PDA

View Full Version : Ancora problemi per Windows 10 October 2018 Update: questa volta con i file .zip


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
23-10-2018, 15:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/ancora-problemi-per-windows-10-october-2018-update-questa-volta-con-i-file-zip_78705.html

Alcuni utenti hanno riportato su Reddit un nuovo problema con Windows 10 October 2018 Update, che avviene quando si cerca di estrarre file .zip in alcune circostanze

Click sul link per visualizzare la notizia.

ninja750
23-10-2018, 15:09
passiamo direttamente alla 1903 che è meglio :asd:

floc
23-10-2018, 15:19
quando fai fare QA agli insider succede questo. E succede anche che outlook mandi da mesi mail a indirizzi sbagliati se il contatto ha più di un indirizzo, senza avere idea di che pesci pigliare e prendendo in giro gli utenti paganti.

yeppala
23-10-2018, 15:22
Io sono immune a questo bug, dato che prima scompatto l'archivio zip e poi copio i file nella cartella di destinazione :)

dwfgerw
23-10-2018, 15:26
Anche io sono immune da questo bug, dato che non uso windows ma solo office 365, e ogni tanto richiamo una macchina virtuale win7 alla bisogna per qualche vecchio software:D

dalvik
23-10-2018, 15:28
quando fai fare QA agli insider succede questo. E succede anche che outlook mandi da mesi mail a indirizzi sbagliati se il contatto ha più di un indirizzo, senza avere idea di che pesci pigliare e prendendo in giro gli utenti paganti.

Allora non sono l'unico..pensavo di essermi rincoglionito con Outlook :muro:

Marko#88
23-10-2018, 15:29
Ma qualcuno usa il gestore di archivi stock? Io installo 7Zip fra le prime cose in un sistema nuovo... :stordita:

gd350turbo
23-10-2018, 15:33
Ma qualcuno usa il gestore di archivi stock? Io installo 7Zip fra le prime cose in un sistema nuovo... :stordita:

Io winrar, da sempre praticamente.

Er Monnezza
23-10-2018, 15:35
Ma qualcuno usa il gestore di archivi stock? Io installo 7Zip fra le prime cose in un sistema nuovo... :stordita:

Ma infatti, ma chi lo usa lo scompattatore integrato?

Io da qualche anno ho scoperto Bandizip, che è gratis e fa le stesse cose di Winrar e 7Zip

P.S.
Sto usando la 1809 già da un bel pò, non ho avuto nessun problema di nessun genere.

KampMatthew
23-10-2018, 15:45
Io winrar, da sempre praticamente.

Ma infatti, ma chi lo usa lo scompattatore integrato?

Io da qualche anno ho scoperto Bandizip, che è gratis e fa le stesse cose di Winrar e 7Zip

Ma qualcuno usa il gestore di archivi stock? Io installo 7Zip fra le prime cose in un sistema nuovo... :stordita:

Anche io uso WinRar da sempre, ma non c'entra niente, non è che a ogni buco si mette una pezza di terze parti. Se la funzione c'è deve funzionare bene, altrimenti la togliessero.

Comunque anche io sono immune dal bug, visto che sul mio pc ho la LTSB che non aggiorno praticamente da quando è uscita e funziona alla grandissima. :asd:

Il mese scorso mi è venuto il prurito di aggiornare il portatile che monta anche lui la LTSB. Dopo 4-5 aggiornamenti è andato in loop boot e non si è più ripreso. Io ho le immagini fatte e faccio backup ogni giorno dei dati che tengo comunque su un disco secondario, per cui ho risolto subito senza mettermi a perdere tempo per risolvere, ma se capitava a uno che il pc quello è senza immagini di backup aivoglia a perdere tempo. :muro:

bancodeipugni
23-10-2018, 16:19
l'e' sempre meglio di una telenovela :sofico:

Pellaton
23-10-2018, 16:31
Anche io uso WinRar da sempre, ma non c'entra niente, non è che a ogni buco si mette una pezza di terze parti. Se la funzione c'è deve funzionare bene, altrimenti la togliessero.

Comunque anche io sono immune dal bug, visto che sul mio pc ho la LTSB che non aggiorno praticamente da quando è uscita e funziona alla grandissima. :asd:

Il mese scorso mi è venuto il prurito di aggiornare il portatile che monta anche lui la LTSB. Dopo 4-5 aggiornamenti è andato in loop boot e non si è più ripreso. Io ho le immagini fatte e faccio backup ogni giorno dei dati che tengo comunque su un disco secondario, per cui ho risolto subito senza mettermi a perdere tempo per risolvere, ma se capitava a uno che il pc quello è senza immagini di backup aivoglia a perdere tempo. :muro:

Anche no grazie. :O
Hanno già tolto (il realtà c'è, ma ti consigliano caldamente di usare tool di terze parti) Backup and Restore, se invece di sistemare continuano a togliere roba tra poco resta solo il logo di windows quando lo accendi.
Tra l'altro, ti faccio notare che nel frattempo il prezzo della licenza Home è passato da 129€ e 150 banane.
Non pochi per un sistema dove tolgono funzioni e poi ti arrangiomose noi a mettere pezze con roba di terze parti.

KampMatthew
23-10-2018, 16:38
Anche no grazie. :O
Hanno già tolto (il realtà c'è, ma ti consigliano caldamente di usare tool di terze parti) Backup and Restore, se invece di sistemare continuano a togliere roba tra poco resta solo il logo di windows quando lo accendi.
Tra l'altro, ti faccio notare che nel frattempo il prezzo della licenza Home è passato da 129€ e 150 banane.
Non pochi per un sistema dove tolgono funzioni e poi ti arrangiomose noi a mettere pezze con roba di terze parti.

Quindi non è detto che sia aumentato di prezzo, dipende dal mercato delle banane. :D

Ma con Backup and Restore intendi quella che adesso si chiama cronologia file? Bho... io la uso e funziona perfettamente, è da li che mi faccio le immagini di sistema, tra l'altro da gestione computer si può montare l'immagine come disco così se hai bisogno di prelevare solo qualche file lo puoi fare tranquillamente. Anzi, ti dirò, erano anni e anni che usavo Acronis, prima ancora norton ghost, da quando ho cominciato ad usare il tootl di sistema, quelli manco li ho più guardati.

sintopatataelettronica
23-10-2018, 16:42
Ma infatti, ma chi lo usa lo scompattatore integrato?

Le tantissime persone senza conoscenze informatiche che usano il PC e l'OS praticamente "as it is".. che se installano qualcosa è perché gliela passa/consiglia qualcuno (spesso a sproposito.. tipo ccleaner :D )

Io da qualche anno ho scoperto Bandizip, che è gratis e fa le stesse cose di Winrar e 7Zip

c'è anche l'ottimo e italiano Peazip.. che fa le stesse cose in maniera eccelsa ed è gratuito e sempre aggiornato pure lui .

E' un settore, questo degli scompattatori d'archivi, dove non manca certo la scelta .. e tutta non solo gratuita.. ma anche di qualità .. a differenza che in altri ambiti.

Infatti a ogni reinstall non so mai quale usare/installare di default ... perché sia Peazip che 7Zip funzionano talmente bene e senza scocciature ....

sintopatataelettronica
23-10-2018, 16:44
Io winrar, da sempre praticamente.

Come mai ?
C'è una ragione specifica per cui usi ancora Winrar ?
Hai una licenza a vita ?
E' una curiosità, eh ? visto che ci son tante alternative ottime gratuite, ormai.

tallines
23-10-2018, 16:46
Sempre usato tool esterni, tipo 7-zip .

Ooohh la prossima Release uscirà qualche casino anche con i file in pdf, c'è da scommetterci :asd: :asd:

pabloski
23-10-2018, 16:47
Anche io uso WinRar da sempre, ma non c'entra niente, non è che a ogni buco si mette una pezza di terze parti. Se la funzione c'è deve funzionare bene, altrimenti la togliessero.

Per questo esiste il termine fanboy :D

Per loro è impossibile che il loro amato oggetto erotico abbia problemi. Altrimenti come fanno a sentirsi superiori?

E' la stessa manfrina da Windows Vista. Molti denunciavano problemi, loro partivano con la difesa d'ufficio con tanto di attacchi agli eretici. Ci siamo passati con Windows 8. E adesso col 10.

Ma la realtà ( quella che interessa ai professionisti del settore ) è che MS ha intrapreso una bruttissima strada col modello di sviluppo di questo sistema operativo. In passato facevano cappellate, che però erano compensate da rilasci lunghi, beta testing fatto da beta tester veri, una lunga fase di consolidamento del codice. Il continuous delivery non è pane per i loro denti. Speriamo lo capiscano prima o poi.

sintopatataelettronica
23-10-2018, 16:50
Anche io uso WinRar da sempre, ma non c'entra niente, non è che a ogni buco si mette una pezza di terze parti. Se la funzione c'è deve funzionare bene, altrimenti la togliessero.

Sono in parte d'accordo; cioè.. piuttosto che una cosa messa lì a forza e implementata malissimo meglio non mettercela proprio, ecco.

Detto questo.. penso che un gestore di archivi compressi di sistema non sia una cosa superflua e inutile, a differenza di tante altre che invece non spariscono - vedi Cortana ad esempio - e su cui pure puntano ..

Cioè.. a sistema appena formattato e pulito è una cosa temporaneamente utile anche a chi poi non la userà mai più :D ..

Tanta utenza, poi, la usa da sempre, la funzione: è (era?) integrata bene nell'OS per giunta.. ho conosciuto gente che nemmeno sapeva a volte di star usando file zip.. pensava fossero semplicemente cartelle come tutte le altre

the_joe
23-10-2018, 16:59
Per questo esiste il termine fanboy :D

Per loro è impossibile che il loro amato oggetto erotico abbia problemi. Altrimenti come fanno a sentirsi superiori?

E' la stessa manfrina da Windows Vista. Molti denunciavano problemi, loro partivano con la difesa d'ufficio con tanto di attacchi agli eretici. Ci siamo passati con Windows 8. E adesso col 10.

Ma la realtà ( quella che interessa ai professionisti del settore ) è che MS ha intrapreso una bruttissima strada col modello di sviluppo di questo sistema operativo. In passato facevano cappellate, che però erano compensate da rilasci lunghi, beta testing fatto da beta tester veri, una lunga fase di consolidamento del codice. Il continuous delivery non è pane per i loro denti. Speriamo lo capiscano prima o poi.

Che poi non si capisce perchè andare a toccare quello che va.....

Masochismo?

Ci saranno sicuramente cose più urgenti da aggiustare prima di toccare il gestore di files .zip che andava bene.

goku4liv
23-10-2018, 17:04
Ora è chiaro perchè lo regalavano?

floc
23-10-2018, 17:08
Allora non sono l'unico..pensavo di essermi rincoglionito con Outlook :muro:

assolutamente no, il forum di supporto è pieno di smadonnamenti, tra i quali i miei. Mi hanno fatto perdere 10 giorni tra prove e controprove e nada... Ho spianato anche il sistema e continua a rifarlo.

tallines
23-10-2018, 17:19
Ora è chiaro perchè lo regalavano?
E perchè continuano a regalarlo ? :asd:

Visto che si può installare ancora in modo gratuito Windows 10 .

KampMatthew
23-10-2018, 17:28
Come mai ?
C'è una ragione specifica per cui usi ancora Winrar ?
Hai una licenza a vita ?
E' una curiosità, eh ? visto che ci son tante alternative ottime gratuite, ormai.

Io winrar, da sempre praticamente.

Rispondo per me. Winrar all'epoca, parlo di 15 anni fa e forse quasi 20, era l'unico ad avere funzioni avanzatissime, per esempio: creavi un archivio multivolume con annessi pacchetti di recupero opzionali, decidevi tu quanti ne volevi fare. Se per un motivo qualsiasi perdevi uno dei pacchetti .rar, bastava utilizzare un pacchetto di recupero per recuperare un qualsiasi pacchetto tu avessi perso.

Esempio pratico: ho un archivio rar01, rar02, rar03, rar04, rar05, rar06, rar07, rar08, ecc, poi durante lo spacchettamento, mi son fatto creare anche 3 pacchetti di recupero, rev01, rev02, rev03.
Tutti questi file li ho masterizzati su dvd. Dopo tempo prendo il dvd e in parte è illegibile, per cui i file rar03 e rar07 sono fottuti. Utilizzando 2 dei 3 file rev posso recuperare i 2 file rar andati persi e quindi ricostruire l'archivio.
Una volta quando si metteva roba su dvd era molto comodo, quando per degrado del dvd o qualche graffio il supporto diventava parzialmente illegibile.
Ora non so, ma all'epoca winrar era l'unico ad avere una finzione del genere.

sintopatataelettronica
23-10-2018, 17:39
Ora non so, ma all'epoca winrar era l'unico ad avere una finzione del genere.

Non ne ho idea se siano funzioni implementate anche in altri programmi, quelle che citi.. Ma ora con lo storage che si fa su HD esterni o in cloud penso non sia una funzione essenziale come poteva esserlo ai tempi del backup su DVD.

Capisco che magari tu hai tanta roba archiviata in passato che ancora ti serve.. altrimenti non c'è ragione, oggi, di usare Winrar al posto delle sue ottime alternative gratuite (che supportano e aprono di tutto, anche i RAR)

Bernhard Riemann
23-10-2018, 17:57
Buona sera a tutti.
Premetto che rispondo da commentatore esterno, essendo io un utente di NixOS (https://nixos.org/).

Da quando lo hanno annunciato ripeto che il nuovo modello a rolling release non mi convince per niente. Un conto sono Arch Linux e Gentoo, i cui utenti non hanno problemi a sporcarsi le mani e sistemare eventuali problemi, un conto è Windows.

Detto ciò, è davvero assurdo ciò che sta facendo Microsoft ultimamente, con bug gravi, soprattutto considerando la mole dell'azienda e la sua storia.

El Tazar
23-10-2018, 18:03
Buona sera a tutti.
Premetto che rispondo da commentatore esterno, essendo io un utente di NixOS (https://nixos.org/).

Da quando lo hanno annunciato ripeto che il nuovo modello a rolling release non mi convince per niente. Un conto sono Arch Linux e Gentoo, i cui utenti non hanno problemi a sporcarsi le mani e sistemare eventuali problemi, un conto è Windows.

Detto ciò, è davvero assurdo ciò che sta facendo Microsoft ultimamente, con bug gravi, soprattutto considerando la mole dell'azienda e la sua storia.

Il futuro è ChromeOS.

Bernhard Riemann
23-10-2018, 18:07
Il futuro è ChromeOS.

Non per me, o almeno lo spero. Non mi piace per niente, né concettualmente, né implementativamente.

El Tazar
23-10-2018, 18:09
Non per me, o almeno lo spero. Non mi piace per niente, né concettualmente, né implementativamente.

Non intendo per te, intendo che soppiantera Windows nella maggior parte delle case.
Poi magari sbaglio ma questo post moo' segno e ne riparliamo tra 5 anni

zappy
23-10-2018, 18:10
Ora è chiaro perchè lo regalavano?

:D
scherzi a parte, sarà un acazzata ma è un bug continuo. Se la qualità è questa, chissà che oscene le parti "sotto il cofano" che non si vedono e non danno problemi così plateali...

Bernhard Riemann
23-10-2018, 18:11
Non intendo per te, intendo che soppiantera Windows nella maggior parte delle case.
Poi magari sbaglio ma questo post moo' segno e ne riparliamo tra 5 anni

Sì, questo è possibile. D'altronde, buona parte delle case ha necessità solo di un browser.

pabloski
23-10-2018, 18:56
Un conto sono Arch Linux e Gentoo, i cui utenti non hanno problemi a sporcarsi le mani e sistemare eventuali problemi, un conto è Windows.

C'è anche da dire che Linux è un mix di tantissimi progetti, con gazillioni di programmatori sparsi per il globo e un tiranno come Torvalds che se una patch al kernel genera una regressione nell'userland, ti sotterra sotto le bestemmie.

L'ho scritto in un altro thread, mentre Linux si stabilizza, i concorrenti si destabilizzano. Assurdo.

Bernhard Riemann
23-10-2018, 19:01
C'è anche da dire che Linux è un mix di tantissimi progetti, con gazillioni di programmatori sparsi per il globo e un tiranno come Torvalds che se una patch al kernel genera una regressione nell'userland, ti sotterra sotto le bestemmie.

L'ho scritto in un altro thread, mentre Linux si stabilizza, i concorrenti si destabilizzano. Assurdo.

Questo perché la sua natura (sia di GNU che di Linux stesso, in effetti) attira chi ha qualche nuova idea, in quanto si può sviluppare un po' ciò che si vuole senza particolari problemi di licenze.

Vedi, per esempio, l'OS che utilizzo (o il solo Nix come gestore pacchetti, che si può tranquillamente installare in qualunque distro). Sono progetti "rivoluzionari" che hanno trovato terreno fertile per svilupparsi.

Ciò che spero è che tale flessibilità e libertà vengano preservate anche in futuro.

LukeIlBello
23-10-2018, 19:23
Il mese scorso mi è venuto il prurito di aggiornare il portatile che monta anche lui la LTSB. Dopo 4-5 aggiornamenti è andato in loop boot e non si è più ripreso. Io ho le immagini fatte e faccio backup ogni giorno dei dati che tengo comunque su un disco secondario, per cui ho risolto subito senza mettermi a perdere tempo per risolvere, ma se capitava a uno che il pc quello è senza immagini di backup aivoglia a perdere tempo. :muro:

capito si, alla faccia dei fanboys.. sto win10 fa certi danni :sofico:

tallines
23-10-2018, 19:40
Io sono immune a questo bug, dato che prima scompatto l'archivio zip e poi copio i file nella cartella di destinazione :)
Quoto :) anche se ho 7-zip come gestore di archivi :)

Nui_Mg
23-10-2018, 19:47
:D
scherzi a parte, sarà un acazzata ma è un bug continuo. Se la qualità è questa, chissà che oscene le parti "sotto il cofano" che non si vedono e non danno problemi così plateali...
Il punto è che, come annunciato vari mesi fa (o forse un anno fa, non ricordo), il team interno di debugger per windows è stato cancellato, così che il nuovo codice generato dagli sviluppatori passi direttamente al canale insider (che più di tanto non può fare miracoli).
Il fatto che su win10 passino molti più bachi, rispetto al passato, quando arriva all'utente finale, penso sia ormai oggettivo (il che non vuol dire che siano errori/anomalie che debbano capitare a tutti, anzi).
Internazionalmente parlando, ne noto un tot per quanto riguarda windows update (0x80070020, 0x80240020, 0x80070652, 0x8007025D-0x2000C, 0x8024200D, 0x80071a91, 0x800b0109, 0x80246007, 0x80240017, 0x80070057 e tanti altri).
Poi ci sono tutte una serie di incompletezze e comportamenti anomali random, non sempre facili da riprodurre e quindi da riportare a chi di dovere.

s-y
23-10-2018, 19:51
oltre a considerazioni già fatte, qui o altrove, imho impattano anche i deadline semestrali a data 'certa'. se fosse 'when ready' già sarebbe meno complicato (al netto del controllo giocoforza meno esteso) e non cambierebbe tanto (alla fine solo i nomi di versione...) a livello di immagine

ps: tra l'altro il 'when ready' di fatto viene spesso attuato, ma un conto è prima dell'uscita, un conto dopo

LukeIlBello
23-10-2018, 19:58
Per questo esiste il termine fanboy :D

Per loro è impossibile che il loro amato oggetto erotico abbia problemi. Altrimenti come fanno a sentirsi superiori?

E' la stessa manfrina da Windows Vista. Molti denunciavano problemi, loro partivano con la difesa d'ufficio con tanto di attacchi agli eretici. Ci siamo passati con Windows 8. E adesso col 10.

Ma la realtà ( quella che interessa ai professionisti del settore ) è che MS ha intrapreso una bruttissima strada col modello di sviluppo di questo sistema operativo. In passato facevano cappellate, che però erano compensate da rilasci lunghi, beta testing fatto da beta tester veri, una lunga fase di consolidamento del codice. Il continuous delivery non è pane per i loro denti. Speriamo lo capiscano prima o poi.
quoto :O

dalvik
23-10-2018, 20:04
oltre a considerazioni già fatte, qui o altrove, imho impattano anche i deadline semestrali a data 'certa'. se fosse 'when ready' già sarebbe meno complicato (al netto del controllo giocoforza meno esteso) e non cambierebbe tanto (alla fine solo i nomi di versione...) a livello di immagine

ps: tra l'altro il 'when ready' di fatto viene spesso attuato, ma un conto è prima dell'uscita, un conto dopo

Così come se, i dev, potessero avere a disposizione più di quelle 3/4 configurazioni hardware a cui sono obbligati a convergere tutti...:rolleyes:

gd350turbo
23-10-2018, 20:08
Come mai ?
C'è una ragione specifica per cui usi ancora Winrar ?
Hai una licenza a vita ?
E' una curiosità, eh ? visto che ci son tante alternative ottime gratuite, ormai.

Abitudine, semplice abitudine !

