View Full Version : LibreOffice 6.1 è ora disponibile con miglioramenti all'interfaccia e alle prestazioni
Redazione di Hardware Upg
11-08-2018, 09:31
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/software-business/libreoffice-61-e-ora-disponibile-con-miglioramenti-all-interfaccia-e-alle-prestazioni_77492.html
LibreOffice 6.1 è ora disponibile come l'ultima "major release" della suite di programmi da ufficio open source. Tante le novità, che vanno da cambiamenti nell'interfaccia a miglioramenti "sotto la scocca"
Click sul link per visualizzare la notizia.
Hiei3600
11-08-2018, 13:41
Ma mettere qualche screenshot della nuova interfaccia no eh?
Chissà se faranno mai un client di posta. Comunque già così va bene per il grosso dei casi di utilizzo!
Chissà se faranno mai un client di posta. Comunque già così va bene per il grosso dei casi di utilizzo!
In effetti un alterego dell'ottimo outlook sarebbe niente male.
Anche se in effetti adesso il trend è quello di spostare su cloud questo tipo di cose.
Io alla fine ho mollato outlook e uso gmail. Non è bello uguale ma almeno ho sempre tutto a portata di mano ovunque.
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-08-2018, 16:46
Chissà se faranno mai un client di posta. Comunque già così va bene per il grosso dei casi di utilizzo!
In effetti un alterego dell'ottimo outlook sarebbe niente male.
Ricordo che il modulo Mail c'era già in StarOffice di StarDivision, l'antesignana (erano gli anni 90) di OpenOffice/LibreOffice. Quella suite che acquistò poi SUN pagandola un sacco di milioni di dollari (80?) e regalandola gratis per fare concorrenza a Microsoft Office. Un ennesimo chiodo sulla bara di Sun Microsystem da parte delle sua lungimirante :sofico: dirigenza...
http://edu.let.unicas.it/lgei/lgei9804/immagini/desktop.gif
Si vede che c'ho una certa età? :)
nickname88
11-08-2018, 18:42
Per rimpiazzare appieno almeno su carta la suite Office dovrebbero introdurre un analogo serio di Publisher, non quella cavolata che c'è ora o applicativi come Scribus. Dove per altro nessuno di questi ultimi ha la folta lista di templates.
In effetti un alterego dell'ottimo outlook sarebbe niente male.
Anche se in effetti adesso il trend è quello di spostare su cloud questo tipo di cose.
Io alla fine ho mollato outlook e uso gmail. Non è bello uguale ma almeno ho sempre tutto a portata di mano ovunque.
non c'è bisogno di avere gmail per avere a disposizione tutta la posta sempre e ovunque.
basta imap, ovvero qualunque casella di posta, consultabile anche via client.
ormai sembra che senza google la gente non possa vivere e non si possa fare niente... :muro:
Ma mettere qualche screenshot della nuova interfaccia no eh?
quoto.
Folgore 101
12-08-2018, 10:29
Eccovi un po' di immagini.
https://s6.postimg.cc/okwqw4ui5/Immagine_005.png (https://postimg.cc/image/okwqw4ui5/)
https://s6.postimg.cc/4djb429y5/Immagine_006.png (https://postimg.cc/image/4djb429y5/)
https://s6.postimg.cc/7x58tszsd/Immagine_007.png (https://postimg.cc/image/7x58tszsd/)
https://s6.postimg.cc/h4xhaitzx/Immagine_008.png (https://postimg.cc/image/h4xhaitzx/)
https://s6.postimg.cc/5323gi2st/Immagine_001.png (https://postimg.cc/image/5323gi2st/)
https://s6.postimg.cc/qph3xjoil/Immagine_002.png (https://postimg.cc/image/qph3xjoil/)
https://s6.postimg.cc/89wn05i3x/Immagine_003.png (https://postimg.cc/image/89wn05i3x/)
https://s6.postimg.cc/yuz5vps71/Immagine_004.png (https://postimg.cc/image/yuz5vps71/)
Esteticamente mi aggrada il nuovo stile di icone Colibre rimangono sempre alcune funzione senza un'icona.
non c'è bisogno di avere gmail per avere a disposizione tutta la posta sempre e ovunque.
basta imap, ovvero qualunque casella di posta, consultabile anche via client.
ormai sembra che senza google la gente non possa vivere e non si possa fare niente... :muro:
Veramente lui ha solo detto che ha sostituito MS Outlook (un client di posta) con la webmail di Gmail (una webmail), non mi pare che abbia detto che solo gmail poteva sostituire il client o che ci sia necessità di usare i servizi google.
Evidentemente lui, tra le webmail gratuite, ha preferito gmail (che magari usava già prima con MS Outlook).
Eccovi un po' di immagini.
Oddio, ma hanno fatto una sorta di Ribbon?
