View Full Version : Prime specifiche per il processore Ryzen Threadripper 2990X, la CPU a 32 core
Redazione di Hardware Upg
20-06-2018, 09:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/prime-specifiche-per-il-processore-ryzen-threadripper-2990x-la-cpu-a-32-core_76612.html
Si avvicina il debutto della prima CPU AMD dotata al proprio interno di ben 32 core, destinata ai sistemi desktop di fascia più alta rivolti ai professionisti e ai più appassionati
Click sul link per visualizzare la notizia.
bonzoxxx
20-06-2018, 10:08
Mica male.. 250W di TDP per un 32 core è tanta roba
Rubberick
20-06-2018, 10:19
Però temo che siano alti.. nel senso non mi dispiacerebbe pensarla in sostituzione al 1950x, ma credo che il dissy noctua 14 tr4 cominci ad essere poco per raffreddarlo :( e di mettere dissy a liquido non se ne parla..
Forse se l'anno prox ancora tirano fuori la versione aggiornata a 180W di TPD se ne può parlare..
Dite che i 70W di tdp tra il 1950x e il 2990x sono troppi per essere gestiti dallo stesso dissy ?
bonzoxxx
20-06-2018, 10:26
Però temo che siano alti.. nel senso non mi dispiacerebbe pensarla in sostituzione al 1950x, ma credo che il dissy noctua 14 tr4 cominci ad essere poco per raffreddarlo :( e di mettere dissy a liquido non se ne parla..
Forse se l'anno prox ancora tirano fuori la versione aggiornata a 180W di TPD se ne può parlare..
Dite che i 70W di tdp tra il 1950x e il 2990x sono troppi per essere gestiti dallo stesso dissy ?
Dipende da quanto il noctua riesce a smaltire, intendo come valore di fabbrica: ancorché si tratti di un OTTIMO dissinad aria, credo che 250w di TDP sia troppo per lui, meglio un buon AIO.
Edit: sembra, leggendo varie recensioni, che le prestazioni del noctua siano allineate a quelle degli AIO (bench realizzati su 1950X) per cui probabilmente ce la fa. Andrei cmq su un buon AIO IMHO
nickname88
20-06-2018, 10:38
Gran processore se sfruttato
Sono curioso di sapere a che prezzo proporranno il modello da 32 core, nonche' i modelli con meno cores.
Magari fanno:
2990X - 32 cores 1400 $
2970X - 24 cores 1100 $
2950X - 16 cores 800 $
Voi che ne dite?
gigioracing
20-06-2018, 10:51
Penso an ne 2000 2500 € che sarebbero sempre pochi considerato che intel con 2000€ vi da il 7980xe 18 core
nickname88
20-06-2018, 10:52
con una piattaforma desktop anche mATX in pratica ora è possibile con un solo chip realizzare un server in grado di fornire terminali virtuali a una trentina di dipendenti.
In pratica una piccola sede.
Nerdisticamente parlando è fighissimo.
Buono il TDP di 250 watt per tutti quei cores ma resta il fatto che sono 250. Mica pochi.
Per raffreddarlo a dovere o ci metti un dissi ad aria di tre kg o o un kit a liquido co radiatore a doppia ventola.. :fagiano:
Resta il fatto che si parla di cpu da desktop co caratteristiche che un paio di anni fa potevi trovare solo in un server che gestisce centinaia di processi.
Sfruttarla a dovere è quasi impossibile.. :stordita:
con una piattaforma desktop anche mATX in pratica ora è possibile con un solo chip realizzare un server in grado di fornire terminali virtuali a una trentina di dipendenti.
In pratica una piccola sede.
In effetti è uno degli usi che mi ero immaginato.. :D
Poi però mettici che comunque sia devi prendere un mini pc a tutti per connettersi al server.. tantovale prendee trenta pc normali ed un nas. :D
Rubberick
20-06-2018, 11:00
Sfruttarla a dovere è quasi impossibile.. :stordita:
Purtroppo questo è per colpa di chi scrive software da cani..
Prenqui qualsiasi applicazione di multimedia e fanno tutto single core..
Solo su qualche render le cose sono mandate in multicore.. ma questo è sbagliato..
Buono che delle cose si stiano muovendo, vedi firefox che usa più processi insieme.. su certi siti è una manna!
nickname88
20-06-2018, 11:04
Nerdisticamente parlando è fighissimo.
Buono il TDP di 250 watt per tutti quei cores ma resta il fatto che sono 250. Mica pochi.