Eress
23-10-2018, 20:24
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/ancora-problemi-per-windows-10-october-2018-update-questa-volta-con-i-file-zip_78705.html

Alcuni utenti hanno riportato su Reddit un nuovo problema con Windows 10 October 2018 Update, che avviene quando si cerca di estrarre file .zip in alcune circostanze

Click sul link per visualizzare la notizia.
Eccheccefrega e che c'emporta tanto noi usiamo winrar! :rotfl: :rotfl:

Eress
23-10-2018, 20:28
Anche io sono immune da questo bug, dato che non uso windows 10 ma solo office 365, e ogni tanto richiamo una macchina virtuale win7 alla bisogna per qualche vecchio software:D
Per precisione :asd:

biometallo
23-10-2018, 20:35
Il punto è che, come annunciato vari mesi fa (o forse un anno fa, non ricordo), il team interno di debugger per windows è stato cancellato

Mi pare strano, riesci a portare qualche link che dimostri ciò?
Questo onestamente mi pare più preoccupante della notizia qui riportata.

Come ho già detto più volte uso 10 da poco prima del suo rilascio ufficiale, ma non noto tutta questa deriva di cui si parla e non sarà certo un mero bug in più di cui ogni software di questo mondo è pieno a far cambiare il mio punto di vista.

s-y
23-10-2018, 21:06
Così come se, i dev, potessero avere a disposizione più di quelle 3/4 configurazioni hardware a cui sono obbligati a convergere tutti...:rolleyes:

se il senso è ironico o no non ho capito, rispondo come se non lo fosse.
ad ogni modo non mi sfugge che sia impossibile beccare tutto prima, ma che ci fosse da mettere mano alla fase pre-uscita è stata un'ammissione della ms stessa, dato che hanno potenziato lo strumento che gli insider usano. oltre a questo, probabilmente (questo lo aggiungo io) per evitabilità di alcuni errori banali (apparentemente) e che la causa a monte sia (e fosse) la troppa fretta per rispettare la deadline autoimposta non è un'ipotesi campata per aria

LukeIlBello
24-10-2018, 06:49
Mi pare strano, riesci a portare qualche link che dimostri ciò?
Questo onestamente mi pare più preoccupante della notizia qui riportata.

Come ho già detto più volte uso 10 da poco prima del suo rilascio ufficiale, ma non noto tutta questa deriva di cui si parla e non sarà certo un mero bug in più di cui ogni software di questo mondo è pieno a far cambiare il mio punto di vista.
voglio vedere se il "mero bug in più" :
- droppa le partizioni HFS/NFS/EXT
- cancella la cartella documenti
- altri bug minori tipo questo dei .zip (che è solo indice di come non beta-testano la roba)
:asd:

LukeIlBello
24-10-2018, 06:50
se il senso è ironico o no non ho capito, rispondo come se non lo fosse.
ad ogni modo non mi sfugge che sia impossibile beccare tutto prima, ma che ci fosse da mettere mano alla fase pre-uscita è stata un'ammissione della ms stessa, dato che hanno potenziato lo strumento che gli insider usano. oltre a questo, probabilmente (questo lo aggiungo io) per evitabilità di alcuni errori banali (apparentemente) e che la causa a monte sia (e fosse) la troppa fretta per rispettare la deadline autoimposta non è un'ipotesi campata per aria

non credo fosse ironico, pensano davvero che il beta-testing debba ricadere sull'utonto (aggratise), manco si rendono conto di come funziona lo sviluppo del software (fatto bene) :sbonk:

Pellaton
24-10-2018, 07:08
Quindi non è detto che sia aumentato di prezzo, dipende dal mercato delle banane. :D
Ma con Backup and Restore intendi quella che adesso si chiama cronologia file? Bho... io la uso e funziona perfettamente, è da li che mi faccio le immagini di sistema, tra l'altro da gestione computer si può montare l'immagine come disco così se hai bisogno di prelevare solo qualche file lo puoi fare tranquillamente. Anzi, ti dirò, erano anni e anni che usavo Acronis, prima ancora norton ghost, da quando ho cominciato ad usare il tootl di sistema, quelli manco li ho più guardati.

No, intendo immagine di backup, funzione che è stata tagliata/deprecata e dove ti consigliano l'uso di tool di terze parti.

https://docs.microsoft.com/it-it/windows/deployment/planning/windows-10-fall-creators-deprecation

Io al suo posto ora uso AoemiBackupper...fai un po te.
Se ora tagliano anche la funzione compressione/decompressione file interna (che ha che non va poi? Ha sempre funzionato bene e per i file.zip che mi mandano in allegato via @ ho sempre usato quello interno senza scaricarmi e installarmi altra roba) allora gradirei anche un taglio netto al prezzo alla quale viene venduto il sistema operativo visto che devo usare tool esterni che fanno lo stesso lavoro.

taprotatonandron
24-10-2018, 07:53
Roba da pazzi... ho aspettato fino a qualche settimana fa per passare a win10 da win7, sperando in una versione ormai stabile, dopo la scottatura del primo anno di distribuzione gratuita (quando si inchiodava la barra delle applicazioni e non c'era soluzione, almeno al momento, tanto i beta tester eravamo noi popolo bue).

Si cancellano i file? nel 2018? Non sai se hai scompattato un file, se hai sovrascritto? nel 2018? Ma veramente? Cos'altro mi devo aspettare?

Senza fare politica, ma microsoft mi sembra sempre più quel partito masochista che continua a farsi del male da solo, e lo farà fino a sparire.....
Viene voglia di tornare a 7.

KampMatthew
24-10-2018, 08:15
No, intendo immagine di backup, funzione che è stata tagliata/deprecata e dove ti consigliano l'uso di tool di terze parti.

https://docs.microsoft.com/it-it/windows/deployment/planning/windows-10-fall-creators-deprecation

Io al suo posto ora uso AoemiBackupper...fai un po te.
Se ora tagliano anche la funzione compressione/decompressione file interna (che ha che non va poi? Ha sempre funzionato bene e per i file.zip che mi mandano in allegato via @ ho sempre usato quello interno senza scaricarmi e installarmi altra roba) allora gradirei anche un taglio netto al prezzo alla quale viene venduto il sistema operativo visto che devo usare tool esterni che fanno lo stesso lavoro.

Non sapevo, ho appena letto. Ma comunque è un modo di fare del ca@@o. Consigliano di usare sw esterni senza dare nemmeno una spiegazione del perchè. Comunque le immagini di sistema le faccio ancora attraverso "Cronologia file" e funziona benissimo (Pannello di controllo\Tutti gli elementi del Pannello di controllo\Cronologia file\Backup delle immagini di sistema).

El Tazar
24-10-2018, 08:23
se il senso è ironico o no non ho capito, rispondo come se non lo fosse.
ad ogni modo non mi sfugge che sia impossibile beccare tutto prima, ma che ci fosse da mettere mano alla fase pre-uscita è stata un'ammissione della ms stessa, dato che hanno potenziato lo strumento che gli insider usano. oltre a questo, probabilmente (questo lo aggiungo io) per evitabilità di alcuni errori banali (apparentemente) e che la causa a monte sia (e fosse) la troppa fretta per rispettare la deadline autoimposta non è un'ipotesi campata per aria

Il senso non era ironico, avevo letto un articolo su zdnet che no ritrovo più..comunque veniva detto che uno dei problemi è che gli sviluppatori lavorano su delle configurazioni hardware standardizzate che sono 3/4 e che quindi hanno difficoltà a replicare eventuali anomalie segnalate dagli insider...figuriamoci quelle non segnalate che a loro non usciranno mai.

zappy
24-10-2018, 08:39
voglio vedere se il "mero bug in più" :
- droppa le partizioni HFS/NFS/EXT
- cancella la cartella documenti
- altri bug minori tipo questo dei .zip (che è solo indice di come non beta-testano la roba)
:asd:

win10 è fatto per rubare dati, non per farteli produrre :D
MS si dà la zappa sui piedi.... :p

zappy
24-10-2018, 08:41
Roba da pazzi... ho aspettato fino a qualche settimana fa per passare a win10 da win7, sperando in una versione ormai stabile, ....
Si cancellano i file? nel 2018? Non sai se hai scompattato un file, se hai sovrascritto? nel 2018? Ma veramente? Cos'altro mi devo aspettare?
...
Viene voglia di tornare a 7.
Te la sei cercata... :D 7 fino all'ultimo giorno, poi si vedrà.
intanto meglio abituarsi a usare altro...

Bernhard Riemann
24-10-2018, 08:49
Il senso non era ironico, avevo letto un articolo su zdnet che no ritrovo più..comunque veniva detto che uno dei problemi è che gli sviluppatori lavorano su delle configurazioni hardware standardizzate che sono 3/4 e che quindi hanno difficoltà a replicare eventuali anomalie segnalate dagli insider...figuriamoci quelle non segnalate che a loro non usciranno mai.

Però questo non giustifica determinati bug, tipo quello dell'articolo. Compressione e decompressione di archivi sono ormai operazioni standard che poco hanno a che vedere con la piattaforma hardware.

marcram
24-10-2018, 09:03
Te la sei cercata... :D 7 fino all'ultimo giorno, poi si vedrà.
intanto meglio abituarsi a usare altro...

SE hai la possibilità/tempo di abituarti ad altro, perché aspettare l'ultimo giorno di 7? Tanto vale cambiare subito, all'ultimo giorno di 7 non avrai traumi.
Anche perché non puoi sapere cosa può avvenire prima per costringerti ad aggiornare a 10...

Pellaton
24-10-2018, 09:17
SE hai la possibilità/tempo di abituarti ad altro, perché aspettare l'ultimo giorno di 7? Tanto vale cambiare subito, all'ultimo giorno di 7 non avrai traumi.
Anche perché non puoi sapere cosa può avvenire prima per costringerti ad aggiornare a 10...

E' quel SE il vero problema.
Ci sono realtà produttive con macchinari che girano solo su windows e dove non c'è alcuna possibilità di abituarti ad altro (non a caso hanno esteso a pagamento il supporto a win7 oltre il 2020), a meno di non stravolgere completamente tutto con conseguente esborso di soldi e fermi macchina dovuti alla nuova formazione/istruzione del personale.
L'unica è affidarsi alla versione LTSB di windows. Ma anche in quelle versioni, ora leggo spesso di problemi che prima erano inesistenti.
E' la deriva che hanno preso in Microsoft ultimamente che rende, IMHO, incerta qualsiasi cosa.

LukeIlBello
24-10-2018, 09:20
Roba da pazzi... ho aspettato fino a qualche settimana fa per passare a win10 da win7, sperando in una versione ormai stabile, dopo la scottatura del primo anno di distribuzione gratuita (quando si inchiodava la barra delle applicazioni e non c'era soluzione, almeno al momento, tanto i beta tester eravamo noi popolo bue).

Si cancellano i file? nel 2018? Non sai se hai scompattato un file, se hai sovrascritto? nel 2018? Ma veramente? Cos'altro mi devo aspettare?

Senza fare politica, ma microsoft mi sembra sempre più quel partito masochista che continua a farsi del male da solo, e lo farà fino a sparire.....
Viene voglia di tornare a 7.

:asd: :sofico:

LukeIlBello
24-10-2018, 09:21
Però questo non giustifica determinati bug, tipo quello dell'articolo. Compressione e decompressione di archivi sono ormai operazioni standard che poco hanno a che vedere con la piattaforma hardware.

assolutamente no, però rispetto ai bug precedenti questo è acqua fresca :D

Eress
24-10-2018, 09:33
No, intendo immagine di backup, funzione che è stata tagliata/deprecata e dove ti consigliano l'uso di tool di terze parti.

https://docs.microsoft.com/it-it/windows/deployment/planning/windows-10-fall-creators-deprecation

Io al suo posto ora uso AoemiBackupper...fai un po te.
Se ora tagliano anche la funzione compressione/decompressione file interna (che ha che non va poi? Ha sempre funzionato bene e per i file.zip che mi mandano in allegato via @ ho sempre usato quello interno senza scaricarmi e installarmi altra roba) allora gradirei anche un taglio netto al prezzo alla quale viene venduto il sistema operativo visto che devo usare tool esterni che fanno lo stesso lavoro.
Ormai si sapeva da tempo, un'utilità che ha sempre funzionato bene e che uso da sempre senza problemi, su 7 come ora su 8.1.
Leggendo il link; Soluzione Backup dell'immagine di sistema; È consigliabile che gli utenti utilizzino soluzioni di backup completo del disco da altri fornitori. Una lunga sfilza di questi consigli, però adesso mi aspetto da parte loro una bella soluzione tipo; Sistema Operativo, è consigliabile che gli utenti utilizzino SO da altri fornitori :D Sarebbe la prima cosa sensata che farebbero dall'uscita di 10 in qua :asd:

marcram
24-10-2018, 09:51
Secondo me il discorso del software di backup è un discorso per "pararsi il..."
Nel senso, qualsiasi cosa ti combini l'OS, se perdi i dati, possono dirti "avevi fatto il backup?" Quindi alla fine, un po' della colpa di non aver più i tuoi dati è anche tua.
Ora, se tu ti affidi al software incluso per fare i backup, e dovessi aver problemi? A quel punto, non avrebbero più scuse.
Ma se ti consigliano di usare altri software, e tu non lo fai... beh, loro te l'avevano detto.

Prima è stato detto che il software di backup di Win funziona bene, ma un software di backup non deve solo funzionare bene, deve anche darti la sicurezza e la tranquillità di continuare a funzionare, in ogni situazione.

ninja750
24-10-2018, 09:57
Il punto è che, come annunciato vari mesi fa (o forse un anno fa, non ricordo), il team interno di debugger per windows è stato cancellato, così che il nuovo codice generato dagli sviluppatori passi direttamente al canale insider

stai scherzando? :eek: :D una società multimiliardaria come ms??

siamo alla frutta

KampMatthew
24-10-2018, 10:06
Prima è stato detto che il software di backup di Win funziona bene, ma un software di backup non deve solo funzionare bene, deve anche darti la sicurezza e la tranquillità di continuare a funzionare, in ogni situazione.

Cosa che non avrai mai con nessun sw esistente sulla faccia della terra. Io fino ad ora posso dire che mi ha sempre funzionato bene in ogni situazione, e lo farò fichè non accadrà qualche casino, casini che in passato, mi sono capitati anche con altri sw. Poi io uso solo per immagini, il backup dei dati lo faccio da script dos che mi sono fatto io in base alle mie esigenze.

ninja750
24-10-2018, 10:55
Cosa che non avrai mai con nessun sw esistente sulla faccia della terra.

con win7 hai mai letto tutti questi articoli e tutte queste lamentele?

zappy
24-10-2018, 11:11
SE hai la possibilità/tempo di abituarti ad altro, perché aspettare l'ultimo giorno di 7? Tanto vale cambiare subito, all'ultimo giorno di 7 non avrai traumi.
Anche perché non puoi sapere cosa può avvenire prima per costringerti ad aggiornare a 10...

cambiare 7 con 10? ma neanche per sogno. A parte la questione privacy, a parte che è una beta perenne, a parte i bug continui, lo trovo proprio scarsamente funzionale, scomodo e brutto esteticamente. per cui no, grazie :)

"abituarsi ad altro" intendevo linux.

marcram
24-10-2018, 11:19
cambiare 7 con 10? ma neanche per sogno. A parte la questione privacy, a parte che è una beta perenne, a parte i bug continui, lo trovo proprio scarsamente funzionale, scomodo e brutto esteticamente. per cui no, grazie :)

"abituarsi ad altro" intendevo linux.

Sì, anch'io intendevo Linux...:D
Forse l'avevo messa là un po' ambigua...

KampMatthew
24-10-2018, 12:18
con win7 hai mai letto tutti questi articoli e tutte queste lamentele?

E cosa c'entra questo discorso? Io ho risposto a questo:

Prima è stato detto che il software di backup di Win funziona bene, ma un software di backup non deve solo funzionare bene, deve anche darti la sicurezza e la tranquillità di continuare a funzionare, in ogni situazione.

Si parlava del backup. Se vogliamo parlare di altro, anche 7 aveva ed ha ancora i suoi problemi, e parlo a ragion veduta visto che lo monto ancora su alcuni pc. Nemmeno a me la gestione di 10 piace, infatti dove posso ho montato la ltsb perchè la pro appena smanettata per un paio di giorni mi ha fatto letteralmente cagare, però da qui a dire che altri sono perfetti ce ne vuole. Non esiste sw esente da bug o che dia sicurezza sempre e comunque. E' pura utopia.

marcram
24-10-2018, 12:36
Si parlava del backup. Se vogliamo parlare di altro, anche 7 aveva ed ha ancora i suoi problemi, e parlo a ragion veduta visto che lo monto ancora su alcuni pc. Nemmeno a me la gestione di 10 piace, infatti dove posso ho montato la ltsb perchè la pro appena smanettata per un paio di giorni mi ha fatto letteralmente cagare, però da qui a dire che altri sono perfetti ce ne vuole. Non esiste sw esente da bug o che dia sicurezza sempre e comunque. E' pura utopia.

Sicuramente non c'è ne sono di perfetti, ci mancherebbe...
Ma il software di backup può essere visto come l'ultima ruota su cui scaricare la colpa della perdita di dati. Se il software ha qualche problema (non segnalato in fase di backup) e io perdo i miei dati a causa di questo, a chi do la colpa? Non possono dirmi "è anche colpa tua che non hai fatto backup"!

È un po' come se mi si bruciasse il pc per una sovratensione: la scheda madre mi dice che è colpa dell'alimentatore che non la ha protetta, l'alimentatore dice che è colpa della ciabatta filtrata. La ciabatta filtrata (venduta a caro prezzo con tanto di assicurazione per tot mila euro) a chi può dare la colpa?
Ora, se uno dovesse vendere un PC completo anche di ciabatta, se al momento dell'acquisto ti consigliasse di usare un'altra ciabatta e non la sua, non si starebbe levando delle responsabilità?

Pellaton
24-10-2018, 12:44
Cosa che non avrai mai con nessun sw esistente sulla faccia della terra. Io fino ad ora posso dire che mi ha sempre funzionato bene in ogni situazione, e lo farò fichè non accadrà qualche casino, casini che in passato, mi sono capitati anche con altri sw. Poi io uso solo per immagini, il backup dei dati lo faccio da script dos che mi sono fatto io in base alle mie esigenze.

Non schierziamo.
Un tool di Backup deve garantirti l'integrità dei dati. Se i guru di Microsoft addirittura ti consigliano di usare tool esterni, significa che neanche loro ci credono. Segno che prendono la cosa con superficialità (e infatti se ne guardano bene dal toglierlo o mettere messaggi di pop-up che avvisano chi lo usa che potrebbe non funzionare) e non intendono spenderci più di tanto il tempo che occorre per verificarne il funzionamento.
Stesso discorso dei file .zip di cui si parla ora...come hai ben visto, tanto chissenegrefa, usano tutti 7zip, winRar e chi più ne ha più ne metta.
Se l'estrazione dei file fallisce e non te accorgi, che problema vuoi che sia, non usa più nessun l'estrattore interno, ne useremo uno di terze parti...e così via.
Mi sembra una gestione un po deficitaria del sistema operativo da parte loro, e per niente professionale. Si stanno impegnando per perdere clienti? Non è che ci vuole molto, windows mobile insegna...avevano anche lì il monopolio del mercato, finché e durato.


Si parlava del backup. Se vogliamo parlare di altro, anche 7 aveva ed ha ancora i suoi problemi, e parlo a ragion veduta visto che lo monto ancora su alcuni pc. Nemmeno a me la gestione di 10 piace, infatti dove posso ho montato la ltsb perchè la pro appena smanettata per un paio di giorni mi ha fatto letteralmente cagare, però da qui a dire che altri sono perfetti ce ne vuole. Non esiste sw esente da bug o che dia sicurezza sempre e comunque. E' pura utopia.

L'unico problema che ho incontrato con windows 7 da quando lo uso (2010) è stato il problema della ricerca continua in loop degli aggiornamenti.
Problema a dir poco strano e che mi ha portato a pensare che era voluto per farti passare a windows 10 che ne era esente (a pensar male spesso ci si azzecca come si dice). Per il resto, tutte le problematiche con i vari April update, October update, 1803, 1809, varie ed eventuali io me le sono risparmiate (io, perché sui PC degli altri me le sono invece sorbite).
Windows 7, se non decidono loro di azzopparlo con qualche aggiornamento per sfinire ai fianchi i più irriducibili, resta imho uno dei migliori O.S di Microsoft.
Dopo, hanno combinato solo dei gran casini.