Non è un po' ridondante con la barra laterale? Spero almeno che sia collassabile come il Ribbon originale (per quanto questo renda scomodo l'accesso ai pulsanti), perchè tutto quello spazio verticale rubato al documento è una cosa che ho detestato fin dalla prima apparizione del Ribbon.
Devo provare il nuovo aggiornamento appena possibile, anche perchè ho una bella barra personalizzata a cui non vorrei rinunciare.
nickname88
12-08-2018, 12:31
Praticamente non è cambiato nulla.
Ad Office non ci somiglia nemmeno un po'.
tallines
12-08-2018, 12:36
Esteticamente mi aggrada il nuovo stile di icone Colibre rimangono sempre alcune funzione senza un'icona.
Tempi di apertura dei vari file ?
Perchè mi ricordo che era un pò lento, poi...anche l' installazione era pesantina.......
Una volta installato LibreOffice 6.1, quanto spazio occupa ?
Folgore 101
12-08-2018, 12:38
Veramente lui ha solo detto che ha sostituito MS Outlook (un client di posta) con la webmail di Gmail (una webmail), non mi pare che abbia detto che solo gmail poteva sostituire il client o che ci sia necessità di usare i servizi google.
Evidentemente lui, tra le webmail gratuite, ha preferito gmail (che magari usava già prima con MS Outlook).
Oddio, ma hanno fatto una sorta di Ribbon?
Non è un po' ridondante con la barra laterale? Spero almeno che sia collassabile come il Ribbon originale (per quanto questo renda scomodo l'accesso ai pulsanti), perchè tutto quello spazio verticale rubato al documento è una cosa che ho detestato fin dalla prima apparizione del Ribbon.
Devo provare il nuovo aggiornamento appena possibile, anche perchè ho una bella barra personalizzata a cui non vorrei rinunciare.
No tranquillo, quella era già presente nella 6.0.0 e per attivarla devi abilitare le funzionalità sperimentali, ci sono 4 tipi di barre, quella delle immagini è "Barra raggruppata".
Essendo ancora sperimentali sicuramente cambieranno ancora, ma per il resto lo puoi usare come hai sempre fatto.
Quando rientro in ufficio verifico la compatibilità con i file del pacchetto Office.
Folgore 101
12-08-2018, 12:41
Praticamente non è cambiato nulla.
Ad Office non ci somiglia nemmeno un po'.
Non è che deve assomigliargli per forza, possono anche fare di meglio se si impegnano.
Tempi di apertura dei vari file ?
Perchè mi ricordo che era un pò lento, poi...anche l' installazione era pesantina.......
Una volta installato LibreOffice 6.1, quanto spazio occupa ?
Mi sembrano immutati, erano già veloci prima ma forse dipende dall'SSD.
La cartella in Programmi è da 620 MB ed è la versione a 64bit.
nickname88
12-08-2018, 12:44
Non è che deve assomigliargli per forza, possono anche fare di meglio se si impegnano.
Esteticamente è meno elaborato del look del vecchio Office 2007, fai un po te.
Folgore 101
12-08-2018, 12:47
Esteticamente è meno elaborato di Office 2007, fai un po te.
Onestamente mi interessa di più la sostanza, se non è bellissimo ma fa quello che mi serve sono contento.
PS: Aprendo i file xlxs non da più messaggi di avvertimento sul numero di colonne e righe maggiori di quelli che può gestire, cosa che mi sembra faceva fino alla versione precedente.
nickname88
12-08-2018, 14:48
Onestamente mi interessa di più la sostanza, se non è bellissimo ma fa quello che mi serve sono contento.
Si ma siccome una delle novità più importanti che mette in evidenza l'articolo era appunto il look .....
PS: Aprendo i file xlxs non da più messaggi di avvertimento sul numero di colonne e righe maggiori di quelli che può gestire, cosa che mi sembra faceva fino alla versione precedente.Dipende dal contenuto, di certo con LibreOffice la compatibilità totale è e sarà sempre un sogno.
non c'è bisogno di avere gmail per avere a disposizione tutta la posta sempre e ovunque.
basta imap, ovvero qualunque casella di posta, consultabile anche via client.
ormai sembra che senza google la gente non possa vivere e non si possa fare niente... :muro:
lo so.
solo che con gmail ho già tutto il necesario e non sono spinto a cercare altro.
lo so.
solo che con gmail ho già tutto il necesario e non sono spinto a cercare altro.
idem con patate, ormai son schiavo di zio Google.
No tranquillo, quella era già presente nella 6.0.0 e per attivarla devi abilitare le funzionalità sperimentali, ci sono 4 tipi di barre, quella delle immagini è "Barra raggruppata".
Grazie, non avevo indagato e mi era sfuggita la novità.
Sarà che stavo ancora festeggiando per la barra laterale che ora mantiene l'ultima scheda scelta e mi permette di mantenere fissa la scheda degli stili come facevo fino a LO 4.3.5.
Non è una cosa del tutto malvagia comunque, se rimane un'opzione. Per esempio può essere gradita a quegli utenti che arrivano da Office (dal 2007 in poi) e storcono in naso quando si trovano l'interfaccia solita di Libreoffice.
omihalcon
12-08-2018, 18:08
non c'è bisogno di avere gmail per avere a disposizione tutta la posta sempre e ovunque.
basta imap, ovvero qualunque casella di posta, consultabile anche via client.
Non scherzerai!
IMAP va bene se gestisci una casella di piccole dimensioni, fidati che è una c.cc. a gestire cassette postali di grandi dimensioni e 1GB di posta è insufficiente OGGI con la mole di scambio.
Sincronizzare caselle di posta di 5-6 GB come è la media dell' utenza Business senza un Exchange è da pazzi pensa chi ha 2-3 caselle di posta capisci che usare un protocollo IMAP (tornato di moda solo con le caselle di google) inchioda sia telefono e il client su PC/MAC.
Per gestire bene Exchange c'è solo un client software che va a dovere ed è outlook. Posso dire che nelle ultime versioni è inferiore a causa della politica Microsoft di aggiornamenti cumulativi degli O.S. (che fanno pasticci) e su come ha impostato l'aggiornamenti di Office in background (che se vanno in pappa non va più niente) ma è Google che ha copiato (male e altro male utilizzando IMAP) Microsoft, le etichette e tutte le interfacce usate creano solo confusione.
Confusione con la posta, confusione con la rubrica e i contatti.
Non lo scrivo per me, ma perchè i clienti chiamano che non trovano mail e contatti, che non possono fare accesso per le impostazioni di sicurezza perchè Outlook è un client poco sicuro (mentre thunderbird è sicuro vero?)
Sarebbe meglio che Google facesse uno standard suo, con "suoi" protocolli vista la disponibilità di risorse che ha e le capacità di influenzare il mercato.
Da parte mia a me basta che il sistema funzioni bene e sia affidabile poi che sia Google o Microsoft poco importa. Nessun software O.S. suite o programma è eterno, basta che sia funzionale leggero e non pachidermico.
Nei 4GB di office 2016 secondo me c'è un Easter EGG, non giustifico 1,5GB in più di programma rispetto ad office 2013, magari dentro c'è Diablo 2 :D :D
Sincronizzare caselle di posta di 5-6 GB come è la media dell' utenza Business senza un Exchange è da pazzi pensa chi ha 2-3 caselle di posta capisci che usare un protocollo IMAP (tornato di moda solo con le caselle di google) inchioda sia telefono e il client su PC/MAC.
Strano... io con Thunderbird in IMAP ho lavorato con profili da circa 15-20 GB senza problemi, e alcune delle macchine erano datate. Non ricordo quante caselle di posta gestisse, ma la mole di dati era quella.
Forse i problemi di cui parli riguardano la prima sincronizzazione?
Nei 4GB di office 2016 secondo me c'è un Easter EGG, non giustifico 1,5GB in più di programma rispetto ad office 2013, magari dentro c'è Diablo 2 :D :D
In realtà già lo fa, l'IMAP di google non è proprio quello standard, ed è stata molto criticata per questo.
Del resto mi chiedo che senso abbia un protocollo proprietario, Google può investire nel miglioramento di IMAP per risolvere i problemi che lo affliggono.
omihalcon
12-08-2018, 19:06
No, riguardano a tempi bibblici di aggiornamenti cartelle, sincronizzazioni errate e mancati invii di posta.
Potrebbe riguardare l'instabilità della connettività internet ma sinceramente in questo caso non vedo affidabilità nel protocollo se per così poco si corrompe tutto.
Successo con diversi client di posta non solo outlook, ma anche con Thunderbird e (ci poteva stare poichè non era robusto) outlook express quando si corrompevano i file dbx.
Cosa ne pensate di WPS Office?
Magari faccio il "vintage" ma thunderbird non c'è più :stordita: .
Thunderbird è vivo e vegeto: https://www.thunderbird.net/en-US/thunderbird/60.0/releasenotes/
(io però non lo uso, pesa troppo come client di posta, ce ne sono altri molto più snelli, ottimizzati, con tutte le feature disponibili e portabili inclusi il sync: tutto questo per dire che io non vorrei mai un client di posta integrato in libre).
Cosa ne pensate di WPS Office?
Lo uso da tempo e lo trovo molto buono (portabile anche questo), anche se per mie esigenze ristrette e visualizzazioni (più fedeli di altre suite) file di office ms.
nickname88
13-08-2018, 12:10
Cosa ne pensate di WPS Office?
limitatissimo, e per giunta cinese.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.