PDA

View Full Version : Curiosità sulle varie case madri di notebook - aggiornamenti driver


Granato
13-07-2018, 16:08
Ciao a tutti!

vorrei chiedervi una curiosità:

da quando c'è stato l'ultimo major update di windows 10 (april update), alcuni portatili asus anche nuovi hanno dei problemi di compatibilità sia con driver ma anche con software...

sono passati 2-3 mesi e ancora asus non si degna di provvedere al rilascio degli aggiornamenti....capisco per i software, ma per quanto riguarda i driver, almeno potrebbero caricare sul loro sito quelli più aggiornati messi a disposizione dalle case produttrici dei singoli componenti, ad esempio intel.
Ad esempio se uno ha dei problemi con la scheda video integrata, deve andarsi a ricercare i driver più aggiornati sul sito intel anzichè su quello asus.
Quindi se uno ci capisce un pò di pc, può risolvere, ma uno che non ci capisce molto, rimane bloccato come un salame.

Mi chiedo, ma anche le altre case produttrici hanno questo atteggiamento o è solo tipico di asus? :rolleyes:

unnilennium
13-07-2018, 16:57
Ciao a tutti!

vorrei chiedervi una curiosità:

da quando c'è stato l'ultimo major update di windows 10 (april update), alcuni portatili asus anche nuovi hanno dei problemi di compatibilità sia con driver ma anche con software...

sono passati 2-3 mesi e ancora asus non si degna di provvedere al rilascio degli aggiornamenti....capisco per i software, ma per quanto riguarda i driver, almeno potrebbero caricare sul loro sito quelli più aggiornati messi a disposizione dalle case produttrici dei singoli componenti, ad esempio intel.
Ad esempio se uno ha dei problemi con la scheda video integrata, deve andarsi a ricercare i driver più aggiornati sul sito intel anzichè su quello asus.
Quindi se uno ci capisce un pò di pc, può risolvere, ma uno che non ci capisce molto, rimane bloccato come un salame.

Mi chiedo, ma anche le altre case produttrici hanno questo atteggiamento o è solo tipico di asus? :rolleyes:

sono in tanti a farlo, il tempo varia da modello a modello, forse nel segmento business sono più veloci, ma in linea di massima i migliori da questo punto di vista sono dell e lenovo, seguiti da hp. gli altri in ordine sparso.. comunque il detto dice se funziona non aggiornare, meglio stabile che con problemi, se hai problemi il discorso cambia, ovviamente. la peggiore azienda però resta microsoft che fa i mega update e poi si accorge che una marea di pc non funzionano, la colpa non è del produttore in uesto caso ma di microsoft... con win10 1803 ha fatto fuori una marea di pc

Granato
14-07-2018, 11:22
una vergogna....neanche si degnano di caricare il driver già bello e pronto che sta sul sito intel e metterlo sul sito asus visto che quello sul sito asus non è più compatibile da quando c'è la 1803...che si vergognassero....uno ci spende pure 1000 euro per un pc

e quindi per capire....windows ha fatto fuori una marea di pc...e nessuno rimedia??

unnilennium
14-07-2018, 15:47
una vergogna....neanche si degnano di caricare il driver già bello e pronto che sta sul sito intel e metterlo sul sito asus visto che quello sul sito asus non è più compatibile da quando c'è la 1803...che si vergognassero....uno ci spende pure 1000 euro per un pc

e quindi per capire....windows ha fatto fuori una marea di pc...e nessuno rimedia??

piano piano stanno rimediando, hanno fatto uscire diverse patch, per gli ssd è uscita circa un mese dopo la release dell'update, per altre cose tocca aspettare... per esempio il software dello scanner samsung, ormai non funziona più a nesuno, pensa come sono felici in ufficio.. tocca arrangiarsi con alternative, ma magari lo avevi preso apposta perchè era tutto integrato ed ora va tutto in vacca... e tanti saluti...

Granato
14-07-2018, 16:46
Mah... Vabe.. Vedremo grazie

Anderaz
14-07-2018, 17:07
Premessa: penso anche io che spendere un sacco di soldi per poi sentirsi dire "ciao ciao, arrangiati" sia un comportamento odioso, però;
una vergogna....neanche si degnano di caricare il driver già bello e pronto che sta sul sito intel e metterlo sul sito asusnon è che ad ASUS basti leggere su un forum polacco che ad un utente il driver di Intel funziona perfettamente per ritenerlo un driver funzionante. Devono testarlo su quel modello (hanno decine di modelli) e configurazione (hanno centinaia di configurazioni) per assicurarsi di non distribuire roba potenzialmente dannosa per i clienti.
Sito ASUS = responsabilità ASUS.

Granato
14-07-2018, 17:26
Premessa: penso anche io che spendere un sacco di soldi per poi sentirsi dire "ciao ciao, arrangiati" sia un comportamento odioso, però;
non è che ad ASUS basti leggere su un forum polacco che ad un utente il driver di Intel funziona perfettamente per ritenerlo un driver funzionante. Devono testarlo su quel modello (hanno decine di modelli) e configurazione (hanno centinaia di configurazioni) per assicurarsi di non distribuire roba potenzialmente dannosa per i clienti.
Sito ASUS = responsabilità ASUS.

Dovrebbero essere pronti per i test e farli subito su ogni pc.
Sono passati 2 mesi dall aggiornamento Windows... Mah

andy45
15-07-2018, 10:18
Dovrebbero essere pronti per i test e farli subito su ogni pc.
Sono passati 2 mesi dall aggiornamento Windows... Mah

I produttori non stanno appresso agli aggiornamenti di windows, per loro quello che fa fede è la versione che c'era al momento della produzione del computer, se ti vendono un pc nel periodo in cui la versione dell'os era la 1709, a loro non interessa se con la 1803 hai problemi, perchè con quella che ti hanno venduto il pc e con i driver del loro sito sicuramente il computer non ha nessun problema...seguire i vecchi aggiornamenti di windows con i service pack era semplice, ne usciva uno ogni tanto, ora con uno ogni 6 mesi diventa un impegno molto gravoso, oltre che oneroso.

