View Full Version : Attacco Nikon Z: supporta, teoricamente, obiettivi f/0.65
Redazione di Hardware Upg
24-11-2018, 16:31
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/attacco-nikon-z-supporta-teoricamente-obiettivi-f-065_79350.html
Grazie all'introduzione delle nuove architetture per le mirrorless di fascia alta si possono superare limiti imposti dalle precedenti generazioni. Per esempio sull'attacco Nikon Z sarà possibile utilizzare obiettivi f/0.65.
Click sul link per visualizzare la notizia.
pingalep
24-11-2018, 18:59
il noct è una bestia per l'uso ultra specialistico. astrofotografia in primis.
e io me ne terrò per sempre alla larga:D
invece vorrei tanti bei tilt shift macro nuovi:sofico:
Paganetor
24-11-2018, 20:05
XQD anziché SD? :mbe:
Prepariamoci per un altro caso "memory stick" :asd:
Ah beh se 0.65 lo dice il marketing ci dobbiamo credere :mc:
minatoreweb
25-11-2018, 03:30
Quanto dovremo ancora aspettare per un atricolo serio che confronta i nuovi attacchi entrati in commercio? Magari anche coi vecchi?
Entran i commercio nuovi sistemi mirrorlens, anzichè parlare del sistema, attacchi, contatti ecc... si è parlato della sigola fotocamera, e ora si trova un'articolo che ripete come pappagalli cosa dice un produttore di fotocamere.
Ps. La scena a lume di candela di Barry Lyndon fu prodotta con un obiettivo Zeiss da 50mm f/0.7 per 35mm (giusto per smentire qualcuno del siamo poi cosi' lontani dal limite teorico..) quest obiettivo era stato prodotto per scattare foto nello spazio (fatto modificare cambiandone la focale e togliendo otturatore compour per le scene del fil (mi pare divenne un 36.5mm rimase a f/0.7 ). A meno che si consideri il fatto "siam lontani a produrre ottiche luminose a basso costo" infatti Canon il 50mm f 1 attacco EF reflex un bel gauss l'aveva tolto dal catalogo proprio per i costi di produzione e pochi acquirenti.
Ed è patetico leggere come Nikon faccia guerra a Sony (quella fotocamenra è quasi tutta Sony dal sensore all'elettronica (come dire che alfa fa la guerra a Fiat). Probabilmente deriva più da scelte di mercato di dare una nuova scelta ai clienti in campo mirrorlens sfruttando anche il marchio Nikon.
Quanto dovremo ancora aspettare per un atricolo serio che confronta i nuovi attacchi entrati in commercio? Magari anche coi vecchi?
Entran i commercio nuovi sistemi mirrorlens, anzichè parlare del sistema, attacchi, contatti ecc... si è parlato della sigola fotocamera, e ora si trova un'articolo che ripete come pappagalli cosa dice un produttore di fotocamere.
Ps. La scena a lume di candela di Barry Lyndon fu prodotta con un obiettivo Zeiss da 50mm f/0.7 per 35mm (giusto per smentire qualcuno del siamo poi cosi' lontani dal limite teorico..) quest obiettivo era stato prodotto per scattare foto nello spazio (fatto modificare cambiandone la focale e togliendo otturatore compour per le scene del fil (mi pare divenne un 36.5mm rimase a f/0.7 ). A meno che si consideri il fatto "siam lontani a produrre ottiche luminose a basso costo" infatti Canon il 50mm f 1 attacco EF reflex un bel gauss l'aveva tolto dal catalogo proprio per i costi di produzione e pochi acquirenti.
Ed è patetico leggere come Nikon faccia guerra a Sony (quella fotocamenra è quasi tutta Sony dal sensore all'elettronica (come dire che alfa fa la guerra a Fiat). Probabilmente deriva più da scelte di mercato di dare una nuova scelta ai clienti in campo mirrorlens sfruttando anche il marchio Nikon.
Grazie a te abbiamo scoperto che Nikon in realtà è di proprietà di Sony.....
Riguardo alle altre cose che hai detto, ti prego di leggere un po'in merito alla costruzione di ottiche.
Tutti i produttori passando alle mirrorless (non mirrorlens) hanno approfittato del fatto di poter avvicinare la flangia di attacco dell'ottica al sensore che prima era vincolata dalla presenza dello specchio, e al contempo per allargare il diametro.
Questi fattori influenzano in modo determinante la possibilità di produrre ottiche dagli schemi più semplici come i retrofocus utili per i grandangoli e dalle ampie aperture potendo contare su lenti posteriori più grandi.
