View Full Version : L'Unione Europea e le criptovalute: "Sono qui per restare"
Redazione di Hardware Upg
11-09-2018, 17:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/l-unione-europea-e-le-criptovalute-sono-qui-per-restare_77958.html
Il vicepresidente della Commissione Europea conferma che l'Unione è al lavoro per delineare una struttura di classificazione e normativa per il mondo delle criptovalute, che vengono ritenute essere un fenomeno duraturo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Doraneko
11-09-2018, 23:02
Un terreno ancora vergine, tutto da burocratizzare e sul quale piantare paletti e restrizioni :oink:
Si devono avviare e si avvieranno progetti di amministrazione europea tramite Blockchain e Criptovalute.
"Here to stay" è un'espressione idiomatica che non si può letteralmente tradurre in Italiano come "qui per restare".
Il fatto che altri la usino non vuol dire che sia corretta. È un palese inglesismo tradotto letteralmente che nessuno usava fino a pochi anni fa, ed è un obrobrio in lingua italiana.
Se vai a cliccare i vari esempi da quel sito, viene riportato la maggior parte delle volte "Fonte: Sottotitoli di film/telefilm", i quali non esattamente fra i migliori esempi per andare a verificare se le traduzioni sono corrette o meno.
MiKeLezZ
12-09-2018, 09:21
Ah sì? E sentiamo sentiamo, quale sarebbe la traduzione corretta?
http://context.reverso.net/traduzione/inglese-italiano/here+to+stayLa traduzione è quella, ma in inglese a volte è implicito il "che ci piaccia o meno" (evenienza che calza in questo caso).
Il fatto che altri la usino non vuol dire che sia corretta. È un palese inglesismo tradotto letteralmente che nessuno usava fino a pochi anni fa, ed è un obrobrio in lingua italiana.
Se vai a cliccare i vari esempi da quel sito, viene riportato la maggior parte delle volte "Fonte: Sottotitoli di film/telefilm", i quali non esattamente fra i migliori esempi per andare a verificare se le traduzioni sono corrette o meno.
Va bene, diciamo che magari hai anche ragione. Ma allora dovresti *almeno* dire come lo tradurresti tu.
(Non considero un'opziona valida dire che non va tradotto)
azi_muth
12-09-2018, 09:49
Il fatto che altri la usino non vuol dire che sia corretta. È un palese inglesismo tradotto letteralmente che nessuno usava fino a pochi anni fa, ed è un obrobrio in lingua italiana.
Se vai a cliccare i vari esempi da quel sito, viene riportato la maggior parte delle volte "Fonte: Sottotitoli di film/telefilm", i quali non esattamente fra i migliori esempi per andare a verificare se le traduzioni sono corrette o meno.
Mi sembra che il senso sia quello:
here to stay
If something is here to stay, it has stopped being unusual and has become generally used or accepted:
https://dictionary.cambridge.org/it/dizionario/inglese/here-to-stay
E' vero che è traducibile come "è un fenomeno destinato a durare nel tempo" o "che continuerà ad esistere" "che rimarrà a lungo"...ma non mi sembra così errata la traduzione letterale...c'è di peggio :D
Ma c'è ancora qualcuno che crede nelle cripto?
Per NVidia e Amd questa moda è già passata da mesi.
Nessuno accetta queste monete nei pagamenti.
Avete visto il recente casino che è successo in Venezuela? I media italiani vi hanno accennato della svalutazione ma mi pare ne abbiano tralasciato I motivi.
Il Petro è la criptomoneta che Maduro volle creare ancorandola al valore del barile di petrolio di una certa riserva e area estrattiva del paese. Nelle scuole scuole già si insegnava ai bambini che il Petro sarebbe diventata la moneta del paese. Ma nessuno accettava il Petro come moneta. Il palco cadde quando venne riportato alla luce che non esisteva nessuna riserva con l'estrazione ferma agli anni '50, nada de nada. Hasta la estafa siempre!
Non so per quale meccanismo questo è andato ad intaccare il valore della moneta nazionale. Chi aveva un deposito ha praticamente perso almeno il 90% del potere d'acquisto. Carta straccia in stile '29. Adesso con cosa pagherà Maduro I propri soldati e poliziotti? $?
