PDA

View Full Version : Microsoft e l'assordante silenzio su Windows 10 October 2018 Update: bloccato e mai più ritornato


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
12-11-2018, 12:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-e-l-assordante-silenzio-su-windows-10-october-2018-update-bloccato-e-mai-piu-ritornato_79077.html

È passato oltre un mese dal blocco della distribuzione di Windows 10 October 2018 Update, e non si ricevono aggiornamenti dalla società da molto, troppo tempo

Click sul link per visualizzare la notizia.

tallines
12-11-2018, 12:13
In effetti, i tempi si stanno allungando un pochino ehhhhh..........................:)

Maddog1976
12-11-2018, 12:30
Più che altro sto silenzio mi inquieta, col mio portatile ho fatto l'aggiornamento (e senza il problema che ne ha decretato lo stop) ma ho il tarlo sempre più forte che ci sia altro dietro e sto valutando se fare un rollback o meno.
Ad ogni modo non ho nulla di particolare da segnalare su sta versione

Averell
12-11-2018, 12:30
-

Averell
12-11-2018, 12:48
-

Averell
12-11-2018, 12:54
-

Portocala
12-11-2018, 12:59
Su parecchi PC aziendali mi sono ritrovato con la scritta "Attiva la tua versione di windows 10" :asd: Fortunatamente risoltasi in automatico un paio di giorni dopo. Ma vallo a spiegare agli utenti
Aaaah Microfrost, se non ci fossi tu :O

imayoda
12-11-2018, 13:04
una software house alla crisi di nervi..

Averell
12-11-2018, 13:08
-

gioloi
12-11-2018, 13:24
Da quanto si è letto anche su questo forum, sembra che quest'ultimo aggiornamento avesse grossi problemi.
Se ancora non è stato rilasciato sui canali stabili significa che i problemi erano reali e stanno probabilmente prendendo più tempo del previsto per essere risolti.
A me interessa che, una volta rilasciato, l'aggiornamento sia stabile. Non mi importa nulla di quando sarà rilasciato. Fino a quel momento, vivo tranquillo con la precedente versione stabile.
Tutta questa inquietudine proprio non la capisco. Prima si critica Microsoft perché fa uscire una major release ogni sei mesi, invece di fare come le software house "più serie" che ne fanno uscire meno e più stabili. Quando si prende più tempo per correggere gli errori, la si critica perché non rispetta la cadenza semestrale.
Boh.

jepessen
12-11-2018, 13:30
E c'e' l'aggiornamento, e ci si lamenta…
E non c'e' l'aggiornamento, e ci si lamenta…

In questo forum si deve sparlare sempre Windows per un motivo o per l'altro… Non c'e' speranza…

Hanno avuto dei problemi con l'aggiornamento, l'hanno ritirato e stanno lavorando per sistemarlo.. dove starebbe l'assordante silenzio?
Sul fatto che non dicono "Ehi, lo stiamo fixando!"? Se voi aveste un'azienda andreste a dichiarare ai quattro venti ogni giorno che state lavorando per risolvere un problema non previsto?
Sul fatto che e' passato Ottobre ed ancora non e' stato rilasciato? Preferite aver un aggiornamento non funzionante solo perche' si chiama Ottobre? A me personalmente frega niente del nome, se lo fanno uscire a dicembre senza problemi ben venga.. Tanto appena esce la gente comincia di nuovo a lamentarsi che deve aggiornare…

Hanno fatto una cavolata con l'aggiornamento (su questo non c'e' difesa), ed adesso stanno cercando di fixarlo e testarlo anche piu' di prima, dato che appena verra' rilasciato alla minima minchiatina tutti grideranno allo scandalo ancor piu' di prima, anche se ci saranno meno problemi che con gli altri update...

Ma dato che ci si deve lamentare comunque, prego… solo tenetevi un po' di fiato per quando uscira' l'aggiornamento, non sia mai che non possiate lamentarvi anche di quello...

gd350turbo
12-11-2018, 13:32
Un assordante silenzio ?
Azz Nino, ti è finalmente arrivata la licenza poetica che aspettavi ?

Boh, solo a me frega assolutamente nulla di come quando dove perchè ms rilascia/non rilascia gli upgrade ?

A parte il fatto di prendere dei click, importanza della news ?

gd350turbo
12-11-2018, 13:40
quando uscira' via con: uff un altro aggiornamento, un aggiornamento ogni 6 mesi non va' bene, non mi funziona piu' il rilevatore sismisco, ecc...

Poi e c'è
Cookin fever
Seeker notes
Dragon Mania Legend
Hidden City
Royal revolt 2
Man of empire war of lords
e non funziona il backup...
:sofico:

Averell
12-11-2018, 13:45
-

gd350turbo
12-11-2018, 13:47
ma sono i fantomatici giochi che appaiono in windows? mai visti :eek:

"Qualcuno", dice di averli visti...
:D :D :D

Saturn
12-11-2018, 14:06
quando uscira' via con: uff un altro aggiornamento, un aggiornamento ogni 6 mesi non va' bene, non mi funziona piu' il rilevatore sismico, ecc...

:asd: :asd: :asd:

"Qualcuno", dice di averli visti...
:D :D :D

Ti hanno fatto "ridurre" la firma alla fine ?!? Mi son perso la battaglia epica allora...linka, linka...! :D

Hoolman
12-11-2018, 14:11
Secondo me traspare quanto freghi ormai di Windows a Microsoft... quasi zero.
L'importante è che se ne parli.
I soldi li fanno altrove, e Windows è ormai una "commodity" che tanto il mondo deve sopportare... Funzioni benissimo o benino, con Windows ci si convive da sempre, è un male necessario.
Tutto IMHO.:O

gd350turbo
12-11-2018, 14:13
:asd: :asd: :asd:

Ti hanno fatto "ridurre" la firma alla fine ?!? Mi son perso la battaglia epica allora...linka, linka...! :D

Nessuno obbligo è giunto, diciamo che ogni tanto mi piace cambiare aspetto, ma la forma rimane immutata, del resto è passato il tempo delle battaglie epiche il tempo passa per tutti, e non (si) è più quello di una volta !

calabar
12-11-2018, 14:17
Io faccio parte della schiera dei preoccupati, solo ora ho sott'occhio quattro macchine con il 1809, aggiornate all'uscita (aggiornamenti andati apparentemente bene), e mi chiedo se ci sia qualche grossa magagna che ci nascondono per cui farei meglio a tornare alla versione precedente.
Speriamo che domani, secondo martedì del mese, si sappia qualcosa di più.

A me interessa che, una volta rilasciato, l'aggiornamento sia stabile. Non mi importa nulla di quando sarà rilasciato. Fino a quel momento, vivo tranquillo con la precedente versione stabile.
Tutta questa inquietudine proprio non la capisco.
Questo perchè tu hai ancora la 1803. Ma come nel mio caso i preoccupati sono quelli che hanno già aggiornato.

Io oltretutto da quando si è presentato il problema sto aspettando la nuova ISO che mi serve per lavorare in sicurezza, speravo che almeno dopo l'uscita della built 17763.55 (che dovrebbe risolvere o per lo meno mitigare il problema della cancellazione di Documenti) ne facessero uscire una aggiornata, con la vecchia non mi fido e sono costretto a perdere tempo con backup supplementari.
Certo che MS qualcosina su come sta procedendo la situazione avrebbe potuto divulgarlo, almeno si sarebbe saputo di che morte morire.

ThePunisher
12-11-2018, 15:00
Il livello di ridicolo ha superato qualunque confine.

ThePunisher
12-11-2018, 15:12
:confused: :confused: :confused:

BUGSOFT.

giuliop
12-11-2018, 15:30
Hanno avuto dei problemi con l'aggiornamento, l'hanno ritirato e stanno lavorando per sistemarlo.. dove starebbe l'assordante silenzio?
Sul fatto che non dicono "Ehi, lo stiamo fixando!"? Se voi aveste un'azienda andreste a dichiarare ai quattro venti ogni giorno che state lavorando per risolvere un problema non previsto?

Non è questo: il silenzio è "assordante" (su HWUpgrade abbiamo scoperto le figure retoriche, wow!) nel senso che la dice lunga sulla qualità (scarsa) dell'update, visto che evidentemente i problemi non sono così pochi/semplici da risolvere, altrimenti ne sarebbe già uscita una versione patchata.


Sul fatto che e' passato Ottobre ed ancora non e' stato rilasciato? Preferite aver un aggiornamento non funzionante solo perche' si chiama Ottobre? A me personalmente frega niente del nome, se lo fanno uscire a dicembre senza problemi ben venga..

Questo lo dovresti chiedere a Microsoft, nessuno li costringe a rilasciare gli aggiornamenti evidentemente poco testati, né ha imposto loro una cadenza semestrale.
Non credo che ci sia nessuno che freme per avere aggiornamenti qualunque sia la loro qualità, pur di averli.

gioloi
12-11-2018, 15:38
quello che dite è vero però l'errore che commettete è nel non considerare chi lo ha già installato.
[...]
Capirete dunque che possa nascere anche qualche perplessità dato il silenzio assoluto di MS...e si', riconoscere (MS) che nel frattempo non sono stati rilevati errori "distruttivi" e che dunque (come credo) stiano semplicemente andando con i piedi di piombo per assicurare alla vera platea un'esperienza d'aggiornamento migliore cambierebbe certamente qualcosa per costoro.
Ok, capisco, e con questo rispondo anche a Calabar.
Comunque, soprattutto chi non condivide la natura "rolling" di Win10, dovrebbe pensarci non una ma cento volte prima di andare a cercarsi attivamente gli aggiornamenti, invece di aspettare la notifica del sistema.
A maggior ragione se, oltre che per sé, lo fa per macchine di amici, parenti, clienti ecc. ecc.
Farlo significa esporsi a rischi, su questo non c'è dubbio alcuno.
Se si critica la scarsa comunicazione di Microsoft posso concordare, ma di sicuro l'ultima cosa che voglio è che a Redmond afffrettino i tempi per andare incontro a chi ha scientemente rischiato nell'anticipare l'aggiornamento.
Io sto usando Win10 da metà 2016, aggiornando sempre e solo quando il sistema me lo notifica (con la Home non ho molta scelta) e finora è andato tutto bene. Vorrei continuare così.

Folgore 101
12-11-2018, 16:19
Io faccio parte della schiera dei preoccupati, solo ora ho sott'occhio quattro macchine con il 1809, aggiornate all'uscita (aggiornamenti andati apparentemente bene), e mi chiedo se ci sia qualche grossa magagna che ci nascondono per cui farei meglio a tornare alla versione precedente.
Speriamo che domani, secondo martedì del mese, si sappia qualcosa di più.


Questo perchè tu hai ancora la 1803. Ma come nel mio caso i preoccupati sono quelli che hanno già aggiornato.

Io oltretutto da quando si è presentato il problema sto aspettando la nuova ISO che mi serve per lavorare in sicurezza, speravo che almeno dopo l'uscita della built 17763.55 (che dovrebbe risolvere o per lo meno mitigare il problema della cancellazione di Documenti) ne facessero uscire una aggiornata, con la vecchia non mi fido e sono costretto a perdere tempo con backup supplementari.
Certo che MS qualcosina su come sta procedendo la situazione avrebbe potuto divulgarlo, almeno si sarebbe saputo di che morte morire.

Onestamente mi sfugge tutta questa preoccupazione, sono 4 macchine che stai utilizzando da un mese, se non è successo niente fino a ora credo che si possa stare sufficientemente tranquilli.
Anche a me si è aggiornato il portatile ma la sera prima avevo fatto un'immagine, ormai conosco i miei polli. Da all'ora funziona regolarmente senza problemi e se mai dovessero occorrere ripristino l'immagine e ritorno alla 1803. I backup sono effettuati con cadenza giornaliera e quindi in pochi minuti ripristinerei anche quelli.

Penso che se ci fossero cose gravi avrebbero fatto un comunicato, come quello per i file cancellati, se stanno zitti o è perché non c'è niente di grave o perché voglio evitare altre figure di M.

Quello che ogni volta che lo leggo mi lascia sempre basito è "Non c'è stato nessun test nel canale Release Preview", spero vivamente che le persone che hanno fatto questa grandissima pensata siano premiate con una medaglia d'oro da almeno un metro di diametro, dandogliela prima in testa e poi nel didietro. Manco fossero il programmatore della domenica che lavora nel garage.

calabar
12-11-2018, 17:07
Se si critica la scarsa comunicazione di Microsoft posso concordare, ma di sicuro l'ultima cosa che voglio è che a Redmond afffrettino i tempi per andare incontro a chi ha scientemente rischiato nell'anticipare l'aggiornamento.
Aspetta... qui nessuno ha anticipato nulla: l'aggiornamento è uscito ufficialmente come stabile, si suppone che i rischi siano limitati (ok, facendo tesoro del passato forse non così limitati :asd: ).

Ad ogni modo non è tanto la fretta di installare, ma a volte la contingenza te lo impone: se hai sotto mano un PC quei giorni non fai tornare il proprietario dopo poco tempo per sistemare il tutto.
Io in genere scarico una ISO e aggiorno con quella, con il vantaggio di aggiornare più rapidamente ed evitando che i PC mi intasino la linea scaricando ognuno per conto suo.

Per il resto posso dire che per me le cose sono andate comunque bene finora. Però vista la situazione qualche informazione in più da parte di Microsoft aiuterebbe.

@Folgore 101
In realtà sono le quattro macchine che ho ora sotto mano. Non tutte sono aggiornate da un mese (come scritto sopra aggiorno con la ISO), la preoccupazione è proprio quella di non poter assicurare tranquillità o eventualmente dover compiere un intervento extra. Fosse solo il PC di casa, salvo danni catastrofici, mi preoccuperei meno.

Averell
12-11-2018, 17:37
-

lemuel
12-11-2018, 19:41
"In verità vi dico" che forse non sono ancora pronti gli "aggiornamenti" alle backdoor più recenti per "aiutare" gli utenti Windows 10 a rendersi più "conosciuti" a chi di dovere.

Averell
12-11-2018, 19:49
-

Coop
12-11-2018, 20:54
Vorrei far notare il bug che riguarda la dimensione errata delle cartelle di grosse dimensioni.
Fate attenzione quando fate i backup

rockroll
13-11-2018, 00:24
Vorrei far notare il bug che riguarda la dimensione errata delle cartelle di grosse dimensioni.
Fate attenzione quando fate i backup

Cribbio, è un'informazione fondamentale, e se me la danno errata...

Forse nel guazzabuglio che hanno creato non riescono ad individuare il contatore che va in overflow? E magari è questo bug che li tiene in scacco?

Mi sono sempre chiesto perchè Explorer non riporti automaticamente la dimensione delle cartelle come fa per i singoli files; anche perchè sarebbe poi utilissimo ordinare le stesse per dimensione.
Una ragione potrebbe essere il tempo richiesto per conteggiare miriadi di files, ma basterebbe un piccolo contatore in directory che viene aggiornato quando la stessa dir viene aggiornata.

LukeIlBello
13-11-2018, 06:59
vuoi vedere che stanno facendo dei test seri? :eek:

ThePunisher
13-11-2018, 07:10
Si vocifera torni stasera (https://www.webnews.it/2018/11/13/windows-10-october-2018-update-torna-stasera/).

gioloi
13-11-2018, 10:36
Ad ogni modo non è tanto la fretta di installare, ma a volte la contingenza te lo impone: se hai sotto mano un PC quei giorni non fai tornare il proprietario dopo poco tempo per sistemare il tutto.
Io in genere scarico una ISO e aggiorno con quella, con il vantaggio di aggiornare più rapidamente ed evitando che i PC mi intasino la linea scaricando ognuno per conto suo.


2°_ uso gli strumenti messi a disposizione dalla stessa MS (tra cui, non dimentichiamolo, anche quello della semplice pressione sul fatidico pulsante "ricerca aggiornamenti" su una macchina che non incontra i famosi fermi).
Ecco, a questi utenti sapere magari almeno a grandi linee che dietro non c'è altro se non l'interesse di MS a far si che chi è rimasto fuori abbia un'esperienza il più possibile indolore e poi il tempo che ci vuole ci vuole...
→ in sostanza: una spiegazione gli sarebbe dovuta...

Okay, okay... figuriamoci se mi metto a difendere Microsoft (me ne venisse qualcosa in tasca, poi...).
Faccio solo un paio di considerazioni generali (e sottolineo generali, non riferite a voi due).
1) Microsoft è sempre stata scarsina sul fronte comunicazione & marketing. Ce ne stupiamo oggi?
2) Come giustamente dice Calabar, l'esperienza dovrebbe portare consiglio. Da utente ultratrentennale di Windows qualche scottatura in passato l'ho avuta ed è, credo, soprattutto per quello che oggi riesco a convivere bene con il loro OS.
Anch'io mi sono sempre chiesto perché un aggiornamento presentato come "stabile" non venga notificato a stretto giro da Windows Update, il che possiamo classificarlo come una delle tante stranezze di Windows, ma il punto è: perché devo andarmela a cercare?
Se avessi la versione Pro, penso rimanderei qualsiasi Major Update di almeno un mese. Avendo la Home, aspetto comunque fino all'ultimo, tanto posso lavorare lo stesso. Non è solo per Windows. Lo faccio con i telefoni, lo faccio con il firmware dell'automobile, lo faccio con tutto. Il nostro amicone pluribannato, in passato, s'è vantato più volte che lui, quando c'è un salto di versione di OSX, aspetta uno/due mesi perché si stabilizzi da possibili errori di gioventù. E parliamo di OSX, ossia della Perfezione-in-Terra. Com'è che invece con Windows 10, per tanti espertoni il peggior concentrato di bug nella storia dell'informatica, se non dell'umanità, si pretende di avere aggiornamenti stabili al day1, per poi fiondarsi sul forum a sputare veleno quando non accade?
Non c'è una piccola contraddizione logica in tutto questo?

gd350turbo
13-11-2018, 10:45
Il nostro amicone pluribannato, in passato, s'è vantato più volte che lui, quando c'è un salto di versione di OSX, aspetta uno/due mesi perché si stabilizzi da possibili errori di gioventù. E parliamo di OSX, ossia della Perfezione-in-Terra. Com'è che invece con Windows 10, per tanti espertoni il peggior concentrato di bug nella storia dell'informatica, se non dell'umanità, si pretende di avere aggiornamenti stabili al day1, per poi fiondarsi sul forum a sputare veleno quando non accade?
Non c'è una piccola contraddizione logica in tutto questo?

:ave: :ave: :ave: :ave: :ave:

amd-novello
13-11-2018, 10:54
no scusate ma cosa succede se premo "controlla aggiornamenti"?

forzo un processo che magari avverrebbe più in la?

perchè mi giunge nuova.

