PDA

View Full Version : PlayStation 5: Sony conferma di essere al lavoro su una nuova console


Redazione di Hardware Upg
10-10-2018, 07:13
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/playstation-5-sony-conferma-di-essere-al-lavoro-su-una-nuova-console_78452.html

In un'intervista al Financial Times, Kenichiro Yoshida, CEO di Sony, ha confermato la necessità di introdurre un nuovo hardware

Click sul link per visualizzare la notizia.

cignox1
10-10-2018, 07:37
Mi piacerebbe pensare che la prossima console punterá sul (o perlomeno incoraggerá il ) raytracing. Questo farebbe da traino alla tecnologia e spingerebbe anche lo sviluppo hw relativa. Mancano ancora 2 o 3 generazioni di GPU almeno, sufficienti sulla carta per incrementare di un fattore 10 o quasi le prestazioni in raytracing...

Alodesign
10-10-2018, 07:56
Mi piacerebbe pensare che la prossima console punterá sul (o perlomeno incoraggerá il ) raytracing. Questo farebbe da traino alla tecnologia e spingerebbe anche lo sviluppo hw relativa. Mancano ancora 2 o 3 generazioni di GPU almeno, sufficienti sulla carta per incrementare di un fattore 10 o quasi le prestazioni in raytracing...

2/3 generazioni gpu + tempo di sviluppo di una soluzione per console + tempo di sviluppo del software, vedremmo questa fantomatica console nel 2024

Titanox2
10-10-2018, 08:16
Mi piacerebbe pensare che la prossima console punterá sul (o perlomeno incoraggerá il ) raytracing. Questo farebbe da traino alla tecnologia e spingerebbe anche lo sviluppo hw relativa. Mancano ancora 2 o 3 generazioni di GPU almeno, sufficienti sulla carta per incrementare di un fattore 10 o quasi le prestazioni in raytracing...

tecnologia inutile, già questi fanno fatica a fare girare giochi a 1080p a 60fps figuriamoci spingersi oltre

OdontoKiller
10-10-2018, 08:52
Piuttosto che prestazioni astronomiche ed una GPU da paura (che PS4 insegna non arriveranno MAI), preferirei di gran lunga una retrocompatibilità PIENA con i giochi delle console del passato.. suvvia cara Sony che ci vuole a fargli leggere i vecchi dischi..

Ton90maz
10-10-2018, 09:13
Mi piacerebbe pensare che la prossima console punterá sul (o perlomeno incoraggerá il ) raytracing. Questo farebbe da traino alla tecnologia e spingerebbe anche lo sviluppo hw relativa. Mancano ancora 2 o 3 generazioni di GPU almeno, sufficienti sulla carta per incrementare di un fattore 10 o quasi le prestazioni in raytracing...Che possano implementare anche parzialmente qualcosa sul raytracing non è da escludere ma basare la nuova generazione sul ray tracing come fatto da nvidia vorrebbe dire sputtanare il progresso in tutto il resto, troppo pesante anche per chipponi da giganteschi che neanche a 7 nm vedremo in una console.

Piuttosto che prestazioni astronomiche ed una GPU da paura (che PS4 insegna non arriveranno MAI), preferirei di gran lunga una retrocompatibilità PIENA con i giochi delle console del passato.. suvvia cara Sony che ci vuole a fargli leggere i vecchi dischi..Come tutte le console insegnano, si parla spesso di come questa generazione sia nata coi catorci ma ci si dimentica spesso che nemmeno le vecchie console avevano chissà quali schede video.

OdontoKiller
10-10-2018, 09:15
Come tutte le console insegnano, si parla spesso di come questa generazione sia nata coi catorci ma ci si dimentica spesso che nemmeno le vecchie console avevano chissà quali schede video.

PS3 aveva un gran processore ma una pessima scheda video (e pochissima ram), PS4 ha fatto di meglio montando due cessi su due

al135
10-10-2018, 09:21
tecnologia inutile, già questi fanno fatica a fare girare giochi a 1080p a 60fps figuriamoci spingersi oltre

quindi non è una tecnologia inutile, semmai è di difficile realizzazione nel mondo console. anche perche il raytracing in termini grafici è impressionante.

fano
10-10-2018, 09:47
La retrocompatibilità con PS4 dovrebbe essere banale essere architettura x86 e sarà probabilmente una APU AMD (Ryzen?) quindi anche per il comparto GPU sarà certamente retrocompatibile.