Va bene, diciamo che magari hai anche ragione. Ma allora dovresti *almeno* dire come lo tradurresti tu.
(Non considero un'opziona valida dire che non va tradotto)
Non ci sono altri modi in lingua italiana per dire che qualcosa continuerà ad esistere (nelle sue varie accezioni dipendenti dal contesto)? Altri esempi ne ha fatti azi_muth.
Con film/telefilm e programmi americani proposti nelle emittenti televisive minori, tralasciando il fatto che spesso ci sono spesso capre a tradurli, ci sono anche esigenze di sincronismo labiale che non esistono nella lingua scritta. In generale è però sbagliato tradurre letteralmente i modi di dire di altre lingue anche se i risultati possono apparire grammaticalmente corretti.
Fare lo stesso dall'Italiano all'Inglese darebbe luogo a risultati comici.
Fine OT per conto mio. Come scrive azi_muth, c'è di peggio.
EDIT: https://it.wikipedia.org/wiki/Doppiaggese
TheMonzOne
12-09-2018, 10:50
Ma c'è ancora qualcuno che crede nelle cripto?
Per NVidia e Amd questa moda è già passata da mesi.
Nessuno accetta queste monete nei pagamenti.
Avete visto il recente casino che è successo in Venezuela? I media italiani vi hanno accennato della svalutazione ma mi pare ne abbiano tralasciato I motivi.
Il Petro è la criptomoneta che Maduro volle creare ancorandola al valore del barile di petrolio di una certa riserva e area estrattiva del paese. Nelle scuole scuole già si insegnava ai bambini che il Petro sarebbe diventata la moneta del paese. Ma nessuno accettava il Petro come moneta. Il palco cadde quando venne riportato alla luce che non esisteva nessuna riserva con l'estrazione ferma agli anni '50, nada de nada. Hasta la estafa siempre!
Non so per quale meccanismo questo è andato ad intaccare il valore della moneta nazionale. Chi aveva un deposito ha praticamente perso almeno il 90% del potere d'acquisto. Carta straccia in stile '29. Adesso con cosa pagherà Maduro I propri soldati e poliziotti? $?Quindi solo perché un imbe****e usa uno strumento nel modo sbagliato lo buttiamo via tutti?
Datti una ridimensionata, ok? Ciao.
biometallo
12-09-2018, 12:32
Scusate se continuo questo Off Topic, ma che vi posso dire, nella mia ignoranza queste discussioni linguistiche mi appassionano, e poi l'inglese è una lingua con cui da tempo dovrei far pace...
Dunque prima di tutto credo serva vedere cosa significa "here to stay"
https://dictionary.cambridge.org/it/dizionario/inglese/here-to-stay
If something is here to stay, it has stopped being unusual and has become generally used or accepted:
In pratica qualcosa a cui (come già detto) che piaccia o meno ci si dovrà abituare\farsene una ragione.
randorama
12-09-2018, 12:48
"qui sono e qui rimarranno" "ci sono e ci saranno (sempre)". questo detto, a mio parere, nessuna esprime il concetto come "sono qui per rimanere".
ok, è un forestierismo. e quindi? rende un concetto per cui non esistono espressioni italiane (piaccia o no si avvicina, ma non rendere: può essere qui per rimanere una cosa che piace a tutti).
Si vergognassero, hanno dato valore all'aria fritta!
MikTaeTrioR
12-09-2018, 14:17
Si vergognassero, hanno dato valore all'aria fritta!
bhe lo hanno gia fatto con euro e dollari non vedo perchè dovrebbero smettere proprio ora che le cose si fanno molto piu interessanti :)
Ah sì? E sentiamo sentiamo, quale sarebbe la traduzione corretta?
http://context.reverso.net/traduzione/inglese-italiano/here+to+stay
Il solito link buttato lì a casaccio: se su Internet trovi qualcosa, ed è pure ripetuto da tanti ("argumentum ad populum"), allora diventa vero.
Va bene, diciamo che magari hai anche ragione. Ma allora dovresti *almeno* dire come lo tradurresti tu.
No, non "dovrebbe". Che lui non abbia una traduzione migliore non vuol dire che la traduzione sia corretta.
