View Full Version : Bot win 10 da usb
TimeBomb
03-06-2018, 19:30
Ciao a tutti, dovrei reinstallare 10 e ho preparato una chiavetta ma nel bot non so cosa impostare.
Mi trovo due voci: UEFI Verbatim e USB Verbatim, mi spiegate la differenza fra le due e quale scegliere? Direi di dover scegliere la modalitù UEFI che è relativa ai nuovi bios ma non saprei. Grazie
tallines
03-06-2018, 20:07
Ciao a tutti, dovrei reinstallare 10 e ho preparato una chiavetta ma nel bot non so cosa impostare.
Ciao, con che software hai preparato la pendrive con W10 ?
L' hai preparata in modalità Uefi o in modalità Bios-Legacy ?
Mi trovo due voci: UEFI Verbatim e USB Verbatim, mi spiegate la differenza fra le due e quale scegliere? Direi di dover scegliere la modalitù UEFI che è relativa ai nuovi bios ma non saprei. Grazie
Se hai installato W10 in modalità Uefi, devi selezionare la voce Uefi Verbatim e devi aver praparato la pendrive in modalità Uefi, altrimenti non funziona.....
Se hai installato W10 in modalità Bios-Legacy, devi selezionare l' altra voce e devi aver preparato la pendrive in modalità Bios-Legacy .
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-06-2018, 20:15
La differenza tra i due, in parole molto povere, è che si può installare Windows scegliendo la ormai non più nuova modalità UEFI, cioè con disco in GPT e partizione specifica EFI per il sistema di avvio. Se scegli l'altro metodo verrà effettuata una installazione tradizione come avveniva nei vecchi PC con firmware BIOS. Quindi disco in MBR. Quest'ultima modalità è consigliabile se si desidera in un secondo tempo installare sullo stesso PC altri sistemi operativi che non supportano l'UEFI, in dual-boot.
Di norma, conviene scegliere il sistema UEFI che è moderno e si interfaccia perfettamente con i firmware UEFI presenti su tutti i PC degli ultimi cinque-sei anni non richiedendo impostazioni legacy ed altri barbatrucchi.
TimeBomb
04-06-2018, 06:40
Buongiorno a tutti,
Win è installato in modalità UEFI e per creare la chiavetta ho usato MediaCreationTool1803 (scaricato dal sito MS). Ho però un dubbio, la chiavetta l'ho creata con la voce Crea supporti per un altro pc, leggendo la documentazione però vedo che nel mio caso, dovendo installare Windows 10 in un PC in cui avevo già attivato Windows 10 dovevo scegliere la prima voce Aggiorna il pc ora, purtroppo provando con questa procedura mi viene detto che questo strumento non può aggiornare il pc (lingua o edizione della versione non supportata), come mai? Premetto che la licenza è regolare, passando dalla mia versione di Win7Pro64 nel periodo di promozione gratuita MS. Mi aiutate a chiarirmi le idee su come procedere? Grazie 1000
unnilennium
04-06-2018, 06:55
Hai fatto tutto bene, hai il supporto USB creato correttamente, segnati il seriale di Windows da qualche parte e poi fai partire il PC con il boot camp USB con la penna che hai creato, avvio modalità uefi, e sei a posto. Con il seriale di Windows 7 sei a posto. Se vuoi stare sicuro, prima della procedura associa l'account Microsoft al tuo Windows 10, così anche senza seriale basta autenticarsi sulla nuova installazione per avere subito Windows attivato. In ogni caso anche se in teoria non dovrebbe, Microsoft accetta tutti i seriali validi anche ora, se hai una licenza di Windows 7 valida, e usi il serial per installare Windows 10 funziona
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
TimeBomb
04-06-2018, 08:09
Quindi la chiavetta creata con la seconda voce, crea supporti per un altro pc, va bene. Mi parli di product key di Win7 che ho, ma mi sono anche segnato quello di Win10 che ho recuperato con un sw, non basterebbe quella? Non credo di aver fatto l'associazione dell'account, da quel che deduco al mio product key di Win7 verrebbe associata una licenza Win10, giusto? Puoi spiegarmi al volo come si fa o darmi un link della procedura (magari poi è stato fatto e non ricordo)? Nel boot del bios mi trovo poi due voci relative all'ssd: AHCI PO e Windows Boot Manager, da quel che ho capito dovrei scegliere AHCI PO, metterei quindi come boot primario UEFI usb e come secondario AHCI PO ssd (ho anche una UEFI built-in EFI shell che non so cosa sia). Grazie per l'aiuto.
unnilennium
04-06-2018, 08:47
Il product key è lo stesso se hai fatto l'update, comunque basta che sia valido. Da BIOS seleziona la voce che contiene sia le parole USB che uefi, e punto, dovrebbe essere quella. Ho il sospetto che la vecchia installazione non è uefi, nella fattispecie non cambia molto, se l'importante è che funzioni ovviamente... Se non hai mai fatto prima queste cose conviene comunque studiarsi qualche guida su nternet, ne esistono una marea, in italiano e passo passo.