Per le altre caratteristiche degli attacchi, i nuovi hanno più contatti elettrici per permettere un migliore dialogo fra corpo e ottiche utile per l'accuratezza e la velocità dell'autofocus e per il migliore funzionamento dei sistemi di stabilizzazione.
songohan
26-11-2018, 11:32
C'è una cosa che non capisco. Se non erro, F rappresenta il valore del rapporto tra il diametro della lente e la lunghezza della focale. Un valore di F uguale a 1 significa che il diametro della lente è uguale alla lunghezza focale. È corretto fino a qui? Se è corretto, come fa l'obiettivo in foto ad avere F uguale a 0.95? Il diametro della lente più grande sembra molto più piccolo della lunghezza focale dell'obiettivo.
Attendo lumi.
Grazie.
C'è una cosa che non capisco. Se non erro, F rappresenta il valore del rapporto tra il diametro della lente e la lunghezza della focale. Un valore di F uguale a 1 significa che il diametro della lente è uguale alla lunghezza focale. È corretto fino a qui? Se è corretto, come fa l'obiettivo in foto ad avere F uguale a 0.95? Il diametro della lente più grande sembra molto più piccolo della lunghezza focale dell'obiettivo.
Attendo lumi.
Grazie.
Hai in parte ragione perché invece del diametro della lente frontale si considera il diametro nel punto del centro focale dell'ottica, in generale dove c'è il diaframma, nei teleobiettivi e nei "normali" in genere le lenti fino al diaframma hanno uguale diametro per cui è anche come dici tu, per i grandangoli dovendo prendere luce anche dai lati il diametro della lente frontale di solito non corrisponde a quello del diaframma.
Detto questo come fai a dire che l'ottica della foto non è f0,95? Alla fine è un 58mm per cui basta che il diametro al centro focale sia circa 61mm e niente lascia supporre che non sia così.
songohan
26-11-2018, 12:32
Detto questo come fai a dire che l'ottica della foto non è f0,95? Alla fine è un 58mm per cui basta che il diametro al centro focale sia circa 61mm e niente lascia supporre che non sia così.
Perchè ero convinto che la lunghezza focale fosse calcolata a partire dal centro ottico della lente più esterna che è quella più grande
Perchè ero convinto che la lunghezza focale fosse calcolata a partire dal centro ottico della lente più esterna che è quella più grande
😉
Non c'entra niente la lunghezza focale con la lunghezza fisica o quasi.....
songohan
26-11-2018, 12:46
😉
Non c'entra niente la lunghezza focale con la lunghezza fisica o quasi.....
Appunto. Sto facendo confusione e non ho capito. Puoi spiegare grazie
Appunto. Sto facendo confusione e non ho capito. Puoi spiegare grazie
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Lunghezza_focale
Qua è spiegato bene, considera l'ingrandimento diottrico perché tutto dipende dallo schema ottico, il centro ottico degli obiettivi non corrisponde quasi mai alla lunghezza focale perché il tutto dipende da quali lenti vengono impiegate.
songohan
26-11-2018, 16:57
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Lunghezza_focale
Qua è spiegato bene, considera l'ingrandimento diottrico perché tutto dipende dallo schema ottico, il centro ottico degli obiettivi non corrisponde quasi mai alla lunghezza focale perché il tutto dipende da quali lenti vengono impiegate.
Si, ho letto molte cose a riguardo ma la confusione mi nasceva dal fatto che non sapevo che, in realtám la focale si calcolasse dal piano focale al centro ottico dell'obiettivo. Insomma, i conti non mi tornavano. É possibile sapere dove si trova il centro ottico degli obiettivi? Il piano focale é sempre segnato.
Si, ho letto molte cose a riguardo ma la confusione mi nasceva dal fatto che non sapevo che, in realtám la focale si calcolasse dal piano focale al centro ottico dell'obiettivo. Insomma, i conti non mi tornavano. É possibile sapere dove si trova il centro ottico degli obiettivi? Il piano focale é sempre segnato.
Hai letto, ma non hai capito.
La lunghezza focale delle ottiche dipende non solo dalla lunghezza fisica, ma soprattutto dallo schema ottico utilizzato.
Non è possibile calcolare la lunghezza focale utilizzando il metro perché il centro focale fisico (dove è posizionato il diaframma) non corrisponde al centro focale teorico perché questo dipende come già detto, dalla capacità diottrico delle lenti utilizzate.
Tutti i 50mm in commercio hanno dimensioni diverse e non sono certo lunghi 100mm o più, ad esempio il 300mm f2.8 Canon è lungo in totale solo circa 250mm quindi il centro focale teorico cade addirittura oltre la lente frontale.....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.