(Non considero un'opziona valida dire che non va tradotto)
Irrilevante. Se pretendi che sia tradotto correttamente devi chiederlo ai redattori, non è compito suo tradurre gli articoli.
in inglese a volte è implicito il "che ci piaccia o meno" (evenienza che calza in questo caso).
Esattamente, e non solo a volte, ma sostanzialmente sempre. Si dice "here to stay" quando qualcosa che è generalmente - non da tutti, ovviamente - considerato negativamente, e si sperava prima o poi scomparisse, si è purtroppo affermato.
Mi sembra che il senso sia quello:
here to stay
If something is here to stay, it has stopped being unusual and has become generally used or accepted:
https://dictionary.cambridge.org/it/dizionario/inglese/here-to-stay
E infatti se guardi l'esempio proprio del link che hai riportato:
"Higher oil prices are here to stay, so we'd better get used to them."
Dal Collins (https://www.collinsdictionary.com/dictionary/english/here-to-stay):
"Processed food is here to stay, so we need to make it as healthy as possible."
"It seems unemployment is here to stay."
"The reality TV henchmen are here to stay."
Dal Merriam-Webster (https://www.merriam-webster.com/dictionary/here%20to%20stay):
"She's convinced that her bad luck is here to stay."
Tutte negative.
...ma non mi sembra così errata la traduzione letterale...c'è di peggio :D
Il discorso è che "sono qui per restare", pur essendo grammaticalmente corretta (e lo stesso non si può dire dal punto di vista semantico), perde completamente la connotazione negativa, e per questo non è una buona traduzione; e considerato che è proprio la traduzione letterale più pedissequa possibile (parola per parola), di peggio, in questo caso, non si sarebbe potuto fare.
La locuzione italiana che più si avvicina è "Non ce ne libereremo presto", che nonostante non abbia niente a che fare con la traduzione letterale, mantiene la caratteristica negativa.
Va beh, dai, diciamo che hai ottenuto il tuo 10' di celebrità facendo sfoggio di un purismo linguistico per sentito dire, mediante un attacco gratuito ai redattori di Hwupgrade.
Tu in invece in 2' hai dimostrato la tipica ignoranza e prepotenza del bullo da forum.
mediante un attacco gratuito ai redattori di Hwupgrade, che secondo me qui hanno lavorato bene.
Eh, si vedono i tuo elevati standard di qualità.
randorama
12-09-2018, 15:52
a dire il vero, proprio dal link che riporti viene data una definizione che non sembra avere una connotazione esclusivamente negativa.
"If something is here to stay, it has stopped being unusual and has become generally used or accepted"
per altro non è difficile trovare casi in cui l'espressione non è riferita a fenomeni a valenza negativa, ma a semplici constatazioni di un dato di fatto.
non è a mio parere per altro corretta la traduzione "piaccia o meno"; per un motivo molto semplice.
in inglese esiste l'espressione "whether you like it or not"; quella sì è l'equivalente di "piaccia o meno".
circa il resto... mah.
a me hanno sempre detto che una critica è utile solo se si è in grado di proporre una alternativa migliore.
azi_muth
12-09-2018, 16:23
Il discorso è che "sono qui per restare", pur essendo grammaticalmente corretta (e lo stesso non si può dire dal punto di vista semantico), perde completamente la connotazione negativa, e per questo non è una buona traduzione;
Non condivido questa interpretazione. Anche se elencano alcuni esempi con connotazioni negative...nessuna delle fonti citate definisce la frase idiomatica in maniera specificamente negativa.
