy1234
02-11-2019, 19:15
ok ho risolto... ho resettato per la seconda volta.. e finalmente adesso mi da acesso... dove trovo il firmware brandizzato aggiornato?

gimsy1234
02-11-2019, 21:37
ho sistemato tutto .. la connessione e il telefono adesso sono ok.. il problema è che mi ritrovo con un firmware vecchio .. cè possibilità che infostrada me lo aggiorni all'ultima versione?

Bovirus
03-11-2019, 08:15
@@gipsy1234

Credo sia meglio che eviti i post consecutivi.
Basta editare il post ed aggiungere quello che serve.

Non esiste al momento un firmware aggiornato.
Quello aggiornato è quello Zyxel (che puoi caricare).

Nico_77
06-11-2019, 09:50
Salve a tutti, con il firmware originale ormai ogni giorno devo disattivare e riattivare il wifi (con il tasto laterale) altrimenti non mi permette di collegarmi.
Ogni 2/3 giorni invece sono costretto a spegnere e riaccendere per risolvere, con la LAN tutto ok.
Capita ad altri? Con il firmware no brand potrei risolvere?

Bovirus
06-11-2019, 10:06
@Nico_77

Per favore sono fondamentali i dettagli.

Le reti Wifi sono unite o separate?
Cosa intendi per firmware originale?
Che versione firmware è?

Nico_77
06-11-2019, 11:00
@Nico_77

Per favore sono fondamentali i dettagli.

Le reti Wifi sono unite o separate?
Cosa intendi per firmware originale?
Che versione firmware è?

Si scusami, ho attivo solo il wifi 2.4, il firmware è quello di wind (modem brandizzato appunto wind/3), la versione è l'ultima disponibile (ora non sono in casa ma verificai che lo fosse un paio di giorni fa).

Bovirus
06-11-2019, 11:18
Meglio indicare la versione.

Il firmware più recente Firmware 5.13(ABLZ.0)b10 Wind/Tre.

Nico_77
06-11-2019, 11:35
Meglio indicare la versione.

Il firmware più recente Firmware 5.13(ABLZ.0)b10 Wind/Tre.
Confermo, è questo.

Nico_77
08-11-2019, 18:23
Meglio indicare la versione.

Il firmware più recente Firmware 5.13(ABLZ.0)b10 Wind/Tre.
Scusami, ho verificato e il firmware é il seguente: V5.13(ABLZ.1)b8_20190225

heeroyui86
11-11-2019, 08:51
Scusate non so se è già stata fatta questa domanda.

Ma posso compilare i sorgenti del firmware con cygwin?

fester40
11-11-2019, 09:13
@heeroyui86 - non so dirti, ma interessa pure a me (Hai PM)

Iron Man it
11-11-2019, 16:45
Ciao a tutti,

mi chiamo Manuel e sono nuovo del forum.
Avrei bisogno di aiuto.
Ho seguito la procedura per sbrandizzare il modem ZYXEL VMG8825-B50B, aggiornando prima col firmware di transizione con password nontiseguo.
Successivamente ho aggiornato all' ultima versione il firmware V5.13(ABNY.2)C0 mettendo anche la spunta su ripristina ai dati di fabbrica e questo ha causato la rigenerazione della password.
Quindi digitando quella che avevo salvato prima di flashare con l' ultima versione, ovviamente il login fallisce.
Non riesco quindi ad accedere da interfaccia web al modem, essendo così al momento senza linea.
Sono quindi tagliato fuori dal modem.
L' emulatore di Maximuz funziona anche con aggiornamenti successivi al 18.02.2019 ? Oppure l' unica soluzione è con la seriale (di cui non sono dotato) ?
Grazie davvero !

frank1234
11-11-2019, 16:51
ciao a tutti, ho urgente bisogno di aiuto, mi trovo nella situazione di aver installato il firmware no brand V5.13(ABNY.2)C0 con password casuale, ho scaricato il tool per decifrare la password ma non so usare qemu, ho provato anche il flash firmware da seriale ma lanciando il comando ATUR ipdelserver:ras.bin ricevo messaggio di errore: loading failed cfe error=-21
grazie anticipatamente per l'aiuto e per la conoscenza che condividete.

fester40
11-11-2019, 17:06
prova a resettare 2-3 volte da tastino, un iscritto ha risolto così pochi giorni fa.

p.s. da seriale, prova a caricare un FW Wind o il 1^ di nontiseguo.

frank1234
11-11-2019, 17:43
sa seriale non funziona

Bovirus
12-11-2019, 09:04
@frank1234

Per favore cerca di essere specifico e dettagliato.

Non funziona la seriale?
O non funziona il caricamento del firmware via seriale?
Cosa hai fatto e come?

enzox1
12-11-2019, 13:33
ATTENZIONE

Se alla fine della guida di andreacos92 aggiornate il firmware con l'ultimo ufficiale disponibile non potrete accedere più al router. Mi è appena capitato.
Inserisco utente supervisor e la password ricavata prima di aggiornare ma non vengono più accettati. Router da buttare. Naturalmente non do la colpa a chi ha fatto la guida, ma spero che chiunque se ne fosse accorto lo avrebbe segnalato come sto facendo io...

Errore mio, mi ero perso gli ultimi messaggi... :muro: adesso seguo la procedura per ricavare le password.

enzox1
12-11-2019, 14:28
Problema risolto grazie alle guide aggiornate dai ragazzi!
Andate al secondo post di questa discussione e scaricate dal link Emulatore Zyxel mod by bovirus - Download (host mega.nz)
Poi scaricate l'ultima versione dell'emulatore per Windows (32 o 64 bit) dal sito https://qemu.weilnetz.de

A questo punto eseguite il file di lancio .bat (32 o 64 bit in base al vostro sistema) che si trova nella cartella creata da bovirus e che avete scaricato, quindi seguite le istruzioni del file "leggimi" che trovate nella stessa cartella.

Grazie mille a tutti!

P.S. Una domanda: le password ricavate restano queste anche con i futuri aggiornamenti firmware?

fester40
12-11-2019, 14:50
@enzox1 - si, fino a quando Zyxel non decida di modificare/sostituire nuovamente l'algoritmo di criptazione. Per favore, evita questi 'quote' chilometrici

Bovirus
12-11-2019, 15:21
@enzox1

Ti suggerisco di

- eliminare il tuo post con il quote chiilometrico.
- eliminare il quote dal tuo secondo post.

Se il tuo post è l'ultimo e sei nello stesso giorno non fare un nuovo post.
Edita il tuo ultimo post.

enzox1
12-11-2019, 16:22
@enzox1

Ti suggerisco di

- eliminare il tuo post con il quote chiilometrico.
- eliminare il quote dal tuo secondo post.

Se il tuo post è l'ultimo e sei nello stesso giorno non fare un nuovo post.
Edita il tuo ultimo post.

Ok ho sistemato tutto!

ATTENZIONE
Dopo questo casino e dopo aver reimpostato il VoIP dovete spuntare la casella "Send Caller ID" nelle impostazioni (VoIP -> SIP -> SIP Account -> Modify) altrimenti non riuscirete ad effettuare chiamate col telefono di casa.



...

@andreacos92 potresti aggiornare la tua guida aggiungendo la questione delle password modificate con i nuovi firmware?

Z4R
14-11-2019, 19:08
salve a tutti una domanda ho scoperto dopo aver messo pc...nas e modem....sotto ups che se va via la corrente nella zona anche l'armadio che mi da la FTTC si spegne quindi ups sul modem è inutile :muro: ....ora mi sono cimentato nell'aggiungere una chiavetta 3g di backup giusto per l'emergenze ma non trovo alcuna opzione....salvando il file di configurazione ho trovato una sezione inerente il 3gbackup....trovando questa parte dove ho messo a true le linee indicate con le freccie e impostato l'apn per la sim Wind ma mi rimangono due dubbi....
se mettere a true anche il default gateway e ancor di piu posso fare danni se carico il file modificato???


"X_ZYXEL_VlanAutoHunt":{
},
"X_ZYXEL_WWAN_BACKUP":{
"PingCheck":{
"Enable":true, <-----
"Interval":60,
"FailLimit":3,
"DefaultGateway":false, ??????
"Destination":"8.8.8.8"
},
"Enable":true, <-----
"DialNumber":"*99#",
"APN":"internet.wind", <------
"PIN":"",
"PUK":"",
"NewPIN":"",
"Stats":{
},
"PackageVersion":"1.16",
"BudgetControl":{

ho verificato che il modello della chiavetta anche 3g fosse compatibile e ho anche provato sul pc che la connessione vada


Grazie e scusatemi se ho scritto boiate

stefano.sb
16-11-2019, 07:15
Aggiornamento riguardo il problema delle maiuscole/minuscole.

.......

Probabilmente, la parte della mia risposta dove ho tirato in ballo il reparto business con un "...sconsiglierò ai miei clienti prodotti ZyXEL, dato che se avete problemi così banali col reparto consumer, non immagino cosa potrebbe accadere lato business..." li ha fatti tornare sulla retta via, dato che stamattina mi hanno risposto dicendo che per fine Settembre uscirà il firmware correttivo V5.13(ABNY.3). :D

P.s. Ho richiesto anche i sorgenti dell'ultimo firmware a disposizione (per sicurezza...).

Ciao, hai per caso ricevuto comunicazione in merito al ritardo nel rilascio della nuova versione del fw ABNY.3 ?

Grazie mille

Stefano

Z4R
18-11-2019, 09:42
salve a tutti una domanda ho scoperto dopo aver messo pc...nas e modem....

mi auto quoto, allora ho capito che wind ha tolto o bloccato questa funzionanilità (mi direte grazie!) e mi vorrei cimentare nel passaggioa nobrand....sono qui per rompere e chiedere una cosa...

Attualmente sono su ultimo fw Wind V5.13(ABLZ.1)b8_20190225 ed ho provato l'emulatore QEMU da cui con successo ho individuato la pass Supervisor che funziona ma quella generata x Admin non funziona ed effettivamente differisce da quella dietro in etichetta.... (Normale??)

questa mia domanda nasce perche volevo chiedere : essendo a conoscenza di quella da supervisor posso, disabilitando il controllo su modello e versione,

andare diretto di fw nobrand? evitando il passaggio da quello "Nontiseguo"?? o mi ritrovero tagliato fuori al riavvio??

grazie

p.s. "da utente normale ho rotto le scatole a wind chiedendo perche tale funzione non compare ottenendo come risposta che aprono una segnalazione a Zyxel" buuuh?????