LukeIlBello
24-10-2018, 13:13
Se vogliamo parlare di altro, anche 7 aveva ed ha ancora i suoi problemi, e parlo a ragion veduta visto che lo monto ancora su alcuni pc.
ah si? quali? a me risulta un solo problema di windows 7, ed è legato al volutamente mancato rilascio di una patch correttiva per il grave problema dei proci INTEL.. (meltdown e spectre) :O
per il resto windows7 andava una bomba, molto piu snello e meno invasivo del 10.. :read:

LukeIlBello
24-10-2018, 13:20
poi certo se date retta ai vari fanboys (rigorosamente non pagati) tipo Luca Noize o Dovella, state freschi, ai livelli di chi compra le creme dimagranti di W.Marchi e don Rinascimiento :sofico:

ribadisco, get the facts(C) diceva Steve ballmer:
- Partizioni NFS,HFS ed EXT (che nel mercato dei calcolatori mondiali è un 95% rispetto a NTFS) che vengono brutalmente eliminate :read:
- cartelle personali (documenti, home) che vengono cancellate senza alcun motivo
- Aggiornamenti che mandano in bsod un sistema senza che l'utente abbia chiesto di aggiornare (e già questo è da class-action)
- sw di backup che non girano più, sw di decompressione che non funzionano più, sw di spyware che invece funzionano benissimo :sbonk:

e ancora c'è chi nomina windows 7? quello è stato un gioiello rispetto alle ciofeche successive :read: :mc:

gd350turbo
24-10-2018, 13:36
ribadisco, get the facts(C) diceva Steve ballmer:

se si tratta di prendere "i fatti" qui dentro ne hai a bizzeffe !
:sofico:


- Partizioni NFS,HFS ed EXT (che nel mercato dei calcolatori mondiali è un 95% rispetto a NTFS) che vengono brutalmente eliminate :read:
- cartelle personali (documenti, home) che vengono cancellate senza alcun motivo
- Aggiornamenti che mandano in bsod un sistema senza che l'utente abbia chiesto di aggiornare (e già questo è da class-action)
- sw di backup che non girano più, sw di decompressione che non funzionano più, sw di spyware che invece funzionano benissimo :sbonk:



E l'obbligatorietà degli ssd con win 10?
Non ce li metti nella lista ?
:p

LukeIlBello
24-10-2018, 13:37
se si tratta di prendere "i fatti" qui dentro ne hai a bizzeffe !
:sofico:



E l'obbligatorietà degli ssd con win 10?
Non ce li metti nella lista ?
:p

:sofico: vabbè quella è una mia battaglia che come sai non piace molto ai mods, quindi la tengo per me :asd:

KampMatthew
24-10-2018, 13:38
ah si? quali?

Ma sei serio? I primi anni di 7 accadde la stessa cosa che sta succedendo adesso con 10. Tutti volevano restare a XP perchè 7 faceva schifo e comunque al di là delle fissazione della gente che ha poca voglia di cambiare, 7 prima di diventare stabile di problemi ne ha avuti, e non te lo devo fare io l'elenco, basta una semplice ricerca.

10 quando è uscito era un buon sistema, e lo è ancora, almeno nelle versioni enterprise (quelle consumer per quel poco che ci ho lavorato le ho trovate troppo infarcite di munnezza, ma comunque il motore sotto al cofano quello è). Il problema è che oggi M$ sta facendo cazzate con questi continui aggiornamenti fallati invece di pensare a raddrizzare le cose con le versioni consumer. ha preso una brutta strada, che a me personalmente non piace, ma se metti su una ltsb 1607 (per la precisione io sono alla 14393.2515), 7 non ti mancherà nemmeno un po', manco da lontano, ma non perchè 7 non sia buono, ma perchè 10 è meglio.

KampMatthew
24-10-2018, 13:40
E l'obbligatorietà degli ssd con win 10?
Non ce li metti nella lista ?
:p


Cioè? Da quando non si può installare su disco meccanico? Che poi il mondo si aggiorna è? Gli ssd oggi te li tirano dietro, costano meno dei meccanici. Sembrate quelli che si lamentavano quando le ruote sotto ai carretti da quadrate diventarono tonde :D

Eress
24-10-2018, 13:43
sw di spyware che invece funzionano benissimo :sbonk:
:rotfl: :rotfl:

LukeIlBello
24-10-2018, 13:44
Ma sei serio? I primi anni di 7 accadde la stessa cosa che sta succedendo adesso con 10. Tutti volevano restare a XP perchè 7 faceva schifo e comunque al di là delle fissazione della gente che ha poca voglia di cambiare, 7 prima di diventare stabile di problemi ne ha avuti, e non te lo devo fare io l'elenco, basta una semplice ricerca.

10 quando è uscito era un buon sistema, e lo è ancora, almeno nelle versioni enterprise (quelle consumer per quel poco che ci ho lavorato le ho trovate troppo infarcite di munnezza, ma comunque il motore sotto al cofano quello è). Il problema è che oggi M$ sta facendo cazzate con questi continui aggiornamenti fallati invece di pensare a raddrizzare le cose con le versioni consumer. ha preso una brutta strada, che a me personalmente non piace, ma se metti su una ltsb 1607 (per la precisione io sono alla 14393.2515), 7 non ti mancherà nemmeno un po', manco da lontano, ma non perchè 7 non sia buono, ma perchè 10 è meglio.
occhio alla firma prima di giudicare :read:
io win10 lo monto su tutti i pc, mentre win7 non vive piu (se non nelle VM)..
parlo di cose che conosco e uso tutti i giorni :O

e win7 non ha MAI (e dico MAI) sofferto di bug così gravi.. get the facts (C) :read:

KampMatthew
24-10-2018, 13:52
occhio alla firma prima di giudicare :read:
io win10 lo monto su tutti i pc, mentre win7 non vive piu (se non nelle VM)..
parlo di cose che conosco e uso tutti i giorni :O

e win7 non ha MAI (e dico MAI) sofferto di bug così gravi.. get the facts (C) :read:

Ma nemmeno 10 ne ha sofferto, fino a quando con la politica "as service" non hanno cominciato a smerdarlo. E' questa la differenza che non cogli. Prima arrivava il SP di turno ben testato e confezionato e poi se ne parlava dopo anni per un nuovo SP, tra i due, poca roba. Oggi fanno aggiornamento "importanti" un giorno si e uno no, non testano per bene più nulla e questi sono i risultati.
E comunque io non sto giudicando niente, se per te 7 non vive più significa che le cose non le conosci tutte. Con me 7 è ancora vivo e vegeto perchè ci sono situazioni in cui 10 non può andare, a meno di non rimetterci testa e collo.

sintopatataelettronica
24-10-2018, 13:54
Ma sei serio? I primi anni di 7 accadde la stessa cosa che sta succedendo adesso con 10. Tutti volevano restare a XP perchè 7 faceva schifo.

Ti stai sbagliando alla grande, è palesemente falso quello che affermi.

Windows 7 uscì anni dopo la sua fallimentare "beta" (chiamata Windows Vista :D - quello sì che fu un sistema amato ed apprezzato quanto questo 10 e il miticissimo Windows ME - :D ) e piacque abbastanza in fretta a tutta l'utenza, fu proprio COMPLETAMENTE diversa da quella dell'attuale 10 l'accoglienza che ricevette seven .. in brevissimo tempo l'adottarono soddisfatti tutti quanti (i gamer spesso in dual boot con XP .. per aver più compatibilità con i giochi meno recenti)

biometallo
24-10-2018, 13:57
assolutamente no, però rispetto ai bug precedenti questo è acqua fresca :D

Esatto un problema relativamente innocuo che molti neanche noterebbero, un mero bug in più come avevo detto, uno dei tanti che prima o poi finirà nel fix log di qualche futuro aggiornamento, come sempre è avvenuto e vederci in questo il segno del declino di MS mi pare francamente esagerato.

Come si è sempre detto software esenti da bug non esistono, tanto meno se parliamo di programmi complessi come un sistema operativo, inoltre non è un caso che sulla versione pro il passaggio ai vari features update può essere posticipato anche di svariati mesi, proprio perché al momento del rilascio si presume ci siano ancora molti bug.

Detto questo ancora non mi capacito di come abbiano potuto eliminare una cartella importante come documenti solo perché "credevano fosse vuota e non ci pareva il caso di controllare che lo fosse davvero" e ovviamente non è nemmeno finita nella cartella windows.old dove di norma finiscono "tutti i detriti" in attesa di essere stati eliminati...

gd350turbo
24-10-2018, 14:04
Cioè? Da quando non si può installare su disco meccanico? Che poi il mondo si aggiorna è? Gli ssd oggi te li tirano dietro, costano meno dei meccanici. Sembrate quelli che si lamentavano quando le ruote sotto ai carretti da quadrate diventarono tonde :D

Era una presa per lo retro per luke che si ostina ad usare meccanici...
:D :D :D
Io ho un ssd in ogni pc !

sintopatataelettronica
24-10-2018, 14:14
e vederci in questo il segno del declino di MS mi pare francamente esagerato.

Beh.. non so se MS sia in declino o meno, ma è innegabile che ci sia qualcosa di profondo e serio che non sta funzionando con questo ultimo sistema operativo.

Forse è nel modello che hanno scelto per Windows 10.. cioè di un OS in costante aggiornamento e modifica, il cui beta testing pare sempre più affidato all'utenza.

A parte introdurre continue modifiche (spesso secondarie .. per non dire irrilevanti.. ) a me pare che i problemi seri che escono non li stiano risolvendo più, cioè.. se qualcosa non funziona viene rimossa.. fine..

E nemmeno tutti i problemi "strutturali" decennali che Windows si porta dietro dalla sua nascita (se ne è parlato in altri thread) son mai stati - non dico risolti - ma quantomeno affrontati.. cioè.. non è per far polemica, te lo assicuro.. ma a me sembra che da un po' sto sistema non solo non stia più migliorando.. ma stia diventando anche meno affidabile e "sicuro".. forse proprio a causa dell'attuale sistema scelto per lo sviluppo.. che non sta funzionando per niente bene... e la cosa inizia a preoccuparmi abbastanza, visto che lo uso.

s-y
24-10-2018, 14:18
sarebbe da capire, e non è ironia, se la strategia 'as a service', che fino a prova contraria funziona fatturati alla mano (l'os è porta d'accesso ai servizi, appunto) richieda mandatoriamente questa strategia 'bloccata' di rilascio

LukeIlBello
24-10-2018, 14:26
Ma nemmeno 10 ne ha sofferto, fino a quando con la politica "as service" non hanno cominciato a smerdarlo. E' questa la differenza che non cogli. Prima arrivava il SP di turno ben testato e confezionato e poi se ne parlava dopo anni per un nuovo SP, tra i due, poca roba. Oggi fanno aggiornamento "importanti" un giorno si e uno no, non testano per bene più nulla e questi sono i risultati.
E comunque io non sto giudicando niente, se per te 7 non vive più significa che le cose non le conosci tutte. Con me 7 è ancora vivo e vegeto perchè ci sono situazioni in cui 10 non può andare, a meno di non rimetterci testa e collo.

siamo d'accordo sul perchè win10 sia peggiorato infatti, a causa del modello di sviluppo che è buono per una distro geek tipo arch, non certo per la casalinga di voghera :O

win7 per me non vive più perchè certo non espongo un pc exploitabile da remoto causa bug parallel execution e robe varie :read:

LukeIlBello
24-10-2018, 14:31
sarebbe da capire, e non è ironia, se la strategia 'as a service', che fino a prova contraria funziona fatturati alla mano (l'os è porta d'accesso ai servizi, appunto) richieda mandatoriamente questa strategia 'bloccata' di rilascio

fino a prova contraria? impossibile da avere..
a meno di cassare tutte le installazioni truffaldine tramite il trojan di 2 anni fa (che ha colpito anche mio padre), quello che ti obbligava ad aggiornare anche se cliccavi CHIUDI :sbonk:
oppure, a meno di lasciare totalmente al compratore la scelta dell'OS da installare..

se misuriamo i fatturati allora MS ha fatto benissimo a ignorare i bugs su win10..
ma non si tiene conto dei 2 fattori che hanno portato MS ad essere immune a tutti gli errori di sviluppo (bleeding edge) commessi su win10 :O

s-y
24-10-2018, 15:24
più che altro fino a quando i fatturati li fanno, non c'è motivo di cambiare strategia
più discutibile (ma appunto vado a 'buon senso' senza dietrologie) invece resta il legame univoco tra 'as a service' e aggiornamente cadenzati

btw, la citata arch, per quanto bleeding, non ti dice 'aggiorneremo tale pacchetto entro tale data', mantenendo nel contempo un repo testing, ad uso di chi si sa (e si vuole) muovere.
vorrebbe dire cercarsela, oggettivamente...

di qui la curiosità, nel senso che potrebbe anche bastare poco a togliere una criticità che per recente stessa ammissione di ms è stata presa in carico come tale

zappy
24-10-2018, 15:28
ah si? quali? a me risulta un solo problema di windows 7, ed è legato al volutamente mancato rilascio di una patch correttiva per il grave problema dei proci INTEL.. (meltdown e spectre) :O

però sul sito MS la patch per spectre su win7 c'è https://support.microsoft.com/it-it/help/4073757/protect-your-windows-devices-against-spectre-meltdown
:confused:

LukeIlBello
24-10-2018, 15:36
però sul sito MS la patch per spectre su win7 c'è https://support.microsoft.com/it-it/help/4073757/protect-your-windows-devices-against-spectre-meltdown
:confused:

che riconduce a questa pagina https://support.microsoft.com/it-it/help/4056897/windows-7-update-kb4056897
(notare gennaio 2018)...
prova ad applicarla e poi fai girare
https://www.grc.com/files/InSpectre.exe
e posta l'output ;)

KampMatthew
24-10-2018, 15:42
Ti stai sbagliando alla grande, è palesemente falso quello che affermi.


Ah perchè tu conosci qualcuno che da 7 volesse tornare a vista e non a xp? :asd:
Certo, la sua uscita dopo vista gli fece un vestito più bello di quello che realmente aveva. Non sarebbe stato lo stesso se fosse uscito dopo xp.
Voler negare che anche 7 abbia avuto problemi è negare l'evidenza.


Era una presa per lo retro per luke che si ostina ad usare meccanici...
:D :D :D
Io ho un ssd in ogni pc !

Mi pareva strano...:D



win7 per me non vive più perchè certo non espongo un pc exploitabile da remoto causa bug parallel execution e robe varie :read:

Si vabbè, non hai capito a cosa mi riferivo. Ma comunque questa discussione non ha senso ed è solo una perdita di tempo visto che per te 10 è merda salvo poi affermare che, sempre per te, 7 è morto e usi solo 10 perchè 7 è soggetto ad exploit come se 10 fosse di granito quando in realtà nella lista di vulnerabilità sulla sicurezza ci sono ancora falle 0day non risolte e proprio ieri ne hanno scoperta un'altra. :rotfl:

Buona continuazione coi no sense. :asd:

zappy
24-10-2018, 15:44
che riconduce a questa pagina https://support.microsoft.com/it-it/help/4056897/windows-7-update-kb4056897
(notare gennaio 2018)...
prova ad applicarla e poi fai girare
https://www.grc.com/files/InSpectre.exe
e posta l'output ;)

https://support.microsoft.com/it-it/help/4056892/windows-10-update-kb4056892 questo è per win10, e pure lì dice che è di gennaio 2018... :confused:

LukeIlBello
24-10-2018, 16:20
Buona continuazione coi no sense. :asd:
non è un no-sense..
windows 7 è lasciato a morire per scelte di marketing..
quindi non è possibile, a meno di rischi, usarlo in rete..
ergo, o uso win10 con imprecazioni MA anche con internet attivo,
oppure uso win7 che non mi fa impallare nulla però è a rischio exploit :read:

LukeIlBello
24-10-2018, 16:21
https://support.microsoft.com/it-it/help/4056892/windows-10-update-kb4056892 questo è per win10, e pure lì dice che è di gennaio 2018... :confused:

fai girare
https://www.grc.com/files/InSpectre.exe
e posta l'output ;)

quelle sono le patch pe spectre e meltdown v1.. le successive non le hanno rilasciate per windows <8.1 :read:

sintopatataelettronica
24-10-2018, 16:51
Ah perchè tu conosci qualcuno che da 7 volesse tornare a vista e non a xp? :asd:

No. Appunto, è proprio quello che ho detto. :D

Voler negare che anche 7 abbia avuto problemi è negare l'evidenza.

E dove avrei scritto, nei miei post, che Windows 7 non ha avuto problemi ?

Ogni passaggio di OS non è mai del tutto indolore.. è abbastanza ovvio.

Però Windows 7 è stato, fin da subito, un sistema stabile e affidabile, apprezzato da tutti quelli che l'hanno adottato - nessuno è tornato a XP dopo averlo provato (al massimo, come ho detto, i gamer lo tenevano in dual boot con seven) e, SOPRATTUTTO, Windows 7 è stato un sistema che è andato costantemente a migliorare e diventare più affidabile nel tempo... mentre con 10 stiamo assistendo a qualcosa di molto diverso, purtroppo.

Eress
24-10-2018, 17:32
oppure uso win7 che non mi fa impallare nulla però è a rischio exploit :read:
7 non è ancora un SO obsoleto come XP per esempio, e in più riceve ancora le patch di sicurezza, quindi sotto questo aspetto non so se 10 sia meglio di 7.

KampMatthew
24-10-2018, 17:43
non è un no-sense..
windows 7 è lasciato a morire per scelte di marketing..
quindi non è possibile, a meno di rischi, usarlo in rete..
ergo, o uso win10 con imprecazioni MA anche con internet attivo,
oppure uso win7 che non mi fa impallare nulla però è a rischio exploit :read:

Guarda caso ho un portatile Acer5315 che dalla fabbrica uscì con Vista e sul quale montai 7_x64 Ultimate, da anni e anni, praticamente da quando l'ho acquistato, sta connesso h24 e non è mai successo nulla. Finiscila di fare simil-terrorismo spicciolo. Che poi 7 non ti fa impallare nulla, e 10, cosa impalla? A me non si è mai impallato niente, funziona più che perfetto. Magari non è che la colpa non è di 10?
E per le falle di 10 ancora non patchate ora che fai? Disconnetti dalla rete anche lui?

KampMatthew
24-10-2018, 18:05
E dove avrei scritto, nei miei post, che Windows 7 non ha avuto problemi

Ogni passaggio di OS non è mai del tutto indolore.. è abbastanza ovvio.
?

Non era specifico diretto a te.




Però Windows 7 è stato, fin da subito, un sistema stabile e affidabile, apprezzato da tutti quelli che l'hanno adottato - nessuno è tornato a XP dopo averlo provato (al massimo, come ho detto, i gamer lo tenevano in dual boot con seven) e, SOPRATTUTTO, Windows 7 è stato un sistema che è andato costantemente a migliorare e diventare più affidabile nel tempo... mentre con 10 stiamo assistendo a qualcosa di molto diverso, purtroppo.

Si ma finchè non si assestò bene tutto il mercato, coi driver, i sw e tutto, i problemi ci furono, ma sono il primo a dire che è normale, e ricordo di tanti che facevano gli stessi discorsi (a vanvera) che molti fanno oggi, che 7 faceva schifo e volevano tornare a XP. Anche io xp lo feci coesistere con altri sistemi finchè non potetti fare il passaggio definitivo, ma non dipendeva nè da me nè da 7, erano alcuni sw cad di elettronica che ancora non si erano adeguati a 7. Al di là di questo, anche 7 ebbe problemi di sicurezza, di compatibilità ecc fino a diventare maturo e stabile, ma non fu immediato.

La differenza, come hai notato anche tu e come sto ripetendo alla nausea io, la sta facendo lo sviluppo/supporto che con 10 sta facendo letteralmente cagare, ma 10 in se, è nato più che bene, anche se si è fatto odiare molto per via di come è stato imposto al mercato, com metodi che vanno oltre la legalità quando spesso è stato ficcato a forza nelle macchine degli utenti, per non parlare della questione telemetria, che forse non tutti sanno esiste da sempre, solo che con 10 hanno raggiunto nuove vette. :asd: che io però non ho vissuto in quanto uso da sempre ltsb che è molto diversa sotto questo punto di vista.

Per tutti i detrattori, provate ad installare una versione stabile, senza buttare dentro i continui aggiornamenti che sono usciti da 1 anno a questa parte, configuratelo come si deve e poi ditemi se non è il migliore di sempre, e se avete problemi con giochini targati m$ perchè per compatibilità impone l'ultima sbrilluccicante versione con "nuove funzionalità" idiote altrimenti il giochino non funziona, prendete il giochino e buttatelo nel cesso.

s-y
24-10-2018, 18:18
in quanto uso da sempre ltsb

in un contesto aziendale o 'standalone'?
perchè se la seconda, non sarebbe un'opzione valida, in quanto in violazione della eula, per quanto perfettamente funzionante.

non è una critica, ma approfitto per sottolineare come se la soluzione è usare una versione 'illegale', come fanno e consigliano molti, la situazione tanto simpatica non è (scrivo in generale, non è in risposta al tuo post specificatamente)

btw, io come scrivo spesso sono dell'opinione che servirebbe una lts-pro o simile, magari a supporto limitato e/o con feature bloccabili più a lungo di adesso.

danylo
24-10-2018, 18:19
ZIP e' una tecnologia recentissima, e giustamente ha bisogno di un po' di tempo per perfezionarsi
:)

KampMatthew
24-10-2018, 19:06
in un contesto aziendale o 'standalone'?
perchè se la seconda, non sarebbe un'opzione valida, in quanto in violazione della eula, per quanto perfettamente funzionante.

non è una critica, ma approfitto per sottolineare come se la soluzione è usare una versione 'illegale', come fanno e consigliano molti, la situazione tanto simpatica non è (scrivo in generale, non è in risposta al tuo post specificatamente)

btw, io come scrivo spesso sono dell'opinione che servirebbe una lts-pro o simile, magari a supporto limitato e/o con feature bloccabili più a lungo di adesso.

