Entra

View Full Version : Tre Play 30 Unlimited: minuti illimitati e 30 Giga a 7 euro al mese. Come richiederla


Redazione di Hardware Upg
06-07-2018, 13:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/tre-play-30-unlimited-minuti-illimitati-e-30-giga-a-7-euro-al-mese-come-richiederla_76926.html

Arriva una nuova offerta per gli utenti che vogliono entrare a far parte dell'operatore Tre Italia. La Play 30 Unlimited tramite web permette a 7€ di avere fino a 30GB di traffico e minuti illimitati. Ecco il link per averla.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Domenik73
06-07-2018, 13:59
Tre, un operatore che è riuscito a rimodulare 2 volte nel giro di un anno un'offerta con vincolo di 30 mesi. Alla seconda rimodulazione li ho abbandonati e volevano anche i soldi perché me ne ero andato prima (soldi che ovviamente non hanno visto nemmeno col binocolo).
Penso sia l'ultimo operatore verso cui tornerei.
Con quest'offerta poi, peggiore di quella di iliad e ho, con una coperture che, almeno rispetto a ho, è sicuramente inferiore.

recoil
06-07-2018, 14:00
Tre, un operatore che è riuscito a rimodulare 2 volte nel giro di un anno un'offerta con vincolo di 30 mesi. Alla seconda rimodulazione li ho abbandonati e volevano anche i soldi perché me ne ero andato prima (soldi che ovviamente non hanno visto nemmeno col binocolo).
Penso sia l'ultimo operatore verso cui tornerei.
Con quest'offerta poi, peggiore di quella di iliad e ho, con una coperture che, almeno rispetto a ho, è sicuramente inferiore.

30 mesi erano per uno smartphone? nel caso te ne sei andato pagando solo le rate rimanenti senza le penali immagino

Domenik73
06-07-2018, 14:11
30 mesi erano per uno smartphone? nel caso te ne sei andato pagando solo le rate rimanenti senza le penali immagino

No nessuno smartphone. Era un'offerta, relativamente conveniente per il periodo, con vincolo di 30 mesi. Ovviamente ho chiesto più volte conferma al tipo del negozio 3 se il prezzo fosse rimasto tale (anche perchè era legata al conto corrente), e lui mi ha assicurato (come, in teoria, per legge dovrebbe essere) che almeno per la durata del vincolo avrei speso solo quella cifra.

pity91
06-07-2018, 14:13
se cambiano l'offerta in corso disdici senza penali dai non diciamo castronate...

Domenik73
06-07-2018, 14:25
se cambiano l'offerta in corso disdici senza penali dai non diciamo castronate...

Ecco l'immancabile saccente della situazione.
I soldi da me li volevano (e ho le prove perché ho tutti i documenti conservati), ma, come ho scritto, non glieli ho dati.
A chiunque volesse avere la prova che pity91 dice "castronate" mando una copia

megamitch
06-07-2018, 14:29
Ecco l'immancabile saccente della situazione.
I soldi da me li volevano (e ho le prove perché ho tutti i documenti conservati), ma, come ho scritto, non glieli ho dati.
A chiunque volesse avere la prova che pity91 dice "castronate" mando una copia

strano, mi è capitata esattamente la stessa cosa. Mandata PEC (o raccomandata è uguale) in cui dicevo che recedevo dal contratto per modifica unilaterale da parte loro e non ho avuto problemi.

ciao

Domenik73
06-07-2018, 14:35
strano, mi è capitata esattamente la stessa cosa. Mandata PEC (o raccomandata è uguale) in cui dicevo che recedevo dal contratto per modifica unilaterale da parte loro e non ho avuto problemi.

ciao

Con me ci hanno provato. Poi dopo aver mandato pec + fax (pec per tutelarmi, fax perchè la prima pec l'avevano ignorata) non hanno più fatto richieste.

