View Full Version : Italiansub.net chiude. Il più importante sito di sottotitoli accusato di violazione del diritto d'autore
Redazione di Hardware Upg
17-09-2018, 15:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/italiansubnet-chiude-il-piu-importante-sito-di-sottotitoli-accusato-di-violazione-del-diritto-d-autore_78059.html
Gli autori del sito più importante di sottotitoli è stato accusato di violazione del copyright e questo ha obbligato gli autori a sospendere completamente la piattaforma.
Click sul link per visualizzare la notizia.
D0CP0K3R
17-09-2018, 15:46
La SACROSANTA nuova normativa votata in ambito europeo NON è ancora legge (e cmq deve essere recepita da ogni legislazione nazionale); ergo non c'entra una emerita CIPPA con quanto successo.
Che su italiansubnet ci fossero TONNELLATE DI MATERIALE coperto da diritti altrui (serie TV in primis, acquistate dai vari broadcaster italici per il doppiaggio e la messa in onda) è cosa NOTA e NON può essere oggetto di discussione...
ORA; adesso arriva quello che mi scrive "ma a me piace vedere l'episodio della serie ICS IPSILON appena esce e i sub (sui siti di streaming altrettanto illegali......) mi fanno comodo" o "eeeeh, ma la stagione OTTORDICI uscirà in italia nel duemilacredici; non voglio aspettareeee" (gne gneee) ...
ECCO: ANCHE IO NE HO FATTO UTILIZZO, ma questo non mi rende stupido da non sapere che sto AMPIAMENTE violando la legge.
Se l'han chiuso, pace... o ne salta fuori un altro come sempre succede o si troveranno altre forme per continuare a fare quello che si è sempre fatto...
Almeno fatemi un favore: FATELO IN SILENZIO ed evitate di scrivere BOIATE FOTONICHE su diritti lesi, piratare è giusto o altre amenità che non stanno nè in cielo nè in terra... GRASSSSSSSIEEEEE...
Be dai… con 10 euro al mese o meno se dividete l'account, potete fare netflix..
Io non ho mai capito perchè i siti di FanSub fossero illegali. Non violano il diritto d'autore visto che i sottotitoli sono prodotti dalle singole persone e non ripresi da qualche altra fonte infatti a volte sono fatti male o contengono note.
Certo se permetti di scaricare anche il materiale video allora diventa inlegale ma Italiansub erano semplicemente file di testo.
I siti che mi fanno scaricare i testi delle canzoni sono illegali?
Be dai… con 10 euro al mese o meno se dividete l'account, potete fare netflix..
E fare Netflix in che modo mi permetterebbe di avere sottotitoli di qualità per gustarmi al meglio le versioni originali dei film?
Io non ho mai capito perchè i siti di FanSub fossero illegali. Non violano il diritto d'autore visto che i sottotitoli sono prodotti dalle singole persone e non ripresi da qualche altra fonte infatti a volte sono fatti male o contengono note.
Certo se permetti di scaricare anche il materiale video allora diventa inlegale ma Italiansub erano semplicemente file di testo.
I siti che mi fanno scaricare i testi delle canzoni sono illegali?
bho ... ma infatti fare una semplice traduzione non vedo i termini della violazione d'autore....
allora pure tutti i traduttori on line violano tale legge
Folgore 101
17-09-2018, 16:38
E fare Netflix in che modo mi permetterebbe di avere sottotitoli di qualità per gustarmi al meglio le versioni originali dei film?
Ritieni i sottotitoli di Netflix non di qualità?
Ritieni i sottotitoli di Netflix non di qualità?
a volte dono rivedibili, ma sinceramente non usavo mai i sub di itasa per roba di netflix o amazon prime video ma per quelle serie che in italia arrivavano (forse) con altri servizi.
purtroppo è difficile avere 4 o 5 abbonamenti per godersi tutte le serie che uno vorrebbe...
Ritieni i sottotitoli di Netflix non di qualità?
su certe serie (in particolare anime) personalmente li ritengo inferiori rispetto a quelli fatti dalle community ma per un semplice motivo, un traduttore professionista sarà impeccabile nella traduzione letterale ma non essendo appassionato dell'opera a volte usa termini letteralmente corretti ma che stridono nel contesto
ps questo a volte capita anche con le traduzione di libri ecc ecc
Ritieni i sottotitoli di Netflix non di qualità?
