View Full Version : Possibile soluzione boot manager
Darknezz
11-09-2018, 14:01
Salve ragazzi vi spiego molto brevemente ho appena acquistato un ssd e un hdd avendo avuto alcuni problemi nell'installazione del s.o. su ssd temporaneamente avevo installato linux mint su hdd
Ora che ho risolto ho messo win 10 su ssd e intendevo utilizzare l'hdd come periferica di archiviazione ma non so perchè durante l'installazione è stato creato il boot manager efi sull'hd e non sull'ssd.
Qualche possibile soluzione senza dover riformattare entrambi e reinstallare tutto?
(Vi allego un immagine del gestore dischi)
https://i.imgur.com/1rKEC0F.jpg
Perseverance
11-09-2018, 14:47
Allora, c'è una soluzione, la procedura è delicata e rischi di dover formattare tutto di nuovo, perciò prima di tutto fai un backup delle cose importanti.
Sarebbe meglio se disattivi per il momento anche l'avvio UEFI e il fastboot, scegliendo se puoi l'avvio legacy.
Apri il pc e rimetti in ordine i cavi sata, fai in modo che la SSD sia sul primo SATA (sata_0 o sata_1 dipende dalla serigrafia). Dai corrente e avvia il pc.
In gestione disco marca la partizione (C:) come ATTIVA, infila nel lettore dvd (o usa la chiavetta) il disco di installazione di windows relativo alla tua versione. Riavvia il PC in modo avanzato e fà in modo che booti sul supporto di installazione.
Quando arriverà alle opzioni, scegli RIPARA, dovrebbe lamentarsi del fatto che sul disco attivo manca il settore BCD, proverà a sistemare e chiederà di essere riavviato. Riavvialo sempre dal DVD ma stavolta scegli lo strumento di ripristino "Ripristino all'avvio".
Quando avrà finito, spegnilo, stacca il vecchio hardisk e avvialo solo con la SSD e vedi se funziona.
Non è detto che funzioni, questa è la procedura che feci alcune volte per Windows 7, non è detto che funzioni per Windows 10. Prova. C'ho anche un segnalibro di dove la trovai, era su un altro forum...appena lo trovo (se lo ritrovo) metto il link
verbal_666
12-09-2018, 18:55
Ma se stacchi il Disk 0, fisicamente, l'SSD effettua il boot?
In caso prova anche EasyBCD (http://neosmart.net/EasyBCD/), a sistema attivo forza la partizione C: su SSD per diventare la partizione di boot. Lo dovresti poter fare da "BCD Backup/Repair".
Perseverance
13-09-2018, 08:28
Ma se stacchi il Disk 0, fisicamente, l'SSD effettua il boot?
In caso prova anche EasyBCD (http://neosmart.net/EasyBCD/), a sistema attivo forza la partizione C: su SSD per diventare la partizione di boot. Lo dovresti poter fare da "BCD Backup/Repair".
Io con EasyBCD non sono mai riuscito a risolvere nulla. Con la guida di sopra si. Gradirei un feedback così saprò se funziona anche su Win10
verbal_666
13-09-2018, 18:08
Io con EasyBCD ho eliminato del tutto l'odiosa partizioncina di boot che crea in default W10.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.