View Full Version : [Thread Ufficiale] Xiaomi Mi Notebook Pro/GTX
Giux-900
14-10-2019, 12:38
https://forum.tomshw.it/attachments/img_20171219_194125-jpg.276943/
https://forum.tomshw.it/attachments/img_20171219_194143-jpg.276944/
https://forum.tomshw.it/attachments/img_20171219_194146-jpg.276945/
Questa linea compariva in maniera casuale, magari compariva appena acceso, altre volte dopo qualche ora di utilizzo..
Si, qualche problema al pannello forse. Hai fatto bene a fare il reso. :)
Ciao a tutti
dopo averlo desiderato dall'uscita finalmente la scorsa settimana sono riuscito a comprare questo meraviglioso notebook ( usato ma tenuto maniacalmente ) in versione TM1701.
Ho montato un secondo SSD nello slot M2 ed ho installato MacOS Mojave che funziona perfettamente ( sembra essere il sistema nativo ).
Ho aggiornato il bios all'ultima versione notando un notevole miglioramento prestazionale del ssd ed una migliorata gestione delle ventole, ma proprio a proposito di ventole purtroppo ho notato che la ventola di destra quando é al minimo della rotazione emette un fastidioso rumore di plastica come se toccasse da qualche parte.
Ho letto che é un problema noto, e volevo chiedere se esiste una guida passo/passo magari in italiano ( il top sarebbe un video ) che spiega come fare per risolvere il problema.
Ho visto la guida in inglese ad inizio discussione ma non mi é molto chiara.
grazie a tutti per l'attenzione
Giux-900
14-10-2019, 21:54
Ciao a tutti
dopo averlo desiderato dall'uscita finalmente la scorsa settimana sono riuscito a comprare questo meraviglioso notebook ( usato ma tenuto maniacalmente ) in versione TM1701.
Ho montato un secondo SSD nello slot M2 ed ho installato MacOS Mojave che funziona perfettamente ( sembra essere il sistema nativo ).
Ho aggiornato il bios all'ultima versione notando un notevole miglioramento prestazionale del ssd ed una migliorata gestione delle ventole, ma proprio a proposito di ventole purtroppo ho notato che la ventola di destra quando é al minimo della rotazione emette un fastidioso rumore di plastica come se toccasse da qualche parte.
Ho letto che é un problema noto, e volevo chiedere se esiste una guida passo/passo magari in italiano ( il top sarebbe un video ) che spiega come fare per risolvere il problema.
Ho visto la guida in inglese ad inizio discussione ma non mi é molto chiara.
grazie a tutti per l'attenzione
ciao :)
questa (https://docs.google.com/document/d/1D7Qom2uwxd9jSmReBuv8CGN8rxOtdrtpObMS0MsAfAE/edit) in inglese può esserti utile.
Le foto che vedi a pag1 rappresentano una mod, alcuni utenti sono riusciti a installare le ventole del notebook versione GTX (trovi tutto a pag1 su specifiche e id delle ventole).
Il mio consiglio è di sostituire la ventola rumorosa con la stessa originale nuova.(trovi sempre id ventola e link a pag1).
Si tratta di un problema molto frequente, fastidioso, ma che si risolve con poco fortunatamente.
Appena riceverai la ventola è molto semplice, devi semplicemente aprire il pc come hai già fatto per montare il secondo ssd, smontare la ventola rumorosa e installare la nuova. Visto il costo minimo della ventolina ti sconsiglio di aprire e lubrificare l'asse o manovre simili... dopo poco ritornerà a fare rumore.
Ciao a tutti
dopo averlo desiderato dall'uscita finalmente la scorsa settimana sono riuscito a comprare questo meraviglioso notebook ( usato ma tenuto maniacalmente ) in versione TM1701.
Ho montato un secondo SSD nello slot M2 ed ho installato MacOS Mojave che funziona perfettamente ( sembra essere il sistema nativo ).
Ho aggiornato il bios all'ultima versione notando un notevole miglioramento prestazionale del ssd ed una migliorata gestione delle ventole, ma proprio a proposito di ventole purtroppo ho notato che la ventola di destra quando é al minimo della rotazione emette un fastidioso rumore di plastica come se toccasse da qualche parte.
Ho letto che é un problema noto, e volevo chiedere se esiste una guida passo/passo magari in italiano ( il top sarebbe un video ) che spiega come fare per risolvere il problema.
Ho visto la guida in inglese ad inizio discussione ma non mi é molto chiara.
grazie a tutti per l'attenzione
sai ce volevo provarlo anch'io;
come ti stai trovando?? in particolare la batteria come si comporta? le performance??
e in secondo luogo: audio? sensore impronte? wifi (ci sono soluzioni carine con la scheda wifi nel secondo slot m2)
ciao :)
questa (https://docs.google.com/document/d/1D7Qom2uwxd9jSmReBuv8CGN8rxOtdrtpObMS0MsAfAE/edit) in inglese può esserti utile.
Le foto che vedi a pag1 rappresentano una mod, alcuni utenti sono riusciti a installare le ventole del notebook versione GTX (trovi tutto a pag1 su specifiche e id delle ventole).
Il mio consiglio è di sostituire la ventola rumorosa con la stessa originale nuova.(trovi sempre id ventola e link a pag1).
Si tratta di un problema molto frequente, fastidioso, ma che si risolve con poco fortunatamente.
Appena riceverai la ventola è molto semplice, devi semplicemente aprire il pc come hai già fatto per montare il secondo ssd, smontare la ventola rumorosa e installare la nuova. Visto il costo minimo della ventolina ti sconsiglio di aprire e lubrificare l'asse o manovre simili... dopo poco ritornerà a fare rumore.
Grazie mille per la veloce risposta , ora ordino subito la ventola anche se da aliexpress probabilmente ci metterá qualche settimana ad arrivare, in ogni caso penso sia la soluzione migliore.
sai ce volevo provarlo anch'io;
come ti stai trovando?? in particolare la batteria come si comporta? le performance??
e in secondo luogo: audio? sensore impronte? wifi (ci sono soluzioni carine con la scheda wifi nel secondo slot m2)
Onestamente te lo consiglio caldamente, la batteria é fenomenale con un utilizzo normale navigazione internet , netflix, social, posta etc mi dura anche sopra le 8/9 ore.
performance ottime, core i5 di 8 generazione a quattro core viaggia come un core i7 di generazione precedente quindi ottimo in accoppiata con la MX150 poi é un gioiello anche per il gaming ( senza pretese di risoluzione fullhd e dettagli ultra , ma gestendo risoluzione e dettagli puoi giocare anche agli ultimi titoli ).
L'audio mi ha sorpreso, chiaro, pulito e veramente alto, mi piace anche il display, chiaro luminoso e con bordi sottili.
il sensore impronte é veloce e reattivo e funziona perfettamente con windows hello.
la tastiera ha un ottima corsa e spaziatura tra i tasti e permette una digitazione veloce e senza errori, ottimo anche il trackpad grande e molto sensibile con tutte le gesture funzionanti perfettamente sia in windows che in macos
la scheda wifi funziona senza problemi con la rete a 2.4ghz ed anche con quella a 5ghz.
in definitiva te lo consiglio senza mezze misure, io lo trovo uno tra i migliori notebook provati ad oggi , sono completamente soddisfatto.
Onestamente te lo consiglio caldamente, la batteria é fenomenale con un utilizzo normale navigazione internet , netflix, social, posta etc mi dura anche sopra le 8/9 ore.
performance ottime, core i5 di 8 generazione a quattro core viaggia come un core i7 di generazione precedente quindi ottimo in accoppiata con la MX150 poi é un gioiello anche per il gaming ( senza pretese di risoluzione fullhd e dettagli ultra , ma gestendo risoluzione e dettagli puoi giocare anche agli ultimi titoli ).
L'audio mi ha sorpreso, chiaro, pulito e veramente alto, mi piace anche il display, chiaro luminoso e con bordi sottili.
il sensore impronte é veloce e reattivo e funziona perfettamente con windows hello.
la tastiera ha un ottima corsa e spaziatura tra i tasti e permette una digitazione veloce e senza errori, ottimo anche il trackpad grande e molto sensibile con tutte le gesture funzionanti perfettamente sia in windows che in macos
la scheda wifi funziona senza problemi con la rete a 2.4ghz ed anche con quella a 5ghz.
in definitiva te lo consiglio senza mezze misure, io lo trovo uno tra i migliori notebook provati ad oggi , sono completamente soddisfatto.
proprio ora ti scrivo dal mio (secondo in casa) miPro;
ti chiedevo pareri sul macOs :))
ci sono solo pareri contrastanti in rete
proprio ora ti scrivo dal mio (secondo in casa) miPro;
ti chiedevo pareri sul macOs :))
ci sono solo pareri contrastanti in rete
una volta configurato correttamente ( ti consiglio caldamente ti installare un secondo ssd su cui montare macos ) funziona come come un sistema operativo nativo al pari un macbook a tutti gli effetti.
Veloce , stabile ( mai un kernel panic ) e perfettamente funzionante in tutto.
Ci sono varie guide in rete , sembra difficile ma studiandoci un po in realtá non lo é
Giux-900
21-10-2019, 14:27
In arrivo la versione refresh per il mi notebook pro, cpu di 10a generazione 4core, ssd fino ad 1TB, miglior pannello, mx250.
i7-10510U, i5-10210U.
Giux-900
23-10-2019, 21:38
Domanda,
riuscite ad installare gli ultimi 440.97 nvidia su mx150 ?
quale versione avete in uso attualmente ?
(non ho provato ad aggiornare, ma su alcuni sistemi pare non sia possibile installare oltre la 431)
sbronzo87
24-10-2019, 21:12
Ciao ragazzi, scusate la latitanza.
Vedo che ultimamente non sono l'unico con la notifica di "PC non in carica, ecc." evidentemente è proprio un bug di windows. Vedremo con le prossime release.
Domanda,
riuscite ad installare gli ultimi 440.97 nvidia su mx150 ?
quale versione avete in uso attualmente ?
(non ho provato ad aggiornare, ma su alcuni sistemi pare non sia possibile installare oltre la 431)
Per quanto riguarda invece i driver NVIDIA, io attualemente ho installato gli ultimi, i 440.97, tramite il GeForce Experience senza nessun problema.
Giux-900
24-10-2019, 21:20
Ciao ragazzi, scusate la latitanza.
Vedo che ultimamente non sono l'unico con la notifica di "PC non in carica, ecc." evidentemente è proprio un bug di windows. Vedremo con le prossime release.
Per quanto riguarda invece i driver NVIDIA, io attualemente ho installato gli ultimi, i 440.97, tramite il GeForce Experience senza nessun problema.
grazie per il riscontro,
si, ''pc non in carica etc..'' sembra essere un bug di windows, non ho trovato altre info o workaround. Sembra essere presente su molti ( se non tutti) i dispositivi con carica usb c. Mi piacerebbe avere altri riscontri, al momento delle persone che conosco ci sono altri 4 o 5 utenti.
Non escludo qualche banale problema semplicemente relativo al testo del popup... in quanto con la 1809 veniva mostrato lo stesso popup, ma con testo veritiero (cioè se il pc era alimentato ma non in carica, il testo lo ribadiva correttamente).
ciao per caso qualcuno mi riesce ad indicare se queste sono compatibili :
https://www.amazon.it/Mikiya-Raffreddamento-Radiatore-Ventilatore-460-0CE02-0001/dp/B07W46ZPSF/ref=sr_1_fkmr0_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=ventola+xiaomi+mi+notebook+pro&qid=1572105106&sr=8-1-fkmr0
grazie
Giux-900
26-10-2019, 17:25
ciao per caso qualcuno mi riesce ad indicare se queste sono compatibili :
https://www.amazon.it/Mikiya-Raffreddamento-Radiatore-Ventilatore-460-0CE02-0001/dp/B07W46ZPSF/ref=sr_1_fkmr0_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=ventola+xiaomi+mi+notebook+pro&qid=1572105106&sr=8-1-fkmr0
grazie
non vanno quelle, queste sono le originali:
https://it.aliexpress.com/item/32908838519.html
lo store è affidabile, ti arrivano in 2 o 3 settimane, usa delle spedizioni veloci.
Inoltre puoi scegliere di prendere anche una sola ventola. (controlla bene prima quella che fa rumore).
non vanno quelle, queste sono le originali:
https://it.aliexpress.com/item/32908838519.html
lo store è affidabile, ti arrivano in 2 o 3 settimane, usa delle spedizioni veloci.
Inoltre puoi scegliere di prendere anche una sola ventola. (controlla bene prima quella che fa rumore).
grazie mille
Giux-900
31-10-2019, 21:03
rilasciati nuovi driver nvme samsung 3.2:
Samsung_NVM_Express_Driver_3.2.exe (https://www.samsung.com/semiconductor/minisite/ssd/download/tools/)
Feedback molto gradito, se qualche utente vuole avventurarsi nell'aggiornamento :)
scusa l'ignoranza , cosa controllano ?
Giux-900
31-10-2019, 21:49
scusa l'ignoranza , cosa controllano ?
è il controller di archiviazione nvme del produttore relativo al ssd m.2 samsung, va a sostituire quello microsoft.
Ricordo che la versione 3.1 aveva introdotto un fix di compatibilità per una delle ultime build di windows. Compreso il fix per la bsod in uscita da standby.
Qundi nessuna fretta di sperimentare in assenza di feedback positivi su stabilità e prestazioni. :)
Giux-900
03-11-2019, 12:10
è un messaggio ricorrente se cerchi su google "PC isn't charging. Use the recommended charger and cable and make sure it's directly plugged in".
Qualcosa relativo a windows, dubito in un problema hardware. Comunque mi sto documentando.
Semplice workaround:
https://i.ibb.co/5jtjPqY/Annotazione-2019-11-03-130243.jpg (https://ibb.co/5jtjPqY)
- deselezionare ''avvisami se si verifcano problemi etc''
- andare in standby in carica, in uscita ovviamente nessun messaggio.
- riselezionare ''avvisami se si verificano problemi etc''
Ho provato diverse volte, il popup non si presenta più, sempre dispositivo in carica e uscita da standby.
Molto probabilmente si tratta di un glitch di windows, o di qualche bug.
Giux-900
03-11-2019, 14:34
Semplice workaround:
https://i.ibb.co/5jtjPqY/Annotazione-2019-11-03-130243.jpg (https://ibb.co/5jtjPqY)
- deselezionare ''avvisami se si verifcano problemi etc''
- andare in standby in carica, in uscita ovviamente nessun messaggio.
- riselezionare ''avvisami se si verificano problemi etc''
Ho provato diverse volte, il popup non si presenta più, sempre dispositivo in carica e uscita da standby.
Molto probabilmente si tratta di un glitch di windows, o di qualche bug.
niente, dopo riavvio ricompare... inviato feedback all'hub microsoft..
multymanymore
26-11-2019, 13:32
Buonasera,
una domanda ma i file per il BIOS degli xiaiomi da dove li scarico??
Sul sito trovo (faticosamente) solo i driver
Giux-900
26-11-2019, 14:33
Buonasera,
una domanda ma i file per il BIOS degli xiaiomi da dove li scarico??
Sul sito trovo (faticosamente) solo i driver
ciao, quale mi notebook pro hai esattamente ?
ci sono dei link a pag1 ma filedropper non dura molto e dopo qualche tempo non risultano disponibili..
metto in upload l'ultimo disponibile per il pro con mx150
http://www.filedropper.com/xmakb5r0p0906
edit1:
se hai gtx o pro 2019, oppure ultimissima versione enhanced 2019 (cpu 10a gen) ti servono altre versioni diverse da quelle che ti ho linkato.
Per il gtx mi pare sia stata rilasciata al pubblico una o due. Per i moelli più nuovi non sono a conoscenza di update (ovviamente il modello enhanced non ce l'ha nessuno o quasi, quindi zero bios nuovi per ora).
edit2:
hai il mi gaming laptop ? mmm non seguo questa versione, non so dirti se ci sono bios aggiornati. Ti rispondo sul thread che hai aperto.
multymanymore
26-11-2019, 19:18
mi gaming laptop ordinato da gearbest un anno fa
Giux-900
31-12-2019, 13:50
disponibili su sito xiaomi (link pag1) i pacchetti driver aggiornati al 27dic19.
qualcosa di interessante che l'auto update intel/microsoft/nvidia non riesce a prendere?
https://www.mi.com/service/bijiben/drivers/15
Giux-900
31-12-2019, 18:35
qualcosa di interessante che l'auto update intel/microsoft/nvidia non riesce a prendere?
https://www.mi.com/service/bijiben/drivers/15
Ho controllato, è solo un re-upload corrispondente a fine dicembre, i pacchetti all'interno sono sempre gli stessi (e valgono sempre le stesse raccomandazioni, evitare driver DCH per sk video intel e nvidia, almeno io li evito finchè possibile).
La cosa interessante invece è che hanno caricato i pacchetti driver per il mi notebook pro 2020 enhanced (https://www.mi.com/service/bijiben/drivers/A10). Tra questi le versioni aggiornate che potrebbero funzionare sul pro mx150 ''normale'':
- intel chipset-10.1.18019.8144-public-mup
- pacchetto intel management engine aggiornato (anche con versione dch..)
Driver realtek versione 8789 e dolby (per chi vuole provare, dovrebbero essere compatibili) :
- Disisntallare vecchio driver.
- Installare da setup.exe in 8789_WHQL_i2672_D1007_a
- eseguire InstallUWP_192.bat in RtkUWP_1.5.192.0_x64_bundle_ReleaseSign.appxupload_Windows10_PreinstallKit.
- eseguire InstallDolbyPremiumUWP_501.bat in DAXUIDolbyAudioPremium_3.20500.501.0_x64.appxupload_Windows10_PreinstallKit
Ho controllato, è solo un re-upload corrispondente a fine dicembre, i pacchetti all'interno sono sempre gli stessi (e valgono sempre le stesse raccomandazioni, evitare driver DCH per sk video intel e nvidia, almeno io li evito finchè possibile).
io al contrario cerco di installare solo i driver dch (che in pratica sono gli stessi driver, cambia solo l'app che è più moderna e rispetta la guideline microsoft
Giux-900
01-01-2020, 16:41
io al contrario cerco di installare solo i driver dch (che in pratica sono gli stessi driver, cambia solo l'app che è più moderna e rispetta la guideline microsoft
Riusciresti a fare un report abbastanza dettagliato dei driver dch che in uso ?
In pratica dovrebbero essere dch i driver:
- Intel Management Engine
- Driver video Nvidia
- Driver video Intel.
- (mi pare anche i driver audio Realtek sono dch nell'ultima versione che ho linkato)
Ad essere sincero io ho provato solo i dch intel e mi sono trovato decisamente male, pannello di controllo da app store scarso e mancante di diverse opzioni, ed avevo diversi errori ''driver video ripristinato'' durante semplice navigazione.
Alla fine sto usando solo legacy version.
Riusciresti a fare un report abbastanza dettagliato dei driver dch che in uso ?
In pratica dovrebbero essere dch i driver:
- Intel Management Engine
- Driver video Nvidia
- Driver video Intel.
- (mi pare anche i driver audio Realtek sono dch nell'ultima versione che ho linkato)
Ad essere sincero io ho provato solo i dch intel e mi sono trovato decisamente male, pannello di controllo da app store scarso e mancante di diverse opzioni, ed avevo diversi errori ''driver video ripristinato'' durante semplice navigazione.
Alla fine sto usando solo legacy version.
se non ho scritto una castroneria può esistere la versione dch quando insieme ai driver c'è l'app companion (quindi principalmente gpu e dac)
invece per i driver puri (quindi senza app, come l'intel management engine?) dovrebbe esistere soltanto un pacchetto driver.
Utilizzo il driver autoinstallato di nvidia (dch, 431)
il driver gpu intel dhc l'ho preso dal sito intel (sempre l'ultima versione)
tutto il resto preso dal sito xiaomi (compreso il realtek non dch per avere il dolby atmos)
ciao, quale mi notebook pro hai esattamente ?
se hai gtx o pro 2019, oppure ultimissima versione enhanced 2019 (cpu 10a gen) ti servono altre versioni diverse da quelle che ti ho linkato.
Per il gtx mi pare sia stata rilasciata al pubblico una o due. Per i moelli più nuovi non sono a conoscenza di update (ovviamente il modello enhanced non ce l'ha nessuno o quasi, quindi zero bios nuovi per ora).
Ciao ragazzi, ho preso di recente il nuovo modello (quello con intel di 10a) ho paura che ci sia il blocco del ssd come per la versione precedente, qualcuno sa quando un ssd va a 2x invece che a 4x?
Grazie
Giux-900
08-01-2020, 17:45
Ciao ragazzi, ho preso di recente il nuovo modello (quello con intel di 10a) ho paura che ci sia il blocco del ssd come per la versione precedente, qualcuno sa quando un ssd va a 2x invece che a 4x?
Grazie
Ciao,
Con crystal disk info. (devi vedere pci-e x4)
La precedente non aveva nessun blocco, con le prime versioni di bios avevano allocato per lo slot primario solo 2 linee. Con bios successivi hanno semplicemente risolto.
Il notebook enhanced arriva ora, questo è un problema superato.
Se hai fatto qualche test vedrai che sarà tutto in regola (compatibilmente alla velocità del ssd m.2 che adotta il pro enhanced, che se non sbaglio è un sabrent da 1TB).
Se invece hai installato un secondo ssd m.2 nel secondo slot è normale che va a 2x, si tratta di uno slot ibrido e 2 sono le linee massime che puoi avere.
Ciao,
Con crystal disk info. (devi vedere pci-e x4)
La precedente non aveva nessun blocco, con le prime versioni di bios avevano allocato per lo slot primario solo 2 linee. Con bios successivi hanno semplicemente risolto.
Il notebook enhanced arriva ora, questo è un problema superato.
Se hai fatto qualche test vedrai che sarà tutto in regola (compatibilmente alla velocità del ssd m.2 che adotta il pro enhanced, che se non sbaglio è un sabrent da 1TB).
Se invece hai installato un secondo ssd m.2 nel secondo slot è normale che va a 2x, si tratta di uno slot ibrido e 2 sono le linee massime che puoi avere.
Ti ringrazio per la risposta celere!
Non avevo visto nessuna info ancora su questo laptop, per questo ho avuto paura di dover installare un nuovo bios per appunto risolvere.
Fortuna non è il caso.
Il modello è un INTEL SSDPEKNW010T8. Ed è PCIe 3.0 x4.
Una sola domanda, nel pc prima della formattazione c'erano dei software per lo sblocco con la Mi band e mi pare per la condivisione dei file tra telefoni xiaomi. Ho provato a fare delle ricerche ma non ho trovato molto.
Sai per caso dove sono reperibili?
Grazie ancora, sei stato davvero d'aiuto :D
Giux-900
08-01-2020, 21:05
Ti ringrazio per la risposta celere!
Non avevo visto nessuna info ancora su questo laptop, per questo ho avuto paura di dover installare un nuovo bios per appunto risolvere.
Fortuna non è il caso.
Il modello è un INTEL SSDPEKNW010T8. Ed è PCIe 3.0 x4.
Una sola domanda, nel pc prima della formattazione c'erano dei software per lo sblocco con la Mi band e mi pare per la condivisione dei file tra telefoni xiaomi. Ho provato a fare delle ricerche ma non ho trovato molto.
Sai per caso dove sono reperibili?
Grazie ancora, sei stato davvero d'aiuto :D
Di nulla :)
qui trovi il pacchetto driver-software per il mi notebook pro enhanced:
https://www.mi.com/service/bijiben/drivers/A10
buona sera a tutti.
Dopo un mese di utilizzo ho notato alcuni problemi grafici,ho allegato uno screen, ma non riesco a capire a cosa siano dovuti.
Tutti i driver sono aggiornati all'ultima versione
https://ibb.co/RCfG0Nx
https://ibb.co/RCfG0Nx
Qualcuno può aiutarmi? sto diventando pazzo
Grazie a tutti
sbronzo87
04-02-2020, 17:53
buona sera a tutti.
Dopo un mese di utilizzo ho notato alcuni problemi grafici,ho allegato uno screen, ma non riesco a capire a cosa siano dovuti.
Tutti i driver sono aggiornati all'ultima versione
https://ibb.co/RCfG0Nx
https://ibb.co/RCfG0Nx
Qualcuno può aiutarmi? sto diventando pazzo
Grazie a tutti
Buonasera!
ho avuto anche io quei problemi, ma sul pc di lavoro (DELL XPS) e ti posso assicurare che sono dovuti al pacchetto Office. Infatti quegli artifatti escono solo quando utilizzi un programma del pacchetto Office.
Io ho risolto disabilitando l'accelerazione hardware dalle opzioni di Excel.
In rete trovi tranquillamente una marea di pagine che ti possono guidare, [er esempio prova questa guida: https://turbolab.it/microsoft-office-2019/come-disattivare-accelerazione-hardware-microsoft-office-2019-2202
Spero possa esserti d'aiuto!
Buonasera!
ho avuto anche io quei problemi, ma sul pc di lavoro (DELL XPS) e ti posso assicurare che sono dovuti al pacchetto Office. Infatti quegli artifatti escono solo quando utilizzi un programma del pacchetto Office.
Io ho risolto disabilitando l'accelerazione hardware dalle opzioni di Excel.
In rete trovi tranquillamente una marea di pagine che ti possono guidare, [er esempio prova questa guida: https://turbolab.it/microsoft-office-2019/come-disattivare-accelerazione-hardware-microsoft-office-2019-2202
Spero possa esserti d'aiuto!
Possibile che sia un problema con il pacchetto office, però ho notato anche un "rallentamento" nello scrolling anche di pagine.
Mi spiego, non è per nulla fluido, quindi non capivo se è dovuto
-allo schermo
-alla grafica interna
Anche perchè al momento non credo di aver utilizzato ancora la nvidia250 ma è sempre andata di intel(credo per un uso migliore della batteria, fa questo in automatico).
Devo capire bene come fare ad attivare la gpu mantenedo disattivata la intel giusto per capire se è li il problema.
Grazie comunque per la risposta, proverò sicuramente, anche perchè qualche problema l'ho avuto anche su word.
saiojitsu
13-02-2020, 20:31
scusate ma un forum per il mi notebook air 13,3 2019 non c'è? o faccio riferimento a questo, dato che siamo li con li con le caratteristiche? grazie mille e scusate l'interruzione.
Ps ho cercato sul forum con il cerca ma non ho trovato nulla.
Giux-900
14-02-2020, 01:36
scusate ma un forum per il mi notebook air 13,3 2019 non c'è? o faccio riferimento a questo, dato che siamo li con li con le caratteristiche? grazie mille e scusate l'interruzione.
Ps ho cercato sul forum con il cerca ma non ho trovato nulla.
Il punto è questo, ero tentato di aprire un mega thread con tutta la gamma laptop xiaomi (pro, gtx, gaming, air e refresh annessi). Ma si finisce per mettere due foto e due cose copia incolla che non servono a nessuno.
Alla fine ho preferito fare una buona prima pagina con info dettagliate per il dispositivo che conosco e del quale posso dare riscontri, informazioni ed aggiornamenti.
Se non c'è il thread dedicato allo xiaomi air 13 2019 potresti aprilo tu e creare qualcosa per la comunità di questo forum.
Ovviamente per qualsiasi domanda o dubbio sul 13 air che può avere cose in comune con il pro, non fa differenza e puoi scrivere qui... :) :)
saiojitsu
15-02-2020, 13:00
Il punto è questo, ero tentato di aprire un mega thread con tutta la gamma laptop xiaomi (pro, gtx, gaming, air e refresh annessi). Ma si finisce per mettere due foto e due cose copia incolla che non servono a nessuno.
Alla fine ho preferito fare una buona prima pagina con info dettagliate per il dispositivo che conosco e del quale posso dare riscontri, informazioni ed aggiornamenti.
Se non c'è il thread dedicato allo xiaomi air 13 2019 potresti aprilo tu e creare qualcosa per la comunità di questo forum.
Ovviamente per qualsiasi domanda o dubbio sul 13 air che può avere cose in comune con il pro, non fa differenza e puoi scrivere qui... :) :)
Ti ringrazio. Sapete per caso se ci sono coupon per prendere o il pro o l'air 13 sui soliti siti cinesi??? Grazie.
Giux-900
17-02-2020, 00:05
Ti ringrazio. Sapete per caso se ci sono coupon per prendere o il pro o l'air 13 sui soliti siti cinesi??? Grazie.
cerca su telegram i due gruppi italiani su mi notebook pro, negli ultimi messaggi troverai una offerta per il 13.3 2019.
ciao
Salve ragazzi,
posseggo un mi notebook pro gtx da luglio 2019. Circa un mese dopo il suo acquisto ha cominciato a fare un fischio stranissimo allo shutdown del computer(raramente). Adesso sta cominciando a farlo più frequentemente e un mio amico mi ha fatto notare che appena fa questo strano rumore, il led dello stato di carica del computer diventa rosso. Ho ipotizzato che possa essere la batteria, perché dal primo giorno di accensione il computer mi ha sempre fatto a malapena massimo 5 ore di durata, il che per me è troppo strano visto che ottimizzo molto il sistema operativo e tra l'altro sono in perma risparmio energetico. Adesso la durata della batteria è drasticamente calata e riesce a farmi 3,30/4 ore. Sapete darmi un consiglio? Mi sto disperando. Grazie in anticipo.
Battery report: http://mygym2017.altervista.org/battery-report.html
Giux-900
18-02-2020, 23:04
Salve ragazzi,
posseggo un mi notebook pro gtx da luglio 2019. Circa un mese dopo il suo acquisto ha cominciato a fare un fischio stranissimo allo shutdown del computer(raramente). Adesso sta cominciando a farlo più frequentemente e un mio amico mi ha fatto notare che appena fa questo strano rumore, il led dello stato di carica del computer diventa rosso. Ho ipotizzato che possa essere la batteria, perché dal primo giorno di accensione il computer mi ha sempre fatto a malapena massimo 5 ore di durata, il che per me è troppo strano visto che ottimizzo molto il sistema operativo e tra l'altro sono in perma risparmio energetico. Adesso la durata della batteria è drasticamente calata e riesce a farmi 3,30/4 ore. Sapete darmi un consiglio? Mi sto disperando. Grazie in anticipo.
Battery report: http://mygym2017.altervista.org/battery-report.html
Ciao,
il fischio lo emette a pc ormai spento, o in fase di chiusura con windows in fase di arresto ?
Il led diventa rosso anche se il livello di carica è sopra il 90% quindi passa da verde a rosso ?
Da report vedo che hai livello wear level (di usura) della batteria a circa il 12% che comunque è abbastanza alto, verifica con hwinfo se il valore corrisponde.
Il discorso del led che diventa rosso in spegnimento mi risulta nuovo, dovrebbe essere rosso sotto una certa percentuale (mi pare di ricordare sotto 15% rosso, da 15 a 90 arancione, sopra 90 verde).
Potrebbe essere la batteria, potrebbe essere il caricatore, hai modo di provare un altro caricatore ?
Hai provato a vedere cosa succede spegnendo con cavo staccato ?
Mi risulta difficile in ogni caso fare troubleshooting in quanto il funzionamento del led non è documentato da nessuna parte, (tempo fa mi è capitato di seguire un utente che aveva led giallo... mai letto neanche su forum stranieri di led gialli...)
Ciao,
il fischio lo emette a pc ormai spento, o in fase di chiusura con windows in fase di arresto ?
Il led diventa rosso anche se il livello di carica è sopra il 90% quindi passa da verde a rosso ?
Da report vedo che hai livello wear level (di usura) della batteria a circa il 12% che comunque è abbastanza alto, verifica con hwinfo se il valore corrisponde.
Il discorso del led che diventa rosso in spegnimento mi risulta nuovo, dovrebbe essere rosso sotto una certa percentuale (mi pare di ricordare sotto 15% rosso, da 15 a 90 arancione, sopra 90 verde).
Potrebbe essere la batteria, potrebbe essere il caricatore, hai modo di provare un altro caricatore ?
Hai provato a vedere cosa succede spegnendo con cavo staccato ?
Mi risulta difficile in ogni caso fare troubleshooting in quanto il funzionamento del led non è documentato da nessuna parte, (tempo fa mi è capitato di seguire un utente che aveva led giallo... mai letto neanche su forum stranieri di led gialli...)
Sì sì non è una cosa legata allo stato di carica. Il led rosso che spunta in contemporanea con quel fischio è indipendente dalla percentuale di batteria attuale, sia in carica che senza carica. Appena faccio praticamente arresta il sistema e visualizzo la schermata blu di windows che arresta, non appena diventa nero lo schermo in fase di shutdown, fa questo strano fischio e si spegne. Allego un video per far notare meglio il problema perché a parole ci si confonde ahahah.
Hwinfo: http://mygym2017.altervista.org/hwinfo.png
Video del fischio: http://mygym2017.altervista.org/IMG_4001.MOV
Giux-900
19-02-2020, 17:15
Sì sì non è una cosa legata allo stato di carica. Il led rosso che spunta in contemporanea con quel fischio è indipendente dalla percentuale di batteria attuale, sia in carica che senza carica. Appena faccio praticamente arresta il sistema e visualizzo la schermata blu di windows che arresta, non appena diventa nero lo schermo in fase di shutdown, fa questo strano fischio e si spegne. Allego un video per far notare meglio il problema perché a parole ci si confonde ahahah.
Hwinfo: http://mygym2017.altervista.org/hwinfo.png
Video del fischio: http://mygym2017.altervista.org/IMG_4001.MOV
Troppo rumore di fondo, riesci a fare un video con ambiente silenzioso e filmando da lato cosi vedo il led ?
Il led si accende rosso anche a cavo caricatore staccato come nel video ?
Troppo rumore di fondo, riesci a fare un video con ambiente silenzioso e filmando da lato cosi vedo il led ?
Il led si accende rosso anche a cavo caricatore staccato come nel video ?
Sì certo ecco qui: http://mygym2017.altervista.org/rumore_xiaomi.MOV
Questa volta si sente anche meglio il rumore. Comunque stranamente non si è acceso e sì, si accende anche a caricatore staccato. A proposito, adesso che ci penso. Io ho attaccato un ssd crucial pci-e (https://www.amazon.it/gp/product/B07J2Q4SWZ/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1) da 1tb(link di amazon allegato al testo) dopo circa una settimana dall'acquisto, non voglio azzardare ipotesi o quant'altro, ma se può aiutare male non fa. Magari chissà, una sorta di difetto hardware che emette qualche strano segnale non so. Di sicuro la batteria sta avendo problemi perché quell'autonomia è pressoché anormale
Giux-900
20-02-2020, 16:51
Sì certo ecco qui: http://mygym2017.altervista.org/rumore_xiaomi.MOV
Questa volta si sente anche meglio il rumore. Comunque stranamente non si è acceso e sì, si accende anche a caricatore staccato. A proposito, adesso che ci penso. Io ho attaccato un ssd crucial pci-e (https://www.amazon.it/gp/product/B07J2Q4SWZ/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1) da 1tb(link di amazon allegato al testo) dopo circa una settimana dall'acquisto, non voglio azzardare ipotesi o quant'altro, ma se può aiutare male non fa. Magari chissà, una sorta di difetto hardware che emette qualche strano segnale non so. Di sicuro la batteria sta avendo problemi perché quell'autonomia è pressoché anormale
Dall'audio continuo a non udire chiaramente che tipo di sibilo emette (non sarà quel rumore forte come uno scatto al secondo 6" ?? ).
Riguardo il crucial P1 posso dirti che ad alcuni utenti è capitato di avere problemi di compatibilità e che veniva a volte non rilevato. Metre altri utenti non hanno alcun problema...
Di sicuro gli ssd in generale non sono silienziosi, ma emettono un leggero sibilo dovuto al normale uso. Questo sibilo si può sentire però in condizioni silenziose e non in uso in ambienti con rumorosità nella media.
La batteria con il 12% di wear level è sicuramente sulla via del dover essere rimpiazzata. Il problema è che si trovano quasi tutte non originali.
Per escludere qualche incompatibilità con ssd crucial p1 dovresti usarlo senza per qualche giorno e vedere se il problema si ripresenta (o se avevi quel problema prima di installare il crucial p1).
Dall'audio continuo a non udire chiaramente che tipo di sibilo emette (non sarà quel rumore forte come uno scatto al secondo 6" ?? ).
Riguardo il crucial P1 posso dirti che ad alcuni utenti è capitato di avere problemi di compatibilità e che veniva a volte non rilevato. Metre altri utenti non hanno alcun problema...
Di sicuro gli ssd in generale non sono silienziosi, ma emettono un leggero sibilo dovuto al normale uso. Questo sibilo si può sentire però in condizioni silenziose e non in uso in ambienti con rumorosità nella media.
La batteria con il 12% di wear level è sicuramente sulla via del dover essere rimpiazzata. Il problema è che si trovano quasi tutte non originali.
Per escludere qualche incompatibilità con ssd crucial p1 dovresti usarlo senza per qualche giorno e vedere se il problema si ripresenta (o se avevi quel problema prima di installare il crucial p1).
Sì è proprio quello scatto che emette al sesto secondo. Ovviamente il microfono non riesce a registrare bene quella frequenza quindi si sente male. Purtroppo non ho modo di farlo sentire meglio. Comunque riguardo all'ssd è capitato pure a me, girando in diversi forum consigliavano di installare i driver proprietari e non ho più avuto nessun tipo di problema. Comunque sono davvero sconvolto della batteria perché davvero per l'utilizzo che ne faccio io è davvero impossibile. Sicuramente sarà stato un difetto di fabbrica del computer legato a qualche problema hardware, non so che dire. Io in ogni caso sto provando ad avere contatto con banggood anche se non riuscirò a risolvere nulla ma tentar non nuoce. Mi ero rivolto a voi per la vostra competenza e vi ringrazio per questo
Giux-900
20-02-2020, 22:12
Sì è proprio quello scatto che emette al sesto secondo. Ovviamente il microfono non riesce a registrare bene quella frequenza quindi si sente male. Purtroppo non ho modo di farlo sentire meglio. Comunque riguardo all'ssd è capitato pure a me, girando in diversi forum consigliavano di installare i driver proprietari e non ho più avuto nessun tipo di problema. Comunque sono davvero sconvolto della batteria perché davvero per l'utilizzo che ne faccio io è davvero impossibile. Sicuramente sarà stato un difetto di fabbrica del computer legato a qualche problema hardware, non so che dire. Io in ogni caso sto provando ad avere contatto con banggood anche se non riuscirò a risolvere nulla ma tentar non nuoce. Mi ero rivolto a voi per la vostra competenza e vi ringrazio per questo
Si tratta di un suono molto strano che non riesco a ricondurre a nulla in particolare. Dovresti provare a spegnere il pc senza il coperchio di sotto e cercare di capire da dove proviene, sia visivamente che avvicinandoti con orecchio.
Unico consiglio che posso darti per la batteria è di sostituirla con una nuova, preferibilmente se riesci a trovarla originale.
Si tratta di un suono molto strano che non riesco a ricondurre a nulla in particolare. Dovresti provare a spegnere il pc senza il coperchio di sotto e cercare di capire da dove proviene, sia visivamente che avvicinandoti con orecchio.
Unico consiglio che posso darti per la batteria è di sostituirla con una nuova, preferibilmente se riesci a trovarla originale.
Proverò uno di questi giorni a testare senza coperchio! Sai per caso dov'è possibile acquistarla originale? Ho cercato un po', ma riesco a trovare solo compatibile su ali express.
Giux-900
22-02-2020, 21:08
Proverò uno di questi giorni a testare senza coperchio! Sai per caso dov'è possibile acquistarla originale? Ho cercato un po', ma riesco a trovare solo compatibile su ali express.
A questo shop (https://www.itbatteria.it/r15b01w-batterie-r15b01w-7.6v-originale-batteria-per-xiaomi-computer-portatile-p-451181.html) ho scritto diverse volte via email e mi hanno confermato che si tratta di batteria xiaomi originale.
Me se guardi nella pagina c'è un video, e dal video non si vede il marchio xiaomi come nelle foto, inoltre è prodotta da ''Zhuhai'' e non sa ''Sunwoda''. Ammesso che fa qualche differenza, visto che le originali di sunwoda ne ho viste di diverse ormai da sostituire con wear level molto alti.
Da notare come nelle foto anche quelle con marchio MI sono zhuhai... quindi bisogna affidarsi a qualcuno, almeno queste dovrebbero essere supervisionate da TIMI e si spera funzionino senza troppi problemi.
Lo shop ha nome italiano ma in realtà spedisce da Cina, prima di acquistare ti consiglio di inviare email e chiedere info sulle attuali tempistiche.
A questo shop (https://www.itbatteria.it/r15b01w-batterie-r15b01w-7.6v-originale-batteria-per-xiaomi-computer-portatile-p-451181.html) ho scritto diverse volte via email e mi hanno confermato che si tratta di batteria xiaomi originale.
Me se guardi nella pagina c'è un video, e dal video non si vede il marchio xiaomi come nelle foto, inoltre è prodotta da ''Zhuhai'' e non sa ''Sunwoda''. Ammesso che fa qualche differenza, visto che le originali di sunwoda ne ho viste di diverse ormai da sostituire con wear level molto alti.
Da notare come nelle foto anche quelle con marchio MI sono zhuhai... quindi bisogna affidarsi a qualcuno, almeno queste dovrebbero essere supervisionate da TIMI e si spera funzionino senza troppi problemi.
Lo shop ha nome italiano ma in realtà spedisce da Cina, prima di acquistare ti consiglio di inviare email e chiedere info sulle attuali tempistiche.
Invece riguardo a contattare il supporto di banggood che mi consigli? Lascio perdere?
Giux-900
25-02-2020, 01:08
Invece riguardo a contattare il supporto di banggood che mi consigli? Lascio perdere?
Non so che consigliarti, dipende da quello che vuoi ottenere.
prova a chiedere un rimborso parziale intanto..
ti sconsiglio di spedire in Cina in ogni caso (riparazioni in garanzia o altro, se rivedrai il pc passeranno mesi), a meno di non ricevere da loro full refund istantaneo sul metodo di pagamento da te usato... (improbabile).
Paypal usalo come ultima spiaggia e leggi bene le condizioni, rimborso totale per reso se rientri nei tempi(ora non ricordo), rimborso che riceverai solo alla conferma della ricezione da banggood (o al probabile abbandono del pacco da banggood alla dogana cinese).
Il mio consiglio è di fare troubleshooting paziente, apri il coperchio di sotto, prova senza il nuovo m.2, cerca di capire da dove esce il suono...
Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di un consiglio, sono intenzionato ad acquistare il mi notebook pro enhanced, ma in rete qualche mesetto fa, in occasione del CES 2020, si vociferava di un possibile restyling della serie.
Secondo la vostra esperienza, (vedo che ci sono persone che hanno acquistato la versione 2018 e poi la 2019), è imminente e quindi è meglio aspettare oppure acquisto la enhanced?
Grazie in anticipo!
Giux-900
24-03-2020, 20:38
Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di un consiglio, sono intenzionato ad acquistare il mi notebook pro enhanced, ma in rete qualche mesetto fa, in occasione del CES 2020, si vociferava di un possibile restyling della serie.
Secondo la vostra esperienza, (vedo che ci sono persone che hanno acquistato la versione 2018 e poi la 2019), è imminente e quindi è meglio aspettare oppure acquisto la enhanced?
Grazie in anticipo!
Ciao, di solito Xiaomi non fa annunci di largo anticipo su nuove revisioni.
Da quello che ho visto fin ora si è trattato sempre di piccoli step avanti e miglioramenti, non hanno mai stravolto la serie.
Ma considerato che il mi notebook (per quanto ancora bellissimo) ha un design di fine 2017 potrebbe effettivamente vedere un restyle più radicale, ma non ho sentito nulla di concreto a riguardo.
Poi bisogna vedere se per l'esigenza di ''modernizzare'' non fanno qualche errore andando a cambiare/indebolire i noti punti di forza (sia estetici che funzionali)...
Da considerare inoltre che la Cina si sta riprendendo in fretta dalla situazione del coronavirus ma non è escluso che Xiaomi possa scegliere comunque di ritardare qualsiasi mossa per attendere un mercato ricettivo e non in emergenza sanitaria come è attualmente (il mi notebook non è mai stato global, ma una gran fetta di vendite la fanno fuori Cina).
unnilennium
25-03-2020, 07:55
non penso farNNO IL CES 2020 METTETEVI IL CUORE IN PACE. IL NUOVO MODELLO IMHO HA SENSO SOLO SE FANNO I SALDI SUL VECCHIO.
Ciao, di solito Xiaomi non fa annunci di largo anticipo su nuove revisioni.
Da quello che ho visto fin ora si è trattato sempre di piccoli step avanti e miglioramenti, non hanno mai stravolto la serie.
Ma considerato che il mi notebook (per quanto ancora bellissimo) ha un design di fine 2017 potrebbe effettivamente vedere un restyle più radicale, ma non ho sentito nulla di concreto a riguardo.
Poi bisogna vedere se per l'esigenza di ''modernizzare'' non fanno qualche errore andando a cambiare/indebolire i noti punti di forza (sia estetici che funzionali)...
Da considerare inoltre che la Cina si sta riprendendo in fretta dalla situazione del coronavirus ma non è escluso che Xiaomi possa scegliere comunque di ritardare qualsiasi mossa per attendere un mercato ricettivo e non in emergenza sanitaria come è attualmente (il mi notebook non è mai stato global, ma una gran fetta di vendite la fanno fuori Cina).
Grazie mille,
credo che acquisterò l'enhanced...consigli su siti affidabili o su offerte in corso?
non penso farNNO IL CES 2020 METTETEVI IL CUORE IN PACE. IL NUOVO MODELLO IMHO HA SENSO SOLO SE FANNO I SALDI SUL VECCHIO.
Scusa, ma non ho capito :confused:
Giux-900
26-03-2020, 00:25
Grazie mille,
credo che acquisterò l'enhanced...consigli su siti affidabili o su offerte in corso?
Di nulla, siti affidabili sono i soliti noti (i due più grandi), ti consiglio in ogni caso di leggere bene tempi e modalità di garanzia che offre ogni sito.
Per offerte non so dirti, cerca su telegram gruppi italiani sul mi notebook pro, può essere che qualcosa si trova.. :)
Ne approfitto per un'altra domanda
da scheda tecnica proposta da uno store cinese online (GB) indica il secondo slot per ssd come m.2 SATA, mentre nel video, di cui propopongo uno screenshot, parlano di ssd nvme.
Voi che siete più esperti di me, dall'immagine riuscite a capire in realtà che tipo di collegamento è?
https://ibb.co/1vjpdMy
Grazie
Ne approfitto per un'altra domanda
da scheda tecnica proposta da uno store cinese online (GB) indica il secondo slot per ssd come m.2 SATA, mentre nel video, di cui propopongo uno screenshot, parlano di ssd nvme.
Voi che siete più esperti di me, dall'immagine riuscite a capire in realtà che tipo di collegamento è?
https://ibb.co/1vjpdMy
Grazie
non c'è modo di capirlo dalla foto, cmq è una pcie 2x (quindi castrata), se mi ricordo bene arriva a 1000/1000MB/s
non c'è modo di capirlo dalla foto, cmq è una pcie 2x (quindi castrata), se mi ricordo bene arriva a 1000/1000MB/s
comunque il doppio di una m.2 SATA, quindi vale la pena di capire se nvme o no
Giux-900
26-03-2020, 16:45
Ne approfitto per un'altra domanda
da scheda tecnica proposta da uno store cinese online (GB) indica il secondo slot per ssd come m.2 SATA, mentre nel video, di cui propopongo uno screenshot, parlano di ssd nvme.
Voi che siete più esperti di me, dall'immagine riuscite a capire in realtà che tipo di collegamento è?
https://ibb.co/1vjpdMy
Grazie
Puoi mettere sia m.2 sata che m.2 nvme, se guardi a pag1 c'è anche una descrizione delle tipologie di key m.2.
non c'è modo di capirlo dalla foto, cmq è una pcie 2x (quindi castrata), se mi ricordo bene arriva a 1000/1000MB/s
il pci-e 2x va qualcosina in più, ma siamo li...
Giux-900
26-03-2020, 16:49
comunque il doppio di una m.2 SATA, quindi vale la pena di capire se nvme o no
considera prima di tutto il costo specifico a GB, in quanto pur essendo prestazionalmente superiori m.2 nvme quello che poi fa la differenza è il tipo di uso che andrai a fare.
Per unità storage va bene anche m.2 sata, io ad esempio ho un crucial mx500.
Se devi fare un dual boot o avviare VM's meglio nvme anche se va a 2x.
Che poi ci si riferisce a lettura/scrittura sequenziale, che è solo una piccola parte di uso reale, conta molto anche la random.
Puoi mettere sia m.2 sata che m.2 nvme, se guardi a pag1 c'è anche una descrizione delle tipologie di key m.2.
il pci-e 2x va qualcosina in più, ma siamo li...
A pag.1 ci si riferisce al modello 2018, sicuro che sia lo stesso per il 2019?
considera prima di tutto il costo specifico a GB, in quanto pur essendo prestazionalmente superiori m.2 nvme quello che poi fa la differenza è il tipo di uso che andrai a fare.
Per unità storage va bene anche m.2 sata, io ad esempio ho un crucial mx500.
Se devi fare un dual boot o avviare VM's meglio nvme anche se va a 2x.
Che poi ci si riferisce a lettura/scrittura sequenziale, che è solo una piccola parte di uso reale, conta molto anche la random.
Pensavo ad un dual boot Windows e Linux, quindi meglio nvme
Grazie!
Giux-900
27-03-2020, 01:09
(pag1 update)
ULTIMO bios disponibile
XMAKB5R0P0A07
DOWNLOAD DA GITHUB SOLO VERSIONE MX150
https://github.com/daliansky/XiaoMi-Pro-Hackintosh/tree/master/BIOS
https://i.postimg.cc/QFwZSJJL/IMG-20190315-180803.jpg (https://postimg.cc/QFwZSJJL)
Aggiornare alla 0a07 solite precauzioni:
- scollegare tutte le periferiche usb
- cavo caricatore RIGOROSAMENTE CONNESSO e battera carica.
- Avviare eseguibile come amministratore.
- qualche attimo di pazienza e non interrompere per nessun motivo la procedura, il pc rimarrà spento per qualche secondo e si accenderà solo, non toccare nulla fino al caricamento di windows.
Graditi feedbacks da chi aggiornerà dalla 906 alla a07. :) :)
(pag1 update)
ULTIMO bios disponibile
XMAKB5R0P0A07
DOWNLOAD DA GITHUB SOLO VERSIONE MX150
https://github.com/daliansky/XiaoMi-Pro-Hackintosh/tree/master/BIOS
https://i.postimg.cc/QFwZSJJL/IMG-20190315-180803.jpg (https://postimg.cc/QFwZSJJL)
Aggiornare alla 0a07 solite precauzioni:
- scollegare tutte le periferiche usb
- cavo caricatore RIGOROSAMENTE CONNESSO e battera carica.
- Avviare eseguibile come amministratore.
- qualche attimo di pazienza e non interrompere per nessun motivo la procedura, il pc rimarrà spento per qualche secondo e si accenderà solo, non toccare nulla fino al caricamento di windows.
Graditi feedbacks da chi aggiornerà dalla 906 alla a07. :) :)
Grazie, come ho tempo proverò, ma quindi è compatibile con il mio?
Modello: TM1701 - i7-8550U - 16gb ram - MX150
Attualmente ho il BIOS: XMAKB5R0P0906
Grazie
Giux-900
27-03-2020, 16:57
Grazie, come ho tempo proverò, ma quindi è compatibile con il mio?
Modello: TM1701 - i7-8550U - 16gb ram - MX150
Attualmente ho il BIOS: XMAKB5R0P0906
Grazie
Si è compatibile, attendiamo feedback :)
Giux-900
01-04-2020, 01:57
...sto testando l'ultima versione del driver nvme samsung, la 3.3.
Al momento tutto ok, anche come prestazioni lettura/scrittura sequenziale.
Se qualcuno ha intenzione di aggiornare, è ok. :)
Rocco Capece
03-04-2020, 11:31
(pag1 update)
ULTIMO bios disponibile
XMAKB5R0P0A07
DOWNLOAD DA GITHUB SOLO VERSIONE MX150
https://github.com/daliansky/XiaoMi-Pro-Hackintosh/tree/master/BIOS
https://i.postimg.cc/QFwZSJJL/IMG-20190315-180803.jpg (https://postimg.cc/QFwZSJJL)
Aggiornare alla 0a07 solite precauzioni:
- scollegare tutte le periferiche usb
- cavo caricatore RIGOROSAMENTE CONNESSO e battera carica.
- Avviare eseguibile come amministratore.
- qualche attimo di pazienza e non interrompere per nessun motivo la procedura, il pc rimarrà spento per qualche secondo e si accenderà solo, non toccare nulla fino al caricamento di windows.
Graditi feedbacks da chi aggiornerà dalla 906 alla a07. :) :)
Appena installato sulla versione i5.
Lo provo per un paio di giorni prima di riferirvi se noto dei cambiamenti, vi dico subito però che anche in questa versione non è possibile fare undervolt.
Sul bios 906 ho usato la patch per la versione 603 (si, sono stato molto imprudente) ed ero riuscito a far funzionare l'undervolt con throttlestop, ma ora non è più possibile e non voglio prendermi di nuovo il rischio di usare una patch vecchia, se uscirà userò la nuova :D
Giux-900
03-04-2020, 17:07
Appena installato sulla versione i5.
Lo provo per un paio di giorni prima di riferirvi se noto dei cambiamenti, vi dico subito però che anche in questa versione non è possibile fare undervolt.
Sul bios 906 ho usato la patch per la versione 603 (si, sono stato molto imprudente) ed ero riuscito a far funzionare l'undervolt con throttlestop, ma ora non è più possibile e non voglio prendermi di nuovo il rischio di usare una patch vecchia, se uscirà userò la nuova :D
Ciao, grazie mille per il riscontro, io ancora non ho aggiornato siccome sto usando in modo intensivo il notebook, ma credo che in questi giorni aggiornerò pure io. :)
Assieme a questo bios non è uscito il relativo changelog, quindi non si sa bene cosa hanno aggiornato o fixato. Ad esempio se noti miglioramenti in qualche aspetto o un comportamento diverso delle ventole, o altro.
Per quanto riguarda la patch, non so dirti se può essere usata anche su questa nuova versione di bios, proverò a leggere 4pda per vedere se ci sono versioni specifiche da _cyb_
Rocco Capece
03-04-2020, 18:14
Ciao, grazie mille per il riscontro, io ancora non ho aggiornato siccome sto usando in modo intensivo il notebook, ma credo che in questi giorni aggiornerò pure io. :)
Assieme a questo bios non è uscito il relativo changelog, quindi non si sa bene cosa hanno aggiornato o fixato. Ad esempio se noti miglioramenti in qualche aspetto o un comportamento diverso delle ventole, o altro.
Per quanto riguarda la patch, non so dirti se può essere usata anche su questa nuova versione di bios, proverò a leggere 4pda per vedere se ci sono versioni specifiche da _cyb_
Ciao, se riesci a trovare qualcosa fammi sapere, io su github ancora non ho trovato nulla, ho solo visto che hanno confermato la possibilità di usare la patch 603 con il 906. Io nel frattempo dico se noto qualche cambiamento
EDIT: ho trovato su 4pda il commento di un utente che ha usato la patch sul nuovo bios, posso confermare che funziona, sia per quanto riguarda il voltage offset sia per l'abilitazione dello speedshift (non ho controllato se fosse attivo già prima della patch)
Giux-900
04-04-2020, 18:03
Ciao, se riesci a trovare qualcosa fammi sapere, io su github ancora non ho trovato nulla, ho solo visto che hanno confermato la possibilità di usare la patch 603 con il 906. Io nel frattempo dico se noto qualche cambiamento
EDIT: ho trovato su 4pda il commento di un utente che ha usato la patch sul nuovo bios, posso confermare che funziona, sia per quanto riguarda il voltage offset sia per l'abilitazione dello speedshift (non ho controllato se fosse attivo già prima della patch)
Ottimo, ricordavo di aver letto qualche commento simile sul funzionamento della patch anche sulla a07.
Conviene attivare SST (speedshift) ? Si nota di molto la differenza ?
Ti andrebbe di scrivere una piccola guida (sintetica e basic) su utilizzo patch e throttlestop ? Cosi da metterla a pag1 :)
Rocco Capece
04-04-2020, 19:42
Ottimo, ricordavo di aver letto qualche commento simile sul funzionamento della patch anche sulla a07.
Conviene attivare SST (speedshift) ? Si nota di molto la differenza ?
Ti andrebbe di scrivere una piccola guida (sintetica e basic) su utilizzo patch e throttlestop ? Cosi da metterla a pag1 :)
Per quanto ne sappia l'SST dovrebbe gestire meglio la potenza richiesta dalla CPU, determinando una prontezza maggiore nel passare dall'idle a situazioni di maggior carico e viceversa. Su HWinfo si può verificare se l'SST è abilitato, mentre su throttlestop si può gestire il livello di SST applicato (1-255, dove un valore più piccolo corrisponde a maggiori consumi).
Allego le due patch per sbloccare l'offset del voltaggio e l'SST (se non attivato)
95308
Per quanto riguarda l'uso di Throttlestop, l'ho preferito a iXTU perchè quest'ultimo mi aveva dato problemi nel mantenimento del profilo di voltaggio applicato.
Questi sono i passaggi che consiglierei di seguire, ma premetto che non me ne intendo me ne intendo molto, e sono aperto a consigli e a correzioni:
-Creazione profili prestazionali: sotto alimentazione, batteria e risparmio energetico (da usare con batteria bassa e in throttling) --> associare ogni profilo alle situazioni di utilizzo, in modo che il passaggio da un profilo all'altro sia automatico
-Impostazioni profili: settare lo speedshift a diversi livelli in base al profilo (per esempio 16-64-128); eventualmente disabilitare il turbo nel profilo di risparmio energetico
-Settaggio del voltage offset (undervolt) per ogni profilo (sezione FIVR): sul mio notebook (2017, versione i5-8250U) sono riuscito ad arrivare stabilmente a -100mV sia con la CPU che con la GPU intel; per quanto mi riguarda, ho impostato lo stesso livello di undervolt su tutti e tre i profili
-Modifica di TDP e livelli boost (sezione TPL): io ho soltanto aumentato a 25W la potenza del power boost di lunga durata (da 28 secondi); si può sicuramente fare di più, ma a me non serviva farlo
-Creazione di un'attività pianificata per aprire automaticamente il programma nell'area di notifica all'accesso
Vi allego gli screenshot della mia configurazione, così da farvi un'idea (https://imgur.com/a/p4enN4P)
Giux-900
04-04-2020, 20:56
Grazie, aggiunto tutto nella sezione guide a pag1 :)
NewEconomy
05-04-2020, 10:46
Buongiorno ragazzi, ci sono rumors riguardanti un aggiornamento del portatile?
Ora che sono usciti i nuovi AMD Ryzen sarebbe davvero molto bello vederlo dentro uno Xiaomi, riuscirebbero a contenere i costi ancora di più
Giux-900
05-04-2020, 11:59
Buongiorno ragazzi, ci sono rumors riguardanti un aggiornamento del portatile?
Ora che sono usciti i nuovi AMD Ryzen sarebbe davvero molto bello vederlo dentro uno Xiaomi, riuscirebbero a contenere i costi ancora di più
Ciao, se non sbaglio redmi ha annunciato il redmibook 14 ryzen edition, ma si tratta del 3500u.
Non si sa nulla di un mi notebook pro ryzen edition, sarebbe perfetto con i nuovi ryzen 4000. :)
NewEconomy
05-04-2020, 15:48
Ciao, se non sbaglio redmi ha annunciato il redmibook 14 ryzen edition, ma si tratta del 3500u.
Non si sa nulla di un mi notebook pro ryzen edition, sarebbe perfetto con i nuovi ryzen 4000. :)
Infatti, proprio per quello
Prezzi contenuti ma prestazioni superiori a Intel.... Vedremo!
buongiorno a tutti, vi scrivo dal mio nuovo mi notebook pro i7 enhanced :D
devo dire che è davvero bello! Ho solo 2 domande veloci, dal sito cinese della xiaomi ho trovati i driver per ogni dispositivo tranne che per la camera, sapete dove posso recuperarlo?
Infine come posso capire le specifiche dell'ssd installato?
Grazie
Giux-900
10-04-2020, 12:30
buongiorno a tutti, vi scrivo dal mio nuovo mi notebook pro i7 enhanced :D
devo dire che è davvero bello! Ho solo 2 domande veloci, dal sito cinese della xiaomi ho trovati i driver per ogni dispositivo tranne che per la camera, sapete dove posso recuperarlo?
Infine come posso capire le specifiche dell'ssd installato?
Grazie
Ciao, rigardo la webcam non ricordo di aver installato nulla di specifico, c'è in gestione dispositivi ?
SSD del pro enhanced dovrebbe essere un intel, puoi vedere con crystaldiskinfo.
Mi raccomando il pacchetto driver per pro enhanced è questo:
https://www.mi.com/service/bijiben/drivers/A10
Aggiornerò la pag1 con qualche info in più per pro enhanced. :)
Ciao, rigardo la webcam non ricordo di aver installato nulla di specifico, c'è in gestione dispositivi ?
SSD del pro enhanced dovrebbe essere un intel, puoi vedere con crystaldiskinfo.
Mi raccomando il pacchetto driver per pro enhanced è questo:
https://www.mi.com/service/bijiben/drivers/A10
Aggiornerò la pag1 con qualche info in più per pro enhanced. :)
Ciao,
per la camera ho risolto, non è compatibile con windows hello. Mentre per l'ssd crystaldiskinfo conferma che è un intel e, se può essere utile, tramite Intel® Driver & Support Assistant ho trovato tutti i driver mancanti, compreso ssd.
Sarebbe davvero comodo avere tutte le info che hai dato a pag. 1 anche per la versione Enhanced, anche perchè in rete non si trova molto. Se hai bisogno di qualcosa chiedi pure! :)
Grazie
Giux-900
10-04-2020, 17:43
Ciao,
per la camera ho risolto, non è compatibile con windows hello. Mentre per l'ssd crystaldiskinfo conferma che è un intel e, se può essere utile, tramite Intel® Driver & Support Assistant ho trovato tutti i driver mancanti, compreso ssd.
Sarebbe davvero comodo avere tutte le info che hai dato a pag. 1 anche per la versione Enhanced, anche perchè in rete non si trova molto. Se hai bisogno di qualcosa chiedi pure! :)
Grazie
bene,
Inizio ad aggiornare pag1 con delle info base, riusciresti ad inviarmi una schermata di system information e di cystaldisk info (ssd intel) ?
in realtà quasi tutte le info a pag1 vanno bene per il pro enhanced, tranne gli update bios (non so se ne hanno mai rilasciati) e le patch per sbloccare il voltage offset etc...
Se riesci a fare qualche screen dei menu del bios sarebbe anche interessante, in quanto dovrebbe essere aggiornato.
bene,
Inizio ad aggiornare pag1 con delle info base, riusciresti ad inviarmi una schermata di system information e di cystaldisk info (ssd intel) ?
in realtà quasi tutte le info a pag1 vanno bene per il pro enhanced, tranne gli update bios (non so se ne hanno mai rilasciati) e le patch per sbloccare il voltage offset etc...
Se riesci a fare qualche screen dei menu del bios sarebbe anche interessante, in quanto dovrebbe essere aggiornato.
Certamente, eccoli:
https://ibb.co/4p0KtrP
https://ibb.co/yP5T26s
Giux-900
11-04-2020, 18:50
Certamente, eccoli:
https://ibb.co/4p0KtrP
https://ibb.co/yP5T26s
grazie,
ho iniziato ad aggiornare pag1, mancano eventuali aggiornamenti bios per enhanced (non mi risultano al momento) e le patch bios per attivare voltage offset etc..
Buongiorno,
ne approfitto ancora scusate ma ho mille domande, ho trovato dei video in cui si utilizza il software intel extreme utility tuning proprio sul notebook pro, (credo 2018), per modificare alcuni settaggi della cpu, ma quando provo ad installarlo su mio mi dice che nn è compatibile, sapete come mai?
Inoltre, trovo scomodissimo utilizzare l'alimentatore con l'adattatore per presa europea, ho cercato online il Topvork consigliato a pagina 1 ma non lo trovo da nessuna parte. Avete valide alternative? sempre con dimensioni piuttosto compatte come l'originale.
Grazie
Giux-900
13-04-2020, 12:24
Buongiorno,
ne approfitto ancora scusate ma ho mille domande, ho trovato dei video in cui si utilizza il software intel extreme utility tuning proprio sul notebook pro, (credo 2018), per modificare alcuni settaggi della cpu, ma quando provo ad installarlo su mio mi dice che nn è compatibile, sapete come mai?
Inoltre, trovo scomodissimo utilizzare l'alimentatore con l'adattatore per presa europea, ho cercato online il Topvork consigliato a pagina 1 ma non lo trovo da nessuna parte. Avete valide alternative? sempre con dimensioni piuttosto compatte come l'originale.
Grazie
Ciao,
Intel ha interrotto il supporto per alcune cpu mobile delle sua suite extreme tuning utility. Però recentemente ho visto il tizio di techtablets che usava una versione con brand asus:
al minuto 8:40
https://www.youtube.com/watch?v=oKpCGyTPcSk&t=11s
Per quanto riguarda il caricatore con spina italiana puoi prendere un qualsasi che supporta Power Delivery da 65W a salire.
da 87W
https://www.amazon.it/Alimentatore-Caricabatterie-Alimentazione-compatibile-dispositivi/dp/B0836NKFK1/ref=sr_1_3
https://www.amazon.it/PrimA4-Alimentatore-Caricabatteria-Intercambiabile-dispositivi/dp/B083RX7HYF/ref=sr_1_24
https://www.amazon.it/ZIMER-Compatibile-Caricabatterie-ricambio-dispositivi/dp/B07V61FQMR/ref=sr_1_41
da 65W
https://www.amazon.it/PowerPort-Chargeur-Delivery-portatile-Smartphone/dp/B07LG5NBGB/ref=sr_1_11
Questo è tra quelli testati, 65W ed è quello che ti consiglio in quanto cita esplicitamente compatibilità con mi notebook pro:
https://www.amazon.it/Caricabatterie-Alimentatore-Caricatore-Compatibile-MacBook/dp/B07TB643S6/ref=sr_1_14
Sto pensando di acquistarlo, ho trovato a 777€ la versione 2019 con l'i5-8250U, 256GB di SSD e la MX250.
Purtroppo attualmente non ci sono prezzi migliori o alternative vere a questo notebook.
Me lo consigliate? Come va come consumi, rumorosità della tastiera e delle ventole?
Giux-900
13-04-2020, 17:55
Sto pensando di acquistarlo, ho trovato a 777€ la versione 2019 con l'i5-8250U, 256GB di SSD e la MX250.
Purtroppo attualmente non ci sono prezzi migliori o alternative vere a questo notebook.
Me lo consigliate? Come va come consumi, rumorosità della tastiera e delle ventole?
Per andare va bene, ha veramente pochi punti deboli. Se poi il tutto viene rapportato ad un prezzo in offerta ancora di più.
Il discorso però è più ampio, in quanto sono arrivate le cpu ryzen 4000 (sono pari alle 3000 come teconolgia, 7nm), e noi tutti appassionati della serie mi notebook pro xiaomi speriamo in una edizione ryzen con cpu 4000 dentro. (sperando che non facciano come redmi che ha appena adottato il 3500u... che non è la stessa cosa).
Quindi il consiglio generale è prima di tutto guarda bene le recensioni di techtablets (e notebook check anche):
https://www.youtube.com/watch?v=HPADLSRLUkM
Dopodiché puoi valutare se attendere un prezzo in offerta, o prenderlo ora. Oppure attendere per vedere cosa ci sarà nella nuova refresh.
----
Consumi personalmente non ho mai testato a fondo la batteria, mi è servito per qualche esame di un paio di ore.
La tastiera è comodissima, retroilluminata e ben spaziata.
Il touchpad non lo uso, ho sempre il mouse bluetooth sempre con me, ma posso dirti che a molte persone non piace il ''click''.
Con i bios nuovi è praticamente fanless, la ventola spinge forte nei giochi e nei pochi secondi se fai attività cpu intensiva. Considera che lato ventole ad alcuni utenti fanno rumore anomalo (rattling) ma nel caso ci vuole poco a sostituirle.
oneclick
13-04-2020, 18:41
Che voi sappiate non c'è un thread sullo Xiaomi Gaming Laptop?
Giux-900
13-04-2020, 18:59
Che voi sappiate non c'è un thread sullo Xiaomi Gaming Laptop?
Qui sul forum mi pare di no, ho pensato di aprire un thread generico con informazioni base solo per avere un luogo di raccolta, ma non l'ho fatto pechè sarebbe molto più utile che lo aprisse un possessore del gaming.
Questo perchè è giusto curare a dovere la prima pagina ed avere info e prove in prima persona.
Per farlo ci vuole comunque un minimo di organizzazione...
Per andare va bene, ha veramente pochi punti deboli. Se poi il tutto viene rapportato ad un prezzo in offerta ancora di più.
Il discorso però è più ampio, in quanto sono arrivate le cpu ryzen 4000 (sono pari alle 3000 come teconolgia, 7nm), e noi tutti appassionati della serie mi notebook pro xiaomi speriamo in una edizione ryzen con cpu 4000 dentro. (sperando che non facciano come redmi che ha appena adottato il 3500u... che non è la stessa cosa).
Quindi il consiglio generale è prima di tutto guarda bene le recensioni di techtablets (e notebook check anche):
https://www.youtube.com/watch?v=HPADLSRLUkM
Dopodiché puoi valutare se attendere un prezzo in offerta, o prenderlo ora. Oppure attendere per vedere cosa ci sarà nella nuova refresh.
----
Consumi personalmente non ho mai testato a fondo la batteria, mi è servito per qualche esame di un paio di ore.
La tastiera è comodissima, retroilluminata e ben spaziata.
Il touchpad non lo uso, ho sempre il mouse bluetooth sempre con me, ma posso dirti che a molte persone non piace il ''click''.
Con i bios nuovi è praticamente fanless, la ventola spinge forte nei giochi e nei pochi secondi se fai attività cpu intensiva. Considera che lato ventole ad alcuni utenti fanno rumore anomalo (rattling) ma nel caso ci vuole poco a sostituirle.
Purtroppo le Ryzen 4000 ancora non ci sono nel mercato.
Io ho già un Mi Air 13 2017, mi piace molto, incluso il touchpad, per questo considero il Pro.
Valuto il discorso garanzia e vedo se prenderlo! Grazie!
Ciao,
Intel ha interrotto il supporto per alcune cpu mobile delle sua suite extreme tuning utility. Però recentemente ho visto il tizio di techtablets che usava una versione con brand asus:
al minuto 8:40
https://www.youtube.com/watch?v=oKpCGyTPcSk&t=11s
Per quanto riguarda il caricatore con spina italiana puoi prendere un qualsasi che supporta Power Delivery da 65W a salire.
da 87W
https://www.amazon.it/Alimentatore-Caricabatterie-Alimentazione-compatibile-dispositivi/dp/B0836NKFK1/ref=sr_1_3
https://www.amazon.it/PrimA4-Alimentatore-Caricabatteria-Intercambiabile-dispositivi/dp/B083RX7HYF/ref=sr_1_24
https://www.amazon.it/ZIMER-Compatibile-Caricabatterie-ricambio-dispositivi/dp/B07V61FQMR/ref=sr_1_41
da 65W
https://www.amazon.it/PowerPort-Chargeur-Delivery-portatile-Smartphone/dp/B07LG5NBGB/ref=sr_1_11
Questo è tra quelli testati, 65W ed è quello che ti consiglio in quanto cita esplicitamente compatibilità con mi notebook pro:
https://www.amazon.it/Caricabatterie-Alimentatore-Caricatore-Compatibile-MacBook/dp/B07TB643S6/ref=sr_1_14
Grazie mille!
si la versione Asus è una versione precedente ma effettivamente riesco ad installarlo ;)
Per quanto riguarda il caricatore preferirei stare su 87W, pensavo di andare per questo consigliato:
https://www.amazon.it/ZIMER-Compatibile-Caricabatterie-ricambio-dispositivi/dp/B07V61FQMR/ref=sr_1_41?th=1
Oppure ho visto anche questo:
https://www.amazon.it/dp/B084XWGLK4/?coliid=IGFYXKTEBQOSD&colid=3QR7S1005KDYF&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it
che mi sembra equivalente, corretto?
Grazie
Giux-900
14-04-2020, 12:26
Grazie mille!
si la versione Asus è una versione precedente ma effettivamente riesco ad installarlo ;)
Per quanto riguarda il caricatore preferirei stare su 87W, pensavo di andare per questo consigliato:
https://www.amazon.it/ZIMER-Compatibile-Caricabatterie-ricambio-dispositivi/dp/B07V61FQMR/ref=sr_1_41?th=1
Oppure ho visto anche questo:
https://www.amazon.it/dp/B084XWGLK4/?coliid=IGFYXKTEBQOSD&colid=3QR7S1005KDYF&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it
che mi sembra equivalente, corretto?
Grazie
Si, è preferibile prendere uno da 87W, lo zimer mi piace di più :)
Giux-900
24-04-2020, 13:25
Aggiornata pag1 con test di bugiov :)
Ciao a tutti,
appena arrivato mi notebook pro i7 enhanced (i7-10510U, 16gb RAM, 1TB SSD).
Installato windows 10 ITA.
Da quello che ho letto, aggiornemti bios non ce ne sono, basta installare i driver presenti nel sito di xiaomi e non devo fare altro?
Ultima cosa che non ho capito, era presente una licenza office che quindi ho perso formattando tutto?
Grazie e buona giornata
Litpack
Giux-900
26-04-2020, 02:28
Ciao a tutti,
appena arrivato mi notebook pro i7 enhanced (i7-10510U, 16gb RAM, 1TB SSD).
Installato windows 10 ITA.
Da quello che ho letto, aggiornemti bios non ce ne sono, basta installare i driver presenti nel sito di xiaomi e non devo fare altro?
Ultima cosa che non ho capito, era presente una licenza office che quindi ho perso formattando tutto?
Grazie e buona giornata
Litpack
Ciao e benvenuto nel club :)
Si, come bios stai ok, non mi risultano aggiornamenti per enhanced version.
Ti basta installare i driver dal link che trovi a pag1 (specifico per enhanced version).
La licenza di office è regionale, valida per un sacco di nazioni tranne italia (cina, india, etc) quindi anche procedendo all'attivazione avresti ricevuto un errore, almeno cosi è successo a me tempo fa.
Per attivarla dovevi recuperare il seriale prima di formattare.
Puoi provare a contattare la chat microsoft (megli se inglese) e chiedere se ti fanno la cortesia dandoti un seriale italiano (fai vedere lo sticker con logo office etc). Ma non sempre sono disponibili.
Al limite puoi cercare una key per pochi euro...
saiojitsu
28-04-2020, 16:21
Salve a tutti. Sono andato sul sito Intel per andare ad aggiornare i driver della scehda grafica integrata 620 ma quando vado ad installare mi dice che non è possibile perchè il proprietario (in questo caso la Xiaomi) non permette l'aggiornamento.
Ho visto su google che è un problema abbastanza comune, non solo di Xiaomi.
Io ho l'air 13" del 2018, ma immagino che il problema sia comune a tutti i notebook Xiaomi. Sapete se c'è modo di poter aggiornare?
Perchè i driver sono veramente vecchissimi e mi è capitato che collegandolo al mio monitor asus, che normalmente uso per il pc desktop e si vede a meraviglia, i colori sono completamente sballati. Sapete come mai e come poter fare una calibrazione (A parte quella di windows che ho già fatto) ?
Grazie mille per l'aiuto.
Giux-900
28-04-2020, 16:29
Salve a tutti. Sono andato sul sito Intel per andare ad aggiornare i driver della scehda grafica integrata 620 ma quando vado ad installare mi dice che non è possibile perchè il proprietario (in questo caso la Xiaomi) non permette l'aggiornamento.
Ho visto su google che è un problema abbastanza comune, non solo di Xiaomi.
Io ho l'air 13" del 2018, ma immagino che il problema sia comune a tutti i notebook Xiaomi. Sapete se c'è modo di poter aggiornare?
Perchè i driver sono veramente vecchissimi e mi è capitato che collegandolo al mio monitor asus, che normalmente uso per il pc desktop e si vede a meraviglia, i colori sono completamente sballati. Sapete come mai e come poter fare una calibrazione (A parte quella di windows che ho già fatto) ?
Grazie mille per l'aiuto.
Ciao, riusciresti a postare uno screen dell'errore ? Ed anche una schermata della sezione ''opzioni e supporto'' del pannello grafico uhd620.
saiojitsu
28-04-2020, 16:37
Ciao, riusciresti a postare uno screen dell'errore ? Ed anche una schermata della sezione ''opzioni e supporto'' del pannello grafico uhd620.
C'è un modo per postarla senza doverla prima caricare da qualche parte sul web?
Giux-900
28-04-2020, 17:14
C'è un modo per postarla senza doverla prima caricare da qualche parte sul web?
Non caricarle su questo vetusto forum, usa imagebb e metti il link anteprima
saiojitsu
28-04-2020, 17:46
Non caricarle su questo vetusto forum, usa imagebb e metti il link anteprima
ecco
https://ibb.co/QQkxb4n
https://ibb.co/54V3LNN
https://ibb.co/QQkxb4n
https://ibb.co/54V3LNN
Giux-900
28-04-2020, 18:17
ecco
https://ibb.co/QQkxb4n
https://ibb.co/54V3LNN
https://ibb.co/QQkxb4n
https://ibb.co/54V3LNN
ok, scrivi esattamente il nome del file che stai cercando di installare anche :)
Intanto ti spiego su Intel e driver video come è la situazione, dalla versione 25.20.100.6373 in poi sono solo driver DCH (dch in breve, sono driver che seguono delle specifiche uwp ). Io ho testato diversi dch intel ed ho sempre riscontrato problemi, ma mai riguardanti l'impossibilità di installazione. Che andava sempre a buon fine.
Quindi l'ultima versione legacy è proprio la 25.20.100.6373 ed è quella che uso e che ti consiglio di provare se vuoi fare un upgrade:
https://we.tl/t-vky66mHMqf (te l'ho caricata su wetranfer per semplicità).
Il problema di calibrazione colori potrebbe essere relativo al driver, ma intanto prova ad aggiornare a questa che ti consiglio, poi se non risolvi vediamo come fare per riuscire ad installare l'ultima versione. :)
saiojitsu
28-04-2020, 18:46
ok, scrivi esattamente il nome del file che stai cercando di installare anche :)
Intanto ti spiego su Intel e driver video come è la situazione, dalla versione 25.20.100.6373 in poi sono solo driver DCH (dch in breve, sono driver che seguono delle specifiche uwp ). Io ho testato diversi dch intel ed ho sempre riscontrato problemi, ma mai riguardanti l'impossibilità di installazione. Che andava sempre a buon fine.
Quindi l'ultima versione legacy è proprio la 25.20.100.6373 ed è quella che uso e che ti consiglio di provare se vuoi fare un upgrade:
https://we.tl/t-vky66mHMqf (te l'ho caricata su wetranfer per semplicità).
Il problema di calibrazione colori potrebbe essere relativo al driver, ma intanto prova ad aggiornare a questa che ti consiglio, poi se non risolvi vediamo come fare per riuscire ad installare l'ultima versione. :)
Ringrazio infinitamente.
saiojitsu
28-04-2020, 21:30
Allora, devo dire che non era cambiato granchè MA sembra che Intel mi abbia sentito e proprio stasera sono usciti gli ultimi driver che intel ha deciso di dare a chiunque, anche per quegli OEM che non permettono di poter gestire i driver. La condizione è cambiata radicalmente e oltre questo anche l'interfaccia utente è "moderna". Grazie cmq molto per l'aiuto.
Giux-900
28-04-2020, 21:55
Allora, devo dire che non era cambiato granchè MA sembra che Intel mi abbia sentito e proprio stasera sono usciti gli ultimi driver che intel ha deciso di dare a chiunque, anche per quegli OEM che non permettono di poter gestire i driver. La condizione è cambiata radicalmente e oltre questo anche l'interfaccia utente è "moderna". Grazie cmq molto per l'aiuto.
Link esattamente ? cmq ottimo :)
saiojitsu
28-04-2020, 22:36
Link esattamente ? cmq ottimo :)
proprio qui: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/driver-grafici-intel-sbloccati-installabili-su-tutti-i-notebook-senza-problemi_88957.html
sandrox32
21-05-2020, 10:56
Buongiorno, avete qualche informazione riguardo allo Xiaomi Mi Notebook Pro 15 Enhanced Edition quello con i7 10th?
devo cambiare il mio mac book air del 2013,pensavo di assemblare un pc da gaming (non sono un giocatore accanito) , volevo sapere se questo mi notebook con16 GB ram e la MX250 2GB DDR5 poteva fare al caso mio.
Non sono riuscito a reperire informazioni o recensioni al riguardo.
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno
Giux-900
21-05-2020, 12:21
Buongiorno, avete qualche informazione riguardo allo Xiaomi Mi Notebook Pro 15 Enhanced Edition quello con i7 10th?
devo cambiare il mio mac book air del 2013,pensavo di assemblare un pc da gaming (non sono un giocatore accanito) , volevo sapere se questo mi notebook con16 GB ram e la MX250 2GB DDR5 poteva fare al caso mio.
Non sono riuscito a reperire informazioni o recensioni al riguardo.
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno
Ciao, recensioni in inglese ti consiglio:
https://www.youtube.com/watch?v=oKpCGyTPcSk
https://www.youtube.com/watch?v=yI05jWdFg34
Se guardi a pag1 nel confronto tra pro mx150 e gtx, il mi notebook pro enhanced rappresenta una buona evoluzione del mx150. I miglioramenti che ricordo dovrebbero essere:
- schermo migliore
- dotazione nuove cpu intel 10a generazione
- ram leggermente più veloce
- ssd più capiente
- bluetooth 5.0
- sistema di dissipazione migliore a doppia heatpipe.
Tieni a mente queste differenze, e cerca di farti una idea tra recensioni e pareri.
Ciao a tutti,
ho un mi notebook pro, versione con i5 8250 e nvidia mx150, acquistato ad aprile 2018.
Il pc è sempre andato bene, mai un problema, ma da circa una settimana sto riscontrando una anomalia in fase di ricarica.
Ho iniziato a notare che la ricarica è molto lenta, ci mette diverse ore a ricaricare fino al led verde. Mi rendo conto che è molto lento anche perchè l'alimentatore ha una temperatura bassa, in alcuni casi è quasi freddo. Invece prima quasi scottava.
Inizialmente, pensavo fosse un problema dell'alimentatore. Ho usato quasi da subito uno con presa italiana e pensavo fosse alla frutta.
In realtà ho poi notato che lo fa anche con l'originale (anche cambiando i cavi). Sono poi sicuro che entrambi funzionino correttamente, provati su altri devices.
Ieri ho poi notato che durante la fase di ricarica (da led rosso a led verde 5-6 ore) diverse volte il led si spegneva. Tanto che dovevo scollegare e ricollegare il cavo per farlo ripartire.
Vi risulta questo problema? Ho visto in giro qualche video con i miei stessi problemi, ma nessuna soluzione.
Secondo voi, cosa può essere? Batteria? Circuito di alimentazione (spero di no)?
Giux-900
17-06-2020, 15:59
Ciao a tutti,
ho un mi notebook pro, versione con i5 8250 e nvidia mx150, acquistato ad aprile 2018.
Il pc è sempre andato bene, mai un problema, ma da circa una settimana sto riscontrando una anomalia in fase di ricarica.
Ho iniziato a notare che la ricarica è molto lenta, ci mette diverse ore a ricaricare fino al led verde. Mi rendo conto che è molto lento anche perchè l'alimentatore ha una temperatura bassa, in alcuni casi è quasi freddo. Invece prima quasi scottava.
Inizialmente, pensavo fosse un problema dell'alimentatore. Ho usato quasi da subito uno con presa italiana e pensavo fosse alla frutta.
In realtà ho poi notato che lo fa anche con l'originale (anche cambiando i cavi). Sono poi sicuro che entrambi funzionino correttamente, provati su altri devices.
Ieri ho poi notato che durante la fase di ricarica (da led rosso a led verde 5-6 ore) diverse volte il led si spegneva. Tanto che dovevo scollegare e ricollegare il cavo per farlo ripartire.
Vi risulta questo problema? Ho visto in giro qualche video con i miei stessi problemi, ma nessuna soluzione.
Secondo voi, cosa può essere? Batteria? Circuito di alimentazione (spero di no)?
Ciao, non saprei darti con certezza una risposta, non è la prima volta però che sento di questo problema.
Se non si tratta del caricatore, la prima cosa da controllare è la batteria, vedi con aida64 il livello di usura (wear level).
Ciao, non saprei darti con certezza una risposta, non è la prima volta però che sento di questo problema.
Se non si tratta del caricatore, la prima cosa da controllare è la batteria, vedi con aida64 il livello di usura (wear level).
Dunque, ho controllato con AIDA. Wear level 13%. Non clamoroso...considerato i due anni...
https://ibb.co/FKHPfMH
Il punto è che continua a fare questa cosa che si stacca dalla carica oltre al fatto che non sembra caricare al massimo delle sue possibilità...
Eventualmente dove si potrebbe trovare una batteria di ricambio?
Giux-900
17-06-2020, 23:12
Dunque, ho controllato con AIDA. Wear level 13%. Non clamoroso...considerato i due anni...
https://ibb.co/FKHPfMH
Il punto è che continua a fare questa cosa che si stacca dalla carica oltre al fatto che non sembra caricare al massimo delle sue possibilità...
Eventualmente dove si potrebbe trovare una batteria di ricambio?
La batteria la puoi trovare su questo (https://www.itbatteria.it/r15b01w-batterie-r15b01w-7.6v-originale-batteria-per-xiaomi-computer-portatile-p-451181.html)shop, (che sembra ita, ma in realtà spedisce da cina).
Su subito (https://www.subito.it/informatica/batteria-xiaomi-mi-pro-notebook-originale-venezia-315461654.htm)ne vendono una anche:
Oppure puoi cercare su aliexpress.
Non si trovano originali 100%, probabile che sono tutte dei cloni comunque sicuramente compatibili.
Il tutto è un tentativo, non so dirti se il problema dipende dalla batteria.
Fintanto che non ti arriva puoi provare a resettare il chip EC, semplicemente togliendo il fondo e staccando il cavo della batteria per qualche minuto, seguendo questa procedura:
https://www.youtube.com/watch?v=i_whyUb2Pwk
Non ho altre idee al momento.
Giux-900
23-06-2020, 22:07
Ciao ragazzi, volevo sapere cosa ne pensate della versione nuova, appena uscita, del mi notebook pro versione con i7, 16Gb di ram, 1Tb HD e MX350?
L'ho trovato su a circa 1170€ spedito dalla Cina, è un buon prezzo o mi conviene aspettare un pò?
grazie
è un refresh, solita politica di aggiornamento, cioè non stravolge tutto ma migliora sempre qualcosa. Bene ad esempio la mx350 che come prestazioni dovrebbe essere poco sotto una 1050.
Il prezzo è in linea, le vere offerte si vedranno a novembre per il blackfriday.
Una speranza che abbiamo in molti è quella di vedere una versione full AMD (mi notebook pro ''amd edition'') con CPU serie 4000 ed eventualmente (se consumi dissipazione lo consentono) gpu amd 5500m o 5600m.
Ciao a tutti,
ho un mi notebook pro, versione con i5 8250 e nvidia mx150, acquistato ad aprile 2018.
Il pc è sempre andato bene, mai un problema, ma da circa una settimana sto riscontrando una anomalia in fase di ricarica.
Ho iniziato a notare che la ricarica è molto lenta, ci mette diverse ore a ricaricare fino al led verde. Mi rendo conto che è molto lento anche perchè l'alimentatore ha una temperatura bassa, in alcuni casi è quasi freddo. Invece prima quasi scottava.
Inizialmente, pensavo fosse un problema dell'alimentatore. Ho usato quasi da subito uno con presa italiana e pensavo fosse alla frutta.
In realtà ho poi notato che lo fa anche con l'originale (anche cambiando i cavi). Sono poi sicuro che entrambi funzionino correttamente, provati su altri devices.
Ieri ho poi notato che durante la fase di ricarica (da led rosso a led verde 5-6 ore) diverse volte il led si spegneva. Tanto che dovevo scollegare e ricollegare il cavo per farlo ripartire.
Vi risulta questo problema? Ho visto in giro qualche video con i miei stessi problemi, ma nessuna soluzione.
Secondo voi, cosa può essere? Batteria? Circuito di alimentazione (spero di no)?
Giusto per aggiornare sulla mia situazione.
Un paio di giorni dopo aver scritto qui sul forum, il portatile è entrato in una nuova fase. Con la batteria che segnava il 30-40%, si spegneva di colpo, come se mancasse l'alimentazione.
Ho provveduto quindi ad acquistare un batteria nuova. Non ho utilizzato alcun negozio, ma ho trovato un privato che ne vendeva una acquistata e mai utilizzata, perchè il suo portatile era morto definitivamente. Ho deciso di acquistarla per evitare le lunghe attese, anche perchè in questo periodo con il notebook ci lavoro e stare attaccato con il cavo non era comodissimo.
Montata la nuova batteria e tenuto sotto controllo per qualche giorno, sembra tornato a comportarsi normalmente, sia in fase di ricarica, sia in fase di utilizzo "a batteria".
Quindi sembra sia stata la batteria a deteriorarsi fino a quel punto, nonostante i vari report non mostrassero uno stato disastroso.
Praticamente è durata poco più di due anni. Ma utilizzata costantemente ogni giorno, va detto.
Il link per l'acquisto della batteria è scaduto. Ho navigato un po' su internet e ho trovato queste due più affidabili, che ne dite?
1) https://www.amazon.it/gp/product/B07S2WJN5W/ref=ox_sc_saved_title_1?smid=A1HGT5EKT2LJXK&psc=1
2) https://it.aliexpress.com/item/32948097147.html
Il prezzo di quella di ali express è decisamente più basso. Purtroppo non ho idea, qualcuno può aiutarmi?
Giux-900
27-08-2020, 14:18
Il link per l'acquisto della batteria è scaduto. Ho navigato un po' su internet e ho trovato queste due più affidabili, che ne dite?
1) https://www.amazon.it/gp/product/B07S2WJN5W/ref=ox_sc_saved_title_1?smid=A1HGT5EKT2LJXK&psc=1
2) https://it.aliexpress.com/item/32948097147.html
Il prezzo di quella di ali express è decisamente più basso. Purtroppo non ho idea, qualcuno può aiutarmi?
Quella su amazon è troppo sovraprezzata, fosse stata 100% originale poteva anche andare... ma non lo è.
Su aliexpress ne trovi decine, ci sono anche marchiate ''mi'', ma dubito siano originali, sempre sulle 50eur. Ti consiglio di provare su aliexpress e iniziando a selezionare gli shop che rispondono prima.
Chiedi se quelle marchiate ''mi'' sono originali, e digli che sai distinguerle... quindi poche storie, dopodichè decidi.
esempio:
https://it.aliexpress.com/item/4000901597235.html
... consegna 2 mesi circa.. :rolleyes:
Che ne pensate di questo alimentatore? Possiedo un mi notebook pro gtx (90w 4,5x20)
https://www.amazon.it/gp/product/B083KJ14T2/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A2W5H2P4UZ19FB&th=1
Purtroppo il cavo è integrato, ma è l'unico che ho trovato con le stesse uscite. Purtroppo quello originale non mi va a genio con la scomodità dell'utilizzo dell'adattatore.
prendine uno con cavo non integrato
prendine uno con cavo non integrato
Non esistono ahahahh
Giux-900
01-09-2020, 00:55
Non esistono ahahahh
questo per il GTX è perfetto:
https://www.amazon.it/CHOETECH-Caricatore-Delivery-Thinkpad-Chromebook/dp/B085Y5ZFZ3
Anche questo cavo va bene:
https://www.amazon.it/CHOETECH-Supporta-Trasferimenti-Air2018-2020-ChromeBook/dp/B089LX5Z2L
MarkBago
16-09-2020, 15:08
Ciao ragazzi, volevo chiedervi un parere sulla mia batteria, se avete diciamo dei consigli su cosa fare. Il mio è il modello da 15 pollici con i5-8250. Ha circa 2 anni, e dal battery report (link drive (https://drive.google.com/file/d/1Wqede4rG4ur1gIOXu1g_rJ_jCa0MpBZu/view?usp=sharing))che cerco di allegare si vede che dopo qualche mese la full charghe capacity è calata a 51k in poco tempo, per poi scendere velocemente, fino ad arrivare a 42k negli ultimi mesi. Ho tolto di recente la partizione ad ubuntu che avevo e ho ricontrollato il report e ora segna 47k, non saprei come mai. La cosa che mi stupisce è che comunque dura davvero poco, anche di uso normale non riesco a fare le 2 ore, un film non riesco a finirlo. Ora mi chiedo se sia normale o se ci sia qualche problema software che magari un'installazione pulita o qualche trucchetto possono risolvere. In caso, se consigliate di sostituire la batteria, il sito che avete riportato nel primo post è affidabile? Cercando il prodotto, anche se il link che compare non funziona più, si trova comunque a 67euro che non è male.
Grazie intanto per la disponibilità e il servizio che offrite, spesso passo a controllare novità o aggiornamenti per il mio modello tramite questo thread!
che profilo di potenza usi con windows?
controlla bene di avere il risparmio energetico attivato.
pulisci i radiatori del sistema di raffreddamento.
MarkBago
16-09-2020, 15:15
che profilo di potenza usi con windows?
controlla bene di avere il risparmio energetico attivato.
pulisci i radiatori del sistema di raffreddamento.
Ciao, in windows tengo o il profilo batteria migliorata o il risparmio energetico, quindi coi due più leggeri diciamo. Il computer l'ho soffiato qualche mese fa, scalda tanto comunque purtroppo e ho già sostituito la ventola gpu perchè grattava. Ho anche riapplicato la pasta termica, mi viene il dubbio magari di averla applicata male, non so se possa peggiorare le prestazioni nel caso sia troppa, chiedo conferma a voi. In ogni caso non capisco se posso fare qualcosa da sistema per cercare di fargli rilevare tutta la capacità visto che sale e scende da sola, o se si parla di degrado chimico esclusivamente.
dopo due anni di tulizzo direi che ci sta che la batteria cominci a degradare in maniera sensibile
proverei a ricambiare la pasta termica per vedere se le temperature scendono un pochino, e di conseguenza l'uso delle ventole, ma credo che otterrai ben pochi benefici...
MarkBago
16-09-2020, 15:30
dopo due anni di tulizzo direi che ci sta che la batteria cominci a degradare in maniera sensibile
proverei a ricambiare la pasta termica per vedere se le temperature scendono un pochino, e di conseguenza l'uso delle ventole, ma credo che otterrai ben pochi benefici...
Chiaro, era quello che temevo, pensavo infatti di ordinare comunque una batteria nuova perchè cosi sono troppo vincolato nell'utilizzo. Proverò a ripulirlo e riapplicare la pasta e vedere se guadagno qualcosa. Grazie delle dritte intanto
Ciao a tutti,
purtroppo il mio mi notebook pro 2018 con i7 è morto, era acceso in carica mentre stavo usando il fisso, quando sono tornato per usarlo l'ho trovato spento e non si è più riacceso. Il led di ricarica e quello di accensione non si accendono e anche provando a staccare la batteria e accendendo non succede nulla.
Ho provato a cercare qualcosa su internet, ma tranne attacca e stacca batteria non ho trovato nulla, qualcuno ha qualche altro suggerimento? :muro: :muro:
Giux-900
22-10-2020, 22:15
Ciao a tutti,
purtroppo il mio mi notebook pro 2018 con i7 è morto, era acceso in carica mentre stavo usando il fisso, quando sono tornato per usarlo l'ho trovato spento e non si è più riacceso. Il led di ricarica e quello di accensione non si accendono e anche provando a staccare la batteria e accendendo non succede nulla.
Ho provato a cercare qualcosa su internet, ma tranne attacca e stacca batteria non ho trovato nulla, qualcuno ha qualche altro suggerimento? :muro: :muro:
Ciao, beh molto strano, giusto per sapere, usavi caricatore originale con adattatore spina cina-ita ?
Per caso ti ricordi il wear level della batteria ?
non ho consigli da darti, sperando che non si tratta di un malfunzionamento sulla motherboard, potrebbe essere la batteria che non accetta più carica... puoi provare a cambiarla, però non credo sia probabile come cosa. Mi sembra qualche cosa che all'improvviso ha smesso di funzionare.
Ciao a tutti,
purtroppo il mio mi notebook pro 2018 con i7 è morto, era acceso in carica mentre stavo usando il fisso, quando sono tornato per usarlo l'ho trovato spento e non si è più riacceso. Il led di ricarica e quello di accensione non si accendono e anche provando a staccare la batteria e accendendo non succede nulla.
Ho provato a cercare qualcosa su internet, ma tranne attacca e stacca batteria non ho trovato nulla, qualcuno ha qualche altro suggerimento? :muro: :muro:
mi capitò un caso simile. Risolsi tenendo premuto il tasto power per 30/40 secondi, fai un tentativo
Ciao, beh molto strano, giusto per sapere, usavi caricatore originale con adattatore spina cina-ita ?
Per caso ti ricordi il wear level della batteria ?
non ho consigli da darti, sperando che non si tratta di un malfunzionamento sulla motherboard, potrebbe essere la batteria che non accetta più carica... puoi provare a cambiarla, però non credo sia probabile come cosa. Mi sembra qualche cosa che all'improvviso ha smesso di funzionare.
Ciao,
ho usato sia il suo originale che uno poi preso su amazon.
Putroppo è proprio la motherboard, dato che anche staccando la batteria non si accende.
mi capitò un caso simile. Risolsi tenendo premuto il tasto power per 30/40 secondi, fai un tentativo
provato, ma nulla, non si accende e non si accende nemmeno il led di carica
Salve community,
non so chi si ricorda del mio problema di durata della batteria del notebook pro gtx. Per caso, ho scoperto che, mettendo windows 10 nell'ssd che ho installato (un crucial da 1tb), l'autonomia era di circa 10-11 ore in risparmio energetico, mentre circa 4 ore nell'ssd di default del computer (da appena formattato). All'inizio pensavo fossero la quantità di processi diversi da un sistema operativo all'altro, ma mettendo gli stessi quantitativi di software, servizi e processi attivi, l'autonomia è invariata. Riesco a stare dalle 8 alle 12 ore senza problemi. In più, col tempo, ha cominciato a fare una sorta di "botto" quando aprivo e chiudevo lo schermo del pc, come se fosse un problema alle cerniere. Ho scoperto che, una volta aperta la placca posteriore del computer, bisogna fare attenzione quando si attacca nuovamente, perché al centro del computer (circa nella striscia degli altoparlanti) bisogna fare un po' di pressione, si sente infatti il rumore della placca che si attacca completamente. Ho notato che questo problema della placca non aderito completamente, può causare questo problema anche al touchpad, che fa una specie di crack durante il suo utilizzo. Spero di aiutare un futuro utente che possa ritrovarsi nelle mie stesse problematiche, concludendo che, a distanza di 1 anno, sono molto soddisfatto delle prestazioni che può offrire questo computer, dall'hardware alla portabilità del computer stesso. Un saluto
Giux-900
28-10-2020, 15:17
Salve community,
non so chi si ricorda del mio problema di durata della batteria del notebook pro gtx. Per caso, ho scoperto che, mettendo windows 10 nell'ssd che ho installato (un crucial da 1tb), l'autonomia era di circa 10-11 ore in risparmio energetico, mentre circa 4 ore nell'ssd di default del computer (da appena formattato). All'inizio pensavo fossero la quantità di processi diversi da un sistema operativo all'altro, ma mettendo gli stessi quantitativi di software, servizi e processi attivi, l'autonomia è invariata. Riesco a stare dalle 8 alle 12 ore senza problemi. In più, col tempo, ha cominciato a fare una sorta di "botto" quando aprivo e chiudevo lo schermo del pc, come se fosse un problema alle cerniere. Ho scoperto che, una volta aperta la placca posteriore del computer, bisogna fare attenzione quando si attacca nuovamente, perché al centro del computer (circa nella striscia degli altoparlanti) bisogna fare un po' di pressione, si sente infatti il rumore della placca che si attacca completamente. Ho notato che questo problema della placca non aderito completamente, può causare questo problema anche al touchpad, che fa una specie di crack durante il suo utilizzo. Spero di aiutare un futuro utente che possa ritrovarsi nelle mie stesse problematiche, concludendo che, a distanza di 1 anno, sono molto soddisfatto delle prestazioni che può offrire questo computer, dall'hardware alla portabilità del computer stesso. Un saluto
Dovresti provare facendo un clone esatto del ssd crucial (m.2 sata ?) dove hai buona autonomia e scrivere il clone sull'altro ssd.
Potrebbe essere qualche processo che sfugge al controllo (non puoi mai sapere anche reinstallando tutto in modo simile).
Se hai risultati diversi con ssd scritti con identico sistema allora può essere qualcosa relativa alla gestione del risparmi energetico su bus PCI-E rispetto a sata (se il crucial è sata).
Non so se ti riferisci alla clip di ancoraggio centrale che sta sotto il il pannello di fondo. Quella è una clip delicata che si rovina quando il pc viene aperto svincolando le clip del perimentro e alzando con le mani dai bordi. Per lasciare la clip centrale intatta è necessario (dopo aver svincolato il perimetro) sollevare con una ventosa direttamente dal centro del pannello, in modo da svincolare in direzione verticale senza fare rotazioni (cosa che accade alzando dai bordi con le mani).
Poi questa clip se si allenta non farà altro che ''ballare'' sul supporto che dovrebbe invece agganciare.
MarkBago
03-11-2020, 11:15
Buongiorno ragazzi, mi spiace disturbarvi nuovamente. Dovrei aver finalmente capito dove è il problema che affliggeva la batteria poichè casualmente due sere nell'ultimo mese sono riuscito a farla durare 6ore quando solitamente non supero le 2. Insospettito ho cercato di capire dove fosse il problema e ho notato che i due giorni "magici" avevo fatto un aggiornamento di Geforce Experience dei driver della scheda. Poi il giorno dopo una volta che il computer arrivava a 0% di batteria niente, tornava tutto come prima. Allora ho provato a reinstallare tutti i relativi driver, ad aggiornare, fare risoluzioni problemi, ma nulla. Non capisco come mai succeda questa cosa. Posto uno screenshot del monitoraggio risorse del sistema che non rileva alcun problema e nessuno consumo anomalo, affiancato da uno screenshot di HWMonitor che invece sottolinea che la GPU dedicata stia a 1 V di tensione e al 90% di utilizzo, quando ho solamente due schede aperte su edge e nessuno servizio particolare in background (anche i due giorni che la batteria è durata molto stavo usando edge per vedere youtube o netflix direttamente dal browser, quindi non penso sia legato a questo, ma non so)
Link: https://drive.google.com/file/d/1r7jmM4LzVBekZnb3kKfP5cjJdSFJQSNo/view?usp=sharing
Giux-900
03-11-2020, 11:56
Buongiorno ragazzi, mi spiace disturbarvi nuovamente. Dovrei aver finalmente capito dove è il problema che affliggeva la batteria poichè casualmente due sere nell'ultimo mese sono riuscito a farla durare 6ore quando solitamente non supero le 2. Insospettito ho cercato di capire dove fosse il problema e ho notato che i due giorni "magici" avevo fatto un aggiornamento di Geforce Experience dei driver della scheda. Poi il giorno dopo una volta che il computer arrivava a 0% di batteria niente, tornava tutto come prima. Allora ho provato a reinstallare tutti i relativi driver, ad aggiornare, fare risoluzioni problemi, ma nulla. Non capisco come mai succeda questa cosa. Posto uno screenshot del monitoraggio risorse del sistema che non rileva alcun problema e nessuno consumo anomalo, affiancato da uno screenshot di HWMonitor che invece sottolinea che la GPU dedicata stia a 1 V di tensione e al 90% di utilizzo, quando ho solamente due schede aperte su edge e nessuno servizio particolare in background (anche i due giorni che la batteria è durata molto stavo usando edge per vedere youtube o netflix direttamente dal browser, quindi non penso sia legato a questo, ma non so)
Link: https://drive.google.com/file/d/1r7jmM4LzVBekZnb3kKfP5cjJdSFJQSNo/view?usp=sharing
metti in ordine per percentuale GPU in gesione attività, potrebbe esserci qualche processo che tiene occupata la mx150.
MarkBago
03-11-2020, 12:51
metti in ordine per percentuale GPU in gesione attività, potrebbe esserci qualche processo che tiene occupata la mx150.
Ciao, ti ringrazio per la risposta. Sto provando a tenere d'occhio i parametri ma non trovo nulla di anomalo. Ho provato però a riattivare l'accelerazione GPU del sistema per vedere se cambiasse qualcosa e ora quanto meno sembra che venga gestita meglio perchè al momento in cui scrivo, con un video musicale in background e l'app di netflix aperta e le solite tab di edge la GPU dedicata sta a 0%. Anche se il frame buffer sta al 100% (purtroppo non so cosa sia, se vada bene o meno) ed è comunque ad 1V che mi sembra strano visto che non sto facendo nulla. E mi segnala 1:15 h residui con l'85% di batteria.
MarkBago
03-11-2020, 12:58
Rettifico subito poichè ricontrollando dopo un po' ho notato questo valore, che seppur dovrebbe avere incidenza bassa, la percentuale che occupa è interessante. Cosa posso fare secondo voi?
Link: https://drive.google.com/file/d/1r9XuQ9waYpYlrhftZrMypYhtSeIXJOGQ/view?usp=sharing
Edit: confermo che terminando il processo la batteria scende correttamente, mi segnala 5h residue con 60% di batteria. Cercando su internet ho trovato che quel processo solitamente se ha problemi intacca la cpu, non gpu, però essendo poco esperto non so, avete qualche idea?
Giux-900
03-11-2020, 17:18
Rettifico subito poichè ricontrollando dopo un po' ho notato questo valore, che seppur dovrebbe avere incidenza bassa, la percentuale che occupa è interessante. Cosa posso fare secondo voi?
Link: https://drive.google.com/file/d/1r9XuQ9waYpYlrhftZrMypYhtSeIXJOGQ/view?usp=sharing
Edit: confermo che terminando il processo la batteria scende correttamente, mi segnala 5h residue con 60% di batteria. Cercando su internet ho trovato che quel processo solitamente se ha problemi intacca la cpu, non gpu, però essendo poco esperto non so, avete qualche idea?
Controlla driver e software di stampanti, fai una scansione con un antimalware (emsisoft, malwarebytes etc).
Al limite quando non è essenziale il servizio spooler puoi disattivarlo da services.msc
MarkBago
03-11-2020, 17:59
Controlla driver e software di stampanti, fai una scansione con un antimalware (emsisoft, malwarebytes etc).
Al limite quando non è essenziale il servizio spooler puoi disattivarlo da services.msc
Ho risolto cercando il percorso dai servizi e mi portava ad un file chiamata spool se non ricordo male dentro la cartella appdata, roaming, di vlc. Non so se potesse essere un malwsre. Dopo ho fatto una scansione con windows defender e non ha trovato più nulla. Per sicurezza farò anche una scansione con malwarebytes che usavo tempo fa. Mi sembra incredibile ma non so come sia successo, anche perche il file risaleva ad inizio anno ma questo "problema temo di avercelo da più tempo solo che prima il computer era condiviso e quindi lo usavo poco io o comunque mi appoggiavo al mio fisso. Grazie mille di tutti ragazzi!
Giux-900
03-11-2020, 19:08
Ho risolto cercando il percorso dai servizi e mi portava ad un file chiamata spool se non ricordo male dentro la cartella appdata, roaming, di vlc. Non so se potesse essere un malwsre. Dopo ho fatto una scansione con windows defender e non ha trovato più nulla. Per sicurezza farò anche una scansione con malwarebytes che usavo tempo fa. Mi sembra incredibile ma non so come sia successo, anche perche il file risaleva ad inizio anno ma questo "problema temo di avercelo da più tempo solo che prima il computer era condiviso e quindi lo usavo poco io o comunque mi appoggiavo al mio fisso. Grazie mille di tutti ragazzi!
beh son contento che hai risolto :)
, (manda in upload il file su virustotal, non basta una scansione a volte )
MarkBago
03-11-2020, 19:14
beh son contento che hai risolto :)
, (manda in upload il file su virustotal, non basta una scansione a volte )
Grazie ancora dell'utile consiglio, se dovessi ritrovarlo purtroppo seguirò questa procedura, in ogni caso terrò d'occhio il PC che si sa mai, potrebbe ricomparire. Sono abbastanza stupito che sia finito dentro una cartella di VLC.
Per ora meglio cosi ahahha
MarkBago
04-11-2020, 13:12
Confermo che con una scansione di malwarebytes ho trovato un trojan che causava il problema, messo in quarantena ed eliminato e finalmente il computer è come nuovo senza dover reinstallare tutto.
Grazie ancora a tutti, spero possa tornare utile a qualcuno il mio iter!
Buona giornata
Giux-900
19-11-2020, 17:15
Confermo che con una scansione di malwarebytes ho trovato un trojan che causava il problema, messo in quarantena ed eliminato e finalmente il computer è come nuovo senza dover reinstallare tutto.
Grazie ancora a tutti, spero possa tornare utile a qualcuno il mio iter!
Buona giornata
Ottimo :)
Per caso, ho scoperto che, mettendo windows 10 nell'ssd che ho installato (un crucial da 1tb), l'autonomia era di circa 10-11 ore in risparmio energetico, mentre circa 4 ore nell'ssd di default del computer (da appena formattato). Riesco a stare dalle 8 alle 12 ore senza problemi.
Grazie per la condivisione. Ho un paio di domande:
-che tipo di ssd?
-che caricatore usi?
-quando dici dalle 8 alle 12 ore ,sono le ore effettive di utilizzo oppure è quello che ciò che indica windows?
Grazie per la condivisione. Ho un paio di domande:
-che tipo di ssd?
-che caricatore usi?
-quando dici dalle 8 alle 12 ore ,sono le ore effettive di utilizzo oppure è quello che ciò che indica windows?
mi sembra strano ci sia così tanta differenza.
Forse prima avevi dei problemi a livello di sistema operativo. Io adesso sono sceso parecchio di autonomia, a occhio 6/8h.
Magari sotto le feste provo a formattare
mi sembra strano ci sia così tanta differenza.
Forse prima avevi dei problemi a livello di sistema operativo. Io adesso sono sceso parecchio di autonomia, a occhio 6/8h.
Magari sotto le feste provo a formattare
Anche a me sembra strano che ci sia così tanta differenza, leggendo sull'internetto ho trovato gente che sostiene che con la versione stock di windows 10, le ore di autonomia erano effettivamente maggiori rispetto all'os reinstallato.
Probabilmente la versione stock era settata per il mi notebook(servizi attivi solo quelli necessari, o miglioramenti considerando l'hw, ecc) queste sono mie supposizioni eh.. :D
Quindi penso che bisognerebbe fare 2 prove:
- versione stock vs os pulito
- un altro sd come ha testato l'user Monti.
che ne dici?
Giux-900
15-01-2021, 20:44
Ho aggiornato le schede tecniche a pag1, inserito il mi notebook pro 2020 con mx350.
Ho trovato pure un nuovo aggiornamento per il pro con mx150 (tm1701) XMAKB5R0P0E07
https://github.com/daliansky/XiaoMi-Pro-Hackintosh/tree/main/BIOS
al link ci sono anche altre bios aggiornati.
Rocco Capece
15-01-2021, 21:15
Ho già aggiornato il bios all'ultima versione (XMAKB5R0P0E07) un po' di tempo fa.
Confermo il funzionamento sia delle patch per lo sblocco di undervolt e Speedshift che le modifiche EC per il controllo delle ventole
Shocker89
15-01-2021, 21:52
Buongiorno ragazzi,
che voi sappiate esiste un bios/tool che permette di limitare la ricarica della batteria ad una specifica percentuale?
Saluti
Giux-900
16-01-2021, 11:45
Buongiorno ragazzi,
che voi sappiate esiste un bios/tool che permette di limitare la ricarica della batteria ad una specifica percentuale?
Saluti
Ciao, non mi risulta ci sia modo, l'unica è tenere connesso il pc, siccome tra il 95% e 100% non carica in questo modo un minimo si preserva.
Shocker89
16-01-2021, 11:47
Ciao, non mi risulta ci sia modo, l'unica è tenere connesso il pc, siccome tra il 95% e 100% non carica in questo modo un minimo si preserva.
Purtroppo il 95% è già una percentuale abbastanza alta da mantenere.
Moltissimi notebook hanno la possibilità di limitare la carica al 50% connessi alla rete, speravo che con qualche mod si potesse anche qui.
Giux-900
16-01-2021, 12:46
Purtroppo il 95% è già una percentuale abbastanza alta da mantenere.
Moltissimi notebook hanno la possibilità di limitare la carica al 50% connessi alla rete, speravo che con qualche mod si potesse anche qui.
non so se il software ''mi'' di xiaomi consente di gestire, l'alternativa è una mod sulla parte EC del bios, ma è troppo rischioso (oltre che poco agevole).
In ogni caso la batteria la si può preservare fino ad un certo punto, si degrada anche semplicemente col calore giocando... nel caso non è una operazione difficile sostituirla... anche con una da aliexpress (non si trovano originali) consente di andare avanti.
Tieni anche sotto controllo il wear level con aida64...
Shocker89
16-01-2021, 12:48
non so se il software ''mi'' di xiaomi consente di gestire, l'alternativa è una mod sulla parte EC del bios, ma è troppo rischioso (oltre che poco agevole).
In ogni caso la batteria la si può preservare fino ad un certo punto, si degrada anche semplicemente col calore giocando... nel caso non è una operazione difficile sostituirla... anche con una da aliexpress (non si trovano originali) consente di andare avanti.
Tieni anche sotto controllo il wear level con aida64...
E' proprio quello il punto, sono arrivato al momento di dover sostituire la batteria (wear oltre il 40%) e prima di spendere soldi e maltrattarne un altra, speravo in una soluzione firmware/software.
Peccato perché notebook come MSI o ASUS hanno il loro tool per impostare la massima percentuale di ricarica, così da tenere il pc sempre connesso alla rete senza usurare la batteria.
Giux-900
16-01-2021, 13:13
E' proprio quello il punto, sono arrivato al momento di dover sostituire la batteria (wear oltre il 40%) e prima di spendere soldi e maltrattarne un altra, speravo in una soluzione firmware/software.
Peccato perché notebook come MSI o ASUS hanno il loro tool per impostare la massima percentuale di ricarica, così da tenere il pc sempre connesso alla rete senza usurare la batteria.
Bisogna accontentarsi del 95% e tenerla connessa alla rete senza ricarica, non è la percentuale ottimale (che dovrebbe essere circa 80%), ma meglio di nulla...
Poi dipende quanto paghi la nuova... in mancanza di settaggi non resta che usare quello che si ha, considera anche che ci sono notoriamente stock di batterie originali al limite del difettoso, in quanto alcuni mi notebook pro hanno avuto una ottima riuscita in termini di longevità della batteria, altri invece hanno le batterie ''schiattate'' dopo relativamente pochi cicli...
In caso di uso intenso anche a cambiarla ogni anno e mezzo poco male...
come state messi col wear level?
io dopo un anno e mezzo di utilizzo quasi quotidiano sto all'80 e rotti percento (~ -20%)
Giux-900
16-01-2021, 17:25
come state messi col wear level?
io dopo un anno e mezzo di utilizzo quasi quotidiano sto all'80 e rotti percento (~ -20%)
io lo uso pochissimo scollegato, devo controllare ma sarà praticamente nuova.
Il fatto che il wear level rilevato non è totalmente affidabile, credo sia presente un chip di controllo sulla batteria ed i dati vengono letti da li.
Giux-900
18-01-2021, 13:14
Ho già aggiornato il bios all'ultima versione (XMAKB5R0P0E07) un po' di tempo fa.
Confermo il funzionamento sia delle patch per lo sblocco di undervolt e Speedshift che le modifiche EC per il controllo delle ventole
Ciao, grazie per il riscontro :)
riusciresti a vedere la data da cpuz ? dovrebbe essere settembre 2020
è un bios recente
Rocco Capece
19-01-2021, 08:30
Ciao, grazie per il riscontro :)
riusciresti a vedere la data da cpuz ? dovrebbe essere settembre 2020
è un bios recente
09/11/2020 per la precisione
Dove è possibile trovare i piedini in gomma? Si son consumati e vorrei cambiarli, altrimenti il notebook non è abbastanza alto dalla superficie su cui poggia per raffreddarsi a dovere.
Giux-900
24-01-2021, 11:24
Dove è possibile trovare i piedini in gomma? Si son consumati e vorrei cambiarli, altrimenti il notebook non è abbastanza alto dalla superficie su cui poggia per raffreddarsi a dovere.
tempo fa era disponibile tutta la back cover originale:
https://it.aliexpress.com/item/33005937025.html
prova a chiedere al venditore se può aiutarti...
in alternativa puoi usare i piedini hagibis:
https://www.amazon.it/Hagibis-magnetico-portatile-dissipazione-antiscivolo/dp/B07NKWY8SX
Cavalorn
03-03-2021, 14:44
Salve, ho visto che questa discussione è citata nel GitHub sulle mod per questo notebook. Volevo chiedere se è possibile applicare la mod per la fan curve anche dopo aver aggiornato al BIOS P0E07, oppure se questo aggiornamento basta per risolvere il problema del rumore delle ventole.
Grazie.
Giux-900
03-03-2021, 15:27
Salve, ho visto che questa discussione è citata nel GitHub sulle mod per questo notebook. Volevo chiedere se è possibile applicare la mod per la fan curve anche dopo aver aggiornato al BIOS P0E07, oppure se questo aggiornamento basta per risolvere il problema del rumore delle ventole.
Grazie.
Ciao, tutti i bios a partire dalla 906 hanno la curva di attivazione ventole corretta, ed il pc è praticamente fanless per uso leggero (web, video, office etc). Parte con decisione a piena velocità in game.
Se non hai particolari esigenze ti consiglio di aggiornare semplicemente senza applicare mod.
qual e' l'ultimo BIOS disponibile?
potrei essere rimasto un po' indietro :D
Cavalorn
03-03-2021, 18:50
Ciao, tutti i bios a partire dalla 906 hanno la curva di attivazione ventole corretta, ed il pc è praticamente fanless per uso leggero (web, video, office etc). Parte con decisione a piena velocità in game.
Se non hai particolari esigenze ti consiglio di aggiornare semplicemente senza applicare mod.
Ciao e grazie per la risposta. Avevo il problema della ventola gracchiante e che dopo movimenti bruschi si fermava e faticava a ripartire.
Ho aggiornato e sembra essersi risolto, quindi credo che non le sostituirò più.
Devo ancora provare a fare altro, ma qualche gioco leggero e in futuro xcloud lo vorrei usare, però se non diventa una centrale nucleare com'era con il bios di base, allora mi va bene.
Altrimenti ci sono mod affidabili per l'ultimo bios? Se sì dove?
Grazie!
Cavalorn
03-03-2021, 18:52
qual e' l'ultimo BIOS disponibile?
potrei essere rimasto un po' indietro :D
Ciao, sembra essere quello che ho citato io, e lo trovi qui:
https://www.mi.com/service/bijiben/drivers/15
C'è un .exe, quindi autoinstallante.
Giux-900
03-03-2021, 19:16
qual e' l'ultimo BIOS disponibile?
potrei essere rimasto un po' indietro :D
Ciao, ultimo bios (mx150):
XMAKB5R0P0E07
https://www.mi.com/service/bijiben/drivers/15
ho aggiornato pag1 :)
Ciao e grazie per la risposta. Avevo il problema della ventola gracchiante e che dopo movimenti bruschi si fermava e faticava a ripartire.
Ho aggiornato e sembra essersi risolto, quindi credo che non le sostituirò più.
Devo ancora provare a fare altro, ma qualche gioco leggero e in futuro xcloud lo vorrei usare, però se non diventa una centrale nucleare com'era con il bios di base, allora mi va bene.
Altrimenti ci sono mod affidabili per l'ultimo bios? Se sì dove?
Grazie!
Se la ventola gracchia meglio risolvere sostituendola (trovi foto e link a pag1). Con gli ultimi bios le ventole partono praticamente solo in game, se fanno rumore in situazioni di load elevato, anche settando una curva di attivazione più leggera alla fine paghi la silenziosità con temperature inutilmente più alte...
Ciao, sembra essere quello che ho citato io, e lo trovi qui:
https://www.mi.com/service/bijiben/drivers/15
C'è un .exe, quindi autoinstallante.
esatto
Aggiornato all'ultima versione in 2 minuti
Grazie :)
Cavalorn
03-03-2021, 19:46
Ciao, ultimo bios (mx150):
XMAKB5R0P0E07
https://www.mi.com/service/bijiben/drivers/15
ho aggiornato pag1 :)
Se la ventola gracchia meglio risolvere sostituendola (trovi foto e link a pag1). Con gli ultimi bios le ventole partono praticamente solo in game, se fanno rumore in situazioni di load elevato, anche settando una curva di attivazione più leggera alla fine paghi la silenziosità con temperature inutilmente più alte...
esatto
Chiarissimo, grazie mille.
Altra domanda: una volta reinstallato Windows non mi funzionava più la regolazione luminosità. Ho provato a smanettare ma non riesco a capire perché non va. Qualche suggerimento?
Giux-900
05-03-2021, 18:56
Chiarissimo, grazie mille.
Altra domanda: una volta reinstallato Windows non mi funzionava più la regolazione luminosità. Ho provato a smanettare ma non riesco a capire perché non va. Qualche suggerimento?
Funziona tramite impostazioni sistema/schermo dallo slider ?
Sinceramente non saprei... aggiorna i driver intel video etc..
Cavalorn
07-03-2021, 13:57
Funziona tramite impostazioni sistema/schermo dallo slider ?
Sinceramente non saprei... aggiorna i driver intel video etc..
Ok, ci sono riuscito tramite il tool dei driver Intel!
Comunque le ventoline citate nell'articolo su AliExpress non sono più disponibili...
Giux-900
07-03-2021, 16:05
Ok, ci sono riuscito tramite il tool dei driver Intel!
Comunque le ventoline citate nell'articolo su AliExpress non sono più disponibili...
Vai al link delle gtx, e manda un messaggio al negozio ''magic electronic''.
Se vuoi le originali (marca delta), prova a chiedere se le ha ancora.
Per montare quelle del gtx una delle due devi moddarla come le foto a pag1... (è uno spigolo da limare). In teoria quelle del gtx sono migliori e non avrai più il problema del rumore... (se decidi di prenderle, chiedi se ti fa uno sconto).
anche queste dovrebbero andare bene:
https://it.aliexpress.com/item/1005002039066710.html
Cavalorn
11-03-2021, 00:29
Alla fine ho preso queste:
https://it.aliexpress.com/item/4000738626260.html?spm=a2g0s.9042311.0.0.7e154c4dCA7vmH
Ho chiesto conferma più volte al venditore che fossero originali per il Mi Notebook Pro 15.6 MX150, e mia ha sempre risposto di sì.
Ora, non credo siano davvero originali ma era l'unico che aveva qualche feedback quindi le ho ordinate comunque visto che mi servivano in fretta.
Spero vadano bene. A sapere che quelle GTX erano di qualità superiore avrei aspettato :muro:
Giux-900
11-03-2021, 03:06
Alla fine ho preso queste:
https://it.aliexpress.com/item/4000738626260.html?spm=a2g0s.9042311.0.0.7e154c4dCA7vmH
Ho chiesto conferma più volte al venditore che fossero originali per il Mi Notebook Pro 15.6 MX150, e mia ha sempre risposto di sì.
Ora, non credo siano davvero originali ma era l'unico che aveva qualche feedback quindi le ho ordinate comunque visto che mi servivano in fretta.
Spero vadano bene. A sapere che quelle GTX erano di qualità superiore avrei aspettato :muro:
Bisogna vedere che cosa ti spedisce in realtà, dalle foto sono una del gtx e l'altra FCN del pro. Non avevo mai visto uno shop spedire assortito...
Considera che le ventole del gtx sono migliori ma anche più rumorose, emettono un suono più forte e pieno.
Per essere originali dipende da cosa xiaomi h iniziato a mettere negli ultimi modelli, delta, sunon e mi pare di ricordare pure fcn ma non sono sicuro... ma tanto difficile trovare qualcosa che fa più schifo delle delta originali. Anzi considerato che col tempo molte delta spesso fanno ronzio io cercherei proprio altra marca, anche non originale :)
Cavalorn
19-03-2021, 13:54
Bisogna vedere che cosa ti spedisce in realtà, dalle foto sono una del gtx e l'altra FCN del pro. Non avevo mai visto uno shop spedire assortito...
Considera che le ventole del gtx sono migliori ma anche più rumorose, emettono un suono più forte e pieno.
Per essere originali dipende da cosa xiaomi h iniziato a mettere negli ultimi modelli, delta, sunon e mi pare di ricordare pure fcn ma non sono sicuro... ma tanto difficile trovare qualcosa che fa più schifo delle delta originali. Anzi considerato che col tempo molte delta spesso fanno ronzio io cercherei proprio altra marca, anche non originale :)
Ciao, le ventoline sono arrivate, ma c'è qualcosa di strano coi codici... Mi hanno mandato quelle del gtx? Posso montarle comunque?
https://i.ibb.co/Mp78sJc/IMG20210319144552.jpg
se hanno la stessa forma e vai tranquillo
Cavalorn
19-03-2021, 15:20
Mi stranisce il fatto che una sia di metallo e l'altra di plastica...
Giux-900
19-03-2021, 22:30
Ciao, le ventoline sono arrivate, ma c'è qualcosa di strano coi codici... Mi hanno mandato quelle del gtx? Posso montarle comunque?
https://i.ibb.co/Mp78sJc/IMG20210319144552.jpg
Te l'ha inviate assortite proprio come erano in foto, quella in metallo è del gtx, l'altra del pro. Puoi montarle.. perchè no, non è il massimo dell'uniformità, ma non dovresti avere problemi.. e non devi fare la modifica allo spigolo, meglio...
Cavalorn
19-03-2021, 23:29
Te l'ha inviate assortite proprio come erano in foto, quella in metallo è del gtx, l'altra del pro. Puoi montarle.. perchè no, non è il massimo dell'uniformità, ma non dovresti avere problemi.. e non devi fare la modifica allo spigolo, meglio...
Cose senza senso... eppure ho specificato più volte che mi servivano per il Pro.
Beh, se non devo fare modifiche ancora meglio. Peccato per il rumore aggiuntivo di quella in metallo, visto che qualche giochino lo faccio girare.
Grazie mille, le monterò al più presto.
Giux-900
26-03-2021, 13:10
Lunedi ci sarà la presentazione... molto curioso :)
Giux-900
30-03-2021, 15:33
Lunedi ci sarà la presentazione... molto curioso :)
https://www.smartworld.it/tecnologia/xiaomi-mi-notebook-pro-15-display-oled-35k-prezzo-bassissimo.html
https://www.youtube.com/watch?v=cIZlGxFW8hw
EDIT:
A maggio in arrivo anche con CPU AMD :eek:
peccato per la scheda video... speravo in qualcosa di piu' :(
Giux-900
30-03-2021, 15:55
peccato per la scheda video... speravo in qualcosa di piu' :(
da qualche parte avevo letto rumors riguardo una 3050 ma da quanto sembra sarà mx450 a meno di non vedere a breve una nuova versione GTX2 con vga più potente.
Mi sembrano configurazioni molto ben bilanciate comunque. Non vedo l'ora di vedere la recensione di techtablets..
Ma si sa quando saranno disponibili in Italia i Pro 2021 ?
Giux-900
08-04-2021, 13:44
Ma si sa quando saranno disponibili in Italia i Pro 2021 ?
Non vorrei sbagliare ma non mi risulta mercato italiano o global al momento, approderanno sui soliti shop cinesi e saranno disponibili per essere acquistati con le collaudate modalità di importazione. Ma non so dirti quando.
Non vorrei sbagliare ma non mi risulta mercato italiano o global al momento, approderanno sui soliti shop cinesi e saranno disponibili per essere acquistati con le collaudate modalità di importazione. Ma non so dirti quando.
Cavolo è veramente un peccato ! Aveva caratteristiche uniche che non ho ancora trovato in prodotti di altre marche se non a costi decisamente maggiori !!!
Speriamo per il prossimo futuro !
Grazie comunque per la info :mano:
Giux-900
08-04-2021, 22:10
Cavolo è veramente un peccato ! Aveva caratteristiche uniche che non ho ancora trovato in prodotti di altre marche se non a costi decisamente maggiori !!!
Speriamo per il prossimo futuro !
Grazie comunque per la info :mano:
Figurati, vero le 2021 sono belle configurazioni, arriveranno anche con cpu amd.
Considera però che i prezzi della presentazione si riferiscono a mercato cinese. Nei soliti shop online cinesi i prezzi saranno più alti.
Non ho news a riguardo ma credo che il mi notebook pro, come avvenuto fin ora, sarà solo cina. Non ci sarà una versione global o per italia.
Ma non c'è nessun problema ad acquistarlo a parte la garanzia che è presente ma solo come fornita dallo shop. Dettaglio non da poco lo so. Comunque parliamo di prodotti ben fatti e che se capita una offerta degna di nota potrebbe bilanciare gli svantaggi di un prodotto importato.
Non vorrei sbagliare ma non mi risulta mercato italiano o global al momento, approderanno sui soliti shop cinesi e saranno disponibili per essere acquistati con le collaudate modalità di importazione. Ma non so dirti quando.
Sono già disponibili per l'acquisto. Di solito passava più tempo dalla presentazione alla disponibilità...
Ciao a tutti, ho una curiosità:
trovo lo schermo del mi pro un punto dolente.
Secondo voi c'è la possibilità di fare un upgrade montando uno schermo totalmente diverso? O se sapete di qualcuno che ci ha provato.
cosa c'e' che non ti piace, di preciso?
a mio avviso la luminosita' e' piu che buona (almeno all'interno) e la risoluzione e' quella tipica di un prodotto di questa fascia. gli angoli di visione e la resa cromatica sono anch'essi nella norma, direi...
cosa c'e' che non ti piace, di preciso?
a mio avviso la luminosita' e' piu che buona (almeno all'interno) e la risoluzione e' quella tipica di un prodotto di questa fascia. gli angoli di visione e la resa cromatica sono anch'essi nella norma, direi...
Per un laptop da 1000euro preferirei qualcosa di più di FHD, almeno un 2k lo trovo meglio con software di programmazione.
La luminosità è buona solo all'interno e se non troppo luminoso.
Angoli di visione e range di colori vanno più che bene.
Però queste sono solo mie preferenze :D
Giux-900
01-05-2021, 14:07
mi notebook pro 2021 techtablets review:
https://www.youtube.com/watch?v=lUtlPKKEskI
mi notebook pro 2021 techtablets review:
https://www.youtube.com/watch?v=lUtlPKKEskI
Devo dire che preferisco ancora il modello dell'anno scorso...
mi notebook pro 2021 techtablets review:
https://www.youtube.com/watch?v=lUtlPKKEskI
Vista la recensione forse merita l'acquisto In versione i5 anche se non mi è chiaro se si possa fare undervolt con throttlestop..
Giux-900
06-05-2021, 12:45
Devo dire che preferisco ancora il modello dell'anno scorso...
Vista la recensione forse merita l'acquisto In versione i5 anche se non mi è chiaro se si possa fare undervolt con throttlestop..
In questo mese esce la versione AMD, alcuni rumor (commenti sul ytube da fonti non verificate) pare che non sarà una versione alternativa ad intel lato cpu, ma una enhanced edition con cpu amd e grafica dedicata rtx3050.
personalmente do poco retta ad i rumors... in questo caso la cosa mi incuriosisce. :)
Mi ritrovo col mio PC, comprato a settembre 2019, con frequenti BSOD su Windows causa RAM :(
Nessun problema su Linux, anche per giorni e giorni. Su Windows invece almeno uno o due crash a serata, nel giro di 2/3 ore di utilizzo.
Ho usato un paio di volte l'utility di diagnostica RAM di Windows senza che alcun problema venisse rilevato.
Ora e' da stamattina che fa RAM test con PassMark MemTest 86 senza problemi
Qualche consiglio, a parte re-installare Windows, che e' gia' aggiornato? :(
Giux-900
06-05-2021, 13:39
Mi ritrovo col mio PC, comprato a settembre 2019, con frequenti BSOD su Windows causa RAM :(
Nessun problema su Linux, anche per giorni e giorni. Su Windows invece almeno uno o due crash a serata, nel giro di 2/3 ore di utilizzo.
Ho usato un paio di volte l'utility di diagnostica RAM di Windows senza che alcun problema venisse rilevato.
Ora e' da stamattina che fa RAM test con PassMark MemTest 86 senza problemi
Qualche consiglio, a parte re-installare Windows, che e' gia' aggiornato? :(
fai memtest86 al boot per sicurezza, comunque non credo sia la ram se non hai errori su linux e già da windows non rilevi problemi.
Hai screen delle bsod ? Indagato sul registro eventi se ci sono errori anomali ? Aggiornato driver di recente ?
Si, sto facendo memtest86 tramite una iso al boot
Non ho screenshot dello stop code, ne faccio uno stasera, tanto sono sicuro ricapitera' :/
edit: dcievo causa RAM perche' lo stop code era abbastanza esplicito, a riguardo...
In questo mese esce la versione AMD, alcuni rumor (commenti sul ytube da fonti non verificate) pare che non sarà una versione alternativa ad intel lato cpu, ma una enhanced edition con cpu amd e grafica dedicata rtx3050.
personalmente do poco retta ad i rumors... in questo caso la cosa mi incuriosisce. :)
Peccato che la versione amd perda il supporto Thunderbolt. E poi...vista la recensione e visti i problemi riscontrati mi sembra che la configurazione i5 + mx450 possa essere la soluzione migliore.
Purtroppo non ho ancora chiaro se il limite dell'undervolt si riferisca solo al software Intel o anche a sw di terze parti tipo throttlestop...ma mi pare di capire che la funzione sia bloccata a livello BIOS..
Rocco Capece
07-05-2021, 20:21
Peccato che la versione amd perda il supporto Thunderbolt. E poi...vista la recensione e visti i problemi riscontrati mi sembra che la configurazione i5 + mx450 possa essere la soluzione migliore.
Purtroppo non ho ancora chiaro se il limite dell'undervolt si riferisca solo al software Intel o anche a sw di terze parti tipo throttlestop...ma mi pare di capire che la funzione sia bloccata a livello BIOS..
Forse sono troppo ottimista, ma penso che come sia uscita la patch per sbloccare undervolt e sst sul 2017, così probabilmente uscirà anche per il 2021
Forse sono troppo ottimista, ma penso che come sia uscita la patch per sbloccare undervolt e sst sul 2017, così probabilmente uscirà anche per il 2021
Sono indeciso fra prendere i5 o i7...se fosse come dici tu andrei sull'i7 sperando di poter fare undervolt, ma a "scatola chiusa" sarei più propenso a scegliere i5 in relazione a thermal throttling e batteria.
Ho cercato una review dell'i5 ma non trovo nulla...
se non cambi portatile spesso, e se la batteria non e' davvero un fattore critico, andrei sicuramente sull'i7, potendo
se non cambi portatile spesso, e se la batteria non e' davvero un fattore critico, andrei sicuramente sull'i7, potendo
La mia scelta era per l'i7 ma voglio un giusto bilanciamento. Lo uso spesso sulle gambe e non vorrei avere una stufa :D
Comunque a breve dovrebbe uscire la review di techtablets del redmibook pro 15....sperando abbia la versione con i5 si riuscirà già a capire se la scelta meno orientata alla prestazione può essere migliore. Penso che a livello di gestione temperature e batterie redmibook e mi laptop possano essere equiparabili..
Rocco Capece
11-05-2021, 15:50
Comunque non mi fa per nulla piacere che il nuovo Mi Notebook Pro abbia problemi di temperatura come tutti gli altri laptop, considerando che il 2017 si era distinto proprio per un sistema di dissipazione abbondantemente superiore al necessario (lo uso da anni e con i vari settaggi di ThrottleStop non va mai in throttling, nonostante abbia alzato i limiti della cpu a 45W).
Avevo intenzione di cambiare il mio attuale 2017 col 2021, ma mi sa proprio che aspetterò il 2022
Giux-900
11-05-2021, 18:22
Comunque non mi fa per nulla piacere che il nuovo Mi Notebook Pro abbia problemi di temperatura come tutti gli altri laptop, considerando che il 2017 si era distinto proprio per un sistema di dissipazione abbondantemente superiore al necessario (lo uso da anni e con i vari settaggi di ThrottleStop non va mai in throttling, nonostante abbia alzato i limiti della cpu a 45W).
Avevo intenzione di cambiare il mio attuale 2017 col 2021, ma mi sa proprio che aspetterò il 2022
Le temperature sono un aspetto importante, con la vers 2017 tutto default puoi fare qualche ora di gaming (re2 remake, pcars etc) e non vado oltre 65gradi...
Anche a me non mi è piaciuta questa cosa, la scelta della dissipazione asimmetrica, che non so fino a che punto (test alla mano) funziona, e che contemporaneamente ha occupato lo spazio del secondo slot m.2... boh pensare che l'ingegnerizzazione interna del ver2017 rasenta la perfezione... (molto simile ad i prodotti apple, che non amo, ma internamente sempre molto ben organizzati).
Il prodotto resta validissimo... ma lascia un poco l'amaro. A parte poi che preferisco mille volte avere 1mm in più e non dover portarmi sempre il dongle usbc...
Comunque non mi fa per nulla piacere che il nuovo Mi Notebook Pro abbia problemi di temperatura come tutti gli altri laptop, considerando che il 2017 si era distinto proprio per un sistema di dissipazione abbondantemente superiore al necessario (lo uso da anni e con i vari settaggi di ThrottleStop non va mai in throttling, nonostante abbia alzato i limiti della cpu a 45W).
Avevo intenzione di cambiare il mio attuale 2017 col 2021, ma mi sa proprio che aspetterò il 2022
Il problema oltre al sistema di raffreddamento è che da processori della serie u sono passati a processori della serie h che benché più prestanti è risaputo scaldino come stufe. E oltretutto hanno avuto la bella idea di abbinare una 66 Wh.
Ok vuoi ridurre gli spessori e le dimensioni generali per adeguarti agli standard imposti dagli altri produttori...lo capisco...ma almeno fai una personalizzazione di "fabbrica" del processore in modo da farlo rendere al meglio...o se non vuoi farlo sblocca la possibilità di fare undervolt all'utente finale...
Comunque sono sempre più convinto per i5 + mx450
Giux-900
13-05-2021, 14:54
Lei Jun annuncia l'arrivo di Xiaomi Mi Notebook Pro X con NVIDIA GeForce RTX 3050 Ti.
:) :)
Io ho la versione 8250U, recentemente sto riscontrando alcune anomalie con la batteria.
Capita di spegnerlo con il 15-20% di carica residua e di non riuscire più ad accenderlo causa batteria scarica. Vi allego report che ho generato dall'utility di windows 10.
https://i.postimg.cc/HLYp5MYT/Batteria.png
Preciso che ho sostituito quasi subito l'alimentatore originale con il Topvork che consigliate nei primi post.
Giux-900
16-05-2021, 16:13
Io ho la versione 8250U, recentemente sto riscontrando alcune anomalie con la batteria.
Capita di spegnerlo con il 15-20% di carica residua e di non riuscire più ad accenderlo causa batteria scarica. Vi allego report che ho generato dall'utility di windows 10.
https://i.postimg.cc/HLYp5MYT/Batteria.png
Preciso che ho sostituito quasi subito l'alimentatore originale con il Topvork che consigliate nei primi post.
Ciao, la durata batteria è nella norma, o dura di meno ? Riusciresti a verificare il wear level da aida64 o hwinfo ?
Hai sostituito quasi subito alimentatore nel senso da quando hai preso il pc o da quando hai iniziato ad avere probl di batteria ? (in entrambi i casi hai fatto comunque bene).
Comunque la batteria è elemento soggetto a consumo, dopo qualche anno è normale che si esaurisce (quindi la lettura di quel 15% che vedi perde di coerenza).
edit: da quello che vedo dovresti avere un wear level di circa il 13% che è abbastanza elevato (il dato rilevato in se non è affidabilissimo, però quando inizia a superare il 10% può essere sintomo di alto livello di usura)
Ciao, la durata batteria è nella norma, o dura di meno ? Riusciresti a verificare il wear level da aida64 o hwinfo ?
Hai sostituito quasi subito alimentatore nel senso da quando hai preso il pc o da quando hai iniziato ad avere probl di batteria ? (in entrambi i casi hai fatto comunque bene).
Comunque la batteria è elemento soggetto a consumo, dopo qualche anno è normale che si esaurisce (quindi la lettura di quel 15% che vedi perde di coerenza).
edit: da quello che vedo dovresti avere un wear level di circa il 13% che è abbastanza elevato (il dato rilevato in se non è affidabilissimo, però quando inizia a superare il 10% può essere sintomo di alto livello di usura)
Ciao innanzitutto grazie per la risposta. L'alimentatore l'ho cambiato appena preso il pc, per l'usura della batteria generalmente ho sempre cercato di caricarlo appena sotto il 20% e in caso di utilizzo con applicazioni gravose di lasciarlo in carica.
Qui comunque c'è la schermata di Aida
https://i.postimg.cc/jSHftBdC/Batteria.png
Giux-900
16-05-2021, 17:04
Ciao innanzitutto grazie per la risposta. L'alimentatore l'ho cambiato appena preso il pc, per l'usura della batteria generalmente ho sempre cercato di caricarlo appena sotto il 20% e in caso di utilizzo con applicazioni gravose di lasciarlo in carica.
Qui comunque c'è la schermata di Aida
https://i.postimg.cc/jSHftBdC/Batteria.png
Probabile che risolvi sostituendo la batteria, controlla questi venditori:
https://it.aliexpress.com/item/4000585784218.html
https://it.aliexpress.com/item/4000516305386.html
prova a cercare anche altri, in ogni caso anche quando dicono che è originale.. beh dubita, sono in realtà tutte compatibili o cloni. Quindi prendi quella dove paghi di meno e dove il venditore risponde prima ai messaggi.
Probabile che risolvi sostituendo la batteria, controlla questi venditori:
https://it.aliexpress.com/item/4000585784218.html
https://it.aliexpress.com/item/4000516305386.html
prova a cercare anche altri, in ogni caso anche quando dicono che è originale.. beh dubita, sono in realtà tutte compatibili o cloni. Quindi prendi quella dove paghi di meno e dove il venditore risponde prima ai messaggi.
Ti ringrazio, quindi è proprio la batteria andata. Devo dire che sono un po' deluso, speravo durasse di più. Ora vedrò il da farsi, grazie ancora
Giux-900
16-05-2021, 18:05
Ti ringrazio, quindi è proprio la batteria andata. Devo dire che sono un po' deluso, speravo durasse di più. Ora vedrò il da farsi, grazie ancora
Di nulla, si, molto probabile che sia la batteria da sostituire... in realtà se già ha fatto un paio di anni con continui cicli di ricarica non è un pessimo risultato.
Dipende molto da come e quanto la si usa, quanti cilci ha fatto, temperatura, etc.
È un componente consumabile quindi prima o poi va cambiata...
Eh si capisco che la batteria si consumi. È solo che venendo da un MacBook Pro Late 2011 che ho usato più o meno allo stesso modo e che la batteria è ancora in buone condizioni sono rimasto un po’ male.
Anche se capisco che il confronto sia improprio :D
Da quanti watt deve essere il caricabatterie?
Avete un caricabatterie + cavo dispoinibile su amazon da consigliare al volo?
Intanto mi metto a cercare quello che avevo...
edit:
https://www.amazon.it/gp/product/B076Q6Z2RL/ref=oh_aui_detailpage_o01_s01?ie=UTF8&psc=1
Avevo preso questo all'epoca, quindi credo che qualunque cosa >= 60W vada bene, giusto?
Giux-900
16-05-2021, 20:44
Da quanti watt deve essere il caricabatterie?
Avete un caricabatterie + cavo dispoinibile su amazon da consigliare al volo?
Intanto mi metto a cercare quello che avevo...
edit:
https://www.amazon.it/gp/product/B076Q6Z2RL/ref=oh_aui_detailpage_o01_s01?ie=UTF8&psc=1
Avevo preso questo all'epoca, quindi credo che qualunque cosa >= 60W vada bene, giusto?
Premesso che un qualsiasi caricatore power delivery 3 con più di 65W può andare bene, mi sento di consigliarti questi in quanto li uso entrambi senza problemi:
https://www.amazon.it/CHOETECH-Caricatore-Delivery-Thinkpad-Chromebook/dp/B085Y5ZFZ3
https://www.amazon.it/CHOETECH-Supporta-Trasferimenti-Air2018-2020-ChromeBook/dp/B089LX5Z2L
Il cavo l'ho testato, va senza problemi oltre le 4A e anche il trasferimento dati su porta usb3.1gen2 va a piena velocità (difficile trovare un cavo 2m 5A che va oltre la tipica velocità dati del usb2 480Mbps).
Il caricatore se vedi ha ottime recensione/test, a partire dalla prima elencata.
Anche il topvork da 87W è ok, ma non si trova più..
Giux-900
16-05-2021, 23:41
Eh si capisco che la batteria si consumi. È solo che venendo da un MacBook Pro Late 2011 che ho usato più o meno allo stesso modo e che la batteria è ancora in buone condizioni sono rimasto un po’ male.
Anche se capisco che il confronto sia improprio :D
La qualità generale del mi pro 2017 è ottima. Purtroppo sulle batterie non hanno garantito solidità, e molti hanno accusato problemi anche prima di un paio di anni. (dipende molto dai batch di vendita, alcuni non hanno problemi altri si).
ho sottomano da alcuni giorni il mi notebook pro 15 oled in versione i5 + mx450 quindi provo a darvi le mie impressioni...
Lo schermo è fantastico, mai visto nulla del genere su un portatile. ok, ha refresh a 60hz e 8bit, ma a livello di resa cromatica non ha eguali.
La qualità costruttiva generale è molto buona di poco sotto ai macbook. A volere essere pignoli se è chiuso e si prende a una mano si ha una minima flessione dello sportello di copertura sul fondo del portatile, ma veramente una finezza.
Tastiera e touchpad ottimi e precisi.
L'audio è buono, nulla di eccezionale se paragonato ai macbook pro, ma magari con qualche settaggio ulteriore può migliorare (onestamente non ho ancora provato).
Arriviamo alle note dolenti...
La luminosità automatica e la gestione della batteria sono totalmnete allo sbando. Per quanto riguarda la luminosità sembra di avere uno smartphone di 6/7 anni fa quando ancora c'erano sensori che facevano difficoltà a settarla correttamente. Senza considerare che non si sa perchè, ma quando la percentuale di batteria cala oltre il 20% e si attiva la modalità di risparmio energetico la luminosità viene sparata quasi al massimo.....un controsenso. L'opzione migliore è settarla manualmente.
La batteria un minuto prima dà autonomia di 10 ore e un minuto dopo di 5 ore senza modificare l'uso del pc. Sembra proprio ci sia qualche difetto a livello di driver e ottimizzazione.....anzi i driver riguardanti le "prestazioni energetiche e di consumo" si riducono a un .bat che non sembra sortire molto effetto.
Ho preso la versione con i5 sperando in una migliore gestione del calore prodotto invece devo dire che si scalda abbastanza. Con solo chrome aperto tutto sommato rimane tiepido/leggermente caldo, ma appena il lavoro si fa più pesante partono le ventole e diventa abbastanza caldo. Ho notato che le ventole partono abbastanza frequentemente e nel momento in cui partono si avverte una specie di "cigolio". Non sono eccessivamente fastidiose, ma si avvertono.
La cosa che mi lascia un pò l'amaro in bocca è che potenzialmente è una macchina ottima sotto quasi tutti i punti di vista, ma Xiaomi non ha saputo ottimizzarla (almeno per ora)...
Giux-900
27-06-2021, 20:58
ho sottomano da alcuni giorni il mi notebook pro 15 oled in versione i5 + mx450 quindi provo a darvi le mie impressioni...
Lo schermo è fantastico, mai visto nulla del genere su un portatile. ok, ha refresh a 60hz e 8bit, ma a livello di resa cromatica non ha eguali.
La qualità costruttiva generale è molto buona di poco sotto ai macbook. A volere essere pignoli se è chiuso e si prende a una mano si ha una minima flessione dello sportello di copertura sul fondo del portatile, ma veramente una finezza.
Tastiera e touchpad ottimi e precisi.
L'audio è buono, nulla di eccezionale se paragonato ai macbook pro, ma magari con qualche settaggio ulteriore può migliorare (onestamente non ho ancora provato).
Arriviamo alle note dolenti...
La luminosità automatica e la gestione della batteria sono totalmnete allo sbando. Per quanto riguarda la luminosità sembra di avere uno smartphone di 6/7 anni fa quando ancora c'erano sensori che facevano difficoltà a settarla correttamente. Senza considerare che non si sa perchè, ma quando la percentuale di batteria cala oltre il 20% e si attiva la modalità di risparmio energetico la luminosità viene sparata quasi al massimo.....un controsenso. L'opzione migliore è settarla manualmente.
La batteria un minuto prima dà autonomia di 10 ore e un minuto dopo di 5 ore senza modificare l'uso del pc. Sembra proprio ci sia qualche difetto a livello di driver e ottimizzazione.....anzi i driver riguardanti le "prestazioni energetiche e di consumo" si riducono a un .bat che non sembra sortire molto effetto.
Ho preso la versione con i5 sperando in una migliore gestione del calore prodotto invece devo dire che si scalda abbastanza. Con solo chrome aperto tutto sommato rimane tiepido/leggermente caldo, ma appena il lavoro si fa più pesante partono le ventole e diventa abbastanza caldo. Ho notato che le ventole partono abbastanza frequentemente e nel momento in cui partono si avverte una specie di "cigolio". Non sono eccessivamente fastidiose, ma si avvertono.
La cosa che mi lascia un pò l'amaro in bocca è che potenzialmente è una macchina ottima sotto quasi tutti i punti di vista, ma Xiaomi non ha saputo ottimizzarla (almeno per ora)...
Ottimo acquisto, grazie del riscontro. Se ben ricordo lo schermo oled dovrebbe essere da 90Hz... comunque dettagli.
La gestione luminosità mi sa che meglio settarla manualmente, per il resto vedrai che ottimizzeranno questi aspetti.
Per le temperature beh si era capito da altre review che non sono al top come i primi modelli... ma anche su questo vedremo se con re-paste si migliora.
p.s. riusciresti a postare qualche screen di msinfo, cpuz, gpuz.. etc grazie
Ottimo acquisto, grazie del riscontro. Se ben ricordo lo schermo oled dovrebbe essere da 90Hz... comunque dettagli.
La gestione luminosità mi sa che meglio settarla manualmente, per il resto vedrai che ottimizzeranno questi aspetti.
Per le temperature beh si era capito da altre review che non sono al top come i primi modelli... ma anche su questo vedremo se con re-paste si migliora.
p.s. riusciresti a postare qualche screen di msinfo, cpuz, gpuz.. etc grazie
Per le temperature probabilmente oltre a un re-paste serve un undervolt, vedremo se in futuro sbloccheranno la possibilità di farlo...
ecco il report con hwinfo64 report (https://mega.nz/file/EMUURBiJ#xLUVBoLCUPJVM1fVUal2GSe1y4v1YSexcCnpUhtbQtc)
Qualcuno qui ha fatto un re paste con metallo liquido?
Rocco Capece
07-07-2021, 08:21
Qualcuno qui ha fatto un re paste con metallo liquido?
Io non l'ho fatto, ma ti posso assicurare che non ce n'è bisogno: cambiando pasta termica e facendo l'undervolt non c'è verso che vada in thermal throttling, anche fissando PL1 e PL2 della cpu a 44W. Considera che ha superato l'ora di OCCT senza andare mai in thermal
Giux-900
07-07-2021, 17:24
Qualcuno qui ha fatto un re paste con metallo liquido?
In generale te lo sconsiglio. Ma se sai come muoverti ed il dissipatore è in rame potresti avere una decisa diminuzione delle temperature.
Si tratta di saper applicare la giusta quantità di liquid metal in modo che non vada fuori bordi del die.
Poi devi saper isolare con del ''conformal coating'' apposito tutte le componenti attorno al die (se ne metti troppo può dare problemi), alcuni usano un velo di smalto per unghie, altri dei prodotti appositi che però ora non ricordo.
E devi usare del nastro isolante apposito (3M super 33+) chiudendo ogni eventuale zona che in caso di fuoriuscita andrebbe a creare danni.
Personalmente ti consiglio di provare con una ottima pasta termica prima, ed attendere le patch bios per sbloccare undervolt...
Io non l'ho fatto, ma ti posso assicurare che non ce n'è bisogno: cambiando pasta termica e facendo l'undervolt non c'è verso che vada in thermal throttling, anche fissando PL1 e PL2 della cpu a 44W. Considera che ha superato l'ora di OCCT senza andare mai in thermal
esatto ma per il pro 2018, lui mi pare abbia l'ultimo pro 2021 con i5 11a e mx450... e mi sa che qualche problemino di throttling potrebbe averlo...
Rocco Capece
07-07-2021, 20:57
In generale te lo sconsiglio. Ma se sai come muoverti ed il dissipatore è in rame potresti avere una decisa diminuzione delle temperature.
Si tratta di saper applicare la giusta quantità di liquid metal in modo che non vada fuori bordi del die.
Poi devi saper isolare con del ''conformal coating'' apposito tutte le componenti attorno al die (se ne metti troppo può dare problemi), alcuni usano un velo di smalto per unghie, altri dei prodotti appositi che però ora non ricordo.
E devi usare del nastro isolante apposito (3M super 33+) chiudendo ogni eventuale zona che in caso di fuoriuscita andrebbe a creare danni.
Personalmente ti consiglio di provare con una ottima pasta termica prima, ed attendere le patch bios per sbloccare undervolt...
esatto ma per il pro 2018, lui mi pare abbia l'ultimo pro 2021 con i5 11a e mx450... e mi sa che qualche problemino di throttling potrebbe averlo...
Ahh non sapevo. Allora, si, potrebbe essere utile, considerando che l'undervolt non è disponibile sull'11a gen, però rimane "pericoloso"
Io non l'ho fatto, ma ti posso assicurare che non ce n'è bisogno: cambiando pasta termica e facendo l'undervolt non c'è verso che vada in thermal throttling, anche fissando PL1 e PL2 della cpu a 44W. Considera che ha superato l'ora di OCCT senza andare mai in thermal
Penso tu stia parlando del modello vecchio...io ho quello del 2021 e attualmente non si può fare undervolt
Rocco Capece
08-07-2021, 14:06
Penso tu stia parlando del modello vecchio...io ho quello del 2021 e attualmente non si può fare undervolt
Sisi mi sono subito corretto
MarkBago
17-08-2021, 12:46
Buongiorno Ragazzi, vi chiedo un parere. Stanotte è drasticamente finito del succo sul mio Mi Notebook Pro 15 del 2018. Stamattina funzionava tranne che per alcuni tasti, allora l'ho smontato e cercato di pulire per bene, nel rimontarlo mi sono purtroppo accorto che il connettore sulla scheda madre, che dovrebbe essere quello del Front Panel (FP), mi è rimasto in mano (il secondo a destra dell'ssd). Ora sono stato un pirla io per svariati motivi, volevo chiedervi se secondo voi fosse in qualche modo recuperabile, non so se sia risaldabile o sia necessario ricomprare una scheda madre. Lunedi prossimo dovrei portarlo dal tecnico che è in ferie ma volevo farmi una vaga idea del casino in cui mi sono cacciato.
Se possono aiutare foto o altro provvedo appena riesco, buona giornata a tutti ;)
se trovi una persona capace (e sono rare!) ed un connettore nuovo, la saldatura si puo' ben fare, per quanto non sia una operazione proprio semplicissima
MarkBago
17-08-2021, 12:53
se trovi una persona capace (e sono rare!) ed un connettore nuovo, la saldatura si puo' ben fare, per quanto non sia una operazione proprio semplicissima
Era purtroppo proprio quello che temevo. Spero che il tecnico sia in grado di fare qualcosa, anche perché sono davvero minuscoli i pin e molto ravvicinati tra loro. Eventualmente cambiare scheda madre comporta qualche problema? E secondo voi può valere la pena (non so quanto possa costare ecco)
se ne trovi una usata forse puo' convenire cambiare la scheda madre, altrimenti credo meglio cambiare tutto il pc purtroppo...
online ci sono servizi specializzati per questo tipo di saldature critiche... prova a dare uno sguardo anche li'...
MarkBago
17-08-2021, 12:57
se ne trovi una usata forse puo' convenire cambiare la scheda madre, altrimenti credo meglio cambiare tutto il pc purtroppo...
online ci sono servizi specializzati per questo tipo di saldature critiche... prova a dare uno sguardo anche li'...
Grazie mille per le dritte, vedrò cosa riesco a fare, per fortuna teoricamente l'SSD una volta recuperato non dovrebbe aver alcun problema, quindi i dati sono salvi ecco. Speriamo.
Grazie ancora :)
Buongiorno,
intanto vi posso dire che mi trovo benissimo con questo portatile, che nell'uso quotidiano e' fantastico.
Se messo sotto torchio scalda, ma per il resto e' veloce, potente con uno schermo OLED favoloso (nonostante 8 bit e 60Hz).
Vera pecca dolente e' la webcam scandalosa ... ma proprio non potevano metterci qualcosa di almeno discreto???
Passo alla mia domanda, Windows 10 continua ad aggiornare il driver video AMD con una versione vecchia sovrascrivendo i driver AMD nuovi e non riesco a bloccare questa operazione. Qualcuno sa come potrei fare?
Poi volevo chiedere se qualcuno e' a conoscenza di un BIOS in inglese per questo modello o una guida per comprendere il BIOS cinese? Ho trovato siti con i vari driver per questo portatile ma non sono mai sicuro se ho le ultime versioni. Dove potrei verificare? (il sito mi.com continua a spostarsi su siti europei che non hanno file per questo portatile)
Grazie
Ciao,
ho un mi notebook pro i7, 16gb del 2018 e nell'ultimo mese ho riscontrato un problema col lettore fingerprint e non riesco più a usarlo per lo sblocco del pc.
Windows Hello diche che non è al momento disponibile e di riprovare più tardi.
Potreste aiutarmi? Ho provato a scaricare i driver più recenti per il lettore ma non credo di aver risolto qualcosa. Sono un utente poco esperto quindi se poteste spiegarmi come risolvere ve ne sarei grato; magari è successo a qualcun' altro e può servire.
Grazie!
Giux-900
26-09-2021, 11:58
Ciao,
ho un mi notebook pro i7, 16gb del 2018 e nell'ultimo mese ho riscontrato un problema col lettore fingerprint e non riesco più a usarlo per lo sblocco del pc.
Windows Hello diche che non è al momento disponibile e di riprovare più tardi.
Potreste aiutarmi? Ho provato a scaricare i driver più recenti per il lettore ma non credo di aver risolto qualcosa. Sono un utente poco esperto quindi se poteste spiegarmi come risolvere ve ne sarei grato; magari è successo a qualcun' altro e può servire.
Grazie!
Ciao, serve qualche informazione in più, ti ricordi se hai fatto qualche cambiamento o aggiornato driver ? (magari tramite windows update..
Ciao,
grazie per il feedback. Credo di aver fatto un windows update settimana scorsa, fra l'altro andando a guardare dalle impostazioni non risultano aggiornamenti ulteriori, quindi dovrei essere alla versione d'aggiornamento più recente.
Spero di non aver fatto danni. Al momento sblocco il pc con PIN e non nego che è un bel fastidio :)
Grazie per l'aiuto.
Giux-900
26-09-2021, 19:50
Ciao,
grazie per il feedback. Credo di aver fatto un windows update settimana scorsa, fra l'altro andando a guardare dalle impostazioni non risultano aggiornamenti ulteriori, quindi dovrei essere alla versione d'aggiornamento più recente.
Spero di non aver fatto danni. Al momento sblocco il pc con PIN e non nego che è un bel fastidio :)
Grazie per l'aiuto.
Hai provato a completare nuovamente la procedura di windows hello fingerprint da impostazioni ?
Hai provato a completare nuovamente la procedura di windows hello fingerprint da impostazioni ?
Certo, purtroppo però accedendo da impostazioni mi compare una scritta in rosso che dice "C'è un problema. Riprova più tardi." sia su Volto di Windows Hello che su Impronta digitale.
Non so davvero dove sbattere la testa :/
Giux-900
29-09-2021, 15:32
Certo, purtroppo però accedendo da impostazioni mi compare una scritta in rosso che dice "C'è un problema. Riprova più tardi." sia su Volto di Windows Hello che su Impronta digitale.
Non so davvero dove sbattere la testa :/
Prova ad installare questi:
https://we.tl/t-zu66uH8ky6
è un problema di drivers o di windows
Xiaomi redmibook pro 14 pollici 2021 i5 1135G7 16GB RAM e 500 GB ROM.
Ho comprato il PC in oggetto e mi è arrivato con Windows 10 monolingua in cinese. Ho ripristinato Windows 10 in italiano ma non riesco a trovare i drivers. Su sito dove l'ho comprato rimanda a questo link per i divers (www.mi.com/service/bijiben/drivers) ma non riesco ad aprirlo. Qualcuno mi può aiutare perfavore. Grazie
Giux-900
06-10-2021, 20:23
Xiaomi redmibook pro 14 pollici 2021 i5 1135G7 16GB RAM e 500 GB ROM.
Ho comprato il PC in oggetto e mi è arrivato con Windows 10 monolingua in cinese. Ho ripristinato Windows 10 in italiano ma non riesco a trovare i drivers. Su sito dove l'ho comprato rimanda a questo link per i divers (www.mi.com/service/bijiben/drivers) ma non riesco ad aprirlo. Qualcuno mi può aiutare perfavore. Grazie
Non va il link e non so se stanno riordinando o che altro, ho trovato solo:
https://www.mi.com/in/service/support/laptop-drivers.html
vedi se fa al caso tuo,
trovo veramente una mossa pessima e caotica di xiaomi disperdere cosi il supporto driver e software. Spero sia cosa temporanea e chiedo se qualcuno ha risorse e link ufficiali di condividerli cortesemente :)
Grazie tanto per il tuo interessamento e come dici tu è veramente vergognoso da parte di Xiomi fare questo. Ritornando al link che hai messo io avevo già trovato questo link (Xiaomi Indiano) e non so se sono questi. Comunque come hai fatto tu voglio ribadire l'appello di condivisione dei vari drivers se qualcuno è riuscito a scaricarli per il mio aiuto e l'aiuto di tutti quelli che ci sbatteranno la testa. Grazie ancora
Barbaresco
09-11-2021, 10:20
Ciao a tutti.
Qualcuno di voi sa per caso come si sotituisce la batteria CMOS e dove è posizionata ???
Ho preso questo laptop nel 2017, praticamente al suo lancio con i5.
A distanza di 6 mesi dall'acquisto il pc è praticamente defunto manifestando il famoso problema della carica della batteria con il pc che non si accende.
Da allora non ho più rimesso le viti torx per chiudere il guscio posteriore in quanto il problema si ripropone con frequenza non statisticamente rilevabile (a volte a distanza di due giorni, a volte di due settimene) e soprattutto con spegnimenti anche con alimentazione collegata......soluzione....stacco la batteria, premo avvio per togliere tutta la corrente residua, riattacco la batteria e tutto torna magicamente a funzionare con anche autonomie di 4 ore.
In questi 4 anni di utilizzo ho sostituito sia la batteria (presa su aliexpres quindi compatibile) e tre alimentatori differenti tra cui anche uno originale huawei 45w.
Da circa 3 mesi, ed avendo veramente gli zebedei pieni, utilizzo il pc solo collegato alla rete, mantenendo scollegata la batteria.
Tutto ok ??? NO....in pratica l'orologio non rimane settato e comunque non si aggiorna immediatamente e alcuni software (skygo e dazn) mi danno problemi ed errori.
BIOS mai aggiornato ma vorrei fare come ultimo tentativo anche quello di sostituire la batteria tampone prima di provare ad aggiornare il BIOS.
Ciao a tutti.
Qualcuno di voi sa per caso come si sotituisce la batteria CMOS e dove è posizionata ???
Ho preso questo laptop nel 2017, praticamente al suo lancio con i5.
A distanza di 6 mesi dall'acquisto il pc è praticamente defunto manifestando il famoso problema della carica della batteria con il pc che non si accende.
Da allora non ho più rimesso le viti torx per chiudere il guscio posteriore in quanto il problema si ripropone con frequenza non statisticamente rilevabile (a volte a distanza di due giorni, a volte di due settimene) e soprattutto con spegnimenti anche con alimentazione collegata......soluzione....stacco la batteria, premo avvio per togliere tutta la corrente residua, riattacco la batteria e tutto torna magicamente a funzionare con anche autonomie di 4 ore.
In questi 4 anni di utilizzo ho sostituito sia la batteria (presa su aliexpres quindi compatibile) e tre alimentatori differenti tra cui anche uno originale huawei 45w.
Da circa 3 mesi, ed avendo veramente gli zebedei pieni, utilizzo il pc solo collegato alla rete, mantenendo scollegata la batteria.
Tutto ok ??? NO....in pratica l'orologio non rimane settato e comunque non si aggiorna immediatamente e alcuni software (skygo e dazn) mi danno problemi ed errori.
BIOS mai aggiornato ma vorrei fare come ultimo tentativo anche quello di sostituire la batteria tampone prima di provare ad aggiornare il BIOS.
madonna che casino,
se non erro il mi notebook non ha la batteria cmos, prova a riflashare il bios, magari ti dice culo
marcocrash
19-01-2022, 16:22
Buonasera a tutti,
Scusate il disturbo ma avrei una domanda: Possiedo uno Xiaomi Mi Notebook Pro 15,6 del 2018 (versione i7 di 8th gen con MX150). Ho installato da un mesetto un secondo ssd su cui ho installato in dual boot Windows 11. Non so per quale motivo , però, dopo che lo accendo e scelgo di avviare Win 11 dal boot si spegne. Dopo tante ricerche penso di aver capito che il problema è la mancanza del driver ACPI , me ne rendo conto anche dal fatto che le ventole girano in maniera anomala, ovvero sempre, mentre lo utilizzo (anche a macchina ferma, solo con screen acceso). Potreste dirmi dove trovare il driver? Grazie
Giux-900
20-01-2022, 16:38
Buonasera a tutti,
Scusate il disturbo ma avrei una domanda: Possiedo uno Xiaomi Mi Notebook Pro 15,6 del 2018 (versione i7 di 8th gen con MX150). Ho installato da un mesetto un secondo ssd su cui ho installato in dual boot Windows 11. Non so per quale motivo , però, dopo che lo accendo e scelgo di avviare Win 11 dal boot si spegne. Dopo tante ricerche penso di aver capito che il problema è la mancanza del driver ACPI , me ne rendo conto anche dal fatto che le ventole girano in maniera anomala, ovvero sempre, mentre lo utilizzo (anche a macchina ferma, solo con screen acceso). Potreste dirmi dove trovare il driver? Grazie
Ciao, il classico link dei driver sembra aver ripreso a funzionare:
https://www.mi.com/service/bijiben/drivers/15
Non so dirti del perchè si spegne e da cosa può derivare tale anomalia, presumo che l'altro sistema del dual boot non ti da problemi.
In ogni caso dovresti dare qualche dettaglio in più, che ssd stai usando, ed altri dettagli utili altrimenti è troppo generico e difficile venirne a capo.
Comunque cosi ad intuito non credo possa essere il driver ACPI mancante perchè anche con quello di windows in teoria (a meno di incompatibilità note) dovrebbe funzionare. Ovviamente la cosa potrebbe essere connessa ad una installazione del driver Intel ME (managment engine) o di una qualche incompatibilità col secondo ssd.
Aggiungo che le ventole con i bios più vecchi (603) erano molto presenti e che non è detto debba essere per forza un funzionamento anomalo se quello che fa win11 richiede tale velocità di rotazione. Mi dovresti dire che bios hai attualmente. (escludo ovviamente che vanno a palla tipo phon).
marcocrash
22-01-2022, 08:27
Ciao, il classico link dei driver sembra aver ripreso a funzionare:
https://www.mi.com/service/bijiben/drivers/15
Non so dirti del perchè si spegne e da cosa può derivare tale anomalia, presumo che l'altro sistema del dual boot non ti da problemi.
In ogni caso dovresti dare qualche dettaglio in più, che ssd stai usando, ed altri dettagli utili altrimenti è troppo generico e difficile venirne a capo.
Comunque cosi ad intuito non credo possa essere il driver ACPI mancante perchè anche con quello di windows in teoria (a meno di incompatibilità note) dovrebbe funzionare. Ovviamente la cosa potrebbe essere connessa ad una installazione del driver Intel ME (managment engine) o di una qualche incompatibilità col secondo ssd.
Aggiungo che le ventole con i bios più vecchi (603) erano molto presenti e che non è detto debba essere per forza un funzionamento anomalo se quello che fa win11 richiede tale velocità di rotazione. Mi dovresti dire che bios hai attualmente. (escludo ovviamente che vanno a palla tipo phon).
ciao! Grazie per la risposta! Si, confermo che Windows 10 (os installato nativamente sul portatile funziona senza mandare le ventole a palla).
La SSD è una Samsung 970 Evo Plus da 500GB.
Per il BIOS invece: XMAKB5R0P0502
le ventole in pratica girano velocemente (non dico phon ma quasi) però anche mentre il pc è li fermo senza far nulla
Giux-900
22-01-2022, 12:11
ciao! Grazie per la risposta! Si, confermo che Windows 10 (os installato nativamente sul portatile funziona senza mandare le ventole a palla).
La SSD è una Samsung 970 Evo Plus da 500GB.
Per il BIOS invece: XMAKB5R0P0502
le ventole in pratica girano velocemente (non dico phon ma quasi) però anche mentre il pc è li fermo senza far nulla
Sul link dei driver trovi anche l'ultimo bios 0E07 (per pro mx150) che gestisce molto meglio le ventole. Per aggiornare:
- scarica il pacchetto dal sito
- scollegare tutte le periferiche usb e chiudi tutti i programmi avviati.
- cavo caricatore RIGOROSAMENTE CONNESSO e battera carica.
- Avviare eseguibile come amministratore.
- qualche attimo di pazienza e non interrompere per nessun motivo la procedura, il pc rimarrà spento per qualche secondo e si accenderà solo, non toccare nulla fino al caricamento di windows.
Per quanto riguarda SSD è sicuramente compatibile, ho anche io lo steso ma lo uso sul primo slot.
L'anomalia che riscontri di spegnimento necessita di indagini, cerca qualche info nel registro eventi di sistema (aiutati con l'orario appena si verifica uno spegnimento).
marcocrash
22-01-2022, 14:52
Sul link dei driver trovi anche l'ultimo bios 0E07 (per pro mx150) che gestisce molto meglio le ventole. Per aggiornare:
- scarica il pacchetto dal sito
- scollegare tutte le periferiche usb e chiudi tutti i programmi avviati.
- cavo caricatore RIGOROSAMENTE CONNESSO e battera carica.
- Avviare eseguibile come amministratore.
- qualche attimo di pazienza e non interrompere per nessun motivo la procedura, il pc rimarrà spento per qualche secondo e si accenderà solo, non toccare nulla fino al caricamento di windows.
Per quanto riguarda SSD è sicuramente compatibile, ho anche io lo steso ma lo uso sul primo slot.
L'anomalia che riscontri di spegnimento necessita di indagini, cerca qualche info nel registro eventi di sistema (aiutati con l'orario appena si verifica uno spegnimento).
Grazie di nuovo per la risposta!
Come mi hai consigliato ho aggiornato il BIOS con successo ed effettivamente le ventole sembrano girare meno "a vuoto" però adesso, di base, c'è quella della CPU che fa uno strano rumore metallico (penso vada cambiata per il problema risaputo delle ventole di plastica utilizzate su questo pc).
Poi ho controllato il registro eventi windows ed effettivamente quello che ho notato di strano è un continuo errore di kernel panic con codice 219 relativo ad un driver mancante, che , mi sembra sia quello della scheda video integrata (intel uhd 620). Ho quindi installato il driver ed ora sembra che questi riavii improvvisi non ci siano più specialmente all'accensione. Monitorerò la situazione nei prossimi giorni, sperando di aver risolto. Nel frattempo ti lascio uno screen dell'errore riscontrato:
Giux-900
22-01-2022, 21:06
Grazie di nuovo per la risposta!
Come mi hai consigliato ho aggiornato il BIOS con successo ed effettivamente le ventole sembrano girare meno "a vuoto" però adesso, di base, c'è quella della CPU che fa uno strano rumore metallico (penso vada cambiata per il problema risaputo delle ventole di plastica utilizzate su questo pc).
Poi ho controllato il registro eventi windows ed effettivamente quello che ho notato di strano è un continuo errore di kernel panic con codice 219 relativo ad un driver mancante, che , mi sembra sia quello della scheda video integrata (intel uhd 620). Ho quindi installato il driver ed ora sembra che questi riavii improvvisi non ci siano più specialmente all'accensione. Monitorerò la situazione nei prossimi giorni, sperando di aver risolto. Nel frattempo ti lascio uno screen dell'errore riscontrato:
Bene per le ventole, vero sono gestite molto meglio.
Comunque VID_04F3&PID_0C1A è riferito ad ELAN fingerprint sensor, hai fatto bene ad installare il driver video in ogni caso.
Continua a monitorare il registro per qualcosa di più indicativo.
Cavalorn
24-01-2022, 03:21
Versione MX150, ho fatto un clean install di Windows 11 formattando tutte le partizioni. Ho poi installato tutti i Windows Update, l'app Intel Driver support, installato tutti DirectX e C++, oltre ai driver nVidia più recenti.
Nonostante tutto ciò, il laptop sembra andare "a scatti", l'accelerazione hardware su Brave non funziona, i giochi su browser vanno a scatti infiniti o non caricano proprio.
Cosa è successo? Si può rimediare? Grazie.
Cavalorn
24-01-2022, 03:23
Versione MX150, ho fatto un clean install di Windows 11 formattando tutte le partizioni. Ho poi scaricato Intel Driver support, installato tutti DirectX e C++, oltre ai driver nVidia.
Nonostante tutto ciò, il laptop sembra andare "a scatti", l'accelerazione hardware su brave non funziona, i giochi su browser vanno a scatti infiniti o non caricano proprio.
Cosa è successo? Si può rimediare? Devo installare qualche drive particolare?
Grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.