Grezzo
06-07-2018, 14:43
ci hanno provato anche con me, 1 anno di chiamate pec ecc ecc pe farmi restituire i soldi, ladri.

riuzasan
06-07-2018, 16:59
se cambiano l'offerta in corso disdici senza penali dai non diciamo castronate...

Sono in causa con tre ... dopo 6 anni di contratto dal 2011 ...

Dopo due rimodulazioni in 4 mesi (dicembre e aprile), alla seconda, con il passaggio da 10E al mese (che pagavo fino a novembre) a 16E al mese (dopo la seconda rimodulazione), vado dopo 1 settimana da altro operatore, faccio la richiesta di portatilità e loro si prendono 58 euro dal conto ...

Proprio castronate ...

domthewizard
06-07-2018, 17:57
Ecco l'immancabile saccente della situazione.
I soldi da me li volevano (e ho le prove perché ho tutti i documenti conservati), ma, come ho scritto, non glieli ho dati.
A chiunque volesse avere la prova che pity91 dice "castronate" mando una copia
non dice castronate (che poi sarebbe castronerie :D), perchè per legge se un operatore rimodula unilateralmente ti basta mandare la raccomandata e tutte le penali ti vengono assolte. il che è diverso dal dire "i soldi li volevano" perchè può darsi che ci abbiano provato speranzosi di acchiappare il pollo, ma per legge non gli spetta nulla ;)

domthewizard
06-07-2018, 17:59
Sono in causa con tre ... dopo 6 anni di contratto dal 2011 ...

Dopo due rimodulazioni in 4 mesi (dicembre e aprile), alla seconda, con il passaggio da 10E al mese (che pagavo fino a novembre) a 16E al mese (dopo la seconda rimodulazione), vado dopo 1 settimana da altro operatore, faccio la richiesta di portatilità e loro si prendono 58 euro dal conto ...

Proprio castronate ...
1) hai mandato la raccomandata entro i termini stabiliti prima di fare la portabilità?
2) ti bastava mandare la modulistica al corecom, un paio di mesi e ti ritornavano tutto. se sei in causa civile auguri :D

Domenik73
06-07-2018, 18:14
non dice castronate (che poi sarebbe castronerie :D)

Infatti l'ho virgolettato per evidenziare l'errore di pity91

perchè per legge se un operatore rimodula unilateralmente ti basta mandare la raccomandata e tutte le penali ti vengono assolte. il che è diverso dal dire "i soldi li volevano" perchè può darsi che ci abbiano provato speranzosi di acchiappare il pollo, ma per legge non gli spetta nulla ;)

Ma va? Guarda, penso che se non ce lo dicevi tu non lo sapeva nessuno :D
Ma li hai letti i commenti?
Se per legge gli fossero spettati i soldi non avremmo criticato Tre, ma, semmai, la legge.
Il problema è che Tre ha "provato" a prenderli anche se non gli spettavano.
Con me hanno rinunciato subito, perchè ho bloccato i pagamenti e non sono riusciti a prenderli, altrimenti (come è successo ad altri) sono sicuro che avrei dovuto penare per farmeli ridare

Zenida
06-07-2018, 20:17
Infatti l'ho virgolettato per evidenziare l'errore di pity91



Ma va? Guarda, penso che se non ce lo dicevi tu non lo sapeva nessuno :D
Ma li hai letti i commenti?
Se per legge gli fossero spettati i soldi non avremmo criticato Tre, ma, semmai, la legge.
Il problema è che Tre ha "provato" a prenderli anche se non gli spettavano.
Con me hanno rinunciato subito, perchè ho bloccato i pagamenti e non sono riusciti a prenderli, altrimenti (come è successo ad altri) sono sicuro che avrei dovuto penare per farmeli ridare

Se se li fossero presi avresti potuto fare denuncia al tuo istituto bancario per frode. Gli mostravi che avevi fatto regolare disdetta del contratto di addebito SEPA e nulla era dovuto.

