View Full Version : RMK E2, la moto elettrica finlandese con motore nel cerchio posteriore privo di mozzo
Redazione di Hardware Upg
12-09-2018, 09:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/rmk-e2-la-moto-elettrica-finlandese-con-motore-nel-cerchio-posteriore-privo-di-mozzo_77965.html
Design molto squadrato e decisamente poco aggraziato, ma con alcuni particolari tecnici di tutto rispetto originali ed anche tecnicamente molto evoluti
Click sul link per visualizzare la notizia.
ricapitolando:
prezzo 25.000€
velocità massima 160km/h
200 km di autonomia stimata
cavi arancio che escono dalla ruota posteriore
Minchia best buy proprio!
pipperon
12-09-2018, 09:10
addio masse non sospese
tenuta di strada come un suv: evidentemente piace il pessimo e morire
Notturnia
12-09-2018, 09:31
deve avere un effetto giroscopico terrificante quella ruota visto il peso.. mi sa che non è per i motociclisti italiani che vogliono fare le curve..
h4xor 1701
12-09-2018, 09:45
fiera del cattivo gusto in sostanza... la morte del dinamismo di guida tecnicamente
deve avere un effetto giroscopico terrificante quella ruota visto il peso.. mi sa che non è per i motociclisti italiani che vogliono fare le curve..
Tralasciando l'estetica che puo' o non puo' piacere, mi chiedevo anche io come sia curvare con una moto del genere.
Praticamente, oltre a mettere il ginocchio fuori, devi quasi scendere dalla moto e tirarla verso la direzione desiderata :stordita:
Micene.1
12-09-2018, 09:56
piu che altro io vi do 2000 euro sulla base di un rendering? cioe il prototipo manco si vede
redeagle
12-09-2018, 10:05
ma più che altro mi chiedo: come stai seduto?! guardate dove hanno messo le pedaline, praticamente stai chiuso a libretto. :asd:
Scusate però, non credo che gli Ingenieri che hanno progettato questa moto, siano così ignoranti da non conoscere l’effetto giroscopico. Probabilmente non essendoci il gruppo frenante nella routa posteriore, il peso dato dal sistema di propulsione é equivalente, non impattando più di tanto sulle massa sospese. Sarebbe un rischio per la sicurezza, se la moto non potesse piegare in curva. Non possono non aver pensato ad una cosa così importante.
Nurgiachi
12-09-2018, 10:21
ricapitolando:
prezzo 25.000€
velocità massima 160km/h
200 km di autonomia stimata
cavi arancio che escono dalla ruota posteriore
Minchia best buy proprio!
Cavi da geiming! :O
thresher3253
12-09-2018, 10:44
Scusate però, non credo che gli Ingenieri che hanno progettato questa moto, siano così ignoranti da non conoscere l’effetto giroscopico. Probabilmente non essendoci il gruppo frenante nella routa posteriore, il peso dato dal sistema di propulsione é equivalente, non impattando più di tanto sulle massa sospese. Sarebbe un rischio per la sicurezza, se la moto non potesse piegare in curva. Non possono non aver pensato ad una cosa così importante.
Ma vuoi mettere con gli ingegneri di Hardware Upgrade Forum™?
ricapitolando:
prezzo 25.000€
velocità massima 160km/h
200 km di autonomia stimata
cavi arancio che escono dalla ruota posteriore
Minchia best buy proprio!
Ca**o con quei soldi ti compri una Ducati V4, il meglio attualmente disponibile!!
Non ci siamo proprio con ste moto elettriche
Forse il telaio di uno scooter è migliore. Ma ci sono stato nei paesi scandinavi e di motociclisti locali neanche l'ombra, chissà perchè
gerasimone
12-09-2018, 11:04
Visto dove sono le pedane, mi viene da pensare che questa moto non è pensata per esser guidata in curva, ma è una sorta di harley, ma ancora più cancello di una harley :-D
pipperon
12-09-2018, 11:24
Scusate però, non credo che gli Ingenieri che hanno progettato questa moto, siano così ignoranti da non conoscere l’effetto giroscopico. Probabilmente non essendoci il gruppo frenante nella routa posteriore, il peso dato dal sistema di propulsione é equivalente, non impattando più di tanto sulle massa sospese. Sarebbe un rischio per la sicurezza, se la moto non potesse piegare in curva. Non possono non aver pensato ad una cosa così importante.