LukeIlBello
13-11-2018, 10:54
Okay, okay... figuriamoci se mi metto a difendere Microsoft (me ne venisse qualcosa in tasca, poi...).
Faccio solo un paio di considerazioni generali (e sottolineo generali, non riferite a voi due).
1) Microsoft è sempre stata scarsina sul fronte comunicazione & marketing. Ce ne stupiamo oggi?
2) Come giustamente dice Calabar, l'esperienza dovrebbe portare consiglio. Da utente ultratrentennale di Windows qualche scottatura in passato l'ho avuta ed è, credo, soprattutto per quello che oggi riesco a convivere bene con il loro OS.
Anch'io mi sono sempre chiesto perché un aggiornamento presentato come "stabile" non venga notificato a stretto giro da Windows Update, il che possiamo classificarlo come una delle tante stranezze di Windows, ma il punto è: perché devo andarmela a cercare?
Se avessi la versione Pro, penso rimanderei qualsiasi Major Update di almeno un mese. Avendo la Home, aspetto comunque fino all'ultimo, tanto posso lavorare lo stesso. Non è solo per Windows. Lo faccio con i telefoni, lo faccio con il firmware dell'automobile, lo faccio con tutto. Il nostro amicone pluribannato, in passato, s'è vantato più volte che lui, quando c'è un salto di versione di OSX, aspetta uno/due mesi perché si stabilizzi da possibili errori di gioventù. E parliamo di OSX, ossia della Perfezione-in-Terra. Com'è che invece con Windows 10, per tanti espertoni il peggior concentrato di bug nella storia dell'informatica, se non dell'umanità, si pretende di avere aggiornamenti stabili al day1, per poi fiondarsi sul forum a sputare veleno quando non accade?
Non c'è una piccola contraddizione logica in tutto questo?
ma sarà pure contraddittorio, restano 2 sistemi buggati che escono fuori con pochi test a spese dell'utenza, al contrario del mondo OSS :read:

marcram
13-11-2018, 11:49
Anch'io mi sono sempre chiesto perché un aggiornamento presentato come "stabile" non venga notificato a stretto giro da Windows Update, il che possiamo classificarlo come una delle tante stranezze di Windows, ma il punto è: perché devo andarmela a cercare?
Se avessi la versione Pro, penso rimanderei qualsiasi Major Update di almeno un mese. Avendo la Home, aspetto comunque fino all'ultimo, tanto posso lavorare lo stesso. Non è solo per Windows. Lo faccio con i telefoni, lo faccio con il firmware dell'automobile, lo faccio con tutto. Il nostro amicone pluribannato, in passato, s'è vantato più volte che lui, quando c'è un salto di versione di OSX, aspetta uno/due mesi perché si stabilizzi da possibili errori di gioventù. E parliamo di OSX, ossia della Perfezione-in-Terra. Com'è che invece con Windows 10, per tanti espertoni il peggior concentrato di bug nella storia dell'informatica, se non dell'umanità, si pretende di avere aggiornamenti stabili al day1, per poi fiondarsi sul forum a sputare veleno quando non accade?
Non c'è una piccola contraddizione logica in tutto questo?
No, non c'è contraddizione perché ancora non avete capito una cosa: la fase dell'aggiornamento non è indolore per tutti.
Per alcuni, l'aggiornamento vuol dire computer non utilizzabile per la durata dell'aggiornamento, rete saturata, e possibili disguidi una volta finito l'aggiornamento.
Ora, potendo decidere quando fare l'aggiornamento (come avviene su quasi tutti gli altri OS) lo si fa quando si ha il tempo/voglia/possibilità di starci dietro.
Poiché invece gli aggiornamenti di Win10 avvengono in automatico quando meno te lo aspetti, l'unica maniera per controllare il processo è anticiparli.
Questo non vuol dire effettuarli quando ancora non sono stabili, bensì usare il "cerca aggiornamenti" che dovrebbe proporti gli aggiornamenti sicuri che, di lì a qualche giorno, ti avrebbe comunque installato automaticamente.

Se uno, ad esempio, va dai suoi genitori solo il fine settimana, la domenica controlla il pc se è tutto a posto, se ci sono aggiornamenti da fare. Altrimenti il mercoledi lo chiamano perché il pc non risponde, o è successo qualcosa di peggio.

Se non ci fosse la nuova politica degli aggiornamenti imposti e buggati, il problema non si presenterebbe, perché invece di cercare gli aggiornamenti in anticipo, basterebbe farli in ritardo dopo essere stati notificati della loro esistenza.

E il fatto che a voi gli aggiornamenti non abbiano mai dato problemi, non abbiano mai intasato il computer o la rete domestica, non vuol dire che la cosa non succeda nemmeno agli altri, come ampiamente viene dimostrato dalle lamentele su internet.

tallines
13-11-2018, 12:19
Chissà.......che oggi, secondo martedi del mese, non finisca il silenzio assordante della MS............:D

gd350turbo
13-11-2018, 12:44
Ora, potendo decidere quando fare l'aggiornamento (come avviene su quasi tutti gli altri OS) lo si fa quando si ha il tempo/voglia/possibilità di starci dietro.

Appunto questa è la cosa più bella, non dover star dietro agli aggiornamenti, si lascia fare a lui, che se li fa quando ritiene opportuno...


E il fatto che a voi gli aggiornamenti non abbiano mai dato problemi, non abbiano mai intasato il computer o la rete domestica, non vuol dire che la cosa non succeda nemmeno agli altri, come ampiamente viene dimostrato dalle lamentele su internet.
Assolutamente vero, ma penso nessuno metta in dubbio che ci siano pc che abbiano problemi durante e/o a seguito di upgrade, al massimo si fanno ipotesi sulla possibile causa !

gioloi
13-11-2018, 13:12
no scusate ma cosa succede se premo "controlla aggiornamenti"?

forzo un processo che magari avverrebbe più in la?

perchè mi giunge nuova.
E' bizzarro, ma è così.
Chi ha premuto quel tasto ha aggiornato oltre un mese fa.
Io, che non ho premuto nulla, sono ancora alla 1803.
Avendo la Home, non avrei potuto rimandare neanche volendo.

gioloi
13-11-2018, 13:22
No, non c'è contraddizione perché ancora non avete capito una cosa: la fase dell'aggiornamento non è indolore per tutti.
Per alcuni, l'aggiornamento vuol dire computer non utilizzabile per la durata dell'aggiornamento, rete saturata, e possibili disguidi una volta finito l'aggiornamento.
Ora, potendo decidere quando fare l'aggiornamento (come avviene su quasi tutti gli altri OS) lo si fa quando si ha il tempo/voglia/possibilità di starci dietro.
Poiché invece gli aggiornamenti di Win10 avvengono in automatico quando meno te lo aspetti, l'unica maniera per controllare il processo è anticiparli.

Io continuo a trovarlo contraddittorio.
Assodato che Win10 ha scelto questo sistema di aggiornamenti, ci piaccia o no, quindi continuare a ripetere "ma perché non fa come gli OS seri" è tanto inutile quanto stucchevole, per me un comportamento logico dovrebbe perseguire il minore dei mali. E' meglio avere la rete saturata durante l'aggiornamento o subire i danni di uno o più bug perché, per "controllare il processo", li si è anticipati?
Dovevano essere aggiornamenti stabili? Okay, ma stiamo parlando di un sistema che va in centinaia di milioni di Pc con innumerevoli configurazioni hardware, quindi il bug è sempre dietro l'angolo. Ripeto: dobbiamo proprio andarcele a cercare?
Per quel che riguarda le problematiche di rete satura e PC inutilizzabile, mi sembra che anche la versione home permetta di scegliere la fascia oraria di installazione, quindi basta farlo durante la notte e il disagio si riduce molto.
Tra questo e rischiare una perdita di dati o il rischio di reinstallare tutto, io non avrei dubbi.
Poi, fate vobis.

amd-novello
13-11-2018, 13:46
E' bizzarro, ma è così.
Chi ha premuto quel tasto ha aggiornato oltre un mese fa.
Io, che non ho premuto nulla, sono ancora alla 1803.
Avendo la Home, non avrei potuto rimandare neanche volendo.

oddio.
un bel messaggio di avviso sotto il tasto non sarrebbe male.

gioloi
13-11-2018, 13:52
oddio.
un bel messaggio di avviso sotto il tasto non sarrebbe male.
Io lo farei proprio sparire.
Quando un aggiornamento è pronto, ci pensa il sistema a notificarlo.
Se lo si vuole anticipare, con rischi annessi, dovrebbero esserci altre procedure, meno dirette.
Questo per dire che anch'io riconosco la bizzarria della cosa, ma appunto, l'esperienza dovrebbe averci insegnato qualcosa di questo benedetto Windows, o no?

amd-novello
13-11-2018, 14:26
Io lo farei proprio sparire.
Quando un aggiornamento è pronto, ci pensa il sistema a notificarlo.

eh infatti

dalvik
13-11-2018, 14:27
Okay, okay... figuriamoci se mi metto a difendere Microsoft (me ne venisse qualcosa in tasca, poi...).
Faccio solo un paio di considerazioni generali (e sottolineo generali, non riferite a voi due).
1) Microsoft è sempre stata scarsina sul fronte comunicazione & marketing. Ce ne stupiamo oggi?
2) Come giustamente dice Calabar, l'esperienza dovrebbe portare consiglio. Da utente ultratrentennale di Windows qualche scottatura in passato l'ho avuta ed è, credo, soprattutto per quello che oggi riesco a convivere bene con il loro OS.
Anch'io mi sono sempre chiesto perché un aggiornamento presentato come "stabile" non venga notificato a stretto giro da Windows Update, il che possiamo classificarlo come una delle tante stranezze di Windows, ma il punto è: perché devo andarmela a cercare?
Se avessi la versione Pro, penso rimanderei qualsiasi Major Update di almeno un mese. Avendo la Home, aspetto comunque fino all'ultimo, tanto posso lavorare lo stesso. Non è solo per Windows. Lo faccio con i telefoni, lo faccio con il firmware dell'automobile, lo faccio con tutto. Il nostro amicone pluribannato, in passato, s'è vantato più volte che lui, quando c'è un salto di versione di OSX, aspetta uno/due mesi perché si stabilizzi da possibili errori di gioventù. E parliamo di OSX, ossia della Perfezione-in-Terra. Com'è che invece con Windows 10, per tanti espertoni il peggior concentrato di bug nella storia dell'informatica, se non dell'umanità, si pretende di avere aggiornamenti stabili al day1, per poi fiondarsi sul forum a sputare veleno quando non accade?
Non c'è una piccola contraddizione logica in tutto questo?

Io continuo a trovarlo contraddittorio.
Assodato che Win10 ha scelto questo sistema di aggiornamenti, ci piaccia o no, quindi continuare a ripetere "ma perché non fa come gli OS seri" è tanto inutile quanto stucchevole, per me un comportamento logico dovrebbe perseguire il minore dei mali. E' meglio avere la rete saturata durante l'aggiornamento o subire i danni di uno o più bug perché, per "controllare il processo", li si è anticipati?
Dovevano essere aggiornamenti stabili? Okay, ma stiamo parlando di un sistema che va in centinaia di milioni di Pc con innumerevoli configurazioni hardware, quindi il bug è sempre dietro l'angolo. Ripeto: dobbiamo proprio andarcele a cercare?
Per quel che riguarda le problematiche di rete satura e PC inutilizzabile, mi sembra che anche la versione home permetta di scegliere la fascia oraria di installazione, quindi basta farlo durante la notte e il disagio si riduce molto.
Tra questo e rischiare una perdita di dati o il rischio di reinstallare tutto, io non avrei dubbi.
Poi, fate vobis.

Io lo farei proprio sparire.
Quando un aggiornamento è pronto, ci pensa il sistema a notificarlo.
Se lo si vuole anticipare, con rischi annessi, dovrebbero esserci altre procedure, meno dirette.
Questo per dire che anch'io riconosco la bizzarria della cosa, ma appunto, l'esperienza dovrebbe averci insegnato qualcosa di questo benedetto Windows, o no?

Concordo al 100% su tutto, da scolpire nella pietra :ave:

*aLe
13-11-2018, 15:58
In effetti se devi dire minchiate come quella sopra possiamo solo ringraziare il fatto che dal 2009 ad oggi i tuoi interventi siano stati solo 51 :O, è andata di lusso ammodo vai :stordita:Eh ma Winzozz arrubba i dati!

Ieri son venuti a casa mia Nadella e Rocco Siffredi, Nadella mi ha detto "visto che lo ammiri così tanto da guardarlo tutti i giorni per una media di 36,54 minuti al giorno, te l'ho portato a casa così lo conosci di persona. A psoposito, ti piace di più Rocco is back oppure Rocco mitragliatore, visto che sono i due che hai guardato più volte per un totale di quattro volte l'uno (sì, ti leggo anche le playlist di Windows Media Player)?".

marcram
13-11-2018, 16:22
Appunto questa è la cosa più bella, non dover star dietro agli aggiornamenti, si lascia fare a lui, che se li fa quando ritiene opportuno...
Ma guarda che tutti i sistemi operativi hanno la possibilità di attivare gli aggiornamenti automatici, Win10 non ha inventato nulla, ha soltanto tolto libertà all'utente.

Ci sono persone che non vogliono dover stare dietro agli aggiornamenti, e altre che vogliono avere il controllo su di essi.
Io sono uno di questi ultimi.
Spesso gli aggiornamenti creano problemi, e non parlo solo del sistema operativo, ma anche dei vari software: se hai una configurazione funzionante e viene modificata, possono nascere delle incompatibilità.
Quando fai un aggiornamento, sei al corrente di questa possibilità, e ti comporti di conseguenza: faccio gli aggiornamenti quando ho tempo, e magari non ho urgenza di uso del computer.
Quando fa invece quello che vuole lui...

Tempo fa, dovevo fare un pagamento tramite banca online, entro le 18: impossibile navigare, il sistema operativo occupava tutta la banda, per più di due ore (tanto che il dubbio era di avere qualche virus che faceva qualcosa...). Ho dovuto spegnere il pc per liberare la linea, e fare il tutto da smartphone (anche se digitare certe informazioni su smartphone non mi è mai andato a genio...)
Non mi sembra una maniera troppo "comoda" di usare il computer.

Basterebbe uno switch nelle impostazioni: chi vuole lascia fare all'OS, chi vuole fa da se. Esattamente come fanno gli altri OS.

Io continuo a trovarlo contraddittorio.
Assodato che Win10 ha scelto questo sistema di aggiornamenti, ci piaccia o no, quindi continuare a ripetere "ma perché non fa come gli OS seri" è tanto inutile quanto stucchevole, per me un comportamento logico dovrebbe perseguire il minore dei mali. E' meglio avere la rete saturata durante l'aggiornamento o subire i danni di uno o più bug perché, per "controllare il processo", li si è anticipati?
Dovevano essere aggiornamenti stabili? Okay, ma stiamo parlando di un sistema che va in centinaia di milioni di Pc con innumerevoli configurazioni hardware, quindi il bug è sempre dietro l'angolo. Ripeto: dobbiamo proprio andarcele a cercare?
Per quel che riguarda le problematiche di rete satura e PC inutilizzabile, mi sembra che anche la versione home permetta di scegliere la fascia oraria di installazione, quindi basta farlo durante la notte e il disagio si riduce molto.
Tra questo e rischiare una perdita di dati o il rischio di reinstallare tutto, io non avrei dubbi.
Poi, fate vobis.
Ma non sono aggiornamenti instabili! Non si va mica a cercarli nei canali insider! Nessuno anticipa la loro installazione! Sono già in distribuzione!

Se un aggiornamento viene distribuito, vuol dire che è pronto per l'utenza.
Firefox non mi aggiorna le estensioni da solo: vado nel menu estensione, cerca aggiornamenti, installa.
Ubuntu: start, aggiornamenti software, scarica ed installa.
Google Play: le mie app, aggiornamenti disponibili, aggiorna.
E così via.
Se c'è un pulsante "cerca aggiornamenti" deve essere un procedimento sicuro, nessun software installa versioni beta tramite la ricerca aggiornamenti...
Non è questione di andarsela a cercare: quelli che hanno fatto subito l'aggiornamento, hanno portato alla luce i problemi. Se nessuno avesse "forzato" l'aggiornamento, i problemi sarebbero emersi dai primi utenti a ricevere l'installazione automatica. Il problema sarebbe quindi lo stesso.

LukeIlBello
13-11-2018, 16:38
Ma guarda che tutti i sistemi operativi hanno la possibilità di attivare gli aggiornamenti automatici, Win10 non ha inventato nulla, ha soltanto tolto libertà all'utente.

Ci sono persone che non vogliono dover stare dietro agli aggiornamenti, e altre che vogliono avere il controllo su di essi.
Io sono uno di questi ultimi.
Spesso gli aggiornamenti creano problemi, e non parlo solo del sistema operativo, ma anche dei vari software: se hai una configurazione funzionante e viene modificata, possono nascere delle incompatibilità.
Quando fai un aggiornamento, sei al corrente di questa possibilità, e ti comporti di conseguenza: faccio gli aggiornamenti quando ho tempo, e magari non ho urgenza di uso del computer.
Quando fa invece quello che vuole lui...

Tempo fa, dovevo fare un pagamento tramite banca online, entro le 18: impossibile navigare, il sistema operativo occupava tutta la banda, per più di due ore (tanto che il dubbio era di avere qualche virus che faceva qualcosa...). Ho dovuto spegnere il pc per liberare la linea, e fare il tutto da smartphone (anche se digitare certe informazioni su smartphone non mi è mai andato a genio...)
Non mi sembra una maniera troppo "comoda" di usare il computer.

Basterebbe uno switch nelle impostazioni: chi vuole lascia fare all'OS, chi vuole fa da se. Esattamente come fanno gli altri OS.


Ma non sono aggiornamenti instabili! Non si va mica a cercarli nei canali insider! Nessuno anticipa la loro installazione! Sono già in distribuzione!

Se un aggiornamento viene distribuito, vuol dire che è pronto per l'utenza.
Firefox non mi aggiorna le estensioni da solo: vado nel menu estensione, cerca aggiornamenti, installa.
Ubuntu: start, aggiornamenti software, scarica ed installa.
Google Play: le mie app, aggiornamenti disponibili, aggiorna.
E così via.
Se c'è un pulsante "cerca aggiornamenti" deve essere un procedimento sicuro, nessun software installa versioni beta tramite la ricerca aggiornamenti...
Non è questione di andarsela a cercare: quelli che hanno fatto subito l'aggiornamento, hanno portato alla luce i problemi. Se nessuno avesse "forzato" l'aggiornamento, i problemi sarebbero emersi dai primi utenti a ricevere l'installazione automatica. Il problema sarebbe quindi lo stesso.
quoto :read:

gd350turbo
13-11-2018, 18:19
Tempo fa, dovevo fare un pagamento tramite banca online, entro le 18: impossibile navigare, il sistema operativo occupava tutta la banda, per più di due ore (tanto che il dubbio era di avere qualche virus che faceva qualcosa...). Ho dovuto spegnere il pc per liberare la linea, e fare il tutto da smartphone (anche se digitare certe informazioni su smartphone non mi è mai andato a genio...)
Non mi sembra una maniera troppo "comoda" di usare il computer.

Scusa se mi faccio i fatti tuoi, ma la domanda mi sorge spontanea, che computer e che connessione usi, per avere il pc bloccato per due ore dagli aggiornamenti ?

calabar
13-11-2018, 18:50
Ora, potendo decidere quando fare l'aggiornamento (come avviene su quasi tutti gli altri OS) lo si fa quando si ha il tempo/voglia/possibilità di starci dietro.
Poiché invece gli aggiornamenti di Win10 avvengono in automatico quando meno te lo aspetti, l'unica maniera per controllare il processo è anticiparli.
Hai perfettamente centrato il punto, e dato che mi pare non sia chiaro a tutti, hai fatto bene a metterlo così in evidenza.

Com'è che invece con Windows 10, per tanti espertoni il peggior concentrato di bug nella storia dell'informatica, se non dell'umanità, si pretende di avere aggiornamenti stabili al day1, per poi fiondarsi sul forum a sputare veleno quando non accade?
Credo che questo sia in parte dovuto al fatto che con i suoi predecessori questo accadeva più raramente, e la gente aggiornava con meno patemi, le preoccupazioni maggiori erano qualche programma o drive che poteva dare problemi, nei casi più estremi le "patch" che smettevano di funzionare! :p
Con i feature update di Windows 10 abbiamo invece avuto problemi davvero gravi, e questo processo si ripete ogni sei mesi.