Per raffreddarlo a dovere o ci metti un dissi ad aria di tre kg o o un kit a liquido co radiatore a doppia ventola.. :fagiano:
Resta il fatto che si parla di cpu da desktop co caratteristiche che un paio di anni fa potevi trovare solo in un server che gestisce centinaia di processi.
Sfruttarla a dovere è quasi impossibile.. :stordita:
Che il TDP sia alto è vero solo se paragonato agli standard attuali, ma alla fine è un TDP simile al vecchio FX 9590.
Valori del genere li raggiungono tranquillamente da anni sulle VGA.
nickname88
20-06-2018, 11:05
In effetti è uno degli usi che mi ero immaginato.. :D
Poi però mettici che comunque sia devi prendere un mini pc a tutti per connettersi al server.. tantovale prendee trenta pc normali ed un nas. :D
Ma anche no, usi un thin clients per il solo collegamento in RDP.
Sono curioso di sapere a che prezzo proporranno il modello da 32 core, nonche' i modelli con meno cores.
Magari fanno:
2990X - 32 cores 1400 $
2970X - 24 cores 1100 $
2950X - 16 cores 800 $
Voi che ne dite?
Non sarei così ottimista sui prezzi, ma chissà, magari anche questa volta Amd riuscirà a stupirci.
In fin dei conti, chi se lo sarebbe mai aspettato, ad agosto dell'anno scorso, un 1950x a 1000$, quando fino a poco prima, Intel vendeva l'i7-6950X a 1700$ ed ha debuttato con l'i7-7900X a 1000$.
Tra un'anno staremo qui a discutere di Ryzen 3600 7nm 10 core a 200$ :)
Micene.1
20-06-2018, 11:29
una cpu pazzesca visto il mercato a cui si rivolge (nn server)...io forse avrei messo di default frequenze piu bassine per evitare i250w...ma evidentemente hanno pensato che una cpu del genere è per chi veramente nn ha compromessi e hanno creato la bestia
bonzoxxx
20-06-2018, 11:35
una cpu pazzesca visto il mercato a cui si rivolge (nn server)...io forse avrei messo di default frequenze piu bassine per evitare i250w...ma evidentemente hanno pensato che una cpu del genere è per chi veramente nn ha compromessi e hanno creato la bestia
Se le frequenze dell'articolo sono vere sta cpu è davvero mostruosa!
Gli ambiti di utilizzo sono specifici senza dubbio, ma chi fa render si mette su 2 nodi (o anche una sola WS se le esigenze non sonl estreme) e vive felice spendendo "poco".
Micene.1
20-06-2018, 11:48
Se le frequenze dell'articolo sono vere sta cpu è davvero mostruosa!
Gli ambiti di utilizzo sono specifici senza dubbio, ma chi fa render si mette su 2 nodi (o anche una sola WS se le esigenze non sonl estreme) e vive felice spendendo "poco".
io veramente nn so intel come possa reagire intempi brevi a una cosa del genere che in un certo senso mi ricorda lo storico superamente di 1ghz fatto dall'athlon (invece che dal p3)
Un 2990X sarà composto da 4x Ryzen 2700 che hanno un TDP di 65W e clock 3.2/4.1 GHz, "scelti" quanto si vuole ma il consumo, in assoluto, non potrà essere basso.
riuzasan
20-06-2018, 12:09
Resta un processore "da rendering", da uso workstation.
Per le macchine virtuali Epyc e il suo 8 channel memory manager fanno una differenza abissale.
Però ... in una workstation veramente sono interessanti.
Qui a Fonderia i buoni 1700x già han convinto tutti
Può darsi che l'anno prossimo il salto a questi processori possa accelerare ancora di più il nostro lavoro di modellazione e preview 3D/CAD e se mi dite meglio una scheda video ... col piffero ... nel rendering finale su 3ds il 1700 schianta senza problemi, da solo, le workstation con E5-2620 e Schede Nvidia K6000
bonzoxxx
20-06-2018, 12:32
Resta un processore "da rendering", da uso workstation.
Per le macchine virtuali Epyc e il suo 8 channel memory manager fanno una differenza abissale.
Però ... in una workstation veramente sono interessanti.
Qui a Fonderia i buoni 1700x già han convinto tutti
Può darsi che l'anno prossimo il salto a questi processori possa accelerare ancora di più il nostro lavoro di modellazione e preview 3D/CAD e se mi dite meglio una scheda video ... col piffero ... nel rendering finale su 3ds il 1700 schianta senza problemi, da solo, le workstation con E5-2620 e Schede Nvidia K6000
E se lo dici tu ci credo :) grazie della testimonianza.
io veramente nn so intel come possa reagire intempi brevi a una cosa del genere che in un certo senso mi ricorda lo storico superamente di 1ghz fatto dall'athlon (invece che dal p3)
Intel reagisce presentando cpu overclockate raffreddate da waterchiller.