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
TimeBomb
04-06-2018, 11:10
Per verificare l'installazione ho usato il comando msinfo32 e nella voce Modalità Bios era indicato UEFI.
Di guide ne ho lette ma non riesco a capire il significato di certe voci presenti nella sequenza di boot, non tanto per la chiavetta usb, quella è chiaro, ma come impostare l'hd ssd su cui vado a installare 10.
Devo scegliere AHCI PO: Samsung SSD o la voce UEFI: Built-in EFI shell??
Vorrei capire la differenza e quale scegliere. Grazie
tallines
04-06-2018, 11:42
Buongiorno a tutti,
Win è installato in modalità UEFI e per creare la chiavetta ho usato MediaCreationTool1803 (scaricato dal sito MS). Ho però un dubbio, la chiavetta l'ho creata con la voce Crea supporti per un altro pc, leggendo la documentazione però vedo che nel mio caso, dovendo installare Windows 10 in un PC in cui avevo già attivato Windows 10 dovevo scegliere la prima voce Aggiorna il pc ora, purtroppo provando con questa procedura .....
Aggiorna il pc, significa che l' Iso viene giù tramite Windows Update .
Adesso non so se il MCT selezionando la voce Crea supporti per un altro pc, ti prepara la pendrive in modalità Uefi o in Modalità Bios-Legacy, mai usato per preparare la pendrive, solo per scaricarla .
- Se hai W10 pre-installato, sarà stato installato in modalità Bios-Uefi .
Come controllare se W10 è stato installato in modalità Bios-Uefi ?
Perchè da questo dipende la preparazione della pendrive con Rufus freeware .
La modalità Bios-Uefi prevede che il SO sia :
1 - a 64 bit
2 - e che l' hd o ssd sia in GPT .
- Per vedere se hai installato W10 Fall Creators Update in modalità Bios-Uefi digita in Cerca > msinfo o system information (se scrivi msinfo, sopra nel risultato della ricerca troverai System Information, quindi è uguale)
e vai alla voce Modalità Bios, ci sarà scritto o Uefi o Legacy .
- Per vedere se il SO è a 32 o 64 bit, basta che vai in Pannello di controllo /Sistema, alla voce > Tipo sistema .
- Per vedere se l' hd o ssd è in Mbr o in Gpt > occhio all' asterisco (https://www.easypc.altervista.org/2016/11/come-capire-se-lhard-disk-e-partizionato-in-gpt-o-mbr/) :)
Dopo tutti questi passaggi :), uscirà fuori, almeno....che hai W10 installato in modalità Uefi .
Per preparare l' Iso scaricata, con Rufus freeware in modalità Uefi :
scarichi Rufus > https://rufus.akeo.ie/
1 - a pendrive inserita nella porta usb, avvia Rufus con doppio click sull' exe scaricato e alla voce " Schema partizione e tipo sistema destinazione", selezioni la voce > Schema partizione GPT per UEFI
2 - alla voce File system, seleziona > Fat32 .
3 - Alla destra della voce Immagine Iso, selezioni l' icona a mò di masterizzatore con il cd, gli dici dove hai l' Iso .
Andando sopra con il mouse esce il nome dell' icona > "Seleziona l' immagine..."
ossia gli devi dire a Rufus dove andare a prendere il file iso, per prepararlo su pendrive
4 - una volta che hai selezionato l' Iso, indicandogli a Rufus il percorso dove si trova l' Iso di w10, selezioni > Avvia
e attendi la fine della preparazione .
Una volta preparata la pendrive, selezioni al boot la voce Uefi
TimeBomb
04-06-2018, 12:16
Ciao e grazie, stasera mi leggo la procedura per bene ma con questa mi cambi completamente le carte in tavola.
La versione di 10 è a 64bit ed è installata in modalità UEFi (nel mio ultimo post ho scritto come ho verificato con il comando msinfo32).