Io continuo a trovarlo contraddittorio. ...
Insomma, il tuo punto di vista è: "visto che il sistema fa schifo, meglio non svegliare il can che dorme"?
Vabbè dai, così è davvero eccessivo. Già sono costretto a stare dietro agli aggiornamenti per evitare che prendano possesso di computer e rete quando non devono, se in più mi togli anche questa possibilità perchè fai pessimi aggiornamenti ed è troppo rischioso essere tra i primi a fare da cavia, allora siamo proprio alla frutta.
E pensare che mettere, chessò, un ritardo impostabile magari fino a 30 giorni anche nella versione Home salverebbe capra e cavoli (beh, una parte per lo meno).

theJanitor
13-11-2018, 19:24
è di nuovo in giro :asd: :asd:

https://www.hdblog.it/2018/11/13/windows-10-1809-october-2018-update-ripreso/

gd350turbo
13-11-2018, 19:31
è di nuovo in giro :asd: :asd:

https://www.hdblog.it/2018/11/13/windows-10-1809-october-2018-update-ripreso/

Per ora, l'aggiornamento viene proposto solo agli utenti che lo cercano manualmente

andatelo a prendere ! :sofico:

hxc
13-11-2018, 19:34
versione build 17763.107 anche sotto forma di iso

tallines
13-11-2018, 19:35
è di nuovo in giro :asd: :asd:

https://www.hdblog.it/2018/11/13/windows-10-1809-october-2018-update-ripreso/
Nella pagina Ufficiale della Microsoft, è tornato a essere disponibile, al posto dell' April, l' October Update :) >

Windows 10 October 2018 Update è ora disponibile (https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10)

gd350turbo
13-11-2018, 19:57
Ho provato su pc del lab, e non ha trovato nulla.

hxc
13-11-2018, 20:00
Aggiungo: per coloro che erano già in possesso della build 17763.107 installata,
il nuovo update kb4467708 che aggiorna la build alla 17763.134.:)

ThePunisher
14-11-2018, 07:53
Aggiungo: per coloro che erano già in possesso della build 17763.107 installata,
il nuovo update kb4467708 che aggiorna la build alla 17763.134.:)

Ma perché sul sito Microsoft fa ancora scaricare la 107? Non potevano rilasciare le. iso della 134? Fare gli update dopo rallenta il sistema operativo. BUGSOFT...

dalvik
14-11-2018, 08:07
Ma perché sul sito Microsoft fa ancora scaricare la 107? Non potevano rilasciare le. iso della 134? Fare gli update dopo rallenta il sistema operativo. BUGSOFT...

Mi chiedo quali problemi si debba avere per essere così smaniosi di aggiornare...per poi lamentarsi quando non si hanno le capacità per farlo :rolleyes:

marcram
14-11-2018, 08:42
Scusa se mi faccio i fatti tuoi, ma la domanda mi sorge spontanea, che computer e che connessione usi, per avere il pc bloccato per due ore dagli aggiornamenti ?

Il computer non c'entra, perché era in fase di scaricamento aggiornamenti.
La linea è una 7mega che quando va bene va a 2... Di meglio non c'è...:D

nickname88
14-11-2018, 09:07
Poco dopo la creazione dell'articolo è ripresa la distribuzione :

https://www.tomshw.it/hardware/windows-10-october-2018-update-riparte-la-distribuzione-bug-sistemati-e-microsoft-promette-piu-qualita/

Comunque esilarante come ci sia gente che si lamenta perchè non arriva l'update, quando di solito si ci lamenta dell'eccessiva frequenza.

gd350turbo
14-11-2018, 09:14
Il computer non c'entra, perché era in fase di scaricamento aggiornamenti.

te lo chiedo perchè io non ho mai riscontrato questo problema, ne me l'hanno mai riportato i miei "clienti".

La linea è una 7mega che quando va bene va a 2... Di meglio non c'è...:D
Bè anche da me ci sarebbe un adsl da 2-3 mega, ma la possibilità di avere di meglio c'è, tantissime persone la stanno utilizzando, fai un salto qui, https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2733950
Almeno dopo il pc non ti satura più la rete.

gd350turbo
14-11-2018, 09:16
Comunque esilarante come ci sia gente che si lamenta perchè non arriva l'update, quando di solito si ci lamenta dell'eccessiva frequenza.
E tra un paio di giorni:
Ah, mi si è bloccato il pc dopo l'aggiornamento, adesso come faccio ?

calabar
14-11-2018, 10:25
Comunque esilarante come ci sia gente che si lamenta perchè non arriva l'update, quando di solito si ci lamenta dell'eccessiva frequenza.
Questo perchè non è ciò di cui ci si lamentava, se avessi seguito il discorso avresti anche capito in cosa consistevano le lamentele.

nickname88
14-11-2018, 10:31
Questo perchè non è ciò di cui ci si lamentava, se avessi seguito il discorso avresti anche capito in cosa consistevano le lamentele.
Le lamentele sono per la banalissima frequenza degli updates ( o con ciò che ne deriverebbe secondo loro ) con tanto di proposte ad un approccio in stile Service Pack una volta l'anno o anche due, o discussioni su come disabilitare il servizio, non c'è molto da interpretare.

Adesso per un paio di mesi senza updates tutti a preoccuparsi ?

Ryddyck
14-11-2018, 10:36
MS ha pubblicato sul blog un bel grafico sul tasso di incidente durante gli update
https://blogs.windows.com/windowsexperience/2018/11/13/windows-10-quality-approach-for-a-complex-ecosystem/#7Rv7lDqWhbO13yCZ.97
Secondo loro i morti sono di meno che in passato.

Saturn
14-11-2018, 10:38
MS ha pubblicato sul blog un bel grafico sui tassi di incidente durante gli update
https://blogs.windows.com/windowsexperience/2018/11/13/windows-10-quality-approach-for-a-complex-ecosystem/#7Rv7lDqWhbO13yCZ.97
Secondo loro i morti sono di meno che in passato.

E sbagliano logicamente...le informazioni infatti dovrebbero prenderle da certi utenti esperti nei forum, allora vedresti che i morti sarebbero 100 su 100 ad ogni upgrade ! :asd:

Ryddyck
14-11-2018, 10:39
Probabilmente ancora oggi i partecipanti mancanti al sondaggio stanno cercando di far partire il pc :ciapet:

calabar
14-11-2018, 10:40
Ad ogni modo ottima cosa che in Microsoft pare comincino a prendere coscienza del problema, che c'è e non è trascurabile. Al prossimo feature update vedremo se le cose andranno meglio.

Intanto .134 installata sui PC che ho sotto mano e ISO scaricata in attesa di creare la pennina. Insomma, rispetto a quando è iniziata questa discussione, la questione sembra essersi risolta abbastanza in fretta.

@nickname88
Quelle sono lamentele sicuramente emerse in altre discussioni, ma in questa la lamentela dominante era un'altra.
Ripeto, la gente (me compreso) in questa discussione si lamentava per altro. Ti consiglio la lettura del post di macram di qualche pagina fa (qualcosa tipo la risposta 45).

gd350turbo
14-11-2018, 10:40
E sbagliano logicamente...le informazioni infatti dovrebbero prenderle da certi utenti esperti nei forum, allora vedresti che i morti sarebbero 100 su 100 ad ogni upgrade ! :asd:

110 su 100, perchè c'è almeno un 10% che ci riprova !

gioloi
14-11-2018, 11:02
Insomma, il tuo punto di vista è: "visto che il sistema fa schifo, meglio non svegliare il can che dorme"?
:D
Ok, l'hai messa giù brutale, però il concetto è quello.
Con un major update ogni sei mesi è fisiologico che la frequenza di bug aumenti, non deve essere necessariamente Windows che fa schifo.
Quindi, dato che la pace del mio PC viene prima di tutto il resto, aspetto la notifica ufficiale e sì, non vado a svegliare il can che dorme.
Che poi, se l'aggiornamento dovesse correggere qualche bug/deficienza critica, allora capirei. Ma se con la versione precedente lavoro già bene, davvero non c'è motivo, se non quello che dici tu, ossia assorbimento di banda e risorse.
Ma davvero non si può impostare l'aggiornamento in notturna? Mi sembra di sì, anche con la Home.

E pensare che mettere, chessò, un ritardo impostabile magari fino a 30 giorni anche nella versione Home salverebbe capra e cavoli (beh, una parte per lo meno).
Concordo. Sarei il primo a felicitarmi se lo permettessero.

calabar
14-11-2018, 11:15
Ma davvero non si può impostare l'aggiornamento in notturna? Mi sembra di sì, anche con la Home.
Non vorrei dire una stupidaggine, ma mi pare che il cosiddetto "orario di lavoro" non riguardi l'acquisizione dell'aggiornamento ma il riavvio della macchina.

Ad ogni modo non si risolverebbe del tutto il problema, se Windows installa l'aggiornamento la notte ma poi devi essere tu a riavviare il giorno dopo, finisce che quando lo riavii se qualcosa va storto devi stare li due ore mentre lui ti dice di non spegnere il computer mentre compie le operazioni sugli aggiornamenti.

gioloi
14-11-2018, 11:21
Sì, giusto, è il riavvio.
L'aggiornamento viene scaricato in background.
In ogni modo il riavvio è quello che fa partire la procedura di aggiornamento vero e proprio, quindi è già un aiuto.
Resto comunque dell'idea che, fra i due disagi, quello di beccarsi un bug è nettamente peggio.

gioloi
14-11-2018, 11:39
Nella pagina Ufficiale della Microsoft, è tornato a essere disponibile, al posto dell' April, l' October Update :)
Tallines, tu che sei un veterano della sezione tecnica, fai un bello screenshot della pagina degli aggiornamenti, mettendo un "CHI TOCCA MUORE" in corpo 96 grassetto sotto al bottone "controlla aggiornamenti", magari corredato da un po' di teschietti. :D

marcram
14-11-2018, 12:29
Bè anche da me ci sarebbe un adsl da 2-3 mega, ma la possibilità di avere di meglio c'è, tantissime persone la stanno utilizzando, fai un salto qui, https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2733950
Almeno dopo il pc non ti satura più la rete.

Grazie per il link, l'avevo già letto tempo fa.
Comunque anche la copertura 4g da me scarseggia, e ormai che sono aspetto l'arrivo imminente di Open Fiber.

In ogni caso, la mia 7mega mi va sì un po' stretta, ma me la riesco a far bastare per i miei bisogni. Solo Windows la vuole tutta per se...

imayoda
14-11-2018, 13:06
Le lamentele sono per la banalissima frequenza degli updates ( o con ciò che ne deriverebbe secondo loro ) con tanto di proposte ad un approccio in stile Service Pack una volta l'anno o anche due, o discussioni su come disabilitare il servizio, non c'è molto da interpretare.

Adesso per un paio di mesi senza updates tutti a preoccuparsi ?

sì perché è un sistema rolling nato per essere aggiornato ogni 33,4 minuti primi..
2 mesi senza updates fa molto utente anni 90, dopo che hai promesso la modernità scrivendo fisso sui dischi fino a 2 mesi prima

LukeIlBello
14-11-2018, 14:20
sì perché è un sistema rolling nato per essere aggiornato ogni 33,4 minuti primi..
2 mesi senza updates fa molto utente anni 90, dopo che hai promesso la modernità scrivendo fisso sui dischi fino a 2 mesi prima

:asd: :sofico:
sagge parole

Nui_Mg
14-11-2018, 14:42
Questo perchè non è ciò di cui ci si lamentava, se avessi seguito il discorso avresti anche capito in cosa consistevano le lamentele.
Comunque banalmente il problema a 'sto giro di update è stato il seguente

"The October Update was a surprise in that Microsoft didn't test it with the Windows Insider Program's Release Preview ring, which is where production builds are usually tested before release. "

LukeIlBello
14-11-2018, 14:58
Comunque banalmente il problema a 'sto giro di update è stato il seguente

"The October Update was a surprise in that Microsoft didn't test it with the Windows Insider Program's Release Preview ring, which is where production builds are usually tested before release. "

ma con tutti i betatester non pagati, perchè scomodare quelli del programma Insider? :sofico:

*aLe
16-11-2018, 07:45
Non vorrei dire una stupidaggine, ma mi pare che il cosiddetto "orario di lavoro" non riguardi l'acquisizione dell'aggiornamento ma il riavvio della macchina. Se non sbaglio è così. L'aggiornamento te lo scarica lo stesso, ma tanto puoi impedirgli di usare tutta la banda no?

Tempo fa, dovevo fare un pagamento tramite banca online, entro le 18: impossibile navigare, il sistema operativo occupava tutta la bandaSe si tratta di tanto tempo fa, posso dartio ragione.
Se si tratta del mese scorso, o di tre-quattro mesi fa, mi spiace ma you're doing it wrong.
Come dicevo prima a calabar, da un paio di versioni (1709 forse, ma magari ricordo male io) hai la possibilità di dire al PC di non usare tutta la banda disponibile ma solo un tot (anche se già dsovrebbe farlo da sé):

https://i.imgur.com/6OX1Bth.png

Io le ho impostate così ora e non noto alcun rallentamento anche mentre scarico gli update, se non sbaglio di default sono 45 e 90...

marcram
16-11-2018, 12:32
Se non sbaglio è così. L'aggiornamento te lo scarica lo stesso, ma tanto puoi impedirgli di usare tutta la banda no?

Se si tratta di tanto tempo fa, posso dartio ragione.
Se si tratta del mese scorso, o di tre-quattro mesi fa, mi spiace ma you're doing it wrong.
Come dicevo prima a calabar, da un paio di versioni (1709 forse, ma magari ricordo male io) hai la possibilità di dire al PC di non usare tutta la banda disponibile ma solo un tot (anche se già dsovrebbe farlo da sé):

https://i.imgur.com/6OX1Bth.png

Io le ho impostate così ora e non noto alcun rallentamento anche mentre scarico gli update, se non sbaglio di default sono 45 e 90...
È stato tempo fa, ora non so se lo fa ancora.
Comunque, non trovo da nessuna parte la schermata che mi hai mostrato...

tallines
16-11-2018, 12:49
È stato tempo fa, ora non so se lo fa ancora.
Comunque, non trovo da nessuna parte la schermata che mi hai mostrato...
Impostazioni - Aggiornamenti e sicurezza - Ottimizzazione recapito - Avanzate


https://i.postimg.cc/8skp6DNm/Ottimizzazione-recapito.jpg (https://postimg.cc/8skp6DNm)

marcram
16-11-2018, 13:51
Impostazioni - Aggiornamenti e sicurezza - Ottimizzazione recapito - Avanzate


https://i.postimg.cc/8skp6DNm/Ottimizzazione-recapito.jpg (https://postimg.cc/8skp6DNm)

Non c'è.

amd-novello
16-11-2018, 14:19
hai home o pro?

marcram
16-11-2018, 18:01
hai home o pro?

Home. Si, immagino, è una funzionalità professionale solo per i clienti Pro.
Gli altri, si attacchino... :D

tallines
16-11-2018, 18:49
Se hai Home, mi spiace...........anche se provi a digitare in Cerca, ottimizzazione recapito, non ti esce niente, immagino........

glavelli
18-11-2018, 10:06
Ma guarda che tutti i sistemi operativi hanno la possibilità di attivare gli aggiornamenti automatici, Win10 non ha inventato nulla, ha soltanto tolto libertà all'utente.

Ci sono persone che non vogliono dover stare dietro agli aggiornamenti, e altre che vogliono avere il controllo su di essi.
Io sono uno di questi ultimi.
Spesso gli aggiornamenti creano problemi, e non parlo solo del sistema operativo, ma anche dei vari software: se hai una configurazione funzionante e viene modificata, possono nascere delle incompatibilità.
Quando fai un aggiornamento, sei al corrente di questa possibilità, e ti comporti di conseguenza: faccio gli aggiornamenti quando ho tempo, e magari non ho urgenza di uso del computer.
Quando fa invece quello che vuole lui...

Tempo fa, dovevo fare un pagamento tramite banca online, entro le 18: impossibile navigare, il sistema operativo occupava tutta la banda, per più di due ore (tanto che il dubbio era di avere qualche virus che faceva qualcosa...). Ho dovuto spegnere il pc per liberare la linea, e fare il tutto da smartphone (anche se digitare certe informazioni su smartphone non mi è mai andato a genio...)
Non mi sembra una maniera troppo "comoda" di usare il computer.

Basterebbe uno switch nelle impostazioni: chi vuole lascia fare all'OS, chi vuole fa da se. Esattamente come fanno gli altri OS.


Ma non sono aggiornamenti instabili! Non si va mica a cercarli nei canali insider! Nessuno anticipa la loro installazione! Sono già in distribuzione!

Se un aggiornamento viene distribuito, vuol dire che è pronto per l'utenza.
Firefox non mi aggiorna le estensioni da solo: vado nel menu estensione, cerca aggiornamenti, installa.
Ubuntu: start, aggiornamenti software, scarica ed installa.
Google Play: le mie app, aggiornamenti disponibili, aggiorna.
E così via.
Se c'è un pulsante "cerca aggiornamenti" deve essere un procedimento sicuro, nessun software installa versioni beta tramite la ricerca aggiornamenti...
Non è questione di andarsela a cercare: quelli che hanno fatto subito l'aggiornamento, hanno portato alla luce i problemi. Se nessuno avesse "forzato" l'aggiornamento, i problemi sarebbero emersi dai primi utenti a ricevere l'installazione automatica. Il problema sarebbe quindi lo stesso.

Ovviamente, concordo su ogni parola che hai scritto.
Tra l'altro il tentativo da parte di qualcuno di confrontare altri sistemi operativi, quando non ci conosce neppure quello che si usa, è abbastanza singolare.
Leggo di firmare per le automobili...chi mette in mezzo certi esempi farebbe bene a capire la differenza tra un "upgrade" e un "update".
I droni della DJI, hanno aggiornamenti di tipo madantory. Quindi sei obbligato a farli, perché entra in gioco la sicurezza del dispositivo mentre è in volo.
Un "upgrade" lo fai quando passi alla versione successiva del dispositivo. Puoi farlo dopo un anno, come non puoi farlo mai.
Windows 10, dopo che un po tutti ci siamo lasciati alla spalle windows 7, è ormai un perenne update. Puoi rimandare quello che ti pare, non riavviare la macchina, ma prima o poi l'aggiornamento lo devi fare.

Ho letto confronti con OSX...Se negli ultimi giorni le cose non sono cambiate, mi risulta che è sistema operativo che puoi aggiornare alla versione successiva dopo anche dopo 6 mesi dall'uscita di quella precedente. Ergo: lo decidi tu senza porti alcun limite di tempo. Perché di fatto è un "upgrade").
Faccio manutenzione a PC che hanno ancora addirittura Sierra, scaricano gli aggiornamenti senza problemi (quindi update) e, quel che è certo, non devi metterti a spippolare con i limiti di banda altrimenti va in blocco la rete..Raramente poi, li devi riavviare.
Stessa cosa con macchine Linux con a bordo sistemi LTS. Nessun tipo di problema.
Negli ultimi due anni, i problemi maggiori li ho visti con windows 10, non certo con sistemi che decido io quando e come aggiornare.

amd-novello
18-11-2018, 11:14
eh ma improvvisamente win 10 ha attirato molti fan da win seven in poi. 8 odiato da tutti indifferentemente. ora se critichi il cucciolino ti becchi le solite litanie "c'è linux" "c'è macos" "tieni win 3.11" lol

tallines
18-11-2018, 11:15
Tallines, tu che sei un veterano della sezione tecnica, fai un bello screenshot della pagina degli aggiornamenti, mettendo un "CHI TOCCA MUORE" in corpo 96 grassetto sotto al bottone "controlla aggiornamenti", magari corredato da un po' di teschietti. :D
Mi ero perso questo intervento :)

Ma......ti sei svegliato con il piede giusto il giorno che hai fatto l' intervento :asd: :asd:

Paura ehhhh :asd: :asd:

Comunque come sempre detto:

1 - prima di fare un' installazione da zero o in place e

2 - prima di fare qualsiasi aggiornamento anche solo un KB, tipo l' ultimo >>> KB4467708 (https://support.microsoft.com/en-us/help/4467708) per passare dalla build 17763.55 o dalla build 17763.107, alla build > 17763.134

crearsi sempre prima, un Backup del SO, di tutto quello che c'è in C, onde evitare di trovarsi in braghe di tela :D

Il Backup salva la vita ehhhh, ed è importatissimo, anzi anche di più ;)

LukeIlBello
19-11-2018, 08:51
Mi ero perso questo intervento :)

Ma......ti sei svegliato con il piede giusto il giorno che hai fatto l' intervento :asd: :asd:

Paura ehhhh :asd: :asd:

Comunque come sempre detto:

1 - prima di fare un' installazione da zero o in place e

2 - prima di fare qualsiasi aggiornamento anche solo un KB, tipo l' ultimo >>> KB4467708 (https://support.microsoft.com/en-us/help/4467708) per passare dalla build 17763.55 o dalla build 17763.107, alla build > 17763.134

crearsi sempre prima, un Backup del SO, di tutto quello che c'è in C, onde evitare di trovarsi in braghe di tela :D

Il Backup salva la vita ehhhh, ed è importatissimo, anzi anche di più ;)

eh si la soluzione è il backup, so boni tutti :asd:
se la soluzione dei problemi di una procedura di aggiornamento deve essre il backup, il SO ha fallito l'obiettivo stabilità :read:

imayoda
19-11-2018, 10:23
eh si la soluzione è il backup, so boni tutti :asd:
se la soluzione dei problemi di una procedura di aggiornamento deve essre il backup, il SO ha fallito l'obiettivo stabilità :read:

fare un update ormai è più pericoloso che avere un hdd con status s.m.a.r.t. BAD

:D :D

Eress
19-11-2018, 10:43
eh si la soluzione è il backup, so boni tutti :asd:
se la soluzione dei problemi di una procedura di aggiornamento deve essre il backup, il SO ha fallito l'obiettivo stabilità :read:
Che poi se per errore, il backup lo fai con l'utility di 10 cadi dalla padella nella brace :asd:
Quando si dice progresso :rolleyes:

*aLe
19-11-2018, 10:56
8 odiato da tutti indifferentemente.Non è veroooo!!! :cry:
Io a Windows 8.1 voglio bene... :flower:

glavelli
19-11-2018, 10:57
Che poi se per errore, il backup lo fai con l'utility di 10 cadi dalla padella nella brace :asd:
Quando si dice progresso :rolleyes:

Ma non l'hanno ancora sistemato quel problema?
A me pare na cosa assurda un sistema operativo che non preveda una funzione di backup integrata valida e funzionante.

gd350turbo
19-11-2018, 11:06
bè ?
allora ?

