PDA

View Full Version : PC Windows 10 "muore" senza preavviso


@lessandro
18-10-2018, 23:39
Hola a tutti, da qualche settimana mi è saltato all'occhio un problema più o meno grave.

Capita che lasciando il pc acceso la mattina, la sera mentre tornavo a casa lo trovavo acceso ma non rispondeva a nessun comando, come se fosse morto.

Accendendo lo schermo, quest'ultimo dopo pochi secondi entrava in risparmio energia, come se non arrivasse nessun segnale dal pc (come appunto quando si spenge) ma il led sul case è acceso ma non risponde nè al mouse nè alla tastiera (addirittuta il led per il caps lock sulla tastiera non funziona, rimane spento anche premendolo). :mbe:

L'unico modo per farlo ripartire, è tenere premuto il tasto di accensione per 5 secondi in modo che si spegna e poi riaccenderlo (nemmeno con il tasto reset riparte).

Ho creduto fosse un problema temporaneo ma nada, me l'ha rifatto più volte e addirittura negli ultimi giorni mi si è "abbuiato" il monitor davanti agli occhi! Dopo averlo spento e riacceso dal tasto sul case, ho rifatto il login a Windows, riaperto Chrome con le ultime schede aperte, son passati si e no 3 minuti e mi si è appunto spento il pc ed ero punto e a capo.

E' risuccesso anche che spengendo e riaccendendo il pc, anche nel mezzo di un trasferimento dal'SSD alla penna usb di una cartella parecchio grossa, il pc morisse e mi trovassi la usb con 1/3 dei files trasferiti e basta. Roba del tipo "Ok riaccendo il pc, rifaccio partire il trasferimento e vado a cena".
Tornato dalla cena usb piena solo per 1/3 e schermo nero ecc ecc, roba da pazzi! :muro: :muro:

Ho anche notato che ha qualche problema con una penna usb ed un HDD esterno usb da 2 tera, la prima la vede/non vede anche durante il trasferimento files, il secondo da ieri da errore con files pesanti di diversi GB con torrent.

Mi sorge qualche dubbio su cosa possa essere realmente.

Ovviamente ho Malwarebytes aggiornato con l'ultima scansione fatta poco fa e non trova niente, idem Avira, idem SUPERAntiSpyware Free Edition... :mc: :mc:

Ho fatto un paio di chdisk tramite windows all'SSD (C) e anche all'HDD (D) e tutto sembra regolare.

Non so che pesci prendere :muro: :mc:

P.S. E' un AMD A8-7600 Radeon R7 (scheda video integrata), con 8GB di ram ed ssd da 256GB SanDisk. :stordita:

FulValBot
19-10-2018, 11:43
testa la ram con memtest (da mettere su una chiavetta)

@lessandro
19-10-2018, 11:45
testa la ram con memtest (da mettere su una chiavetta)

Quanto devo farlo girare per avere un risultato affidabile?

FulValBot
19-10-2018, 11:45
non ne ho idea... ovviamente un modulo alla volta

per determinati problemi ai dischi consiglio di cambiare i cavi sata (e se realmente necessario i cavi di alimentazione)

@lessandro
21-10-2018, 12:05
testa la ram con memtest (da mettere su una chiavetta)

memtest fatto, direi che i risultati sembrino confortanti (anche se mi sono scordato di togliere un banco di ram :muro: :muro: ).

https://photos.app.goo.gl/ZFrmtB2XxPKvb4hr6

Però se ci fosse un errore, lo registrerebbe ugualmente no? :stordita: :fagiano:

FulValBot
21-10-2018, 12:13
a sto punto l'unica indiziata rimane la scheda madre... (andrebbe però testata anche un'altra scheda video a parte per vedere se cambia qualcosa; va bene anche l'integrata, ma quella dedicata va prima rimossa sia come driver che fisicamente)

@lessandro
21-10-2018, 12:15
a sto punto l'unica indiziata rimane la scheda madre... (andrebbe però testata anche un'altra scheda video a parte per vedere se cambia qualcosa; va bene anche l'integrata, ma quella dedicata va prima rimossa sia come driver che fisicamente)

Ho solo quella integrata, è un minipc :stordita: :stordita:

No dai la scheda madre che mi fa questi scherzi no! :muro: :muro: :muro:

Come faccio a testare quella?

tallines
21-10-2018, 13:47
Hola a tutti, da qualche settimana mi è saltato all'occhio un problema più o meno grave.

Capita che lasciando il pc acceso la mattina, la sera mentre tornavo a casa lo trovavo acceso ma non rispondeva a nessun comando, come se fosse morto.

Accendendo lo schermo, quest'ultimo dopo pochi secondi entrava in risparmio energia, come se non arrivasse nessun segnale dal pc (come appunto quando si spenge) ma il led sul case è acceso ma non risponde nè al mouse nè alla tastiera (addirittuta il led per il caps lock sulla tastiera non funziona, rimane spento anche premendolo).
Ciao, perchè lasci il computer acceso ?

Non è meglio metterlo in Ibernazione ?

Cosi quando torni a casa, lo accendi, in 5-10 secondi si riavvia dall' Ibernazione ?

Mai lasciato il pc a casa da solo, acceso.....e se succede qualcosa ?.............

Hai mai pensato a questa eventualità ?

Eress
21-10-2018, 15:19
Ciao, perchè lasci il computer acceso ?

Non è meglio metterlo in Ibernazione ?

Cosi quando torni a casa, lo accendi, in 5-10 secondi si riavvia dall' Ibernazione ?

Mai lasciato il pc a casa da solo, acceso.....e se succede qualcosa ?.............

Hai mai pensato a questa eventualità ?
E che dovrebbe succedere? I PC sono fatti per stare accesi, altrimenti non esisterebbero nemmeno :D poi a volte capita che stai facendo qualcosa al pc che non puoi interrompere, tipo lunghi download e allora esci o fai altro e lo lasci acceso, non ti è mai capitato?
Chiaro che il pc dell'utente ha qualche problema, forse di natura HW.

tallines
21-10-2018, 15:54
E che dovrebbe succedere? I PC sono fatti per stare accesi, altrimenti non esisterebbero nemmeno :D poi a volte capita che stai facendo qualcosa al pc che non puoi interrompere, tipo lunghi download e allora esci o fai altro e lo lasci acceso, non ti è mai capitato?
No, quando faccio lunghi download sono sempre presente :)

Mai lasciato il pc acceso e andato via da casa .
Chiaro che il pc dell'utente ha qualche problema, forse di natura HW.
Può essere .

@lessandro
21-10-2018, 23:17
Ciao, perchè lasci il computer acceso ?

Non è meglio metterlo in Ibernazione ?

Cosi quando torni a casa, lo accendi, in 5-10 secondi si riavvia dall' Ibernazione ?

Mai lasciato il pc a casa da solo, acceso.....e se succede qualcosa ?.............

Hai mai pensato a questa eventualità ?

Se so di non doverlo usare, lo lascio spento ovviamente.

Però capita di dover scaricare files con una velocità non tanto alta (vedasi i firmware ufficiali degli smartphone da Sammobile) oppure files grandi che anche con la fibra a 100 mega, impiegano tante ore.

E che dovrebbe succedere? I PC sono fatti per stare accesi, altrimenti non esisterebbero nemmeno :D poi a volte capita che stai facendo qualcosa al pc che non puoi interrompere, tipo lunghi download e allora esci o fai altro e lo lasci acceso, non ti è mai capitato?
Chiaro che il pc dell'utente ha qualche problema, forse di natura HW.

Appunto :).

Come volevasi dimostrare, oggi l'ho lasciato acceso e al ritorno era nello stesso stato: Acceso ma schermo spento e non rispondeva ai comandi.

Come posso escludere altri componenti oltre la ram?

SSD? Come posso testarlo?

FulValBot
21-10-2018, 23:27
controlla le varie opzioni del risparmio energetico

su gestione dispositivi impedisci alle varie periferiche di spegnersi da sole (non ricordo bene l'opzione precisa)

@lessandro
21-10-2018, 23:48
controlla le varie opzioni del risparmio energetico

su gestione dispositivi impedisci alle varie periferiche di spegnersi da sole (non ricordo bene l'opzione precisa)

Già, giusto.

Tempo fa avevo modificato un qualcosa relativo al risparmio energetico e/o sospensione del pc, ma non mi ricordo bene cosa :stordita: :stordita: :stordita:

Eress
22-10-2018, 06:53
Azzera tutti i timer in risparmio energia, così vai sul sicuro :D

zappy
22-10-2018, 09:36
E che dovrebbe succedere? I PC sono fatti per stare accesi, altrimenti non esisterebbero nemmeno ...

veramente quelli "da casa" NO, NON sono fatti per un servizio 24/24 7/7. In genere se scarichi i datasheet dei componenti spesso c'è scritto.
quelli per servizio continuo si chiamano "server" e costano decisamente di più di un pc casalingo...

zappy
22-10-2018, 09:37
Hola a tutti, da qualche settimana mi è saltato all'occhio un problema più o meno grave...

io proverei a creare una pennetta con linux, e verificherei se lo stesso problema si verifica con un SO diverso. Così poi sei sicuro che il problema sia HW e non SW.

@lessandro
22-10-2018, 11:22
Azzera tutti i timer in risparmio energia, così vai sul sicuro :D

Stasera provo, ieri ho smanettato un po' ma non credo di aver risolto :stordita: :fagiano:

io proverei a creare una pennetta con linux, e verificherei se lo stesso problema si verifica con un SO diverso. Così poi sei sicuro che il problema sia HW e non SW.

Ma con una usb con linux sopra dovrei usarlo in modo normale, come sempre? :stordita:

zappy
22-10-2018, 13:25
Ma con una usb con linux sopra dovrei usarlo in modo normale, come sempre? :stordita:
il problema non viene fuori "lasciandolo abbandonato acceso tutto il giorno"?
fai lo stesso, ma con un altro SO :)

tallines
22-10-2018, 15:26
veramente quelli "da casa" NO, NON sono fatti per un servizio 24/24 7/7. In genere se scarichi i datasheet dei componenti spesso c'è scritto.
quelli per servizio continuo si chiamano "server" e costano decisamente di più di un pc casalingo...
Infatti....quoto :)

Ma con una usb con linux sopra dovrei usarlo in modo normale, come sempre? :stordita:
Devi usare Linux, sarebbe da installare.........come usi Windows, lasciandolo tutto il giorno acceso .

@lessandro
22-10-2018, 16:36
il problema non viene fuori "lasciandolo abbandonato acceso tutto il giorno"?
fai lo stesso, ma con un altro SO :)

Ok, proverò. :)

Che distribuzione più vicina possibile a Windows come funzionamento e come usabilità posso usare da scaricare direttamente stasera? :)

Edit: Ma una versione "live" direttamente da usb o va partizionato l'ssd dove c'è Windows e metterci su Linux da installare da zero, facendolo "convivere" con Windows? :stordita:

zappy
22-10-2018, 17:10
Ok, proverò. :)

Che distribuzione più vicina possibile a Windows come funzionamento e come usabilità posso usare da scaricare direttamente stasera? :)

Edit: Ma una versione "live" direttamente da usb o va partizionato l'ssd dove c'è Windows e metterci su Linux da installare da zero, facendolo "convivere" con Windows? :stordita:

vicina a win10 non saprei. vicina a win7, userei una mint.

comincerei a farla girare solo da usb, visto che lo scopo è vedere se il problema è sw o hw. poi lo step successivo, se ti piace e t'interessa, puoi pure installarla, ma direi che per ora non è strettamente necessario.

@lessandro
22-10-2018, 17:34
vicina a win10 non saprei. vicina a win7, userei una mint.

comincerei a farla girare solo da usb, visto che lo scopo è vedere se il problema è sw o hw. poi lo step successivo, se ti piace e t'interessa, puoi pure installarla, ma direi che per ora non è strettamente necessario.

Forse chiedo troppo, ma hai un link dove posso scaricarla? :)

DanieleG
22-10-2018, 17:38
Forse chiedo troppo, ma hai un link dove posso scaricarla? :)

google o bing :D
Anche se da quando hanno abbandonato kde secondo me ha perso molto, ma sono gusti miei :)

@lessandro
22-10-2018, 17:58
google o bing :D
Anche se da quando hanno abbandonato kde secondo me ha perso molto, ma sono gusti miei :)

Ma sono tutte compatibili al volo? Cioè "masterizzo" la versione bootabile, la avvio da usb e funge tutto? Driver, wifi ecc? :)

tallines
22-10-2018, 18:19
Puoi preparare su pendrive, anche un semplice Puppy Linux .

Lo trovi nella classififca a destra in 31esima posizione, nel sito della casa madre di tutte le versioni di Linux, this > https://distrowatch.com/

Lo selezioni o selezioni il Linux che vuoi, vai alla voce > Home Page e fai il downlaod o da Main o da Mirror .

una volta scaricata l' iso, la prepari su pendrive con Rufus, come se doverssi preparare un SO Windows .

Una volta preparata la pendrive, fai il boot da pendrive .

Se non fai nessuna scelta, si avvia da solo il Live di Linux .