Hanno i loro difetti.
Proprio ieri guardavo una serie per la quale, purtroppo, erano disponibili solo i sottotitoli in italiano, in più puntate e più volte nello stesso discorso ho trovato "potenziale" tradotto come "potenziato".
Oltretutto si capiva benissimo che l'attore stava dicendo "potential" e nel discorso aveva senso quel termine.
Rainy nights
17-09-2018, 17:12
Ritieni i sottotitoli di Netflix non di qualità?
Io li ritengo di qualità mediocre, le traduzioni sono spesso completamente sbagliate.
le_mie_parole
17-09-2018, 17:15
basta che non chiudano quelli che dei fansub di anime che mai arriveranno in Italia...che tra le altre cose spesso fanno si che alcune anime acquisiscano una base di utenti molto affezionati, ad esempio, uno degli anime (a mio parere) forse anche il più bello in assoluto, l'ho trovato subbato su VVVID ma c'era solo 1 stagione su 10....tutte le altre le ho trovate dai fansub, mi sarei strappato i capelli se non ci fossero state vista la bellezza dell'anime in questione (Monogatari Series)
Be dai… con 10 euro al mese o meno se dividete l'account, potete fare netflix..
La vuoi sapere una cosa divertente? Vivevo a Londra, usavo Netflix e mi guardavo le mie belle puntate di House of Cards con lingua audio in italiano, un giorno mi trasferisco in Italia e.... House of Cards su Netflix non c'è:stordita:
Poi ho scoperto che, siccome lo davano sulla piattaforma Sky, Netflix non può trasmetterlo in Ita.
Cioè, io dovrei pagarmi tutto l'abbonamento a Sky, avere la menata del tecnico, del decoder ecc... per vedermi una stagione di un telefilm?:fagiano:
Se mi permettessero di pagarmi solo quello che voglio vedere lo farei volentieri ma così veramente... Piuttosto mi faccio una settimana a Londra e me lo guardo su netflix:ciapet:
Folgore 101
17-09-2018, 17:27
Rik`[;45763730']a volte dono rivedibili, ma sinceramente non usavo mai i sub di itasa per roba di netflix o amazon prime video ma per quelle serie che in italia arrivavano (forse) con altri servizi.
purtroppo è difficile avere 4 o 5 abbonamenti per godersi tutte le serie che uno vorrebbe...
Per i sottotitoli ho visto un solo film, tendo a guardarli in lingua italiana pure io.
Condivido molto l'ultima frase, il vero limite di entrambi è il catalogo disponibile.
su certe serie (in particolare anime) personalmente li ritengo inferiori rispetto a quelli fatti dalle community ma per un semplice motivo, un traduttore professionista sarà impeccabile nella traduzione letterale ma non essendo appassionato dell'opera a volte usa termini letteralmente corretti ma che stridono nel contesto
ps questo a volte capita anche con le traduzione di libri ecc ecc
Capisco perfettamente il tuo ragionamento ed è più che condivisibile, questa sera per curiosità faccio qualche prova.
Hanno i loro difetti.
Proprio ieri guardavo una serie per la quale, purtroppo, erano disponibili solo i sottotitoli in italiano, in più puntate e più volte nello stesso discorso ho trovato "potenziale" tradotto come "potenziato".
Oltretutto si capiva benissimo che l'attore stava dicendo "potential" e nel discorso aveva senso quel termine.
Come ho detto ne ho visto solo uno in cui la lingua era il giapponese, quindi mi sono fidato ciecamente della traduzione. :stordita:
Io li ritengo di qualità mediocre, le traduzioni sono spesso completamente sbagliate.
Ok grazie, non avevo mai approfondito questa parte.
jepessen
17-09-2018, 17:28
Be dai… con 10 euro al mese o meno se dividete l'account, potete fare netflix..
Che e' pure illegale se l'account non viene condiviso all'interno dello stesso nucleo familiare.. Quindi se te lo dividi con un amico violate lo stesso la legge...
Ritieni i sottotitoli di Netflix non di qualità?
fanno parecchio pena se la lingua originale non è inglese...
ci sono i due film anime di godzilla...che in italiano sub fanno ridere...e anche in inglese..l'unico ad avere senso era l'audio eng.
e parlo di errori grossolani..