O avete fatto l'upgrade e vi si è piantato il pc quindi non potete dire niente in merito perchè siete senza pc e dovete aspettare il ciappinaro di turno che ve lo viene a sistemare, oppure lo avete fatto, tutto è andato bene e non avete nulla da dire, tranne dire per la millesima volta che manca il backup...

Quale delle due ?

Eress
19-11-2018, 11:12
Non è veroooo!!! :cry:
Io a Windows 8.1 voglio bene... :flower:
Io lo uso tuttora, per me rimane il miglior SO Windows di sempre, per quanto MS stia cercando di sfasciarlo con gli ultimi aggiornamenti.
E tanto per restare in argomento, l'utility di backup integrata in 8.1 funziona a meraviglia, a me ci mette 6/7 minuti per scrivere circa 26Gb e lo stesso tempo per ripristinarla, finora sempre perfetto.

Eress
19-11-2018, 11:13
Ma non l'hanno ancora sistemato quel problema?
A me pare na cosa assurda un sistema operativo che non preveda una funzione di backup integrata valida e funzionante.
Si lo hanno sistemato a loro modo, consigliano di utilizzare tools esterni :D :rolleyes:

imayoda
19-11-2018, 11:16
bè ?
allora ?

O avete fatto l'upgrade e vi si è piantato il pc quindi non potete dire niente in merito perchè siete senza pc e dovete aspettare il ciappinaro di turno che ve lo viene a sistemare, oppure lo avete fatto, tutto è andato bene e non avete nulla da dire, tranne dire per la millesima volta che manca il backup...

Quale delle due ?

aspetto quelli di tim expert :sofico:

ripristinare un backup invece che lavorare con un pc è sempre una perdita di profitto.. non puoi mettermi in pericolo i dati di un pc windows (quindi non un server per certo :D) ogni 24 ore; se moltiplichiamo il pericolo rotture meccaniche, elettroniche, terremoti e aggiornamenti di windows, risulterà che il computer nasce spacciato appena tirato fuori dalla scatola.
:D

gd350turbo
19-11-2018, 11:21
aspetto quelli di tim expert :sofico:

ripristinare un backup invece che lavorare con un pc è sempre una perdita di profitto.. non puoi mettermi in pericolo i dati di un pc windows (quindi non un server per certo :D) ogni 24 ore; se moltiplichiamo il pericolo rotture meccaniche, elettroniche, terremoti e aggiornamenti di windows, risulterà che il computer nasce spacciato appena tirato fuori dalla scatola.
:D

Vero...
ma a chi si trova in questo stato di paranoia, suggerirei di vendere tutto e dedicarsi ad attivita esclusivamente manuali, che non prevedono l'uso di macchine e sorgenti di energia, tipo zappare la terra, pescare, ecc.ecc..
:D

imayoda
19-11-2018, 11:25
Vero...
ma a chi si trova in questo stato di paranoia, suggerirei di vendere tutto e dedicarsi ad attivita esclusivamente manuali, che non prevedono l'uso di macchine e sorgenti di energia, tipo zappare la terra, pescare, ecc.ecc..
:D

d'accordo sulla soluzione ma :D

solo se le aziende che adesso vendono zappe poi tra qualche anno non pretenderanno update e backup quotidiani :D

gd350turbo
19-11-2018, 11:31
d'accordo sulla soluzione ma :D

solo se le aziende che adesso vendono zappe poi tra qualche anno non pretendano update e backup quotidiani :D
Dalle informazioni apprese pare che le zappe non necessitino di aggiornamenti e backup, :D in ogni caso, possono sempre utilizzare linux mint :sofico:
Cinque minuti neanche e sono a posto :sofico: :sofico:

*aLe
19-11-2018, 11:31
Io lo uso tuttora, per me rimane il miglior SO Windows di sempreConcordo. :cincin:
Mi sa che siamo rimasti solo io e te però.

fano
19-11-2018, 11:40
Aggiornato Windows10 Venerdì, nessun problema come al solito... di cosa stiamo parlando?

Bah... tenetevele le vostre Mint su cui ad ogni aggiornamento rischiate di perdere l'audio o il video :D

amd-novello
19-11-2018, 12:04
Si lo hanno sistemato a loro modo, consigliano di utilizzare tools esterni :D :rolleyes:

ridicoli

nickname88
19-11-2018, 12:07
Aggiornato Windows10 Venerdì, nessun problema come al solito... di cosa stiamo parlando?

Bah... tenetevele le vostre Mint su cui ad ogni aggiornamento rischiate di perdere l'audio o il video :D
Aggiornato anche io il sabato sulle restanti macchine.
No problems, alla fine chi si lamenta quì sono sempre i soliti, facci caso.

Eress
19-11-2018, 12:19
Concordo. :cincin:
Mi sa che siamo rimasti solo io e te però.
Peggio per gli altri! :D

LukeIlBello
19-11-2018, 12:21
Aggiornato anche io il sabato sulle restanti macchine.
No problems, alla fine chi si lamenta quì sono sempre i soliti, facci caso.

se l'OS aggiorna tot giga ogni mese, qualche incidente prima o poi capita..
è proprio il modello di sviluppo ad essere il centro della critica.. :read:

fai un modello alla windows 7, con poche decine di mega ogni mese, e vedi come gli "incidenti" diminuiscono :read:

gd350turbo
19-11-2018, 12:30
Aggiornato Windows10 Venerdì, nessun problema come al solito... di cosa stiamo parlando?

Parliamo non è il termine corretto...
Diciamo che si scrivono parole in libertà con il relativo significato.


Bah... tenetevele le vostre Mint su cui ad ogni aggiornamento rischiate di perdere l'audio o il video :D

Ero ironico, visto il :sofico:

nickname88
19-11-2018, 12:32
e l'OS aggiorna tot giga ogni mese, qualche incidente prima o poi capita..No non capita affatto e infatti molti non han mai avuto problemi con nessun updates, l'ultima volta che ho formattato il PC è quando ho cambiato configurazione, ossia ad Aprile 2017.
Prima nemmeno mai avuto problemi con gli aggiornamenti.
E no, non scarica GB ogni mese, mi dispiace.

gd350turbo
19-11-2018, 13:17
No non capita affatto e infatti molti non han mai avuto problemi con nessun updates, l'ultima volta che ho formattato il PC è quando ho cambiato configurazione, ossia ad Aprile 2017.
Prima nemmeno mai avuto problemi con gli aggiornamenti.
E no, non scarica GB ogni mese, mi dispiace.

Aggiungo:
E no, non blocca il computer per ore e ore.

imayoda
19-11-2018, 13:24
Aggiornato Windows10 Venerdì, nessun problema come al solito... di cosa stiamo parlando?

Bah... tenetevele le vostre Mint su cui ad ogni aggiornamento rischiate di perdere l'audio o il video :D

è bello poter non aggiornare mai, o scegliere quando realmente farlo... .cosa che a voi altri è negata :D :D

Aggiornato anche io il sabato sulle restanti macchine.
No problems, alla fine chi si lamenta quì sono sempre i soliti, facci caso.

come quelli che non hanno mai avuto problemi e windows funziona alla grande :D

fa piacere sapere che avete più macchine, spero non lo facciate per boostare le statistiche di dominio globale incontrastato della pubblicità urbi et orbi della MS :Prrr:
Sarebbe come usare i cheat a counter strike ahahah :)

LukeIlBello
19-11-2018, 13:26
No non capita affatto e infatti molti non han mai avuto problemi con nessun updates, l'ultima volta che ho formattato il PC è quando ho cambiato configurazione, ossia ad Aprile 2017.
Prima nemmeno mai avuto problemi con gli aggiornamenti.
E no, non scarica GB ogni mese, mi dispiace.

ah non capitano? :asd:
quindi tutte le news che escono sui danni a catena che sono? vili tentativi di infangare win10 ? :sofico:
mah :mbe: :mc:

imayoda
19-11-2018, 13:29
ah non capitano? :asd:
quindi tutte le news che escono sui danni a catena che sono? vili tentativi di infangare win10 ? :sofico:
mah :mbe: :mc:

un po mi sento vile effettivamente...

ho chiesto aiuto sui loro forum e mi rispondono le macchine :D
quindi sono io il malvagio che mi lamento dei bug

nickname88
19-11-2018, 14:24
ah non capitano? :asd:
quindi tutte le news che escono sui danni a catena che sono? vili tentativi di infangare win10 ? :sofico:
mah :mbe: :mc:No generalmente non capitano. A me mai capitato infatti.
Capitano di certo a qualcuno visto che configurazioni HW antiquate, particolari e utonti non mancano di certo.

Tutte le news che NON leggi non parlano di problemi che affliggono tutti ma solo una parte.
E tutti quelli che vengono a lamentarsi sono una minoranza rispetto al totale delle utenze, visto che di sicuro chi non ha problemi non si iscrive per dire che è andato tutto bene.

LukeIlBello
19-11-2018, 14:38
E tutti quelli che vengono a lamentarsi sono una minoranza rispetto al totale delle utenze, visto che di sicuro chi non ha problemi non si iscrive per dire che è andato tutto bene.

..ok e fino a qua parliamo dell'acqua bagnata e del sole caldo...
ma se paragoniamo i "danni" durante questi aggiornamenti, a quelli mai avvenuti negli os precedenti? non di numeri di gente coinvolta, proprio del nemero dei danni che non c'erano ai tempi di win7, e che oggi portano ai problemi emersi in questi mesi su win10.. :read:

nickname88
19-11-2018, 14:47
..ok e fino a qua parliamo dell'acqua bagnata e del sole caldo...
ma se paragoniamo i "danni" durante questi aggiornamenti, a quelli mai avvenuti negli os precedenti? non di numeri di gente coinvolta, proprio del nemero dei danni che non c'erano ai tempi di win7, e che oggi portano ai problemi emersi in questi mesi su win10.. :read:
Ah non c'erano problemi con Win7 ? :asd:
Quindi mi stai dicendo che prima di 8 la gente non si lamentava di Windows ? :sofico:

Questo sport va avanti dai tempi da Win98 che io ricordi, e Windows 7 ( che altro non è che una ottimizzazione di Vista ) non era escluso. Di pavoni come te che millantavano Ubuntu c'erano già da quando andavo io alle medie.

gd350turbo
19-11-2018, 15:01
Ubuntu, linux mint, ecc.ecc...
Ma la domanda che mi sono ed ho fatto senza avere una risposta esaustiva:
Avete modo di usare un sistema operativo a vostro dire assai superiore, e non metto assolutamente in dubbio che lo sia, con backup aggiornamenti, varie ed eventuali e nonostante tutto questo ben di dio a portata di mano, state a lamentarvi di win10 che non ha backup aggiornamenti a quel livello ?

Io non uso linux e non mi lamento di sue mancanze.

Tre le risposte che mi vengono in mente:

1) Masochisti
2) Tempo da perdere
3) Voglia di scrivere qualcosa

fano
19-11-2018, 15:01
Parliamo non è il termine corretto...
Diciamo che si scrivono parole in libertà con il relativo significato.

Ero ironico, visto il :sofico:

Ah non avevo capito :D

Il modello "OS as service" secondo me invece è quello giusto, l'idea che "bello aggiornare quando voglio io" porta al rischio come con i precedenti Windows che semplicemente il 99% degli utenti gli aggiornamenti li disabilitano e via!

E sì anche i vostri cari Linux non sono esenti, ci saranno milioni di router in giro ed anche veri PC con ancora il kernel 2.6 pieno di falle di sicurezza! Visto che di fatto aggiornare il kernel non "è roba da signorine" (alla fine sarebbe meglio installare una nuova versione dell'OS forse così le applicazioni funzionano ancora) mi immagino quanti non vengano aggiornati da anni.

S'aggiunga che - ovviamente - per uso ufficio non s'installa la versione Home, ma la versione Entrerprise che si trova dentro l'MSDN e - quindi - si può schedulare gli aggiornamenti come si deve!

LukeIlBello
19-11-2018, 15:03
Ah non c'erano problemi con Win7 ? :asd:
Quindi mi stai dicendo che prima di 8 la gente non si lamentava di Windows ? :sofico:

Questo sport va avanti dai tempi da Win98 che io ricordi, e Windows 7 ( che altro non è che una ottimizzazione di Vista ) non era escluso. Di pavoni come te che millantavano Ubuntu c'erano già da quando andavo io alle medie.

i pavoni come me non millantano ubuntu, quelli sono volatili di bassa quota :asd: io millanto robe moolto più serie (vedi signa)
e comunque non c'erano tutti sti problemi co win7, te lo confermerebbe pure dovella :sbonk:

LukeIlBello
19-11-2018, 15:04
Ubuntu, linux mint, ecc.ecc...
Ma la domanda che mi sono ed ho fatto senza avere una risposta esaustiva:
Avete modo di usare un sistema operativo a vostro dire assai superiore, e non metto assolutamente in dubbio che lo sia, con backup aggiornamenti, varie ed eventuali e nonostante tutto questo ben di dio a portata di mano, state a lamentarvi di win10 che non ha backup aggiornamenti a quel livello ?

Io non uso linux e non mi lamento di sue mancanze.

Tre le risposte che mi vengono in mente:

1) Masochisti
2) Tempo da perdere
3) Voglia di scrivere qualcosa
ma quella è robetta da principianti.. mint ubuntu ecc...
co tutti i tool automatici sicuramente saranno pieni di crapware.. :read:

gd350turbo
19-11-2018, 15:05
Il modello "OS as service" secondo me invece è quello giusto, l'idea che "bello aggiornare quando voglio io" porta al rischio come con i precedenti Windows che semplicemente il 99% degli utenti gli aggiornamenti li disabilitano e via!

A me sta bene questo sistema, il computer fa tutto da solo, i pc in mia gestione sono puliti e vengono mantenuti tali, quindi vanno fino a che non intervengono guasti hardware, aggiornamento dopo aggiornamento.

LukeIlBello
19-11-2018, 15:10
Il modello "OS as service" secondo me invece è quello giusto
diciamo che l'unico modello in cui win10 supera i predecessori è quello di distribuzione: gratuito :asd:
per il resto non ci so paragoni, win7 a numero di bug devastanti sta molto più in basso :read:

LukeIlBello
19-11-2018, 15:13
A me sta bene questo sistema, il computer fa tutto da solo.
si peccato che se poi un update va a ramengo il cliente incolpa te, mica la MS :sofico:
vaglielo spiegare che è tutto un "as-a-service" .. mandagli il link ai deliri di Nadella :asd:

gd350turbo
19-11-2018, 15:19
si peccato che se poi un update va a ramengo il cliente incolpa te, mica la MS :sofico:

Quando succederà e se succederà ti dirò...
Se saranno arrabbiati gli darò il tuo contatto per installare freebsd con lumina !


vaglielo spiegare che è tutto un "as-a-service" .. mandagli il link ai deliri di Nadella :asd:
Dubito che sappiano chi è nadella e meno che meno che gli interessino i suoi sproloqui.
A dir la verità frega niente neanche a me !

s-y
19-11-2018, 15:26
ci saranno milioni di router in giro ed anche veri PC con ancora il kernel 2.6 pieno di falle di sicurezza! Visto che di fatto aggiornare il kernel non "è roba da signorine" (alla fine sarebbe meglio installare una nuova versione dell'OS forse così le applicazioni funzionano ancora) mi immagino quanti non vengano aggiornati da anni.

premesso che il problema esiste (per la roba 'commerciale' ovviamente) fatto salvo che sparare cifre senza riferimenti serve a poco, l'os non c'entra una mazza in questo caso, ma dipende dai produttori che non aggiornano, o non forniscono a chi saprebbe arrangiarsi (i backport ovviamente ci sono anche per le 2.x)
peraltro come si faccia a mettere a confronto un os completo per desktop con uno striminzito per router lo sai solo tu. o meglio, è il solito volo pindarico per sfogarti.

direi che in questo caso la modularità del sistema si ritorce (a livello di immagine) contro di esso.

btw apparentemente diverso, ma poi simile, è il discorso android, che pure il linux che ci gira sotto paga la politica lassista di google sugli updates (aspetto che si sta correggendo, a 'fatica'...)

atetnzione, non intendo che sia perfetto, e non intendo fare confronti. ogni os ha i suoi pregi e suoi difetti

LukeIlBello
19-11-2018, 15:57
Quando succederà e se succederà ti dirò...
Se saranno arrabbiati gli darò il tuo contatto per installare freebsd con lumina !



va bene stecchiamo :D
tu gli fai danni a catena con windows update, io li riparo :asd:

imayoda
19-11-2018, 17:37
Ubuntu, linux mint, ecc.ecc...
Ma la domanda che mi sono ed ho fatto senza avere una risposta esaustiva:
Avete modo di usare un sistema operativo a vostro dire assai superiore, e non metto assolutamente in dubbio che lo sia, con backup aggiornamenti, varie ed eventuali e nonostante tutto questo ben di dio a portata di mano, state a lamentarvi di win10 che non ha backup aggiornamenti a quel livello ?

Io non uso linux e non mi lamento di sue mancanze.

Tre le risposte che mi vengono in mente:

1) Masochisti
2) Tempo da perdere
3) Voglia di scrivere qualcosa

no aspetta, è la supposizione ingiusta: se uno deve lavorare, usa quello che serve cioè ogni sistema che soddisfi le necessità per tale lavoro.

apple sta mollando l'utenza lavorativa, MS commette errori che dannano l'anima alle aziende, linux beh è linux, lo usi per fare cose per altre lo eviti... fatto sta che rispetto ad anni fa c'è un instabilità diffusa e se ci devi lavorare, certe schifezze ti rendono la giornata peggiore, i clienti infuriati e gli utonti ancora più utonti :D

il mercato non è solo consumer come vorrebbero ormai loro, errore clamoroso.. un ingegnere non farà disegni usando l'ombretto solo perché non si producono più matite hb

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-11-2018, 17:54
il mercato non è solo consumer come vorrebbero ormai loro, errore clamoroso.. un ingegnere non farà disegni usando l'ombretto solo perché non si producono più matite hb


Gli ingegneri usano ancora matite? Cavolo, vogliono far fallire Autodesk... :sofico:

gd350turbo
19-11-2018, 18:50
no aspetta, è la supposizione ingiusta: se uno deve lavorare, usa quello che serve cioè ogni sistema che soddisfi le necessità per tale lavoro.