Le vecchie console vanno emulate: PS1 ci riesce un Raspberry PI Zero quindi è "banale", PS2 è possibile, ma PS3 è veramente difficile... per certi Cell è più potente della CPU di PS4... infatti mica c'è riuscita la Sony ad emularlo.
Mi risulta che i giochi PS3 siano stati "remastered" ovvero son tutti porting...

nickname88
10-10-2018, 09:52
Mi piacerebbe pensare che la prossima console punterá sul (o perlomeno incoraggerá il ) raytracing.
Puntare nel senso che deve essere predisposta per una riproduzione totale e non solamente parziale come ora.

tuttodigitale
10-10-2018, 10:10
PS3 aveva un gran processore ma una pessima scheda video (e pochissima ram), PS4 ha fatto di meglio montando due cessi su due
xbox one, aveva un chip con prestazioni decisamente inferiori.:D
PS4 e PS4 pro hanno utilizzato chip di fascia media, entrambe le controparti desktop erano grandi circa 230mmq.
Probabilmente anche per la generazione a 7nm si utilizzerà il chip di fascia media di AMD, con prestazioni che in tutta onestà credo che saranno a metà strada tra una 1080 e una 2080.

calabar
10-10-2018, 11:12
Mi piacerebbe pensare che la prossima console punterá sul (o perlomeno incoraggerá il ) raytracing.
Piacerebbe anche a me, ma è troppo presto. Se la prossima consolle uscirà entro, diciamo, due anni, la tecnologia non sarà ancora sufficientemente matura e i costi saranno troppo elevati.
E sarebbe un peccato, perchè secondo me l'adozione come standard sulle consolle è l'unico via per diffondere realmente il RT.

quindi non è una tecnologia inutile, semmai è di difficile realizzazione nel mondo console. anche perche il raytracing in termini grafici è impressionante.
A mio parere è più facile nel mondo consolle che su PC, proprio per il problema della retrocompatibilità dei vecchi titoli: una nuova consolle può imporre un nuovo modo di scrivere i giochi, dato che fornisce una piattaforma ben definita e stabile nel tempo.

Se vogliono preservare la retrocompatibilità con la generazione precedente la cosa si fa più difficile, perchè una buona parte del chip dovrà essere capace di funzionare in modo tradizionale e fornire prestazioni almeno pari alla consolle che va a sostituire.
Le premesse minime per fare una cosa del genere sono un processo produttivo molto inferiore (che lasci poi molto spazio alle unità di calcolo per il RT), magari i 5nm, e una CPU ben superiore che sprema meglio la GPU permettendo di ottenere quelle prestazioni con una GPU tradizionale ancora più piccola. Insieme a un po' di frequenza in più.

demonsmaycry84
10-10-2018, 11:27
esagerato....secondo me avremo qualcosa simile a una 1070....a livello di potenza bruta...di più anche scendendo a 7nm contanto l'efficenza di AMD potrebbe cominciare a diventare difficil..inoltre non scordiamoci che faranno sicuramente una prima ps5 e una "premium" dopo se non subito....alla fine credo continueranno a fare un modello più parco per full hd e 2k e uno spinto per i 4k

nickname88
10-10-2018, 11:29
La GPU presumibilmente sarà di derivazione PC.
Quindi probabilmente basata su Navi, bisogna solo vedere se le unità di Navi supporteranno il RT come le Turing o meno.

fano
10-10-2018, 11:50
Sinceramente non credo la futura PS5 sarà solo 1080p con poi una PS5 "pro" poco dopo per avere - di nuovo - il 4K la gente intuirebbe la furbata sta volta!

Possibile magari dopo 2-3 anni una versione "pro" con supporto a 8K magari mezzo farlocco (realmente a 6K con upscaling vai "checker board" o equivalente al kludge che usa PS4 pro per simulare il 4K), ma la PS5 in 1080p non avrebbe alcun senso dai :D

jam71
10-10-2018, 12:19
A me risulta che la ps4 abbia architettura AMD,quindi processore e scheda video(come anche per x box one) della stessa AMD,perchè parlate di future schede nvidia?

thresher3253
10-10-2018, 12:47
Scusate, ma dove la vedete la conferma? Il discorso originale dice che "nuovo hardware é necessario in futuro". Un po' pochino per affermare che é già confermata.

macs311
10-10-2018, 12:53
Sinceramente non credo la futura PS5 sarà solo 1080p con poi una PS5 "pro" poco dopo per avere - di nuovo - il 4K la gente intuirebbe la furbata sta volta!

