View Full Version : Ferrari, entro il 2022 il 60% della produzione ibrida. E c'è anche un SUV in arrivo: 'Ma non chiamatelo SUV'
Redazione di Hardware Upg
20-09-2018, 17:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/ferrari-entro-il-2022-il-60-della-produzione-ibrida-e-c-e-anche-un-suv-in-arrivo-ma-non-chiamatelo-suv_78115.html
In arrivo un nuovo SUV firmato Ferrari, insieme ad altre 15 vetture entro il 2022. La compagnia ha inoltre precisato che la maggioranza della produzione Ferrari sarà ibrida entro quella data
Click sul link per visualizzare la notizia.
pipperon
20-09-2018, 17:19
Ma non chiamatelo SUV
Beh, certo, ci si vergogna di vendere il fiat fiorino.
Poi pero' cedono di fronte al fatto che ti comprano un fiorino al prezzo di un'automobile vera.
Il prototipo della 599 GTB Fiorano HY-Kers fu stato presentato al salone di Ginevra nel 2010.
E' una tecnologia poi evoluta nella LaFerrari nel 2013 in termini di potenza della componente elettrica ed autonomia del pacco batteria.
E' indubbiamente una base tecnologica solida da evolvere nell'intero parco auto.
Sarebbe opportuno far uscire quanto prima anche un paio di modelli Maserati ed Alfa Romeo, perchè la concorrenza si è già mossa in tal senso.
Strato1541
20-09-2018, 17:51
Quanto la ventata ecologista colpirà la Ferrari penso che buona parte del sogno di chi l'ha creata morirà, insieme a chi insegue quel sogno.
Enzo Ferrari sapeva guardare avanti, ma non so come avrebbe reagito ascoltando la sua creatura partire senza emettere una nota dallo scarico. Forse si sarebbe adattato anche lui, tuttavia bisognerà adattarsi ad un mondo di tostapane con le ruote è solo questione di tempo.
jepessen
20-09-2018, 18:18
Se ha le caratteristiche di un SUV e' un SUV, anche se la chiamano "Ferrari compressa in lunghezza quindi un po' piu' alta"... Quelli del marketing si possono mettere il cuore in pace.
Se vogliono cominciare a rinunciare all'esclusivita' e cominciare a fare auto piu' mainstream, che ne paghino la perdita nell'esclusivita' del marchio...
Strato1541
20-09-2018, 19:44
Chi parla di tostapane con le ruote non ha la minima idea di cosa voglia dire guidare un auto elettrica/ibrida.
Per spostamenti entro i 50 km ho avuto modo di usare una Renault Zoe per quasi 1 anno, so benissimo di cosa parlo e so benissimo che più di 140 km era impossibile fare, con forti limitazioni nell'uso del condizionatore. Inoltre in famiglia c'è una Lexus Nx 300h..
Se nelle piccole auto può avere senso, anche se con enormi limitazioni al momento, su auto come una Ferrari si perde l'esclusività del marchio di fabbrica: il motore termico che suona come un violino.
Inoltre in merito all'ecologia ci sarebbe molto da dire sul trend preso.
Lei invece quali esperienze ha con le auto elettriche ed ibride?
Ecologia a parte Le Ferrari devono avere un motore termico, a 12 cilindri già avere altri frazionamenti fa perdere esclusività...
Mentre i "tostapane" possono produrli tutti, Samsung, Huawei, Lg, perfino Tesla!!
Per spostamenti entro i 50 km ho avuto modo di usare una Renault Zoe per quasi 1 anno, so benissimo di cosa parlo e so benissimo che più di 140 km era impossibile fare, con forti limitazioni nell'uso del condizionatore. Inoltre in famiglia c'è una Lexus Nx 300h..
Se nelle piccole auto può avere senso, anche se con enormi limitazioni al momento, su auto come una Ferrari si perde l'esclusività del marchio di fabbrica: il motore termico che suona come un violino.
