View Full Version : Nuova multa per Google dall'Unione Europea: 4,34 miliardi di dollari per abuso di posizione dominante con Android
Redazione di Hardware Upg
18-07-2018, 15:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/nuova-multa-per-google-dall-unione-europea-4-34-miliardi-di-dollari-per-abuso-di-posizione-dominante-con-android_77127.html
Google avrà ora 90 giorni di tempo per rimediare alle infrazioni, o scatteranno altre sanzioni salatissime che potranno arrivare fino ad un massimo del 5% del giro d'affari medio giornaliero
Click sul link per visualizzare la notizia.
tallines
18-07-2018, 15:04
Suuuuuper :sofico: aspettavo la notizia, sentita al tigggi :sofico:
A adesso Google paga e non poco.........:)
La Commissione europea ha ufficializzato nelle scorse ore l'ammenda di 4,34 miliardi di Euro a Google ritenuta colpevole di aver violato norme antitrust dell'Unione Europea.
s0nnyd3marco
18-07-2018, 15:30
Perfettamente d'accordo con la commissione europea: gli obblighi imposti artificiosamente da google sono assurdi, specialmente quello
avrebbe impedito ai produttori che desideravano preinstallare le applicazioni Google di vendere anche un solo dispositivo mobile intelligente funzionante con versioni alternative di Android non approvate da Google
Passino gli accordi per mettere il proprio browser e motore di ricerca preinstallati, sebbene il tutto avvenga da una posizione dominante che non si può del tutto ignorare.
Ma è inaccettabile impedire che gli altri facciano altrettanto.
Quindi per me è giusto che paghino: i soldi della multa ora finiscono sul conto vincolato come i 2.4 miliardi dell'anno scorso.
Posso fare tutti i ricorsi che vogliono, è un loro diritto, ma nel frattempo devono cessare con questa loro condotta.
sturia90
18-07-2018, 16:03
google non è nuova a comportamenti del genere... se le va a cercare
Cioè.. Google con il suo motore di ricerca non ha fatto tesoro di quanto successe a M$ che imponeva il suo browser
unnilennium
18-07-2018, 16:13
intanto ricorrono in appello, ma non ho capito se paga prima o dopo l'appello... nel frattempo si inventerà una bella opzione all'accensione, vuoi google come motore di ricerca? e via, tanti saluti a tutti. ormai è il dominatore del mercato, non credo ci sia alternativa, non più... si sono tutti piegati al suo volere, fa quello che vuole... e in ogni caso la multa sono bruscolini in confronto al fatturato...
Cioè.. Google con il suo motore di ricerca non ha fatto tesoro di quanto successe a M$ che imponeva il suo browser
Hanno fatto tesoro... per la precisione hanno fatto un bel tesoretto :D :D :D
G. non è una onlus, fino a quando non arriva qualcosa che può intaccare le loro finanze se ne fregano di tutto e tutti. Con buona pace del "don't be evil..." ;)
Cioè.. Google con il suo motore di ricerca non ha fatto tesoro di quanto successe a M$ che imponeva il suo browser
ma smettiamola di dire cavolate...
Microsoft NON IMPONEVA un bel niente.
Mai sentito obbligato di usare sempre e solo IE, anzi la prima cosa che facevo, come credo gran parte degli utenti, era installare un altro browser, e la cosa finiva li.
O forse a voi Windows IMPEDIVA l'installazione di browser diversi da IE ??
Altra multa della UE per fare soldi grazie ai guadagni delle aziende.
E' un business anche questo.
non penso cmq che non faccia da deterrente
nello specifico cmq, sempre favorevole a queste misure (ove comprovate le colpe), e mi pare anche che siano equidistanti, rispetto a tutti i pesci grossissimi
unnilennium
18-07-2018, 16:49
ma smettiamola di dire cavolate...
Microsoft NON IMPONEVA un bel niente.
Mai sentito obbligato di usare sempre e solo IE, anzi la prima cosa che facevo, come credo gran parte degli utenti, era installare un altro browser, e la cosa finiva li.
O forse a voi Windows IMPEDIVA l'installazione di browser diversi da IE ??
Altra multa della UE per fare soldi grazie ai guadagni delle aziende.
E' un business anche questo.
la multa a ms era giustificata, era il player più grosso, non ti impediva fisicamente nulla ma faceva in modo che usare le alternative fosse molto più difficile, non seguiva gli standard, ne creava altri a suo piacere... e per lavorare e rendere tutto compatibile anche con terzi non faceva alcuno sforzo.... quindi usavi ie quando costretto, perchè le alternative non funzionavano. ben venga la multa, se serve a rettificare comportamenti scorretti.
tanto per dire, ricordiamoci ad esempio che essere motore di ricerca di default su un browser, costa, anche lautamente. anche questa e' un'impostazione che si può modificare a piacimento, ma quanti lo fanno?
La cosa ridicola secondo me è l'argomentazione di Google: "ma noi siamo in competizione con iPhone!"... che cavolo c'entra?
Non devi ragionare da Geek, ma da utente comune. All'utente comune Ms in pratica ostacolava volontariamente la scelta.
Una azienda tecnologica che impedisce di scegliere a chi è inesperto è come un medico di famiglia che parla ai suoi pazienti in latino.
Passi l'egoismo di salvare sé stessi, ma non la presunzione di denigrare chi non sa salvarsi.
secondo me la questione IE di Microsoft è TUTTO fuorchè quello per cui è stata accusata.
ripeto, IE non era OBBLIGATORIO da usare, NON ostacolava l'installazione di altri browser alternativi di concorrenza.
Microsoft ha realizzato un Sistema Operativo COMPLETO, che ha quindi un suo browser (IE) per poter navigare fin da subito.