Possibile magari dopo 2-3 anni una versione "pro" con supporto a 8K magari mezzo farlocco (realmente a 6K con upscaling vai "checker board" o equivalente al kludge che usa PS4 pro per simulare il 4K), ma la PS5 in 1080p non avrebbe alcun senso dai :D

già è tanto se ps5 e ps5 pro riusciranno a far girare veramente bene il 4k sui futuri titoli, parlare di risoluzioni superiori oggi non serve.
il passaggio da 4k a 8k sarà ancora più complicato di quello da 1080 a 4k, e penso ci vorranno almeno 2 generazioni piene (cioè: minimo a partire da ps6 pro).

in più, se si inizieranno a concentrare risorse su altri elementi quali ray tracing e modellazione luce varia, la corsa all'8k rallenterà ulteriormente.
cosa probabile per giunta visto che l'8k per uso domestico non serve a nulla e sarà difficile convincere le persone a nuovi schermi (ricordate che i nerd sono un segmento minoritario del mercato) dunque vedo più probabile un utilizzo di risorse per migliorare i dettagli, sviluppare IA, fisica, realtà virtuale, qualsiasi cosa ma non l'8k insomma.

per quel che concerne la retrocompatibilità invece, sarebbe comoda certo, ma per quale motivo Sony e Nintendo dovrebbero concedervi di giocare ai giochi che già possedete invece di ricomprarveli da capo a prezzo quasi pieno e ad ogni generazione? si taglierebbero le gambe da soli.
sono 30 anni che ci vendono super mario bros su tutte le piattaforme possibili (perfino con nuovo hardware dedicato sulle mini retro console emulatrici ormai!), e voi pensate che siano così fessi da fermare questo mercato parallelo che porta lauti guadagni a fronte di costi di sviluppo irrisori?

thresher3253
10-10-2018, 13:01
Comunque non ha più senso parlare di generazioni, é più corretto definirli refresh. Microsoft ha già detto che vuole rendere compatibile i giochi della prossima console con l'attuale One e unificare le piattaforme, Nintendo con Switch ha fatto un settore a sé.
Non dico che PS5 sarà compatibile con il resto della famiglia PS4, ma probabilmente il successore della famiglia Playstation non é esattamente dietro l'angolo, PS4 Pro e Xbox One X sono servite anche a estendere la longevità delle piattaforme attuali.

nickname88
10-10-2018, 13:15
Sinceramente non credo la futura PS5 sarà solo 1080p con poi una PS5 "pro" poco dopo per avere - di nuovo - il 4K la gente intuirebbe la furbata sta volta!

Possibile magari dopo 2-3 anni una versione "pro" con supporto a 8K magari mezzo farlocco (realmente a 6K con upscaling vai "checker board" o equivalente al kludge che usa PS4 pro per simulare il 4K), ma la PS5 in 1080p non avrebbe alcun senso dai :DPS5 pro ? :asd:
Le serie premium non è detto che ricompariranno.

Ale55andr0
10-10-2018, 13:19
Piuttosto che prestazioni astronomiche ed una GPU da paura (che PS4 insegna non arriveranno MAI), preferirei di gran lunga una retrocompatibilità PIENA con i giochi delle console del passato.. suvvia cara Sony che ci vuole a fargli leggere i vecchi dischi..

certo, il problema è leggere i vecchi dischi, non la compatibilità del software con una console che ha avuto il cell con una architettura e un funzionamento che c'entra una mazza con l'attuale sistema basato su apu amd :asd:

Ale55andr0
10-10-2018, 13:23
xbox one, aveva un chip con prestazioni decisamente inferiori.:D
PS4 e PS4 pro hanno utilizzato chip di fascia media, entrambe le controparti desktop erano grandi circa 230mmq.
Probabilmente anche per la generazione a 7nm si utilizzerà il chip di fascia media di AMD, con prestazioni che in tutta onestà credo che saranno a metà strada tra una 1080 e una 2080.

al momento si parla di un ryzen 8/16 non si sa a che frequenza, 24gb di ram e 11 tflop di gpu con architettura navi. Le fonti sono più o meno le stesse che ci hanno preso sulla apu con jaguar a 1.6ghz a 1152sp lato pgu, parecchi mesi prima dell'uscita (e io non volevo crederci perchè mi sembravano specifiche troppo miserabili per esser vere :asd:)



Come tutte le console insegnano, si parla spesso di come questa generazione sia nata coi catorci ma ci si dimentica spesso che nemmeno le vecchie console avevano chissà quali schede video.


la x360 aveva una signora gpu all'epoca, nonchè la prima ad avere shader unificati e alcune chiamate dx10



Parlando in generale c'è chi dice che il prezzo sara 400, max 500 perchè se no la gente "non le compra"...poi magari sono la stessa gente che spende 700 euro l'anno per uno smartphone con cui usare whatsapp e farsi i selfie :asd: io spenderei volentieri 700 cucuzze per una console di alto livello, sarebbe la volta buona che su pc mi gioco solo qualche gioco esclusivo (raro) di livello o titoli moddabili scordandomi di upgrade e grane varie

Ale55andr0
10-10-2018, 13:35
già è tanto se ps5 e ps5 pro riusciranno a far girare veramente bene il 4k sui futuri titoli, parlare di risoluzioni superiori oggi non serve.
il passaggio da 4k a 8k sarà ancora più complicato inutile di quello da 1080 a 4k, e penso ci vorranno almeno 2 generazioni piene (cioè: minimo a partire da ps6 pro).