Inoltre in merito all'ecologia ci sarebbe molto da dire sul trend preso.
Lei invece quali esperienze ha con le auto elettriche ed ibride?
Ecologia a parte Le Ferrari devono avere un motore termico, a 12 cilindri già avere altri frazionamenti fa perdere esclusività...
Mentre i "tostapane" possono produrli tutti, Samsung, Huawei, Lg, perfino Tesla!!
non posso che sottoscrivere tutto!
Notturnia
20-09-2018, 22:52
Lexus IS 300h e leaf.. due auto che trasmettono emozioni quando le si guida.. pari pari ad una Ferrari..
il problema è che i due mondi che collidono non sono compatibili.. da una parte c’è questa finta ecologia dello spostare l’inquinamento più in la e dall’altra c’è chi compra le auto per quello che sono e non per quello a cui servono..
Una persona che prende una ibrida o una elettrica non creda possa desiderare un V12.. ne apprezzarlo..
Io resto attaccato al passato e alle emozioni che certe cose generano anche se uso un pad per scrivere e non mando lettere.. ma sentire una tesla che si muove in parcheggio o una Lamborghini .. beh.. con tutto quello che può valere una tesla io mi giro a cercare la lambo.. o la Ferrari.. per le Pagani non serve girarsi.. si sentono a distanza..
Strato1541
20-09-2018, 23:40
Io? Solo 120.000 km con una Lexus IS 300h e 45.000 con una Leaf.
Allora dovresti sapere che la IS 300h se guidata con parsimonia arriva a 15-16km/l nel misto, in autostrada invece è una petroliera, 12-13. Un banalissimo diesel con la medesima stazza e i medesimi cv arriva anche a 17km nel misto e in autostrada sfiora i 20km/l. Senza contare il cambio che è terrificante.
Mentre la Leaf non tanto diversa dalla ZOE dovresti sapere che ha forti limitazioni.
In ogni caso non stiamo parlano di Ferrari ma di auto nate per emettere poca co2, almeno in teoria perchè in pratica non è così vero.
Siamo lontani da una vera mobilità sostenibile, raggiungibile a mio avviso solo con l'evoluzione dell'idrogeno.
Ma detto tutto ciò una Ferrari è tale perchè ha un bel motore termico che urla, i tostapane andrebbero bene se almeno facessero davvero risparmiare.
Il giorno che anche una Ferrari diventerà un tostapane, smetterò di guardare le auto con piacere, saranno solo appunto dei tostapane con le ruote.
Doraneko
21-09-2018, 06:18
Lexus IS 300h e leaf.. due auto che trasmettono emozioni quando le si guida.. pari pari ad una Ferrari..
il problema è che i due mondi che collidono non sono compatibili.. da una parte c’è questa finta ecologia dello spostare l’inquinamento più in la e dall’altra c’è chi compra le auto per quello che sono e non per quello a cui servono..
Una persona che prende una ibrida o una elettrica non creda possa desiderare un V12.. ne apprezzarlo..
Io resto attaccato al passato e alle emozioni che certe cose generano anche se uso un pad per scrivere e non mando lettere.. ma sentire una tesla che si muove in parcheggio o una Lamborghini .. beh.. con tutto quello che può valere una tesla io mi giro a cercare la lambo.. o la Ferrari.. per le Pagani non serve girarsi.. si sentono a distanza..
Concordo su tutto
Doraneko
21-09-2018, 06:30
Allora dovresti sapere che la IS 300h se guidata con parsimonia arriva a 15-16km/l nel misto, in autostrada invece è una petroliera, 12-13. Un banalissimo diesel con la medesima stazza e i medesimi cv arriva anche a 17km nel misto e in autostrada sfiora i 20km/l. Senza contare il cambio che è terrificante.