In particolare la definizione del Cambridge pone l'accento sul fatto di essere "un fenomeno inusuale che è entrato nell'uso e accettato in modo generale" (it has stopped being unusual and has become generally used or accepted)
Ad esempio qui si parla di auto elettriche in modo piuttosto neutro...
https://www.wheels.ca/news/electric-vehicles-evs-are-here-to-stay/
Qui positivo
https://www.teslarati.com/energy-expert-says-tesla-electric-vehicle-industry-here-stay/
Ancora più positivo :D
Nella mitica canzone di Ella Fitzgerald & Gershwin...dove non troverei nemmeno un accenno negativo...
https://www.youtube.com/watch?v=at3DdAQseGs
LOVE IS HERE TO STAY: ELLA & LOUIS SING GERSHWIN
It's very clear our love is here to stay
Not for a year but ever and a day
Oh the radio and a telephone, movies that we know
May just be passing fancies and in time may go
But oh my dear our love is here to stay
Together we're going on a long, long way
In time the rockies may crumble, Gibraltar may tumble
They're only made of clay but our love is here to stay
It's very clear our love is here to stay
Not for a year but ever and a day
The radio and the telephone and the movies that we know
May just be passing fancies and in time may go
But oh my dear our love is here to stay
Together we're going a long, long way
In time the rockies may crumble, Gibraltar may tumble
They're only made of clay but our love is here to stay
But oh my dear our love is here to stay
Together we're going a long, long way
In time the rockies may crumble, Gibraltar may tumble
They're only made of clay but forever and a day
Our love is here to stay, our love is here to stay
A seconda del contesto puo' avere una connotazione negativa, positiva o neutra...
Non condivido questa interpretazione. Anche se elencano alcuni esempi con connotazioni negative...nessuna delle fonti citate definisce la frase idiomatica in maniera specificamente negativa.
In particolare la definizione del Cambridge pone l'accento sul fatto di essere "un fenomeno inusuale che è entrato nell'uso e accettato in modo generale" (it has stopped being unusual and has become generally used or accepted)
Ho detto "sostanzialmente", non nel 100% dei casi. Per i tuoi 3 link potrei portartene 3000 che lo usano con accezione negativa: la sostanza non cambia.
Il dizionario è neutro perché copre tutti i casi, ma guarda caso fa esempi solo negativi.
a dire il vero, proprio dal link che riporti viene data una definizione che non sembra avere una connotazione esclusivamente negativa.
[...]
per altro non è difficile trovare casi in cui l'espressione non è riferita a fenomeni a valenza negativa, ma a semplici constatazioni di un dato di fatto.
Vedi sopra.
non è a mio parere per altro corretta la traduzione "piaccia o meno"; per un motivo molto semplice.
Hai mal interpretato, la traduzione non è "che piaccia o meno": come diceva l'utente sopra è semplicemente implicito che "che piaccia o meno".
in inglese esiste l'espressione "whether you like it or not"; quella sì è l'equivalente di "piaccia o meno".
Una cosa non esclude l'altra, si potrebbe benissimo dire "<something> is here to stay, whether you like it or not": sarebbe semplicemente esplicito/rafforzativo.
In ogni caso esistono numerossime locuzioni che hanno lo stesso significato, per cui che si dica in un modo non esclude che si possa dire in un altro.
circa il resto... mah.
a me hanno sempre detto che una critica è utile solo se si è in grado di proporre una alternativa migliore.
Puoi pensarla come vuoi, ma che non si conosca un'alternativa migliore non vuol dire che la critica non sia valida, e se è valida è utile al fine di non commettere gli stessi errori.
Poi che siano i lettori a dover insegnare ai redattori come si traduce dall'inglese, questo proprio no.
sturia90
12-09-2018, 16:57
chissà quale porcata vorranno fare...
azi_muth
12-09-2018, 17:00
Ho detto "sotanzialmente", non nel 100% dei casi. Per i tuoi 3 link potrei portartene 3000 che lo usano con accezione negativa: la sostanza non cambia.
Il dizionario è neutro perché copre tuttii casi, ma guarda caso fa esempi solo negativi.
Anche io potrei portartene altri 3000 positivi...proprio perchè è una forma NEUTRA.
Immagino che tu sappia benissimo che un qualsiasi dizionario che si rispetti riporti i significati PRINCIPALI....e se tra questi ci sono delle eccezioni rilevanti queste sono indicate...se nessun dizionario riporta una connotazione negativa significa che è NEUTRO non perchè "non possa coprire tutti i casi" (perchè alla fine sono solo altri due casi)...ma perchè è CONSIDERATO principalmente neutro.