Avrei comunque il dubbio, una volta reinstallato l'os di quale voce impostare per l'hd nel boot, AHCI PO: Samsung SSD o la voce UEFI: Built-in EFI shell??
Grazie
-
tallines
04-06-2018, 13:16
Ciao e grazie, stasera mi leggo la procedura per bene ma con questa mi cambi completamente le carte in tavola.
E' facile da fare :)
La versione di 10 è a 64bit ed è installata in modalità UEFi (nel mio ultimo post ho scritto come ho verificato con il comando msinfo32).
Ok
Avrei comunque il dubbio, una volta reinstallato l'os di quale voce impostare per l'hd nel boot, AHCI PO: Samsung SSD o la voce UEFI: Built-in EFI shell??
Grazie
Hai installato il SO sull' ssd Samsung, la voce che devi mettere al boot è quella dell' ssd samsung .
TimeBomb
04-06-2018, 14:17
Si l'ho letta e mi sembra facile, una domanda per curiosità, anche se non è d ascegliere cosa sarebbe l'opzione UEFI: Built-in EFI shell?
Grazie
tallines
04-06-2018, 15:14
Si l'ho letta e mi sembra facile
Ok, fai sapere come è andata .
una domanda per curiosità, anche se non è da scegliere cosa sarebbe l'opzione UEFI: Built-in EFI shell?
Grazie
Praticamente se tu scegli quella voce, al boot ti esce una finestra del genere >
https://s33.postimg.cc/snbmef10r/Built_in_EFI_Shell.jpg (https://postimg.cc/image/snbmef10r/)
Click > When power on device, I see built-in EFI Shell interface, what should I do to fix it?
(https://eve.community/t/faq-when-power-on-device-i-see-built-in-efi-shell-interface-what-should-i-do-to-fix-it/13245)
A cosa serve ?
Si trova alla voce Boot, nelle nuove schede madri, che hanno (anche) il Bios-Uefi come modalità di installazione del SO .
E' un piccolo SO, che serve per risolvere problemi, fare manutenzione...... al di fuori del SO tradizionale installato, ossia al di fuori, per esempio di Windows 10 >
How to Access the EFI Shell to carry out Systems Diagnostics or Updates (https://kb.stonegroup.co.uk/how-to-access-the-efi-shell-to-carry-out-systems-diagnostics-or-updates_84.html)
TimeBomb
04-06-2018, 16:12
ahhh, capito, tipo un debug? C'è qualche impostazione particolare a cui devo dare un occhio nel bios, magari per una gestione migliore del ssd o... Vedo poi molte guide per l'ottimizzazione di 10 sugli ssd per allungargli la vita. Hai qualcosa da consigliare? Grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-06-2018, 17:37
Vedo poi molte guide per l'ottimizzazione di 10 sugli ssd per allungargli la vita. Hai qualcosa da consigliare? Grazie
Tutte balle, se installi Windows 10 su un SSD non serve alcuna ottimizzazione, ci pensa l'installer a predisporre tutto quello che serve. Per la durata dell'SSD, salvo guasti hardware che nulla hanno a che vedere con l'argomento in questione, gli SSD moderni hanno una durata stimabile in decine di anni, con un uso normale del PC. Se l'SSD non si rompe per altri motivi, farai prima a cambiare PC che a vedere esaurito l'SSD.
TimeBomb
04-06-2018, 17:52
Grazie mille tutti, stasera o domani direi di provare a fare la reinstallazione
tallines
04-06-2018, 18:34
ahhh, capito, tipo un debug? C'è qualche impostazione particolare a cui devo dare un occhio nel bios, magari per una gestione migliore del ssd o... Vedo poi molte guide per l'ottimizzazione di 10 sugli ssd per allungargli la vita. Hai qualcosa da consigliare? Grazie
Ti ha risposto Nicodemo, che quoto :)
Con gli ssd non si deve impostare niente :)
TimeBomb
05-06-2018, 06:37
Purtroppo l'installazione mi sta dando dei problemi. In pratica non si avvia in modalità Ahci po, mi dice che non trova un unità di boot; si avvia in modalità Windows boot e la prima configurazione la fa e in 10 entra ma sembra che ci siano problemi, è come addormentato, alcune cose funzionano mentre altre no, ad esempio se eseguo esplora file non me lo apre, rimane a icona nella barra (si vede l'anteprima). Una volta spento e riavviato non carica più nulla, nel senso che la schermata rimane scura ma si sente il suono di apertura. Ho provato a formattare l'hd ma non cambia nulla. Non ho idea di cosa possa essere anche se sospetto che ci possano essere dei problemi sulla scheda video. Potete aiutarmi? Grazie
TimeBomb
05-06-2018, 12:52
Pls mi date qualche suggerimento?