Ok, scherzi a parte, intel ha dalla sua tanta tecnologia MA il fatto di fare cpu monolotiche non la agevola affatto. L'approccio multi die di AMD aiuta tantissimo la scalabilità, in teoria AMD potrebbe gia presentare cpu a 64 core nel settore server "semplicemente" inserendo 4 die da 16 core l'uno: non è facile in senso assoluto ma è più facile che fare un megadie monolitico di difficile realizzazione. IMHO.
Vedremo come si comporterà il mercato, di certo AMD è tornata a bomba sul mercato e questo, personalmente, mi rallegra parecchio.
AceGranger
20-06-2018, 13:20
Resta un processore "da rendering", da uso workstation.
Per le macchine virtuali Epyc e il suo 8 channel memory manager fanno una differenza abissale.
Però ... in una workstation veramente sono interessanti.
Qui a Fonderia i buoni 1700x già han convinto tutti
Può darsi che l'anno prossimo il salto a questi processori possa accelerare ancora di più il nostro lavoro di modellazione e preview 3D/CAD e se mi dite meglio una scheda video ... col piffero ... nel rendering finale su 3ds il 1700 schianta senza problemi, da solo, le workstation con E5-2620 e Schede Nvidia K6000
bè non mi sembra difficile schiantare una CPU sandy bridge di fascia bassa e una GPU vecchia di 2 generazioni fa.
perchè il rendering GPU ha ancora limitazioni, perchè se uno non soffre di quelle limitazioni le CPU vengono asfaltate da GPU di "pari generazione".
nardustyle
20-06-2018, 13:27
Be dai direi che si tratta di un gran processore, io ho ancora un 9590FX a 8 core 5Ghz che di TDP ha ben 220W, lo gestisco con un noctua DH14 quindi credo che con un top-end ad aria si possa gestire la temperatura, visto anche che la superfice del processore e’ sicuramente piu grande quindi il calore si disperde meglio. Questo e’ almeno 6-7-8 volte piu potente del mio visto che si passa da 8 thread a 64, tenendo circa lo stesso consumo, notevoli i passi avanti fatti.
AceGranger
20-06-2018, 13:30
Be dai direi che si tratta di un gran processore, io ho ancora un 9590FX a 8 core 5Ghz che di TDP ha ben 220W, lo gestisco con un noctua DH14 quindi credo che con un top-end ad aria si possa gestire la temperatura, visto anche che la superfice del processore e’ sicuramente piu grande quindi il calore si disperde meglio. Questo e’ almeno 6-7-8 volte piu potente del mio visto che si passa da 8 thread a 64, tenendo circa lo stesso consumo, notevoli i passi avanti fatti.
direi che sara il processore TOP fino alla meta del 2019, perchè anche se uscira il 28 core costera una cifra insensata, mentre questo , pur avendo un prezzo che sara "elevato", sara sicuramente migliore.
il bello è anche che le MB non costano nemmeno tanto e ci sono gia svariati modelli con la rete a 10 Gibt.
bonzoxxx
20-06-2018, 13:51
direi che sara il processore TOP fino alla meta del 2019, perchè anche se uscira il 28 core costera una cifra insensata, mentre questo , pur avendo un prezzo che sara "elevato", sara sicuramente migliore.
il bello è anche che le MB non costano nemmeno tanto e ci sono gia svariati modelli con la rete a 10 Gibt.
Anche se offrisse prestazioni minori del 28 core (cosa che non credo) molto probabilmente costerà ragionevolmente meno
AceGranger
20-06-2018, 14:20
Anche se offrisse prestazioni minori del 28 core (cosa che non credo) molto probabilmente costerà ragionevolmente meno
credo costera un abisso di meno, non solo ragionevolmente :p; l'LGA 3674 credo costeranno di piu anche le MB.
bonzoxxx
20-06-2018, 14:24
credo costera un abisso di meno, non solo ragionevolmente :p; l'LGA 3674 credo costeranno di piu anche le MB.