È il problema di praticamente tutte le auto con motori eco-friendly, progettati per rientrare in certi range di emissioni...se tenute al minimo o guidate come se non si avesse mai fretta o se si fosse assonnati :asd: Se si guida con un po' troppo brio invece consumano come se si avesse il serbatoio bucato.
Ma detto tutto ciò una Ferrari è tale perchè ha un bel motore termico che urla, i tostapane andrebbero bene se almeno facessero davvero risparmiare.
Il giorno che anche una Ferrari diventerà un tostapane, smetterò di guardare le auto con piacere, saranno solo appunto dei tostapane con le ruote.
Concordo :mano:
Se uno provasse un bel V12 almeno una volta sono sicuro che parlerebbe diversamente.
Erian Algard
21-09-2018, 06:37
La perdita di esclusività è relativa. Ferrari basa tutto sulle attività della Scuderia Ferrari, e l'ibrido lì c'è da anni ed è già stato in parte riportato su Hypercar come LaFerrari. Si è deciso in questo senso a livello globale e non è che si può pensare di affrontare il mercato sempre con gli stessi motori e prodotti, mentre gli altri vanno avanti. Nei decenni anche i motori benzina si sono evoluti ed il prossimo step è l'ibrido, poi parleranno le prestazioni. Un marchio come Ferrari nemmeno se tracolla a livello sportivo perde eccessivamente di esclusività e valore, perché per cancellare decenni di storia ce ne vuole e al momento è particolarmente in salute, tanto che possono permettersi di far uscire ora una monoposto ed una biposto senza tettuccio con motore benzina da 810cv...quindi di che parliamo?
Vindicator23
21-09-2018, 06:44
avete notato di recente i prezzi della benzina come sono schizzati?
c'è un motivo vogliono farvi comprare un ibrido per risparmiare benzina e usare la meta in elettrico che tristezza non ci sono solo le auto
qua ci sono ancora parecchie pande vecchie quelle anni 90 un esempio
E intanto Cironi fa uscire sul suo canale il video della 911 3.3 Turbo.
Meccanica delle emozioni
Erian Algard
21-09-2018, 06:48
E intanto Cironi fa uscire sul suo canale il video della 911 3.3 Turbo.
Meccanica delle emozioni
Porsche sono anni che produce suv e berlinone per andare a fare la spesa...
Per questo vivo nel passato motoricamente parlando.
Erian Algard
21-09-2018, 06:54
Per questo vivo nel passato motoricamente parlando.
Sicuramente, ma pure io. Purtroppo i clienti non la pensano allo stesso modo ed in qualche maniera devi adattarti prima o poi, anche se ti chiami Ferrari. Proprio la mancanza di esperienza con l'ibrido ha provocato il tracollo nel mondiale di F1 dal quale ci si riprende solo adesso e con comunque risultati solo sufficienti
nickname88
21-09-2018, 10:15
E fu così che anche la Ferrari si è abbassata a fare un SUV, sarà una giornata storica quella.
Dove avete letto che le Ferrari non avranno più un motore termico?
Così per curiosità :asd:
LaFerrari è in commercio da anni: vi pare un modello che abbia fatto perdere l'esclusività del marchio ed il DNA Ferrari?
Se il prossimo modello consentisse, premendo un pulsante sul volante, di viaggiare in full electric per 10-30 Km in un centro storico chiuso al traffico, sarebbe davvero una "catastrofe" per il marchio Ferrari?
Tanto per intendersi, lo fanno da anni le Mclaren P1 e le Porsche GT, e lo farà la prossima Lamborghini LB48H, ma tranquilli, i motori fanno ancora "brum brum" quando è necessario :asd:
Vindicator23
21-09-2018, 11:00
ci sono dei cervelloni in giro che inventeranno un emulazione del suono anche se è elettrica state certi, ormai oggi rieascono a inventarsi di tutto
Ma tutti quelli che parlano di emozioni e prestazioni, si rendono conto che le LMP1, F1 e sempre più categorie top adottano propulsioni ibride? O di tutti i vantaggi che porta a livello di distribuzione della coppia e "power steering" che porta avere motori elettrici indipendenti per ogni ruota? Tranquilli che l'ecologia non c'entra niente con l'utilizzo dell'ibrido nelle supercar.
