View Full Version : PROBLEMA Pc si spegne da solo durante gaming e schermo lampeggia
dragonballfusion
14-08-2018, 10:48
allora
da un bel po' di tempo ho questo problema, ovvero che il pc si spegne da solo durante il gaming e lo schermo "lampeggia" ovvero si spegne e si accende in continuazione.
Avevo un monitor PG278Q che lampeggiava, venduto e comprato un PG348Q, STESSO IDENTICO PROBLEMA.
Ho cambiato gli alimentatori originali,
NIENTE
Ho cambiato cavo DP con uno nuovo placato in oro del ceccacchio ne so da 30€,
NIENTE
Ho provato a cambiare VGA
dalla EVGA 1080ti FTW3 mandata in garanzia evga e cambiata con la 1080ti ftw3 black edition
NIENTE
cambiato alimentatore
da un corsair ax860 mandato in garanzia corsair e cambiato con un ax860i nuovo di pacca
NIENTE
cambiato ups e preso un APC 1400VA
NIENTE
Continuano i problemi sia al monitor che lampeggia mannaggia alla farfalla che al pc che si spegne da solo.
Ho controllato le impostazioni dell'alimentatore e in game consuma sui 350W circa, quindi ben lontano dagli 860 dell'alimentatore che rimane sui 30° circa
Configurazione:
Intel i7 4770k non OC (l'ho tolto perché pensavo fosse quello il problema, e invece no)
2x8gb DDR3 Corsair Vengeance Pro Red @1866
Asus Maximus VI Hero
Corsair H115i che mantiene il procio in game sui 50°
https://s33.postimg.cc/atife5y97/09b64aa1-a38a-4d32-b0e0-1b0a0f815ae0.jpg (https://postimg.cc/image/atife5y97/)
VIDEO:
https://vimeo.com/257248414
Dumah Brazorf
14-08-2018, 11:00
Sai se quel monitor ha qualche funzione particolare? Luminosità adattiva, sensore di presenza o altre cag@te simili?
Prova un altro monitor, marca/modello diverso intendo anche la tv va bene.
Sei arcisicuro che la messa a terra funzioni bene? Magari usi una ciabatta cinese che non fa contatto.
dragonballfusion
14-08-2018, 11:09
Ho provato 2 monitor diversi ed entrambi aveva o lo stesso problema
Non ho la messa a terra a livello sia di appartamento che di condominio. È un impianto anni 60
Dumah Brazorf
14-08-2018, 12:51
Siete dei pazzi... (completa la frase)
I monitor non è che siano poi così diversi, sembrano della stessa serie. Il pannello avrà dimensioni differenti ma la circuiteria sotto può essere identica.
Ti rimane da provare:
-senza gruppo di continuità
-porta il pc in un'altro posto che abbia la massa a terra.
dragonballfusion
14-08-2018, 12:59
Scherzi? Uno ha un 21:9 100hz e l'altro 16:9144hz
dragonballfusion
17-08-2018, 15:59
su?
dragonballfusion
18-08-2018, 06:06
Non so se centra qualcosa ma nel dubbio chiedo.
Il mio corsair ax860i ha la possibilità di essere monitorato tramite il software Corsair Link.
Il mio è questo:
https://s19.postimg.cc/kg6qz9iw3/link.jpg
Sinceramente è tutto da impostazioni di default poiché capisco poco. Googlando ho letto che l'OCP ( Over Current Protection ) serve a prevenire sbalzi di tensione strani evitando di danneggiare componentistiche terze attaccate.
Ho provato anche ad attivare la ventola (default è spenta) lasciando in automatico la regolazione degli rpm e come potete vedere l'alimentatore è freddo, in gioco non supera i 45° (420/450W in uscita efficienza 92%) ma non è servito a niente. Il problema continua
Potrebbe essere questo? Scusate l'ignoranza
BigRonnie
18-08-2018, 09:30
allora
da un bel po' di tempo ho questo problema, ovvero che il pc si spegne da solo durante il gaming e lo schermo "lampeggia" ovvero si spegne e si accende in continuazione.
Avevo un monitor PG278Q che lampeggiava, venduto e comprato un PG348Q, STESSO IDENTICO PROBLEMA.