Quindi a me sembra anzi che sia un sistema a prova di Utente Comune, come dici te, piuttosto che da Geek.
la multa a ms era giustificata, era il player più grosso, non ti impediva fisicamente nulla ma faceva in modo che usare le alternative fosse molto più difficile, non seguiva gli standard, ne creava altri a suo piacere... e per lavorare e rendere tutto compatibile anche con terzi non faceva alcuno sforzo.... quindi usavi ie quando costretto, perchè le alternative non funzionavano. ben venga la multa, se serve a rettificare comportamenti scorretti.ma sei serio??
le alternative (Browser alternativi) su Windows non funzionavano??
Chrome è diventato uno dei browser piu usati al mondo perchè tutti sono passati a Linux o Chrome OS ? :muro:
ma smettiamola di dire cavolate...
Microsoft NON IMPONEVA un bel niente.
Mai sentito obbligato di usare sempre e solo IE, anzi la prima cosa che facevo, come credo gran parte degli utenti, era installare un altro browser, e la cosa finiva li.
O forse a voi Windows IMPEDIVA l'installazione di browser diversi da IE ??
Altra multa della UE per fare soldi grazie ai guadagni delle aziende.
E' un business anche questo.
Se fossero cavolate come dici tu, Microsoft avrebbe vinto facilmente i ricorsi presso la Corte di Giustizia europea.
Invece sono andati a vuoto, come la stragrande maggioranza di questi casi.
Non è business per far soldi, ma rispetto delle leggi, tant'è che pochi ricordano la causa ventennale tra Microsoft ed il DOJ USA per lo stesso motivo (cito solo Netscape)
Il punto è che in Europa si riescono ancora a bloccare questi abusi, negli USA non più.
capisco poco il vittimismo per interposta azienda, posizione peraltro smentita, almeno negli anni. questo caso penso chiuda il cerchio rispetto agli 'ad aziendam' vari
intanto ricorrono in appello, ma non ho capito se paga prima o dopo l'appello... nel frattempo si inventerà una bella opzione all'accensione, vuoi google come motore di ricerca? e via, tanti saluti a tutti. ormai è il dominatore del mercato, non credo ci sia alternativa, non più... si sono tutti piegati al suo volere, fa quello che vuole... e in ogni caso la multa sono bruscolini in confronto al fatturato...
Si paga "subito", in questi caso 90 giorni il tempo limite per ottemperare alle richieste dell'Antitrust.
La multa finisce su un conto bancario bloccato.
Se Alphabet vincesse i ricorsi tra X anni (ad esempio la causa Intel è in piedi da 9 anni), si riprende i soldi con gli interessi maturati, altrimenti finiscono nei fondi UE.
La cosa direi che era nell'aria, anche se a mio parere questi comportamenti sono più legati al difendersi dalle versioni AOSP che altro. In altre parole evitare che i grossi produttori di smartphone possano sfruttare la parte open di Android e pezzo per pezzo tagliare il cordone che li lega a google.
La multa comunque mi pare giustificata, e stavolta ha un bel peso.
Cioè.. Google con il suo motore di ricerca non ha fatto tesoro di quanto successe a M$ che imponeva il suo browser
Secondo me non ha imparato bene neppure Microsoft! :p
In Windows 10 di versione in versione aumentano i vincoli tra software Microsoft, per esempio Cortana che apre i risultati su Edge e non sul browser predefinito.
Anche qui a mio parere ci sarebbe da intervenire, Windows è comunque il sistema operativo in posizione dominante in ambito PC.
tallines
18-07-2018, 18:52
Il fatto che installando il SO della Microsoft ci sia già un suo browser o IE o Edge, non è un' imposizione .
Se voi installate un SO e poi siete senza browser, come fate ad andare on line ?
Si usa il browser che c'è, per andare on line e scaricare l' ultima versione del browser che si usa di solito, a meno che l' utente non abbia già un setup del browser che usa di solito, nell' hd esterno, per esempio .
Ma sicuramente non è un' imposizione .
@ calabar
"Windows è comunque il sistema operativo in posizione dominante in ambito PC."
Windows è il SO più usato al mondo, ma non è imposto .
Un utente o un' azienda, se non vuole Windows, può installare una versione di Mac o una distribuzione di Linux ehhhh.........:)
Cosi come sugli smartphone Android, se voglio uso Google, se voglio uso un altro motore di ricerca e quindi Google che si adegui :)
@calabar
"Windows è comunque il sistema operativo in posizione dominante in ambito PC."
Windows è il SO più usato al mondo, ma non è imposto .
Non è mia intenzione continuare la conversazione su Microsoft, rispondo giusto alla frase citata: quando sei in posizione dominante non hai bisogno di imporre nulla. È proprio per questo che esistono leggi contro l'abuso di tale posizione.
E questo naturalmente vale per tutti, Microsoft, Google o chi che sia.
Ataru224
18-07-2018, 19:07
L'Europa ha fatto bene! Google non può imporre ai produttori di installare Chrome e tutte le sue fastidiosissime app. Se uno le vuole se le installa da solo. Quello che successe a Microsoft per me è un'ingiustizia però. Windows in quanto sistema operativo doveva avere al suo interno tutto il necessario per essere usato, IE compreso. Se poi l'utente era incapace e non sapeva installare altri browser erano problemi suoi. (Anche adesso è così, la diffrenza è che gli incapaci sono diminuiti) Cosa altro doveva fare Microsoft? Non potevano mica larciargli una guida per installare un altro browser! Voglio vedere se Microsoft non lo metteva come si doveva fare a scaricare un altro browser.
Gundam.75
18-07-2018, 19:45
Google ha semplicemente fatto quello che tutte le aziende con scopo di lucro fanno: guadagnare.
Google ha sviluppato il sistema operativo, ci mette le app (tutte), ed obbliga (giustamente dal suo punto di vista) i produttori ad inserire tutto il pacchetto.
E noi se siamo "smart" instialliamo quello che ci pare, se siamo "utonti" utilizziamo quello che troviamo sul telefono.
Google ha semplicemente fatto quello che tutte le aziende con scopo di lucro fanno: guadagnare.
Google conosce le regole del mercato e può decidere se guadagnare onestamente o in modo disonesto (inteso come illegale, perchè viola le leggi sulla concorrenza).