?

fixed :D

Ton90maz
10-10-2018, 13:46
A mio parere è più facile nel mondo consolle che su PC, proprio per il problema della retrocompatibilità dei vecchi titoli: una nuova consolle può imporre un nuovo modo di scrivere i giochi, dato che fornisce una piattaforma ben definita e stabile nel tempo.

Se vogliono preservare la retrocompatibilità con la generazione precedente la cosa si fa più difficile, perchè una buona parte del chip dovrà essere capace di funzionare in modo tradizionale e fornire prestazioni almeno pari alla consolle che va a sostituire.
Le premesse minime per fare una cosa del genere sono un processo produttivo molto inferiore (che lasci poi molto spazio alle unità di calcolo per il RT), magari i 5nm, e una CPU ben superiore che sprema meglio la GPU permettendo di ottenere quelle prestazioni con una GPU tradizionale ancora più piccola. Insieme a un po' di frequenza in più.Anche senza retrocompatibilità mi sembra follia strappare via parti che oggi sono vitali nello sviluppo dei videogiochi, darebbe grossi problemi nei primi porting e titoli cross gen

esagerato....secondo me avremo qualcosa simile a una 1070....a livello di potenza bruta...di più anche scendendo a 7nm contanto l'efficenza di AMD potrebbe cominciare a diventare difficil..inoltre non scordiamoci che faranno sicuramente una prima ps5 e una "premium" dopo se non subito....alla fine credo continueranno a fare un modello più parco per full hd e 2k e uno spinto per i 4kDi colpo fa così cagare AMD? Praticamente prevedi che non solo non sistemeranno niente ma che, anzi, peggioreranno

macs311
10-10-2018, 13:56
PS5 pro ? :asd:
Le serie premium non è detto che ricompariranno.

l'unico motivo plausibile perchè ciò avvenga è che l'avanzamento delle schede video è talmente lento da non richiedere più nemmeno una midgen alle console.

Ton90maz
10-10-2018, 13:59
la x360 aveva una signora gpu all'epoca, nonchè la prima ad avere shader unificati e alcune chiamate dx10



Parlando in generale c'è chi dice che il prezzo sara 400, max 500 perchè se no la gente "non le compra"...poi magari sono la stessa gente che spende 700 euro l'anno per uno smartphone con cui usare whatsapp e farsi i selfie :asd: io spenderei volentieri 700 cucuzze per una console di alto livello, sarebbe la volta buona che su pc mi gioco solo qualche gioco esclusivo (raro) di livello o titoli moddabili scordandomi di upgrade e grane varieConcettualmente sì, era quasi fantascientifica per il modo con cui anticipava una feature uscita solo l'anno dopo, ma non era questo mostro di potenza. Parliamo di un chippettino grande meno di 2 centimetri quadrati, e già all'epoca si rompevano le balle per la RAM. Ovviamente un confronto diretto va fatto con le dovute cautele ma lo stesso concetto di fascia alta è cambiato molto nel corso del tempo.

fano
10-10-2018, 14:03
PS5 Pro è ovviamente un'ipotesi certo se l'8K non ci si riesce a farlo in 2 - 3 con GPU "umane" allora avrebbe poco senso...

Poi posso anche concordare che a differenza di 4K, l'8K sia poco utile per poterlo apprezzare come minimo servono schermi da 100" e per ora sembra che HDMI non abbia abbastanza banda passante (in Giappone i primi test li stanno facendo con schermi / monitor speciali che accettano il segnale su 4 HDMI!).

nickname88
10-10-2018, 14:10
l'unico motivo plausibile perchè ciò avvenga è che l'avanzamento delle schede video è talmente lento da non richiedere più nemmeno una midgen alle console.

