PDA

View Full Version : [ CSS ] - foto in rigae responsive


clockover
05-09-2018, 12:53
Salve a tutti. Sono leggermente arrugginito con i CSS.

Avrei bisogno di uno scenario del genere (https://photos.app.goo.gl/8APgxktghgLoWLX48) <-- premete sul link perchè non riesco a inserire una foto nel post

3 foto da inserire nel mio sito web dopo un certo contenuto scritto
equidistanti tra di loro e ognuna con una sua piccola descrizione
importante, dovrà essere responsive

grazie a tutti, a presto

les2
06-09-2018, 10:16
Ciao se non vuoi usare un framework puoi seguire questa guida
http://www.html.it/articoli/un-layout-a-griglia-fluido-e-responsivo-senza-framework/

:)

clockover
06-09-2018, 15:12
Ciao se non vuoi usare un framework puoi seguire questa guida
http://www.html.it/articoli/un-layout-a-griglia-fluido-e-responsivo-senza-framework/

:)

Grandissimo, inizio la lettura. Per ora grazie:)

Rank-1
07-09-2018, 09:42
Una griglia è un po' un overkill, per mettere le 3 foto ti consiglio di usare flexbox (https://css-tricks.com/snippets/css/a-guide-to-flexbox/) è un modo semplice e pulito.
Se proprio vuoi usare usa griglia usa CSS Grid (https://gridbyexample.com/)

Mursey
09-09-2018, 23:10
Io lavorerei solo con div e css.

iezzetto
11-09-2018, 10:18
Ti consiglio di utilizzare qualche libreria esterna in quanto sono pensate ed ottimizzate per qualsiasi esigenza.

Sono responsive al 100% e sono compatibili con tutti i browser (compreso quella bestia di IE).

Cosa fondamentale, sono sempre in aggiornamento.

Usa bootstrap e non te ne pentirai.
Con poche righe di codice html riuscirai a fare quello che ti serve.

jeremy.83
11-09-2018, 14:49
Ti consiglio di utilizzare qualche libreria esterna in quanto sono pensate ed ottimizzate per qualsiasi esigenza.

Sono responsive al 100% e sono compatibili con tutti i browser (compreso quella bestia di IE).

Cosa fondamentale, sono sempre in aggiornamento.

Usa bootstrap e non te ne pentirai.
Con poche righe di codice html riuscirai a fare quello che ti serve.

Quoto, anche perchè non sai come potrà evolvere quella pagina, e se diventerà complessa, hai già un framework potente e ottimizzato con cui lavorare