In un contesto standalone aziendale :D ergo, licenze gratuite ad uso interno che vengono elargite a partner M$ su acquisti di x licenze.
Quello che vorresti tu non è possibile, altrimenti come farebbe M$ a giustificare il prezzo di una versione aziendale dove paradossalmente si paga di più per avere meno?

zappy
24-10-2018, 19:09
quelle sono le patch pe spectre e meltdown v1.. le successive non le hanno rilasciate per windows <8.1 :read:

non ho più molto seguito, ma avendo amd a me basta che sia pezzato spectre, meltdown 2-3-4-5 non mi interessano :p

s-y
24-10-2018, 19:58
In un contesto standalone aziendale :D ergo, licenze gratuite ad uso interno che vengono elargite a partner M$ su acquisti di x licenze.
Quello che vorresti tu non è possibile, altrimenti come farebbe M$ a giustificare il prezzo di una versione aziendale dove paradossalmente si paga di più per avere meno?

beh 'vorrò' qualcosa la volta che si deciderà in un forum come sarà il prossimo windows :D
anche se penso sia un'opinione non solo mia (anzi a me cambia molto relativamente, non usandolo come main). btw non credo cmq sia solo un discorso economico, ma anche e soprattutto strategico (porta per i servizi etc etc)

LukeIlBello
25-10-2018, 10:14
7 non è ancora un SO obsoleto come XP per esempio, e in più riceve ancora le patch di sicurezza, quindi sotto questo aspetto non so se 10 sia meglio di 7.

non le riceve tutte.. prova a eseguire il tool anti spectre postato sopra e vedi cosa ti restituisce

LukeIlBello
25-10-2018, 10:26
Guarda caso ho un portatile Acer5315 che dalla fabbrica uscì con Vista e sul quale montai 7_x64 Ultimate, da anni e anni, praticamente da quando l'ho acquistato, sta connesso h24 e non è mai successo nulla. Finiscila di fare simil-terrorismo spicciolo. Che poi 7 non ti fa impallare nulla, e 10, cosa impalla? A me non si è mai impallato niente, funziona più che perfetto. Magari non è che la colpa non è di 10?
E per le falle di 10 ancora non patchate ora che fai? Disconnetti dalla rete anche lui?
cioè intel se ne esce con un paper devastante e io farei terrorismo spicciolo?
qui si parla di fatti non siamo al bar o al corso ECDL :read:
ma una qualche cognizione di sicurezza IT prima di postare ste boiate? :mc:

nickname88
25-10-2018, 10:33
Come mai ?
C'è una ragione specifica per cui usi ancora Winrar ?
Hai una licenza a vita ?
E' una curiosità, eh ? visto che ci son tante alternative ottime gratuite, ormai.

Licenza di Winrar ? :sofico:

Winrar è un falso shareware, il non avere la licenza implica solamente la notifica quando apri proprio la console, cosa che però non accade mai o quasi visto che lanci direttamente i comandi dal menù dell'oggetto.

Lo strumento di Windows è insufficiente perchè manca di funzionalità e quindi è automatico per qualunque utente accorto installare winrar o 7zip come prassi dopo aver installato l'OS.

nickname88
25-10-2018, 10:42
voglio vedere se il "mero bug in più" :
- droppa le partizioni HFS/NFS/EXT
- cancella la cartella documenti
- altri bug minori tipo questo dei .zip (che è solo indice di come non beta-testano la roba)
:asd:
Peccato che abbia colpito solamente percentuali minori di utenze.
Per altro fra tutti i bugs usciti dal 2015 ad oggi gli unici che riesci a menzionare sono solamente questi ?
Per altro ne hai pure tralasciati un paio.

Il dropping delle partizioni io non l'ho visto in nessuna delle macchine aziendali e nemmeno la cancellazione di questi dati. La release 1809 ce l'ho pure sui mie PC, installato all'uscita e a parte l'errata % di uso CPU su task manager, altro non vedo.

Alla prossima release questi errori saran sistemati e questi discorsi lasceranno il tempo che trovano.

KampMatthew
25-10-2018, 10:50
Caro LukeIlBello, "il fatto", è che il portatile sta acceso da tanti anni e non ha mai avuto problemi, perchè tra la teoria e la pratica, tra quello che potrebbe succedere e quello che succederà, c'è un abisso di varianti da prendere in considerazione valutando costi/benefici di qualsiasi cosa si decida di fare (nel mondo del lavoro si fa così, nel cazzeggio e nelle gare a chi ce l'ha più lungo ognuno fa come gli pare) cosa che tu probabilmente non riesci a fare dall'alto delle tue cognizioni di sicurezza IT.

Ti ho posto per ben due volte una domanda semplice semplice: per le falle zero day su 10 ancora non risolte (una è uscita fuori proprio 2 gg fa) come stai ovviando? Tieni i pc staccati dalla rete? Anche 10 è a rischio exploit.

Poi hai detto che 7 non ti fa "impallare" (chissà poi cosa vorrà dire) nulla e 10 si.

ergo, o uso win10 con imprecazioni MA anche con internet attivo,
oppure uso win7 che non mi fa impallare nulla però è a rischio exploit

Ti ho chiesto cosa ti si "impalla" e manco hai risposto.
Alla prima può essere una svista, alla seconda significa "glissare".

LukeIlBello
25-10-2018, 11:03
Peccato che abbia colpito solamente percentuali minori di utenze.
Per altro fra tutti i bugs usciti dal 2015 ad oggi gli unici che riesci a menzionare sono solamente questi ?
Per altro ne hai pure tralasciati un paio.

Il dropping delle partizioni io non l'ho visto in nessuna delle macchine aziendali e nemmeno la cancellazione di questi dati. La release 1809 ce l'ho pure sui mie PC, installato all'uscita e a parte l'errata % di uso CPU su task manager, altro non vedo.

Alla prossima release questi errori saran sistemati e questi discorsi lasceranno il tempo che trovano.
si lo so che ne ho tralasciati diversi, ma bastano questi e avanzano pure :sofico:

sintopatataelettronica
25-10-2018, 11:04
Licenza di Winrar ? :sofico:

Winrar è un falso shareware, il non avere la licenza implica solamente la notifica quando apri proprio la console, cosa che però non accade mai o quasi visto che lanci direttamente i comandi dal menù dell'oggetto.

Beh.. so come funziona la licenza di Winrar, molti anni fa - fino a che non ci son state valide alternative (ora ce ne sono almeno due) - l'ho usato "di default" anche io.

Non ti fanno richieste di registrazione invasive, è vero.. e proprio per questo la licenza andrebbe pure comprata se uno ne fa un uso non occasionale (come da loro richiesto .. senza però punire e bloccare o limitare il programma a chi non lo fa, cosa comunque davvero apprezzabilissima )

s-y
25-10-2018, 11:09
ma se non lo usa davvero nessuno perchè non lo tolgono il gestore archivi integrato?
non è possibile che l'azienda sappia quanto viene usato e quindi lo lascia, assieme alle altre 'utility' comprese?

btw un conto il backup, che (purtroppo) è aggeggio da (cosiddetto) power user, un altro un file zippato, che anche un nonno sa cos'è

LukeIlBello
25-10-2018, 11:11
Caro LukeIlBello, "il fatto", è che il portatile sta acceso da tanti anni e non ha mai avuto problemi, perchè tra la teoria e la pratica, tra quello che potrebbe succedere e quello che succederà, c'è un abisso di varianti da prendere in considerazione valutando costi/benefici di qualsiasi cosa si decida di fare (nel mondo del lavoro si fa così, nel cazzeggio e nelle gare a chi ce l'ha più lungo ognuno fa come gli pare) cosa che tu probabilmente non riesci a fare dall'alto delle tue cognizioni di sicurezza IT.

Ti ho posto per ben due volte una domanda semplice semplice: per le falle zero day su 10 ancora non risolte (una è uscita fuori proprio 2 gg fa) come stai ovviando? Tieni i pc staccati dalla rete? Anche 10 è a rischio exploit.

Poi hai detto che 7 non ti fa "impallare" (chissà poi cosa vorrà dire) nulla e 10 si.



Ti ho chiesto cosa ti si "impalla" e manco hai risposto.
Alla prima può essere una svista, alla seconda significa "glissare".
diciamo che rispondo a ciò che reputo piu importante..
tutti sanno cosa mi impalla win10.. ovvero il disco meccanico :asd:
e manco poco..

"perchè tra la teoria e la pratica, tra quello che potrebbe succedere e quello che succederà, c'è un abisso di varianti da prendere in considerazione valutando costi/benefici di qualsiasi cosa si decida di fare"..
questa è retorica da (basso) management tipico di dove lavoro, dove appunto il concetto sicurezza è preso a meno di zero.
il bug c'è, se tu esci su internet col bug a disposizione cavoli tuoi, io preferisco andare con un OS più lento ma più protetto :read:

KampMatthew
25-10-2018, 11:27
diciamo che rispondo a ciò che reputo piu importante..

Ok, quindi reputi importanti le falle di sicurezza solo su 7, su 10 no.



tutti sanno cosa mi impalla win10.. ovvero il disco meccanico :asd:
e manco poco..


E la colpa è di 10 ovviamente se nel 2018 si fa girare il sistema su un disco meccanico, magari rabattato chissà dove col motore che sta più di qua che di là e le facce dei dischi con le sgommate sopra :asd:




questa è retorica da (basso) management tipico di dove lavoro, dove appunto il concetto sicurezza è preso a meno di zero.
il bug c'è, se tu esci su internet col bug a disposizione cavoli tuoi, io preferisco andare con un OS più lento ma più protetto :read:

Ma per favore...

LukeIlBello
25-10-2018, 11:30
Ok, quindi reputi importanti le falle di sicurezza solo su 7, su 10 no.




E la colpa è di 10 ovviamente se nel 2018 si fa girare il sistema su un disco meccanico, magari rabattato chissà dove col motore che sta più di qua che di là e le facce dei dischi con le sgommate sopra :asd:





Ma per favore...

reputo importanti le falle che non verranno mai chiuse :read:

pabloski
25-10-2018, 12:09
Guarda caso ho un portatile Acer5315 che dalla fabbrica uscì con Vista e sul quale montai 7_x64 Ultimate, da anni e anni, praticamente da quando l'ho acquistato, sta connesso h24 e non è mai successo nulla. Finiscila di fare simil-terrorismo spicciolo. Che poi 7 non ti fa impallare nulla, e 10, cosa impalla? A me non si è mai impallato niente, funziona più che perfetto. Magari non è che la colpa non è di 10?
E per le falle di 10 ancora non patchate ora che fai? Disconnetti dalla rete anche lui?

A me Linux va una bomba. Ho FPS migliori di Windows nei giochi giochissimi. Faccio girare pure i programmi Windows senza problemi e vanno pure meglio. Lo tengo accesso 24/24 7/7 e fa pure da home server per la posta, git e tutto il resto. E' evidente quindi ( partendo dalle statitiche del mio caso singolo, che diventa universale ) che tutte le cose brutte che si leggono su Linux sono opera di fanboy rosiconi hater e disadattati.

sintopatataelettronica
25-10-2018, 12:13
ma se non lo usa davvero nessuno perchè non lo tolgono il gestore archivi integrato?
non è possibile che l'azienda sappia quanto viene usato e quindi lo lascia, assieme alle altre 'utility' comprese?

Ma infatti il punto è che è qualcosa che è integrato nel sistema da tantissimo tempo e che usano da sempre in tanti.. prima che lo incasinassero era pure integrato bene .. per l'utenza normale, la maggior parte delle persone, andava benissimo, infatti in molti han sempre usato solo quello.

Pellaton
25-10-2018, 12:20
Ma infatti il punto è che è qualcosa che è integrato nel sistema da tantissimo tempo e che usano da sempre in tanti.. prima che lo incasinassero anche era pure integrato bene .. per l'utenza normale, la maggior parte delle persone, andava benissimo, infatti in molti han sempre usato solo quello.

Veramente se parliamo di "molti", e se non prendiamo come parametro di rif. qualsiasi forum, imho questi "molti" continuano ad usare sempre e solo quello integrato. Qualsiasi sia l'O.S che prendiamo come prova.
Nelle mail o trofi PDF, oppure files .zip. Raramente torverai altri formati compressi.

nickname88
25-10-2018, 12:24
Beh.. so come funziona la licenza di Winrar, molti anni fa - fino a che non ci son state valide alternative (ora ce ne sono almeno due) - l'ho usato "di default" anche io.

Non ti fanno richieste di registrazione invasive, è vero.. e proprio per questo la licenza andrebbe pure comprata se uno ne fa un uso non occasionale (come da loro richiesto .. senza però punire e bloccare o limitare il programma a chi non lo fa, cosa comunque davvero apprezzabilissima )Winrar senza licenza che io sappia non limita nulla o se anche fosse le funzioni fornite sono pari a quelle di 7zip, con la differenza con in genere gli applicativi di compressione di Winrar sono leggermente migliori. Io le notifiche di Winrar le vedo solo se lo lancio da Start o quando apro una cartella senza decomprimerla prima, il che non capita mai.
Quindi considero Winrar praticamente un free e lo uso praticamente dai tempi di XP, praticamente da quasi 18 anni.
Uso anche 7Zip in altri PC, non mi cambia praticamente nulla ( nè in positivo ma nemmeno in negativo ).

si lo so che ne ho tralasciati diversi, ma bastano questi e avanzano pure :sofico:
Bastano per cosa ? :asd:
Bugs presunti numerosi dove l'unico veramente impattante ha accoppato solamente una parte di utenza che aveva avuto problemi col precedente upgrade ( cui anch'essi una minoranza ) ... chissà perchè ...

reputo importanti le falle che non verranno mai chiuse :read:Le falle che non verran mai chiuse sono ovunque, di tutti i tipi e in quasi tutti i prodotti e servizi, fattene una ragione, così come anche per la storiella ( oramai noiosa ) della privacy.

LukeIlBello
25-10-2018, 12:43
Winrar senza licenza che io sappia non limita nulla o se anche fosse le funzioni fornite sono pari a quelle di 7zip, con la differenza con in genere gli applicativi di compressione di Winrar sono leggermente migliori. Io le notifiche di Winrar le vedo solo se lo lancio da Start o quando apro una cartella senza decomprimerla prima, il che non capita mai.
Quindi considero Winrar praticamente un free e lo uso praticamente dai tempi di XP, praticamente da quasi 18 anni.
Uso anche 7Zip in altri PC, non mi cambia praticamente nulla ( nè in positivo ma nemmeno in negativo ).


Bastano per cosa ? :asd:
Bugs presunti numerosi dove l'unico veramente impattante ha accoppato solamente una parte di utenza che aveva avuto problemi col precedente upgrade ( cui anch'essi una minoranza ) ... chissà perchè ...

Le falle che non verran mai chiuse sono ovunque, di tutti i tipi e in quasi tutti i prodotti e servizi, fattene una ragione, così come anche per la storiella ( oramai noiosa ) della privacy.

non mi risulta che su win10 siano uscite falle per cui MS abbia dichiarato "they will never be fixed" :read:

zappy
26-10-2018, 08:22
... dove lavoro, dove appunto il concetto sicurezza è preso a meno di zero...
visti i dati trattati, direi estremamente preoccupante...

zappy
26-10-2018, 08:23
....E la colpa è di 10 ovviamente se nel 2018 si fa girare il sistema su un disco meccanico, magari rabattato chissà dove col motore che sta più di qua che di là e le facce dei dischi con le sgommate sopra :asd:

ovviamente si, visto che non c'è l'obbligo di avere un ssd, nè è previsto come requisito hw minimo.

Marko#88
26-10-2018, 09:13
ovviamente si, visto che non c'è l'obbligo di avere un ssd, nè è previsto come requisito hw minimo.

Per carità, tecnicamente hai ragione... ma guarda il calendario, hai visto in che anno siamo? L'SSD per il sistema deve essere dato per scontato.

gd350turbo
26-10-2018, 09:28
tutti sanno cosa mi impalla win10.. ovvero il disco meccanico :asd:
e manco poco..

ohhh. era ora...
Dai dai, un bel ssd :sofico:

Per carità, tecnicamente hai ragione... ma guarda il calendario, hai visto in che anno siamo? L'SSD per il sistema deve essere dato per scontato.

Se vi bastano 128 gb, costano meno gli ssd degli hdd !
Se vi servono dei terabyte, disco di sistema 128 ssd e tutti gli hdd per lo storage che volete.

marcram
26-10-2018, 09:56
Per carità, tecnicamente hai ragione... ma guarda il calendario, hai visto in che anno siamo? L'SSD per il sistema deve essere dato per scontato.

Che sia alla portata di tutti, questo sì.
Ma che sia scontato...
Prova a comprare un notebook, non mi pare che li vendano tutti esclusivamente con ssd.
E se ho un PC di qualche anno, posso decidere di installarlo come miglioramento, ma non deve essere una necessità!

Quanto costa un multimetro? Pochi euro.
Ma dai per scontato che ogni famiglia ne abbia uno in casa?

KampMatthew
26-10-2018, 10:32
Che sia alla portata di tutti, questo sì.
Ma che sia scontato...
Prova a comprare un notebook, non mi pare che li vendano tutti esclusivamente con ssd.
E se ho un PC di qualche anno, posso decidere di installarlo come miglioramento, ma non deve essere una necessità!

Ma infatti in tutti i pc che montano 10 e disco meccanico io non vedo che si "impalla" niente, va solo alla velocità del disco, che oramai appare lenta se si è abituati a ssd. Se 10 lo monti su un disco meccanico con svariati anni di lavoro è chiaro che andrà ancora peggio, come andrà peggio qualsiasi altro sistema.
E poi le cose vanno avanti, o.s. nuovo va meglio su hw nuovo. E' sempre stato così. Se poi lo si vuole installare su roba vecchia è chiaro che si devono accettare dei compromessi. Non si ha nulla da pretendere. Anzi, per come lo hanno fatto, 10 installato anche su macchine molto vecchie riconosce al 99% tutto l'hw disponibile e fa funzionare sempre tutto senza bisogno di driver esterni che chiaramente per 10 non troverai mai su hw prodotto 10-15 anni fa. In passato non era mica così.



Quanto costa un multimetro? Pochi euro.


Vabbè stai parlando del giocattolino che non si può definire multimetro. Per uno base di qualità, palmare, devi fare dalle 200 € in su, per uno da banco dalle 700 in su. Ovviamente parlo di Agilent, Fluke e compagnia, non robaccia.

cdimauro
26-10-2018, 11:54
diciamo che rispondo a ciò che reputo piu importante..
tutti sanno cosa mi impalla win10.. ovvero il disco meccanico :asd:
e manco poco..
Quindi se facciamo una colletta e ti regaliamo un SSD (visto che, a quanto pare, non te lo puoi permettere nemmeno adesso che costa 30€) la smetterai di rompere le scatole in ogni thread che parli di Windows 10? :stordita:

Marko#88
26-10-2018, 11:56
Che sia alla portata di tutti, questo sì.
Ma che sia scontato...
Prova a comprare un notebook, non mi pare che li vendano tutti esclusivamente con ssd.
E se ho un PC di qualche anno, posso decidere di installarlo come miglioramento, ma non deve essere una necessità!

Quanto costa un multimetro? Pochi euro.
Ma dai per scontato che ogni famiglia ne abbia uno in casa?

Lo do per scontato per gli utenti su un forum di tecnologia, non in termini assoluti. :)
Chi scrive elettricistiriuniti.com probabilmente da per scontato che gli utenti più attivi siano tutti dotati di multimetro... ovviamente la stessa cosa non vale per gli utenti che scrivono su pescapertutti.com
Sono siti inventati, lo specifico specifico perchè non si sa mai.
E si, lukeilbello salta sempre fuori con le sue storielle sugli HDD ma se vive nella preistoria io non ci posso fare nulla... da qui il mio commento.

KampMatthew
26-10-2018, 12:23
Quindi se facciamo una colletta e ti regaliamo un SSD (visto che, a quanto pare, non te lo puoi permettere nemmeno adesso che costa 30€) la smetterai di rompere le scatole in ogni thread che parli di Windows 10? :stordita:

Ah ecco, ora si spiega ogni cosa :asd: ero allo scuro di tutto :D

marcram
26-10-2018, 12:43
Ma infatti in tutti i pc che montano 10 e disco meccanico io non vedo che si "impalla" niente, va solo alla velocità del disco, che oramai appare lenta se si è abituati a ssd. Se 10 lo monti su un disco meccanico con svariati anni di lavoro è chiaro che andrà ancora peggio, come andrà peggio qualsiasi altro sistema.
E poi le cose vanno avanti, o.s. nuovo va meglio su hw nuovo. E' sempre stato così. Se poi lo si vuole installare su roba vecchia è chiaro che si devono accettare dei compromessi. Non si ha nulla da pretendere. Anzi, per come lo hanno fatto, 10 installato anche su macchine molto vecchie riconosce al 99% tutto l'hw disponibile e fa funzionare sempre tutto senza bisogno di driver esterni che chiaramente per 10 non troverai mai su hw prodotto 10-15 anni fa. In passato non era mica così.