Io non ho mai capito perchè i siti di FanSub fossero illegali. Non violano il diritto d'autore visto che i sottotitoli sono prodotti dalle singole persone e non ripresi da qualche altra fonte infatti a volte sono fatti male o contengono note.
Certo se permetti di scaricare anche il materiale video allora diventa inlegale ma Italiansub erano semplicemente file di testo.
I siti che mi fanno scaricare i testi delle canzoni sono illegali?
concordo pienamente
resto allibito
Io non ho mai capito perchè i siti di FanSub fossero illegali. Non violano il diritto d'autore visto che i sottotitoli sono prodotti dalle singole persone e non ripresi da qualche altra fonte infatti a volte sono fatti male o contengono note.
Certo se permetti di scaricare anche il materiale video allora diventa inlegale ma Italiansub erano semplicemente file di testo.
I siti che mi fanno scaricare i testi delle canzoni sono illegali?
Ma infatti non vedo cosa ci sia di illegale.
Capisco copiassero e diffondessero il lavoro di altri (per esempio copiando i sottotitoli che trovi dentro i DVD), ma il lavoro è tutto artigianale.
Secondo me danno semplicemente fastidio a qualcuno che è tanto cieco da non capire come invece possano essere un grande strumento di promozione del materiale video.
Il problema è che una volta messi di mezzo gli avvocati chi sostiene con fatica un sito senza scopo di lucro ha ben poche armi con cui difendersi, anche se ha ragione.
gd350turbo
17-09-2018, 20:19
Con le leggi attuali, che dicono tutto e il contrario di tutto, dai la cosa ad un bravo azzeccagarbugli, e qualsiasi cosa diventa illegale...
biometallo
17-09-2018, 20:29
Io non ho mai capito perchè i siti di FanSub fossero illegali.
Ma infatti non vedo cosa ci sia di illegale.
Scusate, ma loro stessi ammettono implicitamente che hanno violato le le leggi sul diritto d'autore fino ad oggi "Ribadiamo dunque che d'ora in poi sarà impossibile caricare, scaricare e condividere in generale sottotitoli in violazione delle norme poste a tutela del Diritto d'Autore."
Non sono un esperto di diritto, ma posso dirvi che da appassionato di fansub, ed ex fansuber già una decina di anni fa avevo partecipato a dibattiti in cui si affermava come anche la traduzione fosse normata dal diritto d'autore e che anche la distribuzione dei meri sottotitoli ne fosse una violazione.
Scusate, ma loro stessi ammettono implicitamente che hanno violato le le leggi sul diritto d'autore fino ad oggi "Ribadiamo dunque che d'ora in poi sarà impossibile caricare, scaricare e condividere in generale sottotitoli in violazione delle norme poste a tutela del Diritto d'Autore."
Non sono un esperto di diritto, ma posso dirvi che da appassionato di fansub, ed ex fansuber già una decina di anni fa avevo partecipato a dibattiti in cui si affermava come anche la traduzione fosse normata dal diritto d'autore e che anche la distribuzione dei meri sottotitoli ne fosse una violazione.
differenza dal testo di una canzone?
biometallo
17-09-2018, 21:21
differenza dal testo di una canzone?
Prima di tutto ribadisco, non sono un esperto, ma se ti riferisci al fatto che i testi delle canzoni siano facilmente rintracciabili in rete con due click ho trovato questo:
http://musicheculture.altervista.org/i-testi-on-line-delle-canzone-violano-il-copyright/
"la condivisione dei testi è talmente diffusa in rete da sembrare, non solo normale ma, addirittura come un fenomeno inarrestabile. Eppure questa sentenza parla chiaro: senza aver acquistato le dovute licenze (i diritti di pubblicazione/riproduzione), LiveUniverse non avrebbe potuto inserire quei contenuti nel web. A dispetto della visibilità e della popolarità che la condivisione può portare alle canzoni e ai suoi autori, l’inserimento delle “lyrics” in un sito web, secondo le leggi sul diritto d’autore (vigenti in USA e altri paesi, come l’Italia),il diritto di copyright (il diritto di sfruttamento economico dell’opera da parte di chi la realizza, produce e immette su un supporto…) su quelle canzoni pubblicate su internet è stato violato. La violazione è stata tale da meritare una multa tanto salata."
bancodeipugni
17-09-2018, 21:28
Ma infatti non vedo cosa ci sia di illegale.