Granato
15-07-2018, 10:47
I produttori non stanno appresso agli aggiornamenti di windows, per loro quello che fa fede è la versione che c'era al momento della produzione del computer, se ti vendono un pc nel periodo in cui la versione dell'os era la 1709, a loro non interessa se con la 1803 hai problemi, perchè con quella che ti hanno venduto il pc e con i driver del loro sito sicuramente il computer non ha nessun problema...seguire i vecchi aggiornamenti di windows con i service pack era semplice, ne usciva uno ogni tanto, ora con uno ogni 6 mesi diventa un impegno molto gravoso, oltre che oneroso.

Allora che fai a fare pc windows?? Windows oggi si aggiorna continuamente, o ti pieghi e lo segui oppure non fai più pc in forza anche del fatto che non si possono bloccare gli aggiornamenti Windows.

Ora capisco perché molti vanno su apple

andy45
15-07-2018, 14:07
Allora che fai a fare pc windows?? Windows oggi si aggiorna continuamente, o ti pieghi e lo segui oppure non fai più pc in forza anche del fatto che non si possono bloccare gli aggiornamenti Windows.

Non è che se fanno pc con linux cambia qualcosa, loro ti possono garantire il funzionamento con una serie di distribuzioni, tipo debian stable, ubuntu lts o una delle tante distribuzioni commerciali tipo suse o red hat, che hanno cicli di sviluppo abbastanza "lenti"...ma di certo non ti garantiranno mai un pieno supporto ad arch linux, se lo vuoi usare lo fai a tuo rischio e pericolo.
Con windows è la stessa cosa, ti possono garantire il funzionamento con una versione e per i primi 3/4 mesi possono fare anche un po' di aggiornamenti software, ma dopo sicuramente si dedicano ai nuovi modelli.
Alla fine i notebook da fin quando riesco a ricordare (c'erano i pentium 90 mhz) non hanno mai avuto sto grande supporto software, anzi, prima si poteva definire addirittura inesistente.

Ora capisco perché molti vanno su apple

Delegano solo la risoluzione del problema allo stesso produttore del pc, che poi neanche è vero, visto che online si trovano molte guide più o meno caserecce per risolvere i problemi pre e post major update anche per macos.

Granato
15-07-2018, 14:12
Ripeto... Se Windows non consente di bloccare gli aggiornamenti, tu casa madre è inutile che ti metti a fare pc se durano 4 mesi.

Cioè io ti devo dare 1000 euro per un pc che dura 4 mesi? È ridicolo.

Non è il mio caso perché mi so muovere da solo, ma uno che non se ne intende, non può vedersi il pc bloccato dopo 3 mesi dall acquisto.
È una vergogna

andy45
15-07-2018, 14:46
Ripeto... Se Windows non consente di bloccare gli aggiornamenti, tu casa madre è inutile che ti metti a fare pc se durano 4 mesi.

Cioè io ti devo dare 1000 euro per un pc che dura 4 mesi? È ridicolo.

E' scritto chiaramente sulla garanzia che loro fanno assistenza hardware, il software non gli riguarda minimamente...visto che non lo forniscono loro, ma la microsoft.

Non è il mio caso perché mi so muovere da solo, ma uno che non se ne intende, non può vedersi il pc bloccato dopo 3 mesi dall acquisto.
È una vergogna

In qualche modo dovranno lavorare i vari laboratori informatici, windows 10 da questo punto di vista ha fatto moltiplicare gli affari :).

Granato
15-07-2018, 14:48
In qualche modo dovranno lavorare i vari laboratori informatici, windows 10 da questo punto di vista ha fatto moltiplicare gli affari :).

Ah be, povera gente

andy45
15-07-2018, 15:03
Ah be, povera gente

Purtroppo la colpa non è dei produttori, ma del ciclo di sviluppo di Windows 10, più simile a una rolling release che a quello di un OS votato alla stabilità...Che poi il problema è la home Edition, sulla versione pro si possono ritardare gli aggiornamenti, evitando non pochi problemi.

Granato
15-07-2018, 15:06
Purtroppo la colpa non è dei produttori, ma del ciclo di sviluppo di Windows 10, più simile a una rolling release che a quello di un OS votato alla stabilità...Che poi il problema è la home Edition, sulla versione pro si possono ritardare gli aggiornamenti, evitando non pochi problemi.

Si ma se permetti, se non c'è tanta simbiosi tra Windows e produttori, va a scapito loro.
Mai come ora sono stato incuriosito dal sistema Apple... Quindi chissà, magari un giorno...

andy45
16-07-2018, 07:58
Si ma se permetti, se non c'è tanta simbiosi tra Windows e produttori, va a scapito loro.

Perchè? Da che mi risulti non c'è mai stata simbiosi tra la microsoft e i produttori, fanno accordi commerciali, ma non hanno minimamente potere decisionale su niente, al massimo collaborano con microsoft per risolvere determinati problemi riguardanti hardware specifico di qualche computer...che poi si traducono in aggiornamenti driver proposti da windows update agli utenti interessati dal problema...la linea di sviluppo di un os viene decisa dalla microsoft e dalle tendenze di mercato, oggi gli utenti domestici vogliono aggiornamenti più frequenti, come con i cellulari, che poi questo porti a una minore stabilità è solo una conseguenza...per le aziende il problema non si pone, ci sono versioni di windows dove si ha un maggiore controllo sugli aggiornamenti.