No, non è questione di velocità del disco.
Su questo devo dare ragione a Luke, anche il mio pc, ogni volta che lo accendo, gratta gratta e gratta... e non risponde ai comandi per un po'.
Cosa che con Win7 non succedeva mai. E neanche inizialmente con Win10.
Poi, ogni volta che Luke tira fuori sto problema, lo deridono perché non si prende un SSD. Non è questione di installare un SSD per migliorare le prestazioni, è che Win10 sembra proprio avere problemi con gli HDD, e non è normale la cosa...


Vabbè stai parlando del giocattolino che non si può definire multimetro. Per uno base di qualità, palmare, devi fare dalle 200 € in su, per uno da banco dalle 700 in su. Ovviamente parlo di Agilent, Fluke e compagnia, non robaccia.
No, vabbè, io parlo di un semplice tester ad uso casalingo, che trovi anche a 3-4 euro e quello che devo fare lo fa benissimo. Ma non per questo ce l'hanno tutti.
Poi ci saranno anche i tester professionali, ma allora anche gli SSD non ci sono solo quelli da 30 euro, ci sono anche quelli da 300, da 1000 o anche più euro...

Lo do per scontato per gli utenti su un forum di tecnologia, non in termini assoluti. :)
Chi scrive elettricistiriuniti.com probabilmente da per scontato che gli utenti più attivi siano tutti dotati di multimetro... ovviamente la stessa cosa non vale per gli utenti che scrivono su pescapertutti.com
Sono siti inventati, lo specifico specifico perchè non si sa mai.
E si, lukeilbello salta sempre fuori con le sue storielle sugli HDD ma se vive nella preistoria io non ci posso fare nulla... da qui il mio commento.
Non credo che tutti gli utenti di questo forum abbiano un SSD.
Io, sul portatile da cui scrivo, che ha ormai 10 anni, ce l'ho messo da un paio di mesi. Ma fin prima non ce l'avevo.
Il fisso di casa, invece, che ha 4 anni, funziona ancora solo su HDD.
E Windows non è un software che usiamo solo noi, utenti di un forum di tecnologia.
Se veramente Win10 ha dei problemi a funzionare su HDD, ha problemi ha funzionare su tantissime macchine di utenti che non sanno che, al giorno d'oggi, avere un SSD è un MUST. :D

gd350turbo
26-10-2018, 13:00
Ah ecco, ora si spiega ogni cosa :asd: ero allo scuro di tutto :D

Sisi, è nota da mesi e mesi questa cosa...

zappy
26-10-2018, 14:33
No, non è questione di velocità del disco.
Su questo devo dare ragione a Luke, anche il mio pc, ogni volta che lo accendo, gratta gratta e gratta... e non risponde ai comandi per un po'.
Cosa che con Win7 non succedeva mai. E neanche inizialmente con Win10.
Poi, ogni volta che Luke tira fuori sto problema, lo deridono perché non si prende un SSD. Non è questione di installare un SSD per migliorare le prestazioni, è che Win10 sembra proprio avere problemi con gli HDD, e non è normale la cosa...
infatti. un conto è che col ssd si nota meno l'abuso che ne fa il SO, un altro è che se il so abusa, usura il disco in ogni caso, che sia ssd o hdd. Anzi, probabilmente si usura di più il ssd.

nickname88
26-10-2018, 14:50
No, non è questione di velocità del disco.
Su questo devo dare ragione a Luke, anche il mio pc, ogni volta che lo accendo, gratta gratta e gratta... e non risponde ai comandi per un po'.
:DL'uso del disco lo puoi monitorare da task manager o da tools appositi e quindi anche su SSD puoi vedere se c'è utilizzo anomalo o meno.

L'occupazione del disco può capitare nei dischi meccanici laddove una volta installato un upgrade al riavvio finalizza l'installazione di qualche componente, ma poi basta e soprattutto con SSD questo dura pochissimo.

Se continui ad avere un occupazione anomala continuamente allora qualcosa non va.

Cosa che con Win7 non succedeva mai. E neanche inizialmente con Win10.Se prima non te lo faceva significa che la causa non è la natura di 10.
Con me non lo fa praticamente mai.

KampMatthew
26-10-2018, 17:19
No, non è questione di velocità del disco.
Su questo devo dare ragione a Luke, anche il mio pc, ogni volta che lo accendo, gratta gratta e gratta... e non risponde ai comandi per un po'.
Cosa che con Win7 non succedeva mai. E neanche inizialmente con Win10.
Poi, ogni volta che Luke tira fuori sto problema, lo deridono perché non si prende un SSD. Non è questione di installare un SSD per migliorare le prestazioni, è che Win10 sembra proprio avere problemi con gli HDD, e non è normale la cosa...


A casa ho 4 pc, 3 montano ssd e un portatile di più di 10 anni fa monta disco meccanico, un WD da 500 gb. Gli avevo messo il ssd poi mi è servito per un urgenza, l'ho preso e oramai l'ho lasciato col disco meccanico. Non ho mai visto occupazione anomala del disco o grattare tranne nei casi in cui i 2 gb di ram (di più non ne può montare) non bastano ed è costretto a swappare sul disco. Ma non è mica colpa di 10.
Nel pc in firma ho al primario ssd e 6 hdd che utilizzo in hot swap. Ci faccio passare tb di roba sopra e non ho mai avuto nessun problema, anzi, due di questi sono vecchiotti da 2 tb, e come velocità di trasferimento vanno sicuramente meglio di come andavano con 7.

Prima di parlare di abuso però andrebbe verificato cosa sta facendo in quel momento e guardare anche il resto della configurazione perchè il disco occupato non significa che sia necessariamente un problema di 10. Può essere causato dal driver del controller, da un processo, da un sw installato, dall'antivirus, dal superfetch che impegna trppe risorse per quelle che sono su un hdd o dal fatto stesso che un os come 10 ha troppe funzionalità che in utilizzo tutte insieme possono saturare la banda del disco.
E anche il fatto che gratta può avere diverse cause. A volte bastano pochi settori che il firmware del disco non capisce più se sono buoni o no e fa questa cosa, altri dischi grattano di loro e basta, altri lo fanno se usati in un certo modo e in un altro no.

E' chiaro che 10 è un sistema veloce e va installato su un disco veloce, poi se si vuole dare la colpa a tutti i costi, fate pure, è come prendere la Lamborghini Aventador e metterci la benzina agricola del trattore e poi piangere che va lenta.
Parlando sempre della ltsb, sul portatile di cui sopra, l'avvio e la reattività durante l'utilizzo sono a favore di 10, con 7 era più lento, e parlo di sistemi freschi, alla pari.
Ma è anche vero che la ltsb non ha le mille munnezze che hanno le versioni consumer ed è molto più personalizzabile.

zappy
26-10-2018, 17:44
...Se prima non te lo faceva significa che la causa non è la natura di 10..
10 non ha "una natura". Ha la natura di cambiarla continuamente. :p

glavelli
26-10-2018, 17:47
A leggere gli ultimi commenti, a quanto pare le certezze che c'erano prima con windows 7, ora sono sparite con l'attuale sistema.
Fino a 7 qualcuno aveva mai avuto la necessità di sostituire pezzi in un normale PC ad uso home/office?
Ora, se non hai l'SSD, pare che non sei nessuno, sei old. Sarà qualche processo, dicono, qualche driver, magari la sfiga che ci vede benissimo..ma il PC però, è lo stesso di prima.
Scompatti un file ZIP, e ti perdi i files. Colpa tua che non usi uno scompattatore esterno...ma in 20 anni quello integrato ha sempre funzionato, o no?
Fai il Backup, e quando lo ripristini non funziona. Sempre colpa tua che non ne usi uno di terze parti.
Io penso che uno con le proprie macchine può fare quello che vuole e i cambiamenti che vuole. Ma se sono altri ad affidati il PC, magari di 10 anni e dal valore esiguo di una birra più una pizza, non è che puoi dirgli: sai, basta che mi dai 200€ e incluso il lavoro (purtroppo nessuno lavora per la gloria) il tempo che ci impiego ad installarti il sistema, tool che sostituiscono quelli di default forniti da windows e che oggi vanno e domani non si sa... più un nuovo SSD, poi dopo il tuo sistema vola....(sempre che il prossimo aggiornamento non sputtani qualcosa).
Questo giustamente potrebbe risponderti: "ma io il PC lo uso solo per leggere le mail, salvarmi i PDF della banca e fare qualche acquisto su web con la postepay".
Perché prima andava bene senza spendere manco 1€ e ora devo investire soldi?
Vaglielo a spiegare che quello che prima funzionava perfettamente, estrattore di file zippati inlcuso, ora con windows 10 non funziona più.

Averell
26-10-2018, 17:59
-

KampMatthew
26-10-2018, 18:11
Perché prima andava bene senza spendere manco 1€ e ora devo investire soldi?


E perchè non torni a prima? Qualcuno vi ha puntato la pistola e obbligato a mettere 10? Se fai questo di mestiere, la tua professionalità dovrebbe dire: mi spiace ma 10 non è adatto alla tua macchina. E basta. E comunque io continuo a non capire tutti sti problemi da dove escono, a parte l'ultimo schifo che stanno combinando con gli aggiornamenti.

Se ti si presenta qualcuno che con una Tnt 2 32 mb vuole giocare Call of Duty 24 con effetti supercazzolanti perchè "prima" andava bene su call of duty 2 coi pixel di 3 cm per lato che gli dici? Che è colpa del gioco? :rotfl:

Backup che quando lo ripristini non funziona? ma davvero? :rotfl: Sarà che a me hanno fatto una versione speciale che tanto che funziona bene ho lasciato perdere Acronis e compagnia.

vabbè, era parecchio con non scrivevo in questa sezione, vedo che la situazione è nettamente peggiorata. Come dice il buon Antonino...Adios! :asd:

Marko#88
26-10-2018, 18:39
Non credo che tutti gli utenti di questo forum abbiano un SSD.
Io, sul portatile da cui scrivo, che ha ormai 10 anni, ce l'ho messo da un paio di mesi. Ma fin prima non ce l'avevo.
Il fisso di casa, invece, che ha 4 anni, funziona ancora solo su HDD.
E Windows non è un software che usiamo solo noi, utenti di un forum di tecnologia.
Se veramente Win10 ha dei problemi a funzionare su HDD, ha problemi ha funzionare su tantissime macchine di utenti che non sanno che, al giorno d'oggi, avere un SSD è un MUST. :D

Nemmeno io credo che tutti gli utenti abbiano un SSD e anzi, sono convinto del contrario.
La mia "critica" è un attimo più profonda; la tecnologia va avanti, gli SSD esistono e sono diventati anche alla portata di tutti. W10 è un sistema uscito nel 2015, anno in cui gli SSD erano già diffusi e la cui diffusione era in crescita. Il sistema è stato scritto per sfruttare al meglio la tecnologia esistente, fine.
La lamentela che W10 su HDD è lento non è molto diversa dal lamentarsi che Battlefield 1 gira male su una GTX760. Certo, è un gioco moderno che è stato sviluppato tenendo conto delle tecnologie moderne, non di quelle di vent'anni fa.
Ora, mi rendo conto che il paragone sia azzardato visto che non è obbligatorio giocare a BF1... ma non è nemmeno obbligatorio usare Windows.
Un sacco di gente potrebbe vivere assolutamente serena con un Linux Mint tanto per dire; e questo tipo di utenza, quella che ha bisogno di poco e niente, secondo me è anche quella che presubimilmente vive serena senza SSD.
Poi lo so, c'è anche l'utente che ha ancora l'HDD per motivi del tutto suoi (e mi piacerebbe conoscerli) ma si sente in obbligo di usare Windows per motivi di nuovo tutti suoi. Mi dispiace ma ripeto, siamo nel 2018: da un appassionato che posta su un forum di tecnologia mi aspetto che si tenga vagamente aggiornato... che non vuoldire aver comprato il primo SSD in commercio e averlo cambiato ogni qualvolta uscisse un modello più recente.
Poi sono pareri, il mio non è un attacco nei confronti di chi vive senza, è una discussione fra appassionati. :)

infatti. un conto è che col ssd si nota meno l'abuso che ne fa il SO, un altro è che se il so abusa, usura il disco in ogni caso, che sia ssd o hdd. Anzi, probabilmente si usura di più il ssd.

Ho un Vertex 2 su un pc secondario, SSD che credo abbia almeno 7 anni... Secondo CrystalDiskInfo è ancora sano, secondo il mio occhio problemi non ne da. L'"usura" di cui parli esiste ma è molto teorica, la vita reale è diversa.
E ripeto, mi pare assurdo lamentarsi dell'utilizzo di una certa tecnologia quando questa tecnologia è alla portata di tutti. Anche perchè sono convinto che se W10 non sfruttasse a dovere gli SSD ci sarebbero comunque le lamentele diquelli che li hanno: "Winzozz di cacca, il mio fiammante SSD non viene sfruttato a dovere, Microsoft al rogo!"

gd350turbo
26-10-2018, 19:13
Fai il Backup, e quando lo ripristini non funziona. Sempre colpa tua che non ne usi uno di terze parti.


Ohi bentornato...

cdimauro
27-10-2018, 06:24
Ciao caro (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45102467&postcount=302), tirata giù poi la lista dei fanboy cui non devi replicare? :asd:
Che vuoi farci: è un caso clinico. Il mondo è pieno di dementi collegati a internet che vivono nella loro visione distorta, ma rispetto agli altri lui è molto più avanti: anziché vivere in un futuro distopico è già immerso nel suo presente distopico.

OS X 10.9 Mavericks: un grave bug colpisce i dischi esterni (https://www.macitynet.it/os-x-10-9-mavericks-emergono-gravi-problemi-i-dischi-fissi-esterni/)
Bug nelle immagini disco APFS di macOS High Sierra: può portare alla perdita di dati (https://www.hwupgrade.it/news/apple/bug-nelle-immagini-disco-apfs-di-macos-high-sierra-puo-portare-alla-perdita-di-dati_74309.html)

Ext4 Users Report Data Loss (http://www.linux-magazine.com/Online/News/Ext4-Users-Report-Data-Loss)
RHEL6: Possible Data loss on ext4 filesystem after system loses power (https://access.redhat.com/solutions/369383)

Ma si sa: la cacca di Microsoft è più marrone di quella degli altri. :asd:
abbi fede che prima o poi subentrerà anche in te un sentimento di tenerezza verso quel personaggione :asd:
Intanto potremmo cominciare a fargli una colletta nella speranza di togliercelo da questi thread: ne gioveremmo tutti.

LukeIlBello
27-10-2018, 10:32
Che sia alla portata di tutti, questo sì.
Ma che sia scontato...
Prova a comprare un notebook, non mi pare che li vendano tutti esclusivamente con ssd.
E se ho un PC di qualche anno, posso decidere di installarlo come miglioramento, ma non deve essere una necessità!

Quanto costa un multimetro? Pochi euro.
Ma dai per scontato che ogni famiglia ne abbia uno in casa?

bravo, uno che ragiona..
qui tutti parlano di SSD ma non si rendono conto che l'utonza mondiale, ovvero il 95% (novantacinque) detiene dischi meccanici ..
però oh, nel 2018 (cit.) LOL e allora? se nel 2030 vendono ancora laptop con dischi meccanici che devo fare, cito l'anno domini per avere giustizia? :sbonk:

get the fact(C): 95% di HDD -> windows gira di m...a sul 95% delle configurazioni mondiali :read:

e con questo (ri)chiudo la mia battaglia sui dischi :asd:

cdimauro
27-10-2018, 10:33
Non t'interessa che ti compriamo un SSD, in modo da chiudere definitivamente la tua battaglia su Windows 10?

LukeIlBello
27-10-2018, 10:34
Quindi se facciamo una colletta e ti regaliamo un SSD (visto che, a quanto pare, non te lo puoi permettere nemmeno adesso che costa 30€) la smetterai di rompere le scatole in ogni thread che parli di Windows 10? :stordita:

se tu mi compri un SSD io al lmax lo posso rivendere, perchè certo non posso "aprire" un laptop non mio e cambiargli il disco :mc: :read:

LukeIlBello
27-10-2018, 10:35
Non t'interessa che ti compriamo un SSD, in modo da chiudere definitivamente la tua battaglia su Windows 10?

magari sarebbe meglio far fare i test a MS sui dischi meccanici, dato che il mercato vive su di essi :read:
e cmq come scritto sopra non posso decidere IO cosa montare e cosa no..
capisco che da voi sti problemi non ce siano, in Italia purtroppo stiamo così.. :read:

cdimauro
27-10-2018, 10:35
se tu mi compri un SSD io al lmax lo posso rivendere, perchè certo non posso "aprire" un laptop non mio e cambiargli il disco :mc: :read:
Puoi sempre consigliargli di farlo, però. :Prrr:

cdimauro
27-10-2018, 10:37
magari sarebbe meglio far fare i test a MS sui dischi meccanici, dato che il mercato vive su di essi :read:
e cmq come scritto sopra non posso decidere IO cosa montare e cosa no..
capisco che da voi sti problemi non ce siano, in Italia purtroppo stiamo così.. :read:
OK. Ma dovresti almeno capire che altri utenti con dischi meccanici NON hanno riscontrato i problemi di cui parli con Windows 10. :read:

LukeIlBello
27-10-2018, 10:39
No, non è questione di velocità del disco.
Su questo devo dare ragione a Luke, anche il mio pc, ogni volta che lo accendo, gratta gratta e gratta... e non risponde ai comandi per un po'.
Cosa che con Win7 non succedeva mai. E neanche inizialmente con Win10.
Poi, ogni volta che Luke tira fuori sto problema, lo deridono perché non si prende un SSD. Non è questione di installare un SSD per migliorare le prestazioni, è che Win10 sembra proprio avere problemi con gli HDD, e non è normale la cosa...


No, vabbè, io parlo di un semplice tester ad uso casalingo, che trovi anche a 3-4 euro e quello che devo fare lo fa benissimo. Ma non per questo ce l'hanno tutti.
Poi ci saranno anche i tester professionali, ma allora anche gli SSD non ci sono solo quelli da 30 euro, ci sono anche quelli da 300, da 1000 o anche più euro...


Non credo che tutti gli utenti di questo forum abbiano un SSD.
Io, sul portatile da cui scrivo, che ha ormai 10 anni, ce l'ho messo da un paio di mesi. Ma fin prima non ce l'avevo.
Il fisso di casa, invece, che ha 4 anni, funziona ancora solo su HDD.
E Windows non è un software che usiamo solo noi, utenti di un forum di tecnologia.
Se veramente Win10 ha dei problemi a funzionare su HDD, ha problemi ha funzionare su tantissime macchine di utenti che non sanno che, al giorno d'oggi, avere un SSD è un MUST. :D

non mi piegheranno mai, possono darmi del poveraccio (e a ragione :asd: )
ma so dia ver ragione nel concetto: un mondo privo di HDD e con soli SSD è anacronistico, per almeno altri 10 anni :read:

LukeIlBello
27-10-2018, 10:45
OK. Ma dovresti almeno capire che altri utenti con dischi meccanici NON hanno riscontrato i problemi di cui parli con Windows 10. :read:

sui dischi tipo tipo seagate BARRACUDA con 10k RPM in effetti va quasi coem gli SSD..
ma sui dischi "commerciali", ovvero 5400, 7200 RPM, windows 10 lo impalla..
prova a prendere un laptop tipo acer con hdd regolare, prova e poi scrivi pure qui la tua "experience" :asd:

cdimauro
27-10-2018, 10:48
La mia esperienza è che passando da Windows 7 a 8, 8.1, e infine 10, lo sfruttamento dell'hardware, disco rigido incluso, è sempre migliorata.

Vale come esperienza, o è soltanto la tua l'unica a essere importante?

P.S. Ho ancora un netbook di primissimo pelo che è passato a Windows 10 (a 32 bit). Ovviamente con disco meccanico.

biometallo
27-10-2018, 10:57
Il Laptop da cui sto scrivendo ha un miserabile Western Digital da 320 giga WD3200BEKT e non noto alcun "impallamento" così come sulle dozine di pc con hard disk meccanico su cui ho installato windows 10... ma forse non conta perché un Dell? :D

(edit ovviamente non ho istallato 10 solo su questo pc, anzi nel corso del tempo ho sperimentato il tutto su dozzine di macchine molte delle quali vecchi ruderi con Core2duo o peggio e perfino con HDD ide di tagli da 80 Giga)

Mi pare che il forum sia pieno di testimonianze simili, accettare semplicemente la realtà sembra così brutto?

Non nego che ci siano stati dei casi dove windows 10 per ragioni varie ha cominciato ad usare l'hdd al 100% rendendo l'uso del pc arduo, vuoi per l'inidicizazione dei file (e alcuni hanno risolto disattivandola) vuoi per windows update fuori controllo (mica solo su 7 ha dato problemi) e altri hanno preferito risolvere formattando e reinstallando Windows (non credo esista l'os perfetto ma di sicuro 10 non lo è) ma i benefici che windows 10 ha con un SSD sono gli stessi che si possono avere con 7, anzi essendo questo naturalmente privo di cose come l'avvio veloce probabilmente anche di più.