Bovirus
18-11-2019, 09:50
@Z4R

Io eviterei i salti diretti di firmware e seguirei la procedura indicata nei primi post con firmware intermedio.

cracker_pazzo
21-11-2019, 12:00
Ciao, hai per caso ricevuto comunicazione in merito al ritardo nel rilascio della nuova versione del fw ABNY.3 ?

Grazie mille

Stefano

Purtroppo no.

stefano.sb
25-11-2019, 21:30
Purtroppo no.

quando mi dissero che avrebbero aggiornato il fw (l'attuale versione) anche a me comunicarono una data e poi lo rilasciarono un mese dopo... All'epoca provai a chiedere informazioni e mi risposero che il ritardo era dovuto a ulteriori test di bug scoperti nel frattempo

Come di dice: chiedere è lecito e rispondere.... è cortesia :)

Ciao

Stefano

marco..s
06-12-2019, 22:58
Sto lasciando infostrada per passare a vodafone, ho letto la mini guida e non ho alcuna difficoltà a seguire i passaggi descritti.

Per poter utilizzare questo modem con vodafone, mi consigliate di eseguire il flash del firmware prima o dopo il passaggio?

Dopo il passaggio a vodafone non avrei connessione a meno di utilizzare il tethering del cellulare, adesso che sono ancora con infostrada invece la connessione ce l'ho.

Se eseguo il flash del firmware adesso, posso comunque connettermi ad infostrada?

Mi sono letto alcune pagine di questa discussione e ho letto che per utilizzarlo con un diverso operatore non serve sbrandizzarlo ma basta cambiare i parametri.
i parametri sono quelli VOIP ? i parametri della vodafone: me li daranno , sono generici e li trovo su internet o devo richiederli telefonicamente / via mail ?

Bovirus
07-12-2019, 07:38
@marco..s

Nell'offerta Vodafone non è compreso il modem?

Il firmware dello Zyxel io lo aggiornerei ora.

Poi imposti i parametri per Infostrada e lo usi con Infostrada.

Quando passerai a Vodafone imposti i parametri per Vodafone e lo usi con loro senza rimanere senza connessione.

marco..s
07-12-2019, 20:01
sono con infostrada, e il modem attualmente funziona.
Ho fatto richiesta di portabilità a vodafone perchè mi hanno fatto un'offerta dedicata, il modem l'ho rifiutato.

omobono
20-12-2019, 15:47
Ciao a tutti,
qualcuno mi potrebbe indicare se sia possibile usare una SIM su questo modem per poter navigare tramite 3G/4G? Anche tramite un modulo esterno (da collegare al posto del modulo fibra o via USB).

Mille grazie
Alessandro

Bovirus
20-12-2019, 15:49
@omobono

Questo thread si occupa di modding.

La tua è una richiesta alle funzionalità del modem che secondo me andrebbe postata nel thread ufficiale del modem.

Yramrag
20-12-2019, 15:59
Se non sbaglio, Wind ha aggiornato il firmware rimuovendo questa funzionalità, quindi serve avere il firmware Zyxel standard... :doh:

Bovirus
20-12-2019, 16:07
@Yramrag

E' una richiesta sulla funzionalità del modem con firmware Zyxel.

Per queste richieste esiste il thread ufficiale.
Questo thread si occupa di come installare il firmare Zyxel.
Non in quali sono le funzionalità del firmware.

omobono
20-12-2019, 16:11
Scusate,
ho già ripostato nel thread corretto.


@Yramrag

E' una richiesta sulla funzionalità del modem con firmware Zyxel.

Per queste richieste esiste il thread ufficiale.
Questo thread si occupa di come installare il firmare Zyxel.
Non in quali sono le funzionalità del firmware.

ness.uno
22-12-2019, 10:34
Allora, visto che c'è un po' di confusione/incertezze, cerco di fare una mini guida per sbrandizzare il modem VMG8825-B50B fornito da Wind, o anche chiamato da loro Home&Life (un nome meno brutto potevano trovarlo, ma vabbè :D).

Premesse:

- I firmware stock Zyxel no brand hanno Firmware ID ABNY (alcuni vecchi anche ABNL, ma non dovrebbero interessarci).
- I firmware Wind hanno invece Firmware ID ABLZ.

- Il modelli Zyxel VMG8825 no brand hanno Model ID 454A.
- I modelli Wind Home&Life hanno Model ID 4543.


Al termine di questa guida, il firmware sarà ABNY, quindi no brand stock Zyxel, ma in qualche modo pare rimanga un Model ID 4543 "interno" al modem, forse hard-coded o forse a livello di bootloader, che per ora non si può cambiare.
Avrete le password di supervisor/root.
L'interfaccia Web sarà inoltre in inglese.


La guida dà per scontato che voi siate in condizioni stock Wind, ovvero che abbiate il firmware Wind V5.13(ABLZ.0)b10_20180319.

Negli ultimi giorni, Wind sta aggiornando da remoto questi modem, passando ad una nuova versione V5.13(ABLZ.1)b7_20180810.
Se siete su quest'ultima versione, non garantisco che la guida funzioni, in quanto non ho potuto provarlo, ma essendo sempre un firmware con ID ABLZ e dando per scontato che il Model ID del firmware sia rimasto 4543, dovrebbe funzionare.

EDIT: La guida è stata provata anche sul nuovo firmware Wind V5.13(ABLZ.1)b7_20180810 e pare funzionare anche qui (thanks to @geddino).
L'unica differenza è nel recupero della password VoIP, come si vedrà più avanti ;)


Ovviamente, non mi assumo nessuna responsabilità se qualcosa dovesse andare storto, se il modem dovesse esplodere, se doveste perdere password, o se la il governo aumenta l'IVA.
Io riporto i passaggi che hanno funzionato per me, non do nessuna garanzia.


Iniziamo:

1) Come primo passaggio, fate un backup delle vostre attuali impostazioni. Per backup io sconsiglio di usare la funzione Backup/Restore che si trova nell'interfaccia Web, in quanto passando da un firmware all'altro reputo sia meglio fare un reset e reinserire tutto a mano.
Armatevi di un po' di pazienza, e fate diversi screenshot alle varie impostazioni del router, sia alle vostre personalizzazioni (IP statici, inoltro porte, impostazioni Wi-Fi, e via dicendo...), sia alle impostazioni di connessione Wind e a quelle del VoIP.
Le prime le trovate in Impostazioni di rete --> Broadband --> VDSL (se siete in FTTC ovviamente).
Quelle del VoIP le trovate in Telefonia --> Account SIP, e in Telefonia --> Service Provider SIP.


2) L'unico valore che da interfaccia Web non potrete ricavare è la Password dell'Account SIP, che appare come dei pallini.

Per trovarla, se siete su firmware V5.13(ABLZ.0)b10_20180319, dopo esservi loggati nell'interfaccia Web, aprite in un'altra scheda del browser questo indirizzo
http://192.168.1.1/cgi-bin/SIP?oid=RDM_OID_VOICE_LINE_SIP
Vi apparirà il campo AuthPassword con la password in chiaro (dovrebbero essere 8 caratteri alfanumerici, nel mio caso tutti maiuscoli).
L'username dell'Account SIP è invece il vostro numero di telefono 39xxxxxxxx.

Se invece siete su firmware V5.13(ABLZ.1)b7_20180810, la procedura appena descritta non funziona più.
Seguite le indicazioni che trovate in questi post, usando i developer tools di Google Chrome (tasto F12): qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46102072&postcount=378), qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46105658&postcount=411) e qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46105725&postcount=412) (thanks to @gandalf2016 @Yramrag @Z4R)


3) Ci serve un firmware di transizione, che ha password fisse con il quale scoprire le password di default dell'utente supervisor/root, e che può essere flashato direttamente sopra al firmware Wind.
Scaricate il firmware compilato da @NonTiSeguo (tutti i crediti vanno a lui), che è stato testato da più utenti qui, da questo link (https://gofile.io/?c=4E9Qt6).
Questo firmware è sostanzialmente un firmware no brand compilato dai sorgenti dell'ultimo firmware no brand V5.13(ABNY.0)C0 (ultimo al momento di questa guida), al quale però sono state fatte alcune modifiche:
- Password fisse su nontiseguo per tutti gli utenti (admin, supervisor, root)
- Firmware ID modificato a ABLZ e Model ID modificato a 4543.
In questo modo, potremo flasharlo direttamente sul firmware di Wind da interfaccia Web, perchè il modem penserà che stiamo flashando un altro firmware Wind.


4) Andiamo nell'interfaccia Web, Manutenzione --> Aggiornamento Firmware
Caricate il file appena scaricato al punto 3 (ras.bin) nella sezione Aggiornamento Firmware, mettete la spunta su Ripristina impostazioni default dopo l'aggiornamento firmware, e cliccate Aggiorna.
(Non avendo più il firmware Wind attualmente ho le voci in inglese e sto andando a intuito, quindi potrebbero non essere letteralmente così da voi, ma dovrebbe capirsi comunque).

Il modem impiegherà pochi minuti e si riavvierà.


5) Ora dovremmo essere in grado di effetturare il login da interfaccia Web, utilizzando l'account supervisor e utilizzando la password nontiseguo.
Dopo averlo fatto, apriamo un'altra scheda del browser e andiamo all'indirizzo
http://192.168.1.1/cgi-bin/login?oid=RDM_OID_ZY_LOG_CFG_GP_ACCOUNT
Apparirà un'altra sfilza di voci, le cui più interessanti sono
"Username": "supervisor",
"Password": "",
"DefaultPassword": "xxxxxxxx",
Al posto di quelle xxxxxxxx troverete in chiaro la password di default dell'utente supervisor/root, dovrebbero essere 8 caratteri alfanumerici, con lettere minuscole da a ad f (password esadecimale).
Questa password non cambia qualora si aggiorna il firmware, anche passando ad un firmware no brand di Zyxel, a differenza della password dell'utente admin che verrà cambiata.

Appuntate/salvate/memorizzate questa password.


6) La guida potrebbe terminare qui. Avete già l'ultimo firmware no brand, anche se mascherato come fosse un firmware Wind.
Per completezza però, si può proseguire e caricare un firmware no brand stock di Zyxel, scaricabile da questo indirizzo (https://www.zyxel.com/support/download_landing/product/vmg8825_b_series_13.shtml?c=gb&l=en&pid=20180529161852&tab=Firmware&pname=VMG8825-B%20Series).

Il più recente è attualmente il 5.13(ABNY.0)C0, rilasciato il 25 ottobre 2018.
Scaricherete quindi un file .zip, estraetelo, e nella cartella estratta ci saranno 4 file: 2 .pdf, 1 .rom, 1 .bin.

Il file di nostro interesse è ovviamente il file .bin, 5.13(ABNY.0)C0.bin.