Vero, se uno ci deve lavorare, lavora, non sta qui a leggere le parole in libertà scritte da sedicenti esperti...:D :D :D

amd-novello
19-11-2018, 19:11
Capitano di certo a qualcuno visto che configurazioni HW antiquate, particolari e utonti non mancano di certo.


:sofico:

dalvik
19-11-2018, 19:42
no aspetta, è la supposizione ingiusta: se uno deve lavorare, usa quello che serve cioè ogni sistema che soddisfi le necessità per tale lavoro.


E' tutto in questa frase. Le aziende, se il proprio amministratore IT ha un pò di sale in zucca, restano 1 se non 2 versioni indietro al mondo consumer.
Da noi siamo appena passati alla 1709 :rolleyes:

imayoda
20-11-2018, 13:22
E' tutto in questa frase. Le aziende, se il proprio amministratore IT ha un pò di sale in zucca, restano 1 se non 2 versioni indietro al mondo consumer.
Da noi siamo appena passati alla 1709 :rolleyes:

Ancora più sensazionale che adesso si paghino gli amministratori IT per tenere
al guinzaglio aggiornamenti di una macchina di produzione. :muro: Immagino non sia una bella vita.

l'ecosistema MS è alla frutta, le aziende con un poco di sale in zucca migrano ad altro prima di infilarsi in un abisso (e pagano bene per farlo).

glavelli
20-11-2018, 13:34
Ancora più sensazionale che adesso si paghino gli amministratori IT per tenere al guinzaglio aggiornamenti di una macchina di produzione. :muro: Immagino non sia una bella vita.

l'ecosistema MS è alla frutta, le aziende con un poco di sale in zucca migrano ad altro prima di infilarsi in un abisso (e pagano bene per farlo).

Tranquillo. Per alcuni, quello che prima non serviva con Windows7, ora è normale che serva con Win10... :O

Saturn
20-11-2018, 15:23
Vero, se uno ci deve lavorare, lavora, non sta qui a leggere le parole in libertà scritte da sedicenti esperti...:D :D :D

Questo è il potere che conferisce internet...prima le castronerie le sparavano al bar sotto casa, ora invece nel web con ben altra risonanza, purtroppo. Ma tutto sommato va bene così, senza certi soggetti non avremmo il mitico racconto "del cugino caduto dalla scooter che dopo essersi tolto il caso, la testa gli si è aperta in due" o altri grandi classici della Castroneria Italiana...:asd:

nickname88
20-11-2018, 16:07
Questo è il potere che conferisce internet...prima le castronerie le sparavano al bar sotto casa, ora invece nel web con ben altra risonanza, purtroppo. Ma tutto sommato va bene così, senza certi soggetti non avremmo il mitico racconto "del cugino caduto dalla scooter che dopo essersi tolto il caso, la testa gli si è aperta in due" o altri grandi classici della Castroneria Italiana...:asd:
Oltre ad esser castronerie devi capire che è anche uno sfogo per la loro frustrazione. ;)

*aLe
20-11-2018, 16:20
Ah non avevo capito :D

Il modello "OS as service" secondo me invece è quello giusto, l'idea che "bello aggiornare quando voglio io" porta al rischio come con i precedenti Windows che semplicemente il 99% degli utenti gli aggiornamenti li disabilitano e via!E questo porterebbe, di riflesso, a decine e decine di discussioni fiume sul fatto che "eh ma Microsoft è un colabrodo, non aggiorno l'OS uscito tre anni fa perché tanto gli update sono inutili, ma ora ho preso tre virus usciti qualche mese fa che sfruttano una falla scoperta l'anno scorso e Microsoft keffàààà?"
Magari Microsoft ha fixato la falla il mese scorso ma tu non lo sai... :rolleyes:

Eress
20-11-2018, 16:24
Magari Microsoft ha fixato la falla il mese scorso ma tu non lo sai... :rolleyes:
Probabile, ma nel frattempo questi utenti che aggiornano sempre, vanno incontro ad una marea di altri problemi, anche pesanti. A questo punto non so se il gioco valga la candela :D

*aLe
20-11-2018, 16:30
Probabile, ma nel frattempo questi utenti che aggiornano sempre, vanno incontro ad una marea di altri problemi, anche pesanti. A questo punto non so se il gioco valga la candela :DE non lo so, quando si parla di Microsoft pare che "come fai, sbagli".
Se lascia gli utenti liberi di non aggiornare, si piglia la colpa perché "eh ma i bug non corretti da anni".
Se forza gli aggiornamenti, si piglia la colpa perché "eh ma i nuovi bug introdotti".

Insomma, che devono fare 'sti poveri ragazzi per accontentare gli utenti?

Io pure sono dell'idea che gli aggiornamenti vorrei gestirmeli io (in maniera consapevole, ovvio... Non è che non aggiorno mai), per me l'ideale sarebbe come potevi fare in Windows 7: verifica e notifica all'utente la disponibilità, ma lascia decidere a lui cosa/quando scaricare e installare.
Purtroppo, se hanno cambiato rotta, vuol dire che qualcuno ha optato per l'opzione "Windows 7 l'ho installato nel 2009 e lo aggiornerò nel duemilaecredici".

imayoda
20-11-2018, 16:43
Questo è il potere che conferisce internet...prima le castronerie le sparavano al bar sotto casa, ora invece nel web con ben altra risonanza, purtroppo. Ma tutto sommato va bene così, senza certi soggetti non avremmo il mitico racconto "del cugino caduto dalla scooter che dopo essersi tolto il caso, la testa gli si è aperta in due" o altri grandi classici della Castroneria Italiana...:asd:

è arrivato un altro seguace di Umberto
guarda che anche ergersi a detentori dell'unica verità, è cosa tipica solo degli stolti e dei manipolatori ;)


E non lo so, quando si parla di Microsoft pare che "come fai, sbagli".
Se lascia gli utenti liberi di non aggiornare, si piglia la colpa perché "eh ma i bug non corretti da anni".
Se forza gli aggiornamenti, si piglia la colpa perché "eh ma i nuovi bug introdotti".

Insomma, che devono fare 'sti poveri ragazzi per accontentare gli utenti?

Io pure sono dell'idea che gli aggiornamenti vorrei gestirmeli io (in maniera consapevole, ovvio... Non è che non aggiorno mai), per me l'ideale sarebbe come potevi fare in Windows 7: verifica e notifica all'utente la disponibilità, ma lascia decidere a lui cosa/quando scaricare e installare.
Purtroppo, se hanno cambiato rotta, vuol dire che qualcuno ha optato per l'opzione "Windows 7 l'ho installato nel 2009 e lo aggiornerò nel duemilaecredici".

al day one il sistema funzionava benone, si poteva credere fosse davvero un evoluzione..
spero vi siate resi conto che aggiornano ben più che falle di sicurezza o bug, tanto che ancora non si è capito che forma finale avrà l'esperienza desktop (per dirne una).
:muro:
l'unica certezza è candy crush e il ping ai server ms per aver osato toccare il pannello impostazioni :D

amd-novello
20-11-2018, 16:49
Insomma, che devono fare 'sti poveri ragazzi per accontentare gli utenti?


qui si sta perdendo il lume della ragione

è arrivato un altro seguace di Umberto
guarda che anche ergersi a detentori dell'unica verità, è cosa tipica solo degli stolti e dei manipolatori ;)


quoto

LukeIlBello
20-11-2018, 16:56
qui si sta perdendo il lume della ragione



quoto

no, è il potere del marchio, non è frutto di un particolare convinvimento personale, questi qui non dico siano "non-scienti" (per non dire ignoranti) dell'IT,
magari sanno 4 cose imparate su windows e siccome sono nati con windows, per loro è un paradigma.. :sofico:

il giorno che scopriranno BSD o linux spariranno dal forum :asd:

imayoda
20-11-2018, 17:06
no, è il potere del marchio, non è frutto di un particolare convinvimento personale, questi qui non dico siano "non-scienti" (per non dire ignoranti) dell'IT,
magari sanno 4 cose imparate su windows e siccome sono nati con windows, per loro è un paradigma.. :sofico:

il giorno che scopriranno BSD o linux spariranno dal forum :asd:

non posso incriminarli se le cose stessero così... penso che molte delle nostre vite informatiche siano partite in ambiente MS.
Però la mancanza di senso di orientamento e invasamento, davvero non li capisco.

tanto non si vince nulla comunque :D

glavelli
20-11-2018, 17:12
Io pure sono dell'idea che gli aggiornamenti vorrei gestirmeli io (in maniera consapevole, ovvio... Non è che non aggiorno mai), per me l'ideale sarebbe come potevi fare in Windows 7: verifica e notifica all'utente la disponibilità, ma lascia decidere a lui cosa/quando scaricare e installare.


Io mi accontenterei di questo tipo di gestione.
Che è poi la stessa identica gestione che adotto per molti altri prodotti, e senza incontrare alcun tipo di problema. ;)

dalvik
20-11-2018, 19:32
Ancora più sensazionale che adesso si paghino gli amministratori IT per tenere
al guinzaglio aggiornamenti di una macchina di produzione. :muro: Immagino non sia una bella vita.

l'ecosistema MS è alla frutta, le aziende con un poco di sale in zucca migrano ad altro prima di infilarsi in un abisso (e pagano bene per farlo).

Mah...

*aLe
21-11-2018, 08:39
qui si sta perdendo il lume della ragioneEro ironico, su... :D
Cioè l'idea è quella (qualsiasi cosa faccia, Microsoft incontra critiche) ma quella parte era ironica. So pure io che non sono quattro poveri developer indie che scrivono codice in un garage, anzi...

Io mi accontenterei di questo tipo di gestione.:mano:

*aLe
21-11-2018, 09:03
no, è il potere del marchio, non è frutto di un particolare convinvimento personaleNon credo sia il potere del marchio.

Io ho "sposato" l'ecosistema MS (Windows, OneDrive, Xbox, Outlook, Office 365... Addirittura un Windows Phone) ma non è che difendo MS a spada tratta e ad occhi chiusi eh (per esempio, ero uno di quelli che ha gridato al "l'han fatta fuori dal vaso" con la storia di GWX).
Per esempio, sono anche io contrario al fatto che impongano gli aggiornamenti e chi s'è visto s'è visto.

Io a casa ho Windows 8.1 sia sul fisso che sul notebook, ed è regolarmente aggiornato in entrambi i sistemi. Quando avevo Windows 7, pure quello era aggiornato con regolarità. Eppure non ho mai lasciato a Windows la facoltà di scaricare e installare gli update in automatico.

Capisci però che per uno che fa come me (decide consapevolmente cosa installare e quando) ce ne sono mille che "ah ma che palle l'aggiornamento, lo farò prima o poi" e poi non lo fanno mai.

questi qui non dico siano "non-scienti" (per non dire ignoranti) dell'ITEcco, non dirlo che è meglio... :asd:
Non è che devi per forza usare Linux o BSD per "saperne" di IT. Conosco gente che su Windows è un guru ma che non ha mai toccato altri sistemi... Come conosco gente che ti sa vita, morte e miracoli di IOS (sistema con cui io mi sono dovuto scontare un paio di volte, ovviamente perdendo clamorosamente) ma non sa come cambiare lo sfondo su Windows.
Purtroppo (o per fortuna) l'IT è talmente vasto che nessuno sa tutto di tutto, invece molti sanno tutto di poco (e magari hanno un'infarinatura base sugli strumenti, tipo Windows, che gli servono per portare a termine il loro lavoro).

gd350turbo
21-11-2018, 09:04
è arrivato un altro seguace di Umberto
guarda che anche ergersi a detentori dell'unica verità, è cosa tipica solo degli stolti e dei manipolatori ;)

Ultimamente, vedo che la moda, da apple, si è spostata su windows 10...
arriva l'aggiornamento: uff un altro aggiornamento, macchine piantate ecc.ecc.
non arriva l'aggiornamento: eh ma cosa fanno in ms ?
Quindi qui in mezzo chi ha frustazioni da sfogare, trova un terreno fertile !
E tra chi non ha mai installato un win10, o l'ha installato sul computer del cugino di cui sopra, che l'ha trovato dopo essere caduto con lo scooter, chi gestisce una linea di produzione, chi ci programma, è difficile discernere il buono dal cattivo, il vero dal falso, ecc.ecc...


al day one il sistema funzionava benone, si poteva credere fosse davvero un evoluzione..
Boh, io non ho percepito alcuna vera evoluzione, ma semplicemente un naturale aggiornamento del 7 al 10...


spero vi siate resi conto che aggiornano ben più che falle di sicurezza o bug, tanto che ancora non si è capito che forma finale avrà l'esperienza desktop (per dirne una).
:muro:

In effetti, devo denunciare un malfunzionamento pure io !
:mad:
Su un pc, in cui ci è installata una cpu patchata da un cinese per renderla compatibile e acquistata per 11$, funziona ma la mainboard non la riconosce e con una scheda video che è passata due volte sotto la pistola termica, ieri, ho dovuto reinstallare i driver video !
:eek: :eek: :eek:

fano
21-11-2018, 09:08
il giorno che scopriranno BSD o linux spariranno dal forum :asd:

Nel senso che non riusciranno più a connettersi ad internet?
Beh è un progresso anche quello via :D

*aLe
21-11-2018, 09:21
Nel senso che non riusciranno più a connettersi ad internet?Ma no dai, ormai alcune distribuzioni di Linux sono più a prova di utonto di quanto lo sia Windows.
Io per esempio, che ammetto di non essere un pozzo di sapere quando si parla di Linux, uso abbastanza regolarmente sia Mint (che reputo un ottimo sistema per l'utente "di base", pulito e user-friendly) che Elementary e grossi problemi non ne ho.
Certo, se a certi utenti piazzi in mano Arch (con cui pure io ho avuto qualche bella litigata) o LFS, ecco che veramente non si connettono più a Internet... Perché non riescono più nemmeno ad avviare il PC però. :asd:

LukeIlBello
21-11-2018, 10:08
Non è che devi per forza usare Linux o BSD per "saperne" di IT. Conosco gente che su Windows è un guru ma che non ha mai toccato altri sistemi... Come conosco gente che ti sa vita, morte e miracoli di IOS (sistema con cui io mi sono dovuto scontare un paio di volte, ovviamente perdendo clamorosamente) ma non sa come cambiare lo sfondo su Windows.
Purtroppo (o per fortuna) l'IT è talmente vasto che nessuno sa tutto di tutto, invece molti sanno tutto di poco (e magari hanno un'infarinatura base sugli strumenti, tipo Windows, che gli servono per portare a termine il loro lavoro).

si ma i guru microsoft conoscono appunto solo MS..ossia l'ambiente desktop e i pochi servizi MS essenziali per l'azienda (exchange IIS e AD).. :stordita:
idem per i mac-osisti che non sanno aprire la bash..
i sistemi unix nudi e crudi ti danno il pieno controllo del pc, senza bisogno di ricorrere alla programmazione (cosa che su windows è impossibile)..
per, devo "griffare" un hard-disk che il cliente deve riconoscere come proprio, per motivi commerciali.. su windows ho dovuto scrivere un prg in C, su linux me la cavo da bash con dd :read:

LukeIlBello
21-11-2018, 10:11
Nel senso che non riusciranno più a connettersi ad internet?
Beh è un progresso anche quello via :D

nel 2001 ho avuto le ultime rogne a connettere un modem 56cacca,
sono passati 17 anni :fagiano: :mc:
che linux usi a lavoro? from scratch? :sofico:

gd350turbo
21-11-2018, 10:28
nel 2001 ho avuto le ultime rogne a connettere un modem 56cacca,
sono passati 17 anni :fagiano: :mc:

Nel 2001 usavi hard disk meccanici, perchè 17 anni dopo li usi ancora ?
:sofico:
( eh si, mi sto un pò annoiando quindi cerco di rendere vivace la cosa )

Averell
21-11-2018, 10:31
-

LukeIlBello
21-11-2018, 10:40
Nel 2001 usavi hard disk meccanici, perchè 17 anni dopo li usi ancora ?
:sofico:
( eh si, mi sto un pò annoiando quindi cerco di rendere vivace la cosa )

si ma i dischi del 2001 erano dei miseri pata con velocità imbarazzanti,
quelli che ho ora sono i WD purple e blu, oltre a un barracuda 10k rpm :sofico:

LukeIlBello
21-11-2018, 10:41
e basta no gd di dar corda?? :rolleyes:

Altrimenti anche te aspetti semplicemente l'occasione di tuffarti nella mischia, e dai

:ahahah:

nickname88
21-11-2018, 10:44
si ma i dischi del 2001 erano dei miseri pata con velocità imbarazzanti,
quelli che ho ora sono i WD purple e blu, oltre a un barracuda 10k rpm :sofico:
Ammazza che bidone :asd:

Averell
21-11-2018, 10:46
-

LukeIlBello
21-11-2018, 10:53
Ammazza che bidone :asd:

western digital purple bidone? :asd:
sono i più robusti sul mercato :sofico: altro che SSD (che morono dopo tot scritture)

Saturn
21-11-2018, 11:07
western digital purple bidone? :asd:
sono i più robusti sul mercato :sofico: altro che SSD (che morono dopo tot scritture)

Per lo storage ti posso capire, ormai anche gli 8 tb ti tirano addosso come prezzi - e infatti ne ho due in mirroring per uso domestico - ma continuare ad utilizzarli per il sistema operativo, qualunque esso sia, neanche pagato. Quanto alla vita, considera che ho ancora due SSD Intel del 2010, in stripe addirittura, che funzionano ininterrottamente da tutti questi anni e non che è l'utilizzo è proprio dei più tranquilli, tengono vivo un "serverino muletto" con diverse virtual machine...prima che me lo chiedi, causa raid, al trim ci ho pensato manualmente con una distro linux, visto che dopo 6 anni le performances erano leggermente calate...

Averell
21-11-2018, 11:10
-

Saturn
21-11-2018, 11:11
quindi??
Sei ot? :mbe: (d'altro canto, che la discussione sia ormai deragliata è da quando è stata ripresa la distribuzione di 10 1809)...

Usa il tasto segnala se non ti sta bene qualcosa che eventualmente ci pensano i moderatori, comunque siamo in diversi ad essere off-topic e ad ogni modo stavo solo rispondendo a Luke.

Averell
21-11-2018, 11:21
-

amd-novello
21-11-2018, 11:25
Ero ironico, su... :D


:)

nickname88
21-11-2018, 11:28
western digital purple bidone? :asd:
sono i più robusti sul mercato :sofico: altro che SSD (che morono dopo tot scritture)
Ennesime tue sparate a vanvera.
Hai appena detto che non hai un SSD però ti permetti di esprimere opinioni.

Non è il marchio WD a conferire performance all'unità.
Per altro blue e purple sono unità espressamente dedite allo storage, non sono nemmeno ad "alte prestazioni" .... si fa per dire :asd:

Sono sempre hard disk meccanici a qualunque velocità di rotazione e la tua configurazione prestazionalmente fa più pietà del mio antico raid0 di Raptor di quando ero bambino.