Pensa a quelli che comprano la fiat punto suvvizzata a 45KE: la tenuta di strada sanno che non e' il massimo, ma non importa per la guida.
Piega ma molto lentamente, come un suv non fa le curve, gli ammo lavorano lentamente, come i suv da 35KE con le ruote INTERCONNESSE e alcuni ancora ai tamburi.
L'importante e' VENDERE il 4k megapixel megacoso di turno.
simhunter
12-09-2018, 11:29
La moto esteticamente mi ispira, avesse anche l'anteriore senza mozzo... Mi ricorda un po' le moto viste nel manga Akira. Poi per quanto riguarderà guida e manovrabilità, attendere o il modello reale è le prove sul campo
bio.hazard
12-09-2018, 11:48
Ma vuoi mettere con gli ingegneri di Hardware Upgrade Forum™?
Ingegneri tutti laureati su Fessobuc, non dimentichiamocelo...
Dare contro ai suv è la nuova moda, perfino in notizie di moto elettriche.
In città serve la macchina che faccia 0-100 in, al massimo, 3 secondi e tenga bene le curve così da poterle fare a 200km/h come le F1.
Vuoi mettere fare Viale del Muro Torto a 160.
Comunque la 500"suvvizzata"X le curve a 100km/h le fa. Prima di sparare minchiate sarebbe il caso di guidarle per più di 5 minuti, anzi ... guidarle.
com'e' che in tutti i prototipi ormai si vedono solo soluzioni strambe per le ruote?
cosa vi ha fatto di male la buona vecchia ruota a razze o raggi, con mozzo centrale?
Credo sia per aumentare l'efficienza, elimini più parti possibili.
AlexAlex
12-09-2018, 13:29
com'e' che in tutti i prototipi ormai si vedono solo soluzioni strambe per le ruote?
cosa vi ha fatto di male la buona vecchia ruota a razze o raggi, con mozzo centrale?
bè intanto hanno eliminato la trasmissione e liberato spazio nel telaio per altre cose come le batterie immagino. Che poi come dici abbiano anche aperto la strada a tutta un'altra serie di problemi probabilmente è vero.
Sono comunque curioso di vedere cosa salta fuori alla fine, è bello vedere anche le sperimentazioni :)
Ot ma nemmeno tanto, mi sono venute in mente le vecchie moto della Megola che ho da poco visto: usavano un motore, a 5 cilindri tra l'altro, direttamente nella ruota anteriore che tra le varie problematiche obbligava a spegnere fermarsi
Ingegneri tutti laureati su Fessobuc, non dimentichiamocelo...
Sentiamo, tu invece la laurea dove l'hai conseguita?
No perche' c'e' anche chi ingengere lo e' e la laurea non l'ha presa su FB, ma come ing. ha (anche) lavorato in FB.
Non sono laureato in ingegneria meccanica o Fisica, ma qualche esamino di Fisica e Meccanica l'ho dato. :rolleyes:
Poi, l'avere il peso sulle ruote e' deleterio, e davvero molto, per le qualita' di guida.
piu' peso della ruota = piu' inerzia della ruota (e' fisica) = piu' lentezza nell'accelerare e frenare la ruota, ed effetto giroscopico maggiore (e' sempre fisica) = scende in piega e risale piu' lentamente.
Inoltre avere piu' inerzia nella ruota ti da' meno assorbimento delle asperita' del terreno (sempre fisica).
si preferisce avere due kili in piu' sul telaio che uno su una ruota.
Grazie, mi hai risparmiato la fatica di scrivere qualcosa di simile. Quoto.
Doraneko
12-09-2018, 14:09
Sentiamo, tu invece la laurea dove l'hai conseguita?
No perche' c'e' anche chi ingengere lo e' e la laurea non l'ha presa su FB, ma come ing. ha (anche) lavorato in FB.
Non sono laureato in ingegneria meccanica o Fisica, ma qualche esamino di Fisica e Meccanica l'ho dato. :rolleyes:
Grazie, mi hai risparmiato la fatica di scrivere qualcosa di simile. Quoto.
Non conta che tu sia laureato, conta se quello che dici piace o meno. Ad esempio non puoi parlare male dei mezzi elettrici, tanto cari agli eco-leftists, i detentori di tutte le verità.
Io stesso ho fatto commenti su cose di cui ci campo e ho qualifiche....e niente, ho sempre torto. :asd:
Non conta che tu sia laureato, conta se quello che dici piace o meno. Ad esempio non puoi parlare male dei mezzi elettrici, tanto cari agli eco-leftists, i detentori di tutte le verità.