7) Problema: non è possibile flashare direttamente questo firmware da interfaccia Web, in quanto è un firmware ABNY pensato per modelli 454A.
Noi abbiamo invece un firmware con ID ABLZ e modello 4543.

Soluzione: da telnet (utilizzabile sia da Prompt dei comandi, sia da software come PuTTY) logghiamoci come admin (va bene qualsiasi utente in realtà) e lanciamo i comandi
zycli fwidcheck off
e
zycli modelcheck off
Ora, senza riavviare il modem, torniamo sull'interfaccia Web e nella sezione Aggiornamento firmware caricate il file 5.13(ABNY.0)C0.bin appena scaricato, mettete anche qui la spunta per ripristinare le impostazioni di default come prima, prendete un respiro e confermate.


8) Dopo qualche minuto, il modem si sarà riavviato.
In questo momento, la password supervisor e root è quella che avete trovato al punto 5 (che spero vi siate annotati), mentre la password admin è stata rigenerata ed è diversa da quella riportata sull'etichetta del modem.

Entrate nell'interfaccia Web e loggatevi come supervisor e con la password xxxxxxxx che avete trovato al punto 5. Se tutto va bene vi farà entrare, e potrete ora recuperare anche la password rigenerata per l'utente admin, sempre aprendo un'altra scheda del browser e andando su
http://192.168.1.1/cgi-bin/login?oid=RDM_OID_ZY_LOG_CFG_GP_ACCOUNT
Troverete, più in basso rispetto a prima per l'utente supervisor, le seguenti righe
"Username": "admin",
"Password": "",
"DefaultPassword": "yyyyyyyy",

Fate il logout dall'interfaccia Web e rieffettuate il login come admin e usando la password yyyyyyyy, l'interfaccia vi chiederà ora di scegliere una nuova password per l'utente admin, e potrete mettere quella che volete.
Io, per esempio, ho messo quella che si trova sull'etichetta del modem, ovviamente potete mettere anche "pippoetopolino".

Anche la password supervisor può essere cambiata da interfaccia Web, dopo esservi loggati come supervisor e andando in alto a destra su Login Privilege, inserendo come Old Password quella di default xxxxxxxx e in New Password quella che volete.

Se farete un reset a impostazioni di default, le password torneranno ad essere xxxxxxxx per gli utenti supervisor/root e yyyyyyyy per l'utente admin.

L'utente root effettua il login solo tramite telnet/SSH.


9) Divertitevi a reimpostare tutto sul modem, da screenshot ecc.
Dovrebbe funzionare nuovamente tutto, linea, VoIP, ecc
Ora, volendo, potete anche fare un backup delle vostre impostazioni, da conservare in futuro e ricaricare se dovesse servirvi.

Oppure usare la funzione ROM-D per rendere la vostra attuale configurazione la configurazione di default.
É indubbiamente molto comodo in caso di futuri aggiornamenti, però sono dell'idea che sia meglio lasciarsi la possibilità ri resettare il modem alle impostazioni di defaul "vere", e lasciare quindi vuota la ROM-D.


Se siete arrivati fino in fondo (innanzitutto complimenti, anche io mi sarei stufato a metà :asd:) ora dovreste avere un modem sostanzialmente stock, con Firmware ID ABNY e Model ID lato firmware 454A.
Come già detto all'inizio, però, lato hardware/lato bootloader il modem continua a rimanere un 4543.
Ciò implica che per futuri aggiornamenti firmware, se e quando Zyxel ne rilascerà, potremo aggiornare il modem direttamente scaricando il firmware no brand dal sito Zyxel, evitando ricompilazioni da sorgenti, ma prima di aggiornare dovremo dare da telnet il comando
zycli modelcheck off

Per il resto, credo sia tutto, o comunque non mi viene altro in mente ora :)
Ho fatto tutto come descritto, solo che quando apro il link " http://192.168.1.1/cgi-bin/login?oid=RDM_OID_ZY_LOG_CFG_GP_ACCOUNT "
alla riga "DefaultPassword": "yyyyyyyy" al posto delle yyyy, non trovo nulla solo le due " ", la password al riavvio rimane, nontiseguo, che puntualmente ho cambiato.

stefano.sb
30-12-2019, 20:49
Purtroppo no.

Ciao, temo che ormai il supporto Zyxel si sia perso la tua "accorata" richiesta per il rilascio dell'aggiornamento del fw alla versione V5.13(ABNY.3)C0... Se provassi a ricontattarli?

Stefano

giginhq
31-12-2019, 15:44
Buongiorno a tutti,
Vi leggo da tempo ma non ricordo quando avevo scritto l' ultima volta.
Ho due abbonamenti casa e ufficio con Wind fibra e mi hanno dato due modem differenti.
A casa credo di avere uno Zyxell come da titolo ma dal momento che é brandizzato non vedo il modello esatto, c'é scritto Home&Life Hub e basta, cosí pure sull' etichetta posta sul modem.
Ho questo firmware

Nome Modello
Home&Life HUB
Versione Firmware
V5.13(ABLZ.1)b8_20190225

Ora le mie domande da principiante sono:

1. C'é un modo, anche via telnet, per sapere il modello esatto del modem che mi hanno appioppato?
2. Quali comandi devo dare via telnet per conoscere e parametri SNR ed eventualmente modifcarli? Sembra che tutti i comandi che ho trovato in rete non funzionino, seppure vanno con l'altro modem che ho in studio (che non é uno Zyxell)

Spero che qualcuno di Voi possa aiutarmi
grazie

Bovirus
01-01-2020, 08:09
@giginhq

Queste richieste non riguardano il thread modding ma il thread ufficiale.

Zyxel con case nero = VMG8823
Zyxel con case bianco = VMG8825

Riesci ad accedere al telnet?

giginhq
01-01-2020, 09:05
@omobono

Questo thread si occupa di modding.

La tua è una richiesta alle funzionalità del modem che secondo me andrebbe postata nel thread ufficiale del modem.

Intanto grazie per la risposta e scusate se ho sbagliato thread.
Si, accedo facilmente a telnet, ma non so quali comandi dare per ottenere lo stato SNR ed eventualmente modificarlo.

Bovirus
01-01-2020, 09:19
@giginhq

Se hai una linea FTTC/FTTH il valore SNR non puoi variarlo.

Yramrag
01-01-2020, 09:34
Puoi agire solo in modo indiretto: per abbassare la portante, guadagnare in stabilità e di conseguenza alzare SNRMargin.

Cerca "xdslctl":
xdslctl configure --maxDataRate <maxDsDataRateKbps maxUsDataRateKbps maxAggrDataRateKbps>

hitech95
02-01-2020, 22:34
Allora, visto che c'è un po' di confusione/incertezze, cerco di fare una mini guida per sbrandizzare il modem VMG8825-B50B fornito da Wind, o anche chiamato da loro Home&Life (un nome meno brutto potevano trovarlo, ma vabbè :D).

Premesse:

- I firmware stock Zyxel no brand hanno Firmware ID ABNY (alcuni vecchi anche ABNL, ma non dovrebbero interessarci).
- I firmware Wind hanno invece Firmware ID ABLZ.

- Il modelli Zyxel VMG8825 no brand hanno Model ID 454A.
- I modelli Wind Home&Life hanno Model ID 4543.


Al termine di questa guida, il firmware sarà ABNY, quindi no brand stock Zyxel, ma in qualche modo pare rimanga un Model ID 4543 "interno" al modem, forse hard-coded o forse a livello di bootloader, che per ora non si può cambiare.
Avrete le password di supervisor/root.
L'interfaccia Web sarà inoltre in inglese.


La guida dà per scontato che voi siate in condizioni stock Wind, ovvero che abbiate il firmware Wind V5.13(ABLZ.0)b10_20180319.

Negli ultimi giorni, Wind sta aggiornando da remoto questi modem, passando ad una nuova versione V5.13(ABLZ.1)b7_20180810.
Se siete su quest'ultima versione, non garantisco che la guida funzioni, in quanto non ho potuto provarlo, ma essendo sempre un firmware con ID ABLZ e dando per scontato che il Model ID del firmware sia rimasto 4543, dovrebbe funzionare.

EDIT: La guida è stata provata anche sul nuovo firmware Wind V5.13(ABLZ.1)b7_20180810 e pare funzionare anche qui (thanks to @geddino).
L'unica differenza è nel recupero della password VoIP, come si vedrà più avanti ;)


Ovviamente, non mi assumo nessuna responsabilità se qualcosa dovesse andare storto, se il modem dovesse esplodere, se doveste perdere password, o se la il governo aumenta l'IVA.
Io riporto i passaggi che hanno funzionato per me, non do nessuna garanzia.


Iniziamo:

1) Come primo passaggio, fate un backup delle vostre attuali impostazioni. Per backup io sconsiglio di usare la funzione Backup/Restore che si trova nell'interfaccia Web, in quanto passando da un firmware all'altro reputo sia meglio fare un reset e reinserire tutto a mano.
Armatevi di un po' di pazienza, e fate diversi screenshot alle varie impostazioni del router, sia alle vostre personalizzazioni (IP statici, inoltro porte, impostazioni Wi-Fi, e via dicendo...), sia alle impostazioni di connessione Wind e a quelle del VoIP.
Le prime le trovate in Impostazioni di rete --> Broadband --> VDSL (se siete in FTTC ovviamente).
Quelle del VoIP le trovate in Telefonia --> Account SIP, e in Telefonia --> Service Provider SIP.


2) L'unico valore che da interfaccia Web non potrete ricavare è la Password dell'Account SIP, che appare come dei pallini.

Per trovarla, se siete su firmware V5.13(ABLZ.0)b10_20180319, dopo esservi loggati nell'interfaccia Web, aprite in un'altra scheda del browser questo indirizzo
http://192.168.1.1/cgi-bin/SIP?oid=RDM_OID_VOICE_LINE_SIP
Vi apparirà il campo AuthPassword con la password in chiaro (dovrebbero essere 8 caratteri alfanumerici, nel mio caso tutti maiuscoli).
L'username dell'Account SIP è invece il vostro numero di telefono 39xxxxxxxx.