Capisco copiassero e diffondessero il lavoro di altri (per esempio copiando i sottotitoli che trovi dentro i DVD), ma il lavoro è tutto artigianale.
Secondo me danno semplicemente fastidio a qualcuno che è tanto cieco da non capire come invece possano essere un grande strumento di promozione del materiale video.
Il problema è che una volta messi di mezzo gli avvocati chi sostiene con fatica un sito senza scopo di lucro ha ben poche armi con cui difendersi, anche se ha ragione.
un'altra vittima :rolleyes:
chi raglia sull'illiceità dei fansub non sa di cosa parla e farebbe bene a tacere. Sono un'opera di ingegno indipendente dall'audio/video dal quale derivano poichè opera di traduzione indipendente, e l'utilizzo in abbinamento a materiale pirata non è MAI stato sanzionato fino ad oggi, nessun giudice si è mai lanciato nel giudicarli metodo di favoreggiamento alla pirateria audiovisiva, non ci sono le basi per farlo. I testi delle canzoni sono un caso completamente diverso e del tutto non assimilabile.
Che poi il sito chiuda per evitare pressioni (magari già avute) o che la nuova normativa presti il fianco ad appigli di vario tipo per crearne di nuove (che a prescindere da come si risolvono sono una grana per un sito no profit e per chi "ci mette la faccia") è un altro discorso, ed è purtroppo capibile.
Piaccia o meno, se n'è andato un mezzo di cultura e pluralità.
bancodeipugni
17-09-2018, 21:42
chi raglia sull'illiceità dei fansub non sa di cosa parla e farebbe bene a tacere. Sono un'opera di ingegno indipendente dall'audio dal quale derivano, e l'utilizzo in abbinamento a materiale pirata non è MAI stato sanzionato fino ad oggi
Che poi il sito chiuda per evitare pressioni (magari già avute) o che la nuova normativa presti il fianco ad appigli di vario tipo per crearne di nuove (che a prescindere da come si risolvono sono una grana per un sito no profit e per chi "ci mette la faccia") è un altro discorso, ed è purtroppo capibile.
Piaccia o meno, se n'è andato un altro mezzo di cultura e pluralità.
fixed :stordita:
biometallo
17-09-2018, 22:37
l'utilizzo in abbinamento a materiale pirata non è MAI stato sanzionato fino ad oggi
fintanto che mettere link non è illegale...
https://www.punto-informatico.it/norsub-multa-per-ladmin-dei-sottotitoli/?refresh_ce
Norsub, multa per l'admin dei sottotitoli
Uno studente norvegese dovrà pagare 2mila euro di multa per aver distribuito online file contenenti i sottotitoli a film e telefilm. Chiuso immediatamente il sito. Il ragazzo evita il carcere
Comunque sicuramente pressioni ne aveva ricevute:
http://www.anecweb.it/notiziaevento.php/31399
La Fapav, la federazione che tutela contenuti audiovisivi e multimediali, mette al bando ItalianSubs, la comunità di traduttori che, sia pure senza scopo di lucro, crea sottotitoli per film e serie ancora in lingua originale. Secondo Federico Bagnoli Rossi, segretario generale della federazione, “quanto realizzato da questa community viola la legge in quanto non in possesso del consenso per realizzare la traduzione in lingua italiana dei relativi dialoghi dei contenuti audiovisivi, generando un danno alle imprese che hanno investito in quel determinato prodotto e alterando il mercato stesso”. Gli ItalianSubs rendono disponibili i sottotitoli su una piattaforma a cui attinge il mercato illegale di contenuti online. Sottotitoli spesso di qualità, ma che di fatto rendono più “appetibile” un prodotto spesso ancora pirata.