Quindi il tuo istituto a quel punto, non solo deve ridarti i soldi... ma poi, se vuole, può perseguire chi ha addebitato quella somma senza autorizzazione.

Tutto ciò almeno in teoria. Non mi è mai capitato di dover ricorrere a tali operazioni.

amd-novello
06-07-2018, 21:07
io ho 3 col telefonino da un annetto con contratto 30 mesi. ho dato 100 all'inizio e pago 10 al mese. non so sinceramente a quanto corrispondano le rate del telefono. se aumentano anche di 1 blocco la cc e non do niente. certo le rate del telefono le do. ma penali no.

Domenik73
06-07-2018, 22:16
Se se li fossero presi avresti potuto fare denuncia al tuo istituto bancario per frode. Gli mostravi che avevi fatto regolare disdetta del contratto di addebito SEPA e nulla era dovuto.

Quindi il tuo istituto a quel punto, non solo deve ridarti i soldi... ma poi, se vuole, può perseguire chi ha addebitato quella somma senza autorizzazione.

Tutto ciò almeno in teoria. Non mi è mai capitato di dover ricorrere a tali operazioni.

Non so come funzioni adesso, ma circa 6 anni fa mi è capitata una cosa analoga, ma con la telefonia fissa. La compagnia era tiscali e la mia banca era fineco e l'addebito su carta di credito. Si presero delle spese di chiusura non dovute. Mandai alla mia banca tutta la documentazione necessaria, perfino una email di risposta da un operatore dell'agcom che confermava che i soldi che la compagnia si era presi non gli fossero dovuti. Il risultato fu che la banca non mi ridiede indietro i soldi e mi rispose che avrei dovuto gestirla io con la compagnia telefonica. Erano 40 euro, sbagliai a non fare causa, ma li ho recuperati chiudendo il conto in quella banca e aprendolo in un'altra che mi costava circa 50 euro meno all'anno :)

zoeid
07-07-2018, 20:25
io non do più il mio iban a nessuno, è come dirgli tò prenditi i soldi che vuoi

la telecom la pago con la bolletta, smartphone pure tutto il resto uguale.

gd350turbo
07-07-2018, 20:42
io non do più il mio iban a nessuno, è come dirgli tò prenditi i soldi che vuoi

la telecom la pago con la bolletta, smartphone pure tutto il resto uguale.

Sai che ci sono 60 giorni per far stornare un addebito sepa ?

Shirov
08-07-2018, 09:10
Non so come funzioni adesso, ma circa 6 anni fa mi è capitata una cosa analoga, ma con la telefonia fissa. La compagnia era tiscali e la mia banca era fineco e l'addebito su carta di credito. Si presero delle spese di chiusura non dovute. Mandai alla mia banca tutta la documentazione necessaria, perfino una email di risposta da un operatore dell'agcom che confermava che i soldi che la compagnia si era presi non gli fossero dovuti. Il risultato fu che la banca non mi ridiede indietro i soldi e mi rispose che avrei dovuto gestirla io con la compagnia telefonica. Erano 40 euro, sbagliai a non fare causa, ma li ho recuperati chiudendo il conto in quella banca e aprendolo in un'altra che mi costava circa 50 euro meno all'anno :)

Se hai cambiato banca perchè hai risparmiato hai fatto bene a prescindere. In assoluto però non vedo cosa c'entri l'istituto di credito con un contenzioso tra te e la compagnia telefonica... tanto più che se l'addebito è su carta di credito l'istituto per legge non dovrebbe nemmeno vedere cosa spendi e dove. Caso mai è l'emittente la carta (sarà Visa o Mastercard, presumibilmente) che potrebbe in qualche modo risponderne ma nemmeno in quel caso in realtà sono responsabili nè sono loro a doverti restituire i soldi. E' come se tu andassi in un albergo, pagassi con carta di credito un importo scorretto e poi lo richiedessi indietro alla banca... addebitare su carta di credito è molto più pericoloso ed ingestibile rispetto a farlo su cc in generale, specie per le utenze telefoniche. Su conto puoi bloccare l'SDD, fa fede la data in cui la banca ti fa firmare l'autorizzazione al blocco e in caso di mandati core (quelli normali delle persone fisiche) hai 8 settimane per richiedere lo storno. proprio per questo se posso addebito su cc. Sulla carta la banca in genere non può intervenire.