Ossia Linux si avvia da pendrive, senza che tu lo installi .

Questo con tutte le versioni-distribuzioni di Linux .

zappy
22-10-2018, 18:57
Ma sono tutte compatibili al volo? Cioè "masterizzo" la versione bootabile, la avvio da usb e funge tutto? Driver, wifi ecc? :)
beh, in teoria si, se è hw compatibile, i driver sono tutti già inclusi e funzionano appena avviato, in quanto inclusi nel kernel. Stampanti incluse (SE supportate!).
volendo si può sostituire il driver della vga con quello proprietario amd o nvidia, per il resto se il pc ha hw "normale" e non appena uscito, c'è buona probabilità che funzioni tutto subito.

se non funziona qualcosa subito, comincia lo sbattimento, e magari non funzionerà mai se il produttore è particolarmente rompicoglioni.

comunque se è solo per test, a te interessa che si avvii, non che funzioni tutto. Poi se tutto funziona e ti piace, vabbè, allora puoi anche riservare una manciata di GB di disco per installare.

le ultime Mint (19) le trovi qua https://linuxmint.com/download.php. (circa 1.2 GB mi pare)
Puppy è una micro-distro + spartana: http://puppylinux.com/ e da scaricare ci sono sui 300MB

@lessandro
22-10-2018, 20:37
Grazie ad entrambi, o mettendo Linux Mint sulla usb da 64 GB. :)

Troppo gentili, vi farò sapere se il pc fa scherzi anche con questa o no :D

P.S. Mi è capitato un paio di volte (forse anche 3) che il pc "morisse" anche mentre lo stavo usando, quindi il "tutto il giorno acceso" è vero fino ad un certo punto. :stordita:

A dopo e/o domani :D

tallines
22-10-2018, 21:34
Con Puppy, essendo molto leggero, stai molto di meno a fare il tutto, poi.....:)

@lessandro
22-10-2018, 21:39
Con Puppy, essendo molto leggero, stai molto di meno a fare il tutto, poi.....:)

Troppo tardi :asd: :asd:

Ho finito ora di vedere una puntata di una serie tv, riavvio e guardo cosa mi riesce fare e cosa no :stordita:

tallines
23-10-2018, 18:00
Ok, fai sapere .

@lessandro
23-10-2018, 19:33
Ok, fai sapere .


Che dire, è acceso da ieri e funge a meraviglia, è anche più reattivo/scattante/leggero di Windows!!! :asd: :asd: :asd:

zappy
24-10-2018, 09:45
Che dire, è acceso da ieri e funge a meraviglia, è anche più reattivo/scattante/leggero di Windows!!! :asd: :asd: :asd:
beh, allora parrebbe che il problema sia win10 e non l'hw.
hai 2 alternative:
- reinstalli win da zero e vedi se il problema era l'installazione (occhio che in genere distrugge l'installazione di linux)
- ti tieni linux e vivi felice :D

@lessandro
24-10-2018, 11:17
beh, allora parrebbe che il problema sia win10 e non l'hw.
hai 2 alternative:
- reinstalli win da zero e vedi se il problema era l'installazione (occhio che in genere distrugge l'installazione di linux)
- ti tieni linux e vivi felice :D

Eheh infatti ho installato la Mint sull'ssd "accanto" a Windows per usarli alternandoli e per scongiurare problemi vari, ma al riavvio non mi fa scegliere al boot quale usare e mi parte subito Windows.

Lasciato acceso stanotte con Windows, stamattina era "morto" come sempre :stordita: :muro: :muro: :muro:

Quasi quasi piallo tutto e reinstallo tutto da capo, la Mint è bellina, veloce, scattante ma un po' "grezza" (artefatti nei video 1080p per dirne una), quindi tornerò da zio Bill a breve...:stordita:

P.S. Ma come mai non mi fa scegliere al boot quale S.O. usare? :fagiano:

zappy
24-10-2018, 12:15
Eheh infatti ho installato la Mint sull'ssd "accanto" a Windows per usarli alternandoli e per scongiurare problemi vari, ma al riavvio non mi fa scegliere al boot quale usare e mi parte subito Windows.

Lasciato acceso stanotte con Windows, stamattina era "morto" come sempre :stordita: :muro: :muro: :muro:

Quasi quasi piallo tutto e reinstallo tutto da capo, la Mint è bellina, veloce, scattante ma un po' "grezza" (artefatti nei video 1080p per dirne una), quindi tornerò da zio Bill a breve...:stordita:

P.S. Ma come mai non mi fa scegliere al boot quale S.O. usare? :fagiano:
strano, io non ho artefatti con youtube a 1080, e la mia macchina è parecchio vecchia.
perchè non ti faccia scegliere il boot non so, non ho win10, nè uefi, nè ssd :D

@lessandro
26-10-2018, 00:11
strano, io non ho artefatti con youtube a 1080, e la mia macchina è parecchio vecchia.
perchè non ti faccia scegliere il boot non so, non ho win10, nè uefi, nè ssd :D

Niente da fare, stasera con Windows mentre lo usavo mi ha rifatto lo scherzetto 3 (TRE) volte! :muro: :muro: :muro: :muro:

Formatto tutto e chi s'è visto s'è visto :rolleyes:

zappy
26-10-2018, 09:28
Niente da fare, stasera con Windows mentre lo usavo mi ha rifatto lo scherzetto 3 (TRE) volte! :muro: :muro: :muro: :muro:

Formatto tutto e chi s'è visto s'è visto :rolleyes:

usa mint :p

FulValBot
26-10-2018, 09:32
io dico che lo farebbe anche con mint... evidentemente c'è qualche problema hardware, magari i cavi sata sono problematici (a proposito, i blocchi avvengono con la lucetta rossa spenta o accesa?)

@lessandro
26-10-2018, 11:23
usa mint :p

Too late, ho già piallato tutto (ma forse è rimasta la partizione con Linux, uhm, devo ricontrollare, stamattina stava ancora aggiornando Windows...)

io dico che lo farebbe anche con mint... evidentemente c'è qualche problema hardware, magari i cavi sata sono problematici (a proposito, i blocchi avvengono con la lucetta rossa spenta o accesa?)

Con Mint mai successo, usato due giorni di fila, sempre acceso, mai un problema.

Con Windows una tragedia, sempre peggio, credo che fosse software perchè appunto non lo faceva con Mint...:stordita:

tallines
26-10-2018, 14:16
Con Windows una tragedia, sempre peggio, credo che fosse software perchè appunto non lo faceva con Mint...:stordita:
Azzera tutto, elimina tutti i volumi, ricreali e installi W10 da zero .

@lessandro
26-10-2018, 20:55
Credo che il problema non sia risolto.

E' stato acceso tutto stanotte e anche oggi, nessun problema (stanotte ad installare gli aggiornamenti di Windows e stamattina in idle nella schermata di blocco).

Lo uso ora, morto 3 volte in 10 minuti. :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Che sia l'ssd dato che con la pennina usb Linux non lo faceva? :stordita:

Che tool posso usare per vedere l'ssd SanDisk è in buona salute? :stordita:

FulValBot
26-10-2018, 22:57
che scheda audio usi? so che con realtek esiste un problema di freeze proprio con i driver ufficiali e non con quelli generici

per l'ssd/hdd prendi crystaldiskinfo e posta uno screen

@lessandro
26-10-2018, 23:05
che scheda audio usi? so che con realtek esiste un problema di freeze proprio con i driver ufficiali e non con quelli generici

per l'ssd/hdd prendi crystaldiskinfo e posta uno screen

E' quella integrata nella scheda madre e ci sono attaccate le casse del pc.

Il jack audio frontale mi è morto da un anno circa e per questo uso delle cuffie bluetooth :stordita:

Anyway, ho usato il tool della SanDisk ed eseguito il test S.M.A.R.T. (esteso) e dice nessun problema. :fagiano:

Ora provo con crystaldiskinfo...:muro:

P.S. Ho visto che ci sono 200 voci, che devo premere? :stordita:

FulValBot
26-10-2018, 23:10
no serve lo screen della prima schermata

la sk audio integrata andrebbe disattivata dal bios (e vanno rimossi i driver), altrimenti anche se quel jack "è morto" la scheda viene sempre rilevata da windows... le cuffie bluetooth possono far finta di essere una scheda audio a parte (anche le cuffie usb di certe marche fanno questo)

@lessandro
26-10-2018, 23:12
no serve lo screen della prima schermata

la sk audio integrata andrebbe disattivata dal bios (e vanno rimossi i driver), altrimenti anche se quel jack "è morto" la scheda viene sempre rilevata da windows...

----------------------------------------------------------------------------
CrystalDiskInfo 7.8.3 (C) 2008-2018 hiyohiyo
Crystal Dew World : https://crystalmark.info/
----------------------------------------------------------------------------

OS : Windows 10 Professional [10.0 Build 17134] (x64)
Date : 2018/10/26 23:12:11

-- Controller Map ----------------------------------------------------------
- Controller AHCI SATA standard [ATA]
+ AMD PCI IDE Controller [ATA]
- ATA Channel 0 (0)
+ ATA Channel 1 (1)
- SanDisk SDSSDA240G ATA Device
+ Dispositivo di archiviazione di massa USB Attached SCSI (UAS) [SCSI]
- Seagate BUP Slim SL SCSI Disk Device
- Controller spazi di archiviazione Microsoft [SCSI]

-- Disk List ---------------------------------------------------------------
(1) SanDisk SDSSDA240G : 240,0 GB [0/1/0, pd1] - sd
(2) ST2000LM003 HN-M201RAD : 2000,3 GB [1/3/0, sa1] - st

----------------------------------------------------------------------------
(1) SanDisk SDSSDA240G
----------------------------------------------------------------------------
Model : SanDisk SDSSDA240G
Firmware : Z22000RL
Serial Number : 154594405275
Disk Size : 240,0 GB (8,4/137,4/240,0/240,0)
Buffer Size : Sconosciuto
Queue Depth : 32
# of Sectors : 468862128
Rotation Rate : ---- (SSD)
Interface : Serial ATA
Major Version : ACS-2
Minor Version : ACS-2 Revision 3
Transfer Mode : SATA/600 | SATA/600
Power On Hours : 3571 ore
Power On Count : 418 volte
Host Reads : 19882 GB
Host Writes : 16967 GB
NAND Writes : 56940 GB
Temperature : 43 C (109 F)
Health Status : Buono (100 %)
Features : S.M.A.R.T., APM, 48bit LBA, NCQ, TRIM, DevSleep
APM Level : 0000h [OFF]
AAM Level : ----
Drive Letter : C:

-- S.M.A.R.T. --------------------------------------------------------------
ID Cur Wor Thr RawValues(6) Attribute Name
05 100 100 __0 000000000000 Blocchi riallocati
09 243 100 __0 000000000DF3 Ore accensione
0C 100 100 __0 0000000001A2 Cicli alimentazione
A6 100 100 __0 0000000000DE Cicli S/C min
A7 100 100 __0 000000000000 Blocchi/die danneggiati max
A8 100 100 __0 000000000111 Cicli cancellazione max
A9 100 100 __0 00000000001A Totale blocchi danneggiati
AA 100 100 __0 000000000000 Specifico del produttore
AB 100 100 __0 000000000000 Scritture fallite
AC 100 100 __0 000000000000 Cancellazioni fallite
AD 100 100 __0 000000000101 Media cicli cancellazione
AE 100 100 __0 000000000060 Mancanze inaspettate alimentazione
BB 100 100 __0 000000000000 Errori non recuperabili segnalati
C2 _57 100 __0 00410000002B Temperatura
C7 100 100 __0 000000000003 Specifico del produttore
E6 100 100 __0 000000000008 Percentuale totale S/C
E8 100 100 __4 000000000064 Blocchi riserva rimanenti
E9 100 100 __0 00000000DE6C Totale GB scritte nella NAND
F1 253 253 __0 000000004247 Totale GB scritti
F2 253 253 __0 000000004DAA Totale GB letti

-- IDENTIFY_DEVICE ---------------------------------------------------------
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
000: 0040 3FFF C837 0010 0000 0000 003F 1BF2 44B0 0000
010: 3135 3435 3934 3430 3532 3735 2020 2020 2020 2020
020: 0000 0000 0000 5A32 3230 3030 524C 5361 6E44 6973
030: 6B20 5344 5353 4441 3234 3047 2020 2020 2020 2020
040: 2020 2020 2020 2020 2020 2020 2020 8001 4000 2F00
050: 4000 0200 0000 0007 3FFF 0010 003F FC10 00FB 9101
060: FFFF 0FFF 0000 0407 0003 0078 0078 0078 0078 0000
070: 0000 0000 0000 0000 0000 001F 870E 0086 014C 0040
080: 03F0 0110 346B 7D09 4163 3429 BC01 4163 007F 0001
090: 0001 0000 FFFE 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000
100: 44B0 1BF2 0000 0000 0000 0008 4000 0000 5001 B44F
110: 0A20 679B 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 4018
120: 4018 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0029 5245
130: 562E 4700 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000
140: 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000
150: 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000
160: 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0004 0001
170: 0000 0000 0000 0000 0000 0000 2020 2020 2020 2020
180: 2020 2020 2020 2020 2020 2020 2020 2020 2020 2020
190: 2020 2020 2020 2020 2020 2020 2020 2020 2020 2020
200: 2020 2020 2020 2020 2020 2020 0000 0000 0000 4000
210: 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0001 0000 0000
220: 0000 0000 10FF 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000
230: 0000 0000 0000 0000 0020 0020 0000 0000 0000 0000
240: 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000
250: 0000 0000 0000 0002 02EF CEA5