Mai avuto mezzo problema con i miei SSD lato affidabilità e stai tranquillo che senza parti meccaniche l'affidabilità è addirittura sotto quasi tutti gli aspetti sono largamente superiori. Hanno il limite di riscritture certo, peccato che stiamo parlando di valori estremamente alti per un uso desktop anche massimo :rolleyes:

gd350turbo
21-11-2018, 11:31
e basta no gd di dar corda?? :rolleyes:

Altrimenti anche te aspetti semplicemente l'occasione di tuffarti nella mischia, e dai

Luke è come certe donne, bisogna darli un pò da bere, dopo si che ci si diverte !

amd-novello
21-11-2018, 11:34
troll consapevoli di trollare.

mi piasce. diesci.

imayoda
21-11-2018, 12:57
Ultimamente, vedo che la moda, da apple, si è spostata su windows 10...
arriva l'aggiornamento: uff un altro aggiornamento, macchine piantate ecc.ecc.
non arriva l'aggiornamento: eh ma cosa fanno in ms ?
Quindi qui in mezzo chi ha frustazioni da sfogare, trova un terreno fertile !
E tra chi non ha mai installato un win10, o l'ha installato sul computer del cugino di cui sopra, che l'ha trovato dopo essere caduto con lo scooter, chi gestisce una linea di produzione, chi ci programma, è difficile discernere il buono dal cattivo, il vero dal falso, ecc.ecc...

infatti per definizione, "Windows non si installa, lo trovi preinstallato"


Boh, io non ho percepito alcuna vera evoluzione, ma semplicemente un naturale aggiornamento del 7 al 10...

"percepito" :D
l'informatica ormai si "percepisce"
chiaro, perfettamente in linea con il marketing dei moribondi colossi del passato: dare all'utenza percezioni, sogni, sciccherie, speranze, candy crush e un simulacro da idolatrare ... il tutto ben farcito di colla e alluminio.


In effetti, devo denunciare un malfunzionamento pure io !
:mad:
Su un pc, in cui ci è installata una cpu patchata da un cinese per renderla compatibile e acquistata per 11$, funziona ma la mainboard non la riconosce e con una scheda video che è passata due volte sotto la pistola termica, ieri, ho dovuto reinstallare i driver video !
:eek: :eek: :eek:

mi rendo conto che siate alla crisi di nervi, vi raccomando il Q&A sul loro sito.. ah vero, dimenticavo, han sostituito tutti coi robot :D
Ma tanto voi siete tutti poweruser :doh:

LukeIlBello
21-11-2018, 13:21
Per lo storage ti posso capire, ormai anche gli 8 tb ti tirano addosso come prezzi - e infatti ne ho due in mirroring per uso domestico - ma continuare ad utilizzarli per il sistema operativo, qualunque esso sia, neanche pagato. Quanto alla vita, considera che ho ancora due SSD Intel del 2010, in stripe addirittura, che funzionano ininterrottamente da tutti questi anni e non che è l'utilizzo è proprio dei più tranquilli, tengono vivo un "serverino muletto" con diverse virtual machine...prima che me lo chiedi, causa raid, al trim ci ho pensato manualmente con una distro linux, visto che dopo 6 anni le performances erano leggermente calate...

si ma lo storage... alla fine una volta caricato l'OS, se devi giocare dove vai? nello storage (ogni gioco occupa dai 40 agli 80 GB, qundi non si può mettere sull'SSD), se devi programmare dove vai? sempre nello storage (non mi metto a scrivere 1000 volte file .class su SSD dove le scritture sono "enumerate")
alla fine perchè mi compro l'SSD? per windows update?
non ha molto senso, se per tutte le altre operazioni poi devo ricorrere all'HDD.. meglio aspettare che scendano ancora i prezzi degli SSD e farmi un bel disco da 1TB, in raid ovviamente accoppiato con un altro, così da non avere colli anche quando faccio altro che non aggiornare l'OS :asd:

gd350turbo
21-11-2018, 13:21
infatti per definizione, "Windows non si installa, lo trovi preinstallato"

Tranne un paio di portatili, mai avuto questa fortuna, fortuna per modo di dire, perchè quando te lo trovi preinstallato da qualcun'altro, perdo un sacco di tempo per ripulirlo !

"percepito" :D
l'informatica ormai si "percepisce"
chiaro, perfettamente in linea con il marketing dei moribondi colossi del passato: dare all'utenza percezioni, sogni, sciccherie, speranze, candy crush e un simulacro da idolatrare ... il tutto ben farcito di colla e alluminio.

What ?
Mangiato pesante oggi in mensa ?


mi rendo conto che siate alla crisi di nervi, vi raccomando il Q&A sul loro sito.. ah vero, dimenticavo, han sostituito tutti coi robot :D
Ma tanto voi siete tutti poweruser :doh:
Crisi di nervi ?
mai stato più tranquillo e felice da quando esiste win10...
Computer che si aggiornano da soli, e sto accumulando portatili su portatili che a detta dei proprietari, da quando hanno messo 10 non funzionano bene, dopo averli ripassati, nessuno si è lamentato, tra un pò mi sa che dovrò inziare a mettere annunci per venderne un pò, poi non so se questo rientra nella definizione di poweruser.

LukeIlBello
21-11-2018, 13:23
Ennesime tue sparate a vanvera.
Hai appena detto che non hai un SSD però ti permetti di esprimere opinioni.

Non è il marchio WD a conferire performance all'unità.
Per altro blue e purple sono unità espressamente dedite allo storage, non sono nemmeno ad "alte prestazioni" .... si fa per dire :asd:

Sono sempre hard disk meccanici a qualunque velocità di rotazione e la tua configurazione prestazionalmente fa più pietà del mio antico raid0 di Raptor di quando ero bambino.

Mai avuto mezzo problema con i miei SSD lato affidabilità e stai tranquillo che senza parti meccaniche l'affidabilità è addirittura sotto quasi tutti gli aspetti sono largamente superiori. Hanno il limite di riscritture certo, peccato che stiamo parlando di valori estremamente alti per un uso desktop anche massimo :rolleyes:
vedi sopra, non escludo gli SSD solo che ora non convengono, semplicemente..
per il discorso WD sono i più robusti sul mercato e ame interessa quello, ossia che non si smerdano i dischi.. questo un purple e un blue me lo garantiscono molto più di uno a strato solido :read:

nickname88
21-11-2018, 13:24
infatti per definizione, "Windows non si installa, lo trovi preinstallato"A casa mia l'OS si "installa", punto e basta.
L'utonto del mediaw0rd che si tiene il preinstallato accetta tutte le possibili customizzazioni dal produttore.

mi rendo conto che siate alla crisi di nervi :doh:Allora si vede che hai problemi di percezione e/o anche di vista perchè se ti guardassi attorno e rileggessi i post capiresti che quì quelli che si lamentano sono altri, e nonostante tutti state ancora dietro a Windows.

Capisco che per stare piegati tutto il tempo necessita una valvola per sfogare la frustrazione ad ogni thread di Microsoft, ma sarebbe meglio farlo in modi più costruttivi.

gd350turbo
21-11-2018, 13:25
Capisco che per stare piegati tutto il tempo necessita una valvola per sfogare la frustrazione ad ogni thread di Microsoft, ma sarebbe meglio farlo in modi più costruttivi.
:ave: :ave: :ave: :ave:

nickname88
21-11-2018, 13:25
vedi sopra, non escludo gli SSD solo che ora non convengono, semplicemente..
Si certo, te li tirano solamente dietro, ma probabilmente stai aspettando di trovarlo nella patatine.
Chiedilo per regalo a Natale a qualcuno e fai prima :rolleyes:

Mi raccomando sottovoce, non vorrai che qualche fan MS ti senta ... sia mai che ti sputt*ni la reputazione di hater.


per il discorso WD sono i più robusti sul mercato e ame interessa quello, ossia che non si smerdano i dischi.. questo un purple e un blue me lo garantiscono molto più di uno a strato solido :read:Si continua a sognare, robusti quanto vuoi, sono sempre oggetti meccanici.

me lo garantisconoChi te lo garantisce ? San Pietro ?

imayoda
21-11-2018, 13:39
A casa mia l'OS si "installa", punto e basta.
L'utonto del mediaw0rd che si tiene il preinstallato accetta tutte le possibili customizzazioni dal produttore.

Allora si vede che hai problemi di percezione e/o anche di vista perchè se ti guardassi attorno e rileggessi i post capiresti che quì quelli che si lamentano sono altri, e nonostante tutti state ancora dietro a Windows.

Capisco che per stare piegati tutto il tempo necessita una valvola per sfogare la frustrazione ad ogni thread di Microsoft, ma sarebbe meglio farlo in modi più costruttivi.

l'utente del mediaworld è il core business delle installazioni di os MS, dopo aver perso i pro da un pezzo..
dai, lo vedete bene che non riuscite nemmeno a uscire dal paradigma imposto; la percezione, i sensi, il dogma del marchio :D

Tranne un paio di portatili, mai avuto questa fortuna, fortuna per modo di dire, perchè quando te lo trovi preinstallato da qualcun'altro, perdo un sacco di tempo per ripulirlo !

Militare per un sistema che va pulito ... dove siamo arrivati :doh:
Per curiosità: usi sempre quella pletora di software nati per disintegrare cortana, candy crush e nascondere i movimenti dell'utente ai vigili occhi dei server MS ? :D

What ?
Mangiato pesante oggi in mensa ?

terminologia inglese per confermare ulteriormente la mia teoria dello schiavo del "magic" ?
No, cmq devo ancora mangiare pranzo

Crisi di nervi ?
mai stato più tranquillo e felice da quando esiste win10...
Computer che si aggiornano da soli, e sto accumulando portatili su portatili che a detta dei proprietari, da quando hanno messo 10 non funzionano bene, dopo averli ripassati, nessuno si è lamentato, tra un pò mi sa che dovrò inziare a mettere annunci per venderne un pò, poi non so se questo rientra nella definizione di poweruser.

no scusa, fammi capire..
ti danno le macchine perché non funzionano, tu le sistemi e poi le rivendi ?? :O
questo è da poweruser della banda bassotti ! :D :D
oppure i tuoi clienti sono così felici delle pulizie che esegui, tanto da regalarti la macchina per la disperazione?
Spiega

glavelli
21-11-2018, 13:40
troll consapevoli di trollare.

mi piasce. diesci.

Più che altro..felici di farsi prendere in giro...:rolleyes:

LukeIlBello
21-11-2018, 13:42
Si certo, te li tirano solamente dietro, ma probabilmente stai aspettando di trovarlo nella patatine.
Chiedilo per regalo a Natale a qualcuno e fai prima :rolleyes:

Mi raccomando sottovoce, non vorrai che qualche fan MS ti senta ... sia mai che ti sputt*ni la reputazione di hater.

Si continua a sognare, robusti quanto vuoi, sono sempre oggetti meccanici.

Chi te lo garantisce ? San Pietro ?

ah qundi i dischi SSD costano come quelli meccanici? non me pare :mc:
la robustezza dei WD blue non si discute :read: :O

imayoda
21-11-2018, 13:45
Allarme OT :D

qui si parla solo "male" di MS e della sua fallimentare campagna rolling release

gd350turbo
21-11-2018, 14:07
Militare per un sistema che va pulito ... dove siamo arrivati :doh:
Per curiosità: usi sempre quella pletora di software nati per disintegrare cortana, candy crush e nascondere i movimenti dell'utente ai vigili occhi dei server MS ? :D

Anche qui sbagli...
Io odio i preinstallati, perchè c'è un mucchio di porcherie, me lo installo io, e no, non uso quella pleatora di software...
Forse anche per questo che non si piantano ad ogni aggiornamento...


terminologia inglese per confermare ulteriormente la mia teoria dello schiavo del "magic" ?
No, per dire che non so cosa il magic !

No, cmq devo ancora mangiare pranzo

Azz, quindi sei così normalmente ?

no scusa, fammi capire..
ti danno le macchine perché non funzionano, tu le sistemi e poi le rivendi ?? :O
questo è da poweruser della banda bassotti ! :D :D
oppure i tuoi clienti sono così felici delle pulizie che esegui, tanto da regalarti la macchina per la disperazione?
Spiega
No, proprio non ci siamo...
E' una roba nota e stranota che va avanti da tempo, tutto funziona grazie a win10, agli utonti, alla potenza del marketing e soprattutto delle offerte del mediaworld e similari...

Utonto:
azz questo portatile da quando ha 10 va malissimo... pubblicità portatile xxxx a rate tasso zero a martello battente... utonto va da mediaworld... miii questo computer è una scheggia, il vecchio faceva schifo, ho fatto bene a comprarlo, adesso metto un annuncio su xxxx per venderlo / chiedo se qualcuno lo vuole...

Io:
prendo portatile dell'utonto di solito per poco, messa a punto/potenziamento/quellocheserve, tanto se non si ha fretta, nei portatili vecchi i pezzi si trovano a poco, et voilà portatile perfettamente funzionante con win10.

E dovrei avercela con win 10 ?

*aLe
21-11-2018, 14:13
ti danno le macchine perché non funzionano, tu le sistemi e poi le rivendi ?? :O
questo è da poweruser della banda bassotti ! :D :D
oppure i tuoi clienti sono così felici delle pulizie che esegui, tanto da regalarti la macchina per la disperazione?
SpiegaBah, io posso dirti quello che è successo a me col telefono (che suppongo sia la stessa cosa che succede a lui).

Qualche tempo fa, una mia parente ha scartato un Lumia 535 praticamente mai usato perché "eh ma il telefono è lento, e poi Facebook non va, e poi il giochino che uso io scatta".
In effetti sullo store l'app di Facebook per Windows 8.1 non c'è più (e a collegarsi a Facebook su 'sto telefono qua con IE son più le cose che non vanno rispetto a quelle che vanno), e non è un telefono fatto per giocare visto che è di fascia bassa.

Qualche mese dopo questo fatto, il mio povero Lumia 630 (compianto a lungo, e ancora non è abbastanza) ha cominciato a dar di matto: non si caricava più, nemmeno cambiando la batteria con una nuova, poi ha ripreso a caricarsi ma non veniva più riconosciuto dal PC, poi di nuovo continuava ad andare in loop acceso > spento > acceso durante la ricarica.
Probabilmente è il connettore USB che sta tirando gli ultimi, ma il telefono in sé vale talmente poco economicamente che non è neanche il caso di ripararlo. La riparazione infatti mi costerebbe più di quello che spenderei a comprare un telefono uguale (sì, si trovano ancora).

Venuta a sapere che avevo problemi col telefono, questa persona mi ha detto "senti, io ne ho qua uno che non funziona e che è lì a prendere polvere. Te lo regalo, se riesci a farlo ripartire è tuo altrimenti buttalo pure".

E niente, da sei mesi quello è il mio telefono.
Un po' grande per i miei gusti, ma pur di rimanere su Windows Phone sono disposto a sopportare le dimensioni non proprio contenute.

Penso che la situazione sia la stessa. Nel momento in cui dicono "te lo regalo", diventa tuo...

nickname88
21-11-2018, 14:20
l'utente del mediaworld è il core business delle installazioni di os MS, dopo aver perso i pro da un pezzo..MS avrebbe perso gli utenti pro ? :asd:
Sognare non costa nulla.

l'utente del mediaworld è il core business delle installazioni di os MSMS vende le proprie licenze agli OEM che realizzano i preassemblati.
Questi ultimi installano l'OS, lo customizzano e gli installano i drivers e applicativi proprietari, ed è per questo che sono loro a garantire la funzionalità del dispositivo.

gd350turbo
21-11-2018, 14:28
Penso che la situazione sia la stessa. Nel momento in cui dicono "te lo regalo", diventa tuo...
Più o meno, si...
Di solito non me li regalano, l'unico che mi hanno regalato è un compaq 4820s, in cui win10 non riconosceva correttamente la scheda wifi e la scheda video, quindi agli occhi del utonto, era pressochè inutilzzabile.
Ora lo usa mia mamma tutti i giorni, ovviamente con wifi e scheda video perfettamente funzionanti !

imayoda
21-11-2018, 15:14
MS avrebbe perso gli utenti pro ? :asd:
Sognare non costa nulla.

Sì, quelli che possono scegliere sono andati..
Non tutti possono scegliere ;)

MS vende le proprie licenze agli OEM che realizzano i preassemblati.
Questi ultimi installano l'OS, lo customizzano e gli installano i drivers e applicativi proprietari, ed è per questo che sono loro a garantire la funzionalità del dispositivo.

La famosa quota di mercato di windows è quella oem.. e sappiamo come funziona bene se prima non ci passi una sopraddetta pulizia
Minecraft OS :D

Cambierò idea quando voi navigherete su questo sito col nuovo sciccosissimo explorer , e questo sito sarà hostato su una macchina con windows server ;)

So cosa turba le vostre notti; che l'utonza media usi ormai solo android, che si è mangiato tutti gli share di mercato, windows 10 desktop e mobile inclusi :D

Lasciamo perdere l'instupidimento generale ma mi indirizzerei anche io ad altro se il mio pc si mangiasse file e programmi, quando meno me lo aspetto.

La fatica non piace a nessuno :read: (scritto ed editato da windows)

LukeIlBello
21-11-2018, 15:21
Lasciamo perdere l'instupidimento generale ma mi indirizzerei anche io ad altro se il mio pc si mangiasse file e programmi, quando meno me lo aspetto.

scherzi? se NFS viene brasato da win10, "it's not a bug, it's a feature" :asd:
i bug qui non esistono, sono tutte funzionalità pro nascoste agli utonti :sbonk:

nickname88
21-11-2018, 15:25
Sì, quelli che possono scegliere sono andati..
Non tutti possono scegliere ;)Quelli che possono scegliere cosa vuol dire ?
Prima di tutto uno che si prende un preassemblato già non dovrebbe rivolgersi a ciò che non conosce del suo prodotto.
Detto questo non ci vuole nulla a formattare ed installare l'OS daccapo, visto che per altro non devi manco reinserire la licenza con 10.

So cosa turba le vostre notti; che l'utonza media usi ormai solo android, che si è mangiato tutti gli share di mercato, windows 10 desktop e mobile inclusi :DQuindi è per questo che lo share di Windows su PC è rimasto inalterato nel tempo, prima e dopo Android ? :rolleyes:

Quì a nessuno interessa minimamente degli share o di Android, su PC ci stà Microsoft come ci stava anche prima, quindi inutile che porti questi argomenti non attinenti.

Lasciamo perdere l'instupidimento generale ma mi indirizzerei anche io ad altro se il mio pc si mangiasse file e programmi, quando meno me lo aspetto.Passa allora, che aspetti !

nickname88
21-11-2018, 15:34
ah qundi i dischi SSD costano come quelli meccanici? non me pare :mc: Tranquillo l'abbiamo già capito che stai accampando scuse ( Il Drevo da 480GB sta a 60 euro ma vabbè, si vede che la cifra è proibitiva ). Potevi però sforzarti di più, con questa fai solo la figura dello squattrinato.

la robustezza dei WD blue non si discute :read: :ONo non si discute la "robustezza", peccato che i componenti meccanici siano sottoposti ad usura generalmente molto di più di quelli elettronici. Ma i tuoi saranno sicuramente benedetti dal papa.

giuliop
21-11-2018, 16:52
Tranquillo l'abbiamo già capito che stai accampando scuse ( Il Drevo da 480GB sta a 60 euro ma vabbè, si vede che la cifra è proibitiva ).

Con il "Drevo" c'è anche la garanzia che perderai presto i dati, quindi dovrai spendere ulteriori soldi e tempo a ripristinare i backup (non fatti su "Drevo", ovviamente) e poi acquistare un SSD decente; ma cosa vuoi, se non compri una porcata a poco prezzo sei uno squattrinato: una logica ineccepibile, come sempre.

Comunque è molto bello questo thread, in cui c'è il vostro mondo speciale tutto rose e fiori in cui Windows funziona perfettamente e Microsoft non ne sbaglia una, e poi c'è quello degli altri che sono ovviamente utonti (sempre bianco e nero: che strano, non me lo sarei mai aspettato).
Del resto come sia fa a mettere di documenti nella cartella Documenti e aspettarsi di non perderli, bisogna essere proprio stupidi, giusto? O magari avere "configurazioni particolari"? Perché sai, il programmatore (non della domenica, eh) Microsoft ha scritto codice tipo:

if userIsDumb() || hardwareConfigurationIsUtterlyWeird()
emptyDocumentsFolder();

Sai cosa "temo", invece? Che a voi i problemi vengano fuori come a tutti gli altri, solo che siete così abituati a prenderlo in quel posto che il tempo che spendete per risolverli lo considerate normale e inevitabile e alla fine siete pure contenti perché vi sentite "power user" (del resto quello che vi arriva da dietro è sicuramente molto "powerful", e voi ne siete "user", quindi "power user" ci sta tutto).