Non sarebbe stato una grande fatica scrivere "un fenomeno inusuale che è entrato nell'uso e accettato in modo generale...utilizzato principalmente in modo negativo" se NON c'è é perchè non ha una spiccatamente una connotazione negativa... il resto è una TUA deduzione...
randorama
13-09-2018, 08:31
Ho detto "sostanzialmente", non nel 100% dei casi. Per i tuoi 3 link potrei portartene 3000 che lo usano con accezione negativa: la sostanza non cambia.
Il dizionario è neutro perché copre tutti i casi, ma guarda caso fa esempi solo negativi.
prego comincia pure l'elenco, visto che la sostanza cambia eccome.
sai quale credo che sia il tuo problema? pretendi di essere autoreferenziale.
è una pretesa che, in termini di lingua parlata, non si può arrogare nessuno.
Puoi pensarla come vuoi, ma che non si conosca un'alternativa migliore non vuol dire che la critica non sia valida, e se è valida è utile al fine di non commettere gli stessi errori.
come dire che posso criticare bolt perchè non riesce a correre i 100 metri in 8" netti.
mi piace pensare che tu sia così spietatamente critico anche verso te stesso.
Poi che siano i lettori a dover insegnare ai redattori come si traduce dall'inglese, questo proprio no.
prova a leggere qualche articolo di qualche giornale a tiratura nazionale. avrai interessanti sorprese.
biometallo
13-09-2018, 09:46
Si vergognassero, hanno dato valore all'aria fritta!
Da ignorante in parte condivido:
Sinceramente quando ho scoperto come funzionano l'ho pensato anch'io, e ne rimasi anche scandalizzato, si butta via corrente elettrica per generare calcoli che di fatto non servono a nulla, ma a cui viene dato un valore del tutto fittizio, un vero spreco.
Però la verità e che ormai l'economia globale è da tempo che non è più legata ai beni reali, così come da tempo i vari stati non hanno più nei loro depositi l'equivalente in oro delle monete che circolano, ma che piaccia o meno, questo è il mondo in cui viviamo.
ok, è un forestierismo. e quindi?
E quindi "sono qui per restare" non è un espressione della nostra lingua e perde quella immediatezza che aveva in origine, e la riprova credo sia abbastanza semplice, mentre come già dimostrato la prima compare nei vari dizionari anglofoni, la seconda si trova solo come cattiva traduzione della prima.
So di aver ripetuto cose già dette ma alla fine volente o nolente è così.
O poi magari è solo una questione di consuetudine, ora mi suona strano ma magari con il tempo ci farò l'abitudine, certe espressioni sono qui per restare... forse. :D
azi_muth
13-09-2018, 10:32
E quindi "sono qui per restare" non è un espressione della nostra lingua e perde quella immediatezza che aveva in origine, e la riprova credo sia abbastanza semplice, mentre come già dimostrato la prima compare nei vari dizionari anglofoni, la seconda si trova solo come cattiva traduzione della prima.
So di aver ripetuto cose già dette ma alla fine volente o nolente è così.
O poi magari è solo una questione di consuetudine, ora mi suona strano ma magari con il tempo ci farò l'abitudine, certe espressioni sono qui per restare... forse. :D
A mio avviso qui qualcuno ha giocato troppo al nazi-grammar probabilmente senza conoscere bene il termine.
Più che perdere "l'immediatezza che aveva in origine" io direi che è poco esatta è solo perchè manca la specificazione sulla durata dell'azione che invece è implicita nell'espressione: "sono qui per restare a lungo"che comunque in italiano puo' essere sottointesa senza troppi danni.
E' a mio avviso un peccato ben più grave voler sottintendere una connotazione negativa inesistente, arbitraria non suffragata dalle definizioni date da più di un dizionario.
Chi sostiene questa tesi sbaglia altrettanto. Poi siamo d'accordo che esistono modi più eleganti di renderla ma non è in assoluto così pessima come si voleva far apparire basandosi su una supposizione sbagliata.
Si va verso il digitale, il digitale non è aria fritta...il succo è riuscire a tenerlo sicuro e fruibile a chiunque dovunque si trovi, per ora il Btc ci sta riuscendo, la sicurezza si paga.
C'è una montagna di aspetti positivi e negativi ovviamente ma il settore è giovane e si sta muovendo, in tutto il mondo, 24h su 24h.