-- SMART_READ_DATA ---------------------------------------------------------
+0 +1 +2 +3 +4 +5 +6 +7 +8 +9 +A +B +C +D +E +F
000: 01 00 05 32 00 64 64 00 00 00 00 00 00 00 09 32
010: 00 F3 64 F3 0D 00 00 00 00 00 0C 32 00 64 64 A2
020: 01 00 00 00 00 00 A6 32 00 64 64 DE 00 00 00 00
030: 00 00 A7 32 00 64 64 00 00 00 00 00 00 00 A8 32
040: 00 64 64 11 01 00 00 00 00 00 A9 32 00 64 64 1A
050: 00 00 00 00 00 00 AA 32 00 64 64 00 00 00 00 00
060: 00 00 AB 32 00 64 64 00 00 00 00 00 00 00 AC 32
070: 00 64 64 00 00 00 00 00 00 00 AD 32 00 64 64 01
080: 01 00 00 00 00 00 AE 32 00 64 64 60 00 00 00 00
090: 00 00 BB 32 00 64 64 00 00 00 00 00 00 00 C2 22
0A0: 00 39 64 2B 00 00 00 41 00 00 C7 32 00 64 64 03
0B0: 00 00 00 00 00 00 E6 32 00 64 64 08 00 00 00 00
0C0: 00 00 E8 33 00 64 64 64 00 00 00 00 00 00 E9 32
0D0: 00 64 64 6C DE 00 00 00 00 00 F1 30 00 FD FD 47
0E0: 42 00 00 00 00 00 F2 30 00 FD FD AA 4D 00 00 00
0F0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
100: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
110: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
120: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
130: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
140: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
150: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
160: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 02 00 00 00 00 71
170: 02 00 01 00 02 0A 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00
180: 00 00 32 30 31 35 2D 30 32 2D 31 37 1A 00 00 00
190: 53 4D 49 32 32 34 36 58 54 00 00 00 00 00 00 00
1A0: 00 00 37 02 00 01 01 00 00 00 11 01 00 DE 00 00
1B0: 01 1F 00 0E 00 19 30 08 00 00 00 00 00 00 00 00
1C0: D9 CF 1F 22 00 00 00 00 B6 10 04 1F 00 00 00 00
1D0: 05 00 00 00 41 05 00 00 13 00 00 00 00 00 00 00
1E0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1F0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 55

-- SMART_READ_THRESHOLD ----------------------------------------------------
+0 +1 +2 +3 +4 +5 +6 +7 +8 +9 +A +B +C +D +E +F
000: 01 00 05 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 09 00
010: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 0C 00 00 00 00 00
020: 00 00 00 00 00 00 A6 00 00 00 00 00 00 00 00 00
030: 00 00 A7 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 A8 00
040: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 A9 00 00 00 00 00
050: 00 00 00 00 00 00 AA 00 00 00 00 00 00 00 00 00
060: 00 00 AB 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 AC 00
070: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
080: 00 00 00 00 00 00 AE 00 00 00 00 00 00 00 00 00
090: 00 00 BB 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 C2 00
0A0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 C7 00 00 00 00 00
0B0: 00 00 00 00 00 00 E6 00 00 00 00 00 00 00 00 00
0C0: 00 00 E8 04 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 E9 00
0D0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 F1 00 00 00 00 00
0E0: 00 00 00 00 00 00 F2 00 00 00 00 00 00 00 00 00
0F0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
100: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
110: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
120: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
130: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
140: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
150: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
160: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
170: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
180: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
190: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1A0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1B0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1C0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1D0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1E0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1F0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 B6

----------------------------------------------------------------------------
(2) ST2000LM003 HN-M201RAD
----------------------------------------------------------------------------
Model : ST2000LM003 HN-M201RAD
Firmware : 2BE10001
Serial Number : S362J9AH212122
Disk Size : 2000,3 GB (8,4/137,4/2000,3/2000,3)
Buffer Size : 32767 KB
Queue Depth : 32
# of Sectors : 3907029168
Rotation Rate : 5400 RPM
Interface : UASP (Serial ATA)
Major Version : ATA8-ACS
Minor Version : ATA8-ACS version 6
Transfer Mode : SATA/300 | SATA/600
Power On Hours : 13213 ore
Power On Count : 30 volte
Temperature : 30 C (86 F)
Health Status : Buono
Features : S.M.A.R.T., APM, AAM, 48bit LBA, NCQ
APM Level : 0080h [OFF]
AAM Level : FE00h [OFF]
Drive Letter : E:

-- S.M.A.R.T. --------------------------------------------------------------
ID Cur Wor Thr RawValues(6) Attribute Name
01 100 100 _51 000000000000 Errori lettura
02 252 252 __0 000000000000 Prestazione medie
03 _88 _88 _25 000000000F41 Tempo avvio motore
04 _96 _96 __0 000000001067 Avvia/ferma conteggio
05 252 252 _10 000000000000 Settori riallocati
07 252 252 _51 000000000000 Errori seek
08 252 252 _15 000000000000 Prestazioni tempo seek
09 100 100 __0 00000000339D Acceso da (ore)
0A 252 252 _51 000000000000 Riavviammenti motore
0C 100 100 __0 00000000001E Cicli ON/OFF dispositivo
BF 252 252 __0 000000000000 Errori G-Sense
C0 252 252 __0 000000000000 Rientri allo spegnimento
C2 _64 _64 __0 002E0012001E Temperatura
C3 100 100 __0 000000000000 Recuperati hardware ECC
C4 252 252 __0 000000000000 Eventi riallocazione
C5 252 252 __0 000000000000 Settori scrittura pendente
C6 252 252 __0 000000000000 Settori non corregibili
C7 200 200 __0 000000000000 Errori CRC UltraDMA
C8 100 100 __0 000000000003 Errori scrittura
DF 100 100 __0 00000000005B Tentativi load/unload
E1 _31 _31 __0 0000000AAA22 Cicli load/unload

-- IDENTIFY_DEVICE ---------------------------------------------------------
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
000: 0040 3FFF C837 0010 0000 0000 003F 0000 0000 0000
010: 5333 3632 4A39 4148 3231 3231 3232 2020 2020 2020
020: 0000 FFFF 0004 3242 4531 3030 3031 5354 3230 3030
030: 4C4D 3030 3320 484E 2D4D 3230 3152 4144 2020 2020
040: 2020 2020 2020 2020 2020 2020 2020 8010 4000 2F00
050: 4000 0200 0200 0007 3FFF 0010 003F FC10 00FB 0000
060: FFFF 0FFF 0000 0007 0003 0078 0078 0078 0078 0000
070: 0000 0000 0000 0000 0000 001F 1D0E 0004 004C 0040
080: 01FF 0028 746B 7F69 6123 7469 BC41 6123 407F 00AC
090: 00AC 0080 FFFE 0000 FE00 0000 0000 0000 0000 0000
100: 88B0 E8E0 0000 0000 0000 0000 6003 0000 5000 4CF2
110: 11DA 1571 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 401C
120: 401C 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0021 0000
130: 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000
140: 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000
150: 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000
160: 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0003 0000
170: 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000
180: 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000
190: 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000
200: 0000 0000 0000 0000 0000 0000 003F 0000 0000 4000
210: 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 1518 0000 0000
220: 0000 0000 103F 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000
230: 0000 0000 0000 0000 0001 0400 0000 0000 0000 0000
240: 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000
250: 0000 0000 0000 0000 0000 40A5

-- SMART_READ_DATA ---------------------------------------------------------
+0 +1 +2 +3 +4 +5 +6 +7 +8 +9 +A +B +C +D +E +F
000: 10 00 01 2F 00 64 64 00 00 00 00 00 00 00 02 26
010: 00 FC FC 00 00 00 00 00 00 00 03 23 00 58 58 41
020: 0F 00 00 00 00 00 04 32 00 60 60 67 10 00 00 00
030: 00 00 05 33 00 FC FC 00 00 00 00 00 00 00 07 2E
040: 00 FC FC 00 00 00 00 00 00 00 08 24 00 FC FC 00
050: 00 00 00 00 00 00 09 32 00 64 64 9D 33 00 00 00
060: 00 00 0A 32 00 FC FC 00 00 00 00 00 00 00 0C 32
070: 00 64 64 1E 00 00 00 00 00 00 BF 22 00 FC FC 00
080: 00 00 00 00 00 00 C0 22 00 FC FC 00 00 00 00 00
090: 00 00 C2 02 00 40 40 1E 00 12 00 2E 00 00 C3 3A
0A0: 00 64 64 00 00 00 00 00 00 00 C4 32 00 FC FC 00
0B0: 00 00 00 00 00 00 C5 32 00 FC FC 00 00 00 00 00
0C0: 00 00 C6 30 00 FC FC 00 00 00 00 00 00 00 C7 36
0D0: 00 C8 C8 00 00 00 00 00 00 00 C8 2A 00 64 64 03
0E0: 00 00 00 00 00 00 DF 32 00 64 64 5B 00 00 00 00
0F0: 00 00 E1 32 00 1F 1F 22 AA 0A 00 00 00 00 00 00
100: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
110: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
120: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
130: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
140: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
150: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
160: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 60 54 00 5B
170: 03 00 01 00 01 FF 00 68 01 00 00 00 00 00 00 00
180: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
190: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1A0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1B0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1C0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1D0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1E0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1F0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 93

-- SMART_READ_THRESHOLD ----------------------------------------------------
+0 +1 +2 +3 +4 +5 +6 +7 +8 +9 +A +B +C +D +E +F
000: 10 00 01 33 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 02 00
010: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 03 19 00 00 00 00
020: 00 00 00 00 00 00 04 00 00 00 00 00 00 00 00 00
030: 00 00 05 0A 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 07 33
040: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 08 0F 00 00 00 00
050: 00 00 00 00 00 00 09 00 00 00 00 00 00 00 00 00
060: 00 00 0A 33 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 0C 00
070: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 BF 00 00 00 00 00
080: 00 00 00 00 00 00 C0 00 00 00 00 00 00 00 00 00
090: 00 00 C2 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 C3 00
0A0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 C4 00 00 00 00 00
0B0: 00 00 00 00 00 00 C5 00 00 00 00 00 00 00 00 00
0C0: 00 00 C6 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 C7 00
0D0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 C8 00 00 00 00 00
0E0: 00 00 00 00 00 00 DF 00 00 00 00 00 00 00 00 00
0F0: 00 00 E1 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
100: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
110: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
120: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
130: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
140: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
150: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
160: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
170: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
180: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
190: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1A0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1B0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1C0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1D0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1E0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1F0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 46

@lessandro
26-10-2018, 23:29
no serve lo screen della prima schermata

la sk audio integrata andrebbe disattivata dal bios (e vanno rimossi i driver), altrimenti anche se quel jack "è morto" la scheda viene sempre rilevata da windows... le cuffie bluetooth possono far finta di essere una scheda audio a parte (anche le cuffie usb di certe marche fanno questo)

In che senso disattivare e togliere i driver della scheda integrata?

Poi le casse come funzionano? :stordita:

FulValBot
27-10-2018, 00:06
la scheda integrata normalmente non c'entra nulla con le cuffie bluetooth... il bluetooth non fa parte di quella scheda...

@lessandro
27-10-2018, 00:17
la scheda integrata normalmente non c'entra nulla con le cuffie bluetooth... il bluetooth non fa parte di quella scheda...

Si lo so, ma non ho capito perchè disattivare la scheda audio integrata dal bios se la uso con le casse sul jack posteriore...:stordita:

FulValBot
27-10-2018, 01:13
Si lo so, ma non ho capito perchè disattivare la scheda audio integrata dal bios se la uso con le casse sul jack posteriore...:stordita:

ho letto male, avevo capito fosse quello il "jack morto" :asd: tra l'altro quello frontale va solo se nel bios la scheda è settata come ac97

@lessandro
27-10-2018, 01:14
avevo capito fosse quello il "jack morto" :asd:

Tranquillo, sarà l'ora tarda a fare brutti scherzi... :asd: :asd:

tallines
27-10-2018, 19:35
Credo che il problema non sia risolto.

E' stato acceso tutto stanotte e anche oggi, nessun problema (stanotte ad installare gli aggiornamenti di Windows e stamattina in idle nella schermata di blocco).

Lo uso ora, morto 3 volte in 10 minuti. :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Che sia l'ssd dato che con la pennina usb Linux non lo faceva? :stordita:

Che tool posso usare per vedere l'ssd SanDisk è in buona salute? :stordita:
Ma.....hai reinstallato il SO da zero o no ?

@lessandro
27-10-2018, 21:06
Ma.....hai reinstallato il SO da zero o no ?