Onestamente, a me sembra che la Porsche 918 non faccia poi così schifo...
Quindi quando si parla di ibrido, non pensiamo alle varie Lexus, Leaf o quant'altro (e possiedo una Toyota Auris Hybrid)... guardiamo le realtà più simili al segmento.
Oltre 600 cavalli con un V8 da 4.6 litri... più un motore elettrico su asse anteriore da 130 cavalli e uno su asse posteriore da 150 cavalli... per un totale combinato da oltre 800 cavalli...
Se poi volete pensare che una Ferrari ibrida sia più simile ad una Leaf o una Lexus, liberissimi... ma io penso la farebbero molto più simile a questa Porsche 918, se non meglio.
Strato1541
21-09-2018, 11:26
La perdita di esclusività è relativa. Ferrari basa tutto sulle attività della Scuderia Ferrari, e l'ibrido lì c'è da anni ed è già stato in parte riportato su Hypercar come LaFerrari. Si è deciso in questo senso a livello globale e non è che si può pensare di affrontare il mercato sempre con gli stessi motori e prodotti, mentre gli altri vanno avanti. Nei decenni anche i motori benzina si sono evoluti ed il prossimo step è l'ibrido, poi parleranno le prestazioni. Un marchio come Ferrari nemmeno se tracolla a livello sportivo perde eccessivamente di esclusività e valore, perché per cancellare decenni di storia ce ne vuole e al momento è particolarmente in salute, tanto che possono permettersi di far uscire ora una monoposto ed una biposto senza tettuccio con motore benzina da 810cv...quindi di che parliamo?
Mica tanto vero, un ritiro dal mondo della F1 sarebbe disastroso per i conti, non è un caso che il valore delle azioni sia spesso legato ai risultati sportivi, infatti negli ultimi 2 anni sono salite tantissimo da quando la Scuderia è competitiva. Prima non erano così alte, eppure di auto ne vendevano molte anche prima.
Detto questo una Ferrari ibrida e poi ancora più agghiacciante elettrica, non sarebbe di certo un qualcosa di esclusivo, visto che tutti si allineeranno con quei tipi di motori, la vera differenza si faceva nella costruzione di un'auto con motore a 12 cilindri, con aerodinamica e forme estreme.
Ora anche Tesla può avere un motore elettrico, con parti progettate e assemblate in Cina, poi impacchettate e messe nel corpo vettura in USA, se tutti i produttori si allineeranno non ci sarà alcuna esclusività cambieranno le forme, ma nemmeno tanto perchè spariranno griglie e appendici aerodinamiche come nei concept elettrici diventeranno dei tostapane con le ruote. Saranno più veloci bruceranno lo 0-100 in 2 secondi ma emozioni saranno quelle di un fischietto mandato a 10.000rpm...Quindi saranno solo degli elettrodomestici da usare, come il tostapane, il phon , il microonde etc...
nickname88
21-09-2018, 11:30
La perdita di esclusività è relativa. Ferrari basa tutto sulle attività della Scuderia Ferrari, e l'ibrido lì c'è da anni ed è già stato in parte riportato su Hypercar come LaFerrari. Si è deciso in questo senso a livello globale e non è che si può pensare di affrontare il mercato sempre con gli stessi motori e prodotti, mentre gli altri vanno avanti. Nei decenni anche i motori benzina si sono evoluti ed il prossimo step è l'ibrido, poi parleranno le prestazioni. Un marchio come Ferrari nemmeno se tracolla a livello sportivo perde eccessivamente di esclusività e valore, perché per cancellare decenni di storia ce ne vuole e al momento è particolarmente in salute, tanto che possono permettersi di far uscire ora una monoposto ed una biposto senza tettuccio con motore benzina da 810cv...quindi di che parliamo?