Averell
27-10-2018, 11:00
-

LukeIlBello
27-10-2018, 11:05
La mia esperienza è che passando da Windows 7 a 8, 8.1, e infine 10, lo sfruttamento dell'hardware, disco rigido incluso, è sempre migliorata.

Vale come esperienza, o è soltanto la tua l'unica a essere importante?

P.S. Ho ancora un netbook di primissimo pelo che è passato a Windows 10 (a 32 bit). Ovviamente con disco meccanico.

non so che dirti, avrai avuto culo coi dischi meccanici, oppure ne monti di gran qualità, può darsi eh.. prova però co un acer da 400€ senza SSD e dicce :read:

Averell
27-10-2018, 11:13
-

LukeIlBello
27-10-2018, 11:13
caro cd, capire presuppone tante cose (tipo: ascolto, avere almeno 3 neuroni -si, perchè se fossero 2 e facessero anche a "stiaffi" fra loro-)...

E cmq, fermo restando che 10 su HD meccanico non performa come asserito dall'impermeabile che porta avanti la propria campagna personale da semestri, nessuno nega certo che la reattività di qualunque OS su SSD risulti anche solo paragonabile all'esperienza che si può ricavare su HD meccanico (sono tecnologie diverse etc)...

Insomma, sii compassionevole che il personaggio da vivacità alle discussioni :D
più che altro, vi riporto episodi di realtà, quelli per cui ci si sveglia alle 7 e si va a lavorare col laptop aziendale di cui non scegli NULLA :read:
certo che se mammà e papà ti pagano gli SSD avrai sempre ragione..
ma se il tuo capo ti dà un laptop con disco hdd da 5400 RPM, come pensi di arginar eil problema lentezza? li fai i conti colla realtà o ragioni pensando che il tuo alienware sia diffuso anche negli uffici italici? :asd:
la realtà dei fatti (get the facts (C) ) dice che il mondo è popolato di HDD..
come la mettiamo? :read:

LukeIlBello
27-10-2018, 11:14
sei uno spasso! :asd:
Su una macchina da quella cifra che pretendi, che se ci giochi performi come un PC che ha una nVidia RTX 2080Ti da (solo quella) 1400€?? :D

Per cui con quella macchina ci farai GIUSTO le operazioni basiche tipo scrivere le tue cazzate sui forum anzi, per quello va anche troppo bene :asd:

macchina pagata 1000 euri presa nel 2016 (NON da me ovviamente) :asd:
non me pare uno scatolame, anzi un laptop di fascia quasi alta :read:

LukeIlBello
27-10-2018, 11:18
Mi pare che il forum sia pieno di testimonianze simili, accettare semplicemente la realtà sembra così brutto?

vabe basta parlare di dischi va :sofico:

Averell
27-10-2018, 11:19
-

LukeIlBello
27-10-2018, 11:32
Che devo dirti se non ringraziarti di esistere assieme ad Alex e tanti, tanti altri??


E' questo il bello di un bar :ciapet:

parli di un bar ma io parlerei di un ristrettissimo circolo di appassionati-ricchi-nerd, quello per cui la ram minima sono 16GB DDR4, le intel integrate ce l'hanno solo i non vedenti, il monitor a 144hz è lo standar di mercato, il numero minimo di core è 6 (a 4 sei uno sfigato :asd: ) e i dischi HDD sono roba del secolo scorso :D

in questo circolo elitario ci sguazzano parecchi di voi, e fin qui tutto bene, ma il pretendere che la realtà del mondo lì fuori si auto-modelli alla propria no... :read:

Averell
27-10-2018, 11:36
-

LukeIlBello
27-10-2018, 11:41
di la verità, hai frequentato il corso di laurea con Renzo Bossi?? :D



ma chi, il tamarro figlio del senatur? :asd:
Cmq non cambiare dai :flower:
e che c'è da cambiare? a parte il disco :cool:

nickname88
27-10-2018, 13:16
sui dischi tipo tipo seagate BARRACUDA con 10k RPM in effetti va quasi coem gli SSD..
ma sui dischi "commerciali", ovvero 5400, 7200 RPM, windows 10 lo impalla..
prova a prendere un laptop tipo acer con hdd regolare, prova e poi scrivi pure qui la tua "experience" :asd:Quante cavolate :asd:
A partire dal primo paragone ...

LukeIlBello
27-10-2018, 15:36
Quante cavolate :asd:
A partire dal primo paragone ...

cioè? intendi dire che sia giusto che win10 arranchi su un portatile entry level? :mbe: :mc:

tallines
27-10-2018, 19:29
Fatti cambiare laptop dal titolare, uno che non costi solo 400 euro........:) o almeno con un hd da 7200 rpm .

A parte che, se tu riuscissi a convincere il boss a sostituire l' hd con un ssd normale, niente di che.....la differenza si vedrebbe subito .

Basta un kinston o un drevo e sei a posto .

biometallo
27-10-2018, 20:06
cioè? intendi dire che sia giusto che win10 arranchi su un portatile entry level? :mbe: :mc:

Presumo più che altro che intenda che i problemi tra windows 10 e hdd meccanici esistono solo nella tua mente, ora visto che anche io mi stufo a ripetere sempre le solite cose te lo faccio dire dal buon Morpheus:

https://image.ibb.co/b8N5Lq/matrixpillola.jpg (https://imgbb.com/)

Pillola rossa, accetti la realtà e che windows 10 giri su hdd meccanici come le versioni precedenti di windows come dicono i milioni di persone che usano windows 10 con tali periferiche.

Pillola blu resti nel boschetto della tua fantasia dove windows 10 può coesistere solo con ssd perché l'hai stabilito tu.

KampMatthew
28-10-2018, 00:03
Fatti cambiare laptop dal titolare, uno che non costi solo 400 euro........:) o almeno con un hd da 7200 rpm .

A parte che, se tu riuscissi a convincere il boss a sostituire l' hd con un ssd normale, niente di che.....la differenza si vedrebbe subito .

Basta un kinston o un drevo e sei a posto .


10 gira bene anche su uno che costa 200. Su un portatile della prima guerra mondiale: Wd 500 gb 5400 giri che ha tanti anni sulle spalle acceso h24, 2 giga di ram e un celeron 540@1.86 ghz gira benissimo, e con benissimo non intendo che va come su un ssd e 16 gb di ram e cpu 8 core a 5 ghz, ma va come deve andare su quel livello di hw.
Mi sa che l'unica spiegazione di 10 che gira male su hdd, oltre a quella della pura paranoia mentale, è quella di avere un pc pieno di munezze e virus di tutti i tipi e perciò il pc "si impalla" :asd: all'anima delle nozioni sulla sicurezza IT :rotfl:

nickname88
28-10-2018, 07:47
cioè? intendi dire che sia giusto che win10 arranchi su un portatile entry level? :mbe: :mc:
Continui a capire sempre metà post, complimenti. ;)


Mi sa che l'unica spiegazione di 10 che gira male su hdd, oltre a quella della pura paranoia mentale, è quella di avere un pc pieno di munezze e virus di tutti i tipi e perciò il pc "si impalla" :asd: all'anima delle nozioni sulla sicurezza IT :rotfl:
Giusto per la cronaca, l'utente di cui parli è lo stesso che in altri thread consiglia di usare applicativi di terze parti per pulire l'os da presunti servizi e processi di telemetria senza però conoscere realmente cosa fanno e dove vanno ad agire, e poi si lamenta che gli aggiornamenti gli creano problemi. E ovviamente totalmente incapace di usare l'Event Viewer, infatti il termine "si impalla" è degno delle migliori casalinghe di Voghera.

KampMatthew
28-10-2018, 08:10
Giusto per la cronaca, l'utente di cui parli è lo stesso che in altri thread consiglia di usare applicativi di terze parti per pulire l'os da presunti servizi e processi di telemetria senza però conoscere realmente cosa fanno e dove vanno ad agire, e poi si lamenta che gli aggiornamenti gli creano problemi. E ovviamente totalmente incapace di usare l'Event Viewer, infatti il termine "si impalla" è degno delle migliori casalinghe di Voghera.


L'ho capito quando si è autocelebrato come esperto di sicurezza che qualcosa non andava :asd: e la conferma è arrivata quando ha usato a sproposito per la seconda volta la faccina: :read:
Ma una lista di questi fenomeni? In modo da non perderci tempo perchè a volte uno cerca di spiegare le cose e magari non si accorge che non vale la pena.

LukeIlBello
28-10-2018, 08:16
Fatti cambiare laptop dal titolare, uno che non costi solo 400 euro........:) o almeno con un hd da 7200 rpm .

A parte che, se tu riuscissi a convincere il boss a sostituire l' hd con un ssd normale, niente di che.....la differenza si vedrebbe subito .

Basta un kinston o un drevo e sei a posto .
in verità mi hanno cambiato il laptop perchè il cliente da cui ora sto (cassa depositi e prestiti) ha richiesto, consapevole di quanto lento fosse win10 sugli HDD, espressamente una bestia co 32GB di ram e SSD..
ora infatti sto sereno, però non mi scordo dei 2 anni trascorsi tra ravanaggi della testina e led hd perennemente accesi :muro:

glavelli
28-10-2018, 08:17
10 gira bene anche su uno che costa 200. Su un portatile della prima guerra mondiale: Wd 500 gb 5400 giri che ha tanti anni sulle spalle acceso h24, 2 giga di ram e un celeron 540@1.86 ghz gira benissimo, e con benissimo non intendo che va come su un ssd e 16 gb di ram e cpu 8 core a 5 ghz, ma va come deve andare su quel livello di hw.
Mi sa che l'unica spiegazione di 10 che gira male su hdd, oltre a quella della pura paranoia mentale, è quella di avere un pc pieno di munezze e virus di tutti i tipi e perciò il pc "si impalla" :asd: all'anima delle nozioni sulla sicurezza IT :rotfl:

Perdonami, ma evidentemente il tuo standard del "gira benissimo" è molto diverso dal mio e da quello di molti altri che conosco.
Non c'è un solo PC vecchio su cui ho installato windows 10 e dove ho avuto la sensazione che "girava benissimo".
A meno che le cose non sono cambiate negli ultimi giorni, ma l'ultima installazione l'ho fatta circa una settimana fa installando la 1803 da sito ufficiale su tre PC dell'anteguerra (come li chiami tu) e con 2gb di RAM e queste sono le cose che mi sono trovato subito nel menù principale appena riavviato il PC:

Cooking Fever
Candy Crush Soda Saga & Candy Crush Saga
Bubble Witch 3 Saga
Dragon Mania Legends
Hidden City: Avventura a oggetti...
March of Empires War of Lords
Minecraft for Windows 10

Sicuramente windows 10 rende il meglio di se su hardware recente, e su questo credo che nessuno possa dire nulla, ma dire che su hardware vecchio "gira benissimo" quando di default installa tutta una serie di servizi inutili (che ciucciano risorse) e accessori non richiesti (come l'elenco di cui sopra) che erano assenti in win7 è una balla colossale.
Certo..magari se togli l'indicizzazione, regoli qua e di là, forse (ma molto forse), dopo una mezza giornata di lavoro arrivi ad ottenere un risultato decente che si avvicina molto al tuo concetto di "gira benissimo".
Ma per me non è assolutamente vero. Prova sulla stessa macchina ad installare un qualsiasi O.S su base Linux con un desktop che non è esoso di risorse (xfce) e poi vedi la differenza, a installazione terminata, e senza operare alcun tipo di regolazione e togliere alcunché.


L'ho capito quando si è autocelebrato come esperto di sicurezza che qualcosa non andava :asd: e la conferma è arrivata quando ha usato a sproposito per la seconda volta la faccina: :read:
Ma una lista di questi fenomeni? In modo da non perderci tempo perchè a volte uno cerca di spiegare le cose e magari non si accorge che non vale la pena.

Edit:
Ah ok...hai tu la verità assoluta in tasca.
Quindi non serve che replichi al messaggio di cui sopra. Non perdere tempo, l'ho perso io al posto tuo. ;)

LukeIlBello
28-10-2018, 08:18
Pillola rossa, accetti la realtà e che windows 10 giri su hdd meccanici come le versioni precedenti di windows come dicono i milioni di persone che usano windows 10 con tali periferiche.

se magari :asd:
è proprio questo che non se coglie qui..
win7 su hdd andava più veloce :read:

altro che pillole rosse e viagra :asd:

Marko#88
28-10-2018, 08:19
Fatti cambiare laptop dal titolare, uno che non costi solo 400 euro........:) o almeno con un hd da 7200 rpm .

A parte che, se tu riuscissi a convincere il boss a sostituire l' hd con un ssd normale, niente di che.....la differenza si vedrebbe subito .

Basta un kinston o un drevo e sei a posto .

Non credo che quello abbia minimamente voce in capitolo sulla scelta del portatile :D

LukeIlBello
28-10-2018, 08:20
Continui a capire sempre metà post, complimenti. ;)


Giusto per la cronaca, l'utente di cui parli è lo stesso che in altri thread consiglia di usare applicativi di terze parti per pulire l'os da presunti servizi e processi di telemetria senza però conoscere realmente cosa fanno e dove vanno ad agire, e poi si lamenta che gli aggiornamenti gli creano problemi. E ovviamente totalmente incapace di usare l'Event Viewer, infatti il termine "si impalla" è degno delle migliori casalinghe di Voghera.

veramente consigliavo (e lo faccio tutt'ora) di chiudere i servizi dannosi per l'hdd come Ottimizzazione avvio..
il mio pc con HDD ne ha giovato, almeno si impallava solo al 1 reboot per poi procedere meglio.
poi ovvio che la telemetria vada chiusa a prescindere da hdd o ssd sempre e comunque :read:

LukeIlBello
28-10-2018, 08:23
Ma una lista di questi fenomeni?

già tanto per te che stai interloquendo con uno, dammi retta :sborone:

LukeIlBello
28-10-2018, 08:25
Perdonami, ma evidentemente il tuo standard del "gira benissimo" è molto diverso dal mio e da quello di molti altri che conosco.
Non c'è un solo PC vecchio su cui ho installato windows 10 e dove ho avuto la sensazione che "girava benissimo".
A meno che le cose non sono cambiate negli ultimi giorni, ma l'ultima installazione l'ho fatta circa una settimana fa installando la 1803 da sito ufficiale su tre PC dell'anteguerra (come li chiami tu) e con 2gb di RAM e queste sono le cose che mi sono trovato subito nel menù principale appena riavviato il PC:

Cooking Fever
Candy Crush Soda Saga & Candy Crush Saga
Bubble Witch 3 Saga
Dragon Mania Legends
Hidden City: Avventura a oggetti...
March of Empires War of Lords
Minecraft for Windows 10

Sicuramente windows 10 rende il meglio di se su hardware recente, e su questo credo che nessuno possa dire nulla, ma dire che su hardware vecchio "gira benissimo" quando di default installa tutta una serie di servizi inutili (che ciucciano risorse) e accessori non richiesti (come l'elenco di cui sopra) che erano assenti in win7 è una balla colossale.
Certo..magari se togli l'indicizzazione, regoli qua e di là, forse (ma molto forse), dopo una mezza giornata di lavoro arrivi ad ottenere un risultato decente che si avvicina molto al tuo concetto di "gira benissimo".
Ma per me non è assolutamente vero. Prova sulla stessa macchina ad installare un qualsiasi O.S su base Linux con un desktop che non è esoso di risorse (xfce) e poi vedi la differenza, a installazione terminata, e senza operare alcun tipo di regolazione e togliere alcunché.




Edit:
Ah ok...hai tu la verità assoluta in tasca.
Quindi non serve che replichi al messaggio di cui sopra. Non perdere tempo, l'ho perso io al posto tuo. ;)

beta tester aggratise, promotori aggratise e detrattori della concorrenza, sempre aggratise. il sogno di ogni azienda multinazionale :sofico:

LukeIlBello
28-10-2018, 08:26
Non credo che quello abbia minimamente voce in capitolo sulla scelta del portatile :D

gia :stordita: :fagiano:

KampMatthew
28-10-2018, 08:30
Perdonami, ma evidentemente il tuo standard del "gira benissimo" è molto diverso dal mio e da quello di molti altri che conosco.
Non c'è un solo PC vecchio su cui ho installato windows 10 e dove ho avuto la sensazione che "girava benissimo".
A meno che le cose non sono cambiate negli ultimi giorni, ma l'ultima installazione l'ho fatta circa una settimana fa installando la 1803 da sito ufficiale su tre PC dell'anteguerra (come li chiami tu) e con 2gb di RAM e queste sono le cose che mi sono trovato subito nel menù principale appena riavviato il PC:

Cooking Fever
Candy Crush Soda Saga & Candy Crush Saga
Bubble Witch 3 Saga
Dragon Mania Legends
Hidden City: Avventura a oggetti...
March of Empires War of Lords
Minecraft for Windows 10

Sicuramente windows 10 rende il meglio di se su hardware recente, e su questo credo che nessuno possa dire nulla, ma dire che su hardware vecchio "gira benissimo" quando di default installa tutta una serie di servizi inutili (che ciucciano risorse) e accessori non richiesti (come l'elenco di cui sopra) che erano assenti in win7 è una balla colossale.
Certo..magari se togli l'indicizzazione, regoli qua e di là, forse (ma molto forse), dopo una mezza giornata di lavoro arrivi ad ottenere un risultato decente che si avvicina molto al tuo concetto di "gira benissimo".
Ma per me non è assolutamente vero. Prova sulla stessa macchina ad installare un qualsiasi O.S su base Linux con un desktop che non è esoso di risorse (xfce) e poi vedi la differenza, a installazione terminata, e senza operare alcun tipo di regolazione e togliere alcunché.


E questo cosa dovrebbe significare? E cosa c'entra che un os a base linux è più leggero? Qui si parla che di 10 che si "impalla" su dischi meccanici e la cosa sta diventando più di una una berzelletta.
Il fatto che 10 in versione consumer installi munnezza da solo e a tua insaputa non significa che gira male, quello è un altro discorso, non è che dopo installato i giochini che hai detto non funziona più. Funziona lo stesso.
Poi qui siamo su un forum che presuoppone una certa cultura informatica, chi non ha questa cultura, si mettesse a studiare, invece di perdere tempo a lamentarsi.

nickname88
28-10-2018, 10:08
E questo cosa dovrebbe significare? E cosa c'entra che un os a base linux è più leggero? Qui si parla che di 10 che si "impalla" su dischi meccanici e la cosa sta diventando più di una una berzelletta.
Il fatto che 10 in versione consumer installi munnezza da solo e a tua insaputa non significa che gira male, quello è un altro discorso, non è che dopo installato i giochini che hai detto non funziona più. Funziona lo stesso.
Poi qui siamo su un forum che presuoppone una certa cultura informatica, chi non ha questa cultura, si mettesse a studiare, invece di perdere tempo a lamentarsi.Quello che hai quotato è l'ultimo nickname di un utente di nome Adapter, pluribannato e che continua ad iscriversi da 5 anni.
Giusto per darti un idea non è ancora in grado di capire come scaricare ed installare i drivers componenti del proprio sistema perchè non ritiene debba essere compito dell'utente farlo :asd:

Il suo astio verso Win10 viene dal fatto che sulla sua vecchia configurazione passando da 7 a 10 ( senza installare alcun drivers ) gli crasha quando si riprende dall'ibernazione.

LukeIlBello
28-10-2018, 10:20
Quello che hai quotato è l'ultimo nickname di un utente di nome Adapter, pluribannato e che continua ad iscriversi da 5 anni.
Giusto per darti un idea non è ancora in grado di capire come scaricare ed installare i drivers componenti del proprio sistema perchè non ritiene debba essere compito dell'utente farlo :asd:

Il suo astio verso Win10 viene dal fatto che sulla sua vecchia configurazione passando da 7 a 10 ( senza installare alcun drivers ) gli crasha quando si riprende dall'ibernazione.

vabè, converrai comunque che è un bug :asd:

nickname88
28-10-2018, 10:26
vabè, converrai comunque che è un bug :asd:I bugs sono nella tua testa, molti altri non han alcun problema con l'ibernazione. Se non installi i drivers di sistema il bug è quello che trovi fra la sedia e la scrivania. E se non hai nemmeno un minimo di capacità analitica non puoi di certo puntare il dito da nessuna parte. :asd:
Un po' la tua stessa situazione, un coder che si improvvisa sistemista :rolleyes:

pabloski
28-10-2018, 10:36
I bugs sono nella tua testa, molti altri non han alcun problema con l'ibernazione. Se non installi i drivers di sistema il bug è quello che trovi fra la sedia e la scrivania. E se non hai nemmeno un minimo di capacità analitica non puoi di certo puntare il dito da nessuna parte. :asd:
Un po' la tua stessa situazione, un coder che si improvvisa sistemista :rolleyes:

Se vogliamo essere onesti, le funzionalità d'ibernazione richiedono il supporto ACPI. E francamente trovo impossibile che tale supporto non sia già presente. Non servono altri driver.

KampMatthew
28-10-2018, 11:00
Quello che hai quotato è l'ultimo nickname di un utente di nome Adapter, pluribannato e che continua ad iscriversi da 5 anni.
Giusto per darti un idea non è ancora in grado di capire come scaricare ed installare i drivers componenti del proprio sistema perchè non ritiene debba essere compito dell'utente farlo :asd:

Il suo astio verso Win10 viene dal fatto che sulla sua vecchia configurazione passando da 7 a 10 ( senza installare alcun drivers ) gli crasha quando si riprende dall'ibernazione.