Si, ha formattato tutto.

Peeo ho usato il tool di Windows, cambia qualcosa?

FulValBot
27-10-2018, 22:26
edit...

@lessandro
28-10-2018, 13:46
edit...

:stordita: :stordita:

@lessandro
02-11-2018, 20:54
Ragazzi io non so più che pensare: Dopo averlo formattato ed aver rimesso Windows, mi rifaceva lo stesso scherzetto di prima, credevo fosse un qualcosa hardware e lo stavo già portando in assistenza.

Con la Mint di Linux...MAI FATTO in 4-5 giorni! :muro: :muro: :muro:

Che cazz è? Un driver di Windows che sbarella? :stordita:

tallines
02-11-2018, 21:23
Si, ha formattato tutto.

Peeo ho usato il tool di Windows, cambia qualcosa?
In teoria no, ma comunque prova a preparare l' Iso di W10 con Rufus freeware e reinstalla W10 .

Se installi in modalità Uefi, devi preparare l' iso in Gpt - Uefi .

Se installi in modalità Legacy, devi preparare l' Iso in Mbr - Bios (o Uefi CSM)

zappy
03-11-2018, 12:51
Ragazzi io non so più che pensare: Dopo averlo formattato ed aver rimesso Windows, mi rifaceva lo stesso scherzetto di prima, credevo fosse un qualcosa hardware e lo stavo già portando in assistenza.

Con la Mint di Linux...MAI FATTO in 4-5 giorni! :muro: :muro: :muro:

Che cazz è? Un driver di Windows che sbarella? :stordita:
probabile.
usa linux :p

@lessandro
04-11-2018, 14:08
probabile.
usa linux :p

Si ma Linux è una "pezza" che ci sto mettendo per poter usare il pc.

Come faccio a capire quale driver è e come risolvere il problema? :muro:

@lessandro
11-11-2018, 14:50
Ragazzi sia con Mint che ora con Ubuntu il pc è usabile ma o ha artefatti grafici durante la riproduzione di video o in generale tutto il S.O. (con Mint) oppure con Ubuntu tutto il sistema è lento e un po' legnoso/macchinoso, quindi pensavo di tornare a Windows risolvendo il problema dello sleep improvviso e morte annessa.

Mi domandavo: E se fosse un aggiornamento Windows a farlo sbarellare così? Avevo letto che un update di Ottobre (mi pare) mandasse il pc in sleep mode, andava modificato qualcosa nelle impostazioni sia per lo screen saver sia per il l'avvio veloce, l'ho fatto ma ovviamente nada, continua a dare lo stesso problema.

Non credo sia l'alimentatore perchè anche con carichi di stress della cpu al 100% sia su Mint che Ubuntu zero problemi.

Posso reinstallare Windows da zero e cercare di evitare l'update di Ottobre (o quel che era) impedendo di scaricarlo e/o installarlo? :stordita:

tallines
11-11-2018, 15:34
Posso reinstallare Windows da zero e cercare di evitare l'update di Ottobre (o quel che era) impedendo di scaricarlo e/o installarlo? :stordita:
Si, anche perchè è stato ritirato dalla Microsoft e al momento non è disponibile .

Non credo che comunque il problema sia dovuto a W10 October Update, Versione 1809, build 17763.0 (io ho la build 17763.55), visto che sto usando W10 October Update versione 1803, dall' inizio del suo rilascio, mai avuto problemi .

@lessandro
11-11-2018, 16:04
Si, anche perchè è stato ritirato dalla Microsoft e al momento non è disponibile .

Non credo che comunque il problema sia dovuto a W10 October Update, Versione 1809, build 17763.0 (io ho la build 17763.55), visto che sto usando W10 October Update versione 1803, dall' inizio del suo rilascio, mai avuto problemi .

Non so, forse qualche incompatibilità con hardware più datato tipo il mio...:stordita:

Ma quando è stato ritirato da Wiindows l'update di Ottobre? Perchè il pc l'ho formattato qualche settimana fa... non vorrei avesse beccato l'aggiornamento appena prima del ritiro. :stordita:

tallines
11-11-2018, 16:59
Non so, forse qualche incompatibilità con hardware più datato tipo il mio...:stordita:
Può essere anche l' hardware.......
Ma quando è stato ritirato da Wiindows l'update di Ottobre? Perchè il pc l'ho formattato qualche settimana fa... non vorrei avesse beccato l'aggiornamento appena prima del ritiro. :stordita:
Dopo circa una settimana dal rilascio, rilascio di W10 1809, che è avvenuto il 02 Ottobre 2018 .

@lessandro
11-11-2018, 23:45
Può essere anche l' hardware.......

Dopo circa una settimana dal rilascio, rilascio di W10 1809, che è avvenuto il 02 Ottobre 2018 .

Non so cosa significhi quel 1809, ma guardando nelle impostazioni di Windows Update viene fuori sempre nella lunga lista con tutte le voci che sta scaricando: "Aggiornamento per Windows 10 Version 1511 per sistemi x64 (KB.......).

Che cosa cambia tra 1511 e 1809? :stordita:

FulValBot
11-11-2018, 23:47
parecchie cose

in ogni caso quello è un problema hardware, la scheda video se va avanti così farà 'na brutta fine...

@lessandro
12-11-2018, 00:00
parecchie cose

in ogni caso quello è un problema hardware, la scheda video se va avanti così farà 'na brutta fine...

Ok, quindi non troverò mai una soluzione definitiva nel poter usare Windows se la scheda video sta partendo.

Però non capisco il perchè non lo faccia con le distribuzioni Linux :stordita: :muro: :muro: :muro:

Comunque sia, anche se la scheda video dovesse fare una brutta fine, è quella integrata nella scheda madre quindi ciao ciao a tutto quanto :doh:

tallines
12-11-2018, 12:32
Non so cosa significhi quel 1809, ma guardando nelle impostazioni di Windows Update viene fuori sempre nella lunga lista con tutte le voci che sta scaricando: "Aggiornamento per Windows 10 Version 1511 per sistemi x64 (KB.......).

Che cosa cambia tra 1511 e 1809? :stordita:
1511 e 1809 sono le Versioni, che si possono vedere anche (oltre alla build) digitando in Cerca > winver + Invio .

Sei ancora alla 1511 ?..............>

Versione 1511 — 12 novembre 2015 (November Update) (https://it.wikipedia.org/wiki/Windows_10#Versione_1709_%E2%80%94_17_ottobre_2017_(Fall_Creators_Update))

@lessandro
12-11-2018, 12:42
1511 e 1809 sono le Versioni, che si possono vedere anche (oltre alla build) digitando in Cerca > winver + Invio .

Sei ancora alla 1511 ?..............>

Versione 1511 — 12 novembre 2015 (November Update) (https://it.wikipedia.org/wiki/Windows_10#Versione_1709_%E2%80%94_17_ottobre_2017_(Fall_Creators_Update))


No è che ho reinstallato ieri con il tool di Windows (a quanto pare vecchiotto :asd:) e forse era rimasta quella build dato che stava ancora scaricando gli aggiornamenti...

tallines
12-11-2018, 12:44
No è che ho reinstallato ieri con il tool di Windows (a quanto pare vecchiotto :asd:) e forse era rimasta quella build dato che stava ancora scaricando gli aggiornamenti...
Mmhhh.....digitando winver cosa esce ?

@lessandro
12-11-2018, 12:47
Mmhhh.....digitando winver cosa esce ?


Stasera quando torno a casa provo... Grazie!

zappy
12-11-2018, 14:35
parecchie cose

in ogni caso quello è un problema hardware, la scheda video se va avanti così farà 'na brutta fine...

non ho capito da cosa avresti dedotto che ci sono problemi alla vga...

FulValBot
12-11-2018, 17:20
dagli artefatti...

@lessandro
12-11-2018, 18:10
So ma gli artefatti o le "scalettature" che si vedono sulla UI o durante i video li fa solo con la Mint, quindi quelli saranno i driver che non li digerisce bene... 😅

@lessandro
12-11-2018, 21:30
Niente ragazzi, anche senza installare gli aggiornamenti stamani alle 11 circa (a quanto si capisce dal visualizzatore eventi di windows, sempre se ho visto bene :asd:) il pc si è "freezato".

Dove dovrei vedere nel visualizzatore eventi di preciso per trovare "la causa"?:stordita:

@lessandro
12-11-2018, 22:42
Mmhhh.....digitando winver cosa esce ?

Esce una piccola schermata che dice "Versione 1511 (build SO 10568.1176)

2015 Microsoft bla bla bla :stordita:

Ovviamente da Windows Update non rileva altri aggiornamenti...:mc: :muro:

FulValBot
12-11-2018, 22:57
prepara una chiavetta con questo https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10

non da quel pc

@lessandro
12-11-2018, 23:02
prepara una chiavetta con questo https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10

non da quel pc

La stavo rifacendo ora ora :D :D

Comunque sia andando su quella pagina, mi dice che è pronto l'aggiornamento di Aprile 2018 per il mio pc (che sta già facendo :asd: :asd: )

Quindi sto facendo la chiavetta con (si spera) l'ultima versione di Windows per un bel formatto ed in più su C sta scaricando ed installando la versione di Aprile 2018 :stordita: (sperando che non si "spegna" proprio ora nel bel mezzo del tutto :fagiano: )

zappy
13-11-2018, 12:06
dagli artefatti...

è il tearing, mica un guasto... :O

@lessandro
13-11-2018, 16:31
è il tearing, mica un guasto... :O

Cos'è? :stordita: :stordita:

Comunque ieri anche dopo l'aggiornamento alla 1803 (di Aprile 2018) stamani il pc era "spento come sempre". :muro:

Stasera formatto tutto con la pennina fatta ieri sera e riprovo, ma la veggo buia...:muro: :muro:

Donagh
13-11-2018, 16:54
Ciao, perchè lasci il computer acceso ?

Non è meglio metterlo in Ibernazione ?

Cosi quando torni a casa, lo accendi, in 5-10 secondi si riavvia dall' Ibernazione ?

Mai lasciato il pc a casa da solo, acceso.....e se succede qualcosa ?.............

Hai mai pensato a questa eventualità ?

ma daiiii pensa che io sono arrivato a 2 anni di accensione continua qualche tempo fa... ehm ehm ehm sono sotto ups di generose dimensioni pure...
all estero lascio di solito un portatile linux che controllo con team viewer.. ultima volta lasciato acceso 15 mesi.. ehm ed era un netbook

tallines
13-11-2018, 19:00
Cos'è? :stordita: :stordita:

Comunque ieri anche dopo l'aggiornamento alla 1803 (di Aprile 2018) stamani il pc era "spento come sempre". :muro:

Stasera formatto tutto con la pennina fatta ieri sera e riprovo, ma la veggo buia...:muro: :muro:
Devi controllare lo stato di salute dell' unità dove installi il SO, se ci sono clusters-settori danneggiati......hai voglia a reinstallare 500 volte il SO, il problema rimane..........
ma daiiii pensa che io sono arrivato a 2 anni di accensione continua qualche tempo fa... ehm ehm ehm sono sotto ups di generose dimensioni pure...
all estero lascio di solito un portatile linux che controllo con team viewer.. ultima volta lasciato acceso 15 mesi.. ehm ed era un netbook
E' arrivato Donag................:)

Ti iscriveranno nel guinness dei primati :) seeea spèèèèèè ...........poi ognuno fa come meglio crede ehhh, io no, mai :O :) >>>

http://www.guide-informatica.com/2015/07/pc-sempre-acceso-si-rovina-quanto.html

https://www.ildottoredeicomputer.it/2015/09/11/quando-spegnere-il-pc/

FulValBot
13-11-2018, 19:25
inoltre serve il format di basso livello, e windows non lo include (quello lento si può fare solo tramite un comando, ma non è quello di basso livello)

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-11-2018, 19:29
inoltre serve il format di basso livello, e windows non lo include (quello lento si può fare solo tramite un comando, ma non è quello di basso livello)

Il vero Low Level Format non si fa più dagli anni ottanta perché i dischi successivi tecnicamente non sono predisposti...

Quello che oggi ti spacciano per LLF in realtà non è altro che una comune formattazione lenta o uno zero fill.

@lessandro
13-11-2018, 19:29
Devi controllare lo stato di salute dell' unità dove installi il SO, se ci sono clusters-settori danneggiati......hai voglia a reinstallare 500 volte il SO, il problema rimane..........

E' arrivato Donag................:)

Ti iscriveranno nel guinness dei primati :) seeea spèèèèèè ...........poi ognuno fa come meglio crede ehhh, io no, mai :O :) >>>

http://www.guide-informatica.com/2015/07/pc-sempre-acceso-si-rovina-quanto.html

https://www.ildottoredeicomputer.it/2015/09/11/quando-spegnere-il-pc/

Ho fatto un test poco tempo fa (forse c'era anche nel thread il risultato) e l'ssd era perfettamente sano (test fatto con il tool della SanDisk).

inoltre serve il format di basso livello, e windows non lo include (quello lento si può fare solo tramite un comando, ma non è quello di basso livello)

Come posso farlo il format da basso livello? Tramite penna USB bootabile? Quanto tempo serve? Casomai lo faccio partire la mattina... 😅

@lessandro
13-11-2018, 19:30
Il vero Low Level Format non si fa più dagli anni ottanta perché i dischi successivi tecnicamente non sono predisposti...