Non basta dire che un'azienda mira al profitto per giustificare qualsiasi comportamento.
Se poi l'utente era incapace e non sapeva installare altri browser erano problemi suoi.
Ahh... beata ingenuità!
Inizialmente è così, ma alla fine, quando si è creato uno standard di fatto, anche l'utente capace è costretto ad usare la soluzione che non vorrebbe.
Bisogna saper guardare alla distanza per capire quale strada si sta imboccando ed evitarla per tempo.
ma smettiamola di dire cavolate...
Microsoft NON IMPONEVA un bel niente.
Mai sentito obbligato di usare sempre e solo IE, anzi la prima cosa che facevo, come credo gran parte degli utenti, era installare un altro browser, e la cosa finiva li.
O forse a voi Windows IMPEDIVA l'installazione di browser diversi da IE ??
Altra multa della UE per fare soldi grazie ai guadagni delle aziende.
E' un business anche questo.
POTEVI DISINSTALLARE IE? NO perché divenne parte del sistema operativo da Windows 98 e fino a tempi recenti. Ora con Windows 10 se devi navigare i i tuoi file non usi IE ma File Explorer e se provi ad inserirci un indirizzo web ti domanda educatamente quale browser vuoi usare. Chi sviluppava pagine web faceva in modo che fossero compatibili quasi solo con il più diffuso IE - che esisteva anche per Mac ma non girava benissimo da quello che sentii dire. IE divenne uno standard di fatto quando invece il web doveva nascere libero e non legato a un PC Windows, ma ora non lo è più e tutti i browser riescono ad aprire le stesse pagine senza problemi.
Gundam.75
18-07-2018, 20:39
Calabar, google è in posizione dominante: le regole le detta. Se non sottostai a queste regole, non monti android.
Stessa cosa succede nella gdo: se vuoi vendere i tuoi prodotti nel mio negozio mi paghi e più paghi e più sei in bella vista e più ti tolgo dai maroni il tuo concorrete. Ed ovviamente a fine anno mi ridai anche un pò di soldi...
Se vuoi vendere è questo.
Non dico che sia giusto, ci mancherebbe, ma scordiamoci le persone squisite a certi livelli...
azi_muth
18-07-2018, 22:04
secondo me la questione IE di Microsoft è TUTTO fuorchè quello per cui è stata accusata.
ripeto, IE non era OBBLIGATORIO da usare, NON ostacolava l'installazione di altri browser alternativi di concorrenza.
Infatti il problema era che abusava della sua posizione dominante nei so, per aumentare l'uso del suo browser danneggiando gli altri concorrenti che non avevano la stessa visibilità.
A microsoft quella visibilità non costava nulla quindi partiva da un punto di estremo vantaggio rispetto a tutti gli altri. Alla fine per la maggior parte della gente il software migliore è solo quello che conoscono.
BLACK-SHEEP77
19-07-2018, 05:37
ma tutti sti soldi dove vanno a finire:confused:
Ataru224
19-07-2018, 07:33
Ahh... beata ingenuità!
Inizialmente è così, ma alla fine, quando si è creato uno standard di fatto, anche l'utente capace è costretto ad usare la soluzione che non vorrebbe.
Bisogna saper guardare alla distanza per capire quale strada si sta imboccando ed evitarla per tempo.
Se poi si è creato uno standard la Microsoft non poteva essere che contenta. Cosa avrebbe dovuto fare? Dire ai gestori dei siti web di renderli compatibili anche con gli altri browser? E che senso avrebbe avuto? Piuttosto gli altri browser, se i loro sviluppatori avevano un cervello si adeguavano al nuovo standard che si era creato.
È come dire che se tutti usano Windows perchè ci sono più programmi compatibili ed è più facile da usare rispetto ad un sistema Linux (esempio, non ho niente contro Linux, anzi) la colpa è di Microsoft? E non degli utenti incapaci che non sanno neanche installarlo e di Linux che è incompatibile i programmi?
L'altro giorno ho rimesso win 10 pro da zero, ma di window choose browser
neanche l'ombra :asd: Anche stavolta edge è servito per tirare giù chrome :cool:
dove c'è un monopolio di fatto, non valgono le regole 'normali', e normale dovrebbe essere una serie di norme per limitarlo, dato che danneggia la concorrenza (come concetto)
tra l'altro ultimamente gli equilibri e/o i rapporti diplomatici (e un pò anche il target degli os) sono vagamente mutati rispetto agli anni d'oro, ma ancora gli atteggiamenti di chi dovrebbe saperlo, no
cmq, non è scontato e anzi, ma se android per questo fatto perdesse un pò di mercato, sarebbe solo salutare
unnilennium
19-07-2018, 09:57
resto dell'opinione che le regole servano in tutti gli ambiti, e anche i più grossi e cattivi le debbano rispettare. quanto agli standard de facto, se esistono gli standard il de facto andrebbe contrastato, soprattutto se ti obbliga adegli accrocchi assurdi.. le activex microsoft erano una manna solo per lei, i file word sono una tragedia epr tutti, standard de facto che non esiste e crea problemi a chiunque ci lavori, a meno di non avere sempre l'ultima onerosa versione, quando esistono standard open che però microsoft ha deciso di applicare a modo suo, e il concetto stesso di standard che sfugge... una cosa nata per mettere tutti d'accordo, non importa se tu sei il dominatore del mercato, tu ti devi adeguare perchè anche gli altri si devono poter interfacciare con te.
ma tutti sti soldi dove vanno a finire:confused:
Qui:
http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2018-07-17/da-microsoft-google-ecco-come-l-ue-utilizza-tesoretto-multe-173439.shtml?uuid=AEVch0MF
POTEVI DISINSTALLARE IE? NO perché divenne parte del sistema operativo da Windows 98 e fino a tempi recenti. Ora con Windows 10 se devi navigare i i tuoi file non usi IE ma File Explorer e se provi ad inserirci un indirizzo web ti domanda educatamente quale browser vuoi usare. Chi sviluppava pagine web faceva in modo che fossero compatibili quasi solo con il più diffuso IE - che esisteva anche per Mac ma non girava benissimo da quello che sentii dire. IE divenne uno standard di fatto quando invece il web doveva nascere libero e non legato a un PC Windows, ma ora non lo è più e tutti i browser riescono ad aprire le stesse pagine senza problemi.
