View Full Version : problemi all'hard disk secondario
Buongiorno a tutti,
da un paio di giorni ho un problema con il mio hard disk secondario.
Se sposto dei file da quello principale a lì va tutto bene, se tento di fare il contrario si blocca la copia e rimane ferma. Lo stesso accade se voglio decomprimere un file zip o rar e ci sono momenti in cui anche l'apertura delle cartelle risulta lenta anche se funzionante. Succede pure che, se provo a masterizzare qualcosa, il processo non vada a buon fine nel 90% dei casi. Inoltre eMule, che ha come destinazione proprio quell'hard disk, si freeza continuamente. Ho dedotto quindi che il problema sia qualche danno all'hard disk secondario, ma se provo a controllarlo con programmi come Crystal Disk o Data Lifeguard Diagnostic for Windows mi dice che è tutto a posto. Anche la temperatura risulta nella norma. Se invece tento un chkdsk dal Promp dei comandi rimane all'11% per diverse ore e non va mai avanti.
Fino a due giorni fa funzionava tutto bene e non ci sono stati nè rumori strani nè segnali d'allarme... è possibile che un hard disk si danneggi così all'improvviso senza avvisaglie particolari?
Secondo voi devo sostituirlo o potrei risolvere in qualche altro modo?
Grazie a tutti
Ps
L'hard disk è un Western Digital Sata III blu acquistato a luglio del 2016.
tallines
22-09-2018, 19:49
Ciao l' hd è interno o esterno ?
Prova a postare uno screenshot di CrystalDiskInfo freeware .
Poi puoi provare a usare anche HD Sentinel la versione demo, perchè è un programma shareware, alias a pagamento .
Appena apri HD Sentinel installato, alla prima voce che viene visualizzata, che è Overview-Sommario, fa una descrizione dello stato di salute dell' hd .
In più l' hd sarebbe da testare anche, se non in primis, con il tool della casa madre dello stesso hd .
Ciao e grazie per la risposta.
L'hard disk è interno.
Lo screenshot di CrystalDiskInfo è questo: https://i.imgur.com/AZKLSPkl.jpg
Credevo che il tool di WD fosse proprio Data Lifeguard Diagnostic per Windows perchè se vado sul loro sito mi compare quello: https://support.wdc.com/downloads.aspx?p=3&lang=it
Anche Sentinel dice che è tutto a posto: https://i.imgur.com/325bcHFl.jpg https://i.imgur.com/E76OtfRl.jpg
Però il computer mi dà problemi... cosa posso fare?
Lo smart non è un mezzo di diagnosi ma solo di segnalazione, ti assicuro che spesso non dice nulla quando invece ci sono problemi gravi.
Dal comportamento del tuo hdd sembrerebbe esserci una testina malfunzionante.
tallines
23-09-2018, 12:55
Ciao e grazie per la risposta.
L'hard disk è interno.
Lo screenshot di CrystalDiskInfo è questo
Anche se CDInfo da tutto ok e dice stato di salute Buono, avendo tu, dei problemi e guardado i valori Smart dell' hd della WD, il wD non è proprio in ottime condizioni di salute .
La voce che fa specie è soprattutto la prima > Errori lettura >
"Indica il numero delle volte in cui è capitato un errore di lettura hardware avvenuto leggendo un dato dalla superficie del disco.
Un valore diverso da zero indica un problema della superficie del disco o delle testine di lettura/scrittura."
E in più anche i Valori alle colonne Attuale e Peggiore sono scesi, dovrebbero essere stati pre-impostati dal costruttore, penso a 200...........e anche questo è un dato negativo........
E anche l' ultima voce, ha degli errori > Errori scrittura .
Questa voce, dipende, spesso dalla prima, ossia dagli Errori lettura, se il dato viene letto male, di conseguenza, viene anche scritto male.......>
"Il numero totali di errori avvenuti durante la scrittura di un settore."
Anche qui, i Valori alle colonne Attuale e Peggiore, sono scesi rispetto al valore pre-impostato dal costruttore, ossia dalla WD, che sarà stato di 200 e sono scesi ancor di più, anche rispetto ai valori alle colonne Attuale e Peggiore, della voce > Errori lettura .