Se invece siete su firmware V5.13(ABLZ.1)b7_20180810, la procedura appena descritta non funziona più.
Seguite le indicazioni che trovate in questi post, usando i developer tools di Google Chrome (tasto F12): qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46102072&postcount=378), qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46105658&postcount=411) e qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46105725&postcount=412) (thanks to @gandalf2016 @Yramrag @Z4R)


3) Ci serve un firmware di transizione, che ha password fisse con il quale scoprire le password di default dell'utente supervisor/root, e che può essere flashato direttamente sopra al firmware Wind.
Scaricate il firmware compilato da @NonTiSeguo (tutti i crediti vanno a lui), che è stato testato da più utenti qui, da questo link (https://gofile.io/?c=4E9Qt6).
Questo firmware è sostanzialmente un firmware no brand compilato dai sorgenti dell'ultimo firmware no brand V5.13(ABNY.0)C0 (ultimo al momento di questa guida), al quale però sono state fatte alcune modifiche:
- Password fisse su nontiseguo per tutti gli utenti (admin, supervisor, root)
- Firmware ID modificato a ABLZ e Model ID modificato a 4543.
In questo modo, potremo flasharlo direttamente sul firmware di Wind da interfaccia Web, perchè il modem penserà che stiamo flashando un altro firmware Wind.


4) Andiamo nell'interfaccia Web, Manutenzione --> Aggiornamento Firmware
Caricate il file appena scaricato al punto 3 (ras.bin) nella sezione Aggiornamento Firmware, mettete la spunta su Ripristina impostazioni default dopo l'aggiornamento firmware, e cliccate Aggiorna.
(Non avendo più il firmware Wind attualmente ho le voci in inglese e sto andando a intuito, quindi potrebbero non essere letteralmente così da voi, ma dovrebbe capirsi comunque).

Il modem impiegherà pochi minuti e si riavvierà.


5) Ora dovremmo essere in grado di effetturare il login da interfaccia Web, utilizzando l'account supervisor e utilizzando la password nontiseguo.
Dopo averlo fatto, apriamo un'altra scheda del browser e andiamo all'indirizzo
http://192.168.1.1/cgi-bin/login?oid=RDM_OID_ZY_LOG_CFG_GP_ACCOUNT
Apparirà un'altra sfilza di voci, le cui più interessanti sono
"Username": "supervisor",
"Password": "",
"DefaultPassword": "xxxxxxxx",
Al posto di quelle xxxxxxxx troverete in chiaro la password di default dell'utente supervisor/root, dovrebbero essere 8 caratteri alfanumerici, con lettere minuscole da a ad f (password esadecimale).
Questa password non cambia qualora si aggiorna il firmware, anche passando ad un firmware no brand di Zyxel, a differenza della password dell'utente admin che verrà cambiata.

Appuntate/salvate/memorizzate questa password.


6) La guida potrebbe terminare qui. Avete già l'ultimo firmware no brand, anche se mascherato come fosse un firmware Wind.
Per completezza però, si può proseguire e caricare un firmware no brand stock di Zyxel, scaricabile da questo indirizzo (https://www.zyxel.com/support/download_landing/product/vmg8825_b_series_13.shtml?c=gb&l=en&pid=20180529161852&tab=Firmware&pname=VMG8825-B%20Series).

Il più recente è attualmente il 5.13(ABNY.0)C0, rilasciato il 25 ottobre 2018.
Scaricherete quindi un file .zip, estraetelo, e nella cartella estratta ci saranno 4 file: 2 .pdf, 1 .rom, 1 .bin.

Il file di nostro interesse è ovviamente il file .bin, 5.13(ABNY.0)C0.bin.


7) Problema: non è possibile flashare direttamente questo firmware da interfaccia Web, in quanto è un firmware ABNY pensato per modelli 454A.
Noi abbiamo invece un firmware con ID ABLZ e modello 4543.

Soluzione: da telnet (utilizzabile sia da Prompt dei comandi, sia da software come PuTTY) logghiamoci come admin (va bene qualsiasi utente in realtà) e lanciamo i comandi
zycli fwidcheck off
e
zycli modelcheck off
Ora, senza riavviare il modem, torniamo sull'interfaccia Web e nella sezione Aggiornamento firmware caricate il file 5.13(ABNY.0)C0.bin appena scaricato, mettete anche qui la spunta per ripristinare le impostazioni di default come prima, prendete un respiro e confermate.


8) Dopo qualche minuto, il modem si sarà riavviato.
In questo momento, la password supervisor e root è quella che avete trovato al punto 5 (che spero vi siate annotati), mentre la password admin è stata rigenerata ed è diversa da quella riportata sull'etichetta del modem.

Entrate nell'interfaccia Web e loggatevi come supervisor e con la password xxxxxxxx che avete trovato al punto 5. Se tutto va bene vi farà entrare, e potrete ora recuperare anche la password rigenerata per l'utente admin, sempre aprendo un'altra scheda del browser e andando su
http://192.168.1.1/cgi-bin/login?oid=RDM_OID_ZY_LOG_CFG_GP_ACCOUNT
Troverete, più in basso rispetto a prima per l'utente supervisor, le seguenti righe
"Username": "admin",
"Password": "",
"DefaultPassword": "yyyyyyyy",

Fate il logout dall'interfaccia Web e rieffettuate il login come admin e usando la password yyyyyyyy, l'interfaccia vi chiederà ora di scegliere una nuova password per l'utente admin, e potrete mettere quella che volete.
Io, per esempio, ho messo quella che si trova sull'etichetta del modem, ovviamente potete mettere anche "pippoetopolino".

Anche la password supervisor può essere cambiata da interfaccia Web, dopo esservi loggati come supervisor e andando in alto a destra su Login Privilege, inserendo come Old Password quella di default xxxxxxxx e in New Password quella che volete.

Se farete un reset a impostazioni di default, le password torneranno ad essere xxxxxxxx per gli utenti supervisor/root e yyyyyyyy per l'utente admin.

L'utente root effettua il login solo tramite telnet/SSH.


9) Divertitevi a reimpostare tutto sul modem, da screenshot ecc.
Dovrebbe funzionare nuovamente tutto, linea, VoIP, ecc
Ora, volendo, potete anche fare un backup delle vostre impostazioni, da conservare in futuro e ricaricare se dovesse servirvi.

Oppure usare la funzione ROM-D per rendere la vostra attuale configurazione la configurazione di default.
É indubbiamente molto comodo in caso di futuri aggiornamenti, però sono dell'idea che sia meglio lasciarsi la possibilità ri resettare il modem alle impostazioni di defaul "vere", e lasciare quindi vuota la ROM-D.


Se siete arrivati fino in fondo (innanzitutto complimenti, anche io mi sarei stufato a metà :asd:) ora dovreste avere un modem sostanzialmente stock, con Firmware ID ABNY e Model ID lato firmware 454A.
Come già detto all'inizio, però, lato hardware/lato bootloader il modem continua a rimanere un 4543.
Ciò implica che per futuri aggiornamenti firmware, se e quando Zyxel ne rilascerà, potremo aggiornare il modem direttamente scaricando il firmware no brand dal sito Zyxel, evitando ricompilazioni da sorgenti, ma prima di aggiornare dovremo dare da telnet il comando
zycli modelcheck off

Per il resto, credo sia tutto, o comunque non mi viene altro in mente ora :)

Ragazzi, buon anno.

Sono arrivato al punto 8, ma non riesco a fare il login come supervisor.
Questa è la configurazione estratta. https://pastebin.com/Pk5zyeqp
La password dovrebbe essere: e2585e5f ma non funziona.

Io ho provato a fare un reset anche dopo il flash del nuovo FW. Ma nulla.

Ovviamente ora sono bloccato e non ho modo di poter accedere con nessun utente.

Qualche idea?


EDIT: Sto provando a generare le password con il tool ma SSL non ne vuole sapere di funzionare:


PS D:\Pippo\Desktop\openssl-1.1.1c-win64-mingw> .\openssl.exe enc -aes-256-cbc -d -base64 -A -iv 70c7d92d5523c4a3981dd505dca450abb0ffac1f6ff96bf396b99ce202231672 -K fa7ead28b689fc0025b7b93c6da1b605a90b45e13894634f7e1312179c703864 -in content.b64 -out content.decoded
hex string is too long, ignoring excess
PS D:\Pippo\Desktop\openssl-1.1.1c-win64-mingw>

scomodo
04-01-2020, 08:19
Dopo aver sbrandizzato il modem, ho riconfigurato tutto ed era tutto ok..

dopo un po di tempo mi sono accorto che la 2.4 non veniva piu emessa ne dalla guest ne dalla principale...facendo attivazione e disattivazione sembra che per qualche secondo sia visibile la rete ma poi scompare...ho resettato anche il router e anche in quel caso la 2.4 non è presente..

la luce del 2.4 si accende e si spegne come da configurazione!

nessun problema con la 5ghz che invece è ok!

il firmware è l ultimo disponibile da zyxel di giugno!

Avete esperienze in merito?

fester40
06-01-2020, 08:02
Ciao, in seguito a flash erroneo con FW del 8823, mi ritrovo con il device semi brikato. Riesco a entrare da seriale flasho i due FW "nontiseguo" con esito:

+++++++++++++++++++

CFE> ATUR 192.168.1.33:ras.bin
Loading 192.168.1.33:ras.bin ...
Finished loading 36832256 bytes at 0x02d90000
Correct model ID!!!

Flashing root file system at address 0x0bc00000 (flash offset 0x0bc00000).
nandflash_block_erase(): Attempt to erase bad nand block 2886 force 0

Error erasing flash block, blk=2886
kerSysWriteToFlashREW flashAddr[0x0bd20000] MaxflashAddr[0x177e0000] fromaddr[0x02db0000] len[36700160]
kerSysWriteToFlashREW flashAddr[0x0bc00000] MaxflashAddr[0x00000000] fromaddr[0x02d90000] len[131072]
Succeed to flash the rootFS.

OK

Resetting board in 0 seconds...HELO
CPU0
PMCM
PMCS
PMCD
CODE
L1CD
MMUI
ZBBS
MAIN
4.1605-1.0.38-118.8
DRAM
NVRAM memcfg 0x307
MCB chksum 0xf62e4e7c
DDR3-1600 CL11 128MBx2
Changed Byte Lane LDE
Changed Byte Lane LDE
memsys_init call shmoo returns 0x04108003
FAIL

++++++++++++++++++++++++++++

Ho già provato una dozzina di volte, inutilmente; che ne dite?

Yramrag
06-01-2020, 09:32
Se anche da seriale non funziona, potrebbe essersi "rotto" qualcosa :mbe:

Potresti provare con
ZySH> sys
sys atcd Erase ROM-D partition.
sys atcr [reboot] Reset to default, erase Data partition.


Però non sono molto ferrato sul ripristino da seriale: pensavo semplicemente sofrascrivesse tutto, ma in questo caso ritorna degli errori... e se provi col fw originale zyxel via seriale? :boh:

heeroyui86
06-01-2020, 18:18
Finalmente ho anch'io questo modem e l'ho sbrandizzato :)

ho fatto un leggero casino, ma nulla di preoccupante.... ho risolto premendo il reset dietro e usando l'emulatore di qemu.