ma che centra Disinstallare IE ora??
ma non sapete proprio piu dove aggrapparvi...:mc:
ma con il buon senso non ci arrivate? O dovete essere contro Microsoft SEMPRE & COMUNQUE ?
sia chiaro che non sono un fan Microsoft, nè ho delle loro azioni o chissà cosa altro, ma la questione IE è stata veramente una presa in giro gigantesca.
lo ripeto anche per te che forse non hai ancora capito:
- intanto non hai bisogno di disinstallare IE, anche fosse possibile, per poter usare LIBERAMENTE un altro browser.
- IE o Windows NON ti impediscono nè di scaricare nè di installare nè di usare un altro browser di concorrenza.
ma Google Chrome, o Opera o Firefox, come sono diventati "famosi" ?
grazie alla diffusione di Linux ? di OSX ??
resto dell'opinione che le regole servano in tutti gli ambiti, e anche i più grossi e cattivi le debbano rispettare. quanto agli standard de facto, se esistono gli standard il de facto andrebbe contrastato, soprattutto se ti obbliga adegli accrocchi assurdi.. le activex microsoft erano una manna solo per lei, i file word sono una tragedia epr tutti, standard de facto che non esiste e crea problemi a chiunque ci lavori, a meno di non avere sempre l'ultima onerosa versione, quando esistono standard open che però microsoft ha deciso di applicare a modo suo, e il concetto stesso di standard che sfugge... una cosa nata per mettere tutti d'accordo, non importa se tu sei il dominatore del mercato, tu ti devi adeguare perchè anche gli altri si devono poter interfacciare con te.
io sono comunque della tua stessa opinione, anche se potrebbe non sembrare da quello che ho scritto in precedenza.
io stesso da anni ho ricreato da zero tutti i miei documenti word/excel in odt e ods.
proprio perchè usando sia Windows che Linux che OSX volevo essere il piu slegato possibile da un protocollo non-standard.
ma OpenOffice, o altri software da ufficio alternativi, dov'erano quando MS Office era veloce, pratico, affidabile??
quando Windows 95 è uscito, la concorrenza dov'era?
Siamo nel 2018, e so bene che LibreOffice potrebbe sostituire MSOffice in almeno il 90% delle istituzioni italiane, con un risparmio notevole di denaro in licenze.
Ma se siamo "legati" a Word e Excel così tanto è perchè in passato le alternative valide non esistevano.
Microsoft le maggiori sanzioni dall'Antitrust non le ha ricevute per Internet Explorer, ma per Windows Media Player e soprattutto, per aver ignorato per anni le richieste dell'Antitrust.
IE è stato solo l'ultimo episodio, ma non il più rilevante.
Surrucagnolo
19-07-2018, 10:46
Alla fine la multa di google sarà pagata dall'utente finale. L'UE lo sa e sfrutta google come scusa di comodo per ciucciare soldi. Soliti giri, niente di nuovo.
io vedo più una misura ritorsiva nei confronti di trump piuttosto che un reale stimolo alla competizione. Anche perchè al di là del rubacchiare soldi a google quale concorrenza si stimolerebbe? Quella cinese? Siamo a posto eh.
Partiamo dal playstore: google fornisce il pacchetto gapps, se vuoi il playstore ti prendi anche le app, do ut des, è chiaro che google guadagni dalla ricerca e non dal playstore, dovrebbe essere una onlus e regalare il suo market? Tu concorrente puoi installare il market che vuoi già ora.
Poi parliamo dei fork: google ha pagato profumatamente lo sviluppo di android anche se le è convenuto rilasciare massima parte del codice sotto licenza open, ora dovrebbe permettere al primo che passa di utilizzare il primo fork che trovano in giro e per di più usare i servizi google in maniera gratuita che sono quelli che rendono facile la vita all'utente e hanno permesso la penetrazione attuale di android nel mercato? Anche qui, lo trovo poco giustificabile.
L'unica accusa seria e meritata è quella di corruzione nei confronti di determinati produttori.
Android può essere messo anche su una lavatrice e funzionerà, e non ha *bisogno* dei servizi google per farlo nè con android aosp viene installato alcunchè dei servizi google.
Queste cause di "abuso di posizione dominante" a mio parere sono spesso delle pagliacciate, lo è questa così come fu lo stesso per quella di microsoft su ie (che contrariamente a questo caso però veniva installato automaticamente prestando il fianco effettivamente alla "scelta inconsapevole").
sterock77
19-07-2018, 11:50
Gogggole è diventa quello che è grazie a mezzucci come questi o peggiori.
unnilennium
19-07-2018, 11:55
io vedo più una misura ritorsiva nei confronti di trump piuttosto che un reale stimolo alla competizione. Anche perchè al di là del rubacchiare soldi a google quale concorrenza si stimolerebbe? Quella cinese? Siamo a posto eh.
Partiamo dal playstore: google fornisce il pacchetto gapps, se vuoi il playstore ti prendi anche le app, do ut des, è chiaro che google guadagni dalla ricerca e non dal playstore, dovrebbe essere una onlus e regalare il suo market? Tu concorrente puoi installare il market che vuoi già ora.
Poi parliamo dei fork: google ha pagato profumatamente lo sviluppo di android anche se le è convenuto rilasciare massima parte del codice sotto licenza open, ora dovrebbe permettere al primo che passa di utilizzare il primo fork che trovano in giro e per di più usare i servizi google in maniera gratuita che sono quelli che rendono facile la vita all'utente e hanno permesso la penetrazione attuale di android nel mercato? Anche qui, lo trovo poco giustificabile.