Cambieranno un sacco di cose...ma se sono qui per restare io solo contento sono.
Per mille motivi.
randorama
13-09-2018, 11:03
E quindi "sono qui per restare" non è un espressione della nostra lingua e perde quella immediatezza che aveva in origine, e la riprova credo sia abbastanza semplice, mentre come già dimostrato la prima compare nei vari dizionari anglofoni, la seconda si trova solo come cattiva traduzione della prima.
So di aver ripetuto cose già dette ma alla fine volente o nolente è così.
guarda, solo rimanendo in ambito "monetario"
"i miei due cent"
"soldi facili"
"un centesimo per i tuoi pensieri"
sono tutte espressioni inglesi che non hanno controparte in italiano.
non credo nessuno si sia mai scandalizzato per la traduzione letterale.
Ma c'è ancora qualcuno che crede nelle cripto?
Per NVidia e Amd questa moda è già passata da mesi.
Nessuno accetta queste monete nei pagamenti.
Avete visto il recente casino che è successo in Venezuela? I media italiani vi hanno accennato della svalutazione ma mi pare ne abbiano tralasciato I motivi.
Il Petro è la criptomoneta che Maduro volle creare ancorandola al valore del barile di petrolio di una certa riserva e area estrattiva del paese. Nelle scuole scuole già si insegnava ai bambini che il Petro sarebbe diventata la moneta del paese. Ma nessuno accettava il Petro come moneta. Il palco cadde quando venne riportato alla luce che non esisteva nessuna riserva con l'estrazione ferma agli anni '50, nada de nada. Hasta la estafa siempre!
Non so per quale meccanismo questo è andato ad intaccare il valore della moneta nazionale. Chi aveva un deposito ha praticamente perso almeno il 90% del potere d'acquisto. Carta straccia in stile '29. Adesso con cosa pagherà Maduro I propri soldati e poliziotti? $?
Ci pensano i Narcos, come hanno sempre fatto, si occupano più loro della gente del posto che qualsiasi presidente/politico Venezuelano nella storia del Venezuela. Come ti dimostra anche questo episodio, un incompetente, ma anche l'alternativa lo era, quindi, erano messi peggio di noi alle elezioni
Anche io potrei portartene altri 3000 positivi...proprio perchè è una forma NEUTRA.
Non è una questione di valore assoluto ma di proporzione: anche fosse "solo" 10:1 sarebbe lo stesso, perché sarebbe comunque la stragrande maggioranza.
Se hai tempo da perdere puoi fare una ricerca (ordinata per qualcosa che non sia la popolarità, che qui non c'entra) e annotarti tutte volte che viene usato in modo negativo o meno e vedere che è così, al di là del fatto che il dizionario lo dica esplicitamente o meno.
Se invece sei convinto a prescindere va bene così, come si suol dire: "non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire".
P.S:
E' a mio avviso un peccato ben più grave voler sottintendere una connotazione negativa inesistente, arbitraria non suffragata dalle definizioni date da più di un dizionario
"Crash course" su come funzionano i vocabolari:
- Se il vocabolario dice qualcosa, è corretto
- Se il vocabolario non dice qualcosa, non è detto che non sia corretto.
In altre parole, il vocabolario è, e sempre sarà, un sottoinsieme di definizioni - ovviamente corrette - di ciò che si dice.
non è in assoluto così pessima
E dopo una frase così, hai detto tutto.
prego comincia pure l'elenco, visto che la sostanza cambia eccome.
Io troppo tempo da perdere non ne ho, se ne hai tu puoi fare quello che ho detto sopra e vedere che è così, altrimenti puoi andare avanti a credere quello che vuoi: a questo punto non è che mi interessi particolarmente, vale anche per te lo stesso proverbio di cui sopra.
sai quale credo che sia il tuo problema? pretendi di essere autoreferenziale.
è una pretesa che, in termini di lingua parlata, non si può arrogare nessuno.
Sai invece qual è il tuo problema? Pensare che la lingua parlata sia definita per filo e per segno in un vocabolario, e soprattutto non sapere che il vocabolario è sempre conservatore: un vocabolario non ti dirà mai che si dice una cosa che non si dice, ma ci sono moltissime cose che si dicono (o, come in questo caso, dettagli riguardo a quello che si dice) che non sono scritte nel vocabolario.
come dire che posso criticare bolt perchè non riesce a correre i 100 metri in 8" netti.
