Riccarco
28-08-2018, 10:54
Salve, ho fastweb FTTC a 100Mbps con modem Tg788vn v2. Tale modem, secondo quanto dice il manuale utente, dovrebbe fornire un'interfaccia unica sia per telefonia voIP che tradizionale (come mostrerò anche più sotto).
Ho una rete telefonica domestica composta da telefoni analogici vecchi, collegati alle vecchie prese tripolari. La rete telefonica domestica esce dalla porta "Fonia" (Tel) della borchia multiporta per poi entrare nel modem, nella porta "phone".
Penso sia il modem a gestire le chiamate, infatti, oltre al fatto che i cavi telefonici passano per esso, è possibile visualizzare, da Media Access Gateway, la lista delle ultime chiamate effettuate/ricevute, oltre che effettuare chiamate direttamente dal browser (una volta effettuata tale chiamata in questa maniera, dapprima squillerà il mio telefono di casa: alzando la cornetta parte automaticamente ed immediatamente la chiamata diretta al ricevente).
Vorrei capire se sono in voIP oppure no..., in particolare avrei diverse domande che mi frullano in mente:
1)Gli operatori per ogni connessione FTTC adoperano sempre lo switch a voIP (eventualmente effettuando il ribaltamento prese nella presa principale per continuare a mantenere fruibile la vecchia rete analogica domestica), oppure possono consentire anche il mantenimento della vecchia linea analogica?
2)Il passaggio a voIP implica un cambiamento di numero?
3)Cos'è un numero voIP? Come è composto?
4)Nel mio caso, come verifico se sono voIP o meno (nel caso in cui la risposta ad 1) sia la prima). Questa è, per mie urgenze personali, la questione che mi preme maggiormente.
5)È possibile in qualche modo, dopo il ribaltamente prese, attaccare alle vecchie tripolari sparse in casa oltre ai telefoni analogici anche dei telefoni voIP (ovviamente con adattatore rj11-tripolare)?
Aggiungo che, secondo il manuale utente del modem in questione, risulatano tali funzionalità:
1)(Preso da https://www.infostrada.it/fileadmin/Materiale/guidemodem/ManualeTechnicolorTG788vn.pdf#page=8)
"MediaAccess Gateway offre la connettività Voice over IP (VoIP, Voce su IP) per i telefono tradizionali e i telefoni IP.
Per ulteriori informazioni, vedere "5 Telefonia" a pagina 38."
2)(Preso da https://www.infostrada.it/fileadmin/Materiale/guidemodem/ManualeTechnicolorTG788vn.pdf#page=43)
"Con MediaAccess Gateway è possibile effettuare sia chiamate VoIP sia chiamate telefoniche tradizionali utilizzando un telefono analogico."
Allegato: Questa è la mia borchia multiporta (http://oi67.tinypic.com/308gkea.jpg). Affianco c'è la vecchia borchia principale che è staccata (o almeno lo suppongo, purtroppo non ho seguito i lavori avvenuti qualche anno fa e non ho testato per non fare guai), giusto?
I lavori, credo, siano stati per il "ribaltamento prese" e dovrebbero essere stati simili a ciò che è mostrato in questo video: https://www.youtube.com/watch?v=efqRSHSyLuc; è corretto?
Ringrazio in anticipo chiunque risponda
Ho una rete telefonica domestica composta da telefoni analogici vecchi, collegati alle vecchie prese tripolari. La rete telefonica domestica esce dalla porta "Fonia" (Tel) della borchia multiporta per poi entrare nel modem, nella porta "phone".
Penso sia il modem a gestire le chiamate, infatti, oltre al fatto che i cavi telefonici passano per esso, è possibile visualizzare, da Media Access Gateway, la lista delle ultime chiamate effettuate/ricevute, oltre che effettuare chiamate direttamente dal browser (una volta effettuata tale chiamata in questa maniera, dapprima squillerà il mio telefono di casa: alzando la cornetta parte automaticamente ed immediatamente la chiamata diretta al ricevente).
Vorrei capire se sono in voIP oppure no..., in particolare avrei diverse domande che mi frullano in mente:
1)Gli operatori per ogni connessione FTTC adoperano sempre lo switch a voIP (eventualmente effettuando il ribaltamento prese nella presa principale per continuare a mantenere fruibile la vecchia rete analogica domestica), oppure possono consentire anche il mantenimento della vecchia linea analogica?
2)Il passaggio a voIP implica un cambiamento di numero?
3)Cos'è un numero voIP? Come è composto?
4)Nel mio caso, come verifico se sono voIP o meno (nel caso in cui la risposta ad 1) sia la prima). Questa è, per mie urgenze personali, la questione che mi preme maggiormente.
5)È possibile in qualche modo, dopo il ribaltamente prese, attaccare alle vecchie tripolari sparse in casa oltre ai telefoni analogici anche dei telefoni voIP (ovviamente con adattatore rj11-tripolare)?
Aggiungo che, secondo il manuale utente del modem in questione, risulatano tali funzionalità:
1)(Preso da https://www.infostrada.it/fileadmin/Materiale/guidemodem/ManualeTechnicolorTG788vn.pdf#page=8)
"MediaAccess Gateway offre la connettività Voice over IP (VoIP, Voce su IP) per i telefono tradizionali e i telefoni IP.
Per ulteriori informazioni, vedere "5 Telefonia" a pagina 38."
2)(Preso da https://www.infostrada.it/fileadmin/Materiale/guidemodem/ManualeTechnicolorTG788vn.pdf#page=43)
"Con MediaAccess Gateway è possibile effettuare sia chiamate VoIP sia chiamate telefoniche tradizionali utilizzando un telefono analogico."
Allegato: Questa è la mia borchia multiporta (http://oi67.tinypic.com/308gkea.jpg). Affianco c'è la vecchia borchia principale che è staccata (o almeno lo suppongo, purtroppo non ho seguito i lavori avvenuti qualche anno fa e non ho testato per non fare guai), giusto?
I lavori, credo, siano stati per il "ribaltamento prese" e dovrebbero essere stati simili a ciò che è mostrato in questo video: https://www.youtube.com/watch?v=efqRSHSyLuc; è corretto?
Ringrazio in anticipo chiunque risponda