L'unica accusa seria e meritata è quella di corruzione nei confronti di determinati produttori.
Android può essere messo anche su una lavatrice e funzionerà, e non ha *bisogno* dei servizi google per farlo nè con android aosp viene installato alcunchè dei servizi google.
Queste cause di "abuso di posizione dominante" a mio parere sono spesso delle pagliacciate, lo è questa così come fu lo stesso per quella di microsoft su ie (che contrariamente a questo caso però veniva installato automaticamente prestando il fianco effettivamente alla "scelta inconsapevole").
non sono d'accordo. se li hanno citati hanno elementi precisi, basti il fatto del motore di ricerca google obbligatorio per navigare... è uno degli elementi, ma non l'unico.
polli079
19-07-2018, 12:18
Scelta corretta quella di punire google come era corretta quella di punire Microsoft all'epoca.
La maggior parte della gente che usa telefoni oppure computer hanno competenze minime, utilizzano quello che trovano su, al massimo installano qualche applicazione ma non vanno a cercare un browser diverso, uno store diverso (se gli dici "browser" o "store" non sanno nemmeno cosa siano).
Per questo motivo è importante che società che hanno un monopolio non utilizzino questi comportamenti.
ma che centra Disinstallare IE ora??
ma non sapete proprio piu dove aggrapparvi...:mc:
ma con il buon senso non ci arrivate? O dovete essere contro Microsoft SEMPRE & COMUNQUE ?
sia chiaro che non sono un fan Microsoft, nè ho delle loro azioni o chissà cosa altro, ma la questione IE è stata veramente una presa in giro gigantesca.
lo ripeto anche per te che forse non hai ancora capito:
- intanto non hai bisogno di disinstallare IE, anche fosse possibile, per poter usare LIBERAMENTE un altro browser.
- IE o Windows NON ti impediscono nè di scaricare nè di installare nè di usare un altro browser di concorrenza.
ma Google Chrome, o Opera o Firefox, come sono diventati "famosi" ?
grazie alla diffusione di Linux ? di OSX ??
io sono comunque della tua stessa opinione, anche se potrebbe non sembrare da quello che ho scritto in precedenza.
io stesso da anni ho ricreato da zero tutti i miei documenti word/excel in odt e ods.
proprio perchè usando sia Windows che Linux che OSX volevo essere il piu slegato possibile da un protocollo non-standard.
ma OpenOffice, o altri software da ufficio alternativi, dov'erano quando MS Office era veloce, pratico, affidabile??
quando Windows 95 è uscito, la concorrenza dov'era?
Siamo nel 2018, e so bene che LibreOffice potrebbe sostituire MSOffice in almeno il 90% delle istituzioni italiane, con un risparmio notevole di denaro in licenze.
Ma se siamo "legati" a Word e Excel così tanto è perchè in passato le alternative valide non esistevano.
Devi partire dal concetto che il WEB è nato per essere libero e non per essere
usato da un solo browser. A fine anni '90 IE divenne uno standard di fatto ma non permetteva agli altri browser di essere compatibile. In qualche modo imposero uno standard su una cosa che doveva essere aperta: dovevi avere un PC Windows per essere sicuro al 100% di poter visualizzare qualsiasi pagina Web. HTML 5 poi ha mandato in pensione Flash e forse Java farà la stessa fine. Cmq basta siamo OFF topic
La maggior parte della gente che usa telefoni oppure computer hanno competenze minime, utilizzano quello che trovano su, al massimo installano qualche applicazione ma non vanno a cercare un browser diverso, uno store diverso (se gli dici "browser" o "store" non sanno nemmeno cosa siano).
e certo...
a questo punto multiamo Microsoft per i "pochi" sistemi operativi Gnu/Linux sui nuovi pc.
altrimenti la gente comune che ha competenze minime compra un pc si trova Windows e usa quello, senza sapere che potrebbe usare Linux... :muro:
no xchè il ragionamento è lo stesso, fidati.
polli079
19-07-2018, 13:04
e certo...
a questo punto multiamo Microsoft per i "pochi" sistemi operativi Gnu/Linux sui nuovi pc.
altrimenti la gente comune che ha competenze minime compra un pc si trova Windows e usa quello, senza sapere che potrebbe usare Linux... :muro:
no xchè il ragionamento è lo stesso, fidati.
Non è la stessa cosa, se per te è così facile perchè microsoft alla fine ha pagato la multa?
Non è la stessa cosa, se per te è così facile perchè microsoft alla fine ha pagato la multa?
tutti quelli che sono in galera sono colpevoli?
tutti quelli che sono fuori sono innocenti?
che Microsoft abbia pagato la multa non vuol dire nulla.
per me è FACILE perchè io ci arrivo da solo a capire che sul MIO sistema operativo ci metto i software che voglio IO, e non di certo della concorrenza.
senza però nel frattempo ostacolare la concorrenza impedendone l'uso.
se tu, utente che ti compri Windows ti vuoi installare Chrome per navigare o VLC per guardare i video, liberissimo di farlo.
ma permettimi, io che ti sto dando un sistema operativo, di metterti di base un browser e un lettore multimediale.
allora perchè non fare un processo al Blocco Note visto che ci sono alternative free molto piu valide, oppure un processo per la Calcolatrice, o tante altre...
ma questo ragionamento secondo voi è veramente contro natura??
va oltre il buon senso??
polli079
19-07-2018, 13:18
tutti quelli che sono in galera sono colpevoli?
tutti quelli che sono fuori sono innocenti?
che Microsoft abbia pagato la multa non vuol dire nulla.
per me è FACILE perchè io ci arrivo da solo a capire che sul MIO sistema operativo ci metto i software che voglio IO, e non di certo della concorrenza.
senza però nel frattempo ostacolare la concorrenza impedendone l'uso.
se tu, utente che ti compri Windows ti vuoi installare Chrome per navigare o VLC per guardare i video, liberissimo di farlo.
ma permettimi, io che ti sto dando un sistema operativo, di metterti di base un browser e un lettore multimediale.
allora perchè non fare un processo al Blocco Note visto che ci sono alternative free molto piu valide, oppure un processo per la Calcolatrice, o tante altre...
ma questo ragionamento secondo voi è veramente contro natura??
va oltre il buon senso??