C'è una cosa che non mi torna, ossia la parte del sfp.

Col firmware originale wind vedevo l'sfp nella home nella di destra.

Col firmware del 2018 vedevo l'sfp mi pare come opzione.

Ora col firmware ultimo zyxel quindi no brand, non lo vedo più.

Qualcuno magari è già in FTTH con il firmware originale e con sfp inserito?

fester40
06-01-2020, 19:58
@Yramrag - grazie per l'attenzione; sono arrivato a questa schermata che spero possa dare qualche spunto:

+++++++++++++++++++++++++

CFE> ATHE
Available commands:

ATMB Use for multiboot.
ATSH dump manufacturer related data from NVRAM
ATGO Run program from flash image or from host depend on
[f/h] flag.
ATSE show the seed of password generator
ATEN set BootExtension Debug Flag
ATPH Set/Get PHY`s registers.
ATBL Print boot line and board parameter info
ATSR System reboot
ATUR Upload router firmware to flash from TFTP
ATHE print help

For more information about a command, enter 'help command-name'
*** command status = 0
CFE>


++++++++++++++++++++++++++++++++

purtroppo "help" non funziona; Il comando ATGO m'incuriosisce. Non riesco ad aprire una console e CFE> accetta solo i comandi suindicati. Da cosa ho capito il FW originale non è reperibile e quelli del sito Zyxel vengono bloccati come illegali.

heeroyui86
07-01-2020, 15:43
@fester40: non so se ti può essere di aiuto, ma ho trovato questo:

http://datashed.science/misc/bcm/gpl/broadcom-sdk-416L05/shared/opensource/flash/nandflash.c

se ho fatto male a postare il link ditemelo che lo tolgo e lo rimando in pm :o

hai provato a ricaricare quello cammuffato da fw wind?

fester40
07-01-2020, 17:30
@heeroyui86 - grazie per il file, che non conosco, peraltro; come si utilizza? Potrebbe essere utile, forse bisogna rinominarlo .bin e flasharlo come un FW?

Bovirus
07-01-2020, 18:10
@heeroyui86

Secondo me quel file non centra con il file binario del firmware.
E' uno dei file dei sorgenti.

heeroyui86
07-01-2020, 19:33
Si scusatemi, non ho scritto troppo perché ero ancora al lavoro.

Quel file è come si capisce dal contenuto in file sorgente di linguaggio c, in particolare di CFE (non so se è un sorgente ufficiale oppure fatto in casa per emulazione). In ogni caso da quanto si capisce dal primo messaggio di errore che ha fornito fester40, sembra che sulla nand/flash ci sono dei blocchi segnati come bad. Dato che dubito che siano effettivamente rovinati lato fisico, penso che in qualche modo bisogna formattare la nand/flash, sempre che questo non voglia dire perdere anche il bootloader.

Ho notato che ce un force a 0, non saprei come farglielo mettere a 1.

Ignoro le differenze tra il firmware errato e quello corretto.

Tuttavia il fw è solo per così dire l'os giusto? Quindi il bootloader non dovrebbe essere toccato in nessun modo.

Ora che ci penso, quanto pesa il fw errato?

Purtroppo non ho mai messo mano sui sorgenti di un fw di un device di rete... nonostante sono uno sviluppatore :ave:

fester40
07-01-2020, 20:05
purtroppo il FW errato è stato eliminato.

heeroyui86
07-01-2020, 20:14
Ricordi se hai usato l'ultimo?

Io ho guardato poco fa e il bin è più piccolo del 8825.

Quindi penso che la memoria del 8823 sia piu piccola, ma è solo un ipotesi.

Non è che entrando in modalità debugger sblocchi piu comandi? Credo che ho letto di un altro device che se sblocchi il bootloader o l'fs della nand/flash dovresti avere più comandi at.

fester40
07-01-2020, 20:24
Purtroppo non conosco il modo di entrare in modalità 'debug'.

heeroyui86
07-01-2020, 20:26
Hai già provato a caricare il firmware del 8825 di transizione?

Non si risolve niente così?

fester40
07-01-2020, 20:41
Ho provato entrambi i FW di 'transizione' (nontiseguo 1 e 2) senza esito.

quando accendo il devide appare:

+++++++++++++++++++++++++++++++

HELO
CPU0
PMCM
PMCS
PMCD
CODE
L1CD
MMUI
ZBBS
MAIN
4.1605-1.0.38-118.8
DRAM
NVRAM memcfg 0x307
MCB chksum 0xf62e4e7c
DDR3-1600 CL11 128MBx2
Changed Byte Lane LDE
Changed Byte Lane LDE
memsys_init call shmoo returns 0x04108003

Memory alias detected. Probably wrong memory size is specified or memory subsystem not working


++++++++++++++++++++++

Se tengo premuto il tasto 'A' all'accensione, appare

++++++++++++++++++++++

HELO
CPU0
PMCM
PMCS
PMCD
CODE
L1CD
MMUI
ZBBS
MAIN

CFE-ROM WAS ABORTED
Please choose one of the following options:
c - continue
s - DDR safe mode
i - followed by 0 to boot to a previous fs image
0 - followed by hex numbers to select MCB; CR/NL to continue

+++++++++++++++++++

nella seconda schermata solo 's' mi porta fino a CFE>, gli altri tasti non funzionano

fester40
08-01-2020, 07:38
Alcuni spunti per chi volesse essere d'aiuto:

Mentre carica il FW, se premo ripetutamente ENTER, appare una console, che mi chiede ID e PWD: le ho provate tutte, inutilmente.

+++++++++++++++++++

CFE> athe atgo

SUMMARY

Run program from flash image or from host depend on [f/h] flag.

USAGE

ex. ATGO [[hostip:]filenaem]
if no filename, use the file name in 'Default host run file name'

*** command status = 0
CFE> ATGO 192.168.1.33:ras.bin

LINK UP IMP Port
*** command status = -18
CFE>

++++++++++++++++++++++++

Mi sbaglio o così si può lanciare un SW nel device?

heeroyui86
08-01-2020, 08:01
Non è che potresti fornire la sequenza di boot normale?

Intendo che lanci la console in modo che logga su file quello che succede al boot e lo fornisci?

Oscurando le informazioni sensibili (tipo seriale etc).

Magari c'è qualcosa durante il boot che da qualche indizio.

fester40
08-01-2020, 08:36
La sequenza di boot normale la vedi sul mio post di ieri #928: in alto se non tocco nulla, sotto se tengo premuto 'a' durante il boot. :)

heeroyui86
08-01-2020, 12:36
Mi sa che l'unica è entrare direttamente sulla nand/flash per riflashare il firmware con cui ripartire....

fester40
08-01-2020, 18:01
Come si fa?

heeroyui86
08-01-2020, 18:58
Dovresti individuare la nand/flash e staccarla per poterla collegare ad un pc credo. In questo modo potresti anche fare delle verifiche ulteriori o formattarla.

Io non ho mai fatto nulla del genere... stiamo entrando un po nell'ambito dell'assistenza del produttore del device a questo punto.

NonTiSeguo
08-01-2020, 21:12
@fester penso sarebbe più opportuno andare di jtag... credo ci siano anche le piste pronte sulla scheda. magari cercando in giro torvi qualche indicazione circa il vmg8823... dicono sia molto simile.

sono recentemente entrato in possesso di un'altro vmg8825! e quindi mi sono rimesso a giocare...
per farla breve ho implementato openvpn che a me serviva. per farlo ho estratto il firmware di superpippo preparato per il vmg8823, preso da qui:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45353405&postcount=243

e mi sono preso quello che serviva.
non ho preso anche transmission perchè a me non serve.
diciamo che come implementazione non è male, unica pecca il dover smanettare da shell che non è per tutti gli utenti.
sarebbe carino se qualcuno modificasse l'interfaccia web del router :D

durante le varie prove sono successe cose strane anche a me, per farla breve sono rimasto tagliato fuori dal router.
nel dettaglio ho preso il backup rom-d del router principale e l'ho caricato sul router delle prove... la cosa non è stata gradita.
se dovesse capitare a qualcuno è sufficiente ricaricare un fw con password note e poi, dopo un riavvio, effettuare un reset a factory default con il pulsantino...

come avrete notato dal menu del bootloader sono assenti alcuni comandi, come ad esempio ATER che sarebbe molto utile. Inoltre i comandi ATSE e ATEN risultano inutili perchè il bootloader sembra sprovvisto del meccanismo che serve ad utilizzarli.
ho cercato di compilare anche questa parte del fw ma sembra che i sorgenti forniti da zyxel non siano completi. probabilmente hanno deliberatamente lasciato questo modello sprovvisto di questi comandi.

fester40
08-01-2020, 22:11
Grazie per i consigli, ero già alquanto pessimista riguardo al recupero del router. La Jtag c'è ma senza i Pin e saldare nel piccolo non sono in grado. Rivolgermi a un radiotecnico non se ne parla perché lo si trova su eBay a 30€ circa. Me ne farò una ragione....:D

heeroyui86
09-01-2020, 00:01
Nel caso serve riporto la mia esperienza di sbrand:

Premessa: me lo sono fatto regalare e dovrebbe venire da ebay venduto come nuovo, di fatto non c'era niente di configurazione (neanche la parte voip).

1) entrando come admin ho guardato la versione fw (era la 2018 come indicato in guida, tra laltro interfaccia simile all'ultimo fw disponibile zyxel). Qui mi sono segnato delle info tra cui il seriale.

2) carico fw di transizione (quello camuffato wind) senza la spunta di reimpostare di fabbrica

3) dopo riavvio utente admin teneva la pa originale, ma dopo il login mi buttava fuori (anche riavviandolo con tasto power)

4) premuto tasto reset e ho aspettato il riavvio

5) mi sono collegato con la pwd del fw di transizione

6) da telnet sblocco controlli sul fw

7) carico ultimo fw disponibile e spunto di reimpostare di fabbrica

9) a questo punto ero tagliato fuori

10) scaricato quemu ed è.emulatore per generare le pwd da numero seriale

11) entro con la pwd di admin ottenuta prima

12) tento di configurare la linea internet ma non va, diceva forbidden

13) dopo vari tentativi nel vedere che non mi faceva configurare la linea l'ho riavviato da tasto power.

14) mi ricollego come admin e funziona.

Dato che ho il dubbio della sfp volevo ripartire con il fw zyxel con pwd note.

Avevo provato a fare un downgrade del fw prima del riavvio che mi ha sbloccato la configurazione della line ma mi diceva che non andava bene l'immagine.