Il marchio Ferrari è legato esclusivamente al mondo sportivo, specialmente in F1. Un tracollo come dici tu avrebbe gli stessi effetti ma amplificati che ha visto MV a livello di immagine.
Per cancellare decenni di storia agli occhi delle persone basta far passare un paio di generazioni di individui e il gioco è fatto.
Detto questo una Ferrari ibrida e poi ancora più agghiacciante elettrica, non sarebbe di certo un qualcosa di esclusivo, visto che tutti si allineeranno con quei tipi di motori, la vera differenza si faceva nella costruzione di un'auto con motore a 12 cilindri, con aerodinamica e forme estreme.
Direi che sei parecchio lontano dalla realtà, perchè in pratica stai dicendo che LaFerrari e la FXX col 12 cilindri e propulsione ibrida, in circolazione da 5 anni, non sono auto esclusive e che non hanno una costruzione ed un'aerodinamica estrema.
Strato1541
21-09-2018, 13:00
Porca miseria... Devo dire alla mia Is che non va bene. Devo portarla in assistenza. Giusto stamane. Varese-garda. Velocità codice quando possibile e/o adeguata al traffico. Devo aver comprato il modello turbo nafta.
Se comprate dei cassonetti del pattume travestiti da auto con il cx di un muro non vi lamentate.
http://www.image-share.com/ijpg-3844-267.html
https://www.spritmonitor.de/de/uebersicht/26-Lexus/1322-IS300h.html?powerunit=2
Una rondine non fa primavera, qui ci sono parecchie auto e la media che ne esce (numerosità 126) anche per iniziare a fare un statistica diventa verosimile e con un errore dalla media calcolabile.
La media che ne esce è poco più di 15 km/l.
Strato1541
21-09-2018, 13:46
Tu parlavi di autostrada e di 12 al litro. Ora prendi le medie globali. Medie dove vetture TD di pari categoria e cavalli consumano tutte di più.
Se leggi tutti i grafici e le tabelle puoi dedurre quanto incide l'autostrada. Per quanto riguarda la mia esperienza, la Lexus Nx 300h in autostrada più di 11km/h viaggiando costante a 130km/h non riesce a fare.
Se prendi auto di pari categoria e livello (diciamo mercedes classe c con il 220d o 250d anche a trazione integrale, o bmw 325d , audi a4 tdi ) abbiamo medie migliori , dell'ordine del 16km/l di diesel, che costa pure meno della benzina.
https://www.spritmonitor.de/de/uebersicht/28-Mercedes-Benz/270-C-Klasse.html?exactmodel=c220d&powerunit=2
Inoltre scorgendo tra le tabelle si vede che proprio in autostrada si ha il grande vantaggio
Per quanto riguarda le mie medi personali con una Mercedes c220d 4 matic (trazione integrale e station wagon) nel percorso casa-lavoro , quasi solo città e tangenziale ho ottenuto medie prossime ai 19km/l calcolati alla pompa, mentre nel lungo tragitto con autostrada in salita (brennero) i 17km/l , lo vedi nelle immagini :
https://imgur.com/a/ozBSy6H
Inoltre non bado proprio al piede, anzi...Trattandosi di una singolarità però ha il valore solo per il mio portafoglio non per tutto il mondo.
Ho anche altre vetture ma questa è quella che ritengo più efficiente per l'uso che ne faccio.
In merito alla Lexus Nx 300h che possiede mio zio, abbiamo fatto molti test e alla fine i numeri parlavano chiaro, rimanendo in città riusciva ad ottenere medie di 18-19km/l reali, ma in autostrada non andava oltre gli 11.