Quello che oggi ti spacciano per LLF in realtà non è altro che una comune formattazione lenta.


Come non detto... 😅

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-11-2018, 19:35
Come posso farlo il format da basso livello?

Non puoi farlo, tranne che non hai un computer di trent'anni fa con il BIOS predisposto per tale operazione e dischi extravecchi ben stagionati.

Quella che puoi fare è una formattazione lenta o un zero fill, e sulle attuali capienze degli unità di archiviazione possono volerci diversi giorni, per questo i sistemi operativi non lo offrono come metodo di default preferendo quello rapido.

Piuttosto fai un controllo dei valori SMART con apposito programma quel CristalDiskInfo, lì si potrà vedere se il disco è rovinato/malfunzxionante/usurato.

tallines
13-11-2018, 19:45
Ho fatto un test poco tempo fa (forse c'era anche nel thread il risultato) e l'ssd era perfettamente sano (test fatto con il tool della SanDisk).
Ok, sarebbe interessante vedere cosa dice SSDLife e HD Sentinel, alla prima voce, quando lo apri, alla voce > Overview - Sommario .

Se vuoi e se puoi, posta delle immagini .

Donagh
13-11-2018, 20:05
Ok, sarebbe interessante vedere cosa dice SSDLife e HD Sentinel, alla prima voce, quando lo apri, alla voce > Overview - Sommario .

Se vuoi e se puoi, posta delle immagini .

mi dici che progeamma per osx? cosi ti dico cosa mi dice il mio con anni e anni acceso continuamente

tallines
13-11-2018, 20:25
mi dici che progeamma per osx? cosi ti dico cosa mi dice il mio con anni e anni acceso continuamente
Prova cosi >

1- https://support.apple.com/it-it/guide/disk-utility/dskutl35916/mac

2 - https://support.apple.com/it-it/HT201257

3 - https://itunes.apple.com/it/app/blackmagic-disk-speed-test/id425264550?mt=12

@lessandro
13-11-2018, 22:10
Non puoi farlo, tranne che non hai un computer di trent'anni fa con il BIOS predisposto per tale operazione e dischi extravecchi ben stagionati.

Quella che puoi fare è una formattazione lenta o un zero fill, e sulle attuali capienze degli unità di archiviazione possono volerci diversi giorni, per questo i sistemi operativi non lo offrono come metodo di default preferendo quello rapido.

Piuttosto fai un controllo dei valori SMART con apposito programma quel CristalDiskInfo, lì si potrà vedere se il disco è rovinato/malfunzxionante/usurato.

Nel tentativo di reinstallare Windows ho fatto un puttanaio ed ho cancellato tutto dall'ssd, partizioni di Linux comprese :asd: :asd: :asd:

Non mi faceva nemmeno reinstallare Windows dato che faceva le bizze per il GPT e MBR (mi pare fosse questo il problema) ma alla fine ho risolto ed ora ho tutto l'ssd da 256gb per Windows. :cool:

Provo subito CristalDiskInfo :cool:

Ok, sarebbe interessante vedere cosa dice SSDLife e HD Sentinel, alla prima voce, quando lo apri, alla voce > Overview - Sommario .

Se vuoi e se puoi, posta delle immagini .

Proverò anche quelli, per ora ho solo fatto gli aggiornamenti di sistema e la build è la 1803 :D.

Vi tengo aggiornati, grazie! :)

@lessandro
13-11-2018, 22:22
Eccomi di ritorno.

Ho scaricato sia CrystalDiskInfo, che SSDLife Pro che HDSentinel e tutti e 3 dicono che il disco è PERFETTO. :stordita: :stordita:

Da una parte dico "bene", ma dall'altra il problema non è stato trovato...:fagiano:

@lessandro
14-11-2018, 08:58
Niente da fare via, ho lasciato il pc acceso tutta la notte, ma la mattina era entrato in standby (per via delle impostazioni del risparmio energetico non riconfigurate dopo il format). Ho premuto un tasto per risvegliarlo, vado per mettere il pin e mi si spegne davanti agli occhi.

Puttana eva... :muro:

zappy
14-11-2018, 10:23
Niente da fare via, ho lasciato il pc acceso tutta la notte, ma la mattina era entrato in standby (per via delle impostazioni del risparmio energetico non riconfigurate dopo il format). Ho premuto un tasto per risvegliarlo, vado per mettere il pin e mi si spegne davanti agli occhi.

Puttana eva... :muro:

io la soluzione de l'ho data :p

@lessandro
14-11-2018, 10:44
io la soluzione de l'ho data :p

Usare Linux? Non risolvo il problema... :fagiano:

tallines
14-11-2018, 14:33
Eccomi di ritorno.

Ho scaricato sia CrystalDiskInfo, che SSDLife Pro che HDSentinel e tutti e 3 dicono che il disco è PERFETTO. :stordita: :stordita:

Da una parte dico "bene", ma dall'altra il problema non è stato trovato...:fagiano:
Mi viene da pensare che o è l' alimentatore o è la scheda madre............

Però se puoi fai queste prove:

1 - al posto dell' ssd attuale, metti un altro ssd o un hd e installa W10 nella nuova unità e vedi cosa succede .

2 - O potresti provare, andando in modalità provvisoria .

3 - Se digiti in Cerca di W10, visualizza cronologia affidabilità, andando alle voci Errore e espandendo la voce dettagli, cosa c'è scritto ?

4 - Hai già provato a disattivare l' avvio rapido alla voce > Attiva avvio rapido (scelta consigliata) ?

Da pannello di controllo - Opzioni risparmio energia - Specifica cosa avviene quando si preme il pulsante di alimentazione .

5 - In più, perchè mi viene da pensarla ehhh....digita da Cerca di W10 > taskschd.msc e si apre Utilità di pianificazione .

Guarda che voci hai in Libreria Utilità di pianificazione .

zappy
14-11-2018, 14:47
Mi viene da pensare che o è l' alimentatore o è la scheda madre...
se lo fa con win10 e NON lo fa con linux, il problema è win10, non l'hw.

tallines
14-11-2018, 14:50
se lo fa con win10 e NON lo fa con linux, il problema è win10, non l'hw.
Anche questo, è vero .

@lessandro
14-11-2018, 14:55
Grazie ragazzi, stasera quando torno a casa (sul tardi) provo tutto.

Comunque avevo già tolto l'avvio rapido di Windows, avevo messo a 9999 il tempo per lo screensaver ma il problema rimaneva (a quanto pare era un bug di un aggiornamento di Windows).

Non ho un'altro ssd o hdd a portata di mano, ma posso trovarlo a breve.

Comunque per entrare in modalità provvisoria che devo premere all'avvio?

zappy
14-11-2018, 14:55
Anche questo, è vero .

non capisco perchè continuate a dirgli di fare controlli sull'hw (dalla vga all'hd alla mb all'ali) quando mi pare abbastanza chiaro che è win10 a dare problemi

tallines
14-11-2018, 15:19
Non ho un'altro ssd o hdd a portata di mano, ma posso trovarlo a breve.
Ok .
Comunque per entrare in modalità provvisoria che devo premere all'avvio?
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Modalita-provvisoria-Windows-10-come-accedervi_17144

O più semplicemtente, quando sei in modalità normale, digita msconfig in Cerca di W10 - Opzioni di avvio - Modalità provvisoria e riavvii il pc .

Quando sei in provvisoria, per tornare alla modalità normale, sempre msconifg da Cerca di W10, se non si apre (perchè qualche volta capita......) apri Esegui (Win + R) e scrivi msconfig + Invio .

Più sempre > Opzioni di avvio e togli il segno di spunta messo alla voce Modalità provvisoria + Riavvio del pc .

tallines
14-11-2018, 15:20
non capisco perchè continuate a dirgli di fare controlli sull'hw (dalla vga all'hd alla mb all'ali) quando mi pare abbastanza chiaro che è win10 a dare problemi
I suggerimenti al post n. 93 non sono tutti sull' hardware .

@lessandro
15-11-2018, 01:32
Mi viene da pensare che o è l' alimentatore o è la scheda madre............

Però se puoi fai queste prove:

1 - al posto dell' ssd attuale, metti un altro ssd o un hd e installa W10 nella nuova unità e vedi cosa succede .

2 - O potresti provare, andando in modalità provvisoria .

3 - Se digiti in Cerca di W10, visualizza cronologia affidabilità, andando alle voci Errore e espandendo la voce dettagli, cosa c'è scritto ?

4 - Hai già provato a disattivare l' avvio rapido alla voce > Attiva avvio rapido (scelta consigliata) ?

Da pannello di controllo - Opzioni risparmio energia - Specifica cosa avviene quando si preme il pulsante di alimentazione .

5 - In più, perchè mi viene da pensarla ehhh....digita da Cerca di W10 > taskschd.msc e si apre Utilità di pianificazione .

Guarda che voci hai in Libreria Utilità di pianificazione .

3 - Evento critico (con la X rossa)

Descrizione
Precedente arresto del sistema inatteso a 00:37:02 su ‎14/‎11/‎2018.

4 - Si, disattivata in precedenza ma non cambiava nulla, l'ho disattivato anche ora. Da pannello di controllo ho messo su "Non intervenire" a entrambi i pulsanti, sia di accensione che di sospensione...

5 - Ho due voci di Google Update, una di OneDrive e una StartCN (che non so cosa sia)...:stordita:

Provo a riavviarlo in modalità provvisoria...:stordita:

@lessandro
15-11-2018, 10:45
Ragazzi questa mattina il pc era ancora acceso (in modalità provvisoria e con rete) e sembra andare bene (tranne per la risoluzione che è a 800x600 o qualcosa di simile :asd: :asd: ).

Uhm...forse forse il problema si risolve :D

@lessandro
15-11-2018, 19:36
Il pc è ancora acceso da ieri sera in modalità provvisoria e con rete.

Che diavoleria è mai questa? :mbe: :mbe:

tallines
15-11-2018, 19:56
Il pc è ancora acceso da ieri sera in modalità provvisoria e con rete.

Che diavoleria è mai questa? :mbe: :mbe:
C'è qualcosa nella modalità normale, tipo qualche voce in Servizi o in Avvio, che crea il problema..............

Perchè in provvisoria, si caricano solo le cose essenziali .

@lessandro
15-11-2018, 19:58
C'è qualcosa nella modalità normale, tipo qualche voce in Servizi o in Avvio, che crea il problema..............

Perchè in provvisoria, si caricano solo le cose essenziali .

Eh ma non capisco cosa, cioè me l'ha fatto senza che abbia messo chissà cosa sul pc. La riprova è che me lo fa anche da pc totalmente formattato e pulito, non ho nemmeno l'antivirus (se non quello integrato di Windows)...:stordita:

tallines
15-11-2018, 20:20
Ugualmente, in modalità normale, digita msconfig, in Servizi metti il segno di spunta alla voce > Nascondi tutti i servizi Microsoft, alle voci rimanenti togli il segno di spunta (qualche voce rimarrà dopo aver messo il segno di spunta a "Nascondi tutti i servizi Microsoft"...........) .

Poi vai in Avvio, Apri Gestione attività e disabiliti tutte le voci che trovi, tranne Windows Defender .

Riavvia il pc e vedi cosa succede .

A meno che non sia un driver di qualcosa..........

Qui potrebbe tornarti utile andare nel Visualizzatore eventi (digita eventvwr in cerca di W10 + espandi la voce Registri di Windows), in Applicazione e poi in Sistema, a vedere le voci >>> Errore .

Una volta selezionato l' Errore, devi guardare sotto alla voce > Generale, cosa dice (Non Dettagli ehhhh......la voce Generale)

@lessandro
15-11-2018, 20:47
Ugualmente, in modalità normale, digita msconfig, in Servizi metti il segno di spunta alla voce > Nascondi tutti i servizi Microsoft, alle voci rimanenti togli il segno di spunta (qualche voce rimarrà dopo aver messo il segno di spunta a "Nascondi tutti i servizi Microsoft"...........) .

Poi vai in Avvio, Apri Gestione attività e disabiliti tutte le voci che trovi, tranne Windows Defender .

Riavvia il pc e vedi cosa succede .

A meno che non sia un driver di qualcosa..........

Qui potrebbe tornarti utile andare nel Visualizzatore eventi (digita eventvwr in cerca di W10 + espandi la voce Registri di Windows), in Applicazione e poi in Sistema, a vedere le voci >>> Errore .

Una volta selezionato l' Errore, devi guardare sotto alla voce > Generale, cosa dice (Non Dettagli ehhhh......la voce Generale)

Dopo aver nascosto tutti i servizi Microsoft in msconfig, mi rimangono solo 3 voci: Un'AMD External Events Utility e due Servizio Google Update. Comunque le ho tolte tutte e 3...

In Gestione Attività (il buon caro e vecchio task manager) non ho nessuna voce se non quella del Windows Defender...:stordita:

Provo così e vediamo che fa...:stordita:

FulValBot
15-11-2018, 21:29
farà esattamente quello che ha fatto fin'ora...