Nel frattempo nel mondo degli utonti e di quelli con "configurazioni particolari", anche gli update di Office vengono ritirati: https://arstechnica.com/gadgets/2018/11/now-its-offices-turn-to-have-a-load-of-patches-pulled/; ma penso che a voi non accadrà mai, ovviamente... oppure siete così ben lubrificati che non ve ne accorgete neanche; e ai fini pratici è lo stesso... giusto?

imayoda
21-11-2018, 16:55
Quelli che possono scegliere cosa vuol dire ?
Prima di tutto uno che si prende un preassemblato già non dovrebbe rivolgersi a ciò che non conosce del suo prodotto.
Detto questo non ci vuole nulla a formattare ed installare l'OS daccapo, visto che per altro non devi manco reinserire la licenza con 10.

dal fatto che tu non sappia di cosa stessi parlando si capisce che non comprendi una ceppa delle dinamiche a livello aziendale, grandi aziende, pa e similia... non è una questione calcistica come sul pc per giocare a gta del cugggino

Quindi è per questo che lo share di Windows su PC è rimasto inalterato nel tempo, prima e dopo Android ? :rolleyes:

Quì a nessuno interessa minimamente degli share o di Android, su PC ci stà Microsoft come ci stava anche prima, quindi inutile che porti questi argomenti non attinenti.

Passa allora, che aspetti !

vedi, io lavoro con agio su sistemi di ogni razza e credo.. faccio una critica appunto costruttiva conoscendo, navigando e da vecchio che oramai sono.
Vengo qui a esprimere rammarico e vengo caricato da orde di supporters da stadio, monolaterali e incapaci di ammettere l'evidenza..

Sta tranquillo che io non devo passare da nessuna parte e dei numeri mi importa davvero poco, o di chi vince la coppa del nonno...
perché io sono già.... ovunque :D

In realtà sono anche contento se c'è dispersione, perché chiunque dei tifosi da stadio è per me una possibile fonte di lucro. MS vede quanta gente convinta e feliciona vi sia... quando nessuno segnala bug, loro credono che stia andando tutto bene, gongolano, si riempiono di loro e spendono in marketing invece che in qualità;
ERGO in realtà state voi ammazzando la roba a cui tenete tanto . :lamer:

imayoda
21-11-2018, 16:59
...
if userIsDumb() || hardwareConfigurationIsUtterlyWeird()
emptyDocumentsFolder();

... lubrificati...

Non dobbiamo essere così ostili ma devo ammettere che ho riso sonoramente :asd:

amd-novello
21-11-2018, 17:00
e poi magari passano il tempo a deridere gli apple fag.
non accorgendosi di aver creato la categoria speciale di MS fag.

*aLe
21-11-2018, 19:43
i bug qui non esistono, sono tutte funzionalità pro nascoste agli utonti :sbonk:Eh ma infatti è così.

La versione di Windows 10 che hai è pro? Sì? E allora che 'azzo ci installi NFS? Per giocarci? SU UNA PROOOO?!?!??!? Bestemmia delle bestemmie, NON SI FA! Con la Pro si lavora ebbasta! Mo te lo levo NFS; così impari. :nonsifa:

Vedi che tutto torna? :asd:

*aLe
21-11-2018, 19:48
Nel frattempo nel mondo degli utonti e di quelli con "configurazioni particolari", anche gli update di Office vengono ritirati: https://arstechnica.com/gadgets/2018/11/now-its-offices-turn-to-have-a-load-of-patches-pulled/; ma penso che a voi non accadrà mai, ovviamente...Vabbé ma con Office ti piace vincere facile... Ormai ci ho messo giù la speranza, con Office. Quello sì, siccome lo devo usare, me lo tengo così com'è anche se spesso mi fa bestemmiare. :asd:

glavelli
22-11-2018, 07:11
Con il "Drevo" c'è anche la garanzia che perderai presto i dati, quindi dovrai spendere ulteriori soldi e tempo a ripristinare i backup (non fatti su "Drevo", ovviamente)..

E non fatti con windows, ovviamente visto che non funzionano ma non te lo dicono esplicitamente...

Sai cosa "temo", invece? Che a voi i problemi vengano fuori come a tutti gli altri, solo che siete così abituati a prenderlo in quel posto che il tempo che spendete per risolverli lo considerate normale e inevitabile e alla fine siete pure contenti perché vi sentite "power user" (del resto quello che vi arriva da dietro è sicuramente molto "powerful", e voi ne siete "user", quindi "power user" ci sta tutto).

Comunque, devo ammettere che il tuo post ha fatto ridere sonoramente anche me...:asd:

gd350turbo
22-11-2018, 07:38
Come diceva qualcuno:
Il riso abbonda sulla bocca degli ....

*aLe
22-11-2018, 08:09
Il riso abbonda sulla bocca degli ......abituali frequentatori dei sushi bar?

gd350turbo
22-11-2018, 08:11
..abituali frequentatori dei sushi bar?

Anche...
Volendo...
:D :D :D

LukeIlBello
22-11-2018, 09:21
Tranquillo l'abbiamo già capito che stai accampando scuse ( Il Drevo da 480GB sta a 60 euro ma vabbè, si vede che la cifra è proibitiva ). Potevi però sforzarti di più, con questa fai solo la figura dello squattrinato.

No non si discute la "robustezza", peccato che i componenti meccanici siano sottoposti ad usura generalmente molto di più di quelli elettronici. Ma i tuoi saranno sicuramente benedetti dal papa.

appunto costa piu del doppio dello storage HDD.. ci siamo quasi comunque, penso che nel giro di un altro anno la differenza sarà di pochissimo..
i componenti meccanici dei WD sono testati per stare 24h accesi, sono molto più affidabili del piu scrauso degli HDD, di sicuro di qualsiasi SSD in condizioni di stress di scritture, non c'è storia :read:

nickname88
22-11-2018, 10:43
i componenti meccanici dei WD sono testati per stare 24h accesi, sono molto più affidabili del piu scrauso degli HDD, di sicuro di qualsiasi SSD in condizioni di stress di scritture, non c'è storia :read:Si continua a sognare ad occhi aperti mi raccomando.

Il solo fatto di essere di tipo meccanico implica che si usuri per natura, può durare per molto tempo per un uso moderato come quello di tipo desktop ( come anche gli SSD ) certo ma alla lunga si guasta, indipendentemente che sia in lettura o in scrittura, basta che funzioni e che il moto rotatorio dei dischi sia in atto.

Ma si vede che i tuoi dischi sono speciali e realizzati con materiali alieni ... e comunque sono lentissimi.

amd-novello
22-11-2018, 10:52
sono però bellissimi.

Averell
22-11-2018, 11:22
-

s-y
22-11-2018, 11:26
l'unica cosa sensata che mi viene da scrivere per questo thread è: unsuscribe

Averell
22-11-2018, 11:29
-

imayoda
22-11-2018, 13:24
https://preview.ibb.co/hZnqeq/Stat-Counter-os-combined-ww-monthly-201710-201810-bar.png

se c'è un os che gira in una macchina a caso nel mondo..

sappiamo che è poco probabile sia Windows, piuttosto che altro.

molto meno probabile rispetto a soli 5 anni fa..

https://preview.ibb.co/jUKp5V/Stat-Counter-os-combined-ww-monthly-201301-201312-bar.png

qui si può vedere il punto del tracollo MS, che nulla ha a che fare col bestemmiato win10 e i suoi aggiornamenti.. è qualcosa di più oscuro e antico che si sta mangiando il mercato.
Vero che MS detiene ancora il mercato desktop, ma vero anche che la gggente ormai il computer NON CE L'HA PIU (o se lo possiede, non lo usa più) :D

il dopo-unix, in varie forme, sta conquistando il mondo


windows phone è finito nella barra "other", un poco per gli stessi motivi per cui nessuno usa il windows market..
e i maledettissimi aggiornamenti ??
troppo pochi su phone <-> troppi, troppissimi su desktop

Averell
22-11-2018, 13:27
-

dalvik
22-11-2018, 13:47
posa il fiasco!! che gli effetti sono quelli che leggiamo :asd:

Lui lo posa il fiasco...vuoto! Poi ne prende un'altro... :asd:

Prosit!

megamitch
22-11-2018, 14:04
Ma guarda che tutti i sistemi operativi hanno la possibilità di attivare gli aggiornamenti automatici, Win10 non ha inventato nulla, ha soltanto tolto libertà all'utente.

Ci sono persone che non vogliono dover stare dietro agli aggiornamenti, e altre che vogliono avere il controllo su di essi.
Io sono uno di questi ultimi.
Spesso gli aggiornamenti creano problemi, e non parlo solo del sistema operativo, ma anche dei vari software: se hai una configurazione funzionante e viene modificata, possono nascere delle incompatibilità.
Quando fai un aggiornamento, sei al corrente di questa possibilità, e ti comporti di conseguenza: faccio gli aggiornamenti quando ho tempo, e magari non ho urgenza di uso del computer.
Quando fa invece quello che vuole lui...

Tempo fa, dovevo fare un pagamento tramite banca online, entro le 18: impossibile navigare, il sistema operativo occupava tutta la banda, per più di due ore (tanto che il dubbio era di avere qualche virus che faceva qualcosa...). Ho dovuto spegnere il pc per liberare la linea, e fare il tutto da smartphone (anche se digitare certe informazioni su smartphone non mi è mai andato a genio...)
Non mi sembra una maniera troppo "comoda" di usare il computer.


Forse non sai che recentemente windows 10 ha introdotto la possibilità di definire quanta banda dedicare per gli aggiornamenti.

si trova nelle impostazioni avanzate. Non mi risulta tra l'altro che MacOS (che uso) e ubuntu (che uso) abbiano questa funzionalità che mi sembra utile al tuo scopo

amd-novello
22-11-2018, 14:06
solo pro. non dimenticarlo. parlo di ritardarli. della banda non so.
negli altri os non c'è la differenza.

LukeIlBello
22-11-2018, 14:06
Si continua a sognare ad occhi aperti mi raccomando.

Il solo fatto di essere di tipo meccanico implica che si usuri per natura, può durare per molto tempo per un uso moderato come quello di tipo desktop ( come anche gli SSD ) certo ma alla lunga si guasta, indipendentemente che sia in lettura o in scrittura, basta che funzioni e che il moto rotatorio dei dischi sia in atto.

Ma si vede che i tuoi dischi sono speciali e realizzati con materiali alieni ... e comunque sono lentissimi.

desktop? :wtf:
non sai di che parli, potevi scriverlo subito e chiedere info.. :asd:
eccole qua, trattasi di dischi ultra resistenti, prodotti per sevizi quali videosorveglianza, appunto 24/h accessi ( e anche belli come dice amd-novello) :read:

LukeIlBello
22-11-2018, 14:07
posa il fiasco!! che gli effetti sono quelli che leggiamo :asd:

sarà mbriaco ma i grafici sono li, a dargli ragione :asd:

megamitch
22-11-2018, 14:18
Ennesime tue sparate a vanvera.
Hai appena detto che non hai un SSD però ti permetti di esprimere opinioni.

Non è il marchio WD a conferire performance all'unità.
Per altro blue e purple sono unità espressamente dedite allo storage, non sono nemmeno ad "alte prestazioni" .... si fa per dire :asd:

Sono sempre hard disk meccanici a qualunque velocità di rotazione e la tua configurazione prestazionalmente fa più pietà del mio antico raid0 di Raptor di quando ero bambino.

Mai avuto mezzo problema con i miei SSD lato affidabilità e stai tranquillo che senza parti meccaniche l'affidabilità è addirittura sotto quasi tutti gli aspetti sono largamente superiori. Hanno il limite di riscritture certo, peccato che stiamo parlando di valori estremamente alti per un uso desktop anche massimo :rolleyes:

Consiglio di leggere qui:

http://0b4af6cdc2f0c5998459-c0245c5c937c5dedcca3f1764ecc9b2f.r43.cf2.rackcdn.com/23105-fast16-papers-schroeder.pdf

Studio della università di Toronto sui datacenter Google, 6 anni per milioni di dischi.

Cito la fine del abstract
"Comparing with traditional hard disk drives, flash drives have a significantly
lower replacement rate in the field, however, they have a higher rate of uncorrectable errors."

Quindi meno guasti al disco ma più errori sui dati, statisticamente parlando.

se volete, c'è un riassunto anche qui:
https://www.zdnet.com/article/ssd-reliability-in-the-real-world-googles-experience/

glavelli
22-11-2018, 14:21
solo pro. non dimenticarlo. parlo di ritardarli. della banda non so.
negli altri os non c'è la differenza.

Semplicemente perché negli altri O.S non c'è questa esigenza di limitare la banda....
Non stanno a scaricare GB di roba saturandola....e a dirla tutta, nemmeno il windows7 aziendale che ancora uso mi ha mai preso in ostaggio la rete manco fosse tutta sua.
Si limita a scaricare gli aggiornamenti, e lascia decidere a me quando installarli.

s-y
22-11-2018, 14:21
e sticazzi poi lo vogliamo dire??

→ (https://www.youtube.com/watch?v=DAnBQs3xZW0)

certo, ci mancherebbe altro
non capisco come mai ti sia sentito in dovere di rispondere piccato però...

ci si lamenta della moderazione latitante, ma nel frattempo se si contribuisce a far degenerare va tutto bene, no?

per chiarire meglio, penso lo stesso di 'faziosi' opposti, è una 'lamentela' che faccio da mesi, ovviamente inascoltata perchè evidentemente i click servono

ps: re-unsuscribe, ritenevo necessario chiarire al netto del tentativo di provocazione

LukeIlBello
22-11-2018, 14:47
Eh ma infatti è così.

La versione di Windows 10 che hai è pro? Sì? E allora che 'azzo ci installi NFS? Per giocarci? SU UNA PROOOO?!?!??!? Bestemmia delle bestemmie, NON SI FA! Con la Pro si lavora ebbasta! Mo te lo levo NFS; così impari. :nonsifa:

Vedi che tutto torna? :asd:
e gia che ci siamo, ti cancello i documenti perchè ti possa ricordare in futuro del misfatto :sbonk: ovviamente tutto voluto eh, sia chiaro, ain't a bug! it's a feature! (C)(TM) :doh:

LukeIlBello
22-11-2018, 14:53
Consiglio di leggere qui:
https://www.zdnet.com/article/ssd-reliability-in-the-real-world-googles-experience/

Si continua a sognare ad occhi aperti mi raccomando.

Il solo fatto di essere di tipo meccanico implica che si usuri per natura, può durare per molto tempo per un uso moderato come quello di tipo desktop ( come anche gli SSD ) certo ma alla lunga si guasta, indipendentemente che sia in lettura o in scrittura, basta che funzioni e che il moto rotatorio dei dischi sia in atto.

Ma si vede che i tuoi dischi sono speciali e realizzati con materiali alieni ... e comunque sono lentissimi.

. SSD UBER rates are higher than disk rates, which means that backing up SSDs is even more important than it is with disks. The SSD is less likely to fail during its normal life, but more likely to lose data.
AHAHAHAHAAH BBBONI GLI SSD :rotfl:
lascia perdere :asd:

imayoda
22-11-2018, 14:55
posa il fiasco!! che gli effetti sono quelli che leggiamo :asd:

Lui lo posa il fiasco...vuoto! Poi ne prende un'altro... :asd:

Prosit!

dalle "vostre svuotate da ogni contenuto" risposte deduco che..

brucia da matti ... nevvero ? :D :D :asd:

nickname88
22-11-2018, 15:13
desktop? :wtf:
non sai di che parli, potevi scriverlo subito e chiedere info.. :asd:
eccole qua, trattasi di dischi ultra resistenti, prodotti per sevizi quali videosorveglianza, appunto 24/h accessi ( e anche belli come dice amd-novello) :read:
Buffo come quando si parli con te si passi dal parlare di una cosa e si finisca con un altra. Si parlava di desktop, caspita centra la videosorveglianza ? :rolleyes:

Si certo uno studio condotto nell'utilizzo dei dischi nei datacenter e per giunta di 3 anni fa. Leggi un articolo e sai già tutto come no.

Un po' la tua filosofia, parlare per sentito dire.

marcram
22-11-2018, 16:10
Forse non sai che recentemente windows 10 ha introdotto la possibilità di definire quanta banda dedicare per gli aggiornamenti.

si trova nelle impostazioni avanzate. Non mi risulta tra l'altro che MacOS (che uso) e ubuntu (che uso) abbiano questa funzionalità che mi sembra utile al tuo scopo

Però tu non sai che è una funzionalità riservata ai "pro", non ad un semplice "home" come me...
E, negli altri sistemi operativi, come Ubuntu che anch'io uso, tale funzionalità non c'è perché non ha nessun motivo di esserci: gli aggiornamenti li avvio e li fermo quando voglio, sono di minor entità, ed in più non mi è mai successo che il processo di aggiornamento di Ubuntu mi saturasse tutta la banda.

megamitch
22-11-2018, 16:30
Però tu non sai che è una funzionalità riservata ai "pro", non ad un semplice "home" come me...
E, negli altri sistemi operativi, come Ubuntu che anch'io uso, tale funzionalità non c'è perché non ha nessun motivo di esserci: gli aggiornamenti li avvio e li fermo quando voglio, sono di minor entità, ed in più non mi è mai successo che il processo di aggiornamento di Ubuntu mi saturasse tutta la banda.

Ok allora hai semplicemente sbagliato prodotto, dovevi comprare Windows 10 pro

Folgore 101
22-11-2018, 17:36
Buffo come quando si parli con te si passi dal parlare di una cosa e si finisca con un altra. Si parlava di desktop, caspita centra la videosorveglianza ? :rolleyes:

Si certo uno studio condotto nell'utilizzo dei dischi nei datacenter e per giunta di 3 anni fa. Leggi un articolo e sai già tutto come no.

Un po' la tua filosofia, parlare per sentito dire.

Ma lui ha sempre parlato di WD Purple che sono appunto la serie dedicata alla Videosorveglianza e i WD Blue che sono per l'Archiviazione, e se non ricordo male sono entrambi a 5400rpm, così aumentano l'affidabilità, ma ho dei seri dubbi sulle prestazioni se sono corretti i giri.
In ufficio usiamo i WD Red per i due NAS e sono degli ottimi prodotti.

Per il resto concordo, SSD tutta la vita, altro che solo per gli aggiornamenti.:doh:

Ok allora hai semplicemente sbagliato prodotto, dovevi comprare Windows 10 pro
Esatto, anche se potevano mettere questa funzione su tutte le versioni.

marcram
22-11-2018, 19:30
Ok allora hai semplicemente sbagliato prodotto, dovevi comprare Windows 10 pro

Non sono un professionista, ho sempre utilizzato la versione Home per il PC di casa.
È la funzionalità che dovrebbe essere di base per tutti.
Altrimenti dovrebbero cambiare il nome da "home" a "demo"...

imayoda
23-11-2018, 04:05
Non sono un professionista, ho sempre utilizzato la versione Home per il PC di casa.
È la funzionalità che dovrebbe essere di base per tutti.
Altrimenti dovrebbero cambiare il nome da "home" a "demo"...

O win10 barbone edition :D

Diamo nuove idee a MS su cosa togliere, così anche la versione basic potrà tornare di moda

*aLe
23-11-2018, 07:42
Diamo nuove idee a MS su cosa togliere, così anche la versione basic potrà tornare di modaWindows 10 "eremita edition" senza il TCP/IP per esempio?

glavelli
23-11-2018, 07:58
Windows 10 "eremita edition" senza il TCP/IP per esempio?