Diversa dalla IS per carità , ma esistono alternative migliori delle ibride se non si rimane solo in città, per esempio il metano o un buon diesel con 150cv che restituisce i 19km/l anche in autostrada costando pure 10-15 cen/l in meno della benzina.
Detto questo LA Ferrari ha il 12 cilindri, non è che non ce l'ha....Rimane quindi una grande auto, ma i piani futuri prevedono altre auto, o meglio tostapane....
Detto questo LA Ferrari ha il 12 cilindri, non è che non ce l'ha....Rimane quindi una grande auto, ma i piani futuri prevedono altre auto, o meglio tostapane....
I piani futuri prevedono ciò che c'è scritto nell'articolo: auto a propulsione ibrida.
Di full electric non ne hanno parlato, sia FCA che Ferrari e restano tue supposizioni.
Strato1541
21-09-2018, 15:53
Ti mancano 50 CV per arrivare alla stessa potenza della is, guarda caso il 200cv con cambio automatico ha una media di 6.2 litri al 100. Come la is.
Peccato che le prestazioni(come i consumi) siano a favore della 220d...
http://www.zeperfs.com/it/duel4622-5328.htm
Quindi i 50 cv a poco servono, almeno per come sono sfruttati in quella vettura, soprattutto per il peso e il cambio molto lento..
In ogni caso i numeri dicono che la Is ha prestazioni inferiori, consumi superiori e funziona a benzina (che costa più del diesel).
Parlando di economicità ( non piacere o meno di avere quell'oggetto) è peggiore di molte concorrenti diesel e con motori più vecchi, questa è la realtà.
In USA le LEXUS possono avere un seguito e vantaggi nei costi di esercizio, infatti sono nate per quel mercato...In europa al momento non sono realmente competitive, ma hanno trovato un trampolino con il "dieselgate" creato a tavolino dagli USA.
Se la si compra per il piacere di averla, allora nulla da dire ma sull'ecologia e il risparmio i conti in tasca parlano chiaro.
Oggi se si vuole davvero risparmiare si compra un'auto a metano, al più gpl restando in ambito urbano e extraurbano. Mentre chi fa tanta autostrada diesel per forza.
Gli ibridi sono allodole, approvo solo quelli che vi installano l'impianto a gpl o metano come sulle auris dei taxi, il resto è illusione di ecologia e risparmio. IMHO
In USA le LEXUS possono avere un seguito e vantaggi nei costi di esercizio, infatti sono nate per quel mercato...In europa al momento non sono realmente competitive, ma hanno trovato un trampolino con il "dieselgate" creato a tavolino dagli USA.
Il dieselgate creato negli USA?
Direi proprio di no, semplicemente si scoprono gli altarini.
Dopo l'inchiesta partita in Germania l'anno scorso, ora è partita anche quella dell'antitrust europea:
https://www.newsauto.it/notizie/auto-tedesche-antitrust-emissioni-2018-166141/
diamo tempo al tempo, ed occhio a non confonderla col dieselgate, quest'inchiesta è tutt'altra questione ;)
Strato1541
21-09-2018, 16:55
Il dieselgate creato negli USA?
Direi proprio di no, semplicemente si scoprono gli altarini.
Dopo l'inchiesta partita in Germania l'anno scorso, ora è partita anche quella dell'antitrust europea:
https://www.newsauto.it/notizie/auto-tedesche-antitrust-emissioni-2018-166141/
diamo tempo al tempo, ed occhio a non confonderla col dieselgate, quest'inchiesta è tutt'altra questione ;)
Cito testualmente da wikipedia:
"Venerdì 18 settembre 2015 l'EPA (United States Environmental Protection Agency) ha comunicato che la casa automobilistica Volkswagen ha illegalmente installato un software di manipolazione progettato per aggirare le normative ambientali sulle emissioni di NOx e di inquinamento da gasolio: secondo il comunicato il software avrebbe rilevato il momento in cui le vetture sono sottoposte ai test di emissioni per ridurre le prestazioni e le emissioni consentendo per superare pienamente le prove. In condizioni di guida normali le autovetture avrebbero superato di 40 volte il limite consentito dalla legge per quanto riguarda l'inquinamento.[2] Il governo statunitense ha ordinato di recuperare quasi 500.000 vetture dotate del TDI, il motore diesel incriminato."