Pare che il sito di questa Fapav sia inraggiungibile, comunque ho trovato anche questo link
https://web.archive.org/web/20180308194338/http://www.fapav.it/news/190/sottotitolare-senza-autorizzazione-opere-protette-da-diritto-d-autore-e-un-reato.html
Non siamo in Norvegia e la Norvegia NON fa parte dell' UE :) Se cerchi bene negli USA potranno aver dato anche la sedia elettrica a qualcuno per la stessa cosa ma fortunatamente la cosa non ci riguarda. E poi non basta un trafiletto su 2 siti per capire *effettivamente* per cosa l'abbiano multato... Non trovo traccia del provvedimento da nessuna parte, peraltro non sapendo una parola di norvegese avrei anche difficoltà a capirlo :D
Per Itasa è chiaro che chi ci metta la faccia non abbia voglia di vivere anni di casini e spese per un progetto senza scopo di lucro pur anche sapendo di avere tutte le carte in regola per uscirne pulito. E la cosa è facilmente intuibile quando tutto l'impianto di questi signori si basa su:
Gli ItalianSubs rendono disponibili i sottotitoli su una piattaforma a cui attinge il mercato illegale di contenuti online. Sottotitoli spesso di qualità, ma che di fatto rendono più “appetibile” un prodotto spesso ancora pirata.
senza uno straccio di dato a sostegno.
Il problema è che il clima da inquisizione spagnola creato dall'UE con l'ultimo provvedimento purtroppo non lascia spazio a dubbi sull'aria che tirerà.
Gundam.75
18-09-2018, 08:05
Se non ricordo male, parliamo di 7000-10000 download max per ogni serie.
Alcune serie 2,3000 down.
Quindi tutto sto casino per una goccia in un mare?
biometallo
18-09-2018, 09:19
senza uno straccio di dato a sostegno.
Se la metti su questo piano nemmeno tu hai ancora portato una sola prova a favore della tua tesi, e ripeto, anni fa, gente più preparata di me anche al fine di tutelarsi aveva analizato tutte le varie normative sul diritto d'autore, dal codice civile ai vari trattati internazionali fino alla convenzione di Berna e ne aveva dedotto il contrario, poi anche a me risulta che nessun fansuber sia mai stato condannato, anche perché credo che di solito ci si fermi prima di arrivare in aula di giustizia.
Se non ricordo male, parliamo di 7000-10000 download max per ogni serie.
Alcune serie 2,3000 down.
Quindi tutto sto casino per una goccia in un mare?
Credo ci sia anche da considerare "l'indotto" mi riferisco a tutti quei siti pirata, anche di streming, che per anni hanno sfruttato il lavoro di siti come gli Itasa o subfactory (che vedo anch'esso ha chiuso in via preventiva)
come per esempio quelli di questa notizia (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2863381)
E mi sembra che sia per questo che già anni fa abbiano smesso di mettere i loro crediti nei sub, proprio per evitare di essere associati a questo genere di siti...
Gundam.75
18-09-2018, 09:53
La caratterstica dei siti (3 chiusi su 4...di quelli che conosco) è la qualità delle traduzioni ma basta cercare online e si trova un sito che traduce (a cacchio tramite google translator....) i subs in tutte le lingue.
Quindi alla fine, chi vuole vedere in lingua originale può continuare a farlo.
danieleg.dg
18-09-2018, 10:07
Per quanto riguarda gli anime: su netflix quelli segnati come "originals" sono tradotti dall'inglese e non direttamente dal giapponese come fa vvvvid, quindi ci sono tutti i problemi di una doppia traduzione. Anche Amazon non è messa molto meglio per i sottotitoli fatti direttamente da lei. In ogni caso per essere delle piattaforme a pagamento (e con parecchie risorse), la qualità è scandalosa, e quello che è anche peggio è che ha molti va anche bene così.
Io non ho mai capito perchè i siti di FanSub fossero illegali.
Perché stai traducendo senza autorizzazione un testo coperto dal diritto d'autore
tutte le altre le ho trovate dai fansub, mi sarei strappato i capelli se non ci fossero state vista la bellezza dell'anime in questione (Monogatari Series)
Visto che è una serie molto difficile da tradurre, occhio a scegliere i gruppi giusti.
solo per vostra informazione, i sottotitoli su Netflix sono spesso mediocri (anche semplici traduzioni dall'inglese, figuriamoci dal giapponese) e vi spiego perché.
Innanzitutto, NON sono realizzati da professionisti. infatti ognuno di noi può chiedere a Netflix di fare i sottotitoli, c'è un test online tramite cui valutano la conoscenza della lingua ed eventualmente vieni selezionato (farlo oggi non ha più senso hanno migliaia di richiedenti ormai).
seconda cosa, per evitare spoiler non danno ai sottotitolatori episodi interi ma solo spezzoni, creando a volte difficoltà nelle traduzioni a causa di contesti non chiari.
terza cosa pagano pochissimo, anche lì è schiavismo moderno (in campo puoi dire di aver "lavorato" per Netflix, che culo!)
solo per vostra informazione, i sottotitoli su Netflix sono spesso mediocri (anche semplici traduzioni dall'inglese, figuriamoci dal giapponese) e vi spiego perché.