Faccio un tentativo domani sera e vedo se riesco a tornare indietro.

marco..s
09-01-2020, 18:56
NonTiSeguo, ti ho scritto un messaggio privato riguardo il firmware ricompilato

Bovirus
09-01-2020, 19:24
@marco..s

Perchè non condividere le info con tutti?

fester40
09-01-2020, 22:57
ma certo, un FW ricompilato potrebbe FORSE resuscitare il mio router comatoso.

marco..s
10-01-2020, 01:43
@marco..s

Perchè non condividere le info con tutti?

che info :D , avevo un problema, non mi riconosceva la password "nontiseguo" ma resettando e riavviando il router, tutto si è risolto. Magari era già successo ma non avevo il tempo di rileggermi tutte le pagine.

Bovirus
10-01-2020, 05:19
@marco..s

Un forum serve a condividere problemi e soluzioni.
Quindi perché messaggio privato?

NonTiSeguo
10-01-2020, 06:09
che info :D , avevo un problema, non mi riconosceva la password "nontiseguo" ma resettando e riavviando il router, tutto si è risolto. Magari era già successo ma non avevo il tempo di rileggermi tutte le pagine.

infatti è corretto: pur cambiando firmware continuano a venir lette le impostazioni precedenti, comprese le password, fino al primo reset. quindi occorre prima cambiare firmware (che sovrascrive anche rom-d) dopodichè resettare in modo da ripristinare le impostazioni al nuovo default.

fester40
11-01-2020, 10:18
edit, scusate

Housello
11-01-2020, 13:18
ho fatto una cazzata: seguoti la procedura, ma per qualche motivo, dopo il ripristino impostazioni di fabbrica, non funzionano le password che avevo estrapolato (ho fatto un aggiornamento firmware ufficiale in seguito)

c'è un modo per bypassare la password di default?

grazie

Romariolele
11-01-2020, 13:19
Ciao ho seguito la guida per sbrandizzare, purtroppo in fase finale ho caricato il file bin 5.13 ABNY.2 invece di quello .O

ed ora non mi riconosce + la password estratta (nemmeno lo user)
https://i.postimg.cc/m1HTbj5m/Cattura.png (https://postimg.cc/m1HTbj5m)

cosa posso fare?
grazie

supergaspo
14-01-2020, 00:11
Ciao ho seguito la guida per sbrandizzare, purtroppo in fase finale ho caricato il file bin 5.13 ABNY.2 invece di quello .O

ed ora non mi riconosce + la password estratta (nemmeno lo user)
https://i.postimg.cc/m1HTbj5m/Cattura.png (https://postimg.cc/m1HTbj5m)

cosa posso fare?
grazie


ragazzi, stesso problema qualcuno ci aiuta ?


EDIT: per chi ha problemi con le password, nel primo post c'è la guida per recuperarle. Infatti se si aggiorna all'ultima release ufficiale no brand presa dal sito della zyxel, l'algoritmo cambia e la password di supervisor estrapolata non funziona e il router diventa inaccessibile.


Premesso che ho la fibra wind in FTTC ed Il mio problema però ora rimane uno solo (premetto che ora sono attualmente fermo alla versione brand "moddata" (Firmware 5.13(ABLZ.0)b10 brandizzato Wind/Tre con password modificate) in quanto se aggiorno a qualsiasi versione no brand (ad esempio la 5.13(ABNY.2)C0 ) mi ritrovo a non poter navigare perchè devo settare i parametri wind a mano che non mi riconosce in nessun modo. Mentre con il fw brand li prende in automatico.

In particolare mi fermo al wizard iniziale dove mi chiede username e password del PPPOE che io ho recuperato dal firmware brand wind e dovrebbero essere : us: benvenuto pass: ospite ; ma non mi fa andare avanti e quindi il router è senza connessione internet.

Qualcuno può aiutarmi ?

grazie

supergaspo
14-01-2020, 10:58
Upppperino


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bovirus
14-01-2020, 11:22
@supergaspo

Il tuo problema è la configurazione del modem con firmware nobrand con i parametri Wind.

Credo che questa richiesta non sia per il thread modding ma per il thread ufficiale.

I parametri della FTTC per Wind sono

- Wind - Parametri FFTC

VLan: 835
Protocol: PPPoE
PPPoE usr: benvenuto
PPPoE pwd: ospite
Encapsulation: LLC
MTU: 1492
Keep Alive: on
NAT: enabled
IGMP: enabled

- Wind - Parametri FFTH

VLan: 835(data)
VLan: 836(voice)
Protocol: PPPoE
PPPoE usr: benvenuto
PPPoE pwd: ospite
Encapsulation: LLC
NAT: enabled
COS data: 0 (IEEE 802.1 P)
COS voice: 5 (IEEE 802.1 P

supergaspo
14-01-2020, 11:24
Si ma non funzionano! Nel senso appena aggiorno al fw zyxel no brand, appare il wizard dove mi chiede solamente username e password pppoe, le inserisco ma il test fallisce. Forse dovrei skippare il wizard ed inserire i parametri a mano ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bovirus
14-01-2020, 11:27
@supergaspo

Nel wizard quale provider scegli?

supergaspo
14-01-2020, 11:28
non me lo fa scegliere piu tardi ti mando qualche screen in piu inoltre sto riscontrando che se mi collego direttamente al router con il cavo lan ed eseguo uno speedtest navigo a 9 mb/s in down mentre se mi collego al wifi vado a 90mb/s. Per questo avevo deciso di aggiornare ma a quanto pare la situazione non cambia neanche con il fw moddato.

Possono essere le porte lan del router ?

Bovirus
14-01-2020, 12:25
@supergaspo

Quando in ethernet vai max a 9MB/s verifica che al scheda di rete sia impostata a 1GBit e non a 100Mbit.

supergaspo
14-01-2020, 13:36
Non penso sia un problema di scheda di rete (intendi quella dei pc ?) ho provato con 2 pc differenti che sono tutti e due impostati a 1000 te lo do per certo!


https://i.imgur.com/7T3ThKm.png https://i.imgur.com/UM5GvVB.png


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Romariolele
14-01-2020, 19:19
[QUOTE=supergaspo;46573765]ragazzi, stesso problema qualcuno ci aiuta ?


EDIT: per chi ha problemi con le password, nel primo post c'è la guida per recuperarle. Infatti se si aggiorna all'ultima release ufficiale no brand presa dal sito della zyxel, l'algoritmo cambia e la password di supervisor estrapolata non funziona e il router diventa inaccessibile.

guida? per la versione c2?

supergaspo
14-01-2020, 22:57
Si, sia per le versioni con fw vecchio e sia per quelle con fw nuovo. Basta che vai alla prima pagina è tutto spiegato bene.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Romariolele
18-01-2020, 13:36
Si, sia per le versioni con fw vecchio e sia per quelle con fw nuovo. Basta che vai alla prima pagina è tutto spiegato bene.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

risolto,

grazie

Romariolele
18-01-2020, 13:38
Qualcuno mi puó dare i comandi telnet per visualizzare le statistiche del traffic status?

Maresca
20-01-2020, 13:24
ho letto la prima pagina ma purtroppo non ci sono faq...

vorrei capire a cosa servono questi firmware mod.

io ho infostrada FTTH, non capisco se le versioni moddate servono ad usare il modem con altri provider oppure se servono per abilitare funzioni diverse.


ad esempio mi piacerebbe aumentare la potenza del wifi che in europa è limitato rispetto ad altri paesi

Bovirus
20-01-2020, 13:48
@Maresca

Per favore leggi con attenzione i primi post.

Se hai un minimo di conoscenza dell'argomento le informazioni nei primi post sono sufficienti a capire cosa fanno i vari firmware mod.

Se non hai sufficiente dimestichezza con quanto indicato nei primi post il mio consiglio è di lasciare stare od appoggiarti a qualcuno con esperienza maggiore.
Altrimenti il risultato potrebbe essere il danneggiamento del modem.

Secondo me la variazione della potenza di emissione serve a ben poco perché oltre ad essere fuori standard, nel 99% dei casi aumentare la potenza non serve a nulla perché quello che conta è la posizione e la sensibilità del client.

Maresca
20-01-2020, 14:20
@Maresca

Per favore leggi con attenzione i primi post.

Se hai un minimo di conoscenza dell'argomento le informazioni nei primi post sono sufficienti a capire cosa fanno i vari firmware mod.

Se non hai sufficiente dimestichezza con quanto indicato nei primi post il mio consiglio è di lasciare stare od appoggiarti a qualcuno con esperienza maggiore.
Altrimenti il risultato potrebbe essere il danneggiamento del modem.

Secondo me la variazione della potenza di emissione serve a ben poco perché oltre ad essere fuori standard, nel 99% dei casi aumentare la potenza non serve a nulla perché quello che conta è la posizione e la sensibilità del client.

ho già avuto un modem moddato e copriva tutta la casa senza problemi, mentre prima della mod non arrivava al piano inferiore

stefano.sb
21-01-2020, 10:21
Ciao, temo che ormai il supporto Zyxel si sia perso la tua "accorata" richiesta per il rilascio dell'aggiornamento del fw alla versione V5.13(ABNY.3)C0... Se provassi a ricontattarli?

Stefano

Ciao, ho scritto un post nel forum zyxel per chiedere se è in programma il rilascio di una nuova release del FW (5.13(ABNY.3)C0 ?).... se volete agganciarvi per rinforzare la richiesta....

Stefano

stefano.sb
21-01-2020, 10:22
Ciao, temo che ormai il supporto Zyxel si sia perso la tua "accorata" richiesta per il rilascio dell'aggiornamento del fw alla versione V5.13(ABNY.3)C0... Se provassi a ricontattarli?

Stefano

Ciao, ho scritto un post nel forum zyxel richiesta (https://homeforum.zyxel.com/discussion/3181/vmg8825-b50b-new-firmware) per chiedere se è in programma il rilascio di una nuova release del FW (5.13(ABNY.3)C0 ?).... se volete agganciarvi per rinforzare la richiesta....

Stefano

fester40
29-01-2020, 15:04
Ho chattato poco fa con un tecnico Zyxel, m'ha scritto che un nuovo FW no-brand sarà rilasciato a febbraio.....

Yramrag
29-01-2020, 15:06
Ho chattato poco fa con un tecnico Zyxel, m'ha scritto che un nuovo FW no-brand sarà rilasciato a febbraio.....

Il VMG8823 l'hanno già abbandonato? :(

vatastala
30-01-2020, 09:49
mi auto quoto, allora ho capito che wind ha tolto o bloccato questa funzionanilità (mi direte grazie!) e mi vorrei cimentare nel passaggioa nobrand....sono qui per rompere e chiedere una cosa...