@lessandro
15-11-2018, 21:43
farà esattamente quello che ha fatto fin'ora...

Secondo te è hardware il problema? :stordita:

tallines
16-11-2018, 14:35
Dopo aver nascosto tutti i servizi Microsoft in msconfig, mi rimangono solo 3 voci: Un'AMD External Events Utility e due Servizio Google Update. Comunque le ho tolte tutte e 3...

In Gestione Attività (il buon caro e vecchio task manager) non ho nessuna voce se non quella del Windows Defender...:stordita:

Provo così e vediamo che fa...:stordita:
Ok, fai sapere .

@lessandro
16-11-2018, 14:41
Ok, fai sapere .

Mi sono scordato di scrivere stamattina, ma ovviamente la situazione non è migliorata, fa sempre lo stesso scherzetto...:muro: :muro:

tallines
16-11-2018, 14:49
Mi sono scordato di scrivere stamattina, ma ovviamente la situazione non è migliorata, fa sempre lo stesso scherzetto...:muro: :muro:
Siamo sempre li....leggi cosa dice Visualizza cronologia affidabilità e cosa dice il Visualizzatore eventi .

E se vuoi leggi i file dump, se ti ha generato dei file dump, per il fatto che ti è uscita una bsod, con > WhoCrashed (https://www.navigaweb.net/2009/01/analisi-dei-crash-schermo-blu-di.html)o con > BlueScreenView (https://www.geekissimo.com/2011/05/20/guida-visualizzare-la-causa-del-blue-screen-con-bluescreenview/)

@lessandro
17-11-2018, 12:31
Qui potrebbe tornarti utile andare nel Visualizzatore eventi (digita eventvwr in cerca di W10 + espandi la voce Registri di Windows), in Applicazione e poi in Sistema, a vedere le voci >>> Errore .

Una volta selezionato l' Errore, devi guardare sotto alla voce > Generale, cosa dice (Non Dettagli ehhhh......la voce Generale)

Nella schermata "Applicazione" gli unici errori che ci sono, sono relativi all'attivazione della versione di Windows (che ancora non ho fatto), poi tutto il resto sono "Informazioni" con la i nel cerchietto..

Mentre sotto "Sistema" ce ne sono una miriade, ma niente che riporti all'ora di "freeze" del pc, ma sono tutti errori di quando avvio il pc..:stordita:


Siamo sempre li....leggi cosa dice Visualizza cronologia affidabilità e cosa dice il Visualizzatore eventi .

E se vuoi leggi i file dump, se ti ha generato dei file dump, per il fatto che ti è uscita una bsod, con > WhoCrashed (https://www.navigaweb.net/2009/01/analisi-dei-crash-schermo-blu-di.html)o con > BlueScreenView (https://www.geekissimo.com/2011/05/20/guida-visualizzare-la-causa-del-blue-screen-con-bluescreenview/)

Su Visualizza cronologia affidabilità non dice niente, solo un evento critico con X rossa con scritto "Arresto non corretto di Windows" e se vado nei dettagli, "Precedente arresto del sistema inatteso a 02:03:09 su 16/11/2018" (che forse combacia sul QUANDO effettivamente può essersi freezato da solo...

Ora provo a scaricare quei due programmi e ti dico...

tallines
17-11-2018, 12:39
I file dump cosa dicono ?

Perchè se il problema esce anche appena installato il SO o è un driver...o il problema è hardware .

Hai controllato lo stato di salute dell' hd o dell' ssd ?

Se non l' hai fatto, fallo con CrystalDiskInfo freeware, posta la finestra con tuti i dati Smart .

Se hai un ssd, dove è installato il SO, il controllo lo fai con il tool della casa madre dell' ssd .

@lessandro
17-11-2018, 12:46
I file dump cosa dicono ?

Perchè se il problema esce anche appena installato il SO o è un driver...o il problema è hardware .

Hai controllato lo stato di salute dell' hd o dell' ssd ?

Se non l' hai fatto, fallo con CrystalDiskInfo freeware, posta la finestra con tuti i dati Smart .

Se hai un ssd, dove è installato il SO, il controllo lo fai con il tool della casa madre dell' ssd .

Si, lo stato di salute dell'ssd l'avevo già fatto e quì nel thread avevo postato i risultati: Risulta in perfetta forma, è al 100% (controllato anche con più programmi)

Comunque con BlueScreenView non trova niente, nessun minidump...:stordita:

tallines
17-11-2018, 12:51
Si, lo stato di salute dell'ssd l'avevo già fatto e quì nel thread avevo postato i risultati: Risulta in perfetta forma, è al 100% (controllato anche con più programmi)
Ok
Comunque con BlueScreenView non trova niente, nessun minidump...:stordita:
Allora non sono stati generati .

Il problema, quindi è rimasto ? Anche in provvisoria ?

FulValBot
17-11-2018, 12:55
ram di sicuro guasta

@lessandro
17-11-2018, 12:58
Ok

Allora non sono stati generati .

Il problema, quindi è rimasto ? Anche in provvisoria ?

Non so perchè non siano stati generati, ma in provvisoria l'ho lasciato acceso due giorni ma zero problemi, andava liscio come l'olio.

ram di sicuro guasta

La ram l'ho testata per una nottata o giornata intera e non ha evidenziato nessun problema. Ai tempi smontai anche i banchi, detti una pulita ai pin ed ai banchi di ram per scongiurare un falso contatto ma nada, problema non risolto...:stordita:

tallines
17-11-2018, 13:01
Non so perchè non siano stati generati, ma in provvisoria l'ho lasciato acceso due giorni ma zero problemi, andava liscio come l'olio.
L' avvio rapido l' hai attivato o l' hai disattivato ?

Da Pannello di controllo - Opzioni risparmio energia - Specifica cosa avviene quando..........

Quanti banchi di ram hai ?

Prova con un solo banco di ram .

Certe volte è anche lo slot di alloggiamento, che va in tilt............

@lessandro
17-11-2018, 13:09
L' avvio rapido l' hai attivato o l' hai disattivato ?

Da Pannello di controllo - Opzioni risparmio energia - Specifica cosa avviene quando..........

Quanti banchi di ram hai ?

Prova con un solo banco di ram .

Certe volte è anche lo slot di alloggiamento, che va in tilt............

Si, disattivato l'avvio rapido e in "specifica cosa avviene quando" ho messo tutto su "mai" e selezionato "prestazioni massime".

Stasera provo a far ripartire un memtest con un banco solo alla volta, ma la vedo difficile...

Anzi, potrei provare fin da subito a togliere un banco di ram ed usare il pc normalmente, no?:stordita:

tallines
17-11-2018, 13:27
Si, disattivato l'avvio rapido e in "specifica cosa avviene quando" ho messo tutto su "mai" e selezionato "prestazioni massime".
Ok
Stasera provo a far ripartire un memtest con un banco solo alla volta, ma la vedo difficile...

Anzi, potrei provare fin da subito a togliere un banco di ram ed usare il pc normalmente, no?:stordita:
Quoto l' anzi :), usa un solo banco di ram .

Mi vien da pensare che hai problemi all' alimentazione............ma se in provvisoria sei stato 2 giorni senza problemi.........

@lessandro
17-11-2018, 15:12
Ok

Quoto l' anzi :), usa un solo banco di ram .

Mi vien da pensare che hai problemi all' alimentazione............ma se in provvisoria sei stato 2 giorni senza problemi.........

Appunto, in provvisoria l'unica differenza che c'è sono i driver e/o i servizi che vengono caricati all'avvio, giusto? :stordita:

Comunque da stamani alle 12 il pc è acceso e va bene (con due banchi di ram), vediamo se mi si spegne davanti agli occhi come le altre volte...:stordita:

Poi proverò a toglierne una e vediamo che succede. :doh:

tallines
17-11-2018, 17:07
Appunto, in provvisoria l'unica differenza che c'è sono i driver e/o i servizi che vengono caricati all'avvio, giusto? :stordita:

Comunque da stamani alle 12 il pc è acceso e va bene (con due banchi di ram), vediamo se mi si spegne davanti agli occhi come le altre volte...:stordita:

Poi proverò a toglierne una e vediamo che succede. :doh:
Ok, fai sapere .

@lessandro
19-11-2018, 22:48
Ok, fai sapere .

Questo fine settimana sono stato un po' impegnato e l'ho usato poco il pc, ma ieri sera è durato dalle 19 alle 22-23 circa, poi mentre guardavo un video dei Queen su YouTube boom, schermo nero e solito comportamento.

Ora l'ho acceso dalle 20.30 circa e funziona senza problemi, ma lo spengo, tolgo un banco di ram e vediamo che combina. :stordita:

tallines
20-11-2018, 19:57
Questo fine settimana sono stato un po' impegnato e l'ho usato poco il pc, ma ieri sera è durato dalle 19 alle 22-23 circa, poi mentre guardavo un video dei Queen su YouTube boom, schermo nero e solito comportamento.

Ora l'ho acceso dalle 20.30 circa e funziona senza problemi, ma lo spengo, tolgo un banco di ram e vediamo che combina. :stordita:
Ok e speriamo bene :)

@lessandro
22-11-2018, 20:52
Niente da fare, con il banco di ram singolo (quello sullo slot più lontano dalla cpu) è durato un giorno e mezzo, poi durante la notte non so quando si deve essere bloccato e al mattino era nel solito stato.

Ora ho rimesso l'altro banco di ram sullo slot più vicino alla cpu....vediamo che fa :stordita:

@lessandro
23-11-2018, 11:25
Niente da fare, con il banco di ram singolo (quello sullo slot più lontano dalla cpu) è durato un giorno e mezzo, poi durante la notte non so quando si deve essere bloccato e al mattino era nel solito stato.

Ora ho rimesso l'altro banco di ram sullo slot più vicino alla cpu....vediamo che fa :stordita:

Come non detto: Anche stamani il pc era morto.

Non è la ram.

Alimentatore, ssd o scheda madre? :stordita:

tallines
23-11-2018, 13:38
Inizialmente proverei con l' alimentatore, se poi anche questo non è, il problema è la scheda madre .

Per controllare l' alimentatore, puoi provare cosi, occhio ehhh > https://www.wikihow.it/Testare-un-Alimentatore

O puoi provare anche con il software OCCT > http://www.ocbase.com/index.php/download

Per la scheda madre, prova ad avviare un Live di Linux, da pendrive .

Se dopo x tempo, anche il live, che viene avviato da pendrive, si spegne, facile che il problema sia la scheda madre .

@lessandro
23-11-2018, 13:47
Inizialmente proverei con l' alimentatore, se poi anche questo non è, il problema è la scheda madre .

Per controllare l' alimentatore, puoi provare cosi, occhio ehhh > https://www.wikihow.it/Testare-un-Alimentatore

O puoi provare anche con il software OCCT > http://www.ocbase.com/index.php/download

Per la scheda madre, prova ad avviare un Live di Linux, da pendrive .

Se dopo x tempo, anche il live, che viene avviato da pendrive, si spegne, facile che il problema sia la scheda madre .

La distro live è andata bene senza problemi per non so quanti giorni di fila, quindi...:stordita:

tallines
23-11-2018, 13:54
La distro live è andata bene senza problemi per non so quanti giorni di fila, quindi...:stordita:
Ok, inizia dall' alimentatore .

@lessandro
23-11-2018, 16:22
Ok, inizia dall' alimentatore .

Forse ho trovato un pc (vecchiotto) di mio cugino, ci sta che stasera vada a prenderlo e lo possa smontare.

Dici che l'alimentatore possa dar problemi con Windows e non con Linux? :stordita:

tallines
23-11-2018, 20:58
Forse ho trovato un pc (vecchiotto) di mio cugino, ci sta che stasera vada a prenderlo e lo possa smontare.

Dici che l'alimentatore possa dar problemi con Windows e non con Linux? :stordita:
Se l' alimentatore è a posto, va bene sia per Windows, che per Linux .

@lessandro
23-11-2018, 21:01
Se l' alimentatore è a posto, va bene sia per Windows, che per Linux .

Appunto, quindi quello non può essere altrimenti lo farebbe anche con Linux, no? :stordita:

tallines
23-11-2018, 21:04
Appunto, quindi quello non può essere altrimenti lo farebbe anche con Linux, no? :stordita:
Tu provalo con Windows :)

@lessandro
23-11-2018, 21:27
Tu provalo con Windows :)

Dici quello sostitutivo?

tallines
23-11-2018, 21:38
Dici quello sostitutivo?
Si, fai una prova con quello .

@lessandro
23-11-2018, 21:41
Si, fai una prova con quello .

Ok, appena lo smonto, ci provo. Grazie :)

tallines
23-11-2018, 21:43
Fai sapere, ovviamente, cosa succede :)

@lessandro
09-01-2019, 23:03
Ragazzi torno a scrivere perchè il pc "preso in prestito", precisamente l'alimentatore, non ha attacchi compatibili con il mio, ha cavo corti e non so come sia possibile ma forse è talmente vecchio da risultare inutilizzabile, vabbè :muro: :muro:

Mi son deciso (dopo che ieri mi si è spento 4 o forse 5 volte sotto mano nel giro di mezz'ora) di prendere un alimentatore nuovo e venduto da Amazon, in modo che se non fosse quello, faccio il reso e prendo una scheda madre nuova (o addirittura anche il case, roba da vero mini-pc e via!