E anche questa, non è una cosa positiva, anzi...........
Credevo che il tool di WD fosse proprio Data Lifeguard Diagnostic per Windows perchè se vado sul loro sito mi compare quello: https://support.wdc.com/downloads.aspx?p=3&lang=it
Si, il tool è quello che hai detto, per gli hd della WD >
https://support.wdc.com/knowledgebase/answer.aspx?ID=3940&lang=it
Anche Sentinel dice che è tutto a posto:
Però il computer mi dà problemi... cosa posso fare?
Sbaglia, in questo senso, anche HD Sentinel, come detto sopra.........
Salva subito i dati e usa il tool della WD per vedere cosa esce .
Io proverei questo hdd su un altro pc, per capire se si comporta allo stesso modo.
A volte è colpa del pc che a causa di un malfunzionamento provoca danni agli hdd oppure semplicemente non li fa funzionare a dovere.
Provandolo il tuo hdd su un altro pc dovresti riuscire ad escludere o a confermare il suo danneggiamento.
tallines
23-09-2018, 20:05
Anche provare l' hd su un altro pc, serve come suggerito da HDDaMa, per vedere se il problema è l' hd o meno .
Non avendo la possibilità di provare l'hard disk su di un altro computer, ho portato il mio in assistenza.
Anche i loro test dicevano che era tutto a posto, ma ho preferito comunque farmelo sostituire con un hard disk nuovo e adesso sembra che il computer funzioni normalmente.
Ringrazio tutti per le risposte e buona domenica.
@tallines ti chiedo scusa se ti disturbo ancora... ho letto molto attentamente il tuo post ma ho qualche dubbio: i valori che devo guardare sono quelli nella colonna soglia o devo fare una media? E per quale ragione se faccio partire un test su i due hard disk nuovi gli errori compaiono comunque?
Se puoi aiutarmi a chiarire te ne sarei grata
Devi guardare i valori grezzi, ci sono alcuni attributi smart che sono determinanti per valutare la salute di un hdd:
1) Settori riallocati
2) Settori pendenti
3) Settori non correggibili
4) Eventi riallocazione
5) Errori G-sense
Se il valore grezzo di questi attributi comincia a salire allora significa che c'è un problema in corso che può danneggiare l'hdd, normalmente dovrebbe restare a zero.
Anche il valore grezzo degli attributi seguenti possono dare l'indicazione di un problema in corso, di solito di natura elettronica, che però potrebbe causare problemi al hdd in futuro:
1) Errori lettura
2) Errori scrittura
3) Errori seek
4) Errori CRC Ultra DMA
5) Errori G-Sense
Quindi, anche se sono hard disk nuovi, se ho dei valori diversi da zero significa che ci sono dei problemi? (Sinceramente io i valori grezzi non li riesco proprio a decifrare).
https://i.imgur.com/0n5Wm8zl.jpghttps://i.imgur.com/0sZHSe6l.jpg
tallines
01-10-2018, 13:28
@tallines ti chiedo scusa se ti disturbo ancora... ho letto molto attentamente il tuo post ma ho qualche dubbio: i valori che devo guardare sono quelli nella colonna soglia o devo fare una media? E per quale ragione se faccio partire un test su i due hard disk nuovi gli errori compaiono comunque?
Se puoi aiutarmi a chiarire te ne sarei grata
L' hd nasce con dei valori preimpostati alle colonne Attuale, Peggiore, Soglia
Devi guardare le colonne Attuale, Soglia e Valori grezzi.
Ogni tot n° di errori nella colonna Valori grezzi, il dato nella colonna Attuale scende di 1 come valore.
Più il valore Attuale si avvicina al valore scritto nella colonna Soglia più l'hd è a rischio.
I valori da prendere in considerazione sono tutti, soprattutto : 05, C5 e C6
Poi bisogna sempre guardare a : 01, 07, BF, BD e C7
I Valori Errori lettura e Errori seek, negli hd Segate è normale che ci siano sin dall' inizio > Post N. 8 e N. 12 >
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2696733
Adesso mi è chiaro.
Ti ringrazio tantissimo per la spiegazione. :)
tallines
09-10-2018, 13:37
Di niente, grazie a te :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.