Domenik73
08-07-2018, 16:52
Se hai cambiato banca perchè hai risparmiato hai fatto bene a prescindere. In assoluto però non vedo cosa c'entri l'istituto di credito con un contenzioso tra te e la compagnia telefonica... tanto più che se l'addebito è su carta di credito l'istituto per legge non dovrebbe nemmeno vedere cosa spendi e dove. Caso mai è l'emittente la carta (sarà Visa o Mastercard, presumibilmente) che potrebbe in qualche modo risponderne ma nemmeno in quel caso in realtà sono responsabili nè sono loro a doverti restituire i soldi. E' come se tu andassi in un albergo, pagassi con carta di credito un importo scorretto e poi lo richiedessi indietro alla banca... addebitare su carta di credito è molto più pericoloso ed ingestibile rispetto a farlo su cc in generale, specie per le utenze telefoniche. Su conto puoi bloccare l'SDD, fa fede la data in cui la banca ti fa firmare l'autorizzazione al blocco e in caso di mandati core (quelli normali delle persone fisiche) hai 8 settimane per richiedere lo storno. proprio per questo se posso addebito su cc. Sulla carta la banca in genere non può intervenire.

Direi proprio di no. La contestazione di un addebito non dovuto entro tot mesi esiste proprio per questo. E avendo preso la carta dalla mia banca, è a lei che devo rivolgermi (e loro poi, nel caso, girano la palla a Visa). Io ho contestato un addebito non dovuto fornendo la corretta documentazione e loro, infatti, inizialmente mi hanno restituito i soldi. Poi, evidentemente, non sono stati abbastanza efficienti o competenti da farseli restituire dalla compagnia. Ad altre persone che conosco, con altre banche, è andata diversamente. Comunque, sulla carta c'è sicuramente meno controllo che sul conto, e questo sarà una sorta di boomerang per chi le emette, perchè coi metodi di pagamento più sicuri (almeno per chi paga) e meno costosi (per chi vende) la userà sempre meno gente (io ormai la uso solo perchè collegata ad amazon; su paypal ho fatto il collegamento col conto e per altre cose uso satispay)

Shirov
08-07-2018, 22:20
Direi proprio di no. La contestazione di un addebito non dovuto entro tot mesi esiste proprio per questo. E avendo preso la carta dalla mia banca, è a lei che devo rivolgermi (e loro poi, nel caso, girano la palla a Visa). Io ho contestato un addebito non dovuto fornendo la corretta documentazione e loro, infatti, inizialmente mi hanno restituito i soldi. Poi, evidentemente, non sono stati abbastanza efficienti o competenti da farseli restituire dalla compagnia. Ad altre persone che conosco, con altre banche, è andata diversamente. Comunque, sulla carta c'è sicuramente meno controllo che sul conto, e questo sarà una sorta di boomerang per chi le emette, perchè coi metodi di pagamento più sicuri (almeno per chi paga) e meno costosi (per chi vende) la userà sempre meno gente (io ormai la uso solo perchè collegata ad amazon; su paypal ho fatto il collegamento col conto e per altre cose uso satispay)