Attualmente sono su ultimo fw Wind V5.13(ABLZ.1)b8_20190225 ed ho provato l'emulatore QEMU da cui con successo ho individuato la pass Supervisor che funziona ma quella generata x Admin non funziona ed effettivamente differisce da quella dietro in etichetta.... (Normale??)

questa mia domanda nasce perche volevo chiedere : essendo a conoscenza di quella da supervisor posso, disabilitando il controllo su modello e versione,

andare diretto di fw nobrand? evitando il passaggio da quello "Nontiseguo"?? o mi ritrovero tagliato fuori al riavvio??

grazie

p.s. "da utente normale ho rotto le scatole a wind chiedendo perche tale funzione non compare ottenendo come risposta che aprono una segnalazione a Zyxel" buuuh?????

Ciao Z4R, sei poi riuscito nell'operazione di sbrandizzare il modem? Io ho il tuo stesso fw e vorrei cimentarmi, lo scopo è quello di aggiungere una chiavetta USB 4G per il backup.

Grazie

UPDATE: ho eseguito la procedura, tutto ok, adesso sto sul fw di transizione tutto riconfigurato e funzionante

PER TUTTI: ma se infostrada da remoto vuole fare un upgrade del fw ( mi è proprio successo qualche giorno fa ) il fw di transizione del GRANDISSIMO NONTISEGUO può essere aggiornato dall'operatore? E' meglio completare la guida e flashare l'ultimo fw stock di Zyxel?

fester40
30-01-2020, 12:28
forse è 'nontiseguo' ;) . Se si vuole evitare un upgrade sgradito, basta accedere come supervisor, aprire la schermata 'TR 069' e mettere tutto su off.

vatastala
30-01-2020, 20:41
forse è 'nontiseguo' ;) . Se si vuole evitare un upgrade sgradito, basta accedere come supervisor, aprire la schermata 'TR 069' e mettere tutto su off.

AHAHAH vero ho corretto :-)

Scusa mi spieghi meglio dove si trova la schermata TR069? Comunque pensi che può valere la pena andare avanti con l'upgrade dell'ultimo fw stock?

Sto impazzendo per trovare in giro info sulla possibilità di una chiavetta USB 4G compatibile con il modem, vedo sempre e solo le 3G nella lista di compatibilità...qualcuno ha notizie???

fester40
30-01-2020, 22:26
Accedi da supervisor, >maintenance>TR069. Io i FW li aggiorno sempre, anche se spesso non noto grossi miglioramenti. Riguardo le chiavette non ne so nulla.

Z4R
02-02-2020, 16:47
ahime solo 3g:muro:

stefano.sb
03-02-2020, 09:06
Ho chattato poco fa con un tecnico Zyxel, m'ha scritto che un nuovo FW no-brand sarà rilasciato a febbraio.....

grazie, attendiamo. Non mi pare che in Zyxel abbiano una roadmap di rilasci molto precisa... si svegliano quando sollecitati :-)

P.S. Speriamo che in questo rilascio non abbiano introdotto modifiche agli algoritmi legati alle password....

Stefano

cicciougo
03-02-2020, 21:07
AHAHAH vero ho corretto :-)

Scusa mi spieghi meglio dove si trova la schermata TR069? Comunque pensi che può valere la pena andare avanti con l'upgrade dell'ultimo fw stock?

Sto impazzendo per trovare in giro info sulla possibilità di una chiavetta USB 4G compatibile con il modem, vedo sempre e solo le 3G nella lista di compatibilità...qualcuno ha notizie???

Io uso questa e mi trovo bene:
Huawei E3372 4G High-Speed-Surfstick, Chiavetta Internet, LTE, 150Mbps, MicroSD, USB, MIMO, Nero [Regno Unito] https://www.amazon.it/dp/B011BRKPLE/ref=cm_sw_r_cp_apap_jnHxiGSuvf8dv

command.centre1988
05-02-2020, 19:59
Salve vorrei sapere quale è il comando corretto per resettare la rom-d del router tramite seriale, perchè ho provato pure a riflashare il router tramite altro seriale ma quando si riavvia si riavvia con le stesse impostazione del firmware precedente. -

fester40
07-02-2020, 10:30
Ciao, se riesci, entra come Supervisor>maintenance>Backup/Restore> in alto trovi ROM-D>Clear... Magari cliccaci sopra 2 o 3 volte. Torna alla pagina precedente, clicca su Reset, in basso, attendi 60/70 secondi e resetta nuovamente da tastino; dovresti risolvere, poi raccontaci.

stefano.sb
08-02-2020, 11:27
Ciao a tutti,
mi serve cortesemente il vostro aiuto.

Ho FTTC con operatore Wind, modem/router Zyxel VMG8825-B50 e fw no brand 5.13(ABNY.2)C0. Dopo un po' di esperimenti per provare a migliorare la connettività wi-fi ho deciso di fare un reset riportandolo alle impostazioni di fabbrica (salvando prima su ROM-D la configurazione). Dopo il riavvio mi sono loggato e ho reimpostato manualmente nomi e password WPA2 delle WIFI. Il router era correttamente collegato a internet. Al riavvio successivo il router si è improvvisamente sconnesso da internet e il led internet è diventato rosso/fisso. Ho controllato le 5 "WAN interface" (ADSL, VDSL, ETH, ADSL_VoIP, ETH_VoIP) presenti in Network Settings -> Broadband e sembrano tutte con dati corretti. Nel Log compaiono questi due errori/warning

1 Jan 1 13:07:40 daemon err pppoe pppd: Unable to complete PPPoE Discovery
2 Jan 1 13:07:40 daemon warning pppoe pppd: Timeout waiting for PADO packets

Se vado a vedere in System Monitor -> xDSL Statistics vedo i dati sotto e la velocità è penosa

============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
G.Vector: Disable
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 12 hours: 27 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 5.725 Mbps 12.469 Mbps
Actual Net Data Rate: 5.726 Mbps 12.470 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.0 dB 12.0 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 6.3 dBm 12.1 dBm
Receive Power: -12.0 dBm -20.1 dBm
Actual INP: 89.0 symbols 94.0 symbols
Total Attenuation: 18.4 dB 32.4 dB
Attainable Net Data Rate: 5.818 Mbps 13.347 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 8.1 47.1 N/A N/A 20.0 60.1 102.3
Signal Attenuation(dB): 8.1 46.1 N/A N/A 31.5 59.7 N/A
SNR Margin(dB): 6.0 6.0 N/A N/A 12.0 12.0 N/A
Transmit Power(dBm):- 4.0 5.9 N/A N/A 11.3 5.0 N/A
============================================================================

Idee? C'é qualcosa che posso ancora verificare? Può essere un problema di Wind?

Grazie

Stefano

Yramrag
08-02-2020, 12:51
Il timeout pppoe talvolta capita.

Il problema invece è il profilo con 12dB di snr margin in download, che sarà lungo/difficile da togliere.

Hai delle statistiche precedenti?

PS: secondo me riguarda più Wind che il modem in sé.

command.centre1988
09-02-2020, 01:52
@fester40

Magari fosse cosi semplice, avrei risolto subito il problema. Il problema è che non posso fare questa procedura in quanto non ricordo piu la password di superuser che avevo cambiato... e non ce modo di resettare la memoria rom se non tramite seriale solo che non ce il comando o meglio non è abilitato.

Yramrag
09-02-2020, 10:35
Non so se possa funzionare, ma bloccato per bloccato... se entri come root da terminale e cambi la password di supervisor con:
passwd supervisor

Poi riesci ad accedere via intercaccia web con la nuova password impostata?

fester40
09-02-2020, 10:39
Se il suggerimento dell'ottimo @Yramrag dovesse fallire, potresti provare a 'scalare' sul FW 'nontiseguo'; da seriale puoi farlo facilmente con Tftpd, che ha pwd 'nontiseguo' per admin/superuser. Da lì resetti tutto, poi flashi il FW che vuoi e ti calcoli le pwd tramite i tweaks di Maximuz/Bovirus.

stefano.sb
09-02-2020, 13:52
Il timeout pppoe talvolta capita.

Il problema invece è il profilo con 12dB di snr margin in download, che sarà lungo/difficile da togliere.

Hai delle statistiche precedenti?

PS: secondo me riguarda più Wind che il modem in sé.

Grazie per la pronta risposta! Dopo un giorno e mezzo (e senza ulteriore intervento da parte mia) il modem si è ricollegato da solo a internet!

Per quanto riguarda il profilo con 12dB di SNR, invece, dovrebbe dipendere dal doppino che va dal cabinet a casa... un mese fa sono rimasto senza internet e voce (led internet completamente spenta) e il tecnico Telecom intervenuto a casa mi ha confermato che deve essere sostituito. Ho aperto una segnalazione al supporto Wind via Twitter è sto stressando uno/due volte settimana...

Stefano

NonTiSeguo
09-02-2020, 17:30
Non so se possa funzionare, ma bloccato per bloccato... se entri come root da terminale e cambi la password di supervisor con:
passwd supervisor

Poi riesci ad accedere via intercaccia web con la nuova password impostata?

ricordatevi che le password cambiate da terminale (via passwd) non resistono al riavvio. Questo perchè le password vengono lette all'avvio da un altro file, che viene aggiornato cambiando password da interfaccia web o manualmente via terminale.

stefano.sb
10-02-2020, 13:33
Ciao, ma.....che differenza sostanziale c'è tra l'utente supervisor e root (tolto che il primo può accedere da WebGUI e console mentre il secondo solo console...)?

Ci sono cose che il primo può fare e il secondo no e/o viceversa?

Stefano

P.S.
Dopo aver fatto un factory reset del modem con fw 5.13(ABNY.2)C0 ho recuperato la password di supervisor tramite emulatore e ho re-impostato quella di admin... ma non ho quella di root

Yramrag
10-02-2020, 15:28
ricordatevi che le password cambiate da terminale (via passwd) non resistono al riavvio. Questo perchè le password vengono lette all'avvio da un altro file, che viene aggiornato cambiando password da interfaccia web o manualmente via terminale.

Esatto, infatti non sono sicuro-sicuro si riesca ad accedere all'interfaccia web con la password cambiata da passwd... :stordita:

Debian-LoriX
10-02-2020, 20:08
Volevo ringraziare Yramrag, per avermi aiutato privatamente a ricavare la password del voip... avendo un VMG8823 (di cui spero di liberarmi presto, evviva il modem libero!) con ultimo firmware wind(2019), non riuscivo ricavarla (nonostante, forse un po' in fretta, abbia letto tutte le pagine di questo thread) e così Yramrag mi ha aiutato passo dopo passo, segnalandomi il prezioso post di andreacos92 (se fosse possibile di pubblicare il link nel primo post) https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46278367&postcount=675 e risolvendo!
:sofico:

Bovirus
11-02-2020, 05:54
@Debian-LoriX

Per favore leggi bene i primi post.
La procedura di andreacos92 è corretamente indicata nei primi post.