E allora la soluzione è semplice: AMD e via.
gigioracing
21-06-2018, 10:46
Lo xeon 28 core di intel costa circa 10.000€. Penso non sarà difficile x amd fare di meglio
Micene.1
21-06-2018, 10:50
Lo xeon 28 core di intel costa circa 10.000€. Penso non sarà difficile x amd fare di meglio
lo xeon è segmento server , costano sempre l'infinito in piu
in teoria dovresti paragonarli con cpu desktop enthusiast
gigioracing
21-06-2018, 10:55
lo xeon è segmento server , costano sempre l'infinito in piu
in teoria dovresti paragonarli con cpu desktop enthusiast
Lo sto paragonando al presunto xeon sbloccato che E stato mostrato a taipei
bonzoxxx
21-06-2018, 11:25
lo xeon è segmento server , costano sempre l'infinito in piu
in teoria dovresti paragonarli con cpu desktop enthusiast
in teoria la cpu da 28 core intel è stata presentata come piattaforma HEDT quindi in diretto contrasto con il 32 core AMD: poi che Intel ha presentato uno xeon sbloccato, raffreddato con un chiller, overclockato a palla e montato su una mobo mostruosa con una marea di fasi e per di piu LGA 3647 possiamo sempre parlarne....:)
Micene.1
21-06-2018, 11:29
in teoria la cpu da 28 core intel è stata presentata come piattaforma HEDT quindi in diretto contrasto con il 32 core AMD: poi che Intel ha presentato uno xeon sbloccato, raffreddato con un chiller, overclockato a palla e montato su una mobo mostruosa con una marea di fasi e per di piu LGA 3647 possiamo sempre parlarne....:)
quella per me è una piattaforma server
cioe quello che voglio dire è che 10.000 euro per lo xeon, fatemi dire, sono corretti, pure epyc 32 core costerà 5000, 7000 euro (per dire)
intel ha presentato il suo mille mila core (28) ma ha presentato una piattaforma server a tutti gli effetti e infatti il costo è perfettamente coerente
secondo me questa cpu amd dovrebbe essere paragonata, come costi, alla cpu desktop con piu core di intel ...
nickname88
21-06-2018, 11:42
Quello che ha presentato Intel lascia il tempo che trova.
Ryzen TR va confrontato con la versione i9 di ciò che è stato presentato e che non avrà il costo degli Xeon.
Gli Xeon si confrontano con gli Epyc.
AceGranger
21-06-2018, 12:07
Quello che ha presentato Intel lascia il tempo che trova.
Ryzen TR va confrontato con la versione i9 di ciò che è stato presentato e che non avrà il costo degli Xeon.
Gli Xeon si confrontano con gli Epyc.
ma quello che è stato presentato E' la versione i9 degli Xeon :sofico:
nickname88
21-06-2018, 12:16
ma quello che è stato presentato E' la versione i9 degli Xeon :sofico:
Quindi la diatriba da dove nascerebbe ?
Se lo Xeon corrispondende costa 10k euro, non dice nulla sul prezzo della versione i9.
gigioracing
21-06-2018, 12:28
Ho idea che il 18core intel 7980x avrà vita breve se amd sforna questa belva in ambiente desktop
AceGranger
21-06-2018, 12:59
Lo sto paragonando al presunto xeon sbloccato che E stato mostrato a taipei
intendi forse dire all'ES di i9 mostrato a taipei.
non ho ancora visto un i7 o i9 non derivante da uno Xeon.
Quindi la diatriba da dove nascerebbe ?
Se lo Xeon corrispondende costa 10k euro, non dice nulla sul prezzo della versione i9.
che come hai detto bene sbagliano a paragonare le CPU.
Ho idea che il 18core intel 7980x avrà vita breve se amd sforna questa belva in ambiente desktop
1 anno, che è la vita media di una CPU quando riescono a mantenere l'usuale presentazione di una nuova serie di CPU all'anno.
bonzoxxx
21-06-2018, 14:45
quella per me è una piattaforma server
cioe quello che voglio dire è che 10.000 euro per lo xeon, fatemi dire, sono corretti, pure epyc 32 core costerà 5000, 7000 euro (per dire)
intel ha presentato il suo mille mila core (28) ma ha presentato una piattaforma server a tutti gli effetti e infatti il costo è perfettamente coerente
secondo me questa cpu amd dovrebbe essere paragonata, come costi, alla cpu desktop con piu core di intel ...