Mi sembra davvero strano, avresti i nomi delle banche che sarebbero riuscite nell'intento? Perchè io per lavoro mi sto occupando proprio di questo argomento, come sviluppatore ma ovviamente devo avere tutti i requirements chiari e a livello di regolamento non dovrebbe essere essere come dici tu, nel caso ci sarebbero da fare delle segnalazioni opportune. Il punto è che la banca DEVE fungere solo da tramite, ovvero tu chiedi la carta a loro e loro la attivano presso la compagnia ma a quel punto la banca non deve sapere quello che tu fai con la carta (ad esempio se vai al Casinò o frequenti tutti i Motel della provincia piuttosto che se compri un fucile in Russia). Quindi, anche se glielo dici tu, non dovrebbero sostituirsi a te in un contenzioso con una terza parte. Ripeto, prendi l'esempio del Hotel, con una compagnia telefonica è la stessa identica cosa. Solo nel caso delle prepagate da loro emesse possono accedere ai movimenti (e cmq non possono legalmente rappresentarti in una bega con altri). Anche perchè la banca che errore avrebbe commesso?

Domenik73
09-07-2018, 07:59
Mi sembra davvero strano, avresti i nomi delle banche che sarebbero riuscite nell'intento? Perchè io per lavoro mi sto occupando proprio di questo argomento, come sviluppatore ma ovviamente devo avere tutti i requirements chiari e a livello di regolamento non dovrebbe essere essere come dici tu, nel caso ci sarebbero da fare delle segnalazioni opportune. Il punto è che la banca DEVE fungere solo da tramite, ovvero tu chiedi la carta a loro e loro la attivano presso la compagnia ma a quel punto la banca non deve sapere quello che tu fai con la carta (ad esempio se vai al Casinò o frequenti tutti i Motel della provincia piuttosto che se compri un fucile in Russia). Quindi, anche se glielo dici tu, non dovrebbero sostituirsi a te in un contenzioso con una terza parte. Ripeto, prendi l'esempio del Hotel, con una compagnia telefonica è la stessa identica cosa. Solo nel caso delle prepagate da loro emesse possono accedere ai movimenti (e cmq non possono legalmente rappresentarti in una bega con altri). Anche perchè la banca che errore avrebbe commesso?

Non vorrei dirti una cavolata, ma l'istituto credo fosse unicredit. Tra l'altro uno di questi miei amici, chiamando appunto la sua banca è riuscito a bloccare il rid (ovvero i futuri addebiti), mentre a me la mia banca (fineco, appunto) ha semplicemente detto che questo non era possibile. Questo perchè sapevo già che avrebbero preso quei soldi che non gli spettavano. Al che io, all'operatrice con cui parlai, chiesi se l'unico modo per impedire tale addebito fosse bloccare la carta, e lei mi rispose che quella era una soluzione drastica. La cosa migliore era lasciarla attiva e poi contestare, con prove, l'addebito. Che è quello che feci. Il risultato è che non ho riavuto indietro i miei soldi. Con questo spero di aver risposto anche alla tua ultima domanda.

gd350turbo
09-07-2018, 08:24
Con fineco c'è la possibilità di bloccare un rid, lo so perchè l'ho fatto...
Però l'operazione è costata 8 euro !

Domenik73
09-07-2018, 08:51
Con fineco c'è la possibilità di bloccare un rid, lo so perchè l'ho fatto...
Però l'operazione è costata 8 euro !

Parliamo di rid su carta di credito, giusto?
Comunque, quando successe a me (parlo di oltre 5 anni fa) l'operatrice non me la diede proprio come possibilità. Ma se mi avesse detto che avrei dovuto sborsare 8 euro, per principio, li avrei mandati a quel paese comunque ;)

gd350turbo
09-07-2018, 08:54
Parliamo di rid su carta di credito, giusto?
Comunque, quando successe a me (parlo di oltre 5 anni fa) l'operatrice non me la diede proprio come possibilità. Ma se mi avesse detto che avrei dovuto sborsare 8 euro, per principio, li avrei mandati a quel paese comunque ;)

Nono, sono i nuovi addebiti sepa su conto corrente.

Domenik73
09-07-2018, 09:26
Nono, sono i nuovi addebiti sepa su conto corrente.