L'alimentatore è l'unico componente che posso cambiare al volo e che non posso "testare pesantemente", dato che le ram con memtest non hanno dato problemi, l'ssd con i vari tool sembra andare alla grande e la scheda madre è l'ultima scelta.

Voi che mi consigliate? Attualmente ho questo montato:

Alimentatore PC be quiet! Pure Power L8-350W 80+ Bronze ATX

Ah: altra cosa? Ma per testare l'alimentatore sotto stress al 100%, ci sono programmi/app siti che possano metterlo alla frusta?

Come CPU ho un AMD A8-7600 4-Core Socket FM2+ 3,1GHz 4MB Radeon R7 28nm Boxed e come scheda madre una Asrock FM2A88X-ITX+ Socktet FM2+ AMD A88X DDR3 SATA3 USB3 Mini-ITX. Ovviamente non ho il dissipatore stock ma ho questa bestia quì :sofico: https://www.arctic.ac/eu_en/freezer-a32.html, che dissiperebbe anche uno Snapdragon 810 :asd: :asd:

Insomma, prima di ordinare l'alimentatore nuovo, come/dove posso metterlo alla frusta? :stordita:

tallines
10-01-2019, 13:26
Per testare l' alimentatore usa il tool freeware OCCT >

http://www.ocbase.com/index.php/download

O anche cosi > https://www.wikihow.it/Testare-un-Alimentatore

@lessandro
10-01-2019, 20:11
Per testare l' alimentatore usa il tool freeware OCCT >

http://www.ocbase.com/index.php/download

O anche cosi > https://www.wikihow.it/Testare-un-Alimentatore

Ok grazie, provo! :D

P.S. I dati di OCCT come vanno interpretati?

tallines
10-01-2019, 20:35
Ok grazie, provo! :D

P.S. I dati di OCCT come vanno interpretati?
Dai un' occhiata > http://www.ocbase.com/index.php/support

E un' occhiata anche qui > click (https://www.tomshw.it/hardware/come-mettere-alla-prova-cpu-e-sistema-completo/sistema-msi-kombustor-e-occt/) e qui > click (http://www.megalab.it/5608/stampa/)

@lessandro
10-01-2019, 20:56
Dai un' occhiata > http://www.ocbase.com/index.php/support

E un' occhiata anche qui > click (https://www.tomshw.it/hardware/come-mettere-alla-prova-cpu-e-sistema-completo/sistema-msi-kombustor-e-occt/) e qui > click (http://www.megalab.it/5608/stampa/)

Bene, quando avrò qualche ora di tempo lo proverò, però nell'ultimo link che mi hai dato, dice questo...

"POWER SUPPLY
Veniamo adesso all'ultimo modulo presente in OCCT, quello dedicato alla PSU ("Power Supply Unit", e cioè l'alimentatore). Questo modulo non fa altro che caricare contemporaneamente, tramite gli altri moduli, tutto il sistema, portando l'assorbimento di energia al massimo.

Benchè sia un valido strumento, ne sconsigliamo assolutamente l'utilizzo. Tale test, affiancato ad una PSU di scarsa qualità e/o mal dimensionata rispetto all'assorbimento complessivo del resto del sistema, può portare ad un reale danneggiamento dell'unità d'alimentazione e nel caso peggiore anche alle periferiche e schede ad essa collegate.

Se non avete strumenti esterni di monitoraggio della PSU, non considerate affatto questo strumento."

:stordita: :stordita:

tallines
10-01-2019, 20:59
Bene, quando avrò qualche ora di tempo lo proverò, però nell'ultimo link che mi hai dato, dice questo...

"POWER SUPPLY
Veniamo adesso all'ultimo modulo presente in OCCT, quello dedicato alla PSU ("Power Supply Unit", e cioè l'alimentatore). Questo modulo non fa altro che caricare contemporaneamente, tramite gli altri moduli, tutto il sistema, portando l'assorbimento di energia al massimo.

Benchè sia un valido strumento, ne sconsigliamo assolutamente l'utilizzo. Tale test, affiancato ad una PSU di scarsa qualità e/o mal dimensionata rispetto all'assorbimento complessivo del resto del sistema, può portare ad un reale danneggiamento dell'unità d'alimentazione e nel caso peggiore anche alle periferiche e schede ad essa collegate.

Se non avete strumenti esterni di monitoraggio della PSU, non considerate affatto questo strumento."

:stordita: :stordita:
Io l' ho usato, non è successo niente.........

Altri link dicono che non stressa un tubo.........che bisogna testarlo con strumenti tecnici, non con software............

@lessandro
10-01-2019, 21:16
Io l' ho usato, non è successo niente.........

Altri link dicono che non stressa un tubo.........che bisogna testarlo con strumenti tecnici, non con software............

Eh infatti avevo letto che molti parlavano di smontare proprio il pc e andare a misurare i valori di tensioni, correnti ecc con voltmetri, multimetri, oscilloscopi ecc ma sinceramente non ne sarei capace e non ho nemmeno gli strumenti. :stordita:

tallines
10-01-2019, 21:48
Eh infatti avevo letto che molti parlavano di smontare proprio il pc e andare a misurare i valori di tensioni, correnti ecc con voltmetri, multimetri, oscilloscopi ecc ma sinceramente non ne sarei capace e non ho nemmeno gli strumenti. :stordita:
Se vuoi fallo .

@lessandro
14-01-2019, 00:42
Allora, ho usato OCCT con lo stress test "Power Supply" per 30 minuti.

Ho fatto due test:

Il primo test si è fermato da solo dopo 6 minuti, a quanto pare la temperatura sulla GPU (integrata nella MB) nei secondi finali poco prima di interrompersi, è schizzata in pochi secondi da 75° a 86° (c'è un limite di 85° nel programma, se passa quel limite di temperatura il test si ferma).

Sulla CPU è rimasta costante la temperatura a 61°C circa...

Dopo mezz'ora ho fatto ripartire il test e sono andato a letto, ma a quanto pare l'ha completato correttamente, però nel grafico della GPU si vede chiaramente che la temperatura ha passato più volte gli 85° limiti per il test ma non si è fermato da solo, mah...:stordita: :doh:

Ho sottolineato il "quanto pare" perchè poi la mattina il pc era "spento" come sempre, cioè schermo nero, nessuna risposta da tastiera/mouse ecc, il simbolo caps lock non si accendeva sulla tastiera, insomma, solita situazione in cui muore da solo.

Ha passato un paio di giorni in cui in maniera davvero preoccupante si spegneva sia appena acceso nella schermata di inserimento password, che subito dopo, che dopo 5-10 minuti, insomma lo avrò riacceso almeno 10 volte in due giorni :muro: :muro:

Che cosa dite voi in merito? Volete vedere i risultati del test o ne va fatto un'altro sempre sul "power supply"? O altri ancora? :help:

tallines
14-01-2019, 12:14
Secondo me, cambia alimentatore, fai prima .

La ram già testata con MemTest freeware, si ?

@lessandro
14-01-2019, 12:48
Secondo me, cambia alimentatore, fai prima .

La ram già testata con MemTest freeware, si ?


Si si già testata, sia due banchi insieme che un banco alla volta e nessun problema riscontrato.

L'alimentatore è da 350W (marca e modello l'ho scritto nei post precedenti), sapreste consigliarmene uno equivalente? Magari da Amazon...

tallines
14-01-2019, 13:05
Si si già testata, sia due banchi insieme che un banco alla volta e nessun problema riscontrato.

L'alimentatore è da 350W (marca e modello l'ho scritto nei post precedenti), sapreste consigliarmene uno equivalente? Magari da Amazon...
Dovresti comprarne uno con gli stessi watt, la marca una vale l' altra, penso .

Non si possono postare link a e-shop, come da regolamento del Forum .

@lessandro
14-01-2019, 13:18
Dovresti comprarne uno con gli stessi watt, la marca una vale l' altra, penso .

Non si possono postare link a e-shop, come da regolamento del Forum .


Pvt, se per te non è un problema, altrimenti cerco in rete qualche guida. :)

tallines
14-01-2019, 13:29
Pvt, se per te non è un problema, altrimenti cerco in rete qualche guida. :)
No pvt .

Non devi cercare qualche guida....guida de chè ?.......

Devi cercare il negozio che ha questi prodotti .

Al limite puoi fare uno screenshot del prodotto, che fa vedere le caratteristiche tecniche del prodotto, senza che si veda il link del negozio e il prezzo .

@lessandro
14-01-2019, 14:53
No pvt .

Non devi cercare qualche guida....guida de chè ?.......

Devi cercare il negozio che ha questi prodotti .

Al limite puoi fare uno screenshot del prodotto, che fa vedere le caratteristiche tecniche del prodotto, senza che si veda il link del negozio e il prezzo .

Un qualcosa che mi dico che marca cercare e quale evitare, insomma, non prendere il primo che capita. :D

tallines
14-01-2019, 15:58
Devi vedere più alimentatori .

@lessandro
15-01-2019, 10:04
Allora ho dato un'occhiata veloce su Amazon ed ho trovato questi due:

1) be Quiet BN270 Pure Power 10 300 W ventola di raffreddamento – nero 49€ Venduto direttamente da Amazon

2) be quiet! System Power 9 alimentatore per computer 400 W ATX Nero 54€ Venduto da un venditore esterno (NON Amazon).

Andrà bene anche da 300W per la mia configurazione? O è veramente troppo poco? Propenderei per il primo per il discorso garanzia Amazon...:stordita:

tallines
15-01-2019, 12:45
Ma non hai un alimentatore da 350 Watt, perchè dovresti mettere uno da 300 ?

@lessandro
15-01-2019, 12:53
Ma non hai un alimentatore da 350 Watt, perchè dovresti mettere uno da 300 ?


Quello che ho è da 350...

tallines
15-01-2019, 13:04
Quello che ho è da 350...
Ehhh, e allora perchè vai a cercare una da 300 ?.........

@lessandro
15-01-2019, 13:19
Ehhh, e allora perchè vai a cercare una da 300 ?.........

Infatti chiedevo se ne valeva la pena prenderne uno più piccolo (il pc è veramente poco potente, non ci sono chissà quante periferiche attaccate se non un HD da 2TB USB, non lo metto quasi mai sotto stress usandolo solo con Chrome, Youtube ecc) e quindi credevo che quello da 350 fosse già sovradimensionato. Appunto chiedevo se anche quello da 300 bastasse, dato che era venduto e spedito da Amazon e costava meno di quello da 400, che NON è venduto da Amazon. :stordita:

tallines
15-01-2019, 14:41
Mi sembra che un alimentatore da 350 vada più che bene, forse è già basso di suo >

https://www.navigaweb.net/2018/02/quale-alimentatore-scegliere-per-il-pc.html

@lessandro
15-01-2019, 16:19
Mi sembra che un alimentatore da 350 vada più che bene, forse è già basso di suo >

https://www.navigaweb.net/2018/02/quale-alimentatore-scegliere-per-il-pc.html

Quindi meglio da 400 eh...:stordita:

tallines
15-01-2019, 18:01
Quindi meglio da 400 eh...:stordita:
Si anche .

@lessandro
19-01-2019, 15:55
Ordinato quello da 450 della Corsair, arrivato ieri, montato poco fa.

Vediamo e speriamo bene...:stordita:

tallines
19-01-2019, 18:26
Ordinato quello da 450 della Corsair, arrivato ieri, montato poco fa.

Vediamo e speriamo bene...:stordita:
Ok fai sapere come va .

@lessandro
19-01-2019, 20:23
Ok fai sapere come va .

Sono andato a cena lasciando il pc acceso, torno, accendo il monitor, schermata verde. :stordita: :mc: :muro:

Riavviato tramite il tasto reeboot (quando si spegneva da solo non faceva) e ora sono quì a scrivere.

Mah, speriamo bene e che sia stato un caso, anche se uno o due volte me l'ha fatto anche in passato...:doh:

P.S. L'alimentatore è più rumoroso del precedente, leggermente ma si sente la ventola girare in sottofondo anche senza carichi elevati...

tallines
19-01-2019, 20:32
Ok, basta che non si pianti..........monitora la situazione e speriamo bene :)

@lessandro
19-01-2019, 20:33
Ok, basta che non si pianti..........monitora la situazione e speriamo bene :)

Ah beh speriamo :asd: :asd:

Ma in genere schermate verdi a cosa sono dovute? Scheda video/driver relativi? :stordita:

tallines
19-01-2019, 20:49
Ma in genere schermate verdi a cosa sono dovute? Scheda video/driver relativi? :stordita:
Si, il problema è dovuto alla scheda video e ai suoi driver .

@lessandro
19-01-2019, 21:55
Si, il problema è dovuto alla scheda video e ai suoi driver .