Lento o veloce le versioni premium non ci sono mai state, sono uscite in questa generazione per l'avvento delle TV 4K ed il flop VR, fino ad ora non c'è scritto da nessuna parte che usciranno.

macs311
10-10-2018, 15:33
Lento o veloce le versioni premium non ci sono mai state, sono uscite in questa generazione per l'avvento delle TV 4K ed il flop VR, fino ad ora non c'è scritto da nessuna parte che usciranno.

in passato a volte sono stati compiuti dei tentativi di midgen, penso al Sega 32bit, o al Sega CD, o al mancato SNES CD (poi divenuto Playstation). inoltre alcuni giochi utilizzavano a volte chip integrati per poter superare i limiti hardware delle console.

vediamo, se continuano a fare nuove console ogni 3 anni anzichè 6, la possono chiamare Ps5 pro, Ps5 ultra o direttamente Ps6, il risultato è che la console si avvicina ai computer, e che sulle versioni di console più recenti i giochi gireranno con dettagli grafici e risoluzioni più elevate. ma essenzialmente penso che ormai quasi tutti i giochi saranno ideati per almeno due generazioni o mezze generazioni (Ps4-Ps4pro / Ps4pro-Ps5 o anche per tutte e 3).

esattamente come allo stesso modo io con un computer di fascia media di 3-4 anni fa potrò far girare giochi decentemente ancora per almeno un paio d'anni in 1080p.

al135
10-10-2018, 17:16
fixed :D

inutile cosa? il 4k? serio? c'è una bella differenza in termini di resa visiva!

Ale55andr0
10-10-2018, 19:33
inutile cosa? il 4k? serio? c'è una bella differenza in termini di resa visiva!

il passaggio da 4 a 8k :read:

al135
10-10-2018, 20:11
il passaggio da 4 a 8k :read:

ahhh , beh dipende, se ti avvicini un po allo schermo serve anche quello. attualmente col 4k non ci sono oggetti dettagliatissimi a meno di un metro e mezzo :D
certo è un esigenza un po diversa, sicuramente meno utile

ripsk
10-10-2018, 21:09
Come tutte le console insegnano, si parla spesso di come questa generazione sia nata coi catorci ma ci si dimentica spesso che nemmeno le vecchie console avevano chissà quali schede video.
Le vecchie glorie del passato, a volte erano più avanti, a volte alla pari, e altre volte almeno ci si avvicinavano :)
Di seguito un breve confronto, un po' semplificato a dire il vero, ma che dovrebbe dare l'idea generale del livello di adeguatezza degli acceleratori 3D che montavano le vecchie console al momento del lancio.

PlayStation 1 (1994)
Acceleratore un po' primitivo, ma la miglior alternativa PC era: software rendering

Nintendo64 (1996)
Pixel fillrate: 31.25 megapixels/second
Miglior alternativa PC: Voodoo 1 (50 MPixels/s, 50 MTexels/s)

Dreamcast (November 1998)
100 MTexels/s 100 MPixels/s (ma con Hidden surface removal)
Miglior alternativa PC:
Riva TNT (June 1998) 180 Megatexel/s

Playstation 2 (March 4, 2000)
Pixel fillrate: with 2 full textures (diffuse map + specular or alpha or other), Gouraud shaded 0.6 gigapixel/s
Texture fillrate: 1.2 Gtexel/s
Miglior alternativa PC:
GeForce 256 DDR (December 1999): 0.48 gigapixel/s 0.48 Gtexel/s
Un mese dopo: GeForce 2 (April 2000): 0.8 gigapixel/s 1.6 Gtexel/s

A parer mio il limite maggiore delle vecchie console è sempre stato soprattutto il quantitativo sottodimensionato della ram.

thresher3253
10-10-2018, 22:06
Ricordo che una console non puó per ovvi motivi costare quanto un pc da gaming. Aldilà del prezzo di lancio, i prezzi delle console della scorsa generazione e di quella attuale stavano sui 250/300 euro.
Possiamo parlare di 8k e tecnologie varie quanto volete, ma il prezzo finale é quello che decide le specifiche.

Ale55andr0
10-10-2018, 22:36
Ricordo che una console non puó per ovvi motivi costare quanto un pc da gaming. Aldilà del prezzo di lancio, i prezzi delle console della scorsa generazione e di quella attuale stavano sui 250/300 euro.
.

veramente ps4 costava 400 e la one 500...
Cmq, il costo di un pc gaming non ci azzecca nulla, loro non comprano i prezzi nel negozio online e al dettaglio, ma centinaia di migliaia di componenti direttamente dai produttori...Inoltre in un console non ci sta un cassone come case e un alimentatore da 750w, ne una grossa mobo che deve supportare molte periferiche I/O, quindi con un layout molto più complesso (e costoso)


A parer mio il limite maggiore delle vecchie console è sempre stato soprattutto il quantitativo sottodimensionato della ram.