Beh allora mi sa che non hai seguito la discussione.
E' ovvio che il rid su conto corrente può essere bloccato.
Io ho attualmente 2 conti in 2 banche distinte e posso farlo gratuitamente, direttamente dalla pagina web.
Se fineco ti chiede 8 euro (cifra assurda) per farlo allora sono contento di non essere più suo cliente da tempo :D

gd350turbo
09-07-2018, 09:28
Beh allora mi sa che non hai seguito la discussione.
E' ovvio che il rid su conto corrente può essere bloccato.
Io ho attualmente 2 conti in 2 banche distinte e posso farlo gratuitamente, direttamente dalla pagina web.
Se fineco ti chiede 8 euro (cifra assurda) per farlo allora sono contento di non essere più suo cliente da tempo :D

L'ho fatto una volta, e spero di non averne più bisogno...

Shirov
09-07-2018, 18:08
Non vorrei dirti una cavolata, ma l'istituto credo fosse unicredit. Tra l'altro uno di questi miei amici, chiamando appunto la sua banca è riuscito a bloccare il rid (ovvero i futuri addebiti), mentre a me la mia banca (fineco, appunto) ha semplicemente detto che questo non era possibile. Questo perchè sapevo già che avrebbero preso quei soldi che non gli spettavano. Al che io, all'operatrice con cui parlai, chiesi se l'unico modo per impedire tale addebito fosse bloccare la carta, e lei mi rispose che quella era una soluzione drastica. La cosa migliore era lasciarla attiva e poi contestare, con prove, l'addebito. Che è quello che feci. Il risultato è che non ho riavuto indietro i miei soldi. Con questo spero di aver risposto anche alla tua ultima domanda.

Interessante... devo verificare i tipi di carte di credito emesse da UCG.

Con fineco c'è la possibilità di bloccare un rid, lo so perchè l'ho fatto...
Però l'operazione è costata 8 euro !

Porca miseria... il blocco degli SDD è gratuito ovunque che io sappia....

Zenida
10-07-2018, 00:03
Ma voi state prendendo in considerazione le carte, io ho parlato di addebiti con autorizzazione SEPA.

Se viene effettuato un addebito non autorizzato, la banca dovrebbe avere una garanzia contro le frodi.

Nel caso di una mia amica le fu clonata la carta e furono spesi soldi in scommesse. La banca restituì quelle somme.

Se tu comunichi alla tua banca un addebito non autorizzato (anche fosse la SPA più nota d'italia) sempre frode resta e dunque dovresti essere garantito.

Il che significa che la banca ti restituisce la somma e poi si rivale su chi ha effettuato l'addebito.
Quindi se il contratto non prevede penali, ecc. Quello dovrebbe essere più che sufficiente per dimostrare l'illecito addebito, dunque abuso dell'autorizzazione, dunque frode. Certo, se la banca non vuole saperne saresti costretto a metterci di mezzo un avvocato che sicuramente può dimostrare la tua ragione, ma ti costerebbe più del maltolto

lui la plume
17-07-2018, 06:44
Il sistema di vendita adottato dai supermercati 3x2 o simili prevede una scelta rapida e finisce con il far riempire la dispensa di prodotti che alla fine vengono buttati. Un pessimo,sistema di vendita che alcuni tentano di esportare anche in altri campi.Tre usa offerte talvolta interessanti una volta fatte "a chi è già cliente" andrebbero mantenute, senza tentare di rifilare qualche altra cosa.
In febbraio mi hanno offerto 50 Gb a 10 euro ... per rinnovare l'offerta ancora attiva .... ho tenuto lo snap ...
poco prima della fine offerta ho cercato di aderire .... ma ''offerta finita" .... mi sono sertito fregato da un comportamento inaccettabile.
Ps. la stessa offerta la fanno altri non a 10 euro ma a 8,xx con in più telefonate illimitate ecc. ma questo importa poco, il problema è legato alle offerte a scadenza immediata ... una perdita di tempo.