Eh ma allora voi che già sapete fate una lista e mettela in firma :asd:

s-y
28-10-2018, 11:09
Eh ma allora voi che già sapete fate una lista e mettela in firma :asd:

il codazzo di power ranger va di pari passo, da anni pure quello
basterebbe ignorare, e ci sarebbe molto meno casino

KampMatthew
28-10-2018, 11:21
Se vogliamo essere onesti, le funzionalità d'ibernazione richiedono il supporto ACPI. E francamente trovo impossibile che tale supporto non sia già presente. Non servono altri driver.

Ma se vogliamo essere più onesti ancora, almeno per quello che è la mia esperienza, specialmente su hw vecchio, 10 installa di suo le funzionalità delle principali periferiche, con i suoi driver che già tiene dentro, senza manco scaricarli e fa funzionare già tutto. Il portatile che ho menzionato sopra, lato driver non ho perso 1 minuto. Installato e in funzione. Che poi ci perdo io una giornata e più a configurare tutto come dico e a farmi 10 immagini di sistema dall'installazione iniziale fino all'ultima modifica è un'altra cosa, ma quello è un "problema" mio.
Che si possa incappare in malfunzionamenti è più che normale, ma a leggere come stanno le cose, l'idea è di gente che non sa proprio dove mettere le mani, che sul lavoro hanno imparato qualcosa a memoria, quel tanto che gli serve, e non vanno oltre, come la stragrande maggioranza delle persone che usano il pc, magari sanno usare il gestionale, ma se gli si presenta un qualsiasi problema, anche la più grossa cazzata, non hanno proprio idea. Certo non è una colpa, la colpa è lamentarsi di cose dove non si hanno conoscenze.

Le cose con cui concordo è che la questione "as service" è una grossa inculatura per gli utenti e che le versioni consumer sono troppo piene di munnezza, è impensabile che una versione Pro (ovvero PROFESSIONAL) sia infarcita di giochini e cazzate varie. Non è vero che è Pro. Purtroppo non tutti possono accedere a versioni ltsb (e adesso alla nuova ltsc), almeno legalmente. Comunque i troll troverebbero lo stesso da lamentarsi (manca questo e manca quello). Oggi però si può fare molto per rendere un 10 pro molto simile ad una versione ltsb.

GTKM
28-10-2018, 11:55
A leggere tutte queste discussioni, comunque, mi chiedo se sono strano io.

Di solito accendo il PC, faccio partire le applicazioni di cui ho bisogno (Visual Studio su Windows, altro su GNU/Linux), le uso e poi lo spengo. In tutto ciò, nemmeno Windows 10 (che pure io ho criticato aspramente) è riuscito a rompermi più di tanto, dopo gli ovvi settaggi iniziali.

Stessa identica esperienza che ho su Slackware Linux e NixOS (per me, le uniche distro che hanno senso di esistere). :D

P.S.: ciò non ha nulla a che vedere col bug del tool di archiviazione, oggetto dell'articolo, ovviamente.

glavelli
28-10-2018, 12:12
Ma se vogliamo essere più onesti ancora, almeno per quello che è la mia esperienza, specialmente su hw vecchio, 10 installa di suo le funzionalità delle principali periferiche, con i suoi driver che già tiene dentro, senza manco scaricarli e fa funzionare già tutto. Il portatile che ho menzionato sopra, lato driver non ho perso 1 minuto. Installato e in funzione.
Questo fino al prossimo aggiornamento che, spesso, ti manda a putt@ne tutto.

Che si possa incappare in malfunzionamenti è più che normale, ma a leggere come stanno le cose, l'idea è di gente che non sa proprio dove mettere le mani, che sul lavoro hanno imparato qualcosa a memoria, quel tanto che gli serve, e non vanno oltre, come la stragrande maggioranza delle persone che usano il pc, magari sanno usare il gestionale, ma se gli si presenta un qualsiasi problema, anche la più grossa cazzata, non hanno proprio idea. Certo non è una colpa, la colpa è lamentarsi di cose dove non si hanno conoscenze.

Ed è proprio qua il problema: prima, con win7, non sono mai servite tutte queste conoscenze. Ora invece, con win10, a leggere "certi personaggi", serve un corso. Qualcosa non torna.

Le cose con cui concordo è che la questione "as service" è una grossa inculatura per gli utenti e che le versioni consumer sono troppo piene di munnezza, è impensabile che una versione Pro (ovvero PROFESSIONAL) sia infarcita di giochini e cazzate varie. Non è vero che è Pro. Purtroppo non tutti possono accedere a versioni ltsb (e adesso alla nuova ltsc), almeno legalmente. Comunque i troll troverebbero lo stesso da lamentarsi (manca questo e manca quello). Oggi però si può fare molto per rendere un 10 pro molto simile ad una versione ltsb.


Quindi sopra dici che "servono le conoscenze", ma subito sotto ti smentisci e dici che, effettivamente, l'attuale gestione di windows rende problematico il suo uso e che una versione ltsb (legale) risolverebbe molti problemi (e grazie al ciufolo aggiungo io).
Vabbè dai..poche idee ma confuse. :rolleyes:

s-y
28-10-2018, 12:17
il problema di buona parte delle discussioni è che ormai vengono vissute come battaglie, dove ci sono le truppe buone da supportare e le truppe cattive da denigrare. tra l'altro, come se cambiasse realmente qualcosa vincere una discussione o no

btw idem io con 10 zero problemi, anche se lo uso molto raramente

marcram
28-10-2018, 12:23
il problema di buona parte delle discussioni è che ormai vengono vissute come battaglie, dove ci sono le truppe buone da supportare e le truppe cattive da denigrare. tra l'altro, come se cambiasse realmente qualcosa vincere una discussione o no

btw idem io con 10 zero problemi, anche se lo uso molto raramente

Hai perfettamente ragione.
E se qualcuno evidenzia un problema, viene prontamente attaccato.
Neanche fosse una questione personale.

s-y
28-10-2018, 12:34
Hai perfettamente ragione.
E se qualcuno evidenzia un problema, viene prontamente attaccato.
Neanche fosse una questione personale.

a volte però anche la evidenziazione del problema è troppo insistita, come se dipendesse dall'avversario la soluzione. sinceramente non ci vedo troppa differenza, spesso

marcram
28-10-2018, 12:42
a volte però anche la evidenziazione del problema è troppo insistita, come se dipendesse dall'avversario la soluzione. sinceramente non ci vedo troppa differenza, spesso

Vero, ma quando presenti un problema, diffusissimo dato che la maggior parte dei siti di tecnologia ne parla, o che pure MS ammette, e vieni additato come pallonaro...
Sarebbe da non farsi tirare dentro nelle beghe. Usare veramente i filtri per non leggerli.
Anzi, meglio ancora, sarebbe da cambiare forum, che ormai questo è veramente scaduto...

LukeIlBello
28-10-2018, 14:15
Se vogliamo essere onesti, le funzionalità d'ibernazione richiedono il supporto ACPI. E francamente trovo impossibile che tale supporto non sia già presente. Non servono altri driver.
si infatti :sbonk:
I bugs sono nella tua testa, molti altri non han alcun problema con l'ibernazione. Se non installi i drivers di sistema il bug è quello che trovi fra la sedia e la scrivania. E se non hai nemmeno un minimo di capacità analitica non puoi di certo puntare il dito da nessuna parte. :asd:
Un po' la tua stessa situazione, un coder che si improvvisa sistemista :rolleyes:

vedi sopra.. evitando così di sparare alla cieca :ahahah:

LukeIlBello
28-10-2018, 14:17
Hai perfettamente ragione.
E se qualcuno evidenzia un problema, viene prontamente attaccato.
Neanche fosse una questione personale.

eh no, i fanboys sono beta-tester aggratise, non è una cosa professionale quindi, diventa necessariamente personale :asd:

LukeIlBello
28-10-2018, 14:19
Vero, ma quando presenti un problema, diffusissimo dato che la maggior parte dei siti di tecnologia ne parla, o che pure MS ammette, e vieni additato come pallonaro...
Sarebbe da non farsi tirare dentro nelle beghe. Usare veramente i filtri per non leggerli.
Anzi, meglio ancora, sarebbe da cambiare forum, che ormai questo è veramente scaduto...

eh vabbè bisogna far loro capire in qualche modo come funge un vero OS, soprattutto come gestisce il controller sata... o meglio, come dovrebbe :read:

nickname88
28-10-2018, 16:37
vedi sopra.. evitando così di sparare alla cieca :ahahah:
Il fatto che lo dica pabloski non significa mica che sia così :rolleyes:
Dovresti evitare tu di abboccare ad ogni amo.

I driver ACPI per Win10 ci sono.

gd350turbo
28-10-2018, 17:43
Ma una lista di questi fenomeni? In modo da non perderci tempo perchè a volte uno cerca di spiegare le cose e magari non si accorge che non vale la pena.
Clicchi sulla mia firma e trovi l'ultimo nickname di alex, così sai già che puoi metterlo in ignore list.

glavelli
28-10-2018, 20:03
@KampMatthew

Da parte mia nessuna polemica nei tuoi confronti.
C'è stato uno scambio di ideee dove ognuno la vede in modo diverso. ;)

fano
29-10-2018, 09:12
Ho sempre trovata buona l'idea di far vedere gli archivi compressi come directory virtuali (mi piacerebbe averlo in futuro in Cosmos), ma su Windows gli tagliarono le gambe supportando solo il formato .zip, la maggioranza delle volte ormai trovi .rar o .7zip quindi alla fine o WinRar o 7Zip ti tocca installarlo lo stesso.

Alla fine tanto rumore per una funzione che nessuno usa dai...

S'aggiunga che se la facessero complete (con supporto a rar e 7zip) l'Europa probabilmente li multerebbe per abuso di posizione dominante!

glavelli
29-10-2018, 09:41
Ho sempre trovata buona l'idea di far vedere gli archivi compressi come directory virtuali (mi piacerebbe averlo in futuro in Cosmos), ma su Windows gli tagliarono le gambe supportando solo il formato .zip, la maggioranza delle volte ormai trovi .rar o .7zip quindi alla fine o WinRar o 7Zip ti tocca installarlo lo stesso.

Alla fine tanto rumore per una funzione che nessuno usa dai...

S'aggiunga che se la facessero complete (con supporto a rar e 7zip) l'Europa probabilmente li multerebbe per abuso di posizione dominante!

What?
Il formato .zip esiste dal 1989, anno di nascita di windows 3.x
I formati che citi sono arrivati dopo. Non so, ma io le mail che ricevo nel 2018, quando serve hanno tutte in allegato formati compressi con estensione .zip. Da sempre.

LukeIlBello
29-10-2018, 09:59
Il fatto che lo dica pabloski non significa mica che sia così :rolleyes:
Dovresti evitare tu di abboccare ad ogni amo.

lo dice pabloski ed è vero..
hai quotato l'unica sparata di alex che ha fondamenti per essere ragionevolmente considerata un bug :asd: , dato che l'acpi ha specifiche aperte e prescinde dall'OS :read:

LukeIlBello
29-10-2018, 10:00
Alla fine tanto rumore per una funzione che nessuno usa dai...

si certo, come cortana e la telemetria :sbonk:

gd350turbo
29-10-2018, 10:19
A leggere tutte queste discussioni, comunque, mi chiedo se sono strano io.

Leggendo questi tread ( creati ad arte per generare click ), anch'io mi chiedo spesso questa cosa, infatti pare che la normalità sia litigare di continuo con questo sistema operativo, e se a te non capita, viene logico pensarlo...

Se vogliamo essere onesti, le funzionalità d'ibernazione richiedono il supporto ACPI. E francamente trovo impossibile che tale supporto non sia già presente. Non servono altri driver.

Ma stiamo parlando di alex che si rifiuta di installare driver ?
Ma per piacere, ma ci state ancora dietro ?

fano
29-10-2018, 10:25
What?
Il formato .zip esiste dal 1989, anno di nascita di windows 3.x
I formati che citi sono arrivati dopo. Non so, ma io le mail che ricevo nel 2018, quando serve hanno tutte in allegato formati compressi con estensione .zip. Da sempre.

Stiamo parlando della funzione che ti fa vedere un archivio come fosse una directory... che credo esista da Windows XP quindi non capisco cosa c'entra quando è nato il formato .zip.

Comunque sarai fortunato a me le mail (così come qualsiasi cosa scarico dai siti) arrivano sempre con dei .rar dentro che Windows non sa manco cosa siano quindi via di WinRar / 7Zip...

LukeIlBello
29-10-2018, 10:29
Ma stiamo parlando di alex che si rifiuta di installare driver ?
Ma per piacere, ma ci state ancora dietro ?

scusa eh, quando nadella impone win update a tutti, a costo di impallare i dischi pure sulla pro, "ah ma scherzi, ci mancherebbe! sai i virus altrimenti che finirebbero sul pc della casalinga di voghera..blablabla" e tutti i fans sulla difensiva.. :read:
poi arriva alex, travestito da "casalingo di voghera", che GIUSTAMENTE si rifiuta, una volta che winupdate sta li e decide tutto lui, di installarsi roba che non sia automaticamente processata appunto dal servizio wupdate.exe,
"ah ma oggi per usare winszozz bisogna essere powa user!" ( tipo KamperMatthew )

siate onesti su.. 2 pesi e 2 misure.. :O

LukeIlBello
29-10-2018, 10:30
Stiamo parlando della funzione che ti fa vedere un archivio come fosse una directory... che credo esista da Windows XP quindi non capisco cosa c'entra quando è nato il formato .zip.

Comunque sarai fortunato a me le mail (così come qualsiasi cosa scarico dai siti) arrivano sempre con dei .rar dentro che Windows non sa manco cosa siano quindi via di WinRar / 7Zip...

winrar è commerciale, non credo proprio sia diffuso come il .zip :read:

fano
29-10-2018, 10:31
I miei clienti usano solo quello... non so che dirti!

LukeIlBello
29-10-2018, 10:34
I miei clienti usano solo quello... non so che dirti!

ah non sapevo che i tuoi clienti facessero statistica, complimenti per il tuo portafoglio :sofico:

nickname88
29-10-2018, 10:37
Ed è vero..

... Ed è falso :cool:
Ovviamente non ti sei nemmeno preso la briga di verificare.

https://image.ibb.co/hEEtRV/Capture.jpg

Inoltre tali drivers per alcuni prodotti sono scaricabili dal sito del produttore e/o sono contenuti all'interno di altri pacchetti. Che vi siano o meno nell'OS i drivers del produttore andrebbero sempre scaricati ed installati.

glavelli
29-10-2018, 10:42
Stiamo parlando della funzione che ti fa vedere un archivio come fosse una directory... che credo esista da Windows XP quindi non capisco cosa c'entra quando è nato il formato .zip.

Comunque sarai fortunato a me le mail (così come qualsiasi cosa scarico dai siti) arrivano sempre con dei .rar dentro che Windows non sa manco cosa siano quindi via di WinRar / 7Zip...

La fortuna non c'entra nulla, si tratta di buon senso. ;)
Se devo allegare un file compresso, lo comprimo in un formato tale che chi lo riceve, possa aprirlo immediatamente senza lo sbatti di andarsi a cercare sul web l'ennesimo programmino che apre il file .rar.
Il file rar lo scarichi tu da qualche parte nel web perché è un tipo di file che ha un algoritmo di compressione migliore e quello hanno usato per ficcarlo dal web in modo tale che occupi meno spazio, e su questo non c'è nulla da obiettare. Poi ti servirà anche il programma per aprire quel tipo di contenitore e quindi te lo procuri.
Ma far passare il tutto come "prassi", anche per gli allegati mail, bhe c'è una gran bella differenza.

LukeIlBello
29-10-2018, 10:51
... Ed è falso :cool:
Ovviamente non ti sei nemmeno preso la briga di verificare.


Inoltre tali drivers per alcuni prodotti sono scaricabili dal sito del produttore e/o sono contenuti all'interno di altri pacchetti. Se non li installi ...

le specifiche acpi sono open, e sono le stesse specifiche implementate da qualsiasi altro driver acpi (se no non sarebbero open) :read:
puoi chiamarlo paperinodriverfeshion.sys.. sempre le stesse specifiche segue :asd:

gd350turbo
29-10-2018, 10:51
scusa eh, quando nadella impone win update a tutti, a costo di impallare i dischi pure sulla pro, "ah ma scherzi, ci mancherebbe! sai i virus altrimenti che finirebbero sul pc della casalinga di voghera..blablabla" e tutti i fans sulla difensiva.. :read:

A me che windows si auto aggiorni, senza rompermi le balle, è una cosa che fa solo piacere, quindi per nulla sulla difensiva, i miei pc, non si piantano ad ogni aggiornamento...

poi arriva alex, travestito da "casalingo di voghera", che GIUSTAMENTE si rifiuta, una volta che winupdate sta li e decide tutto lui, di installarsi roba che non sia automaticamente processata appunto dal servizio wupdate.exe,
"ah ma oggi per usare winszozz bisogna essere powa user!" ( tipo KamperMatthew )

siate onesti su.. 2 pesi e 2 misure.. :O

Quindi stiamo parlando ( state perchè io non ci perdo sicuramente altro tempo ) di una forma di vita a base carbonio che si rifiuta di scaricare un driver ed installarlo e gli date ragione ?

Ma veramente ?

In un forum che una volta era la massima epressione tecnologica italiana, date ragione a chi si rifiuta di scaricare ed installare un driver ?

L'ho detto, lo ripeto, lo confermo e lo sottoscrivo, te e alex, formate una coppia di troll su cui è impossibile averla vinta, quindi io mi ritiro dalla discussione !

LukeIlBello
29-10-2018, 10:53
A me che windows si auto aggiorni, senza rompermi le balle, è una cosa che fa solo piacere, quindi per nulla sulla difensiva, i miei pc, non si piantano ad ogni aggiornamento...


Quindi stiamo parlando ( state perchè io non ci perdo sicuramente altro tempo ) di una forma di vita a base carbonio che si rifiuta di scaricare un driver ed installarlo e gli date ragione ?

Ma veramente ?

In un forum che una volta era la massima epressione tecnologica italiana, date ragione a chi si rifiuta di scaricare ed installare un driver ?

L'ho detto, lo ripeto, lo confermo e lo sottoscrivo, te e alex, formate una coppia di troll su cui è impossibile averla vinta, quindi io mi ritiro dalla discussione !
eh no, perchè se prima mi asserisci che windows update che rompa le scatole sia cosa buona e giusta, poi non puoi (pena accusa di incoerenza) dare ad un utono travestito da casalinga di voghera dell'incapace perchè si comporta come la suddetta casalinga.. :read:
su un os che ti dice "fermati, faccio tutto io", io mi fermo e faccio fare tutto a lui.. :O
2 pesi e 2 misure

nickname88
29-10-2018, 10:54
le specifiche acpi sono open, e sono le stesse specifiche implementate da qualsiasi altro driver acpi (se no non sarebbero open) :read:
puoi chiamarlo paperinodriverfeshion.sys.. sempre le stesse specifiche segue :asd:
Quindi ? La morale della tua risposta sarebbe ? :rolleyes:
I driver per Win10 ci sono.

Se non sono inclusi di default vuol dire che devi scaricarli dal sito del produttore.

zappy
29-10-2018, 12:28
ah non sapevo che i tuoi clienti facessero statistica, complimenti per il tuo portafoglio :sofico:
LOL :D

LukeIlBello
29-10-2018, 12:28
Quindi ? La morale della tua risposta sarebbe ? :rolleyes:
I driver per Win10 ci sono.

Se non sono inclusi di default vuol dire che devi scaricarli dal sito del produttore.

la morale è che non servono (o almeno non dovrebbero servire, a me in effetti non sono serviti) driver scaricati dall'utente inconsapevole per abilitare le funzioni acpi che, come già ampiamente scritto sopra, sono responsabili dell'ibernazione..
soprattutto se ci troviamo di fronte ad un OS che di default scarica e installa i driver senza chiedere nulla all'utente, che di conseguenza, e qui torniamo al discorso "casalinga di voghera", si attende che tutto funga senza la propria interazione :read:

zappy
29-10-2018, 12:30
A me che windows si auto aggiorni, senza rompermi le balle, è una cosa che fa solo piacere,
quello è win7
win10 invece è quello che "si aggiorna rompendo le palle"... :p

nickname88
29-10-2018, 13:08
la morale è che non servono (o almeno non dovrebbero servire, a me in effetti non sono serviti)
Se non sono integrati di default servono e van scaricati.
Se sono integrati e c'è il problema è da ricercare altrove visto che gli altri questo problema non ce l'hanno.

soprattutto se ci troviamo di fronte ad un OS che di default scarica e installa i driver senza chiedere nulla all'utente, che di conseguenza, e qui torniamo al discorso "casalinga di voghera", si attende che tutto funga senza la propria interazione ThisPC / Properties / Advanced / Device Installation Settings = NO.
Che sudata eh ? Dopo un impresa simile potete andare al bar sottocasa a spacciarvi per esperti :asd:

E poi attendiamo la casalinga di Vogherà che venga a chiedere come è possibile che un OS non installi in automatico il driver per il dispositivo appena inserito. :rolleyes:

LukeIlBello
29-10-2018, 13:29
ThisPC / Properties / Advanced / Device Installation Settings = NO.
Che sudata eh ? Dopo un impresa simile potete andare al bar sottocasa a spacciarvi per esperti :asd:



che cosa? cioè vuoi avere ragione sulla casalinga di voghera? :asd:
quella a thisPC ha già cambiato negozio, altro che esperti :sofico:
siamo su windows 10, la roba che hai scritto è inammissibile ed illeggibile per l'utonza media :read:

quindi, per l'esempio preso, ha ragione il buon alex ;)

biometallo
29-10-2018, 13:43
se magari :asd:
è proprio questo che non se coglie qui..
win7 su hdd andava più veloce :read:

Insomma stai dicendo che preferisci vivere nel tuo sogno consolatorio piuttosto che ammettere di essere in errore, come preferisci, se sei convinto che il celo sia marrone e il sole viola chi sono io per cercare di farti cambiare idea?