Quanto alla ram, scommetto sui 24gb per i seguenti semplici motivi:

-già oggi, prendendo ad esempio la console più potente, abbiamo la xbox one x che ha 12 di Gb, le nuove console usciranno fra 3 anni circa almeno, avere un salto di "soli" 4 gb passando da 12 a 16 rispetto una console "vecchia" sarebbe abbastanza monco anche a livello di mero marketing una volta ufficializzate e pubblicate le specifiche. Chiaro che non vedremo certo 16 volte la ram attuale come accadeva in passato (512mb->8gb), anche perchè i tagli cominciano a essere talmente grandi da renderle inutili a prescindere dai costi (che ci si farebbe con 64gb di ram? :asd:), ma....

-one x ha 12gb per il 4k ok, ma con gli asset per la grafica dei giochi attuali. I titoli futuri next gen con asset più spinti e dettagliati non si accontenteranno di certo della stessa ram o poco più...

-a conti fatti, one x ha 12gb composti "banalmente" da 12 chip da 1gb ciascuno, fra tre anni avere lo stesso quantitativo di chip di capienza doppia a prezzo simile è abbastanza plausibile se non certo...ergo 24gb mi sembrano la quadratura del cerchio, restano uno scatafascio e non dovrebbero costare follie, anche perchè non metteranno certo i chip con i clock e le latenze migliori al mondo. Con 24gb già si avrebbe un bus a 384bit e usando delle gddr6 di tipo "base" (che fra 3 anni saranno uno standard pure per le vga di fascia mediobassa se già non si parlerà d'altro..) supererebbero tranquillamente e abbondantemente i 500gb/s di bandwidth.



resta da vedere cosa faranno lato gpu e gpu, per esempio se adotteranno una soluzione separata o un SoC. Comunque un ryzen 8 core a 7nm dicono occupi più o meno lo stesso spazio di 8 core jaguar a 14nm...quindi potrebbero tranquillamente fare comunque una apu, e considerando che un 1700 liscio fa 3.2ghz effettivi all core in appena 65w di tdp con pp a 14nm, una versione identica a 7nm consumerebbe una inezia e potrebbe far parte di una APU potendo permette una gpu comunque "generosa" senza particolari problemi. A proposito, per fare gli 11Tflop che alcuni attribuiscono come rumor alla ps5, bastano 72CU a 1193mhz, nulla di trascendentale se consideriamo che one x ha 40CU a 1172mhz a 14nm....praticamente non dovrebbero nemmeno raddoppiare (nel caso di sony) quel chip pur con un pp dimezzato che permetterebbe di pisciare ancor più dal vaso se volessero....una simile apu (8core ryzen sui 3gh e 72cu di gpu) starebbe in non più di 350/370mm^2...in pratica gli costerebbe come le attuali pur con un boost bestiale

thresher3253
10-10-2018, 23:55
Si, il primo anno. Poi sono scese entrambe a 300 euro di MSRP. Il listino delle console é alto all'inizio per recuperare l'investimento iniziale, ma é naturale che tengano conto dell'inevitabile price drop nell'ottica del piano commerciale.

Layout complesso? I pc sono standardizzati, mentre ogni console é una piattaforma personalizzata a sé stante.

Ton90maz
11-10-2018, 07:14
Le vecchie glorie del passato, a volte erano più avanti, a volte alla pari, e altre volte almeno ci si avvicinavano :)
Di seguito un breve confronto, un po' semplificato a dire il vero, ma che dovrebbe dare l'idea generale del livello di adeguatezza degli acceleratori 3D che montavano le vecchie console al momento del lancio.

PlayStation 1 (1994)
Acceleratore un po' primitivo, ma la miglior alternativa PC era: software rendering

Nintendo64 (1996)
Pixel fillrate: 31.25 megapixels/second
Miglior alternativa PC: Voodoo 1 (50 MPixels/s, 50 MTexels/s)

Dreamcast (November 1998)
100 MTexels/s 100 MPixels/s (ma con Hidden surface removal)
Miglior alternativa PC:
Riva TNT (June 1998) 180 Megatexel/s

Playstation 2 (March 4, 2000)
Pixel fillrate: with 2 full textures (diffuse map + specular or alpha or other), Gouraud shaded 0.6 gigapixel/s
Texture fillrate: 1.2 Gtexel/s
Miglior alternativa PC:
GeForce 256 DDR (December 1999): 0.48 gigapixel/s 0.48 Gtexel/s
Un mese dopo: GeForce 2 (April 2000): 0.8 gigapixel/s 1.6 Gtexel/s

A parer mio il limite maggiore delle vecchie console è sempre stato soprattutto il quantitativo sottodimensionato della ram.
Le vecchie console del passato (specie se molto vecchie) però uscivano in un periodo in cui le schede video erano agli albori e non c'era il mercato hardware di adesso. Almeno negli anni 2000 (prima non so) non ricordo ci fossero schede da 1300 euro e neanche da 700. Poi l'hardware avanzava in modo molto più rapido, non era così assurdo trovare una console che addirittura anticipava parte delle performance o le feature delle schede dell'anno dopo, ma al tempo ci si ritrovava presto con sistemi quasi obsoleti. Non è neanche così facile inquadrarle. Oggi invece alcuni pretendono performance assurde da schede di fascia alta da 500 euro, in ricordo ai bei tempi passati, di fatto mai esistiti.

