PDA

View Full Version : La Cina costruirà entro il 2023 una rete di preallarme sismico di 15000 sensori


jumpjack
07-11-2018, 07:50
Si chiamerà "National Seismic Intensity Rapid Reporting and Early Warning project", e sarà una rete di sensori che permetterà di allertare i treni ad alta velocità in caso di scossa sismica.
https://defence.pk/pdf/threads/china-science-technology-forum.249386/page-139#post-10858859

Costerà 274 milioni di dollari e srà costituita da 15.000 "stazioni di osservazione" e 3.360 "terminali di servizio"... qualunque cosa significhi. :mbe:

Al momento l'unica rete esistente di questo tipo, non ufficiale, che io sappia è quella formata dagli smartphone su cui è installata una certa app che, quando il cellulare è in carica, rileva un eventuale terremoto e lo ritrasmette in tempo reale a tutti gli altri smartphone in cui è installata l'app. Personalmente non mi sembra un sistema affidabile... infatti neanche mi ricordo come si chiama l'app. :stordita:

La velocità di propagazione delle onde sismiche varia a seconda delle onde stesse e del tipo di terreno, comunque è intorno ai 5km/s, contro i 300.000 km/s del segnale radio, a cui però bisogna ovviamente aggiungere il tempo di latenza dovuto ad upload, elaborazione e download dei dati, che non saprei quantificare.

UtenteSospeso
07-11-2018, 08:31
Si ma considerando che un terremoto fa danni più o meno entro i 50-70km dall'epicentro ( quelli medi in italia ) facciamo fino a 100km dall'epicentro, con 5km/s di propagazione per chi è 100km lo saprà 20 secondi prima, chi è a 10km 2 secondi prima ...non serve a neinte praticamente.


.

jumpjack
07-11-2018, 09:26
Si ma considerando che un terremoto fa danni più o meno entro i 50-70km dall'epicentro ( quelli medi in italia ) facciamo fino a 100km dall'epicentro, con 5km/s di propagazione per chi è 100km lo saprà 20 secondi prima, chi è a 10km 2 secondi prima ...non serve a neinte praticamente.

Il sistema servirebbe ad arrestare in tempo, immagino automaticamente, i treni ad alta velocità per evitare che deraglino, e in Giappone ci sono terremoti di 6° o 7°, a volte anche peggio: quelli di L'Aquila e Amatrice io li ho sentiti a 150 km di distanza.
Chiaramente a meno di 50 km di distanza serve a poco.

bancodeipugni
07-11-2018, 13:21
me sa na porcata

o fa falsi allarmi di continuo oppure quando è ora interviene con troppo ritardo

...morale lo staccano come fecero col radar di terra di linate perchè le nutrie facevano scattare l'allarme per niente :sofico:

e cosi' quando capita davvero ci si scrocia :rolleyes:

UtenteSospeso
07-11-2018, 22:14
Ma un terremoto a 7 - 7,5 ch epuò esserci in giappone, si sente bello forte a 100Km, un treno alta velocità giapponese si ferma in 20 secondi ?
Non ne ho idea.
Ma comunque può essere efficace per interventi a blocco immediato tipo blocco gas e acqua, energia elettrica non so se ne valga la pena per via degli ascensori che si bloccherebbero per esempio.

.

jumpjack
08-11-2018, 11:36
Ma un terremoto a 7 - 7,5 ch epuò esserci in giappone, si sente bello forte a 100Km, un treno alta velocità giapponese si ferma in 20 secondi ?
.
Da 300 km/h a zero in 20 secondi non è nemmeno mezzo g, non mi sembra impossibile.
Però è interessante anche il numero di sensori: 15.000!
Una rete sismografica IoT?!? :mbe:
La quantità di dati raccolti durante una scossa sarebbe eccezionale! Potrebbero persino scoprire qualcosa di nuovo, ad esempio sul contagio sismico tra faglie lontane, o su eventuali fenomeni pre-scossa.
Se davvero esistono dei precusori sismici che ancora nessuno è riuscito a scoprire, una rete di 15.000 sensori mi pare un ottimo modo per scoprirli!

jumpjack
08-11-2018, 11:41
Ho calcolato che se la Cina fosse quadrata, avrebbe un lato di circa 3000 km, e ci sarebbe una griglia con un sensore ogni 25 km.