View Full Version : copiare file in hard disk con windows 10 installato
paolopix
29-09-2018, 02:31
Salve,
ho spesso la necessità di copiare dei file dentro un hard disk dove è installato windows 10, ma non ci riesco, mi spiego:
-scollego l'hard disk dal notebook con installato windows 10
- Lo collego ad un pc con windows 7
- entro nell'hard disk e copio la mia cartella con dentro i file, la copia si effettua regolarmente, ma appena ricollego l'hard disk nel notebook i file sono scomparsi.
esiste una spiegazione a questo?
e come potrei risolvere il problema.
Grazie dell'aiuto.
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-09-2018, 07:11
Non capisco il motivo per fare una cosa del genere, una chiavetta USB per portare i file dall'altra parte non è più comodo? :)
In ogni caso nel Windows 10 è stato disattivato l'avvio rapido? Volesse il caso fosse colpa sua anche per questo problema, cioè il file system si mantiene in uno stato per cui Windows 7 in realtà non riesce a scriverci dentro...
https://turbolab.it/windows-10/guida-windows-10-come-disattivare-avvio-rapido-fast-startup-fast-boot-954
tallines
29-09-2018, 08:44
Non capisco il motivo per fare una cosa del genere, una chiavetta USB per portare i file dall'altra parte non è più comodo? :)
Quoto, e anche più veloce, senza stare a scollegare, ricollegare...........:)
verbal_666
29-09-2018, 09:28
esiste una spiegazione a questo?
e come potrei risolvere il problema.
NO, non esiste. Qualsiasi file copiato da un FileSystem verso un altro FileSystem, a meno che non ci sia in mezzo un Antivirus, per esempio, che "cancella" la copia di file riconosciuti come potenzialmente pericolosi, DEVE risiedere su entrambi i FS per forza. A meno che tu non stia sbagliando Partizione di Destinazione, e quindi stia cercando per esempio sulla Partizione 1 file copiati sulla Partizione 2; o per esempio stai copiando sulla partizione di "boot" nascosta che non vedrai mai, poi, su W10 (ma in teoria neanche W7 te la dovrebbe mostrare, l'errore può avvenire con Linux).
Oltre ad usare uno storage condiviso, come consigliato sopra, che effettivamente è quello che fa il 99,99% degli utenti e considerato che una Pen Drive da 128Gb USB3 costa ormai meno di 50 euro ;) ... potresti anche pensare di allacciare tutti i PC alla tua LAN e condividere banalmente i file via filesharing (PC1<>PC2 via NetBIOS-Fileshare)... e/o anche utilizzare, per esempio, alcune comode utility che fanno la copia automaticamente, in realtime (alcune) o con banale Sync dati (vedi per esempio DSynchronize (http://dimio.altervista.org/ita/#DSynchronize) che sto usando su un PC di lavoro da tempo e che funziona egregiamente... sincronizza in realtime o su schedulazione una o più directory... la funzione Realtime -anche in Bidirezionale, è particolarmente utile perchè se crei/modifichi/cancelli un file sulla dir "PIPPO" del PC1, questa viene automaticamente replicata/mirrorata su un'altra dir sia di PC1 che, volendo, di PC2..3..4..).
paolopix
01-10-2018, 09:23
il senso c'è perchè SPESSO mi serve spostare mole di dati di centinaia di Gb,
tolgo l'hard disk da un notebook lo collego in un mio pc via S-ATA salvo tutti i dati che mi servono (cartella desktop, documenti, immagini, ecc...), poi reinstallo windows 10 nel notebook e vorrei rimettere tutto quello che avevo precedentemente salvato.
La copia la fà se controllo dal mio pc la cartella occupa i Gb, ma se lo stacco e lo rimetto nel notebook la cartella non c'è più.
Sarà una protezione del file system, ma non mi sembra tanto corretta.
e mi chiedo se non ci sia un modo per aggirarla.
Per ora vado avanti con HDD esterno USB 3.0 ma ci perdo molto più tempo che via SATA.
il senso c'è perchè SPESSO mi serve spostare mole di dati di centinaia di Gb,
tolgo l'hard disk da un notebook lo collego in un mio pc via S-ATA salvo tutti i dati che mi servono (cartella desktop, documenti, immagini, ecc...), poi reinstallo windows 10 nel notebook e vorrei rimettere tutto quello che avevo precedentemente salvato.
La copia la fà se controllo dal mio pc la cartella occupa i Gb, ma se lo stacco e lo rimetto nel notebook la cartella non c'è più.
Sarà una protezione del file system, ma non mi sembra tanto corretta.
e mi chiedo se non ci sia un modo per aggirarla.