Non capisco perchè alterarsi, comunque noto che tu ragioni sempre con la testa di chi mastica un minimo di informatica e capisco perchè non vedi dove stava il problema.
Detto questo abbiamo espresso il nostro pensiero che è agli opposti ma va bene così.
Ah, prima che passo da haters di microsoft, a casa ho 3 pc con windows, un surface e preferivo windows phone a android (peccato che non ha sfondato).
Non capisco perchè alterarsi, comunque noto che tu ragioni sempre con la testa di chi mastica un minimo di informatica e capisco perchè non vedi dove stava il problema.
esatto, ed evidentemente alla UE di informatica non ne masticano proprio, altrimenti anche un bambino arriverebbe a capire delle cose così ovvie.
Ah, prima che passo da haters di microsoft, a casa ho 3 pc con windows, un surface e preferivo windows phone a android (peccato che non ha sfondato).tranquillo, almeno IO, non ho mai pensato che fossi un hater di Microsoft, come nemmeno io sono un fan, tanto è vero che uso quotidianamente solo Linux.
ok quindi libertà di monopolio per tutti, e senza regole una volta ottenuto, e quindi mantenuto a prescindere
è un battuta, ma è anche l'unica alternativa
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-07-2018, 14:28
ok quindi libertà di monopolio per tutti, e senza regole una volta ottenuto, e quindi mantenuto a prescindere
è un battuta, ma è anche l'unica alternativa
Il monopolio lo scalzi scrivendo buon codice, non appellandoti alla legge o a ai filosofi che di software non ne capiscono un acca. A parte il fatto che nel caso di Android non si può certo parlare di monopolio, qualunque negozio è pieno di Apple che puoi acquistare in ogni momento.
ok allora facciamo registrare a github (se ms è d'accordo...) la commissione europea :fiufiu:
azi_muth
19-07-2018, 14:39
esatto, ed evidentemente alla UE di informatica non ne masticano proprio, altrimenti anche un bambino arriverebbe a capire delle cose così ovvie.
Mah io direi che qui ci sono persone che masticano più d'informatica che di economia e mercato. Anche questo è evidente.
azi_muth
19-07-2018, 14:42
Il monopolio lo scalzi scrivendo buon codice, non appellandoti alla legge o a ai filosofi che di software non ne capiscono un acca. A parte il fatto che nel caso di Android non si può certo parlare di monopolio, qualunque negozio è pieno di Apple che puoi acquistare in ogni momento.
Vabbè la storia è piena di ottimi prodotti schiacciati da prodotti peggiori ma con una maggiore diffusione dovuta a fattori del tutto estranei dalla bontà del prodotto in sè.
Cmq qui la questione è diversa non si parla di monopolio ma di posizione dominante...
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-07-2018, 14:44
ok allora facciamo registrare a github (se ms è d'accordo...) la commissione europea :fiufiu:
Se Microsoft non volesse c'è sempre GitLab. Vedrai che bei risultati verranno fuori dagli euroburocrati, a google già tremano i polsi dei piedi al solo pensiero :D
non vedo perchè un produttore di app (quindi una Software house) non possa mettere veti alla concessione di licenza.
Apple non consente l'uso dei sui software su pc non Apple con apposito Bios blindato...l'hardware del pc resta però sempre lo stesso di un FreeDos e nessuno dice nulla.
Goggle dice che il suo software va usato su android ufficiali? fa parte della Eula e va accettato. se tu lo monti a Raspa sei fuori legge! A me sembra giusto e legittimo.
In android è preinstallato Chrome, e sui Samsung il loro Browser poi chiunque può aggiungere quello che vuole; si può dire lo stesso di Apple con Safari No?
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-07-2018, 14:47
Vabbè la storia è piena di ottimi prodotti schiacciati da prodotti peggiori ma con una maggiore diffusione dovuta a fattori del tutto estranei dalla bontà del prodotto in sè.
Verissimo ma la soluzione per farli "vincere" o anche solo competere alla pari sarebbe?
non sono d'accordo. se li hanno citati hanno elementi precisi, basti il fatto del motore di ricerca google obbligatorio per navigare... è uno degli elementi, ma non l'unico.
beh cause temerarie se ne sono sempre viste e sempre se ne vedranno eh :D
Il fatto è che contrariamente all'appiglio avuto per microsoft con ie che all'atto pratico NON si poteva disinstallare qui android in quanto tale non necessita nè delle app google nè dei play services, è il produttore del singolo device a scegliere di installarli (pagandoli pure) non google. Quindi al massimo potrebbero prendersela con i produttori se la logica di intervento è questa.
Google di per sè non sta obbligando nessuno, se non dicendo "se vuoi le mie app ti prendi tutto il pacchetto", il che mi sembra poco contestabile.
Altrimenti a questo punto contestiamo Apple che usa solo ios sui suoi device e obblighiamola a fare un iphone con a bordo android :sofico:
Non è solo la questione di "tutto il pacchetto" delle Gapps:
http://europa.eu/rapid/press-release_IP-18-4581_en.htm
la questione è anche impedire che un produttore che vende smartphone con le Gapps, di poter vendere anche un solo smartphone con Android fork in Europa senza Gapps per dare la possibilità ad un altro produttore di fornire le sue "app" ed il suo "store", come ad esempio avviene in Cina.
il capo della casa twittearada si è 'appropriato' della questione, interpretandola come una risposta ai suoi dazi...
non mi piace questo modo di 'ragionare' tipico da social, tanto per fare tutto un buglione e dare ulteriore stura ai tipici complottismi da brioche e cappuccino virtuali
fosse veramente così, la risposta sarebbe davvero un tweet?
cmq a parte questo, vedremo il prosieguo della questione, limitatamente alle questioni sul merito, e sperabilmente senza interventi a gamba tesa, tanto per far vedere il ciuffio
Non è solo la questione di "tutto il pacchetto" delle Gapps:
http://europa.eu/rapid/press-release_IP-18-4581_en.htm
la questione è anche impedire che un produttore che vende smartphone con le Gapps, di poter vendere anche un solo smartphone con Android fork in Europa senza Gapps per dare la possibilità ad un altro produttore di fornire le sue "app" ed il suo "store", come ad esempio avviene in Cina.
