PDA

View Full Version : PC si spegne.....


flok2000
04-09-2018, 23:49
Computer desktop HP, 4 giga di ram, processore Intel, hard disk sata, scheda video dedicata. Dopo un temporale (il PC era comunque spento) ha iniziato a spegnersi, a volte prima di arrivare al desktop, a volte dopo qualche minuto di utilizzo. Ho pensato all’alimentatore e l’ho sostituito, ma non è cambiato nulla. Ho tolto le ram, interscambiandole, ma niente. La cosa strana è che se lo metto coricato su un fianco, funziona senza problemi, non si spegne. Nella sua posizione naturale “in piedi” si spegne....::muro: :confused: :muro: :confused:

Alessio.16390
05-09-2018, 01:18
La storia della posizione fà pensare ad un problema con i dischi/disco (HDD);
ma un HDD non fà spegnere il pc, al più si pianta (freeze).

Eress
06-09-2018, 11:07
Forse è la scheda madre.

flok2000
06-09-2018, 11:31
Cè modo di verificarlo?

Hitto
06-09-2018, 12:36
Tienilo sul BIOS dopo aver rimosso tutto il rimovibile e verifica se si spegne anche così.

flok2000
06-09-2018, 20:26
Allora, se le tengo acceso sulla schermata del bios, anche con tutte le periferiche attaccate, non si spegne. Lo riaccendo, a volte prima a volte dopo il caricamento del desktop, si spegne. Ora sto provando a formattarlo e a installare windows da capo ed è da circa 15 minuti che è acceso senza problemi e sta lavorando....
Edit: si è spento mentre caricava le impostazioni di windows:muro:

maxsin72
07-09-2018, 13:23
Allora, se le tengo acceso sulla schermata del bios, anche con tutte le periferiche attaccate, non si spegne. Lo riaccendo, a volte prima a volte dopo il caricamento del desktop, si spegne. Ora sto provando a formattarlo e a installare windows da capo ed è da circa 15 minuti che è acceso senza problemi e sta lavorando....
Edit: si è spento mentre caricava le impostazioni di windows:muro:

Hai modo di verificare i valori delle tensioni da bios per vedere se ballano? Magari lo sbalzo di tensione ha danneggiato un mosfet, un vrm, ecc. Se stressi la cpu con prime95 o simili rimane acceso?

flok2000
07-09-2018, 13:35
No, non ho modo di fare questa verifica, ho provato anche a staccare l’hard disk e a farlo partire solo col dvd di Windows, si spegne. Ora, anche coricato di lato, se installo un programma si spegne. Ho provato a cambiate il cavetto sata dell’hard disk, nulla. Mi è rimasto di cambiare la pasta termica del processore anche se ci credo poco, perché oltre alla ventola del dissipatore ce né una seconda che butta aria sul processore....

maxsin72
07-09-2018, 20:15
No, non ho modo di fare questa verifica, ho provato anche a staccare l’hard disk e a farlo partire solo col dvd di Windows, si spegne. Ora, anche coricato di lato, se installo un programma si spegne. Ho provato a cambiate il cavetto sata dell’hard disk, nulla. Mi è rimasto di cambiare la pasta termica del processore anche se ci credo poco, perché oltre alla ventola del dissipatore ce né una seconda che butta aria sul processore....

Nel bios dovresti avere la sezione hardware monitor, da li puoi vedere se la t della cpu è alta e va in protezione o se le tensioni +12V +5V e +3,3V sono ballerine. Una curiosità: nella posizione in cui non ti si spegne il dissi poggerebbe sulla cpu anche per la sola forza di gravità?

flok2000
07-09-2018, 20:19
Nel bios dovresti avere la sezione hardware monitor, da li puoi vedere se la t della cpu è alta e va in protezione o se le tensioni +12V +5V e +3,3V sono ballerine. Una curiosità: nella posizione in cui non ti si spegne il dissi poggerebbe sulla cpu anche per la sola forza di gravità?

si...
messa pasta termica sulla CPU, nulla da fare....

maxsin72
07-09-2018, 20:46
si...
messa pasta termica sulla CPU, nulla da fare....

Ma invece i dati da bios dell'hardware monitor come sono?

flok2000
07-09-2018, 22:31
Una curiosità: nella posizione in cui non ti si spegne il dissi poggerebbe sulla cpu anche per la sola forza di gravità?

Quando ho messo la pasta termica sulla CPU, ho notato che due pezzi di plastica che sorreggono il dissipatore erano spezzati, negli angoli, proprio dove ci sono le viti per fissarlo sulla scheda madre. Lì per lì non ho dato peso alla cosa, perchè comunque le viti si avvitavano correttamente e quindi davo per scontato che anche il dissipatore era ben ancorato. Poi, riflettendo sulla tua giusta considerazione, mi è venuto il dubbio che fossero proprio quei due pezzi di plastica staccati a far si che il dissipatore "ballasse" un po, tanto da non far più correttamente il suo lavoro; infatti, in posizione inclinata, quindi con la forza di gravità che lo spingeva sulla CPU, il computer funzionava. Ebbene, ho preso l'attack e ho incollato i due pezzi di plastica cosicché il dissipatore non "ballava" più ed è era ben fissato sulla scheda madre. Risultato, il PC non si spegne più....perlomeno è da un paio di ore che è acceso in posizione verticale, sto installando i vari programmi ed è tutto OK :)
Grazie, a tutti, in particolare a maxsin72 per l'intuizione!

maxsin72
07-09-2018, 22:47
Quando ho messo la pasta termica sulla CPU, ho notato che due pezzi di plastica che sorreggono il dissipatore erano spezzati, negli angoli, proprio dove ci sono le viti per fissarlo sulla scheda madre. Lì per lì non ho dato peso alla cosa, perchè comunque le viti si avvitavano correttamente e quindi davo per scontato che anche il dissipatore era ben ancorato. Poi, riflettendo sulla tua giusta considerazione, mi è venuto il dubbio che fossero proprio quei due pezzi di plastica staccati a far si che il dissipatore "ballasse" un po, tanto da non far più correttamente il suo lavoro; infatti, in posizione inclinata, quindi con la forza di gravità che lo spingeva sulla CPU, il computer funzionava. Ebbene, ho preso l'attack e ho incollato i due pezzi di plastica cosicché il dissipatore non "ballava" più ed è era ben fissato sulla scheda madre. Risultato, il PC non si spegne più....perlomeno è da un paio di ore che è acceso in posizione verticale, sto installando i vari programmi ed è tutto OK :)
Grazie, a tutti, in particolare a maxsin72 per l'intuizione!

Molto bene! Mi fa davvero piacere che tu abbia risolto :)