Grazie
unnilennium
05-06-2018, 13:48
Hai controllato da gestione periferiche se gli manca qualche driver? Potrebbe essere che ha driver obsoleti o qualche periferica non configurata correttamente
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
TimeBomb
05-06-2018, 13:51
Non ho provato anche perchè come ho scritto a certe app non mi fa accedere e non ho pensato che ci potessero essere problemi sui driver. Stasera vedo se gestione periferiche me lo fa aprire
unnilennium
05-06-2018, 13:53
Tasto win e lettera x apre un menù e selezioni gestione periferiche, più veloce di così
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
TimeBomb
05-06-2018, 13:56
Mi sembra strano che 10 abbia dei problemi di questo tipo, stasera provo.
Ancora più strano che al riavvio successivo non mi visualizzi nulla ma sento il suono predefinito dell'avvio, non sarà mica il driver della scheda video?
Strano anche che non si avvii dalla voce AHCI PO come mi era stato detto da Tallines ma solo da Win Boot.
tallines
05-06-2018, 14:34
Purtroppo l'installazione mi sta dando dei problemi. In pratica non si avvia in modalità Ahci po, mi dice che non trova un unità di boot; si avvia in modalità Windows boot e la prima configurazione la fa e in 10 entra ma sembra che ci siano problemi, è come addormentato, alcune cose funzionano mentre altre no, ad esempio se eseguo esplora file non me lo apre, rimane........
Come fa a non farti il boot dall' ssd, se hai installato W10 sull' ssd ?..........
Strano anche che non si avvii dalla voce AHCI PO come mi era stato detto da Tallines ma solo da Win Boot.
Cosa vuol dire che fa il boot da Windows boot ?
Che voci hai nel Bios, alla voce Boot ?
TimeBomb
05-06-2018, 14:36
Come fa a non farti il boot dall' ssd, se hai installato W10 sull' ssd ?..........
Cosa vuol dire che fa il boot da Windows boot ?
Se nel boot selezione AHCI PO mi da un messaggio in cui si dice che non viene trovato una periferica di boot, mentre se scelgo l'altra voce Windows Boot parte.
Sono due opzioni presenti nelle boot option
tallines
05-06-2018, 14:44
Se nel boot selezione AHCI PO mi da un messaggio in cui si dice che non viene trovato una periferica di boot, mentre se scelgo l'altra voce Windows Boot parte.
Sono due opzioni presenti nelle boot option
Ma l' altra voce è Windows boot ?
Non è mica Built-in EFI Shell ?
TimeBomb
05-06-2018, 14:45
Confermo. si chiama proprio windows boot
Sai una cosa, ho trovato una vecchia immagine delle bot option e questa voce non era presente... uhm...
Avrò fatto qualche marone? Eppure ho anche ripristinato le impostazioni del bios e nulla è cambiato.
Prima dell'installazione ho anche formattato l'unità ma nulla, ho provato a eliminarla e ricrearla ma nulla cambia
tallines
05-06-2018, 16:47
Confermo. si chiama proprio windows boot
Ok, io non ce l' ho come voce, ho la voce Sata + il nome del disco (hd o ssd) e la voce Built-in EFI Shell
Forse dipende dal tipo di scheda madre.....che poi ognuna ha le sue voci....
Sai una cosa, ho trovato una vecchia immagine delle bot option e questa voce non era presente... uhm...
La tua configurazione hardware è quella che hai in firma ?
Ma questa immagine si riferisce all' attuale scheda madre che stai usando, nell' attuale computer fisso, quindi a FM2A88M Extreme4+ r2.0, X4 860K ?
O hai cambiato scheda madre, nel frattempo........
Hai installato da zero W10, strano che succede quello che hai detto qualche post fa:
"ma sembra che ci siano problemi, è come addormentato, alcune cose funzionano mentre altre no, ad esempio se eseguo esplora file non me lo apre..............."
Hai installato da zero W10, sull' ssd Samsung Evo 750, da 250 Gb ?
W10 dovrebbe essere un missile.......
TimeBomb
05-06-2018, 17:37
Ti confermo che la scheda è la stessa della firma, le foto le avevo fatte l'anno scorso. Nella procedura ho scelto la partizione primaria, l'ho formattata e ho proceduto con l'installazione.
tallines
05-06-2018, 18:32
Ti confermo che la scheda è la stessa della firma, le foto le avevo fatte l'anno scorso.