Guarda caso si sono fissati sugli ossidi di azoto, per loro importantissimi mentre in europa ben poco considerati..
Hanno voluto attaccare le case europee nel loro cuore, visto che loro non producono auto diesel bensì benzina e importano ibridi dal Giappone...
L'hanno fatto proprio quanto le auto europee hanno iniziato ad erodere pesantemente le loto quote di mercato, se pensiamo che FIAT si è comprata buona parte dell'industria motoristica USA diventando FCA e se pensiamo che per la prima volta Ford USA è seriamente in difficoltà.....Ora Trump per proteggere ancora di più il made in USA ha posto dazi ovunque, soprattutto nel metallurgico non è un caso.
è tutta una questione commerciale, di ecologico c'è ben poco...
Cito testualmente da wikipedia:
"Venerdì 18 settembre 2015 l'EPA (United States Environmental Protection Agency) ha comunicato che la casa automobilistica Volkswagen ha illegalmente installato un software di manipolazione progettato per aggirare le normative ambientali sulle emissioni di NOx e di inquinamento da gasolio: secondo il comunicato il software avrebbe rilevato il momento in cui le vetture sono sottoposte ai test di emissioni per ridurre le prestazioni e le emissioni consentendo per superare pienamente le prove. In condizioni di guida normali le autovetture avrebbero superato di 40 volte il limite consentito dalla legge per quanto riguarda l'inquinamento.[2] Il governo statunitense ha ordinato di recuperare quasi 500.000 vetture dotate del TDI, il motore diesel incriminato."
Guarda caso si sono fissati sugli ossidi di azoto, per loro importantissimi mentre in europa ben poco considerati..
Hanno voluto attaccare le case europee nel loro cuore, visto che loro non producono auto diesel bensì benzina e importano ibridi dal Giappone...
L'hanno fatto proprio quanto le auto europee hanno iniziato ad erodere pesantemente le loto quote di mercato, se pensiamo che FIAT si è comprata buona parte dell'industria motoristica USA diventando FCA e se pensiamo che per la prima volta Ford USA è seriamente in difficoltà.....Ora Trump per proteggere ancora di più il made in USA ha posto dazi ovunque, soprattutto nel metallurgico non è un caso.
è tutta una questione commerciale, di ecologico c'è ben poco...
Ben poco considerati gli ossidi d'azoto in Europa?
Sbagliato un altra volta.
Ma senza andare OT, continui ad ignorare il fatto che le inchieste ci sono anche in Europa e soprattutto in Germania.
Tanto per capire:
https://www.investireoggi.it/fisco/dieselgate-la-procura-tedesca-sanziona-volkswagen-per-1-miliardo-di-euro/
Se fosse stata una mera questione commerciale, il problema sarebbe rimasto circostanziato agli USA.
Invece, dopo l'inchiesta degli USA, hanno preso atto in Europa della presa in giro avvenuta per anni.
Ora stanno chiudendo col dieselgate, mentre per l'antitrust è appena cominciata.
Continua pure ad illuderti che siano solo questioni commerciali.
mrk-cj94
21-09-2018, 21:40
Per spostamenti entro i 50 km ho avuto modo di usare una Renault Zoe per quasi 1 anno, so benissimo di cosa parlo e so benissimo che più di 140 km era impossibile fare, con forti limitazioni nell'uso del condizionatore. Inoltre in famiglia c'è una Lexus Nx 300h..
Se nelle piccole auto può avere senso, anche se con enormi limitazioni al momento, su auto come una Ferrari si perde l'esclusività del marchio di fabbrica: il motore termico che suona come un violino.