Innanzitutto, NON sono realizzati da professionisti. infatti ognuno di noi può chiedere a Netflix di fare i sottotitoli, c'è un test online tramite cui valutano la conoscenza della lingua ed eventualmente vieni selezionato (farlo oggi non ha più senso hanno migliaia di richiedenti ormai).
seconda cosa, per evitare spoiler non danno ai sottotitolatori episodi interi ma solo spezzoni, creando a volte difficoltà nelle traduzioni a causa di contesti non chiari.
terza cosa pagano pochissimo, anche lì è schiavismo moderno (in campo puoi dire di aver "lavorato" per Netflix, che culo!)
Ma dove le hai lette queste cose? Fonte???
Ma dove le hai lette queste cose? Fonte???
fonte: basta cercare con Google, è pieno di articoli che hanno fatto la campagna pubblicitaria di reclutamento per conto Netflix.
sulle modalità, ovvero quello di dividere un episodio in diverse parti, te lo dico io conoscendo varie persone che hanno fatto questo lavoro. e anche sulla paga misera (una decina di euro scarsi l'ora, a chiamata - non rifiutabile -).
nello specifico c'è un supervisore della traduzione che gestisce l'invio delle varie parti ai sottotitolatori e se le fa restituite tradotte entro un breve termine stabilito, nell'ordine delle 24-72 ore mi sembra.
si comunica esclusivamente via mail e l'unico contatto si ha con questo coordinatore, non ci sono contatti diretti con gli altri sottotitolatori.
in genere mi pare che assieme allo spezzone video venga fornito anche il sottotitolo in lingua madre, o in inglese se la lingua è diversa (es. un film tedesco o giapponese) e per lo più i sottotitolatori traducono i sottotitoli precedenti.
il lavoro penso contenga anche la sincronizzazione con il video, che è ciò che richiede più tempo e che rallenta il procedimento. altrimenti se fosse solo tradurre ci vorrebbe un attimo.
Se la metti su questo piano nemmeno tu hai ancora portato una sola prova a favore della tua tesi, e ripeto, anni fa, gente più preparata di me anche al fine di tutelarsi aveva analizato tutte le varie normative sul diritto d'autore, dal codice civile ai vari trattati internazionali fino alla convenzione di Berna e ne aveva dedotto il contrario, poi anche a me risulta che nessun fansuber sia mai stato condannato, anche perché credo che di solito ci si fermi prima di arrivare in aula di giustizia.
dimentichi che l'onere della prova è per l'accusa, e qui non ci sono gli estremi per farlo. Dubito che un avvocato vero vi abbia dato la certezza di ciò che tu affermi visto che per lavoro mi occupo anche di questo tipo di consulenze.
Tutto ciò al netto dei casini che in ogni caso possano derivarne, che come già detto bastano in ogni caso a far passare le voglia.
Vedo che spesso su queste pagine si parla di proprietà intellettuale, dal software all'intrattenimento.
Vi invito a leggere questo: https://books.google.it/books/about/Abolire_la_propriet%C3%A0_intellettuale.html?id=oRqODAAAQBAJ&printsec=frontcover&source=kp_read_button&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false
https://www.cambridge.org/core/books/against-intellectual-monopoly/B4548895B72959727FB0971B519EB2BA
La proprietà intellettuale, così come è ad oggi concepita e gestita, è una reliquia del passato senza alcun senso, che va contro l'innovazione ed il progresso, e serve solo a difendere non il lavoro, ma la rendita da monopolio. ;)
Premetto che adoro il lavoro fatto dal sito in oggetto, che è davvero straordinario.
Putroppo non c'è bisogno di guardare altra Norvegia, agli Usa o alla convenzione di Berna: un piccolo consiglio da "giurista", quando si cerca una fonte, meglio rivolgersi a quella immediatamente più vicina. Nel caso specifico, l'art. 4 della l. 633/1941 (legge sul diritto d'autore) recita:
Art. 4.