Non è corretto.
E' possibile vendere telefoni Android con e senza le Gapps (esempio Xiaomi) Quello che non è consentito è vendere telefoni Android e telefoni con un fork di Android non compatibile.
Questa non è una misura anti concorrenziale, ma una misura per evitare/ridurre la frammentazione di fork incompatibili.
Per verificare la compatibilità esiste una Compatibility Test Suite gratuita e la compatibilità non richiede l'installazione delle Gapps
Edit: per la precisione la restrizione vale solo per dispositivi che permettono l'installazione di app di terze parti, se il tuo dispositivo non permette l'installazione di app terze (es: navigatore, lavatrice o altro) non hai nemmeno bisogno di passare il test di compatibilità
Non è corretto.
E' possibile vendere telefoni Android con e senza le Gapps (esempio Xiaomi) Quello che non è consentito è vendere telefoni Android e telefoni con un fork di Android non compatibile.
Questa non è una misura anti concorrenziale, ma una misura per evitare/ridurre la frammentazione di fork incompatibili.
Per verificare la compatibilità esiste una Compatibility Test Suite gratuita e la compatibilità non richiede l'installazione delle Gapps
Edit: per la precisione la restrizione vale solo per dispositivi che permettono l'installazione di app di terze parti, se il tuo dispositivo non permette l'installazione di app terze (es: navigatore, lavatrice o altro) non hai nemmeno bisogno di passare il test di compatibilità
Evidentemente la Commissione ha verificato che non è così in Europa, infatti viene citata anche la Cina dove ciò è invece possibile (vale anche per Xiaomi)
Ho messo il link e riporto qui il testo:
3) Illegal obstruction of development and distribution of competing Android operating systems
Google has prevented device manufacturers from using any alternative version of Android that was not approved by Google (Android forks). In order to be able to pre-install on their devices Google's proprietary apps, including the Play Store and Google Search, manufacturers had to commit not to develop or sell even a single device running on an Android fork. The Commission found that this conduct was abusive as of 2011, which is the date Google became dominant in the market for app stores for the Android mobile operating system.
This practice reduced the opportunity for devices running on Android forks to be developed and sold. For example, the Commission has found evidence that Google's conduct prevented a number of large manufacturers from developing and selling devices based on Amazon's Android fork called "Fire OS".
In doing so, Google has also closed off an important channel for competitors to introduce apps and services, in particular general search services, which could be pre-installed on Android forks. Therefore, Google's conduct has had a direct impact on users, denying them access to further innovation and smart mobile devices based on alternative versions of the Android operating system. In other words, as a result of this practice, it was Google – and not users, app developers and the market – that effectively determined which operating systems could prosper.
The Commission also assessed in detail Google's arguments that these restrictions were necessary to prevent a "fragmentation" of the Android ecosystem, and concluded that these were not well founded. First, Google could have ensured that Android devices using Google proprietary apps and services were compliant with Google's technical requirements, without preventing the emergence of Android forks. Second, Google did not provide any credible evidence that Android forks would be affected by technical failures or fail to support apps."
tallines
19-07-2018, 19:18
E qualcuno..........:) se l' è presa, per questa multa.........:) >
- Multa a Google, Trump contro l'Ue: "Si approfitta degli Usa" (https://tg24.sky.it/mondo/2018/07/19/google-multa-ue-trump-tajani.html)
- Usa Google, Trump contro l'Europa per la maximulta
Dopo la sanzione da oltre 4 miliardi decisa da Bruxelles, il Presidente degli Stati Uniti attacca: "Hanno davvero approfittato di noi, ma non durerà a lungo" (http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Google-Trump-contro-Europa-per-la-maximulta-f084e826-4115-4119-8b29-9fb5102fe3bf.html)
- Trump contro Ue per la multa record a Google (http://www.askanews.it/esteri/2018/07/19/trump-contro-ue-per-la-multa-record-a-google-top10_20180719_173629/)
New York, 19 lug. (askanews) – Con un giorno di ritardo, il presidente degli Stati Uniti ha reagito su Twitter alla decisione della Commissione europea di infliggere a Google una multa di 4,34 miliardi di euro per abuso di posizione dominante con il suo sistema operativo Android.
“Ve lo avevo detto. L’Unione europea ha appena colpito con una multa di cinque miliardi di dollari una delle nostre più grandi aziende, Google. Si sono davvero approfittati degli Stati Uniti, ma non durerà a lungo!”.
Altri dazi in arrivo.....................?
azi_muth
19-07-2018, 20:47
Verissimo ma la soluzione per farli "vincere" o anche solo competere alla pari sarebbe?
Normative antitrust e contro l'abuso di posizione dominante e la loro puntuale applicazione.
L'obiettivo non è far "vincere" chi ha posizioni di mercato inferiore ( perchè sarebbe un'alterazione del mercato) ma regolare il mercato in modo che chi ha una posizione dominante non ne abusi.
Evidentemente la Commissione ha verificato che non è così in Europa, infatti viene citata anche la Cina dove ciò è invece possibile (vale anche per Xiaomi)
Le condizioni che ho citato sono valide a livello mondiale, la Cina non fa eccezione. Evidentemente la Commissione Europea la pensa diversamente ma io non sono d'accordo
Ho messo il link e riporto qui il testo:
3) Illegal obstruction of development and distribution of competing Android operating systems
Google has prevented device manufacturers from using any alternative version of Android that was not approved by Google (Android forks). In order to be able to pre-install on their devices Google's proprietary apps, including the Play Store and Google Search, manufacturers had to commit not to develop or sell even a single device running on an Android fork. The Commission found that this conduct was abusive as of 2011, which is the date Google became dominant in the market for app stores for the Android mobile operating system.