Per ora vado avanti con HDD esterno USB 3.0 ma ci perdo molto più tempo che via SATA.
usa un ssd esterno no?
paolopix
01-10-2018, 12:17
si ma esterno devo passare sempre dalla porta usb, che anche se è del tipo 3.0 è sempre più lenta della connessione SATA.
tallines
01-10-2018, 13:55
il senso c'è perchè SPESSO mi serve spostare mole di dati di centinaia di Gb,
tolgo l'hard disk da un notebook lo collego in un mio pc via S-ATA salvo tutti i dati che mi servono (cartella desktop, documenti, immagini, ecc...), poi reinstallo windows 10 nel notebook e vorrei rimettere tutto quello che avevo precedentemente salvato.
La copia la fà se controllo dal mio pc la cartella occupa i Gb, ma se lo stacco e lo rimetto nel notebook la cartella non c'è più.
Sarà una protezione del file system, ma non mi sembra tanto corretta.
e mi chiedo se non ci sia un modo per aggirarla.
Per ora vado avanti con HDD esterno USB 3.0 ma ci perdo molto più tempo che via SATA.
Prova tutte le porte Sata che hai .
verbal_666
01-10-2018, 18:09
Per ora vado avanti con HDD esterno USB 3.0 ma ci perdo molto più tempo che via SATA.
Beh, anche io vorrei poter copiare 100Gb in 30 secondi... ma purtroppo, al momento, non si può :ciapet:
Hai perfettamente ragione, ma questi sono i limiti dell'Informatica. E dei Sistemi Home. Non ti dico quando ho dovuto riversare 4Tb (sì, Terabyte) dal mio Disco verso il NAS condiviso con gli amici... il delirio... notte con la copia in corso :p :cry: :p
Volendo presumere tu sia allacciato in una LAN 1Gbit, cablata, la copia di 100Gb ti richiederebbe diciamo sui 45 minuti, di media. Idem via Wi-Fi 5Ghz. Che non è poi un disastro.
Volendo presumere che il tuo disco sATA USB3 faccia ALMENO gli 80Mb/sec (e sto basso) i tempi sarebbero leggermente inferiori, diciamo 40, ma x2, ovviamente, visto la copia+copia. E questo se stai perlomeno su USB3-USB3.
L'idea di prendersi, come suggerito, un SSD come Storage USB3, non sarebbe malaccio, ma non ho idea se ci sia un collo di bottiglia sul passaggio dati sulla USB (magari poi stai usando porte USB2, alchè Addio Peppa). Non dovrebbe... su USB3, ovviamente.
Il fatto che, tuttora, tu copi e non trovi più nulla è il mistero più interessante che sarebbe da risolvere :fagiano: ma davvero se sposti l'hdd su W7, vai sulla partizione pricipale, dove hai la radice Win
14/05/2018 17:51 <DIR> inetpub
12/04/2018 01:38 <DIR> PerfLogs
19/09/2018 17:16 <DIR> Program Files
09/08/2018 22:03 <DIR> Program Files (x86)
08/08/2018 00:32 <DIR> Temp
14/05/2018 18:24 <DIR> Users
30/09/2018 13:11 <DIR> Windows
... e ti crei, che so, una Temp, gli assegni Everyone RW FULL, e ci copi dei file, non trovi nulla poi su W10??? Per quanto mi riguarda ha dell'impossibile... per la serie: non ci credo, se non vedo :stordita:
paolopix
02-10-2018, 10:49
Il fatto che, tuttora, tu copi e non trovi più nulla è il mistero più interessante che sarebbe da risolvere :fagiano: ma davvero se sposti l'hdd su W7, vai sulla partizione pricipale, dove hai la radice Win
14/05/2018 17:51 <DIR> inetpub
12/04/2018 01:38 <DIR> PerfLogs
19/09/2018 17:16 <DIR> Program Files
09/08/2018 22:03 <DIR> Program Files (x86)
08/08/2018 00:32 <DIR> Temp
14/05/2018 18:24 <DIR> Users
30/09/2018 13:11 <DIR> Windows
... e ti crei, che so, una Temp, gli assegni Everyone RW FULL, e ci copi dei file, non trovi nulla poi su W10??? Per quanto mi riguarda ha dell'impossibile... per la serie: non ci credo, se non vedo :stordita:
Lo so anche io non posso crederci, e non è solo con un computer, sono mesi che ci sbatto, sono notebook di clienti e spesso neanche avviano e a volte non hanno usb3.
infatti la mia domanda era per capire se è un "mistero" o è stato previsto da microsoft.
verbal_666
02-10-2018, 21:32
Ripeto, non credo se non vedo... :ciapet:
Fatti da W10 una cartella C:\Temp, assegna Everyone RW FULL.
Metti Disco su W7, verifica che Volume Letter gli assegna, manda uno screenshot di Esplora Risorse di C:\ (o un DIR C:\ testuale, come il mio sopra, come preferisci).
Crea un file X:\Temp\PIPPO.TXT, rimanda nuovo screenshot o dir testuale :fagiano:
Stacca Disco, piazzalo su W10, e rimanda screenshot di C: e anche C:\Temp ed il DIR C:\ e DIR C:\Temp\ testuale.
Non credo, se non vedo :ciapet: :ciapet: :ciapet:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.