Ton90maz
11-10-2018, 07:20
veramente ps4 costava 400 e la one 500...
Cmq, il costo di un pc gaming non ci azzecca nulla, loro non comprano i prezzi nel negozio online e al dettaglio, ma centinaia di migliaia di componenti direttamente dai produttori...Inoltre in un console non ci sta un cassone come case e un alimentatore da 750w, ne una grossa mobo che deve supportare molte periferiche I/O, quindi con un layout molto più complesso (e costoso)





Quanto alla ram, scommetto sui 24gb per i seguenti semplici motivi:

-già oggi, prendendo ad esempio la console più potente, abbiamo la xbox one x che ha 12 di Gb, le nuove console usciranno fra 3 anni circa almeno, avere un salto di "soli" 4 gb passando da 12 a 16 rispetto una console "vecchia" sarebbe abbastanza monco anche a livello di mero marketing una volta ufficializzate e pubblicate le specifiche. Chiaro che non vedremo certo 16 volte la ram attuale come accadeva in passato (512mb->8gb), anche perchè i tagli cominciano a essere talmente grandi da renderle inutili a prescindere dai costi (che ci si farebbe con 64gb di ram? :asd:), ma....

-one x ha 12gb per il 4k ok, ma con gli asset per la grafica dei giochi attuali. I titoli futuri next gen con asset più spinti e dettagliati non si accontenteranno di certo della stessa ram o poco più...

-a conti fatti, one x ha 12gb composti "banalmente" da 12 chip da 1gb ciascuno, fra tre anni avere lo stesso quantitativo di chip di capienza doppia a prezzo simile è abbastanza plausibile se non certo...ergo 24gb mi sembrano la quadratura del cerchio, restano uno scatafascio e non dovrebbero costare follie, anche perchè non metteranno certo i chip con i clock e le latenze migliori al mondo. Con 24gb già si avrebbe un bus a 384bit e usando delle gddr6 di tipo "base" (che fra 3 anni saranno uno standard pure per le vga di fascia mediobassa se già non si parlerà d'altro..) supererebbero tranquillamente e abbondantemente i 500gb/s di bandwidth.



resta da vedere cosa faranno lato gpu e gpu, per esempio se adotteranno una soluzione separata o un SoC. Comunque un ryzen 8 core a 7nm dicono occupi più o meno lo stesso spazio di 8 core jaguar a 14nm...quindi potrebbero tranquillamente fare comunque una apu, e considerando che un 1700 liscio fa 3.2ghz effettivi all core in appena 65w di tdp con pp a 14nm, una versione identica a 7nm consumerebbe una inezia e potrebbe far parte di una APU potendo permette una gpu comunque "generosa" senza particolari problemi. A proposito, per fare gli 11Tflop che alcuni attribuiscono come rumor alla ps5, bastano 72CU a 1193mhz, nulla di trascendentale se consideriamo che one x ha 40CU a 1172mhz a 14nm....praticamente non dovrebbero nemmeno raddoppiare (nel caso di sony) quel chip pur con un pp dimezzato che permetterebbe di pisciare ancor più dal vaso se volessero....una simile apu (8core ryzen sui 3gh e 72cu di gpu) starebbe in non più di 350/370mm^2...in pratica gli costerebbe come le attuali pur con un boost bestiale
Invece per me avranno frequenze molto più alte e meno CU, se a 16 nm fanno girare polaris evoluto a 1172 MHz non sarebbe cosi assurdo che arrivassero a 1600 o più MHz a 7 nm. Già Vega raggiunge clock più alti di suo, sulla console cinese va a 1300 MHz e credo sia priva di una vapor chamber.

Ale55andr0
11-10-2018, 11:01
Layout complesso? I pc sono standardizzati, mentre ogni console é una piattaforma personalizzata a sé stante.


una console con una apu ha un mobo MOLTO più semplice di una qualsivoglia mobo per pc, no nc'entra nulal la standardizzazione, schema, piste e layer restano molto più semplici. La personalizzazione della console non c'entra (a parte che sono baste entrambe su medesime architetture, quindi per quanto le personalizzi non cambi il mondo), restano comunque layout più semplici.

