Redazione di Hardware Upg
21-09-2018, 16:01
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/canon-powershot-sx70-hs-zoom-ottico-65x-filmati-4k-e-nuovo-mirino-oled-da-2-36-milioni-di-punti_78142.html
La nuova Canon PowerShot SX70 HS riprende alcune caratteristiche del modello precedente, ma agigunge migliorie interessanti: zoom ottico 65x, filmati 4K e nuovo mirino OLED da 2,36 milioni di punti
Click sul link per visualizzare la notizia.
marcellinobono
21-09-2018, 18:33
Personalmente a 720€ prendo la panasonic Fz2000 con sensore da 1 pollice, ovviamente rinunciando alla lunghezza focale ma capirai, credo che quello della fz2000 sia più che sufficiente
la Fz2000 non è una superzoom e non è paragonabile a questa canon. Le superzoom come dice l'articolo si sono ritagliate un segmento di mercato con una caratteristica unica se hai bisogno di uno zoom spinto.
La panasonic Fz2000 non è ne carne ne pesce a quel punto molto meglio una reflex economica il cui sensore è un vero sensore e per lo zoom ti compri un 300
MiKeLezZ
22-09-2018, 12:51
la Fz2000 non è una superzoom e non è paragonabile a questa canon. Le superzoom come dice l'articolo si sono ritagliate un segmento di mercato con una caratteristica unica se hai bisogno di uno zoom spinto.
La panasonic Fz2000 non è ne carne ne pesce a quel punto molto meglio una reflex economica il cui sensore è un vero sensore e per lo zoom ti compri un 300Sinceramente anche per le "superzoom" meglio un sensore più grande (1") e un'apertura focale più piccola nel tele, ovviamente con perdita di lunghezza. Questo permette di arrivare a simili risultati tramite crop e permette di usare la macchina in un maggior numero di scenari (un f6,5 con un sensore da 1/2,3", come quello di questa canon, lo usi solo in piena luce del sole ed è del tutto inutile in un bosco a mano libera).
Ovvio che a questi punti una scelta ancora migliore sarebbe una full frame con 400mm e tc 2x (Una Sony A9 con 800mm a f5,6).
Ma se uno sceglie la bridge, è proprio perché cerca quella compattezza e semplicità di uso che nelle reflex e anche mirrorless non può sussistere. In tal caso le scelte migliori sono quindi la RX10 4 e a seguire la sopracitata FZ2000 (o la FZ3000).
Haran Banjo
24-09-2018, 14:48
Superzoom = sensore di merd@
Fatta prova cielo stellato con apertura 30 secondi / 1 minuto a massima apertura
Mia vecchia compattina Canon S90 => stelle stelle stelle
Varie superzoom Canon /Nikon => schermo nero
Opteranium
24-09-2018, 19:10
la Fz2000 non è una superzoom e non è paragonabile a questa canon. Le superzoom come dice l'articolo si sono ritagliate un segmento di mercato con una caratteristica unica se hai bisogno di uno zoom spinto.
La panasonic Fz2000 non è ne carne ne pesce a quel punto molto meglio una reflex economica il cui sensore è un vero sensore e per lo zoom ti compri un 300
Hai le idee parecchio confuse.
La fz2000 ha un 24-480, quindi è una superzoom in tutto e per tutto.
Il suo sensore è da 1 pollice, quindi ben quattro volte più grande di quello della macchina in articolo. Per intendersi è simile a un micro 4:3.
La sua lente ha un'apertura di 2.8-4.5 quindi decisamente più luminosa di questa.
In conclusione: le superzoom sono sì da buttare TRANNE le uniche due eccezioni con sensore e lenti degne, ovvero panasonic fz1000/2000 e sony rx10 in tutte le sue evoluzioni, poiché capaci di foto di qualità.
RobertoB61
20-05-2019, 01:27
La Sony DSC RX10 IV costa 4 volte tanto (sia a valore di listino ufficiale 2000€, sia come prezzi di mercato). Sul fatto poi, come ho letto, che al buio la Canon funzioni male (vedi post sulle stelle) etc... cari signori, esistono le impostazioni manuali. Se uno pensa solo di fotografare in automatico e che la fotocamera gli risolva tutti i problemi e poter esprimere giudizi... usi gli smartphone che fa prima. Maneggio macchine fotografiche da quasi 50 anni e le fotografie le fa il fotografo, ancor prima della macchina.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.