Ahhhh e prima non c' era la voce e adesso si......
Nella procedura ho scelto la partizione primaria, l'ho formattata e ho proceduto con l'installazione.
La partizione corrisponde a tutto l' ssd o hai l' ssd partizionato ?
A parte le partizioni EFI .
TimeBomb
05-06-2018, 19:29
Ci sono 4 partizioni, 3 piccole grandi dai 10 ai 70 Mb una ricordo essere quella di recovery le altre 2 non ricordo e una è identificata come primaria e permette l'installazione ed è quella da 226 Gb (HD è da 250gb mi sembra)
TimeBomb
05-06-2018, 20:41
Ce l'ho fatta, credo che la colpa fosse della chiavetta preparata con il programma che mi avevi suggerito, oggi al lavoro ne ho preparata una con lo strumento Microsoft e per il resto ho seguito le tue indicazioni per la sequenza di boot; primario Uefi USB e secondario AHCI PO Samsung ssd. 10 si è installato e mi sembra vada tutto bene. Vi tengo aggiornati, quando dicevo che mi cambiavi le carte dovevo aver avuto una premonizione :-)
Nella gestione periferiche non mi trovo allert di nessun tipo quindi 10 ha trovato tutti i drivers necessari ma ci sono componenti per cui secondo voi è meglio che ci pensi io? Per la scheda grafica ho scaricato e installato i driver e i catalyst. Grazie
unnilennium
06-06-2018, 06:28
Diciamo che sui driver video conviene aggiornare coi nuovi, sia Intel che AMD e Nvidia hanno rilasciato update importanti in concomitanza dell'ultima release di win10, la 1803, che ha inclusi dirigere vecchi ma collaudati. Potrebbe valere lo stesso discorso per la scheda wifi, e magari per qualche altra periferica, ma al momento non saprei consigliarti... Dipende anche dall'età del portatile e se è ancora supportato dal produttore, che di solito aggiorna lui
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
TimeBomb
06-06-2018, 06:30
Non è un portatile, è il fisso che è in firma :)
unnilennium
06-06-2018, 08:03
Non è un portatile, è il fisso che è in firma :)
scusa con tpatalk la firma non la vedo.. in pratica hai un desktop fm2+ con cpu senza video integrato e video dedicato... so per esperienza che i vari driver, usb sata etc del chipset a volte non sono aggiornati insieme al pacchetto cumulativo... e windows non sempre mette quelli più nuovi... in ogni caso se adesso hai risolto per carità io lascerei stare, non si sa mai cosa succede toccando il delicato equilibrio che c'è ora :D
TimeBomb
06-06-2018, 08:18
Infatti direi che adesso con l'installazione praticamente pulita, ho messo solo i driver e i catalyst della mia 6770, Chrome e League Of Legend a cui gioco ogni tanto, mi faccio un immagine della macchina con Veeam Agent così al prossimo giro non divento stronzo.
Visto poi che la versione aggiornata di 10 che ho installato (1803) è del 30/04/2018 spero di poter stare tranquillo ma magari c'è qualche componente il cui driver sarà meglio installare in autonomia.
Grazie mille cmq
tallines
06-06-2018, 12:32
Ce l'ho fatta, credo che la colpa fosse della chiavetta preparata con il programma che mi avevi suggerito, oggi al lavoro ne ho preparata una con lo strumento Microsoft e per il resto ho seguito le tue indicazioni per la sequenza di boot; primario Uefi USB e secondario AHCI PO Samsung ssd. 10 si è installato e mi sembra vada tutto bene. Vi tengo aggiornati, quando dicevo che mi cambiavi le carte dovevo aver avuto una premonizione :-)
Strano che Rufus abbia creato male la pendrive, mai successo, sia creando la pendrive in modalità Bios-Legacy che in Modalità Bios-Uefi .
Forse hai sbagliato a mettere il file system in Rufus ? Che File system avevi messo, ti ricordi ?
Comunque bene che hai risolto :)
Nella gestione periferiche non mi trovo allert di nessun tipo quindi 10 ha trovato tutti i drivers necessari ma ci sono componenti per cui secondo voi è meglio che ci pensi io? Per la scheda grafica ho scaricato e installato i driver e i catalyst. Grazie
I driver li installa W10 .