Yramrag
11-02-2020, 08:50
@Debian-LoriX: troppo gentile :cincin:

Debian-LoriX
11-02-2020, 09:00
@Bovirus
chiedo venia... nel week end sono letteralmente impazzito a configurare l'8825 (preso usato a poco), la connessione funziona ma il voip ancora no, ieri almeno sono riuscito a ricavare la pwd del voip... ho tutti gli screenshot dell'8823 (che spero di rendere a wind), proseguirò nel week end :)

stefano.sb
11-02-2020, 13:26
@Bovirus
chiedo venia... nel week end sono letteralmente impazzito a configurare l'8825 (preso usato a poco), la connessione funziona ma il voip ancora no, ieri almeno sono riuscito a ricavare la pwd del voip... ho tutti gli screenshot dell'8823 (che spero di rendere a wind), proseguirò nel week end :)

Ciao, se può esserti utile in questi PDF (https://gofile.io/?c=G8fTzR)trovi gli screen shot dei menu del 8825 (fw Wind) che ho usato la prima volta per riconfigurare anche il VoIP dopo averlo sbrandizzato.

Stefano

NonTiSeguo
11-02-2020, 19:15
Esatto, infatti non sono sicuro-sicuro si riesca ad accedere all'interfaccia web con la password cambiata da passwd... :stordita:

si! si riesce, ma fino al primo riavvio

NonTiSeguo
11-02-2020, 19:19
Ciao, ma.....che differenza sostanziale c'è tra l'utente supervisor e root (tolto che il primo può accedere da WebGUI e console mentre il secondo solo console...)?

Ci sono cose che il primo può fare e il secondo no e/o viceversa?

Stefano

P.S.
Dopo aver fatto un factory reset del modem con fw 5.13(ABNY.2)C0 ho recuperato la password di supervisor tramite emulatore e ho re-impostato quella di admin... ma non ho quella di root

infatti come dici, penso che supervisor sia semplicemente un utente con privilegi amministrativi in grado di accedere via webui, cosa che a root è sicuramente negata per ragioni di sicurezza.

si per il login mi sembra naturale, se le password sono state generate dall'algoritmo sicuramente hai bisogno di ricalcolare quella di root. Altrimenti puoi banalmente ricaricare un fw con password note, anche precedente, fare factory reset e poi upgrade...

NonTiSeguo
11-02-2020, 19:21
non so se qualcuno di voi utilizzi dyndns, ho riscontrato un anomalia: nel mio caso, una volta che il modem si connette, al primo tentativo non riesce ad effettuare il login sul server dell'update e si pianta, se poi accedo via webui e do il comando applica sull'apposita pagina, allora aggiorna regolarmente.
Nel dubbio ho riconfigurato il servizio con parametri manuali, quanto prima proverò a vedere se il problema persiste.

Debian-LoriX
11-02-2020, 20:22
Ciao, se può esserti utile in questi PDF (https://gofile.io/?c=G8fTzR)trovi gli screen shot dei menu del 8825 (fw Wind) che ho usato la prima volta per riconfigurare anche il VoIP dopo averlo sbrandizzato.

Grazie infinite anche a te Stefano! Mi fate commuovere dalla vostra gentilezza per il prossimo, evviva questo thread!
:sofico:

stefano.sb
11-02-2020, 22:22
non so se qualcuno di voi utilizzi dyndns, ho riscontrato un anomalia: nel mio caso, una volta che il modem si connette, al primo tentativo non riesce ad effettuare il login sul server dell'update e si pianta, se poi accedo via webui e do il comando applica sull'apposita pagina, allora aggiorna regolarmente.
Nel dubbio ho riconfigurato il servizio con parametri manuali, quanto prima proverò a vedere se il problema persiste.

Io uso no-ip.com e, a volte, lo trovo sconnesso e sono anche io costretto a rifare il "login" dall'apposita pagina...

Stefano

stefano.sb
11-02-2020, 22:31
Il timeout pppoe talvolta capita.

Il problema invece è il profilo con 12dB di snr margin in download, che sarà lungo/difficile da togliere.

Hai delle statistiche precedenti?

Qui (https://gofile.io/?c=Szbmoh) ho recuperato una statistica precedente notevolmente migliore!!


PS: secondo me riguarda più Wind che il modem in sé.

come già scritto ti confermo che il problema era di Wind e non del modem

Yramrag
12-02-2020, 08:27
@stefano.sb: ho visto le statistiche precedenti.
Le attenuazioni di linea sono quasi uguali, la differenza sta tutta in quel profilo con SNR Margin a 12 dB in download.

Anche tu non sei vicino al cabinet, direi oltre 1 km; però almeno hai un up decente.

Debian-LoriX
12-02-2020, 08:35
Io uso no-ip.com e, a volte, lo trovo sconnesso

anch'io uso no-ip da un po' di tempo, per controllare casa da remoto con il prot. rtsp (tutto home made) e non ho mai avuto problemi; ogni mese arriva e-mail con link per rinnovare l'account free, sempre liscio come l'olio.

In alternativa ho anche un altro account su freedns.afraid.org :)

NonTiSeguo
12-02-2020, 20:56
Io uso no-ip.com e, a volte, lo trovo sconnesso e sono anche io costretto a rifare il "login" dall'apposita pagina...

Stefano

sono scuro ci sia qualcosa che non vada con la configurazione.
ho l'impressione che il servizio che si occupa del rinnovo del dns parta troppo presto rispetto alla connessione, e che fallendo si interrompa rimanendo attivo.
infatti mi ritrovo ad esempio cosi:
17680 root 3180 S /usr/sbin/crond -c /var/spool/cron/ddns -b
17767 root 3180 S /usr/sbin/crond -c /var/spool/cron/ddns -b
17779 root 3180 S /usr/sbin/crond -c /var/spool/cron/ddns -b
17986 root 3180 S /usr/sbin/crond -c /var/spool/cron/ddns -b
19659 root 3180 S /usr/sbin/crond -c /var/spool/cron/ddns -b

il sistema con cui vengono lanciati i processi via cron funziona cosi:
vengono lanciati gli script presenti in /var/spool/cron/ddns/...
per cui ad esempio /var/spool/cron/ddns/root nel mio caso contiene:
0 0 * * * /usr/sbin/ez-ipupdate -S userdefined_HTTPS -U update.dyndns.it/nic/update -h nomedominio.dyndns.org -u nomeutente:password -i ppp1.3 -t 10

infatti di default aggiorna ogni 24h :muro:

credo che personalmente andrò a creare una routine nuova per l'aggiornamento

NonTiSeguo
12-02-2020, 21:21
penso di aver risolto l'aggiornamento del dns dinamico, per cui gia che ci sono vi posto il mio script, magari a qualcuno serve...

funzionamento:
ogni 10 minuti verifica se l'ip è cambiato.
qualora lo fosse:
- invia email via gmail ad un destinatario con il nuovo indirizzo ip pubblico
- riavvia openvpn (per chi cel'ha...)
- aggiorna dyndns (come sopra)

occorre aggiungere in /etc/crontab

*/10 * * * * /data/checkip.sh

checkip.sh da mettere in /data :

#!/bin/bash
NOWIPADDR="/data/nowipaddr"
GETIPADDR="ifconfig.me"
if [ -f $NOWIPADDR ]
then
if [ `cat $NOWIPADDR` = `curl $GETIPADDR` ]
then
echo "no change in IP."
else
curl $GETIPADDR > $NOWIPADDR
echo "ip changed!"
mailsend -to DESTINATARIO@blabla.com -from INDIRIZZOGMAILASSOCIATOALMODEM@gmail.com -starttls -port 587 -auth -smtp smtp.gmail.com -sub "Ops! l'indirizzo ip del modem è cambiato!" -v -user INDIRIZZOGMAILASSOCIATOALMODEM@gmail.com -pass PASSWORDACCOUNTGMAIL -M "Il nuovo indirizzo ip pubblico è:" -M $(curl $GETIPADDR)
/etc/init.d/openvpn restart
killall ez-upupdate
/usr/sbin/ez-ipupdate -S userdefined_HTTPS -U update.dyndns.it/nic/update -h NOMEDOMINIO.dyndns.org -u NOMEUTENTEDYNDNS:PASSWORDDYNDNS -i ppp1.3 -t 10
fi
else
curl $GETIPADDR >> $NOWIPADDR
fi


ricordatevi di creare /data/nowipaddr ...

spero sia tutto abbastanza chiaro

dimenticavo...
occorre attivare l'utilizzo app meno sicure per l'account gmail che utilizzate con questo script...

stefano.sb
18-02-2020, 10:00
penso di aver risolto l'aggiornamento del dns dinamico, per cui gia che ci sono vi posto il mio script, magari a qualcuno serve...

funzionamento:
ogni 10 minuti verifica se l'ip è cambiato.
qualora lo fosse:
- invia email via gmail ad un destinatario con il nuovo indirizzo ip pubblico
- riavvia openvpn (per chi cel'ha...)
- aggiorna dyndns (come sopra)

...

Grazie mille, appena ho un attimo lo provo!

Stefano

mtto
18-02-2020, 10:13
Ciao, se può esserti utile in questi PDF (https://gofile.io/?c=G8fTzR)trovi gli screen shot dei menu del 8825 (fw Wind) che ho usato la prima volta per riconfigurare anche il VoIP dopo averlo sbrandizzato.

Stefano

Ciao, a me il download si interrompe a circa un terzo per entrambi i file...

stefano.sb
18-02-2020, 12:01
Ciao, per estendere la copertura WIFI a casa ho un repeater TP-LINK TL-WR710N connesso al VMG8825 no-brand con fw 5.13(ABNY.2)C0

Tutto funziona correttamente ma mi piacerebbe riuscire a vedere puntualmente dal router Zyxel tutti i dispositivi connessi anche tramite repeater TP-Link. Ho provato a documentarmi sul tema WDS vs Universal repeater, MAC Address filtering, etc...

Qualcuno ha esperienza in tal senso?

Grazie

Stefano

stefano.sb
18-02-2020, 22:49
Ciao, a me il download si interrompe a circa un terzo per entrambi i file...

Ciao, ho riprovato ora e riesco a scaricare entrambi i file correttamente...:eek:

Debian-LoriX
19-02-2020, 07:44
@stefano.sb
anch'io li ho scaricati senza nessun problema (e così sono riuscito a configurare perfettamente il mio "modem libero", anche se ancora non lo è, sono in attesa di news)... forse è un problema di dns?