No, come dire che se si riconosce che una soluzione è sbagliata bisogna cercarne una corretta.
E poi, secondo te se uno riesce a fare i 100m in meno di 8" netti, allora può criticare Bolt? Caspita, utilissimo! Bolt a quel punto si farà crescere i razzi, così può migliorare il suo tempo :doh:
prova a leggere qualche articolo di qualche giornale a tiratura nazionale. avrai interessanti sorprese.
Quindi secondo te perché i giornalisti fanno pena allora deve essere il pubblico ad insegnar loro? Ma sei serio?
Mi piacerebbe che andassi dal meccanico e ti facesse un lavoro schifoso, e quando glielo fai notare, ti dicesse, "allora mi insegni lei!" :doh:
Comunque anche con te concludo qui, ormai siamo alle farse.
biometallo
13-09-2018, 13:52
A mio avviso qui qualcuno ha giocato troppo al nazi-grammar probabilmente senza conoscere bene il termine.
Non credevo servisse il patentino da Grammar nazi per esprimere un proprio parere per quanto modesta (my 2 cent) e comunque preferisco Grammar Police :D
Con immediatezza mi riferisco alla capacità di cogliere al volo il significato di un testo, cosa che accade con modi di dire, frasi fatte, espressioni che non hanno bisogno di essere decodificate in quanto ne conosciamo in partenza l'uso e anzi quando esse vengono usate per dire altro (giochi di parole) il nostro cervello va in tilt e scatta la risata, tutto questo è presente nella frase originale, ma viene meno con la traduzione letterale.
Se pensi esista un termine più appropriato ti chiedo gentilmente di illuminarmi perché a me non viene proprio in mente.
Comunque...se oltre i pipponi sulla grammatica inglese/italiana vi interessano anche le cripto :D
https://it.cointelegraph.com/
Qui un' idea di cosa si muove dietro ce la si fa...
randorama
14-09-2018, 09:15
Io troppo tempo da perdere non ne ho, se ne hai tu puoi fare quello che ho detto sopra e vedere che è così, altrimenti puoi andare avanti a credere quello che vuoi: a questo punto non è che mi interessi particolarmente, vale anche per te lo stesso proverbio di cui sopra.
scusa, fammi capire; dove sprecare IO il mio tempo per trovare prove che supportino la TUA tesi?
no, dai, non sei serio.
Sai invece qual è il tuo problema? Pensare che la lingua parlata sia definita per filo e per segno in un vocabolario, e soprattutto non sapere che il vocabolario è sempre conservatore: un vocabolario non ti dirà mai che si dice una cosa che non si dice, ma ci sono moltissime cose che si dicono (o, come in questo caso, dettagli riguardo a quello che si dice) che non sono scritte nel vocabolario.
accidenti.. un altro che è convinto di conoscere gli altrui problemi.
au contraire (posso o lo devo italianizzare?); la lingua parlata è viva e, per definizione, in continua evoluzione.
sei tu che hai pretesa di cassare (ancora una volta: posso?) una traduzione di un modo di dire straniero che non ha la sua controparte nella nostra lingua.
per altro, basta googlare un po' (ehi! posso usarlo, googlare?) per rendersi conto che l'espressione oggetto di discussione appare sempre più spesso anche su giornali cartacei a tiratura nazionale; iter classico che finisce inevitabilmente con l'assunzione del termine nel sacro dizionario.
No, come dire che se si riconosce che una soluzione è sbagliata bisogna cercarne una corretta.
e nel mentre?
E poi, secondo te se uno riesce a fare i 100m in meno di 8" netti, allora può criticare Bolt? Caspita, utilissimo! Bolt a quel punto si farà crescere i razzi, così può migliorare il suo tempo :doh:
se riesce a correrli in quel tempo può fare quel che vuole.
anche pretendere di dare lezione di traduzione urbi et orbi.
Quindi secondo te perché i giornalisti fanno pena allora deve essere il pubblico ad insegnar loro? Ma sei serio?