Micene per te quello può anche essere una piattaforma Xeon :) ma, di fatto, Intel l'ha presentata come piattaforma HEDT. Gli xeon non si overclockano e Intel ha sempre preso gli i7/i9 dagli xeon. Semplice Intel non ha una cpu lga 2011v3 che possa competere con TR2 per cui ha fatto quella demo o, probabilmente, la piattaforma HEDT futura avrà lo stesso socket degli xeon con costi esorbitanti: comunque la si voglia vedere, Intel non sta messa proprio benissimissimo IMHO.
Micene.1
21-06-2018, 15:03
Micene per te quello può anche essere una piattaforma Xeon :) ma, di fatto, Intel l'ha presentata come piattaforma HEDT. Gli xeon non si overclockano e Intel ha sempre preso gli i7/i9 dagli xeon. Semplice Intel non ha una cpu lga 2011v3 che possa competere con TR2 per cui ha fatto quella demo o, probabilmente, la piattaforma HEDT futura avrà lo stesso socket degli xeon con costi esorbitanti: comunque la si voglia vedere, Intel non sta messa proprio benissimissimo IMHO.
sai se una persona mi dice che gli asini volano, io continuo a pensare che nn lo facciano :)
detto questo, era solo per dire che i lraffronto con la cpu da 10k è senza senso...intel ovviamente è in difficolta ma beneficia laragamente ancora del dominio espresso fino a qualche mese fa
bonzoxxx
21-06-2018, 15:29
sai se una persona mi dice che gli asini volano, io continuo a pensare che nn lo facciano :)
detto questo, era solo per dire che i lraffronto con la cpu da 10k è senza senso...intel ovviamente è in difficolta ma beneficia laragamente ancora del dominio espresso fino a qualche mese fa
Concordo con te sul discorso costi e aggiungo che il confronto di fatto non si può fare perché si sa solo il numero di core, il resto delle info non ci sono (tdp, frequenze stock, memory controller, etc etc), quello che si sa sono deduzioni e nulla più.
Del TR2 di AMD invece gia sappiamo un pochino di più e ciò significa molto perché gia si parla di qualcosa di più aderente alla realtà, cosa che reputo parecchio positiva.
Poi l'aver mantenuto la compatibilità con l'attuale socket è tantissima roba, AMD in questo non si è mai smentita. Ma il mio giudizio conta poco sono di parte.
tuttodigitale
25-06-2018, 10:13
Che il TDP sia alto è vero solo se paragonato agli standard attuali, ma alla fine è un TDP simile al vecchio FX 9590.
Valori del genere li raggiungono tranquillamente da anni sulle VGA.
esattamente....a parità di dissipatore, e con un buon ricircolo di aria, le temperature potrebbero persino essere più basse del modello top di gamma precedente nonostante il TDP più alto.
D'altronde se sono stati in grado di dissipare con un AIO il calore sprigionato portando tutti i core a 4GHz (consumo certamente superiore ai 600W) questo è dovuto senz'altro alla minor densità energetica a parità di TDP.
nickname88
25-06-2018, 10:21
Potrebbe darsi anche che 250W di TDP non sono così tanto problematici come invece molti pensano.
Se eliminiamo il bisogno di overclock il resto è più un taboo.
bonzoxxx
25-06-2018, 10:47
Potrebbe darsi anche che 250W di TDP non sono così tanto problematici come invece molti pensano.
Se eliminiamo il bisogno di overclock il resto è più un taboo.
Per noi appassionati che overclockiamo/overclockavamo 250W di tdp non sono mai stati un problema :).
Su piattaforma stock probabilmente produrranno dissi dimensionati per quel tdp, d'altronde credo debbano essere fatti apposta data la dimensione dell'IHS.
Tra Precision Boost 2 ed XFR2, l'unica cosa da curare sarà il raffreddamento e lasciare che faccia tutto da solo; si è visto col 2700X che alla fine, è la strada più efficiente da seguire.
Micene.1
25-06-2018, 11:17
i 250w restringono l'utenza alla quale rivolgi la cpu: in questo caso è utenza con buon raffreddamento, buona psu etc.
pero appunto parliamo di una cpu consumer talmente estrema e superiore anche a cpu server da 5000 e passa euro che si immagina venga comprata solo da un pubblico selezionato
nickname88
25-06-2018, 11:24
Un buon 700W di alimentatore è più ( ossia che già abbonda ) che sufficiente per una piattaforma di quel tipo con quella cpu e in aggiunta ad una VGA High End.
Se invece la VGA High End non c'è, potrebbe bastare benissimo un 600W.
Taglie che usiamo tranquillamente anche su piattaforme più accessibili, quindi non vedo il problema da questo punto di vista. Certo non è una tipologia di prodotti per utonti che cercano di aggiornare il preassemblato comperato all'Auch4n o dal Mediamondo.