Al limite se andando sulla voci della scheda video, scheda audio....vedi un nome generico, invece del nome Proprietario della scheda video, della scheda audio.....puoi scaricare i driver proprietari dal sito della casa madre .
Ma di solito W10 installa i driver Proprietari, non quelli generici .
Se vuoi il backup immagine lo puoi fare anche con > Aomei Backupper Standard freeware, alla voce Backup del Sistema
(https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45291223&postcount=13)
TimeBomb
06-06-2018, 13:25
Grazie mille, la penna con il boot creato da Rufus non l'ho formattata, magari ho sbagliato qualcosa nella procedura, faccio una foto e la posto.
Grazie per il suggerimento del sw per l'immagine, approfitto per un altra cosa, un buon programma antivirus free da installare? Grazie
tallines
06-06-2018, 14:42
Grazie mille, la penna con il boot creato da Rufus non l'ho formattata, magari ho sbagliato qualcosa nella procedura, faccio una foto e la posto.
Se prima di iniziare la procedura Rufus sente...........che la pendrive non è vuota, ti esce questo >
Procedura Rufus
Step 2 - Avviamento operazione della copia dei file
Adesso cliccate su Avvia (ricordo che nella prova la pendrive non è vuota) e vi appare > (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41578609&postcount=2)
Grazie per il suggerimento del sw per l'immagine,
Pratico, facile da usare e velocissimo.
I backup creati sono il 50% dei Gb, di tutto quello che viene backuppato .
Se hai per esempio 60 Gb, il backup sarà di 30 Gb .
approfitto per un altra cosa, un buon programma antivirus free da installare? Grazie
In W10 non servono antivirus esterni :)
Meglio non installarli, potrebbero causare problemi con gli aggiornamenti o....con qualcosa nel SO.........
Se ti serve fare degli scan falli con AdwCleaner freeware, RogueKiller freeware e HitmanPro (questo in versione demo, perchè è a pagamento), tutti standalone, ossia per avviarli, basta il doppio click sull' .exe scaricato sul desktop .
E con Malwarebytes Anti-Malware freeware, da installare .
TimeBomb
08-06-2018, 17:50
ecco uno screen del contenuto della chiavetta creata con Rufus, si vede qualcosa di anomalo?
Adesso scarico il sw che mi hai detto per l'immagine, se non lo conosci ti consiglio di dare un occhiata a Veem Agent, lo usiamo in azienda, è free e a parere dei colleghi più illuminati di me molto completo e ben fatto.
tallines
08-06-2018, 19:11
ecco uno screen del contenuto della chiavetta creata con Rufus, si vede qualcosa di anomalo?
Non c'è niente di anomalo, è giusto .
Quando Rufus finisce la preparazione dell' Iso su pendrive, esce sotto la scritta o dicitura Pronto .
Se durante la preparazione della pendrive, incontra dei problemi, la procedura si blocca .
Adesso scarico il sw che mi hai detto per l'immagine, se non lo conosci ti consiglio di dare un occhiata a Veem Agent, lo usiamo in azienda, è free e a parere dei colleghi più illuminati di me molto completo e ben fatto.
Ok, proverò anche Veem Agent........e vabbè per scaricarlo devo mettere l' e-mail.......o registrarmi........Aomei è molto più easy, senza tanti preamboli :)
Provalo e dimmi come ti trovi :)
TimeBomb
08-06-2018, 21:27
Che palleee.... avevo reinstallato 10 pensando di eliminare i crash che ogni tanto avevo e invece nulla, allego il link a un csv preso dal visualizzatore eventi con i due allert precedenti, il crash (ore 18.59) e quello successivo al riavvio. Hai qualche idea su come risolvere? Grazie
https://drive.google.com/open?id=1WtKZ4IUMMaw8F_E9L6vh0-GEZAl5adPJ
tallines
09-06-2018, 10:32
Guarda agli Errori che trovi digitando in Cerca di W10 > visualizza cronologia affidabilità .
Se vuoi, in più puoi analizzare il file dump con > BlueScreenView freeware (https://www.geekissimo.com/2011/05/20/guida-visualizzare-la-causa-del-blue-screen-con-bluescreenview/)
Posta la terza immagine, quella con le scritte in blu, su sfondo bianco .
TimeBomb
09-06-2018, 10:53
In Blue Screen View l'avevo fatto e non mi rileva nessun errore.
Il monitoraggio affidabilità invece
Descrizione
Si è verificato un problema dell'hardware che impedisce il corretto funzionamento di Windows.