Ho cambiato gli alimentatori originali,
NIENTE
Ho cambiato cavo DP con uno nuovo placato in oro del ceccacchio ne so da 30€,
NIENTE
Ho provato a cambiare VGA
dalla EVGA 1080ti FTW3 mandata in garanzia evga e cambiata con la 1080ti ftw3 black edition
NIENTE
cambiato alimentatore
da un corsair ax860 mandato in garanzia corsair e cambiato con un ax860i nuovo di pacca
NIENTE
cambiato ups e preso un APC 1400VA
NIENTE
Continuano i problemi sia al monitor che lampeggia mannaggia alla farfalla che al pc che si spegne da solo.
Ho controllato le impostazioni dell'alimentatore e in game consuma sui 350W circa, quindi ben lontano dagli 860 dell'alimentatore che rimane sui 30° circa
Configurazione:
Intel i7 4770k non OC (l'ho tolto perché pensavo fosse quello il problema, e invece no)
2x8gb DDR3 Corsair Vengeance Pro Red @1866
Asus Maximus VI Hero
Corsair H115i che mantiene il procio in game sui 50°
https://s33.postimg.cc/atife5y97/09b64aa1-a38a-4d32-b0e0-1b0a0f815ae0.jpg (https://postimg.cc/image/atife5y97/)
VIDEO:
https://vimeo.com/257248414
Ho avuto un problema simile. Nel mio caso era la CPU che scaldava molto in gaming e il PC si spegneva da solo per non far fondere la CPU. Ho risolto cambiando il dissipatore della CPU con uno più performante a liquido.
BigRonnie
18-08-2018, 09:31
allora
da un bel po' di tempo ho questo problema, ovvero che il pc si spegne da solo durante il gaming e lo schermo "lampeggia" ovvero si spegne e si accende in continuazione.
Avevo un monitor PG278Q che lampeggiava, venduto e comprato un PG348Q, STESSO IDENTICO PROBLEMA.
Ho cambiato gli alimentatori originali,
NIENTE
Ho cambiato cavo DP con uno nuovo placato in oro del ceccacchio ne so da 30€,
NIENTE
Ho provato a cambiare VGA
dalla EVGA 1080ti FTW3 mandata in garanzia evga e cambiata con la 1080ti ftw3 black edition
NIENTE
cambiato alimentatore
da un corsair ax860 mandato in garanzia corsair e cambiato con un ax860i nuovo di pacca
NIENTE
cambiato ups e preso un APC 1400VA
NIENTE
Continuano i problemi sia al monitor che lampeggia mannaggia alla farfalla che al pc che si spegne da solo.
Ho controllato le impostazioni dell'alimentatore e in game consuma sui 350W circa, quindi ben lontano dagli 860 dell'alimentatore che rimane sui 30° circa
Configurazione:
Intel i7 4770k non OC (l'ho tolto perché pensavo fosse quello il problema, e invece no)
2x8gb DDR3 Corsair Vengeance Pro Red @1866
Asus Maximus VI Hero
Corsair H115i che mantiene il procio in game sui 50°
https://s33.postimg.cc/atife5y97/09b64aa1-a38a-4d32-b0e0-1b0a0f815ae0.jpg (https://postimg.cc/image/atife5y97/)
VIDEO:
https://vimeo.com/257248414
Ho avuto un problema simile. Nel mio caso era la CPU che scaldava molto in gaming e il PC si spegneva da solo per non far fondere la CPU. Ho risolto cambiando il dissipatore della CPU con uno più performante a liquido.
dragonballfusion
18-08-2018, 09:32
Ho avuto un problema simile. Nel mio caso era la CPU che scaldava molto in gaming e il PC si spegneva da solo per non far fondere la CPU. Ho risolto cambiando il dissipatore della CPU con uno più performante che tra l'alt
cpu deliddata da me e raffreddata da un corsair h115i
in game non supera i 55°
BigRonnie
18-08-2018, 09:38
cpu deliddata da me e raffreddata da un corsair h115i
in game non supera i 55°
Forse è la scheda madre a questo punto o memorie ram che hanno qualche problema.
dragonballfusion
18-08-2018, 09:49
Forse è la scheda madre a questo punto o memorie ram che hanno qualche problema.
non esistono test per verificare l'integrità di mobo e ram?
BigRonnie
18-08-2018, 11:52
non esistono test per verificare l'integrità di mobo e ram?