Inoltre in merito all'ecologia ci sarebbe molto da dire sul trend preso.
Lei invece quali esperienze ha con le auto elettriche ed ibride?
Ecologia a parte Le Ferrari devono avere un motore termico, a 12 cilindri già avere altri frazionamenti fa perdere esclusività...
Mentre i "tostapane" possono produrli tutti, Samsung, Huawei, Lg, perfino Tesla!!
buon 1968...
l'unica casa tutt'ora seriamente ancorata al V12 è la Lamborghini, la quale comunque con l'Aventador ha fatto un salto nel presente..
Lexus IS 300h e leaf.. due auto che trasmettono emozioni quando le si guida.. pari pari ad una Ferrari..
il problema è che i due mondi che collidono non sono compatibili.. da una parte c’è questa finta ecologia dello spostare l’inquinamento più in la e dall’altra c’è chi compra le auto per quello che sono e non per quello a cui servono..
Una persona che prende una ibrida o una elettrica non creda possa desiderare un V12.. ne apprezzarlo..
Io resto attaccato al passato e alle emozioni che certe cose generano anche se uso un pad per scrivere e non mando lettere.. ma sentire una tesla che si muove in parcheggio o una Lamborghini .. beh.. con tutto quello che può valere una tesla io mi giro a cercare la lambo.. o la Ferrari.. per le Pagani non serve girarsi.. si sentono a distanza..
non me l'aspettavo proprio!!! lol
Strato1541
22-09-2018, 00:15
Ben poco considerati gli ossidi d'azoto in Europa?
Sbagliato un altra volta.
Ma senza andare OT, continui ad ignorare il fatto che le inchieste ci sono anche in Europa e soprattutto in Germania.
Tanto per capire:
https://www.investireoggi.it/fisco/dieselgate-la-procura-tedesca-sanziona-volkswagen-per-1-miliardo-di-euro/
Se fosse stata una mera questione commerciale, il problema sarebbe rimasto circostanziato agli USA.
Invece, dopo l'inchiesta degli USA, hanno preso atto in Europa della presa in giro avvenuta per anni.
Ora stanno chiudendo col dieselgate, mentre per l'antitrust è appena cominciata.
Continua pure ad illuderti che siano solo questioni commerciali.
Tutto è partito dall'indagine in USA, ora si vaneggia verso altro, anche perchè la ventata "ecologista" in Germania è molto forte con il nuovo governo.
In ogni caso credenze o meno l'unico vero fatto è che ha danneggiato l'industria automobilista europea, mentre quella USA e Giapponese ha tratto vantaggi...
Il mercato si è orientato verso l'ibrido, e in futuro con le "patacche" di batterie elettriche, anche se mi auguro vadano verso uno studio approfondito dell'idrogeno, unica vera strada al momento.
Comunque facciamo quello che gli pare, tanto tutte le auto inquinano, sebbene tutte le auto moderne inquinino molto meno del passato (con qualsiasi alimentazione, checché se ne dica), sono le case, le industrie e l'agricoltura i veri problemi (tralasciando aerei e navi)...
Strato1541
22-09-2018, 00:20
Ok. Hai ragione tu.
P.s. il sottoscritto arriva da 280.000 km a diesel. Costi di esercizio a favore.di diesel una sega.
280.000 li ho fatti solo negli ultimi 5 anni, ma poco importa, i numeri gli hai visti. Se nel tuo caso è un vantaggio dipende dal tipo di percorso, mio zio passando dalla Bmw 520d Sw con 177cv aveva una media di 16km/l. Ora con la Lexus Nx 300h nel medesimo percorso ha una media di 12 km/l e non vede l'ora di liberarsene. Lui fa parecchia autostrada.
Ecco perchè come già detto a mio avviso se si fa autostrada il diesel vince, se si fa città o extraubano il metano è imbattibile altro che ibrido!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.