Allora speriamo non sia ANCHE la scheda madre (che ha la scheda video integrata) a lasciarmi a breve...:stordita: :stordita:

tallines
20-01-2019, 11:47
Allora speriamo non sia ANCHE la scheda madre (che ha la scheda video integrata) a lasciarmi a breve...:stordita: :stordita:
Tutto può essere .

@lessandro
20-01-2019, 20:31
Tutto può essere .

Ho parlato troppo presto.

Pc trovato morto, stamattina alle 10 era acceso, ora alle 20.30 trovato nella classica situazione da defunto.

SSD o scheda madre? Anche se l'SSD sembra risultare a posto dai vari test fatti con i vari tool...:muro:

tallines
21-01-2019, 13:50
Se l' ssd non ha settori danneggiati, il problema può essere l' alimentazione, ram compresa o anche la mobo .

@lessandro
21-01-2019, 14:53
Se l' ssd non ha settori danneggiati, il problema può essere l' alimentazione, ram compresa o anche la mobo .

La ram l'ho testata con memtest sia un banco alla volta, che due insieme, sia invertendo i banchi con gli slot...

Quanto può venire una mobo dello stesso livello che ho? Non ho ora sottomano il modello, l'avevo scritto nel thread tempo fa...

tallines
21-01-2019, 16:04
La ram l'ho testata con memtest sia un banco alla volta, che due insieme, sia invertendo i banchi con gli slot...

Quanto può venire una mobo dello stesso livello che ho? Non ho ora sottomano il modello, l'avevo scritto nel thread tempo fa...
Bohhh, fai delle ricerche on line .

@lessandro
30-01-2019, 20:46
Bohhh, fai delle ricerche on line .

Ci capissi qualcosa tra le varie sigle...:stordita: :fagiano:

tallines
31-01-2019, 13:42
Ci capissi qualcosa tra le varie sigle...:stordita: :fagiano:
Dai un' occhiata > Come scoprire quale scheda madre nel PC (https://www.navigaweb.net/2017/06/come-scoprire-quale-scheda-madre-nel-pc.html)

@lessandro
04-02-2019, 20:58
Scusate una cosa, sapreste darmi un tool gratuito in grado di monitorare le temperature della cpu in modo corretto?

Perchè CPUID Hardware Monitor non mi mostra la temperatura della cpu (dato che è una versione trial).

Ho scaricato "Speccy" e addirittura mi dice che sulla cpu ci sono 90° ma la ventola rimane o ferma o gira veramente poco :fagiano: :stordita:

CoreTemp non mi ricordo perchè ma non funziona più (forse non compatibile con Windows 10?) :mc:

piwi
04-02-2019, 22:03
E' compatibile ... lo sto usando in questo momento.

@lessandro
04-02-2019, 22:16
E' compatibile ... lo sto usando in questo momento.

Riprovato ora e fuziona, boh. :stordita:

Comunque sia su 3 programmi, tutti e 3 danno valori sballati.

Coretemp mi da la temperatura sui 40-55-60°C (oscilla molto), CPUID Hardware Monitor ha tanti valori ma quello sulla CPU ora è di 91°C :eek: :mc: , Speccy non scende mai sotto i 95°C :eek: , mentre A-Tuning (scaricato direttamente dal sito ASRock della mobo) mi da valori sulla CPU di circa 60°C :stordita:

tallines
05-02-2019, 20:29
Riprovato ora e fuziona, boh. :stordita:

Comunque sia su 3 programmi, tutti e 3 danno valori sballati.

Coretemp mi da la temperatura sui 40-55-60°C (oscilla molto), CPUID Hardware Monitor ha tanti valori ma quello sulla CPU ora è di 91°C :eek: :mc: , Speccy non scende mai sotto i 95°C :eek: , mentre A-Tuning (scaricato direttamente dal sito ASRock della mobo) mi da valori sulla CPU di circa 60°C :stordita:
Puoi provare anche a usare > HWiNFO e Open Hardware Monitor

@lessandro
19-03-2019, 22:00
Ragazzi sempre peggio, non tanto per le volte in cui lo fa, ma ora qualche volta anche spengendo e riaccendendo il pc dal tasto o dalla ciabatta, non riparte.

O meglio, riparte ma credo che muoia subito, rimane solo la schermata nera e non appare nemmeno il boot della mobo.

Mi sto iniziando a stancare...:muro:

Quanto può venire un pc di dimensioni compatte per poterci vedere agilmente video in 1080p 60fps su Chrome (senza che la cpu schizzi alle stelle come succede con questo di ora)?

Perchè su VLC, i video scaricati in 1080p o anche 4k (ma credo proprio a 30 fps) li riproduce tranquillamente: Certo, per i 4k la cpu lavora mooooolto di più, quasi al 90%, ma almeno non impazzisce come su Chrome. :stordita:

tallines
20-03-2019, 09:17
Ma sto pc è un portatile o un pc fisso, che adesso non ricordo ?

Non è che, visto tutti i numeri che tira......... è venuto il momento di cambiarlo ?

Se è un pc fisso, io cambierei la scheda madre e sei a posto .

Hai controllato lo stato di salute dell' hd con CrystalDiskInfo si ?

@lessandro
20-03-2019, 10:16
Ma sto pc è un portatile o un pc fisso, che adesso non ricordo ?

Non è che, visto tutti i numeri che tira......... è venuto il momento di cambiarlo ?

Se è un pc fisso, io cambierei la scheda madre e sei a posto .

Hai controllato lo stato di salute dell' hd con CrystalDiskInfo si ?

E' un fisso. Ho già cambiato l'alimentatore ed il problema è rimasto.

Si parlava di cambiare la scheda madre ma non se ne trovano più in giro e quelle poche che ci sono, costano abbastanza...:muro:

E' una Asrock FM2A88X-ITX+ Socktet FM2

Kaya
21-03-2019, 15:43
E' un fisso. Ho già cambiato l'alimentatore ed il problema è rimasto.

Si parlava di cambiare la scheda madre ma non se ne trovano più in giro e quelle poche che ci sono, costano abbastanza...:muro:

E' una Asrock FM2A88X-ITX+ Socktet FM2

Non ho letto tutto il thread ma te la butto lì: avevo un problema simile su una scheda madre; era il chipset che si surriscaldava. Avevo risolto incollandoci un pezzo di alluminio pieno che facesse da dissipatore. MA non so se è il tuo caso..

@lessandro
21-03-2019, 16:35
Non ho letto tutto il thread ma te la butto lì: avevo un problema simile su una scheda madre; era il chipset che si surriscaldava. Avevo risolto incollandoci un pezzo di alluminio pieno che facesse da dissipatore. MA non so se è il tuo caso..

Paradossalmente a me si pianta più facilmente da "freddo" che dopo tot ore che è acceso...

Certo, poi si pianta anche dopo X ore, ma spesso lo fa da acceso da pochi minuti...:stordita:

ev0x
21-03-2019, 18:34
Potrebbe essere 1 problema di ACPI... se hai la possibilita' di metterla a OFF dal bios, ti direi di farlo... potresti anche risolvere.

Se so di non doverlo usare, lo lascio spento ovviamente.

Però capita di dover scaricare files con una velocità non tanto alta (vedasi i firmware ufficiali degli smartphone da Sammobile) oppure files grandi che anche con la fibra a 100 mega, impiegano tante ore.



Appunto :).

Come volevasi dimostrare, oggi l'ho lasciato acceso e al ritorno era nello stesso stato: Acceso ma schermo spento e non rispondeva ai comandi.

Come posso escludere altri componenti oltre la ram?

SSD? Come posso testarlo?

@lessandro
21-03-2019, 18:50
Potrebbe essere 1 problema di ACPI... se hai la possibilita' di metterla a OFF dal bios, ti direi di farlo... potresti anche risolvere.


In che sezione del BIOS trovo questo acpi?

Ma soprattutto, cos'è? Gestione dell'hardware?

Trovato nel bios e disattivato, grazie.

Speriamo bene... :)

tallines
23-03-2019, 13:32
In che sezione del BIOS trovo questo acpi?

Ma soprattutto, cos'è? Gestione dell'hardware?

Trovato nel bios e disattivato, grazie.

Speriamo bene... :)
Quindi ?.........Hai risolto ?

@lessandro
23-03-2019, 13:47
Quindi ?.........Hai risolto ?

Giovedì dalle 21 circa fino a mezzanotte, tutto ok.

Ieri non ero a casa quindi non l'ho usato, vediamo oggi e nei prossimi giorni come si comporta, però già promette bene. :D

tallines
23-03-2019, 18:14
Giovedì dalle 21 circa fino a mezzanotte, tutto ok.

Ieri non ero a casa quindi non l'ho usato, vediamo oggi e nei prossimi giorni come si comporta, però già promette bene. :D
Per risolvere hai messo l' ACPI in Off dal Bios ?

Ok, bene, tienici aggiornati, as always :)

@lessandro
23-03-2019, 18:45
Per risolvere hai messo l' ACPI in Off dal Bios ?

Ok, bene, tienici aggiornati, as always :)

Si, messo in off dal bios e da stamattina alle 13 circa il pc va che è una bellezza.

Ora esco e tornerò dopo cena, lo lascio acceso anche tutta la notte e vediamo come va, anche se sembra promettere bene :D

Tanto con il culo che ho risolvo quello e mi si brucia la cpu o scheda madre in modo definitivo :asd: :asd:

Ma poi...perchè di punto in bianco l'ACPI ha iniziato a dare problemi? :stordita:

tallines
23-03-2019, 19:42
Si, messo in off dal bios e da stamattina alle 13 circa il pc va che è una bellezza.

Ora esco e tornerò dopo cena, lo lascio acceso anche tutta la notte e vediamo come va, anche se sembra promettere bene :D

Tanto con il culo che ho risolvo quello e mi si brucia la cpu o scheda madre in modo definitivo :asd: :asd:
Eeehhhh addesssso...........:)

Ma poi...perchè di punto in bianco l'ACPI ha iniziato a dare problemi? :stordita:
Vai a vedere cosa è l' ACPI su Google e capirai :)

@lessandro
23-03-2019, 21:48
Eeehhhh addesssso...........:)


Vai a vedere cosa è l' ACPI su Google e capirai :)

E' ancora acceso!!! :eek: :D :D :D :D

Se avessi risolto così, quasi quasi rimonto l'alimentatore vecchio che fa anche meno rumore (impercettibilmente) e regalo una birra a ev0x :sofico: :sofico:

tallines
24-03-2019, 08:22
Prova con l' alimentatore vecchio o al limite ne compri uno nuovo .

@lessandro
24-03-2019, 14:14
Prova con l' alimentatore vecchio o al limite ne compri uno nuovo .

No no, ma chi lo tocca più ora!!! :asd:

E' ancora acceso e credo proprio fosse quello il problema...:stordita:

Perchè dovrei prenderne un altro nuovo? :fagiano:

tallines
24-03-2019, 14:39
No no, ma chi lo tocca più ora!!! :asd:

E' ancora acceso e credo proprio fosse quello il problema...:stordita:
Ok .
Perchè dovrei prenderne un altro nuovo? :fagiano:
Per aumentare le possibilità, che non si ricrei il problema :)

Se non riesci a risolverlo .

@lessandro
24-03-2019, 17:28
Ok .

Per aumentare le possibilità, che non si ricrei il problema :)

Se non riesci a risolverlo .

A quanto pare per ora sembra risolto, quindi non è l'alimentatore il problema... :D

tallines
24-03-2019, 19:09
A quanto pare per ora sembra risolto, quindi non è l'alimentatore il problema... :D
Buon per te :)

@lessandro
27-03-2019, 23:10
Che dire, per tutto il tempo in cui l'ho usato, non ha MAI avuto più problemi. :D :D

Un GRAZIE grosso così a evo0x per avermi risolto il problema, ti devo una birra! :sofico: :cincin:

@lessandro
01-09-2019, 14:12
Azz mi sa che il problema è più grosso di quanto potesse sembrare:

Ci risiamo!! :muro: :muro:

Da qualche settimana ad oggi siamo tornati a 6 mesi fa.

Mentre guardo video su YouTube, scrivo al pc, che sia appena acceso o dopo diverse ore si riavvia di nuovo da solo, si spenge da solo e/o a random restituisce una schermata blu con scritto "E' stato riscontrato un errore bla bla bla" ed il pc si riavvia/spegne/schermo buio.

Una volta mi ha dato addirittura errore "Impossibile caricare Windows"...

Insomma, l'ACPI è disabilitato e così è andato avanti tranquillo per 6 mesi.

Ora mi chiedo: Che può essere? :stordita:

@lessandro
01-09-2019, 18:07
P.S.

Ho trovato questo sul mercatino:

Lenovo thinkcentre M910q tiny
- cpu i5 6500t
- 8gb ddr4 sodimm
- 512gb hard disk 7200rpm
- garanzia fino al 29/07/2021 tramite seriale
- Slot m.2 per aggiungere ssd all'hard disk
*condizioni eccellenti, presenti solo pc e alimentatore lenovo
*prezzo: 250 euro

A 250€ è un buon prezzo? Ovviamente toglierei l'HDD e metterei il mio SSD, quindi chiederei se si può limare il prezzo...:stordita: