PDA

View Full Version : Consiglio piattaforma HW per NAS fai da te


Jay_74
23-08-2018, 10:05
Un saluto a tutti,
mi sono finalmente deciso ad intraprendere la strada dell'autocostruzione per un NAS.
Nulla di complesso, pensavo una coppia di dischi in RAID 1 per iniziare, con i servizi tipici di un NAS (in futuro potrei pensare ad espanderlo).
A questi vorrei aggiungere qualche servizio legato alla video sorveglianza e alla domotica (che attualmente sono gestite da un paio di raspberry).

Davanti a me vedo diverse alternative (anche troppe), ma quello che vorrei è:
basso consumo
poco rumore
discreta potenza elaborativa

Possibili candidati (tutte piattaforme Intel con almeno 4 porte sata):
J4105 [il TDP da 10W è intrigante, ma ho letto di problemi con la BIOS, in particolare la Legacy bios] da prendere nuova
Mini-ITX 1151 con Pentium G4400 o Celeron G4900 nuova/usata
Mini-ITX 1150 con I3/i5 "basso consumo" serie T (tdp 35w) usata

tutti con 4 GB di memoria per iniziare e probabilmente una piccola SSD per i Sistema Operativo (Linux debian con Open Media Vault ?)
Immagino che per la maggior parte del tempo i dischi e il processore saranno in idle.

Suggerimenti ?
Consigli ?
Esperienze personali ?
:confused: :confused: :confused:

Grazie :)

dirac_sea
23-08-2018, 11:43
Ciao,
per un uso 24h/24 ritengo personalmente che le piattaforme 1150-1151 "bevano" un po' troppa corrente elettrica :hic:
Meglio allora una itx con cpu J4105. Per il discorso del bios acerbo non saprei. Di solito sono questioni temporanee che poi vengono risolte da aggiornamenti successivi. Nel caso, potresti allora guardare a soluzioni molto simili, con J3710 ad esempio (dove da una veloce occhiata su AMZ non ho riscontrato dalle recensioni lamentele al riguardo). Per i servizi prima affidati ai Raspberry, installando OMV vi è la disponibilità del plugin di VirtualBox. Stessa cosa con Nas4Free (adesso chiamato Xigmanas :confused: ), c'è il servizio di VirtualBox attivabile con un click del mouse da interfaccia web di gestione.

Jay_74
23-08-2018, 12:35
Grazie per le info, vado a documentarmi.
Per la questione che le piattaforme 1150/1151 "bevono" ...hai dei riscontri di prima mano ?
Io ho letto in giro che in idle, senza HD (che consumano a prescindere dalla piattaforma) arrivavano intorno ai 15w. Dovrei vedere la J4105 quanto consuma a parità di servizi erogati, ma è difficile trovare confronti equi :( (cioè a parità di configurazioni SW)

dirac_sea
23-08-2018, 16:49
Grazie per le info, vado a documentarmi.
Per la questione che le piattaforme 1150/1151 "bevono" ...hai dei riscontri di prima mano ?
Io ho letto in giro che in idle, senza HD (che consumano a prescindere dalla piattaforma) arrivavano intorno ai 15w. Dovrei vedere la J4105 quanto consuma a parità di servizi erogati, ma è difficile trovare confronti equi :( (cioè a parità di configurazioni SW)
Non ho riscontri di prima mano. Faccio un confronto spannometrico :p con le piattaforme di cui dispongo. Per le misure utilizzo un contatore cinese da 10 € comprato dal grossista elettrico :fagiano:
- Raspberry Pi 1 B: sono sui 15 Watt con un hdd da 2,5" collegato che non va mai in spindown.
- Foxconn R30-A1: (Barebone ITX con AMD E-350). Il processore avrebbe un TDP massimo di 18W, ma con un disco sata da 3,5" da 7200rpm inserito tutto il sistema richiede 50W per funzionare, il che rappresenta il limite di consumo che per un nas/fileserver mi sarei dato. Non ho idea del consumo in idle e con disco in spindown.

Il G4400 che hai indicato ha un TDP massimo di 54W, quindi si, in idle la sola CPU potrebbe effettivamente richiedere 15W. Però poi c'è tutto il resto dei componenti a richiedere comunque altra corrente. Immaginare un consumo di 30W in idle per tutto il sistema non mi sembrerebbe ipotesi così peregrina. Considera però che:
- con 30W si farebbero funzionare due Raspberry a pieno carico;
- con servizi di domotica e di videosorveglianza attivati, quando il sistema con il G4400 starebbe in idle e con i dischi in spindown? Mai. Con gli i3/i5 a basso consumo di cui scrivevi la situazione migliorerebbe un po', ma non di molto.
Così, a mio personalissimo modo di vedere sarebbe preferibile orientarsi su qualcosa che consumi meno. Il J4105 od il J3710, appunto.
Lascio comunque la parola a chi possa riferire direttamente la propria esperienza o abbia altro parere :)