This practice reduced the opportunity for devices running on Android forks to be developed and sold. For example, the Commission has found evidence that Google's conduct prevented a number of large manufacturers from developing and selling devices based on Amazon's Android fork called "Fire OS".
In doing so, Google has also closed off an important channel for competitors to introduce apps and services, in particular general search services, which could be pre-installed on Android forks. Therefore, Google's conduct has had a direct impact on users, denying them access to further innovation and smart mobile devices based on alternative versions of the Android operating system. In other words, as a result of this practice, it was Google – and not users, app developers and the market – that effectively determined which operating systems could prosper.
The Commission also assessed in detail Google's arguments that these restrictions were necessary to prevent a "fragmentation" of the Android ecosystem, and concluded that these were not well founded. First, Google could have ensured that Android devices using Google proprietary apps and services were compliant with Google's technical requirements, without preventing the emergence of Android forks. Second, Google did not provide any credible evidence that Android forks would be affected by technical failures or fail to support apps."
La commissione stessa usa termini impropri, fork è generico, un fork compatibile che passa la CTS è ammesso, un fork che rompe la compatibilità no.
FireOs poi è in un limbo, in quanto Amazon non vuole sottoporlo alla CTS ma in realtà lo propone come compatibile Android.
E' ridicola poi (da parte della commissione) l'ultima frase del pezzo da te quotato "evidence that Android forks would be affected by technical failures or fail to support apps". le failures o i fail to support apps ovviamente dipendono da quanto di discosti dalla compatibilità e la CTS è li per quello
Interpreti male. La Commissione scrive che Google non lascia installare il Play store alle aziende che non forniscono Android stock a prescindere dalla CTS. In quel pezzo la Commissione scrive che Google non riesce ad usare la non-compatibilità come scusa, quindi sottintende che le motivazioni sono di mantenere il monopolio.
Come vedi la CTS non cambia nulla.
Le informazioni liberamente accessibili dicono diversamente: puoi vendere Android con gapps e fork compatibili (CTS) non puoi vendere fork incompatibili (non passa la CTS)
Quello che afferma la commissiine è sbagliato, non c'è niente che provi le affermazioni della commissione. A meno che non abbiano altre informazioni, ma in tal caso dovrebbero essere rese pubbliche.
Ribadisco poi che le prove che fork di Android incontrollati possano causare problemi con le app sono banali: basta prendere i sorgenti di Android e modificare qualche API di sistema, poi vedrai se tutto funziona
tallines
21-07-2018, 10:44
Ben vengano. Ci scrolliamo di dosso questi alleati-padroni e rafforziamo i rapporti con gente più seria:
http://ec.europa.eu/trade/policy/in-focus/eu-japan-economic-partnership-agreement/
Auto Toyota, portatili Fujitsu, compatibilità con GDPR, diritti dei lavoratori e accordi per l'ambiente... altro che monopoli e violazioni di privacy.
Quoto :)
L'accordo di libero scambio tra Ue e Giappone cambia le cose anche per i cittadini
Azzerato un miliardo l'anno di dazi su auto e alimenti, ma maggiori regole anche sui dati personali (https://www.agi.it/estero/accordo_libero_scambio_ue_giappone-4170340/news/2018-07-18/)
TheZioFede
21-07-2018, 16:56
in realtà l'hanno solo spostato alla fine :stordita:
https://abc.xyz/investor/other/google-code-of-conduct.html
domthewizard
21-07-2018, 17:26
Google ha utilizzato Android come strumento per consolidare la posizione dominante del proprio motore di ricerca
non capisco. primo perchè gli altri motori di ricerca fanno schifo (provate ad usare bing) e se google ha avuto successo è perchè si è mostrato migliore di bing, yahoo ecc. ma poi dico io, è come se mercedes dovesse dire ai suoi clienti che vogliono acquistare un'auto che esistono anche bmw e alfa romeo. ha senso secondo voi?
ancora, Google ha imposto ai produttori di smartphone di preinstallare Google Search e il browser Chrome quali condizioni per la concessione della licenza per Google Play Store
grazie al cazzo, google guadagna anche con le pubblicità. di nuovo, è come se mercedes dovesse dire "io ti vendo la macchina, ma poi puoi andare da bmw a farti montare lo stereo"
invece avrebbe impedito ai produttori che desideravano preinstallare le applicazioni Google di vendere anche un solo dispositivo mobile intelligente funzionante con versioni alternative di Android non approvate da Google non mi è chiaro: avrebbe impedito ad esempio a xiaomi di vendere una specie di aggeggio tipo quello della pubblicità "hey google"? :confused:
domthewizard
21-07-2018, 19:37
Azz non lo sapevo
Sono daccordo, come lo ero anche quando e' toccato a ms, non so tu...ma almeno sono stati coerenti
Si si, lo ero anche per microsoft. Ho sempre pensato chenla lotta ad explorer era ignobile, perchè non hanno fatto lo stesso per apple e safari? Neanche questo informava prima dell'opportunità di utilizzare un altro browser, quindi come sempre due pesi e due misure
il punto è, in entrambi i casi, l'instaurarsi di un monopolio di fatto, situazione che cambia le carte in tavola
poi, legislativamente, si può essere cmq punitivi o no, ma il fatto che i concorrenti minoritari non seguano le stesse 'regole', non è rilevante
azi_muth
22-07-2018, 17:37
come ti hanno detto, il problema e' il market share (posizione dominante), io e te la pensiamo uguale… ma l'antitrust la pensa diversamente, almeno sono stati coerenti fino ad ora con la loro linea
Nemmeno il problema è l'ABUSO della posizione dominante non la posizione dominante in sè che è consentita...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.