Mi piacerebbe che andassi dal meccanico e ti facesse un lavoro schifoso, e quando glielo fai notare, ti dicesse, "allora mi insegni lei!" :doh:
Comunque anche con te concludo qui, ormai siamo alle farse.[/QUOTE]
MikTaeTrioR
14-09-2018, 09:20
ragazzi ma siete seri?!
ora si litiga pure sulle traduzioni quando si parla di crypto...andiamo bene :D
azi_muth
14-09-2018, 09:39
Non è una questione di valore assoluto ma di proporzione: anche fosse "solo" 10:1 sarebbe lo stesso, perché sarebbe comunque la stragrande maggioranza.
Se hai tempo da perdere puoi fare una ricerca (ordinata per qualcosa che non sia la popolarità, che qui non c'entra) e annotarti tutte volte che viene usato in modo negativo o meno e vedere che è così, al di là del fatto che il dizionario lo dica esplicitamente o meno.
Se invece sei convinto a prescindere va bene così, come si suol dire: "non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire".
P.S:
"Crash course" su come funzionano i vocabolari:
- Se il vocabolario dice qualcosa, è corretto
- Se il vocabolario non dice qualcosa, non è detto che non sia corretto.
In altre parole, il vocabolario è, e sempre sarà, un sottoinsieme di definizioni - ovviamente corrette - di ciò che si dice.
E dopo una frase così, hai detto tutto.
Hai detto una stupidaggine, lo sai e siamo nella fase difesa ad oltranza un classico.
Quello che dici sarebbe vero per un significato secondario di recente uso nella lingua. In questo caso sarebbe giustificato che non sia stato riportato.
Peccato che NESSUN DIZIONARIO ne faccia minimamente menzione. Di certo non basta andare a leggere esempi solo negativi per confermare una tesi INESISTENTE.
Di per sè è un'espressione idiomatica NEUTRA, l'accezione negativa la da il solo il contesto infatti puo' essere utilizzata in contesti positivi e negativi.
Se VAGAMENTE fosse vero quello che dici non potrebbe MAI essere utilizzato in contesti positivi come nella la Canzone di ELLA...in quella canzone sarebbe catastrofico non lo avrebbero mai usato perchè un termine ambiguo potrebbe potuto trasformare il testo estremamente romantico in una burletta e quel senso NON ESISTE!!!
Forse tu dovresti fare un crash course: prendi un dizionario VERO aprilo e guarda le traduzioni.
Buona vita.
azi_muth
14-09-2018, 13:25
Non credevo servisse il patentino da Grammar nazi per esprimere un proprio parere per quanto modesta (my 2 cent) e comunque preferisco Grammar Police :D
Con immediatezza mi riferisco alla capacità di cogliere al volo il significato di un testo, cosa che accade con modi di dire, frasi fatte, espressioni che non hanno bisogno di essere decodificate in quanto ne conosciamo in partenza l'uso e anzi quando esse vengono usate per dire altro (giochi di parole) il nostro cervello va in tilt e scatta la risata, tutto questo è presente nella frase originale, ma viene meno con la traduzione letterale.
Se pensi esista un termine più appropriato ti chiedo gentilmente di illuminarmi perché a me non viene proprio in mente.
Non mi riferivo a te riguardo al grammar nazi ...
Si chiamano frasi idiomatiche altrimenti detti modi di dire...esistono in tutte le lingue.
Sono frasi in cui la traduzione letterale fa perdere completamente il significato originale...sono espressioni del " non c'è trippa per gatti" o in inglese " kick the bucket" "A piece of cake" ma nella lingua inglese ce ne sono di stranissimi come "Bob's your uncle" " Cold Turkey" " Dressed to the Nines" etc...
Nel caso specifico siamo un po' al limite: se è come penso la frase idiomatica non ha una accezione negativa ma neutra alla fin fine la traduzione letterale anche se imprecisa non impedisce di cogliere totalmente il significato perchè il verbo "restare" anche in italiano sottintende un'azione che dura nel tempo. Se invece si ritene la frase "here to stay" con una accezione principalmente negativa la traduzione è qui per restare è completamente sbagliata.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.