Basterebbe UNA SOLA versione, senza porcate inutili e che funziona bene.
Il "fronzolame" che trovi alla fine di ogni installazione ("pro compresa") c'è sempre tempo per installarlo dopo e a parte.

megamitch
23-11-2018, 08:46
Basterebbe UNA SOLA versione, senza porcate inutili e che funziona bene.
Il "fronzolame" che trovi alla fine di ogni installazione ("pro compresa") c'è sempre tempo per installarlo dopo e a parte.

bah, tutti abusano del termine "PRO" (vedi apple).

In ogni caso, basta informarsi prima di comprare un sistema operativo, lasciando perdere le diciture di marketing come la parolina magica PRO

megamitch
23-11-2018, 08:46
Non sono un professionista, ho sempre utilizzato la versione Home per il PC di casa.
È la funzionalità che dovrebbe essere di base per tutti.
Altrimenti dovrebbero cambiare il nome da "home" a "demo"...

La stra-abusata parolina magica PRO non significa molto. Conviene informarsi sulle caratteristiche di un prodotto prima di acquistarlo.

marcram
23-11-2018, 13:03
La stra-abusata parolina magica PRO non significa molto. Conviene informarsi sulle caratteristiche di un prodotto prima di acquistarlo.

Visto che sono funzionalità che sono state aggiunte solo poi, non si sarebbero potute conoscere al momento dell'acquisto.
E poi, sono funzionalità nate per risolvere dei problemi.
Sarebbe bello leggere sulle confezioni "tutte le versioni di Windows 10 sono soggette a questo problema, ma acquistando la versione PRO troverai all'interno una soluzione per aggirarlo!" :asd:

Ps: comunque si tratta di un upgrade dalla versione Home di Win7. Ho acquistato Win7 ben conoscendo le sue caratteristiche, e non aveva tale problema. È stato l'aggiornamento al "migliore" Win10 a portarlo con se...

LukeIlBello
23-11-2018, 13:35
Buffo come quando si parli con te si passi dal parlare di una cosa e si finisca con un altra. Si parlava di desktop, caspita centra la videosorveglianza ? :rolleyes:

Si certo uno studio condotto nell'utilizzo dei dischi nei datacenter e per giunta di 3 anni fa. Leggi un articolo e sai già tutto come no.

Un po' la tua filosofia, parlare per sentito dire.

c'entra perchè a me non interessano le prestazioni (non essendo fan di MS non vedo perchè dovrei comprarmi un SSD quando il solo collo di bottiglia sono gli aggiornamenti dell'OS..altri servizi tipo ottimizzazione avvio, anch'essi frulla-testine, fortunatamente li ho potuti spegnere, ma win update :read: direi di no)..

un SSD garantisce ciò che a me non interessa, ossia le prestazioni in barba alla solidità :mc:

LukeIlBello
23-11-2018, 13:37
Ma lui ha sempre parlato di WD Purple che sono appunto la serie dedicata alla Videosorveglianza e i WD Blue che sono per l'Archiviazione, e se non ricordo male sono entrambi a 5400rpm, così aumentano l'affidabilità, ma ho dei seri dubbi sulle prestazioni se sono corretti i giri.
In ufficio usiamo i WD Red per i due NAS e sono degli ottimi prodotti.

Per il resto concordo, SSD tutta la vita, altro che solo per gli aggiornamenti.:doh:


Esatto, anche se potevano mettere questa funzione su tutte le versioni.
si giusto, il blu è a 5400, l'altro è un pelo piu veloce direi che a 7200 rpm ce arriva (ma dovrei verificare)..
comunque i dischi a casa vanno bene, a me interessa che non mi crepino come gli ultimi seagate infami (2 - 3 anni di vita e poi tlac tlack tlac e vaffan :sbonk: )

megamitch
23-11-2018, 13:45
Visto che sono funzionalità che sono state aggiunte solo poi, non si sarebbero potute conoscere al momento dell'acquisto.
E poi, sono funzionalità nate per risolvere dei problemi.
Sarebbe bello leggere sulle confezioni "tutte le versioni di Windows 10 sono soggette a questo problema, ma acquistando la versione PRO troverai all'interno una soluzione per aggirarlo!" :asd:

Ps: comunque si tratta di un upgrade dalla versione Home di Win7. Ho acquistato Win7 ben conoscendo le sue caratteristiche, e non aveva tale problema. È stato l'aggiornamento al "migliore" Win10 a portarlo con se...

puoi sempre fare l'upgrade a windows 10 PRO se ti serve. Oppure puoi tornare a windows 7, credo che per almeno 1 anno sia ancora supportato.

nickname88
23-11-2018, 13:46
c'entra perchè a me non interessano le prestazioni (non essendo fan di MS non vedo perchè dovrei comprarmi un SSD quando il solo collo di bottiglia sono gli aggiornamenti dell'OS..altri servizi tipo ottimizzazione avvio, anch'essi frulla-testine, fortunatamente li ho potuti spegnere, ma win update :read: direi di no)..

un SSD garantisce ciò che a me non interessa, ossia le prestazioni in barba alla solidità :mc:Non ne hai mai avuto nessuno e parli in base al sentito dire.
Non ti interessano le prestazioni però stai sempre a lagnarti del tempo che impiega nell'installarti gli updates. :rolleyes:

imayoda
23-11-2018, 15:57
Windows 10 "eremita edition" senza il TCP/IP per esempio?

:D

io invece limiterei solo la banda sotto ai 33.6Kbit/s :D
altro che anniversary edition

domthewizard
23-11-2018, 16:15
io ho comprato due minipc in offerta sull'amazzone con intel n4100 ed e-mmc con win 10 home preinstallato. accendo il primo, lo configuro, ci copio i dati e installo i software, mi chiede di riavviarlo perchè ha trovato un aggiornamento (1803). ci mette una vita, finalmente si riavvia, ma mi restituisce schermata "attendi" per un quarto d'ora buono, alla fine entra in desktop ma schermo nero, non si apre nulla, nè start nè impostazioni con win+I, niente; i dati manco a dirvelo sono andati a donnine di facili costumi. se non si apre impostazioni è impossibile anche formattarlo dalla partizione di recupero e con la usb avviabile non c'è l'opzione per entrare in modalità provvisoria. l'unica cosa che mi resta da fare è formattarlo con la usb, installo la home e alla fine per sfizio gli faccio fare suddetto aggiornamento e lo installa senza problemi. col secondo minipc non ho voluto rischiare e ho disattivato update da msconfig, al momento sembra che regga ma se in futuro si abilitasse da solo e trovasse un altro update mi faccio la croce (dopo un backup) e spero che non vada tutto all'aria :mc:

Folgore 101
23-11-2018, 17:38
Visto che sono funzionalità che sono state aggiunte solo poi, non si sarebbero potute conoscere al momento dell'acquisto.
E poi, sono funzionalità nate per risolvere dei problemi.
Sarebbe bello leggere sulle confezioni "tutte le versioni di Windows 10 sono soggette a questo problema, ma acquistando la versione PRO troverai all'interno una soluzione per aggirarlo!" :asd:

Ps: comunque si tratta di un upgrade dalla versione Home di Win7. Ho acquistato Win7 ben conoscendo le sue caratteristiche, e non aveva tale problema. È stato l'aggiornamento al "migliore" Win10 a portarlo con se...

Onestamente questa cosa di fare versioni differenti l'ho sempre ritenuta inutile, la Home la farei sparire, lasciando solo la Pro ma chiamandola solo Windows 10.

La Enterprise non l'ho mai utilizzata e non so di preciso che cosa abbia di diverso dalla Pro ma leggendo qui https://www.microsoft.com/it-it/windowsforbusiness/compare direi che potrebbe diventare la versione base per tutti sostituendo la Home e la Pro.

Lascerei la LTSC ma acquistabile da tutti e non solo dalle aziende, come l'Enterprise, anche questo è un limite assurdo, se voglio utilizzare l'Enterprise o una LTSC la compro e basta a prescindere se ho la P.IVA oppure no. :rolleyes:

c'entra perchè a me non interessano le prestazioni (non essendo fan di MS non vedo perchè dovrei comprarmi un SSD quando il solo collo di bottiglia sono gli aggiornamenti dell'OS..altri servizi tipo ottimizzazione avvio, anch'essi frulla-testine, fortunatamente li ho potuti spegnere, ma win update :read: direi di no)..

un SSD garantisce ciò che a me non interessa, ossia le prestazioni in barba alla solidità :mc:

si giusto, il blu è a 5400, l'altro è un pelo piu veloce direi che a 7200 rpm ce arriva (ma dovrei verificare)..
comunque i dischi a casa vanno bene, a me interessa che non mi crepino come gli ultimi seagate infami (2 - 3 anni di vita e poi tlac tlack tlac e vaffan :sbonk: )

La velocità di 5400rpm è un lontano ricordo di quando li avevo presi per sostituirli in un impianto di videosorveglianza, 4 anni che vanno 24h su 24h e mai un problema, decisamente buoni.

Guarda che gli SSD non si rompono mica dopo una settimana che li usi, il mio a casa sta funzionando da dicembre 2012, non mi dirai che sono miracolato anche con gli SSD oltre che con gli aggiornamenti di Windows 10.
Inoltre se non prendi robaccia normalmente hanno 5 anni di garanzia, vorrà pur dire qualche cosa, e come prestazioni sono fantastici rispetto a un qualunque HD, solo provandoli si può capire. In ufficio ne ho messo uno al vecchio PC con Athlon 64 X2 4800+ e Win7 32bit, praticamente rinato.

*aLe
24-11-2018, 15:33
Concordo sugli SSD. Ne ho uno io, un banalissimo Samsung, che sta andando allegramente dal 2012 (forse 2011 addirittura).
Capisco in sistemi con RAID 6 che uno magari dice "non ho il collo di bottiglia del disco singolo" quindi i dischi meccanici ancora ci possono stare (soprattutto perché col RAID 6 puoi usare anche dischi un po' più grandi senza preoccuparti di un eventuale URE), ma per i PC di casa un SSD batte un meccanico tutta la vita.

Ricordo che stiamo parlando di PC di casa dato che si discute di Windows 10 (quindi non si parla di server, visto che quelli montano Windows 2012/2016).
Sul PC da cui sto scrivendo, un banalissimo PC da casa, ho 1,5 TB di SSD e uso i "vecchi" dischi meccanici solo per i backup (e nel NAS, effettivamente).

LukeIlBello
26-11-2018, 13:53
Non ne hai mai avuto nessuno e parli in base al sentito dire.
Non ti interessano le prestazioni però stai sempre a lagnarti del tempo che impiega nell'installarti gli updates. :rolleyes:

SSD si ce l'ho in questo portatile da cui scrivo :mc:
oltre ad un altro sul banana-pi domestico (banana rulez) :cool:
quindi IO so di che parli, TU no visto che ignori la bontà dei miei dischi WD :read:

gd350turbo
26-11-2018, 13:59
SSD si ce l'ho in questo portatile da cui scrivo
Azz...
Hai convinto il grande capo a spendere 30 euro per darti un ssd ?

nickname88
26-11-2018, 14:36
SSD si ce l'ho in questo portatile da cui scrivo :mc:
oltre ad un altro sul banana-pi domestico (banana rulez) :cool:
quindi IO so di che parli, TU no visto che ignori la bontà dei miei dischi WD :read:Io ho a che fare con decine di HDD ogni giorno, non sono mica uno dei tuoi colleghi coders.
E contando solo i personali me ne sono passati fra le mani probabilmente più di quanti te ne passeranno nella tua vita.

SSD si ce l'ho in questo portatile da cui scrivoAh sì ?
Ed hai già avuto modo di valutare l'effettivo degrado e la perdita di dati ?
:mc:

LukeIlBello
26-11-2018, 14:47
Azz...
Hai convinto il grande capo a spendere 30 euro per darti un ssd ?

no, il nuovo cliente (CDP) ha imposto l'SSD consapevole di quanto l'HDD si infogni su win10 :sofico:

LukeIlBello
26-11-2018, 14:51
Io ho a che fare con decine di HDD ogni giorno, non sono mica un coder.
E contando solo i personali me ne sono passati fra le mani probabilmente più di quanti te ne passeranno nella tua vita.
dovrei invidiarti perchè sei un cacciavitaro? :asd:
ti lascio al tuo lavori con i dischi :sofico:

nickname88
26-11-2018, 15:05
dovrei invidiarti perchè sei un cacciavitaro? :asd:
E ci mancherebbe altro, comunque stai sereno che non il cacciavite di sti tempi si usa molto meno.
Anche se già avevo capito che la filosofia del nullafacente di Adapter ti si addiceva a pennello.

La cosa buffa poi è che accusi me di non conoscere la "bontà" del marchio da te citato, quando poi te non conosci e non hai mai avuto i modelli che l'ha reso celebre, quando ancora gli SSD non esistevano.
Tu continua pure col sentito dire mi raccomando, che tanto quello piegato sei sempre te.

gd350turbo
26-11-2018, 15:21
no, il nuovo cliente (CDP) ha imposto l'SSD consapevole di quanto l'HDD si infogni su win10 :sofico:

Quindi le tue teorie che nessuno fuori da qui prende in considerazione gli ssd, sono andate, come tutte le altre a donnine dai facili costumi !

Ottimo continua così !

LukeIlBello
26-11-2018, 16:16
E ci mancherebbe altro, comunque stai sereno che non il cacciavite di sti tempi si usa molto meno.
Anche se già avevo capito che la filosofia del nullafacente di Adapter ti si addiceva a pennello.

La cosa buffa poi è che accusi me di non conoscere la "bontà" del marchio da te citato, quando poi te non conosci e non hai mai avuto i modelli che l'ha reso celebre, quando ancora gli SSD non esistevano.
Tu continua pure col sentito dire mi raccomando, che tanto quello piegato sei sempre te.

sentito dire? ma io possiedo ben DUE ssd :read:
piegato lo sono stato fino a che ero obbligato ad usare un HDD penoso su win10.. ora vivo in pace :cool:

LukeIlBello
26-11-2018, 16:17
Quindi le tue teorie che nessuno fuori da qui prende in considerazione gli ssd, sono andate, come tutte le altre a donnine dai facili costumi !

Ottimo continua così !

nel mercato del lavoro win10 ha dato una grossa spinta agli SSD, su questo non c'è dubbio :O
ma non certo perchè ne abbia finanziato le reclame, quanto piuttosto per un passaparola del tipo: "win10 è inutilizzabile su HDD" :asd:

nickname88
26-11-2018, 16:36
sentito dire? ma io possiedo ben DUE ssd :read:
piegato lo sono stato fino a che ero obbligato ad usare un HDD penoso su win10.. ora vivo in pace :cool:Si immagino di che modelli si trattano ... :rolleyes:
A parte questo piegato sei sempre visto che usi un OS che non ti piace, puro masochismo o incapacità di vedere la realtà.

nel mercato del lavoro win10 ha dato una grossa spinta agli SSD, su questo non c'è dubbio :O

Olè un altra tua pura invenzione, ma te le sogni la notte o te le prepari ?
Quindi Win10 implicherebbe appositamente un uso anomalo del disco per favorire la vendita degli SSD ?

Ne hai di fantasia :asd:

gd350turbo
26-11-2018, 19:46
"win10 è inutilizzabile su HDD" :asd:
Dimentichi la parte finale:
Me lo ha detto LukeIlBello !

Per rimanere fedele al tuo trollaggio, avresti dovuto dire che i wd red, sono più prestazionali di un ssd, non il contrario, trolla, ma si almeno coerente !

*aLe
26-11-2018, 19:51
Quindi Win10 implicherebbe appositamente un uso anomalo del disco per favorire la vendita degli SSD ? You ain't seen nothing yet.
Pensa a quando ti accorgerai che l'update 1809, finalmente rilasciato, farà danni sugli SSD per spingere la vendita degli Optane.

LukeIlBello
27-11-2018, 09:13
Dimentichi la parte finale:
Me lo ha detto LukeIlBello !

Per rimanere fedele al tuo trollaggio, avresti dovuto dire che i wd red, sono più prestazionali di un ssd, non il contrario, trolla, ma si almeno coerente !

no scusa ma un conto è "trollare" (ossia, esprimere un pensiero contrario al gd-turbo pensiero :asd: ) un altro è sparare puttanate palesemente false:
ovvero, che un ssd vada peggio del mio amato WD blu :wtf:
il fatto è che per me conta prima di tutto l'affidabilità, poi le prestazioni...
per questo uso un solidissimo (checchè ne dica nonickname) WD, il giorno però che uscirà un SSD altrettanto solido, magari costoso un pò di più ma non il doppio, allora di sicuro migrerò tutto su SSD :O

LukeIlBello
27-11-2018, 09:14
Si immagino di che modelli si trattano ... :rolleyes:
A parte questo piegato sei sempre visto che usi un OS che non ti piace, puro masochismo o incapacità di vedere la realtà.


Olè un altra tua pura invenzione, ma te le sogni la notte o te le prepari ?
Quindi Win10 implicherebbe appositamente un uso anomalo del disco per favorire la vendita degli SSD ?

Ne hai di fantasia :asd:

nessuna dietrologia, è evidente che le cose stanno così, da una parte i prezzi che calano, dall'altra l'OS dominante sui portatili che arranca parecchio sui dischi meccanici, è una cosa naturale :read:

Saturn
27-11-2018, 09:20
no scusa ma un conto è "trollare" (ossia, esprimere un pensiero contrario al gd-turbo pensiero :asd: ) un altro è sparare puttanate palesemente false:
ovvero, che un ssd vada peggio del mio amato WD blu :wtf:
il fatto è che per me conta prima di tutto l'affidabilità, poi le prestazioni...
per questo uso un solidissimo (checchè ne dica nonickname) WD, il giorno però che uscirà un SSD altrettanto solido, magari costoso un pò di più ma non il doppio, allora di sicuro migrerò tutto su SSD :O

Ma non avevi il daspo per l'argomento dischi ?!? :incazzed: :sbonk:

LukeIlBello
27-11-2018, 09:24
Ma non avevi il daspo per l'argomento dischi ?!? :incazzed: :sbonk:

si in effetti :sofico:
comunque ora che monto l'SSD vivo in pace, per cui non ho nulla di cui lamentarmi
sono loro che mi chiedono info e io rispondo :ciapet:

nickname88
27-11-2018, 09:37
nessuna dietrologia, è evidente che le cose stanno così, da una parte i prezzi che calano, dall'altra l'OS dominante sui portatili che arranca parecchio sui dischi meccanici, è una cosa naturale :read:

Allora visto che oggi mi sento in vena di barzellette in tuo stile, anticiperò la tua prossima bomba ( così perdi l'esclusiva ) :

- Gli updates di Win10 servono a favorire il mercato delle proposte in fibra degli operatori in tutto il mondo ! :asd:

Se continui con queste sparate dovremmo aspettarci da un momento all'altro che da Windows 10 potrebbe anche dipendere il mercato degli alimentari ... :rolleyes:

no scusa ma un conto è "trollare" un altro è sparare puttanate palesemente falseVeramente fino ad ora tu hai fatto solamente la seconda.
Magari avessi solamente trollato, lo credevamo all'inizio. :asd:

LukeIlBello
27-11-2018, 09:53
Allora visto che oggi mi sento in vena di barzellette in tuo stile, anticiperò la tua prossima bomba ( così perdi l'esclusiva ) :

- Gli updates di Win10 servono a favorire il mercato delle proposte in fibra degli operatori in tutto il mondo ! :asd:

Se continui con queste sparate dovremmo aspettarci da un momento all'altro che da Windows 10 potrebbe anche dipendere il mercato degli alimentari ... :rolleyes:

Veramente fino ad ora tu hai fatto solamente la seconda.
Magari avessi solamente trollato, lo credevamo all'inizio. :asd:

non è che gli updates servono a favorire la fibra, è che hanno ripiegato su un sistema di aggiornamenti che è buono per le distro da smanettoni :read: