PDA

View Full Version : Diodo collegato batteria


maro.pitti
25-07-2018, 08:58
Buongiorno a tutti,
mi chiedevo cosa succede se io ho un diodo con una tensione di soglia di 0.5V e lo metto in parallelo ad una batteria di 7V ? Senza mettere una resistenza.Inoltre perchè il diodo mantiene costante la tensione ai suoi capi?

jumpjack
25-07-2018, 11:15
Praticamente se alla batteria colleghi solo il diodo, non c'è distinzione tra parallelo e serie, c'è un'unica connessione possibile.

Avrebbe senso parlare di "parallelo" se ci fosse un carico, allora il diodo può essere in serie tra batteria e carico o in paralleo a entrambi.

Tornando al caso del solo diodo:
se lo metti in un verso fa passare corrente, se lo metti nell'altro verso la blocca.
Se la corrente che passa (che dipende dalla resistenza interna del diodo Ri) è superiore a quella tollerabile dal diodo,fai BUM!
La corrente che passa nel diodo sarà ovviamente I = 6.5/Ri

maro.pitti
25-07-2018, 11:41
Grazie per aver risposto.

mi chiedevo :
1)se metto un diodo collegato direttamente alla batteria non viene rispettata la legge della maglia giusto? In più il diodo si brucia per la troppa corrente.
2) Ad ogni tensione ai capi del diodo corrisponde una certa corrente, quindi come mai ai capi del diodo c'è sempre una tensione costante anche se la corrente cambia?
3) il diodo può supportare una corrente max, quindi a questa corrente corrisponde un voltaggio max?

jumpjack
25-07-2018, 13:30
Grazie per aver risposto.

mi chiedevo :
1)se metto un diodo collegato direttamente alla batteria non viene rispettata la legge della maglia giusto? In più il diodo si brucia per la troppa corrente.
2) Ad ogni tensione ai capi del diodo corrisponde una certa corrente, quindi come mai ai capi del diodo c'è sempre una tensione costante anche se la corrente cambia?
3) il diodo può supportare una corrente max, quindi a questa corrente corrisponde un voltaggio max?

1) sì che viene rispettata:il diodo si brucia, come detto, se la corrente di maglia V/Ri supera quella massima sopportabile dal diodo. "In teoria" il diodo ha resistenza nulla e si crea una corrente infinita, ma di fatto qualunque componente ha un minimo di resistenza interna.
2) non mi ricordo il funzionamento a basso livello, forse la resistenza interna cambia al variare della tensione... Cerca "diodo zener".
3) già detto: I = V/R

jumpjack
25-07-2018, 13:33
Più in generale:
V è imposta dal progettista
Ri è imposta dalla natura
I deriva da entrambe

Se non hai Ri (resistenza interna) ma R (cioè un componente scelto da te), è comunque una "imposizione" al circuito.

La I, invece, il progettista la "subisce" sempre come conseguenza di V e di R.

maro.pitti
25-07-2018, 14:21
Grazie mille per le risposte!! L'unica cosa che ancora non riesco a capire è perchè la tensione ai capi del diodo rimane costante circa a 0.7..?

jumpjack
25-07-2018, 15:32
Grazie mille per le risposte!! L'unica cosa che ancora non riesco a capire è perchè la tensione ai capi del diodo rimane costante circa a 0.7..?

Non è che ti confondi con la CADUTA di tensione?
Cioè, quando il diodo è in una maglia, in serie per esempio con una batteria e con una resistenza, dal lato della batteria ha la stessa tensione V della batteria, mentre dall'altro è a tensione V-0.7.


La "caduta di tensione" si misura tra due punti.
La "tensione" si misura in un singolo punto (o, se vogliamo, sempre tra due punti, ma l'altro è la massa che è per definizione a tensione 0).

Però, ripeto, la spiegazione a livello di fisica atomica non me la ricordo, la prendo per buona. :D

maro.pitti
25-07-2018, 16:11
Ok, grazie mille. Quindi ultima conferma:
se il mio diodo ha una tensione di soglia di 0,6 e una corrente massima Imax con 0.7 Volt , io non potrò dare al diodo 0,8 V perchè altrimenti boom:ciapet: giusto?

Dumah Brazorf
25-07-2018, 18:54
Il diodo è la base per tutti i componenti a semiconduttore.
Studiati le proprietà dei semiconduttori e la giunzione p-n.

Hitto
25-07-2018, 20:33
Buongiorno a tutti,
mi chiedevo cosa succede se io ho un diodo con una tensione di soglia di 0.5V e lo metto in parallelo ad una batteria di 7V ? Senza mettere una resistenza.Inoltre perchè il diodo mantiene costante la tensione ai suoi capi?

Non si mette in parallelo. Si mette in serie.

Un diodo in serie ad una batteria da 7V causa una caduta da 0,7V a 1,2V che varia a seconda dell'assorbimento.

La resistenza precedente al diodo non serve, se non a consumare inutilmente corrente e bruciarsi dopo qualche secondo.

Un diodo generalmente tiene 1A. Cosa ci devi collegare, quanto assorbe, e quale funzione si vuole che il diodo faccia?

maro.pitti
25-07-2018, 22:03
Ma allora 1)
per la maglia si ha 7Volt +0.7 = 0 , quindi il teorema della maglia non è rispettato.
2) se non c'è quella resistenza nel diodo scorre corrente infinita...

dove sbaglio?

Hitto
25-07-2018, 22:44
Nel diodo non scorre corrente infinita.

Il diodo si occupa di *mangiare* 0,7V dalla tensione che lo attraversa. Un pò più o un pò meno a seconda di quanta corrente passa e della *capienza* del diodo.

Un diodo da 7A a vuoto vedrai che caleranno 0,3V. A 200mA caleranno già i canonici 0,7V.

La resistenza non serve.
Al massimo un fusibile a valle del tutto, perciò tra diodo e batteria.

Cosa ci devi collegare?

Hitto
25-07-2018, 22:46
Se ci dici cosa collegare magari c'è una soluzione migliore del diodo.

maro.pitti
26-07-2018, 08:26
Stavo solo studiando il diodo in generale. Non ho niente da collegare. Però a questo punto non mi sono chiare due cose, allego disegno. https://mega.nz/#!SuxxAD5S!B88NxWZDzLpX9PCaUN1eT4Jg05ps8qQFvBQv9JeA9vY


1) dal disegno si vede che se R=0 Vi/R = infinito quindi la retta di carico non interseca la caratteristica del diodo
2) se non ho resistenza la legge della maglia non è rispettata

Dumah Brazorf
26-07-2018, 09:35
La resistenza c'è perchè siamo nel mondo reale. Anche il generatore di tensione ha una resistenza interna.
Nel mondo ideale vedi il diodo in conduzione come un generatore di tensione negativa 0,7V.

maro.pitti
26-07-2018, 09:46
quindi
1)e anche il filo ha una sua resistenza no? Quindi in definitiva sul diodo cadranno circa 0.7 V in modo che la corrente che scorre dentro di esso non sia eccessiva.
2)Sul diodo non deve cadere una tensione troppo grande altrimenti si rompe giusto? Per esempio se un diodo ha una tensione di soglia di 0,7 su di esso non posso pensare di far cadere una tensione di 10 volt su di esso no?

jumpjack
26-07-2018, 10:44
Disiscritto. :rolleyes:

Dumah Brazorf
26-07-2018, 11:38
Per i diodi bisogna stare attenti solo alla corrente che vi scorre. I diodi vanno controllati in corrente proprio perchè quando in conduzione fanno passare senza ritegno.
Come li controlli? Con una resistenza in serie.

Lor1981
26-07-2018, 13:38
Stavo solo studiando il diodo in generale. Non ho niente da collegare. Però a questo punto non mi sono chiare due cose, allego disegno. https://mega.nz/#!SuxxAD5S!B88NxWZDzLpX9PCaUN1eT4Jg05ps8qQFvBQv9JeA9vY


1) dal disegno si vede che se R=0 Vi/R = infinito quindi la retta di carico non interseca la caratteristica del diodo
2) se non ho resistenza la legge della maglia non è rispettata

Mi sembra che si stia confondendo il mondo ideale con quello reale.
Per semplicità di cose i dispositivi vengono studiati in condizioni ideali (caduta costante sul diodo, generatore di tensione perfetto, etc..) ma quando sei nel mondo reale molte di queste approssimazioni vengono meno, soprattutto quando le circostanze ti portano a lavorare ai limiti delle caratteristiche fisiche dei dispositivi stessi, come nel caso del diodo che ti mette in corto la batteria.

Morale, per rispondere al tuo quesito: se colleghi un diodo (reale) per chiudere il circuito di una batteria (reale), a seconda dei casi puoi:

bruciare il diodo
bruciare la batteria
bruciare entrambe le cose


e tralascio volutamente eventuali effetti collaterali sulle persone che dovessero trovarsi nei paraggi.

maro.pitti
26-07-2018, 16:13
:D :D :D grazie a tutti! Gentilissimi!! Ho capito:D