Senza pregiudizio dei diritti esistenti sull'opera originaria, sono altresì protette le elaborazioni di carattere creativo dell'opera stessa, quali le traduzioni in altra lingua, le trasformazioni da una in altra forma letteraria od artistica, le modificazioni ed aggiunte che costituiscono un rifacimento sostanziale dell'opera originaria, gli adattamenti, le riduzioni, i compendi, le variazioni non costituenti opera originale.
Ci sono state condanne sulla base di questo articolo riguardanti i sottotitoli? Non lo so. È possibile attuare una interpretazione meno restrittiva? Si può tentare, ma dalla lettera della norma ci sono basi sufficienti per i detentori dei diritti di poter agire in giudizio
premesso che nel '41 non c'erano i sottotitoli e quindi applicare interpretazioni della norma stessa è in ogni caso un azzardo, quando si parla di "traduzione" di un'opera audiovisiva ci si aspetta che ci si riferisca all'audio. E qui nessuno doppia niente.
Insomma, è tutto meno che immediato arrivare a una conclusione, soprattutto di colpevolezza a mio avviso.
danieleg.dg
18-09-2018, 17:17
e anche sulla paga misera (una decina di euro scarsi l'ora, a chiamata - non rifiutabile -).
Non so se è cambiato qualcosa ultimamente, ma sapevo che Netflix era quella che pagava di più, qui (http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache%3Ahttps%3A%2F%2Fnpv.netflixstudios.com%2F_assets%2FGLOBAL-NPV-Rate-Card-December-2016.pdf&rlz=1C1CHWL_itIT763IT763&oq=cache%3Ahttps%3A%2F%2Fnpv.netflixstudios.com%2F_assets%2FGLOBAL-NPV-Rate-Card-December-2016.pdf&aqs=chrome..69i57j69i58.1259j0j4&sourceid=chrome&ie=UTF-8) si trovano le paghe (per ogni minuto di video) al 2016 (dalla cache di google perché il pdf non è più disponibile).
bancodeipugni
18-09-2018, 20:55
premesso che nel '41 non c'erano i sottotitoli e quindi applicare interpretazioni della norma stessa è in ogni caso un azzardo, quando si parla di "traduzione" di un'opera audiovisiva ci si aspetta che ci si riferisca all'audio. E qui nessuno doppia niente.
Insomma, è tutto meno che immediato arrivare a una conclusione, soprattutto di colpevolezza a mio avviso.
si' che c'erano
fin dagli esordi
c'era il muto...
piu sottotitolato di cosi'... :sofico:
per fare i dialoghi dovevano sottotitolare (e pazienza che occupavano l'intera schermata ma almeno quando guardavi il video non ti distraevi a leggere il testo...) :fagiano:
premesso che nel '41 non c'erano i sottotitoli e quindi applicare interpretazioni della norma stessa è in ogni caso un azzardo, quando si parla di "traduzione" di un'opera audiovisiva ci si aspetta che ci si riferisca all'audio. E qui nessuno doppia niente.
Insomma, è tutto meno che immediato arrivare a una conclusione, soprattutto di colpevolezza a mio avviso.
Premesso che nel 1941 i sottotitoli c'erano eccome (e prima ancora dei sottotitoli esistevano i commenti tra le scene nei film muti), premesso che la legge è del 1941 ma è aggiornata costantemente (mi pare l'ultima modifica sia del 2017) e premesso infine che l'interpretazione che azzardi tralascia completamente la ratio della norma (la quale, molto semplicemente, è finalizzata a che l'opera concepita in una lingua non venga fruita in un'altra lingua senza il consenso del detentore del diritto), qui nessuno ha parlato di colpevolezza: forse non è chiaro come funziona la giustizia, ma chi ritiene di aver subito un danno intima una messa in mora al presunto danneggiante (nel caso del processo civile) oppure presenta una querela /sporge denuncia (nel penale). In entrambi i casi, talvolta questi atti sono da soli sufficienti a far desistere il soggetto che ne è destinatario a proseguire la presunta condotta illecita: ed è quello che probabilmente è successo in questo caso.