Non saprei.
dragonballfusion
19-08-2018, 15:33
ecco. altro update
appena avvio PUBG (playerunknown battleground) il pc si spegne all'improvviso.
A volte dopo 5 secondi a volte dopo 30 secondi ma si spegne SEMPRE.
se avvio benchamrk tipo heaven benchmark 4 nessun problema così come 3dmark.
Non ho davvero idea
Probabilmente è davvero l'alimentatore? Cacchio avrà un anno di vita nuovo di pacca da mamma Corsair
Al limite prendo un EVGA P2
L'alimentatore al 99% è a posto.
Ti resta da:
- Escludere una delle due RAM,
- Escludere che il delid della CPU non abbia causato danni.
Per verificare la seconda, se si può, underclock ed undervolt fin dove si può e riprova.
A quel punto, resta la scheda madre.
Prendi la CPU più economica possibile.
Arrivato lì, se il problema persiste, è la scheda madre.
Oppure, ma è davvero una ipotesi strana, i VRM della scheda madre lavorano ad una frequenza che causa fastidi da qualche parte. Auto-oscillazione dei VRM.
Facci sapere che è un problema da un milione di dollari.
:D
dragonballfusion
19-08-2018, 16:00
L'alimentatore al 99% è a posto.
Ti resta da:
- Escludere una delle due RAM,
- Escludere che il delid della CPU non abbia causato danni.
Per verificare la seconda, se si può, underclock ed undervolt fin dove si può e riprova.
A quel punto, resta la scheda madre.
Prendi la CPU più economica possibile.
Arrivato lì, se il problema persiste, è la scheda madre.
Oppure, ma è davvero una ipotesi strana, i VRM della scheda madre lavorano ad una frequenza che causa fastidi da qualche parte. Auto-oscillazione dei VRM.
Facci sapere che è un problema da un milione di dollari.
:D
allora mi puoi spiegare questo avviso
https://s19.postimg.cc/om0y6vkxb/09b64aa1-a38a-4d32-b0e0-1b0a0f815ae0.jpg (https://postimg.cc/image/om0y6vkxb/)
Quell'errore lo fanno le ASUS quando manca la corrente per qualche istante, detto grossolanamente durante i maltempi.
Questo cambia un pò le cose.
1) Corrente sporca e disturbi che entrano nell'alimentazione del PC
2) Corrente che viene a mancare per qualche istante
3) Qualche apparecchio nei dintorni che peggiora la situazione.
Considera che, mancando la terra, i disturbi non vengono scaricati in maniera ottimale. Sia quelli che producono alimentatore e monitor che quelli di altre cose nelle vicinanze.
Potrebbe essere perciò un disturbo ad alta frequenza causato da corrente sporca.
Puoi provare a risolvere con uno stabilizzatore di tensione, non costano neppure troppo. Sono indicati per le fluttuazioni di corrente (punto 2) ma dovrebbero anche pulirle un minimo (punti 1 e 3).
dragonballfusion
19-08-2018, 16:17
Quell'errore lo fanno le ASUS quando manca la corrente per qualche istante, detto grossolanamente durante i maltempi.
Questo cambia un pò le cose.
1) Corrente sporca e disturbi che entrano nell'alimentazione del PC;
2) Corrente che viene a mancare per qualche istante
3) Qualche apparecchio nei dintorni che peggiora la situazione.
Considera che, mancando la terra, i disturbi non vengono scaricati in maniera ottimale. Sia quelli che producono alimentatore e monitor, sia quelli di altre cose nelle vicinanze.
Potrebbe essere perciò un disturbo ad alta frequenza causato da corrente sporca.
Puoi provare a risolvere con uno stabilizzatore di tensione, non costano neppure troppo. Sono indicati per le fluttuazioni di corrente (punto 2) ma dovrebbero anche pulirle un minimo (punti 1 e 3).
si ma il punto è che è tutto collegato all'APC che teoricamente non fa il suo lavoro a sto punto
Scollega l'APC e riprova.
Dicci anche se l'alimentatore ha il PFC attivo o passivo.
dragonballfusion
19-08-2018, 16:30
Scollega l'APC e riprova.
Dicci anche se l'alimentatore ha il PFC attivo o passivo.
già fatto, usato sia con o senza APC, stesso problema
non so cosa sia il PFC
L'AX860i ha il PFC attivo.
Anche il precedente AX860 aveva il PFC attivo.
PFC attivo ed Anti-Surge possono non andare d'accordo.
Premesso che l'Anti-Surge non va disattivato in alcun caso.
dragonballfusion
19-08-2018, 16:59
L'AX860i ha il PFC attivo.
Anche il precedente AX860 aveva il PFC attivo.
PFC attivo ed Anti-Surge possono non andare d'accordo.
Premesso che l'Anti-Surge non va disattivato in alcun caso.
quindi?:stordita:
Quindi vediamo le specs. di una cosa e se facendo tweaking si riesce a risolvere il problema. Hai messaggio :D
dragonballfusion
01-09-2018, 06:27
Ieri pomeriggio mi è venuto un lampo di genio talmente stupido che ancora sto ridendo.
Ho provato a scollegare il secondo monitor che uso ( Asus VS207 comprato a inizio 2014 se non erro) direttamente dalla GPU staccando il cavo DVI.
Infatti ho dimenticato di dire che utilizzo due monitor, uno principale (PG348Q) e questo secondo che uso come "monitoraggio risorse" del pc, TeamSpeak e altre cosettine che ho sempre in vista senza utilizzare software appositi o altri sistemi.
Ebbene, il lampeggiamento dello schermo è diminuito del 90% e ora riesco a giocare anche a PUBG. Ho testato vari game per un totale di circa 4 ore consecutive e ho avuto un riavvio (solito errore da oggetto topic) e un blackout dell'UPS ( APC BX1400U-GR - AVR 1400VA) col tono acustico fisso e continuo.
Il manuale visionabile sul sito ufficiale (http://www.apc.com/salestools/AHUG-9MQ5LM/AHUG-9MQ5LM_R1_IT.pdf) dice (immagine ritagliata dal PDF del manuale):
https://s19.postimg.cc/7p0flndub/ups.jpg
Penso proprio che ci sono problemi di sovraccarico sulla linea elettrica.
a Hitto (gentilissimo) ho già spiegato il mio problema con la rete elettrica del mio appartamento:
Ho 1 monitor, router fritz 7490 e pc all' APC
un monitor e un altro paio di cose ininfluenti su una ciabattina.
Entrambi poi sono attaccati ad una multipresa che confluisce su un'unica 10A (anni 60).
Ma cosa c'entra col fatto che se scollego il secondo monitor improvvisamente ho una risoluzione dei problemi almeno dell'80%?
Scheda madre vecchia? (Asus Maximus VI Hero)
CPU vecchia?( i7 4770k no OC)
RAM difettosa? (2x8Gb DDR3 COrsair Vengeance Pro Red ventilate dal day 1 col CORSAIR Airflow)
Sinceramente non ho più idee:help:
dragonballfusion
16-09-2018, 07:40
Up.
Continua a creare problemi anche senza secondo monitor
Boh
bancodeipugni
16-09-2018, 22:28
:boh:
hai provato a monitorare la tensione di rete in casa tua ?
la cabina di trasformazioneè a 220 o 240 V?
se fosse di quelle vecchie e sovraccarica in aggiunta a una linea montante vecchia potrebbe farti arrivare una tensione mediamente troppo traballante e troppo basse per queste cineserie moderne e causare tutta una serie di problemi
BrutPitt
22-09-2018, 18:01
I primi di settembre avevo preso un AX860i, nuovo... che a un certo punto ha iniziato ad evidenzia proprio quel problema.
Si spegneva, e spesso tentava di riaccendersi in continuazione, senza riuscirci.
Io ho un impianto elettrico a norma (2001), ma vivo in campagna, con alti e bassi di linea (anche io ho UPS APC).
Leggendo tra i vari forum, in inglese, avevo trovato questo, molto singolare... proprio sul sito CORSAIR:
http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=165698&page=2
In cui il tipo con AX860i (stessi problemi), aveva mandato per ben 3 volte il suo PSU in RMA... e alla fine la stessa assistenza corsair gli aveva proposto in sostituzione un HX850i... e con quel modello aveva risolto i problemi.
(e avevo letto, in giro, anche di altre persone che avevano avuto lo stesso problema... proprio in particolare con gli ax860i/ax860)
Questo mi ha fatto ipotizzare una certa ipersensibilita' dell'AX860i, sulla qualita' della corrente in ingresso.
Detto questo... c'e' anche da dire che ho un AX760i (del 2015) che non da' problemi... e lo stesso dicasi per un altro AX760 (non digitale)... cosi' come un TX550M
(pero' magari internamente, dal 1015 corsair ha cambiato qualcosa nella serie AXi ?... tan'e' che non fanno piu' il AX760i)
e aggiungo anche che nessun altro alimentatore mi ha dato mai problemi di quel tipo.
Da me ho notato che utilizzando le prese da 16A (le ho su due linee separate, con salvavita differente), il problema si presentava di rado... anche se comunque continuava a ripresentarsi
In questa circostanza avevo, ogni tanto, piccoli sfarfallii sul monitor... quasi un'abbassamento dei tensione dovuta al calo di segnale della scheda video.
Io ho risolto... rimandando indietro, ad amazon, l'alimentatore... pensando potesse essere comuqne quel particolare oggetto difettoso.
Solo che adesso, mi e' arrivato martedi' (preso in sostituzione) un Seasonic 750 Prime Ultra Titanium... pero' anche questo si spegne andando in protezione... con/senza UPS (e sto ancora facendo prove)
Il sito jonnyguru... un must per le PSU... sostiene che l'elettronica Corsair e' sviluppata da Seasonic... almeno per i primi modelli AX del 2012/2013
Mi verrebbe da dirti... hai un altro alimentatore da "provare"... marca e/o modello... giusto per eliminare i sospetti da tutto il resto?
AGGIUNGO:
Le prove in questione le ho fatte sia con materiale nuovissimo 8700K/ASUS Z370 TUF ... passando per i5 6500/Gigabyte Aorus Z270 ... i3 6100/gigabyte b150... fino al piu' datato 775 quad core... con scheda video sia NVIDIA gtx 1060 che con AMD RX480
dragonballfusion
22-09-2018, 19:02
I primi di settembre avevo preso un AX860i, nuovo... che a un certo punto ha iniziato ad evidenzia proprio quel problema.
Si spegneva, e spesso tentava di riaccendersi in continuazione, senza riuscirci.
Io ho un impianto elettrico a norma (2001), ma vivo in campagna, con alti e bassi di linea (anche io ho UPS APC).
Leggendo tra i vari forum, in inglese, avevo trovato questo, molto singolare... proprio sul sito CORSAIR:
http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=165698&page=2
In cui il tipo con AX860i (stessi problemi), aveva mandato per ben 3 volte il suo PSU in RMA... e alla fine la stessa assistenza corsair gli aveva proposto in sostituzione un HX850i... e con quel modello aveva risolto i problemi.
(e avevo letto, in giro, anche di altre persone che avevano avuto lo stesso problema... proprio in particolare con gli ax860i/ax860)
Questo mi ha fatto ipotizzare una certa ipersensibilita' dell'AX860i, sulla qualita' della corrente in ingresso.
Detto questo... c'e' anche da dire che ho un AX760i (del 2015) che non da' problemi... e lo stesso dicasi per un altro AX760 (non digitale)... cosi' come un TX550M
(pero' magari internamente, dal 1015 corsair ha cambiato qualcosa nella serie AXi ?... tan'e' che non fanno piu' il AX760i)
e aggiungo anche che nessun altro alimentatore mi ha dato mai problemi di quel tipo.
Da me ho notato che utilizzando le prese da 16A (le ho su due linee separate, con salvavita differente), il problema si presentava di rado... anche se comunque continuava a ripresentarsi
In questa circostanza avevo, ogni tanto, piccoli sfarfallii sul monitor... quasi un'abbassamento dei tensione dovuta al calo di segnale della scheda video.
Io ho risolto... rimandando indietro, ad amazon, l'alimentatore... pensando potesse essere comuqne quel particolare oggetto difettoso.
Solo che adesso, mi e' arrivato martedi' (preso in sostituzione) un Seasonic 750 Prime Ultra Titanium... pero' anche questo si spegne andando in protezione... con/senza UPS (e sto ancora facendo prove)
Il sito jonnyguru... un must per le PSU... sostiene che l'elettronica Corsair e' sviluppata da Seasonic... almeno per i primi modelli AX del 2012/2013
Mi verrebbe da dirti... hai un altro alimentatore da "provare"... marca e/o modello... giusto per eliminare i sospetti da tutto il resto?
AGGIUNGO:
Le prove in questione le ho fatte sia con materiale nuovissimo 8700K/ASUS Z370 TUF ... passando per i5 6500/Gigabyte Aorus Z270 ... i3 6100/gigabyte b150... fino al piu' datato 775 quad core... con scheda video sia NVIDIA gtx 1060 che con AMD RX480
Allora
dopo vari tentativi ho raggiunto un semi-risultato.
I due banchi di ram erano su canale 2 e 4 della mobo,
li ho spostati su 1 e 3 e ho aperto la finestra laterale del case.
Resettato impostazioni mobo e ho scoperto che ad ora i problemi non sono più evidenti come prima, o meglio in 4 giorni di gioco pesante ho avuto solamente 3 casi in cui il monitor si spegneva ma il pc NO.
A questo punto posso pensare che alcune linee delle ram sulla mobo sono andate a farsi benedire o anche che l'aerazione non era sufficiente.
Strano, ho 2 corsair ML140 in immissione avanti, una sp 120 sotto sempre in immissione, e una ML 120 in emissione dietro e ovviamente 2 140 sul corsair h115i del procio. Effettivamente l'aria c'è e non è affatto scarsa.
La prova del 9 sarebbe cambiare completamente psu con un evga p2 magari e verificare che non succeda più neanche lo sporadico spegnimento del monitor
BrutPitt
23-09-2018, 00:37
Personalmente se dopo questo accorgimento non presenta piu' il problema, non farei altri tests con un altro alimentatore... a meno che non ci siano nuovamente riavvi/spegnimenti del sistema.
Pero', se fosse davvero la RAM, non mi spiegherei il messaggio della mainboard "surge detection", che non necessariamente e' riferito ad una sovratensione... ma in generale avverte "un picco", anche avvenuto dopo uno negativo, come spegnimento e riaccensione immediata.
Per cio' che riguarda il monitor... potrebbe anche essere una cosa diversa.
Il cavo DP, a parte i connettori d'oro 24K, e' certificato almeno DP v.1.2?
E mi verrebbe da chiederti anche se non sia piu' lungo di 2 m.?
Un problema, simile, l'ho avuto col mio Philips 328P 4K.
Avevo provato a mettere un cavo di 3m, DP v.1.2... (ahime' la lunghezza fa degradare rapidamente il segnale dopo i 1.8/2.0 m.): e mi compariva saltuariamente (un paio di volte al giorno) il menu OSD di configurazione del monitor, come se lo avessi attivato io da pulsante... ed un paio di volte si e' anche spento da solo.
(ma mi si spegneva solo il monitor, durante il normale utilizzo)
Ho rimesso il cavo Philips, originale, lungo appena 1.8 m. (riavvicinando PC e monitor) e tutto per magia e' sparito.
Ora, senza cambiar cavo, potresti semplicemente abbassare la frequenza di refresh del monitor (per abbassare il flusso dati nel cavo), passare ad esempio da 100Hz a 60Hz, e vedere se il problema scompare.
dragonballfusion
23-09-2018, 08:40
Personalmente se dopo questo accorgimento non presenta piu' il problema, non farei altri tests con un altro alimentatore... a meno che non ci siano nuovamente riavvi/spegnimenti del sistema.
Pero', se fosse davvero la RAM, non mi spiegherei il messaggio della mainboard "surge detection", che non necessariamente e' riferito ad una sovratensione... ma in generale avverte "un picco", anche avvenuto dopo uno negativo, come spegnimento e riaccensione immediata.
Per cio' che riguarda il monitor... potrebbe anche essere una cosa diversa.
Il cavo DP, a parte i connettori d'oro 24K, e' certificato almeno DP v.1.2?
E mi verrebbe da chiederti anche se non sia piu' lungo di 2 m.?
Un problema, simile, l'ho avuto col mio Philips 328P 4K.
Avevo provato a mettere un cavo di 3m, DP v.1.2... (ahime' la lunghezza fa degradare rapidamente il segnale dopo i 1.8/2.0 m.): e mi compariva saltuariamente (un paio di volte al giorno) il menu OSD di configurazione del monitor, come se lo avessi attivato io da pulsante... ed un paio di volte si e' anche spento da solo.
(ma mi si spegneva solo il monitor, durante il normale utilizzo)
Ho rimesso il cavo Philips, originale, lungo appena 1.8 m. (riavvicinando PC e monitor) e tutto per magia e' sparito.
Ora, senza cambiar cavo, potresti semplicemente abbassare la frequenza di refresh del monitor (per abbassare il flusso dati nel cavo), passare ad esempio da 100Hz a 60Hz, e vedere se il problema scompare.
mi sa che non hai letto precedentemente allora.
Anche se cambiando gli slot delle ram pare si sia stabilizzato, come dicevo il problema si è comunque presentato qualche volta quindi non esclude del tutto il fattore ram come responsabile.
Il cavo DP centra poco. A parte perchè ne ho cambiati 3, ma poi perchè il problema del monitor che lampeggia UGUALE al problema che avevo con l'altro monitor (PG 278Q), e, appunto, se due monitor diversi (nuovi) hanno lo stesso problema e ho cambiato sia cavi di alimentazione che collegamento DP evidentemente il problema non risiede nel monitor.
Più vado avanti e più son sicuro che il problema è il surriscaldamento di alcuni componenti non ancora identificati, infatti senza finestra laterale in plexiglas (vedi foto) sembra tutto o quasi risolto
https://i.postimg.cc/N5zDY5G3/78aecb88-af70-4878-8e58-ace2e26b963d.jpg (https://postimg.cc/N5zDY5G3)
bancodeipugni
23-09-2018, 21:59
non puoi tenere un sistema cosi' in quelle condizioni: devi andare a fondo e capire cosa succede
dragonballfusion
23-09-2018, 22:18
non puoi tenere un sistema cosi' in quelle condizioni: devi andare a fondo e capire cosa succede
Lo so, se capissi qual'è la causa sarebbe facile :)
Secondo me si potrebbe risolvere con un alimentatore avente topologia switching tradizionale, con la quale senza entrare nel dettaglio si può aumentare la capacità di resistere ai brownout nella maniera più lineare e semplice possibile.
E niente PFC, che su reti sporche sono perennemente costretti ad operare col collo tirato.
Cercando e ricercando, ho trovato un problema praticamente identico a quello lamentato. In un forum estero.
E questa è la spiegazione tecnica che ne consegue, tradotta velocemente ma abbastanza da rendere l'idea:
Se si vive in un posto con una corrente sporca e si prende un UPS, esso sarà stato progettato con le specifiche ATX in mente.
Pertanto se il black-out (ma si può anche definire come brown-out, N.d.T.) accade durante il picco dell'onda sinusoidale allora ci può essere essere il tempo per lo switch di intervenire.
Ma se il black-out non accade durante il picco (si prenda a referenza la legge di Murphy..) potrebbe non esserci tempo [..] e l'utente finale incolperà l'UPS, mentre è attualmente colpa dell'alimentatore.
Ci aggiungo che le specifiche ATX parlano di 16-19ms ma non sempre sono rispettate. Ed ovviamente una linea sporca può avere problemi anche superiori ad un tempo di 16-19ms.
Alcuni modelli 16ms, altri 19ms. E ciò prescinde dalle marche e dalle fasce, sono scelte credo dei produttori. Non dico altro per non dire troppo.
Ad ogni modo:
Un'onda sinusoidale impiega 20ms per il ciclo completo, un UPS ha un tempo di transizione di 19-20ms. Quindi sono cavoli di Bruxelles se l'alimentatore non è in grado di tenere botta durante queste mancanze.
dragonballfusion
02-11-2018, 08:07
linko questi 2 video girati da me stamattina. E' ASSURDO
https://www.dropbox.com/s/h927011d56l3ke6/20181102_085148.mp4?dl=0
https://www.dropbox.com/s/fdks4r9agoto6xl/20181102_085610.mp4?dl=0
A un certo punto è talmente evidente e oppressivo il problema che smetto di lavorare / giocare.
Ho anche cambiato pasta termica alla gpu con una noctua NT-H1, zero miglioramenti.
Case aperto, ventilato e super areato, gpu sotto stress a max 70°, cpu 50/52°.
Non so più che fare
Ciao,
non so se hai provato a togliere la scheda video e ad usare la scheda grafica integrata nella CPU, il problema si presenta ancora?
dragonballfusion
02-11-2018, 08:55
Ciao,
non so se hai provato a togliere la scheda video e ad usare la scheda grafica integrata nella CPU, il problema si presenta ancora?
no ma sicuramente non succede niente, infatti il problema è solamente sul 1° monitor collegato in DP, ho anche un secondo monitor in DVI ma quello no da nessun problema.
Ripeto che ho cambiato 2 monitor ,2 vga, 2 alimentatori, 2 stabilizzatori e svariati cavi DP senza esiti positivi. Tecnicamente mi rimane da collegare tutto su una linea elettrica decente e vedere se li ho problemi, così escludo anche la rete elettrica (ma al 90% è proprio lei secondo me..):help:
no ma sicuramente non succede niente, infatti il problema è solamente sul 1° monitor collegato in DP, ho anche un secondo monitor in DVI ma quello no da nessun problema.
Ripeto che ho cambiato 2 monitor ,2 vga, 2 alimentatori, 2 stabilizzatori e svariati cavi DP senza esiti positivi. Tecnicamente mi rimane da collegare tutto su una linea elettrica decente e vedere se li ho problemi, così escludo anche la rete elettrica (ma al 90% è proprio lei secondo me..):help:
Forse hai ragione. Comunque non è la prima volta che leggo dei problemi alla EVGA GTX 1060 che porta allo schermo bianco.
dragonballfusion
02-11-2018, 09:21
Forse hai ragione. Comunque non è la prima volta che leggo dei problemi alla EVGA GTX 1060 che porta allo schermo bianco.
1080 ti ftw3
avevo una 1080 ti ftw3 gaming normale, mandata indietro a EVGA (pensando fosse quello il problema) e mi hanno rispedito una 1080 t FTW3 BLACK; a conti fatti nulla è cambiato con 2 gpu diverse.
Stess cosa con Coirsair. AX860 mandato indietro per il famoso problema della scritta all'avvio:
"Power supply surges detected during the previuos power on.
ASUS Anti-Surge was triggered to protect system from unstable power supply unit!
Press F1 to Run SETUP"
Pensando fosse lui il problema Corsair me l'ha sostituito con un AX860i nuovo di pacca.
E anche quello non è:rolleyes:
E' uno di quei problemi che son difficili da comprendere
Bisogna fare in modo che l'alimentatore riesca a restare acceso durante i cali di tensione. Essi possono durare millisecondi e tanto basta per causare problemi.
La stessa cosa vale per il monitor.
Poniamo anche il caso che la tensione abbia dei picchi, cosa che non sarebbe da escludere perchè in caso di corrente sporca ne si vedono di tutti i colori. Potresti cercare un trasformatore di isolamento da usare esclusivamente sul monitor. Dico esclusivamente sul monitor in quanto sono ingombranti e vanno calcolati in base all'assorbimento. Il trasformatore di isolamento permetterebbe di escludere al 100% un eventuale problema di picchi di tensione. Entrano 220/240/250V ed escono 230V sempre e comunque. Sono però difficili da trovare.
Resto comunque del parere che si tratti di cali di tensione. Ho un ACER da 15 pollici che durante i temporali fa un problema simile ed è stato risolto senza tanti stravolgimenti.
bancodeipugni
05-11-2018, 19:25
escluso l'impianto elettrico, bisogna sperare che aggiornino alla svelta le cabine di trasformazione a mt
se il problema fosse piu a valle cioè nell'edificio, si potrebbe far presente all'amministrazione, probabilmente riguarda anche altri e potrebbe propagarsi a guasti e malfunzionamenti verso tutti quegli utilizzatori dotati di switch: una bella rogna...
...altrimenti ti devi dotare di fotovoltaico o di generatore autonomo :fagiano: :sofico:
Un UPS online a doppia conversione potrebbe risolvere il problema ma c'è da dire che sono piuttosto rumorosi, costosi.. e DEVONO essere buoni altrimenti stresseranno non poco le elettroniche collegate.
Un UPS online a doppia conversione potrebbe risolvere il problema ma c'è da dire che sono piuttosto rumorosi, costosi.. e DEVONO essere buoni altrimenti stresseranno non poco le elettroniche collegate.
e dev'essere compatibile con l'alimentatore, pfc attivo o no :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.