Per i dissipatori, non penso che un utenza che compera questo tipo di piattaforma abbia problemi di spazio nel case o di soldi per acquistare un dissipatore adeguato.
bonzoxxx
25-06-2018, 11:57
i 250w restringono l'utenza alla quale rivolgi la cpu: in questo caso è utenza con buon raffreddamento, buona psu etc.
pero appunto parliamo di una cpu consumer talmente estrema e superiore anche a cpu server da 5000 e passa euro che si immagina venga comprata solo da un pubblico selezionato
Precisamente, questa CPU è talmente estrema che anche noi appassionati potremmo non optare per una soluzione del genere in quanto andrebbe a soddisfare delle esigenze ben specifiche: nessuno sano di mente la prenderebbe per il gaming, questa CPU è perfetta dentro una WS fatta bene, raffreddata meglio magari con una quadro/firepro, hardware di certo non utilizzato dall'utente medio.
Se poi davvero sono riusciti a tenerlo a bada allcore a oltre 4Ghz davvero tantisssssima roba :sofico:
Un buon 700W di alimentatore è più ( ossia che già abbonda ) che sufficiente per una piattaforma di quel tipo con quella cpu e in aggiunta ad una VGA High End.
Se invece la VGA High End non c'è, potrebbe bastare benissimo un 600W.
Taglie che usiamo tranquillamente anche su piattaforme più accessibili, quindi non vedo il problema da questo punto di vista. Certo non è una tipologia di prodotti per utonti che cercano di aggiornare il preassemblato comperato all'Auch4n o dal Mediamondo.
Per i dissipatori, non penso che un utenza che compera questo tipo di piattaforma abbia problemi di spazio nel case o di soldi per acquistare un dissipatore adeguato.
Tempo fa quando avevo il fisso tutto a liquido feci una grezzata atomica: spari il 3930K a tipo 5Ghz e la 480 idem la sparai davvero alta, poi lanciai un bench per CPU e un furmark: beh toccai gli 850W (di consumo) rilevati all'alimentatore ma era una situazione limite con hardware energivoro e pesantemente overclockato: non stento a credere che un 600W basti per un sistema stock con 1070.
I Seasonic Focus+ 750/850W Platinum, con 10 anni di garanzia, viaggiano sui 120-150 euro e sono prezzi ridicoli in confronto a quanto ci sarà da spendere per una piattaforma Threadripper 2.
Ma non sarebbe una cattiva idea spendere un centinaio di euro in più per un Seasonic Titanium 1000W
Micene.1
25-06-2018, 12:03
Potrebbe darsi anche che 250W di TDP non sono così tanto problematici come invece molti pensano.
Se eliminiamo il bisogno di overclock il resto è più un taboo.
orami un qualsiasi liquido non custom (i soliti corsair etc.) top series da 240mm tiene 250 watt senza problemi ...quelli triventola riesci pure a nn mettere le ventole al massimo
nickname88
25-06-2018, 12:06
orami un qualsiasi liquido non custom (i soliti corsair etc.) top series da 240mm tiene 250 watt senza problemi ...quelli triventola riesci pure a nn mettere le ventole al massimo
Basterebbe anche un dual tower High End.
Di sicuro usciranno.
bonzoxxx
25-06-2018, 12:07
I Seasonic Focus+ 750/850W Platinum, con 10 anni di garanzia, viaggiano sui 120-150 euro e sono prezzi ridicoli in confronto a quanto ci sarà da spendere per una piattaforma Threadripper 2.
Ma non sarebbe una cattiva idea spendere un centinaio di euro in più per un Seasonic Titanium 1000W
... in modo da far lavorare l'alimentatore al massimo della sua efficienza :)
... in modo da far lavorare l'alimentatore al massimo della sua efficienza :)
Su una piattaforma HEDT potresti avere molte ore di funzionamento al giorno, quindi l'efficienza è importante (sebbene le differenze tra Platinum e Titanium siano minime), ma io preferire tenermi più vicino al 50-60% di carico su un 1000W, piuttosto che andare verso l'80% su un 750W.
bonzoxxx
25-06-2018, 12:55
Su una piattaforma HEDT potresti avere molte ore di funzionamento al giorno, quindi l'efficienza è importante (sebbene le differenze tra Platinum e Titanium siano minime), ma io preferire tenermi più vicino al 50-60% di carico su un 1000W, piuttosto che andare verso l'80% su un 750W.
Concordo appieno.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.