Ale55andr0
11-10-2018, 11:05
Invece per me avranno frequenze molto più alte e meno CU, se a 16 nm fanno girare polaris evoluto a 1172 MHz non sarebbe cosi assurdo che arrivassero a 1600 o più MHz a 7 nm. Già Vega raggiunge clock più alti di suo, sulla console cinese va a 1300 MHz e credo sia priva di una vapor chamber.

sulla console cinese ha poche CU e 4 core ryzen, non 8. Se non fanno un salto netto lato cu, minimo raddoppiandole con le sole frequenze non raggiungerebbero 11 e più teraflop, un chip (relativamente) più grande ma con clock "calmierati" è preferibile a livello di stabilità e affidabilità di uno più piccolo e tirato che scalderà di più (anche le dimensioni del die peggiorano lo scambio di calore, se contenute) e già di per loro le architetture amd non si prestano a clock elevati come le nvidia pur con pp "piccoli" (una vega da 64cu a 14nm a 1600mhz è un alto forno, nvidia può permettersi quei valori addirittura usperiori con padelloni da oltre 700mm^2). A 1600mhz con 7nm se aumenti (e devi per forza) anche le cu non ci arrivi, e a sto giro PARE che la gpu dovrà con vivere con dei ryzen, che per quanto parchi e a 7nm non sono dei jaguar che sono roba da tablet da una manciata di watt, quindi quelle frequenze su una apu imho sono fuori questione, a meno che faranno cpu e gpu separate, ma come dicevo sopra questo aumenta costi e complica il layout della console (=altri costi). Con l'ultima generazione di console ormai è chiaro che puntano al risparmio e al guadagno immediato o almeno al pari, non costruiscono più in perdita come una volta....

Ton90maz
11-10-2018, 20:01
sulla console cinese ha poche CU e 4 core ryzen, non 8. Se non fanno un salto netto lato cu, minimo raddoppiandole con le sole frequenze non raggiungerebbero 11 e più teraflop, un chip (relativamente) più grande ma con clock "calmierati" è preferibile a livello di stabilità e affidabilità di uno più piccolo e tirato che scalderà di più (anche le dimensioni del die peggiorano lo scambio di calore, se contenute) e già di per loro le architetture amd non si prestano a clock elevati come le nvidia pur con pp "piccoli" (una vega da 64cu a 14nm a 1600mhz è un alto forno, nvidia può permettersi quei valori addirittura usperiori con padelloni da oltre 700mm^2). A 1600mhz con 7nm se aumenti (e devi per forza) anche le cu non ci arrivi, e a sto giro PARE che la gpu dovrà con vivere con dei ryzen, che per quanto parchi e a 7nm non sono dei jaguar che sono roba da tablet da una manciata di watt, quindi quelle frequenze su una apu imho sono fuori questione, a meno che faranno cpu e gpu separate, ma come dicevo sopra questo aumenta costi e complica il layout della console (=altri costi). Con l'ultima generazione di console ormai è chiaro che puntano al risparmio e al guadagno immediato o almeno al pari, non costruiscono più in perdita come una volta....
Vega è un altoforno ma anche polaris, in proporzione, è una bella stufetta rispetto al concorrente diretto. Eppure il bozzone x sta all’87% del clock di una rx 580 (sì, la 580 ha un processo produttivo leggermente peggiore ma non più di tanto).
La baraccheon è un padellone ma sulla carta l’hardware che ipotizzo io sarebbe circa come polaris o poco più, e non possiamo escludere che amd migliori la sua architettura arrivando più facilmente a clock elevati, che già adesso non sono così bassi, le apu in overclock arrivano anche a 1600 MHz e quasi 4 GHz a 14 nm. Sulla carta c’è il margine per arrivare a frequenza molto più alte di quelle della one x, rese permettendo, pur rimanendo in un margine di sicurezza.
Do per scontato che entrambi valuteranno l’ipotesi della vapor chamber e di un dissipatore ancora migliore, se questo fosse più conveniente di far crescere troppo i chip.

amd-novello
22-10-2018, 09:22
8k e RT per console che devono costare al max 500

ma che vi fumate? :D

thresher3253
22-10-2018, 09:26
8k e RT per console che devono costare al max 500

ma che vi fumate? :D

Eh vabbè, ma loro comprano l'hardware all'ingrosso [cit.] :asd:

NighTGhosT
22-10-2018, 09:36
Come hanno detto gia' altri....credo che PS5 avra' come obiettivo il 4K 4:4:4 (reale quindi e non fittizio) a 60hz (fps) fissi e stabili. :D

Il resto sono soltanto sogni...:asd:

Per l'8K ancora ne passera' di tempo... :)