ThisPC / Properties / Advanced / Device Installation Settings = NO.
Che sudata eh ? Dopo un impresa simile potete andare al bar sottocasa a spacciarvi per esperti :asd:

Ma adesso finalmente funziona?
Perché io non mi sono tenuto aggiornato ma per molto tempo sul thread ufficiale di windows 10 c'erano testimonianze di come tale opzione non avesse mai influito sul comportamento di windows che continuava a trovare driver nuovi e che l'unica via efficace era decisamente complessa.

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42935865&postcount=9419

nickname88
29-10-2018, 13:45
su windows 10, la roba che hai scritto è inammissibile ed illeggibile per l'utonza media :read:
Non me ne frega un tubazzolo, se per l'utonzona media il QI richiesto è eccessivo, allora non dovrebbe avere esprimere giudizi di fronte a nessun problema.

LukeIlBello
29-10-2018, 14:28
Insomma stai dicendo che preferisci vivere nel tuo sogno consolatorio piuttosto che ammettere di essere in errore, come preferisci, se sei convinto che il celo sia marrone e il sole viola chi sono io per cercare di farti cambiare idea?

l'unica cosa che è in errore (oltre al cIelo :ciapet: ) è la gestione del disco meccanico di bassa lega da parte di win10 :read:
negarlo significa vivere nel club elitario che descrivevo 2 pagine fa, quello fatto di ricchi nerd con le rtx2080 che sono realmente convinti che il mondo usa solo SSD :read:
cmq guarda, dopo 6-7 anni di pomodori in faccia steve ballmer ha dovuto ammettere il fallimento di vista, che guarda un pò lamentava gli stessi problemi che oggi ha win10 coi dischi più scarsi.. si attendono quindi le stesse giustificazioni, tra qualche annetto, da parte di Nadella :asd:



Ma adesso finalmente funziona?
Perché io non mi sono tenuto aggiornato ma per molto tempo sul thread ufficiale di windows 10 c'erano testimonianze di come tale opzione non avesse mai influito sul comportamento di windows che continuava a trovare driver nuovi e che l'unica via efficace era decisamente complessa.

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42935865&postcount=9419

:sbonk:

LukeIlBello
29-10-2018, 14:33
Non me ne frega un tubazzolo, se per l'utonzona media il QI richiesto è eccessivo, allora non dovrebbe avere esprimere giudizi di fronte a nessun problema.

ok convieni che il QI dell'utente medio è basso, soprattutto davanti ad un monitor.. quindi non è così campato in aria il problema sollevato da alex..
ammettendo ovviamente che non sia una trollata sua ma un problema sollevato per es. da una sua cliente che non sa nulla di pc ;)

KampMatthew
29-10-2018, 14:35
Ma adesso finalmente funziona?
Perché io non mi sono tenuto aggiornato ma per molto tempo sul thread ufficiale di windows 10 c'erano testimonianze di come tale opzione non avesse mai influito sul comportamento di windows che continuava a trovare driver nuovi e che l'unica via efficace era decisamente complessa.


No, solo così non si fa nulla, perchè in M$ hanno fatto la finta :asd: ma comunque non è che ci voglia la laurea:

Devi aggiungere questa chiave al registro, oppure se è già presente col valore 0 la devi cambiare con 1:

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\WindowsUpdate]
"ExcludeWUDriversInQualityUpdate"=dword:00000001

Poi,

HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\DriverSearching - doppio clic sul valore "SearchOrderConfig" modifica il valore da 0 a 1.

Poi,

GPEDIT.MSC (editor criteri di gruppo locali) - Configurazione computer, Modelli amministrativi, Sistema, Gestione comunicazioni Internet - Impostazioni di comunicazione Internet - Disattiva ricerca driver dispositivi in Windows Update > Selezionare Attivato

Riavvia la macchina e prova...

LukeIlBello
29-10-2018, 14:40
No, solo così non si fa nulla, perchè in M$ hanno fatto la finta :asd: ma comunque non è che ci voglia la laurea:

Devi aggiungere questa chiave al registro, oppure se è già presente col valore 0 la devi cambiare con 1:

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\WindowsUpdate]
"ExcludeWUDriversInQualityUpdate"=dword:00000001

Poi,

HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\DriverSearching - doppio clic sul valore "SearchOrderConfig" modifica il valore da 0 a 1.

Poi,

GPEDIT.MSC (editor criteri di gruppo locali) - Configurazione computer, Modelli amministrativi, Sistema, Gestione comunicazioni Internet - Impostazioni di comunicazione Internet - Disattiva ricerca driver dispositivi in Windows Update > Selezionare Attivato

Riavvia la macchina e prova...

questa è la procedura per inibire l'installazione automatica dei driver..
ne consegue che di default, mi aspetterei di trovare il driver acpi installato dall'OS senza interventi umani; questo dimostra che la situazione descritta da alex è un bug a tutti gli effetti :O

KampMatthew
29-10-2018, 14:43
Non me ne frega un tubazzolo, se per l'utonzona media il QI richiesto è eccessivo, allora non dovrebbe avere esprimere giudizi di fronte a nessun problema.

Il problema è che negli anni Windows è stato imposto in modo molto aggressivo sul mercato, tant'è che oggi è diventato una cosa di uso comunissimo, te lo ritrovi anche nel frullatore, per cui si è venuta man mano a creare l'idea che chiunque riesca a premere il tasto di accensione e arrivare a visualizzare qualcosa sul monitor, automaticamente sa usare il pc. Se riesce ad imparare la via per arrivare al pannello di controllo (anche se poi lì non ci capisce un caxxo), allora è fregiato dal grado di esperto, fino ad arrivare a chi sa modificare una chiave di registro il quale è visto come un santone sovrannaturali. :D

KampMatthew
29-10-2018, 15:06
ne consegue che di default, mi aspetterei di trovare il driver acpi installato dall'OS senza interventi umani

Acpi.sys è nativo nel sistema, si interfaccia con l'acpi del bios ed è il primo ad essere caricato quando sia avvia windows, se non ci fosse non funzionerebbe una ceppa, non è che serve solo per la sospensione, fa mille altre cose. Alcune funzioni potrebbero essere non disponibili perchè non è che windows è miracolato e conosce qualsiasi oggetto hw sulla faccia della terra. Specialmente con uefi dove le cose sono ancora più complicate, infatti il driver giusto per il sistema te lo deve dare il produttore. Per cui, visto che uno sta con le manine sulla tastiera si presuppone che le cose basilari le sappia fare, altrimenti problemi suoi. Altrimenti se è incapace, compra un sistema già fatto, chiuso dove non deve fare nulla e tutto è gia installato. Il fatto di mettermi una pentola in mano non fa di me Cannavacciuolo, e ne tantomeno la pentola cucina da sola, per cui se voglio un piatto come lo fa Cannavacciuolo, vado al ristorante di Cannavacciuolo, ma non è che mi incazzo con la pentola perchè non riesco a tirare fuori un piatto come lo fa lo chef. :asd: Oppure mi metto a studiare cucina e non vado a rompere le @@ sui forum perchè la pentola non funziona :rotfl:

nickname88
29-10-2018, 15:13
ok convieni che il QI dell'utente medio è basso, soprattutto davanti ad un monitor.. quindi non è così campato in aria il problema sollevato da alex..
ammettendo ovviamente che non sia una trollata sua ma un problema sollevato per es. da una sua cliente che non sa nulla di pc ;)
Non ha sollevato un problema, ha solo affermato che è colpa di 10 senza aver nulla in mano. :asd:

LukeIlBello
29-10-2018, 15:16
Per cui, visto che uno sta con le manine sulla tastiera si presuppone che le cose basilari le sappia fare, altrimenti problemi suoi.

ma siamo sul forum di unix, sunOS e bsd? :mc:
mi sa che non avete ben chiaro il target di windows 10 :asd:

LukeIlBello
29-10-2018, 15:17
Non ha sollevato un problema, ha solo affermato che è colpa di 10 senza aver nulla in mano. :asd:

lol

nickname88
29-10-2018, 15:18
Per cui, visto che uno sta con le manine sulla tastiera si presuppone che le cose basilari le sappia fare, altrimenti problemi suoi. Altrimenti se è incapace, compra un sistema già fatto, chiuso dove non deve fare nulla e tutto è gia installato. Il fatto di mettermi una pentola in mano non fa di me Cannavacciuolo, e ne tantomeno la pentola cucina da sola, per cui se voglio un piatto come lo fa Cannavacciuolo, vado al ristorante di Cannavacciuolo, ma non è che mi incazzo con la pentola perchè non riesco a tirare fuori un piatto come lo fa lo chef. :asd: Oppure mi metto a studiare cucina e non vado a rompere le @@ sui forum perchè la pentola non funziona :rotfl::read: :read: :read:

LukeIlBello
29-10-2018, 15:25
:read: :read: :read:

ma siamo sul forum di unix, sunOS e bsd? :mc:
mi sa che non avete ben chiaro il target di windows 10 :asd:

:fagiano:

Saturn
29-10-2018, 15:37
https://media1.tenor.com/images/cc0c926d53d4bc2b6f9e98e9b9d8a4d0/tenor.gif

Quindi stiamo parlando ( state perchè io non ci perdo sicuramente altro tempo ) di una forma di vita a base carbonio che si rifiuta di scaricare un driver ed installarlo e gli date ragione ?

Ma veramente ?

In un forum che una volta era la massima espressione tecnologica italiana, date ragione a chi si rifiuta di scaricare ed installare un driver ?

L'ho detto, lo ripeto, lo confermo e lo sottoscrivo, te e alex, formate una coppia di troll su cui è impossibile averla vinta, quindi io mi ritiro dalla discussione !

Non ha sollevato un problema, ha solo affermato che è colpa di 10 senza aver nulla in mano. :asd:

Non me ne frega un tubazzolo, se per l'utonzona media il QI richiesto è eccessivo, allora non dovrebbe avere esprimere giudizi di fronte a nessun problema.

Voi si che avete pazienza...sul serio ! :asd: :asd: :asd:

KampMatthew
29-10-2018, 15:48
mi sa che non avete ben chiaro il target di windows 10 :asd:

E quale sarebbe? Questo?


http://www.miracolosangerardo.org/wp-content/uploads/2014/04/pannello-04-ok.jpg


:rotfl: :rotfl: :rotfl:

LukeIlBello
29-10-2018, 15:50
E quale sarebbe? Questo?


http://www.miracolosangerardo.org/wp-content/uploads/2014/04/pannello-04-ok.jpg


:rotfl: :rotfl: :rotfl:

no, questa :sbonk:
http://www.aidc.pro/images/aidc_copertina_sede_locale_voghera_1491381179.jpg
:read:

fano
29-10-2018, 17:17
Queste contro le povere "casalinghe di Voghera" sanno un po' di "razzismo"... io credo che dobbiamo ringraziare la Microsoft - invece - che i PC siano utilizzabili anche dai non laureti in Ingegneria Informatica, ma anche dalle casalinghe di qualunque posto esse siano...

Se Windows non fosse esistito saremmo ancora i guardare i terminali bianchi e neri come se fossimo negli anni '50 :eek:

s-y
29-10-2018, 17:21
eh, il senno di poi

ci sarebbe stato qualcosa d'altro, tra l'altro la rivoluzione informatica si è fondata su un falso messaggio che è stato spacciato per vendere a tutti, che il pc è uno strumento semplice...

non a caso la migrazione verso il mobile tascabile è stata istantanea o quasi

LukeIlBello
29-10-2018, 17:25
Queste contro le povere "casalinghe di Voghera" sanno un po' di "razzismo"... io credo che dobbiamo ringraziare la Microsoft - invece - che i PC siano utilizzabili anche dai non laureti in Ingegneria Informatica, ma anche dalle casalinghe di qualunque posto esse siano...

Se Windows non fosse esistito saremmo ancora i guardare i terminali bianchi e neri come se fossimo negli anni '50 :eek:

sisi come no :asd:
ci sarebbe stato alla grande BeOS di sicuro

LukeIlBello
29-10-2018, 17:25
eh, il senno di poi

ci sarebbe stato qualcosa d'altro, tra l'altro la rivoluzione informatica si è fondata su un falso messaggio che è stato spacciato per vendere a tutti, che il pc è uno strumento semplice...

non a caso la migrazione verso il mobile tascabile è stata istantanea o quasi

quoto :O
se penso a 10 anni fa quando ogni domenica mi squillava il cell perchè l'utonto di turno aveva fatto sparire l'icona di IE6 (che tra l'altro ci voleva coraggio solo a nominarlo)..
oggi ho molti meno clienti privati ma mi incazzo di meno :sofico:

s-y
29-10-2018, 17:31
e/o, chissà, ma siamo col senno di poi quindi vale tutto, amiga per l'uso 'cazzeggio', apple per l'uso serio

GTKM
29-10-2018, 17:32
Queste contro le povere "casalinghe di Voghera" sanno un po' di "razzismo"... io credo che dobbiamo ringraziare la Microsoft - invece - che i PC siano utilizzabili anche dai non laureti in Ingegneria Informatica, ma anche dalle casalinghe di qualunque posto esse siano...

Se Windows non fosse esistito saremmo ancora i guardare i terminali bianchi e neri come se fossimo negli anni '50 :eek:

Ma non è vero per niente. Tanto per cominciare, le GUI si sarebbero diffuse perché, anche per gli esperti, ci sono situazioni in cui sono più vantaggiose.
Inoltre, ci sono tanti altri casi in cui una buona shell ti permette di fare molte più operazioni in minor tempo.

glavelli
29-10-2018, 17:54
Ma non è vero per niente. Tanto per cominciare, le GUI si sarebbero diffuse perché, anche per gli esperti, ci sono situazioni in cui sono più vantaggiose.
Inoltre, ci sono tanti altri casi in cui una buona shell ti permette di fare molte più operazioni in minor tempo.

C'è anche da considerare che non ci si lamenta del passato dove tutto funzionava bene e per gran parte degli utilizzatori.
Ci si lamenta del presente dove assistiamo a dei gran macelli sia per gli esperti, e sia per i meno esperti.

zappy
29-10-2018, 18:24
...Se Windows non fosse esistito saremmo ancora i guardare i terminali bianchi e neri come se fossimo negli anni '50 :eek:

a) negli anni '50 forse al massimo avevi schede perforate, altro che terminali bianchi e neri.
b) i terminali semmai sono poi diventati verdi e neri.
c) il Mac, anzi, il Macintosh, con il suo mouse, il "copia e incolla" ecc ecc è uscito nel 1984. la piattaforma pc è arrivata dopo alla gui.

LukeIlBello
29-10-2018, 18:43
omioddio................:eek:

a Redmond gli insegnano ste storielle :asd:

s-y
29-10-2018, 18:52
hehe, in realtà fano ce l'ha a morte coi 'nix' perchè dove lavora lo costringono ad usare una centos mi pare manco aggiornata, e lo indottrinano quotidianamente sui vantaggi delle shell testuali (btw io li condivido, ma comprendo che se effettivamente c'è un martellamento costante, ci sta sbroccare)

giusto per spiegare alcune 'svasate' :D

LukeIlBello
29-10-2018, 18:54
Voi si che avete pazienza...sul serio ! :asd: :asd: :asd:

loro eh? ed io che mi sono sorbito 2 anni di lag-blocchi-comandi stunnati-windowsupdatecheinchiodatutto-l'animadelimortidenadella no?:mad: :read:

LukeIlBello
29-10-2018, 18:57
hehe, in realtà fano ce l'ha a morte coi 'nix' perchè dove lavora lo costringono ad usare una centos mi pare manco aggiornata, e lo indottrinano quotidianamente sui vantaggi delle shell testuali (btw io li condivido, ma comprendo che se effettivamente c'è un martellamento costante, ci sta sbroccare)

giusto per spiegare alcune 'svasate' :D

:sofico: non lo sapevo
in questo caso comprendo tutto :asd:

fano
29-10-2018, 19:59
Facendo il giochino se Microsoft non ci fosse stata... forse solo Mac OSX che sì lo so che aveva la GUI prima di Windows 3.1, Amiga è stato ucciso da Commodore, Atari sarebbe ancora viva? O sarebbe stata smembrata da Warner?
BeOS era nato più come alternativa a Mac OS infatti c'era anche una versione Power PC!

Siamo sicuri che senza Windows avremmo PC da 100 €? Un Amiga 4000 costava 3'000'000 di Lire se non mi sbaglio...

s-y
29-10-2018, 20:12
avremmo os/2 :D

no più seriamente, forse il vero 'grimaldello' fu il dos, che però non conta perchè era testuale...

ad ogni modo, è un discorso troppo 'what if', e ognuno può vederla come vuole

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-10-2018, 05:43
avremmo os/2 :D


Voi avreste, io ce l'ho ancora :)
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
OK, in virtual machine ed ancora installato su un vecchio PIII 500 Mhz che ogni tanto accendo per fargli girare corrente dentro, ma ce l'ho ancora il buon vecchio Osso.

fano
30-10-2018, 08:50
Senza DOS io credo né Windows né OS/2 sarebbero esistiti e per questo che pensavo ci sarebbe toccato sul mondo PC qualcosa derivato da Unix... ma è vero che troppo un effetto "butterfly" avremmo quanto? 30 anni di storia di cambiare?

Il punto resta non c'è nulla di male a rendere il PC usabile da tutti e - nel bene e nel male - e ciò che Windows ha fatto!

gioloi
30-10-2018, 08:56
tra l'altro la rivoluzione informatica si è fondata su un falso messaggio che è stato spacciato per vendere a tutti, che il pc è uno strumento semplice...
Ottimo punto.
Le GUI hanno reso il PC molto più accessibile della linea di comando, ma ciò non toglie che rimane uno strumento complesso, versatile, pensato per una moltitudine di impieghi, che deve essere studiato e compreso, e che espone a rischi se usato in modo improprio.
Con buona pace dei cantori dello "schiaccio un bottone e vivo felice".

LukeIlBello
30-10-2018, 09:25
Senza DOS io credo né Windows né OS/2 sarebbero esistiti e per questo che pensavo ci sarebbe toccato sul mondo PC qualcosa derivato da Unix... ma è vero che troppo un effetto "butterfly" avremmo quanto? 30 anni di storia di cambiare?

Il punto resta non c'è nulla di male a rendere il PC usabile da tutti e - nel bene e nel male - e ciò che Windows ha fatto!

MS ha diffuso windows ma l'interfaccia è copiata NeXt (di zio steve)..
quindi se non si fosse diffusa la gui di win, probabilmente una delle gui alternative degli anni 90 avrebbe avuto successo al suo porto :read:
tipo appunto Next BeOS AmigaOS .. chi lo sa quale :O

DI SICURO non si può dire che senza MS saremmo colla riga di comando e che è solo grazie a MS che il pc ha la gui :asd:

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-10-2018, 09:29
MS ha diffuso windows ma l'interfaccia è copiata NeXt (precursore di apple)..


In realtà NeXT è arrivata dopo i primi Mac con la gui grafica...

Giusto per temperare uccelli eh :)

s-y
30-10-2018, 09:30
beh oddio, la prima gui fu quella di xerox, che jobs 'prese' (con un accordo col park) per l'apple lisa prima e il macintosh poi. e il primo windows arrivò a ruota

il next è molto successivo, risale al periodo extra apple di jobs, che poi lo riportò in dote al rientro, usandolo come base per osx

LukeIlBello
30-10-2018, 09:32
beh oddio, la prima gui fu quella di xerox, che jobs 'prese' (con un accordo col park) per l'apple lisa prima e il macintosh poi. e il primo windows arrivò a ruota

il next è molto successivo, risale al periodo extra apple di jobs, che poi lo riportò in dote al rientro, usandolo come base per osx

si ma nextstep è del 91... che ti ricorda? :sofico:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/6/62/NEXTSTEP_3.3.png

s-y
30-10-2018, 09:35
si ma nextstep è del 91... che ti ricorda? :sofico:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/6/62/NEXTSTEP_3.3.png

beh appunto, molto successivo...
lisa '83
macintosh '84

btw ho sempre apprezzato la pulizia essenziale di quell'interfaccia, che si può anche usare oggi tra l'altro

LukeIlBello
30-10-2018, 09:39
edit (doppio)