Io stesso ho fatto commenti su cose di cui ci campo e ho qualifiche....e niente, ho sempre torto. :asd:
Magari ho anche torto perche' hanno trovato una soluzione avvenieristica per non avere quei problemi.
Mi sarebbe piaciuto ricevere una risposta che andasse in quella direzione (e magari qualche link che spiegasse come han fatto a risolvere). :muro:
Doraneko
12-09-2018, 16:16
Magari ho anche torto perche' hanno trovato una soluzione avvenieristica per non avere quei problemi.
Mi sarebbe piaciuto ricevere una risposta che andasse in quella direzione (e magari qualche link che spiegasse come han fatto a risolvere). :muro:
Magari non hanno neanche risolto eh! Potrebbe essere una moto simil-custom sotto mentite spoglie, spiegherebbe come mai con un motore da quasi 70cv abbiano dovuto limitare la velocità a 160 all'ora. Ha invece una coppia di tutto rispetto.
minghia che coppia ( rapportata alla potenza ) !!! :eek:
Clmslmlmslmslms
Bradiper
12-09-2018, 16:28
"Design molto squadrato e decisamente poco aggraziato" non tutti hanno i vostri gusti, a me piace.
ma comunque ...moto da strada e guardando le pedaline posizione di guida da chopper??????? forse era meglio metterle vicino al giunto del forcellone.
Micene.1
12-09-2018, 16:39
Scusate però, non credo che gli Ingenieri che hanno progettato questa moto, siano così ignoranti da non conoscere l’effetto giroscopico. Probabilmente non essendoci il gruppo frenante nella routa posteriore, il peso dato dal sistema di propulsione é equivalente, non impattando più di tanto sulle massa sospese. Sarebbe un rischio per la sicurezza, se la moto non potesse piegare in curva. Non possono non aver pensato ad una cosa così importante.
meno maiuscole
piu grammatica
Specifiche e prestazioni di sposano meglio con una custom, che una street fighter o una roadster.
Però il progetto è interessante e potrebbe evolvere in qualcosa di particolare.
davide3112
15-09-2018, 13:11
ma più che altro mi chiedo: come stai seduto?! guardate dove hanno messo le pedaline, praticamente stai chiuso a libretto. :asd:
Con un paio di misurazioni stimate direi che sei seduto in posizione street-chop... che per il gt è la più congegniale.
davide3112
15-09-2018, 13:18
Con un paio di misurazioni stimate direi che sei seduto in posizione street-chop... che per il gt è la più congegniale.
http://cyrilhuzeblog.com/wp-content/uploads/1.jpg
davide3112
15-09-2018, 13:26
Poi, l'avere il peso sulle ruote e' deleterio, e davvero molto, per le qualita' di guida.
piu' peso della ruota = piu' inerzia della ruota (e' fisica) = piu' lentezza nell'accelerare e frenare la ruota, ed effetto giroscopico maggiore (e' sempre fisica) = scende in piega e risale piu' lentamente.
Inoltre avere piu' inerzia nella ruota ti da' meno assorbimento delle asperita' del terreno (sempre fisica).
si preferisce avere due kili in piu' sul telaio che uno su una ruota.[/QUOTE]
Quasi tutto corretto, ma c'è un particolare... questo mezzo non ha il motore termico nel terzo anteriore, dove di solito stanno, e quindi, parlando di fisica, nelle varie masse/forze di equilibrio verrebbe a mancare l'incidenza girsoscopica generata dal cinematismo del motore... non ho un modello matematico sottomano per poter verificare, ma penso che le scelta fatte non siano del tutto dettate solo dal design ;)
Scusate però, non credo che gli Ingenieri che hanno progettato questa moto, siano così ignoranti da non conoscere l’effetto giroscopico. Probabilmente non essendoci il gruppo frenante nella routa posteriore, il peso dato dal sistema di propulsione é equivalente, non impattando più di tanto sulle massa sospese. Sarebbe un rischio per la sicurezza, se la moto non potesse piegare in curva. Non possono non aver pensato ad una cosa così importante.
non credo che il gruppo frenante pesi quanto il motore elettrico
Ma vuoi mettere con gli ingegneri di Hardware Upgrade Forum™?
i finlandesi sono famosi nel progettare moto.....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.