Tutto questo detto da uno che apprezza molto il lavoro di italiansubs.net
guarda che a me è chiarissimo come funziona la giustizia, mi sembra che qui non sia invece molto chiaro come funziona il diritto d'autore, ma non devo convincere nessuno, almeno, qui :sofico: ed è chiaro che il solo prospettarsi della cosa faccia desistere il soggetto, e l'ho scritto da subito.
Considerando l'ondata di panico, sospensioni 'preventive' di vari siti di sottotitoli, direi che hanno colpito nel segno attaccando itasa:-(
biometallo
19-09-2018, 12:24
Floc continuo a crede che la tua logica sia fallace:
Tu sostieni che i testi di una canzone siano diversi dai dialoghi di un film\telefilm... perché?
Voglio dire, facciamo che io sia un fan degli AC\DC e decida di tradurre le loro canzoni per farne sottotitoli da usare con i loro video musicali, cosa cambierebbe dal creare i sub per l'ultimo episodio del trono di spade?
Poi sostieni che Sono un'opera di ingegno indipendente dall'audio/video dal quale derivano poiché opera di traduzione indipendente
A me questa sembra una contraddizione in termini, se sono opere derivate non sono opere indipendenti, e le opere derivate sono anch'esse normate dal diritto d'autore.
Sinceramente, credo che le battute di un film\telefilm\cartone animato ecc... siano tutelate dal diritto d'autore sempre e comunque, indipendentemente dal fatto che si sia partiti dal labiale o dai sottotitoli già presenti (per la cronaca non solo nei dvd\blu-ray ma anche nelle trasmissioni tv esistono i sottotitoli) ne che siano tradotti dalla lingua originale o da una traduzione già avvenuta (per certo vecchio materiale ci si deve accontentare di quello che si trova)
tanto ché se uno scrittore li vuole trascrivere nel suo libro deve avere il permesso dai detentori dei diritti.
dimentichi che l'onere della prova è per l'accusa
Questo vale in tribunale, ma qui stiamo semplicemente confrontando le nostre opinioni che dubito in ogni caso possano influenzare il futuro di italiansub.net
Non so se è cambiato qualcosa ultimamente, ma sapevo che Netflix era quella che pagava di più, qui (http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache%3Ahttps%3A%2F%2Fnpv.netflixstudios.com%2F_assets%2FGLOBAL-NPV-Rate-Card-December-2016.pdf&rlz=1C1CHWL_itIT763IT763&oq=cache%3Ahttps%3A%2F%2Fnpv.netflixstudios.com%2F_assets%2FGLOBAL-NPV-Rate-Card-December-2016.pdf&aqs=chrome..69i57j69i58.1259j0j4&sourceid=chrome&ie=UTF-8) si trovano le paghe (per ogni minuto di video) al 2016 (dalla cache di google perché il pdf non è più disponibile).
pagava di più rispetto a chi? detto così vuol dire tutto e niente.
Floc continuo a crede che la tua logica sia fallace:[...]
chiarisco, per amor di discussione (ma penso in ogni caso sia inutile preseguire ulteriormente), e sempre consci del fatto che a prescindere dagli esiti basta la minaccia di determinate azioni a far desistere chi tiene su un progetto come questo:
- se parliamo di LEGGE, vale che la prova deve averla l'accusa, e qui di PROVE che il diritto sia stato violato e che soprattutto abbia portato a un danno a mio avviso non ce ne sono.
Quanto al discorso di traduzione/dipendenza dall'opera originale se io traduco un sottotitolo da una lingua a un'altra è una cosa, se invece ascolto l'audio originale, lo trascrivo e poi lo traduco è una cosa BEN diversa perchè trattasi proprio di prodotti differenti, ci può essere l'appiglio del collegamento all'opera ma non molto di più anche perchè va da sè che il pubblico al quale indirizzato è diverso ed è questa la ratio secondo al quale di solito si opera, ancor di più per prodotti che da noi non sono mai arrivati o sono arrivati anni dopo.
- se invece parliamo di LOGICA il tuo ragionamento non fa una piega, sto traducendo una cosa di un altro e questo ha il diritto di dirmi di piantarla se non gli va a genio, specie perchè è palese che si scarichi il video pirata e ce lo si goda con i sub.
Ma le sentenze molto spesso non si fanno per logica :)
Ah, che nel '41 ci fossero i sottotitoli... Per cortesia, si chiamano allo stesso modo ma non sono affatto la stessa cosa, non sono certamente equiparabili.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.