MarcelloFranchi
18-09-2018, 16:30
Ciao a tutti,
abito in una casa ristrutturata da relativamente poco da un impresa, diciamo, poco seria (e prontamente fallita dopo poco). Il risultato è che l'impianto elettrico/telefonico è una mezza porcheria con le canaline piene. La mia linea internet arriva si e no a 60 megabit sulla presa telefonica primaria (sulle altre molto peggio). Il mio problema è cercare di far arrivare la rete nello studio al piano di sopra. La wifi non arriva (le solette preesistenti sono "toste"). Ho provato i powerline (TP-Link AV2000 TL-PA9020P) con risultati assolutamente deludenti (disconnessioni continue e la velocità varia in continuazione raggiungendo comunque raramente i 2/3 megabit).
Pensavo quindi, e arrivo finalmente al punto, di provare ad usare la fibra ottica plastica (POF) al posto dei canonici cavi UTP dal momento che dovrebbero avere un diametro inferiore e quindi, forse, passare nelle canaline. E qui sorgono altri problemi. Ho cercato un po' su google ma non riesco a farmi un idea precisa di cosa serve, costi, istruzioni e dove reperire il materiale su internet o in negozio fisico (zona Milano). E soprattutto mi piacerebbe avere qualche parere da chi ha avuto esperienza in prima persona con il mondo pof per avere qualche consiglio.
Al netto dei miei problemi credo che la pof, a medio termine, una volta superato il gap del costo e delle performance (per ora 100 megabit, il gigabit è in via di formalizzazione) possa diventare una valida alternativa al cavo tradizionale.
Qualcuno mi può aiutare?
Marcello
abito in una casa ristrutturata da relativamente poco da un impresa, diciamo, poco seria (e prontamente fallita dopo poco). Il risultato è che l'impianto elettrico/telefonico è una mezza porcheria con le canaline piene. La mia linea internet arriva si e no a 60 megabit sulla presa telefonica primaria (sulle altre molto peggio). Il mio problema è cercare di far arrivare la rete nello studio al piano di sopra. La wifi non arriva (le solette preesistenti sono "toste"). Ho provato i powerline (TP-Link AV2000 TL-PA9020P) con risultati assolutamente deludenti (disconnessioni continue e la velocità varia in continuazione raggiungendo comunque raramente i 2/3 megabit).
Pensavo quindi, e arrivo finalmente al punto, di provare ad usare la fibra ottica plastica (POF) al posto dei canonici cavi UTP dal momento che dovrebbero avere un diametro inferiore e quindi, forse, passare nelle canaline. E qui sorgono altri problemi. Ho cercato un po' su google ma non riesco a farmi un idea precisa di cosa serve, costi, istruzioni e dove reperire il materiale su internet o in negozio fisico (zona Milano). E soprattutto mi piacerebbe avere qualche parere da chi ha avuto esperienza in prima persona con il mondo pof per avere qualche consiglio.
Al netto dei miei problemi credo che la pof, a medio termine, una volta superato il gap del costo e delle performance (per ora 100 megabit, il gigabit è in via di formalizzazione) possa diventare una valida alternativa al cavo tradizionale.
Qualcuno mi può aiutare?
Marcello