Firma del problema
Nome evento problema: LiveKernelEvent
Codice: 141
Parametro 1: ffffcc09b131d370
Parametro 2: fffff80b1253ccac
Parametro 3: 0
Parametro 4: 0
Versione sistema operativo: 10_0_17134
Service Pack: 0_0
Prodotto: 256_1
Versione SO: 10.0.17134.2.0.0.256.48
ID impostazioni locali: 1040
Comincio a pensare di avere problemi alla PSU, ho testato ram, processore, gpu e ssd, l'ali ha già una decina di anni credo, forse è l'ora di cambiarlo.
tallines
09-06-2018, 16:38
Comincio a pensare di avere problemi alla PSU, ho testato ram, processore, gpu e ssd, l'ali ha già una decina di anni credo, forse è l'ora di cambiarlo.
Pensi di aver problemi all' alimentazione ?
L' ssd com' è, è ok ?
L' hai testato con il tool della casa madre o.......?
Il problema può essere anche la scheda video o i driver video >
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44678977
TimeBomb
09-06-2018, 17:08
Ho usato il tool Samsung e risulta ok, anche la scheda video l'ho testata ma posso riprovare con un test, come pure pulire i driver video e i Catalyst, credo ci sia uno strumento
tallines
09-06-2018, 18:48
Per i driver puoi usare DDU .
TimeBomb
10-06-2018, 08:21
Li ho disinstallati ma le impostazioni sono palesemente sballate mentre mi ricordo che al primo avvio di 10 dopo l'installazione la visualizzazione era corretta, come reinstallo i driver? Nella gestione periferiche non è segnalato nessun problema e ho provato a cercare degli aggiornamenti ma nulla. Grazie
tallines
10-06-2018, 11:02
Li ho disinstallati ma le impostazioni sono palesemente sballate mentre mi ricordo che al primo avvio di 10 dopo l'installazione la visualizzazione era corretta, come reinstallo i driver? Nella gestione periferiche non è segnalato nessun problema e ho provato a cercare degli aggiornamenti ma nulla. Grazie
W10 di suo ti installa i driver, dopo che li hai disinstallati e che hai riavviato il pc .
Altrimenti vai in Gestione dispositivi (Gestione periferiche c' era fino a Xp :) ), vai sulla scheda video, audio...se vedi un nome generico, tasto destro del mouse sulla voce > Aggiorna driver .
unnilennium
10-06-2018, 12:34
W10 di suo ti installa i driver, dopo che li hai disinstallati e che hai riavviato il pc .
Altrimenti vai in Gestione dispositivi (Gestione periferiche c' era fino a Xp :) ), vai sulla scheda video, audio...se vedi un nome generico, tasto destro del mouse sulla voce > Aggiorna driver .
credo di aver identificato il problema... purtroppo la tua vga ormai è entrata nel ramo legacy support, e quindi ha un driver vecchio di diversi anni... probabilmente non va molto d'accordo con l'ultima versione di windows... forse amd si degnerà di aggiornare i driver per garantire il supporto anche a w10 1803, ma potrebbe anche non farlo.... purtroppo. con la precedente versione non avevi problemi? in caso affermativo forse è meglio restare con quella... a meno che non ti serva per forza l'ultima, cosa di cui dubito.
TimeBomb
10-06-2018, 12:43
Dopo aver reinstallato 10 il monitor era gestito correttamente alla risoluzione ottimale (è un full hd), adesso invece la massima prevista è 1400x1050, guardando meglio in Gestione periferiche mi è venuto il dubbio che stia usando la scheda integrata... è indicato Scheda video di base MS
unnilennium
10-06-2018, 13:28
Non ha i driver quindi... Perfetto... Gli ultimi sono vecchi di 2 anni, la vedo grigia
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
tallines
10-06-2018, 13:35
Dopo aver reinstallato 10 il monitor era gestito correttamente alla risoluzione ottimale (è un full hd), adesso invece la massima prevista è 1400x1050, guardando meglio in Gestione periferiche mi è venuto il dubbio che stia usando la scheda integrata... è indicato Scheda video di base MS
Se hai due schede video, prova con la scheda video dedicata .
Ma che versione hai di W10 ? Digita winver da Cerca .
unnilennium, invece di rispondere a TimeBomb, hai risposto a me :) nel quote al post n.50 .
TimeBomb
10-06-2018, 13:48
10Pro ver 1803... comunque mi sono girate le palle e visto che avevo pochissimo di installato ho reinstallato ancora 10 e al riavvio mi sono accorto di una cosa. Win in autonomia si è installato i Catalyst, a questo punto ho disabilitato gli aggiornamenti automatici e con il sw che mi hai suggerito mi faccio un immagine pulita con solo Chrome installato.
Hai qualche sw che mi suggerisci per testare i vari componenti? Grazie
tallines
10-06-2018, 17:39
Ma adesso il computer funziona, è tutto ok, in Gestione dispositivi scheda video, audio....hanno il loro nome o c'è un nome generico ?
Installa un programma alla volta e vedi se qualche programma che usi, magari ti crea il problema.....una volta installato tutti i programmi che usi, fai il backup come suggerito .
Non hai già testato la ram, l' ssd.....
TimeBomb
10-06-2018, 18:00
A parte il monitor che è generico mi sembra che tutto sia stato riconosciuto correttamente. Si i componenti li avevo già testati un paio di mesi fa, ma stavo pensando di ritestarli. Per l'ssd uso il sw Samsung, sto cercando qualcosa che testi cpu gpu ram e non so se ci sono test per la mb.
tallines
10-06-2018, 18:20
Per la ram c'è il famoso Memtest freeware, per il resto dai un' occhiata > qui (https://it.ccm.net/faq/2257-testare-il-proprio-pc-con-dei-programmi#cpuburnin)
L' ssd si, va testato con l' utility della casa madre .
TimeBomb
10-06-2018, 20:10
Lo stesso articolo che avevo trovato io... :) bene grazie mille
tallines
11-06-2018, 10:49
Lo stesso articolo che avevo trovato io... :) bene grazie mille
Ok :)
TimeBomb
16-06-2018, 17:28
Tocchiamo ferro ma dalla reinstallazione dove ho lasciato i driver video installati da 10 non ho più avuto riavvii.
tallines
16-06-2018, 19:12
Tocchiamo ferro ma dalla reinstallazione dove ho lasciato i driver video installati da 10 non ho più avuto riavvii.
Bene :)
Adesso che va tutto bene, come già suggerito al post n.37 :) sarebbe bene che ti crei un file di Backup, se vuoi anche con >
Aomei Backupper Standard freeware, alla voce Backup del Sistema . (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45291223&postcount=13)
Backup da farsi su hd esterno, come sempre .
In più ti crei quanto prima, anche la pendrive con il tool di Aomei preparato sulla pendrive .
Pendrive da tenere sempre a portata di mano, sempre pronta all' uso .
Quindi una pendrive, la tieni solo per Aomei, basta anche una da 1 Gb, se ce l' hai .
TimeBomb
18-06-2018, 15:59
L'immagine me l'ero già fatta su un hs esterno, mi stavo infatti chiedendo poi come si ripristinasse, mi hai dato la risposta, ho una chiavetta da 2Gb che non uso praticamente mai, penso userò quella. Si crea con lo stesso sw o c'è uno strumento a parte? Grazie
tallines
18-06-2018, 20:11
L' immagine si ripristina sempre con il tool che l' ha creata .
Se hai usato Aomei per fare il Backup, c'è scritto tutto nel link postato al post n.37, anche come preparare la pendrive per il Ripristino .
TimeBomb
19-06-2018, 12:16
Ok grazie, non avevo letto tutta la guida. Intendevo poi se lo strumento per la chiavetta fosse incluso nello stesso sw o ci fosse un componente separato sempre Aomei per crearla, ma ovviamente poi non avrebbe senso tenerli separati... :D
Grazie mille di tutto
tallines
19-06-2018, 20:07
Ok grazie, non avevo letto tutta la guida. Intendevo poi se lo strumento per la chiavetta fosse incluso nello stesso sw o ci fosse un componente separato sempre Aomei per crearla, ma ovviamente poi non avrebbe senso tenerli separati... :D
:)
Grazie mille di tutto
Di niente, fai sapere come è andata .
TimeBomb
19-06-2018, 20:21
Questo we mi faccio una sessione di gioco on line con mio nipote a lol e battlefield 3. Se non si inchioda accendo un cero! :D :D
tallines
19-06-2018, 20:22
Questo we mi faccio una sessione di gioco on line con mio nipote a lol e battlefield 3. Se non si inchioda accendo un cero! :D :D
Speriamo di no :), se hai il backup e la pendrive pronta, sei già a posto :)
TimeBomb
19-06-2018, 22:43
Eh, ma vorrebbe dire che non ho risolto il problema e non saprei dove cercarlo.
tallines
21-06-2018, 19:43
Fai sapere come è andata .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.